14.06.2013 Views

periodico quadrimestrale di cultura della montagna anno 15 n. 2 ...

periodico quadrimestrale di cultura della montagna anno 15 n. 2 ...

periodico quadrimestrale di cultura della montagna anno 15 n. 2 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARCO<br />

ANNO <strong>15</strong> N. 2 AGOSTO 2011<br />

PERIODICO QUADRIMESTRALE DI CULTURA DELLA MONTAGNA


“...Scopo dei parchi è la tutela delle caratteristiche<br />

naturali e ambientali, la promozione dello<br />

stu<strong>di</strong>o scientifi co e l’uso sociale dei beni ambientali...”<br />

(art. 1 legge Prov.le n° 18/1988 e ss. m.)<br />

1<br />

3<br />

5<br />

8<br />

12<br />

14<br />

17<br />

21<br />

22<br />

24<br />

26<br />

29<br />

32<br />

34<br />

36<br />

38<br />

39<br />

40<br />

44<br />

47<br />

48<br />

Sommario n. 2 - Agosto 2011<br />

Parco Adamello Brenta<br />

Sede dell’Ente e Redazione - Via Nazionale, 24<br />

Strembo (TN) - tel. 0465.806666 - fax 0465.806699<br />

www.pnab.it - info@pnab.it<br />

Come ricevere questa rivista<br />

Il <strong>perio<strong>di</strong>co</strong> è inviato gratuitamente<br />

a tutte le famiglie dei Comuni del Parco,<br />

agli enti, alle associazioni e ai collaboratori.<br />

Sottoscrivendo un abbonamento<br />

<strong>di</strong> Euro 8,00 da versare sul c.c. postale<br />

n. <strong>15</strong>351380 (specifi cando la causale<br />

del versamento) intestato a:<br />

Parco Naturale Adamello Brenta<br />

via Nazionale, 24<br />

38080 Strembo (Trento)<br />

I primi mesi alla guida del Parco<br />

<strong>di</strong> Roberto Zoanetti - Direttore Pnab<br />

Verso il nuovo Piano <strong>di</strong> Parco<br />

<strong>di</strong> Matteo Viviani e Valentina Maestranzi - Uff. Ambiente Pnab<br />

I cento anni delle Guide Alpine <strong>di</strong> Madonna <strong>di</strong> Campiglio<br />

<strong>di</strong> Matteo Ciaghi<br />

Cent’anni fa: Paul Preuss e la est del Campanil Basso<br />

a cura <strong>di</strong> Andrea Mustoni - Uff. Faunistico Pnab<br />

Un patto per l’Adamello<br />

<strong>di</strong> Ilaria Rigatti - Uff. Comunicazione Pnab<br />

Carlo Magno tra storia e leggenda<br />

<strong>di</strong> Luciano Imperadori<br />

Una Villa tra le “Montagne”<br />

<strong>di</strong> Ennio Lappi<br />

Storia <strong>di</strong> un paesaggio<br />

<strong>di</strong> Alberta Voltolini<br />

L’in<strong>di</strong>pendenza energetica del Rifugio San Giuliano<br />

<strong>di</strong> Emilio Mosca<br />

Tecnologia al servizio <strong>della</strong> natura<br />

<strong>di</strong> Giulia Benatti<br />

La pernice bianca. La signora delle nevi<br />

a cura Uff. Faunistico Pnab<br />

Il progetto “Frame”<br />

<strong>di</strong> Daniel Spitale<br />

La valorizzazione <strong>della</strong> Val Meledrio<br />

a cura dell’Associazione <strong>cultura</strong>le “Quei del Filò” <strong>di</strong> Dimaro<br />

“Foglia sull’acqua”<br />

a cura dell’Azienda Consorziale Terme <strong>di</strong> Comano<br />

L’antico mercato <strong>di</strong> San Pangrazio<br />

<strong>di</strong> Vittorio Nardon<br />

L’esperienza <strong>di</strong> giovani guar<strong>di</strong>e ecologiche in Val Genova<br />

<strong>di</strong> Elio Caola<br />

Correva l’<strong>anno</strong>… 1975<br />

<strong>di</strong> Gianluigi Guerra<br />

Milindy Costa Ghe<strong>di</strong>na, signora <strong>della</strong> Val d’Algone<br />

<strong>di</strong> Chiara Grassi - Uff. Comunicazione Pnab<br />

Alla scoperta <strong>di</strong> un mistero<br />

a cura <strong>di</strong> Chiara Grassi - Uff. Comunicazione Pnab<br />

“Qualità Parco” un Progetto <strong>di</strong> alleanza con il territorio<br />

<strong>di</strong> Catia Hvala - Uff. Comunicazione Pnab<br />

Con la ParcoCard, le chiavi del parco<br />

<strong>di</strong> Catia Hvala - Uff. Comunicazione Pnab<br />

Adamello Brenta Parco<br />

<strong>quadrimestrale</strong><br />

del Parco Adamello Brenta<br />

Autorizzazione del Tribunale <strong>di</strong> Trento<br />

n. 670 Aprile 1997<br />

E<strong>di</strong>zioni<br />

Direttore responsabile<br />

Alberta Voltolini<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione<br />

Roberto Bombarda, Egi<strong>di</strong>o Bonapace<br />

Clara Campestrini, Antonio Caola<br />

Matteo Ciaghi, Chiara Grassi<br />

Rosanna Pezzi, Alberta Voltolini<br />

Roberto Zoanetti<br />

H<strong>anno</strong> collaborato a questo numero<br />

Associazione <strong>cultura</strong>le “Quei del Filò”,<br />

Azienda Consorziale Terme <strong>di</strong> Comano,<br />

Elio Caola, Giulia Benatti, Festival Mistero<br />

dei Monti, Chiara Grassi, Gianluigi Guerra,<br />

Catia Havala, Luciano Imperadori,<br />

Ennio Lappi, Valentina Maestranzi,<br />

Emilio Mosca, Andrea Mustoni,<br />

Vittorio Nardon, Ilaria Rigatti, Daniel Spitale,<br />

Ufficio Comunicazione del Pnab,<br />

Ufficio Faunistico del Pnab, Matteo Viviani,<br />

Giacobbe Zortea<br />

Fotografie <strong>di</strong>:<br />

Arch. Pnab, pagg. 1, 12, 18, 19, 31;<br />

F. Maestri, pag. 2; T. Martini, pag. 4;<br />

A. Campanile, pag. 6; Michele Zeni, pag. 7, 26;<br />

G. Alberti, pagg. 9, 12, 13;<br />

D. Dogu, pag. 10; Mirco Viviani, pagg. 17, 20;<br />

L. Imperadori, pagg. 14, <strong>15</strong>, 16<br />

E. Mosca, pag. 22; A. Mustoni, pag. 27;<br />

G. Benatti, pagg. 24, 25; D. Spitale, pagg. 29, 30<br />

Associazione <strong>cultura</strong>le “Quei del Filò”, pagg. 32, 33<br />

Terme <strong>di</strong> Comano, pagg. 34, 35<br />

G. Guerra, pag. 39<br />

Famiglia Ghe<strong>di</strong>na, pagg. 40, 42, 43;<br />

Uff. Faunistico Pnab, pag. 28<br />

La foto <strong>di</strong> copertina:<br />

Omaggio ai 100 anni<br />

delle Guide Alpine <strong>di</strong> Madonna <strong>di</strong> Campiglio<br />

Sotto il Campanil Basso (Archivio Storico <strong>della</strong> Sat)<br />

Progetto grafico<br />

Stu<strong>di</strong>o Grassi&Associati - Alberto Marangoni<br />

Impaginazione e stampa:<br />

Litografica E<strong>di</strong>trice Saturnia<br />

azienda certificata FSC SA-COC-002406<br />

Il marchio FSC ® identifica i prodotti contenenti<br />

legno proveniente da foreste gestite in maniera<br />

corretta e responsabile secondo rigorosi standard<br />

ambientali, sociali ed economici.


Sono passati più <strong>di</strong> sei mesi da<br />

quando, lo scorso mese <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>cembre, su incarico <strong>della</strong><br />

Giunta del Parco Naturale Adamello<br />

Brenta, ho assunto l’incarico<br />

a tempo parziale <strong>di</strong> Direttore<br />

sostituto dell’Ente Parco fino<br />

all’espletamento delle procedure<br />

necessarie per la nomina del<br />

nuovo Direttore.<br />

Quest’ultima è avvenuta a metà<br />

giugno, quando il Comitato <strong>di</strong><br />

gestione mi ha affidato il compito<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere il Parco per la<br />

durata <strong>di</strong> cinque anni, fino al<br />

2016. Professionalmente provengo<br />

dal mondo forestale trentino,<br />

nell’ambito del quale ho<br />

maturato il percorso lavorativo<br />

che mi ha condotto a Strembo.<br />

Dal 1989, prima al Servizio Parchi<br />

e successivamente all’Ufficio<br />

Distrettuale delle Foreste <strong>di</strong><br />

Tione <strong>della</strong> Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento, ho contribuito, per le<br />

competenze riconosciute al<br />

ruolo che ho ricoperto, alla<br />

gestione <strong>di</strong> quell’immenso patrimonio<br />

ambientale costituito<br />

dalle nostre foreste e dai nostri<br />

ambienti montani.<br />

Dal mondo forestale molto ho<br />

imparato: a livello istituzionale<br />

il rispetto per le nostre organizzazioni<br />

democratiche e per tutte<br />

le loro espressioni territoriali; a<br />

livello professionale, dal collega<br />

più anziano, i fondamenti “naturalistici”<br />

<strong>della</strong> selvicoltura trentina,<br />

dal collega più giovane le<br />

potenzialità e l’utilità del web,<br />

dall’esperto operaio la nascosta<br />

tessitura del “muro a secco”;<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

I PRIMI MESI<br />

ALLA GUIDA DEL PARCO<br />

<strong>di</strong> Roberto Zoanetti - Direttore Pnab<br />

Roberto Zoanetti, nuovo <strong>di</strong>rettore del Parco.<br />

infine, a livello umano, l’importanza<br />

assoluta <strong>di</strong> sentirsi parte <strong>di</strong><br />

un gruppo e <strong>di</strong> un progetto.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> lavoro ha sicuramente<br />

completato e dato un<br />

senso vivo alla preparazione<br />

precedentemente derivata dagli<br />

stu<strong>di</strong> universitari.<br />

E per il prossimo futuro lavorerò<br />

e mi impegnerò per il “Progetto<br />

Parco”.<br />

Le responsabilità tecniche e<br />

1<br />

amministrative legate al ruolo <strong>di</strong><br />

Direttore del Parco, che necessariamente<br />

coinvolgono aspetti<br />

e settori per me nuovi, non<br />

potr<strong>anno</strong> che essere portate<br />

avanti, così è fatto l’uomo, nel<br />

solco <strong>di</strong> una continuità <strong>di</strong> atteggiamenti.<br />

L’istituzione Parco è una realtà<br />

complessa che declina tutta una<br />

serie <strong>di</strong> competenze – amministrative,<br />

urbanistiche, legate


all’educazione ambientale, promozionali<br />

del territorio e dello<br />

sviluppo sociale, legate alla<br />

qualità – che si concretizzano in<br />

una molteplicità <strong>di</strong> attività che<br />

devono avere un comune denominatore:<br />

il rispetto dell’ambiente<br />

e la promozione a 360°<br />

delle tematiche ambientali.<br />

Se è vero che dal 1988, <strong>anno</strong><br />

d’istituzione dell’Ente, fino ad<br />

oggi, molto è stato fatto e che<br />

in particolare negli ultimi anni,<br />

grazie anche al lavoro e alla<br />

spinta <strong>di</strong> chi mi ha preceduto, il<br />

Parco si è dotato <strong>di</strong> un macchina<br />

amministrativa efficiente, con<br />

taluni settori <strong>di</strong> intervento riconosciuti<br />

<strong>di</strong> eccellenza nel panorama<br />

delle aree protette italiane,<br />

è altrettanto vero che molto<br />

resta da fare, soprattutto nel<br />

campo del riconoscimento, “in<br />

patria”, del ruolo dell’Ente da<br />

parte degli altri attori del territorio<br />

e in riferimento all’importanza,<br />

se non all’orgoglio, <strong>di</strong><br />

essere Parco.<br />

È un processo necessariamente<br />

lungo che conosce momenti <strong>di</strong><br />

avanzamento e momenti <strong>di</strong> stasi<br />

(se non riflusso), ma verso cui si<br />

deve tendere.<br />

L’obiettivo finale, rispetto al<br />

quale, se non fosse raggiunto, il<br />

Parco potrebbe essere conside-<br />

Carè Alto, laghetto dei Pozzoni <strong>di</strong> Lares.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

rato un semplice strumento<br />

amministrativo, coincide con la<br />

<strong>di</strong>ffusione e la con<strong>di</strong>visione<br />

piena dell’etica <strong>della</strong> sostenibilità<br />

e dell’uso consapevole<br />

delle risorse naturali.<br />

Dal riconoscimento europeo del<br />

valore naturalistico del nostro<br />

territorio, inserito nella grande<br />

Rete Natura 2000 scaturisce,<br />

quasi inaspettatamente, la conferma<br />

che la vera Conservazione<br />

non può essere affidata solo a<br />

norme, piani e delibere, ma si<br />

concretizza veramente nel<br />

momento in cui viene garantita<br />

la perpetuazione delle attività<br />

tra<strong>di</strong>zionali legate al territorio e<br />

la crescita <strong>di</strong> quelle iniziative,<br />

ve<strong>di</strong> il turismo sostenibile, che<br />

affiancano alla fruizione del territorio<br />

la crescita <strong>della</strong> consapevolezza<br />

ambientale e <strong>cultura</strong>le<br />

del fruitore medesimo.<br />

Proseguendo in questa <strong>di</strong>rezione<br />

le potenzialità dell’Ente trover<strong>anno</strong><br />

piena attuazione:<br />

il Parco sarà allora vera opportunità<br />

che, grazie ai finanziamenti<br />

specifici dell’Ente Provinciale<br />

e alle capacità <strong>di</strong> autofinanziamento,<br />

offrirà risposte<br />

anche alle attese sociali ed economiche<br />

degli attori del territorio;<br />

sarà vero laboratorio dove<br />

sperimentare nuove iniziative<br />

2<br />

che potrebbero essere replicate<br />

nella restante parte del territorio.<br />

Nel me<strong>di</strong>o periodo il programmato<br />

completamento <strong>della</strong> revisione<br />

del Piano del Parco costituirà<br />

un importante banco <strong>di</strong><br />

prova e <strong>di</strong> concretizzazione <strong>di</strong><br />

quanto sopra illustrato.<br />

Nei primi sei mesi dell’<strong>anno</strong>, i<br />

numerosi incontri avuti con le<br />

altre realtà amministrative<br />

h<strong>anno</strong> permesso <strong>di</strong> verificare<br />

come nella generalità dei casi i<br />

principi legati alla consapevolezza<br />

ambientale siano ormai un<br />

bagaglio <strong>cultura</strong>le che va ben<br />

oltre l’esistenza del Parco. La<br />

stessa <strong>di</strong>ffusa percezione del<br />

grande valore dei nostri paesaggi<br />

consentirà <strong>di</strong> legare i paesaggi<br />

stessi, e le attività connesse al<br />

loro mantenimento o miglioramento,<br />

ai meno imme<strong>di</strong>ati concetti<br />

riferiti bio<strong>di</strong>versità.<br />

Dovremmo così riuscire a costruire<br />

un nuovo Piano nel quale<br />

puntuali e ben definite e giustificate,<br />

per motivi faunistici o floristici,<br />

“zone <strong>di</strong> protezione” si<br />

trover<strong>anno</strong> inserite in un quadro<br />

territoriale più generalmente<br />

caratterizzato da vaste “aree <strong>di</strong><br />

conservazione” che non escludano,<br />

ma anzi richiedano il perpetuarsi<br />

<strong>della</strong> attività dell’uomo.<br />


È passato attraverso la concertazione<br />

con i 39 consigli comunali<br />

dell’area protetta e i <strong>di</strong>rettivi<br />

delle Asuc e <strong>della</strong> Comunità<br />

delle Regole <strong>di</strong> Spinale Manez,<br />

la Revisione del Piano del Parco<br />

(Pdp) Naturale Adamello Brenta<br />

attualmente in corso <strong>di</strong> definizione.<br />

La proposta tecnica del<br />

Piano è stata infatti presentata in<br />

incontri specifici con le amministrazioni<br />

locali e proprietarie, al<br />

fine <strong>di</strong> raccogliere eventuali<br />

contributi preliminari.<br />

Il presidente del Parco Antonio<br />

Caola, il <strong>di</strong>rettore Roberto Zoanetti<br />

e gli assessori <strong>di</strong> Giunta<br />

competenti per la zona, h<strong>anno</strong><br />

incontrato i vari consigli comunali.<br />

Presenti agli incontri anche<br />

i tecnici del Parco Matteo Viviani<br />

e Valentina Maestranzi che<br />

h<strong>anno</strong> illustrato i contenuti del<br />

Piano territoriale e del Piano del<br />

paesaggio.<br />

Il Piano Territoriale è il documento<br />

che stabilisce le misure<br />

<strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> tutela attiva<br />

degli habitat, le norme <strong>di</strong><br />

attuazione e la conseguente<br />

zonizzazione, cioè i confini<br />

delle riserve integrali, controllate<br />

e guidate oltre che le riserve<br />

speciali. A seconda delle emergenze<br />

ambientali, le misure <strong>di</strong><br />

tutela attiva e passiva sono elaborate<br />

in specifici Piani d’azione.<br />

Il Piano del paesaggio si propone,<br />

invece, <strong>di</strong> avviare un processo<br />

<strong>di</strong> conoscenza e valorizzazione<br />

del patrimonio paesaggistico<br />

del Parco stabilendone anche il<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

VERSO IL NUOVO<br />

PIANO DI PARCO<br />

<strong>di</strong> Matteo Viviani e Valentina Maestranzi - Uff. Ambientale Pnab<br />

L’incontro con il consiglio comunale <strong>di</strong> Pinzolo.<br />

valore economico dei paesaggi<br />

dell’Adamello-Brenta.<br />

Recependo e anticipando il dettato<br />

dell’art. 43 <strong>della</strong> Legge provinciale<br />

23 maggio 2007 n. 11<br />

“Governo del territorio forestale<br />

e montano, dei corsi d’acqua e<br />

delle aree protette”, che stabilisce<br />

nel dettaglio i contenuti del<br />

Piano e ne consente l’approvazione<br />

anche per stralci, il processo<br />

<strong>di</strong> revisione è stato interpretato<br />

come successione articolata<br />

<strong>di</strong> passaggi, tra loro <strong>di</strong>stinti<br />

e autonomi, ma coerenti e saldamente<br />

convergenti alla medesima<br />

meta.<br />

Un passo in<strong>di</strong>etro per capire<br />

meglio. Il primo Piano del Parco<br />

Naturale Adamello Brenta è<br />

stato approvato nel 1999. Poi,<br />

nel corso dell’ultimo decennio,<br />

tre Varianti, datate 2004, 2007 e<br />

3<br />

2009, h<strong>anno</strong> introdotto alcune<br />

mo<strong>di</strong>fiche tecniche e cartografiche<br />

e sincronizzato il Piano del<br />

Parco con il mo<strong>di</strong>ficato Piano<br />

urbanistico provinciale (Pup)<br />

del 2008. Oggi, passati più <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci anni, la norma stessa del<br />

Pdp impone la Revisione del<br />

Piano che deve recepire le novità<br />

<strong>della</strong> Direttiva europea “Habitat”<br />

e <strong>della</strong> Legge provinciale<br />

23 maggio 2007 n. 11 “Governo<br />

del territorio forestale e montano,<br />

dei corsi d’acqua e delle<br />

aree protette”. Soprattutto, a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni dal primo<br />

Piano, c’è l’esigenza <strong>di</strong> verificare<br />

lo stato <strong>di</strong> salute del Parco, <strong>di</strong><br />

capire se le problematiche<br />

ambientali sono mutate e se, <strong>di</strong><br />

conseguenza, le attuali misure<br />

<strong>di</strong> conservazione sono appropriate.<br />

In particolare, attraverso


il Piano territoriale, si intende<br />

riorganizzare, in un quadro<br />

organico, i numerosi elementi<br />

conoscitivi, i monitoraggi e gli<br />

stu<strong>di</strong> elaborati negli ultimi anni,<br />

riesaminando le scelte fatte nel<br />

1999 e introducendo, ove ritenuto<br />

necessario, mo<strong>di</strong>fiche e<br />

cambiamenti.<br />

Adottato, a <strong>di</strong>cembre 2009 dal<br />

Comitato <strong>di</strong> Gestione del Pnab,<br />

il Piano strategico, documentopreliminare<br />

che definisce ruolo<br />

e obiettivi del Parco per i prossimi<br />

10 anni, la Revisione del<br />

Piano <strong>di</strong> Parco proseguirà nel<br />

2011 con la conclusione degli<br />

elaborati del Piano territoriale,<br />

del Piano del paesaggio e del<br />

Piano socio-economico e l’inizio<br />

dei rispettivi iter <strong>di</strong> approvazione.<br />

Il Piano Fauna si inserisce<br />

in questa struttura alla luce<br />

<strong>della</strong> sua recente revisione ultimata<br />

nel 2007.<br />

Si proseguirà, poi, con i successivi<br />

piani d’azione, <strong>di</strong>visi per<br />

settori (ad esempio il Piano<br />

malghe) e aree omogenee<br />

(Riserve Speciali ed Ambiti <strong>di</strong><br />

Particolare Interesse) con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare specifiche<br />

misure <strong>di</strong> valorizzazione e<br />

conservazione.<br />

Il passaggio in tutti i consigli<br />

comunali è la promessa mantenuta<br />

del presidente Antonio<br />

Caola <strong>di</strong> voler coinvolgere la<br />

gente del Parco e <strong>di</strong> voler dare<br />

attuazione ad un percorso <strong>di</strong> riavvicinamento<br />

tra l’Ente con<br />

sede a Strembo e le comunità <strong>di</strong><br />

riferimento. “La Revisione sarà<br />

il frutto <strong>di</strong> un percorso partecipato<br />

– ha affermato Caola a<br />

Caderzone Terme al primo<br />

incontro tenuto il 31 gennaio –<br />

che vorremmo portasse ad una<br />

comprensione definitiva del<br />

Parco come valore aggiunto per<br />

il territorio”.<br />

La decisione <strong>di</strong> passare in rasse-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

gna tutti i 39 comuni del Parco<br />

ha caricato <strong>di</strong> impegno Presidente,<br />

Direttore, membri <strong>di</strong><br />

Giunta e tecnici, ma lo sforzo<br />

ha portato grande sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Si sono tenuti ben 23 riunioni<br />

durante le quali sono stati incontrati<br />

36 comuni, 11 Asuc, la<br />

Comunità delle Regole <strong>di</strong> Spinale<br />

e Manez, e le 4 Comunità<br />

<strong>di</strong> valle coinvolte.<br />

Ovunque le intenzioni del Parco<br />

<strong>di</strong> stimolare un confronto sono<br />

state molto apprezzate e i presenti<br />

h<strong>anno</strong> avuto modo <strong>di</strong> sciogliere<br />

eventuali dubbi.<br />

Le riunioni h<strong>anno</strong> quin<strong>di</strong> permesso<br />

<strong>di</strong> aumentare la consapevolezza<br />

degli amministratori<br />

4<br />

locali <strong>di</strong> vivere in un’area protetta.<br />

“La partecipazione <strong>della</strong> popolazione<br />

è un elemento fondamentale<br />

<strong>di</strong> questo Piano che,<br />

non a caso, è stato denominato<br />

“Piano del Parco e <strong>della</strong> sua<br />

Gente,” ha affermato Caola,<br />

aggiungendo che “in particolare<br />

in un territorio che presenta una<br />

ricettività turistica e agrituristica<br />

spiccata e un legame strettissimo<br />

con le risorse naturali ci si<br />

deve rendere conto <strong>di</strong> quanto la<br />

presenza <strong>di</strong> un’area protetta<br />

possa essere un’opportunità da<br />

sfruttare anche dal punto <strong>di</strong><br />

vista socio-economico”.<br />


«La formazione <strong>della</strong> ''Società<br />

Soccorso'' con sede in Campiglio,<br />

in conformità al presente<br />

statuto in base al §7 <strong>della</strong> legge<br />

sulle associazioni del <strong>15</strong> Novembre<br />

1867, non viene vietata».<br />

Innsbruck, li 24 ottobre 1911.<br />

È con questa certificazione che<br />

la “Società Soccorso” tra le<br />

guide e portatori <strong>di</strong> Madonna <strong>di</strong><br />

Campiglio viene legittimata,<br />

dalla Luogotenenza pel Tirolo e<br />

Vorarlberg, a svolgere la propria<br />

attività con lo scopo «<strong>di</strong> aiutare<br />

con sussi<strong>di</strong> in caso <strong>di</strong> malattia e<br />

infortunio, <strong>di</strong> mantenere ed<br />

accrescere lo spirito collegiale,<br />

l'or<strong>di</strong>ne e l'armonia fra le guide,<br />

<strong>di</strong> promuovere l'istruzione delle<br />

stesse e <strong>di</strong> migliorare il servizio».<br />

A firmare il sodalizio<br />

risultano le guide Angelo Alimonta,<br />

Ernesto Alimonta,<br />

Antonio Dallagiacoma senior,<br />

Antonio Dallagiacoma junior,<br />

Remigio Gasperi, Rome<strong>di</strong>o<br />

Polla, Gustavo Vi<strong>di</strong>, Rinaldo<br />

Vi<strong>di</strong>; e i portatori: Giovanni<br />

Caola, Quintilio Dallagiacoma,<br />

Angelo Rigoni.<br />

I promotori dell'iniziativa<br />

associativa cercano, in questo<br />

modo, <strong>di</strong> ritrovare quella<br />

“armonia tra le guide”, scemata<br />

dopo i litigi nati nella antecedente<br />

Società “La Fratellanza”<br />

tra le guide e i portatori<br />

<strong>di</strong> Rendena, fondata a<br />

Pinzolo nel 1903, e dalla quale<br />

i Dallagiacoma, Remigio<br />

Gasperi e Angelo Spalla ave-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

I CENTO ANNI DELLE<br />

GUIDE ALPINE DI<br />

MADONNA DI CAMPIGLIO<br />

<strong>di</strong> Matteo Ciaghi<br />

Le prime Guide Alpine <strong>di</strong> Madonna <strong>di</strong> Campiglio.<br />

Ritratto <strong>di</strong> Antonio Dallagiacoma “Lusion”.<br />

vano dato le <strong>di</strong>missioni già nel<br />

1905. Ma se oggi è importante<br />

festeggiare il Centenario <strong>della</strong><br />

nascita <strong>della</strong> “Società Soccorso”,<br />

non va <strong>di</strong>menticato che il<br />

5<br />

mestiere <strong>di</strong> guida alpina ha<br />

origini ben più remote. Infatti,<br />

ancora nel 1821, a Chamonix,<br />

era stata costituita ufficialmente<br />

la prima società <strong>di</strong> guide alpine<br />

al mondo. Ma questa professione,<br />

già assunta allora nel suo<br />

moderno significato, ebbe inizio<br />

ancora qualche <strong>anno</strong> prima,<br />

ossia del 1786: <strong>anno</strong> in cui era<br />

stato conquistato il Monte Bianco.<br />

La conquista del “Tetto<br />

d’Europa” richiamò sulle Alpi e<br />

sulle Dolomiti scienziati, esploratori<br />

e molti curiosi. I più<br />

erano nobili e ricchi, provenienti<br />

dalla Germania, dall’Inghilterra<br />

e dall’Italia; erano carichi<br />

<strong>di</strong> entusiasmo e <strong>di</strong> coraggio, ma<br />

non sempre conoscevano le<br />

insi<strong>di</strong>e delle montagne che<br />

volevano esplorare.


