14.06.2013 Views

Monog. VI/IT (Page 90) - Sindrome da anticorpi antifosfolipidi

Monog. VI/IT (Page 90) - Sindrome da anticorpi antifosfolipidi

Monog. VI/IT (Page 90) - Sindrome da anticorpi antifosfolipidi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C OAGULAZIONE<br />

Tiziano Barbui<br />

Monica Galli<br />

<strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong><br />

<strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong><br />

<strong>VI</strong>


Tiziano Barbui, Monica Galli<br />

<strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong><br />

<strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong>


Indice<br />

<strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong> anti-fosfolipidi primaria e secon<strong>da</strong>ria:<br />

due facce della stessa me<strong>da</strong>glia? Pag. 7<br />

Fisiopatologia e possibili meccanismi<br />

di trombogenesi degli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> Pag. 15<br />

Aspetti clinici e terapeutici delle trombosi arteriose e venose Pag. 23<br />

Aspetti clinico-terapeutici delle complicanze ostetriche Pag. 33<br />

Diagnosi di laboratorio degli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong>.<br />

1. Anticoagulante tipo lupus: diagnosi di laboratorio Pag. 46<br />

2. Anticorpi anticardiolipina: diagnosi di laboratorio Pag. 53<br />

3. Anticorpi anti-ß2glicoproteina 1: diagnosi di laboratorio Pag. 63<br />

4. Anticorpi antiprotrombina: diagnosi di laboratorio Pag. 81<br />

3


Prefazione<br />

L’esistenza di <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> fu per la prima volta provata nel 1941<br />

cimentando il siero di pazienti con sifilide ed estratti di cuore bovino. Il siero<br />

interagiva con la cardiolipina ed il test fu ritenuto specifico per la diagnosi<br />

di sifilide e chiamato VDRL (Veneral Disease Research Laboratory).<br />

La specificità diagnostica fu peraltro resa insicura con le osservazioni di<br />

una positività <strong>da</strong>lla VDRL nei pazienti con malattie autoimmmuni sistemiche<br />

(Lupus Eritematoso Sistemico,LES), in assenza di malattia venerea.<br />

Nel 1983 Harris et al. (Lancet 2: 1211, 1983) pubblicarono un immunoassay<br />

per la misura quantitativa degli <strong>anticorpi</strong> anticardiolipina e rapi<strong>da</strong>mente si<br />

confermò che la loro presenza si associava a manifestazioni cliniche di<br />

trombosi venosa e arteriosa e ad aborti ripetuti (sindrome <strong>da</strong> <strong>anticorpi</strong><br />

<strong>antifosfolipidi</strong>; APA).<br />

Una tappa fon<strong>da</strong>mentale per il meccanismo d’azione degli <strong>anticorpi</strong> fu il<br />

19<strong>90</strong>. Due gruppi indipendenti dimostrarono che il target antigenico non<br />

era, nei casi associati a malattie autoimmuni e non a sifilide, il fosfolipide<br />

ma la beta2 glicoproteina I che si trovava complessata ai fosfolipidi anionici<br />

(Galli et al., Lancet 335: 1544, 19<strong>90</strong>; McNeil et al. PNAS 87: 4120, 19<strong>90</strong>).<br />

Fu poi confermato che in alcuni casi gli <strong>anticorpi</strong> interagiscono con la beta2<br />

glicoproteina I in assenza di fosfolipidi (Arvieux et al., J. Immunol. Methods<br />

143: 223, 1991) e queste osservazioni spinsero i ricercatori a sviluppare<br />

tests in cui l’antigene non era il fosfolipide ma le proteine legate ai fosfolipidi<br />

alimentando nuove ipotesi patogenetiche della sindrome. Le trombosi<br />

sarebbero la conseguenza delle azioni degli <strong>anticorpi</strong> sul pathway della<br />

proteina C, dell’antitrombina III, sulla protrombina, sugli endoteli, sulle piastrine,<br />

sulle cellule apoptotiche, sulle LDL ossi<strong>da</strong>te. Così ciascun ricercatore,<br />

di volta in volta, proponeva (e propone) questi tests e li correlava con gli<br />

eventi clinici nell’ambito peraltro di studi il cui disegno non consentiva di<br />

valutarne il significato e quindi la loro utilizzazione nel processo diagnostico<br />

rivolto al singolo paziente.<br />

Fortunatamente gli esperti del settore hanno riconosciuto la necessità di<br />

fare ordine nella diagnosi e nella definizione di sindrome <strong>da</strong> APA che<br />

rischiava di comprendere quadri clinici disparati non facilmente ascrivibili<br />

agli <strong>anticorpi</strong> in questione. Il consenso internazionale per la diagnosi di sindrome<br />

<strong>da</strong> <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> comprende criteri clinici e criteri di laboratorio.<br />

I primi riguar<strong>da</strong>no le trombosi vascolari (uno o più episodi nelle arterie,<br />

vene o piccoli vasi di qualsiasi tessuto od organo) e le complicanze<br />

della gravi<strong>da</strong>nza (una o più morti di feto normale che avvengono dopo la<br />

10° settimana di gestazione; una o più nascite premature di neonati normali<br />

prima della 34° settimana di gestazione; tre o più aborti consecutivi spontanei<br />

prima della 10° settimana di gestazione).<br />

Per i criteri di laboratorio gli <strong>anticorpi</strong> anticardiolipina IgG o IgM devono<br />

essere a titolo elevato o intermedio in due o più occasioni a distanza di<br />

almeno 6 settimane. La definizione di livelli moderati di ACA è insicura (più<br />

di 20-30 unità internazionali?).<br />

Per il lupus anticoagulante si devono seguire le linee gui<strong>da</strong> della Società<br />

Internazionale dell’Emostasi e Trombosi (Thromb. Haemost. 74: 1185,<br />

1995). La diagnosi viene formulata quando vi è presenza di almeno un<br />

criterio clinico e di un criterio di laboratorio.<br />

Pertanto gli ACA IgA, gli anti beta2-glicoproteina1, gli antoprotrombina,<br />

gli antiproteina C o S non fanno parte dei criteri di laboratorio.<br />

La continua produzione di informazioni sui meccanismi d’azione nella clinica,<br />

nella profilassi e nella terapia rende necessario aggiornare le conoscenze.<br />

In questo volume si è inteso appunto offrire e discutere le risposte<br />

per alcune tra le principali domande che la pratica clinica pone in questa<br />

condizione clinica la cui frequenza sta diventando sempre più rilevante<br />

nell’ambito degli stati trombofilici.<br />

5


<strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong> anti-fosfolipidi<br />

primaria e secon<strong>da</strong>ria:<br />

due facce della stessa me<strong>da</strong>glia?<br />

PL Meroni, *A Tincani, *G Balestrieri<br />

Unità di Allergologia e Immunologia Clinica, Dipartimento di Medicina<br />

Interna, Università degli Studi di Milano, IRCCS Istituto Auxologico Italiano;<br />

* Servizio di Reumatologia, Allergologia e Immunologia Clinica,<br />

Spe<strong>da</strong>li Civili, Brescia<br />

7


8<br />

Introduzione<br />

Lidentificazione di <strong>anticorpi</strong> anti-fosfolipidi (aPL) risale a più di 40 anni<br />

fa come condizione responsabile delle false positività croniche per i<br />

test sierologici della sifilide (FBP-STS) e genericamente correlata ad<br />

autoimmunità (1) . Negli anni ’60 l’identificazione del fenomeno del Lupus<br />

Anticoagulant (LA), la sua dipendenza <strong>da</strong>lla presenza di aPL, la sua associazione<br />

con le FBS-STS e soprattutto con manifestazioni trombotiche,<br />

trombocitopenia ed abortività configurarono per la prima volta l’esistenza<br />

di un subset di pazienti caratterizzati <strong>da</strong> un quadro clinico peculiare (2) .<br />

A dispetto del nome, fon<strong>da</strong>mentalmente dovuto al tipo di patologia in cui<br />

il LA venne individuato inizialmente, fu chiaro sin <strong>da</strong>ll’inizio che non tutti i<br />

pazienti con LA presentavano un lupus eritematoso sistemico (LES). In altre<br />

parole, la dizione Lupus Anticoagulant risultò fuorviante non solo perché in<br />

realtà rappresentava una condizione di rischio trombofilico ma anche perché<br />

non necessariamente risultava essere strettamente legata alla malattia<br />

lupica.<br />

L’utilizzo di un test in fase soli<strong>da</strong> per la determinazione degli aPL (test<br />

dell’anti-cardiolipina [aCL]) ha permesso di estendere gli studi epidemiologici<br />

e di confermare l’esistenza della sindrome <strong>da</strong> <strong>anticorpi</strong> anti-fosfolipidi<br />

(APS) non solo in pazienti con LES (Secon<strong>da</strong>ry APS) ma anche in pazienti<br />

in cui non era diagnosticabile alcuna chiara malattia autoimmuni sistemica<br />

(Primary APS) (3,4,5) .<br />

Le forme secon<strong>da</strong>rie, seppur prevalentemente identificabili in pazienti con<br />

LES, sono state descritte in quasi tutte le altre malattie autoimmune sistemiche.<br />

Addirittura, se inizialmente la APS fu più frequentemente diagnosticata<br />

in pazienti con LES, risultò successivamente che le forme primitive risultavano<br />

essere altrettanto se non più frequenti.<br />

Lo studio multicentrico più recente coordinato <strong>da</strong> R. Cervera per l’European<br />

aPL Forum su una casistica di 1000 pazienti ha chiaramente confermato<br />

questa tendenza (Tabella 1) (6) ’<br />

.<br />

Malattia sottostante No. %<br />

PAPS 531 53<br />

LES 370 37<br />

Lupus-like 47 4<br />

<strong>Sindrome</strong> di Sjogren 1 a 23 2<br />

Artrite Reumatoide 20 2<br />

Sclerodermia 8 1<br />

Vasculiti sistemiche 7 1<br />

Dermatomiosite 2 0.2<br />

Tabella 1: Classificazione dei pazienti con APS


APS: un’unica malattia con diverso spettro clinico<br />

o entità cliniche diverse?<br />

Forme primitive e secon<strong>da</strong>rie<br />

La APS è formalmente caratterizzata <strong>da</strong>lla presenza persistente di aPL e di<br />

trombosi arteriose e/o venose e/o abortività ricorrente (7) . La letteratura ha<br />

tuttavia indicato negli ultimi anni la possibilità di uno spettro di presentazioni<br />

della APS (Tabella 2) (8) . L’insieme di queste segnalazioni suggerisce che i<br />

pazienti con APS rappresentino un gruppo eterogeneo e che essi costituiscano<br />

mo<strong>da</strong>lità diverse di presentazione di una stessa malattia piuttosto<br />

che entità cliniche distinte. In quest’ottica vanno considerati i report di casi<br />

in cui un Lupus Eritematoso Sistemico (LES) conclamato si è sviluppato nel<br />

tempo in pazienti diagnosticati inizialmente come forme primitive (9) .<br />

1. APS associata ad una malattia autoimmune sistemica, prevalentemente LES<br />

(Secon<strong>da</strong>ry APS);<br />

2. pazienti con APS ma senza una malattia autoimmune sistemica diagnosticabile<br />

(Primary APS);<br />

3. pazienti con APS e con “lupus-like disease”, che in altre parole manifestano segni<br />

di interessamento sistemico ma per i quali non è formalmente possibile soddisfare<br />

i criteri di classificazione per il LES;<br />

4. presenza di aPL legati ad altre cause, quali farmaci, neoplasie, processi infettivi.<br />

La maggior parte di questi pazienti non presentano le manifestazioni tipiche della<br />

sindrome ma solo un titolo elevato di aPL. In taluni report è stata anche descritta<br />

la comparsa di manifestazioni cliniche (solitamente trombosi), ma questi casi<br />

sembrano rappresentare più l’eccezione che non la regola.<br />

Tabella 2: Spettro delle presentazioni cliniche della APS<br />

Quadro clinico<br />

Dall’analisi della letteratura emerge che essenzialmente il quadro clinico di<br />

presentazione della APS sia in corso di LES (o di altre malattie autoimmuni<br />

sistemiche) sia nelle forme primitive è sostanzialmente sovrapponibile.<br />

La tabella 3 riporta la prevalenza delle diverse manifestazioni cliniche nelle<br />

PAPS e nelle APS associate a LES riscontrate nella casistica di 1000<br />

pazienti dell’European aPL Forum (6) .<br />

Va sottolineato che quanto descritto più recentemente coincide con i risultati<br />

riportati in varie casistiche numericamente inferiori e pubblicate negli<br />

anni antecedenti (8) .<br />

Sono tuttavia riscontrabili alcune differenze che appaiono per la maggior<br />

parte imputabili all’esistenza della malattia di fondo delle forme secon<strong>da</strong>rie.<br />

Questo vale soprattutto per la maggiore prevalenza di artriti franche, di epilessia,<br />

di osteonecrosi, di interessamento renale, di valvulopatie cardiache,<br />

di anemia emolitica e leucopenia. Tutte le sopracitate manifestazioni non<br />

solo fanno parte del contesto clinico del LES - patologia prevalentemente<br />

associata – ma costituiscono anche criteri classificativi noti per la malattia<br />

lupica stessa (10) . La stessa associazione con il sesso femminile (rapporto<br />

maschi/femmine di 7:1 nella APS associata LES vs 3.5:1 in corso di PAPS)<br />

o con l’età di insorgenza (più giovane nella APS associata al LES rispetto<br />

alla PAPS) sono chiaramente influenzate <strong>da</strong>lla malattia lupica.<br />

Sovrapponibili appaiono le caratteristiche delle principali manifestazioni<br />

cliniche (abortività e trombosi) nelle due forme.<br />

9


10<br />

In particolare è prevalente l’interessamento dell’albero venoso rispetto a<br />

quello arterioso ed in quest’ultimo caso la predilezione per il distretto del<br />

sistema nervoso centrale. Le recidive degli eventi trombotici sembrano<br />

inoltre prediligere sia nella PAPS sia nella forma secon<strong>da</strong>ria le stesse sedi<br />

dell’evento primitivo. Infine, analoghe sono le caratteristiche istologiche dei<br />

tessuti interessati <strong>da</strong>lla trombosi con scarsa o completamente assente<br />

infiammazione.<br />

Tipo delle manifestazioni PAPS % APS associata a LES %<br />

Artrite 4 62<br />

Livedo reticularis 17 35<br />

Tromboflebiti superficiali 8 17<br />

Epilessia 4 9<br />

Necrosi cutanea superficiale 1 4<br />

Lesioni cutanee pseudo-vasculitiche 2 6<br />

Osteonecrosi 1 4<br />

Miocardiopatia cronica 1 4<br />

Trombosi glomerulare 21 38<br />

Anemia emolitica 5 16<br />

Leucopenia 3 36<br />

Stroke 22 16<br />

Trombosi arti superiori 2 0.4<br />

Valvulopatia cardiaca 37 63<br />

Tabella 3: Prevalenza delle diverse manifestazioni cliniche in corso di<br />

PAPS e di APS secon<strong>da</strong>ria a LES.<br />

Profilo Sierologico<br />

Da un punto di vista sierologico le forme primitive e quelle secon<strong>da</strong>rie presentano<br />

una reattività nei confronti degli antigeni cosiddetti “fosfolipidici”<br />

del tutto sovrapponibile:<br />

a) i sieri di entrambe le forme cross-reagiscono con i fosfolipidi (PL)<br />

a carica elettrica anionica e<br />

b) riconoscono le principali PL-binding protein attualmente considerate<br />

i veri target antigenici (ß2 glicoproteina 1 [ß2GP1], protrombina).<br />

Inoltre sia nelle PAPS sia nelle APS secon<strong>da</strong>rie è stato <strong>da</strong> più gruppi<br />

descritto un identico profilo autoanticorpale costituito <strong>da</strong> reattività anticorpali<br />

associate agli aPL ma apparentemente distinte <strong>da</strong> essi <strong>da</strong> un punto di<br />

vista di specificità antigenica: anti-proteina C/S, anti-trombomodulina, antikininogeno,<br />

anti-Annessina V, anti-LDL ossi<strong>da</strong>te, anti-mitocondrio di tipo<br />

M5, anti-lamine nucleari, anti-endotelio, anti-eritrociti, anti-piastrine (11) .<br />

La specificità e la sensibilità dei principali test diagnostici per APS (LA,<br />

aCL e anti-ß2GP1) risultano essere analoghe nelle due forme (8) .<br />

Identico discorso sembra poter essere fatto anche per il valore prognostico<br />

degli stessi test. Il LA ed alti titoli di IgG aCL mostrerebbero infatti un maggiore<br />

peso prognostico sulla comparsa/recidiva delle manifestazioni cliniche;<br />

ancora dibattuto resta il peso prognostico della presenza di <strong>anticorpi</strong><br />

anti-ß2GP1 (8, 12) .<br />

D’altra parte non sorprende che la prevalenza di marcatori sierologici<br />

specifici quali ANA e anti-dsDNA o le alterazioni dei livelli sierici del complemento<br />

sia maggiore in corso di APS associata a LES (6) .


Quando e come formulare la diagnosi di PAPS<br />

Esiste veramente una forma primitiva?<br />

Una diagnosi di PAPS può essere formulata se il paziente soddisfa i criteri<br />

classificativi della APS (7) e se può essere esclusa la contemporanea presenza<br />

di una malattia autoimmune sistemica. La stragrande maggioranza<br />

delle forme secon<strong>da</strong>rie sono state riportate in corso di LES conclamato.<br />

Quando la patologia sistemica associata non può essere formalmente classificabile<br />

come tale a causa della mancanza di un numero sufficiente di criteri<br />

classificativi, la maggior parte degli autori parla di sindromi lupus-like.<br />

Appare quindi essenziale per una diagnosi di PAPS poter escludere un tipo<br />

di patologia simile. In pratica è esperienza comune come ciò sia difficile in<br />

considerazione del fatto che molte manifestazioni cliniche della APS costituiscono<br />

esse stesse criteri classificativi (o manifestazioni) del LES.<br />

Queste considerazioni hanno spinto alcuni autori a suggerire specifici criteri<br />

di esclusione, in presenza dei quali la diagnosi di PAPS non sarebbe possibile<br />

(Tabella 4) (13) . Anche seguendo questi suggerimenti rimarrebbe tuttavia<br />

aperta la possibilità che il paziente possa avere una forma di passaggio<br />

quale una lupus-like APS e pertanto solo un follow-up sufficientemente<br />

lungo potrà dirimere la questione in ultima istanza.<br />

• Rash malare<br />

• Rash discoide<br />

• Fotosensibilità<br />

• Ulcere orali o naso-faringee (con l’esclusione di un’ulcerazione del setto nasale)<br />

• Artrite<br />

• Pleurite (in assenza di un’embolia polmonare od uno scompenso sinistro)<br />

• Pericardite (in assenza di un infarto miocardio o di un’uremia)<br />

• Proteinuria persistente (> 0.5 gr/die) dovuta a glomerulonefrite <strong>da</strong> immunocomplessi<br />

• Anticorpi anti-dsDNA (individuati con tecnica di Farr o CLIFTI<br />

• Anticorpi anti-ENA<br />

• ANA a titolo>1:320<br />

• Terapia con farmaci noti per indurre aPL<br />

• Linfopenia < 1.0/10 g/l<br />

Un follow-up maggiore di 5 anni dopo la comparsa delle prime manifestazioni è necessario<br />

per escludere un’eventuale comparsa di LES.<br />

Tabella 4: Criteri di esclusione per la diagnosi di PAPS (13)<br />

Sebbene vi siano solide evidenze che più della metà dei pazienti possa<br />

all’esordio manifestare solo sintomi associati agli aPL (6) , è altrettanto noto<br />

in letteratura che nel lungo decorso un numero consistente sviluppi progressivamente<br />

manifestazioni che consentano di formulare una diagnosi<br />

di LES o di lupus-like disease<br />

(8, 9, 13).<br />

Vi è accordo che ciò avvenga in un lasso di tempo lungo, giustificando<br />

la necessità di un follow-up di almeno 5 anni (8, 9, 13) . Mancano tuttavia studi<br />

multicentrici e sufficientemente ampi per poter documentare l’entità numerica<br />

di questo fenomeno.<br />

11


12<br />

Una terapia diversa per la forma primitiva?<br />

In linea con l’ipotesi che la presenza degli aPL sia espressione di una<br />

forma autoimmune potenzialmente evolventesi nel tempo, vi è la recente<br />

osservazione della comparsa di manifestazioni cliniche della sindrome in<br />

quasi la metà di pazienti con aPL e trombocitopenia idiopatica nell’arco di<br />

38 mesi (14) .<br />

Il trattamento delle forme primitive ricalca in linea di massima quello attuato<br />

nelle forme associate ad altre malattie autoimmune sistemiche sia per<br />

quanto riguar<strong>da</strong> la terapia delle manifestazioni acute sia per quanto concerne<br />

la profilassi. Ciò è vero tanto per le manifestazioni trombotiche quanto<br />

per l’abortività e le complicanze gravidiche. La differenza fon<strong>da</strong>mentale<br />

risiede nell’uso di steroidi e/o di farmaci immunosoppressori necessario<br />

per il controllo della malattia di fondo nelle forme secon<strong>da</strong>rie.<br />

La presenza di aPL influenza il decorso delle forme secon<strong>da</strong>rie?<br />

La descrizione relativamente recente delle forme primitive non consente al<br />

momento attuale una valutazione oggettiva della loro prognosi. Tuttavia<br />

questo sembra essere possibile nelle forme secon<strong>da</strong>rie a LES. In effetti,<br />

alcuni anni fa era stato suggerito <strong>da</strong> più gruppi che la mortalità tra i pazienti<br />

lupici con aPL fosse maggiore rispetto a quella dei pazienti senza aPL.<br />

Eventi tromboembolici (arteriosi e/o venosi), trombocitopenia ed anemia<br />

emolitica furono riportati quali fattori responsabili della maggiore mortalità<br />

(15, 16, 17, 18) . Pazienti con LES e positività per LA avrebbero una probabilità del<br />

50% di manifestare un evento trombotico arterioso e/o venoso in un followup<br />

di 20 anni (19) . La terapia profilattica con aspirina sarebbe d’altra parte in<br />

grado di ridurre significativamente questo rischio (20, 21). Che l’approccio terapeutico<br />

sia capace di migliorare la prognosi è suggerito anche <strong>da</strong> una<br />

recente analisi di Alarcon Segovia et al. in un’ampia casistica seguita per<br />

un lungo periodo di tempo (22) . Questi autori hanno infatti riportato una diminuzione<br />

dell’incidenza delle manifestazioni legate alla APS nel tempo ed<br />

hanno messo in relazione questo <strong>da</strong>to alla terapia profilattica con antiaggreganti<br />

e/o anticoagulanti orali. L’attuale approccio terapeutico sarebbe<br />

inoltre responsabile di una sopravvivenza a 15 anni maggiore rispetto a<br />

quella riportata per il LES in generale (22-25) . Alternativamente non si può tuttavia<br />

escludere che la prognosi migliore possa essere in relazione ad<br />

un’associazione tra APS e forme meno aggressive di LES (22) .<br />

Più recentemente, la presenza di aPL è stata anche associata ad un inte<br />

ressamento renale su base vasculopatica e caratterizzato <strong>da</strong> ipertensione<br />

arteriosa e fibrosi interstiziale; l’interessamento renale condizionerebbe<br />

una maggiore morbidità dei pazienti con LES e aPL (23) .


Bibliografia<br />

1. Moore JE, Mohr CF. Biological false positive serologic test for syphilis,<br />

type incidence and cause. JAMA 150: 467-73; 1952.<br />

2. Bowie WEJ, Thompson JH, Pascuzzi CA, Owen CA. Thrombosis in SLE<br />

despite circulating anticoagulant. J Clin Invest 62: 413-30; 1963.<br />

3. Alarcon Segovia D, Sanchez-Guerriero J. Primary antiphospholipid<br />

syndrome. J Rheumatol 16: 482-88;1989<br />

4. Asherson RA, Khamashta MA, Ordi-Ros J, Derksen RHWM, Machin SJ,<br />

Barquinero J, Out HH, Harris EN, Villaredell-Torres M, Hughes GRV.<br />

The “primary” antiphospholipid syndrome: major clinical and serological<br />

features. Medicine 68:366-74;1989.<br />

5. Mackworth-Young CG, Loizou S, Walport MJ. Primary antiphospholipid<br />

syndrome: features of patients with raised anticardiolipin antibodies<br />

and no other diseases. Ann Rheum Dis 48: 362-67;1989.<br />

6. Cervera R, Piette JC, Font J, Khamashta MA, Shoenfeld Y, Camps MT,<br />

Jacobsen S, Lakos G, Tincani A, Kontopoulou-Griva I, Galeazzi M,<br />

Meroni PL, Derksen RHWM, de Groot F, Gromnica-Ihle E, Baleva M,<br />

Bombardieri S, Houssiau F, Quéré I, Gris JC, Hachulla E, Vasconcelos C,<br />

Roch C, Fernández-Nebro A, Boffa MC, Hughes GRV, and Ingelmo M<br />

on behalf of the “Euro-Phospholipid Project Group”.<br />

Antiphospholipid syndrome: clinical and immunologic manifestations<br />

and patterns of disease expression in a cohort of 1,000 patients.<br />

Arthtritis Rheum in press 2002.<br />

7. Wilson WA, Gharavi AE, Koike T, Lockshin MD, Branch DW, Piette JC,<br />

et al. International consensus statement on preliminary classification<br />

criteria for definite antiphospholipid syndrome.<br />

Report of an international workshop. Arthritis Rheum 42: 1309-11;1999.<br />

8. Vincent T, Mackworth-Young C. The primary antiphospholipid syndrome<br />

in Hughes syndrome, antiphospholipid syndrome. Ed Khamashta MA;<br />

Springer, London, 2001; pp.111.<br />

9. Carbone J. Orera M. Rodriguez-Mahou M. Rodriguez-Perez C.<br />

Sanchez-Ramon S. Seoane E. Rodriguez JJ. Zabay JM. Fernandez-<br />

Cruz E. Immunological abnormalities in primary APS evolving into SLE:<br />

6 years follow-up in women with repeated pregnancy loss.<br />

Lupus. 8:274-78, 1999.<br />

10. Hochberg MC. Up<strong>da</strong>ting the American College of Rheumatology<br />

revised criteria for the classification of systemic lupus erythematosus.<br />

Arthritis Rheum 40:1725-31; 1997.<br />

11. Tincani A, Franceschini F, Spunghi M, Panzeri P, Balestrieri G, Meroni PL.<br />

Immunological abnormalities in the antiphospholipid syndrome in the<br />

antiphospholipid syndrome; 2002 in press.<br />

12. Merril JT. Which antiphospholipid antibody test should be used?<br />

Rheum Dis Clin North Am 27: 525-50; 2001.<br />

13


14<br />

13. Piette JC, Wechsler B, Frances C, Godeau P. Systemic lupus<br />

erythematosus and the antiphospholipid syndrome: reflection about<br />

the relevance of ARA criteria. J Rheumatol 19: 1835-37; 1993.<br />

14. Diz-Kucukkaya R. Hacihanefioglu A. Yenerel M. Turgut M. Keskin H.<br />

Nalcaci M. Inanc M. Antiphospholipid antibodies and antiphospholipid<br />

syndrome in patients presenting with immune thrombocytopenic<br />

purpura: a prospective cohort study. Blood 98:1760-64, 2001.<br />

15. Glueck HI, Kant KS, Weiss MA, Pollak VE, Miller MA, Coots M.<br />

Thrombosis in systemic lupus erythematosus. Relation to the presence<br />

of circulating anticoagulants. Arch Intern Med 145:1389-95, 1985.<br />

16. Jouhikainen T, Stephansson E, Leirisalo-Repo M. Lupus anticoagulant<br />

as a prognostic marker in systemic lupus erythematosus.<br />

Br J Rheumatol 32:568-73, 1993.<br />

17. Gulko PS. Reveille JD. Koopman WJ. Burgard SL. Bartolucci AA.<br />

Alarcon GS. Anticardiolipin antibodies in systemic lupus erythematosus:<br />

clinical correlates, HLA associations, and impact on survival.<br />

J Rheumatol 20:1684-93, 1993.<br />

18. Drenkard C, Villa AR, Alarcon-Segovia D, Perez-Vazquez ME.<br />

Influence of the antiphospholipid syndrome in the survival of patients<br />

with systemic lupus erythematosus. J Rheumatol 21: 1067-72; 1994.<br />

19. Petri M. Epidemiology of the antiphospholipid syndrome.<br />

J Autoimmun 15: 145-51; 2000.<br />

20. Erkan D, Merrill JT, Yazici Y, Sammaritano L, Buyon JP, Lockshin MD.<br />

High thrombosis rate after fetal loss in antiphospholipid syndrome:<br />

effective prophylaxis with aspirin. Arthritis Rheum 44:1466-67; 2001.<br />

21. Wahl DG, Bounameaux H, de Moerloose P, Sarasin FP. Prophylactic<br />

antithrombotic therapy for patients with systemic lupus erythematosus<br />

with or without antiphospholipid antibodies: do the benefits outweigh<br />

the risks? A decision analysis. Arch Intern Med 160:2042-48; 2000.<br />

22. Alarcon Segovia D, Perez-Ruiz A, Villa AR. Long-term prognosis of<br />

antiphospholipid syndrome in patients with systemic lupus erythematosus.<br />

J Autoimmun 15: 157-61; 2000.<br />

23. Nochy D, Daugas E, Du Le Thi Huong, Piette JC, Hill G.<br />

Kidney involvement in the antiphospholipid syndrome.<br />

J Autoimmun 15: 127-32; 2000.<br />

24. Urowitz MB, Gladman DD. How to improve morbidity and mortality in<br />

systemic lupus erythematosus. Rheumatology 39: 238-44; 2000.<br />

25. Drenkard C, Alarcon Segovia D. The new prognosis of systemic lupus<br />

erythematosus and decreased mortality and morbidity. Israel Med<br />

Assoc 2: 232-34; 2000.<br />

Corrispondenza: PL Meroni<br />

Unità di Allergologia e Immunologia Clinica, IRCCS Istituto Auxologico Italiano<br />

Via L. Ariosto, 13 - 20145 Milano - Fax 02-58211-559<br />

e-mail:pierluigi.meroni@unimi.it


Fisiopatologia e possibili meccanismi<br />

di trombogenesi degli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong><br />

Monica Galli<br />

U.S. Emostasi e Trombosi, U.O. Ematologia,<br />

Ospe<strong>da</strong>li Riuniti, Bergamo<br />

15


16<br />

Introduzione<br />

La <strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong> <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> (APS) è un disordine acquisito<br />

di origine ignota, caratterizzato <strong>da</strong> trombosi arteriose e/o venose e<br />

complicanze della gravi<strong>da</strong>nza che si associano alla presenza nel<br />

sangue degli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> (aPL) (1) .<br />

Gli aPL allungano i tempi di coagulazione dei tests fosfolipide-dipendenti<br />

della coagulazione (si parla in questo caso di anticoagulante tipo lupus,<br />

LAC) (2) , oppure sono evidenziati mediante metodiche ELISA che utilizzano<br />

la cardiolipina o altri fosfolipidi a carica netta negativa come antigeni in fase<br />

soli<strong>da</strong> (<strong>anticorpi</strong> anticardiolipina, aCL) (3) .<br />

In realtà, gli aPL non reagiscono direttamente con i fosfolipidi, bensì sono<br />

diretti contro proteine plasmatiche che hanno affinità per le superfici a carica<br />

netta negativa. Tra queste proteine, le più importanti sono la ß 2 -glicoproteina<br />

1 (ß 2 GP1) (4) e la protrombina (PT) (5) , che sono il bersaglio antigenico<br />

della maggior parte degli aPL. Queste proteine sono trattate estensivamente<br />

in altre parti di questo libro. In questo capitolo ci occuperemo degli<br />

altri bersagli antigenici degli aPL, dei meccanismi di trombogenesi e dei<br />

modelli sperimentali di APS.


