14.06.2013 Views

Sanità penitenziaria - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Sanità penitenziaria - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Sanità penitenziaria - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giuliana Bernar<strong>di</strong>ni<br />

Malattie Infettive<br />

Ospedale “Grande”<br />

Ospedale “Belcolle”<br />

Viterbo<br />

1987-2012


« ”Vi è un luogo nel carcere chiamato Tulliano, un poco a sinistra salendo,<br />

sprofondato a circa 12 pie<strong>di</strong> sotto terra. Esso è chiuso tutt'intorno da robuste<br />

pareti, e al <strong>di</strong> sopra da un soffitto, costituito da una volta in pietra. Il suo aspetto è<br />

ripugnante e spaventoso per lo stato <strong>di</strong> abbandono, l'oscurità, il puzzo. »<br />

<strong>Sanità</strong> Penitenziaria<br />

Corso ex Legge 135/90 ed. 2012<br />

Roberto Monarca, Elena Rastrelli<br />

Serena Dell’Isola, Anna Ialungo<br />

Elisabetta Liguori, Giulio Starnini<br />

U.O. Me<strong>di</strong>cina Protetta Malattie Infettive<br />

Ospedale Belcolle Viterbo


…ovvero…<br />

“HIV e detenzione ai tempi <strong>della</strong><br />

riforma” “


..c ..c’’’’era ..c ..c era era era una una una una volta volta volta volta …………


Pazienti/Detenuti HIV Anni ’80-’90<br />

• 97,6% HIV tossico<strong>di</strong>pendenti [dati D.A.P.]<br />

• Età 20 – 30 aa, tutti italiani<br />

• Monoterapie anti–HIV inefficaci e<br />

percepite come estremamente tossiche<br />

• Fortemente con<strong>di</strong>zionati dall’evoluzione<br />

clinica dei propri compagni<br />

• Senza progetti concretamente realizzabili<br />

• Attenti all’automatica incompatibilità con<br />

cellule CD4+


Ricerca<br />

Assistenza<br />

Incompatibilità<br />

Diagnosi<br />

Terapia<br />

Counseling


% detenuti<br />

S.I.M.S.Pe. – onlus<br />

Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e <strong>Sanità</strong><br />

Penitenziaria<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Dati ufficiali D.A.P. - Ministero <strong>della</strong> Giustizia<br />

(Ufficio per la statistica)<br />

90 92<br />

HIVAb+ T.D. screening HIV stranieri


% detenuti<br />

S.I.M.S.Pe. – onlus<br />

Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e <strong>Sanità</strong><br />

Penitenziaria<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Dati ufficiali D.A.P. - Ministero <strong>della</strong> Giustizia<br />

(Ufficio per la statistica)<br />

1.77%<br />

90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09<br />

HIVAb+ T.D. screening HIV stranieri


Pazienti/Detenuti HIV oggi<br />

• 74,6% tossico<strong>di</strong>pendenti [dati D.A.P.]<br />

• Età >40 aa, stranieri in aumento<br />

– nuove <strong>di</strong>agnosi advanced naives<br />

nuovi giovani TD<br />

• Terapie anti–HIV sempre + efficaci, con<br />

accettazione delle tossicità metaboliche<br />

• Nell’era HAART infezione da HIV cronicizzata<br />

grazie alla terapia e apertura <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong> vita<br />

prima non immaginabili<br />

• Progettualità concretamente realizzabili<br />

• Favorevole interazione me<strong>di</strong>co/paziente


S.I.M.S.Pe. – onlus<br />

Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e <strong>Sanità</strong><br />

Penitenziaria<br />

38 Case <strong>di</strong> reclusione<br />

161 Case Circondariali<br />

7 Istituti per le misure <strong>di</strong> sicurezza<br />

L’influenza dell’ambiente sull’uomo


•<br />

Detenuti presenti <strong>di</strong>stribuiti per tipo d'istituto, posizione giuri<strong>di</strong>ca e sesso<br />

Situazione al 31/08/2011<br />

•<br />

• Tipo Istituto Nr Istituti Donne Uomini Totale<br />

•<br />

•<br />

• CASE DI RECLUSIONE<br />

• Condannati 200 9.216 9.416<br />

• Imputati 40 1.317 1.357<br />

• Internati 6 297 303<br />

• Da Impostare - 3 3<br />

• Totale 38 246 10.833 11.079<br />

•<br />

• CASE CIRCONDARIALI<br />

• Condannati 1.355 26.699 28.054<br />

• Imputati 1.178 25.208 26.386<br />

• Internati 9 30 39<br />

• Da Impostare 1 61 62<br />

• Totale 161 2.543 51.998 54.541<br />

•<br />

• ISTITUTI PER LE MISURE DI SICUREZZA<br />

• Condannati 11 141 152<br />

• Imputati 3 62 65<br />

• Internati 84 1.183 1.267<br />

• Da Impostare - - -<br />

• Totale 7 98 1.386 1.484<br />

•<br />

• Totale generale 206 2.887 64.217 67.104


Capienza degli istituti e detenuti presenti per regione <strong>di</strong> detenzione 31 12 2011<br />

REGIONE CAPIENZA DETENUTI PRESENTI<br />

REGOLAMENTARE<br />

Nr. Istituti Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale<br />

ABRUZZO 8 64 1.467 1.531 66 1.942 2.008<br />

BASILICATA 3 24 416 440 18 457 475<br />

CALABRIA 12 32 1.843 1.875 55 2.991 3.046<br />

CAMPANIA 17 216 5.550 5.766 328 7.681 8.009<br />

EMILIA ROMAGNA 13 124 2.329 2.453 144 3.880 4.024<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA 5 35 513 548 30 835 865<br />

LAZIO 14 316 4.522 4.838 456 6.403 6.859<br />

LIGURIA 7 47 1.041 1.088 95 1.701 1.796<br />

LOMBARDIA 19 491 4.907 5.398 575 8.837 9.412<br />

MARCHE 7 16 759 775 39 1.147 1.186<br />

MOLISE 3 0 401 401 0 510 510<br />

PIEMONTE 13 150 3.478 3.628 164 4.906 5.070<br />

PUGLIA 11 181 2.282 2.463 216 4.317 4.533<br />

SARDEGNA 12 53 1.984 2.037 55 2.050 2.105<br />

SICILIA 27 322 5.132 5.454 200 7.254 7.454<br />

TOSCANA 18 155 3.031 3.186 176 3.985 4.161<br />

TRENTINO ALTO ADIGE 2 46 474 520 14 342 356<br />

UMBRIA 4 74 1.060 1.134 73 1.596 1.669<br />

VALLE D'AOSTA 1 6 175 181 0 265 265<br />

VENETO 10 211 1.761 1.972 168 3.002 3.170<br />

Totale nazionale 206 2.563 43.125 45.688 2.872 64.101 66.973


Chi sono i “condannati” infettivi?