I primi esploratori, arrivati<br />

anche nelle nostre vallate trentine,<br />

e particolarmente in Giu<strong>di</strong>carie,<br />

scelsero i cacciatori più<br />

esperti e più coraggiosi perché<br />

conoscevano ogni sentiero, ogni<br />

anfratto, ogni canalone, ogni<br />

aspetto delle montagne: queste<br />

loro doti <strong>di</strong>vennero l’unico<br />

punto <strong>di</strong> riferimento al quale<br />

affidarsi con sicurezza. Questi<br />

montanari – “agili come camosci,<br />

forti come gli orsi e liberi<br />

come le aquile” – furono ingaggiati<br />

soprattutto come portatori<br />

<strong>di</strong> zaini e provvigioni, nonché<br />

per farsi in<strong>di</strong>care la strada più<br />

agevole e per avere un punto <strong>di</strong><br />

appoggio per conquistare le<br />

vette inviolate. Ma la straor<strong>di</strong>naria<br />

conoscenza dei luoghi <strong>di</strong><br />

questi valligiani si perdeva laddove<br />

vi era un ghiacciaio o una<br />

parete verticale, ed in quel<br />

tempo l’uso <strong>della</strong> corda e <strong>della</strong><br />

piccozza non era dai più contemplato.<br />

Così John Ball nel 1864 si fa<br />

accompagnare da Bonifacio<br />

Nicolussi per attraversare da est<br />

a ovest, primo tra tutti, il gruppo<br />

delle dolomiti superando Bocca<br />

<strong>di</strong> Brenta. Julius Payer, nello<br />

stesso <strong>anno</strong>, costretto a soggiornare<br />

a Pinzolo all’albergo<br />

Aquila Nera per alcuni giorni<br />

per riprendersi da una <strong>di</strong>storsione<br />

al piede, nel settembre<br />

del 1864 trova in Luigi Fantoma,<br />

Giovanni Catturani e<br />

Gerolamo Botteri i suoi “vali<strong>di</strong>”<br />

compagni per conquistare<br />

l’Adamello; mentre Douglas<br />

William Freshfield con Walker,<br />

Beachcroft e Devouassoud<br />

arruola Bortolo Delpero per<br />

espugnare la Presanella.<br />

Di fatto possiamo, quin<strong>di</strong>,<br />

ritenere che il mestiere <strong>di</strong><br />

guida fosse già nato anche<br />

nelle nostre terre con queste<br />

prime esplorazioni; ma biso-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

gna aspettare il “Regolamento<br />

per le Guide <strong>di</strong> Montagna”,<br />

emanato nel 1871 dalla Luogotenenza<br />

<strong>di</strong> Innsbruck, per<br />

vedere regolarizzata la professione<br />

<strong>della</strong> “Guida Alpina”.<br />

“Tre<strong>di</strong>ci nel 1875, se<strong>di</strong>ci nel<br />

1877, trentotto nel 1881, cinquantaquattro<br />

nel 1886. È<br />

un’escalation inarrestabile,<br />

quella del numero delle guide<br />

alpine patentate del Trentino”<br />

si legge nell'annuario Sat del<br />

1886. Una crescita costante,<br />

accompagnata e assistita, <strong>anno</strong><br />

dopo <strong>anno</strong>, dalla SAT – (Società<br />

Alpina del Trentino <strong>di</strong>venuta<br />

nel luglio 1877 Società degli<br />

6<br />

Silvio Agostini.<br />

Le rocce del Brenta e il Campanil<br />

Basso.<br />

Il Crozzon <strong>di</strong> Brenta da Malga Brenta<br />

Alta.<br />

Alpinisti Tridentini) – nata a<br />

Madonna <strong>di</strong> Campiglio il 2 settembte1872<br />

grazie alla felice<br />

intuizione <strong>di</strong> Nepomuceno<br />

Bolognini e <strong>di</strong> Prospero Marchetti.<br />

Fin dai suoi primi anni <strong>di</strong> attività<br />

la Sat aiuta i protagonisti <strong>della</strong><br />

<strong>montagna</strong> con un’assicurazione<br />

contro gli infortuni, con l’acquisto<br />

delle attrezzature, con la promozione<br />

<strong>di</strong> incontri, <strong>di</strong> congressi<br />

e <strong>di</strong> corsi, nonché con la stesura<br />

delle “tariffe”: documento<br />

importantissimo, che <strong>di</strong>sciplina<br />

il rapporto tra guida e alpinista.<br />

Nel 1885 fornisce loro il “Prontuario<br />

per le guide alpine in caso<br />

<strong>di</strong> infortunio’’, curato dal dott.<br />

Gerloni. Singolare lo spirito che<br />

anima l’associazione alpinistica;<br />

infatti, l’appartenere alle Guide<br />

Alpine impone <strong>di</strong> mantenere un<br />

comportamento irreprensibile:<br />

chi si rende indegno viene pubblicamente<br />

censurato nei congressi<br />

estivi e, nei casi più gravi,


privato del <strong>di</strong>stintivo. Tra le primissime<br />

“integerrime Guide<br />

Alpine che davano lustro alla<br />

Sat” molte provenivano dalla<br />

Rendena: Gerolamo Botteri da<br />

Strembo; Antonio Dallagiacoma<br />

Lusion da Caderzone;<br />

Angelo Ferrari Spalla da<br />

Borzago; Angelo Alimonta da<br />

Mortaso; Felice, Liberio e<br />

Amanzio Collini <strong>di</strong> Pinzolo;<br />

Anselmo Sauda <strong>di</strong> Villa Rendena;<br />

tutte “legittimate” a<br />

svolgere il mestiere <strong>di</strong> guida<br />

dall’imperial regio Capitanato<br />

<strong>di</strong> Tione. A queste vi si<br />

aggiunsero, in pochi<br />

anni, molti dei figli<br />

delle prime guide<br />

“patentate” e <strong>di</strong>venne <strong>di</strong><br />

dominio pubblico la<br />

meritata fama delle<br />

Guide dei Caola, dei<br />

Bonapace, dei Ferrari<br />

Caosi, dei Vi<strong>di</strong>, dei<br />

Gasperi, dei Rigoni, dei<br />

Pedri e dei Lorenzetti<br />

che accompagnarono<br />

moltissimi alpinisti,<br />

provenienti da tutta<br />

Europa, dalla fine<br />

dell’Ottocento agli inizi<br />

del Novecento.<br />

Per tutti – anche se<br />

come scrisse la celebre guida<br />

<strong>di</strong> Cormayeur Emile Rey verso<br />

la metà dell’Ottocento “… non<br />

è il guadagno che spinge sulle<br />

vette, ma la grande passione<br />

per la montagn” – fu un’occasione<br />

per dar da mangiare alle<br />

proprie famiglie e a taluni concesse<br />

il privilegio <strong>di</strong> non dover<br />

migrare a cercar fortuna oltre<br />

confine. È per rendere un servizio<br />

migliore all’alpinista, e<br />

per far fronte ad un periodo<br />

<strong>di</strong>fficile dove solo l’unione <strong>di</strong><br />

intenti poteva risolvere una<br />

situazione ingarbugliata, che<br />

le guide sentirono la necessità<br />

<strong>di</strong> fare gruppo e darsi dei<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

regolamenti, dando vita alle<br />

Società tra guide e portatori,<br />

prima fondando “La Fratellanza”<br />

a Pinzolo, poi la “Società<br />

Soccorso” a Madonna <strong>di</strong> Campiglio.<br />

La prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

(1914-18) scar<strong>di</strong>nò gli equilibri<br />

instaurati non senza <strong>di</strong>fficoltà<br />

nei primi anni del Novecento, e<br />

la miseria favorì il ricongiungimento<br />

dei gruppi <strong>di</strong> Campiglio<br />

e <strong>di</strong> Pinzolo in un’unica “Società<br />

delle Guide e Portatori <strong>di</strong><br />

Rendena”. E mentre, fra il 1920<br />

ed il 1940, Bruno Detassis,<br />

Decimo Serafini, Alfredo Chesi,<br />

Silvio Agostini <strong>di</strong>edero lustro e<br />

notorietà alla nuova associazione,<br />

prima come alpinisti poi<br />

come guide, soprattutto con le<br />

loro rimaste famose “scalate”<br />

nella scena alpinistica del Brenta,<br />

ecco che la seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale (1939-1945) rallenta<br />

le frequentazioni <strong>della</strong> <strong>montagna</strong><br />

e fa piazza pulita <strong>della</strong><br />

“Società guide” che si ricostituisce<br />

con nuove forze e rinnovato<br />

vigore nel 1948.<br />

Proprio per non <strong>di</strong>menticare<br />

questo straor<strong>di</strong>nario patrimonio<br />

<strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> e <strong>di</strong> <strong>cultura</strong> delle<br />

nostre vallate ove giganteggia-<br />

7<br />

no i tre Gruppi dell’Adamello,<br />

<strong>della</strong> Presanella e del Brenta,<br />

per dare visibilità alle gesta<br />

epiche dei pionieri, nonché<br />

per collegare la professione <strong>di</strong><br />

“Guida Alpina” <strong>di</strong> ieri a quella<br />

<strong>di</strong> oggi ancora ben presente e<br />

ra<strong>di</strong>cata, è nato a Madonna <strong>di</strong><br />

Campiglio il “Museo delle<br />

Guide”.<br />

Ad occuparsi del Museo, con<br />

gli altri volontari, è soprattutto<br />

Cesare Maestri, che sintetizza<br />

così cosa abbia significato per<br />

lui “essere e sentirsi Guida<br />

Alpina”: “La possibilità <strong>di</strong><br />

espletarmi in seno a questa<br />

società, permettendomi<br />

<strong>di</strong> vivere una vita<br />

<strong>di</strong>gnitosa, intensa, carica<br />

<strong>di</strong> emozioni e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

responsabilità, dove la<br />

<strong>montagna</strong> ha assunto<br />

l’importanza che ha il<br />

banco <strong>di</strong> lavoro per<br />

l’operaio, la tela per il<br />

pittore, uno strumento<br />

per un musicista e un<br />

teatro per un artista.<br />

Essere guida alpina<br />

significa sapere che<br />

nostre sar<strong>anno</strong> le fatiche<br />

più pesanti, i sacrifici più<br />

duri, i rischi più gravi,<br />

come nostra sarà la responsabilità<br />

<strong>di</strong> dover prendere in un attimo<br />

drastiche decisioni assumendosene,<br />

fino in fondo, le<br />

responsabilità conseguenti.<br />

Essere guida significa, ancora,<br />

avere nel proprio DNA un profondo<br />

senso <strong>di</strong> sacralità verso<br />

la vita <strong>di</strong> chi, con estrema fiducia,<br />

si affiderà a noi; soprattutto<br />

significa avere il più grande<br />

rispetto <strong>di</strong> quell’impegno morale<br />

e giuri<strong>di</strong>co, preso insieme al<br />

“libretto <strong>di</strong> Guida” che impone<br />

il rispetto assoluto <strong>della</strong> incolumità<br />

e <strong>della</strong> sicurezza del proprio<br />

compagno”.<br />


Paul Preuss, alpinista nato in<br />

Austria nel 1886 e morto in<br />

<strong>montagna</strong> a soli 27 anni, è stato<br />

una delle figure più carismatiche,<br />

ammirate e <strong>di</strong>scusse <strong>della</strong><br />

storia dell’alpinismo.<br />

La sua figura si <strong>di</strong>scosta molto<br />

dall’archetipo del montanaro<br />

cresciuto sulle montagne “suo<br />

malgrado”. Al contrario, per lui,<br />

nato sì sulle Alpi ma in una<br />

ampia vallata lontana dalle vette<br />

e dai massicci più importanti, la<br />

<strong>montagna</strong> era stata una scelta<br />

che lo aveva portato ad una sua<br />

visione a 360°.<br />

Preuss era infatti una persona<br />

poliedrica: grande arrampicatore,<br />

scialpinista, conferenziere,<br />

scrittore, esploratore e altro<br />

ancora. Dicono <strong>di</strong> lui che amasse<br />

allo stesso modo salire una<br />

<strong>montagna</strong> e fare una passeggiata<br />

nei boschi. Per certo una persona<br />

<strong>di</strong> <strong>cultura</strong> che aveva deciso<br />

<strong>di</strong> vivere “<strong>di</strong> <strong>montagna</strong>” e per la<br />

<strong>montagna</strong>. Una cosa che oggi<br />

può sembrare quasi normale,<br />

ma che all’inizio del 1900 non<br />

lo era.<br />

Nell’estate del 1911 Preuss<br />

scelse il gruppo del Brenta per<br />

iniziare una stagione dolomitica<br />

ricca <strong>di</strong> imprese, molte delle<br />

quali restano ancora oggi scritte<br />

nella pietra e impresse nella<br />

memoria. Con la sua consueta<br />

energia psicofisica, tra la fine <strong>di</strong><br />

ADAMELLO BRENTA<br />

CENT’ANNI FA:<br />

PAUL PREUSS E LA EST<br />

DEL CAMPANIL BASSO<br />

<strong>di</strong> Andrea Mustoni - Uff. Faunistico Pnab<br />

“Le rocce gli appartenevano. Era il signore delle montagne”<br />

luglio e i primi <strong>di</strong> settembre<br />

effettuò 52 ascensioni arrampicando,<br />

oltre che sul massiccio<br />

del Brenta, anche in Val <strong>di</strong><br />

Fassa, sulle torri <strong>di</strong> Lavaredo e<br />

nelle Dolomiti <strong>di</strong> Sesto.<br />

In Brenta effettuò una decina <strong>di</strong><br />

salite, tra le quali spiccano la<br />

nord-est <strong>della</strong> grande parete<br />

Crozzon <strong>di</strong> Brenta e la est del<br />

Campanil Basso, forse la sua<br />

ascensione più famosa.<br />

Proprio quest’ultima impresa ha<br />

lasciato un’impronta indelebile<br />

sull’alpinismo dolomitico,<br />

segnando <strong>di</strong> fatto una pietra<br />

miliare, un termine <strong>di</strong> paragone<br />

con tutto quanto effettuato nei<br />

decenni successivi.<br />

Ad arricchire la storia <strong>della</strong> salita<br />

al Campanil Basso, numerosi<br />

libri ricordano come Paul fosse<br />

arrivato in treno da Salisburgo<br />

8<br />

insieme alla sorella Mina e<br />

all’amico Paul Relly, bravo<br />

alpinista <strong>di</strong> Vienna. I tre, dopo<br />

un viaggio lungo e pesante,<br />

erano saliti al rifugio Tosa partendo<br />

a pie<strong>di</strong> da Madonna <strong>di</strong><br />

Campiglio. Sembra che, già la<br />

sera stessa Preuss avesse fatto<br />

una breve ricognizione per dare<br />

uno sguardo al Campanil Basso,<br />

già allora ovviamente la cima<br />

più ambita del Brenta.<br />

Fu forse proprio quella sera<br />

che, guardando la parete est del<br />

Campanile, prese vita in lui<br />

l’idea <strong>di</strong> provarne l’ascensione.<br />

Il giorno dopo, la mattina del<br />

28 luglio del 1911, dopo aver<br />

percorso un tratto <strong>della</strong> via Solita<br />

(come un tempo venivano<br />

chiamate le “normali”), lasciò<br />

la sorella e l’amico ad aspettarlo<br />

sullo stradone provinciale, la<br />

larga cengia che caratterizza il<br />

Campanil Basso sul versante<br />

est, nord-est.<br />

Da lì Preuss si avventurò verso<br />

la cima percorrendo 120 metri<br />

<strong>di</strong> grande verticalità ed esposizione,<br />

lungo una parete meravigliosa<br />

che da allora viene ricordata<br />

con il suo nome.<br />

Arrivato sulla cima scrisse sul<br />

libro <strong>di</strong> vetta “Paul Preuss<br />

und…”; un piccolo mistero che<br />

aggiunge un’ulteriore nota <strong>di</strong><br />

colore all’impresa.<br />

Non pago Preuss, piuttosto che


Paul Preuss.<br />

Il Campanil Basso.<br />

scendere lungo la via “solita”,<br />

ripercorse l’itinerario appena<br />

salito, arrampicando, ancora una<br />

volta senza chio<strong>di</strong> e corda, fino<br />

a raggiungere la sorella e l’amico<br />

che, nell’attesa…, si erano<br />

fidanzati!<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista strettamente<br />

tecnico, la salita <strong>di</strong> Paul<br />

Preuss alla cuspide del Campanil<br />

Basso è un’ascensione <strong>di</strong><br />

IV+ con alcuni passaggi <strong>di</strong> V-,<br />

decritta come “oltremodo esposta<br />

ed estremamente <strong>di</strong>fficile”<br />

dalla prima guida del Brenta<br />

redatta da Prati nel 1926 e come<br />

“arrampicata <strong>di</strong> eccezionale<br />

eleganza e <strong>della</strong> massima esposizione,<br />

su roccia ideale, che<br />

percorre quella stretta parete<br />

grigia, stupenda muraglia alta<br />

110 m, che si alza verticale<br />

sopra la cengia dello stradone<br />

provinciale” da quella “firmata”<br />

Buscaini - Castiglioni nel 1977.<br />

Ma ancor più delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

oggettive che la salita propone,<br />

va sottolineato l’aspetto simbolico<br />

che le si può attribuire. Sul<br />

Campanil Basso, Preuss ha<br />

infatti messo in pratica le sue<br />

teorie ra<strong>di</strong>cali su come, secondo<br />

lui, dovesse essere affrontata la<br />

<strong>montagna</strong>. A tal proposito vale<br />

la pena <strong>di</strong> ricordare quanto da<br />

lui scritto: “Secondo il mio<br />

punto <strong>di</strong> vista un’assicurazione<br />

me<strong>di</strong>ante chio<strong>di</strong> e in molti casi<br />

qualsiasi mezzo <strong>di</strong> sicurezza,<br />

nonché le <strong>di</strong>scese a corda doppia<br />

e tutti gli altri sistemi per<br />

assicurarsi con la corda, che<br />

tanto spesso rendono possibile<br />

una salita o comunque vengono<br />

usati durante la stessa, sono<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

mezzi artificiali e perciò per il<br />

vero alpinista sono inaccettabili,<br />

mentre l’arrampicatore in<br />

artificiale li trova giustificatissimi”.<br />

La parete est del Campanil<br />

Basso è quin<strong>di</strong> ancora lì a <strong>di</strong>mostrare<br />

la cre<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> un uomo e<br />

la coerenza tra i suoi pensieri e<br />

le sue azioni; forse, usando<br />

l’episo<strong>di</strong>o alpinistico come una<br />

metafora, si potrebbe azzardare<br />

che si tratti <strong>di</strong> un monito all’agire<br />

dell’uomo...<br />

Ma per certo il capolavoro <strong>di</strong><br />

Preuss è una <strong>di</strong>mostrazione pratica<br />

<strong>di</strong> teorie che in caso <strong>di</strong>verso<br />

sarebbero rimaste solo tali.<br />

Va peraltro evidenziato che il<br />

suo agire era fortemente criticato<br />

dalla quasi totalità degli alpinisti<br />

suoi contemporanei che,<br />

nelle idee “pure” e “coraggiose”<br />

<strong>di</strong> Preuss, vedevano ovvi rischi<br />

per la vita degli arrampicatori.<br />

A triste conferma <strong>di</strong> questo, lo<br />

stesso Preuss cadde in <strong>montagna</strong><br />

solo due anni più tar<strong>di</strong> e fu<br />

trovato morto alla base del<br />

Mandlkogel, sulle Alpi Austriache.<br />

Il ricordo che ci ha lasciato<br />

è quello <strong>di</strong> un alpinista eccezionale,<br />

capace <strong>di</strong> proporre, nelle<br />

parole e nei fatti, un criterio<br />

alpinistico <strong>di</strong>fficile da accettare.<br />

Allo stesso tempo, dai numerosi<br />

9<br />

scritti lasciati e dal racconto <strong>di</strong><br />

chi lo ha conosciuto, emerge<br />

una figura capace <strong>di</strong> non criticare<br />

mai apertamente chi aveva<br />

scelto un altro modo <strong>di</strong> vivere la<br />

<strong>montagna</strong>, limitandosi a fare<br />

proposte e invitando all’autocritica,<br />

un atteggiamento forse<br />

troppo spesso scordato nell’alpinismo<br />

o<strong>di</strong>erno.<br />

Sembra che Preuss non fosse<br />

per nulla serioso e sempre portato<br />

al <strong>di</strong>alogo e all’ironia.<br />

Ma per certo, come tutte le persone<br />

<strong>di</strong> personalità forte, aveva<br />

anche inimicizie e chi <strong>di</strong>leggiava<br />

le sue parole e i suoi mo<strong>di</strong>.<br />

Nonostante questo, chi aveva la<br />

possibilità <strong>di</strong> vivere vicino a lui,<br />

ne apprezzava la cortesia, l’ironia,<br />

la <strong>cultura</strong> e l’intelligenza.<br />

Le descrizioni che sono arrivate<br />

fino a noi <strong>della</strong> sua figura lo<br />

<strong>di</strong>pingono come un oratore<br />

impareggiabile nelle conferenze<br />

alpinistiche che teneva frequentemente,<br />

capace <strong>di</strong> comunicare<br />

entusiasmo e idee forti, mai<br />

come <strong>di</strong>ktat, ma come una possibile<br />

e auspicabile via dell’alpinismo.<br />

I suoi scritti s<strong>anno</strong> essere ancora<br />

oggi incisivi, chiari al limite<br />

<strong>della</strong> durezza insita nelle teorie.<br />

Ma in alcuni casi Preuss è stato<br />

capace <strong>di</strong> scrivere brani ironici e


delicati allo stesso tempo, <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong> un animo tanto<br />

temprato quanto dolce e <strong>di</strong>sponibile.<br />

In questo si trova l’interpretazione<br />

<strong>di</strong> alcune amicizie<br />

profonde che caratterizzarono la<br />

sua vita, come quella con Tita<br />

Piaz, il <strong>di</strong>avolo delle Dolomiti,<br />

una persona apparentemente<br />

molto <strong>di</strong>versa da lui con la<br />

quale era nata una totale sintonia<br />

<strong>di</strong> spirito. Forse gli uomini<br />

nobili si cercano…<br />

La descrizione <strong>di</strong> Preuss come<br />

uomo è probabilmente utile per<br />

comprendere meglio anche le<br />

ragioni del suo agire. A tal proposito<br />

è bello ricordare anche<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Ferrate nel Brenta.<br />

I REGOLAMENTI SPORTIVI NEL PARCO: IL CASO DELL’ARRAMPICATA<br />

(Norme <strong>di</strong> attuazione del Piano <strong>di</strong> Parco ai sensi dell’ art. 32.1.4)<br />

Con riferimento a quanto previsto dal proprio Piano, il Parco Naturale Adamello Brenta ha inteso<br />

regolamentare alcune attività sportive ritenute potenzialmente impattanti da un punto <strong>di</strong> vista storico,<br />

ambientale o paesaggistico.<br />

Tra queste anche l’arrampicata, intesa nelle sue <strong>di</strong>verse forme quali l’alpinismo, l’arrampicata sportiva<br />

e il sassismo, ormai conosciuto più con il termine anglosassone <strong>di</strong> bouldering. Lo spirito dei “regolamenti”<br />

non è evidentemente quello <strong>di</strong> porre inutili vincoli ma <strong>di</strong> dare un contributo per conservare il<br />

patrimonio delle nostre valli e valorizzarne le molteplici meraviglie, nel rispetto dell’ambiente e<br />

dell’uomo.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito, a contorno <strong>della</strong> storia <strong>di</strong> Paul Preuss e <strong>della</strong> sua magnifica via sul Campanil Basso,<br />

viene riportato lo stralcio dei regolamenti inerenti la scalata su roccia nelle sue <strong>di</strong>verse forme. Sempre<br />

con riferimento a Preuss è probabilmente doveroso evidenziare l’articolo 4.1.3.3 che esplicita il fatto<br />

che gli itinerari alpinistici come la sua via sulla est del “campanile più bello del mondo” sono riconosciuti<br />

come un patrimonio <strong>della</strong> collettività.<br />

4.1 Scalata (o arrampicata) alpinistica<br />

4.3.1.1 Nel rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni alpinistiche dell’area, all’interno del Parco l’arrampicata alpinistica<br />

è normalmente consentita senza alcun limite temporale o spaziale.<br />

4.1.3.2 L’esercizio <strong>di</strong> questa attività può essere localmente e temporaneamente regolamentato dal<br />

Parco nel caso in cui lo richiedano contingenti ed eccezionali emergenze naturalistiche, con particolare<br />

attenzione a eventuali problematiche connesse alla ni<strong>di</strong>ficazione dell’avifauna. In questo contesto<br />

sarà cura del Parco dare la massima <strong>di</strong>vulgazione alla nuova regolamentazione.<br />

4.1.3.3 Per salvaguardare il patrimonio storico degli itinerari alpinistici tracciati sulle<br />

montagne del Parco è fatto l’obbligo <strong>di</strong>:<br />

a) non sovrapporre nuovi tracciati <strong>di</strong> arrampicata (vie) a quelli già esistenti, rispettando le vie già<br />

esistenti. In tal senso i nuovi tracciati dovr<strong>anno</strong> mantenere da queste una <strong>di</strong>stanza tale da non mo<strong>di</strong>ficarne<br />

la natura;<br />

b) non procedere alla richiodatura degli itinerari esistenti, per i quali è possibile solo la sostituzione<br />

dei punti <strong>di</strong> protezione presenti con ancoraggi <strong>della</strong> stessa natura <strong>di</strong> quelli precedentemente esistenti.<br />

10


quello che Tita Piaz, la grande<br />

Guida fassana, ha lasciato detto<br />

<strong>di</strong> Preuss, con il quale, insieme<br />

ad una profonda amicizia, non<br />

erano mancati gli scontri <strong>di</strong>alettici<br />

legati ai criteri dell’“andare<br />

in <strong>montagna</strong>”: “La mia ammirazione<br />

per Preuss era anche<br />

stima per la sua persona, perché<br />

in definitiva è sempre l’uomo<br />

che mi interessa…”.<br />

Preuss non ha in<strong>di</strong>cato la via<br />

successivamente seguita dall’alpinismo<br />

e tanto meno dall’arrampicata.<br />

L’evoluzione è stata<br />

<strong>di</strong>versa. La superlibera come<br />

alcuni la chiamano (progressione<br />

in solitaria, senza chio<strong>di</strong>,<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

senza corda e mezzi <strong>di</strong> assicurazione)<br />

è un criterio poco seguito.<br />

Si preferiscono meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

progressione in parete <strong>di</strong>versi,<br />

forse meno corretti nei confronti<br />

<strong>della</strong> <strong>montagna</strong>, ma più<br />

rispettosi dell’uomo.<br />

Preuss ha in<strong>di</strong>cato una via possibile<br />

e soprattutto ha lasciato<br />

un ricordo indelebile, un gesto<br />

da artista che ancora oggi, dopo<br />

cento anni, ci riempie <strong>di</strong> calore.<br />

Come un quadro importante,<br />

come una sinfonia… perché<br />

l’alpinismo è una parte importante<br />

<strong>della</strong> <strong>cultura</strong> delle nostre<br />

montagne.<br />

■<br />

11<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV., Campanile Basso<br />

