Testi (latini e greci) inerenti al tema della licantropia - il sito è stato ...

Testi (latini e greci) inerenti al tema della licantropia - il sito è stato ... Testi (latini e greci) inerenti al tema della licantropia - il sito è stato ...

scanzo.altervista.org
from scanzo.altervista.org More from this publisher
14.06.2013 Views

Testi (latini e greci) inerenti al tema della licantropia Ovidio met. I 198-243 an satis, o superi, tutos fore creditis illos, cum mihi, qui fulmen, qui vos habeoque regoque, struxerit insidias notus feritate Lycaon?' Confremuere omnes studiisque ardentibus ausum talia deposcunt: sic, cum manus inpia saevit sanguine Caesareo Romanum exstinguere nomen, attonitum tantae subito terrore ruinae humanum genus est totusque perhorruit orbis; nec tibi grata minus pietas, Auguste, tuorum quam fuit illa Iovi. qui postquam voce manuque murmura conpressit, tenuere silentia cuncti. substitit ut clamor pressus gravitate regentis, Iuppiter hoc iterum sermone silentia rupit: 'ille quidem poenas (curam hanc dimittite!) solvit; quod tamen admissum, quae sit vindicta, docebo. contigerat nostras infamia temporis aures; quam cupiens falsam summo delabor Olympo et deus humana lustro sub imagine terras. longa mora est, quantum noxae sit ubique repertum, enumerare: minor fuit ipsa infamia vero. Maenala transieram latebris horrenda ferarum et cum Cyllene gelidi pineta Lycaei: Arcadis hinc sedes et inhospita tecta tyranni ingredior, traherent cum sera crepuscula noctem. signa dedi venisse deum, vulgusque precari coeperat: inridet primo pia vota Lycaon, mox ait "experiar deus hic discrimine aperto an sit mortalis: nec erit dubitabile verum." nocte gravem somno necopina perdere morte comparat: haec illi placet experientia veri; nec contentus eo, missi de gente Molossa obsidis unius iugulum mucrone resolvit atque ita semineces partim ferventibus artus mollit aquis, partim subiecto torruit igni. quod simul inposuit mensis, ego vindice flamma in domino dignos everti tecta penates; territus ipse fugit nactusque silentia ruris exululat frustraque loqui conatur: ab ipso colligit os rabiem solitaeque cupidine caedis vertitur in pecudes et nunc quoque sanguine gaudet. in villos abeunt vestes, in crura lacerti: fit lupus et veteris servat vestigia formae; canities eadem est, eadem violentia vultus, idem oculi lucent, eadem feritatis imago est. occidit una domus, sed non domus una perire digna fuit: qua terra patet, fera regnat Erinys. in facinus iurasse putes! dent ocius omnes, quas meruere pati, (sic stat sententia) poenas.' © e ® 2004, http://www.scanzo.altervista.org Ma voi, numi, credete che possano vivere sicuri, dopo le insidie che quel sanguinario Licàone ha tramato contro di me, che voi e il fulmine tengo in potere?». Un fremito li colse e ardendo di sdegno tutti pretesero che si punisse il temerario. Così quando un'empia schiera infierì per estinguere il nome di Roma nel sangue di Cesare, il genere umano sbigottì di fronte al terrore incontrollabile dell'improvvisa sciagura e inorridì il mondo intero: e la devozione dei tuoi, Augusto, non ti fu meno gradita di quella degli dei a Giove, che con la voce e col gesto sedò il tumulto, imponendo a tutti il silenzio. Poi, quando con autorità ebbe allontanato e represso il clamore, ruppe il silenzio e riprese a parlare: «Egli per verità ne ha pagato il fio, non temete; comunque vi dirò che ha fatto e quale sia il castigo. Mi era giunta all'orecchio l'infamia di questo tempo; sperando che non fosse vero, scendo dalla cima dell'Olimpo e sotto spoglie umane io Giove percorro la terra. Lungo sarebbe elencare tutti i misfatti che trovai disseminati: nulla il sospetto in confronto al vero. Passato il Mènalo spaventoso per i covi delle sue belve, il Cillene e le pinete del gelido Liceo, arrivo, quando il crepuscolo annuncia ormai la notte, dove ha sede l'inospitale dimora del tiranno di Arcadia. Feci intendere che era giunto un dio, e il popolo si mise a pregare: Licàone prima si fa beffe dei devoti, poi dice: "Voglio accertare, con prova lampante, che questo dio non sia un mortale; e il vero sarà indubitabile". Di notte, immerso nel sonno, m'avrebbe ucciso a tradimento: questa era la prova della verità che intendeva. Non contento, sgozza col pugnale un ostaggio inviatogli dalla gente di Molossia, e quelle membra ancora palpitanti nell'acqua bollente parte le lessa e parte le arrostisce al fuoco. Non ha il tempo d'imbandirmele, che con la fiamma vendicatrice su sé stessa io faccio crollare quella casa degna del padrone. Atterrito fugge e raggiunta la campagna silenziosa lancia ululati, tentando di parlare. La rabbia gli sale al volto dal profondo e assetato come sempre di sangue si rivolge contro le greggi e tuttora gode del sangue. Le vesti si trasformano in pelo, le braccia in zampe: ed è lupo, ma della forma antica serba tracce. La canizie è la stessa, uguale la furia del volto, uguale il lampo degli occhi e l'espressione feroce. Una casa è crollata, ma non solo una meritava la distruzione: dovunque è terra, selvaggia v'impera l'Erinni. Una congiura del crimine, la diresti; e allora ognuno paghi all'istante la pena che merita: così è deciso!». C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\V_latino\licantropia_testi.doc Pagina 1 di 7

<strong>Testi</strong> (<strong>latini</strong> e <strong>greci</strong>) <strong>inerenti</strong> <strong>al</strong> <strong>tema</strong> <strong>della</strong> <strong>licantropia</strong><br />

Ovidio met. I 198-243<br />

an satis, o superi, tutos fore creditis <strong>il</strong>los,<br />

cum mihi, qui fulmen, qui vos habeoque regoque,<br />

struxerit insidias notus feritate Lycaon?'<br />

Confremuere omnes studiisque ardentibus ausum<br />

t<strong>al</strong>ia deposcunt: sic, cum manus inpia saevit<br />

sanguine Caesareo Romanum exstinguere nomen,<br />

attonitum tantae subito terrore ruinae<br />

humanum genus est totusque perhorruit orbis;<br />

nec tibi grata minus pietas, Auguste, tuorum<br />

quam fuit <strong>il</strong>la Iovi. qui postquam voce manuque<br />

murmura conpressit, tenuere s<strong>il</strong>entia cuncti.<br />

substitit ut clamor pressus gravitate regentis,<br />

Iuppiter hoc iterum sermone s<strong>il</strong>entia rupit:<br />

'<strong>il</strong>le quidem poenas (curam hanc dimittite!) solvit;<br />

quod tamen admissum, quae sit vindicta, docebo.<br />

contigerat nostras infamia temporis aures;<br />

quam cupiens f<strong>al</strong>sam summo delabor Olympo<br />

et deus humana lustro sub imagine terras.<br />

longa mora est, quantum noxae sit ubique repertum,<br />

enumerare: minor fuit ipsa infamia vero.<br />

Maen<strong>al</strong>a transieram latebris horrenda ferarum<br />

et cum Cyllene gelidi pineta Lycaei:<br />

Arcadis hinc sedes et inhospita tecta tyranni<br />

ingredior, traherent cum sera crepuscula noctem.<br />

signa dedi venisse deum, vulgusque precari<br />

coeperat: inridet primo pia vota Lycaon,<br />

mox ait "experiar deus hic discrimine aperto<br />

an sit mort<strong>al</strong>is: nec erit dubitab<strong>il</strong>e verum."<br />

