14.06.2013 Views

CAPO II - Comune di Montemarciano

CAPO II - Comune di Montemarciano

CAPO II - Comune di Montemarciano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI MONTEMARCIANO<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona<br />

UFFICIO TECNICO COMUNALE<br />

V Settore - Servizio Lavori Pubblici<br />

LAVORI DI SISTEMAZIONE A PARCHEGGI PUBBLICI<br />

DELLE AREE LITORANEE ADIACENTI VIA LUNGOMARE<br />

TAVOLA: 38<br />

PROGETTO ESECUTIVO<br />

ELABORATO: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO<br />

(art. 45, comma 3 e seguenti, regolamento generale, D.P.R. 21 <strong>di</strong>cembre 1999, n. 554)<br />

Importo totale lavori da appaltare Euro 485.972,14<br />

Importo per l’esecuzione dei lavori, soggetto a ribasso Euro 469.872,29<br />

Oneri per la sicurezza del cantiere Euro 16.099,85<br />

DATA: OTTOBRE 2007<br />

Aggiornamento 16.11.2007<br />

COLLABORATORI:<br />

Geom. Maria Enza De Gisi – Istruttore Amministrativo<br />

Geom. Mirko Balducci – Istruttore Tecnico<br />

Geom. Alessandro Quattrini – Istruttore Tecnico<br />

Geom. Lorenzo Romeo - Istruttore Tecnico<br />

Ing. Fabio Grassucci – Funzionario Tecnico<br />

PROGETTISTA<br />

E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:<br />

Ing. Luciano Bolli – Capo del V Settore


In<strong>di</strong>ce<br />

PARTE PRIMA - DEFINIZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI<br />

<strong>CAPO</strong> 1 - NATURA E OGGETTO DELL’APPALTO<br />

Art. 1 Oggetto dell’appalto....................................................................................................................<br />

Art. 2 Ammontare dell’appalto ..............................................................................................................<br />

Art. 3 Modalità <strong>di</strong> stipulazione del contratto............................................................................................<br />

Art. 4 Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili ..........................................................<br />

Art. 5 Gruppi <strong>di</strong> lavorazioni omogenee, categorie contabili.......................................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE<br />

Art. 6 Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto .....................................................<br />

Art. 7 Documenti che fanno parte del contratto ......................................................................................<br />

Art. 8 Disposizioni particolari riguardanti l’appalto ................................................................................<br />

Art. 9 Fallimento dell’appaltatore ..........................................................................................................<br />

Art. 10 Rappresentante dell’appaltatore e domicilio; <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> cantiere....................................................<br />

Art. 11 Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione.................................................<br />

Art. 12 Convenzioni europee in materia <strong>di</strong> valuta e termini .......................................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 3 - TERMINI PER L’ESECUZIONE<br />

Art. 13 Consegna e inizio dei lavori .........................................................................................................<br />

Art. 14 Termini per l'ultimazione dei lavori ...............................................................................................<br />

Art. 15 Proroghe....................................................................................................................................<br />

Art. 16 Sospensioni or<strong>di</strong>nate dal <strong>di</strong>rettore dei lavori .................................................................................<br />

Art. 17 Sospensioni or<strong>di</strong>nate dal R.U.P. ...................................................................................................<br />

Art. 18 Penali in caso <strong>di</strong> ritardo ..............................................................................................................<br />

Art. 19 Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma................................................<br />

Art. 20 Inderogabilità dei termini <strong>di</strong> esecuzione ........................................................................................<br />

Art. 21 Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini..............................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 4 - DISCIPLINA ECONOMICA<br />

Art. 22 Anticipazione..............................................................................................................................<br />

Art. 23 Pagamenti in acconto..................................................................................................................<br />

Art. 24 Pagamenti a saldo ......................................................................................................................<br />

Art. 25 Ritar<strong>di</strong> nel pagamento delle rate <strong>di</strong> acconto ..................................................................................<br />

Art. 26 Ritar<strong>di</strong> nel pagamento della rata <strong>di</strong> saldo ......................................................................................<br />

Art. 27 Revisione prezzi..........................................................................................................................<br />

Art. 28 Cessione del contratto e cessione dei cre<strong>di</strong>ti .................................................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 5 - CONTABILIZZAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI LAVORI<br />

Art. 29 Lavori a misura...........................................................................................................................<br />

Art. 30 Lavoro a corpo ...........................................................................................................................<br />

Art. 31 Lavori in economia......................................................................................................................<br />

Art. 32 Valutazione dei manufatti e dei materiali a piè d’opera...................................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 6 - CAUZIONI E GARANZIE<br />

Art. 33 Cauzione provvisoria ...................................................................................................................<br />

Art. 34 Garanzia fideiussoria o cauzione definitiva ....................................................................................<br />

Art. 35 Riduzione delle garanzie..............................................................................................................<br />

Art. 36 Obblighi assicurativi a carico dell’impresa......................................................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 7 - DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE<br />

Art. 37 Variazione dei lavori....................................................................................................................<br />

Art. 38 Varianti per errori od omissioni progettuali....................................................................................<br />

Art. 39 Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi ...............................................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA<br />

Art. 40 Norme <strong>di</strong> sicurezza generali.........................................................................................................<br />

Art. 41 Sicurezza sul luogo <strong>di</strong> lavoro........................................................................................................<br />

Art. 42 Piano <strong>di</strong> sicurezza ......................................................................................................................<br />

Art. 43 Mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni al piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ...................................................<br />

Art. 44 Piano operativo <strong>di</strong> sicurezza.........................................................................................................<br />

Art. 45 Osservanza e attuazione dei piani <strong>di</strong> sicurezza...............................................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO<br />

Art. 46 Subappalto.................................................................................................................................<br />

Art. 47 Responsabilità in materia <strong>di</strong> subappalto ........................................................................................<br />

Art. 48 Pagamento dei subappaltatori......................................................................................................


<strong>CAPO</strong> 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO<br />

Art. 49 Accordo bonario e transazione .....................................................................................................<br />

Art. 50 Definizione delle controversie .....................................................................................................<br />

Art. 51 Contratti collettivi e <strong>di</strong>sposizioni sulla manodopera.........................................................................<br />

Art. 52 Rescissione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori ...............................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 11 - DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE<br />

Art. 53 Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione..............................................................................<br />

Art. 54 Termini per il collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione.............................................<br />

Art. 55 Presa in consegna dei lavori ultimati.............................................................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 12 - NORME FINALI<br />

Art. 56 Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore.......................................................................................<br />

Art. 57 Obblighi speciali a carico dell’appaltatore ......................................................................................<br />

Art. 58 Proprietà dei materiali <strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong> demolizione............................................................................<br />

Art. 59 Utilizzo <strong>di</strong> materiali recuperati o riciclati .......................................................................................<br />

Art. 60 Custo<strong>di</strong>a del cantiere ..................................................................................................................<br />

Art. 61 Cartello <strong>di</strong> cantiere......................................................................................................................<br />

Art. 62 Spese contrattuali, imposte, tasse................................................................................................<br />

PARTE SECONDA - PRESCRIZIONI TECNICHE<br />

<strong>CAPO</strong> 13 - QUALITÀ E PROVENIENZA DEL MATERIALE<br />

Da Art. 63 a Art. 75.....................................................................................................................................<br />

Capo 14 - MODALITÀ Dl ESECUZIONE Dl OGNI CATEGORIA Dl LAVORO<br />

Da Art. 76 a Art. 106...................................................................................................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 15 - ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI<br />

Da Art. 107 a Art. 109 .................................................................................................................................<br />

<strong>CAPO</strong> 16 - NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE<br />

Da Art. 110 a Art. 120 .................................................................................................................................<br />

ALLEGATO 1<br />

QUALITÀ E PROVENIENZA DEL MATERIALE, MODALITÀ Dl ESECUZIONE Dl OGNI CATEGORIA Dl LAVORO, ORDINE<br />

DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI, NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE:<br />

PRESCRIZIONI DISPOSTE DALLE VOCI FINITE DELL’ELENCO PREZZI UNITARI DELL’APPALTO<br />

TABELLE ALLEGATE<br />

Tabella A – Categoria prevalente e categorie scorporabili e subappaltabili........................................................<br />

Tabella B – Categorie omogenee dei lavori ai fini della contabilità e delle varianti .............................................<br />

Tabella C – Elementi principali della composizione dei lavori ...........................................................................<br />

Tabella D – Riepilogo degli elementi principali del contratto............................................................................<br />

Tabella E – Cartello <strong>di</strong> cantiere.....................................................................................................................<br />

ABBREVIAZIONI<br />

- Co<strong>di</strong>ce dei contratti (decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, Co<strong>di</strong>ce dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi<br />

e forniture in attuazione delle <strong>di</strong>rettive 2004/17/CE e 2004/18/CE);<br />

- Legge n. 2248 del 1865 (legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F);<br />

- Decreto n. 494 del 1996 (decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, come mo<strong>di</strong>ficato dal decreto legislativo 19<br />

novembre 1999, n. 528 - Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong><br />

salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili);<br />

- Regolamento generale (decreto del Presidente della Repubblica 21 <strong>di</strong>cembre 1999, n. 554 - Regolamento <strong>di</strong><br />

attuazione della legge quadro in materia <strong>di</strong> lavori pubblici);<br />

- D.P.R. n. 34 del 2000 (decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34 - Regolamento per<br />

l'istituzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> qualificazione unico dei soggetti esecutori <strong>di</strong> lavori pubblici);<br />

- Capitolato generale d’appalto (decreto ministeriale - lavori pubblici - 19 aprile 2000, n. 145);<br />

- D.P.R. n. 222 del 2003 (decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003, n. 222 - Regolamento sui contenuti<br />

minimi dei piani <strong>di</strong> sicurezza nei cantieri temporanei o mobili …);<br />

- R.U.P. (Responsabile unico del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cui all’articolo 10 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti e agli articoli 7 e 8 del<br />

d.P.R. n. 554 del 1999);<br />

- DURC (Documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva): il documento attestate la regolarità contributiva previsto<br />

dall’articolo 3, comma 8, lett. b-bis) e b-ter), del decreto legislativo n. 494 del 1996, come mo<strong>di</strong>ficato dall'articolo<br />

86, comma 10, del decreto legislativo n. 276 del 2003 e dall’articolo 20, comma 10, del decreto legislativo n. 251<br />

del 2004; previsto altresì dall'articolo 2 del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito dalla legge 22<br />

novembre 2002, n. 266.<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 77


PARTE PRIMA<br />

DEFINIZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI<br />

<strong>CAPO</strong> 1 - NATURA E OGGETTO DELL’APPALTO<br />

Art. 1 - Oggetto dell’appalto<br />

1. L’oggetto dell’appalto consiste nell’esecuzione <strong>di</strong> tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione<br />

dell’intervento <strong>di</strong> cui al comma 2.<br />

2. L’intervento è così in<strong>di</strong>viduato:<br />

a) denominazione conferita dalla Stazione appaltante: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong> – 60018 – <strong>Montemarciano</strong> (AN)<br />

– Via Umberto I, 20;<br />

b) descrizione sommaria:<br />

La soluzione progettuale consente l’istituzione delle seguenti aree <strong>di</strong> sosta:<br />

- aree <strong>di</strong> sosta a pagamento con stalli, <strong>di</strong>sposti a spina, a pettine e in linea rispetto alla carreggiata stradale, previsti per un<br />

numero progettuale minimo <strong>di</strong> 899;<br />

- aree per la sosta riservata ai <strong>di</strong>sabili con stalli, <strong>di</strong>sposti a spina, a pettine e in linea rispetto alla carreggiata stradale, previsti<br />

per un numero progettuale <strong>di</strong> 53, compresi quelli gia’ autorizzati;<br />

- aree <strong>di</strong> sosta riservata a motocicli e ciclomotori con stalli previsti per un numero progettuale <strong>di</strong> 413.<br />

Le aree <strong>di</strong> sosta, <strong>di</strong>slocate su tutto il tratto litoraneo balneare, compreso tra il confine con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Senigallia e la rampa <strong>di</strong><br />

accesso del Sottovia Buglioni, sono state previste sia sulla fascia <strong>di</strong> arenile a<strong>di</strong>acente la strada <strong>di</strong> Via Lungomare che su alcuni tratti<br />

della banchina stradale compresa tra la medesima sede stradale e la sede ferroviaria.<br />

La sistemazione delle aree <strong>di</strong> sosta previste sulla fascia <strong>di</strong> arenile, rappresentata graficamente nei seguenti elaborati:<br />

n. TAVOLA Descrizione<br />

11 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 1 – SCALA 1:500<br />

12 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 2 – SCALA 1:500<br />

13 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 3 – SCALA 1:500<br />

14 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 4 – SCALA 1:500<br />

15 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 5 – SCALA 1:500<br />

17 SEZIONE STRADALI TIPO A-A e B1-B1 – SCALA 1:25<br />

18 SEZIONE STRADALI TIPO C-C e D-D – SCALA 1:25<br />

19 SEZIONE STRADALI TIPO E-E e B2-B2 – SCALA 1:25<br />

20 SEZIONE STRADALI TIPO F-F e G-G – SCALA 1:25<br />

23<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 1 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

24<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 2 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

25<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 3 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

26<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 4 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

27<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 5 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

29<br />

PARTICOLARI SEGNALETICA ORIZZONTALE - SCHEMI PLANIMETRICI 1, 2, 3 e 4<br />

SCALA 1:20<br />

31 SCHEMI SEGNALETICA VERTICALE<br />

sara’ attuata me<strong>di</strong>ante:<br />

- lavorazioni per lo sbancamento del materiale ghiaioso esistente che, cumulato in a<strong>di</strong>acenza alle aree medesime, verra’ a fine<br />

lavori sagomato a ripascimento lungo l’arenile;<br />

- successive lavorazioni <strong>di</strong> scavo per la preparazione <strong>di</strong> cassonetto, con successiva compattazione del piano <strong>di</strong> posa;<br />

- formazione <strong>di</strong> massicciata stradale, prevista per uno spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cm 15, con misto granulometrico, <strong>di</strong> prescritta<br />

pezzatura, stabilizzato con legante naturale, sagomato con pendenza trasversale verso mare;<br />

- finitura finale con pavimentazione realizzata me<strong>di</strong>ante la stesa ghiaia <strong>di</strong> fiume della pezzatura variabile da 5 a 10 mm ancorata<br />

a trattamento bituminoso, eseguito con legante trasparente per consentire la visibilita’ della ghiaia ancorata;<br />

- realizzazione della segnaletica orizzontale <strong>di</strong> delimitazione degli stalli <strong>di</strong> sosta e per la delimitazione <strong>di</strong> percorso pedonale a<br />

servizio dell’utenza previsto sulla fascia residua <strong>di</strong> pavimentazione realizzata, compresa tra gli stalli <strong>di</strong> sosta e l’arenile;<br />

- installazione della segnaletica verticale prescritta, compresa quella necessaria per l’in<strong>di</strong>cazione degli stalli per la sosta a<br />

pagamento.<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 77


Lungo il tratto litoraneo e<strong>di</strong>ficato, compreso tra il confine con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Senigallia e il Sottovia “Marconi”, e’ altresi’ prevista la<br />

profilatura della esistente carreggiata stradale me<strong>di</strong>ante il preventivo taglio della pavimentazione e le successive operazioni <strong>di</strong><br />

demolizione della massicciata con constestuale rimozione dell’esistente cordolo estruso in conglomerato bituminoso.<br />

La sistemazione delle aree <strong>di</strong> sosta previste sui tratti <strong>di</strong> banchina compresa tra la carreggiata strada <strong>di</strong> Via Lungomare e la<br />

recinzione delle esistente sede ferroviaria , rappresentata graficamente nei seguenti elaborati:<br />

n. TAVOLA Descrizione<br />

13 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 3 – SCALA 1:500<br />

15 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 5 – SCALA 1:500<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 5A – SCALA 1:500<br />

15A CAPTAZIONE E SCARICO ACQUE BIANCHE A RIDOSSO DI IN TRATTO DELLA RECINZIONE<br />

DELLA SEDE FERROVIARIA<br />

16 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 6 – SCALA 1:500<br />

18 SEZIONE STRADALI TIPO C-C e D-D – SCALA 1:25<br />

19 SEZIONE STRADALI TIPO E-E e B2-B2 – SCALA 1:25<br />

20 SEZIONE STRADALI TIPO F-F e G-G – SCALA 1:25<br />

21 SEZIONE STRADALI TIPO H-H – SCALA 1:25<br />

22 SEZIONE STRADALI TIPO I-I e L-L – SCALA 1:25<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 1 – SCALA 1:500<br />

23<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 2 – SCALA 1:500<br />

24<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 3 – SCALA 1:500<br />

25<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 4 – SCALA 1:500<br />

26<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 5 – SCALA 1:500<br />

27<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 6 – SCALA 1:500<br />

28<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

PARTICOLARI SEGNALETICA ORIZZONTALE - SCHEMI PLANIMETRICI 5, 6, 7 e 8<br />

30<br />

SCALA 1:20<br />

31 SCHEMI SEGNALETICA VERTICALE<br />

sara’ attuata me<strong>di</strong>ante:<br />

- lavorazioni <strong>di</strong> scavo per la preparazione <strong>di</strong> cassonetto, con successiva compattazione del piano <strong>di</strong> posa;<br />

- formazione <strong>di</strong> massicciata stradale, prevista per uno spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cm 15, con l’impiego <strong>di</strong> misto granulometrico<br />

stabilizzato, <strong>di</strong> prescritta pezzatura, costituito da materiali idonei provenienti dagli impianti <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti inerti,<br />

sagomato con pendenza trasversale verso la sede ferroviaria;<br />

- realizzazione, secondo le in<strong>di</strong>cazioni grafiche delle tavole nn. 15A e 21, in corrispondenza del tratto litoraneo compreso tra<br />

l’esistente area a<strong>di</strong>bita alla sosta degli autocaravan e il casello ferroviario, <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> captazione e scarico a mare delle<br />

acque piovane che si riversano verso la sede ferroviaria; la captazione e’ stata prevista me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> cunetta<br />

prefabbricata delimitata da cordonata prefabbricata in calcestruzzo; la raccolta e’ stato prevista a mezzo <strong>di</strong> n. 4 ca<strong>di</strong>toie; lo<br />

scarico, verso l’arenile, e’ stato previsto con n. 4 attraversamenti in PVC (<strong>di</strong>am. est. mm. 250) ispezionabile a mezzo <strong>di</strong> n. 2<br />

pozzetti per ciascun attraversamento;<br />

- finitura finale della massicciata, su alcuni tratti litoranei compresi tra l’esistente area a<strong>di</strong>bita alla sosta degli autocaravan e il<br />

casello ferroviario, con pavimentazione realizzata me<strong>di</strong>ante la stesa <strong>di</strong> graniglia da 4 a 8 mm ancorata a trattamento<br />

bituminoso, eseguito con legante trasparente per consentire la visibilita’ della graniglia ancorata;<br />

- realizzazione, sugli altri tratti della massicciata, compresi tra il casello ferroviario e la rampa <strong>di</strong> accesso al sottovia Buglioni, <strong>di</strong><br />

pavimentazione a verde, compreso il sottofondo <strong>di</strong> posa, me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> masselli forati prefabbricati in calcestruzzo; il<br />

contenimento laterale della pavimentazione sara’ garantito con cordolo in calcestruzzo prefabbricato e gettato in opera come<br />

rappresentato negli elaborati grafici;<br />

- in corrispondenza dello sviluppo longitu<strong>di</strong>nale della pavimentazione a verde in progetto e’ previsto l’allargamento stradale della<br />

esistente carreggiata stradale, previa riprofilatura del bordo con il taglio dell’asfalto, me<strong>di</strong>ante formazione del cassonetto,<br />

successiva formazione della massicciata per uno spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cm 15, con misto granulometrico, <strong>di</strong> prescritta pezzatura,<br />

stabilizzato con legante naturale, e pavimentazione con conglomerato bituminoso, per uno spessore <strong>di</strong> cm 6, con proprietà<br />

drenanti;<br />

- realizzazione della segnaletica orizzontale <strong>di</strong> delimitazione degli stalli <strong>di</strong> sosta e per la delimitazione <strong>di</strong> percorso pedonale a<br />

servizio dell’utenza previsto sulla fascia residua <strong>di</strong> pavimentazione realizzata, compresa tra gli stalli <strong>di</strong> sosta e l’arenile;<br />

- installazione della segnaletica verticale prescritta, compresa quella necessaria per l’in<strong>di</strong>cazione degli stalli per la sosta a<br />

pagamento.<br />

La soluzione progettuale non prevede alterazioni dell’andamento planoaltimetrico delle aree interessate dall’intervento, ovvero le<br />

aree <strong>di</strong> sosta sono state previste:<br />

- con pendenza longitu<strong>di</strong>nale invariata rispetto a quella esistente;<br />

- con pendenza trasversale invariata rispetto a quella esistente, ovvero verso la battigia per le aree ricadenti sull’arenile (eccetto<br />

che per le esigue aree fronteggianti gli esistenti esercizi turistici) e verso la recinzione della sede ferroviaria per le aree<br />

ricadenti in a<strong>di</strong>acenza della medesima ferroviaria.<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 77


Cio’ consente <strong>di</strong> non alterare l’attuale sistema <strong>di</strong> captazione e scarico delle acque piovane con loro immutato riversamento o<br />

sull’arenile o, per gli scoli raccolti in prossimità della recinzione della sede ferroviaria, verso gli esistenti fossi <strong>di</strong> scolo a mare.<br />

A completamento della soluzione progettuale sono state previste le lavorazioni <strong>di</strong>rette all’adeguamento e al rifacimento della<br />

esistente segnaletica a servizio delle infrastrutture litoranee e all’adeguamento, nella misura strettamente necessaria, degli elementi<br />

<strong>di</strong> ispezione delle reti tecnologiche esistenti, quest’ultimi rappresentati in<strong>di</strong>cativamente nei seguenti elaborati grafici:<br />

n. TAVOLA Descrizione<br />

5 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 1 – SCALA 1:500<br />

6 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 2 – SCALA 1:500<br />

7 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 3 – SCALA 1:500<br />

8 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 4 – SCALA 1:500<br />

9 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 5 – SCALA 1:500<br />

10 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 6 – SCALA 1:500<br />

11 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 1 – SCALA 1:500<br />

12 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 2 – SCALA 1:500<br />

13 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 3 – SCALA 1:500<br />

14 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 4 – SCALA 1:500<br />

15 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 5 – SCALA 1:500<br />

16 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 6 – SCALA 1:500<br />

c) ubicazione: Aree a<strong>di</strong>acenti alla strada litoranea <strong>di</strong> Via Lungomare con sviluppo, a nord del sottovia<br />

denominato “Marconi” fino al confine con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Senigallia e, a sud del medesimo sottovia denominato<br />

“Marconi” fino alla rampa <strong>di</strong> accesso al sottovia Buglioni;<br />

3. Sono compresi nell’appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro<br />

completamente compiuto e secondo le con<strong>di</strong>zioni stabilite dal capitolato speciale d’appalto, con le caratteristiche<br />

tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo con i relativi allegati, dei quali l’appaltatore<br />

<strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver preso completa ed esatta conoscenza.<br />

4. L’esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell’arte e l’appaltatore deve<br />

conformarsi alla massima <strong>di</strong>ligenza nell’adempimento dei propri obblighi.<br />

5. Trova sempre applicazione l’articolo 1374 del co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Art. 2 - Ammontare dell’appalto<br />

1. L’importo dell’appalto posto a base dell’affidamento è definito come segue:<br />

Num. A misura<br />

a) Importo esecuzione lavori Euro 469.872,29<br />

b) Oneri per attuazione piani <strong>di</strong> sicurezza Euro 16.099,85<br />

a) + b) IMPORTO TOTALE Euro 485.972,14<br />

2. L’importo contrattuale corrisponde all’importo dei lavori <strong>di</strong> cui al comma 1, lettera a), al quale deve essere<br />

applicato il ribasso percentuale sui prezzi unitari offerto dall’aggiu<strong>di</strong>catario in sede <strong>di</strong> gara, aumentato dell’importo<br />

<strong>di</strong> cui al comma 1, lettera b), relativo agli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere <strong>di</strong> cui al comma 3.<br />

3. L’importo <strong>di</strong> cui al comma 1, lettera b), relativo agli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere, non è soggetto<br />

ad alcun ribasso <strong>di</strong> gara, ai sensi dell'articolo 131, comma 3, primo periodo, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, dell’articolo 7,<br />

comma 4, del d.P.R. n. 222 del 2003 e dell'articolo 12, comma 1, primo periodo, del decreto legislativo 14 agosto<br />

1996, n. 494.<br />

Art. 3 - Modalità <strong>di</strong> stipulazione del contratto<br />

1. Il contratto è stipulato interamente “a misura” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, perio<strong>di</strong> quarto e quinto, del Co<strong>di</strong>ce<br />

dei contratti, e dell’articolo 45, comma 7, del regolamento generale.<br />

2. L’importo del contratto può variare, in aumento o in <strong>di</strong>minuzione, in base alle quantità effettivamente eseguite,<br />

fermi restando i limiti <strong>di</strong> cui all’articolo 132 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti e le con<strong>di</strong>zioni previste dal presente capitolato.<br />

3. Il ribasso percentuale offerto dall’aggiu<strong>di</strong>catario in sede <strong>di</strong> gara si intende offerto e applicato a tutti i prezzi unitari<br />

in elenco i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite.<br />

4. I prezzi contrattuali sono vincolanti anche per la definizione, valutazione e contabilizzazione <strong>di</strong> eventuali varianti,<br />

ad<strong>di</strong>zioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed or<strong>di</strong>nate o autorizzate ai sensi dell’articolo 132 del<br />

Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 77


5. I rapporti ed i vincoli negoziali <strong>di</strong> cui al presente articolo si riferiscono ai lavori posti a base d'asta <strong>di</strong> cui all'articolo<br />

2, comma 1, lettera a), mentre per gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere <strong>di</strong> cui all'articolo 2, comma 1,<br />

lettera b), costituiscono vincolo negoziale i prezzi in<strong>di</strong>cati a tale scopo dalla Stazione appaltante negli atti<br />

progettuali e in particolare nell'elenco dei prezzi allegati al presente capitolato.<br />

Art. 4 - Categoria prevalente, categorie subappaltabili<br />

1. Ai sensi dell’articolo 3 del d.P.R. n. 34 del 2000 e in conformità all’allegato «A» al predetto regolamento, i lavori<br />

sono classificati nella categoria prevalente relativa a lavori e opere stradali «OG 3».<br />

2. Non sono previsti lavori appartenenti a categorie scorporabili ai sensi degli 72, 73 e 74 del regolamento generale.<br />

Art. 5 - Gruppi <strong>di</strong> lavorazioni omogenee, categorie contabili<br />

1. I gruppi <strong>di</strong> lavorazioni omogenee <strong>di</strong> cui all’articolo 132, comma 3, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, all’articolo 45, commi 6,<br />

7 e 8, e all’articolo 159 del regolamento generale, all’articolo 10, comma 6, del capitolato generale d’appalto e<br />

all’articolo 37 del presente capitolato, sono in<strong>di</strong>cati nella tabella «B», allegata allo stesso capitolato speciale quale<br />

parte integrante e sostanziale.<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE<br />

Art. 6 - Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto<br />

1. In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza tra i vari elaborati <strong>di</strong> progetto vale la soluzione più aderente alle finalità per le quali il lavoro<br />

è stato progettato e comunque quella meglio rispondente ai criteri <strong>di</strong> ragionevolezza e <strong>di</strong> buona tecnica esecutiva.<br />

2. In caso <strong>di</strong> norme del presente capitolato tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili, trovano<br />

applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno eccezione a regole generali, in secondo luogo<br />

quelle maggiormente conformi alle <strong>di</strong>sposizioni legislative o regolamentari oppure all'or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co, in<br />

terzo luogo quelle <strong>di</strong> maggior dettaglio e infine quelle <strong>di</strong> carattere or<strong>di</strong>nario.<br />

3. L'interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle <strong>di</strong>sposizioni del presente capitolato, è fatta tenendo<br />

conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con l'attuazione del progetto approvato; per ogni altra<br />

evenienza trovano applicazione gli articoli da 1362 a 1369 del co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Art. 7 - Documenti che fanno parte del contratto<br />

1. Fanno parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto, ancorché non materialmente allegati:<br />

a) il capitolato generale d’appalto approvato con decreto ministeriale 19 aprile 2000, n. 145, per quanto non in<br />

contrasto con il presente Capitolato speciale o non previsto da quest’ultimo;<br />

b) il presente capitolato comprese le tabelle allegate allo stesso, con i limiti, per queste ultime, descritti nel seguito<br />

in relazione al loro valore in<strong>di</strong>cativo;<br />

c) tutti gli elaborati grafici del progetto esecutivo, come elencati nell’allegata tabella E, ad eccezione <strong>di</strong> quelli<br />

esplicitamente esclusi ai sensi del successivo comma 3;<br />

d) l’elenco dei prezzi unitari;<br />

e) il piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> cui all’articolo 12, del decreto legislativo n. 494 del 1996 e agli articoli<br />

2, 3 e 4, del d.P.R. n. 222 del 2003, e le proposte integrative al predetto piano <strong>di</strong> cui all’articolo 131, comma 2,<br />

lettera a), del Co<strong>di</strong>ce dei contratti;<br />

f) il piano operativo <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui all’articolo 131, comma 2, lettera c), del Co<strong>di</strong>ce dei contratti e all’articolo 6<br />

del d.P.R. n. 222 del 2003;<br />

g) il cronoprogramma <strong>di</strong> cui all’articolo 42 del regolamento generale.<br />

2. Sono contrattualmente vincolanti tutte le leggi e le norme vigenti in materia <strong>di</strong> lavori pubblici e in particolare:<br />

a) la legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, per quanto applicabile;<br />

b) il Co<strong>di</strong>ce dei contratti, approvato con decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163;<br />

c) il regolamento generale approvato con d.P.R. 21 <strong>di</strong>cembre 1999, n. 554, per quanto applicabile;<br />

d) il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni;<br />

e) il regolamento approvato con d.P.R. 3 luglio 2003, n. 222.<br />

3. Non fanno invece parte del contratto e sono estranei ai rapporti negoziali:<br />

a) il computo metrico e il computo metrico estimativo;<br />

b) le tabelle <strong>di</strong> riepilogo dei lavori e la loro sud<strong>di</strong>visione per categorie omogenee, ancorché inserite e integranti il<br />

presente capitolato; esse hanno efficacia limitatamente ai fini dell’aggiu<strong>di</strong>cazione per la determinazione dei<br />

requisiti soggettivi degli esecutori, ai fini della definizione dei requisiti oggettivi e del subappalto, e ai fini della<br />

valutazione delle ad<strong>di</strong>zioni o <strong>di</strong>minuzioni dei lavori <strong>di</strong> cui all’articolo 132 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti;<br />

c) le quantità delle singole voci elementari rilevabili dagli atti progettuali e da qualsiasi altro loro allegato;<br />

Art. 8 - Disposizioni particolari riguardanti l’appalto<br />

1. La sottoscrizione del contratto da parte dell’appaltatore equivale a <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> perfetta conoscenza e<br />

incon<strong>di</strong>zionata accettazione anche dei suoi allegati, della legge, dei regolamenti e <strong>di</strong> tutte le norme vigenti in<br />

materia <strong>di</strong> lavori pubblici, nonché alla completa accettazione <strong>di</strong> tutte le norme che regolano il presente appalto, e<br />

del progetto per quanto attiene alla sua perfetta esecuzione.<br />

2. Ai sensi dell’articolo 71, comma 3, del regolamento generale, l’appaltatore dà atto, senza riserva alcuna, della piena<br />

conoscenza e <strong>di</strong>sponibilità degli atti progettuali e della documentazione, della <strong>di</strong>sponibilità dei siti, dello stato dei luoghi,<br />

delle con<strong>di</strong>zioni pattuite in sede <strong>di</strong> offerta e <strong>di</strong> ogni altra circostanza che interessi i lavori, che, come da apposito verbale<br />

sottoscritto col R.U.P., consentono l’imme<strong>di</strong>ata esecuzione dei lavori.<br />

Art. 9 - Fallimento dell’appaltatore<br />

1. In caso <strong>di</strong> fallimento dell’appaltatore la Stazione appaltante si avvale, senza pregiu<strong>di</strong>zio per ogni altro <strong>di</strong>ritto e<br />

azione a tutela dei propri interessi, della procedura prevista dagli articoli 136 e 138 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

2. Qualora l’esecutore sia un’associazione temporanea, in caso <strong>di</strong> fallimento dell’impresa mandataria o <strong>di</strong> una impresa<br />

mandante trovano applicazione rispettivamente i commi 18 e 19 dell’articolo 37 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

Pagina 7 <strong>di</strong> 77


Art. 10 - Rappresentante dell’appaltatore e domicilio; <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> cantiere<br />

1. L’appaltatore deve eleggere domicilio ai sensi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’articolo 2 del capitolato generale d’appalto; a<br />

tale domicilio si intendono ritualmente effettuate tutte le intimazioni, le assegnazioni <strong>di</strong> termini e ogni altra<br />

notificazione o comunicazione <strong>di</strong>pendente dal contratto.<br />

2. L’appaltatore deve altresì comunicare, ai sensi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’articolo 3 del capitolato generale d’appalto, le<br />

generalità delle persone autorizzate a riscuotere.<br />

3. Qualora l’appaltatore non conduca <strong>di</strong>rettamente i lavori, deve depositare presso la Stazione appaltante, ai sensi e<br />

nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’articolo 4 del capitolato generale d’appalto, il mandato conferito con atto pubblico a persona<br />

idonea, sostituibile su richiesta motivata della Stazione appaltante. La <strong>di</strong>rezione del cantiere è assunta dal <strong>di</strong>rettore<br />

tecnico dell’impresa o da altro tecnico, abilitato secondo le previsioni del presente capitolato in rapporto alle<br />

caratteristiche delle opere da eseguire. L’assunzione della <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> cantiere da parte del <strong>di</strong>rettore tecnico<br />

avviene me<strong>di</strong>ante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere, con l’in<strong>di</strong>cazione specifica delle<br />

attribuzioni da esercitare dal delegato anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere.<br />

4. L’appaltatore, tramite il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> cantiere assicura l’organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del<br />

cantiere. Il <strong>di</strong>rettore dei lavori ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> esigere il cambiamento del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> cantiere e del personale<br />

dell’appaltatore per <strong>di</strong>sciplina, incapacità o grave negligenza. L’appaltatore è in tutti i casi responsabile dei danni<br />

causati dall’imperizia o dalla negligenza <strong>di</strong> detti soggetti, nonché della malafede o della frode nella<br />

somministrazione o nell’impiego dei materiali.<br />

5. Ogni variazione del domicilio <strong>di</strong> cui al comma 1, o delle persona <strong>di</strong> cui ai commi 2, 3 o 4, deve essere<br />

tempestivamente notificata Stazione appaltante; ogni variazione della persona <strong>di</strong> cui al comma 3 deve essere<br />

accompagnata dal deposito presso la Stazione appaltante del nuovo atto <strong>di</strong> mandato.<br />

Art. 11 - Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione<br />

1. Nell'esecuzione <strong>di</strong> tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a sistemi e<br />

subsistemi <strong>di</strong> impianti tecnologici oggetto dell'appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni <strong>di</strong> legge e <strong>di</strong><br />

regolamento in materia <strong>di</strong> qualità, provenienza e accettazione dei materiali e componenti nonché, per quanto<br />

concerne la descrizione, i requisiti <strong>di</strong> prestazione e le modalità <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> ogni categoria <strong>di</strong> lavoro, tutte le<br />

in<strong>di</strong>cazioni contenute o richiamate contrattualmente nel presente capitolato, negli elaborati grafici del progetto<br />

esecutivo e nella descrizione delle singole voci allegata allo stesso capitolato.<br />

2. Per quanto riguarda l’accettazione, la qualità e l’impiego dei materiali, la loro provvista, il luogo della loro<br />

provenienza e l’eventuale sostituzione <strong>di</strong> quest’ultimo, si applicano rispettivamente gli articoli 15, 16 e 17 del<br />

capitolato generale d’appalto.<br />

Art. 12 – Convenzioni europee in materia <strong>di</strong> valuta e termini<br />

1. Tutti gli atti pre<strong>di</strong>sposti dalla Stazione appaltante per ogni valore in cifra assoluta in<strong>di</strong>cano la denominazione in<br />

euro.<br />

2. Tutti gli atti pre<strong>di</strong>sposti dalla Stazione appaltante per ogni valore contenuto in cifra assoluta, ove non <strong>di</strong>versamente<br />

specificato, devono intendersi I.V.A. esclusa.<br />

3. Tutti i termini <strong>di</strong> cui al presente capitolato d’oneri, se non <strong>di</strong>versamente stabilito nella singola <strong>di</strong>sposizione, sono<br />

computati in conformità al Regolamento CEE 3 giugno 1971, n. 1182.<br />

Pagina 8 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 3 - TERMINI PER L’ESECUZIONE<br />

Art. 13 - Consegna e inizio dei lavori<br />

1. L’esecuzione dei lavori ha inizio dopo la stipula del formale contratto, in seguito a consegna, risultante da apposito<br />

verbale, da effettuarsi non oltre 45 giorni dalla predetta stipula, previa convocazione dell’esecutore.<br />

2. E’ facoltà della Stazione appaltante procedere in via d’urgenza, alla consegna dei lavori, anche nelle more della<br />

stipulazione formale del contratto, ai sensi degli articoli 337, secondo comma, e 338 della legge n. 2248 del 1865,<br />

degli articoli 109, comma 4, secondo periodo, e 129, commi 1 e 4, del regolamento generale e dell’articolo 11,<br />

commi 10 e 12, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti; in tal caso il <strong>di</strong>rettore dei lavori in<strong>di</strong>ca espressamente sul verbale le<br />

lavorazioni da iniziare imme<strong>di</strong>atamente.<br />

3. Se nel giorno fissato e comunicato l’appaltatore non si presenta a ricevere la consegna dei lavori, il <strong>di</strong>rettore dei lavori<br />

fissa un nuovo termine perentorio, non inferiore a 5 giorni e non superiore a 15; i termini per l’esecuzione decorrono<br />

comunque dalla data della prima convocazione. Decorso inutilmente il termine <strong>di</strong> anzidetto è facoltà della Stazione<br />

appaltante <strong>di</strong> risolvere il contratto e incamerare la cauzione, ferma restando la possibilità <strong>di</strong> avvalersi della garanzia<br />

fideiussoria al fine del risarcimento del danno, senza che ciò possa costituire motivo <strong>di</strong> pretese o eccezioni <strong>di</strong> sorta.<br />

Qualora sia indetta una nuova procedura per l’affidamento del completamento dei lavori, l’aggiu<strong>di</strong>catario è escluso dalla<br />

partecipazione in quanto l’inadempimento è considerato grave negligenza accertata.<br />

4. L'appaltatore deve trasmettere alla Stazione appaltante, prima dell’inizio dei lavori, la documentazione <strong>di</strong> avvenuta<br />

denunzia <strong>di</strong> inizio lavori effettuata agli enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici, inclusa la Cassa e<strong>di</strong>le ove<br />

dovuta; egli trasmette altresì un originale del DURC in data non anteriore a tre mesi da quella del verbale <strong>di</strong><br />

consegna; il DURC è altresì trasmesso in occasione <strong>di</strong> ciascun pagamento in acconto o a saldo, in relazione anche<br />

alle eventuali imprese subappaltatrici che abbiano personale <strong>di</strong>pendente.<br />

Art. 14 - Termini per l'ultimazione dei lavori<br />

1. Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto è fissato in giorni 135 (<strong>di</strong>consi centotrentacinque)<br />

naturali consecutivi decorrenti dalla data del verbale <strong>di</strong> consegna dei lavori.<br />

2. Nel calcolo del tempo <strong>di</strong> cui al comma 1 si è tenuto conto delle ferie contrattuali.<br />

3. L’appaltatore si obbliga alla rigorosa ottemperanza del cronoprogramma dei lavori che potrà fissare scadenze<br />

inderogabili per l’approntamento delle opere necessarie all’inizio <strong>di</strong> forniture e lavori da effettuarsi da altre <strong>di</strong>tte per<br />

conto della Stazione appaltante oppure necessarie all’utilizzazione, prima della fine dei lavori e previo certificato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> regolare esecuzione, riferito alla sola parte funzionale delle opere.<br />

4. Fuori dai casi <strong>di</strong> cui agli articoli 16 e 17, il termine può essere sospeso in relazione ai tempi <strong>di</strong><br />

esecuzione delle lavorazioni in<strong>di</strong>cati nell’allegato cronoprogramma <strong>di</strong> progetto, a <strong>di</strong>screzione della<br />

<strong>di</strong>rezione lavori, e rimanere sospeso per i tempi in<strong>di</strong>cati, con ripresa della decorrenza dei termini<br />

dopo la redazione del verbale <strong>di</strong> ripresa dei lavori; fermo restando che i termini complessivi dei due<br />

perio<strong>di</strong> lavorativi separati non devono superare il tempo utile <strong>di</strong> cui al comma 1. La sospensione dei<br />

termini <strong>di</strong> cui al presente comma, concordata contrattualmente, non costituisce sospensione ai sensi<br />

dell’articolo 133 del regolamento generale né degli articoli 24 e 25 del capitolato generale d’appalto.<br />

Art. 15 - Proroghe<br />

1. L’appaltatore, qualora per causa a esso non imputabile, non sia in grado <strong>di</strong> ultimare i lavori nel termine<br />

contrattuale <strong>di</strong> cui all’articolo 14, può chiedere la proroga, presentando apposita richiesta motivata almeno 45<br />

giorni prima della scadenza del termine <strong>di</strong> cui all’articolo 14.<br />

2. In deroga a quanto previsto al comma 1, la richiesta può essere presentata anche qualora manchino meno <strong>di</strong> 45<br />

giorni alla scadenza del termine <strong>di</strong> cui all’articolo 14, comunque prima <strong>di</strong> tale scadenza, qualora le cause che hanno<br />

determinato la richiesta si siano verificate posteriormente; in questo caso la richiesta deve essere motivata anche<br />

in relazione alla specifica circostanza della tar<strong>di</strong>vità.<br />

3. La richiesta è presentata al <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> lavori il quale la trasmette tempestivamente al R.U.P., corredata dal proprio<br />

parere; qualora la richiesta sia presentata <strong>di</strong>rettamente al R.U.P. questi acquisisce tempestivamente il parere del<br />

<strong>di</strong>rettore dei lavori.<br />

4. La proroga è concessa o negata con provve<strong>di</strong>mento scritto del R.U.P. entro 30 giorni dal ricevimento della<br />

richiesta; il R.U.P. può prescindere dal parere del <strong>di</strong>rettore dei lavori qualora questi non si esprima entro 10 giorni<br />

e può <strong>di</strong>scostarsi dallo stesso parere; nel provve<strong>di</strong>mento è riportato il parere del <strong>di</strong>rettore dei lavori qualora questo<br />

sia <strong>di</strong>fforme dalle conclusioni del R.U.P.<br />

5. Nei casi <strong>di</strong> cui al comma 2 i termini <strong>di</strong> 30 giorni e <strong>di</strong> 10 giorni <strong>di</strong> cui al comma 4 sono ridotti rispettivamente a 10<br />

giorni e a 3 giorni; negli stessi casi qualora la proroga sia concessa formalmente dopo la scadenza del termine <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 14, essa ha effetto retroattivo a partire da tale ultimo termine.<br />

6. La mancata determinazione del R.U.P. entro i termini <strong>di</strong> cui al presente articolo costituisce rigetto della richiesta.<br />

Pagina 9 <strong>di</strong> 77


7. Trova altresì applicazione l’articolo 26 del capitolato generale d’appalto.<br />

Art. 16 - Sospensioni or<strong>di</strong>nate dal <strong>di</strong>rettore dei lavori<br />

1. Qualora cause <strong>di</strong> forza maggiore, con<strong>di</strong>zioni climatologiche oggettivamente eccezionali od altre circostanze speciali<br />

che impe<strong>di</strong>scano in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d’arte, la <strong>di</strong>rezione dei lavori d’ufficio<br />

o su segnalazione dell’appaltatore può or<strong>di</strong>nare la sospensione dei lavori re<strong>di</strong>gendo apposito verbale sentito<br />

l’appaltatore; costituiscono circostanze speciali le situazioni che determinano la necessità <strong>di</strong> procedere alla<br />

redazione <strong>di</strong> una variante in corso d’opera nei casi previsti dall’articolo 132, comma 1, lettere a), b), c) e d), del<br />

Co<strong>di</strong>ce dei contratti; per le sospensioni <strong>di</strong> cui al presente articolo nessun indennizzo spetta all’appaltatore.<br />

2. Il verbale <strong>di</strong> sospensione deve contenere:<br />

a) l’in<strong>di</strong>cazione dello stato <strong>di</strong> avanzamento dei lavori;<br />

b) l’adeguata motivazione a cura della <strong>di</strong>rezione dei lavori;<br />

c) l’eventuale imputazione delle cause ad una delle parti o a terzi, se del caso anche con riferimento alle risultanze<br />

del verbale <strong>di</strong> consegna o alle circostanze sopravvenute.<br />

3. Il verbale <strong>di</strong> sospensione è controfirmato dall’appaltatore, deve pervenire al R.U.P. entro il quinto giorno naturale<br />

successivo alla sua redazione e deve essere restituito controfirmati dallo stesso o dal suo delegato; qualora il<br />

R.U.P. non si pronunci entro 5 giorni dal ricevimento, il verbale si dà per riconosciuto e accettato dalla Stazione<br />

appaltante.<br />

4. Qualora l’appaltatore non intervenga alla firma del verbale <strong>di</strong> sospensione o rifiuti <strong>di</strong> sottoscriverlo, oppure<br />

apponga sullo stesso delle riserve, si procede a norma dell’articolo 165 del regolamento generale.<br />

5. In ogni caso la sospensione opera dalla data <strong>di</strong> redazione del verbale, accettato dal R.U.P. o sul quale si sia<br />

formata l’accettazione tacita; non possono essere riconosciute sospensioni, e i relativi verbali non hanno alcuna<br />

efficacia, in assenza <strong>di</strong> adeguate motivazioni o le cui motivazioni non siano riconosciute adeguate da parte del<br />

R.U.P.<br />

6. Il verbale <strong>di</strong> sospensione ha efficacia dal quinto giorno antecedente la sua presentazione al R.U.P., qualora il<br />

predetto verbale gli sia stato trasmesso dopo il quinto giorno dalla redazione oppure rechi una data <strong>di</strong> decorrenza<br />

della sospensione anteriore al quinto giorno precedente la data <strong>di</strong> trasmissione.<br />

7. Non appena cessate le cause della sospensione il <strong>di</strong>rettore dei lavori re<strong>di</strong>ge il verbale <strong>di</strong> ripresa che, oltre a<br />

richiamare il precedente verbale <strong>di</strong> sospensione, deve in<strong>di</strong>care i giorni <strong>di</strong> effettiva sospensione e il conseguente<br />

nuovo termine contrattuale dei lavori <strong>di</strong>fferito <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> giorni pari all’accertata durata della sospensione.<br />

8. Il verbale <strong>di</strong> ripresa dei lavori è controfirmato dall’appaltatore e trasmesso al R.U.P.; esso è efficace dalla data della<br />

sua redazione; al verbale <strong>di</strong> ripresa dei lavori si applicano le <strong>di</strong>sposizioni dei cui ai commi 3 e 4.<br />

9. Le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo si applicano anche a sospensioni parziali e riprese parziali che abbiano per<br />

oggetto parti determinate dei lavori, da in<strong>di</strong>care nei relativi verbali; in tal caso il <strong>di</strong>fferimento dei termini<br />

contrattuali è pari ad un numero <strong>di</strong> giorni costituito dal prodotto dei giorni <strong>di</strong> sospensione per il rapporto tra<br />

l’ammontare dei lavori sospesi e l'importo totale dei lavori previsto nello stesso periodo secondo il programma<br />

esecutivo dei lavori <strong>di</strong> cui all’articolo 19.<br />

Art. 17 - Sospensioni or<strong>di</strong>nate dal R.U.P.<br />

1. Il R.U.P. può or<strong>di</strong>nare la sospensione dei lavori per cause <strong>di</strong> pubblico interesse o particolare necessità, anche a<br />

seguito dell’emanazione <strong>di</strong> prove<strong>di</strong>menti ed <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze da parte delle Autorita’ competenti, tra cui la Capitaneria<br />

<strong>di</strong> Porto e gli altri Organi la cui attivita’ istituzionale interferisce con la gestione <strong>di</strong> beni demaniali; l’or<strong>di</strong>ne è<br />

trasmesso contemporaneamente all’appaltatore e al <strong>di</strong>rettore dei lavori ed ha efficacia dalla data <strong>di</strong> emissione.<br />

2. Lo stesso R.U.P. determina il momento in cui sono venute meno le ragioni <strong>di</strong> pubblico interesse o <strong>di</strong> particolare<br />

necessità che lo hanno indotto ad or<strong>di</strong>nare la sospendere i lavori ed emette l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ripresa, trasmesso<br />

tempestivamente all’appaltatore e al <strong>di</strong>rettore dei lavori.<br />

3. Per quanto non <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dal presente articolo, agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> sospensione e <strong>di</strong> ripresa emessi dal<br />

R.U.P. si applicano le <strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 16, commi 2, 4, 7, 8 e 9, in materia <strong>di</strong> verbali <strong>di</strong> sospensione e <strong>di</strong><br />

ripresa dei lavori, in quanto compatibili.<br />

4. Qualora la sospensione, o le sospensioni se più <strong>di</strong> una, durino per un periodo <strong>di</strong> tempo superiore ad un quarto<br />

della durata complessiva prevista dall’articolo 14, o comunque quando superino 6 mesi complessivamente,<br />

l'appaltatore può richiedere lo scioglimento del contratto senza indennità; la Stazione appaltante può opporsi allo<br />

scioglimento del contratto ma, in tal caso, riconosce al medesimo la rifusione dei maggiori oneri derivanti dal<br />

prolungamento della sospensione oltre i termini suddetti, iscrivendoli nella documentazione contabile.<br />

Art. 18 - Penali in caso <strong>di</strong> ritardo<br />

Pagina 10 <strong>di</strong> 77


1. Nel caso <strong>di</strong> mancato rispetto del termine stabilito per l’ultimazione dei lavori, per ogni giorno naturale consecutivo<br />

<strong>di</strong> ritardo viene applicata una penale pari allo 0,75 per mille (euro zero e centesimi 75 ogni mille euro)<br />

dell’importo contrattuale;<br />

2. La penale, nella stessa misura percentuale <strong>di</strong> cui al comma 1, trova applicazione anche in caso <strong>di</strong> ritardo:<br />

a) nell’inizio dei lavori rispetto alla data fissata dal <strong>di</strong>rettore dei lavori per la consegna degli stessi, qualora la<br />

