14.06.2013 Views

Scarica file - Economia

Scarica file - Economia

Scarica file - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda Università di Napoli<br />

AA. 2012/2013<br />

Facoltà di <strong>Economia</strong><br />

ECONOMIA INDUSTRIALE<br />

Prof. Roberto Basile<br />

(roberto.basile@unina2.it)


• Introduzione<br />

• Stabilità di un accordo collusivo<br />

• Fattori che facilitano la collusione<br />

Collusione<br />

• Fattori che ostacolano la collusione<br />

• Guerre di prezzo<br />

• La normativa antitrust


Introduzione<br />

• Superamento del paradosso di Bertrand<br />

– Vincoli di capacità<br />

– Differenziazione del prodotto<br />

– Collusione (concorrenza dinamica)<br />

• Comportamento collusivo:<br />

strategia che consente alle imprese partecipanti ad un mercato di praticare<br />

prezzi superiori ad un livello competitivo utilizzato come parametro di<br />

riferimento


• Ogni anno la divisione antitrust del Dipartimento di giustizia americano e la Direzione<br />

della Concorrenza dell’Unione Europea comminano decine di multe (anche di alcune<br />

centinaia di milioni) alle imprese per comportamenti collusivi (cartelli) che limitano la<br />

concorrenza e mirano a fissare prezzi elevati<br />

• Nonostante ciò, cartelli illegali continuano a sorgere<br />

• Il motivo che spinge i manager a creare un cartello è la possibilità di raggiungere i<br />

profitti di monopolio<br />

• Ma è anche forte l’incentivo a deviare dall’accordo (dilemma del prigioniero). Dato che<br />

i cartelli sono vietati, occorre tenerli nascosti. Ma quanto più nascosto è un cartello,<br />

tanto più facile è deviare senza essere scoperti dagli altri giocatori


• Alcuni cartelli come l’OPEC sono espliciti in quanto non esiste un’autorità<br />

sovranazionale che impedisca l’accordo. Ma non esiste neanche un’autorità<br />

sovranazionale che faccia rispettare l’accordo. Quindi i membri dell’OPEC devono<br />

preoccuparsi delle possibili defezioni<br />

• Nella rassegna dell’evidenza empirica più esaustiva in letteratura, Connor e Lande<br />

(2005) hanno dimostrato che l’effetto mediano di un cartello sul prezzo è pari al 22%.<br />

In particolare, i due studiosi hanno stimato un effetto del 18% per i cartelli nazionali e<br />

del 32% per quelli internazionali<br />

• Ovviamente l’identificazione di comportamenti collusivi è difficile. E’ necessario<br />

fornire le prove che soddisfino i tribunali. A questo proposito, si rivelano importanti i<br />

recenti programmi di clemenza (riduzione della pena per il membro del cartello che<br />

testimonia in tribunale)


• L’equilibrio di Bertrand (così come quello di Cournot) non è Paretoefficiente<br />

(dal punto di vista delle imprese)<br />

• Viceversa, la collusione (Pareto-efficiente) non è un equilibrio di Nash<br />

nei giochi statici uniperiodali (one-shot games)<br />

• Nella realtà la concorrenza è dinamica le scelte strategiche si ripetono<br />

nel tempo<br />

• Se considerata nell’ambito dei giochi ripetuti, la collusione può<br />

rappresentare un equilibrio


Stabilità di un accordo collusivo: Cournot<br />

• Due imprese simmetriche che competono alla Cournot<br />

• Equilibrio con gioco simultaneo <br />

Es. con costi ( )<br />

p = 12, π=81<br />

i i<br />

N Coll<br />

π π = 36<br />

Ma in realtà le imprese hanno incentivo a deviare dalla collusione, cioè a produrre<br />

q > 45 ,<br />

i<br />

q<br />

q = − 2<br />

1 9<br />

2<br />

2<br />

q2<br />

45 ,<br />

produrrà q 1 = 9 − = 9 − = 6, 75 e π 1 = pq1− cq1 = ⎡ − ( q + q ) ⎤q−<br />

q =<br />

2 2<br />

⎣21 1 2 ⎦ 1 3 1<br />

= ( 21−11, 25)* 6, 75 − 3* 6, 75 = 45. 5625 > 40, 5<br />

Infatti, data la funzioni di reazione<br />

, se l’impresa 1 assume che q = ,<br />

45,


• Ma nella realtà gli accordi collusivi esistono<br />

• Quali condizioni sono necessarie affinché nascano accordi impliciti di<br />

tipo collusivo?<br />

• Per comprenderlo occorre uscire dall’ambito statico del dilemma del<br />

prigioniero<br />

• Nei giochi ripetuti si pone il problema della credibilità della punizione<br />