nocte gravem somno necopina perdere morte<br />

comparat: haec <strong>il</strong>li placet experientia veri;<br />

nec contentus eo, missi de gente Molossa<br />

obsidis unius iugulum mucrone resolvit<br />

atque ita semineces partim ferventibus artus<br />

mollit aquis, partim subiecto torruit igni.<br />

quod simul inposuit mensis, ego vindice flamma<br />

in domino dignos everti tecta penates;<br />

territus ipse fugit nactusque s<strong>il</strong>entia ruris<br />

exululat frustraque loqui conatur: ab ipso<br />

colligit os rabiem solitaeque cupidine caedis<br />

vertitur in pecudes et nunc quoque sanguine gaudet.<br />

in v<strong>il</strong>los abeunt vestes, in crura lacerti:<br />

fit lupus et veteris servat vestigia formae;<br />

canities eadem est, eadem violentia vultus,<br />

idem oculi lucent, eadem feritatis imago est.<br />

occidit una domus, sed non domus una perire<br />

digna fuit: qua terra patet, fera regnat Erinys.<br />

in facinus iurasse putes! dent ocius omnes,<br />

quas meruere pati, (sic stat sententia) poenas.'<br />

© e ® 2004, http://www.scanzo.<strong>al</strong>tervista.org<br />

Ma voi, numi, credete che possano vivere sicuri,<br />

dopo le insidie che quel sanguinario Licàone ha tramato<br />

contro di me, che voi e <strong>il</strong> fulmine tengo in potere?».<br />

Un fremito li colse e ardendo di sdegno tutti pretesero<br />

che si punisse <strong>il</strong> temerario. Così quando un'empia schiera<br />

infierì per estinguere <strong>il</strong> nome di Roma nel sangue di Cesare,<br />

<strong>il</strong> genere umano sbigottì di fronte <strong>al</strong> terrore incontrollab<strong>il</strong>e<br />

dell'improvvisa sciagura e inorridì <strong>il</strong> mondo intero:<br />

e la devozione dei tuoi, Augusto, non ti fu meno gradita<br />

di quella degli dei a Giove, che con la voce e col gesto<br />

sedò <strong>il</strong> tumulto, imponendo a tutti <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio.<br />

Poi, quando con autorità ebbe <strong>al</strong>lontanato e represso<br />

<strong>il</strong> clamore, ruppe <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio e riprese a parlare:<br />

«Egli per verità ne ha pagato <strong>il</strong> fio, non temete;<br />

comunque vi dirò che ha fatto e qu<strong>al</strong>e sia <strong>il</strong> castigo.<br />

Mi era giunta <strong>al</strong>l'orecchio l'infamia di questo tempo;<br />

sperando che non fosse vero, scendo d<strong>al</strong>la cima dell'Olimpo<br />

e sotto spoglie umane io Giove percorro la terra.<br />

Lungo sarebbe elencare tutti i misfatti che trovai<br />

disseminati: nulla <strong>il</strong> sospetto in confronto <strong>al</strong> vero.<br />

Passato <strong>il</strong> M<strong>è</strong>n<strong>al</strong>o spaventoso per i covi delle sue belve,<br />

<strong>il</strong> C<strong>il</strong>lene e le pinete del gelido Liceo,<br />

arrivo, quando <strong>il</strong> crepuscolo annuncia ormai la notte,<br />

dove ha sede l'inospit<strong>al</strong>e dimora del tiranno di Arcadia.<br />

Feci intendere che era giunto un dio, e <strong>il</strong> popolo<br />

si mise a pregare: Licàone prima si fa beffe dei devoti,<br />

poi dice: "Voglio accertare, con prova lampante, che questo dio<br />

non sia un mort<strong>al</strong>e; e <strong>il</strong> vero sarà indubitab<strong>il</strong>e".<br />

Di notte, immerso nel sonno, m'avrebbe ucciso a tradimento:<br />

questa era la prova <strong>della</strong> verità che intendeva.<br />

Non contento, sgozza col pugn<strong>al</strong>e un ostaggio<br />

inviatogli d<strong>al</strong>la gente di Molossia,<br />

e quelle membra ancora p<strong>al</strong>pitanti nell'acqua bollente<br />

parte le lessa e parte le arrostisce <strong>al</strong> fuoco.<br />

Non ha <strong>il</strong> tempo d'imbandirmele, che con la fiamma vendicatrice<br />

su sé stessa io faccio crollare quella casa degna del padrone.<br />

Atterrito fugge e raggiunta la campagna s<strong>il</strong>enziosa<br />

lancia ululati, tentando di parlare. La rabbia<br />

gli s<strong>al</strong>e <strong>al</strong> volto d<strong>al</strong> profondo e assetato come sempre di sangue<br />

si rivolge contro le greggi e tuttora gode del sangue.<br />

Le vesti si trasformano in pelo, le braccia in zampe:<br />

ed <strong>è</strong> lupo, ma <strong>della</strong> forma antica serba tracce.<br />

La canizie <strong>è</strong> la stessa, ugu<strong>al</strong>e la furia del volto,<br />

ugu<strong>al</strong>e <strong>il</strong> lampo degli occhi e l'espressione feroce.<br />

Una casa <strong>è</strong> crollata, ma non solo una meritava<br />

la distruzione: dovunque <strong>è</strong> terra, selvaggia v'impera l'Erinni.<br />

Una congiura del crimine, la diresti; e <strong>al</strong>lora ognuno<br />

paghi <strong>al</strong>l'istante la pena che merita: così <strong>è</strong> deciso!».<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\V_latino\<strong>licantropia</strong>_testi.doc Pagina 1 di 7


© e ® 2004, http://www.scanzo.<strong>al</strong>tervista.org<br />

Petronio LXI-LXII<br />

Ai tempi che ero ancora uno schiavo, si abitava in Vico Stretto; oggi <strong>è</strong> la casa di Gav<strong>il</strong>la. Lì, come dio vuole, incominciai<br />

a trescare con la moglie di Terenzio, quello dell 'osteria. La ricordate, Melissa di Taranto, una splendida cicciona. 7 Io<br />

però, giurabbacco, non era mica per <strong>il</strong> fisico, o per farci l 'amore, che mi interessavo a lei, ma perche era tanto mor<strong>al</strong>e. 8<br />

Se le chiedevo qu<strong>al</strong>cosa, mai che mi dicesse di no; se guadagnava un soldo, mezzo soldo era per me; lo depositavo nel<br />

suo seno, ne mai che restassi fregato. 9 Il suo compagno venne a morte mentre erano in campagna. [...]<br />