Stazione appaltante non si avvalga della facoltà <strong>di</strong> cui all’articolo 13, comma 3;<br />

b) nella ripresa dei lavori seguente un verbale <strong>di</strong> sospensione, rispetto alla data fissata dal <strong>di</strong>rettore dei lavori;<br />

c) nel rispetto dei termini imposti dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori per il ripristino <strong>di</strong> lavori non accettabili o danneggiati.<br />

3. La penale irrogata ai sensi del comma 2, lettera a), è <strong>di</strong>sapplicata e, se, già addebitata, è restituita, qualora<br />

l’appaltatore, in seguito all’andamento imposto ai lavori, rispetti la prima soglia temporale successiva fissata nel<br />

programma dei lavori <strong>di</strong> cui all’articolo 19.<br />

4. La penale <strong>di</strong> cui al comma 2, lettera b) e lettera d), è applicata all’importo dei lavori ancora da eseguire; la penale<br />

<strong>di</strong> cui al comma 2, lettera c) è applicata all’importo dei lavori <strong>di</strong> ripristino o <strong>di</strong> nuova esecuzione or<strong>di</strong>nati per<br />

rime<strong>di</strong>are a quelli non accettabili o danneggiati.<br />

5. Tutte le penali <strong>di</strong> cui al presente articolo sono contabilizzate in detrazione in occasione del pagamento<br />

imme<strong>di</strong>atamente successivo al verificarsi della relativa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ritardo.<br />

6. L’importo complessivo delle penali irrogate ai sensi dei commi 1 e 2 non può superare il 10 per cento dell’importo<br />

contrattuale; qualora i ritar<strong>di</strong> siano tali da comportare una penale <strong>di</strong> importo superiore alla predetta percentuale<br />

trova applicazione l’articolo 21, in materia <strong>di</strong> risoluzione del contratto.<br />

7. L’applicazione delle penali <strong>di</strong> cui al presente articolo non pregiu<strong>di</strong>ca il risarcimento <strong>di</strong> eventuali danni o ulteriori<br />

oneri sostenuti dalla Stazione appaltante a causa dei ritar<strong>di</strong>.<br />

Art. 19 – Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma<br />

1. Entro quin<strong>di</strong>ci giorni dalla sottoscrizione del contratto, e comunque prima dell'inizio dei lavori,<br />

l'appaltatore pre<strong>di</strong>spone e consegna alla <strong>di</strong>rezione lavori un proprio programma esecutivo dei lavori,<br />

elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte impren<strong>di</strong>toriali e alla propria organizzazione<br />

lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo <strong>di</strong> esecuzione nonché<br />

l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle date contrattualmente stabilite per la<br />

liquidazione dei certificati <strong>di</strong> pagamento deve essere coerente con i tempi contrattuali <strong>di</strong> ultimazione e deve essere<br />

approvato dalla <strong>di</strong>rezione lavori, me<strong>di</strong>ante apposizione <strong>di</strong> un visto, entro cinque giorni dal ricevimento. Trascorso il<br />

predetto termine senza che la <strong>di</strong>rezione lavori si sia pronunciata il programma esecutivo dei lavori si intende<br />

accettato, fatte salve palesi illogicità o in<strong>di</strong>cazioni erronee incompatibili con il rispetto dei termini <strong>di</strong> ultimazione.<br />

2. Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore può essere mo<strong>di</strong>ficato o integrato dalla Stazione appaltante,<br />

me<strong>di</strong>ante or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare:<br />

a) per il coor<strong>di</strong>namento con le prestazioni o le forniture <strong>di</strong> imprese o altre <strong>di</strong>tte estranee al contratto;<br />

b) per l'intervento o il mancato intervento <strong>di</strong> società concessionarie <strong>di</strong> pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in<br />

qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile ad inadempimenti o ritar<strong>di</strong> della Stazione<br />

appaltante;<br />

c) per l'intervento o il coor<strong>di</strong>namento con autorità, enti o altri soggetti <strong>di</strong>versi dalla Stazione appaltante, che abbiano<br />

giuris<strong>di</strong>zione, competenze o responsabilità <strong>di</strong> tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque interessate dal cantiere;<br />

a tal fine non sono considerati soggetti <strong>di</strong>versi le società o aziende controllate o partecipate dalla Stazione<br />

appaltante o soggetti titolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti reali sui beni in qualunque modo interessati dai lavori intendendosi, in questi<br />

casi, ricondotta la fattispecie alla responsabilità gestionale della Stazione appaltante;<br />

d) per la necessità o l'opportunità <strong>di</strong> eseguire prove sui campioni, prove <strong>di</strong> carico e <strong>di</strong> tenuta e funzionamento degli<br />

impianti, nonché collau<strong>di</strong> parziali o specifici;<br />

e) qualora sia richiesto dal coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in ottemperanza all'articolo 5 del<br />

decreto n. 494 del 1996. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori deve essere coerente con il piano <strong>di</strong><br />

sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del cantiere, eventualmente integrato ed aggiornato.<br />

3. I lavori sono comunque eseguiti nel rispetto del cronoprogramma pre<strong>di</strong>sposto dalla Stazione appaltante e<br />

integrante il progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere mo<strong>di</strong>ficato dalla Stazione appaltante al verificarsi<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al comma 2.<br />

Art. 20 – Inderogabilità dei termini <strong>di</strong> esecuzione<br />

1. Non costituiscono motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferimento dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa conduzione<br />

secondo il relativo programma esecutivo o della loro ritardata ultimazione:<br />

a) il ritardo nell'installazione del cantiere e nell’allacciamento alle reti tecnologiche necessarie al suo<br />

funzionamento, per l'approvvigionamento dell'energia elettrica e dell'acqua;<br />

Pagina 11 <strong>di</strong> 77


) l’adempimento <strong>di</strong> prescrizioni, o il rime<strong>di</strong>o a inconvenienti o infrazioni riscontrate dal <strong>di</strong>rettore dei lavori o dagli<br />

organi <strong>di</strong> vigilanza in materia sanitaria e <strong>di</strong> sicurezza, ivi compreso il coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza in fase <strong>di</strong><br />

esecuzione, se nominato;<br />

c) l'esecuzione <strong>di</strong> accertamenti integrativi che l'appaltatore ritenesse <strong>di</strong> dover effettuare per la esecuzione delle<br />

opere <strong>di</strong> fondazione, delle strutture e degli impianti, salvo che siano or<strong>di</strong>nati dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori o<br />

espressamente approvati da questa;<br />

d) il tempo necessario per l'esecuzione <strong>di</strong> prove sui campioni, <strong>di</strong> sondaggi, analisi e altre prove assimilabili;<br />

e) il tempo necessario per l'espletamento degli adempimenti a carico dell'appaltatore comunque previsti dal<br />

presente capitolato;<br />

f) le eventuali controversie tra l’appaltatore e i fornitori, subappaltatori, affidatari, altri incaricati dall’appaltatore<br />

né i ritar<strong>di</strong> o gli inadempimenti degli stessi soggetti;<br />

g) le eventuali vertenze a carattere aziendale tra l’appaltatore e il proprio personale <strong>di</strong>pendente;<br />

h) le sospensioni <strong>di</strong>sposte dalla Stazione appaltante, dal Direttore dei lavori, dal Coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza in<br />

fase <strong>di</strong> esecuzione o dal R.U.P. per inosservanza delle misure <strong>di</strong> sicurezza dei lavoratori nel cantiere o<br />

inosservanza degli obblighi retributivi, contributivi, previdenziali o assistenziali nei confronti dei lavoratori<br />

impiegati nel cantiere;<br />

i) le sospensioni <strong>di</strong>sposte dal personale ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale in relazione<br />

alla presenza <strong>di</strong> personale non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria o in caso <strong>di</strong><br />

reiterate violazioni della <strong>di</strong>sciplina in materia <strong>di</strong> superamento dei tempi <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> riposo giornaliero e<br />

settimanale, ai sensi dell’articolo 36-bis, comma 1, della legge 4 agosto 2006, n. 248.<br />

2. Non costituiscono altresì motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferimento dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa<br />

conduzione secondo il relativo programma o della loro ritardata ultimazione i riar<strong>di</strong> o gli inadempimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte,<br />

imprese, fornitori, tecnici o altri, titolari <strong>di</strong> rapporti contrattuali con la Stazione appaltante, se l’appaltatore non<br />

abbia tempestivamente denunciato per iscritto alla Stazione appaltante medesima le cause imputabili a dette <strong>di</strong>tte,<br />

imprese o fornitori o tecnici.<br />

3. Le cause <strong>di</strong> cui ai commi 1 e 2 non possono costituire motivo per la richiesta <strong>di</strong> proroghe <strong>di</strong> cui all’articolo 15, <strong>di</strong><br />

sospensione dei lavori <strong>di</strong> cui all’articolo 16, per la <strong>di</strong>sapplicazione delle penali <strong>di</strong> cui all’articolo 18, né per<br />

l’eventuale risoluzione del Contratto ai sensi dell’articolo 21.<br />

Art. 21 - Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini<br />

1. L’eventuale ritardo imputabile all’appaltatore nel rispetto dei termini per l’ultimazione dei lavori o<br />

delle scadenze esplicitamente fissate allo scopo dal programma temporale superiore a 15 (quin<strong>di</strong>ci)<br />

giorni naturali consecutivi produce la risoluzione del contratto, a <strong>di</strong>screzione della Stazione appaltante e senza<br />

obbligo <strong>di</strong> ulteriore motivazione, ai sensi dell’articolo 136 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

2. La risoluzione del contratto trova applicazione dopo la formale messa in mora dell’appaltatore con assegnazione <strong>di</strong><br />

un termine per compiere i lavori e in contrad<strong>di</strong>ttorio con il medesimo appaltatore.<br />

3. Nel caso <strong>di</strong> risoluzione del contratto la penale <strong>di</strong> cui all’articolo 18, comma 1, è computata sul periodo determinato<br />

sommando il ritardo accumulato dall'appaltatore rispetto al programma esecutivo dei lavori e il termine assegnato<br />

dal <strong>di</strong>rettore dei lavori per compiere i lavori con la messa in mora <strong>di</strong> cui al comma 2.<br />

4. Sono dovuti dall’appaltatore i danni subiti dalla Stazione appaltante in seguito alla risoluzione del contratto,<br />

comprese le eventuali maggiori spese connesse al completamento dei lavori affidato a terzi. Per il risarcimento <strong>di</strong><br />

tali danni la Stazione appaltante può trattenere qualunque somma maturata a cre<strong>di</strong>to dell’appaltatore in ragione<br />

dei lavori eseguiti nonché rivalersi sulla garanzia fideiussoria.<br />

Pagina 12 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 4 - DISCIPLINA ECONOMICA<br />

Art. 22 - Anticipazione<br />

1. Ai sensi dell'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni dalla legge<br />

28 maggio 1997, n. 140, non è dovuta alcuna anticipazione.<br />

Art. 23 - Pagamenti in acconto<br />

1. Le rate <strong>di</strong> acconto sono dovute ogni qualvolta l’importo dei lavori eseguiti, contabilizzati ai sensi degli articoli 29,<br />

30, 31 e 32, al netto del ribasso d’asta, comprensivi della quota relativa degli oneri per la sicurezza e al netto della<br />

ritenuta <strong>di</strong> cui al comma 2, e al netto dell’importo delle rate <strong>di</strong> acconto precedenti, raggiungono un importo<br />

contrattuale non inferiore a euro 125.000,00 (<strong>di</strong>consi euro centoventicinquemila).<br />

2. A garanzia dell’osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla<br />

tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori, sull’importo netto progressivo dei<br />

lavori è operata una ritenuta dello 0,50 per cento, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del capitolato generale<br />

d’appalto, da liquidarsi, nulla ostando, in sede <strong>di</strong> conto finale.<br />

3. Entro 45 (quarantacinque) giorni dal verificarsi delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al comma 1, il <strong>di</strong>rettore dei lavori re<strong>di</strong>ge la<br />

contabilità ed emette lo stato <strong>di</strong> avanzamento dei lavori, ai sensi dell’articolo 168 del regolamento generale, il<br />

quale deve recare la <strong>di</strong>citura: «lavori a tutto il ……………………» con l’in<strong>di</strong>cazione della data <strong>di</strong> chiusura.<br />

4. Entro lo stesso termine <strong>di</strong> cui al comma 3 il R.U.P. emette il conseguente certificato <strong>di</strong> pagamento, ai sensi<br />

dell’articolo 169 del regolamento generale, il quale deve esplicitamente il riferimento al relativo stato <strong>di</strong><br />

avanzamento dei lavori <strong>di</strong> cui al comma 3, con l’in<strong>di</strong>cazione della data <strong>di</strong> emissione.<br />

5. La Stazione appaltante provvede al pagamento del predetto certificato entro i successivi 30 giorni, me<strong>di</strong>ante<br />

emissione dell’apposito mandato e alla successiva erogazione a favore dell’appaltatore, previa presentazione <strong>di</strong><br />

regolare fattura fiscale, ai sensi dell’articolo 185 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.<br />

6. Qualora i lavori rimangano sospesi per un periodo superiore a 90 giorni, per cause non <strong>di</strong>pendenti dall’appaltatore<br />

e comunque non imputabili al medesimo, l’appaltatore può chiedere ed ottenere che si provveda alla redazione<br />

dello stato <strong>di</strong> avanzamento prescindendo dall’importo minimo <strong>di</strong> cui al comma 1.<br />

7. In deroga alla previsione del comma 1, qualora i lavori eseguiti raggiungano un importo pari o<br />

superiore al 90% (novanta per cento) dell’importo contrattuale, può essere emesso uno stato <strong>di</strong><br />

avanzamento per un importo inferiore a quello minimo previsto allo stesso comma 1, ma non<br />

superiore al 95% (novantacinque per cento) dell’importo contrattuale. Non può essere emesso alcun<br />

stato <strong>di</strong> avanzamento quando la <strong>di</strong>fferenza tra l’importo contrattuale e i certificati <strong>di</strong> pagamento già<br />

emessi sia inferiore al 5% (cinque per cento) dell’importo contrattuale medesimo. L’importo dei<br />

lavori residuo è contabilizzato nel conto finale e liquidato ai sensi dell’articolo 24. Ai fini del presente<br />

comma per importo contrattuale si intende l’importo del contratto originario eventualmente<br />

adeguato in base all’importo degli atti <strong>di</strong> sottomissione approvati.<br />

8. Ai sensi dell’articolo 35, comma 32, della legge 4 agosto 2006, n. 248, l’emissione <strong>di</strong> ogni certificato <strong>di</strong> pagamento<br />

è subor<strong>di</strong>nata all’acquisizione del DURC e all’esibizione da parte dell’appaltatore della documentazione attestante<br />

che la corretta esecuzione degli adempimenti relativi al versamento delle ritenute fiscali sui red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong>pendente, dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le<br />

malattie professionali dei <strong>di</strong>pendenti, nonché gli eventuali subappaltatori ai sensi degli articoli 47, commi 4, 5 e 6, e<br />

48, commi 2 e 3, del presente Capitolato.<br />

Art. 24 - Pagamenti a saldo<br />

1. Il conto finale dei lavori è redatto entro 30 (<strong>di</strong>consi trenta) giorni dalla data della loro ultimazione, accertata con<br />

apposito verbale; è sottoscritto dal <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> lavori e trasmesso al R.U.P.; col conto finale è accertato e proposto<br />

l’importo della rata <strong>di</strong> saldo, qualunque sia il suo ammontare, la cui liquidazione definitiva ed erogazione è<br />

subor<strong>di</strong>nata all’emissione del certificato <strong>di</strong> cui al comma 3 e alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al comma 4.<br />

2. Il conto finale dei lavori deve essere sottoscritto dall’appaltatore, su richiesta del R.U.P., entro il termine perentorio<br />

<strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni; se l'appaltatore non firma il conto finale nel termine in<strong>di</strong>cato, o se lo firma senza confermare le<br />

domande già formulate nel registro <strong>di</strong> contabilità, il conto finale si ha come da lui definitivamente accettato. Il<br />

R.U.P. formula in ogni caso una sua relazione al conto finale.<br />

3. La rata <strong>di</strong> saldo, unitamente alle ritenute <strong>di</strong> cui all’articolo 23, comma 2, nulla ostando, è pagata entro 90 giorni<br />

dopo l’avvenuta emissione del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione, previa presentazione <strong>di</strong> regolare fattura fiscale, ai<br />

sensi dell’articolo 185 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.<br />

4. Il pagamento della rata <strong>di</strong> saldo non costituisce presunzione <strong>di</strong> accettazione dell’opera, ai sensi dell’articolo 1666,<br />

secondo comma, del co<strong>di</strong>ce civile; il pagamento è <strong>di</strong>sposto solo a con<strong>di</strong>zione che l’appaltatore presenti apposita<br />

Pagina 13 <strong>di</strong> 77


garanzia fideiussoria ai sensi dell'articolo 141, comma 9, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti e dell’articolo 102, comma 3, del<br />

regolamento generale.<br />

5. Ai sensi dell’articolo 102, comma 3, del regolamento generale, la garanzia fideiussoria <strong>di</strong> cui al comma 4 deve<br />

avere vali<strong>di</strong>tà ed efficacia fino a due anni dopo l’emissione del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione e alle seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) importo garantito almeno pari all’importo della rata <strong>di</strong> saldo, maggiorato dell’I.V.A. all’aliquota <strong>di</strong> legge,<br />

maggiorato altresì del tasso legale <strong>di</strong> interesse applicato al periodo <strong>di</strong> due anni;<br />

c) la ha efficacia dalla data <strong>di</strong> erogazione della rata <strong>di</strong> saldo e si estingue due anni dopo l’emissione del certificato<br />

<strong>di</strong> regolare esecuzione;<br />

d) la garanzia deve essere prestata me<strong>di</strong>ante presentazione <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> fideiussione rilasciato da una banca o da un<br />

interme<strong>di</strong>ario finanziario autorizzato o polizza fideiussoria rilasciata da impresa <strong>di</strong> assicurazione, conforme alla<br />

scheda tecnica 1.4, allegata al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n. 123, in osservanza delle clausole <strong>di</strong> cui<br />

allo schema tipo 1.4 allegato al predetto decreto.<br />

6. Salvo quanto <strong>di</strong>sposto dall’articolo 1669 del co<strong>di</strong>ce civile, l’appaltatore risponde per la <strong>di</strong>fformità ed i vizi dell’opera,<br />

ancorché riconoscibili, purché denunciati dal soggetto appaltante prima che il certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione<br />

assuma carattere definitivo.<br />

7. L’appaltatore e il <strong>di</strong>rettore dei lavori devono utilizzare la massima <strong>di</strong>ligenza e professionalità, nonché improntare il<br />

proprio comportamento a buona fede, al fine <strong>di</strong> evidenziare tempestivamente i vizi e i <strong>di</strong>fetti riscontabili nonché le<br />

misure da adottare per il loro rime<strong>di</strong>o.<br />

8. Ai sensi dell’articolo 35, comma 32, della legge 4 agosto 2006, n. 248, il pagamento a saldo è subor<strong>di</strong>nato<br />

all’acquisizione del DURC e all’esibizione da parte dell’appaltatore della documentazione attestante che la corretta<br />

esecuzione degli adempimenti relativi al versamento delle ritenute fiscali sui red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente, dei<br />

contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali<br />

dei <strong>di</strong>pendenti, nonché gli eventuali subappaltatori ai sensi degli articoli 47, commi 4, 5 e 6, e 48, commi 2 e 3, del<br />

presente Capitolato.<br />

Art. 25 – Ritar<strong>di</strong> nel pagamento delle rate <strong>di</strong> acconto<br />

1. Non sono dovuti interessi per i primi 45 giorni intercorrenti tra il verificarsi delle con<strong>di</strong>zioni e delle circostanze per<br />

l’emissione del certificato <strong>di</strong> pagamento ai sensi dell’articolo 23 e la sua effettiva emissione e messa a <strong>di</strong>sposizione<br />

della Stazione appaltante per la liquidazione; trascorso tale termine senza che sia emesso il certificato <strong>di</strong><br />

pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni <strong>di</strong> ritardo; trascorso<br />

infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi <strong>di</strong> mora nella misura stabilita con<br />

apposito decreto ministeriale <strong>di</strong> cui all’articolo 133, comma 1, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

2. Non sono dovuti interessi per i primi 30 giorni intercorrenti tra l’emissione del certificato <strong>di</strong> pagamento e il suo<br />

effettivo pagamento a favore dell’appaltatore; trascorso tale termine senza che la Stazione appaltante abbia<br />

provveduto al pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni <strong>di</strong> ritardo; trascorso<br />

infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi <strong>di</strong> mora nella misura stabilita con<br />

apposito decreto ministeriale <strong>di</strong> cui all’articolo 133, comma 1, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

3. Il pagamento degli interessi <strong>di</strong> cui al presente articolo avviene d’ufficio in occasione del pagamento, in acconto o a<br />

saldo, imme<strong>di</strong>atamente successivo, senza necessità <strong>di</strong> domande o riserve; il pagamento dei predetti interessi<br />

prevale sul pagamento delle somme a titolo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori.<br />

4. E’ facoltà dell’appaltatore, trascorsi i termini <strong>di</strong> cui ai commi precedenti, oppure nel caso in cui l'ammontare delle<br />

rate <strong>di</strong> acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo <strong>di</strong> spesa, raggiunga il<br />

quarto dell'importo netto contrattuale, <strong>di</strong> agire ai sensi dell'articolo 1460 del co<strong>di</strong>ce civile, rifiutando <strong>di</strong> adempiere<br />

alle proprie obbligazioni se la Stazione appaltante non provveda contemporaneamente al pagamento integrale <strong>di</strong><br />

quanto maturato; in alternativa, è facoltà dell’appaltatore, previa costituzione in mora della Stazione appaltante,<br />

promuovere il giu<strong>di</strong>zio arbitrale per la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> risoluzione del contratto, trascorsi 60 giorni dalla data della<br />

predetta costituzione in mora, in applicazione dell’articolo 133, comma 1, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

Art. 26 – Ritar<strong>di</strong> nel pagamento della rata <strong>di</strong> saldo<br />

1. Per il pagamento della rata <strong>di</strong> saldo in ritardo rispetto al termine stabilito all'articolo 24, comma 3, per causa<br />

imputabile alla Stazione appaltante, sulle somme dovute decorrono gli interessi legali.<br />

2. Qualora il ritardo nelle emissioni dei certificati o nel pagamento delle somme dovute a saldo si protragga per<br />

ulteriori 60 giorni, oltre al termine stabilito al comma 1, sulle stesse somme sono dovuti gli interessi <strong>di</strong> mora.<br />

Art. 27 - Revisione prezzi<br />

1. Ai sensi dell’articolo 133, commi 2 e 3 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni, è esclusa<br />

qualsiasi revisione dei prezzi e non trova applicazione l’articolo 1664, primo comma, del co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Pagina 14 <strong>di</strong> 77


2. Ai sensi dell’articolo 133, commi 4, 5, 6 e 7, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, in deroga a quanto previsto dal comma 1,<br />

qualora il prezzo <strong>di</strong> singoli materiali da costruzione, per effetto <strong>di</strong> circostanze eccezionali, subisca variazioni in<br />

aumento o in <strong>di</strong>minuzione, superiori al 10 per cento rispetto al prezzo rilevato dal Ministero delle infrastrutture e<br />

dei trasporti nell'anno <strong>di</strong> presentazione dell'offerta con apposito decreto, si fa luogo a compensazioni, in aumento o<br />

in <strong>di</strong>minuzione, per la percentuale eccedente il 10 per cento, alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) le compensazioni in aumento sono ammesse con il limite <strong>di</strong> importo costituito da:<br />

a1) somme appositamente accantonate per imprevisti, nel quadro economico dell’intervento, in misura non<br />

inferiore all'1% (uno per cento) dell'importo dei lavori, al netto <strong>di</strong> quanto già eventualmente impegnato<br />

contrattualmente per altri scopi o con altri soggetti;<br />

a2) eventuali altre somme a <strong>di</strong>sposizione della stazione appaltante per lo stesso intervento nei limiti della<br />

relativa autorizzazione <strong>di</strong> spesa;<br />

a3) somme derivanti dal ribasso d'asta, qualora non ne sia stata prevista una <strong>di</strong>versa destinazione;<br />

a4) somme <strong>di</strong>sponibili relative ad altri interventi ultimati <strong>di</strong> competenza della stazione appaltante nei limiti della<br />

residua spesa autorizzata e <strong>di</strong>sponibile;<br />

b) all’infuori <strong>di</strong> quanto previsto dalla lettera a), non possono essere assunti o utilizzati impegni <strong>di</strong> spesa<br />

comportanti nuovi o maggiori oneri per la stazione appaltante;<br />

c) la compensazione è determinata applicando la percentuale <strong>di</strong> variazione che eccede il 10 per cento al prezzo dei<br />

singoli materiali da costruzione impiegati nelle lavorazioni contabilizzate nell'anno solare precedente al decreto<br />

ministeriale, nelle quantità accertate dal Direttore dei lavori;<br />

d) le compensazioni sono liquidate senza necessità <strong>di</strong> iscrizione <strong>di</strong> riserve ma a semplice richiesta <strong>di</strong> una delle<br />

parti, accre<strong>di</strong>tando o addebitando il relativo importo, a seconda del caso, ogni volta che siano maturate le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al presente comma, entro i successivi 60 (sessanta giorni), a cura della <strong>di</strong>rezione lavori qualora<br />

non sia ancora stato emesso il certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione, a cura del responsabile del proce<strong>di</strong>mento in<br />

ogni altro caso;<br />

3. Fermo restando quanto previsto al comma 2, qualora, per cause non imputabili all’appaltatore, la durata dei lavori<br />

si protragga fino a superare i due anni dal loro inizio, al contratto si applica il prezzo chiuso, consistente nel prezzo<br />

dei lavori al netto del ribasso d’asta, aumentato <strong>di</strong> una percentuale, determinata con decreto ministeriale, da<br />

applicarsi, nel caso in cui la <strong>di</strong>fferenza tra il tasso <strong>di</strong> inflazione reale e il tasso <strong>di</strong> inflazione programmato nell’anno<br />

precedente sia superiore al 2 per cento, all’importo dei lavori ancora da eseguire per ogni anno intero previsto per<br />

l’ultimazione dei lavori stessi.<br />

Art. 28 - Cessione del contratto e cessione dei cre<strong>di</strong>ti<br />

1. E’ vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma; ogni atto contrario è nullo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto.<br />

2. E’ ammessa la cessione dei cre<strong>di</strong>ti, ai sensi del combinato <strong>di</strong>sposto dell’articolo 117 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti e della<br />

legge 21 febbraio 1991, n. 52, a con<strong>di</strong>zione che il cessionario sia un istituto bancario o un interme<strong>di</strong>ario finanziario<br />

iscritto nell’apposito Albo presso la Banca d’Italia e che il contratto <strong>di</strong> cessione, in originale o in copia autenticata,<br />

sia trasmesso alla Stazione appaltante prima o contestualmente al certificato <strong>di</strong> pagamento sottoscritto dal R.U.P..<br />

Pagina 15 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 5 - CONTABILIZZAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI LAVORI<br />

Art. 29 - Lavori a misura<br />

1. La misurazione e la valutazione dei lavori a misura sono effettuate secondo le specificazioni date nelle norme del<br />

presente capitolato e nell’enunciazione delle singole voci in elenco; in caso <strong>di</strong>verso sono utilizzate per la<br />

valutazione dei lavori le <strong>di</strong>mensioni nette delle opere eseguite rilevate in loco, senza che l’appaltatore possa far<br />

valere criteri <strong>di</strong> misurazione o coefficienti moltiplicatori che mo<strong>di</strong>fichino le quantità realmente poste in opera.<br />

2. Non sono comunque riconosciuti nella valutazione ingrossamenti o aumenti <strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> alcun genere non<br />

rispondenti ai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto se non saranno stati preventivamente autorizzati dal <strong>di</strong>rettore dei lavori.<br />

3. Nel corrispettivo per l’esecuzione dei lavori a misura s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare<br />

l’opera compiuta sotto le con<strong>di</strong>zioni stabilite dal presente capitolato e secondo i tipi in<strong>di</strong>cati e previsti negli atti<br />

progettuali.<br />

4. La contabilizzazione delle opere e delle forniture verrà effettuata applicando alle quantità eseguite i prezzi unitari<br />

dell’elenco dei prezzi unitari <strong>di</strong> cui all’articolo 3, comma 3, del presente capitolato.<br />

5. Gli oneri per la sicurezza, <strong>di</strong> cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), come evidenziati al rigo b) della tabella «B»,<br />

integrante il presente capitolato, per la parte prevista a misura sono valutati sulla base dei prezzi <strong>di</strong> cui all’elenco<br />

allegato al presente capitolato, con le quantità rilevabili ai sensi del presente articolo.<br />

Art. 30 - Lavori a corpo<br />

1. Qualora in corso d’opera debbano essere introdotte variazioni ai lavori ai sensi degli articoli 37 o 38, e per tali<br />

variazioni la <strong>di</strong>rezione lavori, sentito il R.U.P. e con l’assenso dell’appaltatore, possa essere definito un prezzo<br />

complessivo onnicomprensivo, esse possono essere preventivate “a corpo”.<br />

2. Nei casi <strong>di</strong> cui al comma 1, qualora il prezzo complessivo non siano valutabile me<strong>di</strong>ante l’utilizzo dei prezzi unitari <strong>di</strong><br />

elenco, si procede me<strong>di</strong>ante la formazione dei nuovi prezzi ai sensi dell’articolo 39. Il corrispettivo per il lavoro a<br />

corpo, a sua volta assoggettato al ribasso d’asta, resta fisso e invariabile senza che possa essere invocata dalle<br />

parti contraenti alcuna verifica sulla misura o sul valore attribuito alla quantità <strong>di</strong> detti lavori.<br />

3. Nel corrispettivo per l’esecuzione dell’eventuale lavoro a corpo s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per<br />

dare l’opera compiuta sotto le con<strong>di</strong>zioni stabilite dal presente capitolato e secondo i tipi in<strong>di</strong>cati e previsti negli atti<br />

progettuali. Pertanto nessun compenso può essere richiesto per lavori, forniture e prestazioni che, ancorché non<br />

esplicitamente specificati nella descrizione dei lavori a corpo, siano rilevabili dagli elaborati grafici o viceversa. Lo stesso<br />

<strong>di</strong>casi per lavori, forniture e prestazioni che siano tecnicamente e intrinsecamente in<strong>di</strong>spensabili alla funzionalità,<br />

completezza e corretta realizzazione dell'opera appaltata secondo le regola dell'arte.<br />

4. La contabilizzazione dell’eventuale lavoro a corpo è effettuata applicando all’importo del medesimo, al netto del<br />

ribasso contrattuale, le percentuali convenzionali relative alle singole categorie <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>cate in perizia, <strong>di</strong><br />

ciascuna delle quali va contabilizzata la quota parte in proporzione al lavoro eseguito.<br />

5. La realizzazione <strong>di</strong> sistemi e sub-sistemi <strong>di</strong> impianti tecnologici per i quali sia previsto un prezzo contrattuale unico<br />

non costituiscono lavoro a corpo.<br />

6. Gli oneri per la sicurezza, <strong>di</strong> cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), come evidenziati al rigo b) della tabella «B»,<br />

integrante il presente capitolato, sono valutati in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori<br />

negli atti progettuali e sul bando <strong>di</strong> gara, secondo la percentuale stabilita negli atti <strong>di</strong> progetto o <strong>di</strong> perizia,<br />

intendendosi come eseguita e liquidabile la quota parte proporzionale a quanto eseguito.<br />

Art. 31 - Lavori in economia<br />

1. La contabilizzazione dei lavori in economia è effettuata secondo i prezzi unitari contrattuali per l'importo delle<br />

prestazioni e delle somministrazioni fatte dall'impresa stessa, con le modalità previste dall’articolo 153 del<br />

regolamento generale.<br />

2. Gli oneri per la sicurezza, <strong>di</strong> cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), come evidenziati al rigo b) della tabella «B»,<br />

integrante il presente capitolato, per la parte eseguita in economia, sono contabilizzati separatamente con gli stessi<br />

criteri.<br />

Art. 32 - Valutazione dei manufatti e dei materiali a piè d’opera<br />

1. Non sono valutati i manufatti ed i materiali a pié d’opera, ancorché accettati dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

Pagina 16 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 6 - CAUZIONI E GARANZIE<br />

Art. 33 - Cauzione provvisoria<br />

1. Ai sensi dell’articolo 75, commi 1 e 2, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti e dell’articolo 100 del Regolamento generale, è<br />

richiesta una cauzione provvisoria <strong>di</strong> euro 9.719,44, pari al 2% (due per cento) dell’importo preventivato dei<br />

lavori da appaltare, comprensivo degli oneri per la sicurezza, da prestare al momento della presentazione<br />

dell’offerta.<br />

2. Ai sensi dell’articolo 100 del Regolamento generale, la cauzione provvisoria <strong>di</strong> cui al comma 1 può essere prestata:<br />

a) in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una<br />

sezione <strong>di</strong> tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo <strong>di</strong> pegno a favore della stazione<br />

appaltante;<br />

b) me<strong>di</strong>ante fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria in conformità alla scheda tecnica 1.1, allegata<br />

al decreto del ministero delle attività produttive 12 marzo 2004, n. 123, in osservanza delle clausole <strong>di</strong> cui allo<br />

schema tipo 1.1 allegato al predetto decreto, integrata dalla clausola esplicita <strong>di</strong> rinuncia all'eccezione <strong>di</strong> cui<br />

all'articolo 1957, comma 2, del co<strong>di</strong>ce civile, in conformità all’articolo 75, commi 4, 5, 6 e 8, del Co<strong>di</strong>ce dei<br />

contratti;<br />

3. La cauzione provvisoria, se prestata nelle forme <strong>di</strong> cui al comma 2, lettera a), deve essere accompagnata<br />

dall’impegno <strong>di</strong> un fideiussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fideiussoria a titolo <strong>di</strong> cauzione definitiva<br />

nel caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione da parte del concorrente dell’appalto o della concessione.<br />

4. Sono vietate forme <strong>di</strong> cauzione <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui al comma 2 e, in particolare, è vietata la cauzione prestata<br />

me<strong>di</strong>ante assegni <strong>di</strong> conto <strong>di</strong> corrispondenza o assegni circolari.<br />

5. In caso <strong>di</strong> associazione temporanea <strong>di</strong> imprese la garanzia deve riportare l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tutte le imprese associate.<br />

Art. 34 - Garanzia fideiussoria o cauzione definitiva<br />

1. Ai sensi dell’articolo 113, comma 1, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, e dell’articolo 101 del regolamento generale, è<br />

richiesta una garanzia fideiussoria, a titolo <strong>di</strong> cauzione definitiva, pari al 10% (<strong>di</strong>eci per cento) dell’importo<br />

contrattuale; qualora l’aggiu<strong>di</strong>cazione sia fatta in favore <strong>di</strong> un'offerta inferiore all’importo a base d’asta in misura<br />

superiore al 10 per cento, la garanzia fideiussoria è aumentata <strong>di</strong> tanti punti percentuali quanti sono quelli<br />

eccedenti il 10 per cento; qualora il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento è <strong>di</strong> due punti percentuali per<br />

ogni punto <strong>di</strong> ribasso eccedente la predetta misura percentuale.<br />

2. La garanzia fideiussoria è prestata me<strong>di</strong>ante atto <strong>di</strong> fideiussione rilasciato da una banca o da un interme<strong>di</strong>ario<br />

finanziario autorizzato o polizza fideiussoria rilasciata da un’impresa <strong>di</strong> assicurazione, in conformità alla scheda<br />

tecnica 1.2, allegata al d.m. n. 123 del 2004, in osservanza delle clausole <strong>di</strong> cui allo schema tipo 1.2 allegato al<br />

predetto decreto, integrata dalla clausola esplicita <strong>di</strong> rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore<br />

principale, <strong>di</strong> rinuncia all'eccezione <strong>di</strong> cui all'articolo 1957, comma 2, del co<strong>di</strong>ce civile, e prevedere l’operativita’<br />

della garanzia medesima entro quin<strong>di</strong>ci giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante, in conformità<br />

all’articolo 113, commi 2 e 3, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti. La garanzia è presentata in originale alla Stazione appaltante<br />

prima della formale sottoscrizione del contratto, anche limitatamente alla scheda tecnica.<br />

3. La garanzia è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 75<br />

per cento dell'iniziale importo garantito; lo svincolo è automatico, senza necessità <strong>di</strong> benestare del committente,<br />

con la sola con<strong>di</strong>zione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del concessionario,<br />

degli stati <strong>di</strong> avanzamento dei lavori o <strong>di</strong> analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta<br />

esecuzione.<br />

4. La garanzia, per il rimanente ammontare residuo del 25 per cento, cessa <strong>di</strong> avere effetto ed è svincolata<br />

automaticamente all'emissione del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione; lo svincolo e l’estinzione avvengono <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto,<br />

senza necessità <strong>di</strong> ulteriori atti formali, richieste, autorizzazioni, <strong>di</strong>chiarazioni liberatorie o restituzioni.<br />

5. La Stazione appaltante può avvalersi della garanzia fideiussoria, parzialmente o totalmente, per le spese dei lavori<br />

da eseguirsi d’ufficio nonché per il rimborso delle maggiori somme pagate durante l’appalto in confronto ai risultati<br />

della liquidazione finale; l’incameramento della garanzia avviene con atto unilaterale della Stazione appaltante<br />

senza necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione giu<strong>di</strong>ziale, fermo restando il <strong>di</strong>ritto dell’appaltatore <strong>di</strong> proporre azione innanzi<br />

l’autorità giu<strong>di</strong>ziaria or<strong>di</strong>naria.<br />

6. La garanzia fideiussoria è tempestivamente reintegrata nella misura legale <strong>di</strong> cui al combinato <strong>di</strong>sposto dei commi<br />

1 e 3 qualora, in corso d’opera, sia stata incamerata, parzialmente o totalmente, dalla Stazione appaltante; in caso<br />

<strong>di</strong> variazioni al contratto per effetto <strong>di</strong> successivi atti <strong>di</strong> sottomissione, la medesima garanzia può essere ridotta in<br />

caso <strong>di</strong> riduzione degli importi contrattuali, mentre non è integrata in caso <strong>di</strong> aumento degli stessi importi fino alla<br />

concorrenza <strong>di</strong> un quinto dell’importo originario.<br />

Art. 35 – Riduzione delle garanzie<br />

Pagina 17 <strong>di</strong> 77


1. Ai sensi degli articoli 40, comma 7, e 75, comma 7, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, l'importo della cauzione provvisoria <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 33 e l'importo della garanzia fideiussoria <strong>di</strong> cui all’articolo 34 sono ridotti al 50 per cento per i<br />

concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accre<strong>di</strong>tati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN<br />

45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema <strong>di</strong> qualità conforme alle norme<br />

europee della serie UNI CEI ISO/EN 9000. Per fruire <strong>di</strong> tale beneficio l’appaltatore segnala, in sede <strong>di</strong> offerta, il<br />

possesso del requisito e lo documenta nei mo<strong>di</strong> prescritti dalle norme vigenti.<br />

2. In caso <strong>di</strong> associazione temporanea <strong>di</strong> concorrenti <strong>di</strong> tipo orizzontale le riduzioni <strong>di</strong> cui al presente articolo sono<br />

accordate qualora il possesso del requisito <strong>di</strong> cui al comma 1 sia comprovato da tutte le imprese in associazione.<br />

3. In caso <strong>di</strong> associazione temporanea <strong>di</strong> concorrenti <strong>di</strong> tipo verticale le riduzioni <strong>di</strong> cui al presente articolo sono<br />

accordate esclusivamente per le quote <strong>di</strong> incidenza delle lavorazioni appartenenti alle categorie assunte<br />

integralmente da imprese in associazione in possesso del requisito <strong>di</strong> cui al comma 1; tale beneficio non è<br />

frazionabile tra imprese che assumono lavorazioni appartenenti alla medesima categoria.<br />

4. Il possesso del requisito <strong>di</strong> cui al comma 1 è comprovato dall’annotazione in calce alla attestazione SOA ai sensi<br />

dell’articolo 4, comma 3, del d.P.R. n. 34 del 2000.<br />

5. In deroga a quanto previsto dal comma 4, il possesso del requisito <strong>di</strong> cui al comma 1 può essere comprovato dalla<br />

certificazione rilasciata dall’organismo accre<strong>di</strong>tato qualora:<br />

a) l’impresa abbia utilizzato, per la gara e per l’eventuale aggiu<strong>di</strong>cazione, una qualificazione per una classifica non<br />

superiore alla <strong>II</strong>;<br />

b) l’impresa sia in possesso <strong>di</strong> attestazione SOA in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà ma il possesso del requisito <strong>di</strong> cui al comma 1<br />

non sia stato ancora annotato sulla predetta attestazione, a con<strong>di</strong>zione che l’impresa abbia già presentato<br />

istanza alla SOA per il relativo aggiornamento;<br />

6. In caso <strong>di</strong> avvalimento ai sensi dell’articolo 49 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, per beneficiare della riduzione <strong>di</strong> cui al<br />

comma 1, il requisito della qualità deve essere posseduto in ogni caso dall’impresa partecipante e aggiu<strong>di</strong>cataria,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla circostanza che sia posseduto dall’impresa ausiliaria.<br />

Art. 36 - Obblighi assicurativi a carico dell’impresa<br />

1. Ai sensi dell’articolo 129, comma 1, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, e dell’articolo 103, del regolamento generale,<br />

l’appaltatore è obbligato, contestualmente alla sottoscrizione del contratto, a produrre una polizza assicurativa che<br />

tenga indenne la Stazione appaltante da tutti i rischi <strong>di</strong> esecuzione e che preveda anche una garanzia <strong>di</strong><br />

responsabilità civile per danni causati a terzi nell’esecuzione dei lavori. La polizza assicurativa è prestata da<br />

un’impresa <strong>di</strong> assicurazione autorizzata alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'obbligo <strong>di</strong> assicurazione.<br />

2. La copertura delle predette garanzie assicurative decorre dalla data <strong>di</strong> consegna dei lavori e cessa alle ore 24 del<br />

giorno <strong>di</strong> emissione del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione e comunque decorsi 12 (do<strong>di</strong>ci) mesi dalla data <strong>di</strong><br />

ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato; in caso <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione per<br />

parti determinate dell’opera, la garanzia cessa per quelle parti e resta efficace per le parti non ancora collaudate; a<br />

tal fine l’utilizzo da parte della Stazione appaltante secondo la destinazione equivale, ai soli effetti della copertura<br />

assicurativa, ad emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo provvisorio. Il premio è stabilito in misura unica e in<strong>di</strong>visibile<br />

per le coperture <strong>di</strong> cui ai commi 3 e 4. Le garanzie assicurative sono efficaci anche in caso <strong>di</strong> omesso o ritardato<br />

pagamento delle somme dovute a titolo <strong>di</strong> premio da parte dell'esecutore fino ai successivi due mesi e devono<br />

essere prestate in conformità allo schema-tipo 2.3 allegato al d.m. n. 123 del 2004.<br />

3. La garanzia assicurativa contro tutti i rischi <strong>di</strong> esecuzione da qualsiasi causa determinati deve coprire tutti i<br />

danni subiti dalla Stazione appaltante a causa del danneggiamento o della <strong>di</strong>struzione totale o parziale <strong>di</strong> impianti e<br />

opere, anche preesistenti, salvo quelli derivanti da errori <strong>di</strong> progettazione, insufficiente progettazione, azioni <strong>di</strong><br />

terzi o cause <strong>di</strong> forza maggiore; tale polizza deve essere stipulata nella forma «Contractors All Risks» (C.A.R.) e<br />

deve:<br />

a) prevedere una somma assicurata non inferiore a: euro 650.000,00, <strong>di</strong> cui:<br />

partita 1) per le opere oggetto del contratto: euro 534.569,35;<br />

(lavori+IVA al 10%)<br />

partita 2) per le opere preesistenti: euro 90.000,00;<br />

(infrastrutture comunali e recinzione FFS)<br />

partita 3) per demolizioni e sgomberi: euro 25.430,65;<br />

(a stima e arrotondamento)<br />

b) essere integrata in relazione alle somme assicurate in caso <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> lavori aggiuntivi affidati a<br />

qualsiasi titolo all’appaltatore.<br />

4. La garanzia assicurativa <strong>di</strong> responsabilità civile per danni causati a terzi (R.C.T.) deve essere stipulata per<br />

una somma assicurata (massimale/sinistro) non inferiore ad euro 500.000,00.<br />

5. Qualora il contratto <strong>di</strong> assicurazione preveda importi o percentuali <strong>di</strong> scoperto o <strong>di</strong> franchigia, queste con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) in relazione all’assicurazione contro tutti i rischi <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> cui al comma 3, tali franchigie o scoperti non<br />

sono opponibili alla Stazione appaltante;<br />

b) in relazione all’assicurazione <strong>di</strong> responsabilità civile <strong>di</strong> cui al comma 4, tali franchigie o scoperti non sono<br />

Pagina 18 <strong>di</strong> 77


opponibili alla Stazione appaltante.<br />

6. Le garanzie <strong>di</strong> cui ai commi 3 e 4, prestate dall’appaltatore coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle<br />

imprese subappaltatrici e subfornitrici. Qualora l’appaltatore sia un’associazione temporanea <strong>di</strong> concorrenti, giusto<br />

il regime delle responsabilità <strong>di</strong>sciplinato dall’articolo 37, comma 5, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, e dall’articolo 108,<br />

comma 1, del regolamento generale, le stesse garanzie assicurative prestate dalla mandataria capogruppo coprono<br />

senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese mandanti.<br />

7. Ai sensi dell’articolo 103, comma 3, secondo periodo, del regolamento generale le garanzie <strong>di</strong> cui al<br />

comma 3, limitatamente alla lettera a), partita 1), e al comma 4, sono estese sono estese fino a 24<br />

(ventiquattro) mesi dopo la data dell’emissione del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione; a tale scopo:<br />

a) l’estensione deve risultare dalla polizza assicurativa in conformità alla scheda tecnica 2.3 allegata<br />

al d.m. n. 123 del 2004;<br />

b) l’assicurazione copre i danni dovuti a causa risalente al periodo <strong>di</strong> esecuzione o dovuti a fatto<br />

dell’appaltatore nelle operazioni <strong>di</strong> manutenzione previste tra gli obblighi del contratto d’appalto;<br />

c) restano ferme le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui ai commi 5 e 6.<br />

Pagina 19 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 7 - DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE<br />

Art. 37 - Variazione dei lavori<br />

1. La Stazione appaltante si riserva la facoltà <strong>di</strong> introdurre nelle opere oggetto dell’appalto quelle varianti che a suo<br />

insindacabile giu<strong>di</strong>zio ritenga opportune, senza che per questo l’impresa appaltatrice possa pretendere compensi<br />

all’infuori del pagamento a conguaglio dei lavori eseguiti in più o in meno con l’osservanza delle prescrizioni ed<br />

entro i limiti stabiliti dagli articoli 10 e 11 del capitolato generale d’appalto, dagli articoli 45, comma 8, 134 e 135<br />

del regolamento generale e dall'articolo 132 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

2. Non sono riconosciute varianti al progetto esecutivo, prestazioni e forniture extra contrattuali <strong>di</strong> qualsiasi genere,<br />

eseguite senza preventivo or<strong>di</strong>ne scritto della <strong>di</strong>rezione lavori, recante anche gli estremi dell’approvazione da parte<br />

della Stazione appaltante, ove questa sia prescritta dalla legge o dal regolamento.<br />

3. Qualunque reclamo o riserva che l’appaltatore si credesse in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> opporre, deve essere presentato per iscritto<br />

alla <strong>di</strong>rezione lavori prima dell’esecuzione dell’opera oggetto della contestazione. Non sono prese in considerazione<br />

domande <strong>di</strong> maggiori compensi su quanto stabilito in contratto, per qualsiasi natura o ragione, qualora non vi sia<br />

accordo preventivo scritto prima dell’inizio dell’opera oggetto <strong>di</strong> tali richieste.<br />

4. Non sono considerati varianti ai sensi del comma 1 gli interventi <strong>di</strong>sposti dal <strong>di</strong>rettore dei lavori per risolvere aspetti<br />

<strong>di</strong> dettaglio, che siano contenuti entro un importo non superiore al 5 per cento delle categorie omogenee <strong>di</strong> lavori<br />

dell’appalto, come in<strong>di</strong>viduate nella tabella «B» allegata al presente capitolato, e che non comportino un aumento<br />

dell’importo del contratto stipulato.<br />

5. Sono ammesse, nell’esclusivo interesse della Stazione appaltante, le varianti, in aumento o in <strong>di</strong>minuzione,<br />

finalizzate al miglioramento dell’opera e alla sua funzionalità, sempre che non comportino mo<strong>di</strong>fiche sostanziali e<br />

siano motivate da obbiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute e impreve<strong>di</strong>bili al momento della<br />

stipula del contratto. L’importo in aumento relativo a tali varianti non può superare il 5 per cento dell’importo<br />

originario del contratto e deve trovare copertura nella somma stanziata per l’esecuzione dell’opera.<br />

6. Salvo i casi <strong>di</strong> cui ai commi 4 e 5, è sottoscritto un atto <strong>di</strong> sottomissione quale appen<strong>di</strong>ce contrattuale, che deve<br />

in<strong>di</strong>care le modalità <strong>di</strong> contrattazione e contabilizzazione delle lavorazioni in variante.<br />

Art. 38 – Varianti per errori od omissioni progettuali<br />

1. Qualora, per il manifestarsi <strong>di</strong> errori od omissioni imputabili alle carenze del progetto esecutivo, si rendessero necessarie<br />

varianti che possono pregiu<strong>di</strong>care, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera oppure la sua utilizzazione, e che sotto<br />

il profilo economico eccedano il quinto dell’importo originario del contratto, la Stazione appaltante procede alla<br />

risoluzione del contratto con in<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> una nuova gara alla quale è invitato l’appaltatore originario.<br />

2. In tal caso la risoluzione del contratto comporta il pagamento dei lavori eseguiti, dei materiali utili e del 10 per<br />

cento dei lavori non eseguiti, fino a quattro quinti dell’importo del contratto originario<br />

3. Nei casi <strong>di</strong> cui al presente articolo i titolari dell’incarico <strong>di</strong> progettazione sono responsabili dei danni subiti dalla<br />

Stazione appaltante; ai fini del presente articolo si considerano errore od omissione <strong>di</strong> progettazione l’inadeguata<br />

valutazione dello stato <strong>di</strong> fatto, la mancata od erronea identificazione della normativa tecnica vincolante per la<br />

progettazione, il mancato rispetto dei requisiti funzionali ed economici prestabiliti e risultanti da prova scritta, la<br />

violazione delle norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza nella pre<strong>di</strong>sposizione degli elaborati progettuali.<br />

