14.06.2013 Views

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caratteristiche odiate dal Signore Perché secondo te Egli le odia<br />

Impartisci un consiglio a un amico<br />

Immagina di dover aiutare qualcuno che è indeciso se<br />

debba o no osservare la legge di castità. Quali versetti di Proverbi<br />

6:23–33 gli leggeresti? Per ogni versetto prescelto<br />

indica come gli spiegheresti gli insegnamenti in esso contenuti.<br />

Per esempio se hai scelto il versetto 32 puoi chiedere:<br />

«Secondo te, cosa manca a una <strong>per</strong>sona che commette<br />

adulterio?»<br />

Metti<strong>lo</strong> alla prova<br />

Sforzati di mettere in pratica <strong>per</strong> uno o più giorni i principi<br />

esposti in Proverbi 15:1, 18; 16:32 e descrivi nel tuo quaderno<br />

tale es<strong>per</strong>ienza.<br />

Scrivi<strong>lo</strong> con parole tue<br />

Scrivi con parole tue Proverbi 27:12. Quale rapporto c’è tra il<br />

versetto 12 e i consigli impartiti dai nostri dirigenti contenuti<br />

nell’opusco<strong>lo</strong> Per la forza della gioventù (34285 160)?<br />

Vita senza la conoscenza del Piano<br />

Perché le tue opinioni e i tuoi atteggiamenti riguardo alla vita<br />

sarebbero diversi se pensassi che questa vita è la nostra unica<br />

esistenza – che non c’è necessità di rendere conto di quel<strong>lo</strong> che<br />

abbiamo fatto dopo la morte?<br />

L’autore dell’Ecclesiaste scrive la maggior parte di questo libro<br />

come se credesse che questa vita è l’unica nostra esistenza.<br />

Scrivendo da questo punto di vista egli dimostra che la vita senza<br />

il Vange<strong>lo</strong> è piena di frustrazioni. Nell’ultimo capito<strong>lo</strong>, l’autore<br />

confessa di credere che la vita continui <strong>per</strong> sempre dopo la morte,<br />

che la vita non ha significato duraturo né dà felicità a meno<br />

che non serviamo Dio e ci prepariamo <strong>per</strong> il Giudizio, nel quale<br />

tutte le cose che si possono definire come «vanità» temporanee<br />

e non soddisfacenti saranno vedute sotto la <strong>lo</strong>ro vera luce.<br />

Per ulteriori informazioni sul libro dell’Ecclesiaste, vedere la<br />

<strong>Guida</strong> alle Scritture alla voce «Ecclesiaste», pag. 57.<br />

Scrivi l’opposto<br />

Riscrivi Proverbi 30:11–14 in modo che i versetti esprimano<br />

concetti opposti a quelli proposti in questo passo delle<br />

Scritture. Perciò invece di parlare di una razza di gente <strong>per</strong>versa,<br />

descrivano una generazione retta di Santi degli<br />

Ultimi Giorni. Cosa puoi fare <strong>per</strong> favorire la prevalenza di<br />

questa generazione retta?<br />

Per le donne virtuose<br />

Proverbi 31:10–31 contiene la descrizione di una donna virtuosa.<br />

Elenca quali sono secondo te, le cinque caratteristiche<br />

più importanti ivi menzionate e spiega <strong>per</strong>ché la caratteristica<br />

che hai scelto è importante.<br />

Se sei così saggio . . .<br />

Sa<strong>lo</strong>mone è ritenuto l’autore della maggior parte dei Proverbi.<br />

Tenendo presente quel<strong>lo</strong> che sai della sua vita, cerca<br />

un proverbio che a tuo avviso avrebbe potuto evitargli le<br />

difficoltà che <strong>lo</strong> afflissero durante i suoi ultimi anni di regno.<br />

Proverbi riguardo alle ricchezze<br />

Leggi i seguenti Proverbi e riassumi ciò che dicono in merito<br />

alle ricchezze: 11:4, 28; 13:7–8; 15:16; 19:17; 21:6, 17; 22:1–2, 4,<br />

7, 9, 16, 22–23; 28:6, 8, 11, 20, 22, 27; 30:7–9.<br />

Proverbi riguardo al lavoro<br />

Leggi i seguenti Proverbi e riassumi ciò che dicono in merito<br />

al lavoro: 6:6–11; 10:4, 26; 12:24, 27; 13:4; 14:23; 19:15; 20:4, 13;<br />

21:25–26; 24:30–34; 26:13–16; 28:19.<br />

Libro dell’Ecclesiaste o Predicatore<br />

134<br />

Ecclesiaste 1–2<br />

«Tutto è vanità»<br />

Ecclesiaste 1–2 contiene la<br />

descrizione della ricerca<br />

compiuta dal «Predicatore»<br />

(così egli si presenta) <strong>per</strong><br />

trovare un sentimento duraturo<br />

di gioia e felicità.<br />

Mentre leggi, pensa alle cose<br />

che egli vide e fece e a quelle<br />

che cercava.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!