62.1 Volle <strong>il</strong> caso che <strong>il</strong> padrone fosse partito per Capua a smerciar <strong>il</strong> meglio delle sue cianfrusaglie. 2 Afferrata <strong>al</strong> volo<br />

l'occasione, convinco un t<strong>al</strong>e, ospite lì da noi, a venire con me sino <strong>al</strong> quinto miglio. Non per nulla era un soldato forte<br />

come un demonio. 3 Leviamo le chiappe, verso <strong>il</strong> canto del g<strong>al</strong>lo. La luna luceva come a mezzo giorno. 4 Arriviamo a un<br />

cimitero: <strong>il</strong> mio uomo si mette a farla tra le tombe, io mi siedo canterellando e conto le tombe quante sono. 5 Poi, come<br />

torno con gli occhi <strong>al</strong> compagno, quello <strong>è</strong> lì che si sveste e depone tutti gli abiti <strong>al</strong> margine <strong>della</strong> strada. 6 Io avevo <strong>il</strong><br />

cuore in gola, ero più morto che vivo. Quello <strong>al</strong>lora piscia in cerchio intorno agli abiti e <strong>al</strong>l'improvviso diventa lupo.<br />

Badate che non scherzo: non mentirei per tutto 1 'oro del mondo. 7 Dunque, come dicevo, una volta quel che divenne<br />

lupo, incominciò ad ululare e fuggì nelle selve. 8 Sulle prime non sapevo più dove fossi. Poi mi feci vicino, per<br />

raccattare gli abiti di quello là, ma gli abiti erano diventati di pietra. A morir di paura, chi più morto di me? 9 Tuttavia<br />

strinsi in pugno la spada, e, abracadabra, andai inf<strong>il</strong>zando le ombre, sin quando non giunsi <strong>al</strong> podere <strong>della</strong> mia amica. 10<br />

Entrai che ero uno spettro, mezzo scoppiato, ma con <strong>il</strong> sudore che mi correva per la forcata, con gli occhi fissi: ce ne<br />

volle per rimettermi. La mia Melissa sulle prime era stupita che io o gli fossi in giro così tardi, e "Se arrivavi un po'<br />

prima, -disse -<strong>al</strong>meno ci davi una mano, che un lupo si <strong>è</strong> introdotto nel podere e da vero macellaio ci ha sgozzato tutte le<br />

bestie. Però non l'ha fatta pulita, anche si se <strong>è</strong> riuscito a fuggire, che uno dei nostri schiavi gli ha trapassato <strong>il</strong> la collo con<br />

la lancia". 12 A sentir questo, non riuscii più a chiuder occhio, ma, appena fatto giorno, via di corsa <strong>al</strong>la casa del nostro<br />

Gaio, che sembravo l'oste dopo <strong>il</strong> repulisti. E una volta che giunsi in quel luogo, dove gli abiti erano diventati di pietra,<br />

non <strong>al</strong>tro trovai che del sangue. 13 Come poi giunsi a casa, <strong>il</strong> mio soldato giaceva sul letto che che sembrava un bove e<br />

c'era un medico che gli curava <strong>il</strong> collo. Mi fu chiaro che era un lupo mannaro, ne ho potuto da <strong>al</strong>lora dividere <strong>il</strong> pane con<br />

lui, nemmeno se mi avessero ammazzato. 14 Comodi gli <strong>al</strong>tri di pensarla in propo<strong>sito</strong> come vogliono, ma io, se mento,<br />

che <strong>il</strong> cielo mi punisca.<br />

Erodoto di Alicarnasso, Storie, VI 34<br />

Non <strong>è</strong> escluso che questi uomini siano degli stregoni: in effetti gli Sciti e i Greci residenti in Scizia raccontano che una<br />

volta <strong>al</strong>l'anno ciascuno dei N<strong>è</strong>uri si trasforma in lupo per pochi giorni, poi di nuovo riprende <strong>il</strong> proprio aspetto. Di questa<br />

storia non riesco davvero a convincermi, nondimeno la raccontano, e giurano di dire la verità<br />

Plinio sen., Natur<strong>al</strong>is Historia, XXXVI 45<br />

Secondo Evante, che pure non <strong>è</strong> disprezzab<strong>il</strong>e fra gli autori <strong>greci</strong>, in Arcàdia si racconta che un membro <strong>della</strong> famiglia di<br />

un certo Anto viene tirato a sorte e condotto presso uno stagno di quella regione. Appesa la veste ad una quercia, egli<br />

passa a nuoto lo specchio d'acqua e se ne va in luoghi deserti e si trasforma in lupo, e rimane per nove anni in un branco<br />

insieme agli <strong>al</strong>tri di quella specie. Se durante questo periodo si <strong>è</strong> tenuto lontano d<strong>al</strong>l'uomo, ritorna poi a quello stesso<br />

stagno e, riattraversatolo, riprende <strong>il</strong> suo aspetto umano, e <strong>al</strong>la sua antica immagine si aggiunge un invecchiamento di<br />

nove anni<br />

G<strong>il</strong>berto di T<strong>il</strong>bury, Otia imperi<strong>al</strong>ia XC<br />

Sunt et <strong>al</strong>ii quos folettos vulgus nominant.<br />

qui domos simplicium rusticorum inhabitant.<br />

et nec aqua nec exorcismis. arcentur.<br />

et quia non videntur. ingredientes lapidibus. lignis. et domestica supellect<strong>il</strong>e. affligunt.<br />

Quorum verba utique humano more audiuntur et effigies non comparent.<br />

De istis pleraque miracula memini me in vita abbreviata. et miraculis beatissimi antonij dictavisse.<br />

Sunt et <strong>al</strong>ii spiritus nescio dixerim an corporeas et s<strong>il</strong>vestres bestias.<br />

Qui fauni et satiri dicuntur de quibus in vita beati pauli primi heremite ita narrat ieronimus.<br />

Cogitanti antonio nullum ante se monacorum in heremo consedisse.<br />

nocte quiescenti revelatum est. esse <strong>al</strong>ium interius. multo meliorem.<br />

Ad quem visendum properare deberet.<br />

Itaque# erumpente luce venerab<strong>il</strong>is senex infirmos artus baculo regente sustentaris.<br />

Cepit ire velle quo nesciebat.<br />

et cum iam media dies excog#nte desuper sole fervebat conspicatur hominem equo mixtum<br />

cui opinio poetarum ippocentauri vocabulum indidit.<br />

Quo viso s<strong>al</strong>utaris impressione signi armat frontem.<br />

Heus tu inquit quanam in parte servus dei hic habitat.<br />

At <strong>il</strong>le barbarum nescio quid frendens et frangens potius verba<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\V_latino\<strong>licantropia</strong>_testi.doc Pagina 2 di 7


© e ® 2004, http://www.scanzo.<strong>al</strong>tervista.org<br />

quam loquens. inter horrentia sedis ora blandum quesivit <strong>al</strong>loquium.<br />

et dextre manus protensione cupitum indicat vir. #<br />

Ac sic per patentes campos volucri transmissus fuga. ex / ex oculis mirantis evanuit.<br />

Stupens itaque antonius. et de hoc quod viderat secum volvens. ulterius progrediebatur.<br />

Nec mora inter saxosum conv<strong>al</strong>lem ...tium# aut grandem homunculum videt.<br />

adiunctis naribus. fronte cornibus exasperata.<br />

Cui extrema pars corporis in caprarum pedes definebat.<br />

Ex hoc antonius spectaculo. scutum et loricam fidei bonus preliator arripuit.<br />

Nich<strong>il</strong>ominus memoratum. anim<strong>al</strong> p<strong>al</strong>marum fructum ad viaticum quasi pacis ex# obsides offerebat.<br />

