14.06.2013 Views

quirino bezzi - Centro Studi Val di Sole

quirino bezzi - Centro Studi Val di Sole

quirino bezzi - Centro Studi Val di Sole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNO XXXVII - 2009 APRILE-GIUGNO n. 2<br />

Direttore responsabile: Alberto Mosca - Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Trento n° 173 del 10.03.1973 - Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale - 70% D.C.B. <strong>di</strong> Trento - Taxe Percue - Tassa Riscossa Malé (TN) - C.C.P. 15926389<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Notiziario<br />

del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


SOMMARIO<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

3 Quirino Bezzi, la <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

4 Quirino Bezzi: il <strong>di</strong>vulgatore della cultura<br />

solandra<br />

<strong>di</strong> Salvatore Ferrari<br />

7 Quirino Bezzi alla Sat<br />

<strong>di</strong> Franco de Battaglia<br />

10 Quirino Bezzi, collaboratore <strong>di</strong> “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini<br />

<strong>di</strong> Scienze Storiche”<br />

<strong>di</strong> Maria Garbari<br />

13 Ricordo <strong>di</strong> Quirino Bezzi<br />

<strong>di</strong> Sergio Benvenuti<br />

15 Bezzi, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> “ Strenna Trentina”<br />

<strong>di</strong> Gino <strong>Val</strong>entini<br />

17 Quirino Bezzi: una vita fatta <strong>di</strong> democrazia in<br />

azione<br />

<strong>di</strong> Vincenzo Bonmassar<br />

19 Quirino Bezzi, una vita per la cultura e la<br />

poesia<br />

<strong>di</strong> Elio Fox<br />

21 In memoria <strong>di</strong> Quirino Bezzi<br />

<strong>di</strong> Carlo Alberto Mastrelli<br />

23 Bezzi e la chiesa <strong>di</strong> S.Maria Maddalena <strong>di</strong><br />

Cusiano: uno scritto ine<strong>di</strong>to del 1939<br />

attività del centro stu<strong>di</strong><br />

26 Una nuova personalità giuri<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

stu<strong>di</strong> sulla val <strong>di</strong> sole<br />

27 Un abete <strong>di</strong> 6.600 anni nelle torbiere del Tonale<br />

socialia<br />

28 Le Dolomiti patrimonio naturale dell’umanità<br />

<strong>di</strong> Romano Stanchina<br />

30 Buon compleanno al progetto giovani <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong><br />

<strong>di</strong> Mirco Postinghel<br />

32 Grano, Lino e Lana<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

34 Dal fondo Re<strong>di</strong>, due immagini <strong>di</strong> Malé del 1899<br />

<strong>di</strong> Lorena Stablum<br />

36 L’istituto comprensivo “ Bassa <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>” si<br />

apre all’Europa<br />

<strong>di</strong> Anna Panizza<br />

38 In un libro 50 anni <strong>di</strong> Apt e la storia del turismo<br />

in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

<strong>di</strong> Romano Stanchina<br />

40 “Una chiesa per l’Abruzzo”<br />

<strong>di</strong> Udalrico Fantelli<br />

REALIZZAZIONE GRAFICA E STAMPA:<br />

ag. nitida immagine - cles<br />

CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

38027 Malé - c/o Teatro Comunale<br />

(venerdì ore 17.00 - 19.00)<br />

Tel. e fax 0463.903085<br />

c.c.p. 15926389<br />

c.c.b. IBAN IT26 M080 4235 0000 0001 0307 295<br />

Quota sociale euro 20,00<br />

NUMERO SOCI 2100 - TIRATURA COPIE n. 2250<br />

MUSEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA<br />

Malé - Via Trento (ex Pretura) - <strong>di</strong>rettore Federica Costanzi<br />

MUSEO DELLA GUERRA BIANCA<br />

Peio Paese - <strong>di</strong>rettore Maurizio Vicenzi<br />

BIBLIOTECA STORICA<br />

Terzolas - palazzo della “Torraccia”<br />

In copertina:<br />

Quirino Bezzi sul palco commemora Giovanni Ciccolini<br />

davanti alla sua casa natale nel 1976, in occasione delle<br />

celebrazioni per il centenario della nascita dello storico <strong>di</strong><br />

Terzolas. (Archivio Silvia Casna Covi).<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Alberto Mosca<br />

albertomosca@albertomosca.it<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Rinaldo Delpero<br />

Salvatore Ferrari<br />

Mariapia Malanotti<br />

Anna Panizza<br />

Renato Pellegrini<br />

Onorina Stablum<br />

Romano Stanchina<br />

Fortunato Turrini<br />

HANNO COLLABORATO<br />

Franco de Battaglia<br />

Sergio Benvenuti<br />

Vincenzo Bonmassar<br />

Federica Costanzi<br />

Udalrico Fantelli<br />

Elio Fox<br />

Maria Garbari<br />

Carlo Alberto Mastrelli<br />

Elisa Podetti<br />

Mirco Postinghel<br />

Lorena Stablum<br />

Gino <strong>Val</strong>entini


Già dalla copertina, cari lettori, avrete intuito che questo<br />

numero de “La <strong>Val</strong>” si presenta particolare. Esso infatti è<br />

de<strong>di</strong>cato per la maggior parte a commemorare, a vent’anni<br />

dalla sua scomparsa, Quirino Bezzi, fondatore del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> e <strong>di</strong> questa rivista, che <strong>di</strong>resse dalla sua fondazione<br />

fino alla morte, nel 1989. Già nello scorso numero<br />

abbiamo avuto modo, per mezzo della nostra presidente,<br />

<strong>di</strong> ricordare Bezzi. Un filo che riallacciamo in queste pagine,<br />

proponendovi un percorso credo assai interessante:<br />

andare a riscoprire la vita e l’instancabile opera <strong>di</strong> Bezzi<br />

attraverso le voci autorevoli <strong>di</strong> personaggi della cultura<br />

trentina che lo hanno conosciuto e a vario titolo ne hanno<br />

con<strong>di</strong>viso progetti e battaglie.<br />

Cre<strong>di</strong>amo infatti che una personalità complessa mille<br />

sfaccettature come quella del Bezzi insegnante, giornalista,<br />

alpinista, <strong>di</strong>vulgatore, mazziniano, poeta, capace <strong>di</strong><br />

raccontare la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> sotto innumerevoli aspetti e in<br />

vari contesti, possa essere efficacemente resa solo attraverso<br />

una sorta <strong>di</strong> emulazione del suo modo <strong>di</strong> agire:<br />