Antigeni degli aPL<br />

Proposti meccanismi di trombogenesi<br />

Gli antigeni degli aPL sono indicati nella Tabella 1 (6-12) .<br />

Poichè la maggior parte di queste proteine sono coinvolte nella regolazione<br />

della coagulazione del sangue, è verosimile che <strong>anticorpi</strong> capaci di<br />

ridurre la loro concentrazione plasmatica e/o di interferire con le loro<br />

funzioni possano produrre uno squilibrio dei sistemi pro- ed anti-coagulanti.<br />

Questo rappresenta il razionale dell’aumentato rischio trombotico dei<br />

pazienti con aPL.<br />

I <strong>da</strong>ti disponibili riguardo alla prevalenza e al significato clinico di <strong>anticorpi</strong><br />

diversi <strong>da</strong>l LAC, aCL, anti-ß 2 GP1 ed aPT sono piuttosto limitati e derivano,<br />

in genere, <strong>da</strong> studi retrospettivi su piccoli gruppi di pazienti.<br />

Uno degli studi più ampi è stato recentemente pubblicato <strong>da</strong> Nojima e collaboratori<br />

(13) su 168 pazienti affetti <strong>da</strong> lupus eritematoso sistemico: la prevalenza<br />

degli <strong>anticorpi</strong> diretti contro la proteina C, la proteina S e l’annessina<br />

V era compresa <strong>da</strong> 21 e 56% quando i tests ELISA erano eseguiti con piastre<br />

gamma-irradiate. La rilevanza clinica di questi <strong>da</strong>ti era, peraltro, modesta,<br />

poiché solo gli <strong>anticorpi</strong> anti-proteina S risultavano associati alle trombosi<br />

venose.<br />

• ß 2 glicoproteina 1<br />

• Protrombina<br />

• Proteina C (attivata)<br />

• Proteina S<br />

• Trombomodulina<br />

• Annessina V<br />

• Attivatore tissutale del plasminogeno<br />

• Chininogeni a basso ed alto peso molecolare<br />

• Fattore XII della coagulazione<br />

• Lipoproteine a bassa densita’ ossi<strong>da</strong>te (ox-LDL)<br />

Tabella 1. Antigeni degli aPL<br />

Le ipotesi via via suggerite per spiegare la trombogenesi nell’APS sono<br />

indicate nella Tabella 2.<br />

Interferenza con il sistema anticoagulante della proteina C<br />

Il sistema della proteina C è uno dei principali sistemi di controllo della<br />

coagulazione del sangue. Difetti qualitativi e/o quantitativi della proteina C<br />

e del suo cofattore, la proteina S, sono associati ad aumentato rischio di<br />

trombosi venose ed embolie polmonari (14) . Gli aPL sono in grado di inibire<br />

l’inattivazione del fattore V attivato <strong>da</strong> parte della proteina C attivata (aPC)<br />

su una superficie fosfolipidica (15) . Il termine “resistenza acquisita” all’aPC<br />

identifica questa condizione, che potrebbe spiegare, almeno in parte,<br />

l’aumentato rischio di trombosi venose dei pazienti con aPL.<br />

Il nostro gruppo (15) ha studiato l’inattivazione del fattore Va nel plasma di 42<br />

pazienti con aPL, dimostrando che in 26 di loro (62%) rimanevano livelli più<br />

alti di fattore Va rispetto ai controlli. In un sistema plasmatico abbiamo, inoltre,<br />

dimostrato la capacità degli anti-ß 2 GP1 di inibire l’inattivazione del fattore<br />

Va <strong>da</strong> parte del sistema della proteina C endogena.<br />

17


18<br />

• Interferenza con meccanismi antitrombotici dipendenti <strong>da</strong>i fosfolipidi<br />

Interferenza con il sistema anticoagulante della proteina C;<br />

Inibizione del TFPI (“tissue factor pathway inhibitor”);<br />

Esposizione di fosfolipidi anionici a seguito della dislocazione dell’annessina V;<br />

Ridotta fibrinolisi a seguito della riduzione dell’autoattivazione del fattore XII<br />

della coagulazione fosfolipide-dipendente;<br />

Inibizione dei complessi eparina-antitrombina.<br />

• Stimolazione della sintesi/esposizione del fattore tissutale su monociti e cellule endoteliali<br />

• Danno vascolare/induzione di apoptosi<br />

• Promozione dell’adesione cellulare a superfici vascolari<br />

• Attivazione piastrinica/Rilascio di miscrovescicole<br />

• Cross-reattivita’ con ox-LDL<br />

• Aumento dell’endotelina 1<br />

• Alterazione della sintesi degli eicosanoidi<br />

• Aumento del PAI-I (“plasminogen activator inhibitor-1”)<br />

Tabella 2. Proposti meccanismi di trombogenesi nell’APS<br />

Interazione con l’annessina V<br />

L’annessina V è un potente inibitore fisiologico della coagulazione che, in<br />

presenza in presenza di ioni calcio, forma una struttura cristallina bidimensionale<br />

sulla superficie fosfolipidica. In tal modo riesce a dislocare i fattori della<br />

coagulazione ed esercita anche un ruolo di protezione dei meccanismi di<br />

apoptosi. Gli aPL in presenza di ß 2 GP1 sono risultati in grado di dislocare<br />

l’annessina V <strong>da</strong>lla superficie fosfolipidica, rendendola, pertanto, nuovamente<br />

disponibile per i fattori della coagulazione (16) . Inoltre, alcuni aPL che reagiscono<br />

con l’annessina V inducono apoptosi delle cellule endoteliali (17) .<br />

Effetti sulle cellule endoteliali<br />

Gli aPL sono in grado di riconoscere, <strong>da</strong>nneggiare e/o attivare le cellule<br />

endoteliali (18) . Cellule endoteliali incubate con aPL e ß 2 GP1 esprimono livelli<br />

aumentati di molecole di adesione (19) , possono aumentare l’adesione leucocitaria<br />

e stimolare i processi di flogosi e trombosi. Questi effetti sono verosimilmente<br />

mediati <strong>da</strong> molecole quali ICAM-1, <strong>VI</strong>CAM-1, P-selettina, come suggerito<br />

<strong>da</strong> un modello di topo carente di ICAM-1 e P-selettina. Pazienti aPLpositivi<br />

con trombosi arteriosa esprimono livelli aumentati di endotelina-1 (20) .<br />

Si tratta di una molecola il cui ruolo fisiologico non è ancora ben definito, ma<br />

che potrebbe essere implicata nei processi di regolazione del tono arterioso<br />

e del vasospasmo. Anticorpi LAC sono risultati capaci di stimolare il “release”<br />

di miscrovescicole <strong>da</strong> parte delle cellule endoteliali (21) .<br />

Induzione del fattore tissutale<br />

Gli aPL sono in grado di stimolare la sintesi leucocitaria di fattore tissutale (22) .<br />

Dopo appropriata stimolazione, i monociti isolati <strong>da</strong> pazienti con APS, ma non<br />

quelli di pazienti aPL-positivi senza complicanze trombotiche, producevano<br />

livelli aumentati di fattore tissutale (22) . Ciò richiedeva la presenza di linfociti<br />

CD 4+ e molecole del sistema maggiore di istocompatibilita’ di classe II.<br />

In uno studio, la capacità degli aPL di stimolare l’espressione di fattore tissutale<br />

era associata a ridotti livelli di proteina S libera ed aumento di alcuni marcatori<br />

di stato protrombotico (23) . Gli aPL possono aumentare il fattore tissutale<br />

anche inibendo l’attività del TFPI (tissue factor pathway inhibitor) (24) .


Modelli animali di APS<br />

Conclusioni<br />

Effetto sulle piastrine e sul metabolismo degli eicosanoidi<br />

Alcuni ricercatori hanno dimostrato la presenza di piastrine attivate nel sangue<br />

dei pazienti con APS (25) , e che gli aPL possono stimolare l’aggregazione<br />

piastrinica (26) e favorirne l’agglutinazione (27) . Gli aPL possono alterare<br />

l’equilibrio della sintesi degli eicosanoidi in senso protrombotico, come suggerito<br />

<strong>da</strong>ll’aumentata escrezione urinaria dei metaboliti del trombossano (28) .<br />

Peraltro, altri ricercatori non hanno confermato questi <strong>da</strong>ti (29) .<br />

Inibizione dell’antitrombina<br />

L’antitrombina e’ un inibitore fisiologico della coagulazione, la cui azione è<br />

accelerata <strong>da</strong>ll’eparina. I pazienti congenitamente carenti di antitrombina<br />

sono ad elevato rischio di complicanze trombotiche venose.<br />

E’ stato dimostrato che in alcuni casi gli aPL cross-reagiscono con l’eparina<br />

e con sostanze eparino-simili, in tal modo inibendone il loro effetto di accelerazione<br />

dell’azione dell’antitrombina (30) .<br />

Altri effetti<br />

Gli aPL possono cross-reagire con le ox-LDL (7) , stimolando, in tal modo, il<br />

processo di aterogenesi. Inoltre, è stato suggerito anche che gli aPL possono<br />

interferire con la fibrinolisi. Infatti, livelli aumentati di PAI-I (“plasminogen<br />

activator inhibitor-I”) sono stati trovati in donne aPL-positive (31) .<br />

Inoltre, gli anti-ß 2 GP1 possono inibire l’autoattivazione del fattore XII (32) , perciò<br />

riducendo la callicreina e l’urochinasi. Infine, mutazioni genetiche - quali<br />

la mutazione G1691A del gene del fattore V e la mutazione G20210A del<br />

gene della protrombina, la cui presenza aumenta il rischio di trombosi<br />

venose – possono contribuire a definire il rischio trombotico nell’APS (33) .<br />

Diversi modelli murini di APS suggeriscono che gli aPL possano svolgere<br />

un ruolo causativo nello sviluppo delle trombosi e delle complicanze ostetriche.<br />

Infatti, l’immunizzazione con ß 2 GP1 (34) o con aPL (35) comporta un<br />

aumentato riassorbimento fetale (l’equivalente murino della poliabortività),<br />

mentre la somministrazione di un anticorpo monoclonale umano derivato<br />

<strong>da</strong> un paziente con APS provoca trombosi nei topi (36) . Topi sottoposti ad<br />

infusione endovenosa di aPL e successivamente a <strong>da</strong>nno della vena femorale<br />

sviluppano trombi nella sede di ingiuria vascolare, che sono di dimensioni<br />

maggiori rispetto agli animali di controllo (37) . In un modello di aterosclerosi<br />

murina (topi “knock out” per il gene del recettore delle LDL) l’immunizzazione<br />

con aCL umani accelera i processi di aterosclerosi (38) , fornendo<br />

un’ulteriore prova della patogenicità degli aPL.<br />

Una relazione causa-effetto diretta tra gli aPL e le complicanze trombotiche<br />

e ostetriche non è ancora stata <strong>da</strong>ta negli esseri umani. Tuttavia, la recente<br />

caratterizzazione della ß 2 GP1 nello scimpanzé, insieme al riscontro di<br />

un’elevata prevalenza di <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 in questi animali (39) offre la<br />

possibilità di studiare l’APS in un modello animale più simile all’uomo.<br />

In condizioni di laboratorio particolari, gli aPL esercitano numerosi effetti a<br />

causa dei molteplici processi biologici che coinvolgono i fosfolipidi e le membrane<br />

fosfolipidiche. E’, peraltro, difficile stabilire quali di questi effetti siano<br />

biologicamente rilevanti, basti pensare, ad esempio, all’effetto paradosso del<br />

LAC sui tests fosfolipide-dipendenti della coagulazione. Perciò, la rilevanza<br />

clinica di ogni proposto meccanismo d’azione basato su studi “in vitro” deve<br />

essere vali<strong>da</strong>to mediante modelli animali e studi clinici ben disegnati.<br />

19


20<br />

Bibliografia<br />

1. Wilson WA, Gharavi AE, Koike T et al. International consensus on<br />

preliminary classification criteria for definite antiphospholipid syndrome.<br />

Arthritis Rheum 1999;42:1309-1311<br />

2. Mackie IJ, Donohoe S, Machin SJ. Lupus anticoagulant measurement.<br />

In: Khamashta MA ed. Hughes’ syndrome. London: Springer, 2000,<br />

214-222<br />

3. Loizou S, McCrea JD, Rudge AC et al. Measurement of anticardiolipin<br />

antibodies by an enzyme-linked immunosorbent assay: stan<strong>da</strong>rdization<br />

and quantitation of results. Clin Exp Immunol 1985;62:739-744<br />

4. Galli M, Comfurius P, Maassen C et al. Anticardiolipin antibodies (ACA)<br />

directed not to cardiolipin but to a plasma protein cofactor. Lancet<br />

19<strong>90</strong>;335:1544-1547<br />

5. Bevers EM, Galli M, Barbui T, Comfurius P, Zwaal RFA.<br />

Lupus anticoagulant IgG’s (LA) are not directed to phospholipids only,<br />

but to a complex of lipid-bound human prothrombin. Thromb Haemost<br />

1991;66:629-632<br />

6. Oosting JD, Derksen RHWM, Bobbink IWG et al.<br />

Antiphospholipid antibodies directed against a combination of<br />

phospholipids with prothrombin, protein C or protein S: an explanation<br />

for their pathogenic mechanism. Blood 1993;81:2618-2625<br />

7. Vaarala O, Alfthan G, Jauhianen M et al. Cross-reaction between<br />

antibodies to oxidized lipoprotein and to cardiolipin in systemic lupus<br />

erythematosus. Lancet 1993;341:923-925<br />

8. Matsu<strong>da</strong> J, Saitoh N, Goihci K et al. Anti-annexin V antibody in systemic<br />

lupus erythematosus patients with lupus anticoagulant and/or<br />

anticardiolipin antibodies. Am J Hematol 1994; 47:56-58<br />

9. Carson CW, Comp PC, Esmon NL et al. Thrombomodulin antibodies<br />

inhibit protein C activation and are found in patients with lupus<br />

anticoagulant and unexplained thrombosis [Abstract]. Arthritis Rheum<br />

1994;37:S296<br />

10. Sugi T, McIntyre JA. Autontibodies to phosphatidylethanolamine (PE)<br />

recognize a kininogen-PE complex. Blood 1995;86:3083-3089<br />

11. Jones DW, Gallimore MJ, Harris SL, Winter M. Antibodies to factor XII<br />

associated with lupus anticoagulant. Thromb Haemost 1999;81:387-3<strong>90</strong><br />

12. Cugno M, Dominguez M et al. Antibodies to tissue-type plasminogen<br />

activator in plasma from patients with primary antiphospholipid syndrome.<br />

Br J Haematol 2000;108:871-875<br />

13. Nojima J, Kuratsune H, Suehisa E et al. Association between the<br />

prevalence of antibodies to ß2-glycoprotein I, prothrombin, protein C,<br />

protein S, and annexin V in patients with systemic lupus erythematosus<br />

and thrombotic and thrombocytopenic complications.<br />

Clin Chem 2001;47:1008-1015


14. De Stefano V, Finazzi G, Mannucci PM. Inherited thrombophilia:<br />

pathogenesis, clinical syndromes, and management.<br />

Blood 1996;87:3531-3544<br />

15. Galli M, Ruggeri L, Barbui T. Differential effects of anti-ß 2 -glycoprotein 1<br />

and antiprothrombin antibodies on the anticoagulant activity of activated<br />

protein C. Blood 1998;91:1999-2004<br />

16. Rand JH, Wu XX, Giesen P. A possible solution to the paradox of the<br />

“lupus anticoagulant”: antiphospholipid antibodies accelerate thrombin<br />

generation by inhibiting annexin-V. Thromb Haemost 1999; 82:1376-1377<br />

17. Rand JH. Molecular pathogenesis of the antiphospholipid syndrome.<br />

Circ Res 2002;<strong>90</strong>:29-37<br />

18. Dueymes M, Levy Y, Ziporen L et al. Do some antiphospholipid<br />

antibodies target endothelial cells? Ann Med Interne (Paris) 1996;<br />

147 (suppl1):22-23<br />

19. Meroni PL, Raschi E, Camera M et al. Endothelial activation by aPL:<br />

a potential pathogenetic mechanism for the clinical manifestations<br />

of the syndrome. J Autoimmun 2000;15:237-240<br />

20. Atsumi T, Khamashta MA, Haworth RS et al. Arterial disease and<br />

thrombosis in the antiphospholipid syndrome: a pathogenic role for<br />

endothelin 1. Arthritis Rheum 1998;41:800-807<br />

21. Combes V, Simon AC, Grau GE et al. In vitro generation of endothelial<br />

microparticles and possible prothrombotic activity in patients with lupus<br />

anticoagulant. J Clin Invest 1999;104:93-102<br />

22. Martini F, Farsi A, Gori Am et al. Antiphospholipid antibodies (aPL)<br />

increase the potential monocyte procoagulant activity in patients with<br />

systemic lupus erythematosus. Lupus 1996;5:206-211<br />

23. Visvanathan S, Gecy CL, Harmer JA, McNeil HP. Monocyte tissue factor<br />

induction by activation of ß2-glycoprotein I-specific T lymphocytes is<br />

associated with thrombosis and fetal loss in patients with antiphospholipid<br />

antibodies. J Immunol 2000;165:2258-2262<br />

24. Salemink I, Willems GM, Galli M et al. Antibodies to ß 2 -glycoprotein 1<br />

from patients with antiphospholipid syndrome suppress the inhibitory<br />

activity of tissue factor pathway inhibitor. Thromb Haemost 2000;<br />

84:653-656<br />

25. Emmi L, Bergamini C, Spinelli A et al. Possible pathogenetic role of<br />

activated platelets in the primary antiphospholipid syndrome involving<br />

the central nervous system. Ann N Y Acad Sci 1997;823:188-200<br />

26. Campbell AL, Pierangeli SS, Welhausen S, Harris EN. Comparison<br />

of the effects of anticardiolipin antibodies from patients with the<br />

antiphospholipid syndrome and with syphilis on platelet activation<br />

and aggregation. Thromb Haemost 1995;73:529-534<br />

21


22<br />

27. Wiener MH, Burke M, Fried M, Yust I. Thromboagglutination by<br />

anticardiolipin antibody complex in the antiphospholipid syndrome.<br />

A possible explanation of immune-mediated thrombosis.<br />

Thromb Res 2001;103:193-199<br />

28. Lellouche F, Martinuzzo M, Said P et al. Imbalance of thromboxane/<br />

prostacyclin byosinthesis in patients with lupus anticoagulant.<br />

Blood 1991; 78:2894-2899<br />

29. Hasselaar P, Derksen RHWM, Blokzijl L, de Groot PG. Thrombosis<br />

associated with antiphospholipid antibodies cannot be explained by<br />

effects on endothelial and platelet prostanoid synthesis.<br />

Thromb Haemost 1988;59:80-85<br />

30. Shibata S, Harpel PC, Gharavi A et al. Autoantibodies to heparin from<br />

patients with antiphospholipid antibody syndrome inhibit formation of<br />

antithrombin III-thrombin complexes. Blood 1994;83:2532-2540<br />

31. Ames PR, Tommasino C, Iannaccone L et al. Coagulation activation<br />

and fibrinolytic imbalance in subjects with idiopathic antiphospholipid<br />

antibodies – a crucial role for acquired free protein S deficiency.<br />

Thromb Haemost 1996; 76:1<strong>90</strong>-194<br />

32. Schousboe I, Rasmussen MS. Synchronized inhibition of the phospholipid<br />

mediated autoactivation of factor XII in plasma by ß 2 -glycoprotein 1 and<br />

anti-ß2 glycoprotein 1. Thromb Haenost 1995; 73: 798-804<br />

33. Galli M, Finazzi G, Duca F et al. The G1691A mutation of factor V gene,<br />

but not the G20210A mutation of factor II gene and the C677T mutation<br />

of the methylenetetrahydrofolate reductase gene, is associated with<br />

venous thrombosis in patients with lupus anticoagulants. Br J Haematol<br />

2001;108:865-870<br />

34. Garcia CO, Kanbour-Shakir A, Tang H et al. Induction of experimental<br />

antiphospholipid antibody syndrome in PL/J mice following immunization<br />

with ß 2 GP1. Am J Reprod Immunol 1997;37:118-124<br />

35. Blank M, Faden D, Tincani A et al. Immunization with anticardiolipin<br />

cofactor (ß2-glycoprotein I) induces experimental antiphospholipid<br />

syndrome in naïve mice. J Autoimmun 1994;7:441-455<br />

36. Olee T, Pierangeli SS, Handley HH et al. A monoclonal IgG anticardiolipin<br />

antibody from a patient with the antiphospholipid syndrome is thrombogenic<br />

in mice. Proc Natl Acad Sci USA 1996;93:8606-8611<br />

37. Pierangeli SS, Harris EN. In vivo models of thrombosis for the<br />

antiphospholipid syndrome. Lupus 1996;5:451-455<br />

38. George J, Afek A, Gilbrud B et al. Atherosclerosis in LDL-receptor<br />

knockout mice is accelerated by immunization with anticardiolipin<br />

antibodies. Lupus 1997;6:723-729<br />

39. Sanghera DK, Nestelrode CS, Ferrell RE, Kamboh MI. Chimpanzee<br />

apolipoprotein H (ß 2 -glycoprotein 1). Report of the gene structure, a<br />

common polymorphism, and a high prevalence of antiphospholipid<br />

antibodies. Hum Genet 2001;109:63-72


Aspetti clinici e terapeutici delle<br />

trombosi arteriose e venose<br />

Guido Finazzi<br />

U.S. Emostasi e Trombosi, U.O. Ematologia,<br />

Ospe<strong>da</strong>li Riuniti, Bergamo<br />

23


24<br />

Introduzione<br />

Le trombosi arteriose e venose rappresentano l’evento clinico più frequente<br />

e clinicamente rilevante della sindrome <strong>da</strong> <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong><br />

(aPL) (1) . Dati epidemiologici indicano che circa il 30-40% dei<br />

pazienti con gli <strong>anticorpi</strong> ha una storia di trombosi, venosa nel 70% e arteriosa<br />

in circa il 30% dei casi (2) .<br />

Le trombosi profonde degli arti inferiori, con o senza embolia polmonare,<br />

sono gli eventi venosi più frequenti, mentre il circolo cerebrale è la sede più<br />

comune delle occlusioni arteriose.<br />

Le trombosi tendono a recidivare, tipicamente nello stesso distretto del<br />

primo evento, e pertanto richiedono una attenta valutazione prognostica e<br />

terapeutica. In questo capitolo, prenderemo in esame i fattori di rischio clinici<br />

e di laboratorio per lo sviluppo di eventi vascolari e discuteremo le<br />

opzioni terapeutiche per il trattamento di questi pazienti.


Fattori di rischio trombotico<br />

Clinici<br />

La storia naturale e i fattori di rischio per le trombosi nei pazienti con <strong>anticorpi</strong><br />

<strong>antifosfolipidi</strong> sono stati analizzati in dettaglio in uno studio prospettico<br />

del Registro Italiano (3) . Trecentosessanta pazienti consecutivi (M/F<br />

118/242, età mediana 39 anni, range 2-78), con diagnosi di lupus anticoagulant<br />

(LA) secondo i criteri internazionalmente stabiliti (4) e/o con aumentati<br />

livelli di <strong>anticorpi</strong> anticardiolipina (aCL) di classe IgG sono stati seguiti <strong>da</strong><br />

16 Centri Italiani. Dopo un follow-up mediano di 3.9 anni (range 0.5-5), 34<br />

pazienti hanno sviluppato una complicanza trombotica, con una incidenza<br />

totale di 2.5% pazienti-anno. L’analisi multivariata dei fattori di rischio ha<br />

identificato l’anamnesi positiva per un precedente evento vascolare come<br />

il più forte predittore clinico di trombosi (Tab.1). I pazienti con storia positiva<br />

per trombosi presentavano un’incidenza di complicanze vascolare pari a<br />

5.4% pazienti-anno in confronto a 0.95% pazienti-anno nei soggetti asintomatici.<br />

L’età, il sesso, un precedente evento abortivo, la diagnosi di lupus<br />

eritematosus sistemico (LES) o malattie correlate, la piastrinopenia e il fumo<br />

non erano fattori di rischio indipendenti per trombosi. Invece, una storia di<br />

aborto era significativamente associata ad un fallimento gravidico anche<br />

nel follow-up.<br />

Questi <strong>da</strong>ti sono stati confermati <strong>da</strong> altri studi. In uno studio multicentrico<br />

europeo (5) , l’incidenza di trombosi ricorrenti è stata di 4.5% pazienti-anno,<br />

molto simile a quanto osservato nello studio italiano. Inoltre, nessuna differenza<br />

di rischio trombotico è stata osservata fra pazienti con o senza LES,<br />

ipertensione arteriosa, iperlipidemia o diabete.<br />

In un altro studio in donne con LES (6) , una precedente gravi<strong>da</strong>nza abortiva<br />

è stata identificata come il più importante predittore di aborto ricorrente.<br />

Pertanto, i pazienti con <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> possono essere suddivisi in<br />

due classi di rischio: i pazienti asintomatici hanno una bassa incidenza di<br />

complicanze vascolari e necessitano solo di attenta sorveglianza; i pazienti<br />

con pregressa trombosi, o gravi<strong>da</strong>nza abortiva, sono invece candi<strong>da</strong>ti ad<br />

una terapia anticoagulante.<br />

Variabile Rischio Relativo (95% CI) P<br />

Età < 40 anni 1.02 (0.54-1.<strong>90</strong>) 0.96<br />

Sesso femminile 1.41 (0.49-4.06) 0.52<br />

Precedente trombosi 4.<strong>90</strong> (1.76-13.7)


26<br />

L’analisi di 12 studi in 1608 pazienti ha dimostrato che l’associazione del<br />

test con la trombosi era sempre statisticamente significativa con un odds<br />

ratio compreso fra 7.3 e 10.7. Peraltro, il LA è un fenomeno di laboratorio<br />

eterogeneo in termini di bersagli antigenici, di meccanismi di interferenza<br />

con i fosfolipidi della cascata coagulatoria e quindi anche di test coagulativi<br />

necessari per la diagnosi. Ne consegue che nessun singolo test coagulativo<br />

è al 100% sensibile e specifico per la diagnosi di LA. Ci si può pertanto<br />

chiedere quale sia il singolo test coagulativo che, nell’ambito della diagnosi<br />

di LA, è il miglior predittore del rischio trombotico.<br />

Il Russell’s Viper Venom Time diluito (dRVVT) e il Kaolin Clotting Time (KCT)<br />

sono due test di coagulazione comunemente usati per la diagnosi di LA.<br />

In uno studio recente, questi due test si sono dimostrati differentemente<br />

associati al rischio di sviluppare eventi vascolari (8) . Infatti, nessuna correlazione<br />

è stata osservata tra la storia trombotica dei pazienti e il grado di<br />

positività del KCT, indipendentemente <strong>da</strong>l laboratorio dove è stato eseguito<br />

il test e <strong>da</strong>l tipo di strumentazione usata. La stessa mancanza di associazione<br />

è stata osservata analizzando separatamente le trombosi arteriose e<br />

venose. Invece, la maggior parte dei tests basati sul dRVVT erano associati<br />

con una storia di eventi vascolari quando si considerava un dRVVT ratio<br />

>1.5. Questi risultati sono in accordo con un altro studio di 100 pazienti<br />

LA-positivi seguiti per una mediana di circa 3 anni: più alto era il valore di<br />

dRVVT ratio, più alta la frequenza di trombosi (9) . Peraltro, bisogna considerare<br />

un punto importante circa l’associazione fra grado di positività al<br />

dRVVT e rischio trombotico. I vari tipi di dRVVT commercialmente disponibili<br />

o preparati “in-house” <strong>da</strong>i singoli ricercatori sono diversi fra loro per<br />

composizione e concentrazione dei reagenti fosfolipidici (10) .<br />

Questo può modificare la loro specificità e sensibilità diagnostica e può<br />

spiegare i risultati di alcuni studi che hanno dimostrato l’associazione fra<br />

dRVVT e trombosi con alcuni tipi di reagenti ma non con altri (11) .<br />

E’ pertanto necessario un ulteriore lavoro di stan<strong>da</strong>rdizzazione del test<br />

prima di raggiungere conclusioni definitive. Certamente, comunque, il<br />

dRVVT appare oggi come il più promettente candi<strong>da</strong>to per identificare<br />

i pazienti con LA ad alto rischio trombotico.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> gli <strong>anticorpi</strong> aCL, l’analisi sopra citata (7) ha valutato 14<br />

studi (esclusi quelli retrospettivi) che hanno riportato l’OR del test nei confronti<br />

del rischio trombotico. L’associazione risultava statisticamente significativa<br />

solo nel 50% degli studi (OR compreso fra non significativo e 4.9).<br />

L’associazione degli aCL con la trombosi era comunque strettamente<br />

dipendente <strong>da</strong>l titolo anticorpale. Infatti, negli studi nei quali erano inclusi<br />

solo pazienti con aCL >40 U GPL l’associazione con gli eventi vascolari<br />

raggiungeva la significatività statistica con un OR compreso fra 1.5 e 10.<br />

Il significato clinico degli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 -glicoproteina 1 (anti-ß 2 GP1) e<br />

anti-protrombina (aPT) è stato analizzato principalmente in studi retrospettivi<br />

(7) . La maggioranza degli studi relativi agli anti-ß 2 GP1 ha dimostrato una<br />

significativa associazione con le trombosi: l’analisi cumulativa di 1506<br />

pazienti ha <strong>da</strong>to un OR di 5.3 (4.06-6.98), indipendentemente <strong>da</strong>ll’isotipo<br />

dell’anticorpo e <strong>da</strong>lla sede di trombosi. Quando le trombosi arteriose e<br />

venose venivano analizzate separatamente, solo uno studio riportava una<br />

significativa associazione tra anti-ß 2 GP1 di tipo IgM e trombosi arteriose<br />

(peraltro non confermata in analisi multivariata), mentre cinque studi<br />

mostravano che <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 di classe IgG conferivano un OR<br />

statisticamente significativo per trombosi venose. Dieci studi retrospettivi<br />

o caso-controllo hanno valutato l’associazione tra aPT e trombosi.<br />

Sette studi hanno trovato un OR statisticamente significativo in analisi univariata,<br />

ma solo in due l’associazione si è confermata in analisi multivariata.<br />

In conclusione, l’insieme di questi studi indica che il LA è il più potente pre-


Prevenzione e trattamento delle trombosi<br />

dittore di laboratorio del rischio trombotico in questi pazienti. Fra i test coagulativi<br />

per la diagnosi di LA, il dRVVT è stato più frequentemente associato<br />

agli eventi trombotici rispetto al KCT, ma discrepanze fra i risultati ottenuti<br />

con diversi tipi di dRVVT sottolineano la necessità di una migliore stan<strong>da</strong>rdizzazione<br />

del test. I <strong>da</strong>ti relativi agli aCL suggeriscono che solo alti titoli<br />

anticorpali possono essere considerati come eventuali predittori di trombosi.<br />

Rispetto agli aCL, gli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 sembrano mostrare una<br />

migliore associazione con gli eventi vascolari ma mancano studi prospettici<br />

definitivi. Infine, il dosaggio degli aPT non sembra attualmente di grande<br />

utilità nel singolo paziente e dovrebbe essere eseguito solo nell’ambito di<br />

studi clinici ‘ad hoc’ (tab. 2)<br />

Tipo di anticorpo Forza dell’associazione con la trombosi<br />

Studi Retrospettivi Studi Prospettici<br />

Lupus Anticoagulant<br />

dRVVT test * ++ ++<br />

KCT test - -<br />

Anticardiolipina<br />

Alti titoli + +<br />

Bassi titoli - -<br />

Anti-ß 2 -glicoproteina 1 + ND<br />

Antiprotrombina +/- +/-<br />

dRVVT= dilute Russell Venom Viper Test; KCT=Kaolin Clotting Time; ND non disponibili<br />