25%<br />

ma anche…<br />

30%


Prostitute , trans …<br />

malati psichiatrici…<br />

senza fissa <strong>di</strong>mora


Influenza dell’ambiente sull’uomo


Pareti penitenziarie =<br />

membrana semipermeabile alle M.I.<br />

HIV<br />

Carcere<br />

TB<br />

HCV<br />

HBV<br />

MST<br />

salute pubblica


Many in<strong>di</strong>viduals who do not interface<br />

consistently with health care institutions (e.g.<br />

illicit drug users, the mentally ill, and the<br />

socially and me<strong>di</strong>cally marginalized), yet<br />

when incarcerated, have an important<br />

opportunity not only to be identified as being<br />

HIV-infected but also to initiate HAART when<br />

me<strong>di</strong>cally in<strong>di</strong>cated.<br />

Sandra A. Springer and Frederick L.Altice<br />

“Improving the Care for HIV-infected Prisoners. An Integrated Prison Release Health Model”.<br />

In: Public Health behind Bars. Chapter 30, Section 5, 535-555, Springer 2007


CDC Recommendations for Adults<br />

and Adolescents<br />

• Routine, voluntary HIV screening for<br />

all persons 13-64 yrs in healthcare<br />

settings, not based on risk<br />

• Repeat HIV screening of persons<br />

with known risk at least annually<br />

• Opt-out HIV screening with the<br />

opportunity to ask questions and the<br />

option to decline<br />

• Include HIV consent with general<br />

consent for care; separate signed<br />

informed consent not recommended<br />

• Prevention counseling not required<br />

in conjunction with HIV screening in<br />

healthcare settings<br />

Branson BM, et al. MMWR Recomm Rep. 2006;55(RR14):1-17.


Determinanti <strong>della</strong> gestione del paziente HIV in carcere 1<br />

Dimensioni del problema , evidenze<br />

scientifiche, formazione specifica,<br />

protocolli sperimentali<br />

• Aspetti scarsamente approfon<strong>di</strong>ti<br />

Paziente • Stato sociale ( nazionalità, td, omo, età,<br />

stato psicosociale, durata <strong>della</strong> detenzione,<br />

collegamenti con strutture assistenziali esterne<br />

ecc)<br />

• Sta<strong>di</strong>o <strong>della</strong> malattia (O.I. , CD4+ , V.L. .. )<br />

• Motivazione alle cure, assenza <strong>di</strong><br />

informazioni<br />

• Aderenza<br />

• Comorbi<strong>di</strong>tà (CV, HBV/HCV, TBC, malattie<br />

psichiatriche ,stato nutrizionale, renale, <strong>di</strong>eta)<br />

•Trasferimenti<br />

Istituto Penitenziario • Giu<strong>di</strong>ziario, penale, ICATT, 41 bis<br />

•Vetustà delle strutture<br />

• Rapporti con SSN , Università, Regioni<br />

• Numero e formazione pol. pen.<br />

•Strutture e servizi sanitari interni ed esterne


Determinanti <strong>della</strong> gestione del paziente HIV in carcere 2<br />

Virus • HIV-1, HIV- 2, sottotipi<br />

• Resistenze<br />

Regime terapeutico • Potenza<br />

• Eventi avversi<br />

• Convenienza<br />

• Tossicità<br />

Me<strong>di</strong>ci e infermieri • Competenza e de<strong>di</strong>zione


Prevalenza HIV nelle carceri del mondo<br />

Il numero <strong>di</strong> sieropositivi varia da Paese a Paese<br />

Gli Stati Uniti hanno il più alto numero <strong>di</strong> detenuti (circa<br />

2.000.000); <strong>di</strong> questi 1.7% sono HIV positivi<br />

Tra le persone sieropositive che vivono negli Stati Uniti una<br />

percentuale tra il 17 e il 25% sia transitata almeno una volta in<br />

carcere. Dagli stu<strong>di</strong> svolti in Brasile e Argentina emerge una<br />

prevalenza per HIV nelle carceri tra il 3% e il 20%.<br />

In sud- Africa si stima che convivano con HIV il 41% dei detenuti.<br />

Nei Paese dell’Est Europa la prevalenza è elevatissima. Nel<br />

2010,nella confederazione Russa, 55.000 degli 846.000 detenuti<br />

è sieropositiva per HIV. In Estonia, quattro recenti stu<strong>di</strong> hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato una prevalenza variabile tra l’8,8 e il 23 %.<br />

In Inghilterra e Galles la prevalenza puntuale in stu<strong>di</strong> però condotti<br />

oltre 10 anni fa, mostrano prevalenze variabili tra lo 0,3 e l’1%.


Trasmissione da HIV negli Istituti Penitenziari<br />

Sono pochissimi gli stu<strong>di</strong> su l’incidenza da HIV in carcere.<br />

In Italia la <strong>di</strong>fficoltà è legata alla <strong>di</strong>scontinuità tra esperienze<br />

<strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> carcere sperimentata da molte persone con<br />

comportamenti a rischio.<br />

In uno stu<strong>di</strong>o britannico l’incidenza è risultata del 0,41% per anno<br />

<strong>di</strong> detenzione . Stu<strong>di</strong> condotti dai Centers for Diseases Control<br />

and prevention (CDC) nel 2009 , con test volontari all’ingresso ed<br />

alla scarcerazione, hanno rilevato un tasso del 1,9% anno,<br />

con la trasmissione sessuale come fattore principale <strong>di</strong> rischio<br />

ed uso <strong>di</strong> droghe e tatuaggi come fattore <strong>di</strong> minore rilevanza.<br />

S.I.M.S.Pe. – onlus<br />

Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e <strong>Sanità</strong><br />

Penitenziaria


HIV-HBV-HCV e carcere – Letteratura<br />

Assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> incidenza controllati<br />

Country year journal note HIV-Ab+% HBsAg+% HCV-Ab+%<br />

France 2009<br />

Eur J Microbiol<br />

Infect Dis<br />

Incoming prisoners 1,9 2,1 4,9<br />

Germany 2007 Epid Infect young inmates 5,2 # 8,6<br />

Russian 2006 Ad<strong>di</strong>ction only IDU 14,0 # 67,0<br />

Italy 2005 J Med Virol All prisoners 7,5 6,7 38,0<br />

Russian Fed 2005 Lancet All prisoners 4,0 # 35,7<br />

Spain 2005 Enf Inf Micr Cl All prisoners 19,1 # 32,8<br />

Sweden 2001 Eur J Pub Hel All prisoners 3,6 # 36,0<br />

France 2001 Eur J Pub Hel All prisoners 4,4 # 38,0<br />

Ireland 2001 BMJ All prisoners 2,0 6,0 22,0<br />

Denmark 2000 Eur J Epidem All prisoners 0,0 4,0 87,0


Stu<strong>di</strong> S.I.M.S.P.E. HIV<br />

31/12/96<br />

31/12/98<br />

31/05/02 30/06/05<br />

Presenti: 7.392 8.780 51.408 51.782<br />

test HIV: 4.287 (58,0%) 4.556 (51,9%) 19.874 (38,7%) 18.335 (35,4%)<br />

HIV-Ab+: HIV Ab+: 469 (10,9%) 421 ( 9,2%) 1.477 ( 7,4%) 1.540 ( 8,4%)<br />

S.I.M.S.Pe. – onlus<br />

Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e <strong>Sanità</strong><br />