uscendo dagli spazi stretti della valle, aprendosi ai centri<br />

<strong>di</strong> cultura attivi nella nostra provincia, guardando insomma<br />

il mondo, liberando le idee da quei ceppi che sono<br />

i confini. I personaggi che ritroverete nelle prossime<br />

pagine ci offriranno spunti <strong>di</strong> riflessione, aneddoti, piccole<br />

scoperte, aiutandoci a raccontare una personalità<br />

<strong>di</strong> primissimo piano nella storia della cultura solandra e<br />

trentina del secondo Novecento. Perciò nella copertina,<br />

abbiamo scelto un’immagine che riteniamo particolarmente<br />

significativa: Bezzi interviene a ricordare, nel<br />

1976 a Terzolas, un altro gran<strong>di</strong>ssimo solandro, Giovanni<br />

Ciccolini, <strong>di</strong> cui pure quest’anno ricorre un importante<br />

anniversario: 60 anni dalla morte. Così, idealmente, abbiamo<br />

riunito lo storico e il <strong>di</strong>vulgatore, la storia della<br />

cultura e la sua <strong>di</strong>ffusione nella nostra valle. Inoltre nei<br />

prossimi numeri per tutto il 2009 continueremo, attraverso<br />

altri contributi, a ricordare la figura e l’opera <strong>di</strong><br />

Quirino Bezzi. Come pure ci occuperemo degli altri importanti<br />

anniversari che caratterizzano quest’anno.<br />

Ma ora vorrei spendere qualche riga per provare a tratteggiare<br />

il Bezzi che mi sta più a cuore, ovvero il giornalista:<br />

a partire ovviamente dalla sua creatura “La <strong>Val</strong>”, ma senza<br />

<strong>di</strong>menticare che tanti altri giornali ebbero in Bezzi un eccezionale<br />

<strong>di</strong>rettore; esperienze che ci saranno presentate<br />

nelle prossime pagine. Il Bezzi giornalista era una naturale<br />

proiezione del Bezzi uomo e il giornale assunse presto il<br />

QUIRINO BEZZI, LA VAL<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

3<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

carattere del suo <strong>di</strong>rettore, come peraltro accade spesso.<br />

E allora, dopo gli esor<strong>di</strong>, ecco un giornale da battaglia, che<br />

si confronta con politica e istituzioni in modo <strong>di</strong>alettico,<br />

senza timori e senza sconti, senza pericolose e infettanti<br />

commistioni <strong>di</strong> interessi. Un giornale che vive attivamente<br />

il <strong>di</strong>battito pubblico, portando una voce chiara e spesso<br />

controcorrente. “La <strong>Val</strong>” nasce nel 1973: rapidamente si fa<br />

forte, portando tra i Solandri una voce libera, umile, ispirata,<br />

carica <strong>di</strong> amore per la valle. Tutte virtù proprie <strong>di</strong> Bezzi.<br />

Ripercorriamo alcune <strong>di</strong> queste battaglie civili: negli anni<br />

Settanta con la necessità <strong>di</strong> “dare rapida attuazione al piano<br />

comprensoriale”, l’attenzione al modo <strong>di</strong> costruire in<br />

valle (lezioni non sempre tenute in debito conto nemmeno<br />

oggi). E poi la coscienza dei cambiamenti in atto: “La <strong>Val</strong>”<br />

<strong>di</strong>venta così fino alla fine degli anni Ottanta una tribuna<br />

dalla quale il <strong>Centro</strong> non manca <strong>di</strong> caratterizzare una vocazione<br />

all’intervento, non solamente in campo strettamente<br />

culturale ma in generale sull’attualità della valle, sempre<br />

e “ancora in tema <strong>di</strong> partecipazione”, per <strong>di</strong>rla con Italo<br />

Covi, eccezionale compagno d’avventura e sorta <strong>di</strong> alterego<br />

<strong>di</strong> Bezzi.<br />

Dai temi politico-amministrativi a quelli sanitari, socioeconomici,<br />

viari e scolastici, <strong>di</strong> pianificazione territoriale e<br />

culturali, la parola d’or<strong>di</strong>ne è partecipazione, da affiancare<br />

all’attività or<strong>di</strong>naria, fatta <strong>di</strong> pubblicazioni, convegni e conferenze<br />

su storia, arte, emigrazione, <strong>di</strong>aletto, premiazioni<br />

<strong>di</strong> tesi. Sempre aperti all’esterno, come con Italia Nostra,<br />

nel momento <strong>di</strong> analizzare, e siamo nel 1978, “costi e ricavi<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti in quota”. Si comincia a tirare le prime<br />

somme sullo sviluppo turistico nato un decennio prima<br />

e gli argomenti <strong>di</strong> maggiore interesse sono l’urbanistica e<br />

lo sviluppo e<strong>di</strong>lizio. Il notiziario vive per trattare problemi<br />

locali, ma certo non in ottica localistica. Fino a che Bezzi se<br />

ne va, ricordando “vent’anni ricchi <strong>di</strong> fermenti e realizzazioni<br />

culturali, un’evoluzione valligiana non solo materiale,<br />

ma anche culturale nei più svariati settori”. Con l’ad<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Bezzi al giornale e alla vita, il notiziario cambia: la vena <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito<br />

rimane, ma magari meno assidua e “combattente”<br />

sul fronte dell’attualità; non manca l’approfon<strong>di</strong>mento, ma<br />

il raggio d’azione si limita, concentrandosi su pochi temi e<br />

affrontati da punti <strong>di</strong> vista più generali. “La <strong>Val</strong>” risente <strong>di</strong><br />

un cambiamento nel rapporto tra <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e istituzioni<br />

politico-amministrative della valle: meno <strong>di</strong>alettico, più<br />

organico ad un comune contesto complessivo. Insomma<br />

inizia un’altra storia.


speciale Quirino Bezzi<br />

QUIRINO BEZZI:<br />

IL DIVULGATORE DELLA CULTURA SOLANDRA<br />

<strong>di</strong> Salvatore Ferrari<br />

Per cinquant’anni Quirino Bezzi ha<br />

scritto articoli, saggi, libri, poesie sulla<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Ha raccolto testimonianze<br />

orali e scritte, ha rievocato piccole e<br />

gran<strong>di</strong> storie <strong>di</strong> paesi e <strong>di</strong> uomini illustri,<br />

ha radunato racconti e leggende, ha trascritto<br />

voci <strong>di</strong>alettali, toponimi e proverbi,<br />

ha pubblicato antiche e moderne<br />

descrizioni della sua terra d’origine, ha<br />

documentato i vecchi mestieri e le tra<strong>di</strong>zioni<br />

popolari in via d’estinzione, ha<br />

organizzato iniziative culturali, ha promosso<br />

convegni, ha gestito rifugi in alta<br />

montagna, ha denunciato gli “scempi paesaggistici”<br />

compiuti “nel nome del progresso” 1 e ha <strong>di</strong>feso<br />

il patrimonio culturale locale. Lo ha fatto in veste <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>no solandro, <strong>di</strong> maestro elementare, <strong>di</strong> alpinista, <strong>di</strong><br />

scrittore, <strong>di</strong> antifascista, <strong>di</strong> socio, animatore e presidente<br />