• Orizzonte finito (induzione all’indietro)<br />

la soluzione di equilibrio perfetto nei sottogiochi è rappresentata da una sequenza<br />

di equilibri di Cournot-Nash (teorema di Selten)<br />

• Orizzonte infinito<br />

Folk theorem: ogni strategia razionale a livello individuale prescelta dagli agenti<br />

rappresenta un equilibrio perfetto nei sottogiochi per un fattore di sconto<br />

sufficientemente elevato


Stabilità di un accordo collusivo: Bertrand<br />

• Due imprese simmetriche competono alla Bertrand<br />

• Funzione di domanda lineare<br />

• MC = c<br />

• No vincoli di capacità<br />

• Prodotto omogeneo<br />

• Equilibrio di Bertrand con gioco simultaneo p = c; π B = 0


• Entrambe le imprese possono migliorare i propri profitti rispetto<br />

all’equilibrio di Bertrand grazie ad un accordo collusivo, ma tale accordo è<br />

stabile?<br />

• Se il gioco è uniperiodale, NO (dilemma del prigioniero)<br />

• Orizzonte finito<br />

In un contesto a orizzonte finito, la soluzione di equilibrio perfetto nei sottogiochi<br />

è rappresentata da una sequenza di equilibri di Bertrand-Nash (teorema di Selten)<br />

• Orizzonte infinito<br />

Folk theorem: ogni strategia razionale a livello individuale prescelta dagli agenti<br />

rappresenta un equilibrio perfetto nei sottogiochi per un fattore di sconto<br />

sufficientemente elevato


1 - Gioco statico di Bertrand (dilemma del prigioniero)<br />

• Due possibili strategie per le 2 imprese:<br />

– Colludere p = p M π 1 = π 2= 1/2π M<br />

– Deviare cercare di ottenere tutta la domanda escludendo l’altra impresa<br />

Giocatore 2↓<br />

Giocatore 1↓ Colludere Deviare<br />

Colludere 1/2π M , 1/2π M 0, π M<br />

Deviare π M , 0 0, 0<br />

– L’incentivo a deviare è maggiore in Bertrand che in Cournot


2 - Gioco di Bertrand ripetuto con orizzonte finito<br />

• Nell’ultimo stadio del gioco c’è un incentivo a deviare indipendentemente dalla<br />

storia del gioco<br />

• Applicando il principio dell’induzione all’indietro, nei periodi precedenti le<br />

imprese tenderanno a deviare. Infatti, una strategia (promessa) di cooperazione<br />

nell’ultima ripetizione non è credibile, ossia non è perfetta nei sottogiochi<br />

• Il fato che l’orizzonte sia finito può dipendere da diverse circostanze:<br />

– Le imprese sfruttano una risorsa esauribile (gas, petrolio)<br />

– Le imprese operano in un mercato caratterizzato da brevetti<br />

– Il management dura in carica un certo numero finito di anni<br />

• Ma nella realtà è difficile immaginare quale sarà l’ultimo periodo di un gioco di<br />

interazione strategica. Ciò induce spesso i giocatori a comportarsi come se<br />

l’orizzonte fosse infinito!


3 - Gioco di Bertrand ripetuto all’infinito<br />

• Possibile strategia:<br />

- in t 1 le imprese fissano p=p M => π i = 1/2π M<br />

- nei periodo successivi<br />

o se l’accordo collusivo è rispettato p=p M => π i = 1/2π M ;<br />

o se l’accordo non è rispettato da una delle due imprese (deviazione), allora<br />

anche l’altra impresa devierà dall’accordo (punizione) per sempre<br />

(strategia del “grilletto”, “trigger strategy”)


Condizione di stabilità dell’accordo collusive in un gioco di<br />

Bertrand ripetuto all’infinito (supergioco)<br />

• Per sapere se l’accordo collusivo è stabile, dobbiamo confrontare i<br />

profitti attesi in presenza di deviazione e quelli in sua assenza<br />

• L’impresa deve cioè confrontare i vantaggi di breve periodo ottenuti<br />

deviando e la perdita che così facendo subirebbe nel lungo periodo<br />

• Profitti attesi in assenza di deviazione (valore attuale) (NB: ipotizziamo<br />

un flusso costante e perpetuo):<br />

1 M 1 M 2 1 M<br />

V = π +δ π +δ π + ...<br />

2 2 2<br />

dove δ è un fattore di sconto intertemporale (valore di un € tra un<br />

periodo in termini di € correnti)


