14.06.2013 Views

Trattamenti conservativi per il restauro di materiali organici imbibiti d ...

Trattamenti conservativi per il restauro di materiali organici imbibiti d ...

Trattamenti conservativi per il restauro di materiali organici imbibiti d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Trattamenti</strong> <strong>conservativi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>restauro</strong> <strong>di</strong> <strong>materiali</strong><br />

<strong>organici</strong> <strong>imbibiti</strong> d’acqua<br />

F.Fiesoli, F.Gennai<br />

Le particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> giacitura del deposito archeologico<br />

nel Cantiere delle Navi Antiche <strong>di</strong> Pisa,<br />

hanno consentito <strong>il</strong> ritrovamento <strong>di</strong> una quantità<br />

eccezionale <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti in materiale organico: oggetti in legno,<br />

intrecci <strong>di</strong> fibra vegetale, manufatti in cuoio, etc. Il<br />

recu<strong>per</strong>o, <strong>il</strong> consolidamento e la conservazione <strong>di</strong> tale materiale<br />

ha a<strong>per</strong>to la strada, al momento del ritrovamento<br />

fortuito nel 1997, a <strong>di</strong>versi problemi, dovuti da una parte<br />

allo stato <strong>di</strong> conservazione ed al fac<strong>il</strong>e de<strong>per</strong>imento <strong>di</strong> questo<br />

genere <strong>di</strong> manufatti, dall’altra alla composizione degli<br />

strati <strong>di</strong> giacitura costituiti prevalentemente da sabbia (Figura<br />

1) e arg<strong>il</strong>la (Figura 2).<br />

Figura 1: un cesto ancora nel deposito sabbioso <strong>di</strong> rinvenimento<br />

(foto SBAT)<br />

Figura 2: cuoio in uno strato ag<strong>il</strong>loso (foto SBAT)<br />

Per quanto riguarda lo scavo dei re<strong>per</strong>ti inglobati nella<br />

sabbia, vista la scarsa coesione dei depositi e a causa dello<br />

stato <strong>di</strong> conservazione spesso altamente degradato, si è<br />

reso necessario l’approntamento <strong>di</strong> supporti <strong>di</strong> contenimento<br />

(Figura 3), senza i quali non sarebbe stato<br />

possib<strong>il</strong>e prelevare gli oggetti ed assicurarne un adeguato<br />

trasporto presso <strong>il</strong> Centro <strong>di</strong> Restauro del Legno Bagnato.<br />

Al contrario, <strong>per</strong> i manufatti rinvenuti all’interno dei livelli<br />

<strong>di</strong> tipo arg<strong>il</strong>loso, trattandosi <strong>di</strong> un ambiente sempre costantemente<br />

umido, la plasticità del se<strong>di</strong>mento ha reso più<br />

agevole la loro asportazione, rendendo tuttavia più problematiche,<br />

a causa delle caratteristiche <strong>di</strong> alta viscosità,<br />

le successive fasi <strong>di</strong> pulitura in laboratorio.<br />

Figura 3: borsa in corda con contenimento in VTR <strong>per</strong> l'asportazione<br />

(foto Coop. Archeologia Firenze)<br />

Durante la fase <strong>di</strong> asportazione dei re<strong>per</strong>ti in situ, ci siamo<br />

avvalsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> intervento, valutate in base<br />

alla <strong>di</strong>mensione dei manufatti, al loro specifico degrado,<br />

e alle caratteristiche litologiche del luogo <strong>di</strong> giacitura. Le<br />

scelte effettuate, ed andate raffinandosi in base all’es<strong>per</strong>ienza<br />

maturata negli anni intercorsi tra i primi concitati<br />

momenti della sco<strong>per</strong>ta ad oggi, hanno visto una alternanza<br />

<strong>di</strong> soluzioni che vanno dalla realizzazione <strong>di</strong> veri<br />

e propri gusci in vetroresina (Figura 4), modellati sui re<strong>per</strong>ti<br />

<strong>di</strong>rettamente in situ, a calchi in gesso bloccati con<br />

l’aus<strong>il</strong>io <strong>di</strong> incassettature (Figura5), poi asportate<br />

o<strong>per</strong>ando <strong>il</strong> taglio del pane <strong>di</strong> terra tramite lamine metalliche<br />

(Figura 6).<br />

Figura 4: guscio in vetroresina (foto A.Sentineri SBAT)<br />

F.Fiesoli, F.Gennai <strong>Trattamenti</strong> <strong>conservativi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>restauro</strong> dei <strong>materiali</strong>... pp. 9 - 16 9