Art. 39 - Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi<br />

1. Le eventuali variazioni sono valutate me<strong>di</strong>ante l'applicazione dei prezzi <strong>di</strong> cui all’elenco prezzi contrattuale come<br />

determinati ai sensi dell’articolo 3, commi 3 e 4.<br />

2. Qualora tra i prezzi <strong>di</strong> cui all’elenco prezzi contrattuale come determinati ai sensi dell’articolo 3, commi 3 e 4, non<br />

siano previsti prezzi per i lavori in variante, si procede alla formazione <strong>di</strong> nuovi prezzi, me<strong>di</strong>ante apposito verbale <strong>di</strong><br />

concordamento, con i criteri <strong>di</strong> cui all’articolo 136 del regolamento generale.<br />

Pagina 20 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA<br />

Art. 40 - Norme <strong>di</strong> sicurezza generali<br />

1. I lavori appaltati devono svolgersi nel pieno rispetto <strong>di</strong> tutte le norme vigenti in materia <strong>di</strong> prevenzione degli<br />

infortuni e igiene del lavoro e in ogni caso in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> permanente sicurezza e igiene.<br />

2. L’appaltatore è altresì obbligato ad osservare scrupolosamente le <strong>di</strong>sposizioni del vigente Regolamento Locale <strong>di</strong><br />

Igiene, per quanto attiene la gestione del cantiere.<br />

3. L’appaltatore pre<strong>di</strong>spone, per tempo e secondo quanto previsto dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni, gli appositi piani per la<br />

riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzate.<br />

4. L’appaltatore non può iniziare o continuare i lavori qualora sia in <strong>di</strong>fetto nell’applicazione <strong>di</strong> quanto stabilito nel<br />

presente articolo.<br />

5. L’appaltatore informa le lavorazioni nonché le lavorazioni da lui <strong>di</strong>rettamente subappaltate al criterio «incident and<br />

injury free».<br />

Art. 41 - Sicurezza sul luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

1. L'appaltatore è obbligato a fornire alla Stazione appaltante, entro 30 giorni dall'aggiu<strong>di</strong>cazione, l'in<strong>di</strong>cazione dei<br />

contratti collettivi applicati ai lavoratori <strong>di</strong>pendenti e una <strong>di</strong>chiarazione in merito al rispetto degli obblighi<br />

assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore.<br />

2. L’appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui all'articolo 3 del decreto legislativo n. 626<br />

del 1994, nonché le <strong>di</strong>sposizioni dello stesso decreto applicabili alle lavorazioni previste nel cantiere.<br />

Art. 42 – Piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

1. L’appaltatore è obbligato ad osservare scrupolosamente e senza riserve o eccezioni il piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento pre<strong>di</strong>sposto dal coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza e messo a <strong>di</strong>sposizione da parte della Stazione<br />

appaltante, ai sensi del decreto n. 494 del 1996.<br />

2. L’obbligo <strong>di</strong> cui al comma 1 è esteso altresì alle eventuali mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni approvate o accettate dal<br />

coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza in fase <strong>di</strong> esecuzione ai sensi dell’articolo 43.<br />

Art. 43 – Mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni al piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

1. L’appaltatore può presentare al coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza in fase <strong>di</strong> esecuzione una o più proposte motivate <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficazione o <strong>di</strong> integrazione al piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, nei seguenti casi:<br />

a) per adeguarne i contenuti alle proprie tecnologie oppure quando ritenga <strong>di</strong> poter meglio garantire la sicurezza<br />

nel cantiere sulla base della propria esperienza, anche in seguito alla consultazione obbligatoria e preventiva dei<br />

rappresentanti per la sicurezza dei propri lavoratori o a rilievi da parte degli organi <strong>di</strong> vigilanza;<br />

b) per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori<br />

eventualmente <strong>di</strong>sattese nel piano <strong>di</strong> sicurezza, anche in seguito a rilievi o prescrizioni degli organi <strong>di</strong> vigilanza.<br />

2. L'appaltatore ha il <strong>di</strong>ritto che il coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza in fase <strong>di</strong> esecuzione si pronunci tempestivamente,<br />

con atto motivato da annotare sulla documentazione <strong>di</strong> cantiere, sull’accoglimento o il rigetto delle proposte<br />

presentate; le decisioni del coor<strong>di</strong>natore sono vincolanti per l'appaltatore.<br />

3. Qualora entro il termine <strong>di</strong> tre giorni lavorativi dalla presentazione delle proposte dell’appaltatore, prorogabile una<br />

sola volta <strong>di</strong> altri tre giorni lavorativi, il coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza non si pronunci:<br />

a) nei casi <strong>di</strong> cui al comma 1, lettera a), le proposte si intendono accolte;<br />

b) nei casi <strong>di</strong> cui al comma 1, lettera b), le proposte si intendono rigettate.<br />

4. Nei casi <strong>di</strong> cui al comma 1, lettera a), l’eventuale accoglimento delle mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni non può in alcun<br />

modo giustificare variazioni o adeguamenti dei prezzi pattuiti, né maggiorazioni <strong>di</strong> alcun genere del corrispettivo.<br />

5. Nei casi <strong>di</strong> cui al comma 1, lettera b), qualora l’eventuale accoglimento delle mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni comporti<br />

maggiori oneri a carico dell'impresa, e tale circostanza sia debitamente provata e documentata, trova applicazione<br />

la <strong>di</strong>sciplina delle varianti.<br />

Art. 44 – Piano operativo <strong>di</strong> sicurezza<br />

1. L'appaltatore, entro 30 giorni dall'aggiu<strong>di</strong>cazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, deve pre<strong>di</strong>sporre e<br />

consegnare al <strong>di</strong>rettore dei lavori o, se nominato, al coor<strong>di</strong>natore per la sicurezza nella fase <strong>di</strong> esecuzione, un<br />

piano operativo <strong>di</strong> sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità<br />

nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori. Il piano operativo <strong>di</strong> sicurezza, redatto ai sensi<br />

dell’articolo 6 del d.P.R. n. 222 del 2003, comprende il documento <strong>di</strong> valutazione dei rischi <strong>di</strong> cui all'articolo 4,<br />

commi 1, 2 e 7, e gli adempimenti <strong>di</strong> cui all’articolo 7, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 19 settembre<br />

Pagina 21 <strong>di</strong> 77


1994, n. 626 e contiene inoltre le notizie <strong>di</strong> cui all’articolo 4, commi 4 e 5 dello stesso decreto, con riferimento allo<br />

specifico cantiere e deve essere aggiornato ad ogni mutamento delle lavorazioni rispetto alle previsioni.<br />

2. Ai sensi dell’articolo 131 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti l’appaltatore è tenuto ad acquisire i piani operativi <strong>di</strong> sicurezza<br />

redatti dalle imprese subappaltatrici <strong>di</strong> cui all’articolo 46, comma 4, lettera d), sub. 2), del presente Capitolato,<br />

nonché a curare il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine <strong>di</strong> rendere gli specifici piani<br />

operativi <strong>di</strong> sicurezza compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatore.<br />

3. Il piano operativo <strong>di</strong> sicurezza costituisce piano complementare <strong>di</strong> dettaglio del piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> cui all'articolo 42, previsto dagli articoli 4, comma 1, lettera a), e 12, del decreto n. 494 del 1996.<br />

Art. 45 – Osservanza e attuazione dei piani <strong>di</strong> sicurezza<br />

1. L’appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui all'articolo 3 del decreto legislativo n. 626<br />

del 1994, con particolare riguardo alle circostanze e agli adempimenti descritti agli articoli 8 e 9 e all'allegato IV del<br />

decreto n. 494 del 1996.<br />

2. I piani <strong>di</strong> sicurezza devono essere redatti in conformità alle <strong>di</strong>rettive 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989,<br />

92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, alla relativa normativa nazionale <strong>di</strong> recepimento, al d.P.R. n. 222 del<br />

2003 e alla migliore letteratura tecnica in materia.<br />

3. L'impresa esecutrice è obbligata a comunicare tempestivamente prima dell'inizio dei lavori e quin<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>camente,<br />

a richiesta della Stazione appaltante o del coor<strong>di</strong>natore, l'iscrizione alla camera <strong>di</strong> commercio, industria, artigianato<br />

e agricoltura, l'in<strong>di</strong>cazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori <strong>di</strong>pendenti e la <strong>di</strong>chiarazione circa<br />

l'assolvimento degli obblighi assicurativi e previdenziali. L’affidatario è tenuto a curare il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tutte le<br />

imprese operanti nel cantiere, al fine <strong>di</strong> rendere gli specifici piani redatti dalle imprese subappaltatrici compatibili<br />

tra loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatore. In caso <strong>di</strong> associazione temporanea o <strong>di</strong> consorzio <strong>di</strong><br />

imprese detto obbligo incombe all’impresa mandataria capogruppo. Il <strong>di</strong>rettore tecnico <strong>di</strong> cantiere è responsabile<br />

del rispetto del piano da parte <strong>di</strong> tutte le imprese impegnate nell’esecuzione dei lavori.<br />

4. Il piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ed il piano operativo <strong>di</strong> sicurezza formano parte integrante del contratto <strong>di</strong><br />

appalto. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell’appaltatore, comunque accertate, previa formale<br />

costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa <strong>di</strong> risoluzione del contratto.<br />

Pagina 22 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO<br />

Art. 46 - Subappalto<br />

1. Il subappalto o il subaffidamento in cottimo dei lavori appartenenti alla categoria prevalente e’ consentito, ferme<br />

restando le prescrizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 4 del presente capitolato e in osservanza dell’articolo 118 del Co<strong>di</strong>ce dei<br />

contratti, per una quota superiore al 30 per cento, in termini economici, dell’importo dei lavori della stessa<br />

categoria prevalente.<br />

2. L’affidamento in subappalto o in cottimo è consentito, previa autorizzazione della Stazione appaltante, alle seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) che l’appaltatore abbia in<strong>di</strong>cato all’atto dell’offerta i lavori o le parti <strong>di</strong> opere che intende subappaltare o<br />

concedere in cottimo; l’omissione delle in<strong>di</strong>cazioni sta a significare che il ricorso al subappalto o al cottimo è<br />

vietato e non può essere autorizzato;<br />

b) che l’appaltatore provveda al deposito <strong>di</strong> copia autentica del contratto <strong>di</strong> subappalto presso la Stazione<br />

appaltante almeno 20 giorni prima della data <strong>di</strong> effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni<br />

subappaltate, unitamente alla <strong>di</strong>chiarazione circa la sussistenza o meno <strong>di</strong> eventuali forme <strong>di</strong> controllo o <strong>di</strong><br />

collegamento, a norma dell’articolo 2359 del co<strong>di</strong>ce civile, con l’impresa alla quale è affidato il subappalto o il<br />

cottimo; in caso <strong>di</strong> associazione temporanea, società <strong>di</strong> imprese o consorzio, analoga <strong>di</strong>chiarazione deve essere<br />

effettuata da ciascuna delle imprese partecipanti all’associazione, società o consorzio.<br />

c) che l’appaltatore, unitamente al deposito del contratto <strong>di</strong> subappalto presso la Stazione appaltante, ai sensi<br />

della lettera b), trasmetta alla Stazione appaltante:<br />

1) la documentazione attestante che il subappaltatore è in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa<br />

vigente per la partecipazione alle gare <strong>di</strong> lavori pubblici, in relazione alla categoria e all’importo dei lavori da<br />

realizzare in subappalto o in cottimo;<br />

2) una o più <strong>di</strong>chiarazioni del subappaltatore, rilasciate ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. n. 445 del 2000,<br />

attestante il possesso dei requisiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale e assenza della cause <strong>di</strong> esclusione <strong>di</strong> cui all’articolo 38<br />

del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

d) che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei <strong>di</strong>vieti previsti dall’articolo 10 della legge n. 575<br />

del 1965, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni; a tale scopo, qualora l’importo del contratto <strong>di</strong> subappalto<br />

sia superiore ad euro 154.937,07, l’appaltatore deve produrre alla Stazione appaltante la documentazione<br />

necessaria agli adempimenti <strong>di</strong> cui alla vigente legislazione in materia <strong>di</strong> prevenzione dei fenomeni mafiosi e<br />

lotta alla delinquenza organizzata, relativamente alle imprese subappaltatrici e cottimiste, con le modalità <strong>di</strong> cui<br />

al d.P.R. n. 252 del 1998; resta fermo che, ai sensi dell’articolo 12, comma 4, dello stesso d.P.R. n. 252 del<br />

1998, il subappalto è vietato, a prescindere dall’importo dei relativi lavori, qualora per l’impresa subappaltatrice<br />

sia accertata una delle situazioni in<strong>di</strong>cate dall'articolo 10, comma 7, del citato d.P.R.<br />

3. Il subappalto e l’affidamento in cottimo devono essere autorizzati preventivamente dalla Stazione appaltante in<br />

seguito a richiesta scritta dell'appaltatore; l’autorizzazione è rilasciata entro 30 giorni dal ricevimento della<br />

richiesta; tale termine può essere prorogato una sola volta per non più <strong>di</strong> 30 giorni, ove ricorrano giustificati<br />

motivi; trascorso il medesimo termine, eventualmente prorogato, senza che la Stazione appaltante abbia<br />

provveduto, l'autorizzazione si intende concessa a tutti gli effetti qualora siano verificate tutte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> legge<br />

per l’affidamento del subappalto. Per i subappalti o cottimi <strong>di</strong> importo inferiore al 2% dell’importo contrattuale o <strong>di</strong><br />

importo inferiore a 100.000 euro, i termini per il rilascio dell’autorizzazione da parte della Stazione appaltante sono<br />

ridotti della metà<br />

4. L’affidamento <strong>di</strong> lavori in subappalto o in cottimo comporta i seguenti obblighi:<br />

a) l’appaltatore deve praticare, per i lavori e le opere affidate in subappalto, i prezzi risultanti dall’aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

ribassati in misura non superiore al 20 per cento;<br />

b) nei cartelli esposti all’esterno del cantiere devono essere in<strong>di</strong>cati anche i nominativi <strong>di</strong> tutte le imprese<br />

subappaltatrici, completi dell’in<strong>di</strong>cazione della categoria dei lavori subappaltati e dell’importo dei medesimi;<br />

c) le imprese subappaltatrici devono osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai<br />

contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolgono i lavori e<br />

sono responsabili, in solido con l’appaltatore, dell’osservanza delle norme anzidette nei confronti dei loro<br />

<strong>di</strong>pendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto;<br />

d) le imprese subappaltatrici, per tramite dell’appaltatore, devono trasmettere alla Stazione appaltante, prima<br />

dell’inizio dei lavori in subappalto:<br />

1) la documentazione <strong>di</strong> avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa e<strong>di</strong>le, assicurativi ed<br />

antinfortunistici; devono altresì trasmettere, a scadenza trimestrale e, in ogni caso, alla conclusione dei<br />

lavori in subappalto, copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonché <strong>di</strong> quelli dovuti agli<br />

organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva;<br />

2) copia del piano operativo <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui all’articolo 131, comma 2, lettera c), del Co<strong>di</strong>ce dei contratti in<br />

coerenza con i piani <strong>di</strong> sicurezza pre<strong>di</strong>sposti dall’appaltatore ai sensi dell’articolo 44 del presente Capitolato.<br />

5. Le presenti <strong>di</strong>sposizioni si applicano anche alle associazioni temporanee <strong>di</strong> imprese e alle società anche consortili,<br />

Pagina 23 <strong>di</strong> 77


quando le imprese riunite o consorziate non intendono eseguire <strong>di</strong>rettamente i lavori scorporabili.<br />

6. Ai fini del presente articolo è considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque<br />

espletate che richiedano l'impiego <strong>di</strong> manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se<br />

singolarmente <strong>di</strong> importo superiore al 2 per cento dell'importo dei lavori affidati o <strong>di</strong> importo superiore a 100.000<br />

euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 per cento dell'importo del<br />

contratto <strong>di</strong> subappalto.<br />

7. I lavori affidati in subappalto non possono essere oggetto <strong>di</strong> ulteriore subappalto pertanto il subappaltatore non<br />

può subappaltare a sua volta i lavori. Fanno eccezione al predetto <strong>di</strong>vieto le fornitura con posa in opera <strong>di</strong> impianti<br />

e <strong>di</strong> strutture speciali in<strong>di</strong>viduate con apposito regolamento; in tali casi il fornitore o il subappaltatore, per la posa<br />

in opera o il montaggio, può avvalersi <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> propria fiducia per le quali non sussista alcuno dei <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> cui<br />

al comma 2, lettera d). È fatto obbligo all'appaltatore <strong>di</strong> comunicare alla Stazione appaltante, per tutti i subcontratti,<br />

il nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati.<br />

Art. 47 – Responsabilità in materia <strong>di</strong> subappalto<br />

1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere<br />

oggetto <strong>di</strong> subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da<br />

richieste <strong>di</strong> risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione <strong>di</strong> lavori subappaltati.<br />

2. Il <strong>di</strong>rettore dei lavori e il R.U.P., nonché il coor<strong>di</strong>natore per l’esecuzione in materia <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui all’articolo 5<br />

del decreto n. 494 del 1996, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto <strong>di</strong> tutte le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ammissibilità e <strong>di</strong> esecuzione dei contratti <strong>di</strong> subappalto.<br />

3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi<br />

dell’articolo 1456 del co<strong>di</strong>ce civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, <strong>di</strong> risolvere il contratto<br />

in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982,<br />

n. 646, come mo<strong>di</strong>ficato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246<br />

(ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno).<br />

4. Ai sensi dell’articolo 35, commi da 28 a 30, della legge 4 agosto 2006, n. 248, l'appaltatore risponde in solido con il<br />

subappaltatore della effettuazione e del versamento delle ritenute fiscali sui red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente e del<br />

versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le<br />

malattie professionali dei <strong>di</strong>pendenti a cui è tenuto il subappaltatore.<br />

5. La responsabilità solidale viene meno se l'appaltatore verifica, acquisendo la relativa documentazione prima del<br />

pagamento del corrispettivo al subappaltatore, che gli adempimenti <strong>di</strong> cui al comma 4 connessi con le prestazioni<br />

<strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente affidati in subappalto sono stati correttamente eseguiti dal subappaltatore. L'appaltatore può<br />

sospendere il pagamento del corrispettivo al subappaltatore fino all'esibizione da parte <strong>di</strong> quest’ultimo della<br />

predetta documentazione.<br />

6. Gli importi dovuti per la responsabilità solidale <strong>di</strong> cui al comma 4 non possono eccedere complessivamente<br />

l'ammontare del corrispettivo dovuto dall'appaltatore al subappaltatore.<br />

7. L’appaltatore e’ solidamente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da parte <strong>di</strong> questo ultimo, degli<br />

obblighi della sicurezza previsti dalla normativa vigente.<br />

Art. 48 – Pagamento dei subappaltatori<br />

1. La Stazione appaltante non provvede al pagamento <strong>di</strong>retto dei subappaltatori e dei cottimisti e l’appaltatore è<br />

obbligato a trasmettere alla stessa Stazione appaltante, entro 20 (venti) giorni dalla data <strong>di</strong> ciascun pagamento<br />

effettuato a proprio favore, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso corrisposti ai medesimi<br />

subappaltatori o cottimisti, con l’in<strong>di</strong>cazione delle eventuali ritenute <strong>di</strong> garanzia effettuate.<br />

2. I pagamenti al subappaltatore, comunque effettuati, sono subor<strong>di</strong>nati all’acquisizione del DURC del subappaltatore<br />

e all’accertamento che lo stesso subappaltatore abbia effettuato il versamento delle ritenute fiscali sui red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong><br />

lavoro <strong>di</strong>pendente e il versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli<br />

infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei <strong>di</strong>pendenti a cui è tenuto il subappaltatore.<br />

3. Qualora l’appaltatore non provveda nei termini agli adempimenti <strong>di</strong> cui ai commi 1 e 3, la Stazione appaltante può<br />

imporgli <strong>di</strong> adempiere alla trasmissione entro 10 (<strong>di</strong>eci) giorni, con <strong>di</strong>ffida scritta e, in caso <strong>di</strong> ulteriore<br />

inadempimento, comunicare la sospensione dei termini per l’erogazione delle rate <strong>di</strong> acconto o <strong>di</strong> saldo fino a che<br />

l’appaltatore non provveda.<br />

4. Ai sensi dell’articolo 17, ultimo comma, del d.P.R. n. 633 del 1972, aggiunto dall’articolo 35, comma 5, della legge<br />

4 agosto 2006, n. 248, gli adempimenti in materia <strong>di</strong> I.V.A. relativi alle fatture quietanziate <strong>di</strong> cui al comma 1,<br />

devono essere assolti dall’appaltatore principale.<br />

5. L'appaltatore corrisponde gli oneri della sicurezza, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, all’impresa<br />

subappaltatrice senza alcun ribasso; la stazione appaltante, sentito il <strong>di</strong>rettore dei lavori, il coor<strong>di</strong>natore della<br />

sicurezza in fase <strong>di</strong> esecuzione, ovvero il <strong>di</strong>rettore dell'esecuzione, provvede alla verifica dell'effettiva applicazione<br />

Pagina 24 <strong>di</strong> 77


della presente <strong>di</strong>sposizione. L'affidatario è solidalmente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da<br />

parte <strong>di</strong> questo ultimo, degli obblighi <strong>di</strong> sicurezza previsti dalla normativa vigente.<br />

Pagina 25 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO<br />

Art. 49 - Accordo bonario e transazione<br />

1. Ai sensi dell’articolo 240, commi 1 e 2, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, qualora, a seguito dell’iscrizione <strong>di</strong> riserve sui<br />

documenti contabili, l’importo economico dei lavori comporti variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura<br />

superiore al 10% (<strong>di</strong>eci per cento) <strong>di</strong> quest'ultimo, il R.U.P. deve valutare imme<strong>di</strong>atamente l’ammissibilità e la non<br />

manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell’effettivo raggiungimento della predetta misura.<br />

2. Il R.U.P. può nominare una commissione, ai sensi dell’articolo 240, commi 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 14, del Co<strong>di</strong>ce dei<br />

contratti, e imme<strong>di</strong>atamente acquisisce o fa acquisire alla commissione, ove costituita, la relazione riservata del<br />

<strong>di</strong>rettore dei lavori e, ove nominato, del collaudatore, e, qualora non ritenga palesemente inammissibili e non<br />

manifestamente infondate le riserve, formula una proposta motivata <strong>di</strong> accordo bonario.<br />

3. La proposta motivata <strong>di</strong> accordo bonario è formulata e trasmessa contemporaneamente all’appaltatore e alla<br />

Stazione appaltante entro 90 giorni dall’apposizione dell’ultima delle riserve. L’appaltatore a la Stazione appaltante<br />

devono pronunciarsi entro 30 giorni dal ricevimento della proposta; la pronuncia della Stazione appaltante deve<br />

avvenire con provve<strong>di</strong>mento motivato; la mancata pronuncia nel termine previsto costituisce rigetto della proposta.<br />

4. La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori una sola volta. La medesima procedura si applica, a<br />

prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’emissione del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione.<br />

5. Sulle somme riconosciute in sede amministrativa o contenziosa, gli interessi al tasso legale cominciano a decorrere<br />

60 giorni dopo la data <strong>di</strong> sottoscrizione dell’accordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione appaltante,<br />

oppure dall’emissione del provve<strong>di</strong>mento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie.<br />

6. Ai sensi dell’articolo 239 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, anche al <strong>di</strong> fuori dei casi in cui è previsto il ricorso all’accordo<br />

bonario ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a <strong>di</strong>ritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del<br />

contratto possono sempre essere risolte me<strong>di</strong>ante atto <strong>di</strong> transazione, in forma scritta, nel rispetto del co<strong>di</strong>ce<br />

civile; qualora l’importo <strong>di</strong>fferenziale della transazione ecceda la somma <strong>di</strong> 100.000 euro, è necessario il parere<br />

dell'avvocatura che <strong>di</strong>fende la stazione appaltante o, in mancanza, del funzionario più elevato in grado,<br />

competente per il contenzioso. Il <strong>di</strong>rigente competente, sentito il R.U.P., esamina la proposta <strong>di</strong> transazione<br />

formulata dal soggetto aggiu<strong>di</strong>catario, ovvero può formulare una proposta <strong>di</strong> transazione al soggetto<br />

aggiu<strong>di</strong>catario, previa au<strong>di</strong>zione del medesimo.<br />

7. La procedura <strong>di</strong> cui al comma 6 può essere esperita anche per le controversie circa l’interpretazione del contratto o<br />

degli atti che ne fanno parte o da questo richiamati, anche quando tali interpretazioni non <strong>di</strong>ano luogo<br />

<strong>di</strong>rettamente a <strong>di</strong>verse valutazioni economiche.<br />

8. Nelle more della risoluzione delle controversie l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né<br />

rifiutarsi <strong>di</strong> eseguire gli or<strong>di</strong>ni impartiti dalla Stazione appaltante.<br />

Art. 50 - Definizione delle controversie<br />

1. Ove non si proceda all’accordo bonario ai sensi dell’articolo 49 e l’appaltatore confermi le riserve, trova<br />

applicazione il comma 2.<br />

2. La definizione <strong>di</strong> tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto è devoluta all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria<br />

competente presso il Foro <strong>di</strong> Ancona ed è esclusa la competenza arbitrale.<br />

3. L’organo che decide sulla controversia decide anche in or<strong>di</strong>ne all’entità delle spese <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e alla loro<br />

imputazione alle parti, in relazione agli importi accertati, al numero e alla complessità delle questioni.<br />

4. La sede del collegio arbitrale è quella della stazione appaltante.<br />

Art. 51 - Contratti collettivi e <strong>di</strong>sposizioni sulla manodopera<br />

1. L’appaltatore è tenuto all’esatta osservanza <strong>di</strong> tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia, nonché<br />

eventualmente entrate in vigore nel corso dei lavori, e in particolare:<br />

a) nell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, l’appaltatore si obbliga ad applicare<br />

integralmente il contratto nazionale <strong>di</strong> lavoro per gli operai <strong>di</strong>pendenti dalle aziende industriali e<strong>di</strong>li e affini e gli<br />

accor<strong>di</strong> locali e aziendali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori;<br />

b) i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da<br />

esse e in<strong>di</strong>pendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura o dalle <strong>di</strong>mensioni dell’impresa<br />

stessa e da ogni altra sua qualificazione giuri<strong>di</strong>ca;<br />

c) è responsabile in rapporto alla Stazione appaltante dell’osservanza delle norme anzidette da parte degli<br />

eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi <strong>di</strong>pendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non<br />

<strong>di</strong>sciplini l’ipotesi del subappalto; il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esime l’appaltatore dalla<br />

responsabilità, e ciò senza pregiu<strong>di</strong>zio degli altri <strong>di</strong>ritti della Stazione appaltante;<br />

d) è obbligato al regolare assolvimento degli obblighi contributivi in materia previdenziale, assistenziale,<br />

antinfortunistica e in ogni altro ambito tutelato dalle leggi speciali.<br />

Pagina 26 <strong>di</strong> 77


2. In caso <strong>di</strong> inottemperanza, accertata dalla Stazione appaltante o a essa segnalata da un ente preposto, la Stazione<br />

appaltante medesima comunica all’appaltatore l’inadempienza accertata e procede a una detrazione del 20 (venti)<br />

per cento sui pagamenti in acconto, se i lavori sono in corso <strong>di</strong> esecuzione, oppure alla sospensione del pagamento<br />

del saldo, se i lavori sono ultimati, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli<br />

obblighi <strong>di</strong> cui sopra; il pagamento all’impresa appaltatrice delle somme accantonate non è effettuato sino a<br />

quando non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti.<br />

3. Ai sensi dell’articolo 13 del capitolato generale d’appalto, in caso <strong>di</strong> ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute<br />

al personale <strong>di</strong>pendente, qualora l’appaltatore invitato a provvedervi, entro quin<strong>di</strong>ci giorni non vi provveda o non<br />

contesti formalmente e motivatamente la legittimità della richiesta, la Stazione appaltante può pagare <strong>di</strong>rettamente<br />

ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, detraendo il relativo importo dalle somme dovute<br />

all'appaltatore in esecuzione del contratto.<br />

4. In ogni momento il Direttore dei Lavori e, per suo tramite, il R.U.P., possono richiedere all’appaltatore e ai<br />

subappaltatori copia del libro matricola, possono altresì richiedere i documenti <strong>di</strong> riconoscimento al personale<br />

presente in cantiere e verificarne la effettiva iscrizione nei libri matricola dell’appaltatore o del subappaltatore<br />

autorizzato.<br />

5. Ai sensi dell’articolo 36-bis, commi 3, 4 e 5, della legge 4 agosto 2006, n. 248, l’appaltatore è obbligato a fornire a<br />

ciascun soggetto occupato una apposita tessera <strong>di</strong> riconoscimento, impermeabile ed esposta in forma visibile,<br />

corredata <strong>di</strong> fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’in<strong>di</strong>cazione del datore <strong>di</strong> lavoro. L’appaltatore<br />

risponde dello stesso obbligo anche per il personale dei subappaltatori autorizzati. I lavoratori sono tenuti ad<br />

esporre detta tessera <strong>di</strong> riconoscimento. Agli stessi obblighi devono ottemperare anche i lavoratori autonomi che<br />

esercitano <strong>di</strong>rettamente la propria attività nei cantieri e il personale presente occasionalmente in cantiere che non<br />

sia <strong>di</strong>pendente dell’appaltatore o degli eventuali subappaltatori (soci, artigiani <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte in<strong>di</strong>viduali senza <strong>di</strong>pendenti,<br />

professionisti, fornitori esterni e simili); tutti i predetti soggetti devono provvedere in proprio.<br />

6. Qualora l’appaltatore abbia meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci <strong>di</strong>pendenti, in sostituzione degli obblighi <strong>di</strong> cui al comma 5, deve<br />

annotare su apposito registro <strong>di</strong> cantiere vi<strong>di</strong>mato dalla Direzione provinciale del lavoro territorialmente<br />

competente, da tenersi sul luogo <strong>di</strong> lavoro in posizione protetta e accessibile, gli estremi del personale<br />

giornalmente impiegato nei lavori. I lavoratori autonomi e il personale presente occasionalmente in cantiere che<br />

non sia <strong>di</strong>pendente dell’appaltatore o degli eventuali subappaltatori, deve provvede all’annotazione <strong>di</strong> propria<br />

iniziativa.<br />

7. La violazione degli obblighi <strong>di</strong> cui ai commi 5 e 6 comporta l’applicazione, in capo al datore <strong>di</strong> lavoro, della sanzione<br />

amministrativa da euro 100 ad euro 500 per ciascun lavoratore. Il lavoratore munito della tessera <strong>di</strong><br />

riconoscimento <strong>di</strong> cui al comma 3 che non provvede ad esporla è punito con la sanzione amministrativa da euro 50<br />

a euro 300. Nei confronti delle predette sanzioni non è ammessa la procedura <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffida <strong>di</strong> cui all’articolo 13 del<br />

decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124.<br />

Art. 52 - Risoluzione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori<br />

1. La Stazione appaltante ha facoltà <strong>di</strong> risolvere il contratto me<strong>di</strong>ante semplice lettera raccomandata con messa in<br />

mora <strong>di</strong> 15 giorni, senza necessità <strong>di</strong> ulteriori adempimenti, nei seguenti casi:<br />

a) frode nell'esecuzione dei lavori o reati accertati ai sensi dell’articolo 136 del Co<strong>di</strong>ce dei contratti;<br />

b) inadempimento alle <strong>di</strong>sposizioni del <strong>di</strong>rettore dei lavori riguardo ai tempi <strong>di</strong> esecuzione o quando risulti<br />

accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o <strong>di</strong>ffide fattegli, nei termini imposti dagli stessi provve<strong>di</strong>menti;<br />

c) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione dei lavori;<br />

d) inadempienza accertata alle norme <strong>di</strong> legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le<br />

assicurazioni obbligatorie del personale;<br />

e) sospensione dei lavori o mancata ripresa degli stessi da parte dell’appaltatore senza giustificato motivo;<br />

f) rallentamento dei lavori, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiu<strong>di</strong>care la realizzazione dei lavori nei<br />

termini previsti dal contratto;<br />

g) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione <strong>di</strong> norme<br />

sostanziali regolanti il subappalto;<br />

h) non rispondenza dei beni forniti alle specifiche <strong>di</strong> contratto e allo scopo dell’opera;<br />

i) nel caso <strong>di</strong> mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori <strong>di</strong> cui al decreto legislativo<br />

n. 626 del 1994 o ai piani <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui agli articoli 42 e seguenti del presente capitolato, integranti il<br />

contratto, e delle ingiunzioni fattegli al riguardo dal <strong>di</strong>rettore dei lavori, dal R.U.P. o dal coor<strong>di</strong>natore per la<br />

sicurezza.<br />

2. Il contratto è altresì risolto in caso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta da parte dell'appaltatore, dei requisiti per l'esecuzione dei lavori, quali<br />

il fallimento o la irrogazione <strong>di</strong> misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità <strong>di</strong> contrattare con la<br />

pubblica amministrazione.<br />

3. Nei casi <strong>di</strong> rescissione del contratto o <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> ufficio, la comunicazione della decisione assunta dalla<br />

Stazione appaltante è fatta all'appaltatore nella forma dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio o della raccomandata con avviso <strong>di</strong><br />

Pagina 27 <strong>di</strong> 77


icevimento, con la contestuale in<strong>di</strong>cazione della data alla quale avrà luogo l'accertamento dello stato <strong>di</strong><br />

consistenza dei lavori.<br />

4. In relazione a quanto sopra, alla data comunicata dalla Stazione appaltante si fa luogo, in contrad<strong>di</strong>ttorio fra il<br />

<strong>di</strong>rettore dei lavori e l'appaltatore o suo rappresentante oppure, in mancanza <strong>di</strong> questi, alla presenza <strong>di</strong> due<br />

testimoni, alla redazione dello stato <strong>di</strong> consistenza dei lavori, all'inventario dei materiali, delle attrezzature dei e<br />

mezzi d’opera esistenti in cantiere, nonché, nel caso <strong>di</strong> esecuzione d’ufficio, all’accertamento <strong>di</strong> quali <strong>di</strong> tali<br />

materiali, attrezzature e mezzi d’opera debbano essere mantenuti a <strong>di</strong>sposizione della Stazione appaltante per<br />

l’eventuale riutilizzo e alla determinazione del relativo costo.<br />

5. Nei casi <strong>di</strong> rescissione del contratto e <strong>di</strong> esecuzione d'ufficio, come pure in caso <strong>di</strong> fallimento dell'appaltatore, i<br />

rapporti economici con questo o con il curatore sono definiti, con salvezza <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>ritto e ulteriore azione della<br />

Stazione appaltante, nel seguente modo:<br />

a) ponendo a base d’asta del nuovo appalto l’importo lordo dei lavori <strong>di</strong> completamento da eseguire d’ufficio in<br />

danno, risultante dalla <strong>di</strong>fferenza tra l’ammontare complessivo lordo dei lavori posti a base d’asta nell’appalto<br />

originario, eventualmente incrementato per perizie in corso d’opera oggetto <strong>di</strong> regolare atto <strong>di</strong> sottomissione o<br />

comunque approvate o accettate dalle parti, e l’ammontare lordo dei lavori eseguiti dall’appaltatore<br />

inadempiente medesimo;<br />

b) ponendo a carico dell’appaltatore inadempiente:<br />

1) l’eventuale maggiore costo derivante dalla <strong>di</strong>fferenza tra importo netto <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione del nuovo appalto<br />

per il completamento dei lavori e l’importo netto degli stessi risultante dall’aggiu<strong>di</strong>cazione effettuata in<br />

origine all’appaltatore inadempiente;<br />

2) l’eventuale maggiore costo derivato dalla ripetizione della gara <strong>di</strong> appalto eventualmente andata deserta,<br />

necessariamente effettuata con importo a base d’asta opportunamente maggiorato;<br />

3) l’eventuale maggiore onere per la Stazione appaltante per effetto della tardata ultimazione dei lavori, delle<br />

nuove spese <strong>di</strong> gara e <strong>di</strong> pubblicità, delle maggiori spese tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, assistenza, contabilità e<br />

collaudo dei lavori, dei maggiori interessi per il finanziamento dei lavori, <strong>di</strong> ogni eventuale maggiore e<br />

<strong>di</strong>verso danno documentato, conseguente alla mancata tempestiva utilizzazione delle opere alla data<br />

prevista dal contratto originario.<br />

6. Il contratto è altresì risolto qualora, per il manifestarsi <strong>di</strong> errori o <strong>di</strong> omissioni del progetto esecutivo che<br />

pregiu<strong>di</strong>cano, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera oppure la sua utilizzazione, come definiti dall’articolo<br />

132, comma 6, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti, si rendano necessari lavori suppletivi che eccedano il quinto dell’importo<br />

originario del contratto. In tal caso, proceduto all’accertamento dello stato <strong>di</strong> consistenza ai sensi del comma 3, si<br />

procede alla liquidazione dei lavori eseguiti, dei materiali utili e del 10 per cento dei lavori non eseguiti, fino a<br />

quattro quinti dell’importo del contratto.<br />

Pagina 28 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 11 - DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE<br />

Art. 53 - Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione<br />

1. Al termine dei lavori e in seguito a richiesta scritta dell’impresa appaltatrice il <strong>di</strong>rettore dei lavori re<strong>di</strong>ge, entro 10<br />

giorni dalla richiesta, il certificato <strong>di</strong> ultimazione; entro trenta giorni dalla data del certificato <strong>di</strong> ultimazione dei<br />

lavori il <strong>di</strong>rettore dei lavori procede all’accertamento sommario della regolarità delle opere eseguite.<br />

2. In sede <strong>di</strong> accertamento sommario, senza pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> successivi accertamenti, sono rilevati e verbalizzati<br />

eventuali vizi e <strong>di</strong>fformità <strong>di</strong> costruzione che l’impresa appaltatrice è tenuta a eliminare a sue spese nel termine<br />

fissato e con le modalità prescritte dal <strong>di</strong>rettore dei lavori, fatto salvo il risarcimento del danno dell’ente appaltante.<br />

In caso <strong>di</strong> ritardo nel ripristino, si applica la penale per i ritar<strong>di</strong> prevista dall’apposito articolo del presente<br />

capitolato, proporzionale all'importo della parte <strong>di</strong> lavori che <strong>di</strong>rettamente e in<strong>di</strong>rettamente traggono pregiu<strong>di</strong>zio dal<br />

mancato ripristino e comunque all'importo non inferiore a quello dei lavori <strong>di</strong> ripristino.<br />

3. L’ente appaltante si riserva <strong>di</strong> prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere con apposito verbale<br />

imme<strong>di</strong>atamente dopo l’accertamento sommario se questo ha avuto esito positivo, oppure nel termine assegnato<br />

dalla <strong>di</strong>rezione lavori ai sensi dei commi precedenti.<br />

4. Dalla data del verbale <strong>di</strong> ultimazione dei lavori decorre il periodo <strong>di</strong> gratuita manutenzione; tale periodo cessa con<br />

l’approvazione finale del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione da parte dell’ente appaltante, da effettuarsi entro i<br />

termini previsti dal presente capitolato.<br />

Art. 54 - Termini per il collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione<br />

1. Il certificato <strong>di</strong> collaudo è emesso entro il termine perentorio <strong>di</strong> sei mesi dall’ultimazione dei lavori ed ha carattere<br />

provvisorio; esso assume carattere definitivo trascorsi due anni dalla data dell’emissione. Decorso tale termine, il<br />

collaudo si intende tacitamente approvato anche se l’atto formale <strong>di</strong> approvazione non sia intervenuto entro i<br />

successivi due mesi. Qualora il certificato <strong>di</strong> collaudo sia sostituito dal certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione, questo<br />

deve essere emesso entro tre mesi dall’ultimazione dei lavori.<br />

2. Durante l’esecuzione dei lavori la Stazione appaltante può effettuare operazioni <strong>di</strong> collaudo o <strong>di</strong> verifica volte a<br />

controllare la piena rispondenza delle caratteristiche dei lavori in corso <strong>di</strong> realizzazione a quanto richiesto negli<br />

elaborati progettuali, nel presente capitolato o nel contratto.<br />

Art. 55 - Presa in consegna dei lavori ultimati<br />

1. La Stazione appaltante si riserva <strong>di</strong> prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere appaltate anche<br />

subito dopo l’ultimazione dei lavori.<br />

2. Qualora la Stazione appaltante si avvalga <strong>di</strong> tale facoltà, che viene comunicata all’appaltatore per iscritto, lo stesso<br />

appaltatore non può opporvisi per alcun motivo, né può reclamare compensi <strong>di</strong> sorta.<br />

3. Egli può però richiedere che sia redatto apposito verbale circa lo stato delle opere, onde essere garantito dai possibili<br />

danni che potrebbero essere arrecati alle opere stesse.<br />

4. La presa <strong>di</strong> possesso da parte della Stazione appaltante avviene nel termine perentorio fissato dalla stessa per<br />

mezzo del <strong>di</strong>rettore dei lavori o per mezzo del R.U.P., in presenza dell’appaltatore o <strong>di</strong> due testimoni in caso <strong>di</strong> sua<br />

assenza.<br />

5. Qualora la Stazione appaltante non si trovi nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> prendere in consegna le opere dopo l’ultimazione dei<br />

lavori, l’appaltatore non può reclamare la consegna ed è altresì tenuto alla gratuita manutenzione fino ai termini<br />

previsti dal presente capitolato.<br />

Pagina 29 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 12 - NORME FINALI<br />

Art. 56 - Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore<br />

1. Oltre agli oneri <strong>di</strong> cui al capitolato generale d’appalto, al regolamento generale e al presente capitolato, nonché a<br />

quanto previsto da tutti i piani per le misure <strong>di</strong> sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell’appaltatore gli oneri<br />

e gli obblighi che seguono.<br />

a) la fedele esecuzione del progetto e degli or<strong>di</strong>ni impartiti per quanto <strong>di</strong> competenza, dal <strong>di</strong>rettore dei lavori, in<br />

conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili,<br />

esattamente conformi al progetto e a perfetta regola d’arte, richiedendo al <strong>di</strong>rettore dei lavori tempestive<br />

<strong>di</strong>sposizioni scritte per i particolari che eventualmente non risultassero da <strong>di</strong>segni, dal capitolato o dalla<br />

descrizione delle opere. In ogni caso l’appaltatore non deve dare corso all’esecuzione <strong>di</strong> aggiunte o varianti non<br />

or<strong>di</strong>nate per iscritto ai sensi dell’articolo 1659 del co<strong>di</strong>ce civile;<br />

b) i movimenti <strong>di</strong> terra e ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione alla entità<br />

dell’opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione <strong>di</strong> tutte<br />

le opere prestabilite, ponteggi e palizzate, adeguatamente protetti, in a<strong>di</strong>acenza <strong>di</strong> proprietà pubbliche o<br />

private, la recinzione con solido steccato, nonché la pulizia, la manutenzione del cantiere stesso, l’inghiaiamento<br />

e la sistemazione delle sue strade, in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle<br />

persone addette ai lavori tutti, ivi comprese le eventuali opere scorporate o affidate a terzi dallo stesso ente<br />

appaltante;<br />

c) l’assunzione in proprio, tenendone indenne la Stazione appaltante, <strong>di</strong> ogni responsabilità risarcitoria e delle<br />

obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’impresa a termini <strong>di</strong> contratto;<br />

d) l’esecuzione, presso gli Istituti autorizzati, <strong>di</strong> tutte le prove che verranno or<strong>di</strong>nate dalla <strong>di</strong>rezione lavori, sui<br />

materiali e manufatti impiegati o da impiegarsi nella costruzione, compresa la confezione dei campioni e<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> carico che siano or<strong>di</strong>nate dalla stessa <strong>di</strong>rezione lavori su tutte le opere in calcestruzzo<br />

semplice o armato e qualsiasi altra struttura portante, nonché prove <strong>di</strong> tenuta per le tubazioni; in particolare è<br />

fatto obbligo <strong>di</strong> effettuare almeno un prelievo <strong>di</strong> calcestruzzo per ogni giorno <strong>di</strong> getto, datato e conservato;<br />

e) le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal<br />

capitolato.<br />

f) il mantenimento, fino all’emissione del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione, della continuità degli scoli delle acque<br />

e del transito sugli spazi, pubblici e privati, a<strong>di</strong>acenti le opere da eseguire;<br />

g) il ricevimento, lo scarico e il trasporto nei luoghi <strong>di</strong> deposito o nei punti <strong>di</strong> impiego secondo le <strong>di</strong>sposizioni della<br />

<strong>di</strong>rezione lavori, comunque all’interno del cantiere, dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e<br />

approvvigionati o eseguiti da altre <strong>di</strong>tte per conto dell’ente appaltante e per i quali competono a termini <strong>di</strong> contratto<br />

all’appaltatore le assistenze alla posa in opera; i danni che per cause <strong>di</strong>pendenti dall’appaltatore fossero<br />

apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere ripristinati a carico dello stesso appaltatore;<br />

h) la concessione, su richiesta della <strong>di</strong>rezione lavori, a qualunque altra impresa alla quale siano affidati lavori non<br />

compresi nel presente appalto, l’uso parziale o totale dei ponteggi <strong>di</strong> servizio, delle impalcature, delle<br />

costruzioni provvisorie e degli apparecchi <strong>di</strong> sollevamento per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori<br />

che l’ente appaltante intenderà eseguire <strong>di</strong>rettamente oppure a mezzo <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>tte dalle quali, come dall’ente<br />

appaltante, l’impresa non potrà pretendere compensi <strong>di</strong> sorta, tranne che per l’impiego <strong>di</strong> personale addetto ad<br />

impianti <strong>di</strong> sollevamento; il tutto compatibilmente con le esigenze e le misure <strong>di</strong> sicurezza;<br />

i) la pulizia del cantiere e delle vie <strong>di</strong> transito e <strong>di</strong> accesso allo stesso, compreso lo sgombero dei materiali <strong>di</strong><br />

rifiuto lasciati da altre <strong>di</strong>tte;<br />

l) le spese, i contributi, i <strong>di</strong>ritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori <strong>di</strong><br />

acqua, energia elettrica, gas e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei<br />

lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi <strong>di</strong>pendenti dai predetti servizi; l’appaltatore si obbliga a<br />

concedere, con il solo rimborso delle spese vive, l’uso dei predetti servizi alle altre <strong>di</strong>tte che eseguono forniture<br />

o lavori per conto della Stazione appaltante, sempre nel rispetto delle esigenze e delle misure <strong>di</strong> sicurezza;<br />

m) l’esecuzione <strong>di</strong> un’opera campione delle singole categorie <strong>di</strong> lavoro ogni volta che questo sia previsto<br />

specificatamente dal presente capitolato o sia richiesto dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori, per ottenere il relativo<br />

nullaosta alla realizzazione delle opere simili;<br />

n) la fornitura e manutenzione dei cartelli <strong>di</strong> avviso, fanali <strong>di</strong> segnalazione notturna nei punti prescritti e quanto<br />

altro in<strong>di</strong>cato dalle <strong>di</strong>sposizioni vigenti a scopo <strong>di</strong> sicurezza, nonché l’illuminazione notturna del cantiere;<br />

o) la costruzione e la manutenzione entro il recinto del cantiere <strong>di</strong> idonei spazi ad uso ufficio del personale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione lavori e assistenza, arredati, illuminati e provvisti <strong>di</strong> arma<strong>di</strong>o chiuso a chiave, tavolo, se<strong>di</strong>e, macchina<br />

da scrivere, macchina da calcolo e materiale <strong>di</strong> cancelleria;<br />

p) la pre<strong>di</strong>sposizione del personale e degli strumenti necessari per tracciamenti, rilievi, misurazioni, prove e<br />

controlli dei lavori tenendo a <strong>di</strong>sposizione del <strong>di</strong>rettore dei lavori i <strong>di</strong>segni e le tavole per gli opportuni raffronti e<br />

controlli, con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> darne visione a terzi e con formale impegno <strong>di</strong> astenersi dal riprodurre o contraffare i<br />

<strong>di</strong>segni e i modelli avuti in consegna;<br />

Pagina 30 <strong>di</strong> 77


q) la consegna, prima della smobilitazione del cantiere, <strong>di</strong> un certo quantitativo <strong>di</strong> materiale usato, per le finalità <strong>di</strong><br />

eventuali successivi ricambi omogenei, previsto dal presente capitolato o precisato da parte della <strong>di</strong>rezione<br />

lavori con or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio e che viene liquidato in base al solo costo del materiale;<br />

r) l’idonea protezione dei materiali impiegati e messi in opera a prevenzione <strong>di</strong> danni <strong>di</strong> qualsiasi natura e causa,<br />

nonché la rimozione <strong>di</strong> dette protezioni a richiesta della <strong>di</strong>rezione lavori; nel caso <strong>di</strong> sospensione dei lavori deve<br />

essere adottato ogni provve<strong>di</strong>mento necessario ad evitare deterioramenti <strong>di</strong> qualsiasi genere e per qualsiasi<br />

causa alle opere eseguite, restando a carico dell’appaltatore l’obbligo <strong>di</strong> risarcimento degli eventuali danni<br />

conseguenti al mancato od insufficiente rispetto della presente norma;<br />

s) l’adozione, nel compimento <strong>di</strong> tutti i lavori, dei proce<strong>di</strong>menti e delle cautele necessarie a garantire l’incolumità<br />

degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché ad evitare danni ai beni pubblici e privati,<br />

osservando le <strong>di</strong>sposizioni contenute nelle vigenti norme in materia <strong>di</strong> prevenzione infortuni; con ogni più ampia<br />

responsabilità in caso <strong>di</strong> infortuni a carico dell’appaltatore, restandone sollevati la Stazione appaltante, nonché il<br />

personale preposto alla <strong>di</strong>rezione e sorveglianza dei lavori.<br />