Quo cognito. gressum pressit antonius.<br />

et quisnam esset interrogans. hoc ab eo responsum accepit.<br />

Mort<strong>al</strong>is ego sum. et unus ex accolis eremi.<br />

quos vario errore delusa gent<strong>il</strong>itas. faunos satirosque et incubos colit.<br />

legatione fungor gregis mei.<br />

precamur ut communem deum pro nobis depreceris.<br />

S<strong>al</strong>utem mundo olim advenisse cognovimus.<br />

et in Universam terram sonus eius exivit.<br />

T<strong>al</strong>ia eo loquente longevus Viator Ubertim faciem lacrimis rigabat<br />

quas magnitudo cordis leticie indices effuderat.<br />

Gaudebat quippe de christi gloria de interitu sathane<br />

simulque admirans quod eius posset intelligere sermonem<br />

et baculo humum percutiens. aiebat.<br />

Ve tibi <strong>al</strong>exandria que pro deo. portenta Veneraris.<br />

Civitas meretrix in qua tocius orbis demonia confluxere.<br />

Quid nunc dictura es. bestie?<br />

Christum loquitur.<br />

Necdum verba compleverat et quasi pennigero volatu peculeum anim<strong>al</strong> aufugit.<br />

Hoc nunc ne cui ad incredulitatem. scrupulum moveat.<br />

sub rege constantino Universo mundo teste defenditur.<br />

Nam <strong>al</strong>exandriam istiusmodi homo vivus perductus magnum populo spectaculum prebuit.<br />

et postea cadaver exanime ne c<strong>al</strong>ore estatis dissiparetur.<br />

s<strong>al</strong>e infusum antiochiam ut ab imperatore videretur <strong>al</strong>latum est.<br />

Si autem s<strong>al</strong>e corpus infunditur aerem non videtur# quia emortuum putredinem facit.<br />

Satius ergo corpora besti<strong>al</strong>ia censentur. quam spiritus aerei.<br />

verum quod spiritus quos gent<strong>il</strong>itas coluit in aere sint innuit ovidius cum dixit.<br />

Astra tenent celeste solum. formeque deorum.<br />

Hec actenus. nunc ad ordinem cepte materie redeamus.<br />

Que enim vel ad sim<strong>il</strong>ia pertinere videbuntur<br />

in tertia decisione. deo permittente. plenius explicabuntur.<br />

Ubi cu<strong>il</strong>ibet terre sua assignabimus mirab<strong>il</strong>ia.<br />

Agostino di Ippona, De civitate Dei XVIII 18<br />

Varie metamorfosi.<br />

17. Per dimostrarlo Varrone ricorda <strong>al</strong>tri fatti, non meno incredib<strong>il</strong>i, <strong>della</strong> famosissima maga Circe che mutò in<br />

belve i compagni di Ulisse 43, e degli Arcadi che, tratti a sorte, passavano a nuoto un laghetto e in esso venivano<br />

tramutati in lupi e vivevano con t<strong>al</strong>i fiere nei deserti di quella regione. Se non si cibavano di carne umana, dopo<br />

nove anni, ripassato di nuovo a guado quel lago, tornavano a essere uomini. Poi fa anche <strong>il</strong> nome di un certo<br />

Demeneto <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e, avendo assaggiato dell’immolazione che gli Arcadi erano soliti fare con un fanciullo<br />

sacrificato <strong>al</strong> loro dio Liceo ed essendo trasformato in lupo e <strong>al</strong> decimo anno restituito nella propria forma, si<br />

esercitò nel pug<strong>il</strong>ato e vinse <strong>al</strong>la gara olimpica. Lo storico citato suppone che l’appellativo a Pan Liceo e a Giove<br />

Liceo sia <strong>stato</strong> attribuito in Arcadia per <strong>il</strong> solo motivo <strong>della</strong> trasformazione di uomini in lupi, perché pensavano<br />

che potesse avvenire soltanto con un potere divino. Il lupo appunto in greco <strong>è</strong> , da cui evidentemente deriva<br />

<strong>il</strong> termine Liceo. Egli afferma che anche i Luperci romani derivano d<strong>al</strong> clan, per così dire, di questi miti 44.<br />

Quando ero in It<strong>al</strong>ia, udivo narrare<br />

sim<strong>il</strong>i aneddoti di una regione di quelle parti. Dicevano che <strong>al</strong>cune locandiere iniziate ai m<strong>al</strong>efizi, davano nel<br />

formaggio ai viandanti, che volevano o potevano, qu<strong>al</strong>cosa affinché <strong>al</strong>l’istante si trasformassero in giumenti,<br />

caricassero la roba necessaria e, compiuto <strong>il</strong> servizio, tornassero in sé. Dicevano che tuttavia in loro non si aveva<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\V_latino\<strong>licantropia</strong>_testi.doc Pagina 3 di 7


© e ® 2004, http://www.scanzo.<strong>al</strong>tervista.org<br />

una percezione da bestie ma ragionevole e umana, come Apuleio nell’opera intitolata L’asino d’oro ha denunziato<br />

o immaginato che <strong>è</strong> avvenuto a lui, dopo aver bevuto un intruglio, di divenire asino ma con la coscienza umana.<br />

Magia <strong>della</strong> doppia dimensione esistenzi<strong>al</strong>e.<br />

18. 2. Questi fatti strepitosi sono o f<strong>al</strong>si o così strani che giustamente non si credono. Tuttavia si deve credere<br />

fermamente che Dio onnipotente può fare tutto ciò che vuole o per punire o per aiutare. I demoni quindi, se non lo<br />

permette Colui i cui ordinamenti occulti sono molti, ma nessuno ingiusto, non possono effettuare nulla col potere<br />

<strong>della</strong> propria natura perché anche essa, sebbene angelica, per quanto viziata d<strong>al</strong>la colpa, <strong>è</strong> creatura. I demoni<br />

certamente non creano una sostanza se ottengono gli effetti che sono oggetto di questo esame, ma trasformano<br />

soltanto nell’apparenza gli esseri creati d<strong>al</strong> Dio vero in modo che sembrino quel che non sono. Per nessun motivo<br />

vorrei ammettere che non solo l’anima ma neanche <strong>il</strong> corpo, con l’artifizio o <strong>il</strong> potere dei demoni, può essere<br />

re<strong>al</strong>mente trasformato in membra e lineamenti belluini. È <strong>il</strong> contenuto <strong>della</strong> immaginazione umana che anche con<br />

la riflessione o col sogno sfuma in una serie infinita di oggetti e, sebbene non sia corpo, coglie le sembianze dei<br />

corpi con ammirevole prontezza e che, sopiti o sopraffatti gli <strong>al</strong>tri sensi umani, può essere, mediante una forma<br />

corporea, non saprei in qu<strong>al</strong>e indicib<strong>il</strong>e maniera, convogliata <strong>al</strong>la sensitività di <strong>al</strong>tre persone. Il corpo degli uomini<br />

giace certamente da qu<strong>al</strong>che parte, ancora in vita, ma con i sensi impediti più fortemente e violentemente che d<strong>al</strong><br />

sonno. Così <strong>il</strong> contenuto dell’immaginazione, presa forma corporea, si mostra ai sensi degli <strong>al</strong>tri nella figura di un<br />

determinato anim<strong>al</strong>e e anche <strong>al</strong>l’uomo sembra di essere in quella forma, come potrebbe sembrargli di esserlo in<br />

