14.06.2013 Views

Scarica la presentazione in pdf - Comune di Modena

Scarica la presentazione in pdf - Comune di Modena

Scarica la presentazione in pdf - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL VERDE E LA CITTA’<br />

Qualità ambientale, benessere sociale e salute<br />

<strong>Modena</strong> 15 Ottobre 2010<br />

RUOLI E FUNZIONI DEL VERDE<br />

Dott. Agr. Andrea DI PAOLO – Dott. For. Marilena PO


E’ necessario che <strong>la</strong> progettazione del “verde” sia considerata come una<br />

componente urbana, con uguale <strong>di</strong>gnità delle altre componenti<br />

urbanistiche, dal momento che svolge una funzione strettamente legata<br />

alle esigenze del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, dell’ambiente e del paesaggio.<br />

(Ippolito Pizzetti)<br />

Occorre impegno, responsabilità ed obbligo morale per poter sempre<br />

meglio passare dal “gioco dei cerchietti” a realizzazioni <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong><br />

paesaggio efficaci e ben calibrati.<br />

(Alessandro Chiusoli)


FUNZIONI DELLA VEGETAZIONE<br />

1) AMBIENTALE: AMBIENTALE:<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni dello spazio che ci circonda e del luogo <strong>in</strong> cui viviamo;<br />

si estr<strong>in</strong>seca a <strong>di</strong>fferenti livelli:<br />

a) depurazione chimica dell’atmosfera: dell’atmosfera:<br />

le piante assorbono anidride carbonica che attraverso <strong>la</strong><br />

fotos<strong>in</strong>tesi porta al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> zuccheri ed al<strong>la</strong> liberazione <strong>di</strong> ossigeno:<br />

- un albero <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni riesce ad assorbire, durante il suo ciclo vitale, circa 2,5 tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong><br />

anidride carbonica; (F)<br />

- un ettaro <strong>di</strong> bosco assorbe, <strong>in</strong> un anno, <strong>la</strong> CO2 CO prodotta da un’autovettura che percorra circa<br />

80.000 Km e produce l’ossigeno per 40 persone ogni giorno; (F)<br />

- tenuto conto del<strong>la</strong> riduzione dell’attività fotos<strong>in</strong>tetica nel periodo <strong>in</strong>vernale, si può supporre che<br />

una superficie fogliare <strong>di</strong> circa 1200 mq (superficie stimata per una <strong>la</strong>tifoglia adulta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>mensioni) sia sufficiente a fornire il fabbisogno annuale <strong>di</strong> ossigeno per una persona; (C)<br />

- un faggio giunto a maturità, con un’altezza <strong>di</strong> 25 mt ed una chioma <strong>di</strong> 15 mt, ha una superficie<br />

stimata <strong>di</strong> circa 1600 mq e produce <strong>in</strong> una giornata asso<strong>la</strong>ta circa 1712 gr <strong>di</strong> O2 O l’ora, attuando<br />

una trasformazione del carbonio <strong>in</strong> carboidrati pari a 1600 gr/ora; (C)<br />

- si può supporre che una pianta adulta possa giornalmente produrre ossigeno sufficiente per <strong>la</strong><br />

respirazione <strong>di</strong> tre persone, ed elim<strong>in</strong>are anidride carbonica prodotta <strong>in</strong> una giornata da 1000<br />

metri cubi <strong>di</strong> volume abitativo. (C)<br />

Ossigeno e<strong>la</strong>borato dal<strong>la</strong> superficie fogliare (Hausen)<br />

Betul<strong>la</strong> 2,53 gr/dmq ora Faggio 1,76 gr/dmq ora Farnia 1,53 gr/dmq ora<br />

P<strong>in</strong>o silvestre 1,20 gr/dmq ora Abete rosso 1,15 gr/dmq ora


) assorbimento <strong>di</strong> gas tossici: oltre all’anidride carbonica, anche altri gas, specialmente l’anidride<br />

solforosa vengono assorbiti dalle piante, con notevole vantaggio per l’apparato respiratorio degli altri<br />

esseri viventi;<br />

- una struttura alberata <strong>in</strong> prossimità delle strade consente <strong>di</strong> rimuovere f<strong>in</strong>o al 10% <strong>di</strong> biossido d’azoto<br />

(ed il 15-20% <strong>di</strong> polveri sottili); (Wessel<strong>in</strong>g)<br />

- stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che per <strong>la</strong> rimozione degli <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti gassosi le piante agiscono attraverso<br />

meccanismi fisici e chimici che avvengono sul<strong>la</strong> parte esterna delle foglie e nei tessuti: <strong>in</strong> attivazione<br />

attraverso assorbimento superficiale dei composti; <strong>in</strong> attivazione attraverso precipitazioni e<br />

immagazz<strong>in</strong>amento dei composti tossici nei tessuti cellu<strong>la</strong>ri; utilizzazione dei composti tossici nei<br />

tessuti cellu<strong>la</strong>ri; (C)<br />

- gli stessi stu<strong>di</strong> hanno messo <strong>in</strong> evidenza che le piante, svolgendo questa funzione, possono essere<br />

esse stesse danneggiate, sai per l’occlusione degli stomi, sia per danni agli apparati vegetali, sia per<br />

gli effetti che queste sostanze possono avere sul oro metabolismo. (C)<br />

La vegetazione è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> assorbire dall’atmosfera le seguenti quantità d’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti<br />

(Ricerca USA)<br />

Monossido <strong>di</strong> carbonio<br />

Cloro<br />

Fluoro<br />

Ossido <strong>di</strong> azoto<br />

2500 ug/mq ora<br />

2000 ug/mq ora<br />

100 ug/mq ora<br />

2000 ug/mq ora<br />

Ozono<br />

PAN perossiacetilnitrati<br />

Anidride solforosa<br />

ammoniaca<br />

80000 ug/mq ora<br />

2500 ug/mq ora<br />

500 ug/mq ora<br />

400 ug/mq ora


c) fissazione delle polveri, prodotti catramosi ed oleosi: <strong>la</strong> funzione positiva è esercitata<br />

prevalentemente dal<strong>la</strong> parte più esterna del<strong>la</strong> chioma, e <strong>la</strong> velocità e quantità del<strong>la</strong> deposizione <strong>di</strong>pende<br />

dal<strong>la</strong> densità e dal<strong>la</strong> forma delle particelle stesse; ……….PM10 e PM2,5 ……<br />

- un prato raccoglie, a parità <strong>di</strong> superficie, da 3 a 6 volte più polveri <strong>di</strong> una superficie liscia, un albero con <strong>la</strong><br />

sua massa fogliare trattiene le polveri <strong>in</strong> misura 10 volte superiore al<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> trattenuta del<strong>la</strong><br />

superficie coperta dal<strong>la</strong> proiezione del<strong>la</strong> chioma su un prato; (C.)<br />

- uno stu<strong>di</strong>o condotto a Brighton (Gran Bretania) ha <strong>di</strong>mostrato <strong>la</strong> cattura e ritenzione delle particelle<br />

<strong>di</strong> un olmo alto 21 mt sito a ridosso <strong>di</strong> una strada ad alto traffico veico<strong>la</strong>re ha fissato, <strong>in</strong> una so<strong>la</strong><br />

stagione vegetativa 1072 g <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>to sospeso, corrispondenti a 475 mg m-2 <strong>di</strong> area fogliare; (F)<br />

- uno stu<strong>di</strong>o condotto a Chicago (USA) ha <strong>di</strong>mostrato <strong>la</strong> cattura e ritenzione degli <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti <strong>di</strong> un bosco<br />

<strong>di</strong> un ettaro, copertura 11%, ha rimosso <strong>in</strong> un anno 591 tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento: <strong>di</strong> cui 212 t <strong>di</strong><br />

partico<strong>la</strong>to <strong>in</strong>feriore a 10 micrometri, 191 t <strong>di</strong> ozono, 89 t <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> azoto, 84 t <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> zolfo<br />

e 15 t <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio; (F)<br />

- <strong>in</strong> generale, l’<strong>in</strong>tercettazione da parte del<strong>la</strong> vegetazione è un fenomeno alquanto variabile e <strong>di</strong>pende<br />

anche dalle forme, <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche delle superfici vegetali <strong>in</strong>tercettate (presenza <strong>di</strong><br />

sostanze adesive quali cere, superfici bagnate, presenza <strong>di</strong> peluria, rugosità, ecc…; <strong>la</strong> riduzione dei<br />

partico<strong>la</strong>ti sembra essere leggermente maggiore per le semprever<strong>di</strong>. (C)<br />