2. L’appaltatore è tenuto a richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tutti i soggetti <strong>di</strong>versi dalla Stazione<br />

appaltante (Consorzi, rogge, privati, Provincia, gestori <strong>di</strong> servizi a rete e altri eventuali soggetti coinvolti o<br />

competenti in relazione ai lavori in esecuzione) interessati <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente ai lavori, tutti i permessi<br />

necessari e a seguire tutte le <strong>di</strong>sposizioni emanate dai suddetti per quanto <strong>di</strong> competenza, in relazione<br />

all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti <strong>di</strong> assenso<br />

aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale.<br />

Art. 57 - Obblighi speciali a carico dell’appaltatore<br />

1. L'appaltatore è obbligato:<br />

a) ad intervenire alle misure, le quali possono comunque essere eseguite alla presenza <strong>di</strong> due testimoni qualora<br />

egli, invitato non si presenti;<br />

b) a firmare i libretti delle misure, i brogliacci e gli eventuali <strong>di</strong>segni integrativi, sottopostogli dal <strong>di</strong>rettore dei<br />

lavori, subito dopo la firma <strong>di</strong> questi;<br />

c) a consegnare al <strong>di</strong>rettore lavori, con tempestività, le fatture relative alle lavorazioni e somministrazioni previste dal<br />

presente capitolato d’appalto e or<strong>di</strong>nate dal <strong>di</strong>rettore dei lavori che per la loro natura si giustificano me<strong>di</strong>ante fattura;<br />

d) a consegnare al <strong>di</strong>rettore dei lavori le note relative alle giornate <strong>di</strong> operai, <strong>di</strong> noli e <strong>di</strong> mezzi d'opera, nonché le<br />

altre provviste somministrate, per gli eventuali lavori previsti e or<strong>di</strong>nati in economia nonché a firmare le relative<br />

liste settimanali sottopostegli dal <strong>di</strong>rettore dei lavori.<br />

2. L’appaltatore è obbligato ai tracciamenti e ai riconfinamenti, nonché alla conservazione dei termini <strong>di</strong> confine, così<br />

come consegnati dalla <strong>di</strong>rezione lavori su supporto cartografico o magnetico-informatico. L’appaltatore deve<br />

rimuovere gli eventuali picchetti e confini esistenti nel minor numero possibile e limitatamente alle necessità <strong>di</strong><br />

esecuzione dei lavori. Prima dell'ultimazione dei lavori stessi e comunque a semplice richiesta della <strong>di</strong>rezione lavori,<br />

l’appaltatore deve ripristinare tutti i confini e i picchetti <strong>di</strong> segnalazione, nelle posizioni inizialmente consegnate<br />

dalla stessa <strong>di</strong>rezione lavori.<br />

3. L’appaltatore deve produrre alla <strong>di</strong>rezione dei lavori un’adeguata documentazione fotografica relativa alle<br />

lavorazioni <strong>di</strong> particolare complessità, o non più ispezionabili o non più verificabili dopo la loro esecuzione oppure a<br />

richiesta della <strong>di</strong>rezione dei lavori. La documentazione fotografica, a colori e in formati riproducibili agevolmente,<br />

reca in modo automatico e non mo<strong>di</strong>ficabile la data e l’ora nelle quali sono state fatte le relative riprese.<br />

Art. 58 – Proprietà dei materiali <strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong> demolizione<br />

1. I materiali provenienti dalle escavazioni e dalle demolizioni sono <strong>di</strong> proprietà della Stazione appaltante.<br />

2. In attuazione dell’articolo 36 del capitolato generale d’appalto i materiali provenienti dalle escavazioni, qualora e<br />

solo se riutilizzabili, devono essere trasportati e regolarmente accatastati, nei siti che verranno <strong>di</strong> volta in volta<br />

in<strong>di</strong>cati dalla Direzione dei lavori, a cura e spese dell’appaltatore, intendendosi quest’ultimo compensato degli oneri<br />

<strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> accatastamento con i corrispettivi contrattuali previsti per gli scavi.<br />

3. In attuazione dell’articolo 36 del capitolato generale d’appalto i materiali provenienti dalle demolizioni, qualora e<br />

solo se riutilizzabili, devono essere trasportati e regolarmente accatastati, nei siti che verranno <strong>di</strong> volta in volta<br />

in<strong>di</strong>cati dalla Direzione dei lavori, a cura e spese dell’appaltatore, intendendosi quest’ultimo compensato degli oneri<br />

<strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> accatastamento con i corrispettivi contrattuali previsti per le demolizioni.<br />

4. Al rinvenimento <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> valore, beni o frammenti o ogni altro elemento <strong>di</strong>verso dai materiali <strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong><br />

demolizione, o per i beni provenienti da demolizione ma aventi valore scientifico, storico, artistico, archeologico o<br />

simili, si applica l’articolo 35 del capitolato generale d’appalto.<br />

5. E’ fatta salva la possibilità, se ammessa, <strong>di</strong> riutilizzare i materiali <strong>di</strong> cui ai commi 1, 2 e 3, ai fini <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

59.<br />

Art. 59 – Utilizzo <strong>di</strong> materiali recuperati o riciclati.<br />

Pagina 31 <strong>di</strong> 77


1. In attuazione del decreto del ministero dell’ambiente 8 maggio 2003, n. 203 e dei relativi provve<strong>di</strong>menti attuativi <strong>di</strong><br />

natura non regolamentare, la realizzazione <strong>di</strong> manufatti e la fornitura <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> cui al comma 2, purché compatibili<br />

con i parametri, le composizioni e le caratteristiche prestazionali stabiliti con i predetti provve<strong>di</strong>menti attuativi, deve<br />

avvenire me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> materiale riciclato utilizzando rifiuti derivanti dal post-consumo, nei limiti in peso<br />

imposti dalle tecnologie impiegate per la produzione del materiale medesimo.<br />

2. I manufatti e i beni <strong>di</strong> cui al comma 1 sono i seguenti:<br />

a) sottofon<strong>di</strong> stradali, ferroviari, aeroportuali e <strong>di</strong> piazzali civili e industriali;<br />

b) strati <strong>di</strong> fondazione delle infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> piazzali civili e industriali.<br />

Art. 60 – Custo<strong>di</strong>a del cantiere<br />

1. E’ a carico e a cura dell’appaltatore la custo<strong>di</strong>a e la tutela del cantiere, <strong>di</strong> tutti i manufatti e dei materiali in esso<br />

esistenti, anche se <strong>di</strong> proprietà della Stazione appaltante e ciò anche durante perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione dei lavori e<br />

fino alla presa in consegna dell’opera da parte della Stazione appaltante.<br />

Art. 61 – Cartello <strong>di</strong> cantiere<br />

1. L’appaltatore deve pre<strong>di</strong>sporre ed esporre in sito numero 3 (tre) esemplari del cartello in<strong>di</strong>catore, con le<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> almeno cm. 100 <strong>di</strong> base e 200 <strong>di</strong> altezza, recanti le descrizioni <strong>di</strong> cui alla Circolare del Ministero dei<br />

LL.PP. dell’1 giugno 1990, n. 1729/UL, curandone i necessari aggiornamenti perio<strong>di</strong>ci.<br />

2. Il cartello <strong>di</strong> cantiere è fornito in conformità al modello <strong>di</strong> cui alla allegata tabella «F».<br />

Art. 62 – Spese contrattuali, imposte, tasse<br />

1. Sono a carico dell’appaltatore senza <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rivalsa:<br />

a) le spese contrattuali;<br />

b) le tasse e gli altri oneri per l’ottenimento <strong>di</strong> tutte le licenze tecniche occorrenti per l’esecuzione dei lavori e la<br />

messa in funzione degli impianti;<br />

c) le tasse e gli altri oneri dovuti ad enti territoriali (occupazione temporanea <strong>di</strong> suolo pubblico, passi carrabili,<br />

permessi <strong>di</strong> scarico, canoni <strong>di</strong> conferimento a <strong>di</strong>scarica ecc.) <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente connessi alla<br />

gestione del cantiere e all’esecuzione dei lavori;<br />

d) le spese, le imposte, i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria e le tasse relativi al perfezionamento e alla registrazione del contratto.<br />

2. Sono altresì a carico dell’appaltatore tutte le spese <strong>di</strong> bollo per gli atti occorrenti per la gestione del lavoro, dalla<br />

consegna alla data <strong>di</strong> emissione del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione.<br />

3. Qualora, per atti aggiuntivi o risultanze contabili finali determinanti aggiornamenti o conguagli delle somme per<br />

spese contrattuali, imposte e tasse <strong>di</strong> cui ai commi 1 e 2, le maggiori somme sono comunque a carico<br />

dell’appaltatore e trova applicazione l’articolo 8 del capitolato generale d’appalto.<br />

4. A carico dell'appaltatore restano inoltre le imposte e gli altri oneri, che, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente gravino sui<br />

lavori e sulle forniture oggetto dell'appalto.<br />

5. Il presente contratto è soggetto all’imposta sul valore aggiunto (I.V.A.); l’ I.V.A. è regolata dalla legge; tutti gli<br />

importi citati nel presente capitolato si intendono I.V.A. esclusa.<br />

Pagina 32 <strong>di</strong> 77


PARTE SECONDA<br />

PRESCRIZIONI TECNICHE<br />

<strong>CAPO</strong> 13 - QUALITÀ E PROVENIENZA DEL MATERIALE<br />

ART. 63 - PRESCRIZIONI GENERALI<br />

Tutti i materiali devono essere della migliore qualità, rispondenti alle norme del D.P.R. 21 aprile 1993, n. 246<br />

(Regolamento <strong>di</strong> attuazione della <strong>di</strong>rettiva 89/106/CEE) sui prodotti da costruzione e corrispondere a quanto stabilito<br />

nel presente capitolato speciale; ove esso non preveda espressamente le caratteristiche per l’accettazione dei<br />

materiali a piè d’opera, o per le modalità <strong>di</strong> esecuzione delle lavorazioni, si stabilisce che, in caso <strong>di</strong> controversia,<br />

saranno osservate le norme U.N.I., le norme C.E.I., le norme C.N.R. e le norme stabilite dal Capitolato Speciale<br />

d’Appalto dell’ANAS pubblicato dalla MB&M <strong>di</strong> Roma nel 1993, le quali devono intendersi come requisiti minimi, al <strong>di</strong><br />

sotto dei quali, e salvo accettazione, verrà applicata una adeguata riduzione del prezzo dell’elenco.<br />

La Direzione lavori ha la facoltà <strong>di</strong> richiedere la presentazione del campionario <strong>di</strong> quei materiali che riterrà opportuno,<br />

e che l’Appaltatore intende impiegare, prima che vengano approvvigionati in cantiere.<br />

Inoltre sarà facoltà dell’Amministrazione appaltante chiedere all’Appaltatore <strong>di</strong> presentare in forma dettagliata e<br />

completa tutte le informazioni utili, ovvero relativa certificazione, per stabilire la composizione e le caratteristiche dei<br />

singoli elementi componenti le miscele - come i conglomerati in calcestruzzo, i conglomerati bituminosi, le emulsioni<br />

bituminose, le miscele <strong>di</strong> materiale inerte per sottofon<strong>di</strong>, fondazioni e massicciate stradali, le miscele <strong>di</strong><br />

graniglia/pietrisco e/o ghiaietto da impiegare per trattamenti superficiali con emulsioni bituminose - ovvero tutti i<br />

presupposti e le operazioni <strong>di</strong> mix design necessarie per l’elaborazione progettuale dei <strong>di</strong>versi conglomerati che<br />

l’Impresa ha intenzione <strong>di</strong> mettere in opera per l’esecuzione dei lavori.<br />

In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione dei<br />

lavori.<br />

Quando la Direzione lavori abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta all’impiego, l’Impresa dovrà sostituirla<br />

con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati dovranno essere allontanati imme<strong>di</strong>atamente<br />

dal cantiere a cura e spese della stessa Impresa.<br />

Nonostante l’accettazione dei materiali da parte della Direzione lavori, l’Impresa resta totalmente responsabile della<br />

riuscita delle opere anche per quanto può <strong>di</strong>pendere dai materiali stessi.<br />

Le opere verranno eseguite secondo un programma dei lavori presentato e <strong>di</strong>sposto dall’Impresa, previa accettazione<br />

dell’Amministrazione appaltante, o dalle <strong>di</strong>sposizioni che verranno or<strong>di</strong>nate volta a volta dalla Direzione dei lavori.<br />

Resta invece <strong>di</strong> esclusiva competenza dell’Impresa la loro organizzazione per aumentare il ren<strong>di</strong>mento della<br />

produzione lavorativa.<br />

L’utilizzo, da parte dell’Impresa, <strong>di</strong> prodotti provenienti da operazioni <strong>di</strong> riciclaggio è ammesso, purché il materiale<br />

finito rientri nelle successive prescrizioni <strong>di</strong> accettazione. La loro presenza deve essere <strong>di</strong>chiarata alla Direzione lavori.<br />

Tutte le seguenti prescrizioni tecniche valgono salvo <strong>di</strong>versa o ulteriore in<strong>di</strong>cazione più restrittiva espressa nell’elenco<br />

prezzi <strong>di</strong> ogni singola lavorazione, oppure riportate sugli altri elaborati progettuali.<br />

Si riterranno comunque esplicabili, per quanto sopra non espressamente previsto, le prescrizioni <strong>di</strong> cui agli articoli 15 -<br />

16 e 17 del Capitolato Generale approvato con Decreto del Ministero dei LL.PP. del 19 aprile 2000, n. 145.<br />

ART. 64 - ACQUE E LEGANTI IDRAULICI<br />

L’acqua dovrà essere dolce, limpida e scevra da materie terrose o colloidali.<br />

I cementi ed i leganti idraulici da impiegare in qualsiasi lavoro dovranno rispondere alle prescrizioni <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong><br />

cui alle norme vigenti.<br />

Di norma si impiegherà cemento del tipo “325” e “425”. I cementi ed i leganti in genere dovranno essere conservati in<br />

sacchi sigillati originali in magazzini coperti, su tavolati in legno, ben riparati dall’umi<strong>di</strong>tà e se sciolto in silos.<br />

Qualora in qualsiasi momento si accerti che il cemento, per effetto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, non sia polverulento ma agglutinato o<br />

grumoso, esso sarà allontanato dal cantiere.<br />

ART. 65 - SABBIA - GHIAIA - PIETRISCO - INERTI PER CALCESTRUZZO<br />

Pagina 33 <strong>di</strong> 77


La sabbia dovrà essere scevra da sostanze terrose, argillose e polverulente e dovrà presentare granulometria bene<br />

assortita con <strong>di</strong>ametro massimo <strong>di</strong> 2 mm, priva <strong>di</strong> elementi aghiformi e lamellari.<br />

La ghiaia ed il pietrisco devono provenire da rocce compatte e resistenti, non gelive.<br />

Essi devono essere privi <strong>di</strong> elementi allungati e lamellari ed essere scevri del tutto da sostanze estranee e da parti<br />

polverulente e terrose.<br />

Gli inerti per calcestruzzi dovranno anche rispondere ai requisiti stabiliti dalle norme vigenti ed essere stati lavati in<br />

impianti meccanici.<br />

L’accettazione <strong>di</strong> miscugli naturali non vagliati è riservata alla <strong>di</strong>rezione lavori purché la granulometria del miscuglio<br />

stesso abbia caratteristiche sod<strong>di</strong>sfacenti alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> massima compattezza del calcestruzzo con la minore<br />

possibile quantità <strong>di</strong> frazioni sottili.<br />

ART. 66 - PIETRISCHI – PIETRISCHETTI – GRANIGLIA – GHIAIA - SABBIA<br />

Dovranno sod<strong>di</strong>sfare i requisiti stabiliti nelle corrispondenti “Norme per l’accettazione dei pietrischi e dei pietrischetti,<br />

delle graniglie, delle sabbie e degli ad<strong>di</strong>tivi per costruzioni stradali” del C.N.R. ed essere rispondenti alle specificazioni<br />

riportate nelle rispettive norme <strong>di</strong> esecuzione dei lavori.<br />

In particolare, per i trattamenti bituminosi a tre mano con emulsione bituminosa trasparente il pietrisco, la graniglia e<br />

la ghiaia dovranno corrispondere alle specifiche <strong>di</strong> seguito illustrate:<br />

a) INERTI: PIETRISCO E GRANIGLIA<br />

CARATTERISTICHE METODI DI PROVA VALORI<br />

Los Angeles (%) C.N.R. 34/73 < o = 18<br />

Coefficiente <strong>di</strong> frantumazione - 120 max<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> decantazione - 1 max<br />

Coefficiente<strong>di</strong> levigabilita’ accelerata C.N.R. 140/92 > 0,40<br />

Coefficiente <strong>di</strong> forma C.N.R. 95/84 > o = 3<br />

Il materiale lapideo ottenuto dalla frantumazione dovra’ essere <strong>di</strong> forma poliedrica, ben pulito e scevro <strong>di</strong> ogni traccia<br />

<strong>di</strong> argilla e sporco in genere.<br />

b) FUSI GRANULOMETRICI: PIETRISCO E GRANIGLIA<br />

SETACCI<br />

A.S.T.M.<br />

mm<br />

PIETRISCO<br />

12/18<br />

(pilonatura)<br />

PIETRISCO<br />

8/12<br />

GRANIGLIA 4/8 GRANIGLIA 3/6<br />

PASSANTE AL SETACCIO (%)<br />

¾” 19,50 100 100<br />

½” 12,50 40-80 97-100<br />

3/8” 9,50 2-15 78-94 100<br />

¼” 6,25 0-4 12-34 88-100 100<br />

n. 4 4,75 0 0-8 26-55 92-100<br />

n. 10 2,00 0 0-5 2-15<br />

n. 40 0,42 0 0<br />

n. 80 0,18<br />

n. 200 0,075<br />

c) GHIAIA LAVATA: miscela a granulometria variabile compresa da 5 mm fino a 10 mm, ben pulita, scevra <strong>di</strong> ogni<br />

traccia <strong>di</strong> argilla e sporco in genere e <strong>di</strong> forma idonea all’ancoraggio.<br />

L’impiego dovra’ essere preventivamente accettato dalla Direzione dei lavori.<br />

ART. 67 - MATERIALI FERROSI E METALLI VARI<br />

a) Materiali ferrosi. - I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature,<br />

brecciature, paglie o da qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto apparente o latente <strong>di</strong> fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e<br />

simili.<br />

Essi dovranno rispondere a tutte le con<strong>di</strong>zioni previste dal citato d.m. 26 marzo 1980, allegati n. 1, 3 e 4, alle norme<br />

UNI vigenti e presentare inoltre, a seconda della loro qualità, i seguenti requisiti:<br />

1°) Ferro. - ll ferro comune dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità, eminentemente duttile e tenace e <strong>di</strong> marcatissima struttura<br />

fibrosa. Esso dovrà essere malleabile, liscio alla superficie esterna, privo <strong>di</strong> screpolature, senza saldature aperte, e<br />

senza altre soluzioni <strong>di</strong> continuità.<br />

Pagina 34 <strong>di</strong> 77


2°) Acciaio trafilato o laminato. - Tale acciaio, nella varietà dolce (cosiddetto ferro omogeneo), semiduro e duro,<br />

dovrà essere privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti, <strong>di</strong> screpolature, <strong>di</strong> bruciature e <strong>di</strong> altre soluzioni <strong>di</strong> continuità. In particolare, per la prima<br />

varietà sono richieste perfette malleabilità e lavorabilità a freddo e a caldo, senza che ne derivino screpolature o<br />

alterazioni; esso dovrà essere altresì saldabile e non suscettibile <strong>di</strong> prendere la tempera; alla rottura dovrà presentare<br />

struttura lucente e finemente graduale.<br />

3°) Acciaio fuso in getti. - L’acciaio in getti per cuscinetti, cerniere, rulli e per qualsia-si altro lavoro, dovrà essere <strong>di</strong><br />

prima qualità, esente da soffiature o da qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto.<br />

4°) Ghisa. - La ghisa dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità e <strong>di</strong> seconda fusione, dolce, tenace, leggermente malleabile,<br />

facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello, <strong>di</strong> frattura grigia finemente granosa e perfettamente omogenea,<br />

esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità ed altri <strong>di</strong>fetti capaci <strong>di</strong> menomarne la resistenza. Dovrà<br />

essere inoltre perfettamente modellata.<br />

È assolutamente escluso l’impiego <strong>di</strong> ghise fosforose. I chiusini e le ca<strong>di</strong>tole saranno in ghisa o ghisa sferoidale<br />

secondo norma UNI 4544, realizzati secondo norme UNI EN 124 <strong>di</strong> classe adeguata al luogo <strong>di</strong> utilizzo, in base al<br />

seguente schema:<br />

Luogo <strong>di</strong> utilizzo Classe Portata<br />

Per carichi elevati in aree speciali E 600 t 60<br />

Per strade a circolazione normale D 400 t 40<br />

Per banchine e parcheggi con presenza <strong>di</strong><br />

veicoli pesanti C 250 t 25<br />

Per marciapie<strong>di</strong> e parcheggi autovetture B 125 t 12,5<br />

b) Metalli vari. - ll piombo, lo zinco, lo stagno, il rame e tutti gli altri metalli o leghe metalliche da impiegare nelle<br />

costruzioni devono essere delle migliori qualità, ben fusi o laminati a seconda della specie <strong>di</strong> lavori a cui sono<br />

destinati, e scevri da ogni impurità o <strong>di</strong>fetto che ne vizi la forma, o ne alteri la resistenza o la durata.<br />

ART. 68 - MATERIALI INERTI PER ASSATURA E MASSICCIATE STRADALI<br />

Dovranno essere scelti fra quelli più duri, compatti, tenaci e resistenti <strong>di</strong> fiume o <strong>di</strong> cava, con resistenza a<br />

compressione non inferiore a 1.500 kg/cmq e resistenza all’usura non inferiore ai 2/3 del granito <strong>di</strong> S. Fedelino;<br />

dovranno essere assolutamente privi <strong>di</strong> polvere, materie terrose o fangose e <strong>di</strong> qualsiasi altra impurità.<br />

a) massicciata in misto granulare a stabilizzazione meccanica:<br />

Tale fondazione è costituita da una miscela <strong>di</strong> materiali granulari (misto granulare) stabilizzati per granulometria con<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> legante naturale, il quale è costituito da terra passante al setaccio 0,4 UNI.<br />

L’aggregato potrà essere costituito da ghiaie, detriti <strong>di</strong> cava, frantumato, scorie od anche altro materiale; potrà<br />

essere: materiale reperito in sito, entro o fuori cantiere, oppure miscela <strong>di</strong> materiali aventi provenienze <strong>di</strong>verse, in<br />

proporzioni stabilite attraverso una indagine preliminare <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> cantiere.<br />

Lo spessore da assegnare alla fondazione sarà fissato dalla Direzione dei lavori in relazione alla portata del<br />

sottofondo; la stesa avverrà in strati successivi, ciascuno dei quali non dovrà mai avere uno spessore finito superiore<br />

a cm 20 e non inferiore a cm 10.<br />

a) Caratteristiche del materiale da impiegare<br />

Il materiale in opera, dopo l’eventuale correzione e miscelazione, risponderà alle caratteristiche seguenti:<br />

1) l’aggregato non deve avere <strong>di</strong>mensioni superiori a 71 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare;<br />

2) granulometria compresa nei seguenti fusi e avente andamento continuo e uniforme praticamente concorde a quello<br />

delle curve limiti:<br />

Serie crivelli e setacci U.N.I.<br />

Miscela passante:<br />

% totale in peso<br />

Φ max 71 mm<br />

Miscela passante:<br />

% totale in peso<br />

Φ max 30 mm<br />

Crivello 71 100 100<br />

Crivello 30 70 ÷ 100 100<br />

Crivello 15 50 ÷ 80 70 ÷ 100<br />

Crivello 10 30 ÷ 70 50 ÷ 85<br />

Crivello 5 23 ÷ 55 35 ÷ 65<br />

Setaccio 2 15 ÷ 40 25 ÷ 50<br />

Setaccio 0,42 8 ÷ 25 15 ÷ 30<br />

Setaccio 0,075 2 ÷ 15 5 ÷ 15<br />

3) rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore a 2/3;<br />

4) per<strong>di</strong>ta in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature inferiore al 30%;<br />

Pagina 35 <strong>di</strong> 77


5) equivalente in sabbia misurato sulla frazione passante al setaccio 4 ASTM compreso tra 25 e 65. Tale controllo<br />

dovrà anche essere eseguito per materiale prelevato dopo costipamento. Il limite superiore dell’equivalente in<br />

sabbia (65) potrà essere variato dalla Direzione lavori in funzione delle provenienze e delle caratteristiche del<br />

materiale. Per tutti i materiali aventi equivalente in sabbia compreso fra 25 e 35, la Direzione lavori richiederà in<br />

ogni caso (anche se la miscela contiene più del 60% in peso <strong>di</strong> elementi frantumati) la verifica dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

portanza CBR <strong>di</strong> cui al successivo punto 6);<br />

6) in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> portanza CBR (C.N.R. – U.N.I. 10009 – Prove sui materiali stradali; in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> portanza C.B.R. <strong>di</strong> una terra),<br />

dopo 4 giorni <strong>di</strong> imbibizione in acqua (eseguito sul materiale passante al crivello 25) non minore <strong>di</strong> 50. È inoltre<br />

richiesto che tale con<strong>di</strong>zione sia verificata per un intervallo <strong>di</strong> ± 2% rispetto all’umi<strong>di</strong>tà ottima <strong>di</strong> costipamento;<br />

7) limite <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà 25%, limite <strong>di</strong> plasticità 19, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità 6.<br />

Se le miscele contengono oltre il 60% in peso <strong>di</strong> elementi frantumati a spigoli vivi, l’accettazione avverrà sulla base<br />

delle sole caratteristiche in<strong>di</strong>cate ai precedenti commi 1), 2), 4), 5), salvo nel caso citato al comma 5) in cui la miscela<br />

abbia equivalente in sabbia compreso tra 25 e 35.<br />

b) Stu<strong>di</strong> preliminari<br />

Le caratteristiche suddette dovranno essere accertate dalla Direzione lavori me<strong>di</strong>ante prove <strong>di</strong> laboratorio sui campioni<br />

che l’impresa avrà cura <strong>di</strong> presentare a tempo opportuno.<br />

Contemporaneamente l’impresa dovrà in<strong>di</strong>care, per iscritto, le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento, il tipo <strong>di</strong> lavorazione che<br />

intende adottare, il tipo e la consistenza dell’attrezzatura <strong>di</strong> cantiere che verrà impiegata. I requisiti <strong>di</strong> accettazione<br />

verranno inoltre accertati con controlli dalla Direzione lavori in corso d’opera, prelevando il materiale in sito già<br />

miscelato, prima e dopo effettuato il costipamento.<br />

c) Modalità operative<br />

Il piano <strong>di</strong> posa dello strato dovrà avere le quote, la sagoma ed i requisiti <strong>di</strong> compattezza prescritti ed essere ripulito<br />

da materiale estraneo.<br />

Il materiale verrà steso in strati <strong>di</strong> spessore finito non superiore a 30 cm e non inferiore a 10 cm e dovrà presentarsi,<br />

dopo costipato, uniformemente miscelato in modo da non presentare segregazione dei suoi componenti.<br />

L’eventuale aggiunta <strong>di</strong> acqua, per raggiungere l’umi<strong>di</strong>tà prescritta in funzione della densità, è da effettuarsi me<strong>di</strong>ante<br />

<strong>di</strong>spositivo spruzzatori.<br />

A questo proposito si precisa che tutte le operazioni anzidette non devono essere eseguite quando le con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare la qualità dello strato stabilizzato. Verificandosi comunque<br />

eccesso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, o danni dovuti al gelo, lo strato compromesso dovrà essere rimosso e ricostruito a cura e spese<br />

dell’Impresa.<br />

Il materiale pronto per il costipamento dovrà presentare in ogni punto la prescritta granulometria.<br />

Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli vibranti o vibranti gommati, tutti semoventi. L’idoneità dei<br />

rulli e le modalità <strong>di</strong> costipamento verranno, per ogni cantiere, determinate dalla Direzione lavori con una prova<br />

sperimentale, usando le miscele messe a punto per quel cantiere (prove <strong>di</strong> costipamento).<br />

Il costipamento <strong>di</strong> ogni strato dovrà essere eseguito sino ad ottenere una densità in sito non inferiore al 98% della<br />

densità massima fornita dalla prova AASHO mo<strong>di</strong>ficata:<br />

AASHO T 180-57 metodo D con esclusione della sostituzione degli elementi trattenuti al setaccio ¾”. Se la misura in<br />

sito riguarda materiale contenente fino al 25% in peso <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori <strong>di</strong> 25 mm, la densità<br />

ottenuta verrà corretta in base alla formula:<br />

dr=(<strong>di</strong> x Pc x (100 – Z))/(100 x Pc – Z x <strong>di</strong>)<br />

dove<br />

dr: densità della miscela ridotta degli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione superiore a 25 mm, da paragonare a quella AASHO<br />

mo<strong>di</strong>ficata determinata in laboratorio;<br />

<strong>di</strong>: densità della miscela intera;<br />

Pc: peso specifico degli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione maggiore <strong>di</strong> 25 mm;<br />

Z: percentuale in peso degli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione maggiore <strong>di</strong> 25mm.<br />

La suddetta formula <strong>di</strong> trasformazione potrà essere applicata anche nel caso <strong>di</strong> miscele contenenti una percentuale in<br />

peso <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione superiore a 35 mm, compresa tra il 25 e il 40 %. In tal caso nella stessa formula, al<br />

termine Z, dovrà essere dato il valore <strong>di</strong> 25 (in<strong>di</strong>pendentemente dalla effettiva percentuale in peso <strong>di</strong> trattenuto al<br />

crivello da 25 mm).<br />

Il valore del modulo <strong>di</strong> compressibilità Me, misurato con il metodo <strong>di</strong> cui agli articoli “Movimenti <strong>di</strong> terre”, ma<br />

nell’intervallo compreso fra 0,15 e 0,25 N/mm 2 , non dovrà essere inferiore ad 80 N/mm 2 .<br />

La superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> oltre 1 cm, controllato a mezzo <strong>di</strong> un regolo <strong>di</strong> m<br />

4,50 <strong>di</strong> lunghezza e <strong>di</strong>sposto secondo due <strong>di</strong>rezioni ortogonali.<br />

Pagina 36 <strong>di</strong> 77


Lo spessore dovrà essere quello prescritto, con una tolleranza in più o in meno del 5%, purché questa <strong>di</strong>fferenza si<br />

presenti solo saltuariamente.<br />

Sullo strato <strong>di</strong> fondazione, compattato in conformità delle prescrizioni avanti in<strong>di</strong>cate, è buona norma procedere subito<br />

alla esecuzione delle pavimentazioni, senza far trascorrere, tra le due fasi <strong>di</strong> lavori, un intervallo <strong>di</strong> tempo troppo<br />

lungo, che potrebbe recare pregiu<strong>di</strong>zio ai valori <strong>di</strong> portanza conseguiti dallo strato <strong>di</strong> fondazione a costipamento<br />

ultimato. Ciò allo scopo <strong>di</strong> eliminare i fenomeni <strong>di</strong> allentamento, <strong>di</strong> esportazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione del materiale fine,<br />

interessanti la parte superficiale degli strati <strong>di</strong> fondazione che non siano adeguatamente protetti dal traffico <strong>di</strong> cantiere<br />

o dagli agenti atmosferici; nel caso in cui non sia possibile procedere imme<strong>di</strong>atamente dopo la stesa dello strato <strong>di</strong><br />

fondazione alla realizzazione delle pavimentazioni, sarà opportuno procedere alla stesa <strong>di</strong> una mano <strong>di</strong> emulsione<br />

saturata con graniglia a protezione della superficie superiore dello strato <strong>di</strong> fondazione oppure eseguire analoghi<br />

trattamenti protettivi.<br />

b) Ghiaia in natura. La ghiaia in natura per intasamento dell’ossatura o ricarichi dovrà essere costituita da elementi<br />

ovoidali esclusi in modo assoluto quelli lamellari, in pezzatura da cm 1 a cm 5 ben assortita, potrà contenere sabbia<br />

nella misura non superiore al 20%. Dovrà essere prelevata in banchi sommersi ed essere esente da materie terrose e<br />

fangose.<br />

c) Pietrisco. Il pietrisco dovrà provenire da frantumazione <strong>di</strong> ciottoli <strong>di</strong> fiume o da pietra calcarea <strong>di</strong> cave <strong>di</strong> pari<br />

resistenza. I ciottoli o la pietra dovranno essere <strong>di</strong> grossezza sufficiente affinché ogni elemento del pietrischetto<br />

presenti almeno tre facce <strong>di</strong> frattura e risulti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni da cm 4 a cm 7.<br />

La frantumazione dei ciottoli o della pietra potrà venire effettuata sia a mano che meccanicamente e seguita da<br />

vagliatura, onde selezionare le granulazioni più idonee a formare una pezzatura varia da cm 4 a cm 7 e nella quale il<br />

volume dei vuoti risulti ridotto al minimo. Al riguardo dovranno osservarsi esattamente le <strong>di</strong>sposizioni che verranno<br />

impartite all’atto esecutivo dalla <strong>di</strong>rezione lavori.<br />

Il pietrisco dovrà essere assolutamente privo <strong>di</strong> piastrelle o frammenti <strong>di</strong> piastrelle e da materiali polverulenti<br />

provenienti dalla frantumazione.<br />

d) Pietrischetto o granisello. Il pietrischetto e la graniglia dovranno provenire da frantumazione <strong>di</strong> materiale idoneo e<br />

saranno esclusivamente formati da elementi assortiti <strong>di</strong> forma poliedrica e con spigoli vivi e taglienti le cui <strong>di</strong>mensioni<br />

saranno fra i mm 5 e mm 20.<br />

Saranno senz’altro rifiutati il pietrischetto e la graniglia ed elementi lamellari e scagliosi.<br />

Detto materiale dovrà essere opportunamente vagliato, in guisa <strong>di</strong> assicurare che le <strong>di</strong>mensioni dei singoli siano quelle<br />

prescritte e dovrà risultare completamente scevro da materiali polverulenti provenienti dalla frantumazione.<br />

e) materiali inerti provenienti dal recupero delle demolizioni<br />

I rifiuti da costruzione e demolizione (cosiddetti rifiuti da C. & D.) provengono essenzialmente dalle operazioni <strong>di</strong><br />

manutenzione e costruzione delle opere e<strong>di</strong>li, dalla costruzione e manutenzione delle infrastrutture stradali e<br />

ferroviarie, dalla attività estrattive, ecc.Il maggior quantitativo <strong>di</strong> rifiuti da C. & D. è rappresentato da frazioni inerti<br />

quali: cemento, calcestruzzo, laterizi, ceramiche, terre da scavo, ecc. che posseggono, <strong>di</strong> per se, gran<strong>di</strong> potenzialità <strong>di</strong><br />

recupero e riutilizzo, potenzialità che però vengono in larga misura <strong>di</strong>sperse in quanto questi rifiuti sono, per la<br />

maggior parte, smaltiti in <strong>di</strong>scarica.<br />

L’utilizzo degli inerti provenienti dal recupero e dalla lavorazione <strong>di</strong> materiale risultante da demolizioni, purché in<br />

possesso delle caratteristiche tecniche richieste dal capitolato speciale d’appalto, risulta idoneo per:<br />

• rinfianco <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> rete (fognature, acquedotti, gasdotti);<br />

• anticapillare su terreni vegetali e tessuti geotessile;<br />

• magroni in calcestruzzo;<br />

• drenaggi o strati <strong>di</strong> massicciata con presenza <strong>di</strong> acqua;<br />

• rilevati stradali ed industriali;<br />

• stesura finale prima della pavimentazione stradale;<br />

• inghiaiatura <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> campagna.<br />

ART. 69 - LEGANTI E EMULSIONI BITUMINOSI<br />

I leganti bituminosi dovranno rispondere alle norme e con<strong>di</strong>zioni per l’accettazione dei materiali stradali:<br />

a) Bitume. Il bitume dovrà provenire dalla <strong>di</strong>stillazione dei petroli o da asfalto tipo “TRINIDAD”; dovrà inoltre<br />

corrispondere alle seguenti caratteristiche:<br />

1) Solubilità in solfuro <strong>di</strong> carbonio, almeno 99%;<br />

2) Peso specifico a 25 °C maggiore <strong>di</strong> 1;<br />

3) Penetrazione Dow a 25 °C minimo 100 dmm;<br />

4) Punto <strong>di</strong> rammollimento (palla o anello) non inferiore a 38 °C;<br />

5) Per<strong>di</strong>ta in peso per riscaldamento a 163 °C, per 5 ore al massimo il 2%;<br />

6) Contenuto massimo <strong>di</strong> paraffina 2,3%.<br />

Ove la fornitura del bitume sia fatta in fusti o in altri recipienti analoghi per il prelevamento dei campioni verrà scelto<br />

almeno un fusto o un recipiente su ogni cinquanta.<br />

Pagina 37 <strong>di</strong> 77


Da ciascuno dei fusti scelti e qualora il materiale trovasi liquescente dovrà prelevarsi un decilitro cubo, avendo cura<br />

che il contenuto sia reso preventivamente omogeneo.<br />

I prelevamenti così fatti saranno assunti come rappresentativi del contenuto del gruppo <strong>di</strong> recipienti ai quali si<br />

riferiscono.<br />

Qualora invece il materiale trovasi allo stato pastoso, si dovrà prelevare per ciascun fusto un campione <strong>di</strong> peso non<br />

inferiore a kg 1.<br />

Il materiale <strong>di</strong> cui sopra dovrà essere fornito in cantiere in tempo utile affinché possano essere eseguite le prove<br />

prima dell’inizio della bitumatura.<br />

b) Emulsione bituminosa. L’emulsione bituminosa per le prime mani dovrà corrispondere alle seguenti caratteristiche:<br />

a) percentuale in bitume puro minimo 50%;<br />

b) percentuale in emulsivo secco massimo 1,50%;<br />

c) omogeneità residuo massimo gr. 0,50 per 100 gr.;<br />

d) stabilità nel tempo, residuo massimo gr. 0,10 per 100 gr.;<br />

e) se<strong>di</strong>mentazione non più <strong>di</strong> mm 6 dopo tre giorni, non più <strong>di</strong> mm 12 dopo sette giorni;<br />

f) stabilità al gelo, residuo massimo gr. 0,50 per 100 gr.;<br />

g) viscosità non meno <strong>di</strong> 5.<br />

Per i prelievi dei campioni ci si atterrà alle norme per le prove dell’emulsione.<br />

c) LEGANTI BITUMINOSI PER TRATTAMENTI SUPERFICIALI CON EMULSIONE TRASPARENTE<br />

I leganti e le emulsioni dovranno corrispondere alle specifiche <strong>di</strong> seguito illustrate:<br />

1) EMULSIONE DA IMPREGANZIONE al 55% nera:<br />

CARATTERISTICHE METODI DI PROVA VALORI<br />

Contenuto <strong>di</strong> H2O (%) NF-T 66-023 42÷45<br />

Contenuto <strong>di</strong> fluss. (%) C.N.R. n. 100 1÷2<br />

Viscosita’ °E a 20 °C NF-T 66-020 2÷4<br />

Omogeneita’ a 630 (µ) NF-T 66-016 < 0,2<br />

Omogeneita’ a 160 (µ) NF-T 66-016 < 0,25<br />

Se<strong>di</strong>mentazione a 5 gg C.N.R. n. 124 < o = 5<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rottura NF-T 66-017 < 140<br />

Carica delle particelle NF-T 66-021 Positiva<br />

PH (grado <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>ta’) - 2÷4<br />

2) BITUME NELL’EMULSIONE DA IMPREGANZIONE al 55% (nero):<br />

CARATTERISTICHE METODI DI PROVA VALORI<br />

Penetrazione a 25 °C (dmm) EN 1426 70÷220<br />

Viscosita’ °E a160 °C (Pa.s^-1) EN 12595 0,060÷0,160<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento (°C) EN 1427 35÷46<br />

Punto <strong>di</strong> rottura (Frass) (°C) NF-T 66-016 < -10<br />

3) EMULSIONE BITUMINOSA CATIONICA al 60% <strong>di</strong> legante trasparente:<br />

CARATTERISTICHE METODI DI PROVA VALORI<br />

Contenuto <strong>di</strong> H2O (%) NF-T 66-023 38÷42<br />

Contenuto <strong>di</strong> fluss. (%) C.N.R. n. 100 1÷3<br />

Viscosita’ °E a 20 °C NF-T 66-020 5÷8<br />

Omogeneita’ a 630 (µ) NF-T 66-016 < 0,2<br />

Omogeneita’ a160 (µ) NF-T 66-016 < 0,25<br />

Se<strong>di</strong>mentazione a 5 gg C.N.R. n. 124 < o = 5<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rottura NF-T 66-017 < 98<br />

Carica delle particelle NF-T 66-021 Positiva<br />

4) BITUME TRASPARENTE NELL’EMULSIONE BITUMINOSA CATIONICA AL 60%:<br />

CARATTERISTICHE METODI DI PROVA VALORI<br />

Penetrazione a 25°C (dmm) EN 1426 35-50 50-70 70-100 160-220<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento (°C) EN 1427 62-70 62-70 60-68 58-68<br />

Punto <strong>di</strong> infiammabilita’ (°C) ISO 2592 250 230 230 230<br />

Densita’ relativa a 25 °C EN ISO 3838 0,94-1 0,94-1 0,94-1 0,94-1<br />

Colore (soluzione <strong>di</strong> xylene 10%) massimo ASTM D 1500 5,5 5,5 5,5 6<br />

Resistenza all’indurimento: Rolling Thin Film Oven Test a 163 àC (EN 12607-1)<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> massa (%) EN 12607-1 0,14÷0,20<br />

Penetrazione residua EN 1426 90÷95<br />

ART. 70 - TAPPETI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO<br />

Pagina 38 <strong>di</strong> 77


a) Struttura del rivestimento. Il tappeto sarà costituito da un manto sottile <strong>di</strong> conglomerato bituminoso formato e<br />

posto in opera su massicciata bituminata come si specifica in seguito.<br />

b) Formazione del conglomerato bituminoso.<br />

Aggregato grosso. L’aggregato grosso da impiegare per la formazione del conglomerato sarà costituito da<br />

graniglia ottenuta da frantumazione della pezzatura da mm 210 per una percentuale in peso 60%.<br />

Aggregato fine. L’aggregato fine da impiegare per la formazione del conglomerato dovrà essere costituito da<br />

sabbia <strong>di</strong> frantoio o sabbia <strong>di</strong> fiume, essenzialmente silicee e vive, pulite e praticamente esenti da argilla, terriccio,<br />

polvere, e da altre materie estranee per una percentuale in peso del 34%.<br />

Ad<strong>di</strong>ttivo (filler). L’ad<strong>di</strong>tivo minerale da usarsi per il conglomerato sarà costituito da calce idraulica e da polvere <strong>di</strong><br />

rocce calcaree finemente macinate per una percentuale in peso del 6%.<br />

Bitume. Il bitume da usare per la formazione del conglomerato sarà del tipo penn. 80/100 per una percentuale in<br />

peso del 6%.<br />

Emulsione <strong>di</strong> bitume. L’emulsione da impiegarsi per trattamento preliminare della massicciata dovrà essere del<br />

tipo al 50% <strong>di</strong> bitume nella misura <strong>di</strong> kg 0.700 al mq.<br />

c) Confezione del conglomerato bituminoso. L’aggregato dovrà essere riscaldato con essiccatore del tipo a tamburo<br />

munito <strong>di</strong> ventilatore, essere portato alla temperatura <strong>di</strong> almeno 120 °C senza superare i 150 °C.<br />

Alla formazione del conglomerato l’impresa dovrà provvedere con una impastatrice meccanica del tipo adatto ed<br />

approvato dalla <strong>di</strong>rezione lavori la quale consenta la dosatura a peso con bilance munite <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quadranti <strong>di</strong> tutti i<br />

componenti e assicuri la regolarità e uniformità degli impasti, dovrà inoltre essere munito <strong>di</strong> termometri per il controllo<br />

delle temperature.<br />

ART. 71 - TAPPETI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO DRENANTE<br />

Il conglomerato bituminoso <strong>di</strong> tipo drenante, per strati <strong>di</strong> usura, sara’ costituito da una miscela <strong>di</strong> pietrischetti<br />

frantumati <strong>di</strong> 1’ Cat. (coeff. levigabilità CLA>0.44; per<strong>di</strong>ta Los Angeles-CNR.BU.34/73 < 20%); sabbie granite<br />

(equivalente in sabbia sulla miscela CNR.BU.27/72 > 70) e bitume <strong>di</strong> tipo E od F in quantità tra il 5 ed il 6% del peso<br />

degli aggregati. Il conglomerato potrà <strong>di</strong>sporsi lungo fusi <strong>di</strong>fferenziati con passante totale dal crivello 20 al 10 a<br />

seconda delle caratteristiche <strong>di</strong> drenabilità desiderate, secondo le prescrizioni <strong>di</strong> contratto e della D.L.<br />

Di massima il fuso ad eccellente drenaggio avrà percentuale <strong>di</strong> vuoti dal 16 al 18%, mentre gli altri fusi dal 14 al 16%.<br />

La stabilità Marshall (prova CNR.BU 30/73) sarà non inferiore a 500 kg per il conglomerato a massima permeabilità e<br />

600 per quelli a maggiore resistenza.<br />

Il valore della rigidezza Marshall (rapporto tra la stabilità in kg e lo scorrimento in mm) dovrà essere > 200 per il fuso<br />

a massima permeabilità e 250 per gli altri. La resistenza a trazione in<strong>di</strong>retta dovrà essere compresa tra 0,7 a 1,1<br />

N/mmq a 10 ‘C e tra 0,12 e 0,2 N/mmq a 40 ‘C.<br />

Il conglomerato dovra essere confezionato con bitumi al 2% LDPE + 6% SBS-R.<br />

ART. 72 - MATERIALI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO<br />

a) Elementi in genere prefabbricati in calcestruzzo<br />

I manufatti saranno realizzati con calcestruzzo cementizio vibrato, gettato in speciali casseforme multiple o me<strong>di</strong>ante<br />

appositi macchinari, in modo che la superficie in vista o esposta agli agenti atmosferici sia particolarmente liscia ed<br />

esente da qualsiasi <strong>di</strong>fetto, con Rck non inferiore a 300 Kg/cmq, stagionati in appositi ambienti e trasportati in<br />

cantiere in confezioni.<br />

b) Pozzetti <strong>di</strong> ispezione e <strong>di</strong> raccolta delle acque bianche e piovane<br />

Saranno in cemento armato del tipo triforo, a più scomparti e con sifone interno, delle <strong>di</strong>mensioni specifiche alle<br />

relative voci <strong>di</strong> elenco prezzi.<br />

La posizione ed il <strong>di</strong>ametro dei fori per l’innesto dei fognoli saranno stabiliti dalla <strong>di</strong>rezione lavori, secondo le varie<br />

con<strong>di</strong>zioni d’impiego.<br />

I pozzetti dovranno essere forniti perfettamente lisci e stagionati privi <strong>di</strong> cavillature, fen<strong>di</strong>ture, scheggiature o <strong>di</strong> altri<br />

<strong>di</strong>fetti. Dovranno essere confezionati come segue:<br />

• Sabbia lapillosa e ghiaietto fino a mm 10: mc 1.000;<br />

• Cemento: kg 450;<br />

• Acqua: Iitri 110 circa;<br />

• eventuale prodotto impermeabilizzante (tipo Sansus, Barra, o simili), nelle quantità che in<strong>di</strong>cherà la <strong>di</strong>rezione<br />

lavori per rendere completamente impermeabili le pareti dei pozzetti.<br />

L’armatura sarà eseguita con ton<strong>di</strong>no da cm 6 e sarà costituita da quattro barre sagomate ad U ed uncinate agli<br />

estremi, passanti per il fondo e da quattro cerchiature orizzontali delle quali due nella parte superiore e che<br />

raccolgano le uncinature delle quattro barre ad U, una metà pozzetto, ed una nella parte inferiore del pozzetto.<br />

c) Cordonata in calcestruzzo<br />

Pagina 39 <strong>di</strong> 77


Saranno costituite in conglomerato cementizio armato con quattro ton<strong>di</strong>ni in ferro longitu<strong>di</strong>nale del ø6 e staffe<br />

trasversali del ø4. L’impasto sarà costituito da ghiaietto vagliato e lavato e pietrischetto <strong>di</strong> frantoio dello spessore fra<br />

mm 5 e mm 10 nella quantità <strong>di</strong> mc 0,800, <strong>di</strong> sabbia granita e lapillosa <strong>di</strong> fiume, esente da tracce <strong>di</strong> fango o altre<br />

impurità e q 3.5 <strong>di</strong> cemento normale.<br />

Le cordonate saranno formate da elementi retti e curvi o comunque sagomati e avranno una sezione minima <strong>di</strong> cmq<br />

300 con spigolo superiore esterno smussato.<br />

Ogni singolo elemento dovrà essere costruito a perfetta regola d’arte per non presentare quin<strong>di</strong> alcun <strong>di</strong>fetto. La<br />

<strong>di</strong>rezione lavori si riserva la facoltà <strong>di</strong> non accettare quegli elementi che fossero comunque <strong>di</strong>fettosi.<br />

Ogni elemento dovra’ essere posto in opera perfettamente allineato e giuntato su massetto <strong>di</strong> calcestruzzo a q.li 2,00<br />

<strong>di</strong> cemento normale <strong>di</strong> spessore non inferiore a cm. 10 (<strong>di</strong>eci).<br />

Tutti gli obblighi e oneri soprain<strong>di</strong>cati, compreso il massetto <strong>di</strong> posa, sono compresi e compensati nel prezzo <strong>di</strong> elenco<br />

relativo alla fornitura e posa in opera <strong>di</strong> cordonate.<br />

d) Masselli forati prefabbricati in calcestruzzo per grigliati erbosi<br />

Gli elementi saranno costruiti in calcestruzzo vibrato tipo e avranno superficie <strong>di</strong> circa 0,25 mq e spessore <strong>di</strong> progetto,<br />

salvo <strong>di</strong>versa prescrizione della Direzione dei lavori. Potranno essere richiesti pezzi speciali <strong>di</strong> cui la gamma dovrà<br />

essere dotata per le particolari esigenze <strong>di</strong> conformazione. Le cavità saranno colmate con l’introduzione <strong>di</strong> terra<br />

vegetale e seminate con specie erbacee idonee.<br />

Gli elementi dovranno rispendere alle seguenti caratteristiche tecniche in<strong>di</strong>canti i requisiti minimi per l’accettazione:<br />

- Resistenza a compressione: > o = 60 N/mmq;<br />

- Assorbimento: < o = 12% in vlume;<br />

- Densita’: > o = 2,20 Kg/dm3;<br />

- Resistenza ai cloruti: 0,5 mg/mmq (per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso);<br />

- Norme <strong>di</strong> rieferimento e limiti <strong>di</strong> accezzione conformi alla norma UNI 9065 Parti I, <strong>II</strong> e<strong>II</strong>I e alla norma prEN<br />

1338;<br />

- Superficie erbosa drenante: 35%-60%.<br />

ART. 73 - TUBI DL CLORURO DL POLIVINILE<br />

I tubi <strong>di</strong> cloruro <strong>di</strong> polivinile dovranno corrispondere per generalità, tipi, caratteristiche e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova alle norme<br />