sogno, e di caricare dei pesi. Questi pesi, se sono veramente corpi, sono caricati dai demoni per una burla agli<br />

uomini che scorgono in parte la massa re<strong>al</strong>e dei pesi, in parte le f<strong>al</strong>si immagini dei giumenti. Un certo Prestanzo<br />

raccontava ciò che era accaduto a suo padre. Questi aveva sorbito a casa sua quell’intruglio magico attraverso <strong>il</strong><br />

formaggio ed era rimasto a letto come se dormisse, tuttavia fu assolutamente impossib<strong>il</strong>e destarlo. Diceva che<br />

dopo <strong>al</strong>cuni giorni fu come se si svegliasse e narrò i sogni <strong>il</strong>lusori che aveva fatto per imposizione, cio<strong>è</strong> che<br />

divenuto un cav<strong>al</strong>lo, assieme ad <strong>al</strong>tri giumenti, aveva recato sul groppone per i soldati <strong>il</strong> vettovagliamento<br />

chiamato Retico poiché veniva trasportato nelle regioni <strong>della</strong> Rezia. Si appurò che era avvenuto come aveva<br />

narrato, tuttavia a lui sembravano sogni. Un <strong>al</strong>tro narrò che, durante la notte, prima di dormire, vide venire a casa<br />

sua un f<strong>il</strong>osofo da lui molto conosciuto, <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e gli spiegò <strong>al</strong>cune teorie platoniche che prima, sebbene supplicato,<br />

non aveva voluto spiegare. E quando fu chiesto <strong>al</strong> f<strong>il</strong>osofo perché aveva fatto a casa di un <strong>al</strong>tro quel che aveva<br />

negato a chi lo richiedeva di fare in casa propria, rispose: Non l’ho fatto, ho sognato di farlo. Perciò a chi vegliava<br />

<strong>è</strong> <strong>stato</strong> mostrato mediante un contenuto dell’immaginazione quel che l’<strong>al</strong>tro vide in sogno.<br />

Spiegazione.<br />

18. 3. Queste notizie sono giunte a me non da una persona qu<strong>al</strong>siasi, cui sarebbe indecoroso prestar fede, ma da<br />

persone che hanno riferito cose viste e che, a mio avviso, non mi hanno mentito. Perciò riguardo <strong>al</strong> fatto che<br />

uomini, come si legge nelle opere letterarie, siano stati trasformati in lupi dagli d<strong>è</strong>i, o meglio da demoni Arcadi e<br />

che Circe con incantesimi trasformò i compagni di Ulisse 47, <strong>è</strong> possib<strong>il</strong>e, come a me pare, che, se <strong>è</strong> avvenuto, <strong>è</strong><br />

avvenuto nella forma sopra indicata. Ritengo poi che gli uccelli di Diomede, poiché si afferma che la loro specie<br />

persiste nel succedersi delle covate, non sono derivati d<strong>al</strong>la metamorfosi di uomini ma che furono sostituiti agli<br />

uomini <strong>al</strong>lontanati segretamente, come la cerva ad Ifigenia, figlia del re Agamennone. Non furono certamente<br />

diffic<strong>il</strong>i ai demoni, lasciati liberi per divina ordinazione, sim<strong>il</strong>i gherminelle, ma poiché la ragazza in seguito fu<br />

trovata viva, si riseppe con fac<strong>il</strong>ità che a lei era stata sostituita una cerva. Dei compagni di Diomede invece,<br />

poiché sparirono <strong>al</strong>l’istante e poi non si fecero più vedere da nessuna parte e i vendicativi angeli cattivi li<br />

perdettero di vista, si favoleggia che furono trasformati in quegli uccelli che di nascosto dai luoghi, dove vive<br />

questa razza, furono trasportati in quegli <strong>al</strong>tri luoghi e subito sostituiti. Non c’<strong>è</strong> da meravigliarsi poi che portino<br />

col becco l’acqua e la spruzzino sul tempio di Diomede e che blandiscono gli oriundi Greci e strapazzano quelli di<br />

<strong>al</strong>tra provenienza, perché <strong>il</strong> fatto avviene per istigazione dei demoni ai qu<strong>al</strong>i interessa persuadere, per ingannare<br />

gli uomini, che Diomede <strong>è</strong> divenuto un dio. Così questi, con oltraggio del vero Dio, adorano molti f<strong>al</strong>si d<strong>è</strong>i e<br />

cercano di cattivare uomini morti, che non vivevano nella verità neanche quando vivevano, con templi, <strong>al</strong>tari,<br />

immolazioni, sacerdoti. Sono istituzioni queste che sono legittime perché dovute <strong>al</strong>l’unico Dio vivo e vero.<br />

G<strong>il</strong>berto di T<strong>il</strong>bury, Otia imperi<strong>al</strong>ia, CXX<br />

So bene che nel nostro paese càpita ogni giorno che certe persone siano mutate in lupo sotto l'influsso delle (oppure:<br />

durante le) lunazioni (per lunationes mutantur in lupos). In effetti abbiamo saputo che una volta, in Alvernia<br />

nell'episcopato di Clermont, un nob<strong>il</strong>uomo chiamato Ponzio di Chapteu<strong>il</strong> aveva privato <strong>della</strong> sua eredità Ramb<strong>al</strong>do di<br />

Pinet, cav<strong>al</strong>iere assai coraggioso ed esperto nell'uso delle armi. Questi era divenuto vagabondo ed errava senza m<strong>è</strong>ta.<br />

Solo, come le bestie selvagge, vagava per le foreste e <strong>al</strong>tri luoghi deserti. Una notte, spaventato da una paura, troppo<br />

grande e trasformato in lupo a causa <strong>della</strong> sua mente sconvolta, sparse <strong>il</strong> terrore in quella regione, <strong>al</strong> punto che molti<br />

coloni abbandonarono le loro case. In forma lupigna, divorava i bambini e mut<strong>il</strong>ava gli adulti coi suoi morsi di belva<br />

selvaggia; Infine, attaccato con decisione da un boscaiolo, perse una zampa in seguito a un colpo d'ascia. In questo<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\V_latino\<strong>licantropia</strong>_testi.doc Pagina 4 di 7


© e ® 2004, http://www.scanzo.<strong>al</strong>tervista.org<br />

modo, ritrovò la sua forma natur<strong>al</strong>e e ridivenne uomo. A quel punto, confessò pubblicamente la sua soddisfazione per<br />

aver perduto un piede, poiché, a causa di quell'amputazione, s'era scrollato di dosso la sua miseria e la sua rabbia, ed<br />

anche la sua dannazione. Infatti, si ritiene che, in casi di questo genere, sim<strong>il</strong>i individui siano liberati d<strong>al</strong>la loro sventura<br />

grazie <strong>al</strong>l'amputazione d'un arto.<br />

D'<strong>al</strong>tra parte, vicino <strong>al</strong> castello di Luch, ai confini degli episcopati di Viviers e di Mende, abita un contadino [di<br />