• Possiamo riscrivere il valore atteso come<br />

1 M ⎛1 M 1 M 2 1 M ⎞ 1 M 1 M 1<br />

V = π +δ⎜ π +δ π +δ π + ... ⎟=<br />

π +δ V = π<br />

2 ⎝2 2 2 ⎠ 2 2 1−δ<br />

• Profitti attesi in presenza di deviazione: '<br />

V = π + 0+ 0 + ... = π<br />

M M<br />

• Condizione di equilibrio (vincolo di non deviazione):<br />

V V<br />

1 1 1<br />

2 1−δ 2<br />

' M M<br />

≥ ⇒ π ≥π ⇒δ><br />

• La collusione è quindi possibile solo se δ> 1<br />

2


Da cosa dipende il fattore di sconto?<br />

• Nel caso più semplice, δ= ( + r)<br />

1 1 (dove r è il tasso di interesse annuale)<br />

i profitti di oggi valgono di più di quelli di domani<br />

• NB:<br />

1 1 1<br />

= = =<br />

1−δ 1− 1 ( 1+<br />

r) 1+ r−1 1<br />

r<br />

1+ r 1<br />

= = 1+<br />

r r<br />

1+ r 1+<br />

r<br />

• Un tasso di interesse molto alto può spingere l’impresa a deviare


• Più genericamente, δ= h( 1+<br />

g)<br />

1<br />

1+<br />

r<br />

f<br />

∂δ<br />

><br />

∂f<br />

∂δ<br />

0; ><br />

∂h<br />

∂δ<br />

0; ><br />

∂g<br />

∂δ<br />

0; <<br />

∂r<br />

f = frequenza con cui le imprese modificano i loro prezzi (frequenza degli<br />

ordini)<br />

h = probabilità che l’industria continui ad “esistere” nel periodo successivo<br />

g = tasso di crescita della domanda di mercato<br />

• Quindi è tanto più probabile che in equilibrio si osservi collusione<br />

quanto maggiore è la frequenza con cui le imprese interagiscono e<br />

quanto maggiori solo le probabilità di sopravvivenza e il tasso di<br />

crescita della domanda<br />

0


Fattori che facilitano la stabilità dell’accordo collusivo<br />

• Basso tasso di interesse Minore è r, maggiore sarà il fattore di sconto e quindi<br />

maggiore sarà la possibilità di avere un accordo stabile. Con tassi di interesse molto<br />

bassi, i profitti futuri importanza di profitti attuali. Con tassi di interesse molto alti<br />

conviene deviare, “intascare” i profitti di monopolio nel breve periodo e “campare<br />

di rendita”<br />

• Elevato tasso di crescita della domanda se ci si attende un’espansione della<br />

domanda, ci si attende anche una crescita dei profitti in futuro aumenta il peso dei<br />

profitti futuri (cioè il fattore di sconto) e diventa più probabile mantenere un<br />

cartello<br />

• Basso rischio di scomparsa dell’impresa se il mercato è molto dinamico<br />

(elevato turnover), c’è il rischio che altre imprese entrino nel mercato con innovazioni che<br />

spiazzano le imprese già presenti. In questo caso il rischio di uscita dal mercato ↓ il<br />

valore dei profitti futuri rispetto a quelli presenti e quindi ↓ la stabilità di un<br />

accordo collusivo


• Ordini frequenti e regolari<br />

Maggiore è la frequenza con cui le imprese interagiscono, maggiore è la possibilità<br />

di avere un equilibrio di collusione (collusione tra 2 stazioni di benzina più facile<br />

rispetto a quella tra due alberghi invernali). Tanto più rari sono gli ordini, quanto più<br />

tempo sarà necessario per punire un’impresa che devia dall’accordo di cartello. Ciò<br />

renderà più attraente la possibilità di deviare dall’accordo<br />

Anche il fatto che gli ordini siano regolari può facilitare la stabilità dell’accordo<br />

collusivo. Si supponga che nel periodo corrente (t=0) si riceva un grosso ordine che<br />