Fissazione delle polveri <strong>in</strong> 15 giorni su 100 gr <strong>di</strong> foglie (Leroy)<br />

foglie <strong>di</strong> olmo<br />

foglie <strong>di</strong> ippocastano<br />

2,735 gr. <strong>di</strong> polveri<br />

2,295 gr. <strong>di</strong> polveri<br />

foglie <strong>di</strong> sofora<br />

foglie <strong>di</strong> pterocaria<br />

0,996 gr. <strong>di</strong> polveri<br />

0,979 gr. <strong>di</strong> polveri<br />

foglie <strong>di</strong> tiglio<br />

0,936 gr. <strong>di</strong> polveri


Valutazione dell’efficacia dei tipi <strong>di</strong> piante più importanti per abbassare <strong>la</strong> concentrazione <strong>di</strong> polveri<br />

sottili, ossi<strong>di</strong> d’azoto e ozono nell’aria. (Hiemstra, Schoenmaker van der Bijl, Tonneijck)<br />

ALBERI E CESPUGLI<br />

Acer p<strong>la</strong>tanoides<br />

Aesculus Spp<br />

Ai<strong>la</strong>nthus altissima<br />

Alnus glut<strong>in</strong>osa<br />

Betul<strong>la</strong> utilis<br />

Carp<strong>in</strong>us betulus<br />

Frax<strong>in</strong>us excelsior<br />

G<strong>in</strong>ko biloba<br />

Koleuteria panicu<strong>la</strong>ta<br />

Liquidambar styraciflua<br />

Mahonia Spp<br />

P<strong>in</strong>us nigra<br />

P<strong>in</strong>us sylvestris<br />

P<strong>la</strong>tanus Spp<br />

Populus Spp<br />

Quercus robur<br />

Roa Spp<br />

Sophora japonica<br />

Taxus Spp<br />

Tilia cordata<br />

Tilia europea<br />

Ulmus Spp<br />

X<br />

XX<br />

X<br />

X<br />

XX<br />

XX<br />

X<br />

X<br />

X<br />

XX<br />

XX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XX<br />

XX<br />

X<br />

XX<br />

XX<br />

XXX<br />

XX<br />

X<br />

XX<br />

POLVERI<br />

SOTTILI<br />

PM10<br />

X<br />

X<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XX<br />

XXX<br />

X<br />

OSSIDI DI AZOTO<br />

NO + NO2<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XX<br />

XXX<br />

XX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XX<br />

XXX<br />

XX<br />

X<br />

X<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

XX<br />

XXX<br />

X<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

OZONO<br />

O3<br />

-<br />

-<br />

X<br />

-<br />

X<br />

X<br />

-<br />

X<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

X<br />

X<br />

XXX<br />

XXX<br />

XXX<br />

X<br />

-<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

EMISSIONE SOSTANZE<br />

ORGANICHE VOLATILI


d) emissione vapore acqueo e rego<strong>la</strong>zione termica: le masse <strong>di</strong> fogliame impe<strong>di</strong>scono l’eccessivo<br />

riscaldamento del suolo, limitando l’evaporazione dell’acqua <strong>in</strong> esso contenuto; <strong>la</strong> vegetazione<br />

provoca moti convettivi delle masse d’aria, per effetto delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> temperatura che si verificano<br />

fra le zone e<strong>di</strong>ficate e le aree ver<strong>di</strong>;<br />

- è stato stimato che una pianta adulta, iso<strong>la</strong>ta, <strong>di</strong> prima grandezza, con apporti idrici ottimali, può<br />

traspirare f<strong>in</strong>o a 400 litri d’acqua al giorno, operando un consumo <strong>di</strong> calore <strong>la</strong>tente pari a 580 Kcal<br />

ogni litro <strong>di</strong> acqua traspirata; (C.)<br />

- un ettaro <strong>di</strong> vegetazione può traspirare circa 17.000 litri <strong>di</strong> acqua <strong>in</strong> una giornata soleggiata;(Harris)<br />

soleggiata;( Harris)<br />

- una superficie <strong>di</strong> 800 mq con una copertura arborea ed arbustiva del 30% può assorbire energia per<br />

1,2 milioni <strong>di</strong> Kcal che riscalderebbero l’ambiente stesso; questa energia equivale a quel<strong>la</strong> necessaria<br />

per raffreddare <strong>in</strong> estate con i con<strong>di</strong>zionatori per 12 ore due case <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni; (Oke)<br />

- da stu<strong>di</strong> effettuati <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse città è stato evidenziato <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura tra un parco ed una<br />

piazza all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> stessa area urbana: nelle ore notturne <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza va da 1 a 5 °C, mentre<br />

nelle ore <strong>di</strong>urne va da 1 a 3 °C. Ciò che maggiormente mo<strong>di</strong>fica i valori sono le <strong>di</strong>mensioni dell’area<br />

verde ed il clima (più è secco maggiore è l’effetto). (Upnamis, Ruros)<br />

Coefficienti <strong>di</strong> ombreggiamento (% <strong>di</strong> trasmissione) per <strong>di</strong>verse specie nel<strong>la</strong> stagione estiva ed <strong>in</strong>vernale (Scudo)<br />