++ associazione forte; + associazione significativa;<br />

+/- associazione incerta; - nessuna associazione<br />

* risultati eterogenei con diversi reagenti<br />

(<strong>da</strong> Galli M, Haemostasis 2000; 30: 57-62)<br />

Tabella 2. Fattori laboratoristici di rischio trombotico in pazienti con<br />

<strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong> Anticorpi Antifosfolipidi. Analisi cumulativa della letteratura<br />

1988-2000.<br />

Non ci sono studi clinici controllati sul trattamento o la profilassi delle trombosi<br />

nei pazienti con aPL e le raccoman<strong>da</strong>zioni attuali sono basate, nel<br />

migliore dei casi, su serie retrospettive di pazienti consecutivi. C’è un generale<br />

consenso sul fatto che i soggetti asintomatici non debbano ricevere<br />

una profilassi primaria e la bassa incidenza di trombosi osservata nello studio<br />

italiano sostiene questa raccoman<strong>da</strong>zione (3) . Una profilassi con eparina<br />

non frazionata o a basso peso molecolare, alle dosi usuali, è indicata nelle<br />

situazioni ad aumentato rischio tromboembolico come la chirurgia, la gravi<strong>da</strong>nza,<br />

il puerperio o in caso di immobilizzazione prolungata. L’assunzione<br />

dei contraccettivi orali è sconsigliata, sebbene non ci siano studi conclusivi<br />

al riguardo. L’evento tromboembolico acuto viene trattato come nei pazienti<br />

senza aPL. Un problema particolare riguar<strong>da</strong> il monitoraggio della terapia<br />

eparinica, perchè l’APTT è fortemente influenzato <strong>da</strong>lla presenza del LA.<br />

Si raccoman<strong>da</strong> di utilizzare un test basato sull’attività anti-Xa, mantenendo<br />

un range terapeutico compreso fra 0.35 e 0.7 U/ml.<br />

Dopo il primo evento trombotico, è indicata la profilassi secon<strong>da</strong>ria con<br />

anticoagulanti orali. Due studi recenti hanno confermato che il sistema di<br />

monitoraggio della terapia basato sull’International Normalized Ratio (INR)<br />

è valido anche per i pazienti con LA (12,13) .<br />

27


28<br />

Aspetti clinici particolari<br />

Si raccoman<strong>da</strong>, però, attenzione nell’uso di alcune tromboplastine ricombinanti<br />

(Innovin e Thromborel R) che hanno prodotto significative sovrastime<br />

dell’INR. La durata e l’intensità del trattamento anticoagulante orale in questi<br />

pazienti non sono chiaramente stabiliti. Derksen et al. (14) hanno riportato<br />

che la probabilità di non avere ricorrenze di trombosi in un periodo di otto<br />

anni era 100% nei pazienti trattati con anticoagulanti orali con INR tra 2.5 e<br />

4.0 contro 22% tra i pazienti che avevano sospeso la warfarina. Rosove et<br />

al. (15) hanno osservato in 70 pazienti che la terapia anticoagulante orale ad<br />

alta intensità (PT INR >3) conferiva una migliore protezione antitrombotica<br />

(0 eventi per anno) rispetto a quella ad intensità intermedia (INR 2-2.9; 7%<br />

eventi per anno), bassa (INR3), con o senza aspirina, è stato significativamente più efficace che il<br />

trattamento con warfarina a bassa intensità (INR3.0). Peraltro, diversi Autori<br />

hanno sollevato serie preoccupazioni circa il rischio di raccoman<strong>da</strong>re tale<br />

terapia sulla base solo di studi retrospettivi e non randomizzati (17-19) .<br />

Emorragie cerebrali fatali sono possibili in corso di terapia anticoagulante<br />

orale e la probabilità cumulativa di sanguinamenti gravi aumenta sia con la<br />

durata che con l’intensità del trattamento. Inoltre, in studi più recenti, anche<br />

se su casistiche più limitate, il trattamento ad intensità convenzionale (PT<br />

INR 2.0–3.0) è risultato efficace, soprattutto nella prevenzione del tromboembolismo<br />

venoso (20-24) .<br />

Pertanto, il rischio-beneficio della terapia anticoagulante orale ad alte dosi<br />

e a lungo termine in questi pazienti è ancora incerto e richiede studi prospettici<br />

e controllati prima che venga raccoman<strong>da</strong>ta.<br />

Uno studio clinico controllato multicentrico in grado di <strong>da</strong>re una risposta a<br />

questo problema si è recentemente concluso e i <strong>da</strong>ti dovrebbero essere<br />

disponibili entro l’anno 2002 (studio WAPS, Warfarin in AntiPhospholipid<br />

Syndrome) (25) . Nel frattempo, la decisione sulla durata e l’intensità della<br />

profilassi con anticoagulanti orali deve essere presa su base individuale<br />

tenendo in considerazione i fattori di rischio trombotico e quelli di complicanze<br />

emorragiche del singolo paziente. Le raccoman<strong>da</strong>zioni suggerite<br />

<strong>da</strong>lla British Society of Haematology a questo proposito sono riassunte<br />

nella Tabella 3 (26) .<br />

Due complicanze particolarmente gravi della sindrome <strong>da</strong> aPL meritano di<br />

essere segnalate a parte. La prima è la rara “catastrophic antiphospholipid<br />

syndrome” (27) , caratterizzata <strong>da</strong> una microangiopatia trombotica multidistrettuale,<br />

che si associa ad insufficienza cardiaca e respiratoria ed una<br />

mortalità di circa il 50%. Circa il 30% dei pazienti presenta anche evidenza<br />

di coagulazione intravascolare disseminata.<br />

La patogenesi di questa complicanza è incerta, mentre sono noti alcuni fattori<br />

scatenanti fra i quali, infezioni, traumi chirurgici, farmaci o la sospensione<br />

del trattamento anticoagulante.


Il trattamento che ha dimostrato finora la maggiore efficacia è la plasmaferesi,<br />

avvicinando questa condizione clinica alla porpora trombotica trombocitopenica.<br />

Altre terapie che hanno dimostrato un beneficio parziale includono<br />

gli steroidi ad alte dosi, le immunoglobuline e.v. e la ciclofosfamide.<br />

Un’altra severa manifestazione clinica associata alla sindrome <strong>da</strong> <strong>anticorpi</strong><br />

<strong>antifosfolipidi</strong> è l’ipertensione polmonare secon<strong>da</strong>ria a tromboembolismo<br />

polmonare ricorrente (28) .<br />

La profilassi secon<strong>da</strong>ria con anticoagulanti orali è obbligatoria ma non è<br />

sempre in grado di frenare l’evoluzione peggiorativa della sindrome che<br />

può portare ad una grave insufficienza congestizia del cuore destro.<br />

In questi casi, l’intervento di tromboendoarteriectomia può essere indicato (29) .<br />

In due nostri pazienti, la rimozione chirurgica dei trombi ostruenti l’arteria<br />

polmonare ha portato ad un significativo miglioramento delle condizioni cliniche<br />

e dei parametri strumentali.<br />

In conclusione, la sindrome <strong>da</strong> <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> può presentarsi con<br />

una vasta gamma di manifestazioni cliniche e di laboratorio, che vanno<br />

<strong>da</strong>lla diagnosi di portatore asintomatico degli <strong>anticorpi</strong> ad emergenze cliniche<br />

e rianimatorie potenzialmente catastrofiche.<br />

Questa eterogeneità di espressione sottolinea l’importanza di un approccio<br />

multidisciplinare ed articolato alla malattia ed al suo trattamento.<br />

Evento Durata Range terapeutico (PT INR)<br />

Prima trombosi venosa 6 mesi* 2.0 – 3.0<br />

Prima trombosi arteriosa Indefinita 2.0 – 3.0<br />

(ictus ischemico)<br />

Trombosi recidivante Indefinita 3.0 – 4.5 **<br />

* Da prolungare a giudizio clinico sulla base del rischio trombotico ed emorragico del singolo<br />

paziente (vedi testo)<br />

** Se la recidiva è avvenuta con PT INR tra 2.0 e 3.0<br />

(<strong>da</strong> Greaves M et al. Br J Haematol 2000; 109: 704-15)<br />

Tabella 3. Raccoman<strong>da</strong>zioni della British Society of Haematology<br />

per il trattamento con anticoagulanti orali dei pazienti con <strong>Sindrome</strong><br />

<strong>da</strong> Anticorpi Antifosfolipidi e trombosi.<br />

29


30<br />

Bibliografia<br />

1. Greaves M. Antiphospholipid antibodies and thrombosis.<br />

Lancet 1999; 353: 1348-53.<br />

2. Finazzi G. The epidemiology of the antiphospholipid syndrome: who is<br />

at risk ? Curr Rheumat Rep 2001; 3: 271-6<br />

3. Finazzi G, Brancaccio V, Moia M et al. Natural history and risk factors<br />

for thrombosis in 360 patients with antiphospholipid antibodies.<br />

A four-year prospective study from the Italian Registry.<br />

Am J Med 1996; 100: 530-6.<br />

4. Brandt JT, Triplett DA, Alving B, Scharrer I. Criteria for the diagnosis<br />

of lupus anticoagulants:an up<strong>da</strong>te. Thromb Haemost 1995; 74:1185-<strong>90</strong><br />

5. Vianna JL, Khamashta MA, Ordi-Ros J et al. Comparison of the primary<br />

and secon<strong>da</strong>ry antiphospholipid syndrome: a European multicenter<br />

study of 114 patients. Am J Med 1994; 96: 3-9.<br />

6. Ramsey-Goldman, R, Kulzer JE, Kuller LH, Guzick D, Carpenter AB,<br />

Medsger TA jr. Pregnancy outcome and anti-cardiolipin antibody in<br />

women with systemic lupus erythematosus. Am J Epidemiol 1993;<br />

138: 1057-69.<br />

7. Galli M. Which antiphospholipid antibodies should be measured in<br />

the antiphospholipid syndrome ? Haemostasis 2000; 30 (suppl.2):<br />

57-62.<br />

8. Galli M, Dlott J, Norbis F, Ruggeri L, Cler L, Triplett DA, Barbui T.<br />

Lupus anticoagulant and thrombosis: clinical association of different<br />

coagulation and immunologic tests. Thromb Haemostas 2000; 84:<br />

1012-6.<br />

9. Galli M, Finazzi G, Norbis F, Marziali S, Marchioli R, Barbui T. The risk<br />

of thrombosis in patients with lupus anticoagulants is predicted by their<br />

specific coagulation profile. Thromb Haemost 1999; 81: 695-700<br />

10. Foster WM, Triplett DA, Barna LK. Evaluation of 7 dilute Russell’s viper<br />

venom time (dRVVT) kits. Lupus 1994; 3:351<br />

11. Norbis F, Barbui T, Galli M. Comparison of two Russell’s viper venom<br />

time (dRVVT) for distinguishing the phospholipid-dependent inhibitors<br />

of coagulation. Thromb Haemostas 1997 (suppl.) 331<br />

12. Robert A, Le Querrec A, Delahousse B et al. Control of oral anticoagulation<br />

in patients with the antiphospholipid syndrome. Influence of<br />

the lupus anticoagulant on international normalized ratio.<br />

Thromb Haemost 1998; 80: 99-103.<br />

13. Tripodi A, Chantarangkul V, Clerici MG et al. Laboratory control of<br />

oral anticoagulant treatment by the INR system in patients with the<br />

antiphospholipid syndrome and lupus anticoagulant. Results of a<br />

collaborative study involving nine commercial thromboplastins.<br />

Br J Haematol 2001; 115: 672-8.


14. Derksen RHWM, de Groot PG, Kater L et al. Patients with antiphospholipid<br />

antibodies and venous thrombosis should receive long term anticoagulant<br />

treatment. Ann Rheum Dis 1993; 52: 689-92.<br />

15. Rosove MH, Brewer PMC. Antiphospholipid thrombosis: clinical course<br />

after the first thrombotic event in 70 patients. Ann Int Med 1992;<br />

117: 303-8.<br />

16. Khamashta MA, Cuadrado MJ, Mujic F et al. The management of<br />

thrombosis in the antiphopsholipid syndrome. N Engl J Med 1995; 332:<br />

993-7.<br />

17. Nasr SZ, Parke AL. Thrombosis in the antiphospholipid syndrome.<br />

N Engl J Med 1995; 333: 666 (letter).<br />

18. Slivka A, Walz E. Thrombosis in the antiphospholipid syndrome.<br />

N Engl J Med 1995; 333: 665-6 (letter).<br />

19. Al-Sayegh FA, Ensworth S, Huang S, Stein HB, Klinkhoff AV.<br />

Hemorrhagic complications of longterm anticoagulant therapy in 7<br />

patients with systemic lupus erythematosus and antiphospholipid<br />

syndrome. J Rheumatol 1997; 24: 1716-8.<br />

20. Ginsberg JS, Wells PS, Brill-Edwards P, Donovan D, Moffatt K,<br />

Johnston M, Stevens P, Hirsh J. Antiphospholipid antibodies and<br />

venous thromboembolism. Blood 1995; 86: 3685-91.<br />

21. Prandoni P, Simioni P, Girolami A. Antiphospholipid antibodies,<br />

recurrent thromboembolism and intensity of warfarin anticoagulation.<br />

Thromb Haemostas 1996; 75: 859.<br />

22. Rance A, Emmerich J, Fiessinger JN. Antiphospholipid antibodies and<br />

recurrent thromboembolism. Thromb Haemostas 1997; 77: 221-2.<br />

23. Schulman S, Svenungsson E, Granqvists et al. Anticardiolipin antibodies<br />

predict early recurrence of thromboembolism and death among<br />

patients with venous thromboembolism following anticoagulant therapy.<br />

Am J Med 1998; 104: 332-338.<br />

24. Gonzales-Trujillo JL, Villegas-Jimenez A, Rios-Luna N, Cabral AR,<br />

Cesarman G, Alarcon-Segovia D. Conventional intensity may be as<br />

effective as high intensity oral anticoagulation in the antiphospholipid<br />

syndrome. J Autoimmun 2000; 15: A22<br />

25. Finazzi G The Italian Registry of antiphospholipid antibodies.<br />

Haematologica 1997; 82: 101-105.<br />

26. Greaves M, Cohen H, Machin SJ, Mackie I. Guidelines on the investigation<br />

and management of the antiphospholipid syndrome. Br J Haematol<br />

2000; 109: 704-15<br />

27. Asherson RA. The catastrophic antiphospholipid syndrome, 1998.<br />

A review of the clinical features, possible pathogenesis and treatment.<br />

Lupus 1998; 7 (Suppl.2): S55-S62.<br />

31


32<br />

28. Martinuzzo ME, Pombo G, Forastiero RR, Cerrato GS, Colorio CC,<br />

Carrerars LO. Lupus anticoagulant, high levels of anticardiolipin,<br />

and anti-ß 2 glycoprotein 1 antibodies are associated with chronic<br />

thromboembolic pulmonary hypertension. J Rheumatol 1998; 25:<br />

1313-9.<br />

29. Sandoval J et al. Primary antiphospholipid syndrome presenting as<br />

chronic thromboembolic pulmonary hypertension. Treatment with<br />

thromboendoarteriectomy. J Rheumatol 1996; 2: 772-5.<br />

Corrispondenza: Dr. Guido Finazzi<br />

Unità Semplice Emostasi e Trombosi, Unità Operativa Ematologia,<br />

Ospe<strong>da</strong>li Riuniti, Largo Barozzi 1, 24128 Bergamo, Italy.<br />

Tel 035 269492. Fax: 035 266667.<br />

E-mail: gfinazzi@ospe<strong>da</strong>liriuniti.bergamo.it


Aspetti clinico-terapeutici delle<br />

complicanze ostetriche<br />

Tincani A., Taglietti M., Biasini Rebaioli C., Frassi M., Gorla R., Balestrieri G.,<br />

Meroni P.L.*, Motta M. # , Zatti S, Lojacono A.°, Faden D.°<br />

Servizio di Reumatologia, Allergologia e Immunologia Clinica;<br />

# Divisione di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale;<br />

° Divisione di Ostetricia e Ginecologia, Spe<strong>da</strong>li Civili di Brescia;<br />

* Unità di Allergologia e Immunologia Clinica,<br />

Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano,<br />

IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano.<br />

33


34<br />

Introduzione<br />

Storicamente la prima descrizione di <strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong> Antifosfolipidi (APS)<br />

risale a più di 20 anni fa, quando fu segnalata la positività del Lupus<br />

Anticoagulant (LA) in pazienti con episodi trombotici e ripetute perdite<br />

fetali nel periodo centrale della gravi<strong>da</strong>nza (1) .<br />

Dagli anni ’80 a oggi sono state approntate varie metodiche per lo studio<br />

dei così detti <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> (aPL) basate su metodi ELISA e non<br />

funzionali come il LA: il test per anticardiolipina (aCL) (2) , per anti-ß 2 glicoproteina<br />

1 (anti-ß 2 GP1) (3) , per anti-protrombina (aPT) (4) ed altri ancora.<br />

Il test per gli <strong>anticorpi</strong> anticardiolipina con le sue caratteristiche di metodo<br />

a largo impiego ha svolto una funzione “trainante” rendendo possibile studi<br />

epidemiologici numericamente significativi. Attraverso questi studi è stato<br />

possibile identificare la sindrome, che comprendeva nei criteri clinici la<br />

patologia ostetrica fino <strong>da</strong>lla sua prima descrizione (5) .<br />

In questi 20 anni, le numerose osservazioni raccolte, gli studi clinici, i protocolli<br />

applicati hanno portato al concetto moderno che gli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong><br />

rappresentino una causa curabile di aborto o di perdita fetale (6) .


Antifosfolipidi e Patologia Ostetrica<br />

I <strong>da</strong>ti della letteratura sono oggi concordi nel ritenere che la presenza di<br />

aPL, comunque determinati, sia associata a patologia ostetrica.<br />

In effetti, sin <strong>da</strong>lla sua prima identificazione il LA è stato descritto come un<br />

prolungamento dei test di coagulazione fosfolipido-dipendenti in pazienti<br />

con storia di ripetuti aborti del 2° trimestre di gravi<strong>da</strong>nza, associato o meno<br />

a fatti trombotici, spesso nell’ambito di malattie sistemiche come il lupus eritematoso<br />

sistemico (<strong>da</strong> cui il nome “lupus anticoagulant”, LA) (7-8) .<br />

D’altra parte, negli anni ’80, l’introduzione del test aCL (2) ha confermato<br />

come altamente significativa l’associazione con la patologia abortiva, sia<br />

nell’ambito della malattia lupica che in donne altrimenti sane (aborto idiopatico)<br />

(9-10) . Per questo motivo la presenza di aPL, in<strong>da</strong>gati con il LA e/o con<br />

gli aCL, in donne con taluni problemi ostetrici (più di 3 aborti, o morte<br />

endouterina del feto, o parti pretermine, accompagnati <strong>da</strong> preeclampsia o<br />

severa insufficienza placentare) è an<strong>da</strong>ta configurando una popolazione di<br />

pazienti originariamente definite come “Lupus Ostetrico” (11) . Questa definizione<br />

è stata successivamente abbandonata, <strong>da</strong>l momento che la patologia<br />

ostetrica è considerata uno dei due criteri clinici per la diagnosi e la classificazione<br />

della <strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong> Antifosfolipidi (12) .<br />

E’ di interesse che la presenza di aCL in donne affette <strong>da</strong> Lupus eritematoso<br />

sistemico si sia dimostrata un fattore di rischio significativo per incidenti<br />

ostetrici (9) e che d’altra parte sia risultata molto compromessa la prognosi<br />

riproduttiva (50% di insuccessi) di donne con riscontro di aCL e/o LAC al<br />

2° trimestre di gravi<strong>da</strong>nza, senza che le pazienti avessero precedenti<br />

anamnestici significativi (10) .<br />

Non è ancora oggi chiaro se i titoli, l’isotipo dell’anticorpo o la sua specificità<br />

siano influenti nel determinare il livello del rischio. Per quanto riguar<strong>da</strong><br />

il titolo dell’anticorpo è interessante notare come taluni trials controllati, tra<br />

quelli che hanno codificato il trattamento, inclu<strong>da</strong>no pazienti con bassi titoli<br />

di aCL (13) ; al contrario altri autori associano il rischio di insuccessi gravidici<br />

con l’isotipo IgG a titolo >20 unità GPL (o con LA positivo) (14) .<br />

Anche sul ruolo degli <strong>anticorpi</strong> anti-ß2GP1 nell’inquadrare le pazienti con<br />

problemi ostetrici i pareri non sono concordi. In effetti secondo taluni autori<br />

questo test non aggiungerebbe informazioni rispetto a quelle fornite <strong>da</strong>i test<br />

classici (aCL e LA) (15) mentre per altri il test avrebbe una specificità maggiore<br />

per taluni subset di patologia ostetrica (16) . Probabilmente queste<br />

discor<strong>da</strong>nze sono <strong>da</strong> imputarsi alla mancata stan<strong>da</strong>rdizzazione delle metodologie<br />

applicate per la determinazione degli <strong>anticorpi</strong> anti-ß2GP1. Modelli sperimentali: patogenesi della sindrome.<br />

Nonostante le numerose segnalazioni di associazione tra <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong><br />

e perdite fetali, la dimostrazione che gli <strong>anticorpi</strong> causino le perdite<br />

fetali si è avuta soltanto attraverso la osservazione dell’effetto che la presenza<br />

di aPL è in grado di esercitare sull’an<strong>da</strong>mento della gravi<strong>da</strong>nza in<br />

animali <strong>da</strong> esperimento.<br />

In effetti è stato rilevato che ceppi di animali lupus prone, caratterizzati<br />

<strong>da</strong>lla presenza di aCL (MRL/lpr), hanno un minor numero di nati vivi rispetto<br />

ad altri ceppi, pure lupus prone, ma senza aCL (NZB x W F1).<br />

D’altra parte, l’infusione di <strong>anticorpi</strong> in topi naive (BALB/c, ICR, CD1)<br />

durante la gravi<strong>da</strong>nza risulta in un’alta percentuale di riassorbimento fetale,<br />

equivalente a quello che nell’uomo si definisce aborto/morte endouterina<br />

del feto (17) .<br />

35


36<br />

Anche se genericamente il meccanismo patogenetico degli <strong>antifosfolipidi</strong><br />

viene ricondotto alla trombofilia, è risultato chiaro nel corso degli anni che i<br />

fenomeni trombotici non sono sufficienti a giustificare la particolare influenza<br />

di questi <strong>anticorpi</strong> sullo sviluppo della gravi<strong>da</strong>nza.<br />

E’ infatti ipotizzabile che gli <strong>anticorpi</strong> si leghino direttamente al trofoblasto,<br />

<strong>da</strong>l momento che:<br />

1) è stato dimostrato che alla sua superficie viene esposta, durante la sua<br />

differenziazione in sinciziotrofoblasto, la fosfatidilserina (18) e inoltre<br />

2) nelle placente di pazienti poliabortive con sindrome <strong>da</strong> <strong>antifosfolipidi</strong><br />

è stata rilevata <strong>da</strong> metodiche di immunoistochimica la presenza di<br />

ß2GP1 (19) .<br />

Pertanto il trofoblasto verrebbe ad assemblare i possibili bersagli degli <strong>anticorpi</strong><br />

circolanti. A conferma di questa ipotesi sta la dimostrazione che, in<br />

vitro, gli aPL sono in grado di legare cellule trofoblastiche e di modularne<br />

l’attività interferendo con la formazione del sinciziotrofoblasto, con la sintesi<br />

di gonadotropina corionica e con la capacità di invasione.<br />

In sintesi è stato dimostrato un possibile effetto degli <strong>anticorpi</strong> sullo sviluppo<br />

e l’impianto della placenta, giustificando <strong>da</strong> un lato un <strong>da</strong>nno non<br />

necessariamente legato a fenomeni trombotici e <strong>da</strong>ll’altro l’associazione<br />

tra aPL ed aborti precoci (20) .<br />

D’altra parte, recentemente è stato focalizzato anche il ruolo della annessina<br />

V o placental anti-coagulant protein I (PAP-I) nel mantenimento della<br />

integrità della placenta. La annessina V, fortemente espressa sulla superficie<br />

apicale dei microvilli del sinciziotrofoblasto (21, 22) , è dotata di una potente<br />

attività anticoagulante in quanto ha la capacità di legare le superfici di<br />

fosfolipidi a carica elettrica negativa, formando uno strato protettivo che<br />

impedisce l’avvio di reazioni coagulative.<br />

Nelle placente di pazienti con sindrome <strong>da</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> è stata riscontrata<br />

una diminuita quantità di annessina V a livello placentare. Inoltre in vitro è<br />

stato dimostrato che gli aPL, probabilmente complessati con ß2GP1, riducono<br />

il livello di annessina V di cellule trofoblastiche in coltura (23) .<br />

Questa potrebbe essere una secon<strong>da</strong> via patogenetica di <strong>da</strong>nno aPLmediato<br />

della gravi<strong>da</strong>nza, basata su fenomeni trombotici a livello delle<br />

strutture (trofoblasto e/o endotelio) che esprimono annessina V.<br />

La Clinica della Gravi<strong>da</strong>nza nelle Pazienti con la <strong>Sindrome</strong>.<br />

Molto è stato scritto riguardo al tipo di perdita gravidica associata agli aPL.<br />

In questo senso i criteri internazionali della conferenza di consenso tenutasi<br />

a Sapporo (Giappone) nel 1998 (12) , hanno permesso un accordo sulle manifestazioni<br />

<strong>da</strong> prendere in considerazione:<br />

1) una o più morti dopo la 10 settimana di gestazione di un feto altrimenti<br />

sano, e con normale morfologia;<br />

2) uno o più parti pretermine ( = 34 settimane) conseguenti a preeclampsia<br />

severa o insufficienza placentare;<br />

3) tre o più aborti spontanei prima della 10 settimana di gestazione,<br />

con escluse altre cause di aborto (genetiche, anatomiche, infettive,<br />

endocrine, anomalie placentari, etc.).<br />

I criteri di consenso hanno fatto chiarezza anche in termini di nomenclatura.<br />

In effetti i <strong>da</strong>ti talora discor<strong>da</strong>nti dei vari reports potrebbero essere dipesi<br />

anche <strong>da</strong>lla diversa nomenclatura applicata. Ad esempio alcuni gruppi fissavano<br />

la differenza tra aborti e morti del feto a 20 settimane mentre altri<br />

a 16 settimane di gestazione.


Tuttavia non è ancora chiaro se siano più tipiche della sindrome le perdite<br />

fetali (dopo la 10 settimana di gestazione), come sostenuto <strong>da</strong> un certo<br />

numero di autori tra quelli che ne hanno inizialmente disegnato il profilo (24-<br />

26) a , o le perdite preembrioniche/embrioniche (prima della 10 settimana di<br />

gestazione), come risulterebbe <strong>da</strong> altre più recenti segnalazioni (13) .<br />

Oltre agli aborti spontanei e alle perdite fetali del 2° e 3° trimestre, numerose<br />

complicanze ostetriche materno-fetali sono associate alla sindrome: la<br />

preeclampsia-HELLP, la insufficienza uteroplacentare, lo IUGR (intrauterine<br />

growth retar<strong>da</strong>tion) ed il parto pretermine (27) .<br />

In questo ambito, il rapporto tra aPL e preeclampsia è uno degli argomenti<br />

più dibattuti. Infatti numerosi studi hanno sottolineato come l’incidenza di<br />

preeclampsia sia particolarmente elevata in pazienti con classica <strong>Sindrome</strong><br />

<strong>da</strong> Antifosfolipidi, primaria o secon<strong>da</strong>ria (25, 28) .<br />

D’altra parte, anche nella popolazione ostetrica con preeclampsia è stata<br />

osservata una elevata frequenza di pazienti con <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> (29,<br />

30) (31) , anche se non in modo univoco .<br />

Peraltro, uno studio recente (32) , che esamina 317 pazienti gravide con un<br />

episodio di preeclampsia in una precedente gravi<strong>da</strong>nza e quindi ritenute a<br />

rischio di recidive, concludeva che <strong>anticorpi</strong> di classe IgG <strong>antifosfolipidi</strong><br />

non classici (anti-fosfatidilserina) erano associati con la preeclampsia severa,<br />

gli aCL di classe IgG erano associati con lo IUGR, ma entrambi i test<br />

avevano uno scarso valore predittivo per le citate complicazioni.<br />

In apparente contrasto con questo <strong>da</strong>to, abbiamo recentemente dimostrato<br />

una significativa associazione tra LA e preeclampsia in una casistica di 132<br />

gravi<strong>da</strong>nze seguite prospetticamente in 92 pazienti con lupus eritematoso<br />

sistemico, con un valore predittivo estremamente significativo (RR 9.2) (33) .<br />

D’altra parte, anche per quanto riguar<strong>da</strong> la frequenza dello IUGR o la predittività<br />

degli aPL verso questa complicazione si ricavano <strong>da</strong>lla analisi della<br />

letteratura voci contrastanti. In effetti lo IUGR è riportato con frequenze che<br />

variano <strong>da</strong>l 30 al 12% in una serie di studi che comunque concor<strong>da</strong>no<br />

almeno su un significativo aumento di prevalenza (27, 34, 35) , contrariamente ad<br />

altri che non la confermano affatto (29, 31) .<br />

I diversi risultati sulla associazione dei problemi ostetrici agli aPL possono<br />

trovare varie spiegazioni.<br />

Come sopra ricor<strong>da</strong>to, una certa responsabilità nel creare risultati discor<strong>da</strong>nti<br />

è probabilmente attribuibile alla non sempre rigorosa classificazione<br />

degli esiti sfavorevoli della gravi<strong>da</strong>nza. Inoltre in questa ottica è necessario<br />

non dimenticare un esame attento delle metodologie applicate <strong>da</strong>i singoli<br />

studi alla determinazione degli aPL.<br />

In effetti con questo nome si intende una famiglia di <strong>anticorpi</strong> eterogenei,<br />

identificabili con test diversi e con diversa specificità diagnostica per la<br />

<strong>Sindrome</strong>; pertanto i risultati ottenuti sulla stessa casistica con test diversi<br />

non sono sempre paragonabili.<br />

Dall’altro è utile ricor<strong>da</strong>re che i 50 anni trascorsi <strong>da</strong>lla introduzione del LA<br />

non ne hanno appianato completamente i problemi metodologici (36) , così<br />

come i 19 anni trascorsi <strong>da</strong>lla introduzione degli aCL non sono bastati a<br />

completarne il lavoro di stan<strong>da</strong>rdizzazione (37) . Pertanto risultati ottenuti in<br />

Centri diversi non sempre sono completamente sovrapponibili.<br />

Se comunque, come è generalmente accettato, nella APS si registra un<br />

aumento di complicanze ostetriche, la conseguenza logica dovrebbe essere<br />

un aumento dei parti pretermine. In effetti nelle casistiche di gravi<strong>da</strong>nze<br />

in pazienti con APS la frequenza del parto pretermine è stata stimata attorno<br />

al 30% (28) .<br />

37


38<br />

La terapia<br />

Fortunatamente però, la prematurità grave (prima della trentesima settimana)<br />

è oggi infrequente e comunque i mezzi e la capacità raggiunte nei<br />

reparti di terapia intensiva neonatale trasformano queste nascite pretermine<br />

in esiti globalmente favorevoli nella larga maggioranza dei casi.<br />

Infine non si può trascurare, tra i problemi clinici delle gravi<strong>da</strong>nze in pazienti<br />

con APS, la possibilità di un evento tromboembolico.<br />

Va al riguardo sottolineata la potenziale sinergia tra il rischio trombofilico<br />

proprio della gravi<strong>da</strong>nza e/o del puerperio e quello rappresentato <strong>da</strong>gli<br />

aPL.<br />

I primi tentativi terapeutici degli anni ’80 utilizzarono un trattamento steroideo<br />

a dosaggio immunosoppressivo associando aspirina a basse dosi<br />

come antiaggregante (38) .<br />

Benché questo trattamento si sia mostrato allora e anche in studi successivi<br />

(39) certamente efficace nel migliorare la prognosi fetale, uno studio controllato<br />

del 1992 (40) ha mostrato come altrettanto efficace fosse l’utilizzo di eparina<br />

a dosaggio profilattico (20.000 U), anche in questo caso in associazione<br />

a basse dosi di aspirina (81 mg), con il vantaggio non indifferente che il<br />

trattamento con eparina sembra indurre un minor numero di complicanze<br />

ostetriche (parto pretermine, ipertensione, etc.) (40-42) rispetto ai corticosteroidi.<br />

A partire <strong>da</strong> queste osservazioni il trattamento di pazienti gravide con APS<br />

è stato codificato come associazione di basse dosi di aspirina ed eparina<br />

<strong>da</strong>pprima non frazionata e poi a basso peso molecolare. In questo atteggiamento,<br />

comunque, ci sono ancora dei punti non uniformemente interpretati.<br />

Per esempio non è chiaro il timing dell’inserimento dell’eparina soprattutto<br />

per le pazienti in cui la sindrome è stata diagnosticata sulla base di<br />

trombosi anamnestiche e che sono quindi in trattamento con anticoagulanti<br />

orali. In effetti il problema si pone in quanto gli anticoagulanti orali sono<br />

teratogeni in un periodo tra la settima e la dodicesima settimana di gestazione<br />

e pertanto una conversione ad eparina in periodo preconcezionale<br />

viene considerata <strong>da</strong> taluni autori più sicura.<br />

D’altra parte, il periodo intercorrente prima del verificarsi del concepimento<br />

non è facilmente valutabile e può prolungarsi nel tempo, pertanto, se è già<br />

stata instaurata terapia eparinica, questo periodo può essere gravato <strong>da</strong><br />

effetti collaterali non trascurabili.<br />

Il ruolo preciso della aspirina a basso dosaggio è anche fino ad oggi<br />

discusso. In questo ambito è interessante considerare i risultati di 2 studi<br />

randomizzati relativamente recenti, che includevano solo pazienti poliabortive,<br />

escludendo quelle con malattia autoimmune e con precedenti trombosi.<br />

I due studi differivano tuttavia <strong>da</strong>l momento che in uno le pazienti<br />

mostravano la sola positività per aCL (essendo state escluse le donne gravide<br />

LA positive) (43) e nell’altro erano in larga maggioranza LA positive (13) .<br />

Entrambi questi trials attribuiscono maggiore efficacia al trattamento eparinico<br />

associato all’antiaggregante (acido acetilsalicilico a basso dosaggio:<br />

75-100 mg/die), rispetto a quello basato sul solo antiaggregante anche se<br />

in realtà Rai et al. (13) puntualizzano che il vantaggio della associazione con<br />

eparina si esaurisce alla tredicesima settimana di gestazione.<br />

Comunque, nonostante le differenze citate, entrambi questi 2 gruppi di<br />

lavoro dimostrano una percentuale di nati vivi nel braccio della sola aspirina<br />

intorno al 40%.


