14.06.2013 Views

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Confronta quel<strong>lo</strong> che il Signore disse<br />

a Giacobbe con quel<strong>lo</strong> che Egli ha<br />

detto agli altri<br />

Leggi ciò che il Signore disse ad Abramo in Genesi 12:1–3;<br />

15:17–21; 17:1–8; 22:15–18. Quale confronto possiamo fare tra<br />

queste parole e quelle rivolte dal Signore a Giacobbe in<br />

Genesi 35:9–12?<br />

Genesi 36–37<br />

Giuseppe e la veste<br />

di vari co<strong>lo</strong>ri<br />

Genesi 36 elenca i nomi di molti dei discendenti di Esaù<br />

(nei versetti 1 e 43, Esaù è anche chiamato «Edom»). In tutto<br />

il racconto biblico i posteri di Esaù, chiamati «Edomiti», sono<br />

descritti come vicini di Giacobbe (Israele).<br />

Alla morte del padre il figlio primogenito diventava il capo<br />

della famiglia e si assumeva anche il compito di provvedere<br />

agli altri familiari. Per poter assolvere questo compito<br />

riceveva in eredità una doppia porzione delle terre e dei beni<br />

paterni. Per l’alleanza che Dio aveva fatto con Abrahamo,<br />

il figlio primogenito aveva anche responsabilità spirituali<br />

(<strong>per</strong> ulteriori informazioni vedere nella <strong>Guida</strong> alle Scritture,<br />

le voci «primogenito» e «primogenitura»).<br />

Di solito il figlio primogenito riceveva il diritto di primogenitura.<br />

Ruben, tuttavia, si rese indegno di questo<br />

onore (vedere Genesi 35:22; 1 Cronache 5:1). Come figlio<br />

primogenito di Rachele, seconda moglie di Giacobbe,<br />

Giuseppe ricevette il diritto di primogenitura. Si pensa che<br />

la «veste di vari co<strong>lo</strong>ri» che Giacobbe dette a Giuseppe<br />

(vedere Genesi 37:3) rappresentasse il diritto di primogenitura<br />

ricevuto da Giuseppe (vedere William Wilson, Old<br />

Testament Word Studies [1978], alla voce «co<strong>lo</strong>re», 82).<br />

35<br />

Ricorda che Giuseppe, pur essendo il figlio primogenito di<br />

Rachele, era l’undicesimo dei suoi fratelli. Anche se egli<br />

era degno, possiamo immaginare come dovevano sentirsi<br />

i dieci fratelli maggiori vedendo<strong>lo</strong> ricevere le benedizioni<br />

del diritto di primogenitura. Mentre leggi ogni parte<br />

di Genesi 37 pensa a come ti saresti sentito al posto di<br />

Giuseppe in quella circostanza.<br />

Studiare le Scritture<br />

Studia Genesi 37 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />

Scegli un tito<strong>lo</strong> <strong>per</strong> una biografia<br />

Se dovessi scrivere una biografia di Giuseppe sino alla fine<br />

di Genesi 37 quale tito<strong>lo</strong> le daresti? Spiega <strong>per</strong>ché.<br />

Le tribolazioni di Giuseppe<br />

1. Elenca le difficoltà descritte in Genesi 37 che Giuseppe<br />

dovette affrontare.<br />

2. Secondo te, quali sentimenti suscitavano in Giuseppe<br />

queste difficoltà?<br />

3. Per quali aspetti le difficoltà di Giuseppe sono simili a<br />

quelle che i giovani devono affrontare oggi?<br />

Cerca ulteriori approfondimenti<br />

nel Libro di Mormon<br />

1. Spiega <strong>per</strong>ché, secondo te, Giacobbe «rifiutò d’esser<br />

consolato» (v. 35).<br />

Giuseppe fu venduto in schiavitù<br />

Giuseppe servì Potifar<br />

<strong>per</strong> undici anni, trascorse<br />

due anni in carcere,<br />

poi fu chiamato da Faraone<br />

e all’età di trent’anni fu<br />

nominato primo ministro<br />

dell’Egitto.<br />

Gli Ismaeliti portarono Giuseppe in<br />

Egitto e <strong>lo</strong> vendettero in schiavitù.<br />

Menfi<br />

Dotan<br />

Sichem<br />

Hebron<br />

0 50 miglia<br />

A Dotan, il diciassettenne Giuseppe fu<br />

gettato in una cisterna dai suoi fratelli<br />

e venduto a una carovana di mercanti<br />

Ismaeliti che passava in quelle vicinanze.<br />

2. Giacobbe conservò un lembo della veste di Giuseppe che<br />

i suoi figli gli avevano portato. In seguito, quando<br />

seppe che Giuseppe era ancora vivo, fece una profezia<br />

in merito ai suoi discendenti. Leggi questa profezia in<br />

Alma 46:24–25 e spiegala con parole tue. Questa profezia<br />

non soltanto si riferisce ai popoli del Libro di Mormon,<br />

ma anche a te, se appartieni alle tribù di Efraim o Manasse<br />

(figli di Giuseppe).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!