1899-1999, ApT Madonna <strong>di</strong><br />

Campiglio Pinzolo Val Rendena<br />

e ApT Dolomiti <strong>di</strong> Brenta, 1999<br />

Buscaini G., Castiglioni E.,<br />

Club Alpino Italiano e Touring<br />

Club Italiano, 1977<br />

Messner R., L’arrampicata<br />

libera <strong>di</strong> Paul Preuss, Ed. Gorlich,<br />

1987<br />

Prati P., Dolomiti <strong>di</strong> Brenta,<br />

Arti Grafiche Tridentum, 1926<br />

Stenico M., Callini G., Il campanile<br />

Basso. Storia <strong>di</strong> una<br />

<strong>montagna</strong>, Ed. Manfrini, 1975<br />

4.1.3.4 Eventuali deroghe rispetto al punto precedente potr<strong>anno</strong> essere eccezionalmente previste<br />

nell’ambito del Programma annuale <strong>di</strong> gestione.<br />

4.1.3.5 Per valutare quanto riportato nei punti precedenti, il Parco si potrà avvalere del parere delle<br />

Guide Alpine che operano nell’area.<br />

4.2 Scalata (o arrampicata) sportiva<br />

4.2.3.1 La chiodatura <strong>di</strong> nuove palestre deve essere preventivamente autorizzata dal Parco, specificando<br />

luogo e caratteristiche salienti (chiodatura, lunghezza degli itinerari ecc.). In questo contesto, con<br />

lo scopo <strong>di</strong> rappresentare la situazione attuale, si deve far riferimento alla cartografia allegata al presente<br />

Regolamento.<br />

4.2.3.2 Per valutare la possibilità <strong>di</strong> concedere l’autorizzazione per la chiodatura <strong>di</strong> nuove palestre, il<br />

Parco potrà avvalersi anche del parere delle Guide Alpine che operano nell’area.<br />

4.2.3.3 È fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>:<br />

a) scrivere i nomi delle vie alla base <strong>della</strong> parete se non con caratteri <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (in<strong>di</strong>cativamente<br />

2-3 cm) senza l’utilizzo <strong>di</strong> targhette metalliche o sfon<strong>di</strong> colorati;<br />

b) lasciare corde, catene, placche o altro materiale che non sia strettamente necessario all’attrezzatura<br />

<strong>della</strong> progressione in parete per un tempo superiore a quello necessario all’attrezzatura stessa.<br />

4.2.3.4 L’esercizio <strong>di</strong> queste attività può essere localmente e temporaneamente regolamentato dal<br />

Parco nel caso in cui lo richiedano contingenti ed eccezionali emergenze naturalistiche, con particolare<br />

attenzione a eventuali problematiche connesse alla ni<strong>di</strong>ficazione dell’avifauna. In questo contesto<br />

sarà cura del Parco dare la massima <strong>di</strong>vulgazione alla nuova regolamentazione.<br />

4.3 Sassismo (bouldering)<br />

4.3.3.1 È fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>:<br />

a) scrivere i nomi delle vie alla base <strong>della</strong> parete se non con caratteri <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (in<strong>di</strong>cativamente<br />

2-3 cm) senza l’utilizzo <strong>di</strong> targhette metalliche o sfon<strong>di</strong> colorati;<br />

b) procedere ad una sistematica pulizia dei massi, dai quali non potr<strong>anno</strong> essere rimossi muschi e<br />

licheni. Rimane al contrario la possibilità <strong>di</strong> pulire appigli e appoggi sporchi <strong>di</strong> sabbia o terriccio.<br />

4.3.3.2 L’esercizio <strong>di</strong> queste attività può essere localmente e temporaneamente regolamentato dal<br />

Parco nel caso in cui lo richiedano contingenti ed eccezionali emergenze naturalistiche, con particolare<br />

attenzione a eventuali problematiche connesse alla ni<strong>di</strong>ficazione dell’avifauna. In questo contesto<br />

sarà cura del Parco dare la massima <strong>di</strong>vulgazione alla nuova regolamentazione.


“Parco naturale Adamello Brenta<br />

e Parco regionale dell’Adamello:<br />

due Aree protette per<br />

un’unica <strong>montagna</strong>”. Parte proprio<br />

dalla “con-<strong>di</strong>visone” dello<br />

stesso massiccio montuoso,<br />

l’idea del Protocollo d’intesa<br />

trentino-lombardo firmato, lo<br />

scorso aprile a Villa Santi, dai<br />

presidenti dei due parchi Antonio<br />

Caola e Corrado Tomasi e<br />

dai <strong>di</strong>rettori Roberto Zoanetti e<br />

Dario Furlanetto. L’accordo lancia<br />

una politica comune <strong>di</strong> tutela<br />

e valorizzazione <strong>di</strong> un territorio<br />

contiguo “<strong>di</strong>viso” solo dal confine<br />

regionale e darà vita a tutta<br />

una serie <strong>di</strong> attività volte a promuovere<br />

e valorizzare i rispettivi<br />

territori. Il Patto rappresenta la<br />

volontà, da parte dei due parchi,<br />

<strong>di</strong> riprendere attivamente i positivi<br />

rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

già avviati a metà degli anni<br />

Novanta in occasione del progetto<br />

<strong>di</strong> reintroduzione dello stambecco<br />

e a cui sono seguite altre<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

UN PATTO<br />

PER L’ADAMELLO<br />

<strong>di</strong> Ilaria Rigatti - Uff. Comunicazione Pnab<br />

iniziative, seppur più spora<strong>di</strong>che,<br />

caratterizzate dal comune<br />

impegno nella tutela e nello sviluppo<br />

sostenibile. A questo si<br />

unisce un’esigenza <strong>di</strong> “fare<br />

rete”, quale elemento imprescin<strong>di</strong>bile<br />

anche in un’ottica <strong>di</strong> reciproco<br />

risparmio <strong>di</strong> risorse umane<br />

e <strong>di</strong> economie, oltre alla consapevolezza<br />

<strong>di</strong> essere parte del<br />

sistema <strong>di</strong> aree protette contigue<br />

12<br />

più vasto delle Alpi (“nel cuore<br />

delle Alpi”). I due parchi<br />

dell’Adamello costituiscono,<br />

infatti, insieme ai parchi nazionali<br />

dello Stelvio e dell’Enga<strong>di</strong>na,<br />

un’area protetta <strong>di</strong> oltre<br />

2.600 kmq, elemento sicuramente<br />

<strong>di</strong>stintivo sia in termini d’immagine<br />

che per la realizzazione,<br />

insieme, <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> conservazione<br />

e promozione. Non ultimo,<br />

il medesimo impegno<br />

nell’adesione alla Carta Europea<br />

del turismo sostenibile, traguardo<br />

raggiunto nel 2006 dal Parco<br />

trentino e nel 2008 dal Parco<br />

camuno. Tale progetto ha aiutato<br />

le due aree protette ad in<strong>di</strong>rizzare<br />

le proprie politiche <strong>di</strong> sviluppo<br />

turistico sostenibile, permettendo<br />

ai due territori <strong>di</strong> raggiungere<br />

un buon livello <strong>di</strong> gestione<br />

turistica.<br />

Numerosi sono i punti che articolano<br />

il “Patto adamellino”. Si<br />

spazia da attività inerenti la<br />

riserva e la tutela ad altre finaliz-


L’incontro per la firma del Protocollo<br />

d’intesa.<br />

Il ghiacciaio dell’Adamello.<br />

zate al sostegno e alla promozione<br />

congiunta <strong>di</strong> aspetti <strong>cultura</strong>li,<br />

turistici e <strong>di</strong>dattico-ricreativi.<br />

Entrando nello specifico dell’accordo,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una promozione<br />

coor<strong>di</strong>nata, i due parchi<br />

ospiter<strong>anno</strong> nei propri centri<br />

informativi il materiale promozionale<br />

del parco gemello. Verr<strong>anno</strong><br />

quin<strong>di</strong> organizzati degli<br />

educational e dei momenti collettivi<br />

<strong>di</strong> aggiornamento per il<br />

personale dei due enti, finalizzati<br />

a trasferire conoscenze e informazioni<br />

relative alle due aree<br />

protette: dalle peculiarità<br />

ambientali, paesaggistiche e storiche<br />

alle strutture <strong>di</strong> accoglienza<br />

e alla rete escursionistica.<br />

Proseguirà, inoltre, l’impegno<br />

nell’organizzazione del “campus<br />

esperienziale”, giunto alla sua 4ª<br />

e<strong>di</strong>zione, momento <strong>di</strong> formazione<br />

itinerante rivolto specificatamente<br />

agli educatori ambientali.<br />

In occasione <strong>della</strong> partecipazione<br />

alle fiere, sarà realizzato un<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

unico desk tra i due parchi per<br />

promuove le rispettive aree protette,<br />

coor<strong>di</strong>nandosi con l’attuale<br />

organizzazione del Servizio<br />

Conservazione <strong>della</strong> natura e<br />

Valorizzazione ambientale <strong>della</strong><br />

Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento al<br />

quale il Pnab fa riferimento.<br />

Si attiver<strong>anno</strong>, poi, nuove collaborazioni<br />

nell’ambito dei monitoraggi<br />

faunistici e andrà comunemente<br />

valorizzato il ghiacciaio<br />

dell’Adamello, insieme<br />

all’uso delle acque da esso derivate,<br />

anche in riferimento ai<br />

cambiamenti climatici in corso;<br />

ciò avverrà, ad esempio, attraverso<br />

l’organizzazione coor<strong>di</strong>nata<br />

<strong>di</strong> serate a tema e <strong>di</strong> mostre<br />

che potr<strong>anno</strong> svolgersi in<br />

entrambi i versanti dell’Adamello.<br />

In previsione delle celebrazioni<br />

per i cento anni dallo scoppio<br />

<strong>della</strong> prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

si prevede la reciproca partecipazione<br />

ad un eventuale “Comitato<br />

promotore” che, con la partecipazione<br />

e il raccordo <strong>di</strong> altri<br />

enti e istituzioni preposti a questo<br />

anniversario, si occuperà<br />

dell’organizzazione <strong>di</strong> azioni ed<br />

eventi, sempre in un’ottica sinergica<br />

e collaborativa.<br />

Sar<strong>anno</strong> previste collaborazioni<br />

tra i numerosi progetti inseriti<br />

nei due “Programmi d’azione”<br />

13<br />

<strong>della</strong> Carta Europea del turismo<br />

sostenibile delle due aree protette,<br />

a consolidamento dell’impegno<br />

comune <strong>di</strong> una valorizzazione<br />

sostenibile complessiva del<br />

territorio. Il Parco lombardo si<br />

impegnerà a coor<strong>di</strong>narsi con il<br />

Parco trentino al fine <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>venire<br />

anch’esso all’assunzione del<br />

riconoscimento <strong>di</strong> “Geoparco”<br />

(il Pnab è entrato nella Rete dei<br />

geoparchi europei e mon<strong>di</strong>ali nel<br />

2008); a tal fine si prevede<br />

anche la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

“carta geoturistica” comune e <strong>di</strong><br />

un depliant comune a scopo<br />

<strong>di</strong>vulgativo. Sulla base <strong>della</strong><br />

positiva esperienza de “L’Anello<br />

del Brenta”, sarà valutata la realizzabilità<br />

<strong>di</strong> un progetto denominato<br />

“Il grande anello<br />

dell’Adamello”, prevedendo collegamento<br />

e segnaletica comune<br />

tra le alte vie a nord e a sud.<br />

Fitto e articolato è, dunque, il<br />

programma <strong>di</strong> lavoro per i prossimi<br />

anni. Gli obiettivi fissati<br />

sar<strong>anno</strong> perseguiti attraverso la<br />

costituzione <strong>di</strong> un “Tavolo tecnico”<br />

formato dai <strong>di</strong>rettori Roberto<br />

Zoanetti e Dario Furlanetto e dai<br />

rispettivi collaboratori, coinvolti<br />

<strong>di</strong> volta in volta a seconda delle<br />

specifiche competenze e degli<br />

argomenti da sviluppare.<br />


All’imbocco <strong>della</strong> Val <strong>di</strong> Genova,<br />

nella splen<strong>di</strong>da cornice del<br />

Parco Naturale Adamello Brenta<br />

si trova l’antica chiesetta <strong>di</strong><br />

Santo Stefano <strong>di</strong> Carisolo.<br />

Dall’alto <strong>di</strong> uno sperone roccioso,<br />

a picco sul fiume Sarca, essa<br />

domina tutta l’alta Val Rendena.<br />

Qui troviamo numerosi affreschi,<br />

visibili anche da lontano,<br />

che sono opera, per lo più, <strong>di</strong><br />

Simone II Baschenis <strong>di</strong> Averara<br />

che operò in questi luoghi nei<br />

primi anni del <strong>15</strong>00. La sua<br />

opera, da un lato, aveva lo<br />

scopo <strong>di</strong> illustrare al popolo il<br />

mistero <strong>della</strong> Salvezza, presentando<br />

le Sacre Scritture e la vita<br />

dei Santi e, dall’altro, <strong>di</strong> richiamare<br />

l’uguaglianza degli uomini<br />

<strong>di</strong> fronte alla morte, attraverso<br />

le famose “danze macabre”.<br />

La prima si trova proprio a<br />

Santo Stefano e la seconda a<br />

Pinzolo nella chiesa cimiteriale<br />

<strong>di</strong> San Vigilio.<br />

All’interno <strong>della</strong> chiesa, accanto<br />

alle immagini del Cristo,<br />

degli Apostoli e <strong>della</strong> Vergine,<br />

figura un mirabile affresco, che<br />

apparentemente non ha nulla a<br />

che spartire con il resto delle<br />

composizioni pittoriche, ma che<br />

suscita fascino e curiosità.<br />

Si tratta <strong>della</strong> rappresentazione<br />

dell’antico “Privilegio <strong>di</strong> Santo<br />

Stefano <strong>di</strong> Rendena”, che<br />

descrive il leggendario passaggio<br />

<strong>di</strong> Carlo Magno attraverso<br />

queste montagne. Il famoso<br />

condottiero franco è accompagnato<br />

dal Papa, da sette vesco-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

CARLO MAGNO<br />

TRA STORIA E LEGGENDA<br />

Nella chiesa <strong>di</strong> Santo Stefano <strong>di</strong> Carisolo<br />

<strong>di</strong> Luciano Imperadori<br />

vi, nobili, monaci e guerrieri,<br />

alla testa <strong>di</strong> un esercito <strong>di</strong> ben<br />

“quattromila lance”.<br />

La lunga scritta murale, proprio<br />

alla base del grande affresco, è<br />

unica in Europa e risale a tempi<br />

molto antichi. Essa descrive<br />

minuziosamente la spe<strong>di</strong>zione<br />

del re <strong>di</strong> Francia da Bergamo, in<br />

14<br />

Valle Camonica, in Val <strong>di</strong> Sole<br />

e Val Rendena.<br />

Alcune copie del Privilegio fermano<br />

il percorso carolingio in<br />

territorio bresciano, in cima alla<br />

Valle Camonica, presso la chiesa<br />

<strong>della</strong> Santissima Trinità. Il<br />

testo <strong>di</strong> Carisolo invece fa proseguire<br />

la spe<strong>di</strong>zione anche nel


L’affresco nella sua interezza.<br />

Particolare dell’affresco che raffigura il<br />

leggendario passaggio <strong>di</strong> Carlo Magno<br />

in Val Rendena.<br />

La crocifissione.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Trentino, passando per il Tonale,<br />

“monte Toni”, per raggiungere<br />

Pellizzano. Anche qui si trovavano<br />

l’antico scritto e un<br />

affresco <strong>della</strong> leggenda <strong>di</strong> Carlo<br />

Magno che purtroppo fu <strong>di</strong>strutto,<br />

a seguito <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o.<br />

Presso la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria,<br />

il vescovo Turpino, uno dei<br />

pala<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Carlo Magno, come<br />

il prode Orlando, piantò il suo<br />

vessillo che fu trovato miracolosamente<br />

fiorito e il papa <strong>di</strong>ede<br />

<strong>15</strong><br />

alla chiesa tante indulgenze<br />

quanti erano i granelli <strong>di</strong> sabbia<br />

contenuti nel suo guanto.<br />

Poi il viaggio proseguì verso il<br />

passo chiamato “<strong>della</strong> Moschera”<br />

che oggi viene denominato<br />

Campo <strong>di</strong> Carlo Magno proprio<br />

a seguito del leggendario passaggio.<br />

Anche se il parere degli storici<br />

è controverso il documento è<br />

ripetutamente certificato da<br />

molti notai, in epoche <strong>di</strong>verse,<br />

fin dal 1446.<br />

Storia e leggenda si intrecciano<br />

e si sovrappongono.<br />

È storicamente appurato che<br />

Carlo Magno e la moglie<br />

Ermengarda, nel 774, lasciarono<br />

ai monaci <strong>della</strong> grande abbazia<br />

francese <strong>di</strong> Tours le ren<strong>di</strong>te<br />

dei posse<strong>di</strong>menti italiani, tra cui<br />

appunto i territori <strong>della</strong> Valle<br />

Camonica, Sirmione, Pavia, e<br />

Solero, «causa vestimentorum»,<br />

cioè per confezionare gli abiti<br />

degli ecclesiastici. Diversi<br />

imperatori del Sacro Romano<br />

Impero, successori del re franco,<br />

confermarono a loro volta le<br />

donazioni <strong>di</strong> proprietà italiane


L’ingresso <strong>della</strong> Val Genova con il<br />

campanile <strong>di</strong> Santo Stefano.<br />

Il sito archeologico <strong>di</strong> San Martino a<br />

Lundo.<br />

comprendendo anche i paesi <strong>di</strong><br />

Vadaione, Bondo, Breguzzo e<br />

Bolbeno.<br />

La cosa molto interessante è<br />

che Solero viene citato anche<br />

nel Privilegio <strong>di</strong> Santo Stefano<br />

dove “Antonius de Solerio<br />

habuit gratiam de mile et quingentis<br />

annis indulgentie pro<br />

eclesia Sancti Stefani de Randena”<br />

perché fu per sette anni al<br />

servizio dell’imperatore. A<br />

Solero, piccolo paese in provincia<br />

<strong>di</strong> Alessandria, si trovano le<br />

reliquie <strong>di</strong> San Perpetuo, ottavo<br />

vescovo <strong>di</strong> Tours, reliquie portate<br />

in questa chiesa per sfuggire<br />

alle scorrerie dei Normanni.<br />

Poiché all’epoca le reliquie<br />

erano considerate tesori particolarmente<br />

preziosi, vuol <strong>di</strong>re che<br />

Solero era considerato un luogo<br />

molto sicuro da parte dei monaci<br />

del capitolo <strong>di</strong> Tours.<br />

I santi <strong>della</strong> grande abbazia<br />

francese, come San Martino e<br />

San Brizio, costellano tutto il<br />

percorso carolingio sia in valle<br />

Camonica sia nel Trentino e si<br />

trovano rappresentati anche al<br />

castello <strong>di</strong> Stenico.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Dalla Val Rendena, presumibilmente,<br />

il viaggio continuò verso<br />

le Giu<strong>di</strong>carie esteriori, nel Bleggio,<br />

«ivit in Blaviam», da dove<br />

si può scendere verso il lago <strong>di</strong><br />

Garda e forse verso Verona<br />

dove si era rifugiato Adelchi,<br />

speranza dei Longobar<strong>di</strong>.<br />

Ad avvalorare questa ipotesi in<br />

anni recenti è stato in<strong>di</strong>viduato<br />

un sito molto interessante: San<br />

Martino <strong>di</strong> Lundo nelle Giu<strong>di</strong>carie<br />

esteriori, sulla strada che<br />

dal Bleggio, Lomaso sale a<br />

passo <strong>di</strong> San Giovanni per poi<br />

scendere ad Arco. Qui, sulla<br />

16<br />

cima <strong>di</strong> una roccia a strapiombo<br />

sulla valle sottostante, un tempo<br />

inse<strong>di</strong>amento preistorico, gli<br />

archeologi h<strong>anno</strong> ritrovato i<br />

resti <strong>di</strong> una grande fortezza<br />

quasi certamente costruita dai<br />

romani, poi passata ai longobar<strong>di</strong><br />

e infine ai franchi.<br />

Un significato più profondo,<br />

contenuto nel Privilegio <strong>di</strong><br />

Santo Stefano, è la lotta contro<br />

le eresie che negavano la <strong>di</strong>vinità<br />

<strong>di</strong> Cristo per affermare l’ortodossia<br />

trinitaria come Carlo<br />

Magno aveva sostenuto nel<br />

concilio <strong>di</strong> Aachen del 799.<br />

Anche nel <strong>15</strong>00 la necessità <strong>di</strong><br />

riportare l’or<strong>di</strong>ne dopo la rivolta<br />

dei conta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> contrastare<br />

l’eresia protestante che si andava<br />

<strong>di</strong>ffondendo in Europa, probabilmente<br />

spinsero i governati<br />

dell’epoca, tra cui il car<strong>di</strong>nale<br />

Bernardo Clesio, a riproporre la<br />

figura <strong>di</strong> Carlo Magno come<br />

pala<strong>di</strong>no dell’ortodossia e<br />

dell’or<strong>di</strong>ne costituito.<br />


Daone <strong>di</strong> Montagne, piccola<br />

valle lunga non più <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong><br />

chilometri, rappresenta il valico<br />

più meri<strong>di</strong>onale <strong>della</strong> dorsale<br />

Toff-Amolo, il versante orientale<br />

<strong>della</strong> Val Rendena, tra Tione e<br />

Bocenago.<br />

Sembrerebbe uno dei tanti luoghi<br />

<strong>di</strong> alpeggio così frequenti nel<br />

nostro Trentino, se non fosse per<br />

il fatto che il Parco Naturale<br />

Adamello Brenta lo ha scelto per<br />

inse<strong>di</strong>arvi il proprio Centro <strong>di</strong><br />

Educazione ambientale, sagacemente<br />

collocato in una delle<br />

case da monte, la più adatta per<br />

<strong>di</strong>mensioni e posizione. La scelta<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio appare oggi<br />

quanto mai indovinata e, se<br />

all’esterno si è doverosamente<br />

mantenuto l’aspetto originale,<br />

compreso il nome “Villa Santi”,<br />

la ristrutturazione interna ha<br />

rigorosamente rispettato ogni<br />

peculiarità <strong>di</strong> interesse storico e<br />

costruttivo.<br />

Daone appare oggi un luogo<br />

tranquillo, ma per molti secoli,<br />

se non per millenni, fu importante<br />

valico sulla via per i Grigioni<br />

e Coira e non appare improbabile<br />

che fosse praticato già nel 118<br />

a.C.. La tra<strong>di</strong>zione popolare ci<br />

tramanda, inoltre, le vicende del<br />

viaggio che il vescovo Vigilio<br />

avrebbe compiuto agli albori del<br />

‘400 allo scopo <strong>di</strong> evangelizzare<br />

le terre giu<strong>di</strong>cariesi, portandosi<br />

quin<strong>di</strong>, per il Passo <strong>di</strong> Daone o<br />

Prà da l’Ásan, in Rendena dove<br />

avrebbe subito il martirio.<br />

Per inquadrare convenientemente<br />

la storia <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>ficio, ora<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

UNA VILLA<br />

TRA LE "MONTAGNE"<br />

<strong>di</strong> Ennio Lappi<br />

tornato agli antichi fasti, dobbiamo<br />

retrocedere <strong>di</strong> qualche secolo.<br />

La famiglia Serafini da Favrio<br />

La famiglia Serafini, una delle<br />

più illustri delle Giu<strong>di</strong>carie, ebbe<br />

origini molto ad<strong>di</strong>etro nei secoli<br />

tanto che il primo esponente lo<br />

17<br />

troviamo nella villa <strong>di</strong> Favrio<br />

ancora nel 1441. Verso la metà<br />

del XVII secolo nella piccola<br />

villa preorina visse Serafino fu<br />

Antonio Serafini, un facoltoso<br />

possidente che nella sua lunga<br />

vita aveva ben amministrato i<br />

già consistenti beni <strong>di</strong> famiglia<br />

tanto da giungere a possedere<br />

fon<strong>di</strong> in gran parte del territorio<br />

<strong>della</strong> comunità, comprese due<br />

ampie prative in Daone.<br />

Ebbe tre mogli e cinque figli:<br />

Antonio, Bartolomeo, Pietro,<br />

Domenico e Giovanni Battista;<br />

<strong>di</strong> questi, il quartogenito Domenico<br />

volle intraprendere la via<br />

ecclesiastica e a tal fine il padre<br />

gli assegnò la prescritta dotazione<br />

<strong>di</strong> beni. Dopo la morte del<br />

padre e le successive <strong>di</strong>visioni<br />

ere<strong>di</strong>tarie, i prati in Daone rimasero<br />

in proprietà <strong>di</strong> Domenico<br />

che nel frattempo era stato or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote e nominato Curato<br />

<strong>di</strong> Montagne.