Conclusioni<br />

Questo <strong>da</strong>to è in stridente contrasto con il valore di sopravvivenza emerso<br />

<strong>da</strong> altri studi che riportano in pazienti con APS trattate in gravi<strong>da</strong>nza con la<br />

sola aspirina una percentuale di successi attorno all’80%. Infine un recente<br />

studio controllato dimostrerebbe un effetto della aspirina paragonabile al<br />

placebo (44) in una casistica di poliabortive genericamente positive ai test<br />

per aCL (senza cioè necessariamente includere solo le positività medio-alte,<br />

come suggerito <strong>da</strong>i criteri classificativi) in cui erano prevalenti gli aborti<br />

embrionici o pre-embrionici.<br />

In effetti, in questa casistica, anche le pazienti in placebo avevano un outcome<br />

ostetrico assolutamente favorevole (intorno all’80% di esiti favorevoli).<br />

È utile in questo contesto ricor<strong>da</strong>re che l’uso della aspirina ha un suo razionale<br />

riconducibile allo stimolo sulla produzione di IL-3 (45) . Infatti quest’ultima<br />

costituisce un fattore di crescita per il trofoblasto e, come tale, contribuisce<br />

al mantenimento di una gravi<strong>da</strong>nza normale (46) . I livelli sierici di IL-3 sono<br />

ridotti in donne gravide con APS (47) e, nel modello sperimentale, l’aggiunta<br />

di IL-3 esogena è stata in grado di abrogare completamente le complicanze<br />

ostetriche correlate agli aPL (48) . In contrasto con questi riscontri in vivo,<br />

stanno alcuni esperimenti in vitro, ove l’IL-3 non sembra in grado di impedire<br />

l’effetto degli aPL sul trofoblasto (49) .<br />

Un’altra fonte di dibattito è stata a lungo considerata l’impiego delle immunoglobuline<br />

umane endovena come trattamento profilattico della perdita<br />

della gravi<strong>da</strong>nza in pazienti con APS. Recentemente, tuttavia, uno studio<br />

controllato condotto su un numero significativo di pazienti ha dimostrato<br />

che il trattamento con immunoglobuline in vena aggiunto al trattamento<br />

classico con eparina aspirina non migliora la prognosi riproduttiva delle<br />

pazienti con APS (50) . Questo trattamento quindi sarebbe <strong>da</strong> riservare a<br />

pazienti in cui la terapia convenzionale sia fallita o a gravi<strong>da</strong>nze che necessitino<br />

di un trattamento complementare estemporaneo per superare problemi<br />

intercorrenti. In questi casi le immunoglobuline in vena potrebbero essere<br />

ragionevolmente impiegate anche senza che ci sia l’evidenza della loro<br />

reale efficacia.<br />

A queste indicazioni di “supporto” si aggiunge anche, ovviamente, quella<br />

della piastrinopenia, complicanza non rara nelle pazienti gravide con APS,<br />

e che trova un trattamento generalmente pronto ed efficace nell’uso delle<br />

immunoglobuline in vena.<br />

Infine, se l’atteggiamento condiviso per la profilassi della gravi<strong>da</strong>nza nelle<br />

pazienti con APS è basato sull’impiego di aspirina a basse dosi associata<br />

ad eparina, conviene non dimenticarne i possibili effetti collaterali.<br />

La concomitanza del trattamento eparinico con l’effetto della gravi<strong>da</strong>nza<br />

stessa può diventare un fattore di rischio non trascurabile per osteoporosi,<br />

soprattutto quando, per una concomitante patologia autoimmune, la<br />

paziente abbia assunto o assuma corticosteroidi.<br />

L’incidenza di osteoporosi associata all’uso di eparina in gravi<strong>da</strong>nza può<br />

assestarsi tra lo 0.2 (eparina a basso peso molecolare) e il 2% (eparina non<br />

frazionata) e per questo motivo è generalmente consigliata un’adeguata<br />

integrazione calcica (51) .<br />

La conoscenza della sindrome e l’applicazione di un trattamento ad personam<br />

(evidentemente evolutosi nel corso degli anni in seguito alle informazioni<br />

progressivamente acquisite), ha radicalmente mutato la prognosi ostetrica<br />

delle donne con APS.<br />

E’ comunque opinione condivisa che i risultati in questo ambito non siano<br />

esclusivamente legati ai trattamenti farmacologici applicati.<br />

39


40<br />

In effetti, senza togliere nulla ai benefici dei trattamenti applicati, è necessario<br />

ricor<strong>da</strong>re che in questo particolare settore è determinante una sorveglianza<br />

ostetrica attenta che, tramite le nuove metodologie diagnostiche (doppler-flussimetria)<br />

finalizzate a valutare il benessere del feto, stabilisca il<br />

momento più favorevole per espletare il parto.<br />

Questa politica aggressiva, unita ai progressi compiuti nel campo della neonatologia<br />

che permette buona sopravvivenza con ridotta incidenza di handicap<br />

a distanza anche in feti prematuri, è stata determinante nel cambiare<br />

radicalmente la prognosi ostetrica delle pazienti con la sindrome (fig. 1).<br />

AS<br />

MP<br />

INSUCCESSI<br />

91%<br />

NV<br />

MEU<br />

MEU NATI <strong>VI</strong><strong>VI</strong><br />

91 gravi<strong>da</strong>nze anamnestiche 92 gravi<strong>da</strong>nze dopo la diagnosi<br />

AS<br />

Figura 1. Esito della gravi<strong>da</strong>nza in 65 pazienti<br />

(Spe<strong>da</strong>li Civili di Brescia 1983-2002)<br />

SUCCESSI<br />

81%<br />

MEU=morti endouterina; AS=aborti spontanei; NV=nati vivi; MP=morti perinatali


Bibliografia<br />

1) Soulier JP, Boffa MC: Avortments à repetition, thromboses et anticoagulant<br />

circulant antithromboplastin. Nouv. Presse Med. 1980; 9: 859-864<br />

2) Harris EN, Gharavi AE, Boey ML, et al.: Anticardiolipin antibodies:<br />

detection by radioimmunoassay and association with thrombosis in<br />

systemic lupus erythematosus. Lancet 1983; 2: 1211-1214.<br />

3) Balestrieri G, Tincani A, Spatola L.: Anti-ß 2 -glycoprotein 1: a marker<br />

of antiphospholipid syndrome? Lupus 1995; 4:122.<br />

4) Arvieux J, Darnige L, Caron C.: Development of an ELISA for autoantibodies<br />

to prothrombin showing their prevalence in patients with lupus<br />

anticoagulants. Thromb Haemost 74: 1120-1125, 1995.<br />

5) Hughes GRV: Thrombosis, abortion, cerebral disease and the lupus<br />

anticoagulant. Br. Med. J. 1983; 287: 1088-89.<br />

6) Geis W, Branch W: Obstetric implications of antiphospholipid<br />

antibodies: pregnancy loss and other complications. Clin Obstet<br />

Gynecol 2001 March; 44(1): 2-10.<br />

7) Laurell AB, Nilsson IM. Hypergamma-globulinemia, circulating<br />

anticoagulant and biologic false positive Wassermann reaction:<br />

a study of 2 cases. J Lab Clin Med 1957;49:694-707.<br />

8) Lee SL, Sanders M: A disorder of blood coagulation in systemic lupus<br />

erythematosus. J Clin Invest 1955, 34: 1814-1822.<br />

9) Lockshin MD, Druzin ML, Goei S., et al.: Antibody to cardiolipin as a<br />

predictor of fetal di stress or death in pregnant patients with systemic<br />

lupus erythematosus. N Engl J Med 1985; 313: 152-6 1985.<br />

10) Lockwood CJ, Romero R, Feinberg RF., et al.: The prevalence and<br />

biologic significance of lupus anticoagulant and anticardiolipin antibodies<br />

in a general obstetric population. Am J Obstet Gynecol. 1989<br />

Aug;161(2):369-73.<br />

11) Lubbe WF, Palmer SJ, Butler WS, et al.: Fetal survival after prednisone<br />

suppression of maternal lupus anticoagulant.<br />

Lancet 1983 Jun 18;1(8338):1361-3.<br />

12) Wilson W, Garavi A, Koike T., et al.: International consensus statement<br />

on preliminary classification criteria for definite Antiphospholipid<br />

yndrome: report of an international workshop. Arthritis Rheum 1999;<br />

42: 1309-1311.<br />

13) Rai R. Cohen H, Dave M, et al.: Randomized controlled trial of aspirin<br />

and aspirin plus heparin in pregnant women with recurrent miscarriages<br />

associated with phospholipid antibodies. BMJ. 1997; 314: 253-257.<br />

14) Silver RM, Porter TF, Van Leeuween I, et al: Anticardiolipin antibodies:<br />

clinical consequences of “low titres”. Obstet Gynecol. 1996; 87:<br />

494-500.<br />

41


42<br />

15) Lee RM, Emlen W, Scott JR, et al.: Anti-ß 2 glycoprotein 1 antibodies<br />

in women with recurrent spontaneous abortion, unexplained fetal death<br />

and antiphospholipid syndrome. Am J Obstet Gynecol. 1999; 181:<br />

642-648.<br />

16) Faden D, Tincani A, Tanzi P, et al.: Anti-ß 2 glycoprotein 1 antibodies<br />

in a general obstetric population: preliminary results on the prevalence<br />

and correlation with pregnancy outcome. Anti-ß 2 glycoprotein 1<br />

antibodies are associated with some obstetrical complications, mainly<br />

preeclampsia-eclampsia. European Journal of Obstetrics &<br />

Gynecology and reproductive biology 73 (1997), 37-42.<br />

17) Tincani A, Spatola L, Cinquini M et al.: Animal models of antiphospholipid<br />

sindrome. Revue de Rheumatisme, 1998; 11: 614-618.<br />

18) Rote NS, Vogt E, DeVere G, Obringer AR: The role of placental<br />

trophoblast in the pathophysiology of the Antiphospholipid antibody<br />

syndrome. Am J. Reproduct Immunol 1998; 38: 125-36.<br />

19) La Rosa L, Meroni PL, Tincani A, et al.: ß2 glycoprotein 1 and<br />

placental anticoagulant protein I in placentae from patients with<br />

antiphospholipid sindrome. J Rheumatol 1994 Sep; 21(9): 1684-93.<br />

20) Di Simone N, Meroni PL, Del Papa N et al.: Antiphospholipid antibodies<br />

affect trophoblast gonadotropin secretion and invasiveness by binding<br />

directly and through adhered ß2 Glicoprotein 1. Arthr Rheum 2000; 43:<br />

140-150.<br />

21) Krikun G, Lockwood Cj, Wu XX et al.: The expression of the placental<br />

anticoagulant protein, annexin V, by villous trophoblasts: immunolocalization<br />

and in vitro regulation. Placenta 1994;15:601-612.<br />

22) Andree HAM: Displacement of factor Va by annexin V in Phospholipid<br />

binding and anticoagulant action of annexin V. 1992 Ed. Universitaire<br />

Pers Maastricht, The Netherlands, pp. 73-85.<br />

23) Rand JH: The pathogenic role of annexin-V in the antiphospholipid<br />

syndrome. Curr Rheumatol Rep 2000 Jun; 2(3): 246-51. ????<br />

24) Branch DW.: Immunologic disease and fetal death.<br />

Clin Obstet Gynecol. 1987;30:295-311.<br />

25) Branch DW., Dudley DJ Scott JR, et al.: Antiphospholipid antibodies<br />

and fetal loss. N Engl J Med. 1992; 326:952.<br />

26) Oshiro BT, Silver RM, Scott JR, et al.: Antiphospholipid antibodies<br />

and fetal death. Obstet. Gynecol. 1996;87: 489-493.<br />

27) Yasu<strong>da</strong> M, Takakuwa K, Tokunaga A, Tanaka K. Prospective studies<br />

of the association between anticardiolipin antibody and outcome of<br />

pregnancy. Obstet Gynecol 1995; 86:555-559.<br />

28) Lima F, Khamashta MA, Buchanan NM, et al.: A study of sixty<br />

pregnancies in patients with the antiphospholipid sindrome.<br />

Clin Exp Rheumatol. 1996; 14:131-136.


29) Pattison NS, Chamley LW, McKay EJ, et al.: Antiphospholipid<br />

antibodies in pregnancy : prevalence and clinical association.<br />

Br J Obstet Gynaecol. 1993; 100: <strong>90</strong>9-913.<br />

30) Moodley J, Bhoola V, Duursma J, et al.: The association of antiphospholipid<br />

antibodies with severe early-onset preeclampsia.<br />

S Afr Med J. 1995; 85: 105-107.<br />

31) Lynch A, Marlar R, Murphy J, et al.: Antiphospholipid antibodies in<br />

predicting adverse pregnancy outcome. A prospective study.<br />

Ann Intern Med. 1994; 120: 470-75.<br />

32) Bch DW, Porter TF, Rittenhouse L, et al.: Antiphospholipid antibodies<br />

in women at risk for preeclampsia. Am J Obstet Gynecol 2001 Apr;<br />

184(5): 825-32.<br />

33) Tincani A, Doria A.: Clinical predictor of obstetrical outcome in SLE<br />

pregnancy. submitted<br />

34) Branch DW, Silver RM, Blackwell JL, et al.: Outcome of treated<br />

pregnancies in women with antiphospholipid syndrome: an up<strong>da</strong>te<br />

of Utah experience. Obstet Gynecol. 1992; 80: 614-620.<br />

35) Kutteh WH , Ermel LD: A clinical trial for the treatment of antiphospholipid<br />

antibody-associated recurrent pregnancy loss with lower dose heparin<br />

and aspirin. Am J Reprod Immunol. 1996; 35: 402-407.<br />

36) Triplett DA: Many faces of Lupus. Lupus 1998;7 Suppl 2:S18-22.<br />

37) Tincani A, Allegri F, Sanmarco M, et al.: Anticardiolipin antibody assay:<br />

a methodological analysis for a better consensus in routine determinations:<br />

a cooperative project of the European Antiphospholipid Forum.<br />

Thromb Haemost 2001 Aug; 86(2): 575-83.<br />

38) Lubbe WF, Butler WS, Palmer SJ, Liggins GC: Fetal survival after<br />

prednisone, suppression of maternal lupus anticoagulant.<br />

Lancet 1983, 18; 1(8338): 1361-63.<br />

39) Hasegawa I, Takakuwa K, Goto S, et al.: Effectiveness of prednisolone/<br />

aspirin therapy for recurrent aborters with antiphospholipid antibody.<br />

Hum Reprod 1992; 7: 203-207.<br />

40) Cowchock FS, Reece EA, Bal<strong>da</strong>n D, et al.: Repeated fetal losses<br />

associated with antiphospholipid antibodies: a collaborative randomised<br />

trial comparing prednisone with low dose heparin treatement. Am J<br />

Obstet Gynecol 1992; 166: 1318-27.<br />

41) Petri M., Howard D, Repke J: Risk factors for preterm birth in lupus<br />

pregnancy: a prospective study. Proceedings of the third International<br />

Conference on SLE. Lupus, 1992: 1(suppl.): 159.<br />

42) Backos M, Rai R, Baxter N, et al. : Pregnant complications in women<br />

with recurrent miscarriage associated with antiphospholipid antibodies<br />

treated with low dose aspirin and heparin. Br J Obstet Gynaecol 1999;<br />

106:102-107.<br />

43


44<br />

43) Kutteh WH. Antiphospholipid antibody associated recurrent pregnancy<br />

loss: treatment with heparin and low-dose aspirin is superior to lowdose<br />

aspirin alone. Am J Obstet Gynecol 1996;174:1584-1589.<br />

44) Pattison NS et al.: Does aspirin have a role in improving pregnancy<br />

outcome for women with antiphospholipid syndrome? Am. J. Obst.<br />

Gynecol, 2000; 183(4): 1008-12<br />

45) Fishman P. Aspirin modulates IL-3 production: additional explanation<br />

for the preventive effects of aspirin in antiphospholipid syndrome. J.<br />

Rheumatol. 1995 (22), 1086.<br />

46) Wegman TG: The cytokine basis for cross-talk between the maternal<br />

immune and reproductive systems. Curr. Opin. Immunol. 19<strong>90</strong> (2), 765.<br />

47) Fishman P: Aspirin-IL-3 interrelationships in patients with antiphospholipid<br />

syndrome. Am J Reprod. Immunol. 1996 (35), 80.<br />

48) Fishman P: Prevention of fetal loss in experimental antiphospholipid<br />

syndrome by in vivo administration of recombinant interleukin-3. J.<br />

Clin. Invest. 1993 (91), 1834.<br />

49) Chamley LW, Konarkowska B, Duncalf AM, et al.: Is Interleukin-3<br />

important in antiphospholipid antibody-mediated pregnancy failure?<br />

Fertility and Sterility 2001 Oct; 76(4), 700-06.<br />

50) Branch DW, Peaceman AM, Druzin M, et al.: A multicenter, placebocontrolled<br />

pilot study of intravenous immune globulin treatment of<br />

antiphospholipid syndrome during pregnancy. The Pregnancy Loss<br />

Study Group. Am J Obst Gynecol. 2000 Jan; 182 (1 Pt 1): 122-27.<br />

51) Ruiz-Irastorza G, Khamashta MA, Nelson-Piercy C., et al.: Lupus<br />

pregnancy: is heparin a risk factor for osteoporosis? Lupus 2001;<br />

10(9): 597-600.<br />

Corrispondenza:<br />

Dr.ssa Angela Tincani<br />

Servizio di Reumatologia, Allergologia, Immunologia Clinica,<br />

Spe<strong>da</strong>li Civili di Brescia<br />

P.le Spe<strong>da</strong>li Civili, 1 25123 BRESCIA<br />

Tel: 030-3996449; fax: 030-3995085;<br />

e-mail: tincani@bshosp.osp.unibs.it


Diagnosi di laboratorio<br />

degli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong>.<br />

45


46<br />

1. Anticoagulante tipo lupus:<br />

diagnosi di laboratorio<br />

Armando Tripodi<br />

Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi,<br />

Dipartimento di Medicina Interna,<br />

Università e IRCCS Ospe<strong>da</strong>le Maggiore, Milano.<br />

Introduzione<br />

Considerata l’impossibilità di identificare con un singolo test le diverse<br />

classi di anticoagulante tipo lupus (LA), il Comitato Scientifico e di<br />

Stan<strong>da</strong>rdizzazione (SSC) della Società Internazionale per l’Emostasi e<br />

Trombosi (ISTH), ha disegnato una strategia diagnostica basata su tre criteri<br />

(1) . Il primo prevede che uno (o più) dei test dipendenti <strong>da</strong>i fosfolipidi<br />

sia prolungato oltre i limiti della norma (test di screening).<br />

Bisogna poi dimostrare che il prolungamento sia effettivamente dovuto alla<br />

presenza di un anticoagulante circolante e non ad una carenza di uno (o<br />

più) dei fattori della coagulazione (test della miscela per il secondo criterio).<br />

Per soddisfare il terzo criterio bisogna provare che l’anticoagulante sia<br />

diretto contro i fosfolipidi, o complessi proteine-fosfolipidi e non contro i singoli<br />

fattori della coagulazione (test di conferma).


Test di screening<br />

Test della miscela<br />

Test di conferma<br />

In teoria, qualsiasi test dipendente <strong>da</strong>i fosfolipidi, che esplori globalmente,<br />

o in parte, la cascata coagulatoria potrebbe essere idoneo a svelare la presenza<br />

del LA. In pratica, il test più usato per ragioni storiche e di praticità<br />

è il tempo di tromboplastina parziale attivato (APTT). Tuttavia, nonostante la<br />

sua popolarità, l’APTT non è in generale idoneo allo screening dei pazienti<br />

con sospetto di LA, a causa della scarsa sensibilità, che dipende essenzialmente<br />

<strong>da</strong>l tipo e concentrazione dei fosfolipidi (2) . Test più sensibili sono<br />

il tempo di coagulazione al caolino (KCT) (3) e il test al veleno di Vipera<br />

Russell diluito (dRVVT) (4) . Il primo è un test globale della coagulazione,<br />

che ha dimostrato una elevata sensibilità, dovuta probabilmente al fatto<br />

che nella sua formulazione i fosfolipidi sono (quasi) assenti, rendendo la<br />

presenza del LA molto più evidente anche quando esso è presente a<br />

basso titolo. Gli svantaggi del KCT sono la necessità di eseguirlo con<br />

tecnica manuale, i tempi di coagulazione piuttosto lunghi e la variabilità<br />

dei risultati, che impongono una rigi<strong>da</strong> stan<strong>da</strong>rdizzazione ed una accurata<br />

definizione del range di normalità.<br />

Il dRVVT è anch’esso un test globale dipendente <strong>da</strong>i fosfolipidi, che esplora<br />

la porzione di cascata coagulatoria a valle del fattore X attivato. La sua<br />

semplicità di esecuzione,anche con strumenti automatici e la sua buona<br />

sensibilità, ne hanno favorito la rapi<strong>da</strong> diffusione in tutti i laboratori. Anche il<br />

tempo di protrombina (PT), se eseguito con tromboplastina opportunamente<br />

diluita, si può considerare per la diagnostica del LA (5) . Come per l’APTT<br />

anche per il PT i risultati dipendono in larga misura <strong>da</strong>lla tromboplastina<br />

adoperata. Risultati soddisfacenti sono stati segnalati con l’uso di tromboplastine<br />

ricombinanti (6) .<br />

Si esegue con uno qualunque dei test di screening precedentemente<br />

esaminati e consiste nella ripetizione del test su una miscela plasma<br />

paziente/plasma normale. La persistenza del prolungamento del tempo di<br />

coagulazione eseguito sulla miscela (mancata correzione), suggerisce la<br />

presenza di un anticoagulante circolante.<br />

Il test della miscela deve essere molto ben stan<strong>da</strong>rdizzato ed i risultati<br />

devovo essere interpretati secondo criteri ben precisi. Di solito il test sulla<br />

miscela, in parti uguali (plasma paziente/plasma normale), è eseguito senza<br />

incubazione. Titoli di anticorpo molto bassi potrebbero richiedere miscele<br />

più ricche in plasma paziente ed alcuni <strong>anticorpi</strong> tempo-dipendenti potrebbero<br />

richiedere una incubazione a 37°C. Non esistono criteri ben definiti<br />

per giudicare in maniera univoca se la miscela “corregge”.<br />

Un criterio semplice potrebbe essere quello di giudicare “corrette” quelle<br />

miscele i cui tempi di coagulazione rientrino nei limiti della norma stabiliti<br />

per quel test, in quel laboratorio.<br />

Sono basati sull’incremento, o la diminuzione della concentrazione dei<br />

fosfolipidi, o sull’uso di fosfolipidi a conformazione particolare. Il tempo di<br />

coagulazione di un test dipendente <strong>da</strong>i fosfolipidi, prolungato per la presenza<br />

del LA, si accorcia sensibilmente fino a correggere quasi completamente<br />

il difetto, se ripetuto aumentando la concentrazione dei fosfolipidi.<br />

Alternativamante, il test si prolungherà se viene diminuita la concentrazione<br />

dei fosfolipidi. Esistono numerosi test di conferma, almeno tanti quanti sono<br />

i test di screening, ed esistono diverse fonti possibili di fosfolipidi.<br />

47


48<br />

Fra i test di conferma piu’ usati ricordiamo l’APTT con aggiunta di lisato piastrinico<br />

quale fonte di fosfolipidi (5) . Esso è di semplice esecuzione, più<br />

complessa è però la preparazione delle piastrine lisate, ottenute per<br />

lavaggio e ripetuti congelamenti/scongelamenti di un plasma ricco in piastrine.<br />

I risultati dipendono <strong>da</strong>lla preparazione della piastrine e vi possono<br />

essere notevoli differenze fra una preparazione e la successiva. Il test di<br />

conferma può anche essere eseguito con il dRVVT con aggiunta di fosfolipidi<br />

concentrati.<br />

Esistono dei kit commerciali che consentono di eseguire in maniera integrata<br />

l’iter diagnostico di screening e conferma, avendo tutto il materiale<br />

necessario già pronto. L’uso di silice micronizzata in combinazione con<br />

fosfolipidi a bassa concentrazione può essere un buon sostituto del KCT<br />

nella procedura di screening (7) . La ripetizione del test con fosfolipidi a più<br />

alta concentrazione consente di disporre di un test di conferma facilmente<br />

automatizzabile e di semplice esecuzione (8). La Textarina, veleno di rettile<br />

capace di attivare la protrombina in presenza di fattore V e fosfolipidi può<br />

essere usata per disegnare un test di screening per il LA. La ripetizione<br />

della procedura con Ecarina, altro veleno di rettile, che attiva la protrombina<br />

senza fattore V e fosfolipidi, consente di disporre di un test di conferma<br />

basato sul rapporto Textarina/Ecarina (9). Infine, fra le procedure di conferma<br />

bisogna ricor<strong>da</strong>re l’APTT eseguito mediante fosfolipidi a conformazione<br />

esagonale (10) per il quale esiste anche un kit commerciale. La conformazione<br />

esagonale renderebbe i fosfolipidi più disponibili a legare il LA che verrebbe,<br />

pertanto, riconosciuto con una maggiore specificità. Tutte queste<br />

procedure, non hanno tuttavia risolto definitivamente il problema della specificità.<br />

False positività in plasmi con inibitori diretti contro il fattore V o <strong>VI</strong>II,<br />

o in presenza di eparina, si possono occasionalmente riscontrare anche<br />

con l’uso di questi test. La storia clinica del paziente, che dovrà sempre<br />

di necessità accompagnare la provetta in laboratorio, aiuterà a risolvere<br />

eventuali dubbi.<br />

L’influenza della fase preanalitica e la sua stan<strong>da</strong>rdizzazione<br />

Se è vero che nessuno dei test di screening e di conferma può in assoluto<br />

garantire il successo nella diagnosi di laboratorio per il LA, è però altrettanto<br />

vero che qualunque dei test sopra menzionati ha buone probabilità di successo<br />

se eseguito su un plasma raccolto tenendo presente alcune precauzioni.<br />

Contaminazione <strong>da</strong> eparina. Un test prolungato, il cui plasma è stato raccolto<br />

al di fuori della responsabilità diretta del Centro che esegue le in<strong>da</strong>gini di<br />

laboratorio, dovrebbe essere considerato con sospetto e prima di intraprendere<br />

lunghe e costose procedure analitiche (test di miscela, test di conferma), è<br />

opportuno eseguire almeno un tempo di trombina per escludere la presenza<br />

di eparina.<br />

Residuo piastrinico. Poiché il LA è diretto contro i fosfolipidi (o complessi proteine-fosfolipidi),<br />

la presenza nel plasma di piastrine residue può, mascherando<br />

quegli <strong>anticorpi</strong> a basso titolo, ridurre la capacità diagnostica dei test di<br />

screening (11) e di conferma (12) . L’effetto può essere marcato soprattutto nei<br />

campioni di plasma che saranno conservati congelati prima della esecuzione<br />

dei test. Il congelamento e lo scongelamento facilitano la frammentazione piastrinica,<br />

con esposizione dei fosfolipidi di membrana. La doppia centrifugazione<br />

è in genere sufficiente a rimuovere la maggior parte delle piastrine. La filtrazione<br />

del plasma attraverso filtri di a<strong>da</strong>tta porosità (0.22 µm), assicura l’eliminazione<br />

di tutte le piastrine. Quando possibile, è consigliabile di eseguire i test<br />

su plasma fresco.