Acer p<strong>la</strong>tanoides<br />

Acer sacchar<strong>in</strong>um<br />

Aesculus hippocastanum<br />

Betul<strong>la</strong> alba<br />

0,12<br />

0,17<br />

0,11<br />

0,18<br />

0,69<br />

0,71<br />

0,73<br />

0,62<br />

Celtis australis<br />

Frax<strong>in</strong>us excelsior<br />

G<strong>in</strong>ko biloba<br />

Gle<strong>di</strong>tsia triacanthos<br />

0,11<br />

0,15<br />

0,19<br />

0,36<br />

0,53<br />

0,59<br />

0,63<br />

0,70<br />

Koelreuteria panicu<strong>la</strong>ta<br />

P<strong>la</strong>tanus acerifolia<br />

Quercus robur<br />

Tilia cordata<br />

0,19<br />

0,14<br />

0,19<br />

0,12<br />

0,65<br />

0,55<br />

0,77<br />

0,59


e) schermo antirumore: nelle masse del fogliame le onde sonore si frazionano rapidamente e<br />

cont<strong>in</strong>uamente, ma sono <strong>in</strong>efficaci per le frequenze <strong>in</strong>feriori ai 1000 Hz; limiti <strong>di</strong> tale barriera sono i<br />

valori <strong>di</strong> attenuazione bassi e <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>stanze significative fra sorgente sonora e ricevente:<br />

- per ridurre <strong>in</strong> modo significativo il livello d’<strong>in</strong>tensità dei rumori, da 5 a 10 decibel, è necessario una<br />

barriera verde <strong>di</strong> spessore variabile tra 40 e 100 mt (che corrisponde circa ai valori m<strong>in</strong>imi per ottenere<br />

anche effetti microclimatici apprezzabili); (C)<br />

- una siepe arboreo-arbustiva ben realizzata è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> abbassare l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento acustico <strong>di</strong> 0,10<br />

decibel per metro <strong>di</strong> spessore per le basse frequenze e 0,20 decibel per metro <strong>di</strong> spessore per le alte<br />

frequenze (i migliori risultati sono dati da siepi molto alte e dallo spessore <strong>di</strong> almeno 5 mt.); (C)<br />

- ricerche su una c<strong>in</strong>tura arborea caratterizzata da un impianto ad alta densità e costituito da specie<br />

arboreo ed arbustive con foglie <strong>la</strong>rghe, spesse e provviste <strong>di</strong> picciolo, ha dato risultati significativi ma pur<br />

sempre contenuti. (C)<br />

Caratteristiche <strong>di</strong> barriere acustiche ed attenuazione dell’<strong>in</strong>tensità sonora (Cook & Van Haverbeke)<br />

Sorgente<br />

sonora<br />

Camion ed automobili<br />

ad alta velocità <strong>in</strong> zone<br />

rurali<br />

Traffico a<br />

me<strong>di</strong>a velocità<br />

Distanza del<strong>la</strong><br />

barriera dal<strong>la</strong><br />

fonte<br />

16 – 20 mt<br />

5 – 16 mt<br />

Spessore del<strong>la</strong><br />

C<strong>in</strong>tura arborea<br />

20 – 30 mt<br />

6 – 16 mt<br />

Alt. alberi al<br />

centro del<strong>la</strong><br />

barriera<br />

14 mt e più<br />

Alberi alti 4,5-10 mt<br />

ed arbusti alti 2,5 mt<br />

Distanza tra<br />

fonte e<br />

ricevente<br />

36 – 50 mt<br />

11 – 32 mt<br />

Valori <strong>di</strong><br />

attenuazione<br />

8 – 12 db<br />

8 – 12 db


f) depurazione batteriologica dell’aria: il pulviscolo atmosferico, carico <strong>di</strong> batteri, è fissato<br />

sulle foglie dall’umi<strong>di</strong>tà atmosferica; le foglie emettono sostanze vo<strong>la</strong>tili con potere germicida<br />

(Bussotti) e sterilizzano tali particelle. Questa è anche una delle ragioni per cui da moltissimi<br />

anni si costruiscono sanatori ed ospedali <strong>di</strong> preferenza <strong>in</strong> zone molto alberate.<br />

…….. ……..<br />

L’ozono <strong>in</strong> eccesso è nocivo alle piante.


