14.06.2013 Views

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa storia immaginaria è molto simile alla situazione in<br />

cui si trovavano gli Israeliti in 2 Re 17, specialmente <strong>per</strong><br />

quanto riguarda il Regno Settentrionale dove, come hai letto<br />

in 1–2 Re, virtualmente ogni re, in qualche maniera, promuoveva<br />

l’idolatria. Dal tempo della divisione dei due regni,<br />

dopo la morte di Sa<strong>lo</strong>mone, sino al tempo degli avvenimenti<br />

descritti in 2 Re 17, intercorrono circa duecento anni.<br />

In altre parole, il Signore concesse a Israele duecento anni<br />

<strong>per</strong> cambiare e rimettere Lui e le Sue leggi al di sopra di ogni<br />

altra cosa; ma essi non vollero far<strong>lo</strong>. Sicuramente il Signore<br />

fu misericordioso nel concedere agli Israeliti un tempo tanto<br />

lungo <strong>per</strong> pentirsi. Il capito<strong>lo</strong> 17 di 2 Re parla anche di<br />

come il Signore consentì agli Assiri di ridurre in schiavitù<br />

gli Israeliti, <strong>al<strong>lo</strong></strong>ntanandoli dalla <strong>lo</strong>ro terra promessa.<br />

Gli Assiri sono stati uno dei popoli conquistatori più brutali<br />

di tutta la storia. Trattavano i <strong>lo</strong>ro prigionieri di guerra<br />

nella maniera più crudele conosciuta dall’uomo. Inoltre, <strong>per</strong><br />

estendere il <strong>lo</strong>ro regno e la <strong>lo</strong>ro cultura, facevano tutto il<br />

possibile <strong>per</strong> separare co<strong>lo</strong>ro che prendevano prigionieri dalla<br />

<strong>lo</strong>ro propria cultura. In conseguenza di questo fatto, non<br />

si è più saputo realmente cosa accadde alle migliaia di Israeliti<br />

del Regno Settentrionale fatti prigionieri dagli Assiri.<br />

Anche se alcuni rimasero nel paese e si sposarono con i <strong>lo</strong>ro<br />

padroni assiri, la maggior parte di <strong>lo</strong>ro scomparvero e<br />

sono ancora conosciuti come le «dieci tribù <strong>per</strong>dute di Israele».<br />

Mentre leggi, nota i motivi <strong>per</strong> cui gli Israeliti <strong>per</strong>sero la<br />

protezione del Signore e furono fatti prigionieri dagli Assiri.<br />

Capire le Scritture<br />

2 Re 18:5–18 – Gli Assiri attaccano e sconfiggono<br />

Israele<br />

Nella Chiesa parliamo delle «dieci tribù <strong>per</strong>dute» (vedere il<br />

decimo Artico<strong>lo</strong> di fede). Queste dieci tribù formavano il Regno<br />

Settentrionale di Israele, che comprendeva le terre ereditarie di<br />

dieci intere tribù. In 2 Re 18 vediamo <strong>per</strong>ché e come molti<br />

furono portati prigionieri in Assiria e non fecero più parlare di<br />

sé come popo<strong>lo</strong>. Negli ultimi giorni il Signore sta radunando<br />

il casato d’Israele. Per conoscere meglio le dieci tribù leggi i<br />

passi delle Scritture indicati nella <strong>Guida</strong> alle Scritture, alle voci<br />

«Israele – Raduno d’Israele», «Israele – Le dieci tribù <strong>per</strong>dute<br />

d’Israele».<br />

Studiare le Scritture<br />

Studia 2 Re 17 e svolgi due delle seguenti attività (A–C).<br />

L’adempimento di un ammonimento<br />

Quando il Signore dette agli Israeliti la terra promessa<br />

accompagnò il Suo dono con alcuni ammonimenti:<br />

1. Riassumi la profezia del Signore riguardo a Israele in<br />

Deuteronomio 4:24–28.<br />

114<br />

2. In quali modi questa profezia fu adempiuta in 2 Re 17?<br />

Fornisci dettagli specifici.<br />

Lasciatemi contare i modi<br />

1. Elenca i modi in cui Israele peccò contro il Signore<br />

(vedere 2 Re 17:7–23).<br />

2. Leggi Dottrina e Alleanze 1:14–16 e descrivi come le<br />

<strong>per</strong>sone di oggi possono essere considerate colpevoli<br />

degli stessi peccati dei figli d’Israele.<br />

Perdute, ma non dimenticate<br />

Leggi Deuteronomio 4:29–31 e riassumi la promessa che<br />

il Signore fece al popo<strong>lo</strong> e ai Suoi discendenti che furono<br />

dis<strong>per</strong>si.<br />

Al tempo in cui l’Assiria si impadroniva d’Israele, Ezechia<br />

diventò re di Giuda. Egli riuscì a guidare il popo<strong>lo</strong> a una<br />

maggiore rettitudine, forse <strong>per</strong>ché i suoi sudditi vedevano<br />

cosa stava accadendo a Israele e temevano la minaccia degli<br />

Assiri verso il <strong>lo</strong>ro paese. Tuttavia, come accade spesso a<br />

co<strong>lo</strong>ro che passano dal peccato alla rettitudine, Ezechia e<br />

Israele dovevano mettere alla prova il <strong>lo</strong>ro impegno.<br />

Per esempio quando una <strong>per</strong>sona che non ha pagato la<br />

decima comincia a pagarla, può capitare un mese in cui le<br />

sembri non potersi <strong>per</strong>mettere di pagare la decima <strong>per</strong> intero.<br />

Questa <strong>per</strong>sona forse può chiedere: «Posso confidare<br />

sufficientemente nel Signore da procedere al pagamento della<br />

decima e confidare che Egli mi sosterrà fornendomi tutto<br />

quel<strong>lo</strong> di cui ho bisogno?» Leggi Ether 12:6. Nota la via che il<br />

Signore ci ha chiesto di seguire in tali momenti difficili.<br />

La prova di fede alla quale furono sottoposti Ezechia e il suo<br />

popo<strong>lo</strong> è narrata in 2 Re 18–19. Mentre leggi pensa a<br />

come ti sentiresti se ti trovassi nella situazione di Ezechia,<br />

sia durante che dopo questa prova della tua fede.<br />

Capire le Scritture<br />

2 Re 18–19<br />

Il giusto re Ezechia<br />

2 Re 18:26 – «Parla in aramaico»<br />

Gli Assiri parlavano in ebraico davanti alle mura di Gerusalemme<br />

in modo che tutti gli abitanti capissero il <strong>lo</strong>ro messaggio.<br />

I capi giudei che si trovavano sulle mura chiesero agli Assiri<br />

di parlare in aramaico <strong>per</strong>ché non volevano che il popo<strong>lo</strong><br />

capisse il minaccioso messaggio di un gruppo di soldati fiduciosi<br />

delle proprie capacità <strong>per</strong>ché coscienti di appartenere a<br />

quel<strong>lo</strong> che, a quel tempo, era l’esercito più potente del mondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!