Don Domenico si <strong>di</strong>mostrò ben<br />

pre<strong>di</strong>sposto agli affari tanto che,<br />

sullo scorcio del XVII secolo,<br />

risultò possedere una buona<br />

parte <strong>della</strong> pianura prativa al<br />

centro <strong>della</strong> Valle <strong>di</strong> Daone che<br />

oggi si identifica nel Pian dai<br />

Sanc, in italiano Piano dei Santi;<br />

certamente, data la destinazione<br />

del luogo, in quei prati vi era<br />

almeno una casa da monte destinata<br />

al ricovero del bestiame e<br />

all’alloggio dei conta<strong>di</strong>ni, nonché<br />

un capace fienile separato<br />

dalla casa.<br />

La Mansioneria Serafini<br />

Giunto in età avanzata, don<br />

Domenico Serafini fece testamento<br />

destinando ai famigliari il<br />

suo cospicuo patrimonio. Il buon<br />

curato aveva però nel cuore il<br />

desiderio che, in futuro, nella<br />

propria famiglia ci fosse sempre<br />

almeno un sacerdote e a questo<br />

scopo destinò una parte dei suoi<br />

beni per la fondazione <strong>di</strong> un<br />

legato che aveva lo scopo <strong>di</strong><br />

costituire la dote necessaria per<br />

il mantenimento <strong>di</strong> un membro<br />

<strong>della</strong> propria famiglia che fosse<br />

entrato in religione, la cosiddetta<br />

Mansioneria Serafini. Il primo a<br />

godere <strong>di</strong> questo beneficio fu il<br />

pronipote Domenico Serafini,<br />

suo omonimo, che ottenne così<br />

in usufrutto parecchi stabili in<br />

varie località <strong>della</strong> zona e tra<br />

questi l’area in cui oggi sorge<br />

Villa Santi.<br />

Don Domenico Serafini juniore,<br />

morì il 30 agosto 1766 e così i<br />

beni <strong>della</strong> Mansioneria Serafini<br />

sarebbero dovuti passare a Giacomo<br />

Antonio <strong>di</strong> Serafino Serafini<br />

il quale però aveva preso i<br />

voti dell’Or<strong>di</strong>ne Francescano dei<br />

Frati Minori Cappuccini la cui<br />

Regola impe<strong>di</strong>va ogni possesso<br />

terreno. Per questo il beneficio<br />

passò a suo fratello Serafino che<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

così poté entrare in seminario e<br />

nel 1774 fu or<strong>di</strong>nato sacerdote.<br />

Don Serafino fu primissario a<br />

Saone e, come i suoi predecessori<br />

fu un buon amministratore del<br />

proprio patrimonio, accrescendolo<br />

con l’acquisizione <strong>di</strong> nuove<br />

proprietà.<br />

L’invasione napoleonica decretò<br />

la fine <strong>di</strong> legati, fedecommessi e<br />

seniorati o maggiorascati e questo<br />

fu per lui una fortuna dal<br />

momento che, in tal modo, la<br />

Mansioneria Serafini fu abolita e<br />

la sua consistenza andò ad accrescere<br />

il suo patrimonio personale.<br />

Alla morte <strong>di</strong> don Serafino<br />

avvenuta nel gennaio del 1824 i<br />

suoi beni passarono ai nipoti, i<br />

fratelli dott. Antonio e dott.<br />

Francesco, all’epoca entrambi<br />

consiglieri aulici del tribunale <strong>di</strong><br />

Tione e con la conseguente <strong>di</strong>visione<br />

dell’ere<strong>di</strong>tà, la proprietà ai<br />

Santi <strong>di</strong> Daone toccò all’avvocato<br />

dott. Antonio Serafini.<br />

Questi era un alto magistrato del<br />

governo austriaco che in quel<br />

tempo viveva e lavorava a Venezia,<br />

dove era consigliere <strong>di</strong> Corte<br />

d’Appello. Nel settembre 1835,<br />

ricevuta una buona offerta, il<br />

magistrato cedette il fondo ai<br />

18<br />

Santi a Giovanni, fu altro Giovanni,<br />

Giovanella da Larzana <strong>di</strong><br />

Montagne.<br />

I Giovanella da Larzana,<br />

<strong>della</strong> famiglia dei Prozzi<br />

Giovanni Giovanella da Larzana,<br />

dei Prozzi, sopr<strong>anno</strong>me dato<br />

alla famiglia per <strong>di</strong>stinguerla<br />

dalle molte omonime, nacque<br />

nel 1778 e ancor giovane, come<br />

altri suoi coetanei, emigrò nel<br />

Lombardo Veneto, lavorando<br />

stagionalmente nelle filande<br />

lombarde. Sposatosi con Maria<br />

Bertolini dei Benetti <strong>di</strong> Binio si<br />

stabilì a Vigevano nel Regno <strong>di</strong><br />

Sardegna dove, secondo la voce<br />

popolare, fece una <strong>di</strong>screta fortuna<br />

lavorando nell’industria<br />

serica.<br />

I Giovanella ebbero quattro figli:<br />

Giovanni iuniore, Regina, Alessio<br />

e Gaetano, tutti <strong>di</strong>moranti<br />

stabilmente a Vigevano. Però<br />

l’attaccamento alla propria terra<br />

era molto forte tanto che i guadagni<br />

che non erano reimpiegati<br />

nella loro attività venivano investiti<br />

in terreni al loro paese natale.<br />

Giovanni seniore, dopo aver<br />

acquistato una parte del maso al


Ceresino <strong>di</strong> Daone, sul finire<br />

dell’estate del 1835 acquisì la<br />

bella proprietà ai Santi progettando<br />

<strong>di</strong> ammodernare ed innalzare<br />

la casa rustica in essa situata.<br />

Questa casa era una semplice<br />

costruzione con piano terra in<br />

muratura nel quale erano ricavati<br />

una stalla per il bestiame ed un<br />

paio <strong>di</strong> locali destinati ad alloggio;<br />

la parte superiore, coperta a<br />

scandole, era costruita in legno e<br />

serviva da fienile con accesso<br />

dal retro, mentre ai due lati<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio erano appoggiati<br />

due casinelli, sempre in muratura,<br />

destinati alle necessità agricole.<br />

Nella primavera successiva<br />

il Giovanella fece iniziare i lavori<br />

<strong>di</strong> sopraelevazione ed ampliamento<br />

<strong>della</strong> casa, ma l’opera fu<br />

fermata su intervento dei vicini<br />

che avanzarono <strong>di</strong>verse obiezioni<br />

circa alcune servitù. Il Giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> Tione or<strong>di</strong>nò subito la<br />

sospensione <strong>di</strong> ogni opera <strong>di</strong>sponendo<br />

l’invio sul posto <strong>di</strong> un’apposita<br />

commissione me<strong>di</strong>ante la<br />

quale le questioni pendenti vennero<br />

pacificamente risolte e i<br />

lavori poterono così riprendere e<br />

terminare in quello stesso autunno.<br />

Giovanni Giovanella seniore<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

morì a Vigevano nel maggio<br />

1842 e, assegnata alla figlia<br />

Regina la quota legittima, lasciò<br />

tutto il resto ai figli: Giovanni<br />

iuniore, Alessio e Gaetano. I fratelli<br />

Giovanella erano molto<br />

uniti tanto che non si <strong>di</strong>visero<br />

l’ere<strong>di</strong>tà paterna, preferendo<br />

goderne assieme gli utili. Gaetano<br />

Giovanella non ebbe fortuna<br />

perché, trasferitosi a Mestre, vi<br />

morì nel 1846 a soli 27 anni e,<br />

per <strong>di</strong>sposizione testamentaria,<br />

tra l’altro, lasciò la sua terza<br />

parte dei beni paterni situati al<br />

paese <strong>di</strong> origine al fratello Giovanni<br />

iuniore il quale, a riprova<br />

delle sue buone con<strong>di</strong>zioni<br />

finanziarie, continuò a comprare<br />

beni stabili a Montagne e in particolare<br />

a Daone.<br />

A questo punto si può ragionevolmente<br />

pensare che Giovanni<br />

abbia lasciato Vigevano per<br />

vivere stabilmente a Montagne<br />

dove poteva seguire meglio i<br />

suoi interessi in zona, <strong>di</strong>ventati<br />

davvero consistenti. Certamente<br />

era innamorato <strong>della</strong> piccola ed<br />

incantevole valle dove aveva<br />

messo assieme una proprietà che<br />

arrivava a superare i 30 ettari <strong>di</strong><br />

superficie e così decise <strong>di</strong> mettervi<br />

ra<strong>di</strong>ci ampliando ed abbel-<br />

19<br />

lendo il maso dei Santi che fu<br />

trasformato in una vera casa<br />

padronale. Alla piccola e graziosa<br />

casa, ormai non più da monte,<br />

ma una vera villetta, fatta costruire<br />

dal padre nel 1836, Giovanni<br />

fece aggiungere sul lato nord<br />

un’ampia stalla per il bestiame<br />

grosso e una più piccola per<br />

quello minuto, oltre a un locale<br />

da a<strong>di</strong>bire a cantina e magazzino.<br />

Questa parte era sovrastata<br />

da due ampi locali a<strong>di</strong>biti a fienile<br />

con accesso <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’esterno, mentre il primo<br />

piano <strong>della</strong> villetta, in precedenza<br />

a<strong>di</strong>bito a fienile, fu trasformato<br />

in abitazione. L’e<strong>di</strong>ficio fu<br />

quin<strong>di</strong> alzato <strong>di</strong> un altro piano,<br />

con stanze nella parte sud e ampi<br />

solai nella parte a settentrione e<br />

fu convenientemente <strong>di</strong>pinto<br />

all’esterno con l’aggiunta <strong>di</strong> due<br />

belle meri<strong>di</strong>ane, una sul lato<br />

meri<strong>di</strong>onale e una sulla facciata<br />

principale rivolta verso sera, in<br />

modo tale da poter aver nozione<br />

del passare delle ore durante<br />

tutto l’arco del giorno. Negli<br />

anziani è ancor presente il ricordo<br />

del Prozzi, tramandato dai<br />

loro genitori e dai loro nonni, e<br />

qualcuno, ancora qualche decennio<br />

ad<strong>di</strong>etro, raccontava che la<br />

casa ai Sanc in Daone era contornata<br />

da un grande giar<strong>di</strong>no<br />

con un bel viale d’accesso con<br />

varie statue ai lati ed era la più<br />

bella del Comune.<br />

Qui il nostro Prozzi prese residenza<br />

abituale, almeno quando<br />

le nevi lo permettevano, assieme<br />

alla servitù e a quello che lui<br />

definiva il “suo Cacciatore”, un<br />

personaggio che lo accompagnava<br />

nelle cacce alle quali si de<strong>di</strong>cava<br />

con passione.<br />

Intanto, lo spiccato senso degli<br />

affari che lo aveva portato ad<br />

essere il più facoltoso tra gli abitanti<br />

<strong>di</strong> Montagne, era sempre<br />

vivo in lui tanto che ingrandì


ancora la proprietà ai Santi incamerando<br />

altre proprietà confinanti.<br />

Progettò anche <strong>di</strong> trasformare<br />

l’ampia pianura prativa<br />

prospiciente la sua nuova casa<br />

dei Santi in una piscicoltura,<br />

ossia, come si <strong>di</strong>ceva al tempo,<br />

in una peschiera.<br />

L’idea era quella <strong>di</strong> creare uno<br />

sbarramento al corso del torrentello<br />

tra la strada ed il bosco,<br />

nella zona delle Brozzere, sottostante<br />

al Toni Mat. La <strong>di</strong>ga<br />

avrebbe creato un piccolo lago<br />

artificiale adattissimo all’ittiogenesi<br />

ed alla piscicoltura, attività<br />

assolutamente nuove tanto in<br />

Tirolo che nella penisola italiana.<br />

La richiesta <strong>di</strong> autorizzazione<br />

all’autorità pretorile, girata da<br />

questa a quella comunale, sollevò<br />

le preve<strong>di</strong>bili proteste dei<br />

confinanti e dei censiti <strong>di</strong> Larzana<br />

e Cort che temevano le conseguenze<br />

<strong>di</strong> eventuali rotture<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>ga e possibili inquinamenti<br />

dell’acqua delle fontane<br />

dei paesi sottostanti.<br />

Giovanni Giovanella iuniore<br />

morì nel settembre del 1864, a<br />

52 anni, nel suo maso dei Santi<br />

che aveva a poco a poco ingran<strong>di</strong>to.<br />

Non avendo figli, tutti i<br />

suoi averi passarono al fratello<br />

Alessio, ma nemmeno questo<br />

visse a lungo perché morì a<br />

Vigevano nel <strong>di</strong>cembre del 1867<br />

lasciando tutta la propria sostanza<br />

alle due figlie Maria (Marietta)<br />

e Margherita e qui la famiglia<br />

Giovanella Prozzi si estinse.<br />

Le ultime vicende <strong>della</strong> villa<br />

Nella <strong>di</strong>visione dei beni che<br />

seguì, il fondo ai Sanc, con il<br />

“palazzo”, fu assegnato a Maria<br />

che <strong>di</strong> lì a poco ingrandì ancora<br />

la proprietà acquisendo il confinante<br />

fondo del Toni Mat, con<br />

case, prato e bosco.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Tutta la proprietà dei Sanc venne<br />

così gestita da coloni mezzadri<br />

per <strong>di</strong>versi decenni finché nel<br />

1907, alla morte <strong>di</strong> Maria Giovanella,<br />

dopo complesse operazioni<br />

<strong>di</strong> spartizioni ere<strong>di</strong>tarie, pervenne<br />

ad Alessio Noè figlio<br />

<strong>della</strong> sorella Margherita che<br />

<strong>di</strong>venne unico proprietario <strong>di</strong><br />

tutti i beni stabili appartenuti ai<br />

Prozzi. Alessio Noè era un affermato<br />

assicuratore <strong>di</strong> Vigevano e<br />

non poteva certo seguire convenientemente<br />

le sue proprietà in<br />

Giu<strong>di</strong>carie e per questo decise <strong>di</strong><br />

tenere il “palazzo” ai Sanc, probabilmente<br />

per usufruirne nel<br />

periodo estivo e per le cacce, e<br />

<strong>di</strong> alienare tutti i rimanenti stabili<br />

che furono acquistati a corpo<br />

da una, oggi si <strong>di</strong>rebbe “cordata”,<br />

<strong>di</strong> nove montagnoli.<br />

Alessio Noè mantenne la proprietà<br />

fino all’autunno del 1920,<br />

quando la cedette a Giacomo <strong>di</strong><br />

Salvatore Simoni e consorti.<br />

Proseguendo nella cronistoria<br />

degli avvicendamenti dei proprietari,<br />

troviamo che nel<br />

novembre del 1931 l’e<strong>di</strong>ficio fu<br />

20<br />

acquistato dai fratelli Luigi ed<br />

Adriano Maffei detti Gueret <strong>di</strong><br />

Pinzolo ai quali, nel <strong>di</strong>cembre<br />

1945, per linea ere<strong>di</strong>taria subentrarono<br />

il figlio <strong>di</strong> Adriano, Clemente<br />

Maffei, il famoso conquistatore<br />

del Sarmiento, e la zia <strong>di</strong><br />

questo, Alice, vedova <strong>di</strong> Luigi<br />

Maffei.<br />

Per terminare la lunga storia <strong>di</strong><br />

quella che oggi è Villa Santi,<br />

non rimane da aggiungere che,<br />

nel 1950, Clemente Maffei<br />

cedette la sua parte <strong>della</strong> tenuta<br />

ai cugini figli dello zio paterno<br />

Luigi i quali la mantennero fino<br />

al 1955, alienandola poi alla<br />

famiglia Bertolini. Erano i figli<br />

<strong>di</strong> Teodoro Bertolini, Marino,<br />

Espe<strong>di</strong>to e Rodolfo, emigrati in<br />

Germania, che ne conservarono<br />

il possesso fino al 30 marzo<br />

2005, data <strong>della</strong> cessione al<br />

Parco Naturale Adamello Brenta.<br />

Nel 1965, in occasione <strong>di</strong> un suo<br />

viaggio in Germania, un intraprendente<br />

“montagnol”, Modesto<br />

Simoni si accordò con Espe<strong>di</strong>to<br />

Bertolini per la locazione<br />

<strong>della</strong> Villa Santi nella quale<br />

aveva intenzione <strong>di</strong> aprire un<br />

piccolo luogo <strong>di</strong> ristoro per i<br />

mesi estivi. L’estate successiva,<br />

Simoni, coa<strong>di</strong>uvato dalla moglie<br />

Aurilia e dall’amica Pina Simoni,<br />

nei locali a pianterreno <strong>della</strong><br />

villa aprì un esercizio pubblico<br />

che in un primo tempo si limitò<br />

al servizio <strong>di</strong> bar, ma che, successivamente,<br />

assecondando le<br />

numerose richieste, venne<br />

ampliato come piccolo ristorante.<br />

L’attività del ristorante-bar proseguì<br />

fino al 1979 quando l’intero<br />

stabile fu affittato alla parrocchia<br />

<strong>di</strong> Mattarello <strong>di</strong> Trento che<br />

la usò fino al 2005 per il campeggio<br />

<strong>di</strong> ragazzi e giovani parrocchiani.<br />


La collana “Percorsi” dei<br />

prodotti e<strong>di</strong>toriali del Parco si<br />

è recentemente arricchita <strong>di</strong><br />

un nuovo volume – “Pian<br />

<strong>della</strong> Nana-Monte Peller. Storia<br />

<strong>di</strong> un paesaggio” – de<strong>di</strong>cata<br />

alla scoperta del Pian <strong>della</strong><br />

Nana e del Monte Peller,<br />

rispettivamente sito numero<br />

27 e numero 43 dell’Adamel-<br />

«Per mio conto<br />

la lo posizione Brenta del rifugio Geopark. Peller La piccola<br />

la pace guida <strong>della</strong> <strong>montagna</strong>. è un omaggio a uno<br />

dei territori più suggestivi ma<br />

e lo ho imparato ad amare...»<br />

nello stesso tempo meno noti<br />

PIAN DELLA NANA - MONTE PELLER<br />

Storia <strong>di</strong> un paesaggio<br />

è una delle visioni che più f<strong>anno</strong> sentire<br />

Ci sono venuto poi <strong>di</strong> frequente<br />

Carlo Garbari<br />

e meno Annuario frequentati SAT 1930 del Parco.<br />

Quella del Pian <strong>della</strong> Nana e<br />

del Monte Peller è, infatti,<br />

una zona <strong>di</strong> grande pregio<br />

naturalistico contrad<strong>di</strong>stinta<br />

da un paesaggio dolce e<br />

ondulato, alquanto singolare<br />

e atipico per forme e colori<br />

rispetto ai più classici scenari<br />

PIAN DELLA NANA - MONTE PELLER - Storia <strong>di</strong> un paesaggio<br />

dolomitici a guglie e pinnacoli<br />

del Gruppo <strong>di</strong> Brenta.<br />

La guida approfon<strong>di</strong>sce gli<br />

aspetti ambientali e geologici del<br />

paesaggio tema <strong>della</strong> pubblicazione<br />

e illustra il sentiero guidato<br />

che il Parco ha allestito in<br />

questi luoghi.<br />

L’itinerario proposto, arricchito<br />

con pannelli esplicativi, si snoda<br />

lungo le carrarecce e i sentieri<br />

escursionistici che circondano il<br />

Monte Peller; passo dopo passo<br />

la <strong>montagna</strong> si svela e l’escursione<br />

da semplice passeggiata si<br />

trasforma nel racconto dell’affascinante<br />

storia <strong>di</strong> questo territorio<br />

che ha per protagonisti gli<br />

ampi panorami, le curiose forme<br />

del paesaggio, le rocce e i fossi-<br />

3<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

STORIA<br />

DI UN PAESAGGIO<br />

<strong>di</strong> Alberta Voltolini<br />

PIAN DELLA NANA - MONTE PELLER<br />

Storia <strong>di</strong> un paesaggio<br />

li, testimoni e narratori delle<br />

vicende geologiche degli ultimi<br />

200 milioni <strong>di</strong> anni.<br />

I temi affrontati lungo il percorso<br />

sono: “Sguardo sulle Dolomiti”,<br />

“Sculture nella roccia”,<br />

“Gli antichi abitanti”, “Gli ospiti<br />

<strong>di</strong> oggi”, “L’armonia delle<br />

forme”, “Antiche spiagge”,<br />

“Fondali inquieti”, “Effimere<br />

sculture”, “Geo<strong>di</strong>versità e bio<strong>di</strong>versità”,<br />

“L’impronta dell’uomo”,<br />

“Uno sguardo a ovest”,<br />

“Una presenza silenziosa”, “Un<br />

circo al Peller”.<br />

Autore del prezioso volumetto è<br />

il geologo Riccardo Tomasoni<br />

che, attraverso testi semplici, ma<br />

nello stesso tempo esaustivi e<br />

accattivanti, accompagna<br />

21<br />

P E R C O R S I<br />

l’escursionista-lettore alla<br />

scoperta delle antiche spiagge<br />

del Pian <strong>della</strong> Nana, in un<br />

viaggio nella storia <strong>di</strong> un paesaggio<br />

noto fin dal ‘500 per<br />

le sue singolari caratteristiche<br />

botaniche e da metà ‘800 frequentato<br />

e stu<strong>di</strong>ato dagli stu<strong>di</strong>osi<br />

delle Scienze <strong>della</strong> Terra<br />

che ne h<strong>anno</strong> compreso l’importante<br />

valore geologico. A<br />

catturare l’attenzione dei geologi<br />

sono stati la particolarità<br />

delle rocce calcaree <strong>di</strong><br />

quest’area e i numerosi fossili<br />

in esse custo<strong>di</strong>ti. Rocce<br />

formatesi per l’indurimento<br />

dei fanghi calcarei e dei frammenti<br />

<strong>di</strong> gusci <strong>di</strong> organismi<br />

marini accumulatisi sui fondali<br />

dell’antico mare tropicale<br />

che si estendeva sul Trentino<br />

<strong>di</strong> allora: un ambiente<br />

brulicante <strong>di</strong> vita, popolato da<br />

spugne e coralli, un ambiente<br />

simile a quello delle attuali isole<br />

Bahamas.<br />

■<br />

Titolo:<br />

Storia <strong>di</strong> un paesaggio<br />

Collana:<br />

Percorsi<br />

Autore:<br />

Riccardo Tomasoni<br />

Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale:<br />

Vajolet Masè<br />

E<strong>di</strong>tore:<br />

Parco Naturale Adamello<br />

Brenta<br />

Prezzo <strong>di</strong> copertina: 5 euro


Il rifugio San Giuliano, nel territorio<br />

<strong>di</strong> Caderzone Terme, si<br />

trova nel Parco Naturale Adamello<br />

Brenta, in una splen<strong>di</strong>da<br />

conca alpina con vista sulla Presanella.<br />

Prende il nome da uno<br />

dei due laghetti alpini che contribuiscono,<br />

assieme ai ra<strong>di</strong> boschi<br />

<strong>di</strong> larice e ad una piccola chiesetta,<br />

a rendere l’ambiente in<strong>di</strong>menticabile.<br />

L’unico elemento<br />

dolente <strong>di</strong> quest’oasi <strong>di</strong> serenità<br />

è la presenza <strong>di</strong> un generatore a<br />

gasolio che fornisce al rifugio<br />

l’energia elettrica necessaria a<br />

garantire l’accoglienza degli<br />

ospiti che vi giungono, dopo<br />

poco più <strong>di</strong> un’ora <strong>di</strong> cammino,<br />

per ristorarsi o soggiornarvi.<br />

Così qualche tempo fa iniziai ad<br />

analizzare le potenziali fonti<br />

energetiche alternative che si<br />

sarebbero potute sfruttare per<br />

eliminare inquinamento e rumore<br />

prodotti in fase <strong>di</strong> funzionamento,<br />

ma anche <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

tramite elicottero,<br />

del generatore a gasolio e rende-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

L’INDIPENDENZA<br />

ENERGETICA DEL<br />

RIFUGIO SAN GIULIANO<br />

Ricerca ed innovazione a tutela del territorio<br />

<strong>di</strong> Emilio Mosca*<br />

Il lago <strong>di</strong> San Giuliano.<br />

re il rifugio “fossil free”. Scartato<br />

il ricorso esclusivo all’eolico<br />

per l’incostanza del vento e al<br />

fotovoltaico per il ridotto periodo<br />

d’insolazione <strong>della</strong> zona, ci si<br />

orientava allo sfruttamento idroelettrico<br />

dell’emissario del lago<br />

<strong>di</strong> San Giuliano, escludendo<br />

quello del rivo tra i due laghi per<br />

il salto ridotto.<br />

22<br />

Non permettendo il regolamento<br />

del Parco un prelievo <strong>di</strong>retto dal<br />

lago e venendo richiesto il rilascio<br />

<strong>di</strong> un DMV (deflusso minimo<br />

vitale), nonostante lo scorrimento<br />

ipogeo del corso d’acqua,<br />

si pensava <strong>di</strong> trasformare una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e limitazioni<br />

nell’opportunità <strong>di</strong> realizzare un<br />

progetto <strong>di</strong>mostrativo che prevedesse,<br />

oltre ad un utilizzo sostenibile<br />

<strong>della</strong> risorsa idrica, lo<br />

sfruttamento <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong><br />

fonti e l’impiego <strong>di</strong> componenti<br />

tecnologici all’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

L’idea, che è valsa il 29 aprile<br />

2011 il primo premio nel pubblico<br />

concorso nazionale Federbim-Valsecchi,<br />

avente quest’<strong>anno</strong><br />

per tema “Le energie rinnovabili<br />

e la Green economy attraverso<br />

le finanze <strong>di</strong> progetto”, si


può riassumere brevemente<br />

come segue.<br />

Una micro centralina idroelettrica,<br />

posizionata al termine <strong>di</strong> una<br />

condotta forzata con salto idrico<br />

<strong>di</strong> circa 45 m e costituita da una<br />

girante <strong>di</strong> tipo Pelton ed un<br />

alternatore, fornisce una quantità<br />

costante <strong>di</strong> energia elettrica, che<br />

può essere integrata, nelle ore <strong>di</strong><br />

insolazione, da quella prodotta<br />

da un impianto fotovoltaico realizzato<br />

sulla falda sud del tetto<br />

del rifugio. La produzione prevista,<br />

poco più <strong>di</strong> 5 kW idroelettrici<br />

e 1,5 kW fotovoltaici, risulta<br />

sovrabbondante in gran parte<br />

<strong>della</strong> giornata, in particolare<br />

nelle ore notturne, ma non riesce<br />

a coprire i picchi <strong>di</strong> consumo in<br />

corrispondenza dei pasti.<br />

In<strong>di</strong>rizzando l’esubero <strong>di</strong> corrente<br />

ad un elettrolizzatore a<br />

membrana è possibile scindere<br />

dell’acqua demineralizzata nei<br />

suoi componenti chimici ed<br />

accumulare idrogeno gassoso in<br />

pressione in appositi serbatoi.<br />

Quest’ultimo può esser ricombinato<br />

con l’ossigeno atmosferico<br />

in una cella a combustibile, con<br />

produzione dell’energia elettrica<br />

necessaria alla copertura dei picchi<br />

<strong>di</strong> consumo.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

La simultanea cogenerazione <strong>di</strong><br />

energia termica, veicolata<br />

dall’acqua <strong>di</strong> raffreddamento<br />

<strong>della</strong> cella a circa 70°C, può<br />

venir sfruttata per scaldare l’acqua<br />

sanitaria o gli ambienti.<br />

Il sistema, che qui è descritto in<br />

maniera estremamente semplificata,<br />

suggerisce un utilizzo<br />

sostenibile <strong>della</strong> risorsa idrica in<br />

quanto propone un prelievo<br />

costante che, se contenuto nelle<br />

effettive capacità del bacino,<br />

potrebbe in altre realtà evitarne<br />

deleterie oscillazioni giornaliere<br />

<strong>di</strong> livello e temperatura. Diversi<br />

sono gli elementi innovativi,<br />

quali il vettore <strong>di</strong> accumulo, il<br />

tipo <strong>di</strong> elettrolizzatore, l’integrazione<br />

<strong>di</strong> più sorgenti e l’utilizzo<br />

23<br />

<strong>di</strong> una micro centralina idroelettrica<br />

modulante a comando<br />

remoto che permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire<br />

ulteriormente il prelievo in<br />

caso <strong>di</strong> ridotta necessità.<br />

Il sistema <strong>di</strong> controllo e gestione,<br />

al contempo versatile e robusto,<br />

deve permettere monitoraggio<br />

dei parametri <strong>di</strong> funzionamento<br />

ed intervento da remoto,<br />

in modo da poter essere utilizzato<br />

dall’Università per fare <strong>di</strong>dattica<br />

in aula da un lato, evitare la<br />

necessità <strong>di</strong> un presi<strong>di</strong>o continuo<br />

in loco dall’altro. È invero,<br />

comunque, che la realizzazione<br />

del progetto in un luogo così<br />

accessibile, ancorché unicamente<br />

a pie<strong>di</strong>, renderebbe lo stesso<br />

meta privilegiata <strong>di</strong> viaggi<br />

d’istruzione, considerate anche<br />

la ricchezza naturale dell’ambiente<br />

e la presenza <strong>di</strong> un<br />

impianto <strong>di</strong> depurazione delle<br />

acque reflue a filtro coclea e<br />

percolatore. Ottenuta dal servizio<br />

acque pubbliche la concessione<br />

d’uso dell’acqua e concluso<br />

l’iter autorizzativo è intenzione<br />

dell’Amministrazione comunale<br />

<strong>di</strong> Caderzone Terme, da<br />

sempre attenta alle tematiche<br />

ambientali, promuovere a breve<br />

la realizzazione del progetto.<br />

* Emilio Mosca, laureato in fisica, è<br />

ricercatore, insegnante e sindaco <strong>di</strong><br />

Caderzone Terme. ■


L’autosostentamento energetico<br />

può essere un problema se ci si<br />

trova ad oltre 3.000 m slm, dove<br />

l’unica fonte rinnovabile <strong>di</strong>sponibile<br />

è quella solare, ma gli<br />

spazi sono limitati.<br />

Ecco allora che la tecnologia si<br />

mette al servizio <strong>della</strong> natura,<br />

ecco che le problematiche del<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

TECNOLOGIA<br />

AL SERVIZIO<br />

DELLA NATURA<br />

L’esempio del Rifugio “Ai Caduti dell’Adamello”<br />

<strong>di</strong> Giulia Benatti*<br />

luogo si trasformano in opportunità.<br />

Questo è quello che accade “Ai<br />

Caduti dell’Adamello”, il rifugio<br />

affacciato sul ghiacciaio <strong>della</strong><br />

Lobbia Alta, dove la sinergia tra<br />

l’omonima Fondazione proprietaria<br />

dell’immobile, il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Fisica dell’Università<br />

24<br />

<strong>di</strong> Trento e l’Agenzia Provinciale<br />

per l’Energia h<strong>anno</strong> dato vita<br />

al primo impianto sperimentale<br />

che sfrutta l’energia solare in<br />

connessione con il vettore idrogeno<br />

per produrre ed accumulare<br />

l’energia elettrica necessaria<br />

al sostentamento del Rifugio<br />

stesso.