Penitenziaria


S.I.M.S.Pe. – onlus<br />

Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e <strong>Sanità</strong><br />

Penitenziaria HIV<br />

• Tra gli 88.066 detenuti che avevano fatto<br />

ingresso nel 2009 nei 207 Istituti<br />

penitenziari italiani, 13.292 (29,4%) si<br />

erano sottoposti a screening per HIVab .<br />

La positività positivit al test veniva riscontrata<br />

nel 3,22% <strong>della</strong> popolazione esaminata .


La terapia antiretrovirale nel<br />

sistema penitenziario<br />

MASSIMA<br />

POTENZA<br />

+<br />

MASSIMA<br />

ADERENZA (DOT)<br />

MINIMA TOSSICITA’<br />

CONTROLLO DELLA REPLICAZIONE<br />

VIRALE<br />

SEMPLIFICAZIONE DELLA TERAPIA CHE NE<br />

ASSICURI LA CONTINUAZIONE ANCHE<br />

ALL’ESTERNO DELL’AMBIENTE PENITENZIARIO


n. detenuti<br />

Terapia antiretrovirale in carcere offerta<br />

ed efficacia (1.540 pz.)<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

574 detenuti anti-HIV+<br />

senza terapia ARV<br />

12,4%<br />

87,6%<br />

CD4+350/mmc<br />

in 966 detenuti in terapia<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

45,9%<br />

54,1%<br />

% detenuti in A.R.T. soppressione <strong>della</strong> viremia<br />

HIV-RNA + HIV-RNA -


Livelli <strong>di</strong> HIV-RNA in pazienti detenuti<br />

dopo un anno <strong>di</strong> HAART<br />

Log cp/ml<br />

5,8<br />

5<br />

4,2<br />

3,4<br />

2,6<br />

5,1<br />

5,4<br />

HIV-RNA (me<strong>di</strong>e)<br />

3,4<br />

3,6<br />

DOT SAT<br />

4,1<br />

3,2<br />

4,2<br />

3,3<br />

0 3 6 9 12<br />

M E S I<br />

4,6<br />

3,3<br />

Babu<strong>di</strong>eri S. et al. JAMA 2000; 282(2);179-80


n. detenuti<br />

Disponibilità ed efficacia <strong>della</strong> strategia DOT<br />

negli Istituti Penitenziari Italiani (2006)<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

15 Istituti Penitenziari<br />

9.346 detenuti (16,6% del totale)<br />

strategie HAART <strong>di</strong>sponibili<br />

per 321 detenuti anti-HIV+<br />

19,3%<br />

80,7%<br />

DOT SAT<br />

% (n.) deteuti in A.R.T.<br />

Tasso <strong>di</strong> soppressione <strong>di</strong> HIV-RNA<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

80,6%<br />

(50)<br />

19,4%<br />

(12)<br />

36,3%<br />

(94)<br />

63,7%<br />

(165)<br />

DOT (62) SAT (259)<br />

HIV-RNA -<br />

HIV-RNA +


Il problema dell’aderenza<br />

dell aderenza<br />

lasciato il carcere<br />

Accessing Antiretroviral Therapy Following Release From Prison<br />

Jacques Baillargeon, PhD; Thomas P. Giordano, MD, MPH; Josiah D. Rich, MD,<br />

MPH; Z. Helen Wu, PhD; Katherine Wells, MPH; Brad H. Pollock, PhD, MPH; David<br />

P. Paar, MD<br />

JAMA. 2009;301(8):848-857.<br />

Main Outcome Measure Proportion of inmates who filled an ART prescription within<br />

10, 30, and 60 days of release from prison.<br />

Results Among the entire study cohort (N = 2115), an initial prescription for<br />

ART was filled by 115 (5.4%) inmates within 10 days of release 375 (17.7%)<br />

within 30 days and by 634 (30.0%) within 60 days. In a multivariate analysis of<br />

pre<strong>di</strong>ctors (inclu<strong>di</strong>ng sex, age, race/ethnicity, viral load, duration of ART, year of<br />

<strong>di</strong>scharge, duration of incarceration, parole, and AIDS Drug Assistance Program<br />

application assistance), Hispanic and African American inmates. Inmates who<br />

received assistance completing a Texas AIDS Drug Assistance Program application<br />

were more likely to fill a prescription within 60 days (1.3 [95% CI, 1.1-1.4]).


Rischio <strong>di</strong> PPD+ nei detenuti per provenienza<br />

% PPD+<br />

% PPD+<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

EUROPA OCC.<br />

χ 2 - p = n.s. χ 2 = p


The five facts of TB<br />

spread in prisons<br />

•Prisons receive TB.<br />

•Prisons concentrate TB.<br />

•Prisons <strong>di</strong>sseminate TB.<br />

•Prisons make TB worse.<br />

•Prisons export TB…...<br />

WHO, Status Paper on Prisons and<br />

Tuberculosis, 2007<br />

….. Prisons cause MDR XDR TB


RISCHIO DI INFEZIONE TB IN PERSONALE DI<br />

Rischio relativo<br />

cuticonvers. in personale<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

1,67<br />

2,2<br />

Istituti “case-free”<br />

Istituti con basso numero <strong>di</strong><br />

casi <strong>di</strong> TB<br />

Istituti con alto numero <strong>di</strong><br />

casi <strong>di</strong> TB<br />

ISTITUTI PENITENZIARI<br />

1,64<br />

2,39<br />

1/3 delle nuove infezioni<br />

tubercolari tra il personale<br />

era dovuto ad esposizione<br />

occupazionale<br />

Personale amministrativo<br />

Personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

Personale sanitario<br />

24.487 <strong>di</strong>pendenti,<br />

Stato <strong>di</strong> New York, U.S.A.<br />

Steenland K, Am J Public Health 1997


SIMIT, SIMET 2008


BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOOLISMO<br />

ANNO XX 1997, no. 3: pagg:32-<br />

37<br />

Linee guida per la gestione <strong>della</strong><br />

tubercolosi nelle carceri italiane<br />

A cura del Gruppo <strong>di</strong> lavoro sulla TBC negli Istituti<br />

Penitenziari: Giulio Starnini, Franco Lepri, Salvatore<br />

Squarcione, Bruna Brunetti.<br />

Con la collaborazione <strong>di</strong>: Roberto Monarca, Luigi Guastini,<br />