Monta<strong>il</strong>lan], di nome C<strong>al</strong>cevayra<strong>è</strong> afflitto da una sorte consim<strong>il</strong>e, in occasione dei nov<strong>il</strong>uni. Egli afferma che, venuto <strong>il</strong><br />

momento [<strong>della</strong> sua metamorfosi], abbandona tutti i suoi compagni e depone i vestiti sotto un cespuglio o una roccia<br />

isolata. Poi, dopo essersi rotolato a lungo nudo nella sabbia, prende le forme e la voracità del lupo: con le fauci aperte e<br />

le mascelle sp<strong>al</strong>ancate, si mette in cerca d'una preda. E spiega che i lupi corrono con la bocca aperta, poiché hanno molte<br />

difficoltà a dischiuderla, e devono aiutarsi con le zampe; infatti, essi non possono farlo quando sono braccati dai<br />

cacciatori, e quindi vengono privati delle prede e fac<strong>il</strong>mente catturati<br />

Caspar Peucer (1584)<br />

Per quanto mi riguarda, ritenevo, una volta, fantasioso e ridicolo quel che mi veniva raccontato su queste metamorfosi di<br />

uomini in lupi: tuttavia, ho appreso da certi e provati indizi e da testimoni degni di fede che non si tratta affatto di cose<br />

inventate di sana pianta, e quindi incredib<strong>il</strong>i, visto quel che essi dicono di sim<strong>il</strong>i trasformazioni che avvengono ogni anno<br />

dodici giorni dopo Nat<strong>al</strong>e in Livònia e nei paesi limitrofi: in verità, essi l'hanno saputo grazie <strong>al</strong>le confessioni di coloro<br />

che sono stati imprigionati e torturati per questi crimini. Ecco come avviene quanto detto. Subito dopo <strong>il</strong> giorno di<br />

Nat<strong>al</strong>e, un ragazzo zoppo gira per <strong>il</strong> paese a chiamare questi numerosi schiavi del demònio e ingiunge loro<br />

d'incamminarsi dietro di lui. Se costoro hanno esitazioni o ritardi, subito giunge un uomo assai robusto, con una frusta<br />

fatta di catenelle di ferro, con cui li incita a muoversi, e t<strong>al</strong>volta sferza così rudemente quei miserab<strong>il</strong>i, che, molto tempo<br />

dopo, i segni <strong>della</strong> frusta ancora persistono e procurano grandi dolori a coloro che sono stati colpiti. Subito dopo essersi<br />

messi in cammino, eccoli trasformati (così sembra loro) in lupi. Essi si ritrovano a migliaia, guidati d<strong>al</strong>l'uomo con la<br />

frusta, e dietro di lui camminano, convinti di essere diventati lupi. Quando sono in campagna, si lanciano sugli armenti<br />

che lì si trovano, fanno a pezzi e portano via quel che possono e fanno parecchi <strong>al</strong>tri danni: ma non <strong>è</strong> loro permesso ne di<br />

toccare ne di ferire gli esseri umani. Quando s'avvicinano ai fiumi, la loro guida fende le acque con la frusta, a t<strong>al</strong> punto<br />

che esse sembrano aprirsi e lasciare un varco per traversare <strong>al</strong>l'asciutto. In capo a dodici giorni, tutta la brigata si separa e<br />

ognuno ritorna a casa propria, dopo essersi spogliato <strong>della</strong> sua forma lupigna e aver ripreso quella umana. Costoro<br />

dicono che t<strong>al</strong>e metamorfosi avviene così: essi cadono improvvisamente a terra, come coloro che sono soggetti <strong>al</strong> m<strong>al</strong><br />

caduco [l'ep<strong>il</strong>essia] e rimangono bocconi, come morti, e privi d'ogni an<strong>è</strong>lito vit<strong>al</strong>e. Orbene, non si muovono di lì ne<br />

vanno in <strong>al</strong>cun luogo ne sono trasformati in lupi; anzi sembrano cadaveri, poiché, per quanto li si giri o li si scuota, non<br />

mostrano <strong>al</strong>cuna parvenza di vita. Da ciò deriva l'opinione che le anime es<strong>al</strong>ate da quei corpi entrino in quei fantasmi che<br />

corrono in forma di lupi; poi, quando l'opera diabolica <strong>è</strong> conclusa, costoro ritornano nei loro corpi, che così ritrovano la<br />

vita. I licantropi stessi confermano quest'opinione, confessando che i corpi non perdono affatto la forma umana ne<br />

assumono quella del lupo; semplicemente, le anime sono spinte fuori<br />

D<strong>al</strong>le loro prigioni e volano via nei corpi dei lupi che le accolgono per un certo periodo di tempo<br />

Jean Bodin (1574)<br />

E senza andare granch<strong>è</strong> lontani da questo Regno, abbiamo un processo, tenuto di fronte <strong>al</strong> Parlamento di Dole, e la<br />

sentenza emessa <strong>il</strong>18 gennaio 1574 contro G<strong>il</strong>les Garnier, di Lione, su cui non c'<strong>è</strong> bisogno di soffermarsi lungamente,<br />

poiché [la sentenza] <strong>è</strong> [stata] pubblicata a Orleans da Eloy Gibier, a Parigi da Pierre des Hayes, e a Sens: ricorderò<br />

(soltanto) i punti princip<strong>al</strong>i per cui <strong>è</strong> <strong>stato</strong> accusato e condannato. Il giorno di San Michele, <strong>il</strong> suddetto Garnier, in forma<br />

di lupo mannaro, rapì una ragazza di dieci o dodici anni vicino <strong>al</strong> bosco <strong>della</strong> Serre, in una vigna, nel vigneto di<br />

Chastenoy, a un quarto di lega da Dole, la uccise, tanto con le mani (che sembravano zampe) quanto con i denti, mangiò<br />

la carne delle cosce e delle braccia di quella [sventurata], e ne portò a sua moglie. Un mese dopo, nella medesima forma,<br />

rapì un'<strong>al</strong>tra ragazza e l'avrebbe uccisa per divorarla, se non ne fosse <strong>stato</strong> impedito da tre persone, come (del resto) ha<br />

confessato. E, quindici giorni dopo, strangolò un ragazzo di dieci anni, nel vigneto di Gredisans, e ne mangiò la carne<br />

delle cosce, delle gambe e del ventre. E ancora, in forma d'uomo e non di lupo, uccise un <strong>al</strong>tro ragazzo dell'età di dodici<br />

o tredici anni, nel bosco del v<strong>il</strong>laggio di Perouse, con l'intenzione di divorarlo, se non ne fosse <strong>stato</strong> impedito (come egli<br />

[stesso] confessò, senza violenza o costrizione): (per tutti questi delitti), fu condannato ad essere arso vivo, e la sentenza<br />

fu eseguita.<br />

Abbiamo ancora un <strong>al</strong>tro processo, celebrato a Beanl;on d<strong>al</strong>l'Inqui<strong>sito</strong>re Jean Boin nell'anno 1521 nel mese di dicembre,<br />

e diffuso in Francia, It<strong>al</strong>ia e Germania; Vierus Uohannes Wier, difensore degli stregoni, ne tratta lungamente nel libro<br />

VI, capitolo XIII dei Prestiges: per questa ragione, ne parlerò brevemente.<br />

Gli accusati erano Pierre Burgot e Michel Verdun, che confessarono d'aver rinunciato a Dio e d'aver giurato di essere<br />

fedeli <strong>al</strong> Diavolo. Michel Verdun condusse Burgot sul bordo del Chastel Charlon, dove ognuno aveva una candela di<br />

cera verde, con una fiammella blu, oscura, e tutti danzavano e facevano sacrifici <strong>al</strong> Demònio. Poi, dopo essersi cosparsi<br />

d'un unguento, venivano mutati in lupi, capaci di correre con leggerezza straordinaria; poi ridiventavano uomini, e<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\V_latino\<strong>licantropia</strong>_testi.doc Pagina 5 di 7