Figura 5: incassettatura (foto A.Sentineri SBAT)<br />

Figura 6: dettaglio del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> asportazione con lamina<br />

metallica (foto SBAT)<br />

Cordame, oggetti in legno e intrecci vegetali (cesti,<br />

nasse, ecc.), dopo lo stacco vengono posizionati su assi<br />

<strong>di</strong> legno, opportunamente rivestite con pellicola <strong>di</strong> poliet<strong>il</strong>ene<br />

(Figura 7) e portati in laboratorio <strong>per</strong> i successivi<br />

trattamenti <strong>di</strong> pulitura e <strong>restauro</strong> (Figura 10).<br />

Per quanto riguarda gli oggetti in cuoio invece, dopo lo<br />

scavo e l’asportazione dal deposito, si giu<strong>di</strong>ca preferib<strong>il</strong>e,<br />

ove possib<strong>il</strong>e, una imme<strong>di</strong>ata liberazione dal se<strong>di</strong>mento<br />

tramite lavaggi effettuati <strong>di</strong>rettamente sul cantiere, <strong>per</strong> poi<br />

immergerli in contenitori con acqua e soluzione antifungina<br />

in attesa dei trattamenti successivi (Figure 8-9).<br />

In laboratorio, sul pane <strong>di</strong> terra viene eseguito un microscavo<br />

<strong>per</strong> portare <strong>il</strong> re<strong>per</strong>to alla luce e, dopo accurata pulitura<br />

(Figura 11-13), sarà possib<strong>il</strong>e effettuate le necessarie<br />

analisi <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re la comprensione del livello <strong>di</strong> degrado<br />

subito dal re<strong>per</strong>to e valutare i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento<br />

più adatti e la scelta del consolidante più idoneo.<br />

Figura 7: posizionamento del re<strong>per</strong>to su tavole <strong>di</strong> legno rivestite <strong>di</strong><br />

poliet<strong>il</strong>ene e bloccaggio <strong>per</strong> <strong>il</strong> trasporto inlaboratorio (foto SBAT)<br />

10 GRadus –2010/ 5.1<br />

Figura 8: rinvenimento <strong>di</strong> un cuoio in uno strato sabbioso (foto SBAT)<br />

Figura 9: elemento in cuoio dopo la pulitura effettuata sul cantiere (foto<br />

Coop. Archeologia Firenze)<br />

Figura 10: microscavo sul pane <strong>di</strong> terra (foto A.Sentineri SBAT)<br />

Figura 11: creazione <strong>di</strong> un supporto <strong>per</strong> <strong>il</strong> contenimento del re<strong>per</strong>to<br />

(foto A.Sentineri SBAT)<br />

Figura 12: fase <strong>di</strong> pulitua in laboratorio (foto A.Sentineri SBAT)


A volte quello che apparentemente sembrava un manufatto<br />

ancora comprensib<strong>il</strong>e, si è rivelato un calco costituito<br />

dal se<strong>di</strong>mento, con solo poche tracce <strong>di</strong> materiale ormai<br />

degradato in maniera irreversib<strong>il</strong>e; in questo caso l’unico<br />

modo <strong>per</strong> salvare <strong>il</strong> manufatto, dopo la sua pulitura e le<br />

opportune analisi <strong>di</strong> laboratorio, è consolidare sia <strong>il</strong> re<strong>per</strong>to<br />

che <strong>il</strong> pane <strong>di</strong> terra che lo contiene, <strong>per</strong> evitarne la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta,<br />

affidando alle tecniche <strong>di</strong> documentazione grafica e fotografica<br />

<strong>il</strong> massimo possib<strong>il</strong>e delle informazioni.<br />

Nel corso dello scavo <strong>di</strong> oggetti in materiale organico, l’importanza<br />

della presenza del restauratore fin dalle prime<br />

fasi è bas<strong>il</strong>are, sia <strong>per</strong> l’estrazione, come si è visto <strong>per</strong> i<br />

molteplici problemi dovuti principalmente alla natura degli<br />

oggetti e del se<strong>di</strong>mento in cui si presentano inglobati, sia<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> mantenimento dell’umi<strong>di</strong>tà una volta avvenuta<br />

l’asportazione dal deposito, visto che un eventuale<br />

collasso subito dal re<strong>per</strong>to in sede <strong>di</strong> asportazione<br />

sarebbe infatti irreversib<strong>il</strong>e, sia nelle delicate o<strong>per</strong>azioni<br />