2) SANITARIA: <strong>in</strong>fluenza che <strong>la</strong> vegetazione presente nelle aree ver<strong>di</strong>, negli spazi aperti ed <strong>in</strong> quelli <strong>in</strong>terni<br />

ha sul<strong>la</strong> nostra salute. Secondo <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> Sanità <strong>la</strong> salute “è uno<br />

stato <strong>di</strong> completo benessere fisico, psicologico e sociale e non semplice assenza <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie”. L’efficacia<br />

del<strong>la</strong> funzione “sanitaria”, legata al senso <strong>di</strong> benessere psicologico, <strong>di</strong> serenità e <strong>di</strong> riposo <strong>in</strong>dotto sul<strong>la</strong><br />

psiche umana dal<strong>la</strong> vegetazione, è, da ormai molto tempo, riconosciuta.<br />

- Ricerche condotte <strong>in</strong> molti paesi (<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong> Svezia) hanno <strong>di</strong>mostrato come <strong>la</strong> vista <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong><br />

stimoli l’attività cerebrale determ<strong>in</strong>ando ri<strong>la</strong>ssamento dei soggetti e maggiore sopportazione agli stimoli<br />

negativi esterni; esterni (C)<br />

- stu<strong>di</strong> (effettuati <strong>in</strong> USA) evidenziano che l’osservazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> può ridurre lo stress ed il senso <strong>di</strong><br />

paura; (C)<br />

- altri stu<strong>di</strong> (USA) hanno messo <strong>in</strong> evidenza come l’effetto compensativo e calmante del<strong>la</strong> presenza delle<br />

piante ha un’<strong>in</strong>fluenza <strong>di</strong>retta sul periodo <strong>di</strong> convalescenza e <strong>di</strong> permanenza dei pazienti negli ospedali;<br />

(S)<br />

- stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che ai pazienti che durante <strong>la</strong> loro permanenza <strong>in</strong> ospedale sono stati a contatto<br />

con <strong>la</strong> natura, si dovevano somm<strong>in</strong>istrare meno farmaci antidolorifici e potevano essere <strong>di</strong>messi prima;<br />

l’osservazione del<strong>la</strong> natura comporta un abbassamento del<strong>la</strong> pressione sanguigna e ri<strong>la</strong>ssamento<br />

musco<strong>la</strong>re. (Ulrich)


Effetti sul<strong>la</strong> salute dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> verde (Corner)<br />

TIPO DI AREA VERDE<br />

Verde <strong>in</strong> ambito domestico<br />

Parchi<br />

Bosco <strong>in</strong> città<br />

Orti urbani / comunali<br />

Giard<strong>in</strong>i terapeutici<br />

Verde negli spazi <strong>in</strong>terni<br />

EFFETTI PRINCIPALI<br />

miglioramento del benessere psichico e fisico<br />

aumento del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> concentrarsi<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dell’aggressività e dell’irritabilità<br />

<strong>in</strong>tensificazione dei contatti sociali<br />

riduzione dello stress<br />

miglioramento del benessere psichico e fisico<br />

miglioramento del<strong>la</strong> salute sociale<br />

riduzione dello stress e recupero delle forze<br />

<strong>in</strong>centivazione al moto<br />

riduzione dello stress grazie al moto e allo stimo<strong>la</strong>zione dei sensi<br />

riduzione dello stress grazie al<strong>la</strong> quiete e all’aria fresca<br />

acquisizione <strong>di</strong> identità e re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> vita<br />

riposo grazie al contatto con <strong>la</strong> natura<br />

<strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> persone socialmente ed economicamente svantaggiate<br />

parziale autosufficienza dovuta al <strong>la</strong>voro nell’orto<br />

apertura ai contatti sociali e all’<strong>in</strong>tegrazione sociale<br />

creazione <strong>di</strong> valide attività appaganti<br />

alleviamento allo stress, <strong>di</strong> depressione e dolori dei pazienti<br />

riduzione dello stress per il personale dell’ospedale<br />

ri<strong>la</strong>ssamento musco<strong>la</strong>re grazie al<strong>la</strong> riduzione dello stress<br />

riduzione dei tempi <strong>di</strong> guarigione<br />

<strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> coloro che hanno <strong>di</strong>fficoltà a stare all’aperto<br />

miglioramento del<strong>la</strong> qualità dell’aria<br />

alleviamento <strong>di</strong> malesseri come il mal <strong>di</strong> testa, spossatezza, occhi secchi<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dello stress<br />

aumento del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> concentrarsi<br />

miglioramento del benessere psicologico


Altre funzioni del<strong>la</strong> vegetazione<br />

Ecologica: <strong>la</strong> vegetazione rappresenta un habitat e una fonte <strong>di</strong> nutrimento oltre che possibilità <strong>di</strong><br />