Stefania D'Amato, Fulvio Nanni<br />

http://www.unicri.it/min.san.bollettino/bulletin_it/bull1997.htm


“PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL CONTROLLO DELLA<br />

TUBERCOLOSI NEL SISTEMA PENITENZIARIO ITALIANO”<br />

MARZO 2008


2000<br />

89<br />

infettivologi<br />

Istituti con guar<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>ca 24 h<br />

78<br />

103<br />

159<br />

2008


Resurrezione<br />

Resurrezione<br />

<strong>della</strong> <strong>della</strong> sanit sanità sanit <strong>penitenziaria</strong><br />

<strong>penitenziaria</strong>


Giustizia<br />

Salute<br />

D.P.C.M. 01 aprile 2008


Secondo il D.P.C.M. del 1° aprile 2008, dal 14 giugn o 2008 sono state trasferite al<br />

Servizio sanitario nazionale tutte le funzioni sanitarie svolte dal Dipartimento<br />

dell'Amministrazione Penitenziaria e dal Dipartimento <strong>della</strong> Giustizia Minorile del<br />

.<br />

Ministero <strong>della</strong> Giustizia. La titolarità del trattamento dei dati sanitari in ambito<br />

penitenziario, quin<strong>di</strong>, è ormai <strong>di</strong> competenza delle Aziende Sanitarie Locali: è<br />

previsto che siano le stesse ASL a mettere a <strong>di</strong>sposizione dell’Amministrazione<br />

Penitenziaria i dati sanitari relativi al soggetto detenuto, per lo svolgimento dei propri<br />

compiti istituzionali.<br />

L’avvenuto passaggio <strong>di</strong> competenze è confermato nella prassi<br />

dall’atteggiamento del personale sanitario operante all’interno degli Istituti<br />

Penitenziari, che in occasione delle recenti rilevazioni, spesso, si è rifiutato <strong>di</strong><br />

fornire i dati aggregati richiesti.<br />

Ufficio C.E.D. Dipartimento Amministrazione Penitenziaria


PROGRAMMA CCM 2010<br />

DATI GENERALI DEL PROGETTO<br />

PROPONENTE: Istituto Superiore <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong>.<br />

TITOLO: Stu<strong>di</strong>o per la determinazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prevenzione dell’infezione da<br />

HIV, definiti dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e<br />

dall’United Nation General Assembly Special Session (UNGASS), in un campione<br />

<strong>di</strong> popolazione degli Istituti <strong>di</strong> Detenzione <strong>di</strong> sei Regioni Italiane.<br />

N°IDENTIFICATIVO DELLA LINEA PROGETTUALE DEL PROGRA MMA CCM: ID 8<br />

COSTO: 200.000<br />

ENTE RESPONSABILE DELL’ESECUZIONE: Istituto Superiore <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> – Centro<br />

Nazionale AIDS – Roma.<br />

COORDINATORE SCIENTIFICO DEL PROGETTO:<br />

nominativo: Stefano BUTTO’ – Direttore Reparto Infezioni da Retrovirus nei Paesi in via<br />

<strong>di</strong> sviluppo.<br />

struttura <strong>di</strong> appartenenza : Istituto Superiore <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> – Centro Nazionale AIDS<br />

n. tel: 06-49903249 n. fax: 06-49903002 E-mail: stefano.butto@iss.it


La Campagna d’Informazione


• The most frequent infectious and parasitic<br />

<strong>di</strong>seases are Hepatitis C Virus (HCV)<br />

infection with a prevalence of 9.0%,<br />

Hepatitis B Virus (HBV) infection (2.2%),<br />

and Human Immunodeficiency Virus (HIV)<br />

infection (1.4%). Hepatitis C, HIV and<br />

hepatitis A have a higher prevalence<br />

among inmates of Italian nationality, while<br />

syphilis is more common among prisoners<br />

from Eastern Europe (1.2%).<br />

Epidemiol Prev. 2011 Sep-Dec;35(5-6):297-306.<br />

The health con<strong>di</strong>tions of prison inmates in Tuscan].<br />

Voller F, Silvestri C, Orsini C, et alt. <strong>Agenzia</strong> regionale <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> <strong>della</strong> Toscana,<br />

Firenze.


……………, negli Istituti Penitenziari italiani appare necessario:<br />

- Fornire ai detenuti conosciuti sieropositivi livelli <strong>di</strong>agnostici<br />

non inferiori a quelli offerti esternamente [AI];<br />

- Offrire terapie ARV a tutti coloro che ne necessitano<br />

secondo le linee guida nazionali ed internazionali [AI];<br />

- Garantire a tutti i pazienti in terapia la <strong>di</strong>stribuzione dei farmaci<br />

agli orari prescritti ed i controlli ematochimici, virologici ed<br />

immunologici ai tempi richiesti [AI];<br />

- Garantire un costante rapporto me<strong>di</strong>co-paziente, con couselling<br />

specialistico continuativo teso al miglioramento dell'adesione alle<br />

terapia [AII];<br />

- Garantire la continuità terapeutica sia ai detenuti in entrata che a<br />

quelli in uscita ovvero in trasferimento vero altri Istituti [AIII].


- Un’adeguata formazione per tutto il personale penitenziario che<br />

gravita nell’area sanitaria, inclusi Agenti <strong>di</strong> Polizia Penitenziaria,<br />

Educatori e Volontari [AIII];<br />

- Adeguate campagne <strong>di</strong> prevenzione vaccinale per tutto il<br />

personale [AI];<br />

- Interventi <strong>di</strong> educazione sanitaria rivolti alla popolazione<br />

detenuta, per prevenire e ridurre i rischi <strong>di</strong> acquisizione delle<br />

malattie virali croniche e trasmissibili in tale ambito, privilegiando<br />

possibilmente la trasmissione delle informazioni “tra pari” ed<br />

utilizzando, ove necessario, l’impiego <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori culturali<br />

adeguatamente ed appositamente formati [AIII].


Rikers island blinded HIV seroprevalence<br />

study: the problem with opt-in<br />

• Excess blood collected for syphilis screening<br />

subsequently tested for HIV (N = 6411)<br />

• HIV seroprevalence: 5.2%<br />

(men = 4.7%; women: 9.8%)<br />

• 28% of HIV infections identified by this method<br />

had been un<strong>di</strong>agnosed at jail entry<br />

– Only 11.5% of these had been detected at jail<br />

screening<br />

• Most of those found to be HIV+ had denied<br />

major risks such as IDU or MSM<br />

Begier EM, et al. J Acquir Immune Defic Syndr. 2010;54:93-101.