<strong>di</strong> immagazzinamento, <strong>per</strong>ché dal buon trattamento<br />

nelle fasi iniziali, <strong>di</strong>penderà anche <strong>il</strong> risultato finale del<br />

<strong>restauro</strong>.<br />

Fin dalla metà degli anni ’80 presso <strong>il</strong> Centro <strong>di</strong> Restauro<br />

della Soprintendenza ai Beni Archeologici <strong>di</strong> Firenze, sono<br />

stati s<strong>per</strong>imentati trattamenti <strong>di</strong> impregnazione <strong>di</strong><br />

materiale organico <strong>di</strong> provenienza archeologica (legno,<br />

cuoio e fibre <strong>imbibiti</strong> d’acqua) con colofonia1 e zuccheri,<br />

meto<strong>di</strong> <strong>per</strong>altro già applicati in Europa dagli anni ’60, <strong>per</strong><br />

la conservazione <strong>di</strong> manufatti archeologici.<br />

Il ritrovamento delle navi <strong>di</strong> Pisa, e la successiva nascita<br />

del Centro <strong>di</strong> Restauro del Legno Bagnato a<strong>di</strong>acente al<br />

cantiere delle navi, ha <strong>per</strong>messo sia <strong>di</strong> continuare tale s<strong>per</strong>imentazione,<br />

che <strong>di</strong> integrare <strong>il</strong> <strong>restauro</strong> <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti<br />

<strong>organici</strong> precedentemente iniziato, con nuove metodologie:<br />

Peg2 e Kauramina ®3 Figura 13: re<strong>per</strong>to pronto <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento <strong>di</strong> impregnazione (foto<br />

A.Sentineri SBAT)<br />

, sistemi usati in vari laboratori<br />

d’Europa con successo da molti anni.<br />

La scelta del prodotto più idoneo viene effettuata in base<br />

alla valutazione del re<strong>per</strong>to da conservare: degrado, <strong>di</strong>mensioni,<br />

natura del materiale (legno, corde, cuoio, intrecci,<br />

spazzole, anche <strong>materiali</strong> compositi) e non ultima,<br />

la stima dei relativi costi.<br />

Si presenta, qui <strong>di</strong> seguito, una carrellata dei trattamenti<br />

effettuati presso <strong>il</strong> CRLB <strong>di</strong> Pisa.<br />

ZUCCHERI<br />

L’impregnazione tramite zuccheri costituisce un metodo<br />

<strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e applicazione ed economico, che può essere effettuato<br />

sia a caldo che a freddo, in soluzione acquosa (figura<br />

14).<br />

Figura 14: punta <strong>di</strong> palafitta proveniente da Stagno (LI) trattata con<br />

impregnazione <strong>di</strong> zucchero (foto A.Sentineri SBAT)<br />

Consiste nell’immergere i re<strong>per</strong>ti in una soluzione a cui<br />

verrà aggiunto <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente zucchero fino al raggiungimento<br />

della saturazione. Finita l’impregnazione i<br />

re<strong>per</strong>ti verranno estratti dal bagno, puliti dalla soluzione<br />

in eccesso, fasciati con tessuto <strong>di</strong> cotone <strong>per</strong> controllare<br />

e prevenire eventuali crettature e fessurazioni. Il bendaggio<br />

servirà inoltre ad assorbire lo zucchero che sale in su<strong>per</strong>ficie<br />

durante l’evaporazione nel momento dell’asciugatura.<br />

Questa avverrà in maniera lenta e controllata, e sarà seguita<br />

da una finitura delle su<strong>per</strong>fici con cera microcristallina<br />

(Figura 15).<br />

Figura 15: vasca <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento con zucchero (foto A.Sentineri<br />

SBAT)<br />

Questo metodo appare, nella sua realizzazione, piuttosto<br />

semplice ed economico; le caratteristiche dei re<strong>per</strong>ti, quali<br />

forma, peso e colore, tendono a rimanere molto naturali,<br />

a fronte <strong>di</strong> una buona resistenza meccanica acquisita con<br />

<strong>il</strong> trattamento.<br />

Tuttavia presenta notevoli limiti: l’alta igroscopicità ne con-<br />

F.Fiesoli, F.Gennai <strong>Trattamenti</strong> <strong>conservativi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>restauro</strong> dei <strong>materiali</strong>... pp. 9 - 16 11


