14.06.2013 Views

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Genesi 23 leggiamo della morte di Sara. Sara fu il primo<br />

componente della famiglia di Abrahamo sepolto nel paese che<br />

Dio gli aveva promesso.<br />

Studiare le Scritture<br />

Genesi 23<br />

Morte di Sara<br />

Presenta Abrahamo<br />

Immagina di dirigere una riunione e che Abrahamo sia<br />

l’oratore principale. Scrivi come <strong>lo</strong> presenteresti e pensa<br />

a quali sono gli elementi e gli episodi più importanti<br />

della sua vita che vorresti esporre.<br />

Genesi 24<br />

Una moglie <strong>per</strong> Isacco<br />

Quali sono secondo te gli attributi più importanti da prendere<br />

in considerazione quando si sceglie la <strong>per</strong>sona da<br />

sposare? A chi affideresti il compito di scegliere tuo marito<br />

o tua moglie?<br />

Il presidente Spencer W.Kimball, disse: «Il più grande fattore<br />

che influisce su quel<strong>lo</strong> che saremo domani, sulle nostre<br />

attività, atteggiamenti e destino finale . . . è la decisione che si<br />

prende quando si chiede a una <strong>per</strong>sona di diventare nostro<br />

marito o nostra moglie . . . questa è la decisione più importante<br />

di tutta la nostra vita! Non è la scelta della scuola, non è<br />

la lezione da studiare, non è la facoltà che si sceglie, né come<br />

ci guadagneremo da vivere. Questi elementi, anche se<br />

importanti, sono soltanto complementari e nulla si può paragonare<br />

all’importante decisione che si prende quando si<br />

chiede a qualcuno di essere nostro compagno o compagna <strong>per</strong><br />

tutta l’eternità» (The Teachings of Spencer W.Kimball,<br />

a cura di Edward L.Kimball, [1982], 301).<br />

Scegliere il proprio marito o la propria moglie è importante<br />

<strong>per</strong> tutti, ma specialmente <strong>per</strong> co<strong>lo</strong>ro che desiderano godere<br />

delle benedizioni dell’alleanza di Abrahamo che comprendono<br />

la promessa di una famiglia eterna. Se marito e moglie<br />

accettano e osservano entrambi l’alleanza di Abrahamo che si<br />

stringe nel tempio, possono godere della benedizione di una<br />

30<br />

famiglia eterna. Mentre leggi, nota gli sforzi compiuti <strong>per</strong><br />

consentire a Isacco di sposarsi nell’alleanza e come il Signore<br />

favorì questo processo. Considera quali sforzi sei disposto<br />

a compiere <strong>per</strong> sposarti nell’alleanza e come il Signore potrà<br />

aiutarti.<br />

Studiare le Scritture<br />

Che genere di <strong>per</strong>sona vuoi sposare?<br />

1. Fai un elenco di quel<strong>lo</strong> che hai imparato su Rebecca in<br />

Genesi 24 che, secondo te, faceva di lei una buona moglie<br />

<strong>per</strong> Isacco.<br />

2. Scrivi sull’attributo, compreso nel tuo elenco, che vorresti<br />

che tuo marito, o tua moglie, possedesse più di ogni altro<br />

e spiega il <strong>per</strong>ché.<br />

Genesi 25 spiega che dopo la morte di Sara, Abrahamo prese<br />

un’altra moglie ed ebbe altri figli. Questo capito<strong>lo</strong> parla anche<br />

della sua morte e sepoltura. Viene dato un breve elenco dei<br />

discendenti di Ismaele, poi il capito<strong>lo</strong> si concentra sulla storia<br />

della nascita di Esaù e Giacobbe, i figli gemelli di Isacco e<br />

Rebecca. La storia di Esaù e Giacobbe solleva importanti<br />

domande che ognuno di noi deve porsi: come mi fa sentire<br />

la consapevolezza che <strong>per</strong> diritto di nascita sono erede<br />

dell’alleanza di Abrahamo? Quale va<strong>lo</strong>re attribuisco a questa<br />

alleanza?<br />

Capire le Scritture<br />

Genesi 25<br />

Qual è il va<strong>lo</strong>re<br />

dell’alleanza?<br />

Genesi 25:30–34 – Esaù vende il suo diritto di<br />

primogenitura<br />

Nella cultura di quel <strong>per</strong>iodo, il figlio primogenito riceveva<br />

«il diritto di primogenitura» che gli conferiva, tra le altre cose,<br />

il diritto di presiedere alla famiglia e ricevere in eredità una<br />

doppia porzione dei beni di suo padre. Il figlio che aveva il<br />

diritto di primogenitura poteva quindi provvedere alle necessità<br />

del resto della famiglia, compresa la vedova di suo padre.<br />

La rivelazione che Rebecca ebbe riguardo ai suoi due figli probabilmente<br />

la preparò a capire che tale tradizione poteva non<br />

essere applicata alla sua famiglia. Il diritto di primogenitura<br />

nell’alleanza non si riceveva secondo l’ordine di nascita, ma <strong>per</strong><br />

la rettitudine <strong>per</strong>sonale. La storia raccontata in Genesi 25:29–34<br />

ci aiuta a vedere <strong>per</strong>ché a Rebecca fu detto di aspettarsi che il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!