U.N.I. 7447-75 tipo 303 e U.N.I. 7448-75; la <strong>di</strong>rezione dei lavori, prima dell’accettazione definitiva, ha facilità <strong>di</strong><br />

sottoporre presso laboratori qualificati e riconosciuti i relativi provini per accertare o meno la loro rispondenza alle<br />

accennate norme.<br />

I tubi suddetti dovranno rispondere ai requisiti prescritti dalle norme U.N.I. 7448-75, ed inoltre dovranno essere<br />

muniti del “marchio <strong>di</strong> conformità” l.l.P. n. 103 U.N.I. 312.<br />

Il Direttore dei lavori potrà prelevare a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio dei campioni da sottoporre a prove, a cure e spese<br />

dell’Appaltatore, e qualora i risultati non fossero rispondenti a quelli richiesti, l’Appaltatore sarà costretto alla completa<br />

sostituzione della fornitura, ancorché’ messa in opera, e al risarcimento dei danni <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti.<br />

I Tubi in PVC per fognature serie SN 2 sarranno <strong>di</strong> tipo estruso con miscela a base <strong>di</strong> policloruro <strong>di</strong> vinile non<br />

plastificato (PVC rigido) con caratteristiche e spessori conformi alle norme UNI EN 1401-1, tipo SN 2 per traffico<br />

leggero, con marchio <strong>di</strong> conformità <strong>di</strong> prodotto rilasciato secondo UNI CEI EN 45011 da Istituto o Ente riconosciuto e<br />

accre<strong>di</strong>tato Sincert, con giunto del tipo a bicchiere completo <strong>di</strong> anello elastomerico<br />

ART. 74 - SEGNALETICA<br />

Tutta la segnaletica dovrà essere rigorosamente conforme ai tipi, <strong>di</strong>mensioni, colori, composizione grafica, simbologia<br />

e misure prescritte dal Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 ed al Regolamento <strong>di</strong> attuazione<br />

D.P.R. 16 <strong>di</strong>cembre 1992, n.495, mo<strong>di</strong>ficato dal D.P.R. 610 del 16/09/1996. L’appaltatore dovrà presentare<br />

all’Amministrazione appaltante:<br />

1) copia della Certificazione <strong>di</strong> Conformità del Prodotto rilasciata da un organismo <strong>di</strong> certificazione accre<strong>di</strong>tato ai sensi<br />

della norma EN 45014;<br />

2) Qualora l’appaltatore non sia <strong>di</strong>rettamente produttrice <strong>di</strong> segnaletica verticale e complementare dovrà fornire alla<br />

D.L., oltre alla documentazione <strong>di</strong> cui sopra, gli estremi della <strong>di</strong>tta fornitrice, specificandone la ragione sociale e<br />

producendo relativa copia della Certificazione Italiana dei Sistemi <strong>di</strong> Qualità Aziendali e gli estremi dell’autorizzazione<br />

ministeriale a produrre segnaletica stradale <strong>di</strong> cui la <strong>di</strong>tta stessa deve essere obbligatoriamente in possesso;<br />

Pagina 40 <strong>di</strong> 77


3) Copia dei certificati attestanti la conformità delle pellicole retroriflettenti ai requisiti del Disciplinare tecnico<br />

approvato con D.M. del 31/03/1995 in<strong>di</strong>cando altresì i fornitori <strong>di</strong> fiducia delle pellicole <strong>di</strong> che trattasi e gli estremi<br />

delle certificazioni <strong>di</strong> qualità rilasciate dagli enti competenti a detti fornitori;<br />

4) Rapporti <strong>di</strong> prova (per le sole pellicole <strong>di</strong> classe 2 speciale);<br />

5) Copia del Certificato <strong>di</strong> Omologazione rilasciato dal Ministero dei LL.PP., ove previsto.<br />

a) Segnaletica orizzontale<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI DELLE VERNICI SPARTITRAFFICO<br />

La vernice deve essere realizzata con veicolo oleo-resinoso e resine sintetiche composte da pigmenti, cariche e perline<br />

<strong>di</strong> elevata qualità, in percentuali tali da assicurare un ottimo risultato su strada.<br />

Le caratteristiche della vernice devono essere in tutto rispondenti a quanto <strong>di</strong>sposto dalle specifiche leggi esistenti in<br />

materia dal Ministero dell’Industria e Commertcio relative all’uso <strong>di</strong> solventi.<br />

L’ottima qualità dei componenti devono garantire una elevata elasticità ed un perfetto ancoraggio al manto stradale<br />

ed assicurano pertanto una lunga resistenza all’usura ed una completa inalterabilità del colore della luce.<br />

La resistenza all’abrasione deve essere elevatissima, deve essere assicurata grande aderenza sia su strade asfaltate,<br />

sia su porfido.<br />

La vernice deve consentire l’apertura al traffico dopo un periodo compreso tra 30 e 45 minuti.<br />

Dopo l’essiccazione la pittura bianca deve presentare un tono <strong>di</strong> colore bianco molto puro, senza sfumature grigie o<br />

gialle, la pittura gialla un tono <strong>di</strong> colore giallo me<strong>di</strong>o cromo.<br />

La resa per una nuova applicazione, secondo il tipo <strong>di</strong> manto stradale e le con<strong>di</strong>zioni ambientali, potrà variare tra un<br />

minimo <strong>di</strong> 1,2 ed un massimo <strong>di</strong> 1,5 mq/kg <strong>di</strong> prodotto non <strong>di</strong>luito.<br />

CARATTERISTICHE DELLA VERNICE<br />

La vernice deve essere rispondente alle normative <strong>di</strong> legge in vigore, con particolare riferimento al Nuovo Co<strong>di</strong>ce della<br />

Strada ed al relativo Regolamento <strong>di</strong> esecuzione.<br />

Tutte le vernici, bianche e gialle, da impiegaresi per le segnalazioni stradali orizzontali devono essere del tipo<br />

“rifrangente premiscelato” e devono contenere sfere <strong>di</strong> vetro mescolate durante il processo <strong>di</strong> fabbricazione e devono<br />

essere atte all’applicazione in maniera uniforme e stabile sui consueti tipi <strong>di</strong> pavimentazione stradale in conglomerato<br />

bituminoso.<br />

Le sfere rifrangenti devono essere trasparenti, prive <strong>di</strong> lattiginosità e almeno per il 90% del peso totale devono avere<br />

forma sferica con esclusione <strong>di</strong> elementi ovali o saldati insieme.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione delle sfere non deve essere inferiore all’1.50 usando per la determinazione il metodo<br />

dell’immissione con luce prolungata <strong>di</strong> soluzione acida tamponata a hp5+5.5 o <strong>di</strong> suluzioni normali <strong>di</strong> cloruro <strong>di</strong> calcio<br />

o <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o.<br />

La percentuale in peso delle sfere contenute in ogni kg. <strong>di</strong> vernice premiscelata deve essere compreso fra il 30% ed il<br />

40%. Le sfere <strong>di</strong> vetro (premiscelate) devono sod<strong>di</strong>sfare complessivamente le seguenti caratteristiche <strong>di</strong><br />

granulometria:<br />

SETACCIO A.A.S.T.M. PERCENTUALE IN PESO<br />

Per linee passanti per il setaccio nr. 70 100%<br />

Per linee passanti per il setaccio nr. 140 15*55%<br />

Per linee passanti per il setaccio n. 230 0+10%<br />

Il <strong>di</strong>luente va aggiunto fino al massimo del 10% in peso. Il tempo <strong>di</strong> essiccazione su strada non è superiore a 45<br />

minuti.<br />

La vernice deve avere una viscosità compresa fra i 70 e 90 (ASTMD-562) unità Kreb, misurata allo Stomer Viscosimiter<br />

a 25°C.<br />

La vernice deve resistere all’azione <strong>di</strong> lubrificanti e carburanti <strong>di</strong> ogni tipo e deve risultare insolubile ed inattaccabile<br />

alla loro azione.<br />

La vernice deve essere tale da aderire tenacemente a tutte le superifici sulle quali saranno applicate senza danno delle<br />

stesse, deve avere una buon resistenza all’usura sia in conseguenza del traffico che degli agenti atmosferici e deve<br />

mantenere una visibilità perfetta, sia <strong>di</strong> giorno che <strong>di</strong> notte.<br />

Nella vernice bianca il titolo <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> tatanio presente non deve essere inferiore al 12% del peso mentre, nella<br />

vernice gialla, il titolo <strong>di</strong> cromato <strong>di</strong> piombo non deve essere inferiore all’8% del peso.<br />

SCHEDA TECNICA PITTURA SPARTITRAFFICO BIANCA RIFRANGENTE:<br />

Aspetto: Il campione deve presentarsi omogeneo,<br />

esente da grumi e da pellicola<br />

Pigmento e cariche: 40,5%<br />

Legante: 11,6%<br />

Residuo secco a 105 C: 82,3%<br />

Diluizione: 4-6%<br />

Potere coprente teorico a 380 micron umi<strong>di</strong>: 1,47 mq/kg<br />

Pagina 41 <strong>di</strong> 77


Peso specifico a 23°C: 1,79kg/dm3<br />

Viscosità a 23°C: 95,0 K.U.<br />

Tempo <strong>di</strong> essiccazione su 380 micron umi<strong>di</strong>: 10’<br />

Titanio biossido sul totale detratte le perline: 14%<br />

Perline <strong>di</strong> vetro: 31,7%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione delle perline: 1,5%<br />

Stoccaggio: lo stoccaggio è garantito superiore ai sei<br />

mesi in con<strong>di</strong>zioni ambientali normali.<br />

Durata minima garantita: 8 mesi se applicata a regola d’arte,<br />

soprattutto su manto stradale<br />

perfettamente asciutto<br />

PITTURA SPARTITRAFFICO GI ALLA e AZZURRA (BLU) RIFRANGENTE:<br />

La pittura spartitraffico gialla rifrangente deve rispondere a tutte le caratteristiche della bianca; la pigmentazione<br />

impiegata per la colorazione non dovra’ compromettere le caratteristiche e gli effetti della rifrangenza prescritta per<br />

legge.<br />

SCHEDA TECNICA DILUENTE:<br />

Il solvente per le vernici è del tipo derivato da prodotti rettificati dalla <strong>di</strong>stillazione del petrolio ed è rispondente alla<br />

legge nr. 245 del 5 maggio 1963 in quanto è privo <strong>di</strong> benzolo ed ha una percentuale <strong>di</strong> componenti (tuololo-xilolo) del<br />

44% e quin<strong>di</strong> inferiore alla percentuale massima del 45% ammessa dalla suddetta legge.<br />

b) Segnaletica verticale<br />

Il materiale occorrente per la produzione dei segnali e dei sostegni formanti oggetto del presente Capitolato,<br />

qualunque sia la loro provenienza, dovranno essere della migliore qualità nelle rispettive loro specie e si intendono<br />

accettati solo quando, a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della Direzione dei Lavori, saranno riconosciuti conformi alle prescrizioni<br />

contenute nel presente Capitolato.<br />

Salvo speciali prescrizioni tutti i materiali forniti dovranno provenire da fabbriche, stabilimenti, depositi, ecc. scelti a<br />

cura dell’appaltatore, il quale non potrà quin<strong>di</strong> accampare eccezione alcuna qualora, in corso <strong>di</strong> fornitura dalle<br />

fabbriche e dagli stabilimenti prescelti, i materiali non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti, ovvero venissero a<br />

mancare ed essa fosse quin<strong>di</strong> obbligata a ricorrere a <strong>di</strong>verse provenienze intendendosi che anche in tali casi<br />

resteranno invariati i prezzi unitari stabiliti in elenco, come pure tutte le prescrizioni che si riferiscono alla qualità dei<br />

singoli materiali.<br />

Ai sensi della Circolare del Ministero LL.PP. n. 2823 del 30.11.1993, tutti i cartelli stradali forniti dovranno essere<br />

prodotti da <strong>di</strong>tte autorizzate.<br />

1) Parti metalliche<br />

Tutti i segnali dovranno essere rigorosamente conformi ai tipi, alle <strong>di</strong>mensioni ed alle misure prescritte dal<br />

Regolamento <strong>di</strong> esecuzione del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada approvato con D.P.R. 16.12.1992 n° 495, nonché al<br />

<strong>di</strong>sciplinare tecnico "livelli <strong>di</strong> qualità delle pellicole retroriflettenti" contenuto nel D.M. del 23.06.1990 e alle successive<br />

circolari ministeriali; i segnali saranno costruiti in lamiera <strong>di</strong> alluminio semicrudo <strong>di</strong> prima scelta dello spessore non<br />

inferiore a 25/10 <strong>di</strong> mm. La lamiera <strong>di</strong> alluminio dovrà essere resa scabra me<strong>di</strong>ante carteggiatura e sgrassatura a<br />

fondo e quin<strong>di</strong> sottoposta a proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> FOSFO-CROMATAZIONE per immersione su tutte le superfici, o ad altro<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> pari affidabilità.<br />

A tale materiale grezzo, dopo i suddetti processi <strong>di</strong> preparazione, dovrà essere applicata a spruzzo una mano <strong>di</strong><br />

vernice <strong>di</strong> fondo anticorrosiva tipo "Wasch Primer" su entrambe le facciate del segnale; successivamente la<br />

verniciatura del retro e della scatolatura del segnale dovrà essere eseguita con mano <strong>di</strong> smalto sintetico del colore<br />

neutro-opaco a finire anteriormente con cotture a forno con temperature <strong>di</strong> circa 140 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>.<br />

A tergo <strong>di</strong> ogni segnale dovranno essere in<strong>di</strong>cati la scritta <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montemarciano</strong>, il marchio della Ditta che ha<br />

fabbricato il segnale, l'anno <strong>di</strong> fabbricazione e, in ottemperanza all'art. 77 comma 7 del regolamento <strong>di</strong> Attuazione del<br />

C.d.S. e a quanto <strong>di</strong>sposto dalla circolare Ministeriale LL.PP. n° 2823/94, il numero dell'autorizzazione concessa dal<br />

Ministero dei LL. PP. alla Ditta medesima per la fabbricazione dei segnali stradali. Inoltre, se il caso lo richiedesse,<br />

dovrà essere riportato, sempre sul retro del segnale, il numero dell’Or<strong>di</strong>nanza Comunale che ne impone la messa in<br />

opera.<br />

L'insieme delle predette annotazioni non può superare la superficie <strong>di</strong> cm 2 200, secondo quanto <strong>di</strong>sposto dall’art 77<br />

comma 7 del regolamento d'esecuzione (art. 39 del C.d.S.).<br />

L'ancoraggio dei segnali ai sostegni dovrà potersi realizzare me<strong>di</strong>ante attacchi speciali universali in alluminio, fissati<br />

sulla parte posteriore del segnale tramite chiodatura o saldatura senza che alla fine della lavorazione la facciata <strong>di</strong><br />

cartello, in pellicola, presenti depressioni o rilievi.<br />

Le frecce <strong>di</strong>rezionali, i preavvisi <strong>di</strong> bivio, i cartelli per i triangoli <strong>di</strong> prescrizione del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> cm. 90 ed i pannelli<br />

segnaletici <strong>di</strong> curva, perché presentino la necessaria rigi<strong>di</strong>tà, dovranno essere rinforzati con traverse in lamiera <strong>di</strong><br />

Pagina 42 <strong>di</strong> 77


alluminio scatolato con sezione ad "U" <strong>di</strong> lunghezze corrispondenti alle <strong>di</strong>mensioni dei segnali, saldate o chiodate sul<br />

retro dei cartelli; esse dovranno portare attacchi speciali per due o più pali secondo quanto stabilito dalla Direzione<br />

lavori.<br />

Ogni segnale dovrà essere <strong>di</strong> scatolatura consistente in una piegatura a 90° del perimetro <strong>di</strong> cartelli, la cui altezza<br />

sarà variabile tra i 12 e i 25 mm. a seconda delle <strong>di</strong>mensioni del cartello stesso, così pure i <strong>di</strong>schi <strong>di</strong> qualsiasi<br />

<strong>di</strong>ametro.<br />

Le frecce <strong>di</strong>rezionali ed i preavvisi <strong>di</strong> bivio potranno essere muti o con iscrizioni. Per muti si intende che i cartelli non<br />

dovranno portare sulla facciata nessuna scritta o simbolo, pur essendo perfettamente finiti, anche nei bor<strong>di</strong> e nelle<br />

punte, in pellicola rifrangente a pezzo unico.<br />

Con iscrizioni si intendono sia le frecce <strong>di</strong>rezionali, i preavvisi, le targhe e i pannelli, perfettamente finiti con iscrizioni,<br />

simbologie ed inserti, anche a più colori.<br />

1a – Supporti segnaletici in alluminio ESTRUSO<br />

A scelta della D.L. potranno essere impiegati, per i segnali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione (frecce, preavvisi), supporti realizzati con<br />

profili in lega <strong>di</strong> alluminio anticorrosione, ottenuti per estrusione. Detti profili, aventi altezza cm. 20, cm. 25, cm. 30,<br />

dovranno avere forma, <strong>di</strong>mensioni e sagoma come dettato dalle norme del Nuovo co<strong>di</strong>ce della Strada e Regolamento<br />

<strong>di</strong> esecuzione ed attuazione, e le seguenti caratteristiche:<br />

Spessore: non inferiore a 25/10 <strong>di</strong> mm. su tutto lo sviluppo del profilo.<br />

Rinforzi: ogni elemento avrà ricavate sul retro speciali profilature ad "Omega aperto" formanti un canale continuo per<br />

tutta la lunghezza del segnale, che hanno la duplice funzione <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>re ulteriormente il supporto e <strong>di</strong> consentire<br />

l'alloggiamento e lo scorrimento della bulloneria <strong>di</strong> serraglio delle staffe che in questo modo potranno essere fissate<br />

senza problemi <strong>di</strong> interasse, anche a sostegni esistenti. Le suddette profilature dovranno presentare, in<br />

corrispondenza del punto <strong>di</strong> contatto con le staffe, una superficie piana, parallela alla faccia anteriore del supporto,<br />

che garantisca la massima aderenza tra staffa e profilo.<br />

Per ogni tipo <strong>di</strong> supporto (altezza cm. 20, cm. 25, cm. 30) la superficie piana <strong>di</strong> ogni profilatura ad omega, non dovrà<br />

essere inferiore a cm.2 per tutta la lunghezza del profilo. Per i profili da cm 25 e cm. 30 sono richieste tassativamente<br />

almeno 2 profilature ad "omega aperto".<br />

Giunzioni: ogni profilo avrà ricavate lungo i bor<strong>di</strong> superiore ed inferiore, 2 sagome ad incastro che consentano<br />

l’eventuale sovrapponibilità. Tale congiunzione, per offrire adeguate garanzie <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà, dovrà avvenire me<strong>di</strong>ante<br />

l'impiego <strong>di</strong> un sufficiente numero <strong>di</strong> bulloncini in acciaio inox da fissarsi sul retro del supporto come previsto per le<br />

targhe tra<strong>di</strong>zionali dalle norme AISCAT. Inoltre, per evitare possibili fenomeni <strong>di</strong> vandalismo,tale bulloneria non dovrà<br />

risultare visibile guardando frontalmente il retro del segnale e le teste delle viti saranno del tipo cilindrico con esagono<br />

incassato.<br />

Finiture: le targhe realizzate con i profili in alluminio ESTRUSO dovranno essere sottoposte ai necessari trattamenti <strong>di</strong><br />

decappaggio al fine <strong>di</strong> consentire l'applicazione sulla faccia anteriore dei vari tipi <strong>di</strong> pellicola con le stesse modalità e<br />

garanzie delle targhe tra<strong>di</strong>zionali. Per quanto riguarda la finitura posteriore,non viene richiesto alcun trattamento<br />

particolare e neppure la verniciatura date le notevoli caratteristiche chimico-fisiche della lega anticorrosione ma<br />

soltanto il decappaggio e l'applicazione delle scritte come previsto dal presente art. 5.<br />

Chiusura laterale: Entrambi i lati verticali delle targhe modulari così realizzate dovranno essere "chiusi" da un apposito<br />

profilo a "C" che sulla faccia anteriore del segnale si sovrapponga alla finitura in pellicola e sul retro consenta il<br />

fissaggio, a mezzo <strong>di</strong> idonee staffette, alla profilatura ad omega aperto del pannello modulare. Sia il profilo a "C" che<br />

la staffetta <strong>di</strong> fissaggio saranno realizzati in alluminio estruso, dello stesso tipo impiegato per i pannelli modulari. Le<br />

targhe modulari in lega <strong>di</strong> alluminio anticorrosione dovranno inoltre consentire l'intercambiabilità <strong>di</strong> uno o più moduli<br />

danneggiati senza dover sostituire l'intero segnale e permettere <strong>di</strong> apportare variazioni sia <strong>di</strong> messaggio che <strong>di</strong><br />

formato utilizzando il supporto originale. Pertanto la larghezza dei bor<strong>di</strong> sovrapponibili superiori e inferiori <strong>di</strong> tutte le<br />

targhe e frecce in alluminio estruso dovrà essere pari a 16-17 mm.<br />

2 – Faccia anteriore<br />

Sulla faccia a vista dei supporti metallici, dopo i prescritti trattamenti previsti dal presente art. 5, dovranno essere<br />

applicate pellicole retroriflettenti a normale efficienza (Classe 1) o ad elevata efficienza (Classe 2), secondo quanto<br />

prescritto per ciascun tipo <strong>di</strong> segnale dall'articolo 79 del Regolamento d'esecuzione (art.39 C.d.s) e dal presente<br />

articolo al successivo paragrafo 3.<br />

Sui triangoli ed i <strong>di</strong>schi della segnaletica <strong>di</strong> pericolo, <strong>di</strong>vieto ed obbligo, la pellicola retroriflettente dovrà costituire un<br />

rivestimento senza soluzione <strong>di</strong> continuità <strong>di</strong> tutta la faccia utile del cartello, nome convenzionale "a pezzo unico",<br />

intendendo definire con questa denominazione un pezzo intero <strong>di</strong> pellicola, sagomato secondo la forma del segnale,<br />

stampato me<strong>di</strong>ante metodo serigrafico con speciali paste trasparenti per le parti colorate e nere opache per i simboli.<br />

La stampa dovrà essere effettuata con i prodotti ed i meto<strong>di</strong> prescritti dal fabbricante delle pellicole retroriflettenti e<br />

dovrà mantenere inalterate le proprie caratteristiche per un periodo <strong>di</strong> tempo pari a quello garantito per la durata<br />

della pellicola retro riflettente.<br />

Per quanto riguarda la segnaletica <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione (frecce, preavvisi, ecc.), essa dovrà essere interamente<br />

riflettorizzata, sia per quanto concerne il fondo del cartello che per i bor<strong>di</strong>, i simboli e le iscrizioni, in modo che tutti i<br />

segnali appaiano <strong>di</strong> notte secondo lo schema <strong>di</strong> colori con il quale appaiano <strong>di</strong> giorno, in ottemperanza all'art. 79 del<br />

Regolamento d'esecuzione (art. 39 C.d.S.).<br />

Pagina 43 <strong>di</strong> 77


Per i segnali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione il co<strong>di</strong>ce colori, la composizione grafica, la simbologia ed i caratteri alfabetici componenti le<br />

iscrizioni, devono rispondere a quanto stabilito dagli artt. 78 e 125 del Regolamento <strong>di</strong> esecuzione (art. 39 C.d.S.).<br />

In ogni caso, l'altezza dei caratteri alfabetici componenti le iscrizioni (determinabili come dalla tabella <strong>II</strong> 16 del C.d.S.)<br />

deve essere tale da garantire una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> leggibilità non inferiore a m. 100 ed allo scopo <strong>di</strong> mantenere un<br />

sufficiente potenziale <strong>di</strong> "bersaglio ottico" e richiamo visivo. I segnali <strong>di</strong> preavviso <strong>di</strong> bivio dovranno avere <strong>di</strong>mensioni<br />

non inferiore a 1,50x1,00 ml..<br />

I segnali da realizzare obbligatoriamente in pellicola ad elevata efficienza (Classe 2) in conformità all'articolo 79<br />

comma 12 del Regolamento d'esecuzione sono: Figg. 36, 37, 40, 48, e 52 nonché i segnali <strong>di</strong> preavviso e <strong>di</strong>rezione e<br />

le Figg. 398, 399, 400, 401, 405,406, 407, 408, 409, 410 della segnaletica temporanea <strong>di</strong> cantiere.<br />

Tutti gli altri segnali potranno essere realizzati interamente in pellicola ad elevata efficienza (Classe 2) su richiesta<br />

della Direzione lavori; varranno in caso le modalità d'esecuzione già sopra descritte relative ai segnali a pezzo unico e<br />

a quelli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione. Quando i segnali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione ed in particolare le frecce <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione siano <strong>di</strong> tipo<br />

perfettamente identico, la D.L. potrà richiedere la realizzazione della facciata anteriore interamente o parzialmente,<br />

con metodo serigrafico, e a pezzo unico, qualora valuti che il quantitativo lo giustifichi.<br />

3 – Pellicola<br />

Le pellicole retroriflettenti da usare per la fornitura oggetto del presente appalto dovranno essere esclusivamente<br />

quelle aventi le caratteristiche colorimetriche, fotometriche, tecnologiche e <strong>di</strong> durata previste dal Disciplinare Tecnico<br />

approvato dal Min. LL.PP. del 31.3.95.<br />

Le certificazioni <strong>di</strong> conformità relative alle pellicole retroriflettenti proposte devono contenere gli esiti <strong>di</strong> tutte le analisi<br />

e prove prescritte dal suddetto Disciplinare e, dalla descrizione delle stesse, dovrà risultare in modo chiaro ed<br />

inequivocabile che tutte le prove ed analisi sono state effettuate, secondo le metodologie in<strong>di</strong>cate, sui medesimi<br />

campioni per l'intero ciclo, per ambedue i tipi previsti ai punti 2-3 e 2-4 del Disciplinare Tecnico summenzionato e per<br />

tutti i colori previsti dalla Tab. 1 dello stesso. Inoltre, me<strong>di</strong>ante controlli specifici da riportare espressamente nelle<br />

certificazioni <strong>di</strong> conformità, dovrà essere comprovato che il marchio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione delle pellicole retroriflettenti (<strong>di</strong><br />

Classe 1) sia effettivamente integrato con la struttura interna del materiale, inasportabile e perfettamente visibile<br />

anche dopo la prova <strong>di</strong> invecchiamento accelerato strumentale.<br />

4 – Sostegni per segnali in acciaio<br />

I sostegni saranno in ferro tubolare Diam. 48, Diam. 60 e Diam. 90 mm. zincati a caldo per immersione secondo le<br />

norme U.N.I. Lo spessore sarà <strong>di</strong>mensionato in modo da garantire la massima stabilità del gruppo segnaletico ivi<br />

apposto, anche in presenza <strong>di</strong> raffiche <strong>di</strong> vento sino alla velocità <strong>di</strong> 150 km/H. I sostegni <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>ametro e<br />

lunghezza dovranno essere forniti completi <strong>di</strong> spinotto <strong>di</strong> ancoraggio alla base e tappo <strong>di</strong> chiusura alla sommità.<br />

5 – Staffe in lega <strong>di</strong> alluminio per il fissaggio dei sostegni<br />

Dovranno offrire le massime garanzie <strong>di</strong> durata e <strong>di</strong> inalterabilità nel tempo senza alcun intervento manutentivo. Le<br />

staffe in lega <strong>di</strong> alluminio dovranno essere adatte ai sostegni tubolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 48mm, 60mm, 90mm, o ai sostegni<br />

a "C"; la bulloneria fornita a corredo dovrà essere realizzata pure in lega <strong>di</strong> alluminio o in acciaio inox, a <strong>di</strong>screzione<br />

della D.L., per evitare fenomeni <strong>di</strong> corrosione dovuti alla corrente galvanica. Le suddette staffe dovranno essere del<br />

tipo ad "omega" o piatte con 2 bulloni. Non saranno accettate staffe in lega <strong>di</strong> alluminio del tipo ad un bullone.<br />

6 – Garanzie<br />

L’appaltatore dovrà precisare le garanzie <strong>di</strong> durata dei prodotti offerti, con in<strong>di</strong>cazione dettagliata dei parametri<br />

specifici.<br />

L’appaltatore dovrà garantire la perfetta conservazione della segnaletica verticale, sia con riferimento alla sua<br />

costruzione, sia in relazione ai materiali utilizzati, per tutto il periodo <strong>di</strong> vita utile, secondo quanto <strong>di</strong> seguito<br />

specificato:<br />

1 – Segnali in alluminio con pellicola retroriflettente:<br />

a) A normale efficienza - Classe 1<br />

Mantenimento dei valori fotometrici entro il 50% dei valori minimi prescritti dopo un periodo <strong>di</strong> 7 anni in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale esposizione all'esterno.<br />

b) Ad elevata efficienza - Classe 2<br />

Mantenimento dei valori fotometrici entro l'80% dei valori minimi prescritti dopo un periodo <strong>di</strong> 10 anni in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale esposizione all’esterno.<br />

2 – Le coor<strong>di</strong>nate colorimetriche dovranno essere comprese nelle zone specifiche <strong>di</strong> ciascun colore per tutto il<br />

periodo <strong>di</strong> vita utile garantita per ciascun tipo <strong>di</strong> materiale retroriflettente.<br />

3 – Entro il periodo <strong>di</strong> vita utile garantita per ciascun tipo <strong>di</strong> materiale retroriflettente non si dovranno avere sulla<br />

faccia utile rotture, <strong>di</strong>stacchi, decolorazioni o altri inconvenienti della pellicola che possono pregiu<strong>di</strong>care la funzione<br />

del segnale.<br />

4 – Le saldature ed ogni altro mezzo <strong>di</strong> giunzione fra il segnale ed i suoi elementi strutturali, attacchi e sostegni<br />

dovranno mantenersi integri ed immuni da corrosione per tutto il periodo <strong>di</strong> vita utile garantita per ciascun tipo <strong>di</strong><br />

materiale retroriflettente.<br />

Saranno pertanto effettuate, a totale cura e spesa dell’appaltatore, la sostituzione ed il ripristino integrale <strong>di</strong> tutte le<br />

forniture che abbiano a deteriorarsi, alterarsi o deformarsi per <strong>di</strong>fetto dei materiali, <strong>di</strong> lavorazione e <strong>di</strong> costruzione,<br />

Pagina 44 <strong>di</strong> 77


entro un periodo <strong>di</strong> 5 anni dalla data <strong>di</strong> consegna del materiale per i segnali in pellicola a normale efficienza (Classe 1)<br />

e <strong>di</strong> 7 anni per i segnali ad elevata efficienza (Classe 2).<br />

L’appaltatore è tenuto a sostituire entro 30 giorni, a propria cura e spese, tutto il materiale che, a giu<strong>di</strong>zio<br />

insindacabile della D.L. o dalle analisi e prove fatte eseguire dalla stessa, non dovesse risultare rispondente alle<br />

prescrizioni; è altresì tenuta ad accettare in qualsiasi momento eventuali sopralluoghi <strong>di</strong>sposti dalla D.L. presso i<br />

laboratori della stessa, atti ad accertare la qualità delle attrezzature e dei materiali in lavorazione usati per la fornitura.<br />

ART. 75 - TERRA DA COLTIVO – ACQUA - SEMENTI<br />

Terra <strong>di</strong> coltivo riportata<br />

L’Impresa prima <strong>di</strong> effettuare il riporto della terra <strong>di</strong> coltivo dovrà accertarne la qualità per sottoporla all’approvazione<br />

della Direzione Lavori. L’Impresa dovrà <strong>di</strong>sporre a proprie spese l’esecuzione delle analisi <strong>di</strong> laboratorio, per ogni tipo<br />

<strong>di</strong> suolo. Le analisi dovranno essere eseguite, salvo quanto <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dal presente Capitolato, secondo i<br />

meto<strong>di</strong> ed i parametri normalizzati <strong>di</strong> analisi del suolo, pubblicati dalla società Italiana delle Scienza del Suolo S.I.S.S.<br />

La terra <strong>di</strong> coltivo riportata dovrà essere priva <strong>di</strong> pietre, tronchi, rami, ra<strong>di</strong>ci e loro parti, che possano ostacolare le<br />

lavorazioni agronomiche del terreno dopo la posa in opera, e chimicamente neutra (pH 6,5-7).<br />

Acqua<br />

L’acqua da utilizzare per l’innaffiamento e la manutenzione, non dovrà contenere sostanze inquinanti<br />

e sali nocivi oltre i limiti <strong>di</strong> tolleranza <strong>di</strong> fitotossicità relativa.<br />

Sementi<br />

L’Impresa dovrà fornire sementi selezionate e rispondenti esattamente a genere, specie e varietà richieste, sempre<br />

nelle confezioni originali sigillate munite <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong> identità ed autenticità con l’in<strong>di</strong>cazione del grado <strong>di</strong> purezza e<br />

<strong>di</strong> germinabilità e della data <strong>di</strong> confezionamento e <strong>di</strong> scadenza stabiliti dalle leggi vigenti.<br />

Pagina 45 <strong>di</strong> 77


Capo 14 - MODALITÀ Dl ESECUZIONE Dl OGNI CATEGORIA Dl LAVORO<br />

ART. 76 – NORME GENERALI<br />

In genere l’appaltatore avrà facoltà <strong>di</strong> sviluppare i lavori nel modo che crederà più conveniente per darli perfettamente<br />

compiuti nel termine contrattuale purché, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei Lavori, non riesca pregiu<strong>di</strong>zievole alla buona<br />

riuscita delle opere ed agli interessi dell’Amministrazione.<br />

È cura dell’appaltatore verificare, preventivamente all’avvio dei lavori <strong>di</strong> demolizione, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione e<br />

<strong>di</strong> stabilità dell’opera nel suo complesso, delle singole parti della stessa, e degli eventuali e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti all’oggetto<br />

delle lavorazioni <strong>di</strong> demolizione.<br />

È altresì in<strong>di</strong>spensabile che il documento <strong>di</strong> accettazione dell’appalto, da parte della Stazione appaltante, sia<br />

accompagnato da un programma dei lavori redatto dall’appaltatore, consultata la Direzione dei Lavori, e completo<br />

dell’in<strong>di</strong>cazione della tecnica <strong>di</strong> demolizione selezionata per ogni parte d’opera, dei mezzi tecnici impiegati, del<br />

personale addetto, delle protezioni collettive ed in<strong>di</strong>viduali pre<strong>di</strong>sposte, della successione delle fasi <strong>di</strong> lavorazione<br />

previste.<br />

In seguito all’accettazione scritta da parte della Direzione dei Lavori <strong>di</strong> tale documento <strong>di</strong> sintesi della programmazione<br />

dei lavori sarà autorizzato l’inizio lavori, previa conferma che l’appaltatore provvederà all’imme<strong>di</strong>ata sospensione dei<br />

lavori in caso <strong>di</strong> pericolo per le persone, le cose della Stazione appaltante e <strong>di</strong> terzi.<br />

Ogni lavorazione sarà affidata a cura ed onere dell’appaltatore a personale informato ed addestrato allo scopo e<br />

sensibilizzato ai pericoli ed ai rischi conseguenti alla lavorazione.<br />

L’appaltatore <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> utilizzare esclusivamente macchine ed attrezzature conformi alle <strong>di</strong>sposizioni legislative<br />

vigenti, e si incarica <strong>di</strong> far rispettare questa <strong>di</strong>sposizione capitolare anche ad operatori che per suo conto o in suo<br />

nome interferiscono con le operazioni o le lavorazioni <strong>di</strong> demolizione (trasporti, apparati movimentatori a nolo, ecc.).<br />

Sarà cura dell’appaltatore provvedere alla redazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> emergenza per le eventualità <strong>di</strong> pericolo imme<strong>di</strong>ato<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> proteggere gli operatori <strong>di</strong> cantiere, le cose della Stazione appaltante e <strong>di</strong> terzi, l’ambiente e i terzi<br />

non coinvolti nei lavori.<br />

In materia si fa riferimento agli articoli 71, 72, 73, 74, 75 e 76 del d.P.R. 164/56 e all’articolo 377 del d.P.R. 547/55.<br />

L’Amministrazione si riserva in ogni modo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> stabilire l’esecuzione <strong>di</strong> un determinato lavoro entro un congruo<br />

termine perentorio o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in<br />

relazione alle esigenze <strong>di</strong>pendenti dalla esecuzione <strong>di</strong> opere ed alla consegna delle forniture escluse dell’appalto, senza<br />

che l’appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> speciali compensi.<br />

Resta inteso che il modo <strong>di</strong> esecuzione delle lavorazioni oggetto dell’appalto <strong>di</strong>sciplinato dal presente capitolato dovra’<br />

rispondere, oltre alle prescrizioni che seguono, alle prescrizioni – come trascritte nell’allegato 1 del presente capitolato<br />

- desumibili dall’elenco prezzi unitari costituente base per il computo dei lavori.<br />

ART. 77 - TRACCIAMENTI<br />

Sarà cura e dovere dell’impresa, prima <strong>di</strong> iniziare ciascun lavoro, procurarsi presso la <strong>di</strong>rezione tutti i dati costruttivi, le<br />

misure e gli or<strong>di</strong>ni particolari inerenti, ed in base a tali informazioni completare il tracciamento a mezzo <strong>di</strong> picchetti,<br />

sagome e mo<strong>di</strong>ne, ecc. sottoponendolo alla <strong>di</strong>rezione lavori per il controllo; soltanto dopo l’assenso <strong>di</strong> questa potrà<br />

darsi inizio alle opere relative.<br />

Quantunque i tracciamenti siano fatti e verificati dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori, I’impresa resterà responsabile dell’esattezza<br />

dei medesimi, e quin<strong>di</strong> sarà obbligata a demolire e rifare a sue spese quelle opere che non risultassero eseguite<br />

conformemente ai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto ed alle prescrizioni inerenti.<br />

Saranno a carico dell’impresa le spese per rilievi, tracciamenti, verifiche e misurazioni, per i cippi <strong>di</strong> cemento ed in<br />

pietra, per materiali e mezzi d’opera, ed inoltre per il personale ed i mezzi <strong>di</strong> trasporto occorrenti, dall’inizio delle<br />

consegne fino al collaudo compiuto.<br />

ART. 78 - INTERFERENZE CON IL TRAFFICO<br />

I lavori dovranno essere eseguiti, garantendo la continuità, ove possibile, del transito pedonale, veicolare per i<br />

residenti ed il carico e scarico per gli esercizi commerciali, ed economici in genere, eventualmente presenti in zona.<br />

Pertanto i lavori potranno anche essere realizzati a settori, che dovranno essere preventivamente concordati con la<br />

D.L., con l’Amministrazione Comunale, il Comando <strong>di</strong> Polizia Municipale e con gli Enti competenti.<br />

Gli scavi dovranno essere contornati me<strong>di</strong>ante adeguati delimitazioni che garantiscano una adeguata protezione per il<br />

transito dei pedoni durante l’esecuzione dei lavori <strong>di</strong> apertura degli stessi, sia per tutto il tempo in cui questi<br />

resteranno aperti.<br />

Dovrà quin<strong>di</strong> provvedere alla segnaletica e a tutto quanto previsto dal Co<strong>di</strong>ce della Strada per garantire la sicurezza<br />

pubblica.<br />

Pagina 46 <strong>di</strong> 77


Tutti gli oneri <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti derivanti da quanto sopra in<strong>di</strong>cato, nonché dalle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> esecuzione delle opere<br />

provocate dall’eventuale presenza concomitante del transito pedonale e veicolare s’intendono già compensati con i<br />

prezzi <strong>di</strong> Elenco senza che altro possa essere richiesto dall’Impresa.<br />

ART. 79 - AREE DI CANTIERE<br />

L’Impresa dovrà far rilevare, tratto per tratto prima dell’inizio dei lavori, i guasti esistenti, eseguendo gli accorgimenti<br />

che ritenga all’uopo necessari in <strong>di</strong>fetto sarà tenuta a lavori ultimati ad eseguire i lavori riconosciuti necessari dalla<br />

D.L. o richiesti da terzi aventi causa.<br />

Sarà a carico dell’impresa:<br />

- la formazione delle strade <strong>di</strong> accesso, la pulizia e manutenzione delle stesse, nonché <strong>di</strong> quelle che formano la<br />

sede dei lavori e delle loro pertinenze, il ripristino dello stato delle aree <strong>di</strong> qualsiasi tipo, <strong>di</strong> proprietà<br />

dell’Amministrazione comunale o <strong>di</strong> terzi, che le venga permesso <strong>di</strong> utilizzare per la realizzazione delle opere e<br />

luogo <strong>di</strong> deposito, in particolare, il ripristino lungo le strade formanti la sede dei lavori <strong>di</strong> tutte le loro<br />

pertinenze (quali cordoli, marciapie<strong>di</strong>, piazzali, aiuole, piante, tombini e pozzetti <strong>di</strong> raccolta delle acque<br />

meteoriche, ecc.) che subiscono danneggiamenti e non si siano dovute specificatamente manomettere per<br />

consentire l’esecuzione dei lavori.<br />

- la sorveglianza dei lavori, del cantiere e dei magazzini, anche se in questi vi siano depositati<br />

temporaneamente materiali <strong>di</strong> proprietà dell’Amministrazione comunale.<br />

La pulizia quoti<strong>di</strong>ana del cantiere, lo sgombero, a lavori ultimati, delle attrezzature e quant’altro non<br />

utilizzato nelle opere. L’Impresa dovrà curare in particolar modo anche la pulizia intorno all’area <strong>di</strong> cantiere da<br />

materiali <strong>di</strong> qualsiasi genere che durante i lavori si possono essere sparsi nelle vicinanze.<br />

Qualsiasi spesa sostenuta per il trasporto dei materiali <strong>di</strong> risulta <strong>di</strong> qualsiasi natura e genere e per il loro smaltimento<br />

presso <strong>di</strong>scariche autorizzate pubbliche o private.<br />

Il completo sgombero, delle aree <strong>di</strong> cantiere a fine lavori e comunque non oltre la data del Certificato <strong>di</strong> Ultimazione<br />

dei medesimi, da qualsiasi materiale mezzo d’opera ed impianti, consegnando l’area completamente libera, pulita ed in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale utilizzo.<br />

ART. 80 - DEMOLIZIONI IN GENERE<br />

Le demolizioni in genere, <strong>di</strong> qualsiasi manufatto e materiale, compreso il taglio della pavimentazione stradale, devono<br />

essere eseguite con or<strong>di</strong>ne e con le necessarie precauzioni in modo da prevenire danneggiamenti a infrastrutture,<br />

impianti, reti tecnologiche sotterranee e aeree, strutture e fabbricati esistenti in a<strong>di</strong>acenza od in vicinanza.<br />

L’impresa è quin<strong>di</strong> pienamente responsabile per tutti i danni che le demolizioni possono arrecare alle persone ed alle<br />

cose.<br />

ART. 81 - SCAVI E MOVIMENTI DI MATERIE IN GENERE<br />

Prima <strong>di</strong> dar luogo alle operazioni <strong>di</strong> scavo, necessari sia per la costruzione delle fonazioni stradali e della massicciata<br />

stradale che per la posa <strong>di</strong> tubazioni, l’appaltatore dovra’ concordare con la Direzione dei lavori la definitiva pendenza<br />

del corpo stradale e dovra’ provvedere alla successiva sagomatura riferendosi alle esistenti quote dei margini della<br />

pavimentazione stradale stradale esistente, tenendo in debita considerazione gli spessori dei materiali in progetto<br />

(misti granulometrici con legante naturale provenienti da cave, da frantumazione e da materiali <strong>di</strong> recupero -<br />

trattamenti bituminosi - manti bituminosi – pavimentazioni con masselli forati) onde assicurare che gli strati <strong>di</strong> usura<br />

delle esistenti pavimentazioni stradali e gli strati <strong>di</strong> finitura e <strong>di</strong> pavimentazione <strong>di</strong> progetto si susseguano senza<br />

soluzione <strong>di</strong> continuita’.<br />

Gli scavi dovranno essere eseguiti a regola d'arte, provvedendosi da parte dell'impresa a tutte quegli sbadacchiamenti<br />

e puntellature che risulteranno necessari onde impe<strong>di</strong>re frammenti, e ad adottare tutti quegli accorgimenti atti a<br />

facilitare lo smaltimento delle eventuali acque <strong>di</strong> infiltrazione e sorgive raccogliendole in appositi drenaggi, canaletti o<br />

tubi e guidandole al punto <strong>di</strong> scarico e <strong>di</strong> loro esaurimento.<br />

Il fondo degli scavi non dovrà presentare infossature o sporgenze rispetto al piano delle livellette generate Le sezioni<br />

normali dovranno essere conformi a quelle prescritte dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

Gli scavi dovranno contornarsi a resistenti sbarre <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa per la sicurezza dei pedoni e dei veicoli. Le tavole <strong>di</strong> tali<br />

parapetti dovranno mantenersi imbiancate ed essere prive <strong>di</strong> chio<strong>di</strong> sporgenti e scheggiature.<br />

I materiali provenienti dagli scavi o della demolizione e che non devono essere riutilizzati per i rinterri e per ulteriori<br />

lavori saranno portati a rifiuto nelle località in<strong>di</strong>cate dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

I materiali invece che debbono essere reimpiegati saranno depositati in cumuli lateralmente agli scavi o in località<br />

a<strong>di</strong>acenti ai lavori, <strong>di</strong>sponendoli in modo da recare il minimo <strong>di</strong>sturbo al traffico.<br />

Pagina 47 <strong>di</strong> 77


Riguardo alla lunghezza delle tratte da scavare l'impresa dovrà uniformarsi alle prescrizioni della <strong>di</strong>rezione senza che<br />

ciò possa costituire titolo a speciale compenso.<br />

Lungo le strade pubbliche <strong>di</strong> ogni genere e categoria, sia durante la esecuzione dei lavori per l'apertura degli scavi, sia<br />

per tutto il tempo in cui questi restano aperti, l'impresa dovrà adottare tutte le <strong>di</strong>sposizioni necessarie per garantire la<br />

libertà e la sicurezza del transito ai pedoni, agli animali e ai veicoli a giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong>etro in<strong>di</strong>cazioni della <strong>di</strong>rezione lavori.<br />

ART. 82 - SCAVI DI SBANCAMENTO O PER LA FORMAZIONE DI CASSONETTI<br />

Per scavi <strong>di</strong> sbancamento o tagli a sezione aperta s’intendono quelli praticati al <strong>di</strong> sopra del piano orizzontale passante<br />

per il punto più depresso delle trincee o splateamenti precedentemente eseguiti ed aperti almeno da un lato.<br />

Appartengono alla categoria degli scavi <strong>di</strong> sbancamento così generalmente definiti tutti i cosiddetti scavi <strong>di</strong><br />

splateamento o quelli per allargamento <strong>di</strong> trincee, tagli <strong>di</strong> scarpate <strong>di</strong> rilevati per costruirsi opere <strong>di</strong> sostegno, scavi per<br />

incassature d’opere d’arte, scavi <strong>di</strong> allargamento <strong>di</strong> sede stradale, ivi compresa la demolizione delle murature in<br />

pietrame e malta od a secco, eseguiti superiormente al piano orizzontale determinato come sopra.<br />

S’intendono altresì come scavi <strong>di</strong> sbancamento anche quelli necessari per la formazione dei cassonetti, delle cunette<br />

dei fossi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a ecc.<br />

Nei prezzi relativi, fra l’altro, sono compresi l’onere delle demolizioni <strong>di</strong> pavimentazioni stradali e <strong>di</strong> qualsiasi genere, <strong>di</strong><br />

acciottolati, <strong>di</strong> massicciate e sottofon<strong>di</strong> stradali, <strong>di</strong> murature, sottofon<strong>di</strong>, tombini, ecc.<br />

ART. 83 - SCAVI DI FONDAZIONE O A SEZIONE OBBLIGATA E RISTRETTA<br />

Saranno spinti alla profon<strong>di</strong>tà in<strong>di</strong>cata dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori, con pareti verticali che dovranno essere sbadacchiate<br />

ed armate per evitare franamenti nei cavi, restando a carico dell’impresa ogni danno a cose e persone che potrà<br />

verificarsi.<br />

Qualora, in considerazione della natura del terreno, I’impresa intendesse eseguire lo scavo con pareti inclinate (per<br />

<strong>di</strong>fficoltà, ovvero per l’impossibilità <strong>di</strong> costruire la chiavica in presenza <strong>di</strong> armature e sbadacchiature) dovrà sempre<br />

chiedere il permesso alla <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

L’impresa è obbligata ad evacuare le acque <strong>di</strong> qualunque origine esistenti od affluenti nei cavi, ove ciò sia ritenuto<br />

necessario dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori, ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio, per una corretta esecuzione delle opere.<br />

Nei prezzi relativi, fra l’altro, sono compresi l’onere delle demolizioni <strong>di</strong> pavimentazioni stradali e <strong>di</strong> qualsiasi genere, <strong>di</strong><br />

acciottolati, <strong>di</strong> massicciate e sottofon<strong>di</strong> stradali, <strong>di</strong> murature, sottofon<strong>di</strong>, tombini, ecc.<br />

Per gli scavi da eseguire per la posa <strong>di</strong> tubazioni, prima <strong>di</strong> iniziare lo scavo vero e proprio si dovrà procedere al<br />

<strong>di</strong>sfacimento della pavimentazione stradale; inoltre, l’appaltatore deve rilevare la posizione <strong>di</strong> cippi o <strong>di</strong> segnali<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> condutture sotterranee, <strong>di</strong> termini <strong>di</strong> proprietà o <strong>di</strong> segnaletica orizzontale, allo scopo <strong>di</strong> poter assicurare<br />

durante il susseguente ripristino la loro rimessa in sito con la maggior esattezza possibile.<br />

ART. 84 - POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI<br />

La posa in opera dei tubi dovrà avvenire previo assenso della <strong>di</strong>rezione lavori e non prima che sia ultimato lo scavo<br />

completo tra un pozzetto <strong>di</strong> visita ed il successivo.<br />

Eseguiti gli scavi in trincea, si avrà cura <strong>di</strong> regolarizzare e pigiare convenientemente il fondo su cui sarà posto in opera<br />

il letto <strong>di</strong> posa delle tubazioni formato da sabbia o ghiaietto, se in presenza <strong>di</strong> acqua, per uno spessore <strong>di</strong> cm<br />

15+1/10 del <strong>di</strong>ametro del tubo.<br />

Saranno quin<strong>di</strong> posti in opera i tubi <strong>di</strong> policloruro <strong>di</strong> vinile con le pendenze previste e la sigillatura sarà<br />

eseguita me<strong>di</strong>ante guarnizione incorporata con guarnizione elastomerica o me<strong>di</strong>ante incollaggio con<br />

collante epossi<strong>di</strong>co.<br />

Il loro allineamento secondo gli assi delle livellette <strong>di</strong> progetto sarà in<strong>di</strong>cato con filo <strong>di</strong> ferro o nylon teso tra i punti<br />

fissati dalla <strong>di</strong>rezione lavori.<br />

I tubi, saranno collocati in opera con le estremità affacciate; I’anello elastico, il cui <strong>di</strong>ametro interno sarà inferiore a<br />

quello esterno del tubo, verrà infilato, dopo adeguata pretensione, sulla testa del tubo da posare, poi, spingendo<br />

questa dentro il bicchiere del tubo già posato, si farà in modo che l’anello rotoli su se stesso fino alla posizione<br />

definitiva curando che, ad operazione ultimata, resti compresso in modo uniforme lungo il suo contorno.<br />