© e ® 2004, http://www.scanzo.<strong>al</strong>tervista.org<br />

sovente si trasformavano in lupi e s'accoppiavano con le lupe, con un piacere sim<strong>il</strong>e a quello cui erano abituati con le<br />

donne. In particolare, Burgot confessò anche d'aver ucciso, con zampe e denti di lupo, un ragazzino di sette anni, e che<br />

avrebbe voluto divorarlo, se non fosse <strong>stato</strong> braccato dai contadini. E Michel Verdun confessò d'aver ucciso una<br />

giovinetta che coglieva piselli nell'orto, e gli fu data la caccia d<strong>al</strong> signore <strong>della</strong> Cuvee; e che tutti e due, inoltre, avevano<br />

divorato quattro ragazze, e precisò <strong>il</strong> tempo, <strong>il</strong> luogo e l'età, particolarmente delle bambine. Ancora, essi facevano morire<br />

le persone, cospargendole d'una polvere.<br />

Ricordo che <strong>il</strong> Procuratore gener<strong>al</strong>e del Re, Boudin, m'ha riferito un <strong>al</strong>tro episodio, che gli era pervenuto da una<br />

contrada, con tutto <strong>il</strong> processo firmato d<strong>al</strong> Giudice e dai Cancellieri: vi si parlava d'un lupo, colpito da un dardo <strong>al</strong>la<br />

coscia, che si ritrovò nel suo letto con la freccia che gli fu poi rimossa; ritrovata la sua forma d'uomo, <strong>il</strong> dardo fu<br />

riconosciuto da colui che l'aveva lanciato, e l'epoca e <strong>il</strong> luogo furono confermati d<strong>al</strong>la confessione del personaggio.<br />

Infine, Job Fincel, nel libro XI delle Merue<strong>il</strong>les, scrive che vi era a Padova un licantropo che correva a velocità<br />

incredib<strong>il</strong>e; ma <strong>al</strong>la fine, inseguito da veloci cav<strong>al</strong>li, fu catturato e gli vennero tagliate le zampe d I lupo:<br />

istantaneamente, si ritrovò [uomo] con le mani e i piedi tagliati.<br />

Il “gioco <strong>al</strong> mannaro” del 1825<br />

Alcuni ragazzi si sono divertiti a correre per i campi, la notte, ricoperti di pelli di lupo, per spaventare la gente. Alcuni<br />

m<strong>al</strong>fattori si sono serviti di questo travestimento per rubare e saccheggiare le case isolate. Ci si ricorda ancora, a Rennes,<br />

<strong>della</strong> seguente avventura (...). Ne11825, tutto <strong>il</strong> quartiere <strong>della</strong> parrocchia di Santo Stefano fu messo in agitazione da un<br />

lupo mannaro che, coperto di pelli d'anim<strong>al</strong>e, arrivava verso mezzanotte a terrorizzare la povera sentinella<br />

dell'accampamento, che montava la guardia in una delle garitte intorno <strong>al</strong>la cinta del dormitorio. La notte di Nat<strong>al</strong>e, <strong>il</strong><br />

mannaro arrivò come <strong>al</strong> solito, per far paura <strong>al</strong> soldato, ma questa volta si trovò dinanzi un robusto veterano, che gridò:<br />

«Chi va là!.. Nessuna risposta. II m<strong>il</strong>itare si lanciò in avanti, con la baionetta sguainata, e quando raggiunse <strong>il</strong> vagabondo<br />

notturno si sentì dire: «Fermo, non colpitemi, sono un uomo come voi… Non conosco uomo <strong>della</strong> tua specie, rispose <strong>il</strong><br />

soldato, affondandogli l'arma nel fianco. Il poveretto pot<strong>è</strong> comunque <strong>al</strong>lontanarsi; ma, poi che la neve ricopriva <strong>il</strong> suolo,<br />

l'indomani fu scoperta la sua dimora, seguendo le tracce di sangue. Era un giovane di sedici anni, appartenente ad<br />

un'onorata famiglia di Rennes. Morì dopo qu<strong>al</strong>che giorno, a causa del colpo di baionetta che gli era <strong>stato</strong> inferto, per aver<br />

voluto giocare <strong>al</strong> lupo mannaro. Si cercò in tutti i modi di celare questa disgrazia, e i genitori dissero che <strong>il</strong> figlio, morso<br />

da un cane, non era sopravvissuto <strong>al</strong>la gravità di quelle ferite.<br />

Cronaca odierna<br />

Secondo quanto ci riferisce. M. Clarke un certo capitano Shott, in Nigeria, ebbe a riscontrare, per esperienza diretta, <strong>il</strong><br />

fenomeno <strong>della</strong> trasmutazione di indigeni in belve, riportandone una grave scossa <strong>al</strong>le sue convinzioni di scettico.<br />

Secondo <strong>il</strong> narratore, una notte fu sparato ad una gigantesca iena, che si aggirava nei pressi dell'accampamento. Al<br />

mattino, quando <strong>il</strong> capitano Shott andò a controllare sul terreno la bestia colpita, fu trovata solo una mascella di iena,<br />

come se la bestia, sia pure amputata gravemente, fosse riuscita a fuggire. Ma d<strong>al</strong> v<strong>il</strong>laggio vicino giunse notizia che <strong>il</strong><br />

"Nefanda" (sotto capo) era morto <strong>al</strong>le prime luci dell'<strong>al</strong>ba, per una grave ferita d'arma da fuoco, che gli aveva asportata<br />

tutta una mascella. Il "Nefanda" godeva di una pessima reputazione e si diceva che egli fosse uno tra i più notevoli<br />

"uomini-iena" e che si trasformava in un'enorme belva, che dava prova di un'astuzia straordinaria.<br />

Tommaso Landolfi, Il racconto del lupo mannaro<br />

L’amico ed io non possiamo patire la luna: <strong>al</strong> suo lume escono i morti sfigurati d<strong>al</strong>le tombe, particolarmente donne<br />

avvolte in bianchi sudari, l’aria si colma d’ombre verdognole e t<strong>al</strong>volta s’affumica d’un gi<strong>al</strong>lo sinistro, tutto c’<strong>è</strong> da<br />

temere, ogni erbetta ogni fronda ogni anim<strong>al</strong>e, una notte di luna. E quel che <strong>è</strong> peggio, essa ci costringe a rotolarci<br />

mugolando e latrando nei posti umidi, nei braghi dietro ai pagliai; guai <strong>al</strong>lora se un nostro sim<strong>il</strong>e ci si parasse<br />

davanti! Con cieca furia lo sbraneremmo, ammenoché egli non ci pungesse, più ratto di noi, con uno sp<strong>il</strong>lo. E, anche in<br />

questo caso, rimaniamo tutta la notte, e poi tutto <strong>il</strong> giorno, storditi e torpidi, come uscissimo da un incubo infamante.<br />

