14.06.2013 Views

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ti non considerati abbastanza buoni. Ciò si traduce in genere in vis<strong>it</strong>e<br />

più lunghe, minacciosi interrogatori, rimproveri veri e propri, a volte<br />

addir<strong>it</strong>tura punizioni. Come sono tutti più sereni e come si vive meglio<br />

quando le cose vanno bene! Pensandoci meglio è perfino strano che i<br />

libretti di controllo siano falsificati così raramente.<br />

L’autonomia è un bene che si conquista insieme. Solo se voluta contemporaneamente<br />

dai gen<strong>it</strong>ori e dal figlio potrà realizzarsi senza confl<strong>it</strong>ti<br />

in modo graduale e armonico. E nello sviluppo ideale degli eventi,<br />

la supervisione del Centro di Diabetologia si trasformerà, da mediata<br />

attraverso i gen<strong>it</strong>ori, in diretta non appena il giovane comincerà a<br />

recarvisi da solo.<br />

Una s<strong>it</strong>uazione particolarmente difficile per il giovane si crea quando<br />

il diabete insorge in pieno sviluppo adolescenziale. Il trauma psichico<br />

che accompagna la distruzione dell’immagine di un Sé forte e<br />

sano può essere molto difficile da superare. L’accettazione della nuova<br />

condizione può richiedere molti mesi e un sostegno attento da parte sia<br />

dei familiari che del Centro Diabetologico. Talvolta può essere utile un<br />

sostegno psicologico da parte di uno specialista, per superare la fase<br />

depressiva conseguente al nuovo evento.<br />

L’adolescente malato torna bambino, bisognoso dell’aiuto dei gen<strong>it</strong>ori.<br />

Sta a loro fornire tutto l’aiuto richiesto nel momento del malessere,<br />

pronti a tirarsi indietro non appena la fase acuta della malattia sarà<br />

passata. L’aiuto forn<strong>it</strong>o successivamente - nella dieta, nella cura e nei<br />

controlli - dovrebbe essere di tipo tecnico, frutto di un accordo esplic<strong>it</strong>o<br />

con il giovane, basandosi il più possibile sulle sue richieste.<br />

Esattamente come dovrebbe avvenire in un rapporto adulto-adulto.<br />

C. ETÀ MATURA<br />

In famiglia<br />

L’adulto ha su di sé la responsabil<strong>it</strong>à della cura, in collaborazione<br />

con il personale del Centro. Si dice a ragione che l’adulto diabetico<br />

deve essere il medico di sé stesso. Perché lo sia utilmente deve essere<br />

educato dal personale san<strong>it</strong>ario del Centro su tutti gli aspetti teorici e<br />

pratici della cura.<br />

233<br />

IV<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!