Plasma normale. Particolare cura deve essere posta nella scelta del plasma<br />

normale <strong>da</strong> usare per il test della miscela. Esso deve avere un contenuto normale<br />

per tutti i fattori della coagulazione e non deve contenere piastrine residue,<br />

o loro frammenti . Non tutti i plasmi liofilizzati commerciali soddisfano<br />

questi requisiti. Un pool di plasmi normali preparato in casa, filtrato, congelato<br />

rapi<strong>da</strong>mente e conservato a -70° C può essere una alternativa efficace e<br />

a basso costo.<br />

Diagnosi di laboratorio nei pazienti anticoagulati<br />

Un problema di rilevanza pratica è costituito <strong>da</strong>i pazienti il cui plasma giunge<br />

all’osservazione del laboratorio quando essi sono già stati trattati con eparina<br />

(trattamento dell’evento acuto), o con anticoagulanti orali (prevenzione secon<strong>da</strong>ria<br />

del tromboembolismo). In tali condizioni il tempo di coagulazione di tutti<br />

i test dipendenti <strong>da</strong>i fosfolipidi è più o meno prolungato, rendendo di fatto<br />

problematica l’interpretazione dei risultati dei test di miscela e di conferma.<br />

Sebbene la diagnosi di laboratorio possa essere più como<strong>da</strong>mente effettuata<br />

alla fine delle terapia, vi possono essere delle ragioni per richiedere una in<strong>da</strong>gine<br />

di laboratorio anche in corso di terapia. Gli approcci che si possono<br />

seguire saranno diversi a secon<strong>da</strong> che la terapia sia eparinica, o anticoagulante<br />

orale.<br />

Terapia eparinica. Quello che si può fare è tentare di neutralizzare l’eparina<br />

mediante aggiunta di sostanze anti-epariniche, quali il polibrene o l’eparinasi.<br />

Scegliendo con cura le proporzioni plasma/inibitore, mediante esperimenti<br />

eseguiti con i propri metodi e reagenti, è possibile identificare le condizioni<br />

ottimali per neutralizzare l’eparina senza alterare i risultati del test.<br />

E’ però richiesta una notevole perizia nel maneggiare questi reagenti, soprattutto<br />

il polibrene. Una alternativa apparentemente più praticabile è la neutralizzazione<br />

dell’eparina mediante una resina (Ecteola), che mescolata al plasma,<br />

dopo incubazione è capace di adsorbire quantitativamente l’eparina,<br />

lasciando il plasma supernatante apparentemente inalterato. Per informazioni<br />

più dettagliate sull’uso dell’Ecteola si può consultare la letteratura (13) .<br />

Anticoagulanti orali. Nel caso che il paziente sia anticoagulato con dicumarolici,<br />

il problema può essere affrontato in due modi. Il primo è l’esecuzione dei<br />

test previa miscela del plasma paziente con una aliquota equivalente di plasma<br />

normale. Il plasma normale dovrebbe correggere interamente il difetto<br />

indotto <strong>da</strong>i dicumarolici e, pertanto, sulla miscela si può successivamente<br />

eseguire la comune diagnostica per il LA.<br />

Un’alternativa vali<strong>da</strong> è quella di eseguire direttamente un test di conferma a<br />

due diverse concentrazioni di fosfolipidi, senza correggere preventivamente il<br />

difetto coagulatorio indotto <strong>da</strong>i dicumarolici. Anche se i tempi di coagulazione<br />

di base sono prolungati, l’entità della correzione dopo aggiunta di fosfolipidi<br />

concentrati consente di effettuare la diagnosi con modeste interferenze.<br />

Recentemente, abbiamo avuto modo di vali<strong>da</strong>re questa strategia. Plasmi <strong>da</strong><br />

pazienti in terapia anticoagulante e positivi per LA, raccolti in diversi centri italiani,<br />

sono stati sottoposti alla diagnostica centralizzata presso il nostro laboratorio<br />

mediante due procedure di conferma basati sull’SCT (7) ed il dRVVT a<br />

due diverse concentrazioni di fosfolipidi, senza aggiunta di plasma normale.<br />

I risultati sono stati paragonati con quelli ottenuti con l’APTT con fosfolipidi<br />

esagonali e aggiunta di plasma normale (Staclot LA, Stago, Asnieres,<br />

Francia), <strong>da</strong> noi considerato come stan<strong>da</strong>rd d’oro, proprio per la presenza<br />

del plasma normale. La sensibilità e specificità dell’SCT e dRVVT, <strong>da</strong><br />

noi disegnati, rispetto allo Staclot LA è risultata molto vicina, o superiore<br />

al <strong>90</strong>% (14). L’SCT e il dRVVT hanno rispetto allo Staclot LA il vantaggio<br />

di un costo nettamente inferiore e la possibilità di essere eseguibili con<br />

qualsiasi tipo di coagulometro.<br />

49


50<br />

Considerazioni conclusive<br />

Una alternativa ulteriore nella diagnostica del LA nei pazienti anticoagulati<br />

potrebbe essere costituita <strong>da</strong>l test ecarina/textarina (9), ma la sua validità<br />

resta ancora <strong>da</strong> dimostrare.<br />

Nessuna strategia diagnostica per quanto elaborata assicura il successo<br />

nella totalità dei casi. Un solo test potrebbe non essere adeguato in tutti i<br />

casi. D’altro canto, molti test renderebbero difficile l’interpretazione e non<br />

giustificherebbero i costi. La responsabilità della scelta della strategia diagnostica<br />

più adeguata spetta al laboratorio, noi possiamo suggerire le<br />

seguenti regole.<br />

1. Selezione accurata dei pazienti, riservando l’in<strong>da</strong>gine di laboratorio<br />

ai casi con pregressa storia. Questo si realizza curando i rapporti fra<br />

laboratorio e medici prescrittori dei test, specialmente gli specialisti<br />

d’organo (ematologi, angiologi, ginecologi, immunologi clinici, internisti,<br />

ecc.), che sono fra i maggiori fruitori della diagnostica per il LA.<br />

2. Esecuzione del prelievo sotto la diretta responsabilità del laboratorio,<br />

o concor<strong>da</strong>ndone le mo<strong>da</strong>lità.<br />

3. Preparazione del plasma secondo le indicazioni di cui sopra, specialmente<br />

se esso sarà congelato per in<strong>da</strong>gini future.<br />

4. Esecuzione di almeno due test di screening scelti fra KCT (o test equivalente)<br />

e dRVVT. L’APTT, a meno di certezze sulla sua sensibilità,<br />

dovrebbe essere eseguito insieme, non in alternativa ai primi due.<br />

5. Esclusione che il test di screening sia prolungato per la presenza di<br />

eparina.<br />

6. Esecuzione del test della miscela, ponendo cura nella scelta del plasma<br />

normale e nei criteri di interpretazione.<br />

7. Esecuzione del test di conferma. E’ buona norma che questo sia scelto<br />

sulla base del test di screening.<br />

8. Per una corretta interpretazione dei risultati dei test della miscela e di<br />

conferma, è opportuno acquisire esperienza mediante prove simulate<br />

con plasmi test sicuramente negativi e positivi per LA, o altri inibitori<br />

confondenti (es. inibitori contro il fattore <strong>VI</strong>II).<br />

9. Misura del titolo degli <strong>anticorpi</strong> in fase soli<strong>da</strong> (anticardiolipina). La misura<br />

degli <strong>anticorpi</strong> in fase soli<strong>da</strong> non è <strong>da</strong> considerarsi alternativa, ma complementare<br />

alla ricerca del LA. La positività per LA e anticardiolipina<br />

non è necessariamente coesistente in tutti i pazienti.<br />

10.In caso di positività, è necessario riconfermare la diagnosi a distanza<br />

di 3-4 mesi, soprattutto là dove essa è stata riscontrata occasionalmente<br />

(screening pre-chirurgico). Uno dei criteri diagnostici per la sindrome <strong>da</strong><br />

<strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> è la persistenza degli <strong>anticorpi</strong>. Talvolta gli <strong>anticorpi</strong><br />

<strong>antifosfolipidi</strong> insorgono in seguito a infezioni virali o batteriche, o in<br />

seguito all’assunzione di farmaci e non hanno di solito rilevanza clinica.<br />

Un caso esemplare di <strong>anticorpi</strong> transitori senza storia clinica di trombosi<br />

è costituito <strong>da</strong>i pazienti in età pediatrica, che vengono trovati positivi al<br />

LA in occasione dello screening pre-chirurgico che precede la tonsillectomia.<br />

Gli <strong>anticorpi</strong> spariscono invariabilmente dopo la rimozione<br />

della causa.


Bibliografia<br />

1. Brandt JT, Triplett DA, Alving B, Scharrer I. Criteria for the diagnosis<br />

of lupus anticoagulants: an up<strong>da</strong>te. Thromb Haemostas 1995; 74:<br />

1185-<strong>90</strong>.<br />

2. Kelsey IR, Stevenson KJ and Poller L. The diagnosis of lupus<br />

anticoagulants by the activated partial thromboplastin time. The central<br />

role of phosphatidyl serine. Thromb Haemostas 1984; 52:172-75.<br />

3. Exner T, Rickard KA, Kronemberg KA. A sensitive test demonstrating<br />

lupus anticoagulants and its behavioural patterns.<br />

Brt J Haematol 1978; 40: 143-51.<br />

4. Exner T, Papadopulos G, Koutts J. Use of a simplified dilute Russell’s<br />

viper venom time (DRVVT) confirms heterogeneity among lupus<br />

anticoagulants. Blood Coag Fibrinol 19<strong>90</strong>; 1: 259-66.<br />

5. Triplett DA, Brandt JT, Kaczor D, Schaeffer J. Laboratory diagnosis<br />

of lupus inhibitors: a comparison of the tissue thromboplastin inhibition<br />

procedure with a new platelet neutralization procedure. Am J Clin Path<br />

1983; 79: 678-82.<br />

6. Arnout J, Vanrusselt M, Huybrechts E, Vermylen J. Optimization of the<br />

dilute prothrombin time for the detection of the lupus anticoagulant by<br />

use of a recombinant tissue factor. Br J Haematol 1994; 87: 94-9.<br />

7. Chantarangkul V, Crippa L, Tripodi A, Mannucci PM. Colloi<strong>da</strong>l silica<br />

clotting time (CSCT) in the detection of lupus anticoagulant.<br />

Thromb Res 1991; Suppl XIII: 79.<br />

8. Chantarangkul V, Tripodi A, Arbini A, Mannucci PM. Silica clotting time<br />

(SCT) as a screening and confirmatory test for detection of lupus<br />

anticoagulants. Thromb Res 1992; 67: 355-65.<br />

9. Triplett DA, Stocker KF, Unger GA, Barna LK. The textarin/ecarin ratio:<br />

a confirmatory test for lupus anticoagulants. Thromb Haemostas 1993;<br />

70: 925-32.<br />

10. Triplett DA, Barna LK, Unger GA. A hexagonal (II) phase phospholipid<br />

neutralization assay for lupus anticoagulant identification.<br />

Thromb Haemostas 1993; 70: 787-93.<br />

11. Sletness KE, Gravem K, Wisloff F. Preparation of plasma for the<br />

detection of lupus anticoagulants and phospholipid antibodies.<br />

Thromb Res 1992; 66: 43-53.<br />

12. Chantarangkul V, Tripodi A, Clerici M, Bressi C, Mannucci PM.<br />

Laboratory diagnosis of lupus anticoagulants. Effect of residual<br />

platelets in plasma, assessed by Staclot-LA ® and silica clotting time.<br />

Thromb Haemost 2002. In press<br />

13. Van den Besselaar AMHP, Meeuwisse-Braun J. Enzymatic elimination<br />

of heparin from plasma for activated partial thromboplastin time and<br />

prothrombin time testing. Blood Coag Fibrinol 1993; 4: 635-8.<br />

51


52<br />

14. Tripodi A, Chantarangkul V, Clerici M, Mannucci PM. Laboratory<br />

diagnosis of lupus anticoagulants for patients on oral anticoagulant<br />

treatment. Performance of dilute Russell viper venom test and silica clotting<br />

time in comparison to Staclot-LA ® . Submitted<br />

Corrispondenza:<br />

A. Tripodi<br />

Via Pace, 9 - 20122 Milano<br />

Tel.: 02 55035437 - FAX: 02 5516093<br />

e-mail: armando.tripodi@unimi.it


2. Anticorpi anticardiolipina:<br />

diagnosi di laboratorio<br />

Angela Tincani*, Massimo Cinquini*, Michela Spunghi*, Flavio Allegri*,<br />

Genesio Balestrieri*, Pierluigi Meroni°<br />

* Reumatologia, Allergologia e Immunologia Clinica, Spe<strong>da</strong>li Civili di Brescia<br />

° Allergologia e Immunologia Clinica, Istituto Auxologico Milano<br />

Introduzione<br />

Gli <strong>anticorpi</strong> anticardiolipina (aCL) costituiscono uno dei due criteri laboratoristici<br />

per la diagnosi di <strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong> Antifosfolipidi (APS) (1) , che è caratterizzata,<br />

come è noto, <strong>da</strong>ll’associazione di trombosi artero-venose, patologia<br />

gravidica e <strong>anticorpi</strong> anti fosfolipidi (aPL) (2,3) .<br />

La frequenza della APS, sia primaria che secon<strong>da</strong>ria ad altre malattie<br />

autoimmuni sistemiche, giustifica ampiamente la diffusione dei test per la<br />

ricerca di aPL (4) .<br />

53


54<br />

Le indicazioni cliniche del test per aCL<br />

Dal momento che gli <strong>anticorpi</strong> anticardiolipina configurano un criterio classificativo<br />

per la <strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong> Antifosfolipidi, devono essere ricercati in tutti<br />

i pazienti con sintomi suggestivi per questa patologia.<br />

Per la identificazione di questi sintomi ci si deve rifare ad analisi epidemiologiche<br />

sufficientemente ampie <strong>da</strong> far emergere le caratteristiche cliniche<br />

significativamente associate alla presenza di aPL, sia in pazienti con malat-<br />

tia autoimmune sistemica che in soggetti senza altra patologia<br />

E’ interessante notare come l’analisi di due coorti, diverse per criteri di<br />

inclusione e pubblicate a 9 anni di distanza, evidenzi una sostanziale concor<strong>da</strong>nza<br />

nelle manifestazioni cliniche correlate agli aPL, sia pure con una<br />

incidenza specifica diversa (Tabella 1).<br />

Alla luce di quanto detto, le indicazioni cliniche alla ricerca di aCL sono<br />

quindi sintetizzabili nelle condizioni sottoelencate:<br />

• in caso di presenza di uno o più dei sintomi elencati in tabella 1, per<br />

cui è stata dimostrata una associazione significativa con gli aPL, in<br />

particolare in tutti i soggetti con evento trombotico non riconducibile<br />

a causa nota e nelle donne con abortività idiopatica;<br />

• in tutti i pazienti con lupus eritematoso sistemico, nel contesto del quale,<br />

tra l’altro, la presenza di aPL costituisce un criterio classificativo (6) ;<br />

• in donne con malattie autoimmuni sistemiche che programmino una<br />

gravi<strong>da</strong>nza o prima di una terapia con estroprogestinici, considerato<br />

che, <strong>da</strong> un lato, la presenza di aPL dovrebbe condizionare una particolare<br />

politica nella gestione della gravi<strong>da</strong>nza e, <strong>da</strong>ll’altro, che il potenziale<br />

rischio tromboembolico di un trattamento estroprogestinico andrebbe a<br />

sommarsi a quello della presenza di <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> (7, 8) ;<br />

• in soggetti con malattia autoimmune che presentino familiarità per fatti<br />

tromboembolici (9) .<br />

manifestazioni cliniche associate frequenza delle manifestazioni<br />

agli aPL in 667 pazienti con LES (5) cliniche alla diagnosi (4)<br />

perdite fetali ricorrenti 17% perdite fetali 8.3%<br />

trombosi venose 76% trombosi venosa profon<strong>da</strong> 31.7%<br />

trombosi venosa superficiale 9.1%<br />

embolia polmonare 9%<br />

trombosi arteriose 3% ictus 13.1%<br />

attacchi ischemici transitori 7%<br />

infarto miocardico 3.4%<br />

epilessia 2.8%<br />

amaurosi fugace 2.8%<br />

ulcere arti inferiori 3% ulcere cutanee 3.9%<br />

livaedo reticularis 30% livaedo reticularis 20.4%<br />

lesioni pseudovasculitiche 2.6%<br />

gangrena digitale 1.9%<br />

anemia emolitica 9% anemia emolitica 6.6%<br />

piastrinopenia 20% piastrinopenia 21.9%<br />

ipertensione polmonare 2%<br />

mielite traversa 1%<br />

Tabella 1.<br />

(4, 5).


Anti cardiolipina: perché nel 2002?<br />

Il test degli <strong>anticorpi</strong> anti cardiolipina è a tutt’oggi probabilmente il mezzo<br />

più usato per la diagnosi di <strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong> Antifosfolipidi. Le ragioni della sua<br />

fortuna risiedono in motivazioni sia storiche che concettuali.<br />

In effetti, il ruolo della falsa positività della reazione di Wassermann (che utilizza<br />

la cardiolipina come substrato) in pazienti con malattie autoimmuni<br />

sistemiche in stadio clinico o preclinico (10) talvolta associata al LAC (11) è<br />

noto <strong>da</strong>gli anni ’50. E, d’altra parte, il fenomeno del LAC è stato definito<br />

come un allungamento dei tempi di coagulazione fosfolipide dipendente,<br />

dovuto ad <strong>anticorpi</strong> diretti contro fosfolipidi a carica negativa, quale appunto<br />

la cardiolipina (così chiamata perchè originariamente estratta <strong>da</strong>l muscolo<br />

cardiaco bovino) (12, 13) . Su queste basi nel 1983 fu concepito un nuovo<br />

test in fase soli<strong>da</strong>, <strong>da</strong>pprima radioimmunologico (14) , poi immunoenzimatico<br />

(15) per la rilevazione degli aCL. La applicazione dell’ELISA aCL su vaste<br />

casistiche, consentì di definire la APS così come la conosciamo oggi (2) ,<br />

dimostrando, nei fatti, la validità di questo test.<br />

Nel 19<strong>90</strong> venne fornita la dimostrazione (16-18) , che <strong>anticorpi</strong> così detti “anticardiolipina”,<br />

erano in realtà in larga maggioranza diretti contro un cofattore plasmatico<br />

che lega la CL e i fosfolipidi a carica elettrica negativa: la ß2-glicoproteina<br />

1 (ß 2 GP1). Si può pertanto paradossalmente affermare che il test<br />

degli <strong>anticorpi</strong> anticardiolipina risulta essere basato su un equivoco. Questa<br />

scoperta consentì di interpretare quello che era già risultato chiaro <strong>da</strong>l primo<br />

workshop collaborativo per la stan<strong>da</strong>rdizzazione della metodica e cioè che il<br />

test risultava più stabile ed efficiente se veniva aggiunto ai tamponi di reazione<br />

siero bovino, che in effetti, a posteriori, risultò essere fonte di ß 2 GP1 (19) .<br />

La qualità più interessante del test aCL ELISA classico è quella di essere in<br />

grado di rilevare, almeno in via teorica, diverse popolazioni anticorpali che<br />

potrebbero tutte essere comprese nella così detta famiglia degli “anti fosfolipidi”<br />

(figura 1).<br />

aCL ELISA CLASSICO<br />

Cardiolipina (CL)<br />

ß2 Glicoproteina 1 bovina (ß2GP1)<br />

ß2GP1 Umana<br />

principalmente<br />

in malattie autoimmuni<br />

anti ß2GP1<br />

principalmente<br />

in malattie infettive<br />

veri aCL che reagiscono<br />

con il fosfolipide<br />

Figura 1. Il test aCL ELISA classico può rilevare <strong>anticorpi</strong> diretti verso la<br />

cardiolipina, verso la ß 2 GP1 e verso il complesso CL-ß 2 GP1. Il test ELISA<br />

anti-ß 2 GP1 umana rileva esclusivamente <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1; gli <strong>anticorpi</strong><br />

aCL evidenziati con questa metodica sono definiti aCL-ß 2 GP1 dipendenti,<br />

principalmente presenti nelle malattie autoimmuni sistemiche.<br />

Gli aCL rilevabili con un test ELISA in assenza di ß 2 GP1 rilevano <strong>anticorpi</strong><br />

principalmente presenti nelle malattie infettive.<br />

55


56<br />

1. Innanzitutto, <strong>da</strong>ta l’alta affinità della ß 2 GP1 per i fosfolipidi a carica<br />

negativa, quali appunto la CL, la ß 2 GP1 si legherà al fosfolipide copulato<br />

alla micropiastra. In questo modo il sistema è in grado di concentrare<br />

la ß 2 GP1 sulla superficie delle micropiastre, ottenendo un effetto simile<br />

a quello della plastica attivata o “high antigen binding”. Un sistema di<br />

questo genere diventa a<strong>da</strong>tto alla rilevazione di <strong>anticorpi</strong> anti ß 2 GP1,<br />

che oggi sembrano rappresentare la maggior parte degli <strong>anticorpi</strong><br />

<strong>antifosfolipidi</strong> dei pazienti con la sindrome (20) .<br />

2. Anche nell’ipotesi, sostenuta <strong>da</strong> taluni autori (21), che il target dell’anticorpo<br />

sia non tanto la ß 2 GP1 di per sé, ma piuttosto il complesso<br />

ß 2 GP1-CL, è facilmente comprensibile che il test aCL ELISA classico<br />

che include sulla micropiastra sia la CL che la ß 2 GP1 viene ad essere<br />

il mezzo più adeguato di osservazione.<br />

3. Infine, almeno teoricamente, il test aCL ELISA è in grado di legare gli<br />

anti CL “veri”, cioè realmente diretti verso la molecola fosfolipidica.<br />

Il significato di questi <strong>anticorpi</strong> è ancora discusso. In effetti è comunemente<br />

accettato che questi <strong>anticorpi</strong> siano caratteristici nel corso di<br />

malattie infettive, anche se recentemente è stato ipotizzato un loro possibile<br />

ruolo quali fattori indipendenti di rischio per fatti tromboembolici (21, 22) .<br />

Una parte rilevante delle interpretazioni sopra riportate, si basa sul fatto che<br />

la ß2GP1 ha una struttura altamente conservata nelle diverse specie, cosicché<br />

fra molecola umana e bovina esiste una omologia superiore al <strong>90</strong>% (23) .<br />

In questo modo gli <strong>anticorpi</strong> rilevabili in un sistema in cui è presente ß2GP1 bovina sono in gran parte sovrapponibili agli <strong>anticorpi</strong> rilevabili utilizzando<br />

ß2GP1 umana. Esistono comunque talune eccezioni.<br />

In effetti, la scoperta del cofattore ha condotto alla creazione di un test<br />

ELISA per anti ß2GP1 umana (24) , ed alla conseguente dimostrazione che<br />

la popolazione anticorpale così rilevabile mostrava una associazione più<br />

significativa con le manifestazioni cliniche della APS (25) . Inoltre è stata dimostrata<br />

l’esistenza di anti ß2GP1 in assenza di aCL-ß2GP1 dipendenti e\o di<br />

LAC (26) . I motivi per cui i due tipi di test ELISA (aCL classico e anti-ß2GP1) rilevano popolazioni anticorpali solo parzialmente sovrapponibili sono <strong>da</strong><br />

imputarsi al fatto che taluni <strong>anticorpi</strong> presenti in pazienti con sindrome sembrano<br />

riconoscere solo la ß2GP1 umana e pertanto reagiscono solo con il<br />

test degli anti ß2GP1, mentre altri sembrano diretti verso la CL di per sè<br />

o verso un complesso CL-ß2GP1 e pertanto vengono rilevati solo <strong>da</strong>l test<br />

classico della cardiolipina. E’ comunque utile sottolineare che entrambi<br />

questi casi rappresentano eccezioni.<br />

Certamente, l’analisi della letteratura indica nel LAC il maggiore fattore di<br />

rischio conosciuto per la patologia trombotica in corso di patologia autoimmune<br />

sistemica e il maggior fattore di rischio per recidiva trombotica in caso<br />

di sindrome primaria (9, 27) . Tuttavia i vantaggi offerti <strong>da</strong>i test ELISA, quali la<br />

valutazione semi-quantitativa e la identificazione dell’isotipo dell’anticorpo,<br />

non sono trascurabili. Un innegabile vantaggio è inoltre quello di poter effettuare<br />

la ricerca di <strong>anticorpi</strong> anti fosfolipidi in pazienti già in trattamento anticoagulante.<br />

L’impiego contemporaneo del LAC e del test ELISA aCL consente<br />

d’altra parte di accrescere la sensibilità diagnostica per la APS.<br />

Esiste infatti una quota non trascurabile, sebbene variabile nelle diverse casistiche<br />

(28) , di pazienti con APS rilevabili solo grazie alla positività per aCL.<br />

La motivazione è <strong>da</strong> ricercare nel fatto che i test ELISA consentono di rilevare<br />

anche concentrazioni anticorpali basse, non sufficienti a determinare una<br />

modifica dei processi coagulativi in un test funzionale come il LAC, ma in<br />

grado di identificare pazienti con un rischio trombotico, che possono sperimentare<br />

eventi clinicamente significativi, soprattutto in caso di variazione del<br />

titolo e/o di sovrapposizione di altri fattori di rischio trombotico.


Infine, <strong>da</strong>l punto di vista speculativo, la conoscenza del sistema antigeneanticorpo,<br />

consente di accrescere le conoscenze dei meccanismi patogenetici<br />

alla base delle manifestazioni cliniche e, auspicabilmente consentirà<br />

di mettere a fuoco approcci terapeutici più mirati. In questa ottica si sviluppano<br />

“nuovi” test ELISA mirati a rilevare popolazioni anticorpali con significato<br />

patogenetico, che consentano di accrescere la sensibilità diagnostica<br />

della APS.<br />

Rivisitazione del test ELISA classico per la ricerca di aCL ß 2 GP1 dipendenti<br />

Dalla fine degli anni’80 il test ELISA per aCL ha conosciuto una ampia diffusione,<br />

grazie anche alla disponibilità di kit commerciali. Tuttavia già a pochi<br />

anni di distanza <strong>da</strong>lla descrizione originale del test, risultò chiara la necessità<br />

di una stan<strong>da</strong>rdizzazione del metodo (29) . Nonostante i numerosi sforzi compiuti<br />

in questa direzione (30, 31) , a tutt’oggi il grado di ripetibilità del test ELISA<br />

classico per aCL è assai basso. In questo ambito hanno operato e operano<br />

diversi gruppi collaborativi a livello nazionale ed internazionale. Negli ultimi 5<br />

anni, per esempio, il Forum Europeo sugli Antifosfolipidi, un gruppo di lavoro<br />

interdisciplinare che si è spontaneamente aggregato nel 1997, ha “fotografato”<br />

lo stato dell’arte riguardo il test ELISA per aCL, spingendosi anche a proporre<br />

alcune possibili soluzioni a talune problematiche (32) .<br />

Una prima parte del lavoro ha consentito di appurare le discor<strong>da</strong>nze metodologiche<br />

esitenti fra un campione di 30 Centri Europei (procedure, reagenti,<br />

mo<strong>da</strong>lità esecutive, calcolo dei risultati), che si riflettevano nello scarso<br />

livello di concor<strong>da</strong>nza ottenibile testando nei diversi centri uno stesso<br />

set di sieri ad attività nota (figura 2).<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

neg basso<br />

% negativo<br />

IgG aCL<br />

medio alto<br />

100%<br />

neg basso<br />

IgM aCL<br />

medio alto<br />

Figura 2. Livello di concor<strong>da</strong>nza ottenuto testando in 30 diversi Centri<br />

Europei uno stesso set di sieri ad attività nota.<br />

In una secon<strong>da</strong> fase, sulla base dell’analisi delle metodiche che avevano fornito<br />

le migliori performance (in termini di concor<strong>da</strong>nza con la media dei risultati<br />

ottenuti), è stato proposto un “protocollo di consenso”, che ha consentito<br />

di ottenere risultati mediamente migliori rispetto alle metodiche originali.<br />

Infine è stato proposto l’utilizzo di <strong>anticorpi</strong> monoclonali come stan<strong>da</strong>rd<br />

riproducibili e costanti nel tempo. Per le IgG è stato scelto un monoclonale<br />

chimerico (HCAL) costituito <strong>da</strong> una regione costante γ umana ed una regione<br />

variabile derivante <strong>da</strong> un monoclonale murino aCL (33) . Per le IgM è stato<br />

utilizzato un monoclonale anti-ß 2 GP1 umano ottenuto <strong>da</strong> un paziente con<br />

APS (EY2C9) (34) . Questi stan<strong>da</strong>rd monoclonali hanno consentito un ulteriore<br />

gua<strong>da</strong>gno in termini di concor<strong>da</strong>nza dei risultati fra i vari centri coinvolti nel<br />

progetto di stan<strong>da</strong>rdizzazione (figura 3).<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

% pos basso % pos medio % pos alto<br />

57


58<br />

GPL<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

21.4<br />

1<br />

11 9.9<br />

2<br />

0<br />

0 1/50<br />

3<br />

17.8 7.4<br />

9.3<br />

5.9 5.9<br />

5.3<br />

4.1 2.6<br />

3.1<br />

3.1 4.1 2.6<br />

1/100 1/200 1/400 1/800<br />

1) aCL eseguito con metodica e stan<strong>da</strong>rd "in house"<br />

2) aCL eseguito con metodica "in house" e stan<strong>da</strong>rd monoclonali<br />

3) aCL eseguito con metodica "consenso" e stan<strong>da</strong>rd monoclonali<br />

Figura 3. Diminuzione della variabilità fra test ELISA aCL effettuati con<br />

metodica consenso e stan<strong>da</strong>rd monoclonali rispetto a test “in house” con<br />

stan<strong>da</strong>rd di laboratorio. Diluizioni di sieri positivi ad alto titolo per aCL IgG.<br />

I <strong>da</strong>ti prodotti <strong>da</strong>l Gruppo Europeo per la stan<strong>da</strong>rdizzazione degli aPL<br />

sono stati recentemente riconosciuti <strong>da</strong>l Comitato Internazionale per la<br />

Stan<strong>da</strong>rdizzazione degli auto<strong>anticorpi</strong> nelle malattie reumatiche (IUIS\WHO<br />

\AF\CDC), che intende considerare i 2 monoclonali per accertare la loro<br />

idoneità a funzionare come vali<strong>da</strong>ti campioni di riferimento per i test ELISA<br />

aCL e anti-ß 2 GP1.<br />

A livello nazionale, opera <strong>da</strong>l 1998 il gruppo FIRMA (Forum Interdisciplinare<br />

per la Ricerca nelle Malattie Autoimmune), che ha come obiettivo lo studio<br />

delle problematiche legate alla determinazione degli auto<strong>anticorpi</strong>. In questi<br />

anni, nell’ambito di un progetto che prevedeva la stesura di linee gui<strong>da</strong><br />

per l’esecuzione e l’utilizzo dei test per gli auto<strong>anticorpi</strong> non organo specifici,<br />

sono state prese in esame anche le metodiche per gli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong>.<br />

In particolare riportiamo le raccoman<strong>da</strong>zioni o le linee gui<strong>da</strong> FIRMA<br />

alle quali i laboratori che testano routinariamente gli aCL dovrebbero attenersi:<br />

• i campioni debbono essere testati in duplicato;<br />

• il test aCL ELISA deve rilevare <strong>anticorpi</strong> ß 2 GP1 dipendenti di classe IgG<br />

o IgM. I tamponi utilizzati nella metodica devono contenere il 10% di<br />

siero bovino (fetale o adulto) per garantire la quantità idonea di ß 2 GP1<br />

nel sistema.<br />

• Il cut-off deve essere determinato in ogni laboratorio testando un campione<br />

di almeno 100 sieri <strong>da</strong> soggetti normali distribuiti per età e sesso.<br />

E’ necessario utilizzare il sistema dei percentili per il calcolo del cut-off,<br />

in quanto la distribuzione dei valori risulta non parametrica.<br />

Considerato che il test ELISA è molto sensibile, è consigliabile utilizzare<br />

almeno il 99° percentile;