<strong>di</strong>ziona fortemente le modalità espositive, necessitando<br />

<strong>di</strong> ambienti a umi<strong>di</strong>tà e tem<strong>per</strong>atura controllate, e <strong>il</strong> forte<br />

rischio <strong>di</strong> attacchi biotici, come batteri ed insetti, ne moltiplica<br />

i costi e i rischi gestionali a <strong>restauro</strong> ultimato. A<br />

causa <strong>di</strong> queste considerazioni, questo metodo non<br />

viene attualmente più praticato presso lo CRLB.<br />

COLOFONIA<br />

La colofonia è una resina solida naturale, ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong><br />

le impregnazioni del legno bagnato, in solvente <strong>di</strong><br />

acetone (Figura 16). Tale trattamento viene eseguito su<br />

re<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> legno bagnato <strong>di</strong> misure me<strong>di</strong>o-piccole, in quanto<br />

l’uso <strong>di</strong> solventi ad alta infiammab<strong>il</strong>ità non <strong>per</strong>mette<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> vasche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, <strong>per</strong> l’immersione<br />

degli oggetti.<br />

Figura 16: cristalli <strong>di</strong> resina <strong>di</strong> colofonia nella vasca <strong>di</strong> trattamento<br />

(foto A.Sentineri SBAT)<br />

A tale scopo dal 2006 è stato realizzato, presso <strong>il</strong> CRLB,<br />

un apposito impianto composto da quattro vasche, con<br />

sistemi <strong>di</strong> aspirazione e serpentine <strong>di</strong> riscaldamento, <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> trattamento <strong>di</strong> oggetti fino 2 metri <strong>di</strong> lunghezza<br />

(Figura 17-18).<br />

Figura 17: vasche <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento con colofonia presso <strong>il</strong> CNAP<br />

(foto A.Sentineri SBAT)<br />

12 GRadus –2010/ 5.1<br />

Figura 18: impianto <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento con colofonia preso <strong>il</strong><br />

CNAP (foto A.Sentineri SBAT)<br />

Dopo aver eseguito le procedure preliminari, tra cui la<br />

comp<strong>il</strong>azione, <strong>per</strong> ogni re<strong>per</strong>to, <strong>di</strong> una scheda <strong>di</strong> <strong>restauro</strong><br />

con foto, <strong>di</strong>segni, misure, peso, analisi chimiche e autoptiche<br />

e tutte le informazioni che lo riguardano sin dal suo<br />

ritrovamento, si passa alla pulitura meccanica con<br />

pennelli e spazzolini <strong>di</strong> setola morbida.<br />

Il processo <strong>di</strong> impregnazione vero e proprio inizia con una<br />

fase <strong>di</strong> desalinizzazione, realizzata con risciacqui <strong>di</strong><br />

acqua demineralizzata; segue una fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione,<br />

ottenuta sottoponendo gli oggetti a tre bagni in acetone;<br />

questo proce<strong>di</strong>mento serve a far meglio veicolare, in un<br />

secondo momento, la soluzione impregnante <strong>di</strong> colofonia<br />

all’interno dell’oggetto.<br />

L’impregnazione con Colofonia viene effettuata in vasche<br />

termoriscaldate a 50°C ed ha una durata variab<strong>il</strong>e nel tempo<br />

in base alle <strong>di</strong>mensioni del re<strong>per</strong>to (Figura 19). Terminato<br />

<strong>il</strong> trattamento, i re<strong>per</strong>ti vengono tolti dal bagno<br />

e ripuliti dai residui <strong>di</strong> colofonia con bende imbevute <strong>di</strong><br />

acetone; successivamente inizia la fase <strong>di</strong> asciugatura controllata.<br />

Figura 19: vaschetta <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento con colofonia <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni (foto A.Sentineri SBAT)<br />

Gli oggetti vengono posizionati in vasche e rico<strong>per</strong>ti <strong>di</strong><br />

sabbia, dopo essere stati protetti con strati <strong>di</strong> pellicola <strong>di</strong><br />

poliet<strong>il</strong>ene, in modo che l’evaporazione dell’acetone<br />

contenuto all’interno del re<strong>per</strong>to avvenga in maniera lenta<br />

e graduale, evitando così fessurazioni e torsioni del legno.