Prima <strong>di</strong> tale sperimentazione, il<br />

rifugio, dotato <strong>di</strong> un impianto<br />

fotovoltaico da 12kW, accumulava<br />

il surplus <strong>di</strong> energia elettrica<br />

con batterie al piombo, altamente<br />

inquinanti e problematiche<br />

da smaltire. Ora, il surplus<br />

viene utilizzato per produrre<br />

idrogeno, partendo dalla molecola<br />

dell’acqua, e accumulandolo<br />

allo stato gassoso in serbatoi<br />

ad alta pressione. Tale processo,<br />

invece, si inverte nel momento<br />

in cui il fabbisogno <strong>di</strong> energia<br />

elettrica supera la produzione<br />

dell’impianto fotovoltaico e l’acqua<br />

ritorna <strong>di</strong> nuovo al principio,<br />

in un ciclo chiuso che evita gli<br />

sprechi idrici in un contesto <strong>di</strong><br />

estrema penuria <strong>di</strong> risorse idriche:<br />

l’acqua può essere prelevata<br />

dal ghiaccio solo in pochi mesi<br />

all’<strong>anno</strong>, utilizzando serbatoi <strong>di</strong><br />

accumulo per i restanti mesi<br />

dell’<strong>anno</strong>.<br />

Nei mesi in cui il rifugio rimane<br />

chiuso, vengono riempiti i serbatoi,<br />

immagazzinando così quasi<br />

2.000kWh <strong>di</strong> energia, pari a<br />

quasi 1.000 litri <strong>di</strong> gasolio. Se si<br />

pensa che il consumo giornaliero<br />

me<strong>di</strong>o del rifugio si attesta sui<br />

40-60kWh, si capisce come tale<br />

accumulo, sommato alla produzione<br />

continua <strong>di</strong> energia<br />

dall’impianto fotovoltaico, possa<br />

rendere energeticamente autonoma<br />

la struttura. Lo stesso<br />

impianto fotovoltaico ha rese<br />

maggiori rispetto ad un analogo<br />

impianto installato a livello del<br />

mare, quasi il 30% in più, per la<br />

ra<strong>di</strong>azione solare maggiore, per<br />

l’aria più tersa e per le temperature<br />

più basse.<br />

Una riflessione. Questo sistema,<br />

che non inquina e non sfrutta<br />

riserve idriche, fa aumentare il<br />

sistema <strong>di</strong> accumulo dell’energia<br />

da 130kWh delle batterie al<br />

piombo a 2.000kWh, 14 volte<br />

maggiore.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

L’impianto, unico nel suo genere,<br />

sconta un ulteriore problematica:<br />

la possibilità <strong>di</strong> telegestire<br />

completamente l’intero impianto<br />

(fotovoltaico ed idrogeno) dalla<br />

sede del Dipartimento <strong>di</strong> Fisica,<br />

in modo da sopperire alle <strong>di</strong>fficoltà<br />

derivanti dall’inaccessibilità<br />

delle strutture nei perio<strong>di</strong><br />

invernali e primaverili. Il proget-<br />

25<br />

to ha previsto anche questo, elaborando<br />

un software e una programmazione<br />

che, grazie al<br />

nuovo ponte ra<strong>di</strong>o installato,<br />

consentono <strong>di</strong> controllare il<br />

sistema da remoto.<br />

L’intero progetto è stato reso<br />

possibile grazie al finanziamento<br />

dell’Agenzia Provinciale<br />

dell’Energia, alle conoscenze e<br />

agli stu<strong>di</strong> del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Fisica dell’Università <strong>di</strong> Trento e<br />

grazie alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>della</strong><br />

Fondazione “Ai Caduti<br />

dell’Adamello”.<br />

Il rifugio, che già in passato si<br />

era <strong>di</strong>stinto per aver ospitato<br />

Papa Giovanni Paolo II e il Presidente<br />

Sandro Pertini, punta a<br />

<strong>di</strong>ventare un modello da replicare<br />

negli altri rifugi in quota<br />

dove non siano presenti altre<br />

fonti rinnovabili da sfruttare,<br />

come l’idroelettrico, l’eolico o il<br />

geotermico.<br />

■<br />

* Ingegnere <strong>di</strong> Stea Progetto srl.


La pernice bianca rappresenta<br />

per l’ambiente alpino un elemento<br />

<strong>di</strong> notevole importanza<br />

naturalistica. Meraviglioso tetraonide,<br />

eccezionalmente ambientato<br />

al duro clima dell’alta <strong>montagna</strong>,<br />

vive oltre il limite <strong>della</strong><br />

vegetazione arborea, dove iniziano<br />

i ghiacciai, tra ghiaioni e<br />

rocce.<br />

La specie deve il suo nome<br />

scientifico - Lagopus mutus -<br />

alla somiglianza delle sue<br />

zampe a quelle <strong>della</strong> lepre, dal<br />

greco lagos = lepre e pous =<br />

piede e al fatto che il suo piumaggio<br />

è apparentemente in<br />

costante muta (mutus) nel corso<br />

dell’<strong>anno</strong>.<br />

Le <strong>di</strong>ta delle sue zampe in<br />

inverno sono fittamente ricoperte<br />

da piume che aumentano la<br />

superficie portante, esattamente<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

LA PERNICE BIANCA<br />

La signora delle nevi<br />

a cura Uffi. Faunistico Pnab<br />

come una racchetta da neve che<br />

facilita la progressione nella<br />

neve.<br />

Sempre come adattamento al<br />

clima rigido, il piumaggio è particolarmente<br />

fitto e le penne<br />

sono gonfie d’aria per mantenere<br />

a lungo il calore del corpo.<br />

Come già accennato, la pernice<br />

bianca mostra anche una costante<br />

muta del piumaggio, tanto<br />

che il suo aspetto cambia durante<br />

il corso dell’<strong>anno</strong>, adeguandosi,<br />

oltre che alle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

stagionali del clima, anche al<br />

colore dell’ambiente circostante.<br />

È evidente che tale fenomeno<br />

sia strettamente correlato alla<br />

ricerca del mimetismo, principale<br />

arma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nei confronti<br />

<strong>della</strong> predazione.<br />

D’inverno il suo aspetto è bianco<br />

can<strong>di</strong>do, per poi assumere<br />

26<br />

colorazioni brune o bruno grigiastre<br />

durante il periodo estivo,<br />

quando solo parte delle ali<br />

rimangono chiare, in netto contrasto<br />

con il resto del corpo.<br />

Il becco è nero brillante e, nel<br />

maschio, è collegato all’occhio<br />

da una sottile striscia nera. Sempre<br />

nel maschio, durante il<br />

periodo degli amori (maggio e<br />

giugno), nella porzione superiore<br />

del capo spiccano due caruncole<br />

(rigonfiamenti) rosse, meno<br />

evidenti durante il resto dell’<strong>anno</strong>.<br />

Il peso oscilla generalmente tra i<br />

350 e i 600 grammi e sembra<br />

essere maggiore durante il<br />

periodo invernale rispetto a<br />

quello <strong>della</strong> stagione più mite,<br />

forse in risposta alla necessità <strong>di</strong><br />

protezione dal freddo. La lunghezza<br />

del corpo è intorno a


30-40 cm e l’apertura alare massima<br />

<strong>di</strong> 60 cm.<br />

La pernice bianca canta volentieri,<br />

specialmente nel periodo<br />

degli amori e prima del cambiamento<br />

del tempo. Il richiamo<br />

del maschio è profondo e rauco;<br />

suona come un “grroo-groh”<br />

ripetuto, più o meno frequentemente,<br />

a ritmo <strong>di</strong>verso e assomiglia<br />

al rumore <strong>di</strong> un bastone che<br />

passa su una fila <strong>di</strong> lattine.<br />

La pernice è anche un’ottima<br />

volatrice e, se <strong>di</strong>sturbata, è capace<br />

<strong>di</strong> spostamenti rapi<strong>di</strong> che il<br />

più delle volte la portano a<br />

posarsi su rocce <strong>di</strong>stanti, sulle<br />

quali probabilmente si sente<br />

protetta.<br />

Come habitat, la pernice frequenta<br />

l’orizzonte alto alpino,<br />

tra i 2000 e i 3500 m s.l.m.. I<br />

suoi tipici ambienti <strong>di</strong> vita sono<br />

quin<strong>di</strong> i ghiaioni con vegetazione<br />

scarsissima, gli avvallamenti<br />

ombrosi e i canaloni nei quali la<br />

neve rimane a lungo oppure i<br />

pen<strong>di</strong>i sassosi e rocciosi, che<br />

offrono buona visuale ma anche<br />

copertura (protezione).<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista alimentare,<br />

la specie è ben adattata al consumo<br />

<strong>di</strong> piante resistenti al freddo<br />

dell’inverno, probabilmente<br />

originarie del nord, relitti<br />

dell’era glaciale proprio come lo<br />

è la stessa pernice bianca.<br />

DISTRIBUZIONE<br />

La presenza <strong>della</strong> pernice bianca<br />

sulle Alpi è stata interessata<br />

negli ultimi decenni da una forte<br />

contrazione numerica e <strong>di</strong> areale.<br />

Più in particolare, in Italia<br />

nel 1986 erano stimate presenti<br />

7.000-10.000 coppie concentrate<br />

soprattutto nel settore alpino<br />

centro-orientale. Nel 2003 la<br />

stima è scesa a circa 5.000-<br />

8.000 coppie ni<strong>di</strong>ficanti (Piano<br />

Faunistico Provinciale – Provincia<br />

Autonoma <strong>di</strong> Trento, 2010),<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

<strong>di</strong>stribuite dalle Alpi Marittime<br />

alla Alpi Giulie. Considerando il<br />

trend <strong>della</strong> popolazione, in via<br />

cautelativa è possibile ipotizzare<br />

che il numero sia ad oggi <strong>di</strong>minuito<br />

ulteriormente. Purtroppo<br />

va inoltre evidenziato che in Italia,<br />

a <strong>di</strong>fferenza <strong>della</strong> parte più<br />

centrale delle Alpi, sono spesso<br />

presenti popolazioni piccole,<br />

apparentemente isolate tra loro e<br />

caratterizzate da una <strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> popolazione negativa.<br />

In Trentino la pernice bianca è<br />

monitorata dal Servizio Foreste<br />

e Fauna grazie a censimenti primaverili<br />

pre-riproduttivi ed estivi<br />

post-riproduttivi effettuati su<br />

18 aree campione.<br />

Considerando i dati ottenuti dai<br />

censimenti primaverili condotti<br />

tra 1998 e il 2007 il valore <strong>di</strong><br />

densità pre-riproduttiva appare<br />

27<br />

in netto e costante decremento.<br />

Oltre a questo la specie non<br />

sembra più essere presente in<br />

zone storicamente conosciute<br />

per la sua frequentazione. L’insieme<br />

dei dati a <strong>di</strong>sposizione<br />

deve quin<strong>di</strong> far riflettere attentamente<br />

sul <strong>di</strong>fficile futuro del<br />

tetraonide in provincia.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista legale la<br />

specie è considerata cacciabile<br />

in base alla LN <strong>15</strong>7/92 (art 18) e<br />

alla LP 24/91 (Art. 29) e soggetta<br />

a prelievo venatorio contingentato<br />

dal 1989; è inoltre inserita<br />

nell’Allegato III <strong>della</strong> Convenzione<br />

<strong>di</strong> Berna e nell’Allegato<br />

I <strong>della</strong> Direttiva CEE 79/409<br />

(Direttiva Uccelli). La pernice<br />

bianca è peraltro considerata<br />

una specie ornitica vulnerabile<br />

secondo la Lista Rossa degli<br />

Uccelli italiani e “a rischio” in


quella degli Uccelli trentini. Nel<br />

2003, con delibera <strong>della</strong> Giunta<br />

provinciale n.1987/2003, <strong>di</strong><br />

approvazione del Piano Faunistico<br />

Provinciale, sulla base<br />

<strong>della</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza<br />

<strong>di</strong>sposta dal Servizio Faunistico<br />

e del parere espresso dal Servizio<br />

Parchi e Conservazione<br />

<strong>della</strong> Natura, è stata sospesa la<br />

caccia alla pernice bianca nei<br />

SIC compresi all’interno <strong>di</strong> aree<br />

protette.<br />

Con la prima revisione del<br />

Piano Faunistico Provinciale<br />

approvata nel <strong>di</strong>cembre del<br />

2010, la caccia alla specie è<br />

stata sospesa in attesa che l’esito<br />

dei monitoraggi porti a confermare<br />

per i prossimi anni una<br />

auspicabile ripresa numerica e<br />

<strong>di</strong> estensione degli areali.<br />

IL PROGETTO<br />

PERNICE BIANCA<br />

DEL PARCO<br />

Nonostante sia evidente il drastico<br />

calo che ha caratterizzato<br />

le popolazioni <strong>di</strong> pernice bianca<br />

nella parte meri<strong>di</strong>onale delle<br />

Alpi, gli stu<strong>di</strong> volti a comprenderne<br />

lo status sono ancora<br />

carenti e frammentari.<br />

Va peraltro considerato che le<br />

indagini sul tetraonide sono particolarmente<br />

complesse e <strong>di</strong>fficili<br />

da realizzare in considerazione<br />

sia <strong>della</strong> sua elusività sia<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà oggettive derivanti<br />

dai pericoli insiti nel lavorare<br />

in alta quota.<br />

In questo contesto il Parco Adamello<br />

Brenta ha deciso <strong>di</strong> avviare<br />

una fase pluriennale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

volta principalmente a verificare<br />

la bontà <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>verse metodologie<br />

<strong>di</strong> monitoraggio tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

utilizzate nei confronti<br />

<strong>della</strong> specie: i transetti<br />

con e senza l’utilizzo del richiamo<br />

acustico e i punti fissi <strong>di</strong><br />

ascolto.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Senza scendere nel dettaglio<br />

tecnico delle <strong>di</strong>fferenze tra le<br />

<strong>di</strong>verse metodologie citate, per<br />

comprendere la reale portata del<br />

lavoro, condotto con il supporto<br />

del Servizio Foreste e Fauna<br />

<strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Trento, deve<br />

essere compresa l’importanza <strong>di</strong><br />

avere a <strong>di</strong>sposizione un metodo<br />

<strong>di</strong> conteggio che, pur tenendo<br />

conto <strong>della</strong> limitatezza delle<br />

risorse a <strong>di</strong>sposizione, sia il più<br />

possibile efficace per interpretare<br />

il trend delle popolazioni presenti.<br />

Tale necessità è evidente soprattutto<br />

nelle porzioni più periferiche<br />

dell’areale occupato e in<br />

quelle aree in cui sono presenti<br />

nuclei apparentemente isolati<br />

che potrebbero essere ancor più<br />

a rischio <strong>di</strong> estinzione nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

futuro. L’idea progettuale<br />

è quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

il metodo ideale per il<br />

territorio provinciale e utilizzarlo<br />

su zone campione poste<br />

anche al <strong>di</strong> fuori dell’area protetta,<br />

che in questo senso si propone<br />

attualmente come una<br />

zona <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al servizio<br />

28<br />

dell’intera provincia. Sulla base<br />

<strong>di</strong> questi presupposti, nella primavera<br />

del 2011 sono iniziate le<br />

attività <strong>di</strong> campo all’interno <strong>di</strong><br />

una vasta area campione collocata<br />

nelle Dolomiti <strong>di</strong> Brenta, in<br />

prossimità del Massiccio <strong>di</strong><br />

Cima Grostè.<br />

I dati preliminari sembrano confermare<br />

che il metodo più efficace<br />

per contattare le pernici sia<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> transetti (percorsi)<br />

lungo i quali effettuare<br />

delle soste cercando <strong>di</strong> stimolare<br />

i maschi territoriali utilizzando<br />

come richiamo una registrazione<br />

del canto.<br />

Il lavoro dovrà proseguire anche<br />

nel 2012 nel tentativo <strong>di</strong> raccogliere<br />

una mole sufficiente <strong>di</strong><br />

dati per poter effettuare test statistici<br />

che <strong>di</strong>ano riposte chiare<br />

alle domande poste alla base del<br />

progetto, nella convinzione che<br />

solo attraverso una maggiore<br />

conoscenza <strong>della</strong> specie e <strong>della</strong><br />

sua <strong>di</strong>stribuzione si possano<br />

ipotizzare ulteriori importanti<br />

passi per facilitarne la sopravvivenza<br />

sulle nostre montagne.<br />


Con l’entrata a far parte <strong>della</strong><br />

Rete Europea dei Geoparchi, il<br />

Parco Naturale Adamello Brenta<br />

sta promuovendo delle azioni<br />

mirate alla valorizzazione e<br />

<strong>di</strong>vulgazione del patrimonio<br />

geologico. Il patrimonio geologico,<br />

inteso in tutte le sue caratteristiche,<br />

ha un valore scientifico<br />

e <strong>cultura</strong>le in grado <strong>di</strong> promuovere<br />

il turismo e lo sviluppo<br />

economico locale (si pensi alle<br />

Dolomiti patrimonio dell’Unesco).<br />

L’opportunità <strong>di</strong> far conoscere<br />

al pubblico la ricchezza<br />

geologica ha creato l’occasione<br />

anche per approfon<strong>di</strong>re degli<br />

ambiti meno conosciuti, come la<br />

relazione tra geo<strong>di</strong>versità e bio<strong>di</strong>versità.<br />

La caratterizzazione<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>versità geologica<br />

me<strong>di</strong>ante gli organismi potrebbe<br />

costituire un valore aggiunto in<br />

grado <strong>di</strong> creare sinergie con<br />

altre iniziative <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione.<br />

Comunque, non tutti gli organismi<br />

si prestano egualmente bene<br />

a questo genere <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,<br />

dato che le rocce sono<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

IL PROGETTO “FRAME”<br />

Le relazioni tra geo<strong>di</strong>versità e bio<strong>di</strong>versità<br />

<strong>di</strong> Daniel Spitale<br />

ambienti piuttosto inospitali.<br />

Grazie ad adattamenti particolari,<br />

muschi e licheni sono in<br />

grado <strong>di</strong> colonizzare la nuda<br />

roccia prima <strong>di</strong> qualsiasi altro<br />

organismo (sono per questo<br />

detti organismi pionieri). Gli<br />

elementi chimici <strong>della</strong> roccia e<br />

la sua conformazione (fessure,<br />

pori, scaglie etc) influenzano<br />

fortemente la presenza <strong>di</strong> questi<br />

29<br />

organismi. A <strong>di</strong>fferenza delle<br />

piante superiori, muschi e licheni<br />

sono in grado <strong>di</strong> assorbire<br />

l’acqua e i sali minerali da tutto<br />

il corpo (fusto, foglie, rizoi<strong>di</strong>). È<br />

sufficiente la rugiada del mattino<br />

per risvegliare il loro metabolismo,<br />

mentre in con<strong>di</strong>zioni<br />

più secche rallentano o interrompono<br />

l’attività fisiologica<br />

(un po’ come f<strong>anno</strong> gli animali<br />

in letargo). Queste caratteristi-


che permettono a muschi e<br />

licheni <strong>di</strong> colonizzare ambienti<br />

apparentemente molto sfavorevoli,<br />

come sono appunto le<br />

rocce assolate. La loro capacità<br />

<strong>di</strong> colonizzare questi ambienti li<br />

rende molto adatti nello stu<strong>di</strong>o<br />

delle relazioni tra geo<strong>di</strong>versità e<br />

bio<strong>di</strong>versità.<br />

Nel 2010 il Parco Naturale Adamello<br />

Brenta ha sostenuto un<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>vulgazione<br />

su una tematica poco esplorata,<br />

la “flora minore”, briofite<br />

e licheni. Data la scarsa consapevolezza<br />

del grande pubblico<br />

sull’argomento, il lavoro è stato<br />

affrontato cercando <strong>di</strong> bilanciare<br />

gli aspetti scientifici con quelli<br />

<strong>di</strong>vulgativi. È nato così il Progetto<br />

Frame. Il frame, dall’inglese<br />

“cornice”, è un semplice<br />

rettangolo utilizzato per stimare<br />

l’abbondanza delle <strong>di</strong>verse specie<br />

<strong>di</strong> muschi e licheni. Il frame<br />

viene appoggiato sull’area da<br />

rilevare e l’abbondanza delle<br />

specie viene espressa come percentuale<br />

<strong>di</strong> copertura dentro il<br />

frame. Ma il frame può anche<br />

rimanere una semplice cornice,<br />

un punto <strong>di</strong> vista insolito su<br />

delle piante poco conosciute.<br />

Ecco che allora lo strumento<br />

“scientifico” può <strong>di</strong>ventare l’occhio<br />

che appoggia lo sguardo su<br />

dei particolari poco conosciuti,<br />

e funzionare anche da sistema <strong>di</strong><br />

riferimento per confrontare il<br />

microscopico con il macroscopico.<br />

La cornice è stata posizionata<br />

cercando <strong>di</strong> far conoscere<br />

al pubblico la ricchezza sconosciuta<br />

<strong>di</strong> forme e colori <strong>di</strong><br />

muschi e licheni. L’intento era<br />

anche <strong>di</strong> promuovere l’attenzione<br />

nei confronti dei piccoli particolari,<br />

primo passo <strong>della</strong> consapevolezza<br />

e quin<strong>di</strong> del rispetto<br />

<strong>della</strong> natura in tutte le sue componenti.<br />

Le fotografie, ne sono<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

qui riportate alcune, sono state<br />

scattate lungo l’itinerario ad<br />

anello del Monte Peller - Alpe<br />

Nana (Malga Tassulla, Passo<br />

<strong>della</strong> Forcola, Malga Clesera, e<br />

ritorno). Le fotografie sar<strong>anno</strong><br />

prossimamente pubblicate in un<br />

libretto.<br />

L’aspetto scientifico<br />

L’area compresa tra il monte<br />

Peller e il Pian <strong>della</strong> Nana è<br />

costituita da <strong>di</strong>verse tipologie<br />

rocciose a matrice calcarea, tra i<br />

quali i Calcari Grigi, il Rosso<br />

Ammonitico e la Scaglia Rossa.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o intendeva verificare<br />

se e quali specie <strong>di</strong> briofite e<br />

licheni erano caratteristiche <strong>di</strong><br />

queste <strong>di</strong>verse rocce. I principali<br />

interessi <strong>di</strong> questa ricerca comprendevano<br />

l’esame delle relazioni<br />

tra geo<strong>di</strong>versità e bio<strong>di</strong>versità,<br />

la valorizzazione dei geositi<br />

(ben 5 in quest’area) e non ulti-<br />

Didymodon johansenii.<br />

30<br />

mo lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> aspetti floristici<br />

molto poco noti nell’area del<br />

Parco. Tra il Peller e il Pian<br />

<strong>della</strong> Nana sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

ben 70 specie <strong>di</strong>verse (44<br />

licheni e 26 muschi). Una buona<br />

parte <strong>di</strong> queste specie si trova<br />

in<strong>di</strong>fferentemente su tutte e tre<br />

le rocce stu<strong>di</strong>ate, ma altre tendono<br />

a mostrare delle precise preferenze.<br />

Infine, ve ne è una frazione che<br />

colonizza esclusivamente un<br />

tipo <strong>di</strong> roccia. Tra le tre tipologie<br />

<strong>di</strong> calcari, la Scaglia Rossa è<br />

la roccia che ospita il numero<br />

maggiore <strong>di</strong> specie caratteristiche,<br />

mentre i Calcari Grigi e il<br />

Rosso Ammonitico sono colonizzate<br />

pressoché dalle stesse<br />

specie.<br />

La Scaglia Rossa è caratterizzata,<br />

oltre che da tenori maggiori<br />

<strong>di</strong> ferro e silicati, anche dalla<br />

tipica conformazione a scaglie.<br />

Le scaglie sono molto importanti<br />

per l’inse<strong>di</strong>amento delle specie,<br />

sia perché offrono delle nicchie<br />

protette, sia perché tra le<br />

scaglie si accumula detrito. La<br />

presenza <strong>di</strong> detrito favorisce la<br />

colonizzazione <strong>di</strong> specie cosiddette<br />

terricole, cioè specie che<br />

preferiscono ambienti terrosi<br />

piuttosto che rocciosi.