Insomma l’amico ed io non possiamo patire la luna.<br />

Ora avvenne che una notte di luna io sedessi in cucina, ch’<strong>è</strong> la stanza più riparata <strong>della</strong> casa, presso <strong>il</strong> focolare; porte<br />

e finestre avevo chiuso, battenti e sportelli, perché non penetrasse f<strong>il</strong>o dei raggi che, fuori, empivano e facevano<br />

sospesa l’aria. E tuttavia sinistri movimenti si producevano entro di me, quando l’amico entrò <strong>al</strong>l’improvviso recando<br />

in mano un grosso oggetto rotondo sim<strong>il</strong>e a una vescica di strutto, ma un po' più br<strong>il</strong>lante. Osservandola si vedeva che<br />

pulsava <strong>al</strong>quanto, come fanno certe lampade elettriche, e appariva percorsa da deboli correnti sottopelle, le qu<strong>al</strong>i<br />

suscitavano lievi riflessi madreperlacei sim<strong>il</strong>i a quelli di cui svariano le meduse.<br />

- Che <strong>è</strong> questo? – gridai, attratto mio m<strong>al</strong>grado da <strong>al</strong>cunché di magnetico e, dirò, nel comportamento <strong>della</strong> vescica.<br />

- Non vedi? Sono riuscito ad acchiapparla… - rispose l’amico guardandomi con un sorriso incerto. - La luna! –<br />

esclamai <strong>al</strong>lora. L’amico annuì tacendo. Lo schifo ci soverchiava: la luna fra l'<strong>al</strong>tro sudava un liquido i<strong>al</strong>ino che<br />

gocciava di tra le dita dell'amico. Questi però non si decideva a deporla. - Oh mett<strong>il</strong>a in quell’angolo – urlai, -<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\V_latino\<strong>licantropia</strong>_testi.doc Pagina 6 di 7


© e ® 2004, http://www.scanzo.<strong>al</strong>tervista.org<br />

troveremo <strong>il</strong> modo di ammazzarla! - No, - disse l’amico con improvvisa risoluzione, e prese a parlare in gran fretta, -<br />

ascoltami, io so che, abbandonata a se stessa, questa cosa schifosa farà di tutto per tornarsene in mezzo <strong>al</strong> cielo (a<br />

tormento nostro e di tanti <strong>al</strong>tri); essa non può fare a meno, <strong>è</strong> come i p<strong>al</strong>loncini dei fanciulli. E non cercherà davvero le<br />

uscite più fac<strong>il</strong>i, no, su sempre dritta, ciecamente e stupidamente: essa, la m<strong>al</strong>igna che ci governa, c’<strong>è</strong> una forza<br />

irresistib<strong>il</strong>e che regge anche lei. Dunque hai capito la mia idea: lasciamola andare qui sotto la cappa, e, se non ci<br />

libereremo di lei, ci libereremo del suo funesto splendore, giacché la fuliggine la farà nera quanto uno spazzacamino.<br />

In qu<strong>al</strong>unque <strong>al</strong>tro modo <strong>è</strong> inut<strong>il</strong>e, non riusciremo ad ammazzarla, sarebbe come voler schiacciare una lacrima<br />

d’argento vivo.<br />

Così lasciammo andare la luna sotto la cappa; ed essa subito s’elevò colla rapidità d’un razzo e sparì nella gola del<br />

camino. - Oh, - disse l’amico – che sollievo! Quanto faticavo a tenerla giù, così viscida e grassa com’<strong>è</strong>! E ora<br />

speriamo bene; - e si guardava con disgusto le mani impiastricciate.<br />

Udimmo per un momento lassù un rovellio, dei flati sordi <strong>al</strong> pari di trulli, come quando si punge una vescica, persino<br />

dei sospiri: forse la luna, giunta <strong>al</strong>la strozzatura <strong>della</strong> gola, non poteva passare che a fatica, e ci sarebbe detto che<br />

sbuffasse. Forse comprimeva e sformava, per passare, <strong>il</strong> suo corpo molliccio; gocce di liquido sozzo cadevano<br />

friggendo nel fuoco, la cucina s’empiva di fumo, giacché la luna ostruiva <strong>il</strong> passaggio. Poi più nulla e la cappa prese a<br />

risucchiare <strong>il</strong> fumo.<br />

Ci precipitammo fuori. Un gelido vento spazzava <strong>il</strong> cielo terso, tute le stelle br<strong>il</strong>lavano vivamente; e <strong>della</strong> luna non si<br />

scorgeva traccia. Evviva urràh, gridammo come invasati, <strong>è</strong> fatta! E ci abbracciavamo. Io poi fui preso da un dubbio:<br />

non poteva darsi che la luna fosse rimasta appiattata nella gola del mio camino? Ma l’amico mi rassicurò, non poteva<br />

essere, assolutamente no, e del resto m’accorsi che né lui né io avremmo avuto <strong>il</strong> coraggio d’andare a vedere; così ci<br />

abbandonammo, fuori, <strong>al</strong>la nostra gioia. Io, quando rimasi solo, bruciai sul fuoco, con grande circospezione, sostanze<br />

velenose, e quei suffumigi mi tranqu<strong>il</strong>lizzarono del tutto. Quella notte medesima, per gioia, andammo a rotolarci un po’<br />

in un posto umido nel mio giardino, ma così, innocentemente e quasi per sfregio, non perché vi fossimo costretti.<br />

Per parecchi mesi la luna non ricomparve in cielo e noi eravamo liberi e leggeri. Liberi no, contenti e liberi d<strong>al</strong>le triste<br />

rabbie, ma non liberi. Giacché non <strong>è</strong> che non ci fosse nel cielo, lo sentivamo bene invece che c’era e ci guardava; solo<br />

era buia, nera, troppo fuligginosa per potersi vedere e poterci tormentare. Era come <strong>il</strong> sole nero e notturno che nei<br />

tempi antichi attraversava <strong>il</strong> cielo a ritroso, fra <strong>il</strong> tramonto e l’<strong>al</strong>ba.<br />

Infatti, anche quella nostra misera gioia cessò presto; una notte la luna ricomparve. Era slabbrata e fumosa, cupa da<br />

non si dire, e si vedeva appena, forse solo l’amico ed io potevamo vederla, perché sapevamo che c’era; e ci guardava<br />

rabbuiata di lassù con aria di vendetta. Vedemmo <strong>al</strong>lora quanto l’avesse danneggiata <strong>il</strong> suo passaggio forzato per la<br />

gola del camino; ma <strong>il</strong> vento degli spazi e la sua corsa stessa l’andavano gradatamente mondando <strong>della</strong> fuliggine, e <strong>il</strong><br />

suo continuo volteggiare ne riplasmava <strong>il</strong> molle corpo. Per molto tempo apparve come quando esce da un eclisse, pure<br />

ogni giorno un po’ più chiara; finché ridivenne così, come ognuno può vederla, e noi abbiamo ripreso a rotolarci nei<br />

braghi.<br />

Ma non s’<strong>è</strong> vendicata, come sembrava volesse, in fondo <strong>è</strong> più buona di quanto non si crede, meno m<strong>al</strong>igna più stupida<br />

che so! Io per me propendo a credere che non ci abbia colpa in definitiva, che non sia colpa sua, che lei ci <strong>è</strong> obbligata<br />

t<strong>al</strong>e e qu<strong>al</strong>e come noi, davvero propendo a crederlo. L’amico no, secondo lui non ci sono scuse che tengano.<br />

Ed ecco ad ogni modo perché io vi dico: contro la luna non c’<strong>è</strong> niente da fare.<br />

C:\Documents and Settings\francesco\Desktop\testi_04_05\V_latino\<strong>licantropia</strong>_testi.doc Pagina 7 di 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!