Non appena posate, le tubazioni saranno rinfiancate e ricoperte con calottamento <strong>di</strong> sabbia o ghiaietto, se in presenza<br />

<strong>di</strong> acqua, dello spessore minimo <strong>di</strong> cm 15+1/10 del <strong>di</strong>ametro del tubo, avendo la massima cura nel verificare che non<br />

rimangano zone vuote rinfianco tra tubo e parete dello scavo.<br />

La compattazione dovrà sempre essere eseguita con la massima attenzione e solo lateralmente al tubo, mai sulla<br />

verticale.<br />

Dovrà essere particolare cura dell'impren<strong>di</strong>tore verificare, all'atto della posa in opera delle tubazioni, che il piano <strong>di</strong><br />

posa sia omogeneo ed uniforme e che siano state accuratamente rispettate le previste pendenze, in quanto qualsiasi<br />

rottura delle tubazioni in opera come pure ogni inconveniente o ristagno nel deflusso delle acque dovuto a ce<strong>di</strong>mento<br />

Pagina 48 <strong>di</strong> 77


del terreno, a cattiva posa in opera delle tubazioni o a movimenti delle stesse conseguenti ai rinterri, dovrà essere<br />

riportata a completo carico dell'appaltatore.<br />

Nel corso delle operazioni <strong>di</strong> posa si avrà cura <strong>di</strong> mantenere costantemente chiuso l’ultimo tratto messo in opera<br />

me<strong>di</strong>ante un consistente tampone sferico assicurato ad una fune, o me<strong>di</strong>ante tappi pneumatici, per impe<strong>di</strong>re<br />

l’introdursi <strong>di</strong> corpi estranei nella condotta anche nel caso <strong>di</strong> allagamento del cavo.<br />

ART. 85 - RINTERRI E RIPRISTINO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE<br />

MANOMESSA PER LA POSA DELLE TUBAZIONI<br />

I rinterri si faranno:<br />

- sulle aree non atte alla circolazione o alla sosta dei veicoli, con materiale adatto, sabbioso, ghiaioso e non<br />

argilloso, derivante dagli scavi, ponendo in opera strati orizzontali successivi <strong>di</strong> circa 30 cm. <strong>di</strong> spessore, ben<br />

costipati con adeguate attrezzature;<br />

- sulle aree atte alla circolazione e alla sosta dei veicoli, con strato <strong>di</strong> fondazione in misto cementato costituito<br />

da una miscela (inerti, acqua, cemento) <strong>di</strong> appropriata granulometria in tutto rispondente alle prescrizioni<br />

delle Norme Tecniche.<br />

I singoli strati dovranno essere abbondantemente innaffiati in modo che il rinterro risulti ben costipato, e non <strong>di</strong>a<br />

luogo a ce<strong>di</strong>menti del piano viabile successivamente costruito.<br />

Qualora ugualmente avvenga un <strong>di</strong>ssesto nella pavimentazione esso dovrà venire imme<strong>di</strong>atamente riparato con il<br />

perfetto ripristino del piano viabile, e ciò a tutte cure e spese dell’impresa fino a collaudo avvenuto. Qualora il cavo da<br />

ritombare fosse attraversato da tubazioni, le stesse verranno adeguatamente sostenute con paretine o pilastrini <strong>di</strong><br />

mattoni o calcestruzzi in modo da non pregiu<strong>di</strong>carne l’integrità.<br />

I relativi oneri s’intendono compensati con i prezzi unitari dell’appalto.<br />

Il ripristino della pavimentazione in conglomerato bituminoso, dovrà essere ricostruito il sottofondo che verrà<br />

opportunamente ripulito e compresso prima della applicazione dello strato superiore <strong>di</strong> conglomerato bituminoso.<br />

In ogni caso l'applicazione dovrà essere effettuata su sottofondo asciutto in tempo asciutto e sereno.<br />

L'applicazione del conglomerato bituminoso verrà eseguita con le stesse norme prescritte per la esecuzione del<br />

trattamento <strong>di</strong> primo impianto, impiegando gli stessi materiali sia nei riguar<strong>di</strong> qualitativi, come nei riguar<strong>di</strong> quantitativi,<br />

anche in rapporto alle rispettive proporzioni tra pietrisco e bitume, sia infine nei riguar<strong>di</strong> dello stato <strong>di</strong> consistenza ad<br />

opera finita; i rifacimenti dovranno raccordarsi perfettamente alla sagoma del piano stradale.<br />

ART. 86 – PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO STRADALE<br />

Il terreno interessato dalla costruzione del corpo stradale che dovrà sopportare <strong>di</strong>rettamente o la sovrastruttura o i<br />

rilevati, verrà preparato asportando il terreno vegetale per tutta la superficie e per la profon<strong>di</strong>tà fissata dal progetto o<br />

stabilito dalla Direzione dei lavori.<br />

I piani <strong>di</strong> posa dovranno anche essere liberati da qualsiasi materiale <strong>di</strong> altra natura vegetale, quali ra<strong>di</strong>ci, cespugli,<br />

alberi.<br />

Per l’accertamento del raggiungimento delle caratteristiche particolari dei sottofon<strong>di</strong> qui appresso stabilite, agli effetti<br />

soprattutto del grado <strong>di</strong> costipamento e dell’umi<strong>di</strong>tà in posto, l’Appaltatore, in<strong>di</strong>pendentemente dai controlli che<br />

verranno eseguiti dalla Direzione dei lavori, dovrà provvedere esso a tutte le prove e determinazioni necessarie.<br />

A tal uopo dovrà quin<strong>di</strong>, a sue cure e spese, su or<strong>di</strong>ne della Direzione dei lavori, installare in cantiere un laboratorio<br />

con le occorrenti attrezzature.<br />

Le determinazioni necessarie per la caratterizzazione dei terreni ai fini della loro possibilità e modalità d’impiego,<br />

potranno preventivamente essere fatte eseguire dalla Direzione dei lavori presso un laboratorio pubblico, cioè uno dei<br />

seguenti laboratori: quelli delle Università, delle Ferrovie dello Stato o presso il laboratorio dell’A.N.A.S.<br />

Rimosso il terreno costituente lo strato vegetale, estirpate le ra<strong>di</strong>ci fino ad un metro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà sotto il piano <strong>di</strong><br />

posa e riempite le buche così costituite si procederà, su or<strong>di</strong>ne della Direzione dei lavori, ove occorrano, ai seguenti<br />

controlli:<br />

a) determinazione del peso specifico apparente del secco del terreno in sito e <strong>di</strong> quello massimo determinato in<br />

laboratorio;<br />

b) determinazione dell’umi<strong>di</strong>tà in sito in caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> terre sabbiose, ghiaiose o limose;<br />

c) determinazione dell’altezza massima delle acque sotterranee nel caso <strong>di</strong> terre limose.<br />

Per la tecnica <strong>di</strong> impiego delle terre si seguirà la norma CNR 10006.<br />

ART. 87 – COSTIPAMENTO DEL TERRENO IN SITO<br />

PER L’APPOGGIO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE<br />

Pagina 49 <strong>di</strong> 77


Se sul terreno deve essere appoggiata la sovrastruttura <strong>di</strong>rettamente o con l’interposizione <strong>di</strong> un rilevato <strong>di</strong> altezza<br />

minore <strong>di</strong> 50 cm, si seguiranno le seguenti norme:<br />

a) per le terre sabbiose o ghiaiose, si dovrà provvedere al costipamento del terreno per uno spessore <strong>di</strong> almeno<br />

25 cm con adatto macchinario fino ad ottenere un peso specifico apparente del secco in sito, pari almeno al 95% <strong>di</strong><br />

quello massimo ottenuto in laboratorio;<br />

b) per le terre limose, in assenza d’acqua si procederà come al precedente capo a);<br />

c) per le terre argillose si provvederà alla stabilizzazione del terreno in sito, mescolando ad esso altro idoneo, in<br />

modo da ottenere un conglomerato, a legante naturale, compatto ed impermeabile, dello spessore che verrà in<strong>di</strong>cato<br />

volta per volta e costipato fino ad ottenere un peso specifico apparente del secco pari al 95% del massimo ottenuto in<br />

laboratorio. Nel caso in cui le con<strong>di</strong>zioni idrauliche siano particolarmente cattive, il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cui sopra sarà<br />

integrato con opportune opere <strong>di</strong> drenaggio.<br />

Se il terreno deve sopportare un rilevato <strong>di</strong> altezza maggiore <strong>di</strong> 0,50 m:<br />

a) per terre sabbiose o ghiaiose si procederà al costipamento del terreno con adatto macchinario per uno<br />

spessore <strong>di</strong> almeno 25 centimetri, fino ad ottenere un peso specifico apparente del secco pari all’85% del massimo<br />

ottenuto in laboratorio per rilevati aventi una altezza da 0,50 m a 3 m, pari all’80% per rilevati aventi una altezza<br />

superiore a 3 m;<br />

b) per le terre limose in assenza <strong>di</strong> acqua si procederà come in<strong>di</strong>cato al comma a);<br />

c) per le terre argillose si procederà analogamente a quanto in<strong>di</strong>cato al punto c) del cap. 1).<br />

In presenza <strong>di</strong> terre torbose si procederà in ogni caso alla sostituzione del terreno con altro tipo sabbioso-ghiaioso per<br />

uno spessore tale da garantire una sufficiente ripartizione del carico.<br />

Le prove <strong>di</strong> costipamento avverranno seguento la norma CNRBU 69.<br />

ART. 88 - MODIFICAZIONE DELLA UMIDITÀ IN SITO<br />

L’umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> costipamento non dovrà mai essere maggiore del limite <strong>di</strong> ritiro <strong>di</strong>minuito del 5%; nel caso che l’umi<strong>di</strong>tà<br />

del terreno in sito sia maggiore <strong>di</strong> questo valore, occorrerà <strong>di</strong>minuire questo valore dell’umi<strong>di</strong>tà in loco, mescolando<br />

alla terra, per lo spessore che verrà in<strong>di</strong>cato dalla Direzione dei lavori, altro materiale idoneo asciutto, o lasciando<br />

asciugare all’aria previa <strong>di</strong>sgregazione.<br />

Qualora operando nel modo suddetto l’umi<strong>di</strong>tà all’atto del costipamento, pari a quella del limite <strong>di</strong> ritiro <strong>di</strong>minuito del<br />

5%, risultasse inferiore a quella ottima ottenuta in laboratorio, dovrà provvedersi a raggiungere il prescritto peso<br />

specifico apparente aumentando il lavoro meccanico <strong>di</strong> costipamento.<br />

L’umi<strong>di</strong>tà verrà misurata secondo la norma CNR 10008.<br />

ART. 89 - FONDAZIONE IN GHIAIA O PIETRISCO E SABBIA<br />

Le fondazioni con misti <strong>di</strong> ghiaia o pietrisco e sabbia, detriti <strong>di</strong> cava frantumato, scorie siderurgiche o altro dovranno<br />

essere formate con un strato <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> spessore uniforme e <strong>di</strong> altezza proporzionata sia alla natura del<br />

sottofondo che alle caratteristiche del traffico. Di norma lo spessore dello strato da cilindrare non dovrà essere<br />

inferiore a 15 cm.<br />

Lo strato deve essere assestato me<strong>di</strong>ante cilindratura. Se il materiale lo richiede per scarsità <strong>di</strong> potere legante, è<br />

necessario correggerlo con terre passanti al setaccio 0,4 U.N.I., aiutandone la penetrazione me<strong>di</strong>ante leggero<br />

innaffiamento, tale che l’acqua non arrivi al sottofondo e che, per le con<strong>di</strong>zioni ambientali (pioggia, neve, gelo), non<br />

danneggi la qualità dello strato stabilizzato, il quale dovrà essere rimosso e ricostituito a cura e spese dell’Appaltatore<br />

in caso <strong>di</strong> danni <strong>di</strong> questo tipo.<br />

Le cilindrature dovranno essere condotte procedendo dai fianchi verso il centro. A lavoro finito, la superficie dovrà<br />

risultare parallela a quella prevista per il piano viabile.<br />

Le stesse norme valgono per le fondazioni costruite con materiale <strong>di</strong> risulta. Tale materiale non dovrà comprendere<br />

sostanze alterabili e che possono rigonfiare in contatto con l’acqua.<br />

ART. 90 - MASSICCIATA<br />

Prima <strong>di</strong> dar luogo alla costruzione della massicciata stradale l’appaltatore dovra’ concordare con la Direzione dei<br />

lavori la definitiva pendenza del corpo stradale e dovra’ provvedere alla successiva sagomatura riferendosi alle<br />

esistenti quote dei margini della pavimentazione stradale stradale esistente, tenendo in debita considerazione gli<br />

spessori dei materiali in progetto (misti granumetrici con legante naturale provenienti da cave, da frantumazione e da<br />

materiali <strong>di</strong> recupero - trattamenti bituminosi - manti bituminosi – pavimentazioni con masselli forati) onde assicurare<br />

che gli strati <strong>di</strong> usura delle esistenti pavimentazioni stradali e gli strati <strong>di</strong> finitura e <strong>di</strong> pavimentazione <strong>di</strong> progetto si<br />

susseguano senza soluzione <strong>di</strong> continuita’.<br />

Pagina 50 <strong>di</strong> 77


Le massicciate, tanto se debbono formare la definitiva carreggiata vera e propria portante il traffico dei veicoli e <strong>di</strong> per<br />

sé resistente, quanto se debbano eseguirsi per consolidamento o sostegno <strong>di</strong> pavimentazione destinate a costituire la<br />

carreggiata stessa, saranno eseguite con pietrisco o ghiaia, stabilizzati con legante naturale, aventi le <strong>di</strong>mensioni<br />

appropriate al tipo <strong>di</strong> carreggiata da formare, come in<strong>di</strong>cate nel presente capitolato, o da <strong>di</strong>mensioni<br />

convenientemente assortite a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei lavori.<br />

Il pietrisco sarà ottenuto con la spezzatura meccanica, curando in quest’ultimo caso <strong>di</strong> adoperare tipi <strong>di</strong> frantoi<br />

meccanici che spezzino il pietrame od i ciottoloni <strong>di</strong> elevata durezza, da impiegare per la formazione del pietrisco, in<br />

modo da evitare che si determinino fratture nell’interno dei singoli pezzi <strong>di</strong> pietrisco.<br />

La Direzione dei lavori si riserva la facoltà <strong>di</strong> fare allontanare o <strong>di</strong> allontanare, a tutte spese e cure dell’Impresa, dalla<br />

sede stradale il materiale <strong>di</strong> qualità scadente.<br />

Il materiale <strong>di</strong> massicciata, qualora non sia <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto, verrà sparso e regolarizzato in modo che la<br />

superficie della massicciata, ad opera finita, abbia il profilo in<strong>di</strong>cato nel progetto.<br />

Tutti i materiali da impiegare per la formazione della massicciata stradale dovranno sod<strong>di</strong>sfare alle «Norme per<br />

l’accettazione dei pietrischi, dei pietrischetti, delle graniglie, delle sabbie e degli ad<strong>di</strong>tivi per costruzioni stradali» <strong>di</strong> cui<br />

al «Fascicolo n. 4» del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e<strong>di</strong>zione 1953.<br />

Per la formazione della massicciata il materiale, dopo la misura, deve essere steso in modo regolare ed uniforme,<br />

me<strong>di</strong>ante adatti <strong>di</strong>stributori meccanici.<br />

L’altezza dello strato da cilindrare in una sola volta non deve essere superiore a 15 cm.<br />

Qualora la massicciata non debba essere cilindrata, si provvederà a dare ad essa una certa consistenza, oltre che con<br />

l’impiego <strong>di</strong> pietrisco (da 60 a 25 mm) escludendo rigorosamente le grosse pezzature, me<strong>di</strong>ante lo span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

sabbione <strong>di</strong> aggregazione che renda possibile l’amalgama dei vari elementi sotto un traffico moderato.<br />

Per la fondazione e la massicciata si seguiranno le norme CNRBU 9, 80, 93, 95, 104.<br />

Art. 91 - AUSILIO CON SUPPORTO LASER ALLE LAVORAZIONI DI SCAVO PER LA FORMAZIONE DEI CASSONETTI<br />

STRADALI E ALLE LAVORAZIONI DI COSTRUZIONE DELLA FONDAZIONE E DELLA MASSICCIATA STRADALE<br />

Quando la <strong>di</strong>rezione lo richieda, anche se cio’ non sia contemplato dei prezzi <strong>di</strong> ellenco, l’Impresa dovra’ eseguire, e<br />

non si potra’ opporre, le necessarie lavorazioni per la costruzione del corpo stradale con l’ausilio <strong>di</strong> adeguata<br />

strumentazione laser combinata ai mezzi d’opera, a cio’ pre<strong>di</strong>sposti, utilizzati per gli scavi, per i movimenti <strong>di</strong> materi e<br />

per illivellamento e la sagomatura del corpo stradale.<br />

L’impiego <strong>di</strong> detta strumentazione potra’ essere richiesta per assicurare la costruzione dei corpi stradali con la<br />

pendenza <strong>di</strong> progetto, o <strong>di</strong>sposta dalla Direzione lavori in corso d’opera, al fine <strong>di</strong> conferire omogeneita’ alle superifici<br />

stradali <strong>di</strong> progetto e consentire la costruzione dei medesimi corpi stradali seza soluzione <strong>di</strong> continuita’.<br />

Il cui comprenso per le prestazioni richieste avverra’ con relativo prezzo unitario da concordare con i meto<strong>di</strong> consentiti<br />

dal presente capitolato.<br />

Art. 92 – CILINDRATURA DELLE MASSICCIATE<br />

Salvo quanto detto al successivo artico, per ciò che riguarda le semplici compressioni <strong>di</strong> massicciata a macadam<br />

or<strong>di</strong>nario, quando si tratti <strong>di</strong> cilindrare a fondo le stesse massicciate da conservare a macadam or<strong>di</strong>nario, o eseguite<br />

per spianamento e regolarizzazioni <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> posa <strong>di</strong> pavimentazioni, oppure <strong>di</strong> cilindrature da eseguire per preparare<br />

la massicciata a ricevere trattamenti superficiali, rivestimenti, penetrazioni e relativo supporto, o per supporto <strong>di</strong><br />

pavimentazioni in conglomerati asfaltici bituminosi od asfaltici, in porfido ecc., si provvederà all’uopo ed in generale<br />

con rullo compressore a motore del peso non minore <strong>di</strong> 16 tonnellate.<br />

Il rullo nella sua marcia <strong>di</strong> funzionamento manterrà la velocità oraria uniforme non superiore a 3 km.<br />

Per la chiusura e rifinitura della cilindratura si impiegheranno rulli <strong>di</strong> peso non superiore a 14 tonnellate, e la loro<br />

velocità potrà essere anche superiore a quella suddetta, nei limiti delle buone norme <strong>di</strong> tecnica stradale.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> compressione o cilindratura dovrà essere iniziato dai margini della strada e gradatamente proseguito verso<br />

la zona centrale.<br />

Il rullo dovrà essere condotto in modo che nel cilindrare una nuova zona passi sopra una striscia <strong>di</strong> almeno 20 cm<br />

della zona precedentemente cilindrata, e che nel cilindrare la prima zona marginale venga a comprimere anche una<br />

zona <strong>di</strong> banchina <strong>di</strong> almeno 20 cm <strong>di</strong> larghezza.<br />

Non si dovranno cilindrare o comprimere strati <strong>di</strong> pietrisco o ghiaia superiore a cm 12 <strong>di</strong> altezza misurati sul pietrisco<br />

soffice sparso, e quin<strong>di</strong> prima della cilindratura.<br />

Quanto alle modalità <strong>di</strong> esecuzione delle cilindrature queste vengono <strong>di</strong>stinte in 3 categorie:<br />

1° <strong>di</strong> tipo chiuso;<br />

2° <strong>di</strong> tipo parzialmente aperto;<br />

3° <strong>di</strong> tipo completamente aperto;<br />

a seconda dell’uso cui deve servire la massicciata a lavoro <strong>di</strong> cilindratura ultimato, e dei trattamenti o rivestimenti<br />

coi quali è previsto che debba essere protetta.<br />

Pagina 51 <strong>di</strong> 77


Qualunque sia il tipo <strong>di</strong> cilindratura, fatta eccezione delle compressioni <strong>di</strong> semplice assestamento, occorrenti per poter<br />

aprire al traffico senza <strong>di</strong>sagio del traffico stesso, almeno nel primo periodo, la strada o i tratti da conservare a<br />

macadam semplice, tutte le cilindrature in genere debbono essere eseguite in modo che la massicciata, ad opera finita<br />

e nei limiti resi possibili dal tipo cui appartiene, risulti cilindrata a fondo, in modo cioè che gli elementi che la<br />

compongono acquistino lo stato <strong>di</strong> massimo addensamento.<br />

La cilindratura <strong>di</strong> tipo chiuso dovrà essere eseguita con uso <strong>di</strong> acqua, pur tuttavia limitato, per evitare ristagni nella<br />

massicciata e rifluimento in superficie del terreno sottostante che potesse perciò essere rammollito e con impiego,<br />

durante la cilindratura, <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> saturazione, comunemente detto aggregante, costituito da sabbione pulito e<br />

scevro <strong>di</strong> materie terrose da scegliere fra quello con <strong>di</strong>screto potere legante, o da detrito dello stesso pietrisco, se è<br />

prescritto l’impiego del pietrisco e come è opportuno per questo tipo, purché tali detriti siano idonei allo scopo. Detto<br />

materiale col sussi<strong>di</strong>o dell’acqua e con la cilindratura prolungata in modo opportuno, ossia condotta a fondo, dovrà<br />

riempire completamente, od almeno il più che sia possibile, i vuoti che anche nello stato <strong>di</strong> massimo addensamento<br />

del pietrisco restano tra gli elementi del pietrisco stesso.<br />

Ad evitare che per eccesso <strong>di</strong> acqua si verifichino inconvenienti imme<strong>di</strong>ati o ce<strong>di</strong>menti futuri, si dovranno aprire<br />

frequenti tagli nelle banchine, creando dei canaletti <strong>di</strong> sfogo con profon<strong>di</strong>tà non inferiore allo spessore della<br />

massicciata ed eventuale sottofondo e con pendenza verso l’esterno.<br />

La cilindratura sarà protratta fino a completo costipamento col numero <strong>di</strong> passaggi occorrenti in relazione alla qualità<br />

e durezza del materiale prescritto per la massicciata, e in ogni caso non mai inferiore a 120 passate.<br />

La cilindratura <strong>di</strong> tipo semiaperto, a <strong>di</strong>fferenza del precedente, dovrà essere eseguita con le modalità seguenti:<br />

a) l’impiego <strong>di</strong> acqua dovrà essere pressoché completamente eliminato durante la cilindratura, limitandone l’uso<br />

ad un preliminare innaffiamento moderato del pietrisco prima dello span<strong>di</strong>mento e configurazione, in modo da<br />

facilitare l’assestamento dei materiali <strong>di</strong> massicciata durante le prime passate <strong>di</strong> compressore, ed a qualche<br />

leggerissimo innaffiamento in sede <strong>di</strong> cilindratura e limitatamente allo strato inferiore da cilindrare per primo (tenuto<br />

conto che normalmente la cilindratura <strong>di</strong> massicciate per strade <strong>di</strong> nuova costruzione interessa uno strato <strong>di</strong> materiale<br />

<strong>di</strong> spessore superiore ai 12 cm), e ciò laddove si verificasse qualche <strong>di</strong>fficoltà per ottenere l’assestamento suddetto. Le<br />

ultime passate <strong>di</strong> compressore, e comunque la cilindratura della zona <strong>di</strong> massicciata che si dovesse successivamente<br />

cilindrare al <strong>di</strong>sopra della zona suddetta <strong>di</strong> 12 cm, dovranno eseguirsi totalmente a secco;<br />

b) il materiale <strong>di</strong> saturazione da impiegare dovrà essere della stessa natura, essenzialmente arida e<br />

preferibilmente silicea, nonché almeno della stessa durezza, del materiale durissimo, e pure preferibilmente siliceo,<br />

che verrà prescritto ed impiegato per le massicciate da proteggere coi trattamenti superficiali e rivestimenti suddetti.<br />

Si potrà anche impiegare materiale detritico ben pulito proveniente dallo stesso pietrisco formante la massicciata (se è<br />

previsto impiego <strong>di</strong> pietrisco), oppure graniglia e pietrischino, sempre dello stesso materiale.<br />

L’impiego dovrà essere regolato in modo che la saturazione dei vuoti resti limitata alla parte inferiore della massicciata<br />

e rimangano nella parte superiore per un’altezza <strong>di</strong> alcuni centimetri i vuoti naturali risultanti dopo completata la<br />

cilindratura: qualora vi sia il dubbio che per la natura o <strong>di</strong>mensione dei materiali impiegati possano rimanere in questa<br />

parte superiore vuoti eccessivamente voluminosi a danno dell’economia del successivo trattamento, si dovrà<br />

provvedere alla loro riduzione unicamente me<strong>di</strong>ante l’esecuzione dell’ultimo strato, che dovrà poi ricevere il<br />

trattamento, con opportuna mescolanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni dello stesso materiale <strong>di</strong> massicciata.<br />

La cilindratura sarà eseguita col numero <strong>di</strong> passate che risulterà necessario per ottenere il più perfetto costipamento<br />

in relazione alla qualità e durezza del materiale <strong>di</strong> massicciata impiegato, ed in ogni caso con numero non minore <strong>di</strong><br />

80 passate.<br />

Il tipo <strong>di</strong> cilindratura semiaperto è quello da eseguire per le massicciate che si debbano proteggere con applicazioni <strong>di</strong><br />

una mano (<strong>di</strong> impianto) con o senza mani successive, <strong>di</strong> bitume o catrame, a caldo od a freddo, o per creare una<br />

superficie aderente a successivi rivestimenti, facendo penetrare i leganti suddetti più o meno profondamente nello<br />

strato superficiale della massicciata (trattamento in semipenetrazione).<br />

La cilindratura <strong>di</strong> tipo completamente aperto <strong>di</strong>fferisce a sua volta dagli altri sopradescritti in quanto deve essere<br />

eseguita completamente a secco e senza impiego <strong>di</strong> sorta <strong>di</strong> materiali saturanti i vuoti.<br />

La massicciata viene preparata per ricevere la penetrazione, me<strong>di</strong>ante cilindratura che non è portata subito a fondo,<br />

ma sufficiente a serrare fra loro gli elementi del pietrisco, che deve essere sempre <strong>di</strong> qualità durissima e<br />

preferibilmente siliceo, con le <strong>di</strong>mensioni appropriate, il definitivo completo costipamento viene affidato alla<br />

cilindratura, da eseguirsi successivamente alla applicazione del trattamento in penetrazione.<br />

Art. 93 - PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE DELLE MASSICCIATE CILINDRATE<br />

DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTI SUPERFICIALI<br />

Il trattamento superficiale dovra’ essere eseguito non prima <strong>di</strong> un mese, salva <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sposizione della D.LL., a<br />

decorrere dall’avvenuta posa in opera del supporto (massicciata, fondazione, sottofondo, ecc.); l’esecuzione del<br />

trattamento sara’ eseguito subito dopo la preparazione della superficie eseguita come <strong>di</strong> seguito precritto.<br />

Pagina 52 <strong>di</strong> 77


L’applicazione sulla superficie delle massicciate cilindrate <strong>di</strong> qualsiasi rivestimento a base <strong>di</strong> leganti bituminosi,<br />

catramosi od asfaltici, richiede che tale superficie risulti rigorosamente pulita, e cioè scevra in modo assoluto <strong>di</strong><br />

polvere e fango, in modo da mostrare a nudo il mosaico dei pezzi <strong>di</strong> pietrisco.<br />

Ove quin<strong>di</strong> la ripulitura della superficie della massicciata non sia già stata conseguita attraverso un accurato<br />

preventivo lavaggio del materiale costituente lo strato superiore, da eseguirsi imme<strong>di</strong>atamente prima dello<br />

span<strong>di</strong>mento e della compressione meccanica, la pulitura si potrà iniziare con scopatrici meccaniche, cui farà seguito<br />

la scopatura a mano con lunghe scope flessibili. L’eliminazione dell’ultima polvere si dovrà fare <strong>di</strong> norma con acqua<br />

sotto pressione, salvo che la Direzione dei lavori consenta l’uso <strong>di</strong> soffiatrici che eliminino la polvere dagli interstizi<br />

della massicciata.<br />

Sarà <strong>di</strong> norma prescritto il lavaggio quando, in relazione al tipo speciale <strong>di</strong> trattamento stabilito per la massicciata, il<br />

costipamento <strong>di</strong> quest’ultima superficie sia tale da escludere che essa possa essere sconvolta dalla azione del getto<br />

d’acqua sotto pressione, e si impieghino, per il trattamento superficiale, emulsioni.<br />

Per leganti a caldo, per altro, il lavaggio sarà consentito solo nei perio<strong>di</strong> estivi; e sarà comunque escluso quando le<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche siano tali da non assicurare il pronto asciugamento della massicciata che possa essere richiesto<br />

dal tipo <strong>di</strong> trattamento o rivestimento da eseguire sulla massicciata medesima, in modo da tener conto della necessità<br />

<strong>di</strong> avere, per quei trattamenti a caldo con bitume o catrame che lo esigono, una massicciata perfettamente asciutta.<br />

Art. 94 - EVENTUALE DELIMITAZIONE E PROTEZIONE<br />

DEI MARGINI DEI TRATTAMENTI BITUMINOSI<br />

Nella prima esecuzione dei trattamenti protetti a base <strong>di</strong> leganti quando la <strong>di</strong>rezione dei lavori lo richieda, anche se ciò<br />

non sia contemplato nel prezzo <strong>di</strong> elenco, l’Impresa dovrà provvedere alla loro delimitazione lungo i margini con un<br />

bordo <strong>di</strong> pietrischetto bitumato della sezione <strong>di</strong> cm 5 x 8, il cui comprenso avverra’ con relativo prezzo unitario da<br />

concordare con i meto<strong>di</strong> consentiti dal presente capitolato.<br />

A tale scopo, prima <strong>di</strong> effettuare la pulitura della superficie della massicciata cilindrata che precede la prima<br />

applicazione <strong>di</strong> leganti, verrà, col piccone, praticato un solco longitu<strong>di</strong>nale, lungo il margine della massicciata stessa,<br />

della profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 5 cm e della larghezza <strong>di</strong> circa cm 8.<br />

Ultimata la ripulitura, ed asportate le materie che avessero, eventualmente ostruito il solco, si delimiterà quest’ultimo,<br />

in aderenza al margine della massicciata, il vano che dovrà riempirsi con pietrischetto bitumato, me<strong>di</strong>ante regoli aventi<br />

la faccia minore verticale e sufficientemente sporgenti dal suolo, i quali saranno esattamente collocati in modo da<br />

profilare nettamente il bordo interno verso l’asse stradale.<br />

Riempito quin<strong>di</strong> il vano con pietrischetto bitumato, si procederà ad una accurata battitura <strong>di</strong> quest’ultimo me<strong>di</strong>ante<br />

sottili pestelli metallici <strong>di</strong> adatta forma, configurando nettamente la superficie superiore del cordolo all’altezza <strong>di</strong> quella<br />

della contigua massicciata.<br />

Si procederà poscia al previsto trattamento <strong>di</strong> prima applicazione, coprendo anche la superficie del cordolo, dopo <strong>di</strong><br />

che, e successivamente, con le norme <strong>di</strong> cui in appresso relative ai vari trattamenti, si provvederà allo spargimento <strong>di</strong><br />

graniglia ed alla successiva bitumatura.<br />

La rimozione dei regoli <strong>di</strong> contenimento del bordo non verrà fatta se prima quest’ultimo non abbia raggiunto una<br />

sufficiente consistenza tale da evitarne la deformazione.<br />

Prima dell’esecuzione, a rincalzo del bordo verso l’esterno, verrà adoperato il materiale detritico proveniente dalla<br />

apertura del solco.<br />

Il pietrischetto da impiegarsi per il bordo sarà preparato preferibilmente a caldo: è ammesso, peraltro, anche l’impiego<br />

<strong>di</strong> materiale preparato con emulsioni bituminose, purché la preparazione sia fatta con qualche giorno <strong>di</strong> precedenza e<br />

con le debite cure, in modo che i singoli elementi del pietrischetto risultino bene avviluppati da bitume già indurito e<br />

che la massa sia del tutto esente da materie estranee e da impurità.<br />

ART. 95 - TRATTAMENTI SUPERFICIALI ANCORATI ESEGUITI<br />

CON EMULSIONI BITUMINOSE CON LEGANTI BITUMINOSI TRASPARENTI<br />

La preparazione della superficie stradale dovrà essere effettuata come prescritto negli articoli precedenti.<br />

Subor<strong>di</strong>natamente all’iniziale span<strong>di</strong>mento dell’emulsione bituminosa da impregnazione, si dovrà curare che sia<br />

allentata la rottura dell’emulsione perché esso span<strong>di</strong>mento risulti favorito; e quin<strong>di</strong>, ove nella stagione calda la<br />

massicciata si presentasse troppo asciutta, essa dovrà essere leggermente inumi<strong>di</strong>ta.<br />

I trattamenti superficiali ancorati con emulsioni bituminose previsti in progetto, da realizzare con l'impiego <strong>di</strong><br />

emulsione bituminosa con legante TRASPARENTE, dovranno essere eseguite, in tre mani, secondo le prescritte fasi<br />

che seguono:<br />

1) con stesa <strong>di</strong> una prima mano, <strong>di</strong> emulsione bituminosa da impregnazione a lenta rottura in ragione <strong>di</strong> 2,5 kg/mq<br />

alla temperatura <strong>di</strong> 40-60 °C e <strong>di</strong> pietrischetto <strong>di</strong> pezzatura 12-18 mm in ragione <strong>di</strong> 10-15 litri/mq, data<br />

Pagina 53 <strong>di</strong> 77


uniformemente a mezzo <strong>di</strong> macchina combinata semovente in grado <strong>di</strong> stendere contemporaneamente sia il legante<br />

bituminoso che la graniglia <strong>di</strong> copertura, dotata <strong>di</strong> riscaldamento autonomo, <strong>di</strong> barra spruzzatrice/span<strong>di</strong>graniglia a<br />

larghezza regolabile fino ad un massimo <strong>di</strong> ml 3,00 a sezioni minime <strong>di</strong> cm 25 ed asservita <strong>di</strong> computer <strong>di</strong> bordo per il<br />

controllo e il mantenimento dei parametri <strong>di</strong> stesa anche in presenza <strong>di</strong> variazioni <strong>di</strong> velocita' <strong>di</strong> avanzamento del<br />

mezzo. Tale macchina sara' inoltre equipaggiata <strong>di</strong> carrello posteriore sterzante ad evitare possibili azioni <strong>di</strong> strappo<br />

delle sovrapposizioni nei tratti curvilinei; successiva imme<strong>di</strong>ata rullatura con rullo da 6-7 tonn;<br />

2) con stesa simultanea <strong>di</strong> una seconda mano <strong>di</strong> emulsione bituminosa al 60% <strong>di</strong> legante TRASPARENTE alla<br />

temperatura <strong>di</strong> 40-50 °C in ragione <strong>di</strong> 1,5 kg/mq e <strong>di</strong> ghiaietto tonto lavato <strong>di</strong> pezzatura 5-10 mm in ragione <strong>di</strong> 10<br />

litri/mq, stesi con le stesse modalita' operative in<strong>di</strong>cate al precedente punto 1) con successiva imme<strong>di</strong>ata rullatura;<br />

3) con stesa simultanea <strong>di</strong> una terza mano <strong>di</strong> emulsione bituminosa al 60% <strong>di</strong> legante TRASPARENTE alla temperatura<br />

<strong>di</strong> 40-50 °C in ragione <strong>di</strong> 1,5 kg/mq e <strong>di</strong> ghiaietto tonto lavato <strong>di</strong> pezzatura 5-10 mm in ragione <strong>di</strong> 6 litri/mq, stesi con<br />

le stesse modalita' operative in<strong>di</strong>cate al precedente punto 1) con successiva imme<strong>di</strong>ata rullatura finale <strong>di</strong><br />

assestamento.<br />

A scelta della D.LL., in luogo del ghiaietto tondo lavato, potra' essere impiegato, nelle stesse quantita',<br />

pietrischetto/graniglia lavato <strong>di</strong> pezzatura 8-12 mm per la seconda mano e pietrischetto/graniglia lavato <strong>di</strong> pezzatura<br />

4-8 mm per la terza mano.<br />

Per il controllo della qualità del materiale impiegato si preleveranno campioni che saranno avviati ai laboratori per le<br />

occorrenti analisi e prove.<br />

“Aperta la strada al traffico” dopo l’esecuzione delle tre mani, l’impresa dovrà provvedere perché per almeno otto<br />

giorni dal trattamento il materiale <strong>di</strong> copertura venga mantenuto su tutta la superficie, provvedendo, se del caso, ad<br />

aggiunta <strong>di</strong> pietrischetto.<br />

Dopo otto giorni si provvederà al recupero <strong>di</strong> tutto il materiale non incorporato e alla preparazione del fondo in modo<br />

da renderlo idoneo al tracciamento della segnaletica orizzontale <strong>di</strong> progetto.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente da quanto potrà risultare dalle prove <strong>di</strong> laboratorio e dal preventivo benestare della Direzione dei<br />

lavori sulle forniture delle emulsioni, l’Impresa resta sempre contrattualmente obbligata a rifare tutte quelle<br />

applicazioni che dopo la loro esecuzione non abbiano dato sufficienti risultati e che sotto l’azione delle piogge abbiano<br />

dato segno <strong>di</strong> rammollimenti, stempramento e si siano <strong>di</strong>mostrate soggette a facili asportazioni mettendo a nudo le<br />

sottostanti massicciate.<br />

Lo spessore finito del trattamento dovra’ essere compreso tra i cm 2,50 e i cm 3,00, ovvero non inferiore a<br />

cm 2,50 se effettuato con l’impiego <strong>di</strong> ghiaetto tondo e non inferiore a cm 3,00 se effettuato con l’impiego <strong>di</strong><br />

graniglia/pietrischetto.<br />

La Direzione Lavori potra’ richiedere a sua <strong>di</strong>screzione, in corso d’opera, controlli da effettuare in sito sulla<br />

trattamento realizzato.<br />

Art. 96 - MANTI CON TAPPETI DI PIETRISCHETTO E GRANIGLIA BITUMATI A CALDO<br />

I manti a tappeto <strong>di</strong> pietrischetti e graniglia bitumati a caldo sono <strong>di</strong> regola da impiegarsi per pavimentazione <strong>di</strong> intere<br />

strade nelle quali siano previsti traffici, anche se intensi, non molto pesanti, purché si abbiano con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

favorevoli; così in regioni umide dovranno aversi sottofon<strong>di</strong> ben drenati e non potrà prescindersi da un trattamento<br />

superficiale <strong>di</strong> finitura che serve a correggere il loro essere conglomerati bituminosi a masse aperte. Detti manti<br />

dovranno avere pendenze trasversali piuttosto forti, con monte dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un sessantesimo ed inclinazione <strong>di</strong><br />

almeno il 2,5%.<br />

I pietrischetti e le graniglie da usare dovranno essere per quanto più possibili omogenei e provenienti da rocce <strong>di</strong><br />

elevata durezza: qualora ciò non fosse possibile (materiale proveniente dalla frantumazione delle ghiaie), si dovranno<br />

adoperare quantità maggiori <strong>di</strong> legante in modo che frantumandosi alcuni elementi per effetto del traffico si possa così<br />

far fronte all’aumento <strong>di</strong> superficie dei materiali litici. Generalmente, eseguendosi due strati si adopereranno per lo<br />

strato inferiore aggregati della pezzatura da 10 a 20 mm e per quello superiore aggregati della pezzatura da 5 a 10<br />

mm. Le <strong>di</strong>mensioni massime dell’aggregato non dovranno comunque superare i due terzi dell’altezza della<br />

pavimentazione. Si richiederà sempre per i pietrischetti e le graniglie resistenza delle rocce da cui provengano non<br />

inferiore a 1250 kg/cmq, alla compressione, coefficiente <strong>di</strong> qualità (Deval) non inferiore a 12 per il pietrischetto<br />

bitumato e non inferiore a 14 per la graniglia <strong>di</strong> copertura.<br />

I bitumi soli<strong>di</strong> da impiegare per il trattamento degli aggregati avranno penetrazioni minime <strong>di</strong> 80/100 per i<br />

conglomerati <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> qualche centimetro: per manti sottili si useranno bitumi da 180 a 200.<br />

Con bitumi liqui<strong>di</strong> si dovrà usare ad<strong>di</strong>tivo in quantità maggiore e si adopereranno bitumi <strong>di</strong> tipi a più elevata viscosità.<br />

I quantitativi <strong>di</strong> legante per ogni mc <strong>di</strong> impasto dovranno essere almeno i seguenti:<br />

- per bitume a caldo minimo 40 kg/mc per pezzatura da 19 a 15 mm; 45 kg/ mc per pezzatura da 5 a 10 mm; 50<br />

kg/mc per pezzatura da 3 a 5 mm;<br />

Pagina 54 <strong>di</strong> 77


- per emulsioni bituminose rispettivamente 70, 80, 90 kg/mc per i tre tipi delle suin<strong>di</strong>cate pezzature.<br />

Ciò corrisponderà per aggregato grosso con pietrischetto pezzatura da 5 a 20 mm al 3% <strong>di</strong> bitume e per<br />

conglomerato con sola graniglia passante al setaccio n. 10 al 3,5% <strong>di</strong> bitume, con aggiunta, in entrambi i casi, <strong>di</strong><br />

ad<strong>di</strong>tivo per lo 0,3% che sale al 2% per i bitumi liqui<strong>di</strong>.<br />

I pietrischetti e le graniglie bitumati saranno preparati a caldo, con mescolatori, previo riscaldamento dei materiali litici<br />

a temperatura tra i 120 °C e i 160 °C per garantire un buon essiccamento: la dosatura dei componenti sarà fatta <strong>di</strong><br />

preferenza a peso per impasti <strong>di</strong> carattere uniforme: se verrà fatta a volume si terrà conto della variazione <strong>di</strong> volume<br />

del bitume con la temperatura (coefficiente me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione cubica 0,00065). Il bitume, in caldaie idonee non a<br />

fiamma <strong>di</strong>retta, sarà scaldato a temperatura tra 150 °C e 180 °C.<br />

I bitumi liqui<strong>di</strong> non dovranno essere scaldati oltre i 90 °C.<br />

Lo strato <strong>di</strong> pietrischetto o graniglia impastata dovrà essere posto in opera previa accurata ripulitura del piano <strong>di</strong><br />

posa. I lavori <strong>di</strong> formazione del manto così si succederanno:<br />

– spalmatura <strong>di</strong> emulsione bituminosa o bitume a caldo sulla superficie della massicciata ripulita, nella quantità<br />

necessaria ad ottenere l’ancoraggio del manto;<br />

– provvista e stesa dell’aggregato bituminato in quantità tale da dare uno spessore finito non inferiore a 2,5 cm;<br />

– cilindratura, iniziando dai bor<strong>di</strong> con rullo <strong>di</strong> almeno 5 tonnellate spruzzando le ruote d’acqua perché non aderiscano<br />

al materiale se posto in opera caldo;<br />

– spalmatura <strong>di</strong> emulsione e <strong>di</strong> bitume a caldo nella quantità necessaria per sigillare il manto e permettere<br />

l’incorporazione <strong>di</strong> parte del materiale <strong>di</strong> copertura;<br />

– copertura con graniglia e successiva rullatura.<br />

Ove si adoperino particolari macchinari per la posa del conglomerato si potrà rinunciare alle spalmature.<br />

Nella esecuzione dell’impasto e della sua posa dovrà farsi la massima cura onde evitare la formazione <strong>di</strong> ondulazioni<br />

che sarebbero motivo <strong>di</strong> richiedere il rifacimento del manto: le ondulazioni od irregolarità non dovranno essere<br />

superiori ai 5 mm misurate con asta rettilinea <strong>di</strong> 3 metri.<br />

L’appaltaotre stabilirà d’intesa con la Direzione dei lavori la quantità <strong>di</strong> emulsione per ancoraggio e sigillo. Essa<br />

provvederà alla manutenzione gratuita dalla data <strong>di</strong> ultimazione, assumendo la garanzia, per un triennio, all’infuori del<br />

collaudo.Alla fine del triennio la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> spessore del manto non potrà essere superiore a 8 mm.<br />

Posa in opera degli impasti:<br />

Si procederà ad una accurata pulizia della superficie da rivestire, me<strong>di</strong>ante energico lavaggio e ventilazione, ed alla<br />

spalmatura <strong>di</strong> uno strato continuo <strong>di</strong> legante <strong>di</strong> ancoraggio, con l’avvertenza <strong>di</strong> evitare i danni e le macchiature <strong>di</strong><br />

muri, cordonate, ecc.<br />

Imme<strong>di</strong>atamente farà seguito lo sten<strong>di</strong>mento dal conglomerato in maniera che, a lavoro ultimato, la carreggiata risulti<br />

perfettamente sagomata con i profili e le pendenze prescritte dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

L’applicazione dei conglomerati bituminosi verrà fatta a mezzo <strong>di</strong> macchine span<strong>di</strong>trici finitrici.<br />

Il materiale verrà <strong>di</strong>steso a temperatura non inferiore a 120°.<br />

Il conglomerato steso sara’ compresso, con rulli meccanici a rapida inversione <strong>di</strong> marcia, <strong>di</strong> peso adeguato.<br />

La rullatura comincerà ad essere condotta a manto non eccessivamente caldo, iniziando il primo passaggio con le<br />

ruote motrici; e proseguendo in modo che un passaggio si sovrapponga parzialmente all’altro, si procederà pure con<br />

passaggio in <strong>di</strong>agonale.<br />

La superficie sarà priva <strong>di</strong> ondulazione; un’asta rettilinea lunga 4 m posta su <strong>di</strong> essa avrà la faccia <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong>stante<br />

al massimo <strong>di</strong> 5 mm e solo in qualche punto singolare dello strato.<br />

La cilindratura sarà continuata sino ad ottenere un sicuro costipamento; lo strato <strong>di</strong> usura, al termine della<br />

cilindratura, non dovrà presentare vuoti per un volume complessivo superiore al 6%.<br />

Art. 97 - MALTE CEMENTIZIE<br />

I quantitativi dei <strong>di</strong>versi materiali da impiegare per la composizione delle malte e dei conglomerati dovranno<br />

corrispondere alle seguenti proporzioni:<br />

Malta comune:<br />

Calce comune in pasta Mc 0,45<br />

Sabbia Mc 0,90<br />

Malta semidraulica <strong>di</strong> pozzolana<br />

Calce comune in pasta Mc 0,45<br />

Sabbia Mc 0,45<br />

Pozzolana Mc 0,45<br />

Malta idraulica<br />

Calce idraulica Quantita’ dal concordare con la<br />

Pagina 55 <strong>di</strong> 77


D.LL.<br />

Sabbia Mc 0,90<br />

Malta idraulica <strong>di</strong> pozzolana<br />

Calce comune in pasta Mc 0,45<br />

Pozzolana Mc 0,90<br />

Malta cernentizia<br />

Agglomerante cementizio a lenta presa Quantita’ dal concordare con la<br />

D.LL.<br />

Sabbia Mc 1,00<br />

Malta cementizia (per intonaci)<br />

Agglomerante cementizio a lenta presa Quantita’ dal concordare con la<br />

D.LL.<br />

Sabbia Mc 1,00<br />

Calcestruzzo idraulico (per fondazione):<br />

Malta idraulica Mc 0,45<br />

Pietrisco o ghiaia Mc 0,90<br />

Smalto idraulico per cappe<br />

Malta idraulica Mc 0,45<br />

Pietrisco Mc 0,90<br />

Conglomerato cementizio (per fondazioni non armate)<br />

Cementi a lenta presa q 2,00<br />

Sabbia Mc 0,400<br />

Pietrisco o ghiaia Mc 0,800<br />

Conglomerato cementizio (per cunette, piazzuole, ecc.)<br />

Aggiomerante cementizio a lenta presa q 2-2,50<br />

Sabbia Mc 0,400<br />

Pietrisco o ghiaia Mc 0,800<br />

Conglomerato per calcestruzzi semplici ed armati<br />

Cemento q 3,00<br />

Sabbia Mc 0,400<br />

Pietrisco o ghiaia Mc 0,800<br />

Conglomerato cementizio per pietra artificiale (per parapetti o coronamenti <strong>di</strong> ponti,<br />

ponticelli o tombini)<br />

Agglomerante cementìzio a lenta presa q 3,50<br />

Sabbia Mc 0,400<br />

Pietrisco o ghiaia Mc 0,800<br />

Graniglia marmo nella parte vista battuta a martellina Quantita’ dal concordare con la<br />

D.LL.<br />

Conglomerato per sottofondo <strong>di</strong> pavimentazioni in cemento a doppio strato<br />

Agglomerante cementizio a lenta ripresa q 2,00<br />

Sabbia Mc 0,400<br />

Pietrisco Mc 0,800<br />

Conglomerato per lo strato <strong>di</strong> usura <strong>di</strong> pavimenti in cemento a due strati, oppure per<br />

pavimentazioni ad unico strato<br />

Cemento ad alta resistenza q 3,50<br />

Sabbia Mc 0,400<br />

Pietrisco Mc 0,800<br />

Quando la <strong>di</strong>rezione dei lavori ritenesse <strong>di</strong> variare tali proporzioni, l'appaltatore sarà obbligato ad uniformarsi alle<br />

prescrizioni della medesima, salvo le conseguenti variazioni <strong>di</strong> prezzo in base alle nuove proporzioni previste. I<br />

materiali, le malte ed i conglomerati, esclusi quelli forniti in sacchi <strong>di</strong> peso determinato, dovranno ad ogni impasto<br />

essere misurati con apposite casse della capacità prescritta dalla <strong>di</strong>rezione e che l'appaltatore sarà in obbligo <strong>di</strong><br />

provvedere e mantenere a sue spese costantemente su tutti i piazzali ove verrà effettuata la manipolazione.<br />

La calce spenta in pasta non dovrà essere misurata in fette come viene estratta con ba<strong>di</strong>le dal calcinaio, ma bensì<br />

dopo essere stata rimescolata e ricondotta ad una pasta omogenea consistente e bene unita.<br />