Questa fase è molto delicata e la sua riuscita è fondamentale<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> buon esito <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> processo e <strong>per</strong> <strong>il</strong> mantenimento<br />

della forma originale dei re<strong>per</strong>ti.<br />

Terminata l’asciugatura, <strong>il</strong> manufatto viene pulito da eventuali<br />

residui su<strong>per</strong>ficiali <strong>di</strong> colofonia, incollato se frammentario<br />

e rifinito con una mano <strong>di</strong> cera microcristallina.<br />

(Figure 20-21).<br />

Figura 20: bozzello in legno trattato con impregnazione <strong>di</strong> colofonia<br />

(foto A.Sentineri SBAT)<br />

Figura 21: pettine in legno trattato con impregnazione <strong>di</strong> colofonia<br />

(foto A.Sentineri SBAT)<br />

Tra i pregi <strong>di</strong> questo trattamento, oltre la comprovata capacità<br />

conservativa, è sicuramente la fac<strong>il</strong>e musealizzazione,<br />

in quanto la soluzione non è igroscopica e non necessita<br />

dunque, almeno alle nostre latitu<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> particolari accorgimenti<br />

<strong>di</strong> climatizzazione ambientale. Il legno una volta<br />

consolidato si presenta <strong>di</strong> aspetto e colore abbastanza<br />

naturali, acquisendo una buona resistenza meccanica e<br />

i tempi <strong>di</strong> durata del trattamento non risultano eccessivamente<br />

lunghi.<br />

Di contro, la necessità <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare sostanze che, senza i<br />

necessari accorgimenti, possono rivelarsi <strong>per</strong>icolose alla<br />

salute degli o<strong>per</strong>atori, la conseguente impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> trattare<br />

oggetti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e, non ultimo, un notevole<br />

incremento del peso specifico dei re<strong>per</strong>ti, ne rendono<br />

l’impiego suscettib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> valutazioni da effettuarsi<br />

in sede <strong>di</strong> progettazione dell’intervento <strong>di</strong> <strong>restauro</strong>.<br />

PEG (glicole poliet<strong>il</strong>enico)<br />

Il PEG è solub<strong>il</strong>e in acqua, alcool ed acetone. Esiste in<br />

commercio liquido, a basso peso molecolare (400-600)<br />

ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e a tem<strong>per</strong>atura ambiente, e solido, ad alto peso<br />

molecolare (1000-4000) solub<strong>il</strong>e a caldo.<br />

Il PEG è spesso ut<strong>il</strong>izzato anche in miscela <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

pesi molecolari, a seconda del degrado del materiale da<br />

impregnare.<br />

I trattamenti possono essere eseguiti <strong>per</strong> immersione (Figura<br />

22), metodo più frequentemente applicato <strong>per</strong>ché<br />

relativamente semplice, <strong>per</strong> atomizzazione, adatto <strong>per</strong> re<strong>per</strong>ti<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ma problematico sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo<br />

del livello <strong>di</strong> impregnazione raggiunto dall’intero<br />

manufatto, che <strong>per</strong> le problematiche tecniche collegate<br />

alla realizzazione degli impianti necessari.<br />

Figura 22: trattamento con impregnazione <strong>di</strong> poliet<strong>il</strong>englicoli (foto<br />

A.Sentineri SBAT)<br />

Un altro metodo <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo del PEG è l’impregnazione<br />

a spruzzo, adatta <strong>per</strong> oggetti frag<strong>il</strong>i e <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

Attualmente costituisce <strong>il</strong> metodo <strong>di</strong> consolidamento dei<br />

re<strong>per</strong>ti archeologici in materiale organico bagnato più ut<strong>il</strong>izzato<br />

in Europa, ed è stato uno dei primi meto<strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentati<br />

già a partire dalla prima metà del secolo<br />

scorso. Tuttavia recenti dati in<strong>di</strong>cano una sostanziale incompatib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> questo prodotto con la presenza <strong>di</strong> eventuali<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro contenuti all’interno dei re<strong>per</strong>ti da trattare.<br />

Nel Centro <strong>di</strong> Restauro del Legno Bagnato <strong>di</strong> Pisa,<br />

vista la grande quantità <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro presenti, a causa<br />

della presenza <strong>di</strong> palancole metalliche infisse nel terreno<br />

dal 1997, questo tipo <strong>di</strong> trattamento viene impiegato, con<br />

ottimi risultati, quasi esclusivamente <strong>per</strong> alcuni manufatti<br />

in cuoio (Figura 23), o in fibra vegetale (corde, intrecci,<br />

cesti, Figure 24-25).<br />

Figura 23: cuoio trattato con impregnazione <strong>di</strong> PEG (foto A.Sentineri<br />