Una specie nuova<br />

per l’Italia<br />

su Scaglia Rossa<br />

Nell’area del Peller, e solo su<br />

roccia Scaglia Rossa, è stata rinvenuta<br />

anche una specie <strong>di</strong><br />

muschio mai trovata prima d’ora<br />

in Italia e nota in Europa solo<br />

per alcune località <strong>di</strong> Svizzera,<br />

Austria e Slovacchia.<br />

La specie, Didymodon johansenii,<br />

forma dei ciuffi brunastri<br />

alti non più <strong>di</strong> 1 cm e ha una<br />

caratteristica davvero peculiare.<br />

La nervatura delle foglie si prolunga<br />

oltre la lamina e assume<br />

la forma <strong>di</strong> una mazza da baseball.<br />

Questa grossolana punta una<br />

volta staccatasi è in grado <strong>di</strong><br />

dare origine ad un altro in<strong>di</strong>viduo<br />

completo. Si ritiene che<br />

questa specie sia un relitto glaciale,<br />

cioè una specie <strong>di</strong> provenienza<br />

artica che si è spostata<br />

verso Sud durante le glaciazioni<br />

per sfuggire all’avanzata delle<br />

calotte glaciali.<br />

Quando circa 18.000 anni fa la<br />

temperatura me<strong>di</strong>a terreste<br />

cominciò a risalire e i ghiacci<br />

iniziarono a ritirarsi, questa specie<br />

iniziò una nuova migrazione<br />

in senso contrario, trovando<br />

rifugio oltre che nell’area artica<br />

anche nelle zone d’alta quota in<br />

Europa.<br />

Didymodon johansenii è una<br />

specie davvero molto rara, si<br />

pensi che nell’intero arco alpino<br />

è nota solo in cinque località.<br />

Tra le probabili cause <strong>di</strong> questa<br />

rarità vi è una <strong>di</strong>fficoltà nella<br />

riproduzione (non produce spore<br />

che potrebbero essere <strong>di</strong>sperse<br />

più facilmente dal vento), e la<br />

necessità <strong>di</strong> particolari rocce<br />

calcaree come appunto la Scaglia<br />

Rossa.<br />

■<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

PRIMI PENSIONAMENTI<br />

AL PARCO NATURALE<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Pur essendo considerato un Ente tutto sommato giovane, a 23<br />

anni dalla sua costituzione il Parco naturale Adamello Brenta<br />

è cresciuto e maturato nel tempo insieme ai suoi collaboratori<br />

e ora inizia a registrare i pensionamenti dei primi assunti.<br />

Due degli operai più esperti, nei mesi scorsi, h<strong>anno</strong> lasciato<br />

spazio alle nuove leve.<br />

Dopo 26 anni <strong>di</strong> onorato servizio, il 1° luglio è andato in pensione<br />

Celso Maffei <strong>di</strong> Pinzolo, classe 1954, caposquadra fin<br />

dall’assunzione il 1° aprile 1995 grazie all’esperienza già sviluppata<br />

nell’ambito <strong>della</strong> manutenzione <strong>della</strong> sentieristica e<br />

<strong>della</strong> viabilità in Val Genova. Una persona mite che con la sua<br />

serenità e il suo sguardo buono si è fatto voler bene da tutti.<br />

Celso si è fatto apprezzare per la sua ottima manualità, riconoscibile<br />

in raffinate realizzazioni tra cui le passerelle sul<br />

sentiero Amolacqua in Val Nambrone e i punti fuoco <strong>di</strong> granito<br />

lì vicino.<br />

Celso segue a ruota Vito Binelli, anche lui <strong>di</strong> Pinzolo, classe<br />

1951, silenzioso ma grande lavoratore, operaio stagionale dal<br />

2003, esattamente fino al compimento del sessantesimo comple<strong>anno</strong>.<br />

I due neo pensionati h<strong>anno</strong> voluto festeggiare con i colleghi<br />

con una cena presso l’Agritur La Trisa <strong>di</strong> Giustino dove il<br />

Presidente Antonio Caola e il geometra Bruno Battocchi<br />

dell’Ufficio Tecnico – Ambientale h<strong>anno</strong> consegnato loro un<br />

segno per ringraziarli del lavoro svolto e congedarli con merito:<br />

una spilla d’oro al primo e d’argento al secondo.<br />

Vito Binelli e Celso Maffei con il presidente Antonio Caola e Bruno Battocchi.<br />

31


Fin dal 2006 l’Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Dimaro, l’Asuc <strong>di</strong><br />

Dimaro, l’Associazione <strong>cultura</strong>le<br />

“Quei del Filò” e il Parco<br />

Adamello Brenta h<strong>anno</strong> con<strong>di</strong>viso<br />

un’idea: valorizzare la Val del<br />

Meledri, ritenendo fondamentale<br />

la riscoperta <strong>di</strong> quei luoghi ricchi<br />

<strong>di</strong> <strong>cultura</strong> e tra<strong>di</strong>zioni importanti<br />

per la comunità residente, che<br />

possano essere apprezzati anche<br />

dal turista interessato agli aspetti<br />

etnografici del luogo <strong>di</strong> vacanza<br />

e a una conoscenza del territorio<br />

sotto il profilo ambientale e<br />

naturalistico.<br />

In tale prospettiva il primo lavoro<br />

intrapreso dall’Associazione<br />

<strong>cultura</strong>le “Quei del Filò”, in collaborazione<br />

con l’Asuc <strong>di</strong> Dimaro<br />

e l’Ispettore Forestale dott.<br />

Fabio Angeli, è stata la realizzazione<br />

del percorso “Trementina”,<br />

passeggiata <strong>di</strong>dattica corredata<br />

<strong>di</strong> cartellonistica esplicati-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

LA VALORIZZAZIONE<br />

DELLA VAL MELEDRIO<br />

a cura dell’Associazione <strong>cultura</strong>le “Quei del Filò” <strong>di</strong> Dimaro<br />

va, situata alle porte <strong>della</strong> Val del<br />

Meledri, ove l’Associazione<br />

organizza delle visite guidate<br />

avvalendosi dell’ultimo resinatore<br />

solandro.<br />

Nel frattempo, l’Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Dimaro ha progettato<br />

e sta per appaltare i lavori<br />

<strong>di</strong> restauro <strong>della</strong> vecchia<br />

segheria veneziana, che sarà resa<br />

funzionante ed aperta al pubblico<br />

e nella quale verrà anche realizzato<br />

un punto informativo del<br />

Parco Naturale Adamello Brenta.<br />

Inoltrandoci quin<strong>di</strong> nella Val del<br />

L’antica sede del maglio.<br />

32<br />

Meledri giungiamo alle Fosinace,<br />

luogo <strong>di</strong> interesse storico ove<br />

un tempo venivano realizzati<br />

utensili <strong>di</strong> uso conta<strong>di</strong>no attraverso<br />

la forgiatura e battitura del<br />

ferro con il maglio idraulico.<br />

Tale luogo è stato recentemente<br />

ristrutturato dall’Asuc con la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un nuovo<br />

maglio, recuperando i supporti<br />

esistenti (le ciocare) e ridando<br />

così vita ad un’attività ferma da<br />

secoli, per la quale sono in progetto<br />

un’adeguata cartellonistica<br />

e l’acquisto <strong>di</strong> attrezzature specifiche<br />

per future rappresentazioni<br />

dell’attività originaria.<br />

Proseguendo poi sulla strada che<br />

costeggia il Meledrio troviamo<br />

la Calcara, antica fornace per la<br />

produzione <strong>di</strong> calce viva da utilizzare<br />

in e<strong>di</strong>lizia, attiva fino alla<br />

metà del ‘900. Per questa struttura<br />

l’Associazione <strong>cultura</strong>le<br />

“Quei del Filò”, in collaborazio-


Il contenitore, la sgòrbia, la trivella e la<br />

paletta per estrarre la trementina.<br />

La nuova fucina per far funzionare il<br />

maglio.<br />

Il nuovo maglio.<br />

ne con l’Asuc <strong>di</strong> Dimaro, sta<br />

pre<strong>di</strong>sponendo la cartellonistica<br />

e l’organizzazione <strong>di</strong> alcuni<br />

eventi che la valorizzino.<br />

Procedendo sull’antica strada <strong>di</strong><br />

collegamento con la Val Rendena,<br />

oltrepassato il Ponte <strong>della</strong><br />

Calcara, saliamo verso la malga<br />

del Dos, costruita nelle vicinanze<br />

del se<strong>di</strong>me dell’antico ospizio<br />

<strong>di</strong> cui sono note le leggende. In<br />

tale sede l’Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Dimaro, in collaborazione<br />

con la Provincia autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento, ha preliminarmente<br />

eseguito, nel 2010, una sessione<br />

<strong>di</strong> scavi archeologici, che<br />

h<strong>anno</strong> portato alla luce i muri<br />

perimetrali dell’antica chiesa e<br />

alcuni scheletri umani databili<br />

intorno al 1600, ed ha in progetto<br />

per il 2011 il restauro <strong>della</strong><br />

struttura.<br />

Riferiti a questo luogo numerosi<br />

sono gli stu<strong>di</strong> realizzati dal dott.<br />

Udalrico Fantelli, che sono stati<br />

<strong>di</strong> spunto all’Associazione <strong>cultura</strong>le<br />

“Quei del Filò” per ripristinare<br />

l’antica consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> S.<br />

Brigida, che viene celebrata la<br />

seconda domenica <strong>di</strong> ottobre con<br />

una processione che segue la<br />

pala <strong>della</strong> Santa, una cena frugale<br />

e il filò sulle leggende e le<br />

storie del Dos e dell’ospizio.<br />

La processione parte dalla cappella<br />

votiva <strong>della</strong> Madonnina del<br />

Dos, luogo caro alla comunità <strong>di</strong><br />

Dimaro, da cui si può proseguire<br />

verso Madonna <strong>di</strong> Campiglio,<br />

con una bellissima visuale sulla<br />

cascata del Pisòn dal caratteristico<br />

ponte coperto. Consapevoli<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

delle gran<strong>di</strong> potenzialità naturalistiche,<br />

<strong>cultura</strong>li e turistiche<br />

insite nelle Val del Meledri<br />

auspichiamo che tutti gli attori<br />

33<br />

coinvolti in questo grande progetto<br />

continuino a crederci e a<br />

collaborarvi attivamente.<br />


Le Terme <strong>di</strong> Comano, con la<br />

loro acqua oligominerale e ipotermale,<br />

che sgorga dalla sorgente<br />

ad una temperatura <strong>di</strong> 27° C,<br />

rappresentano una realtà unica in<br />

Italia per la cura delle principali<br />

patologie dermatologiche; l’acqua<br />

bicarbonato calcio magnesiaca,<br />

con Ph vicino alla neutralità,<br />

viene impiegata soprattutto<br />

nei bambini nella cura <strong>della</strong> dermatite<br />

atopica e negli adulti per<br />

la psoriasi.<br />

Numerose ricerche me<strong>di</strong>che e<br />

stu<strong>di</strong> scientifici, pubblicati su<br />

importanti riviste <strong>di</strong> dermatologia,<br />

h<strong>anno</strong> evidenziato le proprietà<br />

curative dell’acqua; i<br />

segni clinici dell’efficacia terapeutica<br />

in campo dermatologico<br />

si osservano principalmente per<br />

l’azione anti infiammatoria su<br />

eritema e prurito, l’azione altamente<br />

idratante e il potere cheratolitico<br />

in presenza <strong>di</strong> ispessimenti<br />

cutanei.<br />

I bagni termali, effettuabili in<br />

convenzione con il Servizio<br />

Sanitario Nazionale, abbinati<br />

alla cura idropinica, cioè l’assunzione<br />

dell’ acqua come bibita,<br />

rappresentano la principale<br />

terapia proposta alle Terme <strong>di</strong><br />

Comano per la cura <strong>di</strong> dermatiti<br />

<strong>di</strong> vario genere, eczemi, acne,<br />

psoriasi; un periodo <strong>di</strong> terapia<br />

termale, sono consigliate circa 2<br />

settimane, consente <strong>di</strong> effettuare<br />

una pausa dall’assunzione <strong>di</strong> far-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

“FOGLIA SULL’ACQUA”<br />

Il progetto del nuovo centro benessere<br />

delle Terme <strong>di</strong> Comano<br />

a cura dell’Azienda Consorziale Terme <strong>di</strong> Comano<br />

Il progetto “Foglia sull’acqua”.<br />

maci e ridurne le quantità tra un<br />

ciclo curativo e l’altro.<br />

L’acqua termale <strong>di</strong> Comano non<br />

è solamente impiegata a livello<br />

curativo, le sue proprietà la rendono<br />

un ottimo coa<strong>di</strong>uvante nei<br />

trattamenti estetici e <strong>di</strong> bellezza;<br />

ad oggi il reparto de<strong>di</strong>cato al<br />

benessere, presso lo stabilimento<br />

termale, offre una vasta gamma<br />

<strong>di</strong> massaggi e trattamenti che<br />

utilizzano l’ acqua termale nella<br />

sua forma pura, per impacchi e<br />

bendaggi, o all’interno dei prodotti<br />

cosmetici <strong>della</strong> linea Salus<br />

per Aquam.<br />

L’acqua, quin<strong>di</strong>, rappresenta per<br />

le Terme <strong>di</strong> Comano l’elemento<br />

naturale per eccellenza; è da<br />

quest’ ottica che nasce e si sviluppa<br />

l’ambizioso ed innovativo<br />

34<br />

piano <strong>di</strong> sviluppo che interesserà<br />

l’Azienda nei prossimi anni.<br />

All’interno del progetto che prevede<br />

tra le altre cose la riqualificazione<br />

dello stabilimento termale,<br />

del Vecchio Albergo<br />

Terme e <strong>della</strong> struttura Sibilla<br />

Cumana ricopre un ruolo fondamentale<br />

la costruzione del nuovo<br />

centro benessere.<br />

La progettazione e la realizzazione<br />

del nuovo centro benessere<br />

“Foglia sull’acqua” è stata<br />

basata sull’idea <strong>di</strong> benessere<br />

totale <strong>della</strong> persona i cui car<strong>di</strong>ni<br />

principali vogliono essere la<br />

cura naturale, l’ambiente eco<br />

compatibile e l’uso <strong>di</strong> prodotti<br />

cosmetici e per la ristorazione a<br />

chilometri zero.<br />

Il nuovo e<strong>di</strong>ficio sarà una strut-


tura poco impattante sia a livello<br />

estetico che ecologico; l’architetto<br />

giapponese Atshusi Kitagawara,<br />

che ha <strong>di</strong>retto il raggruppamento<br />

vincitore del bando <strong>di</strong><br />

progettazione, ha elaborato un<br />

progetto che affonda le proprie<br />

ra<strong>di</strong>ci nella territorialità trentina<br />

e giapponese. La “Foglia sull’acqua”<br />

sarà un e<strong>di</strong>ficio le cui basi,<br />

ricoperte <strong>di</strong> pietra, dar<strong>anno</strong><br />

l’idea <strong>della</strong> struttura solida e<br />

massiccia che nel suo svilupparsi<br />

verso l’alto <strong>di</strong>venterà leggera<br />

ed evanescente grazie al massiccio<br />

impiego <strong>di</strong> legno e vetro.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista ecologico il<br />

nuovo centro benessere punterà<br />

su fonti energetiche rinnovabili<br />

come l’utilizzo <strong>di</strong> un impianto<br />

geotermico, è <strong>di</strong> poco tempo fa<br />

l’avvio dei lavori <strong>di</strong> trivellazione<br />

per la realizzazione del nuovo<br />

pozzo, dell’ energia solare e <strong>di</strong><br />

cicli termici legati all’acqua termale<br />

con importanti recuperi<br />

termici.<br />

Il valore <strong>della</strong> strategia Neraly<br />

Zero Carbon, adottata nella progettazione<br />

<strong>di</strong> questa struttura, è<br />

stato recentemente riconosciuto<br />

nell’ambito del concorso indetto<br />

dalla provincia, faregreen.<br />

■<br />

L’architetto Atshusi Kitagawara.<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

L’ACQUA DI COMANO<br />

È un’acqua ipotermale con una temperatura costante <strong>di</strong> 27° C,<br />

un contenuto <strong>di</strong> sali che la caratterizzano come un’acqua “bicarbonato-calcio-magnesiaca”<br />

con presenza rilevante <strong>di</strong> fluoro, un<br />

ph vicino alla neutralità, un esiguo potere tampone e una debole<br />

ra<strong>di</strong>oattività.<br />

È batteriologicamente pura ed ha una temperatura più elevata<br />

rispetto a tutte le acque oligominerali presenti in Italia: esse<br />

sono infatti <strong>di</strong> regola fredde e la loro temperatura varia tra i 5 e i<br />

10°. La temperatura dell’acqua è quin<strong>di</strong> da considerarsi eccezionale<br />

e ciò, evidentemente, ha implicazioni importanti sulla presenza<br />

degli oligoelementi <strong>di</strong>sciolti.<br />

Le acque oligometalliche, in considerazione <strong>della</strong> loro azione<br />

<strong>di</strong>uretica, sono utilizzate soprattutto per le cure idropiniche. Nel<br />

caso <strong>di</strong> Comano, invece, da sempre (dal momento cioè in cui si<br />

ha notizie dell’effettuazione delle cure termali) si è associato<br />

all’idropinoterapia il trattamento balneotermale con risultati<br />

particolarmente favorevoli nelle malattie <strong>della</strong> pelle.<br />

Le problematiche che maggiormente beneficiano delle cure<br />

balneo-termali <strong>di</strong> Comano sono le dermatiti (eczematose e atopiche)<br />

e la psoriasi.<br />

Numerose ricerche attribuiscono all’acqua <strong>di</strong> Comano un’azione<br />

detersiva, calmante ed antiflogistica sulla cute, evidenziando<br />

miglioramenti, anche notevoli, in assenza <strong>della</strong> terapia tra<strong>di</strong>zionale<br />

farmacologica, nelle varie dermatiti.<br />

35


Come nel Me<strong>di</strong>oevo, l’eremo <strong>di</strong><br />

San Pancrazio, il do<strong>di</strong>ci maggio<br />

<strong>di</strong> ogni <strong>anno</strong>, si ripopola per<br />

ricordare l’antico mercato che lì<br />

si svolgeva proprio quel giorno,<br />

anniversario del martirio del<br />

santo. Dal dosso sul quale sorge<br />

l’eremo, si domina il territorio <strong>di</strong><br />

Campodenno e si gode uno<br />

splen<strong>di</strong>do panorama sulla valle<br />

<strong>di</strong> Non. Un colle carico <strong>di</strong> storia,<br />

<strong>di</strong> testimonianze legate al passato<br />

e situato in una zona strategica.<br />

Sul doss del Droneg, ora <strong>di</strong><br />

San Pancrazio, è stata in<strong>di</strong>viduata<br />

infatti la presenza <strong>di</strong> un castelliere<br />

che rappresenta uno dei<br />

primi nuclei abitati.<br />

In occasione <strong>della</strong> festa, Marco<br />

Zeni ha ricordato come un<br />

tempo quel luogo non fosse<br />

impervio come può sembrare<br />

ora, ma facilmente accessibile e<br />

congiunto con i paesi <strong>della</strong> Bassa<br />

Valle “da una strada romana che,<br />

passando da Andalo, menava al<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

L’ANTICO MERCATO<br />

DI SAN PANCRAZIO<br />

<strong>di</strong> Vittorio Nardon<br />

contado <strong>di</strong> Flavon”. L’attuale<br />

isolamento del colle <strong>di</strong> San Pancrazio,<br />

è <strong>di</strong>peso dallo spostamento<br />

dell’asse viario principale,<br />

con l’abbandono <strong>della</strong> strada<br />

romana che per secoli ha rappresentato<br />

una delle principali vie<br />

<strong>di</strong> percorrenza tra Nord e Sud.<br />

L’attuale strada statale che da<br />

36<br />

Mezzolombardo porta a Cles,<br />

passando per la Rocchetta e percorrendo<br />

la sinistra orografica<br />

del Noce, è stata costruita solo<br />

alla fine dell’Ottocento.<br />

Quest’<strong>anno</strong> la celebrazione <strong>della</strong><br />

festa <strong>di</strong> San Pancrazio è stata<br />

particolarmente significativa con<br />

la presenza del vescovo <strong>di</strong> Trento,<br />

monsignor Luigi Bressan,<br />

salito lassù per celebrare la<br />

messa e bene<strong>di</strong>re la Via Crucis.<br />

“Una via Crucis – spiega Ottorino<br />

Angeli, presidente del Comitato<br />

– che proviene dal Tirolo e<br />

che è stata acquistata per essere<br />

esposta nella chiesetta che prima<br />

era spoglia.” Si tratta <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci<br />

quadri risalenti al 1800, <strong>di</strong><br />

scuola austriaca che si trovavano<br />

nella cappella <strong>di</strong> un castello nei<br />

<strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Innsbruck.<br />

San Pancrazio, che subì il martirio<br />

sotto l’imperatore Diocleziano,<br />

è patrono contro le calamità<br />

naturali e le pestilenze, assieme


a San Rocco e a San Sebastiano.<br />

L’eremo, anteriore al 1300, è<br />

stato punto <strong>di</strong> ritrovo e <strong>di</strong> incontro<br />

delle popolazioni, non solo<br />

<strong>della</strong> valle <strong>di</strong> Non, ma anche<br />

dell’Altopiano <strong>della</strong> Paganella,<br />

<strong>della</strong> Rotaliana e perfino <strong>della</strong><br />

Valtellina.<br />

Un appuntamento dunque che si<br />

ripete, <strong>anno</strong> dopo <strong>anno</strong>, e che ha<br />

lo scopo <strong>di</strong> far rivivere una tra<strong>di</strong>zione<br />

che ha profonde ra<strong>di</strong>ci<br />

storico – <strong>cultura</strong>li. Un luogo <strong>di</strong><br />

culto ma anche <strong>di</strong> fascino antico.<br />

“I boschi – scriveva Simone<br />

Weber – che circondano il dosso,<br />

le frigide scaturigini <strong>di</strong> limpi<strong>di</strong>ssime<br />

fonti, i silenzi <strong>di</strong> quella<br />

solitu<strong>di</strong>ne, la magnifica vista che<br />

da esso si gode, tutto giustificava<br />

la scelta <strong>di</strong> quell’alpestre<br />

recesso a soggiorno <strong>di</strong> eremiti”.<br />

L’eremita abitava nella casupola<br />

a<strong>di</strong>acente la chiesetta e viveva<br />

coltivando i campi circostanti.<br />

Nella memoria storica il più<br />

significativo è Giovanni Paolo<br />

Robustelli che nel 1666 ottenne<br />

il permesso dal nobile Oliva <strong>di</strong><br />

poter abitare in una porzione<br />

dell’e<strong>di</strong>fico.<br />

Era figlio <strong>di</strong> un ricco notaio<br />

<strong>della</strong> Valtellina e dopo aver frequentato<br />

le facoltà teologiche e<br />

filosofiche <strong>di</strong> Innsbruck e Graz<br />

“decise <strong>di</strong> abbandonare tutto<br />

scegliendo la vita errabonda ed<br />

eremitica che lo porterà a vagare<br />

per tutta l’Europa”.<br />

Dunque se San Pangrazio è<br />

giunto fino a noi, lo si deve proprio<br />

alla cura che gli eremiti<br />

h<strong>anno</strong> avuto per quel luogo.<br />

Infatti dopo la morte dell’ultimo,<br />

sul finire del ‘700, la chiesa<br />

rischiò <strong>di</strong> andare completamente<br />

in rovina. Fu poi il “nobile Alessandro<br />

Oliva a curarne il restauro<br />

come fa fede l’iscrizione<br />

posta sopra la porta.” Correva<br />

l’<strong>anno</strong> 1831.<br />

Una festa dunque quella che si<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

celebra sul dosso che sovrasta<br />

Campodenno che richiama un<br />

numero sempre maggiore <strong>di</strong> persone.<br />

Oltre trecento quest’<strong>anno</strong>.<br />

E il vescovo nella sua omelia ha<br />

voluto ricordare il significato e il<br />

valore dell’eremitaggio. “È una<br />

vocazione <strong>di</strong>fficile, noi siamo<br />

fatti – ha soggiunto – per intessere<br />

relazioni con le altre persone”.<br />

Ed è per questo che la vocazione<br />

alla vita anacoretica è sempre<br />

più rara e in Trentino gli eremiti<br />

37<br />

sono scomparsi del tutto. Ma<br />

l’eremo <strong>di</strong> San Pancrazio è lì a<br />

testimoniare del tempo che fu.<br />

“E questo ha riba<strong>di</strong>to nella sua<br />

relazione storica il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong><br />

Vita Trentina, Marco Zeni – grazie<br />

all’impegno del Comitato<br />

presieduto da Ottorino Angeli<br />

che ha evitato il completo deca<strong>di</strong>mento<br />

del luogo e la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>della</strong> sua memoria storica, delle<br />

tra<strong>di</strong>zioni e <strong>della</strong> <strong>cultura</strong> ad esso<br />

legate”.<br />

■<br />

San Pancrazio (289 – Roma, 12 maggio 304) è stato un giovane<br />

cristiano martirizzato all'età <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci anni, a Roma sulla<br />

via Aurelia, sotto l'impero <strong>di</strong> Diocleziano; è venerato come<br />

santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.<br />

San Pancrazio è uno dei cosiddetti Santi <strong>di</strong> ghiaccio, con San<br />

Servazio, San Mamerto e San Bonifacio <strong>di</strong> Tarso.<br />

Sul luogo del suo martirio leggiamo ancora oggi: Hic decollatus<br />

fuit Sanctus Pancratius (Qui fu decapitato san Pancrazio).<br />

“San Pancrazio, martire, che, si <strong>di</strong>ce sia morto ancora adolescente<br />

per la fede in Cristo a Roma al secondo miglio <strong>della</strong> via<br />

Aurelia; presso il suo sepolcro il papa san Simmaco innalzò<br />

una celebre basilica e il papa Gregorio Magno vi convocò frequentemente<br />

il popolo, perché da quel luogo ricevesse testimonianza<br />

del vero amore cristiano. In questo giorno si celebra la<br />

sua deposizione”.<br />

Il culto <strong>di</strong> San Pancrazio si <strong>di</strong>ffuse molto anche in Germania e<br />

la sua immagine si trova spesso nei castelli dell'Or<strong>di</strong>ne dei<br />

Cavalieri Teutonici dei quali è co-patrono.