• I risultati devono essere espressi in unità GPL o MPL (mg/ml di anticorpo),<br />

introducendo in ogni test una curva di calibrazione di almeno 5 punti,<br />

creata con gli stan<strong>da</strong>rd di Harris o con stan<strong>da</strong>rd secon<strong>da</strong>ri calibrati su<br />

questi. Sono attualmente in corso di valutazione <strong>anticorpi</strong> monoclonali<br />

umani o umanizzati.<br />

• E’ consigliabile una valutazione semiquantitativa dei risultati:<br />

negativo, se sotto il cut-off;<br />

positivo basso, se >del cut-off e < 30 GPL/MPL;<br />

positivo medio, se >30 e 80GPL/MPL;<br />

• Utile uno scambio periodico interlaboratori di sieri, per valutare la<br />

riproducibilità della metodica.<br />

59


60<br />

Bibliografia<br />

1. Wilson W, Gharavi A, Lockshin MD, Branch DW, Piette JC, Brey R,<br />

Derksen R, Harris EN, Hughes GR, Triplett DA, Khamashta MA.<br />

International consensus statement on preliminary classification criteria<br />

for definite Antiphospholipid Syndrome: report of an international<br />

workshop. Arthritis Rheum 1999 42; 1309-1311<br />

2. Hughes GRV. Thrombosis, abortion, cerebral disease and lupus<br />

anticoagulant. Br Med J 1987; 287: 1088-1089<br />

3. Roubey RAS. Antiphospholipid antibody sindrome. In Koopman WJ,<br />

ed, Arthritis and allied conditions: a textbook of rheumatology,<br />

13th edition 1997; 1393-1406.<br />

4. Cervera R, Piette JC, Font J, Khamashta MA, Shoenfeld Y, Camps MT,<br />

Jacobsen S, Lakos G, Kontopoulou-Griva I, Galeazzi M, Meroni PL,<br />

Derksen RHWM, de Groot PG, Gromnica-Ihle E, Baleva M, Mosca M,<br />

Bombardieri S, Houssiau F, Gris JC, Quere I, Hachulla E, Vasconcelos C,<br />

Roch B, Fernandez-Nebro A, Boffa MC, Hughes GRV, Ingelmo M.<br />

Antiphospholipid syndrome: clinical and immunologic manifestations<br />

and patterns of disease expression in a cohort of 1,000 patients.<br />

Arthritis Rheum 2002; in press<br />

5. Alarcon-Segovia d, Perez-Vazquez ME, Villa AR, Drenkard C, Cabiedes<br />

J. Preliminary classification criteria for the antiphospholipid syndrome<br />

within systemic lupus erythematosus. Seminars Arthritis and Rheum<br />

1992; 21: 275-285<br />

6. Piette JC. Up<strong>da</strong>ting the American College of Rheumatology criteria for<br />

systemic lupus erythematosus: comment on the letter by Hochberg.<br />

Arthritis Rheum 1998; 41(4):751<br />

7. Lockshin MD. Pregnancy loss and antiphospholipid antibodies. Lupus<br />

1998; 7 (Suppl 2):S86-S89<br />

8. Lahita RG. Hormonal contraception and replacement and the use of<br />

androgens in the antiphosphoòipid syndrome. Journal of autoimmunity<br />

2000; 15:213-216<br />

9. Ginsberg JS, Wells PS, Brill-Edwards P, Donovan D, Moffatt K,<br />

Johnston M, Stevens P, Hirsh J. Antiphospholipid antibodies and<br />

venous thromboembolism. Blood 1995; 86: 3685-91<br />

10. Moore JE, Lutz WB. The natural history of systemic lupus erythematosus:<br />

an approach to its study trough chronic biologic false positive reactors.<br />

J Chronic Dis 1955; 1: 297-316<br />

11. Laurell AB, Nilsson IM. Hypergammaglobulinemia, circulating anticoagulant,<br />

and biologic false positive Wasserman reaction. J Lab Clin Med<br />

1957; 49: 694-707<br />

12. Feinstein DI, Rapaport SI. Acquired inhibitors of blood coagulation.<br />

Prog Haemostas Thromb 1972; 1: 75-95<br />

13. Pangborg MC. Isolation and purification of a serologically active<br />

phospholipid from beef heart. J Biol Chem 1942; 143: 247-256


14. Harris EN, Gharavi AE, Boey ML, Patel BM, Mackworth-Young CG,<br />

Loizou S, Hughes GRV. Anticardiolipin antibodies: detection by<br />

radioimmunoassay and association with thrombosis in systemic lupus<br />

erythematosus. Lancet 1983; 2: 1211-1214<br />

15. Loizou S, Mc Crea JD, Rudge AC, Reynolds R, Boyle CC, Harris EN.<br />

Measurement of anticardiolipin by an enzyme linked immunosorbent<br />

assay (ELISA): stan<strong>da</strong>rdization and quantitation of results. Clin Exp<br />

Immunol 1985: 62:738<br />

16. Galli M, Comfurius P, Maassen, Hemker HC, De Baets MH, Van Bre<strong>da</strong>-<br />

Vrieman PJC, Barbui T, Zwaal RFA, Bevers EM. Anticardiolipin antibodies<br />

directed not to cardiolipin but to a plasma protein cofactor.<br />

Lancet 19<strong>90</strong>; 335: 1544-1547<br />

17. Matsuura E, Igarashi Y, Fujimoto M, Ichikawa K, Koike T. Anticardiolipin<br />

cofactor(s) and differential diagnosis of autoimmune disease.<br />

Lancet 19<strong>90</strong> ; 336 :177-178<br />

18. McNeil HP, Simpson RJ, Chesterman CN, Krilis SA. Antiphospholipid<br />

antibodies are directed against a complex antigen that includes a<br />

lipid-binding inhibitor of coagulation: b2glycoprotein I (apolipoprotein<br />

H). Proc Natl Acad Sci USA 19<strong>90</strong>; 87:4120-4124<br />

19. Harris EN, Gharavi AE, Patel SP, Hughes GRV.Evaluation of the<br />

anti-cardiolipin antibody test: report of an international workshop held<br />

4 april 1986. Clin Exp Immunol 1987; 68: 215-22<br />

20. Roubey RA. Immunology of the antiphospholipid antibody syndrome.<br />

Arthritis Rheum 1996; 39: 1444-54<br />

21. Tincani A, Balestrieri G, Spatola L, Cinquini M, Meroni PL, Roubey RA.<br />

Anticardiolipin and anti-ß 2 glycoprotein 1 immunoassays in the<br />

diagnosis of antiphospholipid syndrome. Clin Exp Rheumatol. 1998;<br />

16: 396-402<br />

22. Woehrle R, Oppermann M, Matthias T, Helmke K.<br />

Different antiphospholipid-antibodies are indipendent risk factors<br />

for thrombotic events and cerebrovascular insult in SLE-patients.<br />

Autoimmunity Reviews 2002; 37<br />

23. Tincani A, Spatola L, Prati E, Allegri F, Ferremi P, Cattaneo R, Meroni PL,<br />

Balestrieri G. The anti-ß 2 glycoprotein 1 activity in human anti-phospholipid<br />

syndrome sera is due to monoreactive low-affinity autoantibodies<br />

directed to epitopes located on native b2-glycoprotein I and preserved<br />

during species’ evolution. J 1996; 157: 5732-38<br />

24. Arvieux J, Roussel B, Jacob MC, Colomb MG. Measurement of<br />

antiphospholipid antibodies by ELISA using ß 2 glycoprotein 1 as<br />

antigen. J Immunol Methods 1991; 143:223-229<br />

25. Balestrieri G, Tincani A, Spatola L, Allegri F, Prati E, Cattaneo R,<br />

Valesini G, Del Papa N, Meroni PL. Anti-ß 2 glycoprotein 1: a marker<br />

of antiphospholipid sindrome? Lupus 1995; 4:122-130<br />

61


62<br />

26. Alarcon Segovia D, Mestanza M, Cabiedes, Cabral A.<br />

The antiphospholipid/cofactor syndromes. II. A variant in patients with<br />

systemic lupus erythematosus with antibodies to ß 2 glycoprotein 1<br />

but not antibodies detectable in stan<strong>da</strong>rd antiphospholipid assays.<br />

J Rheumatol 1997; 24: 1545-51<br />

27. Horbach DA, Voort E, Donders RCJM, Derksen RHWM, De Groot P.<br />

Lupus anticoagulant is the strongest risk factor for both venous and<br />

arterial thrombosis in patients with systemic lupus erythematosus.<br />

Thromb Haemost 1996; 76: 916-924<br />

28. Petri M. Epidemiology of the antiphospholipid syndrome.<br />

In The antiphospholipid syndrome 1996; 2:13-28<br />

29. Harris EN. Special report. The Second International Anti-cardiolipin<br />

Stan<strong>da</strong>rdization Workshop/the Kingston Anti-Phospholipid Antibody<br />

Study (KAPS) group. Am J Clin Pathol 19<strong>90</strong>; 94: 476-484<br />

30. Tincani A, Spatola L, Cattaneo R, Balestrieri G. Antiphospholipid ELISA:<br />

the state of the art. Lupus 1996; 5: 477-479<br />

31. Tincani A, Balestrieri G, Allegri F, Cinquini M, Vianelli M, Taglietti M,<br />

Sanmarco M, Ichikawa K, Koike T, Meroni PL, Boffa MC. Overwiev on<br />

anticardiolipin ELISA stan<strong>da</strong>rdization. J of Autoimmunity 2000; 15:195-197<br />

32. Tincani A, Allegri F, Sanmarco M, Cinquini M, Taglietti M Balestrieri G,<br />

Koike T, Meroni PL, Boffa MC. Anticardiolipin antibody assay: a<br />

Methodological analysis for a better consensus in routine determinations.<br />

Thromb Haemost 2001; 86: 576-583<br />

33. Ichikawa K, Tsutsumi A, Atsumi T, Matsuura E, Kobayashi S, Hughes<br />

GRV, Khamashta M, Koike T. A chimeric antibody with the human g1<br />

constant region as a putative stan<strong>da</strong>rd of assays to detect IgG<br />

ß 2 glycoprotein 1 antibodies. Arthritis Rheum 1999; 42:2461-2470<br />

34. Ichikawa K, Khamashta M, Koike T, Matsuura E, Hughes GRV.<br />

ß 2 glycoprotein 1 reactivity of monoclonal anticardiolipin antibodies<br />

from patients with the antiphospholipid syndrome. Arthritis Rheum<br />

1994; 37:1453-1461<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Dr.ssa Angela Tincani<br />

Reumatologia Allergologia e Immunologia Clinica<br />

P.le Spe<strong>da</strong>li Civili 1, 25123 Brescia<br />

Tel: 030 3996449 - 030 3995448<br />

Fax: 030 382796 - 030 3995085<br />

e-mail: tincani@bshosp.osp.unibs.it


3. Anticorpi anti-ß 2 glicoproteina 1:<br />

diagnosi di laboratorio<br />

A. Biasiolo, V. Pengo<br />

Servizio Prevenzione e Terapia Trombosi<br />

Dipartimento medicina Clinica e Sperimentale<br />

Ospe<strong>da</strong>le “ex Busonera” Padova<br />

Introduzione<br />

Gli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> (aPL) associati a manifestazioni cliniche particolari<br />

come trombosi venose ed arteriose o aborti ricorrenti, caratterizzano la<br />

cosiddetta <strong>Sindrome</strong> <strong>da</strong> Anticorpi <strong>antifosfolipidi</strong> (APS). Il ruolo fisiopatologico<br />

di questi <strong>anticorpi</strong> nel provocare le trombosi non è attualmente noto<br />

nonostante le numerose ipotesi proposte.<br />

Nell’ultimo decennio il significato degli aPL è stato completamente rivoluzionato<br />

<strong>da</strong>ll’osservazione che tali <strong>anticorpi</strong> non sono diretti contro i fosfolipidi<br />

anionici, bensì riconoscono particolari proteine plasmatiche legate ad altre<br />

superfici anioniche (es. fosfolipidi).<br />

E’ stato abbon<strong>da</strong>ntemente dimostrato inoltre, che la maggior parte degli<br />

<strong>anticorpi</strong> presenti nel siero di pazienti affetti <strong>da</strong> APS sono diretti principalmente<br />

contro due proteine leganti i fosfolipidi: la ß 2 glicoproteina 1 (ß 2 GP1)<br />

e la protrombina.<br />

Gli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 glicoproteina 1 (anti-ß 2 GP1) sono responsabili della<br />

reattività anticardiolipina presente nel siero dei pazienti con APS, mentre<br />

l’attività Lupus Anticoagulant (LA) spesso co-presente è attribuibile sia ad<br />

anti-ß 2 GP1 che ad <strong>anticorpi</strong> anti-protrombina.<br />

La diagnosi di laboratorio degli anti-ß 2 GP1 si basa su un test ELISA che utilizza<br />

come antigene la ß 2 GP1 umana purificata.<br />

Tuttavia la mancanza di stan<strong>da</strong>rdizzazione di questo metodo e quindi i differenti<br />

risultati ottenuti su pazienti aventi uguali patologie, rende per alcuni<br />

dubbia l’utilità clinica della determinazione degli anti-ß 2 GP1.<br />

63


64<br />

Anticorpi anti-ß 2 glicoproteina 1: antigene<br />

La ß 2 GP1 è una glicoproteina conosciuta <strong>da</strong> molto tempo: è stata isolata<br />

<strong>da</strong> Schultze e collaboratori più di 40 anni fa (1) . Ha un peso molecolare di<br />

50 KDa ed è presente nel plasma alla concentrazione di 0,2 mg/ml. E’ una<br />

singola catena polipeptidica costituita <strong>da</strong> 326 amminoacidi (in prevalenza<br />

prolina, cisteina e triptofano) e <strong>da</strong> 5 oligosaccaridi contenenti glicosammina<br />

(2) . Mediante tecniche di clonaggio e sequenziamento del c-DNA (3,4) è stata<br />

stabilita la completa e corretta sequenza amminoacidica della proteina la<br />

quale risulta altamente conservata per più dell’ 80% fra le diverse specie<br />

animali (umana, bovina, murina). La molecola della ß 2 GPI è organizzata<br />

in 5 unità omologhe ripetute di circa 60 residui amminoacidici dette”sushi<br />

domains” (5) ciascuna con due ponti disolfuro, a parte il V° dominio che ne<br />

possiede tre. Numerosi studi, identificando il V° dominio della ß 2 GP1 come<br />

importante nel legame della proteina ai fosfolipidi (6-9) suggerivano che il<br />

sito di legame fosse localizzato fra gli aminoacidi Cys 281-288 (10).<br />

Recentemente, interessanti studi cristallografici, facendo luce sulla struttura<br />

tridimensionale della proteina, hanno fornito utili informazioni circa il funzionamento<br />

di questa molecola. La ß 2 GP1 appare come una struttura lunga<br />

130 e larga 80 Åmstrong (Fig.1) simile ad una J allungata, organizzata in<br />

5 domini (11,12) . Il ripiegamento spaziale del V° dominio devia fortemente <strong>da</strong><br />

quello stan<strong>da</strong>rd osservato negli altri 4 domini.<br />

Figura 1. Struttura tridimensionale della ß 2 GP1 umana (Bouma B. et al.,<br />

EMBO J 1999; 18:5166-5177).


La sequenza carica positivamente CKNKEKKC presente nel V° dominio<br />

e il vicino uncino idrofobico (Ser 311-Lys 317) sembrano essere coinvolti<br />

rispettivamente nel legame della proteina ai fosfolipidi anionici e al suo<br />

ancoraggio sulle membrane cellulari (Fig.2). Per quanto riguar<strong>da</strong> gli altri<br />

domini sembra che il III° ed il IV°, fortemente glicosilati, siano protetti <strong>da</strong>lle<br />

interazioni proteina–proteina, mentre i domini I° e II° rappresentino i siti di<br />

legame riconoscuti <strong>da</strong>gli anti-ß 2 GP1 (13) .<br />

Il gene che codifica per la ß 2 GP1 umana è localizzato sul cromosoma<br />

17 (q23-qter) (14) e a tutt’oggi sono stati identificati ben 4 polimorfismi, dovuti<br />

a mutazioni puntiformi, responsabili di precise sostituzioni amminoacidiche:<br />

Ser/Asn 88, Leu/Val 247, Cys/Gly 306, Trp/Ser 316. La differenza anche di<br />

un solo amminoacido, può portare ad anomale modificazioni conformazionali<br />

della proteina, in seguito ad alterate interazioni con i fosfolipidi di membrana.<br />

Polimorfismi sul sito di legame per i fosfolipidi, oppure sul sito antigenico<br />

della ß 2 GP1 potrebbero influenzare la produzione di <strong>anticorpi</strong> antiß<br />

2 GP1 e lo sviluppo della APS. Atsumi e collaboratori hanno osservato che<br />

la mutazione in posizione 247, cioè quella localizzata fra i siti di legame ai<br />

fosfolipidi nel dominio V° e il potenziale epitopo per gli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1,<br />

è più frequente in soggetti bianchi affetti <strong>da</strong> APS con gli anti-ß 2 GP1, rispetto<br />

ai pazienti con APS, ma senza tali <strong>anticorpi</strong> (15) . Hirose e colleghi, considerando<br />

la stessa mutazione fra diversi gruppi razziali con APS, ha osservato<br />

l’elevata frequenza dell’allele valina in tutti i gruppi considerati (asiatici,<br />

bianchi, neri) e una netta predominanza nei soggetti sani bianchi (16) .<br />

Questi <strong>da</strong>ti potrebbero spiegare l’alta prevalenza della APS nella popolazione<br />

dei bianchi. La ß 2 GP1 mutata in posizione 316, è invece incapace di<br />

riconoscere i fosfolipidi anionici. Ciò ha fatto pensare che la presenza di<br />

65<br />

Figura 2.<br />

Schema rappresentativo<br />

dell’interazione fra<br />

ß 2 GP1 umana e membrana<br />

fosfolipidica<br />

(Bouma B. et al.,<br />

EMBO J 1999;<br />

18:5166-5177).


66<br />

Interazioni antigene-anticorpo<br />

questa mutazione potesse proteggere in qualche modo i soggetti <strong>da</strong>lla produzione<br />

di <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1. Horbach e collaboratori hanno dimostrato<br />

che il difetto in forma eterozigote non è protettivo nei pazienti con LES e<br />

APS considerati e che forse potrebbe esserlo in forma omozigote (17) .<br />

L’osservazione della frequenza della mutazione Trp/Ser 316 nella popolazione<br />

ha portato a risultati discor<strong>da</strong>nti, Gushinken ha osservato che la serina<br />

in questa posizione è associata a trombosi in un piccolo gruppo di<br />

pazienti con LES (18) , mentre Kamboh, nello stesso anno, ha dimostrato che<br />

questa mutazione è meno comune nei pazienti con aPL rispetto ai controlli (19) .<br />

Con i <strong>da</strong>ti attualmente in nostro possesso è difficile stabilire i fattori di<br />

rischio genetico correlati alla comparsa di <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> e alle<br />

manifestazioni cliniche della APS. Possiamo dedurre che la maggior parte<br />

dei pazienti con APS o con solo gli aPL positivi, hanno la forma più comune<br />

di ß 2 GP1.<br />

La ß 2 GP1 è sintetizzata principalmente <strong>da</strong>gli epatociti (3), ma anche <strong>da</strong> altri<br />

tipi cellulari come cellule endoteliali, neuroni e linfociti (20) .<br />

Tra le principali proprietà della ß 2 GP1 ricordiamo la sua capacità di legarsi<br />

ai fosfolipidi anionici (21) , alle piastrine (22) , all’eparina (23) , al DNA (24) ed ai mitocondri<br />

(25) . “In vitro” possiede attività anticoagulante infatti è capace di inibire<br />

la fase di contatto della coagulazione (26) , l’attività protrombinasica delle<br />

piastrine normali ed attivate (27) e l’aggregazione indotta <strong>da</strong> ADP (28) .<br />

La ß 2 GP1 ha anche attività procoagulante, infatti inibisce l’attività anticoagulante<br />

del più importante inibitore della coagulazione: la proteina C attivata<br />

(29,30) . Tuttavia l’importanza fisiologica della ß 2 GP1 nella coagulazione<br />

rimane in discussione, infatti persone carenti di questa proteina non hanno<br />

né segni di sanguinamento né di trombosi (31,32) .<br />

In passato è stato proposto il suo coinvolgimento nel metabolismo lipidico,<br />

come cofattore della lipoproteina lipasi (33) . E’ stata definita apolipoproteina<br />

H perché presente nei chilomicroni, VLDL, HDL, e soprattutto nella frazione<br />

lipoproteica pesante (d>1.23 g/ml) (34) , oggi sembra che solo piccole quantità<br />

di proteina siano legate alle lipoproteine (35) . La ß 2 GP1 sembra anche<br />

coinvolta nella rimozione di particelle “non-self” e nel processo dell’apoptosi<br />

(36,37) . Recentemente è stata dimostrata la suscettibilità della ß 2 GP1 al trattamento<br />

con plasmina ed altre proteasi. Nel 1999 Horbach ha dimostrato<br />

“in vivo” il clivaggio proteolitico della proteina durante la fibrinolisi e<br />

l’aumento della concentrazione plasmatica di una forma di ß 2 GP1 clivata<br />

che possiede minore affinità per i fosfolipidi anionici (38) . L’anno successivo<br />

Matsuura ha dimostrato che il trattamento con plasmina induce una modificazione<br />

conformazionale del V° dominio, che sembra riflettersi in un’ alterata<br />

esposizione degli epitopi criptici presenti sul IV° dominio responsabili del<br />

legame fra ß 2 GP1 ed <strong>anticorpi</strong> specifici. Tutto ciò si traduce in una minore<br />

antigenicità della proteina clivata (39) .<br />

Poiché nel plasma di pazienti con CID (38) e APS (40) si sono dimostrate elevate<br />

concentrazioni di ß 2 GP1 clivata si ritiene questo processo, importante<br />

nella down-regulation dei fenomeni atero-trombotici autoimmuni nella APS.<br />

La ß 2 GP1 è il principale “cofattore” degli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> di tipo<br />

autoimmune. Per molti anni questi <strong>anticorpi</strong> ed in particolare gli <strong>anticorpi</strong><br />

aCL sono stati ritenuti diretti contro i fosfolipidi anionici. E’ ormai ampiamente<br />

dimostrato che gli aCL, nel test ELISA utilizzato per individuarli, riconoscono<br />

la ß 2 GP1 umana presente nel campione in esame o la ß 2 GP1 bovina<br />

presente nei tamponi di lavaggio e bloccaggio. E’ l’interazione fra la superficie<br />

fosfolipidica con le sue cariche negative (nel caso specifico rappresentata<br />

<strong>da</strong>lla cardiolipina) e la ß 2 GP1 a favorire il legame con gli <strong>anticorpi</strong> (41-43) .


Anticorpi anti-ß 2 GP1: patogenesi<br />

Esistono comunque <strong>anticorpi</strong> aCL di tipo infettivo che riconoscono direttamente<br />

la cardiolipina.<br />

Gli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 invece riconoscono la ß 2 GP1 in assenza di fosfolipidi<br />

anionici. Una superficie di plastica particolarmente idrofilica come il<br />

polivinilcloruro o il polistirene irradiato con raggi γ è sufficiente per rendere<br />

antigenica la molecola.<br />

La necessità di una superficie idrofilica a<strong>da</strong>tta, per indurre l’antigenicità<br />

della proteina è stata spiegata in due diversi modi. Secondo alcuni, l’interazione<br />

tra la ß 2 GP1 e la superficie carica negativamente indurrebbe una<br />

modificazione conformazionale nella proteina tale <strong>da</strong> esporre alcuni epitopi<br />

criptici sulla molecola, accessibili agli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 (44,45) .<br />

Altri invece ritengono che solo un’elevata densità di superficie della ß 2 GP1<br />

(come si verifica su una piastra ELISA oppure su una superficie fosfolipidica)<br />

possa stabilizzare il legame con l’anticorpo, che ha una bassa affinità (46) .<br />

Sembra che gli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 monoclonali riconoscano bene epitopi<br />

localizzati sul IV° dominio (47) , mentre pare che gli <strong>anticorpi</strong> policlonali preferiscano<br />

epitopi localizzati sul I° dominio (13) .<br />

Il coinvolgimento degli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 nella patogenesi delle manifestazioni<br />

cliniche che caratterizzano la APS è più recente e pertanto meno<br />

documentato se paragonato con i <strong>da</strong>ti a disposizione in letteratura circa<br />

l’associazione fra aPL in generale e APS (48,49) .<br />

I meccanismi fisiopatologici attraverso i quali gli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 indurrebbero<br />

le trombosi (venose e/o arteriose) e gli aborti ripetuti non sono<br />

ancora conosciuti.<br />

La purificazione per affinità di questi <strong>anticorpi</strong>, cioè mediante una matrice<br />

soli<strong>da</strong> inerte a cui viene legata stabilmente la ß 2 GP1 umana, è sicuramente<br />

l’approccio migliore per studiarne il comportamento “in vitro” (50) . Tuttavia in<br />

letteratura non sono molti i lavori basati su questa logica, spesso gli studi<br />

vengono condotti su plasma di pazienti positivi per gli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1,<br />

oppure su IgG totali o IgG isolate mediante liposomi di cardiolipina, quindi<br />

con sistemi non completamente puri.<br />

E’ ormai accettato che gli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 possiedono un’attività anticoagulante<br />

nei comuni test fosfolipide-dipendenti (es. dRVVT).<br />

Nel 1999 il nostro gruppo ha dimostrato che sei preparazioni di <strong>anticorpi</strong><br />

anti-ß 2 GP1, isolate per affinità mostravano un’attività procoagulante “in<br />

vitro” tale <strong>da</strong> accorciare consistentemente il Tempo di Protrombina (PT).<br />

Tale accorciamento dipendeva <strong>da</strong>lla concentrazione di anticorpo nel sistema<br />

e <strong>da</strong>lla presenza o meno di ß 2 GP1, mentre non era influenzato <strong>da</strong>l tipo<br />

di tromboplastina utilizzata. L’accorciamento del PT si potrebbe spiegare<br />

con la maggior o più rapi<strong>da</strong> produzione di trombina in relazione ad una<br />

maggiore produzione di fattore X attivato (Xa).<br />

Salemink e collaboratori infatti hanno dimostrato che gli <strong>anticorpi</strong> antiß<br />

2 GP1 presenti nel plasma di pazienti con APS, inducono un aumento di<br />

fattore Xa, dipendente <strong>da</strong>lla presenza di ß 2 GP1 e TFPI. Secondo gli autori i<br />

complessi anticorpo anti-ß 2 GP1 - ß 2 GP1 formati in presenza di PL, potrebbero<br />

inibire il TFPI impedendo la formazione del complesso quaternario<br />

TFPI/FXa/F<strong>VI</strong>Ia/TF con conseguente maggior produzione di fattore Xa (51) .<br />

Nel tentativo di spiegare il ruolo degli anti-ß 2 GP1 nella APS, altri autori<br />

hanno dimostrato che il plasma di pazienti con aPL, così come le IgG totali<br />

e le IgG purificate con liposomi di CL impediscono l’inattivazione del fattore<br />

Va, suggerendo come spiegazione alla patogenesi degli eventi tromboembolici<br />

l’ipotesi che gli anti-ß 2 GP1 possano indurre una acquisita resistenza<br />

alla proteina C attivata (52) .<br />

67


68<br />

Diagnosi di laboratorio<br />

L’ipotesi invece proposta <strong>da</strong> Rand e Wu (53) circa lo spiazzamento dell’annexina<br />

V (proteina con attività anticoagulante) <strong>da</strong>lle cellule endoteliali e <strong>da</strong>i<br />

trofoblasti placentari indotta <strong>da</strong> <strong>anticorpi</strong> è stata recentemente smentita <strong>da</strong><br />

Willems e Bevers. Gli esperimenti di Willems e colleghi, su modelli di membrana,<br />

hanno dimostrato che gli <strong>anticorpi</strong> aCL/ anti-ß 2 GP1 in presenza di<br />

ß 2 GP1, non sono in grado di alterare lo scudo formato <strong>da</strong>ll’annexina V sulle<br />

membrane di queste cellule (54) .<br />

Bevers e collaboratori, peraltro, non riscontrano alcun ostacolo <strong>da</strong> parte<br />

degli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 sull’inibizione della produzione di trombina indotta<br />

<strong>da</strong>ll’annexina V (55) .<br />

Fino ad oggi l’attenzione dei ricercatori è stata rivolta principalmente alla<br />

capacità della ß 2 GP1 di stimolare i linfociti B nella produzione di auto<strong>anticorpi</strong>,<br />

tralasciando o considerando marginale l’importanza che questo antigene<br />

potrebbe avere nell’immunità di tipo cellulare. Già nel 1994 Kornberg<br />

aveva riportato che gli aPL erano capaci di stimolare i monociti a produrre<br />

un’attività procoagulante (PCA) simile al fattore tissutale (TF) (56) . Più recentemente<br />

Visvanathan e McNeil riportano che nel 44% dei pazienti con APS<br />

esistono dei linfociti T CD4+ ß 2 GP1 specifici che proliferano e secernono<br />

interferone se stimolati con ß 2 GP1 (57) . Gli stessi ricercatori dimostrano con<br />

un successivo lavoro che se si stimolano i monociti di pazienti affetti <strong>da</strong><br />

APS con ß 2 GP1 in presenza di linfociti T CD4+ e molecole di classe II<br />

(MHC) si assiste ad un esposizione di TF sulla superficie cellulare (58) .<br />

Poiché questo comportamento è esclusivo dei monociti di pazienti con APS<br />

e non riguar<strong>da</strong> i monociti di pazienti con aPL, ma senza la sindrome, gli<br />

autori suggeriscono che la diatesi procoagulante nella APS potrebbe essere<br />

dovuta ad una up-regulation dell’espressione del TF sui monociti indotta<br />

<strong>da</strong>lla continua stimolazione dei linfociti T-ß 2 GP1 specifici ad opera della<br />

ß 2 GP1. Anche altri ricercatori (Hattori e coll.) hanno identificato cellule<br />

T-ß 2 GP1 specifiche. Al contrario del precedente gruppo, Hattori dimostra<br />

tuttavia la presenza di queste cellule sia nelle APS che nel gruppo di controllo<br />

e osserva la capacità di proliferare in risposta alla stimolazione con<br />

ß 2 GP1 ridotta e non nella forma nativa (59) .<br />

Attualmente le ipotesi proposte sono parimenti accettabili pur non essendo<br />

prive di elementi opinabili. Riteniamo molto probabile che gli <strong>anticorpi</strong> aß<br />

2 GP1 possano essere coinvolti in più di un meccanismo fisiologico nel<br />

provocare lo stato di ipercoagulabilità tipico della APS.<br />

Gli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 sono identificabili mediante test ELISA nei quali<br />

la ß 2 GP1 umana viene adsorbita sulla plastica di piastre <strong>da</strong> microtitolazione<br />

in assenza di fosfolipidi. Il test, proposto per la prima volta nel 1991 <strong>da</strong>lla<br />

Dott.ssa Arvieux, è un test ELISA di tipo indiretto (60) . Gli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1<br />

presenti nel campione <strong>da</strong> analizzare reagiscono con lo specifico antigene<br />

(ß 2 GP1) fissato alla plastica. Per impedire i legami aspecifici al sistema,<br />

solitamente si impiega una soluzione al 10% di siero fetale bovino in tampone<br />

fosfato. Dopo ripetuti lavaggi per allontanare i materiali non legati specificamente<br />

all’antigene, l’isotipo (IgG, IgM o IgA) del complesso antigeneanticorpo<br />

viene rivelato, come nell’ELISA aCL, mediante un antisiero antiimmunoglobuline<br />

umane marcato con un’enzima (fosfatasi alcalina o perossi<strong>da</strong>si).<br />

L’aggiunta del substrato specifico (p-nitrofelilfosfato o perossido di<br />

idrogeno) innesca una reazione cromogenica, misura dell’attività enzimatica<br />

e proporzionale alla quantità di anticorpo specifico presente nel campione<br />

originale.<br />

La determinazione degli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1 in questo test è fortemente<br />

correlata al tipo di piastra utilizzata. Superfici molto idrofiliche, come le pia-


stre di polivinilcloruro (45) o di polistirene ossi<strong>da</strong>te <strong>da</strong>l trattamento con raggi γ (44)<br />

rendono antigenica la ß 2 GP1 favorendo il legame dell’anticorpo specifico.<br />

Il plasma dei pazienti affetti <strong>da</strong> APS, così come gli anti-ß 2 GP1 purificati per<br />

affinità <strong>da</strong> questi soggetti, non sono in grado di riconoscere la ß 2 GP1 né<br />

immobilizzata su piastre in polistirene normale, né in fase flui<strong>da</strong>.<br />

Il comportamento eterogeneo degli anti-ß 2 GP1 nel riconoscere l’antigene<br />

impiegando supporti solidi di diversa composizione è stato dimostrato<br />

recentemente <strong>da</strong> Tsutsumi e colleghi. Il siero di 10 pazienti con APS e 3<br />

<strong>anticorpi</strong> monoclonali anti-ß 2 GP1 diretti contro epitopi localizzati su domini<br />

diversi, sono stati testati utilizzando ben 20 differenti tipi di piastre ELISA.<br />

Nonostante la maggior parte delle piastre fosse in grado di misurare gli<br />

anti-ß 2 GP1, significative differenze si verificavano utilizzando gli <strong>anticorpi</strong><br />

monoclonali (61) .<br />

E’ auspicabile che i risultati di questo lavoro, unitamente all’esito del progetto<br />

europeo di stan<strong>da</strong>rdizzazione condotto <strong>da</strong> Arvieux e Reber, portino<br />

all’identificazione di un gold-stan<strong>da</strong>rd per l’ELISA anti-ß 2 GP1.<br />

Infatti nella determinazione degli anti-ß 2 GP1 la maggior parte dei laboratori<br />

utilizza kit del commercio rapidi e di facile esecuzione, pur essendo altresì<br />

numerosi i gruppi che impiegano invece metodi “fatti in casa”. L’enorme<br />

variabilità interlaboratorio dei risultati ha spinto i ricercatori alla realizzazione<br />

del progetto multicentrico di stan<strong>da</strong>rdizzazione i cui risultati preliminari sono<br />

stati presentati all’ 8° Simposio Internazionale degli aPL (Sapporo 1998).<br />

Dallo studio è emerso che le differenze nei risultati sono dovute principalmente<br />

ai diversi valori di cut-off calcolati nei laboratori partecipanti e che<br />

l’uso di uno stan<strong>da</strong>rd di riferimento unico permetterebbe di migliorare la<br />

stan<strong>da</strong>rdizzazione del test (62) . Il processo di stan<strong>da</strong>rdizzazione non è sicuramente<br />

un compito facile, infatti il test ELISA è caratterizzato <strong>da</strong> tanti<br />

passaggi ed è particolarmente ricco di variabili. Nel tentativo di una sua<br />

Figura 3. SDS-PAGE di due preparazioni<br />

di ß 2 -GP1 umana.<br />

In entrambe le preparazioni sono<br />

evidenti solo le bande a 50kDa<br />

relative alla proteina in esame.<br />

69


70<br />

stan<strong>da</strong>rdizzazione pertanto sarà necessario valutare per ogni sua singola<br />

fase tutte le diverse possibilità. Alcuni punti sono già stati individuati come<br />

particolarmente delicati: la qualità della preparazione della ß 2 GP1 ne fa<br />

sicuramente parte. Come antigene, nel test, si dovranno utilizzare esclusivamente<br />

preparazioni di ß 2 GP1 umana estratte con metodiche tali <strong>da</strong> evitare<br />

parziali proteolisi della proteina, responsabili dell’alterazione degli epitopi<br />

riconosciuti <strong>da</strong>gli anti-ß 2 GP1. Anche il grado di purezza dell’antigene è un<br />

punto cruciale. Solo l’utilizzo di preparazioni di ß 2 GP1 pure (Fig. 3) permetteranno<br />

di ridurre i risultati falsamente positivi del test, dovuti al riconoscimento<br />

<strong>da</strong> parte dei campioni, dei contaminanti presenti nella preparazione,<br />

anziché della ß 2 GP1. Non sono quindi <strong>da</strong> trascurare gli effetti che lotti diversi<br />

di ß 2 GP1 possono avere sui risultati del test ELISA (Fig.4).<br />

Unità arbitrarie (differenza)<br />

100<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

-100<br />

0<br />

50 100<br />

Unità arbitrarie (media)<br />

150 200<br />

Figura 4. Grafico relativo alla concor<strong>da</strong>nza fra i risultati dell’ELISA<br />

anti-ß 2 GP1 utilizzando diversi lotti di ß 2 GP1 umana.<br />

Anche la quantità di ß 2 GP1 <strong>da</strong> adsorbire sulla piastra rappresenta un elemento<br />

molto importante (63) . La concentrazione di 10 µg/ml di ß 2 GP1 nel<br />

pozzetto della piastra sembra discriminare, meglio di altre, i campioni patologici<br />

<strong>da</strong> quelli normali (Fig. 5). Tale quantità è pertanto considerata la concentrazione<br />

ottimale ed è utilizzata nella quasi totalità dei tests ELISA.<br />

Sicuramente si dovranno utilizzare piastre molto idrofiliche come quelle in<br />

PVC o in PST γ irradiate per la migliore espressione antigenica della proteina.<br />

La maggior parte dei test per anti-ß 2 GP1 è condotta su piastre di PST<br />

trattate, tuttavia, come rappresentato in Fig. 6, i risultati ottenuti usando queste<br />

piastre correlano strettamente con quelli ottenuti se si utilizzano piastre<br />

di PVC, che rispetto alle prime hanno anche il vantaggio di un minor costo.<br />

Un altro punto critico è rappresentato <strong>da</strong>ll’individuazione di uno stan<strong>da</strong>rd<br />

di riferimento unico, con cui costruire una curva di diluizione a cui riferire<br />

i campioni <strong>da</strong> testare. La maggior parte dei kit o dei metodi “home made”<br />

prevede l’utilizzo di <strong>anticorpi</strong> policlonali anti-ß 2 GP1 a diverso grado di positività<br />

e disponibili in ridotta quantità. Forse l’uso di <strong>anticorpi</strong> monoclonali (64)<br />

o di <strong>anticorpi</strong> chimerici (65) potrebbe essere preso in considerazione per<br />

risolvere queste problematiche.