M<br />

genera un profitto λπ con λ>1, mentre ci si aspetta che nei periodi successivi i<br />

profitti tornino al livello M<br />

π per periodo. La condizione di stabilità del cartello diventa:<br />

M M<br />

π π ⎛ δ ⎞ M δ<br />

2 ( ... )<br />

λ+ρ+ρ + = ⎜λ+ ⎟≥λπ⇒λ+<br />

>λ2,<br />

ovvero<br />

2 2 ⎝ 1−δ⎠ 1−δ<br />

λ<br />

δ><br />

1+λ


Se λ=1, non ci sono grandi ordini e si ritorna al caso δ> 1<br />

2<br />

Se λ=2, δ> 2<br />

3<br />

(il vincoli di non deviazione è maggiore)<br />

Più in generale, è facile dimostrare che δ aumenta all’aumentare di λ (vantaggio<br />

uniperiodale della deviazione). In altre parole, la tentazione di “rubare” i profitti<br />

derivanti da un aumento occasionale della domanda (shock positivo di domanda) può<br />

essere abbastanza grande da minare il cartello


• Concorrenza su più mercati Le imprese che competono tra di loro in diversi<br />

mercati hanno una maggiore propensione a colludere quando esse hanno quote di<br />

mercato asimmetriche nei diversi mercati in cui competono<br />

• Consideriamo 2 imprese multinazionali che operano in USA e in Europa. L’impresa<br />

europea ha un vantaggio di costo nel mercato europeo, mentre l’impresa USA ha un<br />

vantaggio di costo nel mercato USA (pensiamo ai costi di trasporto). L’impresa<br />

europea potrebbe convincere l’impresa USA a non ridurre p al di sotto di p M nel<br />

mercato europeo grazie alla minaccia che a sua volta essa ridurrebbe p al di sotto di<br />

quello dell’impresa USA nel mercato USA. Altro esempio: Compagnie aeree che<br />

competono su più rotte


• Struttura di mercato caratterizzata da elevata concentrazione E’ più<br />

facile colludere se le imprese sono poco numerose. Un aumento della concentrazione<br />

riduce il valore critico del fattore di sconto intertemporale ( *<br />

δ ). La condizione di<br />

equilibrio nel caso generico di n imprese è:<br />

' 1 M 1 M 1 * 1<br />

V ≥V ⇒ π ≥π ⇒ > 1−δ⇒δ ( n)<br />

> 1−<br />

n 1−δ<br />

n n<br />

Se n=2,<br />

1<br />

2<br />

*<br />

δ = =<br />

05 , ; se n=4,<br />

3<br />

4<br />

*<br />

δ = =<br />

0, 75;<br />

se n=10,<br />

9<br />

10<br />

*<br />

δ = =<br />

Intuizione: un’impresa del cartello deve condividere i profitti del cartello con altri<br />

membri. Di conseguenza, i rendimenti della collusione diminuiscono all’aumentare del<br />

numero dei membri del cartello. Al contrario, i profitti derivanti dalla deviazione<br />

generalmente non diminuiscono con n. La deviazione è, in altre parole, più profittevole<br />

al diminuire della concentrazione dell’industria, cioè quando n aumenta. Ovviamente, il<br />

numero di imprese nel mercato dipende dalla presenza di barriere all’entrata<br />

09 ,


• Struttura di mercato caratterizzata da simmetria tecnologica E’ più<br />

facile colludere se le imprese sono simmetriche. In caso di asimmetria, l’impresa 1 avrà<br />

M<br />

M<br />

una quota di profitti pari a s π e l’impresa 2 avrà una quota di profitti pari a s π . Si<br />

1 2<br />

M<br />

M 2 s π i<br />

M<br />

avrà quindi sπ ( 1+ρ+ρ + ...<br />

i ) = ≥π ⇒ s > 1−δ⇒δ> 1−s.<br />

Pertanto,<br />

i i<br />

1−δ<br />

l’impresa con la quota di profitto più bassa determina il tasso di sconto: minore è la<br />

quota di mercato dell’impresa più piccola, più elevato dovrà essere il tasso di sconto<br />

affinché la collusione sia sostenibile<br />

• Struttura di mercato caratterizzata da significative barriere all’entrata <br />

Basse barriere all’entrata minano la collusione anche nel caso in cui chi entra partecipi al<br />

cartello: come abbiamo già detto, un aumento del numero dei membri rende il cartello<br />

più difficile da mantenere


• Struttura di mercato caratterizzata da omogeneità del prodotto E’ più<br />

facile colludere se le imprese producono beni omogenei o poco differenziati.<br />