• Negli Stati Uniti, le linee guida sul test dei<br />

Centers of Disease Control and<br />

Prevention (2006) raccomandano che a<br />

chiunque tra i 13 e i 64 anni effettui un<br />

prelievo <strong>di</strong> sangue venga aggiunto <strong>di</strong><br />

routine il test HIV, a meno che non venga<br />

espresso un rifiuto esplicito.


Un lavoro del 2010 ha mostrato che su<br />

16.867 detenuti sottoposti al test HIV con il<br />

sistema opt out la percentuale <strong>di</strong> esecuzione<br />

del test nei mesi <strong>di</strong> osservazione passava<br />

dal 61% al 90%, con 22 nuove <strong>di</strong> infezioni<br />

HIV/anno <strong>di</strong>agnosticate rispetto al sistema<br />

opt-in. Queste osservazioni i fanno<br />

prefigurare una strategia <strong>di</strong> offerta proattiva<br />

e debitamente informata.<br />

Whool D, Smith P., Green K., Strauss D. et al. “Opt-Out HIV Testing on Prison Entry Increases the<br />

Proportion of In<strong>di</strong>viduals Screened for HIV and the Number Testing Seropositive”. ( CROI 2010<br />

Abstract n. 1006).


Sono presenti in letteratura esperienze in Istituti<br />

Penitenziari europei (la normativa italiana non<br />

prevede attualmente l’estensione in carcere delle<br />

politiche <strong>di</strong> riduzione del danno) <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong><br />

prevenzione basati sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> siringhe ed<br />

aghi sterili per contrastare l’insorgenza <strong>di</strong> nuove<br />

infezioni a trasmissione parenterale (HIV, HCV,<br />

HBV). Tali dati necessitano però <strong>di</strong> ulteriori stu<strong>di</strong> per<br />

confermarne l’evidenza scientifica.<br />

Jurgens R., Ball A., Verster A., Interventions to reduce HIVB transmission related to injecting drug<br />

in prison“ Lancet Infec. Dis 2009; 9; 57-66.


INFEZIONE DA HIV E<br />

DETENZIONE<br />

Responsabile per CNA: Massimo Galli<br />

Esperti:<br />

Sergio Babu<strong>di</strong>eri [Professore Associato <strong>di</strong> Malattie Infettive<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari; Consulente Infettivologo Case<br />

Circondariali <strong>di</strong> Sassari e Alghero],<br />

Giulio Starnini [Responsabile U.O. Me<strong>di</strong>cina Protetta – Malattie<br />

Infettive – Ospedale “Belcolle”, Viterbo; Coor<strong>di</strong>natore Staff Me<strong>di</strong>co<br />

Ufficio III, Servizi Sanitari Penitenziari – Dipartimento<br />

dell’Amministrazione Penitenziaria – Ministero <strong>della</strong> Giustizia,<br />

Roma],<br />

A. Cerioli (LiLa, Consulta delle Associazioni), R. Iar<strong>di</strong>no (Consulta<br />

NPS), S.Damato (ISS-Roma)<br />

Eugenia Gabrielli [Infettivologo -Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano]<br />

Responsabile <strong>di</strong> CNA per la precedente e<strong>di</strong>zione: Simone Marcotullio


U.O. Me<strong>di</strong>cina Protetta Malattie Infettive<br />

Ospedale Belcolle Viterbo<br />

b<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>


CD4 cell/µl in pazienti AIDS<br />

U.O. Me<strong>di</strong>cina protetta Malattie Infettive<br />

Ospedale Belcolle Viterbo


CD4cells/µl in pazienti non AIDS<br />

U.O. Me<strong>di</strong>cina protetta Malattie Infettive<br />

Ospedale Belcolle Viterbo


Articolo 47 quater Legge 354/75<br />

(Misure alternative alla detenzione nei confronti dei soggetti affetti da AIDS conclamata<br />

o da grave deficienza immunitaria)<br />

Le misure previste dagli articoli 47 e 47-ter possono essere applicate, anche oltre i limiti<br />

<strong>di</strong> pena ivi previsti, su istanza dell’interessato o del suo <strong>di</strong>fensore, nei confronti <strong>di</strong> coloro<br />

che sono affetti da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria accertate ai<br />

sensi dell’articolo 286-bis, comma 2, del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura penale e che hanno in<br />

corso o intendono intraprendere un programma <strong>di</strong> cura e assistenza presso le unità<br />

operative <strong>di</strong> malattie infettive ospedaliere ed universitarie o altre unità operative<br />

prevalentemente impegnate secondo i piani regionali nell’assistenza ai casi <strong>di</strong> AIDS.<br />

L’istanza <strong>di</strong> cui al comma 1 deve essere corredata da certificazione del servizio sanitario<br />

pubblico competente o del servizio sanitario penitenziario, che attesti la sussistenza<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute ivi in<strong>di</strong>cate e la concreta attuabilità del programma <strong>di</strong> cura e<br />

assistenza, in corso o da effettuare, presso le unità operative <strong>di</strong> malattie infettive<br />

ospedaliere ed universitarie o altre unità operative prevalentemente impegnate secondo<br />

i piani regionali nell’assistenza ai casi <strong>di</strong> AIDS.<br />

Le prescrizioni da impartire per l’esecuzione <strong>della</strong> misura alternativa devono contenere<br />

anche quelle relative alle modalità <strong>di</strong> esecuzione del programma.


Articolo 135, D.P.R. 309/1990<br />

(Programmi finalizzati alla prevenzione ed alla cura dell’AIDS)<br />

Il Ministro <strong>della</strong> giustizia, <strong>di</strong> concerto con i Ministri <strong>della</strong> sanità e per gli affari<br />

sociali, approva uno o più programmi finalizzati alla prevenzione ed alla cura<br />

dell’AIDS, al trattamento socio-sanitario, al recupero e al successivo<br />

reinserimento dei tossico<strong>di</strong>pendenti detenuti.<br />

Il Ministro <strong>della</strong> giustizia può realizzare i suddetti programmi, anche avvalendosi<br />

<strong>di</strong> strutture esterne, me<strong>di</strong>ante apposite convenzioni, tanto per i detenuti in<br />

espiazione <strong>di</strong> pena, quanto per i detenuti in attesa <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

Il Ministero <strong>della</strong> giustizia dovrà attivare corsi <strong>di</strong> addestramento e riqualificazione<br />

del personale dell’amministrazione <strong>penitenziaria</strong>.<br />

L’onere derivante dall’attuazione del presente articolo è determinato in lire 20.000<br />

milioni per gli anni 1990, 1991 e 1992.