<strong>di</strong> associazioni culturali, <strong>di</strong> pubblicista - talvolta si firmava<br />

con lo pseudonimo Raeticus - e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci,<br />

<strong>di</strong> consigliere scientifico <strong>di</strong> istituti museali, <strong>di</strong> ispettore<br />

onorario per la conservazione dei monumenti e le antichità,<br />

<strong>di</strong> “ultimo uomo del Risorgimento trentino”. E’<br />

stato certamente un protagonista del “secolo breve” 2 in<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (nato nel 1914 poco dopo lo scoppio della<br />

Grande Guerra e morto nel 1989 poco prima della caduta<br />

del Muro <strong>di</strong> Berlino) e il principale <strong>di</strong>vulgatore della<br />

cultura solandra nel Novecento.<br />

Come giustamente ha scritto Elisabetta Postal subito<br />

dopo la sua morte, “le sue pubblicazioni erano destinate<br />

a stimolare l’interesse anche dei meno preparati, dei non<br />

stu<strong>di</strong>osi, <strong>di</strong> quella gran fetta <strong>di</strong> popolazione che al saggio<br />

storico o letterario si avvicina – se si avvicina – con timore<br />

o <strong>di</strong>ffidenza”. 3<br />

Tra i primi scritti d’argomento solandro c’è una relazione<br />

dattiloscritta del primo gennaio 1939 4 – inviata<br />

1 Q.B., Il cemento ha contaminato il dolce paesaggio solandro, in “L’A<strong>di</strong>ge”, 4<br />

febbraio 1976, p. 13.<br />

2 Definizione ripresa dal titolo (nella traduzione italiana <strong>di</strong> Brunello Lotti,<br />

Milano 1995) del volume <strong>di</strong> Eric J. Hobsbawn (Age of extremis: the short<br />

twentieth century 1914-1991).<br />

3 E. Postal, Bibliografia <strong>di</strong> Quirino Bezzi, in “Bollettino del Museo del Risorgimento<br />

e della Lotta per la Libertà”, XXXVIII (1989), n. 1 (nuova serie), pp.<br />

123-127, in particolare p. 123.<br />

4 La relazione si conserva presso l’Archivio della Soprintendenza per i Beni<br />

Architettonici <strong>di</strong> Trento (faldone Cusiano).<br />

4<br />

all’allora Soprintendente alle Belle Arti<br />

Antonio Rusconi e rimasta ine<strong>di</strong>ta (la<br />

pubblichiamo in questo numero de “La<br />

<strong>Val</strong>”) – relativa alla riscoperta degli affreschi<br />

nella chiesa del suo paese natale:<br />

Cusiano d’Ossana. L’anno precedente,<br />

infatti, il ventiquattrenne Quirino aveva<br />

partecipato insieme ad Adolfo Bezzi e a<br />

Cornelio Cogoli alle fasi <strong>di</strong> scoprimento<br />

delle pitture murali interne della<br />

chiesa <strong>di</strong> Santa Maria Maddalena condotte<br />

dal pittore-restauratore Giuseppe<br />

Balata. Solo trentuno anni dopo, nel<br />

1970, Bezzi pubblicò su “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini<br />

<strong>di</strong> Scienze Storiche” un importante contributo “alla conoscenza<br />

<strong>di</strong> uno quei nostri monumenti d’arte popolare,<br />

quali sono le nostre umili e povere chiese valligiane” 5 ,<br />

rielaborando e ampliando gli appunti giovanili fissati con<br />

la macchina da scrivere.<br />

“L’ultimo regalo che Bezzi ha voluto offrire alla sua valle”<br />

- per riprendere le parole <strong>di</strong> Walter Micheli, Tarcisio<br />

Gran<strong>di</strong> e Giorgio Tononi riportate nella premessa<br />

– risulta la pubblicazione intitolata <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Sentiero <strong>di</strong><br />

fondovalle, curata dal Progetto Ambiente Cultura e Turismo<br />

della Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento e pubblicata nel<br />

1990 poco dopo la scomparsa dell’autore. Per gli assessori<br />

provinciali la guida al sentiero <strong>di</strong> fondovalle (cinque<br />

itinerari da Cavizzana a Cogolo) rappresenta “quasi la<br />

sintesi dell’opera <strong>di</strong> Quirino Bezzi che, visitando con<br />

lunghe e solitarie camminate sin le più piccole frazioni<br />

della valle, ha fatto apprezzare al grande pubblico la meravigliosa<br />

gente solandra”.<br />

Tra questi due estremi cronologici (1939-1990) si colloca<br />

una vasta produzione scritta de<strong>di</strong>cata alla sua “piccola<br />

patria”. Bezzi portò a termine decine e decine <strong>di</strong><br />

contributi - <strong>di</strong> varia natura, consistenza e destinazione<br />

- pubblicati su perio<strong>di</strong>ci locali (Campanili solandri, La <strong>Val</strong>)<br />

e regionali (Bollettino della SAT, Ciàcere en trentin, Economia<br />

Trentina, Natura Alpina, Strenna Trentina, UCT,<br />

Vita trentina), quoti<strong>di</strong>ani (l’A<strong>di</strong>ge/ Alto A<strong>di</strong>ge) e riviste<br />

5 Q. Bezzi, Gli affreschi <strong>di</strong> Giovanni e Battista Baschenis <strong>di</strong> Averaria nella<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Maria Maddalena <strong>di</strong> Cusiano, in “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche”,<br />

XLIX (1970), n. 4, estratto a cura del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Malè<br />

1981, p. 3.


scientifiche (Bollettino del Museo del Risorgimento,<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche, Atti della Accademia<br />