SBAT)<br />

F.Fiesoli, F.Gennai <strong>Trattamenti</strong> <strong>conservativi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>restauro</strong> dei <strong>materiali</strong>... pp. 9 - 16 13


Figura 24: parte <strong>di</strong> cesto trattata con impregnazione <strong>di</strong> PEG (foto<br />

A.Sentineri SBAT)<br />

Figura 25: frammenti <strong>di</strong> corde trattati con PEG (foto A.Sentineri<br />

SBAT)<br />

Il trattamento, dopo le consuete fasi <strong>di</strong> schedatura, prelievo<br />

<strong>di</strong> campionature analitiche, pulitura e desalinizzazione,<br />

consiste nell’immersione dei <strong>materiali</strong> in una soluzione<br />

o miscela <strong>di</strong> PEG con <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> peso molecolare variab<strong>il</strong>e,<br />

a seconda del degrado del manufatto e del tipo<br />

<strong>di</strong> asciugatura che si intenderà applicare. I tempi dell’impregnazione<br />

saranno variab<strong>il</strong>i, in base alle <strong>di</strong>mensioni del<br />

re<strong>per</strong>to, che verrà <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente monitorato con<br />

prelievi <strong>per</strong> verificare la buona riuscita del trattamento.<br />

Seguirà una asciugatura lenta, misurando l’umi<strong>di</strong>tà fino<br />

a portarla ai valori desiderati in modo che l’evaporazione<br />

dell’acqua contenuta all’interno avvenga in maniera graduale.<br />

Un’altra tecnica <strong>di</strong> asciugatura prevede un precedente<br />

passaggio <strong>per</strong> liof<strong>il</strong>izzazione, nel CRLB viene impiegata<br />

in alternativa e/o in concomitanza con l’asciugatura<br />

naturale controllata, soprattutto <strong>per</strong> elementi <strong>di</strong> non gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni, come <strong>per</strong> tutti i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>restauro</strong> l’asciugatura<br />

è la fase più delicata e da essa <strong>di</strong>pende molto <strong>il</strong> risultato<br />

finale del trattamento.<br />

Nonostante sia ancora oggi <strong>il</strong> metodo più usato <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>restauro</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>materiali</strong> <strong>organici</strong>, durante le varie s<strong>per</strong>imentazioni<br />

si sono riscontrati vari problemi quali <strong>il</strong> cambiamento<br />

delle proprietà chimico-fisiche del materiale costituente<br />

14 GRadus –2010/ 5.1<br />

originario, ritiri e fessurazioni, l’ottenimento finale <strong>di</strong> un<br />

colore molto scuro, lontano da quello originale riferib<strong>il</strong>e<br />

alle varie specie legnose, ed una moderata igroscopicità,<br />

che ne determina quin<strong>di</strong> una musealizzazione a tem<strong>per</strong>atura<br />

e umi<strong>di</strong>tà controllate, con conseguenti alti costi,<br />

determinati anche da una lunga durata dei tempi <strong>di</strong> trattamento<br />

e dalla necessità <strong>di</strong> costose apparecchiature idonee<br />

al trattamento stesso.<br />

KAURAMINA ®<br />

Nel 2008, primi in Italia e in collaborazione del laboratorio<br />

del Römisch-Germanischen Zentralmuseum <strong>di</strong> Magonza,<br />

lo CNAP ha iniziato <strong>il</strong> <strong>restauro</strong> <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti lignei con <strong>il</strong> metodo<br />

dell’impregnazione con Kauramina ®4 .<br />

In particolare sono iniziati i trattamenti delle porzioni conservatesi<br />

della cosiddetta “Nave Ellenistica” (fasciame ed<br />

or<strong>di</strong>nate non più in connessione, II sec. a.C.), <strong>di</strong> vari altri<br />

re<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni e complessità, ma soprattutto<br />

è stato possib<strong>il</strong>e su<strong>per</strong>are gran parte delle <strong>di</strong>fficoltà sino<br />

ad oggi incontrate <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento delle gran<strong>di</strong> navi, procedendo<br />

al trattamento della Nave D, un barcone <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

trasporto fluviale <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, datab<strong>il</strong>e in epoca<br />