OD 405 nm<br />

1.00<br />

0.75<br />

0.50<br />

0.25<br />

0.00<br />

0<br />

Controllo<br />

Paziente<br />

1.25 2.5 5.0 10.0 20.0 40.0 80.0 160.0<br />

Concentrazione di antigene ug/ml<br />

Figura 5. Effetto su un plasma patologico ed uno normale delle diverse<br />

concentrazioni di antigene nel test ELISA anti-ß 2 GP1.<br />

OD 405 nm (PST trattate)<br />

3.0<br />

2.5<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

0.0<br />

0.5 1.0 1.5 2.0<br />

OD 405 nm (PVC)<br />

71<br />

r= 0.82<br />

p< 0.0001<br />

Figura 6. Correlazione dei risultati ottenuti utilizzando due tipi di piastre.


72<br />

Proprietà anticoagulante degli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1<br />

E’ accettato che il Lupus Anticoagulant (LA) rappresenti, tra i test che misurano<br />

gli aPL, il più importante fattore di rischio tromboembolico.<br />

Un sottogruppo di anti-ß 2 GP1 si comporta “in vitro” come un classico LA:<br />

questi <strong>anticorpi</strong> sono capaci infatti di interferire con i più comuni test coagulativi<br />

fosfolipide-dipendenti. E’ probabile che essi, formando dei complessi<br />

bivalenti stabili con la ß 2 GP1 sulla superficie fosfolipidica (66) o potenziando<br />

la concentrazione di ß 2 GP1 sulla superficie stessa (67) , impediscano il<br />

legame dei fattori della coagulazione (68) . Nel 1997 abbiamo dimostrato che<br />

la concentrazione dei fosfolipidi è cruciale per l’espressione dell’attività LA<br />

di anti-ß 2 GP1 purificati per affinità nel test dRVVT (69) . Tale attività tende a<br />

scomparire in presenza di un eccesso o in caso di completa assenza di<br />

fosfolipidi nel sistema. Pertanto l’esecuzione del dRVVT in queste due condizioni<br />

potrebbe a nostro avviso rappresentare un buon test di screening<br />

per individuare gli anti-ß 2 GP1 con attività LA. Test privi di PL esogeni come<br />

il Tempo di coagulazione al caolino (KCT) o che impiegano reagenti con<br />

bassissime concentrazioni di fosfolipidi come il Tempo di inibizione della<br />

tromboplastina (TTI) sono <strong>da</strong> considerare invece inadeguati (70) .<br />

Galli e colleghi hanno proposto due profili coagulativi diversi per distinguere<br />

<strong>anticorpi</strong> differenti aventi attività LA. I pazienti positivi per LA, che prolungano<br />

più il dRVVT rispetto al KCT (profilo dRVVT) hanno un maggior<br />

rischio per le trombosi rispetto a quelli che appartengono all’altro profilo.<br />

Sembra che il profilo dRVVT, associato agli <strong>anticorpi</strong> ß 2 GP1 dipendenti sia<br />

più strettamente correlato agli eventi tromboembolici mentre il profilo KCT<br />

sarebbe più indicativo della presenza di <strong>anticorpi</strong> anti-protrombina (71) .<br />

Poter individuare la prevalenza di un tipo di anticorpo rispetto all’altro<br />

mediante un profilo coagulativo sarebbe di enorme importanza <strong>da</strong>l punto<br />

di vista clinico.<br />

Per misurare l’effetto degli anti-ß 2 GP1 sull’inibizione della produzione di<br />

trombina Sheng e collaboratori hanno recentemente proposto un metodo<br />

cromogenico più sensibile rispetto ai convenzionali test coagulativi normalmente<br />

impiegati nella diagnosi del LA e capace di distinguere gli antiß<br />

2 GP1 caratteristici delle APS <strong>da</strong> quelli prodotti <strong>da</strong> cause diverse (72) .<br />

Significato clinico degli <strong>anticorpi</strong> anti-ß 2 GP1<br />

Gli anti-ß 2 GP1 sono più fortemente associati alle manifestazioni cliniche della<br />

APS rispetto agli aCL (73) . Numerosi sono ormai gli studi che stabiliscono una<br />

stretta correlazione fra anti-ß 2 GP1 e trombosi arteriose e venose (45,74-76) .<br />

Balestrieri e colleghi hanno trovato anche un’associazione fra questi <strong>anticorpi</strong><br />

e perdite fetali ricorrenti (63) .<br />

La doman<strong>da</strong> che ci si pone <strong>da</strong> qualche anno è la seguente: gli anti-ß 2 GP1<br />

si possono considerare un marker per fare la diagnosi di APS? Allo stato<br />

attuale, disponendo solo di <strong>da</strong>ti relativi a studi retrospettivi, condotti su un<br />

numero esiguo di pazienti e ottenuti impiegando metodi non ben stan<strong>da</strong>rdizzati,<br />

rispondere è difficile.<br />

Tuttavia alcuni ricercatori hanno dimostrato che gli anti-ß 2 GP1 hanno un<br />

valore predittivo per le trombosi più alto rispetto agli aCL (77,78) .<br />

L’importanza di questi <strong>anticorpi</strong> è stata solo parzialmente riconosciuta a<br />

livello internazionale, tanto che i criteri per fare diagnosi certa di APS sono<br />

stati leggermente rivisti e modificati. Fra i criteri di laboratorio compare la<br />

definizione di positività per IgG e/o IgM a medio-alto titolo persistente, di<br />

<strong>anticorpi</strong> anticardiolipina-ß 2 dipendenti. Tale definizione ci sembra tuttavia<br />

confondente, perché non stabilisce con precisione il test <strong>da</strong> eseguire.


Infatti nel test ELISA aCL classico, in cui l’antigene è rappresentato <strong>da</strong>lla<br />

CL, la ß 2 GP1 è presente nel siero fetale bovino del tampone bloccante e<br />

di diluizione. Pertanto, con questa tecnica si possono evidenziare tantissimi<br />

<strong>anticorpi</strong>: quelli che riconoscono la ß 2 GP1(bovina o umana), quelli diretti contro<br />

la CL (<strong>da</strong> noi definiti aCL autentici) presenti nelle patologie infettive e quelli<br />

diretti contro altre proteine leganti la CL (protrombina, fattore C4, fattore H) (79) .<br />

Nel fare la diagnosi di APS l’utilizzo del test ELISA per anti-ß 2 GP1 (descritto<br />

precedentemente), offre a nostro avviso alcuni vantaggi:<br />

1. permette di quantificare gli anti-ß 2 GP1 specie-specifici, cioè capaci<br />

di riconoscere la ß 2 GP1 umana e non quella bovina<br />

2. non rileva gli aCL autentici che non sono associati alle APS ma a<br />

patologie di tipo infettivo.<br />

Nel nostro laboratorio solitamente il plasma positivo in ELISA aCL stan<strong>da</strong>rd<br />

viene testato anche in ELISA per anti-ß 2 GP1 umana soprattutto se il campione<br />

è risultato LA negativo secondo lo schema riportato nella Fig.7.<br />

Se il dosaggio risulta positivo a medio-alto titolo (>40 unità) anche a<br />

distanza di 6 settimane, facciamo diagnosi di APS.<br />

Nonostante la buona correlazione esistente fra ELISA anti-ß 2 GP1 ed aCL<br />

spesso troviamo campioni che mostrano dei risultati discor<strong>da</strong>nti.<br />

ELISA anti-ß 2 GP1<br />

bovina<br />

aCL + (LA -)<br />

ELISA anti-ß 2 GP1<br />

umana<br />

negativo positivo<br />

ELISA a CL<br />

modificato<br />

ELISA proteine leganti la CL<br />

(protrombina, Fattore H,<br />

Fattore C4, etc.)<br />

Figura 7. Schema per lo studio degli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> in presenza<br />

di aCL positivi e LA negativo.<br />

73


74<br />

Se il test ELISA anti-ß 2 GP1 risulta negativo, procediamo <strong>da</strong>pprima<br />

nell’escludere la presenza di <strong>anticorpi</strong> aCL di tipo infettivo testando il campione<br />

con un’ ELISA aCL modificato (cioè utilizzando tamponi privi di<br />

ß 2 GP1). Ripetiamo poi l’ELISA a-ß 2 GPI utilizzando come antigene la<br />

ß 2 GP1 bovina, poiché sono state dimostrate in letteratura anche positività<br />

specie-specifiche (80) . Infine procediamo nella ricerca di <strong>anticorpi</strong> diretti contro<br />

altre proteine leganti i fosfolipidi (Fig. 8). Per fare la diagnosi di APS, la<br />

nostra esperienza ci suggerisce di affiancare il test ELISA anti-ß 2 GP1 ai test<br />

convenzionali (ELISA aCL, LA) e di testare anche i soggetti che possiedono<br />

le caratteristiche cliniche tipiche della sindrome, ma che risultano negativi<br />

ai test classici. La diagnosi basata solamente sulla positività in ELISA aCL,<br />

in mancanza di anti-ß 2 GP1 ed LA, potrebbe infatti indurre ad una sovrastima<br />

dei pazienti con APS (81) .<br />

Sicuramente la realizzazione della stan<strong>da</strong>rdizzazione del test e di studi prospettici<br />

longitudinali aiuterà a chiarire il ruolo di questi <strong>anticorpi</strong> nella pratica<br />

clinica.<br />

Figura 8. A) SDS-PAGE relativo alle proteine leganti la CL, oltre all’albumina<br />

(66kDa), alla ß2-GP1 (50kDa) ed alle IgG (150kDa), sono evidenti 3<br />

bande ad elevato peso molecolare; B) SDS-PAGE delle tre proteine isolate;<br />

C) identificazione mediante Western blot del componente C4 del complemento<br />

(1) e del Fattore H (2).


Bibliografia<br />

1) Schultze HE, Heide K, Haupt H. Über ein bisher unbekanntes<br />

niedermolekulares ß2-Globulin des humanserum. Naturwissenschaften<br />

1961;48:719.<br />

2) Lozier J, Takahashi N, Putnam FW. Complete amino acid sequence<br />

of human plasma ß2-glycoprotein 1. Proc Natl Acad Sci 1984;81:3640-4.<br />

3) Steinkasserer A, Estaller C, Weiss EH, Sim RB, Day AJ. Complete<br />

nucleotide and deduced amino acid sequence of human ß2-glycoprotein 1.<br />

Biochem J 1991;277:387-91.<br />

4) Kristensen T, Schousboe I, Boel E et al FEBS Letter 1992;289:183-6.<br />

5) Kato H, Enjyoji K. Amino acid sequence and location of the disulfide<br />

bonds in bovine ß2-glycoprotein 1 : the presence of five sushi domains.<br />

Biochemistry 1991:30:11687-94.<br />

6) Hunt JE, Simpson RJ, Krilis SA. Identification of a region of ß2-glycoprotein<br />

1 critical for lipid binding and anti-cardiolipin antibody cofactor<br />

activity. Proc Natl Acad Sci 1993;<strong>90</strong>:2141-5.<br />

7) Kertesz Z, Yu B, Steinkasserer A, Haupt H, Benham A, Sim RB,<br />

Characterization of binding of human ß2-glycoprotein 1 to cardiolipin.<br />

Biochem J 1995;310:315-21.<br />

8) Igarashi M, Matsuura E, Igarashi Y, Nagae H, Ichikawa K, Triplett DA,<br />

Koike T. Human ß2-glycoprotein 1 as an anticardiolipin cofactor<br />

determined using deleted mutants expressed by a baculovirus system.<br />

Blood 1996;87:3262-70.<br />

9) Hagihara Y, Goto Y, Kato H, Yoshimura T. Structure and function of<br />

ß2-glycoprotein 1: special reference to the interaction with phospholipid.<br />

Lupus 1995;4 suppl 1:S3-5.<br />

10) Hunt J, Krilis S. The fifth domain of ß2-glycoprotein 1 contains a<br />

phospholipid binding site (Cys 281-Cys 288) and a region recognized<br />

by anticardiolipin antibodies. J Immunol 1994;152:653-9.<br />

11) Bouma B, de Groot PG, van den Elsen JM, Ravelli RBG, Schouten A,<br />

Simmelink M, Derksen RHWM, Kroon J, Gros P. Adhesion mechanism<br />

of human ß2-glycoprotein 1 to phospholipid based on its crystal structure.<br />

EMBO J 1999;18:5166-74.<br />

12) Schwarzenbacher R, Zeth K, Diederichs K, Gries A, Kostner GM,<br />

Laggner P, Prassi R. Crystal structure of human ß2-glycoprotein 1:<br />

implication for phospholipid binding and the antiphospholipid<br />

syndrome. EMBO J 1999;18:6228-39.<br />

13) McNeely PA, Victoria EJ, Marquis D, Crisologo JF, Tuyay DC, Linnik<br />

MD. APS patient sera preferentially recognize the first domain of<br />

ß2-glycoprotein 1. Lupus 1998;7:S176 (abstract).<br />

14) Steinkasserer A, Cockburn DJ, Black DM, Boyd Y, Solomon E, Sim RB.<br />

Assignment of apolipoprotein H (APOH: ß2-glycoprotein 1) to human<br />

chromosome 17q23qter; determination of the major expression site.<br />

Cytogenet Cell Genet 1992;60:31-3.<br />

75


76<br />

15) Atsumi T, Tsutsumi A, Amengual O, Khamashta MA, Hughes GRV,<br />

Miyoshi Y, Ichikawa K, Koike T. Correlation between ß2-glycoprotein 1<br />

valine/leucine 247 polymorphism and anti-ß2-glycoprotein 1 antibodies<br />

in patients with primary antiphospholipid syndrome.<br />

Rheumatology 1999;38:721-3.<br />

16) Hirose N, Williams R, Alberts AR, Furie RA, Chartash EK, Jain RA, Sison C,<br />

Lahita RG, Merrill JT, Cucurull E, Gharavi AE, Sammaritano LR, Salmon JE,<br />

Hashimoto S, Sawa<strong>da</strong> T, Chu CC, Gregersen PK, Chiorazzi N.<br />

A role for the polymorphism at position 247 of the ß2-glycoprotein 1<br />

gene in the generation of anti-ß2-glycoprotein 1 antibodies in the<br />

antiphospholipid syndrome. Arthritis Rheum 1999;42:1655-61.<br />

17) Horbach DA, van Oort E, Tempelman MJ, Derksen RHWM, de Groot PG.<br />

The prevalence of a non-phospholipid-binding form of ß2-glycoprotein 1<br />

in human plasma. Thromb Haemost 1998;80:791-7.<br />

18 Gushiken FC, Arnett FC, Ahn C, Thiagarajan P. Polymorphism of<br />

ß2-glycoprotein 1 at codons 306 and 316 in patients with systemic<br />

lupus erythematosus and antiphospholipid syndrome. Arthritis Rheum<br />

1999;42:1189-93.<br />

19) Kamboh MI, Manzi S, Medhi H, Fitzgerald S, Sanghera DK, Kuller LH,<br />

Atson CE. Genetic variation in apolipoprotein H (ß2-glycoprotein 1)<br />

affects the occurrence of antiphospholipid antibodies and apolipoprotein<br />

H concentrations in systemic lupus erythematosus. Lupus 1999;8:742-50.<br />

20) Caronti B, Calderaro C, Alessandri C, Conti F, Tinghino R, Paladini G,<br />

Valesini G. ß2-glycoprotein 1 (ß2-GP1) mRNA is expressed by several cell<br />

types involved in anti-phospholipid syndrome-related tissue <strong>da</strong>mage.<br />

Clin Exper Immunol 1999;115:214-9.<br />

21) Wurm H. ß2-Glycoprotein 1 (Apolipoprotein H) interactions with<br />

phospholipid vesicles. Int J Biochem 1984;16:511-5.<br />

22) Schousboe I. Binding of ß2-Glycoprotein 1 to platelets: effect of adenilate<br />

cyclase activity. Thromb Res 1980;19:225-37.<br />

23) Polz E, Wurm H, Kostner GM. Investigation on ß2-glycoprotein 1 in the<br />

rat: Isolation from serum and demonstration in lipoprotein density<br />

fractions. Int J Biochem 1979;11:265-70.<br />

24) Kroll J, Larsen JK, Loft H, Ezban M, Wallevik K, Faber M. DNA-binding<br />

proteins in Yoshi<strong>da</strong> ascites tumor fluid. Biochim biophys Acta 1976;<br />

434:4<strong>90</strong>-501.<br />

25) Schousboe I. Purification, characterization and identification of an<br />

agglutinin in human serum. Biochim biophys Acta 1979;579:393-408.<br />

26) Schousboe I. ß2-glycoprotein 1: a plasma inhibitor of the contact activation<br />

of the intrinsic blood coagulation pathway. Blood 1985;66: 1086-91.<br />

27) Nimpf J, Bevers EM, Bomans PHH, Till U, Wurm H, Kostner GM, Zwaal RF.<br />

Prothrombinase activity of human platelets is inhibited by ß2-glycoprotein<br />

1. Biochim biophis Acta 1986;884:142-9.<br />

28) Nimpf J, Wurm H, Kostner GM. Interaction of ß2-glycoprotein 1 with<br />

human blood platelets: influence upon the ADP-induced aggregation.<br />

Thromb Haemost 1985;54:397-401.


29) Mori T, Takeya H, Nishioka J, Gabazza EC, Suzuki K. ß2-Glycoprotein 1<br />

modulates the anticoagulant activity of activated protein C on the<br />

phospholipid surface. Thromb Haemost 1996;75:49-55.<br />

30) Matsu<strong>da</strong> J, Gohchi K, Kawasugi K, Gotoh M, Saitoh N, Tsukamoto M.<br />

inhibitory activity of anti-ß2-glycoprotein 1 antibody on factor Va<br />

degra<strong>da</strong>tion by activated-protein C and its cofactor protein S.<br />

Am J Hematol 1995;49:89-91.<br />

31) Bancsi LFJMM, van der Linden IK, Bertina RM. ß2-glycoprotein 1<br />

deficiency and the risk of thrombosis. Thromb Haemost 1992;67:649-53.<br />

32) Lane DA, Mannucci PM, Bauer KA, Bertina RM, Bochkov NP,<br />

Boulyjienkov V, Chandy M, Dahlbäck B, Ginger EK, Miletich JP, et al.<br />

Inherited thrombophilia: part 1. Thromb Haemost 1996;76:651-62.<br />

33) Nakaya Y, Schaefer EJ, Brewer BH Jr. Activation of human post heparin<br />

lipoprotein lipase by apolipoprotein H (ß2-glycoprotein 1). Biochem<br />

Biophys Res Commun 1980;95:1168-1172.<br />

34) Polz E, Kostner GM. The binding of ß2-glycoprotein 1 to human serum<br />

lipoproteins: distribution among density fractions. FEBS Letter 1979;<br />

102:183-6.<br />

35) Gambino R, Ruiu G, Pagano G, Cassader M. The binding of apolipoprotein<br />

H (ß2-glycoprotein 1) to lipoproteins. Prostaglandins Other Lipid<br />

Mediat 1999;57:351-359.<br />

36) Chonn A, Semple SC, Cullis PR. ß2-glycoprotein 1 is a major protein<br />

associated with very rapidly cleared liposomes in vivo, suggesting a<br />

significant role in the immune clearance of “non-self” particles. J Biol<br />

Chem 1995;270:25845-9.<br />

37) Manfredi AA, Rovere P, Heltai S, Galati G, Nebbia G, Tincani A, Balestrieri<br />

G, Sabbadini MG. Apoptotic cell clearance in systemic lupus erythematosus<br />

-II. Role of ß2-glycoprotein 1. Arthritis Rheum 1998; 41:215-23.<br />

38) Horbach DA, van Oort E, Lisman T, Meijers JCM, Derksen RHWM,<br />

de Groot PG. ß2-Glycoprotein 1 is proteolytically cleaved in vivo upon<br />

activation of fibrinolysis. Thromb Haemost 1999;81:87-95.<br />

39) Matsuura E, Inagaki J, Kasahara H, Yamamoto D, Astumi T, Kobayashi K,<br />

Zhao D, Ichikawa K, Tsutsumi A, Yasu<strong>da</strong> T, Triplett DA, Koike T.<br />

Proteolytic cleavage of ß2-glycoprotein 1: reduction of antigenicity and<br />

the structural relationship. Int Immunol 2000;12:1183-92.<br />

40) Kato H, Ohkura N, Hagihara Y, Yoshimura T, Goto Y. Generation of<br />

nicked form of domain V in ß2-glycoprotein 1 by plasmin: its in vivov<br />

significance. Lupus 1998;7 (suppl. 2):S174 (Abstr.).<br />

41) Mc Neil HP, Simpson RJ, Chesterman CN, Krilis SA. Anti-phospholipid<br />

antibodies are directed against a complex antigen that includes a lipid<br />

binding inhibitor of coagulation: ß2-Glycoprotein 1 (Apolipoprotein H).<br />

Proc Natl Acad Sci 19<strong>90</strong>;87:4120-4.<br />

42) Galli M, Comfurius P, Maassen C, Hemker HC, De Baets MH, Van<br />

Brie<strong>da</strong>-Vriesman PJC, Barbui T, Zwaal RFA, Bevers EM. Anticardiolipin<br />

antibodies (ACA) directed not to cardiolipin but to a plasma protein<br />

cofactor. Lancet 19<strong>90</strong>;335:1544-7.<br />

77


78<br />

43) Matsuura E, Igarashi Y, Fujimoto M, Ichikawa K, Koike T. Anticardiolipin<br />

cofactor(s) and differential diagnosis of autoimmune disease.<br />

Lancet 19<strong>90</strong>;336:177-8.<br />

44) Matsuura E, Igarashi Y, Yasu<strong>da</strong> T, Triplett DA, Koike T. Anticardiolipin<br />

antibodies recognize ß2-glycoprotein 1 structure altered by interacting<br />

with an oxygen modified solid phase surface. J Exp Med 1994;179:457-62.<br />

45) Pengo V, Biasiolo A, Fior MG. Autoimmune antiphospholipid antibodies<br />

are directed against a cryptic epitope expressed when ß2-glycoprotein 1<br />

is bound to a suitable surface. Thromb Haemost 1995:73:29-34.<br />

46) Roubey RAS, Eisemberg RA, Harper MF, Winfield JB. “Anticardiolipin”<br />

autoantibodies recognized ß2-glycoprotein 1 in the absence of<br />

phospholipids. J Immunol 1995;154:954-60.<br />

47) Ichikawa K, Khamashta MA, Koike T, Matsuura E, Hughes GRV.<br />

ß2-glycoprotein 1 reactivity of monoclonal anticardiolipin antibodies<br />

from patients with the antiphospholipid syndrome. Arhritis Rheum<br />

1994;37:1453-61.<br />

48) Pengo V, Biasiolo A, Brocco T, Tonetto S, Ruffatti A. Autoantibodies<br />

to phospholipid-binding plasma proteins in patients with thrombosis<br />

and phospholipid-reactive antibodies. Thromb Haemost 1996;75:721-4.<br />

49) Viard JP, Amoura Z, Bach JF. Association of anti-ß2-glycoprotein 1<br />

antibodies with lupus-type circulating anticoagulant and thrombosis<br />

in systemic lupus erythematosus. Am J Med 1992;93:181-6.<br />

50) Pengo V, Brocco T, Biasiolo A, Rampazzo P, Carraro P, Zamarchi R.<br />

Procoagulant effect of anti-ß2-glycoprotein 1 antibodies with Lupus<br />

Anticoagulant activity. Blood 1999; 94:3814-9.<br />

51) Salemink I, Blezer R, Willems GM, Galli M, Bevers EM, Lindhout T.<br />

Antibodies to ß2-glycoprotein 1 associated with antiphospholipid<br />

syndrome suppress the inhibitory activity of tissue factor pathway<br />

inhibitor. Thromb Haemost 2000;84:653-6.<br />

52) Galli M, Ruggeri L, Barbui T. Differential effects of anti-ß2-glycoprotein 1<br />

and antiprothrombin antibodies on the anticoagulant activity of activated<br />

protein C. Blood 19998;91:1999-2004.<br />

53) Rand JH, Wu X-X. Antibody-mediated disruption of the annexin-V<br />

antithrombotic shield: a new mechanism for thrombosis in the<br />

antiphospholipid syndrome. Thromb Haemost 1999;82:649-55.<br />

54) Willems GM, Janssen MP, Comfurius P, Galli M, Zwaal RF, Bevers EM.<br />

Competition of annexin V and anticardiolipin antibodies for binding to<br />

phosphatidylserine containing membranes. Biochemistry 2000;<br />

39:1982-9.<br />

55) Bevers EM, Janssen MP, Willems GM, Zwaal FA. No evidence for<br />

enhanced thrombin formation through displacement of annexin V by<br />

antiphospholipid antibodies [letter]. Thromb Haemost 2000;83:792-4.<br />

56) Kornberg A, Blank M, Kaufman S, Shoenfeld Y. Induction of tissuefactor<br />

like activity in monocytes by anticardiolpin antibodies. J Immunol<br />

1994:153:1328-32.