L'impasto dei materiali dovrà essere fatto a braccia d'uomo, sopra aree convenientemente pavimentate, oppure a<br />

mezzo <strong>di</strong> macchine impastatrici o mescolatrici.<br />

Gli ingre<strong>di</strong>enti componenti le malte cementizie saranno prima mescolati a secco, fino ad ottenere un miscuglio <strong>di</strong> tinta<br />

uniforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minore quantità <strong>di</strong> acqua possibile ma sufficiente,<br />

rimescolando continuamente.<br />

Nella composizione <strong>di</strong> calcestruzzi con malte <strong>di</strong> calce comune od idraulica, si formerà prima l'impasto della malta con<br />

le proporzioni prescritte, impiegando la minore quantità <strong>di</strong> acqua possibile, poi si <strong>di</strong>stribuirà la malta sulla ghiaia o<br />

Pagina 56 <strong>di</strong> 77


pietrisco e si mescolerà il tutto fino a che ogni elemento sia per risultare uniformemente <strong>di</strong>stribuito nella massa ed<br />

avviluppato <strong>di</strong> malta per tutta la superficie.<br />

Per i conglomerati cementizi semplici o armati gli impasti dovranno essere eseguiti in conformità delle prescrizioni<br />

contenute nella legge 5-11-1971, n. 1086 e relative norme tecniche.<br />

Quando sia previsto l'impiego <strong>di</strong> acciai speciali sagomati ad alto limite elastico deve essere prescritto lo stu<strong>di</strong>o<br />

preventivo della composizione del conglomerato con esperienze <strong>di</strong> laboratorio sulla granulometria degli inerti e sul<br />

dosaggio <strong>di</strong> cemento per unità <strong>di</strong> volume del getto.<br />

Il quantitativo d'acqua deve essere il minimo necessario compatibile con una sufficiente lavorabilità dei getto e<br />

comunque non superiore allo 0,4 in peso dei cemento, essendo inclusa in detto rapporto l'acqua unita agli inerti, il cui<br />

quantitativo deve essere perio<strong>di</strong>camente controllato in cantiere.<br />

1 getti debbono essere convenientemente vibrati.<br />

Durante i lavori debbono eseguirsi frequenti controlli della granulometria degli inerti, mentre la resistenza del<br />

conglomerato deve essere comprovata da frequenti prove a compressione su cubetti prima e durante i getti.<br />

Gli impasti, sia <strong>di</strong> malta che <strong>di</strong> conglomerato, dovranno essere preparati solamente nella quantità necessaria, per<br />

l'impiego imme<strong>di</strong>ato, cioè dovranno essere preparati volta per volta e per quanto è possibile in vicinanza del lavoro. 1<br />

residui d'impasti che non avessero, per qualsiasi ragione, imme<strong>di</strong>ato impiego dovranno essere gettati a rifiuto, ad<br />

eccezione <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> malta formati con calce comune, che potranno essere utilizzati però nella sola stessa giornata del<br />

loro confezionamento.<br />

Art. 98 - OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO<br />

SEMPLICE OD ARMATO<br />

Nell’esecuzione <strong>di</strong> opere in calcestruzzo semplice od armato, I’Appaltatore dovrà attenersi a tutte le norme stabilite dal<br />

R.D. 16 novembre 1939, n. 2229, dalla Circolare Ministero Lavori Pubblici 30 giugno 1980 n. 20244, dal D.M. 27 luglio<br />

1985, dalla legge 5 novembre 1971 n. 1086 e da quelle che potranno essere successivamente emanate anche in corso<br />

<strong>di</strong> esecuzione.<br />

I calcestruzzi saranno <strong>di</strong> norma, salvo <strong>di</strong>versa specifica prescrizione, confezionati con cemento pozzolanico tipo “325”,<br />

nel dosaggio che verrà <strong>di</strong> volta in volta in<strong>di</strong>cato dalla <strong>di</strong>rezione lavori e che dovrà riferirsi al mc <strong>di</strong> calcestruzzo<br />

costipato in opera. La curva granulometrica degli inerti sarà determinata in funzione delle caratteristiche dell’opera da<br />

eseguire in modo da ottenere impasti compatti, <strong>di</strong> elevato peso specifico e <strong>di</strong> adeguata resistenza e, se gli impasti<br />

verranno confezionati a piè d’opera, dovrà essere controllata me<strong>di</strong>ante vagliatura con stacci, <strong>di</strong> cui l’impresa dovrà<br />

essere fornita.<br />

Il rapporto acqua-cemento verrà prescritto sulla base <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> impasto e dovrà risultare il più basso possibile,<br />

compatibilmente con una buona lavorazione della massa. Gli impasti dovranno essere eseguiti meccanicamente; solo<br />

eccezionalmente, per getti <strong>di</strong> modesta entità e per i quali non si richiedano particolari caratteristiche <strong>di</strong> resistenza, la<br />

<strong>di</strong>rezione lavori potrà autorizzare l’impasto a mano, ed in questo caso esso dovrà essere eseguito con particolare cura,<br />

con rimescolamenti successivi a secco e ad unico su tavolati o aie perfettamente puliti.<br />

Sarà altresì ammesso l’impiego <strong>di</strong> calcestruzzi, preconfezionati fuori opera; in tal caso l’Appaltatore sarà tenuto a dare<br />

comunicazione alla <strong>di</strong>rezione lavori del nominativo del produttore il quale dovrà uniformarsi nel confezionamento alle<br />

clausole-tipo per la fornitura <strong>di</strong> calcestruzzo preconfezionato elaborate dall’A.N.C.E.; la <strong>di</strong>rezione lavori avrà comunque<br />

piena facoltà <strong>di</strong> effettuare i sopralluoghi che ritenesse necessario presso il cantiere <strong>di</strong> preconfezionamento per il<br />

controllo <strong>di</strong> qualità del legante e della granulometria degli inerti.<br />

Le casseforme, tanto in legno che in acciaio, dovranno essere eseguite e montate con la massima accuratezza e<br />

risultare sufficientemente stagne alla fuoriuscita della boiacca nelle fasi <strong>di</strong> getto. La superficie del cassero, a contatto<br />

con l’impasto dovrà risultare il più possibile regolare.<br />

Il calcestruzzo sarà posto in opera in strati non maggiori <strong>di</strong> 50 cm evitando getti dall’alto che possono provocare la<br />

separazione dell’aggregato fine da quello grosso. Nelle eventuali gettate in presenza d’acqua il calcestruzzo dovrà<br />

essere versato nel fondo per strati successivi e per mezzo <strong>di</strong> cucchiaie, tramogge, casse apribili e simili, usando ogni<br />

precauzione per evitare il <strong>di</strong>lavamento del legante. La costipazione dei getti dovrà avvenire con vibratori adatti per<br />

<strong>di</strong>ametro e frequenza, ad immersione e superficiali, e tali da consentire il perfetto funzionamento e la continuità della<br />

vibrazione.<br />

In linea generale I’impresa dovrà curare il calcestruzzo anche durante la fase <strong>di</strong> maturazione, provvedendo a propria<br />

cura e spese alla protezione del conglomerato dal gelo nel caso <strong>di</strong> getti a basse temperature e mantenendo umida la<br />

superficie dei casseri in caso <strong>di</strong> temperature elevate, fatta salva la facoltà della <strong>di</strong>rezione lavori <strong>di</strong> or<strong>di</strong>narne la<br />

sospensione in caso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ambientali sfavorevoli.<br />

Pagina 57 <strong>di</strong> 77


Nelle riprese dei getti, quando inevitabili, le superfici dovranno essere accuratamente ripulite e rese scabre lungo la<br />

superficie <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong>sponendovi, se necessario, uno strato <strong>di</strong> malta molto fluida <strong>di</strong> sabbia fine e cemento dello<br />

spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 15 mm.<br />

I gettiti dovranno risultare delle precise forme prescritte, senza ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> ghiaia, sbavature, concavità dovute a<br />

deformazione delle casseforme e senza risalti prodotti da giunti imperfetti; in caso contrario sarà a carico dell’impresa<br />

ogni ripresa o conguaglio che si rendesse necessario per l’irregolarità delle superfici, fatta salva la facoltà della<br />

<strong>di</strong>rezione lavori <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare la demolizione ed il rifacimento dell’opera quando, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, i <strong>di</strong>fetti<br />

riscontrati recassero pregiu<strong>di</strong>zio estetico o statico in relazione alla natura dell’opera stessa.<br />

Tutte le opere in c.a. facenti parte dell’appalto saranno eseguite sulla base <strong>di</strong> calcoli <strong>di</strong> stabilità accompagnati dai<br />

<strong>di</strong>segni esecutivi, redatti e sottoscritti da un tecnico competente ed abilitato, che l’impresa dovrà sottoporre alla<br />

<strong>di</strong>rezione lavori per l’approvazione entro il termine che sarà stato stabilito all’atto della consegna. In nessun caso si<br />

darà luogo all’esecuzione <strong>di</strong> dette opere se gli elaborati grafici e <strong>di</strong> calcolo non saranno stati preventivamente<br />

depositati presso il competente ufficio della <strong>di</strong>rezione provinciale dei lavori pubblici. L’accettazione da parte della<br />

<strong>di</strong>rezione lavori del progetto delle opere strutturali non esonera in alcun modo l’impresa delle responsabilità derivanti<br />

per legge e per le precise pattuizioni contrattuali restando stabilito che l’Appaltatore rimane unico e completo<br />

responsabile delle opere, sia per quanto ha rapporto con la progettazione ed il calcolo, che per la loro esecuzione; <strong>di</strong><br />

conseguenza egli sarà tenuto a rispondere dei danni e degli inconvenienti che dovessero verificarsi, <strong>di</strong> qualsiasi natura<br />

ed entità essi possano risultare.<br />

Art. 99 - ARMATURE – CASSEFORME<br />

Il sistema che sarà adottato dall’Impresa dovrà garantire, a <strong>di</strong>sarmo effettuato, il rigoroso rispetto delle <strong>di</strong>mensioni e<br />

quote <strong>di</strong> progetto e la perfetta regolarità delle superfici. Il Direttore dei Lavori, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, or<strong>di</strong>nerà la<br />

demolizione ed il rifacimento a spese dell’Impresa delle strutture che, a causa delle operazioni <strong>di</strong> getto o <strong>di</strong>sarmo,<br />

dovessero risultare deformi, tanto da far temere per la soli<strong>di</strong>tà delle strutture stesse. Per il <strong>di</strong>sarmo saranno osservate<br />

le prescrizioni <strong>di</strong> cui all’Art. 48 delle Norme <strong>di</strong> cui al R.D. 16.11.1959 n. 2229 e dovranno essere adottate tutte le<br />

precauzioni relative alla sicurezza. Per le centinature in particolare, l’Impresa dovrà fare eseguire i calcoli statici e<br />

dovrà sempre adottare tutte le precauzioni inerenti la sicurezza dell’opera, del personale addetto e del transito<br />

essendo essa, dal montaggio al <strong>di</strong>sarmo, unica responsabile.<br />

Art. 100 - MURATURA DI MATTONI<br />

I mattoni all'atto del loro impiego dovranno essere abbondantemente bagnati sino a sufficiente saturazione per<br />

immersione prolungata e mai per aspersione.<br />

Essi dovranno mettersi in opera con le connessure alternate in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna;<br />

saranno posati sopra uno strato <strong>di</strong> malta e premuti sopra <strong>di</strong> esso in modo che la malta rimonti all'ingiro e riempia tutte<br />

le connessure.<br />

La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore <strong>di</strong> otto, nè minore <strong>di</strong> 5 millimetri.<br />

I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all'intonaco od alla stuccatura col<br />

ferro.<br />

Le malte da impiegarsi nelle murature a mattoni dovranno essere passate al setaccio per evitare che i giunti fra i<br />

mattoni riescano superiori ai limiti <strong>di</strong> tolleranza fissati.<br />

Art. 101 - MANUFATTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO<br />

I manufatti saranno realizzati con calcestruzzo cementizio vibrato, gettato in speciali casseforme multiple o me<strong>di</strong>ante<br />

appositi macchinari, in modo che la superficie in vista o esposta agli agenti atmosferici sia particolarmente liscia ed<br />

esente da qualsiasi <strong>di</strong>fetto, con resistenza a compressione semplice non inferiore a 300 kg/cm2, stagionati in appositi<br />

ambienti, e trasportati in cantiere in confezioni.<br />

Art. 102 - CORDONATE IN CALCESTRUZZO<br />

Gli elementi prefabbricati delle cordonate in calcestruzzo saranno <strong>di</strong> lunghezza un metro e con sezione <strong>di</strong> progetto<br />

salvo conferma del Direttore dei lavori.<br />

Gli elementi andranno posati su un letto <strong>di</strong> calcestruzzo <strong>di</strong> 10 cm <strong>di</strong> spessore e rinfiancati in modo continuo da ambo i<br />

lati, fino ad un’altezza <strong>di</strong> 3 cm al <strong>di</strong> sotto del piano finito. La sezione complessiva del calcestruzzo per il letto e il<br />

Pagina 58 <strong>di</strong> 77


infianco sarà <strong>di</strong> 600 cm2. I giunti saranno sigillati con malta fina <strong>di</strong> cemento. Gli elementi in curva saranno <strong>di</strong><br />

lunghezza minore per seguire la curvatura <strong>di</strong> progetto della cordonata.<br />

Gli oneri sopra in<strong>di</strong>cati e gli oneri del consolidamento e della regolazione del piano <strong>di</strong> posa sono compresi nei prezzi<br />

delle cordonate; è pure compreso in detti prezzi l’onere delle eventuali demolizioni necessarie per la posa delle<br />

cordonate stesse.<br />

Art. 103 - POZZETTI, CHIUSINI E CADITOIE<br />

Tutti i pozzetti dovranno essere provvisti <strong>di</strong> adeguata sifonatura.<br />

I pozzetti <strong>di</strong> ispezione per fognatura dovranno essere realizzati secondo le prescrizioni impartite <strong>di</strong> volta in volta dalla<br />

D.L.<br />

Lo spessore finito potrà essere or<strong>di</strong>nata in calcestruzzo o in muratura <strong>di</strong> mattoni pieni. La superficie interna dovrà<br />

essere intonacata con malta cementizia dello spessore compreso fra cm. 0,5 e 1, stuccata e lisciata.<br />

I pozzetti d'ispezione saranno inoltre muniti <strong>di</strong> regolari chiusini carrabili in getto <strong>di</strong> ghisa, in ghisa sferoidale, conformi<br />

alle norme UNI 4544 e UNI EN 124.<br />

Per la copertura dei restanti pozzetti ( allacciamenti, ca<strong>di</strong>toie ecc.) verranno adottati analoghi chiusini e ca<strong>di</strong>toie in<br />

ghisa sferoidale il cui peso, in relazione alle caratteristiche <strong>di</strong> impiego, dovrà essere concordato con la Direzione<br />

Lavori.<br />

Il suggello <strong>di</strong> chiusura dovrà aderire perfettamente al telaio, senza dar luogo a spostamenti o movimenti <strong>di</strong> sorta al<br />

passaggio <strong>di</strong> carichi stradali.<br />

Inoltre i chiusini dovranno risultare privi <strong>di</strong> irregolarità, <strong>di</strong> soffiature, incrinature, vaiolature, stuccature, porosità e <strong>di</strong><br />

qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto.<br />

Nell'apposito riquadro del suggello e del telaio dovrà essere impressa visibilmente la ragione sociale della <strong>di</strong>tta<br />

fornitrice.<br />

La resistenza a rottura dei chiusini dovrà essere sempre maggiore a da N 40.000 e comunque mai inferiore a quella<br />

<strong>di</strong>chiarata dalla Ditta costruttrice.<br />

L'appaltatore è tenuto a sostituire i pezzi che risultino imperfetti e che subiscano rotture o guasti sia prima che dopo<br />

la posa in opera e ciò fino alla data <strong>di</strong> approvazione del collaudo se trattasi <strong>di</strong> imperfezioni imputabili alla natura dei<br />

chiusini; l'appaltatore sarà <strong>di</strong> conseguenza responsabile dei danni che deriveranno alla committenza od a terzi nel caso<br />

<strong>di</strong> rottura o <strong>di</strong> mancata o ritardata sostituzione dei pezzi in questione.<br />

Art. 104 - RIPRISTINO IN QUOTA DI CHIUSINI<br />

Dovra’ provvedersi alla messa in quota <strong>di</strong> pozzetti e pozzi <strong>di</strong> ispezione esistenti <strong>di</strong> proprietà pubblica, <strong>di</strong> Aziende<br />

Erogatrici e <strong>di</strong> privati, me<strong>di</strong>ante la rimozione <strong>di</strong> ca<strong>di</strong>toie e chiusini in ghisa, il rialzamento dei pozzetti esistenti con<br />

muratura <strong>di</strong> mattoni pieni e malta <strong>di</strong> cemento; le pareti interne <strong>di</strong> detti pozzetti saranno rinforzate con malta <strong>di</strong><br />

cemento fino allo spessore <strong>di</strong> cm 1,5; riposizionamento <strong>di</strong> ca<strong>di</strong>toie/chiusini stesse con malta cementizia ripristino del<br />

piano viabile con getto in c.l.s. dosato al “350”.<br />

La muratura per il rialzo dei pozzetti e la sistemazione in quota <strong>di</strong> ca<strong>di</strong>toie /chiusini dovranno essere effettuati in<br />

modo da sopportare i carichi stradali.<br />

Art. 105 - ELEMENTI FORATI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO PER LA COSTRUZIONE PAVIMENTAZIONE A<br />

GRIGLIATO ERBOSO<br />

Gli elementi grigliati o masselli forati, prefabbricati in calcestruzzo, impiegati per la formazione <strong>di</strong> pavimentazioni<br />

grigliate erbose devono essere posati su supporto livellato e compattato.<br />

Gli elementi costituenti e caratterizzanti la pavimentazione sono:<br />

- lo scavo e la compattazione del piano <strong>di</strong> posa del sottofondo;<br />

- il sottofondo, con riporto <strong>di</strong> misto naturale e la cilindratura;<br />

- il riporto <strong>di</strong> sabbia perl’allettamento dei masselli;<br />

- la fornitura e posa in opera dei masselli;<br />

- l'intasamento con terra <strong>di</strong> coltura alleggerita con torba o sabbia;<br />

- la fornitura e seminagione delle sementi.<br />

Lo scavo per la formazione del cassonetto e la seguente compattazione del piano <strong>di</strong> posa saranno eseguiti secondo le<br />

prescrizioni illustrate nei precedenti articoli.<br />

Pagina 59 <strong>di</strong> 77


Il sottofondo sara’ costituito con misto granulometrico naturale miscelato con humus dello spessore finito <strong>di</strong> cm 20-25.<br />

Si dovra’ porre particolare cura alla compatazione per non ostacolare il naturale drenaggio dei materiali impiegati per<br />

tale strato.<br />

Il riporto <strong>di</strong> posa per la formazione dello strato <strong>di</strong> allettamento degli elementi prefabbricati deve essere costituito da<br />

sabbia alluvionale o <strong>di</strong> frantumaziione da materiali alluvionali e da materiali <strong>di</strong> cava con buona resistenza<br />

geomeccanica. Sotto il profilo granulometrico devono presentare elementi con <strong>di</strong>ametri non superiori a mm 8 e con<br />

passante, in peso, non inferiore al 70% al vaglio da mm 4.<br />

Lo strato <strong>di</strong> allettamento, <strong>di</strong> spessore compreso tra 3 cm e 5 cm, deve essere steso sul sottofondo adeguatamente<br />

compattato ed essere livellato. Le operazioni <strong>di</strong> staggiatura non dovra’ mai essere effettuata a temperature inferiori a<br />

1 °C.<br />

Gli elementi grigliati vengono posati <strong>di</strong>rettamente sul letto <strong>di</strong> sabbia livellato, le cavità e gli spazi tra i giunti vengono<br />

riempiti con materiale idoneo per consentire l'inerbimento, <strong>di</strong> spessore maggiore <strong>di</strong> circa 2-3 cm la superficie <strong>di</strong><br />

utilizzo.<br />

La pavimentazione infine viene compattata me<strong>di</strong>ante impiego <strong>di</strong> opportune apparecchiature (piastre<br />

vibranti). Al fine <strong>di</strong> evitare rotture a flessione degli elementi grigliati, la pavimentazione potrà essere<br />

considerata agibile solo dopo tale operazione.<br />

Per consentire la crescita della vegetazione, le cavità dovranno essere riempite preferibilmente con una miscela<br />

composta per il 50% da sabbia, per il 30% da torba e per il 20% da terriccio.<br />

Per un rapido sviluppo del tappeto erboso sono particolarmente consigliati tutti i tipi <strong>di</strong> prato resistenti alla siccità.<br />

Prima <strong>di</strong> effettuare la semina è consigliato irrigare abbondantemente a pioggia la pavimentazione.<br />

Imme<strong>di</strong>atamente dopo la semina è opportuno effettuare una concimazione e prevedere regolari innaffiature.<br />

In presenza della giusta umi<strong>di</strong>tà il terriccio <strong>di</strong> riempimento delle cavità si abbassa <strong>di</strong> circa 1-1,5 cm, lasciando all'erba<br />

lo spazio necessario per svilupparsi, senza che questa venga danneggiata dal passaggio <strong>di</strong> pedoni, veicoli, ecc.<br />

Al fine <strong>di</strong> non introdurre sollecitazioni meccaniche non tollerabili dal tipo <strong>di</strong> pavimentazione, in fase <strong>di</strong> riempimento e<br />

semina evitare l'uso <strong>di</strong> mezzi pesanti.<br />

La superficie che verrà contabilizzata sarà quella effettivamente pavimentata ed eseguita come sopra prescritto i cui<br />

oneri si intendono tutti compensati con il relativo prezzo unitario <strong>di</strong> elenco.<br />

Art. 106 - SEGNALETICA STRADALE<br />

I lavori dovranno venire eseguiti da personale specializzato e conformi alle <strong>di</strong>sposizioni del co<strong>di</strong>ce della strada e del<br />

regolamento d’attuazione.<br />

Il <strong>di</strong>rettore dei lavori potrà impartire <strong>di</strong>sposizioni sull’esecuzione dei lavori e l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> precedenza da dare ai<br />

medesimi. Gli stessi potranno essere or<strong>di</strong>nati in più volte, a seconda delle particolari esigenze varie, per esecuzioni<br />

anche <strong>di</strong> notte, senza che l’impresa possa pretendere prezzi <strong>di</strong>versi da quelli fissati nel presente Capitolato.<br />

La stesa della vernice spartitraffico dovrà avvenire, previa pulitura del manto stradale interessato ed ubicata come<br />

prescritto dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori, con apposite macchine traccialinee stradali omologate, secondo le vigenti<br />

normative, sia per le strisce che per i <strong>di</strong>segni sulla carreggiata; la tracciatura della segnaletica dovrà avvenire in modo<br />

da evitare colamenti sul piano viabile e la <strong>di</strong>spersione della vernice sia su strada che fuori strada; per quanto riguarda<br />

l’installazione dei cantieri <strong>di</strong> lavoro si richiama quanto prescritto dalle norme del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada.<br />

I segnali, con i relativi sostegni, devono essere posti in opera secondo le prescrizioni tecniche ed i piani segnaletici<br />

forniti dalla Direzione del Lavori.<br />

La posa della segnaletica verticale dovrà essere eseguita installando i sostegni su apposito basamento in<br />

conglomerato cementizio dosato a q.li 3 <strong>di</strong> cemento per mc <strong>di</strong> calcestruzzo in relazione alla natura morfologica del<br />

terreno.<br />

Tutti i sostegni metallici devono essere posti in opera su plinto <strong>di</strong> calcestruzzo dosato a q.li 2,50/mc delle <strong>di</strong>mensioni<br />

opportune ed a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

La lunghezza dell’incastro sara stabilita <strong>di</strong> volta in volta dalla Direzione dei lavori.<br />

Tutti i supporti metallici dei segnali stradali dovranno essere fissati ai relativi sostegni me<strong>di</strong>ante le apposite staffe e<br />

bulloneria <strong>di</strong> dotazione, previa verifica della verticalità del sostegno stesso.<br />

L’asse verticale del segnale dovrà essere parallelo e centrato con l’asse del sostegno metallico.<br />

Il supporto metallico dovrà essere opportunamente orientato secondo quanto in<strong>di</strong>cato dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori, in<br />

modo da evitare effetti speculati ed altre <strong>di</strong>storsioni luminose.<br />

Tutti i manufatti riguardanti la segnaletica verticale dovranno essere posti in opera a regola d’arte e mantenuti<br />

dall’impresa in perfetta efficienza fino al collaudo.<br />

Pagina 60 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 15 - ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI<br />

Art. 107 - NORME GENERALI<br />

Prima <strong>di</strong> dare inizio a lavori <strong>di</strong> sistemazione, varianti, allargamenti, ed attraversamento <strong>di</strong> strade esistenti, l'impresa è<br />

tenuta ad informarsi presso gli enti proprietari delle strade interessate dall'esecuzione delle opere (compartimento<br />

dell'A.N.A.S., province, comuni, consorzi) se eventualmente nelle zone nelle quali ricadano le opere esistano cavi<br />

sotterranei (telefonici, telegrafici, elettrici) o condutture (acquedotti, oleodotti, metanodotti ecc.).<br />

In caso affermativo l'impresa dovrà comunicare agli enti proprietari <strong>di</strong> dette opere (circolo costruzioni telegrafiche<br />

telefoniche, comuni, province, consorzi, società ecc.) la data presumibile della esecuzione delle opere nelle zone<br />

interessate, chiedendo altresì tutti quei dati (ubicazione, profon<strong>di</strong>tà) necessari al fine <strong>di</strong> mettersi in grado <strong>di</strong> eseguire i<br />

lavori con quelle cautele opportune per evitare danni alle accennate opere.<br />

Il maggiore onere al quale l'impresa dovrà sottostare per la esecuzione delle opere in dette con<strong>di</strong>zioni si intende<br />

compreso e compensato coi prezzi <strong>di</strong> elenco.<br />

Qualora nonostante le cautele usate si dovessero manifestare danni ai cavi od alle condotte, l'impresa dovrà<br />

provvedere a darne imme<strong>di</strong>ato avviso me<strong>di</strong>ante telegramma sia agli enti proprietari delle strade, che agli enti<br />

proprietari delle opere danneggiate ed alla <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

Rimane ben fissato che nei confronti dei proprietari delle opere danneggiate l'unica responsabile rimane l'impresa,<br />

rimanendo del tutto estranea l'amministrazione dei lavori pubblici da qualsiasi vertenza, sia essa civile che penale.<br />

In genere l'impresa avrà facoltà <strong>di</strong> sviluppare i lavori nel modo che crederà più conveniente per darli perfettamente<br />

compiuti nel termine contrattuale, purchè, a giu<strong>di</strong>zio della <strong>di</strong>rezione, non riesca pregiu<strong>di</strong>zievole alla buona riuscita<br />

delle opere ed agli interessi dell'amministrazione.<br />

L'amministrazione si riserva ad ogni modo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> stabilire l'eseguimento <strong>di</strong> un determinato lavoro entro un<br />

congruo termine perentorio, senza che l'impresa possa rifiutarsi o farne oggetto <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> speciali compensi.<br />

Appena constatata l'ultimazione dei lavori, la strada sarà aperta al pubblico transito. L'amministrazione però si riserva<br />

la facoltà <strong>di</strong> aprire al transito i tratti parziali del tronco che venissero progressivamente ultimati a partire dall'origine o<br />

dalla fine del tronco, senza che ciò possa dar <strong>di</strong>ritto all'impresa <strong>di</strong> avanzare pretese all'infuori della rivalsa, ai prezzi <strong>di</strong><br />

elenco, dei ricarichi <strong>di</strong> massicciata o delle riprese <strong>di</strong> trattamento superficiale e delle altre pavimentazioni che si<br />

rendessero necessarie.<br />

Art. 108 - PERSONALE DELL'IMPRESA - DISCIPLINA NEI CANTIERI<br />

L'impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo <strong>di</strong> provata capacità e<br />

adeguato, numericamente, alle necessità.<br />

L'impresa risponde dell'idoneità dei <strong>di</strong>rigenti dei cantieri ed in generale <strong>di</strong> tutto il personale addetto ai medesimi,<br />

personale che dovrà essere <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento della <strong>di</strong>rezione dei lavori, la quale ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ottenere l'allontanamento<br />

dai cantieri stessi <strong>di</strong> qualunque addetto ai lavori senza obbligo <strong>di</strong> specificarne il motivo e rispondere delle<br />

conseguenze.<br />

Art. 109 - INTERFERENZE CON ALTRE IMPRESE<br />

Nel caso in cui, il cantiere dei lavori appaltati sia interessato da lavori, <strong>di</strong> interesse e <strong>di</strong> utilita’ pubbliche, da eseguire<br />

dall'Amministrazione o da altre Ditte, l’impresa appaltatrice stessa è obbligata a prendere <strong>di</strong>retti accor<strong>di</strong> con la<br />

Direzione dei Lavori o con le Ditte predette al fine <strong>di</strong> limitare le interferenze e rendere quanto possibile compatibili le<br />

rispettive attività.<br />

In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccordo, l'Impresa è obbligata a seguire le prescrizioni che l'Amministrazione impartirà tramite la<br />

Direzione dei Lavori.<br />

L'Impresa non avrà <strong>di</strong>ritto a particolari compensi o indennizzi per gli oneri derivanti dalla presenza<br />

dell'Amministrazione o <strong>di</strong> più Ditte nell'ambito dei suoi cantieri.<br />

Pagina 61 <strong>di</strong> 77


<strong>CAPO</strong> 16 - NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE<br />

Art. 110 - NORME GENERALI<br />

Le quantità dei lavori e delle provviste saranno determinate con meto<strong>di</strong> geometrici o a numero o a peso, ecc. e<br />

comunque conformemente a quanto è previsto dalle prescrizioni che seguono, fatte salve le prescrizioni – come<br />

trascritte nell’allegato 1 del presente capitolato - desumibili dall’elenco prezzi unitari costituente base per il computo<br />

dei lavori.<br />

I lavori saranno liquidati in base alle norme fissate dal progetto anche se le misure <strong>di</strong> controllo rilevate dagli incaricati<br />

dovessero risultare spessori, lunghezze e cubature effettivamente superiori. Soltanto nel caso che la Direzione dei<br />

lavori abbia or<strong>di</strong>nato per iscritto maggiori <strong>di</strong>mensioni se ne terrà conto nella contabilizzazione.<br />

In nessun caso saranno tollerate <strong>di</strong>mensioni minori <strong>di</strong> quelle or<strong>di</strong>nate, le quali potranno essere motivo <strong>di</strong> rifacimento a<br />

carico dell’Impresa.<br />

Le misure saranno prese in contrad<strong>di</strong>ttorio mano a mano che si procederà all’esecuzione dei lavori e riportate su<br />

appositi libretti che saranno firmati dagli incaricati dalla Direzione lavori e dall’Impresa.<br />

Quando per il progre<strong>di</strong>re dei lavori, non risulteranno più accertabili o riscontrabili le misurazioni delle lavorazioni<br />

eseguite, l’Appaltatore è obbligato ad avvisare la Direzione dei lavori con sufficiente preavviso.<br />

L’Appaltatore sarà obbligato ad intervenire personalmente alle misurazioni dei lavori e provviste o <strong>di</strong> farsi<br />

rappresentare da persona a ciò delegata.<br />

L’Appaltatore sarà obbligato inoltre a prendere egli stesso l’iniziativa per invitare la <strong>di</strong>rezione dei lavori a provvedere<br />

alle necessarie misurazioni, e ciò specialmente per quelle opere e somministrazioni che in progresso <strong>di</strong> lavori non si<br />

potessero più accertare.<br />

Qualora per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> ricognizione fatta a tempo debito, talune quantità <strong>di</strong> lavoro non potessero venire esattamente<br />

accertate, I’Appaltatore dovrà accettare le valutazioni che verranno fatte dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori, in base ad elemeni<br />

noti, ed in caso <strong>di</strong> bisogno dovrà sottostare a tutte le spese che si rendessero necessarie per eseguire i ritardati<br />

accertamenti.<br />

Per tutti i lavori e le somministrazioni appaltate a misura, le relative quantità verranno misurate con sistema<br />

geometrico e decimale e secondo le prescrizioni in<strong>di</strong>cate negli articoli che seguono.<br />

Art. 111 - AVVERTENZE GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEI LAVORI<br />

La valutazione dei lavori e’ effettuata sulla base dell’elenco prezzi unitari dell’appalto compilato conformemente<br />

all’elenco regionale, approvato con D.G.R. MARCHE n. 771 del 16.07.2007 (pubblicato sul Supplemento n. 14 del<br />

B.U.R. n. 67 del 26.07.2007) dei prezzi unitari <strong>di</strong> riferimento per l’esecuzione <strong>di</strong> opere pubbliche sul territorio regionale<br />

e si riferisce alla realizzazione <strong>di</strong> lavori con normali <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> cantiere.<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione delle voci sono quelli del "Capitolato speciale tipo per appalti <strong>di</strong> lavori e<strong>di</strong>lizi" pubblicato dal<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Servizio tecnico centrale.<br />

I prezzi si intendono riferiti a lavori eseguiti con fornitura e impiego <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> ottima qualità e comprendono ogni<br />

prestazione <strong>di</strong> mano d’opera occorrente per dare il lavoro compiuto a regola d’arte, secondo le norme del buon<br />

costruire.<br />

In essi sono inoltre comprese le quote per spese relative alla sicurezza, come in<strong>di</strong>viduate nell’articolo che segue, per<br />

spese generali ed per utili d’impresa nonché il compenso per tutti gli oneri attinenti all’esecuzione delle singole<br />

categorie <strong>di</strong> lavoro, in particolare: mezzi d’opera, assicurazioni, fornitura materiali, loro lavorazione, sfrido ed impiego;<br />

eventuali indennità <strong>di</strong> occupazione temporanea <strong>di</strong> suoli pubblici, <strong>di</strong> deposito e <strong>di</strong> passaggio; spese provvisionali, ove<br />

occorrono, spese <strong>di</strong> cantiere e <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>ania, imposte, tasse, etc.<br />

Nelle singole voci, anche se non specificatamente in<strong>di</strong>cato nel testo degli articoli e salvo quanto in essi vi sia<br />

<strong>di</strong>versamente precisato dovrà intendersi compreso tutto quanto non è esplicitamente escluso per l’esecuzione delle<br />

opere.<br />

Art. 112 - SCAVI - RINTERRI - DEMOLIZIONI<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione delle voci sono quelli del "Capitolato speciale tipo per appalti <strong>di</strong> lavori e<strong>di</strong>lizi" pubblicato dal<br />

Ministero dei lavori pubblici, Servizio tecnico centrale, con le seguenti precisazioni ed integrazioni che assumono<br />

carattere prevalente.<br />

Pagina 62 <strong>di</strong> 77


Gli scavi <strong>di</strong> sbancamento si misureranno col metodo delle sezioni ragguagliate, tenendo conto del volume effettivo "in<br />

loco", cioè escludendo l'aumento delle materie scavate.<br />

Gli scavi a sezione obbligata saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto della base <strong>di</strong><br />

fondazione per la sua profon<strong>di</strong>tà sotto il piano degli scavi <strong>di</strong> sbancamento, ovvero del terreno naturale, quando detto<br />

scavo <strong>di</strong> sbancamento non viene effettuato.<br />

Al volume così calcolato si applicheranno vari prezzi fissati nell'elenco per tali scavi; vale a <strong>di</strong>re che essi saranno<br />

valutati sempre come eseguiti a pareti verticali, ritenendosi già compreso e compensato col prezzo unitario <strong>di</strong> elenco<br />

ogni maggiore scavo.<br />

Tuttavia per gli scavi <strong>di</strong> fondazione da eseguire con impiego <strong>di</strong> casseri, sbatacchiature, paratie o simili strutture, sarà<br />

incluso nel volume <strong>di</strong> scavo per fondazione anche lo spazio occupato dalle strutture stesse.<br />

Art. 113 – CALCESTRUZZI<br />

I calcestruzzi per fondazioni, pilastri, travi, murature, volte, etc. saranno in genere pagati a mc e misurati in opera in<br />

base alle <strong>di</strong>mensioni prescritte, esclusa quin<strong>di</strong> ogni eccedenza, ancorché inevitabile, <strong>di</strong>pendente dalla forma degli scavi<br />

aperti e dal modo <strong>di</strong> esecuzione dei lavori.<br />

Art. 114 - TUBAZIONI<br />

Le misurazioni delle tubazioni, allorché effettuate a m, non potranno tener conto delle compenetrazioni.<br />

La fornitura e posa in opera e pezzi speciali in acciaio e in polipropilene quali: curve, aumento riduzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro,<br />

raccor<strong>di</strong> flangiati, raccor<strong>di</strong> a T <strong>di</strong> vari tipi e caratteristiche ecc. per gli acquedotti o gasdotti in acciaio, in polietilene,<br />

comprese le relative guarnizioni, verrà computata con una lunghezza aggiuntiva pari a m 1,50 della tubazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro maggiore.<br />

La fornitura e posa in opera <strong>di</strong> pezzi speciali per fognature (curve, aumento riduzione braghe, giunte a squadra,<br />

innesti, ecc.) per condotte in pvc, in cemento amianto o gres, comprese le relative guarnizioni, è compensata con una<br />

lunghezza della condotta pari a m 1,50 della tubazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro maggiore.<br />

Art. 115 – MATERIALI INERTI PER LA COSTRUZIONE DI FONDAZIONI<br />

E MASSICCIATE E DI TAPPETI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO<br />

Detti materiali verranno valutati secondo la superficie eseguita e secondo gli spessori previsti negli elaborati<br />

progettuali a compattazione avvenuta; la relativa cubatura potra’ essere determinata, a insindacabile scelta della<br />

D.LL., in via analitica, dal rapporto tra:<br />

- il peso, me<strong>di</strong>ante il lordo e la tara risultante dalla bolletta <strong>di</strong> accompagno del materiale prevista dalle vigenti<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge, constatato e registrato all’arrivo in cantiere dal personale addetto dell’Amministrazione<br />

appaltante;<br />

- il peso unitario del materiale fornito e posto in opera a regola d’arte, ovvero a compattazione avvenuta, assunto<br />

convenzionalemte in kg/mc 2300 per i conglomerati bitumionosi impiegati e in kg/mc 1950 per i materiali inerti (misto<br />

granulometrico 0/25 e 0/30 con legante naturale).<br />

Art. 116 - ALTRE LAVORAZIONI NON DESCRITTE<br />

Per tutte le lavorazioni ed opere non espressamente citate e descritte nei precedenti articoli si farà riferimento alle<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui alla relativa voce dell’elenco prezzi unitari dell’appalto.<br />

Art. 117 - PRESTAZIONI Dl MANODOPERA IN ECONOMIA<br />

Le prestazioni in economia <strong>di</strong>retta saranno assolutamente eccezionali e potranno verificarsi solo per lavori del tutto<br />

secondari; in ogni caso non verranno riconosciute e compensate se non corrisponderanno ad un preciso or<strong>di</strong>ne ed<br />

autorizzazione preventiva della <strong>di</strong>rezione lavori.<br />

Per dette prestazioni si applicheranno i prezzi vigenti alla data della prestazione medesima e determinati sulla base dei<br />

costi rilevati perio<strong>di</strong>camente e pubblicati a cura del Genio civile della provincia in cui i lavori hanno luogo. Detti costi<br />

saranno aumentati del 15% per spese generali e del 10% per utili impresa. Alla percentuale per spese generali e utili<br />

si applicherà il rialzo od il ribasso contrattuale.<br />

Art. 118 - MATERIALI, TRASPORTI E NOLI<br />

Pagina 63 <strong>di</strong> 77


I materiali, i trasporti e i noli verranno compensati o con riferimento ai costi unitari forniti dal vigente prezziario<br />

regionale o, ove il prezziario non lo in<strong>di</strong>chi, con riferimento ai costi unitari rilevabili nel mercato locale; a detti costi,<br />

per le determinazione del prezzo unitario, si applichera’ l’incremento per spese generali ed utili impresa <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo precedente e, quin<strong>di</strong>, il ribasso contrattuale solo:<br />

— alle forniture dei materiali che l’Appaltatore è tenuto a fare a richiesta della <strong>di</strong>rezione lavori, come ad esempio<br />

somministrazioni per lavori in economia, provviste <strong>di</strong> ghiaia o pietrisco da impiegarsi nei ritombamenti in sostituzione<br />

dei materiali provenienti dagli scavi, forniture <strong>di</strong> materiali attinenti ai lavori a misura che l’Amministrazione ritenesse <strong>di</strong><br />

approvvigionare a titolo <strong>di</strong> riserva;<br />

— alla valutazione dei materiali accettabili nel caso <strong>di</strong> esecuzione d’ufficio o nel caso <strong>di</strong> rescissione coattiva o<br />

scioglimento del contratto;<br />

— alla valutazione delle provviste a piè d’opera che dovessero venir rilevate dall’Amministrazione quando, per<br />

variazioni da essa introdotte, non potessero più trovare impiego nei lavori;<br />

— alla prestazione dei mezzi <strong>di</strong> trasporto od ai noli <strong>di</strong> mezzi d’opera dati “a caldo” per l’esecuzione <strong>di</strong> lavori in<br />

economia <strong>di</strong>retta.<br />

I detti prezzi serviranno anche per la formazione <strong>di</strong> eventuali nuovi prezzi ai quali andrà applicato il rialzo od il<br />

ribasso contrattuale.<br />

Nei prezzi <strong>di</strong> materiali è compresa ogni spesa accessoria per dare gli stessi a piè d’opera pronti per il loro<br />

impiego; in quelli dei trasporti e dei noli è compresa la retribuzione del conduttore e tutte le spese <strong>di</strong> ammortamento,<br />

manutenzione, carburante, lubrificante, tasse ecc.<br />

Art. 119 - COSTI DELLA SICUREZZA<br />

In ottemperanza alle vigenti normative in materia <strong>di</strong> lavori pubblici il citato Prezzario ufficiale delle opere pubbliche<br />

della regione Marche assolve alla duplice funzione <strong>di</strong> costituire strumento e metodo <strong>di</strong> calcolo per la stima dei costi<br />

della sicurezza che, come è noto, non sono soggetti a ribasso.<br />

La metodologia <strong>di</strong> calcolo dei costi della sicurezza in<strong>di</strong>cata all’art. 7, comma 3, del D.P.R. n. 222/2003 è quella del<br />

computo metrico estimativo, riferendosi a prezzi unitari ricavati da listini ufficiali dei costi della sicurezza e, in loro<br />

assenza o in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> una singola voce, tramite analisi dei prezzi che tenga conto, quando necessario, dell’onere<br />

dell’installazione, della manutenzione e della successivo smantellamento nonché dell’ammortamento del bene.<br />

I costi della sicurezza sono da considerarsi, a seconda dei casi e delle circostanze, in parte compresi e in parte<br />

aggiuntivi all’importo dei lavori, è quin<strong>di</strong> necessario stabilire quali ed a quanto ammontano i costi della sicurezza<br />

inclusa nei prezzi unitari (<strong>di</strong> seguito CSI)e come determinarli nonché quali sono e a quanto ammontano i costi della<br />

sicurezza aggiuntiva (<strong>di</strong> seguito CSA).<br />

In linea generale sono da considerarsi “inclusi nei prezzi unitari”, tutti i costi della sicurezza generali <strong>di</strong> organizzazione<br />

del cantiere e <strong>di</strong> esecuzione dei lavori, quando questi siano considerati “usuali”, cioè comuni alla generalità dei<br />

cantieri. Viceversa, nel caso in cui specifici vincoli (ambientali e della committenza, architettonici e tecnologici)<br />

richiedono necessariamente procedure, apprestamenti e attrezzature per la sicurezza <strong>di</strong> tipo particolare, questi<br />

rientreranno nella categoria dei costi della sicurezza aggiuntiva.<br />

A titolo esemplificativo, sono da ritenersi costi della sicurezza inclusi nei prezzi unitari (CSI) i seguenti costi:<br />

- le recinzioni e le delimitazioni or<strong>di</strong>narie complete dei vari accessi all’area dei lavori;<br />

- la segnaletica <strong>di</strong> sicurezza (obbligo, <strong>di</strong>vieto, avvertenza, emergenza);<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione della viabilità <strong>di</strong> cantiere e dei precorsi pedonali in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>narietà;<br />

- i servizi igienici assistenziali <strong>di</strong> cantiere;<br />

- gli impianti <strong>di</strong> terra contro i contatti in<strong>di</strong>retti;<br />

- i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale comunemente utilizzati (casco, guanti protettivi, scarpe<br />

antinfortunistiche, otoprotettori or<strong>di</strong>nari, facciali filtranti);<br />

- i presi<strong>di</strong> sanitari (esclusa la camera <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione);<br />

- i mezzi estinguenti per la prevenzione incen<strong>di</strong>;<br />

- gli apprestamenti specificatamente in<strong>di</strong>cati nella singola voce <strong>di</strong> prezzario;<br />

- gli oneri per la redazione del POS, del pIMUS, del Piano <strong>di</strong> lavoro nella bonifica dall’amianto, del Piano per<br />

estese demolizioni e <strong>di</strong> ogni altro simile adempimento posto dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni a carico dell’esecutore;<br />

- gli altri oneri generali della sicurezza quali: la sorveglianza sanitaria, l’informazione e la formazione dei<br />

lavoratori, la consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, derivanti dall’attuazione della<br />

contrattazione collettiva e territoriale.<br />

Sono da considerarsi costi della sicurezza aggiuntiva (CSA) quelli del seguente elenco in<strong>di</strong>cativo:<br />

Pagina 64 <strong>di</strong> 77


- le maggiorazioni per recinzioni e le delimitazioni <strong>di</strong> cantiere o <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> cantiere, integrative rispetto a<br />

quanto avviene or<strong>di</strong>nariamente (per esempio, in un cantiere stradale in cui si ritenesse procedere alla<br />

delimitazione dell’area <strong>di</strong> lavoro con barriere new jersey anziché con coni segnalatori);<br />

- servizi igienico assistenziali <strong>di</strong> tipo speciale o supplementare (per esempio, le UDP nei lavori <strong>di</strong> bonifica<br />

dall’amianto);<br />

- viabilità <strong>di</strong> cantiere per estesi cantieri o per rendere accessibili i cantieri tramite la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> vie<br />

esterne;<br />

- gli impianti contro le scariche atmosferiche, qualora necessari per legge;<br />

- specifici apprestamenti ed impianti per cantieri stradali (per esempio, gli impianti semaforici temporanei);<br />

- impianti antincen<strong>di</strong>o provvisori;<br />

- camera <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione;<br />

- i sistemi <strong>di</strong> rilevazioni fumi e gli impianti antincen<strong>di</strong>o ove previsti nel PSC;<br />

- impianto elettrico <strong>di</strong> tipo speciale, qualora richiesto;<br />

- impianto idrico e fognario in aree non servite da acquedotto e fognature citta<strong>di</strong>ne;<br />

- impianti <strong>di</strong> ventilazione forzata in ambienti confinati;<br />

- illuminazione <strong>di</strong> scurezza, quando necessaria;<br />

- procedure, apprestamenti e attrezzature richiesti per eliminare pericoli <strong>di</strong> interferenza non or<strong>di</strong>nari tra le<br />

lavorazioni;<br />

- procedure, apprestamenti e attrezzature richiesti per eliminare pericoli <strong>di</strong> interferenza tra le lavorazioni e<br />

l’area esterna (costo dei movieri per la <strong>di</strong>sciplina del traffico);<br />

- procedure, apprestamenti e attrezzature <strong>di</strong> sicurezza della singola lavorazione qualora siano ritenuti non<br />

or<strong>di</strong>nari e non contemplati nella singola voce <strong>di</strong> prezzario (per esempio, blindaggio degli scavi a sezione<br />

ristretta nel caso in cui il suo onere non è previsto già nella voce dello scavo);<br />

- <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> tipo specifico. Sono da ritenersi tali, i sistemi <strong>di</strong> imbracatura degli<br />

operai costituiti dall’imbracatura del corpo, il cor<strong>di</strong>no e il punto o linea <strong>di</strong> ancoraggio ovvero il sistema <strong>di</strong><br />

respirazione assistita a mezzo <strong>di</strong> autorespiratori e simili;<br />

- oneri per indagini specialistiche in cantiere (per esempio, il rilievo <strong>di</strong> impianti a rete interrati interferenti con i<br />

lavori <strong>di</strong> scavo oppure per il prelievo e l’analisi dell’aria dei luoghi confinati);<br />

- oneri per la progettazione della sicurezza a carico delle imprese (calcolo dei ponteggi fuori schema<br />

ministeriale, calcolo centine <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, la progettazione impianti contro le scariche atmosferiche);<br />

- il maggior onere per lo sfasamento temporale o spaziale <strong>di</strong> lavorazioni incompatibili tra loro o con lo stato<br />

dei luoghi;<br />

- gli onere per le riunioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento previste dal PSC.<br />

Il citato Prezzario per ogni singola voce fornisce l’entità del relativo costo della sicurezza incluso (CSI) determinato in<br />

sede <strong>di</strong> analisi del prezzo della lavorazione.<br />

Il citato Prezziario fornisce l’elenco dei costi della sicurezza aggiuntiva da adoperarsi per la redazione del relativo<br />

computo metrico estimativo.<br />

La stima dei costi della sicurezza in<strong>di</strong>ca la quota dei costi della sicurezza già inclusa nei prezzi unitari <strong>di</strong> progetto e la<br />

quota dei costi della sicurezza aggiuntiva ai prezzi unitari per il compenso delle misure i cui oneri non siano ritenuti<br />

compresi nei prezzi unitari.<br />

La somma <strong>di</strong> entrambe le stime determina il costo complessivo della sicurezza che non e’ sottoposto a ribasso <strong>di</strong><br />

gara, ai sensi dell’art. 131, comma 3, del DLgs. 163/2006.<br />

La stima dei costi della sicurezza aggiuntiva, cosi’ come la contabilizzazione, e’ effettuata esclusivamente tramite<br />

computo metrico estimativo, utilizzando le voci del relativo capitolo del citato prezzario ovvero, per le voci assenti in<br />

detto capitolo, determinando il costo elementare tramite regolare analisi dei prezzi.<br />

Qualora una voce dei costi della sicurezza sia riportata in altro capitolo del citato Prezziario, potrà essere adoperata<br />

con l’avvertenza <strong>di</strong> decrementarne l’utile d’impresa (calcolato in sede <strong>di</strong> analisi prezzo nella misura del 10% alla quale<br />

corrisponde un coefficiente <strong>di</strong> decremento pari 0,9091).<br />

Art. 120 - CONTABILITÀ DEI COSTI DELLA SICUREZZA<br />

La contabilità dei costi della sicurezza inclusa è effettuata con le regole stabilite per la contabilità or<strong>di</strong>naria dei lavori,<br />

considerando che, contabilizzando le lavorazioni, si contabilizzano anche i costi della sicurezza inclusa.<br />