Roveretana degli Agiati, Archivio per l’Alto A<strong>di</strong>ge) – oltre<br />

a monografie e a guide a carattere storico, geografico,<br />

artistico, folcloristico ed economico.<br />

Negli anni Quaranta dopo la pubblicazione <strong>di</strong> alcuni racconti<br />

e leggende della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> sulle pagine de “L’Avvenire<br />

d’Italia” – su invito dell’amico Odoardo Focherini<br />

(1907-1944) –, sulla “Strenna trentina” 6 e sulla “Montanara”,<br />

Quirino iniziò a collaborare con “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini”,<br />

pubblicando un primo saggio <strong>di</strong> storia risorgimentale – il<br />

1848 in terra solandra – in occasione del centenario<br />

della prima guerra d’in<strong>di</strong>pendenza italiana. 7 Negli anni<br />

Cinquanta uscirono tre contributi fondamentali alla conoscenza<br />

della valle, risultato <strong>di</strong> indagini in archivi pubblici<br />

e privati e in biblioteche oltre che della “raccolta <strong>di</strong><br />

voci del passato fatta con intelletto d’amore, con passione<br />

<strong>di</strong> figlio” 8 , come scrisse nell’introduzione al volumetto<br />

Racconti e leggende della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, stampato a Trento<br />

nel 1954 e de<strong>di</strong>cato ai genitori. Nel 1953 Bezzi <strong>di</strong>ede<br />

alle stampe un libretto <strong>di</strong> 70 pagine intitolato Uomini<br />

illustri della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, rivolto in primis ai figli “perché sappiano<br />

essere degni della loro valle natia” 9 come riportò<br />

6 Si veda il ricordo <strong>di</strong> Gino <strong>Val</strong>entini pubblicato in questo numero del notiziario.<br />

7 Sulla collaborazione con “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche” rinvio all’appofon<strong>di</strong>to<br />

intervento <strong>di</strong> Maria Garbari pubblicato in questo numero del<br />

notiziario.<br />

8 Q. Bezzi, Racconti e Leggende della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Disegni <strong>di</strong> Angelo Benedetti,<br />

Trento 1954, p. 10.<br />

9 Id., Uomini illustri della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Trento 1953, p. 3.<br />

5<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

nella de<strong>di</strong>ca. Per la prima volta, dopo i contributi parziali<br />

<strong>di</strong> Arve<strong>di</strong>, Bottea, Brentari e Weber, venivano raccolte in<br />

un unico “opuscolo” un centinaio <strong>di</strong> biografie <strong>di</strong> “benemeriti<br />

figli della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>” 10 - compresi alcuni personaggi<br />

nati altrove ma <strong>di</strong> solide ra<strong>di</strong>ci solandre (Matteotti, Focherini,<br />

l’architetto Mengoni, il car<strong>di</strong>nale Migazzi, i pittori<br />

Guar<strong>di</strong>) - e i sintetici profili <strong>di</strong> nove famiglie importanti<br />

(Antonietti, Bezzi, Caldesio, Dalla Torre, Federici, Manfroni,<br />

Migazzi, Pezzen e Podetti). L’anno seguente l’attenzione<br />

passò dalla storia alla leggenda, con la raccolta <strong>di</strong><br />

45 racconti tra<strong>di</strong>zionali - sud<strong>di</strong>visi in tre sezioni -, ambientati<br />

all’ombra dei castelli me<strong>di</strong>evali, nei borghi alpestri<br />

(Nel regno dell’amore e della vita) e sui monti che<br />

chiudono la <strong>Val</strong>le (Nelle gran<strong>di</strong> montagne <strong>di</strong> cristallo),<br />

oppure ispirati alla religiosità popolare (Sul sentiero della<br />

Madonna). Nel 1959 – nello stesso anno in cui l’Ente<br />

provinciale per il Turismo stampava la prima e<strong>di</strong>zione de<br />

Le <strong>Val</strong>li del Trentino <strong>di</strong> Aldo Gorfer - lo stu<strong>di</strong>oso pubblicò<br />

una guida “per il turista e la popolazione” intitolata La<br />

<strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>: “perla delle valli alpine del Trentino”, che volle<br />

de<strong>di</strong>care alla moglie Alfonsina. Si trattava <strong>di</strong> un lavoro<br />

monografico molto ampio (280 pagine) in cui l’autore<br />

illustrava numerosi aspetti della valle - dalla geografia alla<br />

geologia, dalla flora alla fauna, dalle vicende storiche agli<br />

or<strong>di</strong>namenti civili ed ecclesiastici, dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

“nei secoli scorsi” al <strong>di</strong>aletto all’elencazione <strong>di</strong> “alberghi,<br />

rifugi e servizi <strong>di</strong> pubblica utilità” – e forniva una descrizione<br />

dei singoli paesi con cenni alla storia, all’arte, all’architettura.<br />

Nel 1965 ne uscì una rielaborazione con mo<strong>di</strong>fiche<br />

e nuovi apparati iconografici (La valle <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>: guida<br />

per la popolazione e il turista), mentre il volume del 1974<br />

e<strong>di</strong>to dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> – intitolato semplicemente La <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> - più che un rimaneggiamento degli stu<strong>di</strong> precedenti<br />

risultò – come scrisse Quirino nella prefazione<br />

- “un volume quasi del tutto nuovo, <strong>di</strong> molto ampliato<br />

e completato”. Furono aggiunti, infatti, nuovi paragrafi<br />

nella sezione storica con la ricostruzione delle vicende<br />

degli “ultimi due secoli” (dall’età napoleonica al secondo<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale); furono inseriti capitoli de<strong>di</strong>cati<br />

all’emigrazione, alle tra<strong>di</strong>zioni popolari (sagre, filastrocche,<br />

proverbi, soprannomi dei paesi), al <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, al<br />

Comprensorio, agli uomini illustri, alle famiglie nobili e<br />

alle lapi<strong>di</strong> commemorative (recuperando anche stu<strong>di</strong><br />

precedenti). Fu inoltre revisionata ed aggiornata la parte<br />

de<strong>di</strong>cata ai paesi “nella storia, nell’arte e nella leggenda”<br />

con l’introduzione delle voci de<strong>di</strong>cate ai nuovi villaggi<br />

turistiche sorti da poco o ancora in via d’espansione<br />

(Marilleva, Folgarida, Costa Rotian). Alla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> Bezzi<br />

10 Ibidem, p. 5.


speciale Quirino Bezzi<br />

de<strong>di</strong>cò due altre monografie: la prima<br />

e<strong>di</strong>ta nel 1967 dalla Casa e<strong>di</strong>trice Publilux<br />

nella collana fotografica Giorni del<br />

Trentino (con l’apporto delle fotografie<br />

<strong>di</strong> Flavio Faganello), l’altra pubblicata<br />

nel 1983 dalla Casa E<strong>di</strong>trice Panorama<br />

nella collana I Comprensori del Trentino<br />

e curata insieme a Italo Covi e Antonio<br />

Scaglia.<br />

La ricorrenza dell’anniversario dell’unificazione<br />

nazionale (1961) sollecitò<br />

Bezzi alla stesura degli Appunti sul Contributo<br />

della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> alla Unità d’Italia.<br />

