14.06.2013 Views

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

CONVIVERE CON IL DIABETE - Diabete.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Legge Finanziaria del 1995 non ha modificato le disposizioni in<br />

tema di ricettazione ed esenzione dal ticket emanate con il DL 6/8/93.<br />

Esse sono state riassunte nella tabella alla pagina precedente.<br />

D. LA PATENTE DI GUIDA<br />

Il diabete e la legge<br />

A segu<strong>it</strong>o di una direttiva CEE del 1980 che prevedeva l’ist<strong>it</strong>uzione<br />

di una patente di guida europea, in Italia fu emanata la Legge n. 111<br />

del 18/3/88 (GU 11/4/88 n. 84) contenente le disposizioni in tema di<br />

sicurezza della guida. Con un successivo Decreto del Ministero dei<br />

Trasporti del 23/6/88 n.263 (GU 13/7/88 n.62) vennero delineate le<br />

qual<strong>it</strong>à psicofisiche del candidato nonché la procedura da seguire per<br />

l’ottenimento e/o il rinnovo della patente di guida.<br />

Il diabete mell<strong>it</strong>o fu (ovviamente !) incluso tra le patologie capaci di<br />

“... pregiudicare la sicurezza della guida di quei determinati tipi di veicoli<br />

ai quali la patente abil<strong>it</strong>a ...”<br />

Questi i punti più importanti riguardanti il diabete contenuti nel<br />

decreto:<br />

La patente di guida di categoria B non può essere concessa né rinnovata<br />

“ai candidati o conducenti colp<strong>it</strong>i da complicanze oculari, nervose<br />

o cardiovascolari o da acidosi non compensata, di ent<strong>it</strong>à tale da<br />

pregiudicare la sicurezza nella guida...”. I soggetti esenti da tali complicanze<br />

possono ottenerla e/o rinnovarla solo per un periodo lim<strong>it</strong>ato<br />

e “a condizione che si trovino sotto controllo medico”.<br />

La patente di guida delle categorie C, D, E (autobus, autocarri e<br />

mezzi pubblici) non può essere “né rilasciata né confermata a candidati<br />

o conducenti diabetici che abbiano bisogno di trattamento con insulina”.<br />

La scadenza entro la quale eseguire gli accertamenti e la vis<strong>it</strong>a di<br />

controllo per la conferma o la revoca della patente non è chiar<strong>it</strong>a dalla<br />

Legge. La Direttiva CEE 13/1/89 fissa una valid<strong>it</strong>à non superiore ai 3<br />

anni.<br />

E’ evidente l’iniqu<strong>it</strong>à di queste disposizioni che penalizzano il<br />

paziente diabetico insulino-dipendente rispetto agli altri c<strong>it</strong>tadini, con<br />

261<br />

IV<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!