ricovero per avifauna e piccoli mammiferi; aumento del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità. Pr<strong>in</strong>cipio base del<strong>la</strong><br />

scienza ecologica: “maggiore è il numero <strong>di</strong> esseri viventi <strong>in</strong> un ecosistema, migliore è l’equilibrio<br />

dell’ecosistema stesso”.<br />

Protettiva: si esplica sia a livello del suolo riducendo l’azione battente del<strong>la</strong> pioggia limita notevolmente il<br />

compattamento e l’erosione superficiale, sia a livello aereo <strong>in</strong> funzione frangivento e schermo<br />

visivo.<br />

Paesaggistica: elemento visivo-percettivo caratterizzante il paesaggio.<br />

Ricreativa: offerta <strong>di</strong> spazi per il gioco, il riposo, lo sport, l’aggregazione.<br />

Educativa: osservazione, conoscenza e rispetto <strong>di</strong> specie vegetali, animali e beni storici.<br />

Culturale: luogo “naturale” necessario al<strong>la</strong> vita del s<strong>in</strong>golo e del<strong>la</strong> comunità.<br />

Produttiva: coltivazione <strong>di</strong> specie vegetali.<br />

Estetica: sentimento <strong>di</strong> ammirazione e sensazione <strong>di</strong> piacere dell’animo.<br />

Architettonica: impiego <strong>di</strong> vegetali per l’arredo e l’arricchimento dello spazio.<br />

Bioclimatica: rego<strong>la</strong>zione dei rapporti fra clima ed esseri viventi.<br />

Economica: <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> parchi, aree ver<strong>di</strong> è <strong>in</strong> genere legata a valori immobiliari più elevati.<br />

Benessere psicologico: senso <strong>di</strong> pace, go<strong>di</strong>mento dello spazio e del<strong>la</strong> natura.<br />

…………………….


Confronto fra i pr<strong>in</strong>cipali aspetti ecologici dell’ambiente forestale e urbano (Mailliet e<br />

Bourgery)


Per far fronte a tutte le varie esigenze del<strong>la</strong> società, le aree ver<strong>di</strong><br />

devono essere pianificate accuratamente e molto <strong>di</strong>versificate.<br />

Obiettivo: ambiente migliore e benessere del<strong>la</strong> collettività.<br />

a) Verde <strong>di</strong> arredo:<br />

- giard<strong>in</strong>i storici<br />

- parchi urbani<br />

- spazi verde <strong>di</strong> quartiere<br />

b) Verde funzionale:<br />

- sportivo<br />

- sco<strong>la</strong>stico<br />

- sanitario<br />

- residenziale (verde privato collettivo)<br />

c) Verde <strong>di</strong> servizio:<br />

- viali alberati<br />

- piazzali alberati<br />

- aiuole spartitraffico<br />

- parcheggi<br />

d) Verde privato<br />

- parchi e giard<strong>in</strong>i<br />

e) Verde “tecnico”<br />

- verde pensile, pareti ver<strong>di</strong>, ecc …<br />

- verde realizzato con tecniche <strong>di</strong> I. N.<br />

f) Verde <strong>di</strong> valenza ambientale<br />

- mitigazione <strong>in</strong>frastrutture l<strong>in</strong>eari<br />

- mitigazione <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

- boschi periurbani<br />

- greenway<br />

TIPOLOGIE DI VERDE


LA SCELTA DELLE SPECIE<br />

Per garantire l’efficacia dell’azione positiva degli alberi occorre<br />

scegliere <strong>la</strong> pianta giusta nel punto giusto.<br />

Parametri<br />

Agronomici:<br />

- terreno (pH, profon<strong>di</strong>tà, umi<strong>di</strong>tà)<br />

- pendenza<br />

- esposizione<br />

Climatici:<br />

- temperature annue (m<strong>in</strong>-max)<br />

- piovosità annua<br />

- <strong>di</strong>stribuzione piovosità/anno<br />

- ventosità, precipitazioni nevose<br />

Ambientali:<br />

- ubicazione (parco, giard<strong>in</strong>o, viale, ecc..)<br />

- <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento atmosferico<br />

- <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento acustico<br />

Estetici:<br />

- forma<br />

- <strong>di</strong>mensioni<br />

- colore<br />

- v<strong>in</strong>coli storici


Urbani:<br />

- v<strong>in</strong>coli e<strong>di</strong>lizi<br />

- v<strong>in</strong>coli stradali<br />

- v<strong>in</strong>coli servizi (sotto e<br />

soprassuolo)<br />

- <strong>di</strong>sponibilità spaziale<br />

- tipologia <strong>di</strong> fruizione<br />

- ostacoli vari<br />

Naturalistici:<br />

- ricovero e nutrimento fauna<br />

- recupero ambienti acquatici


CONCLUSIONI<br />

L’esigenza <strong>di</strong> verde <strong>in</strong> ambito urbano e periurbano non significa che qualunque tipologia <strong>di</strong><br />

