14.06.2013 Views

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong><strong>CON</strong>VIVERE</strong> <strong>CON</strong> <strong>IL</strong> <strong>DIABETE</strong><br />

fatto con l’ist<strong>it</strong>uzione dei campi-scuola sul diabete per gruppi di bambini,<br />

accompagnati o no dai gen<strong>it</strong>ori. Tali campi durano in media 10<br />

giorni, si svolgono in quasi tutte le regioni <strong>it</strong>aliane in estate o inverno,<br />

al mare o in montagna. Per informazioni, contattare l’Associazione dei<br />

diabetici della propria regione.<br />

B. ADOLESCENZA<br />

A partire dai 10-12 anni fino all’età di 16-18 la responsabil<strong>it</strong>à della<br />

cura deve passare gradualmente dai gen<strong>it</strong>ori al giovane diabetico.<br />

Questo passaggio è spesso non privo di traumi. L’adolescenza è di<br />

per sé un’età difficile, in cui il giovane ha come primo desiderio quello<br />

di conformarsi agli usi e costumi dei suoi simili. Se il diabete viene<br />

vissuto come un impedimento, si tende a ignorarlo.<br />

Tanto più se si viene a creare qualche confl<strong>it</strong>to con i gen<strong>it</strong>ori e il diabete<br />

offre un’arma di ricatto in più. Si verifica spesso la s<strong>it</strong>uazione<br />

paradossale di un rifiuto della cura e dei controlli attuato per far dispetto<br />

ai gen<strong>it</strong>ori, quasi si trattasse di un problema soltanto loro! E il bello<br />

è che il ricatto funziona quasi sempre.<br />

Nei casi più gravi di confl<strong>it</strong>to, il rifiuto globale dei gen<strong>it</strong>ori e del<br />

loro mondo da parte dell’adolescente viene a coinvolgere anche il diabete<br />

e il personale san<strong>it</strong>ario. Il giovane smetterà di frequentare il<br />

Centro per alcuni anni, salvo ricomparire dopo essere diventato più<br />

maturo, purtroppo qualche volta avendo già i primi segni delle complicazioni<br />

tardive.<br />

Sta all’abil<strong>it</strong>à dei gen<strong>it</strong>ori costruire intorno al diabete una cornice di<br />

grande normal<strong>it</strong>à, in modo che le iniezioni e i controlli appaiano gesti<br />

naturali come mangiare, bere e respirare: sarà così più difficile (ma<br />

non impossibile) che il diabete sia scelto come arma di pressione.<br />

Un caso particolare di rifiuto a conformarsi è dato dall’adolescente<br />

che falsifica i suoi controlli e riempie il libretto con dati di fantasia. Un<br />

comportamento a prima vista così paradossale è in realtà perfettamente<br />

comprensibile se si pensa all’insoddisfazione, alla preoccupazione o<br />

all’irr<strong>it</strong>azione manifestate dai gen<strong>it</strong>ori e dal medico di fronte a risulta-<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!