Nel 1975, quando l’Ente Parco<br />

Naturale Adamello Brenta non<br />

era ancora provvisto <strong>di</strong> un organico<br />

e <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> gestione<br />

definitivo, l’Ufficio Parchi <strong>della</strong><br />

Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento, in<br />

collaborazione con la rivista<br />

“Oggi”, organizzò un servizio <strong>di</strong><br />

controllo e <strong>di</strong> assistenza per i<br />

frequentatori <strong>della</strong> Val Genova<br />

impiegando giovani delle varie<br />

regioni italiane che avevano aderito<br />

all’invito <strong>di</strong> prestare la loro<br />

opera a titolo gratuito.<br />

Ospitati nella cascina <strong>della</strong><br />

malga Genova <strong>di</strong> Strembo, per<br />

l’occasione adeguatamente<br />

attrezzata per il soggiorno, venivano<br />

forniti <strong>di</strong> vivande che loro<br />

stessi provvedevano a cucinare.<br />

Divisi in tre gruppi <strong>di</strong> 12 persone<br />

si sono alternati per perio<strong>di</strong><br />

<strong>della</strong> durata <strong>di</strong> <strong>15</strong> giorni l’uno.<br />

Il compito a loro affidato consisteva<br />

nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> opuscoli<br />

illustrativi <strong>della</strong> valle con<br />

in<strong>di</strong>cate le regole per una sua<br />

corretta frequentazione e, inoltre,<br />

nella raccolta <strong>di</strong> immon<strong>di</strong>zie<br />

abbandonate nella valle.<br />

L’iniziativa, che faceva parte<br />

dell’articolato progetto “Difendo<br />

il Trentino come fosse casa mia:<br />

faccio ecologia”, risultò un<br />

modo efficace per far conoscere<br />

a livello nazionale l’esistenza<br />

<strong>della</strong> Val Genova, che del Parco<br />

costituisce una entità territoriale<br />

<strong>di</strong> elevato valore naturalistico e<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

L’ESPERIENZA<br />

DI GIOVANI GUARDIE<br />

ECOLOGICHE<br />

IN VAL GENOVA<br />

<strong>di</strong> Elio Caola<br />

ambientale. Oltre ad essere stata<br />

una soluzione simpatica e convincente,<br />

l’iniziativa si <strong>di</strong>mostrò<br />

anche educativa per gli stessi<br />

giovani che svolsero l’inusitato<br />

compito <strong>di</strong> ecologisti.<br />

L’obiettivo sarebbe stato pienamente<br />

raggiunto se non fosse<br />

stato funestato da un gravissimo<br />

incidente a un ragazzo abruzzese,<br />

travolto dalle acque impetuose<br />

del fiume Sarca. Il fatto rese<br />

gli ultimi giorni del soggiorno<br />

molto tristi.<br />

Negli anni successivi l’esperienza<br />

continuò avvalendosi <strong>di</strong> elementi<br />

locali impegnati in compiti<br />

analoghi, fatta salva l’impe-<br />

38<br />

gnativa raccolta delle immon<strong>di</strong>zie.<br />

I rifiuti costituivano infatti un<br />

problema in<strong>di</strong>fferibile, specie in<br />

un ambiente naturale protetto<br />

come è quello <strong>della</strong> Val Genova,<br />

per cui si pensò <strong>di</strong> porre in atto<br />

un sistema collaborativo, coinvolgendo<br />

gli stessi frequentatori<br />

<strong>della</strong> valle per i quali vennero<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dei sacchetti<br />

<strong>di</strong> carta riportanti in<strong>di</strong>cazioni<br />

per l’uso e raccomandazioni <strong>di</strong><br />

tipo comportamentale. All’uscita<br />

<strong>della</strong> valle il turista depositava il<br />

sacchetto in una tramoggia posta<br />

a bordo strada. A fine estate la<br />

valle era pulita, mentre il fiume<br />

non funzionava più come comodo<br />

veicolo smaltitore <strong>di</strong> immon<strong>di</strong>zie!<br />

Per le giovani guar<strong>di</strong>e ecologiche<br />

fu un’esperienza del tutto<br />

nuova, gratificante ed istruttiva<br />

anche per coloro che la promossero.<br />

La testimonianza del perugino<br />

Gianluigi Guerra, ora me<strong>di</strong>co e<br />

padre <strong>di</strong> famiglia, qui <strong>di</strong> seguito<br />

riportata, ancora molto viva<br />

nonostante siano trascorsi 35<br />

anni, <strong>di</strong>mostra l’importanza del<br />

coinvolgimento dei giovani in<br />

obiettivi <strong>cultura</strong>li che possono<br />

apparire secondari se non futili<br />

mentre rimangono profondamente<br />

incisi nell’animo dei protagonisti.<br />


Entrare adesso in una scuola<br />

materna e vedere le maestre<br />

insegnare ai bambini piccoli<br />

come <strong>di</strong>fferenziare i rifiuti<br />

sembra una cosa del tutto<br />

normale ma nel 1975, quando<br />

auto sputazzanti facevano<br />

più o meno <strong>di</strong>eci chilometri<br />

con un litro, mentre esor<strong>di</strong>vano<br />

le pubblicità dei detersivi<br />

biodegradabili e le petroliere<br />

potevano lavare le<br />

cisterne in mare, quando le<br />

spe<strong>di</strong>zioni himalayane iniziavano<br />

a lasciare tonnellate <strong>di</strong><br />

spazzatura ai pie<strong>di</strong> delle ferrate,<br />

il “rispetto dell’ambiente”<br />

sembrava un argomento filosofico<br />

piuttosto che uno stile <strong>di</strong> vita.<br />

Fu in questo contesto che, grazie<br />

all’opera <strong>di</strong> Elio Caola e alla<br />

collaborazione tra la Provincia<br />

Autonoma <strong>di</strong> Trento e la rivista<br />

“Oggi Illustrato”, nacque il progetto<br />

“Difendo il Trentino come<br />

fosse casa mia: faccio ecologia”.<br />

Con l’obiettivo un po’ generico<br />

<strong>di</strong> fare qualcosa per la natura,<br />

trentasei giovani provenienti da<br />

tutta Italia, dalle <strong>di</strong>verse connotazioni<br />

sociali ma accumunati<br />

dalla volontà <strong>di</strong> lasciare il<br />

mondo “...un po’ migliore <strong>di</strong><br />

come lo avevano trovato...”<br />

giunsero in Val <strong>di</strong> Genova nel<br />

Parco Naturale dell’Adamello<br />

Brenta. Eravamo alloggiati in<br />

una malga non lontana da un torrente<br />

che, presto, conoscemmo<br />

come la parte iniziale del fiume<br />

Sarca, e <strong>di</strong>stribuiti in gruppi <strong>di</strong><br />

do<strong>di</strong>ci – tutti maschi o tutte femmine<br />

– monasticamente sud<strong>di</strong>vi-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

CORREVA L’ANNO…<br />

1975<br />

<strong>di</strong> Gianluigi Guerra<br />

si, forse anche per evitare licenze<br />

sessantottine. Il nostro compito<br />

non era molto chiaro, ma<br />

imparammo alla svelta che il<br />

lavoro sarebbe stato a 360°:<br />

guide ambientali, netturbini,<br />

vigili urbani del Parco, nonché<br />

cuochi, lavandai, infermieri e<br />

interpreti ovvero, tutto quello<br />

che serviva per stare senza famiglia<br />

– alcuni per la prima volta –<br />

per un paio <strong>di</strong> settimane. Sperando<br />

che <strong>di</strong>penda più dall’intensità<br />

delle emozioni che dall’età, questi<br />

vecchi ricor<strong>di</strong> sono niti<strong>di</strong>ssimi:<br />

gli spruzzi estivi <strong>della</strong> Nar<strong>di</strong>s,<br />

il presunto (non l’ho mai<br />

vista neppure quella volta) volo<br />

dell’aquila sopra la cava <strong>di</strong> granito,<br />

l’Osteria “Fontana Bona”<br />

dove si mangiava bene, la bruna<br />

alpina che fa buon latte perché<br />

“...la mungono tutti i giorni e le<br />

d<strong>anno</strong> il toro una volta l’<strong>anno</strong>”.<br />

E poi Giovanni e Valentino<br />

Masè che ci facevano la polenta<br />

in giar<strong>di</strong>no (lì era tutto un giar<strong>di</strong>no!),<br />

le arrampicate sul camion<br />

39<br />

dei rifiuti, l’uscita al ghiacciaio<br />

con Elio capo cordata,<br />

gli insulti urlati a quelli che<br />

usavano la strada <strong>di</strong> fondovalle<br />

come un autodromo<br />

(equamente provenienti da<br />

tutta Italia), la ragazzina che<br />

ci veniva a trovare e che piaceva<br />

molto a Mario, Andrea<br />

che si faceva la barba con il<br />

rasoio elettrico e che mi insegnava<br />

a farmela – male – con<br />

la lametta. Ma il fiume<br />

inghiotte Donato e la memoria<br />

è un mulinello: Carabinieri,<br />

Guide Alpine, l’Enel, si<br />

trova, non si trova, l’h<strong>anno</strong> trovato,<br />

il padre ci abbraccia, il<br />

prete, restiamo, ce ne an<strong>di</strong>amo,<br />

restiamo? Restiamo ma non è<br />

più la stessa cosa. Sono passati<br />

36 anni e mi sento come un<br />

reduce <strong>della</strong> Julia, con gli affetti<br />

e la memoria <strong>di</strong>vise tra la famiglia<br />

e i compagni d’avventura;<br />

non so neppure se sono tutti<br />

vivi! Siamo stati degli apripista<br />

che, senza note politiche e palcoscenici<br />

pubblici, h<strong>anno</strong> anticipato<br />

partiti e movimenti, sistemi<br />

e nuove morali e ne sono molto<br />

fiero. Quando ora seguo programmi<br />

de<strong>di</strong>cati all’ecosistema e<br />

allo stu<strong>di</strong>o dell’inquinamento<br />

condotti da rambo-giornalisti<br />

con piumini firmati e facce da<br />

serata <strong>di</strong> gala, non posso che<br />

sorridere pensando a quell’antico<br />

manipolo <strong>di</strong> giovani sudati e<br />

poco profumati, ignoranti ma<br />

determinati, che volevano cambiare<br />

il mondo.<br />


Sullo scorso numero un articolo<br />

de<strong>di</strong>cato a Orazio Ghe<strong>di</strong>na e alla<br />

Val d’Algone firmato da Ennio<br />

Lappi riportava una frase non<br />

del tutto corretta riguardo alla<br />

fondazione del Rifugio Ghe<strong>di</strong>na.<br />

Anziché rettificare abbiamo preferito<br />

approfon<strong>di</strong>re la questione<br />

e riportare come sono andati<br />

veramente i fatti da quando nel<br />

1946 la signora Milindy Costa<br />

Ghe<strong>di</strong>na, con grande intraprendenza,<br />

coraggio e sacrificio, ha<br />

ottenuto l’Autorizzazione provinciale<br />

per l’apertura del Rifugio<br />

Ghe<strong>di</strong>na e la titolarità per<br />

gestirlo.<br />

Di seguito, quin<strong>di</strong>, potrete leggere<br />

alcuni passaggi dell’intervista<br />

alla signora Milindy, presente<br />

ancora oggi, alla soglia dei 100<br />

anni, al suo rifugio dove insegna<br />

la buona ospitalità con sorriso e<br />

precisione, insieme alle figlie,<br />

Mariella e Daniela.<br />

Signora Milindy, ci racconti <strong>di</strong><br />

quando è arrivata in Val d’Algone.<br />

Sono arrivata nel ‘41 e sono<br />

ancora qua. Sono 75 anni che<br />

sono qua. Quando sono arrivata,<br />

ho trovato Decio, mio marito,<br />

che viveva qui solo, aiutato solo<br />

da una famiglia <strong>della</strong> Rendena, e<br />

per vivere aveva le bestie. Ero<br />

una ragazza in gamba allora e<br />

dopo poco ho cominciato a pensare<br />

“Qua bisogna muoversi un<br />

po’ fuori! Qua dobbiamo aiutar-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

MILINDY COSTA GHEDINA,<br />

SIGNORA DELLA<br />

VAL D’ALGONE<br />

<strong>di</strong> Chiara Grassi - Uff. Comunicazione Pnab<br />

Milindy Costa Ghe<strong>di</strong>na con le figlie.<br />

ci!” perché solo con le bestie<br />

non si viveva bene così ho deciso<br />

<strong>di</strong> aprire il rifugio.<br />

Come vi siete conosciuti Lei e<br />

Decio?<br />

Io sono <strong>di</strong> Lombardore, vicino a<br />

Torino. Ultimo, il fratello <strong>di</strong><br />

Decio, faceva il militare giù, e<br />

40<br />

veniva a mangiare da mio papà<br />

che aveva un piccolo albergo.<br />

Decio veniva a trovarlo e così ci<br />

siamo conosciuti e poi innamorati.<br />

Mi ha portata <strong>di</strong>retta qua in<br />

Val d’Algone. Mi sono sposata<br />

come oggi e l’indomani mi ha<br />

portata qua e sono ancora qua.


Come è stato l’impatto con la<br />

Val d’Algone? Le è piaciuto?<br />

Quando ho conosciuto Decio lui<br />

mi ha detto “Vieni su in <strong>montagna</strong><br />

che c’è tranquillità e la vita<br />

è semplice”. Mi sono detta<br />

“Vado!” ma se, arrivata a Verona,<br />

fossi tornata in<strong>di</strong>etro forse<br />

sarebbe stato meglio: ho passato<br />

momenti belli e brutti qua!<br />

(Ride)<br />

Dove ora c’è il rifugio era una<br />

casa privata. Quando sono arrivata<br />

non c’era l’acqua in casa,<br />

era una casa un po’ cupa, c’era<br />

solo un finestrino. Decio curava<br />

le bestie e aveva i campi. Quando<br />

ho deciso <strong>di</strong> aprire il rifugio e<br />

l’ho detto a mio marito, lui mi<br />

ha risposto “Io non posso aiutarti!”<br />

e io mi sono detta “Eh, mi<br />

aggiusto da sola!”. E ho lavorato<br />

tanto. Lavoravo sempre, tutto il<br />

giorno. Se c’era bisogno anche<br />

la notte.<br />

Un rifugio. Come mai? Non<br />

era una valle turistica.<br />

Non ancora, ma, nonostante<br />

fosse una valle piccola, all’epoca<br />

c’erano tanti operai che lavoravano<br />

a metà valle e poi era<br />

frequentata da quelli che venivano<br />

a fare la legna. In quegli anni<br />

si svolgevano i lavori per l’energia<br />

idroelettrica, c’erano i carbonai,<br />

venivano a prendere il<br />

legname e quelle forme <strong>di</strong> produzione<br />

tipiche <strong>della</strong> zona. Era<br />

poi una zona <strong>di</strong> collegamento e<br />

<strong>di</strong> scambi <strong>di</strong> merce tra la Rendena<br />

e Stenico. A Stenico c’erano i<br />

mulini dove macinavano la farina.<br />

Le donne passavano <strong>di</strong> qua<br />

per andare a prendere la farina e<br />

poi quando tornavano su io facevo<br />

loro il caffè <strong>di</strong> orzo prima <strong>di</strong><br />

tornare in Rendena.<br />

Quin<strong>di</strong> è nata l’esigenza <strong>di</strong> avere<br />

un servizio perché l’unica famiglia<br />

che rimaneva in valle tutto<br />

l’<strong>anno</strong> era qua, dalla signora<br />

Milindy. A me quin<strong>di</strong> è venuta<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

l’idea <strong>di</strong> aprire il rifugio, ho fatto<br />

domanda e me l’han concesso.<br />

L’attività è iniziata nel ’41 e nel<br />

’46 dal Servizio Turismo <strong>della</strong><br />

PAT è stato riconosciuto ufficialmente<br />

il rifugio ed è stato affiliato<br />

al CAI fino alla fine degli<br />

anni ’50 quando è passato privato.<br />

Attualmente è l’unico qui in<br />

valle che è ancora rifugio escursionistico.<br />

È stata intraprendente all’epoca…<br />

Sì sì. Diciamo che dopo aver<br />

aperto il rifugio qui c’è stata una<br />

svolta. Qui si è formata una<br />

famiglia, il rifugio è <strong>di</strong>ventato<br />

un agglomerato, un centro <strong>di</strong><br />

ritrovo. Tra l’altro poi anche un<br />

altro fratello <strong>di</strong> Decio, Orazio, è<br />

venuto ad abitare qua con la<br />

famiglia nel ‘44, e due figlie<br />

sono nate qua. Il rifugio ha<br />

cominciato ad animarsi. Soprattutto<br />

d’estate, quando la gente<br />

dei paesi veniva a falciare i prati<br />

e si creavano qui le gran<strong>di</strong> compagnie<br />

oppure con gli escursionisti<br />

che partivano da Ponte<br />

Arche per andare ai XII Apostoli<br />

e facevano tappa qui nei fienili.<br />

Poi, dopo il lavoro, il rifugio era<br />

un punto <strong>di</strong> ritrovo per il <strong>di</strong>vertimento.<br />

All’epoca giocavano alla<br />

mora, ballavano, suonavano la<br />

fisarmonica. Avevamo anche il<br />

verticale sulla terrazza, uno strumento<br />

con rullo che, girando la<br />

maniglia, emetteva la musica.<br />

Aprendo il rifugio, la sussistenza<br />

<strong>della</strong> famiglia è cambiata e<br />

anche per mio marito è stata<br />

l’occasione per uscire dal ristretto<br />

mondo conta<strong>di</strong>no e conoscere<br />

altri mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita. Quin<strong>di</strong> il rifugio<br />

è stato un beneficio da <strong>di</strong>versi<br />

punti <strong>di</strong> vista.<br />

Quando è iniziato il turismo?<br />

Le prime forme <strong>di</strong> turismo risalgono<br />

al ’55 quando i camion<br />

<strong>della</strong> cava Gadotti, portando giù<br />

41<br />

il materiale, han cominciato a<br />

portare in valle un po’ <strong>di</strong> movimento.<br />

C’erano i villeggianti a<br />

Stenico e con il camion salivano<br />

qui, facevano un giretto e poi<br />

tornavano giù.<br />

Poi anche i campeggi h<strong>anno</strong><br />

contribuito. I campeggi in Val<br />

d’Algone ci sono sempre stati.<br />

Sono proprio una tra<strong>di</strong>zione.<br />

All’epoca erano curati dai preti.<br />

In modo particolare nel 1955 il<br />

campeggio SAT <strong>di</strong> Trento a<br />

Malga Stabli è stato importante<br />

per lo sviluppo turistico ed economico<br />

<strong>della</strong> valle. Il campeggio<br />

organizzava le feste sociali coinvolgendo<br />

la piccola popolazione<br />

locale, poi loro h<strong>anno</strong> anche partecipato<br />

all’elettrificazione e alla<br />

costruzione dell’acquedotto<br />

comunale. In quegli anni, è<br />

venuto su anche quello che è<br />

<strong>di</strong>ventato Papa Paolo VI perché<br />

sua cognata era la <strong>di</strong>rettrice del<br />

campeggio <strong>di</strong> Padre Marcolini <strong>di</strong><br />

Brescia ed è venuto a trovarla.<br />

Poi negli anni ’60 h<strong>anno</strong> cominciato<br />

i villeggianti milanesi a<br />

venire per la sagra <strong>di</strong> Ferragosto<br />

del campeggio, poi piano piano<br />

il periodo turistico si è esteso ai<br />

<strong>15</strong> giorni a cavallo <strong>di</strong> Ferragosto<br />

e il cambiamento vero c’è stato<br />

negli anni ’70, con il boom economico<br />

e l’esplosione del turismo.<br />

Come sono cambiati gli anni<br />

da allora ad oggi?<br />

Era più bello una volta! Adesso<br />

corrono tutti con le macchine.<br />

Vuol mettere gli anni belli del<br />

passato? Si volevano tutti più<br />

bene. Invece allora si fermavano,<br />

c’erano squadre che stavano<br />

insieme, lavoravano tutto il giorno<br />

e poi chi dormiva qua in valle<br />

si fermava qua al Rifugio. Era<br />

tutto un altro lavoro. Io ero sempre<br />

fiduciosa in tutto. C’erano<br />

dei perugini, per esempio, che<br />

prendevano la paga a metà mese.


Metà paga la mandavano alle<br />

famiglie, venivano qua e mi<br />

<strong>di</strong>cevano che non potevano<br />

pagarmi subito e io li tranquillizzavo.<br />

Dicevo loro che potevano<br />

pagarmi quando volevano, che<br />

era lo stesso. M’han sempre<br />

voluto tanto bene tutti tutti tutti.<br />

Anche nei paesi qua<br />

intorno mi vogliono<br />

bene perché io la vita<br />

l’ho vissuta qua in Val<br />

d’Algone.<br />

Ma all’epoca c’erano<br />

più sacrifici da fare!<br />

E’ più comoda la vita<br />

oggi. Si facevano<br />

volentieri?<br />

Eh sì! Era una vita <strong>di</strong><br />

sacrificio eccome!<br />

Adesso con le macchine<br />

v<strong>anno</strong> e vengono.<br />

Per esempio, per andare<br />

a fare la spesa,<br />

Decio aveva un cavallo<br />

che si chiamava Ronchi,<br />

era un bianconero<br />

piccolino, bello. Andava<br />

solo due volte alle<br />

Arche o a Tione e<br />

quando non poteva<br />

mandava un ragazzo,<br />

Attilio. Mi ricordo che<br />

lui mi portava ogni<br />

tanto un pacchetto <strong>di</strong><br />

sigarette, si chiamavano le<br />

“Mentola”. Era l’unico vizio che<br />

avevo.<br />

Interviene Daniela: E’ stata dura<br />

fino al ’55 e poi c’è stato lo sviluppo<br />

economico e la situazione<br />

è migliorata. Per mia mamma<br />

sono stati anni duri. Non brutti,<br />

perché noi abbiamo avuto un’infanzia<br />

felice. Eravamo fuori dal<br />

mondo ma comunque in un<br />

ambiente pubblico e siamo sempre<br />

state in mezzo alla gente.<br />

Questo ci ha arricchito molto. Il<br />

rifugio per noi era il paese.<br />

Poi, allora, l’unico locale caldo<br />

era la cucina e chi veniva si met-<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

teva in cucina quin<strong>di</strong> eravamo<br />

sempre tutti intorno al tavolo e si<br />

stava qua ore a raccontare, a<br />

ridere. Noi eravamo coinvolte ed<br />

ascoltavamo, partecipavamo.<br />

Siamo proprio cresciute qui.<br />

Abbiamo anche frequentato la<br />

scuola qui. I primi anni la scuola<br />

era in una stanza <strong>della</strong> casa <strong>di</strong><br />

Orazietto, fratello <strong>di</strong> Decio, poi è<br />

passata in una cameretta del<br />

rifugio al piano terra. Inizialmente<br />

in classe eravamo in cinque<br />

con le cugine poi, siccome<br />

loro erano più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> noi,<br />

siamo rimaste solo noi tre sorelle.<br />

La maestra alloggiava qui da<br />

noi e veniva il lunedì fino al<br />

venerdì. Di solito erano sempre<br />

ragazze giovani, appena <strong>di</strong>plomate<br />

che insegnavano nelle<br />

scuole cosiddette O.N.A.I.R.,<br />

quelle che garantivano nei posti<br />

isolati per evitare l’analfabetismo,<br />

perché prendevano alti<br />

42<br />

punteggi.<br />

Dovevamo metterci il grembiulino<br />

e il colletto bianco e guai se<br />

non stavamo in fila!<br />

E due o tre volte all’<strong>anno</strong> veniva<br />

il <strong>di</strong>rettore Forti da Trento, con<br />

la cravatta e gli scarponi e i pantaloni<br />

arrotolati, a interrogarci.<br />

Me lo ricordo come se<br />

fosse oggi.<br />

Mentre il prete non è<br />

mai venuto. Infatti noi<br />

le prime comunioni le<br />

abbiamo fatte con i<br />

preti dei campeggi nei<br />

perio<strong>di</strong> estivi. Io e<br />

Mariella alla chiesetta e<br />

Mirta sotto il faggio a<br />

Malga Stabli.<br />

Era una vita più semplice.<br />

Era un laboratorio<br />

<strong>di</strong> umanità.<br />

Eh questa è una bella<br />

espressione!<br />

Sì sì. “Umanità” perché<br />

mia mamma e mio<br />

papà h<strong>anno</strong> dato tanto<br />

ma h<strong>anno</strong> anche ricevuto<br />

tanto!<br />

Milindy: Pensi che se<br />

qualcuno si faceva<br />

male qui in <strong>montagna</strong>,<br />

veniva dalla signora<br />

Milindy a farsi curare.<br />

Ero un punto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Ero una brava infermiera<br />

e li curavo bene, tanto che poi<br />

quando andavano all’ospedale, i<br />

dottori chiedevano “Chi è che ha<br />

fatto queste fasciature così<br />

bene?” e mi venivano a raccontare<br />

che i dottori erano stupiti. Si<br />

sono fatti male in tutti i mo<strong>di</strong> e li<br />

ho sempre curati tutti. E tanti si<br />

ricordano ancora adesso.<br />

Ma aveva esperienza?<br />

No, ero auto<strong>di</strong>datta. A quell’epoca<br />

bisognava arrangiarsi in tutto<br />

e anche Decio sapeva fare un po’<br />

<strong>di</strong> tutto.<br />

Chissà quante ne ha viste in<br />

questi anni, signora Milindy?