La contabilità dei costi della sicurezza aggiuntiva, avendo la stesa valenza delle altre lavorazioni (come detto,<br />

entrambe concorrono nella determinazione dell’importo <strong>di</strong> contratto), sarà effettuata attraverso la compilazione <strong>di</strong><br />

Pagina 65 <strong>di</strong> 77


egolari atti contabili, separati da quelli or<strong>di</strong>nari, comprendenti libretti delle misure, registro <strong>di</strong> contabilità, sommario<br />

del registro <strong>di</strong> contabilità, ecc..<br />

In occasione dell’emissione <strong>di</strong> ogni stato d’avanzamento lavori si provvederà ad aggiungere all’importo <strong>di</strong> SAL,<br />

determinato come in<strong>di</strong>cato in precedenza, i costi della sicurezza aggiuntiva, risultanti dagli atti contabili, senza<br />

assoggettarli a ribasso <strong>di</strong> gara.<br />

In questa fase, il Direttore dei lavori, nei casi in cui ne è prevista la designazione per legge, si avvale della<br />

collaborazione del CSE che verifica preventivamente la regolare attuazione delle misure afferenti alla sicurezza<br />

aggiuntiva e la loro ammissibilità al pagamento.<br />

Pagina 66 <strong>di</strong> 77


ALLEGATO 1<br />

QUALITÀ E PROVENIENZA DEL MATERIALE, MODALITÀ Dl ESECUZIONE Dl OGNI CATEGORIA Dl<br />

LAVORO, ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI, NORME PER LA MISURAZIONE E<br />

VALUTAZIONE DELLE OPERE:<br />

N.<br />

PRESCRIZIONI DISPOSTE DALLE VOCI FINITE DELL’ELENCO PREZZI UNITARI DELL’APPALTO<br />

Co<strong>di</strong>ce Prezziario<br />

Regionale<br />

Descrizione<br />

03 OPERE IN CALCESTRUZZO SEMPLICE E ARMATO<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione delle voci sono quelli del "Capitolato speciale tipo per appalti <strong>di</strong><br />

lavori e<strong>di</strong>lizi" pubblicato dal Ministero dei lavori pubblici, Servizio tecnico centrale.<br />

03.03 Opere in calcestruzzo semplice ed armato per opere e<strong>di</strong>li<br />

03.03.001 Conglomerato cementizio per opere <strong>di</strong> fondazione non armate per opere e<strong>di</strong>li.<br />

Conglomerato cementizio in opera, per opere non armate <strong>di</strong> fondazione o<br />

sottofondazione, confezionato a norma <strong>di</strong> legge con cemento 325 ed inerti a varie<br />

pezzature atte ad assicurare un assortimento granulometrico adeguato alla particolare<br />

destinazione del getto ed al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> posa in opera del calcestruzzo, comprensivo<br />

<strong>di</strong> tutti gli oneri tra cui quelli <strong>di</strong> controllo previsti dalle vigenti norme; l'eventuale onere<br />

della pompa. E'inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Sono<br />

escluse: le casseforme.<br />

1 03.03.001 001 Impasto con Kg x mc 200 <strong>di</strong> cemento e comunque con Rck non inferiore a 150 Kg/cmq.<br />

03.03.014 Casseforme. Fornitura e realizzazione <strong>di</strong> casseforme e delle relative armature <strong>di</strong> sostegno<br />

per strutture <strong>di</strong> fondazione, <strong>di</strong> elevazione e muri <strong>di</strong> contenimento, poste in opera fino ad<br />

un'altezza <strong>di</strong> m. 3,5 dal piano <strong>di</strong> appoggio. Sono compresi: la fornitura e posa in opera del<br />

<strong>di</strong>sarmante; la manutenzione; lo smontaggio; l'allontanamento e accatastamento del<br />

materiale occorso. E'inoltre compreso ogni altro onere e magistero per dare l'opera finita.<br />

La misurazione è eseguita calcolando la superficie dei casseri a <strong>di</strong>retto contatto del getto.<br />

2 03.03.014 001 Per muri <strong>di</strong> sostegno e fondazioni.<br />

03.05 Acciaio per cemento armato<br />

3 03.05.002 Rete in acciaio elettrosaldata. Rete in acciaio elettrosaldata a maglia quadrata <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>ametro,<br />

fornita e posta in opera. Sono compresi: il taglio; la sagomatura; la piegatura della rete; le legature<br />

con filo <strong>di</strong> ferro ricotto e gli sfri<strong>di</strong>. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.<br />

17 OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA<br />

- SCAVI: I prezzi degli scavi e relativi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione del presente capitolo si<br />

riferiscono a tutte le opere infrastrutturali del presente capitolo e dei capitoli successivi<br />

(acquedotti, fognature, lavori stradali ecc.) e delle relative opere d’arte.Gli scavi si<br />

definiscono:<br />

- <strong>di</strong> sbancamento, qualora l'allontanamento delle materie scavate possa effettuarsi senza<br />

ricorrere a mezzi <strong>di</strong> sollevamento, ma non escludendo l'impiego <strong>di</strong> rampe provvisorie;<br />

- a sezione obbligata, qualora invece lo scavo venga effettuato "in profon<strong>di</strong>tà" a partire<br />

dalla superficie del terreno naturale o dal fondo <strong>di</strong> un precedente scavo <strong>di</strong> sbancamento,<br />

e comporti pertanto un sollevamento verticale per l'asporto delle materie scavate.<br />

Nel prezzo degli scavi e delle demolizioni, non è compreso l’onere per il tributo speciale<br />

per il conferimento in <strong>di</strong>scarica dei rifiuti soli<strong>di</strong>.<br />

- METODI DI MISURAZIONE: Gli scavi <strong>di</strong> sbancamento si misureranno col metodo delle<br />

sezioni ragguagliate, tenendo conto del volume effettivo "in loco", cioè escludendo<br />

l'aumento delle materie scavate.Gli scavi a sezione obbligata saranno computati con<br />

sezione pari a quella effettiva ma comunque non superiore a quella <strong>di</strong> un trapezio avente<br />

per base minore la base dello scavo e i lati obliqui inclinati secondo un rapporto <strong>di</strong> 1 : 3 (1<br />

base : 3 altezza).<br />

17.01 Scavi, rinterri, espurghi per infrastrutture<br />

4 17.01.001 Scavo <strong>di</strong> sbancamento con uso <strong>di</strong> mezzi meccanici. Scavo <strong>di</strong> sbancamento <strong>di</strong> materie <strong>di</strong> qualsiasi<br />

natura e consistenza, asciutte, bagnate o melmose, esclusa la roccia da mina. Sono compresi: i<br />

trovanti rocciosi ed i relitti i muratura fino a mc 0,50; lo spianamento e la configurazione del fondo<br />

anche se a gradoni e l'eventuale profilatura <strong>di</strong> pareti, scarpate e simili; le sbatacchiature ove<br />

occorrenti ed il relativo recupero; il deflusso dell'eventuale acqua presente fino ad un battente<br />

massimo <strong>di</strong> cm 20; la demolizione delle normali sovrastrutture e fondazioni per pavimentazioni stradali<br />

o simili; il taglio <strong>di</strong> alberi e cespugli; l'estirpazione <strong>di</strong> ceppaie; il carico, il trasporto e lo scarico a<br />

rifiuto, fino a qualsiasi <strong>di</strong>stanza, o su rilevato, del materiale <strong>di</strong> risulta, se ritenuto idoneo dalla D.L.. E'<br />

inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.<br />

Pagina 67 <strong>di</strong> 77<br />

mc<br />

mq<br />

kg<br />

mc<br />

Unita’ <strong>di</strong><br />

Misura


N.<br />

Co<strong>di</strong>ce Prezziario<br />

Regionale<br />

Descrizione<br />

17.01.003 Scavo a sezione obbligata con uso <strong>di</strong> mezzi meccanici. Scavo a sezione obbligata eseguito<br />

con qualsiasi mezzo meccanico <strong>di</strong> materie <strong>di</strong> qualsiasi natura e consistenza, asciutte,<br />

bagnate o melmose, esclusa la roccia da mina. Sono compresi: le necessarie<br />

sbatacchiature ed il relativo recupero; il rinterro eventuale delle materie depositate ai<br />

margini dello scavo, se ritenute idonee dalla Direzione Lavori; il deflusso dell'acqua<br />

presente fino ad un battente massimo <strong>di</strong> cm 20; la demolizione delle normali<br />

sovrastrutture per pavimentazioni stradali o simili; il tiro in alto delle materie scavate; il<br />

carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto, fino a qualsiasi <strong>di</strong>stanza, del materiale eccedente.<br />

E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. I prezzi si riferiscono ai<br />

<strong>di</strong>versi strati <strong>di</strong> scavo.<br />

5 17.01.003 001 Scavi fino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> m 1,50.<br />

6 17.01.004 Scavo per formazione cassonetti e/o fossi. Scavo per formazione <strong>di</strong> cassonetto stradale e/o fossi <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a con mezzi meccanici. Sono compresi: le necessarie sbatacchiature ed il relativo recupero; il<br />

deflusso dell'acqua presente fino ad un battente massimo <strong>di</strong> cm 20; la demolizione delle normali<br />

sovrastrutture per pavimentazioni stradali, o simili; il taglio <strong>di</strong> alberi e cespugli; l'estirpazioni <strong>di</strong><br />

ceppaie; il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto, fino a qualsiasi <strong>di</strong>stanza, del materiale <strong>di</strong> risulta, o<br />

su rilevato, se ritenuto idoneo dalla D.L.. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro<br />

finito.<br />

17.01.011 Rinterri con uso mezzi meccanici. Rinterro o riempimento <strong>di</strong> cavi o <strong>di</strong> buche, con materiali<br />

scevri da sostanze organiche, eseguito con mezzo meccanico. Sono compresi: gli<br />

spianamenti; la costipazione e pilonatura a strati non superiori a cm 30; la bagnatura; i<br />

necessari ricarichi; i movimenti dei materiali; il carico, il trasporto e lo scarico nel luogo<br />

d'impiego. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.<br />

7 17.01.011 001 Con materiale proveniente dagli scavi <strong>di</strong> cantiere.<br />

17.01.012 Taglio superficie bitumata. Taglio della superficie stradale realizzata in conglomerato<br />

bituminoso, eseguito con <strong>di</strong>sco metallico rotante o con macchina a martello pneumatico.<br />

E' compreso quanto occorre per dare il lavoro finito.<br />

8 17.01.012 001 Con <strong>di</strong>sco rotante.<br />

18 FOGNATURE<br />

I prezzi delle lavorazioni incluse nel presente capitolo sono stati determinati tramite<br />

analisi tenendo conto <strong>di</strong> componenti elementari prodotti dalle marche più note e <strong>di</strong>ffuse<br />

sul mercato nazionale, che possono vantare una consolidata tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> affidabilità.<br />

- SCAVI Gli scavi relativi alle opere del presente capitolo sono computati con i prezzi <strong>di</strong><br />

cui al capitolo 17.<br />

- TUBAZIONI: Le misurazioni delle tubazioni, allorché effettuate a m, non potranno tener<br />

conto delle compenetrazioni.<br />

La fornitura e posa in opera <strong>di</strong> pezzi speciali per fognature (curve, aumento riduzione<br />

braghe, giunte a squadra, innesti, ecc.) per condotte in pvc, comprese le relative<br />

guarnizioni, è compensata con una lunghezza della condotta pari a m 1,50 della<br />

tubazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro maggiore.<br />

Le presenti prescrizioni sono riportate ad integrazione dei Capitolato speciale d'appalto.<br />

18.02 Fognature<br />

18.02.004 Tubo in PVC per fognature serie SN 2. Tubo estruso con miscela a base <strong>di</strong> policloruro <strong>di</strong><br />

vinile non plastificato (PVC rigido) con caratteristiche e spessori conformi alle norme UNI<br />

EN 1401-1, tipo SN 2 per traffico leggero, con marchio <strong>di</strong> conformità <strong>di</strong> prodotto rilasciato<br />

secondo UNI CEI EN 45011 da Istituto o Ente riconosciuto e accre<strong>di</strong>tato Sincert, con<br />

giunto del tipo a bicchiere completo <strong>di</strong> anello elastomerico, fornito e posto in opera in un<br />

letto <strong>di</strong> sabbia o ghiaietto, se in presenza <strong>di</strong> acqua, dello spessore minimo <strong>di</strong> cm 15 +<br />

1/10 del <strong>di</strong>ametro del tubo, con un rinfianco e ricoprimento con sabbia fine e asciutta<br />

dello stesso spessore del piano <strong>di</strong> posa. Sono compresi: la formazione del piano <strong>di</strong> posa, la<br />

posa anche in presenza <strong>di</strong> acqua fino ad un battente <strong>di</strong> cm 20 ed il relativo aggottamento;<br />

le prove <strong>di</strong> laboratorio sui materiali; le prove <strong>di</strong> tenuta in opera previste dalla vigente<br />

normativa e la fornitura dei relativi certificati. Sono esclusi: lo scavo; il rinfianco ed il<br />

ricoprimento della tubazione con i materiali scelti dalla Direzione Lavori; i pezzi speciali,<br />

contabilizzati come in<strong>di</strong>cato nella premessa del presente capitolo; gli apparecchi idraulici.<br />

E' inoltre compreso quanto altro necessario per dare la tubazione finita e funzionante.<br />

9 18.02.004 003 Diametro esterno mm 250.<br />

18.03 Pozzetti, fosse Imhoff, opere varie<br />

Pagina 68 <strong>di</strong> 77<br />

mc<br />

mc<br />

mc<br />

m<br />

m<br />

Unita’ <strong>di</strong><br />

Misura


N.<br />

Co<strong>di</strong>ce Prezziario<br />

Regionale<br />

Descrizione<br />

18.03.004 Pozzetto per ca<strong>di</strong>toia stradale in ghisa. Pozzetto in muratura <strong>di</strong> mattoni pieni o in<br />

cemento armato pre<strong>di</strong>sposto per la posa in opera <strong>di</strong> ca<strong>di</strong>toia carrabile in ghisa alloggiata<br />

su controtelaio in ferro angolare, (esclusa la ca<strong>di</strong>toia in ghisa) dell'altezza netta fino a cm<br />

100, con piattabanda <strong>di</strong> fondazione in calcestruzzo dello spessore <strong>di</strong> cm 20 e spessore<br />

delle pareti <strong>di</strong> almeno cm 15,fornito e posto in opera. Sono compresi: lo scavo; il rinfianco<br />

con materiale arido compattato; l'allaccio alla fogna <strong>di</strong> scarico; il carico, il trasporto e lo<br />

scarico a rifiuto del materiale <strong>di</strong> risulta fino a qualsiasi <strong>di</strong>stanza. E' inoltre compreso<br />

quanto altro occorre per dare l'opera finita e funzionante. E' esclusa la ca<strong>di</strong>toia in ghisa.<br />

10 18.03.004 002 Dimensioni interne cm 50x50.<br />

18.03.005 Pozzetto con coperchio o ca<strong>di</strong>toia in calcestruzzo. Pozzetto in muratura <strong>di</strong> mattoni pieni o<br />

in cemento armato, dell'altezza netta fino a cm 100, con piattabanda <strong>di</strong> fondazione in<br />

calcestruzzo dello spessore <strong>di</strong> cm 20 e spessore delle pareti <strong>di</strong> almeno cm 15, fornito e<br />

posto in opera. Sono compresi: lo scavo; il rinfianco con materiale arido compattato;<br />

l'allaccio alla fogna <strong>di</strong> scarico; il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto del materiale <strong>di</strong><br />

risulta sino a qualsiasi <strong>di</strong>stanza; i coperchi carrabili o la ca<strong>di</strong>toia in calcestruzzo<br />

prefabbricata carrabile. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita e<br />

funzionante.<br />

11 18.03.005 002 Dimensioni interne cm 50x50.<br />

18.03.015 Sistemazioni in quota <strong>di</strong> pozzetti. Sistemazioni in quota <strong>di</strong> pozzetti stradali a seguito <strong>di</strong><br />

ripavimentazione stradale. Sono compresi: la rimozione <strong>di</strong> chiusini o ca<strong>di</strong>toie; l'elevazione<br />

delle pareti con mattoni pieni o getto <strong>di</strong> calcestruzzo ; la riposa in opera dei chiusini o<br />

ca<strong>di</strong>toie precedentemente rimossi. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare<br />

l'opera finita.<br />

12 18.03.015 001 Per pozzetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni interne da cm 40x40 a cm 70x70.<br />

13 18.03.015 002 Per pozzetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni interne da cm 80x80 a cm 120x120.<br />

14 18.03.016 Sistemazione in quota <strong>di</strong> chiusino per prese acquedotto. Sistemazione in quota <strong>di</strong> chiusino in ghisa o<br />

acciaio e del tubo protettore delle prese <strong>di</strong> allaccio relativo alle utenze idriche. E' compresa la<br />

rimozione dei chiusini e la successiva posa in opera. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare<br />

l'opera finita.<br />

18.03.018 Ghisa sferoidale per chiusini, ca<strong>di</strong>toie e griglie. Chiusini e ca<strong>di</strong>toie in ghisa sferoidale delle<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>cate dalle norme UNI 4544 e UNI EN124, forniti e posti in opera. Sono<br />

compresi per i chiusini: il passo d'uomo <strong>di</strong> mm 600 rivestito con guaina <strong>di</strong> protezione; i<br />

coperchi muniti <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> bloccaggio al telaio o sistema <strong>di</strong> articolazione. Sono inoltre<br />

compresi: le opere murarie necessarie; la fornitura delle certificazioni <strong>di</strong> corrispondenza<br />

del materiale alle norme UNI 4544 e alle norme UNI EN 124 e della resistenza a rottura.<br />

E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.<br />

15 18.03.018 002 Chiusino con resistenza a rottura <strong>di</strong> t 25.<br />

16 18.03.018 005 Ca<strong>di</strong>toia con resistenza a rottura <strong>di</strong> t 25.<br />

19 LAVORI STRADALI<br />

19.02 Rilevati<br />

19.02.005 Compattazione del piano <strong>di</strong> posa nei tratti in trincea. Compattamento del piano <strong>di</strong> posa<br />

della fondazione stradale (sottofondo) nei tratti in trincea, per la profon<strong>di</strong>tà e con le<br />

modalità prescritte dalle norme tecniche, fino a raggiungere in ogni punto un valore della<br />

densità non minore del 95% <strong>di</strong> quella massima della prova AASHO mo<strong>di</strong>ficata, ed un<br />

valore del modulo <strong>di</strong> compressibilità Me non minore <strong>di</strong> N/mmq compresi gli eventuali<br />

inumi<strong>di</strong>menti o essiccamenti necessari:<br />

17 19.02.005 001 Su terreni appartenenti ai gruppi A.1, A.2-4, A.2-5, A.3<br />

19.11 Manufatti prefabbricati<br />

18 19.11.018 Pozzetti in calcestruzzo. Fornitura e posa in opera <strong>di</strong> pozzetti anche prefabbricati, eseguiti con<br />

calcestruzzo <strong>di</strong> classe 300, compreso lo scavo, eseguito in qualsiasi modo e in qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

materiale, compresa la perfetta esecuzione dei fori per i raccor<strong>di</strong> con i condotti, per l'esecuzione dei<br />

vani per l'eventuale alloggiamento <strong>di</strong> griglie, copertine, la fornitura e posa in opera <strong>di</strong> ferri e staffe <strong>di</strong><br />

ancoraggio, la soletta <strong>di</strong> copertura anche parziale, l'onere delle casseforme ed il loro <strong>di</strong>sarmo, la<br />

fornitura e posa in opera dell'acciaio <strong>di</strong> armatura; esclusa la fornitura e posa in opera <strong>di</strong> ca<strong>di</strong>toie, mc<br />

Pagina 69 <strong>di</strong> 77<br />

cad<br />

cad<br />

cad<br />

cad<br />

cad<br />

kg<br />

kg<br />

mq<br />

Unita’ <strong>di</strong><br />

Misura


N.<br />

Co<strong>di</strong>ce Prezziario<br />

Regionale<br />

Descrizione<br />

griglie e chiusini compensati a parte con apposite voci <strong>di</strong> elenco. La misurazione per il compenso<br />

vuoto per pieno sarà effettuata sull'estradosso delle murature.<br />

19.13 Sovrastrutture e pavimentazioni<br />

19.13.001 Fondazione stradale in misto granulometrico frantumato meccanicamente. - Fondazione<br />

stradale in misto granulometrico frantumato meccanicamente con legante naturale, tipo<br />

0-25, 0-70, me<strong>di</strong>ante la compattazione eseguita a mezzo <strong>di</strong> idonee macchine, fino ad<br />

ottenere il valore della prova AASHO mo<strong>di</strong>ficata in<strong>di</strong>cata nelle prescrizioni tecniche del<br />

CSA. Sono compresi: l’umi<strong>di</strong>ficazione con acqua, le successive prove <strong>di</strong> laboratorio. >>>><br />

>>> TABELLA > Miscela passante % - Totale in peso > Serie crivelli e Setacci UNI; Dim.<br />

Max. 71; Dim. Max. 30 > 71,00; 100; 100 > 30,00; 70–100; 100 > 15,00; 50–80; 70–100<br />

> 10,00; 30–70; 50–85 > 5,00; 23–55; 35–65 > 2,00; 15–40; 25–50 > 0,40; 8–25; 15–30<br />

> 0,07; 2–15; 5–15


N.<br />

Co<strong>di</strong>ce Prezziario<br />

Regionale<br />

Descrizione<br />

Conglomerato bituminoso per strato <strong>di</strong> usura tipo tappetino ottenuto con impiego <strong>di</strong> graniglia e<br />

pietrischetti, sabbie ed ad<strong>di</strong>tivi, (nella quale sia presente almeno una percentuale <strong>di</strong> peso del 30%,<br />

rispetto alla miscela totale, <strong>di</strong> pietrischetti e graniglie con materiale <strong>di</strong> natura vulcanica-magmaticaeruttiva<br />

ovvero basaltica),confezionato a caldo con idonei impianti, con dosaggi e modalità in<strong>di</strong>cati<br />

dalle norme tecniche <strong>di</strong> capitolato, con bitume <strong>di</strong> prescritta penetrazione, fornito e posto in opera con<br />

idonee macchine vibrofinitrici, compattato a mezzo <strong>di</strong> idoneo rullo tandem, previa stesa sulla<br />

superficie <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> una spruzzatura <strong>di</strong> emulsione bituminosa del tipo acida al 60% (ECR)<br />

nella misura <strong>di</strong> Kg. 0,70 per mq con leggera granigliatura successiva. Compreso: la fornitura <strong>di</strong> ogni<br />

materiale e lavorazione, segnaletica stradale ed il pilotaggio del traffico, prove <strong>di</strong> laboratorio ed in<br />

sito, ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte.<br />

Misurazione a metro cubo a compattazione effettuata verificabile con il confronto del prodotto<br />

risultante dalla quantita' <strong>di</strong> materiale fornita in cantiere, risultante dai relativi e regolari documenti <strong>di</strong><br />

trasporto, e il peso convenzionale del conglomerato pari a q.li 23 per ogni metro cubo <strong>di</strong><br />

conglomerato fornito.<br />

Il prezzo che segue, desunto dal prezziario regionale <strong>di</strong> riferimento vigente (co<strong>di</strong>ce voce<br />

19.13.005.002), e' applicato per ogni metro cubo <strong>di</strong> conglomerato a compattazione effettuata.<br />

23 19.13.NP3 COMPENSO PER LA F.P.O. DI CONGLOMERATO BITUMINOSO PER L'ALLARGAMENTO DELLA<br />

CARREGGIATA STRADALE ESISTENTE<br />

Compenso alla precedente voce <strong>di</strong> elenco con co<strong>di</strong>ce 19.13.NP2 per l'impiego <strong>di</strong> conglomerato<br />

bituminoso <strong>di</strong> tipo drenante per strati <strong>di</strong> usura costituito da una miscela <strong>di</strong> pietrischetti frantumati <strong>di</strong><br />

1' Cat. (coeff. levigabilità CLA>0.44; per<strong>di</strong>ta Los Angeles-CNR.BU.34/73 < 20%); sabbie granite<br />

(equivalente in sabbia sulla miscela CNR.BU.27/72 > 70) e bitume <strong>di</strong> tipo E od F in quantità tra il 5 ed<br />

il 6% del peso degli aggregati. Il conglomerato potrà <strong>di</strong>sporsi lungo fusi <strong>di</strong>fferenziati con passante<br />

totale dal crivello 20 al 10 a seconda delle caratteristiche <strong>di</strong> drenabilità desiderate, secondo le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> contratto e della D.L. Di massima il fuso ad eccellente drenaggio avrà percentuale <strong>di</strong><br />

vuoti dal 16 al 18%, mentre gli altri fusi dal 14 al 16%. La stabilità Marshall (prova CNR.BU 30/73)<br />

sarà non inferiore a 500 kg per il conglomerato a massima permeabilità e 600 per quelli a maggiore<br />

resistenza. Il valore della rigidezza Marshall (rapporto tra la stabilità in kg e lo scorrimento in mm)<br />

dovrà essere > 200 per il fuso a massima permeabilità e 250 per gli altri. La resistenza a trazione<br />

in<strong>di</strong>retta dovrà essere compresa tra 0,7 a 1,1 N/mmq a 10 'C e tra 0,12 e 0,2 N/mmq a 40 'C.<br />

Il compenso che segue, desunto dal prezziario regionale <strong>di</strong> riferimento vigente (co<strong>di</strong>ci voci<br />

19.13.005.002 e 19.13.012.001), e' riferito ad ogni metro cubo <strong>di</strong> conglomerato steso per<br />

l'allargamento della carreggiata stradale, misurato secondo le in<strong>di</strong>cazioni della precedente voce<br />

19.13.NP2, per conglomerato bituminoso A MASSIMO POTERE DRENANTE CON BITUMI AL 2% LDPE<br />

+ 6% SBS-R.<br />

19.15 Segnaletica orizzontale e verniciature<br />

19.15.001 Strisce longitu<strong>di</strong>nali o trasversali in vernice premiscelata. Segnaletica orizzontale <strong>di</strong><br />

nuovo impianto o <strong>di</strong> ripasso costituita da strisce longitu<strong>di</strong>nali o trasversali rette o curve,<br />

in strisce semplici o affiancate continue o <strong>di</strong>scontinue, eseguita con vernice rifrangente<br />

del tipo premiscelato <strong>di</strong> qualsiasi colore, nella quantità non inferiore a 1,00 kg/mq,<br />

compreso ogni onere per nolo <strong>di</strong> attrezzature, forniture materiale, tracciamento,<br />

compresa altresì la pulizia delle zone <strong>di</strong> impianto e l'installazione ed il mantenimento<br />

della segnaletica <strong>di</strong> cantiere regolamentare.<br />

24 19.15.001 001 Per strisce <strong>di</strong> larghezza cm. 12 <strong>di</strong> nuovo impianto<br />

25 19.15.001 002 Per strisce <strong>di</strong> larghezza cm 12 ripasso<br />

26 19.15.001 NP<br />

1<br />

Per strisce <strong>di</strong> larghezza cm. 30 <strong>di</strong> nuovo impianto<br />

19.15.003 Fasce <strong>di</strong> arresto, ecc. in vernice premiscelata. Segnaletica orizzontale <strong>di</strong> nuovo impianto o<br />

in ripasso, per fasce <strong>di</strong> arresto, passi pedonale, zebrature e frecce, eseguite con vernice<br />

rifrangente <strong>di</strong> qualsiasi colore del tipo premiscelato, nella quantità non inferiore a 1,00<br />

kg/mq, compreso ogni onere per il nolo <strong>di</strong> attrezzature, forniture materiali, compresa<br />

altresì la pulizia delle zone <strong>di</strong> impianto e l'installazione ed il mantenimento della<br />

segnaletica <strong>di</strong> cantiere regolamentare. Misurata vuoto per pieno per le scritte e per la<br />

superficie effettiva per gli altri segni.<br />

27 19.15.003 001 Di nuovo impianto<br />

28 19.15.003 002 In ripasso<br />

29 19.15.004 Rimozione meccanica <strong>di</strong> segnaletica orizzontale. Rimozione meccanica <strong>di</strong> segnaletica orizzontale <strong>di</strong><br />

qualsiasi tipo me<strong>di</strong>ante attrezzatura abrasiva su qualsiasi tipo <strong>di</strong> pavimentazione o fresatura con<br />

apposita macchina. per metro lineare <strong>di</strong> striscia da cm. 12<br />

Pagina 71 <strong>di</strong> 77<br />

mc<br />

m<br />

m<br />

m<br />

mq<br />

mq<br />

m<br />

Unita’ <strong>di</strong><br />

Misura


N.<br />

Co<strong>di</strong>ce Prezziario<br />

Regionale<br />

19.16 Segnaletica marginale<br />

Descrizione<br />

19.16.001 Fornitura <strong>di</strong> sostegno tubolare in ferro zincato ad altezza varia. Fornitura <strong>di</strong> sostegno<br />

tubolare in ferro, trattato con zincatura forte, completo <strong>di</strong> tappo <strong>di</strong> chiusura superiore in<br />

materiale plastico.<br />

30 19.16.001 001 Diametro esterno mm. 60 e peso non inferiore a kg. 4,10/m<br />

19.16.011 Fornitura <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> aggancio per segnale tubolare. Fornitura <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> aggancio<br />

costituito da due reggette in acciaio e relativa bulloneria in acciaio inox idoneo per<br />

sostegni tubolari.<br />

31 19.16.011 001 Del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> millimetri 48 o 60<br />

19.16.013 Sovrapprezzo per inserimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo antirotazione.<br />

32 19.16.013 001 Tra palo e basamento<br />

33 19.16.013 002 Tra palo e segnale<br />

19.17 Segnaletica verticale<br />

19.17.002 Fornitura segnale circolare in lamiera <strong>di</strong> alluminio 25/10. Fornitura segnale circolare in<br />

lamiera <strong>di</strong> alluminio 25/10 a costruzione scatolare e rinforzata, completo <strong>di</strong> attacchi<br />

speciali, lavorazione comprendente operazioni <strong>di</strong> sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura<br />

con smalto igio a fuoco previa mano <strong>di</strong> ancorante nella parte posteriore, rivestito nella<br />

parte anteriore internamente con pellicola retroriflettente, microsfere incorporate o<br />

incapsulate ad alta intensità luminosa a pezzo unico, per tutti i simboli.<br />

34 19.17.002 001 Diametro cm. 60 con pellicola a normale risposta luminosa (Casse 1)<br />

19.17.003 Fornitura segnale ottogonale in lamiera <strong>di</strong> alluminio 25/10 (STOP). Fornitura segnale<br />

ottogonale in lamiera <strong>di</strong> alluminio 25/10 (STOP) a costruzione scatolare e rinforzata,<br />

completo <strong>di</strong> attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni <strong>di</strong> sgrassaggio,<br />

fosfatazione, verniciatura con smalto igio a fuoco previa mano <strong>di</strong> ancorante nella parte<br />

posteriore, rivestito nella parte anteriore internamente con pellicola retroriflettente<br />

classe 2 a pezzo unico per tutti i simboli.<br />

35 19.17.003 002 Diametro cm. 90 con pellicola ad elevata risposta luminosa (Casse 2)<br />

19.17.005 Fornitura <strong>di</strong> pannelli, targhe e segnali <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione in alluminio 25/10. Fornitura <strong>di</strong><br />

pannelli, targhe e segnali <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione in alluminio 25/10, costruzione scatolata e<br />

rinforzata completo <strong>di</strong> attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni <strong>di</strong><br />

sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura con smalto grigio a fuoco previa mano <strong>di</strong><br />

ancoraggio nella parte posteriore, ovvero in estruso <strong>di</strong> alluminio spessore 30/10, rivestiti<br />

nella parte anteriore interamente con pellicola, a pezzo unico, per qualsiasi figura o<br />

scritta.<br />

36 19.17.005 001 Con pellicola a normale risposta luminosa (Classe 1)<br />

19.17.027 Posa in opera <strong>di</strong> segnaletica stradale.<br />

37 19.17.027 001 Per ogni sostegno <strong>di</strong> qualsiasi tipo verticale o controvento del <strong>di</strong>ametro mm. 48, mm. 60 ed a U<br />

38 19.17.027 003 Per ogni segnale su un unico sostegno.<br />

19.18 Pulizie e pertinenze<br />

39 19.18.032 Cordolo prefabbricato in calcestruzzo vibrato. Cordolo in calcestruzzo vibrato, prefabbricato, dosato a<br />

q.li 3,50 <strong>di</strong> cemento normale della sezione minima <strong>di</strong> cmq. 300, posto in opera perfettamente allineato<br />

e giuntato su massetto <strong>di</strong> calcestruzzo a q.li 2,00 <strong>di</strong> cemento normale <strong>di</strong> spessore non inferiore a cm.<br />

10 (<strong>di</strong>eci) ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte.<br />

20 SISTEMAZIONE AREE VERDI<br />

- AREE VERDI: La fornitura delle essenze dovrà essere <strong>di</strong> ottima qualità ed accettata, a<br />

giu<strong>di</strong>zio insindacabile, dalla Direzione lavori.<br />

Nei prezzi in<strong>di</strong>cati, se non <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto, si intende oltre alla fornitura e posa<br />

delle essenze, lo scavo della buca a mano o con mezzo meccanico anche in presenza <strong>di</strong><br />

vecchia ceppaia, l'eventuale ripristino <strong>di</strong> pavimentazione <strong>di</strong> qualsiasi materiale, la<br />

fornitura e posa <strong>di</strong> pali tutori in castagno, le legature, la concimazione <strong>di</strong> impianto, le<br />

Pagina 72 <strong>di</strong> 77<br />

m<br />

cad<br />

cad<br />

cad<br />

cad<br />

cad<br />

mq<br />

cad<br />

cad<br />

m<br />

Unita’ <strong>di</strong><br />

Misura


N.<br />

Co<strong>di</strong>ce Prezziario<br />

Regionale<br />

Descrizione<br />

opere <strong>di</strong> ancoraggio, la bonifica del cavo ove necessario, l'innaffiamento durante il primo<br />

ciclo vegetativo. Pertanto l'impresa dovrà garantire nel primo anno l'attecchimento delle<br />

essenze e solo dopo l'accertamento <strong>di</strong> tale attecchimento sarà possibile re<strong>di</strong>gere il<br />

certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione.<br />

Le presenti prescrizioni sono riportate ad integrazione del Capitolato speciale d'appalto.<br />

20.01 Sistemazione aree ver<strong>di</strong><br />

40 20.01.023 Viali o piazzole. Viali o piazzole anche per parcheggi realizzate con masselli forati <strong>di</strong> qualsiasi forma<br />

geometrica, in calcestruzzo vibrocompresso, per pavimentazioni erbose, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni cm 50x50 e <strong>di</strong><br />

spessore <strong>di</strong> cm 12. Sono compresi: la fornitura e posa in opera dei masselli; lo scavo e la<br />

preparazione del sottofondo; il riporto <strong>di</strong> misto naturale; la cilindratura; il riporto <strong>di</strong> sabbia;<br />

l'intasamento con terra <strong>di</strong> coltura alleggerita con torba o sabbia; la fornitura e seminagione delle<br />

sementi. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.<br />

21 LAVORAZIONI REALIZZABILI CON L’ UTILIZZO DI MATERIALI INERTI PROVENIENTI DAL<br />

RECUPERO DELLE DEMOLIZIONI<br />

I rifiuti da costruzione e demolizione (cosiddetti rifiuti da C. & D.) provengono<br />

essenzialmente dalle operazioni <strong>di</strong> manutenzione e costruzione delle opere e<strong>di</strong>li, dalla<br />

costruzione e manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie, dalla attività<br />

estrattive, ecc.Il maggior quantitativo <strong>di</strong> rifiuti da C. & D. è rappresentato da frazioni<br />

inerti quali: cemento, calcestruzzo, laterizi, ceramiche, terre da scavo, ecc. che<br />

posseggono, <strong>di</strong> per se, gran<strong>di</strong> potenzialità <strong>di</strong> recupero e riutilizzo, potenzialità che però<br />

vengono in larga misura <strong>di</strong>sperse in quanto questi rifiuti sono, per la maggior parte,<br />

smaltiti in <strong>di</strong>scarica.<br />

L’utilizzo degli inerti provenienti dal recupero e dalla lavorazione <strong>di</strong> materiale risultante<br />

da demolizioni, purché in possesso delle caratteristiche tecniche richieste dal capitolato<br />

speciale d’appalto, risulta idoneo per:<br />

- rinfianco <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> rete (fognature, acquedotti, gasdotti);<br />

- anticapillare su terreni vegetali e tessuti geotessile;<br />

- magroni in calcestruzzo;<br />

- drenaggi o strati <strong>di</strong> massicciata con presenza <strong>di</strong> acqua;<br />

- rilevati stradali ed industriali;<br />

- stesura finale prima della pavimentazione stradale;<br />

- inghiaiatura <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> campagna.<br />

21.07 Fornitura in cantiere <strong>di</strong> materiali per la formazione <strong>di</strong> rilevati. Fornitura in cantiere <strong>di</strong><br />

materiali per la formazione <strong>di</strong> rilevati provenienti da impianti <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti<br />

inerti; compresi il carico, il trasporto e lo scarico del materiale e tutti gli altri oneri in<strong>di</strong>cati<br />

nelle norme tecniche. Il trasporto deve intendersi fino alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 5 Km. Misurati sul<br />

percorso stradale, sia su piste <strong>di</strong> cantiere, che su strade pubbliche <strong>di</strong> qualunque tracciato<br />

plano-altimetrico, dall'impianto <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti inerti al punto me<strong>di</strong>o del<br />

cantiere, inteso come baricentro dei rilevati.<br />

41 21.07 002 Stabilizzato della pezzatura 0/30 mm<br />

42 21.08 Solo sistemazione in rilevato od in riempimento. Solo sistemazione in rilevato od in riempimento <strong>di</strong><br />

materiali idonei provenienti dagli impianti <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti inerti; compreso l'eventuale onere<br />

della riduzione del materiale roccioso alla pezzatura prevista; compreso il compattamento a strati fino<br />

a raggiungere la densità prescritta; compreso l'eventuale inumi<strong>di</strong>mento; comprese la sagomatura e<br />

profilatura dei cigli, delle banchine e delle scarpate rivestite con terra vegetale; compresa ogni<br />

lavorazione ed onere previsti dall'art. Movimenti <strong>di</strong> terre delle Norme Tecniche per dare il rilevato<br />

compiuto a perfetta regola d'arte:<br />

22 OPERE MARITTIME<br />

22.01 Scavi, demolizioni, rimozioni, trasporti e ripascimenti<br />

43 22.01.007 Spianamento e livellamento dei cumuli sabbiosi depositati sugli arenili, eseguito con mezzi meccanici e<br />

raccordato con l'arenile esistente secondo le livellette <strong>di</strong> progetto, eseguito a regola d'arte compreso<br />

ogni onere e magistero. Per mc netto reso a ripascimento.<br />

Pagina 73 <strong>di</strong> 77<br />

mq<br />

mc<br />

mc<br />

mc<br />

Unita’ <strong>di</strong><br />

Misura


TABELLE ALLEGATE<br />

TABELLA «A» CATEGORIA PREVALENTE (articoli 4 e 46, comma 1)<br />

Declaratoria<br />

Categoria ex allegato A<br />

d.P.R. n. 34 del 2000<br />

Importo in euro Incidenza %<br />

manodopera<br />

Ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del capitolato, i seguenti lavori sono subappaltabili nella misura massima del 30%.<br />

OG 3: Strade, autostrade, ponti, viadotti,<br />

ferrovie, linee tranviarie, metropolitane,<br />

funicolari, e piste aeroportuali, e relative<br />

opere complementari<br />

Prevalente OG3 485.972,14 18,39<br />

Di cui euro 16.099,85 per oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere, non soggetto ad alcun ribasso <strong>di</strong> gara, ai sensi<br />

dell'articolo 131, comma 3, primo periodo, del Co<strong>di</strong>ce dei contratti.<br />

TABELLA «B» GRUPPI DI LAVORAZIONI OMOGENEE - CATEGORIE CONTABILI<br />

ai fini della contabilità e delle varianti in corso d’opera - articolo 5<br />

n. Descrizione dei gruppi <strong>di</strong> lavori omogenee In euro<br />

1 Scavi, demolizioni, rilevati, compattazioni<br />

(voci elenco prezzi: 17.01.001 - 17.01.003.001 – 17.01.004 – 17.01.011.001 – 17.01.012.001 –<br />

19.02.005.001 – 19.13.002 - 22.01.007)<br />

27.559,52<br />

2 Fondazioni/Massiciate stradali<br />

(voci elenco prezzi: 19.13.001.001 – 21.07.002 – 21.08)<br />

103.810,97<br />

3 Lavori, opere e manufatti con calcestruzzo, armato e non armato, gettato in<br />

opera e prefabbricato<br />

(voci elenco prezzi unitari: 03.03.001.001 – 03.03.014.001 – 03.05.002 – 18.03.004.002 –<br />

18.03.005.002 – 19.11.018 – 19.18.032)<br />

26.229,61<br />

4 Lavori, opere e manufatti con prefabbricati in ghisa e in pvc<br />

(voci elenco prezzi: 18.02.004.003 – 18.03.015.001 – 18.03.015.002 – 18.03.018.002 –<br />

18.03.018.005)<br />

12.603,26<br />

5 Pavimentazioni stradali con conglomerati e trattamenti bituminosi e con<br />

grigliati erbosi realizzati con masselli forati prefabbricati in cls<br />

(voci elenco prezzi: 19.13.NP1 – 19.13.NP2 – 19.13.NP3 – 20.01.023)<br />

272.876,34<br />

6 Segnaletica stradale<br />

(voci elenco prezzi: da 19.15.001.001 a 19.17.027.003)<br />

39.154,54<br />

Parte 1 - Totale lavori a misura,<br />

compresi gli oneri per la sicurezza inclusi nei prezzi unitari <strong>di</strong> elenco<br />

482.234,24<br />

A detrarre gli oneri per la sicurezza inclusi nei prezzi unitari <strong>di</strong> elenco 12.36195<br />

a) Totale importo esecuzione lavori (base d’asta) 469.872,29<br />

b1) Oneri per la sicurezza inclusi nei prezzi unitari <strong>di</strong> elenco, a misura 12.361,95<br />

b2) Oneri per la sicurezza aggiuntivi, a misura 3.737,90<br />

b) Totale importo oneri per la sicurezza (somma <strong>di</strong> b1+b2) 16.099,85<br />

TOTALE DA APPALTARE (somma <strong>di</strong> a + b) 485.972,14<br />

TABELLA «C» ELEMENTI PRINCIPALI DELLA COMPOSIZIONE DEI LAVORI<br />

Elemento <strong>di</strong> costo Importo Incidenza<br />

1) Manodopera euro 89.352,26 18,39 %<br />

2) Materiali euro 304.961,08 62,75 %<br />

3) Trasporti euro 22.289,44 4,59 %<br />

4) Noli euro 69.369,36 14,27 %<br />

Squadra<br />

tipo:<br />

Operai specializzati n. 2<br />

Operai qualificati n. 1<br />

Manovali specializzati n. 10<br />

sommano euro 485.972,14<br />

Di cui euro 16.099,85 per oneri per la<br />

sicurezza e la salute nel cantiere<br />

Pagina 74 <strong>di</strong> 77<br />

Presenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> operai in cantiere:<br />

da n. 4 a n. 5, per ogni giorno lavorativo<br />

100 %


TABELLA «D» RIEPILOGO DEGLI ELEMENTI PRINCIPALI DEL CONTRATTO<br />

1.a Importo per l’esecuzione delle lavorazioni (base d’asta) € 469.872,29<br />

1.b Oneri per l’attuazione dei piani <strong>di</strong> sicurezza € 16.099,85<br />

1 Importo della procedura d’affidamento (1.a + 1.b) € 485.972,14<br />

2.a Ribasso offerto in percentuale (solo su 1.a) %<br />

2.b Offerta risultante in cifra assoluta (1.a - 1.a x 2.a / 100)<br />

3 Importo del contratto (2.b + 1.b)<br />

4.a Cauzione provvisoria (calcolata su 1) 2% € 9.719,44<br />

4.b Cauzione provvisoria ridotta della metà (50% <strong>di</strong> 4.a)<br />

5.a Garanzia fideiussoria base (3 x 10%) 10%<br />

5.b Maggiorazione cauzione (per ribassi > al 10%) ___%<br />

5.c Garanzia fideiussoria finale (5.a + 5.b)<br />

5.d Garanzia fideiussoria finale ridotta della metà (50% <strong>di</strong> 5.c)<br />

6.a Importo assicurazione C.A.R. articolo 36, comma 3, lettera a) € 650.000,00<br />

6.b <strong>di</strong> cui: per le opere (articolo 36, comma 3, lettera a), partita 1) € 534.569,35<br />

6.c per le preesistenze (articolo 36, comma 3, lettera a), partita 2) € 90.000,00<br />

6.d per demolizioni e sgomberi (art. 36, comma 3, lettera a), partita 3) € 24.430.65<br />

6.e Importo assicurazione R.C.T. articolo 36, comma 4 € 500.000,00<br />

7 Estensione assicurazione periodo <strong>di</strong> garanzia articolo 36, comma 7 mesi 24<br />

8 Importo minimo netto stato d’avanzamento, articolo 23, comma 1 € 125.000,00<br />

9 Importo minimo rinviato al conto finale, articolo 23, comma 7 (% su 3) 5%<br />

10 Tempo utile per l’esecuzione dei lavori, articolo 14 giorni 135<br />

11 Penale giornaliera per il ritardo, articolo 18 (% su 3) 0,75 o /oo<br />

Pagina 75 <strong>di</strong> 77


TABELLA «E» ELENCO DEGLI ELABORATI INTEGRANTI IL PROGETTO<br />

(articolo 7, comma 1, lettera c))<br />

n. TAVOLA Descrizione<br />

1 RELAZIONE<br />

2 PLANIMETRIA GENERALE - COROGRAFIA – SCALA 1:25.000<br />

3 PLANIMETRIA GENERALE - QUADRO DI UNIONE – SCALA 1:5.000<br />

4 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

5 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 1 – SCALA 1:500<br />

6 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 2 – SCALA 1:500<br />

7 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 3 – SCALA 1:500<br />

8 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 4 – SCALA 1:500<br />

9 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 5 – SCALA 1:500<br />

10 PLANIMETRIA STATO ATTUALE – STRALCIO 6 – SCALA 1:500<br />

11 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 1 – SCALA 1:500<br />

12 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 2 – SCALA 1:500<br />

13 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 3 – SCALA 1:500<br />

14 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 4 – SCALA 1:500<br />

15 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 5 – SCALA 1:500<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 5A – SCALA 1:500<br />

15A CAPTAZIONE E SCARICO ACQUE BIANCHE A RIDOSSO DI IN TRATTO DELLA RECINZIONE<br />

DELLA SEDE FERROVIARIA<br />

16 PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 6 – SCALA 1:500<br />

17 SEZIONE STRADALI TIPO A-A e B1-B1 – SCALA 1:25<br />

18 SEZIONE STRADALI TIPO C-C e D-D – SCALA 1:25<br />

19 SEZIONE STRADALI TIPO E-E e B2-B2 – SCALA 1:25<br />

20 SEZIONE STRADALI TIPO F-F e G-G – SCALA 1:25<br />

21 SEZIONE STRADALI TIPO H-H – SCALA 1:25<br />

22 SEZIONE STRADALI TIPO I-I e L-L – SCALA 1:25<br />

23<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 1 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

24<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 2 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

25<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 3 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

26<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 4 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

27<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 5 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

28<br />

PLANIMETRIA DI PROGETTO – STRALCIO 6 – SCALA 1:500<br />

SCHEMA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE<br />

29<br />

PARTICOLARI SEGNALETICA ORIZZONTALE - SCHEMI PLANIMETRICI 1, 2, 3 e 4<br />

SCALA 1:20<br />

30<br />

PARTICOLARI SEGNALETICA ORIZZONTALE - SCHEMI PLANIMETRICI 5, 6, 7 e 8<br />

SCALA 1:20<br />

31 SCHEMI SEGNALETICA VERTICALE<br />

Pagina 76 <strong>di</strong> 77


TABELLA «F» CARTELLO DI CANTIERE (articolo 61)<br />

Ente appaltante: COMUNE DI MONTEMARCIANO (AN)<br />

Assessorato ai Lavori Pubblici<br />

Unità operativa: V SETTORE<br />

LAVORI DI SISTEMAZIONE A PARCHEGGI PUBBLICI<br />

DELLE AREE LITORANEE ADIACENTI VIA LUNGOMARE<br />

Progetto esecutivo approvato con Determinazione del Capo Settore n. ____ del ______________<br />

Progettazione esecutiva:<br />

V Settore - Ufficio LL.PP.: Ing. Luciano Bolli, Capo del V Settore<br />

Direzione dei lavori:<br />

V Settore - Ufficio LL.PP.: Ing. Luciano Bolli, Capo del V Settore<br />

Progetto esecutivo e <strong>di</strong>rezione lavori opere in c.a. Progetto esecutivo e <strong>di</strong>rezione lavori impianti<br />

/ /<br />

Coor<strong>di</strong>natore per la progettazione: Ing. Luciano Bolli, Capo del V Settore<br />

Coor<strong>di</strong>natore per l’esecuzione: Ing. Luciano Bolli, Capo del V Settore<br />

Durata stimata in uomini x giorni: 440 Notifica preliminare in data:<br />

Responsabile unico dell’intervento: Ing. Luciano Bolli, Capo del V Settore<br />

IMPORTO DEL PROGETTO: euro 555.000,00<br />

IMPORTO LAVORI A BASE D’ASTA: euro 469.872,29<br />

ONERI PER LA SICUREZZA: euro 16.099,85<br />

IMPORTO DEL CONTRATTO: euro _______________<br />

Gara in data ___________, offerta <strong>di</strong> ribasso del ___ %<br />

Impresa esecutrice:<br />

con sede<br />

Qualificata per i lavori delle categorie: _____, classifica _______<br />

_____, classifica _______<br />

_____, classifica _______<br />

<strong>di</strong>rettore tecnico del cantiere: _______________________________________________<br />

subappaltatori:<br />

per i lavori <strong>di</strong> Importo lavori subappaltati<br />

categoria descrizione euro<br />

Intervento finanziato con fon<strong>di</strong> propri (MUTUO)<br />

inizio dei lavori ___________________ con fine lavori prevista per il ____________________<br />

prorogato il ______________________ con fine lavori prevista per il ___________________<br />

Ulteriori informazioni sull’opera possono essere assunte presso l’ufficio LAVORI PUBBLICI<br />

telefono: 0719163350-1-2-3-4-5 fax: 0719163356<br />

Pagina 77 <strong>di</strong> 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!