Decreto Ministeriale 21 ottobre 1999<br />

Articolo 1<br />

Definizione <strong>di</strong> caso <strong>di</strong> AIDS<br />

La definizione <strong>di</strong> caso <strong>di</strong> AIDS conclamata ricorre, ai fini <strong>di</strong> cui all’art. 1 <strong>della</strong> legge 12 luglio 1999, n°231,<br />

nelle situazioni in<strong>di</strong>cate nella circolare del Ministero <strong>della</strong> sanità 29 aprile 1994, n° 9, pubblicata ne lla<br />

Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 1994.<br />

Articolo 2<br />

Grave deficienza immunitaria<br />

La grave deficienza immunitaria ricorre, ai fini <strong>di</strong> cui all’art. 1 <strong>della</strong> legge 12 luglio 1999, n° 231, quando,<br />

anche in assenza <strong>di</strong> identificazione e segnalazione ai sensi <strong>della</strong> circolare <strong>di</strong> cui all’art. 1 del presente<br />

decreto, la persona presenti anche uno solo dei seguenti parametri:<br />

numero <strong>di</strong> linfociti TCD4+ pari o inferiore a 200/mmc, come valore ottenuto in almeno due esami<br />

consecutivi effettuati a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 15 giorni l’uno dall’altro;<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Karnofsky pari o inferiore al valore <strong>di</strong> 50.<br />

Articolo 3<br />

Certificazioni<br />

Qualora la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> caso <strong>di</strong> AIDS <strong>di</strong> cui all’art 1 o l’accertamento <strong>della</strong> grave deficienza immunitaria <strong>di</strong><br />

cui all’art. 2, ai fini <strong>di</strong> cui all’art. 1 <strong>della</strong> legge 12 luglio 1999, n° 231, non risultino effettuate da unità<br />

operative <strong>di</strong> malattie infettive, ospedaliere o universitarie, o da altre strutture pubbliche tra quelle<br />

in<strong>di</strong>viduate dalle regioni per l’assistenza agli ammalati <strong>di</strong> AIDS, le relative certificazioni devono essere<br />

convalidate da una delle suddette unità o strutture agli effetti <strong>di</strong> quanto previsto dalla legge 12 luglio<br />

1999, n°231.


Unità Operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Protetta Malattie Infettive<br />

Ospedale Belcolle<br />

Grazie<br />

per l’attenzione


IL RIORDINO DELLA SANITA’ PENITENZIARIA<br />

La “riforma <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>penitenziaria</strong>” è stata avviata dall’art. 5 <strong>della</strong> legge<br />

419/1998, legge n. 419, art. 5, nell’anno 1998 che ha previsto il trasferimento<br />

dal Ministero <strong>della</strong> Giustizia al Servizio sanitario nazionale <strong>di</strong> tutte le funzioni<br />

sanitarie, dei rapporti <strong>di</strong> lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e<br />

beni strumentali riguardanti la sanità <strong>penitenziaria</strong>.<br />

Il D.Lgs. 22 giugno 1999, n. 230, ha <strong>di</strong>sposto il transito imme<strong>di</strong>ato, a decorrere<br />

dall’1.1.2000, delle funzioni relative alla prevenzione e all’assistenza e cura dei<br />

detenuti tossico<strong>di</strong>pendenti e ha affidato il trasferimento delle altre funzioni<br />

sanitarie all’esito <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> sperimentazione da realizzarsi presso alcune<br />

Regioni.<br />

Con la Legge Finanziaria 2008 – art. 2, commi 283 e 284 – è stato confermato il<br />

definitivo transito in questione, da attuarsi me<strong>di</strong>ante l’emanazione <strong>di</strong> un apposito<br />

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.<br />

Tale D.P.C.M. è stato adottato in data 1.4.2008, pubblicato<br />

sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 30.5.2008 ed è<br />

entrato in vigore il 14.6.2008 relativamente<br />

alle Regioni a Statuto Or<strong>di</strong>nario.


IL TAVOLO DI CONSULTAZIONE PERMANENTE (1)<br />

A seguito del D.P.C.M. 1.4.2008, per garantire<br />

l’attuazione concreta del transito, sono state<br />

costituite, con atto n. 81\CU del 31.7.2008,<br />

due specifiche articolazioni nell’ambito <strong>della</strong><br />

Conferenza Unificata per i rapporti tra lo Stato<br />

le Regioni e le Province autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano.<br />

In particolare, il Tavolo <strong>di</strong> consultazione permanente,<br />

previsto nell’Allegato A al D.P.C.M. 1.4.2008, ha<br />

il compito <strong>di</strong> verificare l’attuazione del transito<br />

<strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>penitenziaria</strong> alle Regioni<br />

sull’intero territorio nazionale e <strong>di</strong><br />

garantire l’uniformità degli interventi<br />

e delle prestazioni sanitarie e trattamentali<br />

nei confronti dei detenuti, degli internati e dei<br />

minorenni sottoposti a provve<strong>di</strong>mento penale; i<br />

l Comitato paritetico interistituzionale, in<strong>di</strong>cato<br />

dall’art. 5, comma 2 del citato D.P.C.M., ha l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> dare attuazione alle linee guida per gli interventi agli<br />

Ospedali Psichiatrici Giu<strong>di</strong>ziari e alle Case <strong>di</strong> Cura e Custo<strong>di</strong>a.


IL MONITORAGGIO DELL’ATTUAZIONE DEL RIORDINO<br />

Al fine <strong>di</strong> procedere al monitoraggio dello stato <strong>di</strong> attuazione del rior<strong>di</strong>no, la Conferenza Unificata ha<br />

approvato un apposito documento in data 8.7.2010. L’approfon<strong>di</strong>mento dei dati pervenuti ha evidenziato<br />

l'incompletezza e l'eterogeneità delle informazioni, tali da non evidenziare eventuali cambiamenti<br />

intervenuti nel periodo successivo all'entrata in vigore del D.P.C.M.<br />

Il Ministero <strong>della</strong> Salute, quin<strong>di</strong>, ha proposto <strong>di</strong> procedere ad effettuare il monitoraggio in argomento<br />

attraverso incontri <strong>di</strong>retti tra i componenti del Tavolo <strong>di</strong> consultazione permanente con i rappresentanti <strong>di</strong><br />

ciascun Osservatorio regionale, per rilevare le criticità riscontrate nell'attuazione del D.P.C.M. 1.4.2008.<br />

Gli incontri hanno avuto luogo presso il Ministero <strong>della</strong> Salute, secondo il seguente calendario:<br />

16 giugno 2011<br />

Abruzzo, Molise, Calabria, Basilicata e <strong>Lazio</strong>,<br />

24 giugno 2011<br />

Campania, Puglia, Piemonte<br />

5 luglio 2011<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Veneto, Liguria<br />

12 luglio 2011<br />

Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria.<br />

Per quanto riguarda le Regioni Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Province<br />

Autonome d Trento e Bolzano, gli incontri avranno luogo successivamente, non essendo ancora stato<br />

portato a compimento l’iter del trasferimento delle funzioni sanitarie penitenziarie.<br />

Le Regioni intervenute hanno fatto pervenire al Ministero <strong>della</strong> Salute le schede <strong>di</strong> au<strong>di</strong>zione<br />

compilate. I relativi dati sono stati portati dai rappresentanti del Ministero <strong>della</strong> Salute al Tavolo <strong>di</strong><br />

consultazione permanente nel corso <strong>della</strong> riunione del 9.11.2011. I componenti del Tavolo presenti<br />

all’incontro hanno preso atto del report prodotto e ne hanno richiesto un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento.