verde o tipo <strong>di</strong> vegetazione siano appropriati o ad<strong>di</strong>rittura auspicati. La pianificazione delle<br />

aree a verde non può essere solo un sod<strong>di</strong>sfacimento degli standard o un’analisi basata<br />

unicamente su considerazioni funzionali o estetiche, ma deve coniugare tutte le funzioni ed<br />

i ruoli del verde soppesando le loro caratteristiche <strong>in</strong> modo mirato. Ugualmente il<br />

progettista delle aree ver<strong>di</strong> deve conoscere tutte le varie implicazioni <strong>di</strong> quanto progettato,<br />

anche e soprattutto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> mantenimento, <strong>in</strong> modo da produrre beni<br />

sostenibili sotto il profilo economico.<br />

In conclusione, il sistema delle aree ver<strong>di</strong>, quando pianificato, progettato e gestito<br />

correttamente, può contribuire <strong>in</strong> modo efficace ad un sensibile miglioramento del<strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita negli ambienti urbani e sod<strong>di</strong>sfare, tramite criteri e meto<strong>di</strong> <strong>in</strong>novativi, non solo i<br />

target programmati <strong>di</strong> sostenibilità, ma anche <strong>di</strong> superarli.


L’INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

Un ruolo altamente specialistico, <strong>la</strong> vegetazione lo<br />

svolge nell’ambito degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria<br />

naturalistica.


L'Ingegneria naturalistica una<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a tecnico - scientifica<br />

che utilizza le piante vive come<br />

materiale da costruzione,<br />

<strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento con<br />

materiali <strong>in</strong>erti tra<strong>di</strong>zionali e non


CARATTERISTICHE DELL’INGEGNERIA<br />

NATURALISTICA<br />

L’<strong>in</strong>gegneria naturalistica non<br />

si può chiamare tale se non<br />

prevede l’utilizzo delle piante. piante.<br />

Queste ultime sono <strong>la</strong> parte<br />

fondamentale <strong>di</strong> questa<br />

tecnica spesso abb<strong>in</strong>ate a<br />

materiali <strong>in</strong>erti.<br />

Quando <strong>la</strong> struttura con il<br />

tempo si degrada, degrada,<br />

è il<br />

materiale vivente che <strong>la</strong><br />

sostituisce, mantenendo e<br />

consolidando l’opera.


FINALITA’<br />

• tecnico-funzionali, per esempio antierosive e <strong>di</strong> consolidamento <strong>di</strong><br />

una scarpata;<br />

• naturalistiche, non <strong>di</strong> semplice copertura a verde ma <strong>di</strong> ricostruzione<br />

o <strong>in</strong>nesco <strong>di</strong> ecosistemi paranaturali<br />

• paesaggistiche, <strong>di</strong> "ricucitura" al paesaggio naturale circostante;<br />

• economiche, <strong>in</strong> quanto strutture competitive e talvolta alternative ad<br />

opere tra<strong>di</strong>zionali.


CRITERI CON I QUALI SI SCELGONO LE PIANTE<br />

VALUTAZIONE:<br />

delle CARATTERISTICHE BIOTECNICHE (<strong>in</strong>tensità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>camento<br />

forma e dal<strong>la</strong> massa del loro apparato ra<strong>di</strong>cale e dal<strong>la</strong> conseguente<br />

resistenza al<strong>la</strong> trazione) E DI QUELLE FISIOLOGICHE. FISIOLOGICHE.<br />

(capacità <strong>di</strong><br />

moltiplicazione, propagazione, velocità <strong>di</strong> crescita, resistenza ad<br />

attacchi parassitari, rusticità ed adattabilità),<br />

del GRADO DI INSERIMENTO ECOLOGICO cioè PIANTE AUTOCTONE<br />

ed l’EVOLUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DELL’ECOSISTEMA<br />

(associazioni e successioni vegetali).


MATERIALE VEGETALE<br />

Non solo le piante, ma anche,<br />

semi, semi,<br />

zolle erbose e parti<br />

delle piante stesse come<br />

rizomi, stoloni e talee. talee<br />

Una partico<strong>la</strong>re attenzione<br />

merita il salice, salice,<br />

che ha <strong>la</strong><br />

capacità <strong>di</strong> svilupparsi da parti<br />

<strong>di</strong> rami recisi e rappresenta il<br />

materiale da costruzione<br />

più importante per le<br />

tipologie costruttive <strong>di</strong> IN.