1796-1918, dove espresse la sua idea<br />

<strong>di</strong> Patria, attraverso la rievocazione<br />

dell’apporto <strong>di</strong> una minoranza <strong>di</strong> Solandri<br />

alle guerre d’in<strong>di</strong>pendenza, al<br />

movimento mazziniano, alle imprese<br />

garibal<strong>di</strong>ne, alle società irredentistiche<br />

e alla Grande Guerra (volontari<br />

nell’esercito italiano, internati a Katzenau,<br />

processati e sospetti politici confinati in Boemia). Ai<br />

temi “patriottici” tornò nel 1968 con uno stu<strong>di</strong>o su La<br />

Pro Patria, la Lega Nazionale e la Dante Alighieri nel Trentino<br />

con appen<strong>di</strong>ce sulla loro opera in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (1886-1916)<br />

e due anni dopo con la scelta degli scritti <strong>di</strong> vari autori<br />

a ricordo <strong>di</strong> Ergisto Bezzi nel 506 della morte e nel<br />

1985 con la pubblicazione <strong>di</strong> documenti ine<strong>di</strong>ti relativi<br />

all’arresto a Cogolo <strong>di</strong> Pietro Fortunato Calvi.Negli anni<br />

Settanta molti interventi <strong>di</strong> soggetto solandro furono<br />

pubblicati sul Notiziario del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> (dal 1973) e nelle miscellanee La <strong>Val</strong> (1972, 1978,<br />

1984, 1987) coor<strong>di</strong>nate dallo stesso Quirino Bezzi in<br />

collaborazione con Italo Covi o con Giulio Briani. Lo<br />

stu<strong>di</strong>oso si occupò anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>aletti e <strong>di</strong> toponomastica,<br />

integrando il vocabolario del gergo dei calderai stu<strong>di</strong>ato<br />

nel 1906 da Cesare Battisti 11 e presentando una relazione<br />

sui Toponimi romani nella <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> al Congresso<br />

della romanità del Trentino e <strong>di</strong> zone limitrofe (1979).<br />

Sul “Bollettino del Museo del Risorgimento” (1979) e<br />

sul perio<strong>di</strong>co “Uomo Città Territorio” (1985) <strong>di</strong>vulgò<br />

rispettivamente alcune Note sulla Resistenza in Alta <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e altre notizie su figure sconosciute dell’antifascismo<br />

locale. Nel 1982 pubblicò un interessante saggio dal<br />

titolo Artigianato che vive, artigianato che muore - corredato<br />

dai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Paolo <strong>Val</strong>lorz - riprendendo un tema già<br />

11 C. Battisti, Il Tarom o Gain. Il gergo dei calderai della <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> nel Trentino<br />

(Trento 1906), con saggi e integrazioni della raccolta dei termini a cura <strong>di</strong><br />

Quirino Bezzi, seconda ristampa, 1968.<br />

6<br />

affrontato sulla rivista “Economia<br />

trentina” nel 1967 (Mestieri d’altri<br />

tempi, mestieri che scompaiono),<br />

che può essere considerato una<br />

“guida ideale” alla visita del Museo<br />

della Civiltà solandra <strong>di</strong> Malè che<br />

nel frattempo (1979) era nato. Tre<br />

anni dopo uscì Con affetto dalla <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, un itinerario illustrato con<br />

vecchie cartoline – come recita il<br />

sottotitolo – commentato da Bezzi,<br />

mentre nel 1988 fu la volta <strong>di</strong><br />

Lungo le rive del Noce: leggende e<br />

racconti delle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> Non e <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

l’ultima fatica uscita dalla tipografia<br />

mentre era ancora in vita. Fu una<br />

sorta <strong>di</strong> tuffo nella memoria e nei<br />

ricor<strong>di</strong> personali (al 1954 risaliva<br />

la prima raccolta <strong>di</strong> racconti e leggende<br />

della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>) e collettivi,<br />

ma anche un estremo tentativo<br />

<strong>di</strong> salvare un patrimonio <strong>di</strong> conoscenze<br />

popolari, “che va <strong>di</strong> giorno in giorno irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

perdendosi”. Quirino Bezzi tornava dunque a<br />

scrivere non solo per “l’amor del natio loco” 12 – citato<br />

nel 1959 – ma soprattutto perché convinto che “il raccogliere<br />

e tramandare il patrimonio <strong>di</strong> leggende e brani<br />

curiosi <strong>di</strong> avvenimenti sia un fatto altamente culturale”. 13<br />

12 Q. Bezzi, La <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>: “perla delle valli alpine del Trentino”, Trento 1959, p. 9.<br />

13 Id., Lungo le rive del Noce: leggende e racconti delle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> Non e <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

Trento 1988, p. 9.


QUIRINO BEZZI ALLA SAT<br />

Il fascino <strong>di</strong> Quirino Bezzi stava nel portare quel suo<br />

nome così risonante <strong>di</strong> storia, con semplicità tutta valligiana,<br />

come una ra<strong>di</strong>ce che affonda nelle rocce perché il<br />

vecchio larice possa poi svettare nel cielo e le sue fronde<br />

estendersi oltre i confini della terra natale.<br />

Era così anche ad incontrarlo, Quirino Bezzi: come un<br />

larice asciutto, un po’ piegato, che sa resistere alle tempeste,<br />

che si aggrappa ai graniti per crescere sotto le<br />

bufere. Il suo legno, anche tagliato, non marcisce, <strong>di</strong>venta<br />

più compatto e duro. Per questo, non per semplice<br />

memoria d’occasione, è importante ricordare Quirino<br />

Bezzi. Per la soli<strong>di</strong>tà, culturale e morale, che continua a<br />

trasmettere, anche dopo la sua morte.<br />

Piccolo <strong>di</strong> statura, ma con un profilo classico da medaglione<br />

romano, Quirino portava sempre un cappelluccio<br />

<strong>di</strong> feltro alla tirolese che sovrastava una barba risorgimentale,<br />

ottocentesca. La curava attentamente, con vezzo<br />

un po’ “demodé”, consapevole forse che quella barba<br />

era il tratto <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> una sua specificità, che serviva a<br />

far capire, con orgoglio pacato, ma tutto solandro (simile<br />

in questo ai Kessler, ai Covi, ai Mengoni, ai Fantelli…)<br />

che, pur de<strong>di</strong>candosi agli altri come maestro <strong>di</strong> scuola,<br />

poeta <strong>di</strong>alettale, socio della Sat, non era poi del tutto<br />

uguale agli altri. Amava le malghe libere delle sue montagne,<br />

ma non era uomo da risalirle intruppato in un<br />

gregge. Partecipava, insegnava, viveva, ma le sue ispirazioni<br />

profonde le ricercava altrove, nella storia, nella natura,<br />

nella poesia. In un “infinito” fatto soprattutto <strong>di</strong> umiltà e<br />

