14.06.2013 Views

Condizioni contrattuali - Cattolica

Condizioni contrattuali - Cattolica

Condizioni contrattuali - Cattolica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE AUTO RISCHI ASSISTENZA DIVERSI INCENDIO PLUS CONDIZIONI E ALTRE GARANZIE GENERALI<br />

Articolo 28<br />

Ambito territoriale<br />

Le prestazioni che seguono si intendono<br />

operanti in tutto il mondo e a condizione<br />

che l’assicurato si trovi in viaggio all’estero<br />

con o senza veicolo assicurato con la<br />

Società e che la permanenza fuori dalla<br />

sua residenza abituale in Italia non sia<br />

superiore a 60 giorni.<br />

Articolo 29<br />

Trasporto e rimpatrio sanitario<br />

Qualora a seguito di malattia o infortunio<br />

sopraggiunti durante il viaggio, le condizioni<br />

di uno degli assicurati, accertate<br />

mediante contatti diretti tra i medici della<br />

centrale operativa e il medico curante sul<br />

posto, rendono necessario il suo trasporto<br />

in ospedale attrezzato in Italia o alla sua<br />

residenza in Italia, la Centrale Operativa<br />

provvederà ad effettuare il trasporto con<br />

il mezzo più idoneo alle condizioni del<br />

paziente e scelto tra uno dei seguenti:<br />

- Aereo sanitario, limitatamente al trasferimento<br />

in paesi Europei;<br />

- Aereo di linea, in classe economica ed<br />

eventualmente in barella;<br />

- Treno, in prima classe ed eventualmente<br />

in vagone letto;<br />

- Autoambulanza, senza limiti di chilometraggio.<br />

L’assicurato è comunque tenuto a fornire<br />

alla Centrale Operativa la più ampia<br />

collaborazione ai fini del reperimento e<br />

della trasmissione di tutta l’informazione<br />

medica necessaria a delinearne il quadro<br />

clinico.<br />

Il trasporto è interamente organizzato<br />

dalla Centrale Operativa. Le relative spese<br />

restano a carico della Società, inclusa l’assistenza<br />

medica o infermieristica durante<br />

il viaggio ove necessaria. Se l’assicurato è<br />

SEZIONE ASSISTENZA PLUS<br />

CONDIZIONI GENERALI<br />

- 32/44 -<br />

rientrato a spese della Società la Centrale<br />

Operativa ha diritto di richiedergli, se ne<br />

fosse in possesso, il biglietto aereo o<br />

ferroviario non utilizzati.<br />

Non danno luogo alla prestazione le<br />

infermità o lesioni che, a giudizio dei<br />

medici curanti, possono essere curate<br />

sul posto o che non impediscono<br />

all’assicurato di proseguire il viaggio<br />

e le malattie infettive nel caso in cui il<br />

trasporto implichi violazione d norme<br />

nazionali o internazionali.<br />

La prestazione inoltre non è dovuto nel<br />

caso in cui l’assicurato lasci la struttura<br />

sanitaria senza l’autorizzazione dei<br />

medici, anche per decisione dei suoi<br />

familiari (dimissioni volontarie).<br />

Articolo 30<br />

Rientro degli altri assicurati<br />

Nel caso in cui per infortunio o malattia<br />

di uno degli assicurati, sopraggiunti<br />

durante il viaggio, le persone in viaggio<br />

con l’assicurato si trovino impossibilitate,<br />

per ragioni obbiettive, a rientrare con il<br />

mezzo inizialmente previsto, la Centrale<br />

Operativa metterà a loro disposizione<br />

un biglietto aereo (classe economica) o<br />

ferroviario (prima classe) per rientrare alla<br />

propria residenza in Italia.<br />

Se la persona in viaggio con l’assicurato<br />

è un minore di 15 anni la Centrale Operativa<br />

fornirà ad un familiare del minore<br />

un biglietto aereo (in classe economica)<br />

o ferroviario (in prima classe) di andata<br />

e ritorno per permettere di raggiungerlo<br />

e ricondurlo al proprio domicilio.<br />

Articolo 31<br />

Trasferimento e soggiorno<br />

di un familiare<br />

Qualora a seguito di malattia o infortunio,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!