Innanzitutto, con prodotti omogenei, un cartello che fissa il prezzo deve, in teoria,<br />

stabilire e controllare un solo prezzo, mentre la collusione nei prodotti a prezzo<br />

differenziato richiede che ci si accordi e si controlli un prezzo diverso per ogni<br />

prodotto. Questo solleva un secondo problema. Un simile sistema di prezzi distinti<br />

richiede che i membri di un cartello trovino un accordo sul grado di differenziazione<br />

dei loro prodotti. Terzo, la punizione per un’eventuale deviazione diventa più<br />

complessa in un contesto di prodotti differenziati. Tutte le imprese che non deviano<br />

dovrebbero punire chi devia o la punizione dovrebbe essere imposta da coloro i cui<br />

prodotti sono i sostituti più vicini ai prodotti di chi devia? In questo caso, la punizione<br />

può essere mirata per colpire solo l’impresa deviante o ci saranno degli effetti che si<br />

ripercuotono anche su altri membri del cartello?<br />

• Fattori istituzionali regolamentazione, severità dell’autorità antitrust, ecc.. Es.<br />

clausola del consumatore più favorito; regola sulla trasparenza sui prezzi<br />

• Ritorsione Se la ritorsione è più severa, l’accordo collusivo sarà più stabile


Guerre di prezzo<br />

• La dimensione dinamica aumenta il grado di realismo dei modelli di<br />

concorrenza oligopolistica. Es. Π = 0 non è più l’unico risultato<br />

possibile con 2 imprese che competono sui prezzi<br />

• Osservazioni empiriche anche quando c’è un accordo collusivo, i<br />

prezzi tendono a oscillare nel tempo (fluttuazione dei prezzi) fra livelli<br />

alti (vicini a P collus ) e livelli bassi (vicini a P concorr ): vi sono periodi in cui<br />

l’accordo viene effettivamente rispettato e altri in cui le imprese sono<br />

invece coinvolte in guerre di prezzo


Spiegazioni delle guerre di prezzo<br />

1. Contesto di informazione imperfetta: es. prezzi negoziati caso per caso (es.<br />

calcestruzzo) e possibilità di “riduzioni segrete”: è difficile per un’impresa<br />

controllare il rispetto degli accordi collusivi<br />

2. Fluttuazioni di domanda non perfettamente osservate. La riduzione delle<br />

vendite di un’impresa i possono dipendere da:<br />

a) condizioni negative del mercato<br />

b) deviazioni dell’impresa concorrente (j) dall’accordo collusivo<br />

• Se l’impresa i non punisce mai j, j ne approfitta per attuare sistematiche deviazioni strategia non di<br />

equilibrio<br />

• Se l’impresa i punisce sempre j, nasce una guerra di prezzi senza che in realtà vi sia stata una<br />

deviazione iniziale dall’accordo collusivo … strategia non di equilibrio<br />

• Soluzione intermedia: ogni volta che un’impresa osserva una riduzione delle proprie vendite inizia<br />

una guerra di prezzo per un numero finito T di periodi; poi si torna alla collusione equilibrio<br />

con fasi di collusione alternate a guerre di prezzo (necessarie per disciplinare l’accordo collusivo)


Spiegazioni delle guerre di prezzo<br />

3. Fluttuazioni della domanda osservabili se D ↑, i Π correnti ↑ e di<br />

conseguenza anche i vantaggi della deviazione ↑ necessità di ↓ i prezzi quando la<br />

D è alta (guerre di prezzo durante le fasi espansive del ciclo fluttuazioni<br />

anticicliche dei prezzi) al fine di ↓ vantaggi della deviazione e permettere il<br />

raggiungimento dell’equilibrio di collusione<br />

4. Shock asimmetrici presenza di qualche asimmetria fra imprese che scatena in<br />

modo unilaterale la guerra di prezzo. Es. divergenze fra i valori del fattore di sconto (δ)<br />

dovute ad una diversa solidità finanziaria (δ più basso per le imprese più deboli per<br />

le quali il futuro conta meno; “imprese impazienti”)


Ruolo della Legislazione Antitrust<br />

• Conseguenze negative della collusione:<br />

– inefficienza allocativa: p>MC perdita di benessere dovuta a scambi non<br />

realizzati<br />

– problema redistributivo: trasferimento di ricchezza dal consumatore all’impresa<br />

prioritario negli obiettivi delle Autorità Antitrust (maggior peso al benessere dei<br />

consumatori rispetto ai profitti delle imprese)<br />

• In quasi tutti i paesi sviluppati le intese sui prezzi sono vietate dalla<br />