<strong>di</strong> pudore come si sarebbe poi visto nelle ultime prove<br />

tragiche della sua vita familiare.<br />

A volte pareva, leggendo il suo sguardo un po’ triste (che<br />

a tratti <strong>di</strong>ventava vivo e fiammeggiante come quello <strong>di</strong> un<br />

aquilotto), che Bezzi seguisse un po’ i sentieri del gran<br />

“fiorentino”, il Machiavelli, che <strong>di</strong> giorno si mescolava alla<br />

gente, con amici <strong>di</strong> ogni livello, non <strong>di</strong>sdegnando scherzi<br />

ed osterie, ma la sera si ritirava e rivestiva i panni togati<br />

della cultura, per de<strong>di</strong>carsi al colloquio con i classici, con<br />

i gran<strong>di</strong> spiriti del passato.<br />

Quella sua barba (nessuno ne ha più sfoggiato una uguale)<br />

era così quasi un “passaporto” fra la valligianità e la<br />

classicità, un lasciapassare per potersi trasformare rimanendo<br />

interiormente libero. Sfoggiava una cor<strong>di</strong>alità<br />

da Alpino, e richiamava allo steso tempo un’intensità da<br />

cospiratore Carbonaro. Stava bene al sole dei pascoli<br />

<strong>di</strong> Franco de Battaglia<br />

7<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

alti, ma propiziava l’incontro con gli uomini della Storia,<br />

primo fra tutti Giuseppe Mazzini, il grande padre <strong>di</strong><br />

un’Italia vista come patria <strong>di</strong> libertà, non come stato <strong>di</strong><br />

lobby e <strong>di</strong> poteri. Mazzini, quell’anticipatore ingiustamente<br />

<strong>di</strong>menticato, il vero interprete della vocazione italiana<br />

(in politica, in economia, nei rapporti sociali) verso una<br />

“terza via”, fatta <strong>di</strong> spiritualità ma laica, <strong>di</strong> giustizia sociale<br />

ma non <strong>di</strong>rigistica, <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci locali ma con prospettive<br />

europee, Mazzini che insegnava ai giovani, Mazzini<br />

fondatore <strong>di</strong> cooperative, Mazzini che Marx considerava,<br />

non a caso, il suo rivale più pericoloso e temibile perché<br />

inseriva la spiritualità – e non il materialismo della lotta<br />

<strong>di</strong> classe e del potere – nella ricerca <strong>di</strong> una superiore<br />

giustizia sociale, Mazzini il federalista, Mazzini che richiamava<br />

un dovere per ogni <strong>di</strong>ritto, era il vero riferimento<br />

<strong>di</strong> Quirino Bezzi. É un vanto per tutta la cultura trentina<br />

che tanta internazionalità e generosità sia stata nutrita<br />

dalle ra<strong>di</strong>ci della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Quirino Bezzi era orgoglioso <strong>di</strong> portare lo stesso nome<br />

dell’eroe garibal<strong>di</strong>no della sua valle, Ergisto Bezzi, ma<br />

andava, con questo nome, oltre la storia. Lo agitava<br />

come una ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> libertà, non come il simbolo <strong>di</strong><br />

una fazione: perché il Risorgimento, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutti i<br />

revisionismi, è stato certo un movimento minoritario,<br />

ma l’unico che abbia riscattato l’Italia (e il Trentino) dal<br />

suo servilismo (“O Francia o Spagna, purché se magna”),<br />

l’unico che abbia reagito alla viltà clericale (e non a caso<br />

fra i “nazionali” vi era don Lorenzo Guetti, il padre della<br />

Cooperazione) al connubio oppressivo fra trono e altare,<br />

fra gendarme e parroco, per cui tanti trentini, a fine<br />

Ottocento, non solo per bisogno, emigrarono dai loro<br />

paesi.<br />

Non è un caso che con questi retaggi e questi sentimenti<br />

Quirino Bezzi sia approdato quasi naturalmente alla<br />

SAT, la Società degli Alpinisti Tridentini fondata nel 1873<br />

proprio per riscattare, attraverso la conoscenza e la frequentazione<br />

del territorio, il suo servaggio, la sua colonizzazione<br />

straniera. É la sfida che ancora confronta chi<br />

va in montagna con la Sat: occupare con la propria vita<br />

e i propri ideali il territorio, perché non venga soggiogato<br />

dal mercato, perché non venga venduto e vilipeso,<br />

perché resti luogo <strong>di</strong> vita e non <strong>di</strong>venti terreno <strong>di</strong> gioco.


speciale Quirino Bezzi<br />

Alla Sat Quirino Bezzi si ritagliò un ruolo del tutto particolare:<br />

per lunghi anni fu nel Consiglio Centrale, ma<br />

non ricopriva incarichi <strong>di</strong>rettivi. Era però il riferimento<br />

della memoria, della storia, dell’identità, della progettualità.<br />

Sapeva che un’associazione è destinata a morire se<br />

ad ogni generazione (ogni quin<strong>di</strong>ci, vent’anni al massimo)<br />

non rinnova i suoi riti, la sua memoria, gli incontri fra i<br />

giovani e il passato. La sua mansione era quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

del “Bollettino”, ed egli la esplicava con visione ampia,<br />

come palestra <strong>di</strong> incontro con i giovani, che stimolava a<br />

collaborare, come occasione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche, come<br />

mezzo per fare incontrare la cultura dell’alpinismo classico<br />

con quella profonda delle valli, della montagna, dei<br />

suoi abitanti. Era attentissimo ad ogni dettaglio con un<br />

atteggiamento anche pedagogico che gli derivava dalla<br />

sua vocazione <strong>di</strong> maestro <strong>di</strong> scuola. Le copertine della<br />

rivista, ad esempio, non erano mai casuali, né si limitavano<br />

ad annunciare l’evento eclatante, la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

successo, lo scalatore famoso. Seguivano invece un progetto<br />

meto<strong>di</strong>co <strong>di</strong> conoscenza, numero dopo numero: le<br />