LA SITUAZIONE<br />

• Nonostante il trasferimento <strong>della</strong> sanità <strong>penitenziaria</strong> al Servizio<br />

sanitario nazionale sia avvenuto da più <strong>di</strong> tre anni, questa Direzione<br />

Generale continua a ricevere dagli istituti <strong>di</strong> pena richieste <strong>di</strong><br />

trasferimento <strong>di</strong> detenuti in altre se<strong>di</strong> penitenziarie del territorio<br />

nazionale per consentire ai reclusi <strong>di</strong> ricevere le prestazioni sanitarie<br />

non assicurate dalle Aziende sanitarie locali competenti negli istituti<br />

<strong>di</strong> provenienza.<br />

• Questo Ufficio, quin<strong>di</strong>, si trova a <strong>di</strong>sporre trasferimenti dei ristretti in<br />

strutture penitenziarie <strong>di</strong> Regioni <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> residenza o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mora temporanea dei detenuti – se extracomunitari - o delle<br />

Autorità Giu<strong>di</strong>ziarie procedenti, al fine <strong>di</strong> assicurare l’adeguata tutela<br />

del <strong>di</strong>ritto alla salute dei medesimi.<br />

• Conseguentemente, nelle se<strong>di</strong> dotate <strong>di</strong> strutture sanitarie<br />

intramurarie si è determinata la concentrazione <strong>di</strong> detenuti affetti<br />

gravi patologie assegnati, anche temporaneamente, per il ricovero<br />

nelle rispettive strutture <strong>di</strong> degenza o comunque per ricevere<br />

l’assistenza sanitaria <strong>di</strong> cui hanno bisogno. Le Direzioni<br />

penitenziarie <strong>di</strong> Milano Opera, Torino Lo Russo e Cutugno e <strong>di</strong> Bari<br />

hanno già rappresentato la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> assicurare cure adeguate con<br />

le risorse sanitarie <strong>di</strong>sponibili.


Legge 354/75- art.11- Servizio Sanitario(1)<br />

Ogni istituto penitenziario è dotato <strong>di</strong> servizio me<strong>di</strong>co e <strong>di</strong> servizio farmaceutico rispondenti alle<br />

esigenze profilattiche e <strong>di</strong> cura <strong>della</strong> salute dei detenuti e degli internati; <strong>di</strong>spone, inoltre, dell'opera<br />

<strong>di</strong> almeno uno specialista in psichiatria.<br />

Ove siano necessarie cure o accertamenti <strong>di</strong>agnostici che non possono essere apprestati dai servizi<br />

sanitari degli istituti, i condannati e gli internati sono trasferiti, con provve<strong>di</strong>mento del magistrato<br />

<strong>di</strong> sorveglianza, in ospedali civili o in altri luoghi esterni <strong>di</strong> cura. Per gli imputati, detti<br />

trasferimenti sono <strong>di</strong>sposti, dopo la pronunzia <strong>della</strong> sentenza <strong>di</strong> primo grado, dal magistrato <strong>di</strong><br />

sorveglianza; prima <strong>della</strong> pronunzia <strong>della</strong> sentenza <strong>di</strong> primo grado, dal giu<strong>di</strong>ce istruttore, durante<br />

l'istruttoria formale; dal pubblico ministero, durante l'istruzione sommaria e, in caso <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong>rettissimo, fino alla presentazione dell'imputato in u<strong>di</strong>enza; dal presidente, durante gli atti<br />

preliminari al giu<strong>di</strong>zio e nel corso del giu<strong>di</strong>zio; dal pretore, nei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> sua competenza;<br />

dal presidente <strong>della</strong> corte <strong>di</strong> appello, nel corso degli atti preliminari al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>nanzi la corte <strong>di</strong><br />

assise, fino alla convocazione <strong>della</strong> corte stessa e dal presidente <strong>di</strong> essa successivamente alla<br />

convocazione .<br />

L'autorità giu<strong>di</strong>ziaria competente ai sensi del comma precedente può <strong>di</strong>sporre, quando non vi sia<br />

pericolo <strong>di</strong> fuga, che i detenuti e gli internati trasferiti in ospedali civili o in altri luoghi esterni <strong>di</strong><br />

cura con proprio provve<strong>di</strong>mento, o con provve<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>rettore dell'istituto nei casi <strong>di</strong> assoluta<br />

urgenza, non siano sottoposti a piantonamento durante la degenza, salvo che sia necessario per la<br />

tutela <strong>della</strong> loro incolumità personale .<br />

Il detenuto o l'internato che, non essendo sottoposto a piantonamento, si allontana dal luogo <strong>di</strong> cura<br />

senza giustificato motivo è punibile a norma del primo comma dell'articolo 358 del co<strong>di</strong>ce penale .<br />

All'atto dell'ingresso nell'istituto i soggetti sono sottoposti a visita me<strong>di</strong>ca generale allo scopo <strong>di</strong><br />

accertare eventuali malattie fisiche o psichiche. L'assistenza sanitaria è prestata, nel corso <strong>della</strong><br />

permanenza nell'istituto, con perio<strong>di</strong>ci e frequenti riscontri, in<strong>di</strong>pendentemente dalle richieste degli<br />

interessati.