Legislazione Antitrust al fine di promuovere concorrenza e tutelare il<br />

consumatore<br />

– Stati Uniti (Sherman Act - 1890)<br />

– Europa (art. 81 delTrattato di Roma - 1957)<br />

– Italia (AGCM - legge 287/10 Ottobre 1990)


Legislazione Antitrust Europea<br />

• Art. 81 Trattato di Roma: sono vietate le intese che hanno per oggetto o per<br />

effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della<br />

concorrenza all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante<br />

• Applicazione della normativa Antitrust in Italia affidata all’Autorità<br />

Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), ricalca Trattato di Roma<br />

ed è tra le più rigorose in Europa<br />

• Problemi pratici:<br />

– difficoltà di individuare i comportamenti collusivi<br />

– discrezionalità nell’interpretazione della normativa (margini di applicazione più o<br />

meno ristretti)


Collusione esplicita e tacita<br />

• Collusione esplicita: accordi (segreti) sui prezzi, ripartizione quote di<br />

mercato vietata da normativa Antitrust (intervento dell’AGCM)<br />

• Collusione tacita: equilibrio collusivo “naturale”, cioè derivante dalla<br />

razionale valutazione svolta da ciascun operatore in modo indipendente<br />

condotta lecita dal punto di vista dell’Autorità Antitrust<br />

• NB: la differenza è puramente di tipo giuridico e non rileva ai fini del<br />

risultato economico (potere di mercato)<br />

• Affinché si possa configurare un intervento dell’AGCM, questa deve<br />

dimostrare l’esistenza di un’intesa tra le imprese necessità di basarsi<br />

su elementi verificabili


Competenze dell’AGCM<br />

• Sanzionare le intese tra imprese volte a restringere la concorrenza su<br />

un mercato<br />

• Rientrano nel concetto di intese tutte le attività in cui è possibile individuare il<br />

concorso volontario di più operatori diretto a regolare i propri comportamenti sul<br />

mercato sanzioni pecuniarie fino al 10% del fatturato, sospensione dell’attività<br />

di impresa in caso di ripetuta inottemperanza<br />

• Può autorizzare particolari intese restrittive della concorrenza qualora<br />

generino benefici per i consumatori<br />

• Sanzionare abusi di posizione dominante su un mercato<br />

• Vigilare sulle operazioni di concentrazione (fusioni tra imprese,<br />

acquisizioni) possibilità di vietare o annullare operazione


Cosa si può fare nei casi di collusione tacita?<br />

• La collusione tacita non è vietata!<br />

• Possibilità di agire su fattori che influenzano convenienza a colludere …<br />

– controllo della concentrazione di mercato e della libertà di entrata sul mercato<br />

– controllo sugli accordi per lo scambio di informazioni lo scambio di<br />

informazione può avere l’obiettivo di facilitare un accordo tacito sui prezzi! (es.<br />

caso delle polizze di assicurazione RC auto, oggetto di indagine dell’AGCM nel<br />

2000)<br />

quindi la maggiore trasparenza del mercato può essere allo stesso tempo un fattore<br />

competitivo o anticompetitivo! ... Quale dei due aspetti prevale?


Indagini conoscitive<br />

Sono le indagini che l’AGCM effettua su settori economici in cui si presumono impedimenti alla<br />

concorrenza<br />

Ad esempio, l’AGCM ha attualmente in corso le seguenti indagini:<br />

• IC22B - STATO DELLA LIBERALIZZAZIONE DEI SETTORI DELL'ENERGIA ELETTRICA E<br />

DEL GAS NATURALE<br />

• IC26 - MERCATO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO<br />

• IC27 - SETTORE DEL CALCIO PROFESSIONISTICO<br />

• IC28 - INDAGINE SULLA DISTRIBUZIONE AGROALIMENTARE<br />

• IC29 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE<br />

• IC30 - SETTORE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE OSPEDALIERE<br />

• IC31 - SERVIZI DI NEGOZIAZIONE E POST-TRADING<br />

• IC32 - INDAGINE CONOSCITIVA RIGUARDANTE I PREZZI ALLA CLIENTELA DEI SERVIZI<br />

BANCARI<br />

• IC33 - PREZZI DI RICARICA DEL CREDITO DI TELEFONIA MOBILE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!