14.06.2013 Views

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Studiare le Scritture<br />

Confronta la purificazione dalla lebbra<br />

alla purificazione dai nostri peccati<br />

Poiché la lebbra era tanto evidente e comportava il decadimento<br />

o corruzione del corpo, serviva come valido simbo<strong>lo</strong><br />

del peccato. Il peccato corrompe spiritualmente una <strong>per</strong>sona<br />

nella stessa maniera in cui la lebbra la corrompe fisicamente.<br />

Levitico 14 descrive quel<strong>lo</strong> che un uomo doveva fare <strong>per</strong><br />

essere cerimonialmente o religiosamente puro dopo essere<br />

guarito dalla lebbra. Possiamo vedere dei paralleli tra il<br />

processo di guarigione dalla lebbra e il modo in cui possiamo<br />

vincere gli effetti del peccato.<br />

Prima di studiare Levitico 14 devi sa<strong>per</strong>e che quando una<br />

<strong>per</strong>sona veniva colpita dalla lebbra le era imposto di vivere<br />

fuori del campo. Lo stesso è vero oggi <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

il peccato. Quando pecchiamo ci escludiamo dalla piena<br />

comunione con il Signore e la Sua chiesa. Per esempio può<br />

non esserci <strong>per</strong>messo di prendere il sacramento o ricevere<br />

una raccomandazione <strong>per</strong> il tempio.<br />

I passi da compiere <strong>per</strong> diventare cerimonialmente puri dalla<br />

lebbra sono descritti nei seguenti gruppi di versetti. Leggi<br />

ogni gruppo di versetti di Levitico 14, riassumi ogni passo e<br />

spiega come tali passi descrivano il processo del peccato<br />

e del pentimento. Dopo ogni gruppo di versetti troverai una<br />

domanda che ti aiuterà a concentrare i tuoi pensieri.<br />

1. Versetti 2–3. Se la lebbra simbolizza il peccato, chi può<br />

rappresentare il sacerdote?<br />

2. Versetti 4–9. Devi sa<strong>per</strong>e che (a) è noto che il legno di<br />

cedro contribuisce a preservare le cose dal decadimento<br />

e dalla corruzione; (b) <strong>lo</strong> scarlatto ci ricorda il sangue,<br />

che è il simbo<strong>lo</strong> della vita e dell’espiazione; (c) ai tempi<br />

dell’<strong>Antico</strong> <strong>Testamento</strong> l’issopo veniva usato come pianta<br />

purificatrice e (d) il sangue e l’acqua sono simboli della<br />

nascita (vedere Mosè 6:59). Tenendo presenti queste informazioni,<br />

cosa, secondo te, simbolizzano questi versetti?<br />

3. Versetto 9. I neonati di solito hanno pochi o nessun pe<strong>lo</strong><br />

eccetto sul capo. Quale potrebbe essere il messaggio di<br />

questo versetto? (Vedere 3 Nefi 11:37).<br />

4. Versetti 10–14. Ricorda un simbolismo simile in<br />

Esodo 28–29. Quale applicazione può avere il simbolismo<br />

in questa circostanza?<br />

5. Versetti 15–18. L’albero d’ulivo è un simbo<strong>lo</strong> di pace e<br />

purezza e l’olio d’oliva diventa un simbo<strong>lo</strong> del<strong>lo</strong> Spirito<br />

Santo e compimento di azioni e atti giusti (vedere<br />

DeA 45:56–57). Perché questo fa parte del processo di<br />

purificazione dal peccato? (Vedere 2 Nefi 31:17).<br />

6. Versetti 19–20. In ultima analisi, cosa rende possibile il<br />

pentimento?<br />

59<br />

I primi quindici capitoli del Levitico hanno tutti qualcosa a che<br />

fare con come le <strong>per</strong>sone diventano giustificate dinanzi a<br />

Dio mediante il sacrificio o come diventano cerimonialmente<br />

«pure» al Suo cospetto mediante l’obbedienza alle Sue leggi<br />

di purezza. Levitico 15 contiene ulteriori istruzioni su come le<br />

funzioni corporali sono collegate all’atto di diventare puri<br />

o impuri sotto la legge di Mosè. Tuttavia dobbiamo renderci<br />

conto che non c’è vero <strong>per</strong>dono dei peccati senza sincero<br />

pentimento e senza l’espiazione di Cristo. Levitico 16 descrive<br />

una cerimonia sacra che il Signore comandò agli Israeliti<br />

di celebrare una volta l’anno in una data specifica, la quale<br />

simbolizzava il modo in cui Gesù Cristo avrebbe espiato<br />

i peccati di tutti gli uomini. Mentre i riti descritti in<br />

Levitico 1–15 avevano applicazione individuale, il giorno<br />

dell’espiazione descritto in Levitico 16 simbolizzava l’espiazione<br />

di tutti i peccati della nazione israelitica ed era un<br />

giorno in cui l’intero casato d’Israele digiunava e riposava.<br />

Capire le Scritture<br />

Levitico 16<br />

Trarre a sorte (vv. 8–10) –<br />

Gettare un dado o altro<br />

oggetto <strong>al<strong>lo</strong></strong> scopo di trarre a<br />

sorte qualcosa. Gli uomini<br />

santi che traevano a sorte<br />

esprimevano la fede che Dio<br />

avrebbe seguito un avvenimento<br />

e resa nota la Sua<br />

vo<strong>lo</strong>ntà. In Levitico 16 una<br />

pietra era segnata <strong>per</strong> il<br />

Levitico 15–16<br />

Il giorno dell’espiazione<br />

Signore e un’altra <strong>per</strong> il capro<br />

espiatorio. Quando Aaronne<br />

gettava le pietre, a seconda di<br />

come uscivano, un giovenco<br />

veniva scelto <strong>per</strong> essere sacrificato<br />

e un altro veniva scelto<br />

<strong>per</strong> essere il capro espiatorio.<br />

Testimonianza (v. 13) – Arca<br />

dell’alleanza<br />

Levitico 16:10 – Il capro espiatorio<br />

Il capro espiatorio era il nome dato alla capra che «fuggiva» nel<br />

deserto senza mai più tornare, portando con sé il sangue o i<br />

peccati del popo<strong>lo</strong>. Il capro espiatorio simbolizzava il fatto che<br />

tramite l’espiazione tutti i peccati di Israele potevano essere<br />

<strong>per</strong>donati <strong>per</strong> non tornare mai più.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!