VANTAGGI<br />

Il materiale vivente da costruzione esercita queste azioni<br />

1. Esplica una funzione antierosiva: antierosiva Com’è noto le piante<br />

<strong>in</strong>tercettando l’azione battente delle precipitazioni, trattengono ed<br />

immagazz<strong>in</strong>ano l’acqua meteorica e <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiscono l’erosione<br />

superficiale, rallentando il deflusso dell’acqua.<br />

2. Conferisce stabilità al terreno (proprietà biotecniche delle<br />

piante): Le popo<strong>la</strong>zioni vegetali drenano il terreno, consumando<br />

attraverso l’evapotraspirazione<br />

l’ evapotraspirazione, , gran<strong>di</strong> quantità d’acqua.<br />

Le piante fissano e sostengono il terreno attraverso le loro ra<strong>di</strong>ci. ra<strong>di</strong>ci.


La capacità stabilizzante delle piante <strong>di</strong>pende oltre che<br />

dall’<strong>in</strong>tensità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>camento, ra<strong>di</strong>camento,<br />

che si traduce <strong>in</strong> una resistenza al<br />

taglio, anche dal<strong>la</strong> forma e dal<strong>la</strong> massa del loro apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

e dal<strong>la</strong> conseguente resistenza al<strong>la</strong> trazione.<br />

3. E’ più conveniente dal punto <strong>di</strong> vista economico.<br />

4. Crea habitat naturali per <strong>la</strong> fauna e favorisce <strong>la</strong><br />

fitodepurazione nei corsi d’acqua. d’acqua<br />

Tutto ciò si traduce <strong>in</strong> un aumento significativo del<strong>la</strong> BIODIVERSITA’.


SVANTAGGI<br />

• Esigenza <strong>di</strong> avere manodopera competente;<br />

• Necessità <strong>di</strong> eseguire una manutenzione rego<strong>la</strong>re<br />

scaglionata nel tempo ;<br />

• Fattori limitanti come l’altitud<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> luce, il regime termo -<br />

pluviometrico, il tipo <strong>di</strong> suolo;<br />

• Non co<strong>in</strong>cidenza del periodo d’<strong>in</strong>tervento con quello adatto<br />

ai <strong>la</strong>vori strutturali;<br />

• Non sempre c’è un risultato imme<strong>di</strong>ato;<br />

• Non possono sempre sostituire le opere strutturali.


LE TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

INTERVENTI<br />

DI RIVESTIMENTO<br />

(es. sem<strong>in</strong>e, biostuoie, geostuoie, ...)<br />

OPERE DI<br />

INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

INTERVENTI<br />

STABILIZZANTI<br />

(es. es. vim<strong>in</strong>ate, fasc<strong>in</strong>ate, gradonate, ...)<br />

INTERVENTI<br />

COMBINATI DI CONSOLIDAMENTO<br />

(es. grata, palificata, terre r<strong>in</strong>forzate, ...)


SETTORI DI APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI<br />

INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

Difesa suolo, corpi franosi,<br />

sistemazioni montane;<br />

Opere <strong>di</strong> mitigazione <strong>in</strong><br />

ambito stradale e<br />

ferroviario;


Sistemazioni idrauliche;


Mantenimento del<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità<br />

faunistica;<br />

Metanodotti e condotte<br />

<strong>in</strong>terrate;<br />

Cave e <strong>di</strong>scariche;


Stabilizzazione delle dune<br />

costiere;<br />

Coperture ver<strong>di</strong>;


1<br />

Scogliera <strong>in</strong> massi r<strong>in</strong>ver<strong>di</strong>ta sul torrente Tiepido a <strong>Modena</strong><br />

2<br />

3


LEONARDO DA VINCI<br />

ha scritto:<br />

“Le “ Le ra<strong>di</strong>ci dei salici non permettono alle scarpate <strong>di</strong> spaccarsi ed i<br />

rami dei salici che si trov<strong>in</strong>o <strong>di</strong>sposti lungo le scarpate, vengono<br />

potati <strong>in</strong> modo che <strong>di</strong>vent<strong>in</strong>o ogni anno più robusti. E così <strong>di</strong>venti<br />

tu una sponda vivente fatta <strong>di</strong> un unico pezzo/compatta.”


GRAZIE<br />

per l’attenzione<br />

Dott. Agr. Andrea DI PAOLO – Dott. For. Marilena PO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!