antiche carte geografiche, i vecchi rifugi, i mestieri…alla<br />

Sat era insostituibile perché faceva da raccordo fra le varie<br />

anime, le varie sollecitazioni del movimento, perché<br />

era sempre <strong>di</strong>sponibile a spendersi per aiutarle lì dove<br />

veniva a mancare qualche forza. Appassionato com’era<br />

dell’autonomia locale del sodalizio, della storia trentina<br />

e della piccola patria solandra, Quirino Bezzi capiva però<br />

che gli ideali della montagna avevano bisogno <strong>di</strong> cornici<br />

e risonanze vaste. La Sat doveva essere autonoma, far<br />

da laboratorio perché l’alpinismo non <strong>di</strong>ventasse tecnicismo<br />

da crodaioli, ma espressione <strong>di</strong> un comune sentire<br />

territoriale, ma questa autonomia aveva senso se si<br />

poneva all’interno del Cai nazionale. A stare soli, isolati,<br />

l’autonomia si lacera nelle fazioni, nei litigi, si <strong>di</strong>sgrega,<br />

perde la sua profezia. Nei primi anni Ottanta Bezzi fu<br />

tra quanti si batterono convinti perché non avessero<br />

seguito le richieste <strong>di</strong> qualche sezione <strong>di</strong> staccarsi dal<br />

Cai e soffrì per la separazione del Convegno Trentino-<br />

Alto A<strong>di</strong>ge da quello Triveneto, che tanti incontri d’amicizia<br />

aveva propiziato e tanti fermenti dolomitici aveva<br />

trasmesso anche all’ambiente alpinistico trentino. Un<br />

<strong>di</strong>scorso che andrà sicuramente ripreso - quello della<br />

collaborazione con le sezioni venete - ora che l’Unesco<br />

ha riconosciuto le Dolomiti, nelle tre province <strong>di</strong> Trento,<br />

Bolzano e Belluno patrimonio dell’umanità...<br />

Dalla lunga consuetu<strong>di</strong>ne con Quirino Bezzi alla Sat tre<br />

ricor<strong>di</strong> personali non possono mancare. Il primio risale<br />

al 1967, quando con la Susat si stava rinnovando il<br />

Taramelli e sostituendo il suo arredamento. Fu Bezzi a<br />

8<br />

prendermi da parte e a <strong>di</strong>rmi: “Non basta che mettiate a<br />

posto il rifugio. Devi avviare una ricerca sulle sue origini,<br />

su Torquato Taramelli, chi era, <strong>di</strong>re che propositi avete<br />

nel gestirlo. Insomma, devi scrivere un articolo sul Bollettino”.<br />

Lo feci. Mi appassionai e fu il mio primo articolo<br />

pubblicato a stampa. Il titolo era “Il nostro Taramelli”.<br />

Ne raccontava la storia e mostrava come quel rifugio<br />

dovesse rimanere una “scuola” per l’approccio dei giovani<br />

alla montagna, una palestra <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>sciplinia e autogestione.<br />

Resto molto fiero <strong>di</strong> quell’articolo e molto<br />

grato a Qurino Bezzi che quasi me lo impose. I giovani<br />

hanno bisogno <strong>di</strong> una spinta (e <strong>di</strong> un incoraggiamento)<br />

per darsi da fare. Il secondo ricordo si riferisce ad una<br />

lunga e piovosa domenica pomeriggio, nella sede Sat, a<br />

contare i voti e le preferenze <strong>di</strong> un congresso elettivo.<br />

Nessuno voleva sobbarcarsi quell’incombenza noiosa.<br />

Bezzi se la sobbarcò e prese me, che ero il più giovane<br />

e non potevo rifiutarmi. Io aprivo le schede e leggevo i<br />

nomi, lui segnava le crocette su un foglio e controllava.<br />

Ma quell’operazione noiosa <strong>di</strong>venne, con Quirino, un<br />

viaggio affascinante fra storie <strong>di</strong> uomini e avventure <strong>di</strong><br />

montagne. Dei can<strong>di</strong>dati mi raccontava da dove provenivano,<br />

quali imprese avessero compiuto, perché fossero<br />

stati votati, chi era il più popolare, chi il più rigoroso…<br />

Bezzi conosceva alla perfezione non solo gli uomini, ma<br />

la “macchina” della Sat. La conosceva perché l’amava. Di<br />

montagne, problemi e uomini imparai più in quel pomeriggio<br />

che in molti anni successivi. Capii che la Sat erano<br />

i suoi uomini, più che i progetti o l’organizzazione, ed è<br />

una lezione che non ho più <strong>di</strong>menticato.<br />

Il terzo ricordo riguarda l’inaugurazione del rinnovato<br />

rifugio Cima d’Asta quando Bezzi era Presidente (1985-<br />

1987) il culmine e il giusto riconoscimento della sua de<strong>di</strong>zione<br />

alla Sat e alla montagna. Era già un po’ malato. La<br />

giornata era stata splen<strong>di</strong>da, l’inaugurazione riuscitissima,<br />

stavamo scendendo verso Malga Sorgazza. E allora vi<strong>di</strong><br />

Quirino in montagna e l’ammirai. Portava sempre quel<br />

suo cappelluccio, aveva la barba fiera e scendeva con un<br />

suo modo tutto particolare, veloce tanto da <strong>di</strong>stanziare<br />

noi giovani, appoggiato al suo bastone tra<strong>di</strong>zionale (non i<br />

volantini) che usava come perno per volteggiare attorno<br />

ai massi, e superare quei gradoni che sono più faticosi<br />

in <strong>di</strong>scesa che in salita. Lo vedevamo scendere, il Quirino,<br />

come un folletto della montagna, leggero, felice, non<br />

sbagliava un passo.<br />

Era un grande piccolo uomo Quirino Bezzi. Sapeva vivere<br />

con pienezza, senza mai annoiarsi. Seppe soffrire<br />

in silenzio quando la trage<strong>di</strong>a colpì crudelmente la sua<br />

famiglia. Era un uomo <strong>di</strong> pace sulla montagna e certo la<br />

montagna gli dà pace.