Il Rifugio Ghe<strong>di</strong>na.<br />

La famiglia Ghe<strong>di</strong>na qualche decennio<br />

fa.<br />

La signora Milindy con l’attore Leo<br />

Gullotta.<br />

Sì, tante. Per esempio, ho vissuto<br />

il periodo dei partigiani.<br />

Quando è finita la seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, qua vicino, alla<br />

Credata c’era un rifugio <strong>di</strong> partigiani,<br />

gente del posto, <strong>di</strong> Tione,<br />

<strong>di</strong> Riva, <strong>di</strong> Preore e venivano<br />

qua al rifugio perché io preparavo<br />

loro il pane alle 2 <strong>di</strong> notte.<br />

Facevo la torta <strong>di</strong> riso al forno<br />

così durava per tre giorni e poi<br />

altro pane e loro venivano, prendevano<br />

e poi scappavano. Poi<br />

venivano qua a chiedere i vestiti<br />

per travestirsi. Una volta qualcuno<br />

<strong>di</strong> Ponte Arche ha fatto la<br />

spia e sono venuti i gendarmi a<br />

fare i controlli. Per fortuna c’era<br />

mia cognata, Rosetta, che sapeva<br />

parlare tedesco! Prima han controllato<br />

dappertutto in casa e poi<br />

Rosetta ha spiegato che qua non<br />

c’era nessuno e son riusciti a salvarsi.<br />

Questa è una zona frequentata<br />

dall’orso. Come convivete con<br />

questa presenza?<br />

Noi siamo dalla parte dell’orso.<br />

La gente viene qua e non mi<br />

chiede se ci sono caprioli qua.<br />

No!!! Mi chiedono se c’è l’orso!<br />

Questo prima ancora che il<br />

Parco facesse la reintroduzione.<br />

Da sempre.<br />

Nel maggio del ‘44 nel prato qua<br />

davanti al rifugio Decio e due<br />

fratelli, Pierino e Cesarino,<br />

h<strong>anno</strong> trovato un orsetto, allora<br />

l’h<strong>anno</strong> raccolto e io l’ho accu<strong>di</strong>to<br />

per otto giorni. Su certi libri<br />

c’è scritto che lo h<strong>anno</strong> ucciso<br />

ma non è vero. Lo mettevo sulla<br />

finestra e se si alzava in pie<strong>di</strong><br />

ADAMELLO BRENTA<br />

occupava tutta la finestra. Aveva<br />

le unghie lunghe. Per nutrirlo gli<br />

davo zucchero e miele. Poi sono<br />

venuti a prenderlo i gendarmi e<br />

lo h<strong>anno</strong> portato in Val Genova.<br />

Da allora il Conte Gallarati<br />

Scotti, che ha fondato l’Or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> San Rome<strong>di</strong>o, è venuto qua in<br />

valle <strong>di</strong>verse volte e ha inserito<br />

nell’or<strong>di</strong>ne Decio come protettore<br />

dell’orso. Tra <strong>di</strong> loro si è<br />

istaurato un rapporto, anche perché<br />

Decio gli mandava le segnalazioni<br />

degli spostamenti degli<br />

orsi, i ritrovamenti delle orme e<br />

le fatte.<br />

L’orso era proprio una presenza<br />

in Val d’Algone ma era <strong>di</strong>fficilissimo<br />

vederlo all’epoca. Non<br />

lo vedevano come adesso. Episo<strong>di</strong><br />

particolari vicino alle case<br />

non ce ne sono mai stati ma l’orso<br />

c’è sempre stato. Sembra<br />

impossibile, ma gli orsi che ci<br />

sono adesso f<strong>anno</strong> gli stessi percorsi<br />

dell’orso autoctono.<br />

Il rifugio ora è portato avanti<br />

dalle Sue figlie. Ne ha avute<br />

solo due?<br />

Interviene la figlia Daniela. Mia<br />

mamma ha avuto cinque figli,<br />

ma siamo rimaste solo tre sorelle.<br />

Due siamo qua fisse, io e<br />

Mariella che ha la gestione del<br />

rifugio, e l’altra sorella, Mirta, è<br />

sposata e vive a Rovereto. Lei<br />

viene sempre ad aiutarci la<br />

domenica.<br />

Noi siamo nate qua, siamo cresciute<br />

qua, abbiamo fatto la<br />

scuola elementare qua e <strong>della</strong><br />

43<br />

Val d’Algone abbiamo il DNA<br />

nel corpo.<br />

Adesso la situazione è cambiata<br />

ma per quanto riguarda la gestione<br />

noi manteniamo quello che ci<br />

ha insegnato la mamma e continua<br />

a insegnare. Cerchiamo <strong>di</strong><br />

avere un rapporto con la gente,<br />

<strong>di</strong> instaurare un ambiente familiare.<br />

La mamma ci chiede sempre:<br />

“E’ aperta la porta?” Perché<br />

il rifugio deve essere sempre<br />

aperto!<br />

La signora Milindy è stata una<br />

capace protagonista dello sviluppo<br />

dei nostri luoghi e noi abbiamo<br />

avuto il privilegio <strong>di</strong> ricordare<br />

insieme a lei i fatti <strong>di</strong> una<br />

vicenda familiare dal valore storico<br />

e umano irripetibile, iniziata<br />

nel ‘900 con il nonno Orazio e<br />

vissuta fino ad oggi dai Ghe<strong>di</strong>na,<br />

nati e cresciuti in Val d’Algone,<br />

dove oggi, da più <strong>di</strong> un secolo,<br />

contribuiscono a mantenere<br />

vivo, pulsante e allegro questo<br />

angolo <strong>di</strong> <strong>montagna</strong> vera!<br />

Per trasmettere lo stato d’animo<br />

che ci appartiene al termine<br />

dell’intervista, conclu<strong>di</strong>amo<br />

citando una frase riportata sul<br />

numero del Bollettino <strong>della</strong> SAT<br />

<strong>di</strong> Trento del 1955 dopo uno dei<br />

primi campeggi in Val’Algone:<br />

“Tutti quelli che sono partiti ci<br />

h<strong>anno</strong> detto: ritorneremo un<br />

altr’<strong>anno</strong> per fermarci <strong>di</strong> più,<br />

sperando che passi presto il<br />

tempo; e tutti h<strong>anno</strong> portato con<br />

loro il ricordo delle ore liete trascorse<br />

al piccolo grazioso Rifugio<br />

Ghe<strong>di</strong>na accolti sempre a<br />

qualunque momento dalla cara<br />

signora Milin<strong>di</strong> che è stata per<br />

noi così premurosa. Vada a Lei<br />

un profondo ringraziamento.”<br />

Arrivederci, dunque, all’<strong>anno</strong><br />

prossimo, Signora Milindy, per<br />

festeggiare insieme i Suoi 100<br />

anni!<br />


Venerdì 13 maggio. Questa data<br />

non sarà certo ricordata come un<br />

venerdì funesto dagli alunni<br />

<strong>della</strong> 3ª e 4ª elementare <strong>di</strong> Carisolo!<br />

Proprio quel giorno, i<br />

ragazzi, in gita in Val <strong>di</strong> Tovel<br />

nell’ambito dell’attività<br />

<strong>di</strong>dattica“Alla scoperta <strong>di</strong> un<br />

mistero” con il Parco e il Museo<br />

delle Scienze <strong>di</strong> Trento, h<strong>anno</strong><br />

fatto un incontro del tutto eccezionale!<br />

Ma ve<strong>di</strong>amo come si<br />

sono svolti i fatti attraverso le<br />

parole stesse dei bambini.<br />

Come ogni <strong>anno</strong>, in occasione<br />

<strong>della</strong> fine dell’<strong>anno</strong> scolastico<br />

vengono organizzate dalla scuola<br />

varie gite ed uscite. Venerdì<br />

13 maggio, siamo andati al lago<br />

<strong>di</strong> Tovel che si trova in Val <strong>di</strong><br />

Non con le classi III e IV <strong>di</strong><br />

Carisolo, il mio paese Giorgia<br />

4ª<br />

Siamo arrivati a scuola, ma non<br />

con una semplice cartella, ma<br />

con uno zaino colmo <strong>di</strong> cose<br />

buone Cristian 3ª<br />

Alle 8.30 circa è arrivato un pullman.<br />

Eravamo tutti agitati Lisa<br />

3ª<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DI UN MISTERO<br />

a cura <strong>di</strong> Chiara Grassi - Uff. Comunicazione Pnab<br />

Samanta<br />

Quel giorno ero molto agitata<br />

perché era la prima volta che<br />

andavo al Lago <strong>di</strong> Tovel. Oltretutto,<br />

siamo stati molto fortunati<br />

con il tempo: sembrava proprio<br />

che piovesse però dopo c’è stato<br />

sole tutto il giorno Michelle 3ª<br />

Io durante il viaggio guardavo<br />

lo splen<strong>di</strong>do paesaggio Chiara<br />

4ª<br />

Poco prima <strong>di</strong> parcheggiare il<br />

pullman, una massa gigantesca<br />

ci ha attraversato la strada<br />

Samanta 3ª<br />

Io e i miei amici eravamo in<br />

fondo al pullman ad ascoltare<br />

musica quando dei bambini che<br />

erano nei primi posti h<strong>anno</strong><br />

Thomas Jhennifer<br />

44<br />

urlato che c’era l’orso Federico<br />

4ª<br />

Abbiamo sentito urlare la maestra<br />

Loreta “Guardate l’orso,<br />

guardate l’orso”, tutti erano<br />

agitati, era un cucciolo con il<br />

pelo molto folto, le zampe lunghe,<br />

grosse e robuste, il corpo<br />

abbastanza cicciottello, due<br />

occhi gran<strong>di</strong>, il naso lungo e<br />

stretto e la coda invisibile perché<br />

era troppo piccola Filippo<br />

4ª<br />

La mia amica Saba ha urlato<br />

“L’orso, l’orso!”. Abbiamo<br />

guardato tutti dal finestrino:<br />

c’era un cucciolo impaurito con<br />

un sedere molto grosso e penzolante<br />

Tamara 3ª<br />

All’improvviso Federico <strong>di</strong>sse<br />

“C’è l’orso, c’è l’orso” allora<br />

mi girai ma vi<strong>di</strong> forse soltanto<br />

un pezzo <strong>di</strong> coda. Mi feci raccontare<br />

com’era e mi <strong>di</strong>ssero<br />

che era un cucciolo con tanta<br />

pelliccia, soprattutto sulla schiena.<br />

Mi sono molto eccitato, perché<br />

non si vede tutti i giorni<br />

l’orso Giovanni 4ª<br />

Le maestre non ci credevano ma<br />

invece c’era veramente; era un


Tamara<br />

cucciolo d’orso tutto spaventato<br />

e marrone che zampettava muovendo<br />

in maniera buffa il suo<br />

sedere, <strong>di</strong>rigendosi verso il<br />

bosco Saba 3ª<br />

All’inizio era sulla strada, ma<br />

alla vista <strong>di</strong> quel <strong>di</strong>abolico<br />

mostro a motore si impaurì e<br />

corse giù per il bosco Cristian 3ª<br />

Era una massa <strong>di</strong> pelo che rotolava<br />

impaurita nel bosco Jhennifer<br />

3ª<br />

Era molto impaurito e correva a<br />

più non posso Teresa 3ª<br />

Era un batuffolo <strong>di</strong> pelo marrone<br />

ed era anche carino. Quando<br />

ho visto l’orso ho detto “Wow<br />

che bello!” Martina 4ª<br />

Era la prima volta che vedevo<br />

un orso nel suo habitat naturale<br />

e non mi ha spaventato più <strong>di</strong><br />

tanto, forse perché mi trovavo al<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Saba<br />

sicuro sul pullman. Non so che<br />

reazione avrei se mi trovassi faccia<br />

a faccia con lui mentre passeggio<br />

per il bosco, credo che<br />

me ne andrei <strong>di</strong> corsa a gambe<br />

levate Giorgia 4ª<br />

Eravamo emozionati perché è<br />

raro (per noi) vedere l’orso libero<br />

ed anche per le maestre è<br />

stato molto emozionante! Federico<br />

P. 4ª<br />

L’orso era piccolo e cicciotto ed<br />

è corso giù nel bosco Benedetta<br />

3ª<br />

Era un cucciolo grosso, mi sembrava<br />

un adulto per la grandezza,<br />

con del pelo marrone (sembrava<br />

un sasso). Quando avevo<br />

sentito la parola “orso” mi sono<br />

emozionato come la maestra<br />

Milena e avevo chiesto subito<br />

dov’era ma purtroppo era tar<strong>di</strong><br />

Simone Teresa<br />

45<br />

e non l’ho potuto ammirare bene<br />

e con calma. Ero così emozionato<br />

che volevo tornare in<strong>di</strong>etro e<br />

rivederlo ma ormai era già<br />

andato via Leonardo 4ª<br />

C’erano le maestre Nicoletta,<br />

Loreta e Milena. Loro erano<br />

emozionate e tutti sono rimasti a<br />

bocca aperta ma certi non lo<br />

h<strong>anno</strong> visto e anche io non l’ho<br />

visto Andrea 4ª<br />

Io non l’ho visto, ma anche se<br />

l’avessi visto non avrei provato<br />

una grande emozione perché ne<br />

ho già visto uno l’<strong>anno</strong> scorso a<br />

Spormaggiore e anche un’orsa<br />

con tre cuccioli a Mavignola<br />

sotto la casa <strong>di</strong> mio nonno Albino<br />

4ª<br />

Purtroppo, pur essendo vicino al<br />

finestrino, ero sul lato opposto<br />

così non l’ho visto. Mi sono agi-


tata tantissimo anche se non<br />

l’ho visto e avrei voluto vederlo<br />

Gabriella 4ª<br />

L’animale non era molto grande<br />

ed era pacioccone, il suo viso<br />

era tenero e paffuto. Anche i<br />

bambini <strong>di</strong> terza elementare che<br />

erano con noi sono rimasti entusiasti<br />

Chiara 4ª<br />

Alla vista <strong>di</strong> quell’enorme palla<br />

<strong>di</strong> pelo traballante, tutti siamo<br />

rimasti a bocca aperta Lisa 3ª<br />

Quando siamo arrivati ci siamo<br />

incamminati lungo un sentiero,<br />

poco dopo ci siamo ritrovati<br />

davanti a questo meraviglioso<br />

laghetto circondato dal bosco<br />

Thomas 3ª<br />

Abbiamo visto gli esperti del<br />

Parco e gli abbiamo raccontato<br />

tutto e loro sono rimasti a bocca<br />

aperta Davide 4ª<br />

Valentina ed Alessia ci h<strong>anno</strong><br />

accolti, abbiamo fatto un cerchio<br />

e ci h<strong>anno</strong> spiegato delle<br />

cose. Siamo andati in un prato e<br />

Valentina ci ha raccontato la<br />

leggenda del Lago che parlava<br />

<strong>della</strong> regina Tresenga e del suo<br />

popolo Benedetta 4ª<br />

La maestra Valentina, dopo una<br />

passeggiata durata 10 minuti, ci<br />

ha raccontato una leggenda che<br />

spiegava perché il lago una<br />

volta <strong>di</strong>ventava rosso Jhennifer<br />

4ª<br />

Arrivati al lago ci aspettavano<br />

le operatrici del Parco che ci<br />

h<strong>anno</strong> portato in una piccola<br />

spiaggetta in riva al lago. Più<br />

tar<strong>di</strong> abbiamo visto il museo <strong>di</strong><br />

ADAMELLO BRENTA<br />

limnologia, lì c’era Max, uno<br />

scienziato che stu<strong>di</strong>a le acque<br />

del lago e i suoi abitanti. Abbiamo<br />

fatto anche un giro in barca<br />

Simone 4ª<br />

L’acqua del lago era calda e<br />

limpida. Più tar<strong>di</strong> siamo andati<br />

a fare un meraviglioso gioco;<br />

c’erano degli indovinelli da<br />

risolvere e a risolverli ci ha aiutato<br />

Valentina, un’operatrice del<br />

Parco. I protagonisti <strong>di</strong> questo<br />

gioco erano Max e Jack Black<br />

Teresa 3ª<br />

Ho trascorso una giornata stupenda<br />

Giovanni 4ª<br />

Sia le insegnanti che i bambini<br />

erano emozionatissimi: vedere<br />

un orso libero dal vivo è una<br />

vera fortuna! Questa gita resterà<br />

veramente un ricordo in<strong>di</strong>menticabile<br />

Federico 4ª<br />

È stato come un sogno dal quale<br />

non volevo svegliarmi. Per tutta<br />

la giornata non feci altro che<br />

pensare all’orso. E’ stato bellissimo<br />

Ariana 4ª<br />

È stata una bellissima gita, interessante<br />

e istruttiva nel mondo<br />

<strong>della</strong> natura scoprendo un luogo<br />

bellissimo del nostro Trentino<br />

Simone 3ª<br />

È stata una bellissima gita, ho<br />

imparato tantissime cose sul<br />

lago <strong>di</strong> Tovel, mi piacerebbe<br />

ritornare con la mia famiglia<br />

Benedetta 3ª<br />

Per me questa è stata la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un sogno, Maestra<br />

Milena<br />

Cristian Lisa<br />

46<br />

Benedetta<br />

Michelle<br />

Le impressioni dei piccoli sono<br />

a tratti un po’ contrad<strong>di</strong>ttorie, per<br />

qualcuno l’orso era una massa <strong>di</strong><br />

pelo piccola, per qualcuno<br />

gigantesca, c’è chi <strong>di</strong>ce che era<br />

un cucciolo e chi un adulto, che<br />

<strong>di</strong>ce che passeggiava tranquillamente<br />

nel bosco e chi che scappava<br />

a più non posso. Di sicuro<br />

c’è solo che questi fortunati<br />

bambini si sono molto emozionati<br />

nell’incontrare l’orso e che<br />

la gita al Lago <strong>di</strong> Tovel ha portato<br />

certamente “Alla scoperta <strong>di</strong><br />

un mistero”! Si ringraziano per<br />

la collaborazione le maestre<br />

Milena, Nicoletta e Loreta.<br />


Tre nuove strutture per l’ospitalità<br />

dei turisti e tre nuove aziende<br />

produttrici <strong>di</strong> miele h<strong>anno</strong><br />

fatto il loro ingresso nella famiglia<br />

“Qualità Parco”, il progetto<br />

che premia gli operatori del settore<br />

ricettivo turistico (hotel,<br />

campeggi, affittacamere, agritur,<br />

bed & breakfast e rifugi escursionistici)<br />

e del settore agroalimentare<br />

(aziende produttrici <strong>di</strong><br />

miele e formaggio <strong>di</strong> malga) che<br />

<strong>di</strong>mostrano, nella gestione aziendale,<br />

una concreta attenzione nei<br />

confronti dell’ambiente.<br />

Le strutture – 2 hotel e 1 struttura<br />

tipica – e le aziende apistiche<br />

h<strong>anno</strong> superato tutte le verifiche<br />

imposte dal progetto e <strong>di</strong>mostrato<br />

<strong>di</strong> rispettare i requisiti ambientali<br />

stabiliti dai protocolli per la<br />

concessione del marchio.<br />

Le strutture ricettive certificate<br />

sono state: Beverly Hotel (Pinzolo),<br />

Hotel Chalet del Brenta<br />

(M. <strong>di</strong> Campiglio), Agritur Sandro<br />

(Sporminore).<br />

Sono state inoltre marchiate tre<br />

aziende produttrici <strong>di</strong> miele:<br />

Azienda Agricola Bergamo<br />

Nicola (N<strong>anno</strong>), Apicoltura “Il<br />

Regno delle Api” (Flavon) e<br />

Apicoltura “Villi” (Spiazzo).<br />

Oggi sono 44 le strutture ricettive<br />

certificate “Qualità Parco”, <strong>di</strong><br />

cui 31 alberghi, 3 garnì, 3 campeggi<br />

e 7 strutture tipiche. Sono<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

“QUALITà PARCO”<br />

UN PROGETTO<br />

DI ALLEANZA<br />

CON IL TERRITORIO<br />

<strong>di</strong> Valentina Maestranzi - Uff. Ambientale Pnab<br />

invece 6 le aziende produttrici <strong>di</strong><br />

miele certificate “Qualità<br />

Parco”.<br />

Alla consegna degli attestati, il 5<br />

luglio, h<strong>anno</strong> partecipato il Presidente<br />

del Parco Naturale Adamello<br />

Brenta Antonio Caola e la<br />

referente del progetto Valentina<br />

Maestranzi. “Sono molto onorato<br />

come presidente – ha <strong>di</strong>chiarato<br />

Antonio Caola – <strong>di</strong> poter<br />

accogliere nel mondo Qualità<br />

Parco strutture e aziende che<br />

provengono da due <strong>di</strong>versi setto-<br />

47<br />

ri del progetto “Qualità Parco”:<br />

quello ricettivo turistico e quello<br />

agroalimentare. L’intento del<br />

Parco è infatti quello <strong>di</strong> creare<br />

una simbiosi fra questi due settori,<br />

affinchè possano attivarsi<br />

per creare collaborazioni reciproche.<br />

Grazie agli operatori turistici e<br />

alle aziende agroalimentari questo<br />

progetto è strategico per <strong>di</strong>ffondere<br />

la <strong>cultura</strong> del Parco e le<br />

buone pratiche sul territorio.<br />


Nel corso <strong>di</strong> questa estate 2011,<br />

il Parco Naturale Adamello<br />

Brenta sta proponendo, per il<br />

settimo <strong>anno</strong> consecutivo, la<br />

ParcoCard, carta elettronica prepagata,<br />

grazie alla quale si può<br />

accedere gratuitamente ad un<br />

ricco ventaglio <strong>di</strong> proposte per<br />

vivere la natura del Parco, la<br />

<strong>cultura</strong> e i sapori del territorio.<br />

Con la card si accede una volta<br />

gratuitamente a tutti i seguenti<br />

servizi:<br />

• escursioni tematiche con l’accompagnamento<br />

degli operatori<br />

del Parco;<br />

• parcheggi in Val Genova, Val<br />

<strong>di</strong> Tovel, Vallesinella, Patascoss,<br />

Val d’Algone e Malga<br />

Bissina;<br />

• bus navetta in Val Genova, Val<br />

<strong>di</strong> Tovel e Vallesinella;<br />

• parco Avventura in Val Genova<br />

e Val <strong>di</strong> Tovel e Ursus<br />

Adventure Park in Val <strong>di</strong> Breguzzo;<br />

• ingresso alle Case del Parco <strong>di</strong><br />

Daone, San Lorenzo in Banale,<br />

Stenico, Spormaggiore e<br />

Tovel;<br />

• ingresso ai Centri visitatori del<br />

Parco Naturale Paneveggio<br />

Pale <strong>di</strong> San Martino e Parco<br />

Nazionale dello Stelvio;<br />

• ingresso a Musei e Castelli<br />

Provinciali: Castello del Buonconsiglio,<br />

Castel Thun, Castello<br />

<strong>di</strong> Stenico, Castel Beseno,<br />

Mart <strong>di</strong> Rovereto e Trento,<br />

Casa d’Arte Futurista Depero,<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto,<br />

Museo Tridentino <strong>di</strong> Scienze<br />

Naturali, Museo degli Usi e<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

CON LA PARCOCARD,<br />

LE CHIAVI DEL PARCO<br />

<strong>di</strong> Catia Hvala - Uff. Comunicazione Pnab<br />

Costumi <strong>della</strong> Gente Trentina,<br />

Museo <strong>della</strong> Malga <strong>di</strong> Caderzone,<br />

Sentiero Etnografico Rio<br />

Caino <strong>di</strong> Cimego, Giar<strong>di</strong>no<br />

Botanico Alpino Viote del<br />

Monte Bondone;<br />

• degustazioni gratuite e possibilità<br />

<strong>di</strong> acquisto a prezzi sconta-<br />

48<br />

ti <strong>di</strong> prodotti con Marchio<br />

Qualità Parco e “Selezionati<br />

dal Parco” presso numerosi<br />

punti ven<strong>di</strong>ta convenzionati.<br />

Per i residenti nei Comuni del<br />

Parco la card stagionale è proposta<br />

al prezzo speciale <strong>di</strong> 20,00<br />

€ (valida per 1 adulto e 1 bambino<br />

fino ai 12 anni) e il vantaggio<br />

è concreto: ammortizzi il<br />

costo con un parcheggio,<br />

un’escursione e un ingresso a un<br />

museo/castello! La card è valida<br />

da metà giugno a metà settembre<br />

e si può acquistare presso la<br />

sede del Parco a Strembo, tutte<br />

le Case del Parco, il Punto info<br />

<strong>di</strong> Mavignola e gli uffici turistici<br />

del territorio (qui si può ritirare<br />

anche il depliant specifico per<br />

conoscere nei dettagli i contenuti<br />

e le altre tipologie <strong>di</strong> card).<br />

■<br />

URSUS ADVENTURE PARK<br />

VAL DI BREGUZZO<br />

Con oltre 80 entusiasmanti attività sud<strong>di</strong>vise in<br />

6 percorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>fficoltà. Situato alle<br />

porte del Parco Naturale Adamello Brenta nel<br />

cuore <strong>della</strong> Val <strong>di</strong> Breguzzo, in un ampio prato<br />

con spazi attrezzati per pic-nic, è in grado <strong>di</strong> offrire<br />

emozioni e grande <strong>di</strong>vertimento in tutta sicurezza.<br />

Completamente immersi nella natura sarà possibile affrontare<br />

percorsi <strong>di</strong> abilità pensati per tutta la famiglia sospesi nell'aria tra<br />

tronchi, teleferiche mozzafiato, passerelle e ponti tibetani che collegano<br />

un albero all'altro, seguiti da istruttori specializzati. Sarà<br />

uno dei primi parchi in Italia ad adottare il sistema <strong>di</strong> sicurezza<br />

100% Bornack che permetterà <strong>di</strong> affrontare ogni genere <strong>di</strong> passaggio<br />

con estrema garanzia ma senza perdere l'ebrezza del brivido.<br />

URSUS ADVENTURE PARK VAL DI BREGUZZO sarà la<br />

scelta ideale per trascorrere una giornata <strong>di</strong>vertente ed emozionante<br />

a contatto con la natura in compagnia <strong>di</strong> amici e famigliari.


Una foto al mese, naturalmente Parco Continua il concorso Le Foto più belle<br />

Thomas Martini<br />

Il silenzio nel Parco<br />

(1° class. – gennaio 2011)<br />

Federico Arnol<strong>di</strong><br />

Il cielo, le stelle, la luna<br />

(1° class. – marzo 2011)<br />

Thomas Martini<br />

Notturno nel Parco<br />

(1° class. – maggio 2011)<br />

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.<br />

Sul sito internet il regolamento e le modalità <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Mario Benigni<br />

Inverno d’alta quota<br />

(1° class – febbraio 2011)<br />

Andrea Inzani<br />

Lavorare in <strong>montagna</strong><br />

(1° class. – aprile 2011)<br />

Thomas Martini<br />

Le malghe del Parco, malga Tuena<br />

(1° class. giugno 2011)


INVOLUCRO RICICLABILE<br />

ADAMELLO BRENTA<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento delle Aree protette:<br />

per mettere in rete esperienze e fare sistema<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento delle Aree protette è il luogo dove promuovere<br />

un metodo <strong>di</strong> lavoro fortemente integrato, finalizzato a<br />

far emergere in Trentino un “sistema delle aree protette”.<br />

Dove, nel concreto, sia possibile mettere in rete conoscenze<br />

ed esperienze, puntando ad una valorizzazione del territorio,<br />

tenendo conto delle risorse naturali e <strong>cultura</strong>li ma anche delle<br />

specifiche realtà.<br />

In questa prospettiva dovrà essere possibile realizzare uno<br />

scambio intenso tra parchi e reti <strong>di</strong> riserve.<br />

Alcuni specifici capitoli <strong>di</strong> lavoro dei parchi richiedono,<br />

infatti, una forte azione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

L’inserimento delle Dolomiti nell’elenco dei siti Unesco<br />

costituisce un fattore primario nella prospettiva del coor<strong>di</strong>namento<br />

dei progetti, con particolare attenzione all’ambito <strong>della</strong><br />

conservazione e <strong>della</strong> comunicazione.<br />

I parchi <strong>della</strong> Provincia, dentro al “Coor<strong>di</strong>namento”, potr<strong>anno</strong> essere soggetti <strong>di</strong> riferimento<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong> eccellenza che possano portare a valorizzare il patrimonio<br />

Dolomiti.<br />

Ma anche nell’ambito dell’educazione ambientale si dovr<strong>anno</strong> potenziare le sinergie fra i soggetti<br />

che presi<strong>di</strong>ano il territorio.<br />

Ambiti, poi, come la ricerca e la conservazione potr<strong>anno</strong> trovare nel coor<strong>di</strong>namento un<br />

momento importante sul piano <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione e dello scambio <strong>di</strong> esperienze.<br />

La stessa comunicazione dovrà tendere a fare “sistema” con l’obiettivo principale <strong>di</strong> avvicinare<br />

i citta<strong>di</strong>ni al contesto e all’azione dei parchi e alla comprensione corretta degli aspetti legati<br />

alle aree protette, soffermandosi sull’importanza dei biotopi o delle aree <strong>di</strong> riserva o <strong>della</strong> Rete<br />

europea Natura 2000.<br />

Sul piano delle prospettive del “Coor<strong>di</strong>namento”, l’obiettivo è sicuramente quello <strong>di</strong> sviluppare<br />

un piano <strong>di</strong> collaborazione, istituzionale ed operativa, per giungere all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

specifiche azioni che coinvolgano i vari territori.<br />

Infatti le aree protette – dentro le normative europee come Rete Natura 2000 – costituiscono i<br />

no<strong>di</strong> e, dunque, i facilitatori per mettere in connessione i territori.<br />

Nel contempo i medesimi parchi rappresentano una risorsa fondamentale nell’ambito delle<br />

aree protette, configurandosi come “laboratori” in ambito naturalistico e <strong>cultura</strong>le, ma anche<br />

nell’ambito <strong>della</strong> green economy. E, sotto questo aspetto, essere anche attori <strong>della</strong> costruzione<br />

<strong>di</strong> “Distretti territoriali dell’economia” che guar<strong>di</strong>no con attenzione alle tematiche ambientali.<br />

Giacobbe Zortea<br />

Presidente del Coor<strong>di</strong>namento delle Aree Protette del Trentino<br />

Presidente del Parco Paneveggio Pale <strong>di</strong> San Martino<br />

Stampato su carta fornita da Cartiere del Garda Spa, azienda specializzata nella produzione <strong>di</strong> carte patinate senza legno. Certificata ISO 14001,<br />

Registrazione EMAS (30 giugno 2005). Cartiere del Garda pone molta attenzione alla scelta delle materie prime e impiega prevalentemente cellulose<br />

selezionate provenienti da fornitori che attuano una buona gestione delle risorse forestali. Tutte le carte sono prodotte in ambiente neutro senza aci<strong>di</strong><br />

(acidfree). Interno: GardaPat 13 KIARA 100 g/m² - Copertina: GardaPat 13 KIARA <strong>15</strong>0 g/m² OBA-free.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!