Tardo antica (fine VI- inizi VII sec. d.C.).<br />

L’imbarcazione costruita con tecnica mista, è assemblata<br />

con mortase e tenoni lignei, ma prevede anche l’impiego<br />

<strong>di</strong> numerose chiodature in ferro.<br />

La Kauramina ® è una sostanza <strong>di</strong> brevetto BASF a base<br />

<strong>di</strong> melammina e formaldeide, solub<strong>il</strong>e in acqua a tem<strong>per</strong>atura<br />

ambiente, che viene ad<strong>di</strong>zionata con trietanolammina,<br />

butan<strong>di</strong>olo e urea, elementi che <strong>per</strong>mettono<br />

ritardare la catalizzazione del bagno, rendere più viscosa<br />

la soluzione ed elastico l’oggetto, una volta trattato.<br />

I manufatti vengono immersi nella soluzione (Figura 26),<br />

che ha una durata dai 2 ai 6 mesi a seconda della tem<strong>per</strong>atura<br />

dell’ambiente circostante. Il bagno deve essere controllato<br />

settimanalmente, fino a raggiungere un PH inferiore<br />

a 7 (Figura 27).<br />

Figura 26: preparazione della vasca <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento con resina <strong>di</strong><br />

kauramina (foto A.Sentineri SBAT)


Figura 27: preparazione della vasca <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento con resina <strong>di</strong><br />

kauramina (foto A.Sentineri SBAT)<br />

Quando la soluzione inizia ad opacizzarsi è in<strong>di</strong>ce dell’inizio<br />

della catalizzazione della resina melamminica, a<br />

questo punto é possib<strong>il</strong>e togliere i legni dalle vasche <strong>di</strong><br />

impregnazione, sciacquarli e ripulirli dalla sostanza impregnante<br />

rimasta in su<strong>per</strong>ficie con spazzole e pennelli<br />

<strong>di</strong> setola morbida.<br />

Per <strong>il</strong> completamento della fase <strong>di</strong> catalizzazione del prodotto<br />

impregnate è necessario eseguire una serie <strong>di</strong> procedure.<br />

Una volta rivestiti <strong>di</strong> carta, <strong>per</strong> assorbire<br />

l’eventuale resina in eccesso, gli elementi trattati dovranno<br />

essere posizionati in sacchetti <strong>di</strong> poliet<strong>il</strong>ene, o rivestiti <strong>di</strong><br />

pellicola, e sottoposti ad una tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> 50°C <strong>per</strong> una<br />

durata <strong>di</strong> circa 7-14 giorni. Il processo <strong>di</strong> catalizzazione<br />

verrà tenuto sotto controllo tramite un campione <strong>di</strong> liquido<br />

<strong>di</strong> impregnazione posto anch’esso all’interno del forno.<br />

Terminato <strong>il</strong> processo i re<strong>per</strong>ti lignei verranno tolti dal forno<br />

e, eliminate le pellicole protettive, messi ad asciugare<br />

in maniera lenta e controllata sotto pellicola <strong>di</strong> poliet<strong>il</strong>ene,<br />

con co<strong>per</strong>ture e sco<strong>per</strong>ture giornaliere (Figura28), fino<br />

al raggiungimento del grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà residua desiderato<br />

(Figura 29).<br />

Come <strong>di</strong> consueto, ultimata la fase <strong>di</strong> asciugatura, sui re<strong>per</strong>ti<br />

verrà applicata una mano <strong>di</strong> cera a finitura (Figura<br />

30).<br />

Figura 28: fase <strong>di</strong> prima asciugatura dei re<strong>per</strong>ti (foto A.Sentineri<br />

SBAT)<br />

Figura 29: asciugatura finale (foto A.Sentineri SBAT)<br />

Figura 30: re<strong>per</strong>to con finitura <strong>di</strong> cera microcristallina (foto A.Sentineri<br />

SBAT)<br />

Numerosi sono i pregi dell’impiego <strong>di</strong> questo impregnate:<br />

la rapi<strong>di</strong>tà dei tempi <strong>di</strong> trattamento, <strong>il</strong> mantenimento costante<br />

della forma originale dei re<strong>per</strong>ti, che conservano<br />

anche, grazie al basso peso molecolare dell’impregnante,<br />

notevole leggerezza, l’acquisizione <strong>di</strong> una notevole resistenza<br />

meccanica e, non ultima, la considerevole economicità<br />

rispetto ai tra<strong>di</strong>zionali trattamenti con PEG e Colofonia.<br />

Di contro bisogna considerare che, oltre all’ottenimento<br />

<strong>di</strong> un effetto cromatico molto chiaro, cui è possib<strong>il</strong>e ovviare<br />

