14.06.2013 Views

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Concetto contrapposto. «Non così gli empi; anzi son come pula<br />

che il vento porta via».<br />

• Salmi 1:15 è un esempio di concetto ripetuto:<br />

«Perciò gli empi non reggeranno dinanzi al giudizio,<br />

né i peccatori nella raunanza dei giusti».<br />

• Salmi 1:16 è un altro esempio di parallelismo in<br />

contrapposizione:<br />

«Poiché l’Eterno conosce la via dei giusti, ma la via degli<br />

empi mena alla rovina».<br />

Nota che nell’esempio proposto l’autore usa espressioni che<br />

sembrano dipingere veri quadri con le parole. Questo stile<br />

di scrittura dà maggiore efficacia ai concetti espressi. Potremmo<br />

dire semplicemente che l’uomo retto che osserva le leggi<br />

di Dio sarà benedetto. Ma il Salmista crea invece l’immagine di<br />

un albero piantato molto vicino al fiume che riceve costante<br />

nutrimento e continua a crescere e a portare frutto. Questa<br />

immagine si imprime più efficacemente nella mente e nel cuore<br />

del lettore o dell’ascoltatore di quanto avverrebbe se l’autore<br />

dicesse semplicemente che l’uomo sarà benedetto.<br />

Se leggi il libro dei Salmi tenendo presenti questi concetti<br />

riguardanti la poesia ebraica, <strong>lo</strong> troverai molto più interessante<br />

e gli insegnamenti dei salmi ti si imprimeranno molto più<br />

profondamente nel cuore.<br />

Poiché non è possibile esaminare l’intero libro dei Salmi,<br />

la presente guida ti proporrà alcuni dei salmi più importanti<br />

citati dagli autori del Nuovo <strong>Testamento</strong>, salmi che riguardano<br />

il Salvatore o salmi che presentano sotto una luce<br />

particolare un’importante dottrina del Vange<strong>lo</strong>. Tuttavia sei<br />

invitato a leggerli tutti. Forse uno di essi, non menzionato<br />

nella presente guida <strong>al<strong>lo</strong></strong> <strong>studio</strong>, diventerà uno dei tuoi<br />

preferiti.<br />

Il Salmo 22 contiene le parole che re Davide disse o cantò in<br />

risposta a quelli che sembravano continui assalti dei suoi<br />

nemici. Nota i vari modi in cui questo salmo predice ciò che<br />

accadrà al Salvatore quando Egli verrà nella carne.<br />

Studiare le Scritture<br />

Salmo 22<br />

Un salmo su Gesù Cristo<br />

Nota quel<strong>lo</strong> che viene detto riguardo<br />

al Salvatore<br />

1. Oltre al Salmo 22, leggi Matteo 27:27–50. Nel tuo quaderno<br />

disegna un diagramma come quel<strong>lo</strong> che qui proponiamo<br />

131<br />

e scrivi come gli avvenimenti descritti nei versetti del<br />

Salmo 22 si adempirono nella vita di Gesù, come viene<br />

indicato in Matteo 27.<br />

Versetti del<br />

Salmo 22 Cosa accadde Riferimenti a Matteo 27<br />

1<br />

6–8<br />

16<br />

18<br />

2. Cominciando dal versetto 19 del Salmo 22, Davide esprime<br />

sentimenti improntati a una maggiore s<strong>per</strong>anza. I versetti<br />

19–31 sono come una preghiera, ma contengono principi<br />

importanti. Scegli nei versetti 24–31 le espressioni che<br />

spiegano <strong>per</strong>ché dobbiamo «annunciare» (v. 22), «<strong>lo</strong>dare»<br />

(vv.22–23), «g<strong>lo</strong>rificare» (v. 23) o «temere» (v. 23) il Salvatore<br />

<strong>per</strong>ché Egli soffrì nella maniera descritta nei versetti 1–18.<br />

Salmo 23<br />

«L’Eterno è il mio Pastore»<br />

Il Salmo 23 è uno dei più<br />

famosi sulle cui parole è stato<br />

composto l’inno «Benigno<br />

Pastore», contenuto nel nostro<br />

innario (No. 66) che ci parla<br />

della protezione e del bene che il<br />

Signore dona ai Suoi figli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!