14.06.2013 Views

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In famiglia<br />

avere avuto nella sua trasmissione ered<strong>it</strong>aria.<br />

Questo ostacola la serena gestione della nuova condizione, che<br />

viene vissuta talvolta drammaticamente, con una forte resistenza verso<br />

le iniezioni e i controlli per eccesso di pietismo nei confronti del bambino.<br />

Il quale in realtà si adatta molto facilmente alla nuova condizione<br />

e ai sacrifici da essa imposti, salvo poi restare perplesso di fronte al<br />

turbamento dei gen<strong>it</strong>ori, a qualche furtivo piantarello, a qualche mezza<br />

frase disperata ud<strong>it</strong>a qua e là.<br />

Altre volte un gen<strong>it</strong>ore scarica le sue ansie o la sua ossessiv<strong>it</strong>à sul<br />

diabete del figlio, imponendo innumerevoli controlli e ferree regole<br />

alimentari e di v<strong>it</strong>a, quasi sempre del tutto inutili.<br />

Gen<strong>it</strong>ori iperprotettivi avranno una scusa in più per rafforzare la<br />

loro cappa sul figlio malato e per prolungarla nel tempo oltre ogni<br />

lim<strong>it</strong>e ragionevole.<br />

Anche gli equilibri affettivi all’interno della famiglia possono essere<br />

disturbati se i gen<strong>it</strong>ori non stanno attenti fin dall’inizio a non trascurare<br />

i fratelli sani a favore del bambino diabetico e a non usare due<br />

metri e due misure nel giudicare e nel pretendere dai vari figli.<br />

Si richiedono grande equilibrio e seren<strong>it</strong>à ai gen<strong>it</strong>ori, che dovranno<br />

aderire alle esigenze della cura e dei controlli con naturalezza, non<br />

lasciare che il figlio utilizzi il diabete per ottenere privilegi o vincere<br />

capricci e nel contempo offrirgli tutto l’affetto e l’aiuto materiale possibile.<br />

A partire dall’età di 9-10 anni il bambino dovrebbe imparare a farsi<br />

da solo le iniezioni e i controlli. Il passaggio verso l’autonomia non va<br />

tuttavia forzato: se il bambino ama continuare a farsi accudire dalla<br />

mamma anche dopo che ha imparato e se le circostanze lo consentono,<br />

sarà bene accontentarlo per non correre il rischio di dargli l’impressione<br />

dell’abbandono.<br />

Bisogna che il bambino diabetico sia trattato come un figlio normale,<br />

per la semplice ragione che lo è: sarebbe grave che proprio dai gen<strong>it</strong>ori<br />

fosse insinuata con un comportamento troppo permissivo, iperprotettivo<br />

e comunque diverso l’idea di una sua divers<strong>it</strong>à alla quale dovrà<br />

essere invece fin dall’inizio ab<strong>it</strong>uato a ribellarsi.<br />

Un passo avanti verso una maggiore consapevolezza e l’assunzione<br />

di un po’ della responsabil<strong>it</strong>à della cura da parte del bambino, è stato<br />

231<br />

IV<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!