con l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> cere <strong>di</strong> finitura in grado <strong>di</strong> riportare <strong>il</strong> colore<br />

all’originale aspetto dei re<strong>per</strong>ti, questo trattamento<br />

presenta un potenziale grado <strong>di</strong> tossicità <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori,<br />

a causa della presenza <strong>di</strong> pur basse quantità <strong>di</strong> formaldeide,<br />

e soprattutto, è un proce<strong>di</strong>mento che deve essere considerato<br />

del tutto irreversib<strong>il</strong>e.<br />

Il b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze sul Cantiere<br />

delle Navi Antiche <strong>di</strong> Pisa e <strong>di</strong> tre anni <strong>di</strong> trattamenti all’interno<br />

del Centro <strong>di</strong> Restauro del Legno Bagnato <strong>di</strong> Pisa<br />

è da considerarsi molto positivo.<br />

I fattori salienti si concentrano intorno alla s<strong>per</strong>imentazione<br />

e messa in o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> nuove metodologie <strong>di</strong> intervento<br />

durante le fasi <strong>di</strong> scavo e alla s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento <strong>di</strong> impregnazione con quelli che, ad oggi,<br />

risultano i <strong>materiali</strong> migliori e più ut<strong>il</strong>izzati nel campo del<br />

<strong>restauro</strong> del legno archeologico imbibito. Tale attività, avviata<br />

presso <strong>il</strong> Centro <strong>di</strong> Restauro della Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i Beni Archeologici <strong>di</strong> Firenze, ha avuto poi la pos-<br />

F.Fiesoli, F.Gennai <strong>Trattamenti</strong> <strong>conservativi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>restauro</strong> dei <strong>materiali</strong>... pp. 9 - 16 15


sib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> continuare ad arricchirsi, con la creazione del<br />

centro pisano nel 2006, potendo usufruire <strong>di</strong> una mole<br />

importante <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti, sia <strong>di</strong> provenienza locale, che dagli<br />

scavi <strong>di</strong> molte altre regioni d’Italia.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza maturata nel corso degli anni ed oggi in possesso<br />

dello CNAP ha infatti reso possib<strong>il</strong>e la sua fattiva<br />

collaborazione con <strong>di</strong>verse Soprintendenze <strong>per</strong> i Beni Archeologici<br />

su tutto <strong>il</strong> territorio della Penisola, nonché con<br />

numerosi altri enti ed istituzioni italiane ed estere.<br />

Note<br />

1 Colofonia, resina vegetale solida,<strong>di</strong> colore giallo trasparente, residuo<br />

della <strong>di</strong>st<strong>il</strong>lazione delle trementine (resine conifere), è nota anche<br />

come Pece Greca<br />

2Glicole poliet<strong>il</strong>enico, resina sintetica prodotta <strong>per</strong> polimerizzazione<br />

dell’ossido <strong>di</strong> et<strong>il</strong>ene<br />

3 Kauramina®, Prodotto <strong>di</strong> condensazione a base <strong>di</strong> melammina e<br />

formaldeide in acqua, parzialmente eterificato, mo<strong>di</strong>ficato. Si tratta<br />

<strong>di</strong> un brevetto BASF<br />

3 L’impiego <strong>di</strong> questo metodo è <strong>il</strong> frutto della o<strong>per</strong>azione tra lo<br />

CNAP-CRLB e <strong>il</strong> Römisch-Germanischen Zentralmuseum <strong>di</strong><br />

Mainz, ed in particolare con Markus Wittcöp<strong>per</strong>, che in questa occasione<br />

si desidera ringraziare<br />

Bibliografia<br />

WITTKÖPPER 1998: M. Wittköp<strong>per</strong>, Der aktuelle Stand der Konservierung<br />

archäologischer Naßhölzer mit Melamin/Aminoharzen<br />

am Römisch-Germanischen Zentralmuseum, Arbeitsblätter für<br />

Restauratoren. Gruppe 8, n. 2, 1998, pp. 277 - 283<br />

WITTKÖPPER 2001: M. Wittköp<strong>per</strong>, Current developments in the<br />

preservation of archaeological wet wood with melamine/amino<br />

resins at the Romisch-Germanisches Zentralmuseum, in<br />

http://www2.rgzm.de/navis/Conservation/ConservationUK.htm<br />

16 GRadus –2010/ 5.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!