Legge 354/75- art.11- Servizio Sanitario (2)<br />

Il sanitario deve visitare ogni giorno gli ammalati e coloro che ne facciano richiesta; deve segnalare<br />

imme<strong>di</strong>atamente la presenza <strong>di</strong> malattie che richiedono particolari indagini e cure specialistiche; deve,<br />

inoltre, controllare perio<strong>di</strong>camente l'idoneità dei soggetti ai lavori cui sono addetti.<br />

I detenuti e gli internati sospetti o riconosciuti affetti da malattie contagiose sono imme<strong>di</strong>atamente<br />

isolati. Nel caso <strong>di</strong> sospetto <strong>di</strong> malattia psichica sono adottati senza indugio i provve<strong>di</strong>menti del caso<br />

col rispetto delle norme concernenti l'assistenza psichiatrica e la sanità mentale.<br />

In ogni istituto penitenziario per donne sono in funzione servizi speciali per l'assistenza sanitaria alle<br />

gestanti e alle puerpere.<br />

Alle madri è consentito <strong>di</strong> tenere presso <strong>di</strong> sé i figli fino all'età <strong>di</strong> tre anni. Per la cura e l'assistenza dei<br />

bambini sono organizzati appositi asili nido.<br />

L'amministrazione <strong>penitenziaria</strong>, per l'organizzazione e per il funzionamento dei servizi sanitari, può<br />

avvalersi <strong>della</strong> collaborazione dei servizi pubblici sanitari locali, ospedalieri ed extra ospedalieri,<br />

d'intesa con la regione e secondo gli in<strong>di</strong>rizzi del Ministero <strong>della</strong> sanità.<br />

I detenuti e gli internati possono richiedere <strong>di</strong> essere visitati a proprie spese da un sanitario <strong>di</strong> loro<br />

fiducia. Per gli imputati è necessaria l'autorizzazione del magistrato che procede, sino alla pronuncia<br />

<strong>della</strong> sentenza <strong>di</strong> primo grado.<br />

Il me<strong>di</strong>co provinciale visita almeno due volte l'anno gli istituti <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> pena allo scopo <strong>di</strong><br />

accertare lo stato igienico-sanitario, l'adeguatezza delle misure <strong>di</strong> profilassi contro le malattie infettive<br />

<strong>di</strong>sposte dal servizio sanitario penitenziario e le con<strong>di</strong>zioni igieniche e sanitarie dei ristretti negli<br />

istituti.<br />

Il me<strong>di</strong>co provinciale riferisce sulle visite compiute e sui provve<strong>di</strong>menti da adottare al Ministero <strong>della</strong><br />

sanità e a quello <strong>della</strong> giustizia, informando altresì i competenti uffici regionali e il magistrato <strong>di</strong><br />

sorveglianza.


D. L.vo 230/2000 – art.17 – Assistenza sanitaria<br />

•1. I detenuti e gli internati usufruiscono dell'assistenza sanitaria secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>della</strong> vigente<br />

normativa.<br />

•2. Le funzioni <strong>di</strong> programmazione, in<strong>di</strong>rizzo, coor<strong>di</strong>namento ed organizzazione dei servizi sanitari in ambito<br />

penitenziario, nonché <strong>di</strong> controllo sul funzionamento dei servizi medesimi, sono esercitate secondo le<br />

competenze e con le modalità in<strong>di</strong>cate dalla vigente normativa.<br />

•3. L'assistenza sanitaria viene prestata all'interno degli istituti penitenziari, salvo quanto previsto dal secondo<br />

comma dell'articolo 11 <strong>della</strong> legge.<br />

•4. Sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni desunte dalla rilevazione e dall'analisi delle esigenze sanitarie <strong>della</strong><br />

popolazione <strong>penitenziaria</strong>, sono organizzati, con opportune <strong>di</strong>slocazioni nel territorio nazionale, reparti clinici<br />

e chirurgici.<br />

•5. In ogni caso in cui le prestazioni <strong>di</strong> carattere psichiatrico non siano assicurate a mezzo dell'opera <strong>di</strong><br />

specialisti in psichiatria <strong>di</strong> ruolo, la <strong>di</strong>rezione dell'istituto si avvale <strong>di</strong> specialisti ai sensi del quarto comma<br />

dell'articolo 80 <strong>della</strong> legge.<br />

•6. L'autorizzazione per le visite a proprie spese <strong>di</strong> un sanitario <strong>di</strong> fiducia per gli imputati dopo la pronuncia<br />

<strong>della</strong> sentenza <strong>di</strong> primo grado e per i condannati e gli internati è data dal <strong>di</strong>rettore.<br />

•7. Con le medesime forme previste per la visita a proprie spese possono essere autorizzati trattamenti me<strong>di</strong>ci,<br />

chirurgici e terapeutici da effettuarsi a spese degli interessati da parte <strong>di</strong> sanitari e tecnici <strong>di</strong> fiducia nelle<br />

infermerie o nei reparti clinici e chirurgici negli istituti.<br />

•8. Quando deve provvedersi con estrema urgenza al trasferimento <strong>di</strong> un detenuto o <strong>di</strong> un internato in luogo<br />

esterno <strong>di</strong> cura e non sia possibile ottenere con imme<strong>di</strong>atezza la decisione <strong>della</strong> competente autorità<br />

giu<strong>di</strong>ziaria, il <strong>di</strong>rettore provvede <strong>di</strong>rettamente al trasferimento, dandone contemporanea comunicazione alla<br />

predetta autorità; dà inoltre notizia del trasferimento al Dipartimento dell'amministrazione <strong>penitenziaria</strong> e al<br />

provve<strong>di</strong>tore regionale.<br />

•9. In ogni istituto devono essere svolte con continuità attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina preventiva che rilevino, segnalino<br />

ed intervengano in merito alle situazioni che possono favorire lo sviluppo <strong>di</strong> forme patologiche, comprese<br />

quelle collegabili alle prolungate situazioni <strong>di</strong> inerzia e <strong>di</strong> riduzione del movimento e dell'attività fisica.


Norme su HIV - AIDS e incompatibilità con la detenzione<br />

Articolo 146 Co<strong>di</strong>ce penale (Rinvio obbligatorio dell’esecuzione <strong>della</strong> pena)<br />

Articolo 286 bis del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura penale<br />

(Divieto <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a cautelare)<br />

Articolo 275 Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura penale (Criteri <strong>di</strong> scelta delle misure)<br />

Comma 4 ter<br />

Nell’ipotesi <strong>di</strong> cui al comma 4-bis, se sussistono esigenze cautelari <strong>di</strong> eccezionale<br />

rilevanza e la custo<strong>di</strong>a cautelare presso idonee strutture sanitarie penitenziarie non è<br />

possibile senza pregiu<strong>di</strong>zio per la salute dell’imputato o <strong>di</strong> quella degli altri detenuti, il<br />

giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>spone la misura degli arresti domiciliari presso un luogo <strong>di</strong> cura o <strong>di</strong><br />

assistenza o <strong>di</strong> accoglienza. Se l’imputato è persona affetta da AIDS conclamata o da<br />

grave deficienza immunitaria, gli arresti domiciliari possono essere <strong>di</strong>sposti presso le<br />

unità operative <strong>di</strong> malattie infettive ospedaliere ed universitarie o altre unità operative<br />

prevalentemente impegnate secondo i piani regionali nell’assistenza ai casi <strong>di</strong> AIDS,<br />

ovvero presso una residenza collettiva o casa alloggio <strong>di</strong> cui all’articolo 1, comma 2,<br />

<strong>della</strong> legge 5 giugno 1990, n. 135.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!