57) Visvanathan S, McNeil HP. Cellular Immunity to ß2-glycoprotein 1 in<br />

patients with the antiphospholipid syndrome. J Immunol 1999;<br />

162:6919-25.<br />

58) Visvanathan S, Geczy CL, Harmer JA, McNeil HP. Monocyte tissue<br />

factor induction by activation of ß2-glycoprotein 1 -specific T lymphocytes<br />

is associated with thrombosis and fetal loss in patients with<br />

antiphospholipis antibodies. J Immunol 2000;165:2258-62.<br />

59) Hattori N, Masataka K, Junichi K, Tsuneyo M, Yasuo I, Yutaka K. T cell<br />

that are autoreactive to ß2-glycoprotein 1 in patients with antiphospholipid<br />

syndrome and healthy individuals. Arhtritis Rheum 2000;43:65-75.<br />

60) Arvieux J, Roussel B, Jacob MC, Colomb MG. Measurement of<br />

antiphospholipid antibodies by ELISA using ß2-glycoprotein 1 as an<br />

antigen. J Immunol Methods 1991;143:223-9.<br />

61) Tsutsumi A, Ichikawa K, Matsuura E, Sawa<strong>da</strong> KI, Koike T.<br />

Heterogeneous behavior of anti-ß2-glycoprotein 1 antibodies on various<br />

commercially available enzyme immunoassay plates coated with ß2glycoprotein<br />

1. J Rheumatol 2000;27:391-6.<br />

62) Arvieux J, Schousboe I, Boffa MC. On behalf of the participants to the<br />

European Forum on the antiphospholipid antibodies (aPL): multicenter<br />

evaluation of the Elisa for anti-ß2-glycoprotein 1 antibodies.<br />

Lupus 1998;7:S183(abstract).<br />

63) Balestrieri G, Tincani A, Spatola L. Anti-ß2-glycoprotein 1 antibodies:<br />

a marker of antiphospholipid sindrome? Lupus 1195;4:122-30.<br />

64) Arnout J, Meijer P, Vermylen J. Lupus anticoagulant testing in Europe:<br />

an analysis of results from the first European Concerted Action on<br />

Thrombophilia (ECAT) survey using plasmas spiked with monoclonal<br />

antibodies against human ß2-glycoprotein 1. Thromb Haemost 1999;<br />

81:929-34.<br />

65) Ichikawa K, Tsutsumi A, Atsumi T, Matsuura E, Kobayashi S, Hughes<br />

GR, Kamashta MA, Koike T. A chimeric antibody with the human<br />

1 constant region as a putative stan<strong>da</strong>rd for assay to detect IgG<br />

ß2-glycoprotein 1 -dependent anticardiolipin and anti-ß2-glycoprotein 1<br />

antibodies. Arthritis Rheum 1999;42:2461-70.<br />

66) Arnout J, Wittevrongel C, Vanrusselt M, Hoylaerts M, Vermylen J.<br />

ß2-glycoprotein I dependent lupus anticoagulants form stable bivalent<br />

antibody-ß2-glycoprotein 1 complexes on phospholipid surfaces.<br />

Thromb Haemost 1998;79:79-86.<br />

67) Takeya H, Mori T, Gabazza EC, Kuro<strong>da</strong> K, Deguchi H, Matsuura E,<br />

Ichikawa K, Koike T, Suzuki K. Anti-ß2-Glycoprotein 1 monoclonal<br />

antibodies with lupus anticoagulant activity enhance the ß2-<br />

Glycoprotein 1 binding to phospholipid. J Clin Invest 1997;99:2260-8.<br />

68) Willems GM, Janssen MP, Pelsers MMAL, Comfurius P, Galli M, Zwaal<br />

RFA, Bevers EM. Role of divalency in the high affinity binding of anticardiolipin<br />

antibody-ß2-Glycoprotein 1 complexes to lipid membranes.<br />

Biochemistry 1996;35:13833-42.<br />

79


80<br />

69) Pengo V, Balestrieri G, Tincani A, Spatola L, Biasiolo A, Brocco T.<br />

Utilization of dilute Russell’s viper venom time to detect autoantibodies<br />

against ß2-Glycoprotein 1 which express anticoagulant activity in the<br />

presence but not in the absence of exogenous phospholipids. Thromb<br />

Haemost 1997;77:123-6.<br />

70) Pengo V, Biasiolo A, Ramazzo P, Brocco T. dRVVT is more sensitive<br />

than KCT or TTI for detecting lupus anticoagulant activity of anti-ß2glycoprotein<br />

1 antibodies. Thromb Haemost 1999;81:256-8.<br />

71) Galli M, Finazzi G, Bevers EM, Barbui T. Kaolin clotting time and dilute<br />

Russell’s viper venom time distinguish between prothrombin-dependent<br />

and ß2-Glycoprotein 1 -dependent antiphospholipid antibodies.<br />

Blood 1995;86:617-23.<br />

72) Sheng Y, Hanly GJ, Reddel SW, Kouts S, Guerin J, Koike T, Ichikawa K,<br />

Sturgess A, Krilis SA. Detection of “antiphospholipid” antibodies: a<br />

single chromogenic assay of thrombin generation sensitively detects<br />

lupus anticoagulants, anticardiolipin antibodies, plus antibodies binding<br />

ß2-glycoprotein 1 and prothrombin. Clin Exp Immunol 2001;124:502-8.<br />

73) McNally T, Mackie IJ, Machin SJ, Isenberg DA. Icreased levels of<br />

ß2-glycoprotein 1 antigen and ß2-glycoprotein 1 binding antibodies are<br />

associated with a history of thromboembolic complications in patients<br />

with SLE and primary antiphospholipid syndrome.<br />

Br J Rheumatol 1995;34:1031-6.<br />

74) Cabral AR, Cabiedes J, Alarcon-Segovia D. Antibodies to phospholipidfree<br />

ß2-glycoprotein 1 in patients with primary antiphospholipid syndrome.<br />

J Rheumatol 1995;22:1894-8.<br />

75) Amengual O, Atsumi T, Khamashta MA, Koike T, Hughes GRV.<br />

Specificity of ELISA for antibody to ß2-glycoprotein 1 in patients with<br />

antiphospholipid syndrome. Br J Rheumatol 1996;35:1239-43.<br />

76) Galli M. Which antiphospholipid antibodies should be measured in<br />

the Antiphospholipid Syndrome? Haemost 2000;30:57-62.<br />

77) Roubey RAS, Maldonado MA, Byrd S. Comparison of an enzyme-linked<br />

immunosorbent assay for antibodies to ß2-glycoprotein 1 and a conventional<br />

anticardiolipin immunoassay. Arthritis Rheum 1996;39:1606-7.<br />

78) Tsutsumi A, Matsuura E, Ichikawa K, Fujisaku A, Mukai M, Kobayashi S,<br />

Koike T. Antibodies to ß2-glycoprotein 1 and clinical manifestation in<br />

patients with systemic lupus erythemotosus. Arthritis Rheum 1996;<br />

39:1466-74.<br />

79) Rampazzo P, Biasiolo A, Garin J, Rosato A, Betterle C, Ruffatti A,<br />

Pengo V. Some patients with antiphospholipid sindrome express<br />

hitherto undescribed antibodies to cardiolipin-binding proteins.<br />

Thromb Haemost 2001;85:57-62.<br />

80) Arvieux J, Regnault V, Hachulla E, Darnigel L, Roussel B, Bensa JC.<br />

Heterogeneity and immunochemichal properties of anti-ß2-glycoprotein 1<br />

antibodies. Thromb Haemost 1998;80:393-8.<br />

81) Pengo V, Biasiolo A. The risk of overdiagnosis of antiphospholipid<br />

antibody syndrome. Thromb Haemost 2001;86:933 (letter).


4. Anticorpi antiprotrombina:<br />

diagnosi di laboratorio<br />

Monica Galli<br />

U.S. Emostasi e Trombosi, U.O. Ematologia,<br />

Ospe<strong>da</strong>li Riuniti, Bergamo<br />

Introduzione<br />

La prima descrizione degli <strong>anticorpi</strong> antiprotrombina (aPT) risale al 1959,<br />

quando Loeliger riportò il caso di un paziente il cui anticoagulante tipo<br />

lupus (LAC) era più evidente nella miscela con plasma normale di controllo<br />

che nel plasma del paziente stesso (1) . Il livello plasmatico della protrombina<br />

era ridotto. Loeliger dimostrò che la protrombina era necessaria per<br />

l’espressione dell’attività LAC del paziente. Successivamente, fu descritto<br />

un altro caso di LAC associato a severa ipoprotrombinemia e a manifestazioni<br />

emorragiche importanti (2) . Negli anni successivi furono descritti numerosi<br />

casi di LES con manifestazioni emorragiche, associate alla presenza<br />

di LAC e di ipoprotrombinemia.<br />

Tipicamente, si osservava la riduzione sia dell’antigene, sia dell’attività della<br />

protrombina.<br />

Negli anni ‘80 fu dimostrato che l’ipoprotrombinemia dei pazienti con LAC<br />

era causata <strong>da</strong>lla presenza di <strong>anticorpi</strong> non neutralizzanti, che legavano la<br />

protrombina senza inibirne la conversione in trombina (3) . Fu ipotizzato che<br />

l’ipoprotrombinemia fosse conseguente alla rapi<strong>da</strong> eliminazione <strong>da</strong>l circolo<br />

dei complessi protrombina-antiprotrombina. Nel 1984 Edson et al. (4) dimostrarono<br />

la presenza di <strong>anticorpi</strong> antiprotrombina (aPT) nel plasma di<br />

pazienti LAC-positivi senza ipoprotrombinemia severa. Fleck et al. (5) studiarono<br />

42 pazienti LAC-positivi, riscontrando la presenza di aPT in 31 di essi<br />

(74%), 15 dei quali presentavano l’allungamento del tempo di protrombina.<br />

Questi ricercatori conclusero, sulla base di esperimenti di assorbimento del<br />

plasma con protrombina insolubile, che questi <strong>anticorpi</strong> LAC erano polispecifici,<br />

poichè reagivano sia con la protrombina, sia con i fosfolipidi a carica<br />

netta negativa.<br />

81


82<br />

Proprietà immunologiche e siti di riconoscimento antigenico<br />

Gli aPT si legano alla protrombina immobilizzata su piastre di polistirene<br />

gammairradiate (6) , oppure di PVC altamente attivate (7, 8) , ma non su piastre<br />

di polistirene normale. In queste condizioni, la loro prevalenza è di circa il<br />

50% dei pazienti con <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong> (aPL). Sia la protrombina<br />

umana, sia quella bovina sono abitualmente riconosciute, anche se quella<br />

umana è un antigene migliore (6, 9) .<br />

La protrombina è riconosciuta in modo più efficiente quando è legata,<br />

mediante ioni calcio, alla fosfatidilserina immobilizzata sulle piastre ELISA:<br />

la prevalenza degli aPT sale a circa il <strong>90</strong>% (7) .<br />

Ciò può avere diverse spiegazioni. In primo luogo, il legame alla fosfatidilserina<br />

può permettere un orientamento ed una concentrazione migliori,<br />

favorendo, perciò, il legame anticorporale. Inoltre, la fosfatidilserina in fase<br />

soli<strong>da</strong> può legare, mediante gli ioni calcio, i complessi protrombina-aPT<br />

eventualmente circolanti. Infine, non si può escludere che gli aPT interagiscono<br />

con neoepitopi che la protrombina espone solo a seguito del legame<br />

con la fosfatidilserina.<br />

Attualmente, non è del tutto chiaro se gli aPT siamo <strong>anticorpi</strong> a bassa affinità<br />

oppure siano diretti contro neo-epitopi della protrombina.<br />

A favore della prima possibilità sta l’osservazione che la protrombina modifica<br />

la sua conformazione tridimensionale a seguito del legame calciomediato<br />

con superfici contenenti fosfatidilserina.<br />

A favore della secon<strong>da</strong> vi sono i <strong>da</strong>ti di Field et al. (10) , che hanno dimostrato<br />

che il legame delle IgG aPT alla protrombina è divalente, e richiede la presenza<br />

di entrambe le porzioni Fab. Esperimenti di cinetica di legame condotti<br />

<strong>da</strong> Willems et al. (11) confermano che IgG aPT (ma non il loro frammento<br />

Fab1) formano complessi divalenti (o multivalenti) con la protrombina su<br />

una membrana contenente fosfatidilserina, aumentando, in tal modo, grandemente<br />

l’affinità della protrombina per la superficie fosfolipidica.<br />

Rauch et al. (12) hanno dimostrato che gli aPT riconoscono anche la protrombina<br />

legata alla fosfatidiletanolamina in fase esagonale, e che questo complesso<br />

neutralizza l’attività LAC. Nel nostro laboratorio abbiamo dimostrato<br />

che l’interazione della protrombina con la prevalenza di <strong>anticorpi</strong> IgG e IgM<br />

diretti contro il complesso calcio-mediato protrombina-fosfatidiletanolamina<br />

in fase esagonale è di circa il 70% (13) . Il legame era strettamente dipendente<br />

<strong>da</strong>lla presenza del calcio.<br />

L’epitopo riconosciuto <strong>da</strong>gli aPT non è ancora stato chiaramente definito.<br />

In due casi LAC-positivi con severa ipoprotrombinemia, Bajaj et al. (14) hanno<br />

dimostrato che il plasma reagiva non solo con la protrombina, ma anche<br />

con la pretrombina I (ovvero, il segmento carbossi-terminale della protrombina)<br />

e con la DIP-alfa-trombina (ovvero, il segmento carbossi-terminale<br />

della pretrombina 1). Al contrario, non venne rilevata reattività con il segmento<br />

amino-terminale della protrombina, nè della pretrombina 1, nè con l<br />

a trombina. Malia et al. (15) hanno confermato che gli aPT reagiscono con la<br />

protrombina ed il suo frammento 1-2, ma non con la trombina.<br />

È probabile che la maggioranza degli aPT sia di natura poli-od oligo-clonale.<br />

Puurunen et al. (16) hanno dimostrato che gli aPT cross-reagiscono con il<br />

plasminogeno in un gruppo di pazienti con infarto miocardico. Studi di inibizione<br />

hanno dimostrato che il legame anticorporale alla protrombina poteva<br />

essere impedito <strong>da</strong>lla protrombina, <strong>da</strong>l plasminogeno e <strong>da</strong> peptidi sintetici<br />

di entrambe le proteine in fase flui<strong>da</strong>.<br />

Questi ricercatori hanno ipotizzato che gli aPT, cross-reagendo con il plasminogeno,<br />

possono interferire con la via fibrinolitica.


Dosaggio aPT<br />

Inizialmente, vennero usate metodiche di doppia immunodiffusione o di<br />

cross-immunoelettroforesi, che hanno il vantaggio di identificare i complessi<br />

protrombina/aPT. Questi tests, tuttavia, non <strong>da</strong>nno nessuna stima quantitativa<br />

degli aPT. Inoltre, in alcuni casi il titolo o l’affinità anticorpale sono<br />

troppo bassi per <strong>da</strong>re linee di precipitazione chiare.<br />

I test ELISA sono attualmente i più usati per l’identificazione degli aPT (6-8) .<br />

Di seguito viene indicata la metodica di impiego comune nel nostro laboratorio<br />

per il dosaggio degli aPT di isotipo G e M. Si sottolinea che si tratta di<br />

una metodica “in-house”.<br />

Materiali:<br />

• piastre ELISA Titertek in PVC altamente attivato (ICN-Flow);<br />

• protrombina umana (Stago);<br />

• <strong>anticorpi</strong> di coniglio coniugati con perossi<strong>da</strong>si anti-IgG ed anti-IgM<br />

umane (DAKO);<br />

• tampone carbonato, pH 9.6;<br />

• tampone di lavaggio (Tris 50 mM, NaCl 120 mM, pH 7.4,<br />

contenente 0.05% Tween 20);<br />

• tampone di diluizione dei campioni e degli <strong>anticorpi</strong> coniugati<br />

(Tris 50 mM, NaCl 120 mM, pH 7.4, contenente 0.05% Tween 20 e<br />

BSA 1%);<br />

• soluzione cromogenica: preparare una soluzione di substrato cromogenico<br />

TMB (Sigma) 6 mg/ml in DMSO, diluirne 418 µl in 25 ml di tampone acetato,<br />

a cui si aggiungono 10 µl di acqua ossigenata 10 vol;<br />

• acido solforico 4N;<br />

•lettore di piastre ELISA.<br />

Metodo:<br />

• seminare in ogni pozzetto di una piastra ELISA 50 µl di soluzione di<br />

protrombina 10 µl/ml in tampone carbonato ed incubare per tutta la notte<br />

a + 4 C°. I successivi passaggi sono eseguiti tutti a temperatura ambiente;<br />

• lavare la piastra 1 volta con tampone di lavaggio (100 µl/pozzetto);<br />

• incubare la piastra per 1 ora con tampone di diluizione (150 µl/pozzetto)<br />

per il blocco del legame aspecifico;<br />

• lavare la piastra 2 volte con tampone di lavaggio (100 µl/pozzetto);<br />

• incubare per 1 ora i campioni (50 µl/pozzetto, in doppio) diluiti 1:100<br />

in tampone di diluizione;<br />

• lavare la piastra 4 volte con tampone di lavaggio (100 µl/pozzetto);<br />

• incubare per 1 ora gli <strong>anticorpi</strong> coniugati diluiti in tampone di diluizione<br />

(50 µl/pozzetto) (per la diluizione degli <strong>anticorpi</strong> coniugati debbono essere<br />

seguite le indicazioni della ditta produttrice);<br />

• lavare la piastra 4 volte con tampone di lavaggio (100 µl/pozzetto);<br />

• seminare il substrato cromogenico (100 µl/pozzetto) ed incubare finchè<br />

un controllo positivo abbia raggiunto una OD di circa 1;<br />

• bloccare la conversione del substrato cromogenico con acido solforico<br />

(50 µl/pozzetto);<br />

• leggere a 450 nm di lunghezza d’on<strong>da</strong>.<br />

Poichè non esistono stan<strong>da</strong>rd di riferimento, si consiglia di seminare in ogni<br />

piastra almeno 8 controlli normali ed almeno 3 controlli patologici.<br />

I campioni vengono considerati positivi quando la loro OD supera di almeno<br />

2 deviazioni stan<strong>da</strong>rd la media degli 8 controlli negativi inseriti in ogni<br />

piastra.<br />

Attualmente, non sono ancora a disposizione kits commerciali per l’identificazione<br />

di questi <strong>anticorpi</strong>.<br />

83


84<br />

Attività anticoagulante<br />

Rilevanza clinica<br />

Fisiopatologia della trombosi<br />

L’attività LAC nel plasma è, in genere, causata <strong>da</strong>ll’effetto combinato degli<br />

aPT e di un altro tipo di anticorpo antifosfolipide (aPL), gli <strong>anticorpi</strong> antiß<br />

2 glicoproteina 1 (17) . Tuttavia, in una minoranza di pazienti, essa è prodotta<br />

esclusivamente <strong>da</strong>lla presenza degli aPT. L’attività LAC degli aPT si esercita<br />

nel plasma umano, ma non in quello animale (18) . L’origine di questa specie-specificità<br />

non è chiara.<br />

Studi condotti in sistemi purificati della coagulazione hanno dimostrato che<br />

gli aPT interferiscono con l’attivazione della protrombina <strong>da</strong> parte del complesso<br />

del fattore Xa e Va attivato su una superficie fosfolipidica anionica<br />

artificiale (18) o piastrinica (19) in presenza di ioni calcio. L’attività anticoagulante<br />

si esercitava sulla protrombina di origine umana ma non di quella<br />

bovina, ed era indipendente <strong>da</strong>lla fonte umana o bovina dei fattori Xa e Va.<br />

In presenza di fosfolipidi, calcio e protrombina gli aPT interferiscono anche<br />

con l’attivazione del fattore X <strong>da</strong> parte del complesso dei fattori IX e <strong>VI</strong>IIa (20) .<br />

Alcuni aPT non hanno attività anticoagulante e, quindi, possono essere evidenziati<br />

solo mediante tests immunoenzimatici. Fino ad ora, non è ancora<br />

stata <strong>da</strong>ta spiegazione all’esistenza di aPT che differiscono per le loro proprietà<br />

anticoagulanti.<br />

Per rispondere alla doman<strong>da</strong> se la misurazione degli aPT debba essere<br />

inserita nello screening dei pazienti con sindrome <strong>da</strong> <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong>,<br />

abbiamo eseguito una ricerca della letteratura pubblicata in inglese <strong>da</strong>l<br />

1992 al 2001 (21) . Abbiamo trovato 17 studi che fornivano o permettevano di<br />

calcolare l’Odds Ratio con il 95% intervallo di confidenza degli aPT per le<br />

trombosi venose ed arteriose in 2352 casi e 611 controlli.<br />

Nonostante il grande numero di pazienti e di associazioni con le trombosi,<br />

il disegno retrospettivo della maggior parte degli studi disponibili non ci ha<br />

permesso di giungere ad una chiara conclusione rispetto alla rilevanza clinica<br />

degli aPT. La mancanza di una documentazione oggettiva della trombosi,<br />

della sequenza temporale tra la misurazione degli <strong>anticorpi</strong> e il verificarsi<br />

dell’evento, e di un gruppo di controllo riducono grandemente il livello<br />

di evidenza degli studi retrospettivi. Inoltre, gli studi erano troppo eterogenei<br />

per permettere una meta-analisi.<br />

Con queste limitazioni, la nostra rivisione sistematica ha dimostrato che 18<br />

associazioni con le trombosi su 43 (42%) erano significative. In particolare,<br />

lo erano 3 di 12 associazioni con le trombosi arteriose, 7 di 16 con le trombosi<br />

venose ed 8 di 15 con qualunque tipo di trombosi. L’insieme di questi<br />

<strong>da</strong>ti non sembra sostenere l’utilità di misurare gli aPT nei pazienti aPL-positivi<br />

a particolare rischio trombotico.<br />

Gli aPT aumentano la generazione di trombina sulle cellule endoteliali (22)<br />

così come in un sistema dinamico (23) . Ciò è probabilmente causato<br />

<strong>da</strong>ll’effetto stabilizzante il legame della protrombina alle superfici procoagulanti<br />

e può suggerire la possibilità che gli aPT con attività anticoagulante<br />

abbiano un significato protrombotico. Tuttavia, in un altro sistema purificato<br />

gli aPT non si sono dimostrati capaci di aumentare la generazione di trombina<br />

in presenza di monociti e piastrine (24) .<br />

Apparentemente, gli aPT non interferiscono con due reazioni coagulative<br />

fosfolipide-dipendenti che regolano la cascata coagulativa: l’inibizione <strong>da</strong><br />

parte del TFPI (tissue factor pathway inhibitor) della generazione del fattore


Trattamento<br />

Xa indotta <strong>da</strong>l complesso fattore <strong>VI</strong>Ia/fattore tissutale (25) ; 2. l’inattivazione<br />

del fattore Va <strong>da</strong> parte del sistema della proteina C/proteina S (26). Tuttavia,<br />

questi esperimenti sono stati condotti in sistemi plasmatici ed i loro risultati<br />

non sono stati confermati in sistemi purificati della coagulazione.<br />

In conclusione, non è ancora chiaro se gli aPT siano rilevanti rispetto<br />

all’eziopatogenesi delle trombosi.<br />

In generale, gli aPT non richiedono trattamento, tranne che nei casi di manifestazioni<br />

emorragiche severe. Le condizioni che possono richiedere terapia<br />

sono gli interventi chirurgici, ed il sanguinamento muco-cutaneo o genito-urinario.<br />

La terapia di scelta sono gli steroidi (27, 28) . Sono stati usati con<br />

successo il metilprednisolone, 30 mg/kg/die per 3 giorni di seguito <strong>da</strong> prednisone,<br />

2 mg/kg/die per 14 giorni (28); la ciclofosfamide, 1 gr al giorno uno<br />

in combinazione con il prednisone, 1 mg/kg/die per un mese (27) . In caso di<br />

insuccesso, il <strong>da</strong>nazolo (29), le gammaglobuline ad alte dosi (30) , e la ciclofosfamide<br />

(29) sono state riportate avere un variabile grado di efficacia.<br />

Il trattamento delle trombosi solleva due tipi di problemi nei pazienti con<br />

aPT. L’eparina, gli anticoagulanti orali, gli antiaggreganti piastrinici possono<br />

aumentare il rischio emorragico causato <strong>da</strong>ll’ipoprotrombinemia. Perciò, è<br />

necessario essere cauti nel somministrare questi trattamenti.<br />

Sono in via di completameno diversi studi clinici multicentrici randomizzati,<br />

che stabiliranno la durata e l’intensità ottimali della terapia antitrombotica<br />

nei pazienti con PL (esempio, studio WAPS, ref. 31).<br />

L’altro aspetto è legato al controllo della terapia anticoagulante orale.<br />

La presenza degli aPT, associata ad un grado variabile di ipoprotrombinemia,<br />

potrebbe influenzare il risultato del tempo di protrombina calcolato<br />

mediante l’INR (International Normalized Ratio). In effetti, è stata riportata<br />

una variabile risposta delle tromboplastine del commercio alla presenza<br />

degli <strong>anticorpi</strong> <strong>antifosfolipidi</strong>, ed alcune di esse, in particolare quelle ricombinanti,<br />

sono risultate molto sensibili al LAC (32-34) . Uno studio multicentrico<br />

ha, però, dimostrato che la presenza di questi <strong>anticorpi</strong> non interferisce in<br />

modo significativo con il tempo di protrombina misurato con le tromboplastine<br />

comunemente usate in Italia nei pazienti LAC-positivi in terapia anticoagulante<br />

orale (35) .<br />

85


86<br />

Bibliografia<br />

1. Loeliger A. Prothrombin as co-factor of the circulating anticoagulant<br />

in systemic lupus erythematosus?<br />

Thromb Diath Haemorrh 1959; 3:237-256<br />

2. Rapaport SI, Ames SB, Duval BJ. A plasma coagulation defect in<br />

systemic lupus erythematosus arising from hypoprothrombinemia<br />

combined with antiprothrombinase activity. Blood 1960; 15:212-227<br />

3. Lechner K. Acquired inhibitors in nonhemophilic patients.<br />

Hemostasis 1974; 3:65-93<br />

4. Edson JR, Vogt JM, Hasegawa DK. Abnormal prothrombin crossed<br />

immunoelecrophoresis in patients with lupus inhibitors.<br />

Blood 1984; 64:807-812<br />

5. Fleck RA, Rapaport SI, Rao LVM. Anti-prothrombin antibodies and<br />

the lupus anticoagulant. Blood 1988; 72:512-519<br />

6. Arvieux J, Darnige L, Reber G, Bensa JC, Colomb MG. Development<br />

of an ELISA for autoantibodies to prothrombin showing their prevalence<br />

in patients with lupus anticoagulants.<br />

Thromb Haemost 1995; 74:1120-1125<br />

7. Galli M, Beretta G, Daldossi M, Bevers EM, Barbui T.<br />

Different anticoagulant and immunological properties of anti-prothrombin<br />

antibodies in patients with antiphospholipid antibodies.<br />

Thromb Haemost 1997; 77:487-491<br />

8. Pengo V, Biasiolo A, Brocco T, Tonello S, Ruffatti A. Autoantibodies to<br />

phospholipid-binding plasma proteins in patients with thrombosis and<br />

phospholipid-reactive antibodies. Thromb Haemost 1996; 75:721-724<br />

9. Rao LVM, Hoang AD, Rapaport SI. Differences in the interactions of<br />

lupus anticoagulant IgG with human prothrombin and bovine<br />

prothrombin. Thromb Haemost 1995; 73:668-674<br />

10. Field SL, Chesterman CN, Day Y-P, Hogg PJ. Lupus antibody bivalency<br />

is required to enhance prothrombin binding to phospholipid.<br />

J Immunol 2001; 166:6118-6125<br />

11. Willems GM, Janssen MP, Comfurius P, Galli M, Zwaal RFA, Bevers EM.<br />

Kinetics of prothrombin-mediated binding of lupus anticoagulant<br />

antibodies to phosphatidylserine containing phospholipid membranes:<br />

an ellipsometric study. (submitted)<br />

12. Rauch J. Lupus anticoaulant antibodies: Recognition of phospholipidbiding<br />

protein complexes. Lupus 7:S29, 1998 (suppl 2)<br />

13. Galli M, Barbui T. Antiprothrombin antibodies: detection and clinical<br />

significance. Blood 1999; 93:2149-2157<br />

14. Bajaj SP, Rapaport SI, Barclav S, Herbst KD.<br />

Acquired hypoprothrombinemia due to nonneutralizing antibodies to<br />

prothrombin: mechanism and management. Blood 1985; 65:15381544


15. Malia RG, Brooksfield C, Bulman I, Greaves M. Prothrombin fragment<br />

F 1-2: the epitope for antiphospholipid antibody expression. X<strong>VI</strong>th<br />

Congress of the International Society of Thrombosis and Haemostasis,<br />

Florence, Italy, june 6-12, (abstract 689), 1997<br />

16. Puurunen M, Manttari M, Manninen V, Palosuo T, Vaarala O, Antibodies<br />

to prothrombin crossreact with plasminogen in patients developing<br />

myocardial infarction. Br J. Haematol 1998; 100:374-380<br />

17. Horbach DA, van Oort E, Derksen RHWM, de Groot PG.<br />

The contribution of antiprothrombin antibodies to lupus anticoagulant<br />

activity. Thromb Haemost 1998; 9:7<strong>90</strong>-796<br />

18. Bevers EM, Galli M, Barbui T, Comfurius P, Zwaal RFA.<br />

Lupus anticoagulant IgG’s (LA) are not directed to phospholipids only,<br />

but to a complex of lipid-bound human prothrombin. Thromb Haemost<br />

1991; 66:629-632<br />

19. Galli M, Bevers EM, Comfurius P, Barbui T, Zwaal RFA.<br />

Effect of antiphospholipid antibodies on procoagulant activity of<br />

activated platelets and platelet-derived microvesicles.<br />

Br J Haematol 1993; 83:466-472<br />

20. Permpikul P, Rao LVM, Rapaport SI. Functional and binding studies of<br />

the roles of prothrombin and ß2-glycoprotein 1 in the expression of<br />

lupus anticoagulant activity. Blood 1994; 83:2878-92<br />

21. Galli M.Should we include antiprothrombin antibodies in the sceenig for<br />

the antiphospholipid syndrome? J Autoimm 2000;15 (suppl 2): 101-106<br />

22. Rao VM, Hoang AD, Rappaport SI. Mechanism and effects of the<br />

binding of lupus anticoagulant IgG and prothrombin to surface<br />

phospholipid. Blood 1996; 88:4173-4182<br />

23. Field SL, Hogg P, Daly EB, Daly Y-P, Murray B, Owens D, Chesterman CN.<br />

Lupus anticoagulants form immune complexes with prothrombin and<br />

phospholipid that can augment thrombin production in flow.<br />

Blood 1999; 94:3421-3428<br />

24. Hoffmann M, Monroe DM, Roubey RSA. IgG from two patients with the<br />

antiphospholipid syndrome increase thrombin generation in an “in vitro”<br />

cell-based model of coagulation. X<strong>VI</strong>th Congress of the International<br />

Society of Thrombosis and Haemostasis, Florence, Italy, june 6-12,<br />

(abstract 2), 1997<br />

25. Salemink I, Willems GM, Galli M, Bevers EM, Lindhout T. Antibodies<br />

to ß2-glycoprotein 1 from patients with antiphospholipid syndrome<br />

suppress the inhibitory activity of tissue factor pathway inhibitor<br />

Thromb Haemost 2000; 84:653-656<br />

26. Galli M, Ruggeri L, Barbui T. Differential effects of anti-ß2glycoprotein 1<br />

and antiprothrombin antibodies on the anticoagulant activity of<br />

activated protein C. Blood 1998; 91:1999-2004<br />

87


88<br />

27. Simel DL, St Clair EW, A<strong>da</strong>ms J, Greenberg CS.<br />

Correction of hypoprothrombinemia by immunosuppressive treatment<br />

of the lupus anticoagulant-hypoprothrombinemia syndrome.<br />

Am J Med 1987; 83:563-566<br />

28. Bernini JC, Buchanan GR, Ashcraft J. Hypoprothrombinemia and<br />

severe hemorrhage associated with a lupus anticoagulant. J Pediatr<br />

1993; 123:937-939<br />

29. Williams S, Linardic C, Wilson O, Comp P, Grainick HR. Acquired<br />

hypoprothrombinemia: effects of Danazol treatment. Am J Hematol<br />

1996; 53: 272-276<br />

30. Pernod G, Arvieux J, Carpentier PH, Mossuz P, Bosson JL, Polack B.<br />

Successful treatment of lupus anticoagulant-hypoprothrombinemia<br />

syndrome using intravenous immunoglobulins. Thromb Haemost 1997;<br />

78:969 (letter)<br />

31. Finazzi G, Barbui T for the Provisional Steering Committee of the WAPS<br />

Study. Feasibility of a randomized clinical trial for the prevention of<br />

recurrent thrombosis in the antiphospholipid syndrome: the WAPS<br />

project. Annales de Medicine Interne 1996; 147 (suppl 1): 38-41<br />

32. Della Valle P, Crippa L, Safa O, Tomassini L, Pattarini E, Viganò-D’Angelo S,<br />

Sabbadini MG, D’Angelo A. Potential failure of the International<br />

Normalized Ratio (INR) system in the monitoring of oral anticoagulant<br />

in patient with lupus anticoagulants. Annales de Medicine Interne 1996;<br />

147 (suppl 1):10-14<br />

33. Moll S, Ortel TL. Monitoring warfarin therapy in patients with lupus<br />

anticoagulants. Ann Int Med 1997; 127:177-182<br />

34. Laurie AS, Purdy G, Mackie IJ, Machin SJ. Monitoring of oral anticoagulant<br />

therapy in lupus anticoagulant positive patients with the anti-phospholipid<br />

syndrome. Br J Haematol 1997; 98:887-92<br />

35. Tripodi A, Chantarangkul V, Clerici M, Negri B, Galli M, Mannucci PM.<br />

Laboratory control of oral anticoagulation treatment in patients with<br />

antiphospholipid syndrome and lupus anticoagulant. Results of a<br />

collaborative study involving nine commercial thromboplastins.<br />

Br J Haematol 2001; 115:672-678<br />

Tutti i diritti riservati - Stampato in Italia - Speed 2000 - 07/02


Part. No. 980<strong>90</strong>-46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!