Riceviamo e volentieri pubblichiamo, in ricordo del socio Giuseppe Polisseni e <strong>di</strong> Quirino Bezzi:<br />

Sono Giovanna Polisseni.<br />

Desidero annunciarvi la morte, avvenuta il 17 maggio a Stresa, <strong>di</strong> mio fratello Dr. Giuseppe Polisseni, vostro socio fin<br />

dalla fondazione del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> nel lontano 1967. Aveva ottantanove anni. Nei suoi ultimi giorni riuscì ancora a leggere<br />

le pagine “Ricordo <strong>di</strong> Quirino Bezzi” sul n. 1 del 2009 della vostra rivista “La <strong>Val</strong>” , appena ricevuta, e si compiacque<br />

molto <strong>di</strong> quanto scritto, mentre gli riaffioravano tanti ricor<strong>di</strong>. Aveva saputo coltivare nel tempo una sincera e fraterna<br />

amicizia con l’in<strong>di</strong>menticabile Quirino dal quale, giovanissimo, imparò l’amore per i “crozi e le vedrette” della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

<strong>di</strong> cui la famiglia sua era originaria: era figlio <strong>di</strong> Aurelio Polisseni e <strong>di</strong> Elena Lina dei Voltolini <strong>di</strong> Ossana. Era tra<strong>di</strong>zione<br />

famigliare il ritorno il <strong>Val</strong>le per trascorrere le vacanze estive lassù tra i “solandri”: i parenti, fra cui il cugino carissimo<br />

Giovanni Zanella <strong>di</strong> Bolzano, e gli amici più cari, primo fra tutti “el Guerrino de Cusian”.<br />

In una foto, che allego (che pubblichiamo in quarta <strong>di</strong> copertina, ndr), mio fratello è ritratto con lui al lago Nero, nei<br />

primi anni della loro giovinezza: era il 1937! In seguito le vicende della vita per un po’ <strong>di</strong> tempo li separarono. Da Modena,<br />

dove la famiglia viveva dai primi del Novecento, ci si trasferì a Stresa; e qui per cinquant’anni Giuseppe esercitò<br />

la professione <strong>di</strong> farmacista, passando poi il testimone al figlio. Questa attività in località turistica gli permise poi solo<br />

qualche fugace presenza in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Ma col Bezzi non mancarono mai lo scambio <strong>di</strong> auguri natalizi, e il Quirino li<br />

accompagnava quasi sempre con qualche sua pubblicazione letteraria, gra<strong>di</strong>tissima, e gli incontri fraterni e festosi in<br />

momenti importanti, come quando a Milano il nostro amico ricevette l’onorificenza <strong>di</strong> cavaliere dell’Or<strong>di</strong>ne del cardo.<br />

Rivedemmo il Bezzi nell’estate 1988, quando era ricoverato all’ospedale <strong>di</strong> Trento, pochi mesi prima della sua morte.<br />

Ora voglio pensarli entrambi lassù in Cielo, riuniti con quanti furono veri amanti della montagna e fecero della loro vita<br />

una <strong>di</strong>fficile ma costante e serena ascesa. Nel loro animo semplice e generoso restarono fedeli a quel motto “Altius tendo”<br />

scritto dal “Guerrino” su un cartoncino-ricordo, al rifugio Denza, il 15 agosto 1938 e donato all’amico più giovane<br />

“el Pippo” dopo aver scalato insieme la mai <strong>di</strong>menticata cima Presanella. Vi faccio avere, qui accluso, questo cartoncino,<br />

trovato tra i suoi ricor<strong>di</strong> più cari <strong>di</strong> gioventù, perché possiate conservarlo nel vostro archivio, se lo considerate opportuno,<br />

tra le cose relative al Bezzi. Anch’io a suo tempo, piena <strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong> entusiasmo e <strong>di</strong> amore per la terra degli avi, finii<br />

tra i soci fondatori del centro; riprenderò ora la mia adesione come socia con il prossimo anno, nel ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> mio fratello.<br />

Auguro a tutti voi, che con tanta passione ed impegno lavorate per il centro <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, ogni bene e felice esito in tutte le<br />

vostre attività culturali e sociali.<br />

Distinti saluti.<br />

Giovanna Polisseni<br />

“Altius tendo”<br />

Noi siam la giovinezza che l’aspre vette vuole raggiungere, che vuol portare in cuore<br />

la lor fierezza pura e granitica: vogliamo sempre salir finchè ci dura il respir e della<br />

Presanella il dolce incanto nel cuor resterà.<br />

Bezzi Quirino Presanella Denza 15 agosto 38<br />

9<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

Grazie <strong>di</strong> cuore, signora Giovanna, per questo prezioso<br />

ricordo, e grazie per averci voluto regalare la bellissima<br />

fotografia che abbiamo pubblicato ed il cartoncino che<br />

qui viene riprodotto e che abbiamo riposto con massima<br />

cura nel fondo Quirino Bezzi presso la Biblioteca<br />

Storica della Torraccia, a Terzolas. É per noi motivo <strong>di</strong><br />

emozione profonda poter quasi toccare i sentimenti<br />

che legano alla nostra bella valle chi da essa vive lontano,<br />

“ma ‘n la foresteria no la ved l’ora de tornar fra i<br />

so sgrèbeni pu spes”, come scriveva lo stesso Quirino.<br />

É dolcissimo l’affetto che lega questi due amici alle loro<br />

montagne, e stimolante l’impegno e gli ideali che traspaiono<br />

da un semplice cartoncino <strong>di</strong> auguri.<br />

Siamo lieti, signora Giovanna, che lei desideri essere ancora<br />

con noi negli anni futuri.<br />

Il presidente<br />

Federica Costanzi


speciale Quirino Bezzi<br />

QUIRINO BEZZI, COLLABORATORE DI<br />

“STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE”<br />

<strong>di</strong> Maria Garbari*<br />

Nel necrologio <strong>di</strong> Quirino Bezzi apparso sulla rivista<br />

“<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche” (LXVII, pp. 541-542),<br />

l’autore Sergio Benvenuti, in modo sintetico ma perfettamente<br />

adeguato alla realtà, definiva i lavori storici<br />

<strong>di</strong> Bezzi “in generale riferentisi a temi locali e alcuni in<br />

forma <strong>di</strong>vulgativa, curati con <strong>di</strong>ligenza e passione”. Tale<br />

giu<strong>di</strong>zio su questo poliedrico personaggio, scomparso il<br />

25 febbraio 1989, non deve intendersi in forma riduttiva<br />

e tanto meno negativa, ma solo come la caratteristica <strong>di</strong><br />

uno fra i più noti ricercatori che dell’amore per la piccola<br />

patria aveva fatto un credo morale ed un costume<br />

intellettuale e <strong>di</strong> vita.<br />

Quirino Bezzi aveva iniziato la collaborazione alla rivista<br />

della Società <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini nel 1948, dopo la ripresa<br />

dell’attività scientifica interrotta dalla guerra, continuando<br />

poi con una serie <strong>di</strong> contributi fino al 1979. La sua firma<br />

si collocava accanto a quelle <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi già affermati,<br />

alcuni non solo sul piano locale, considerati maestri per<br />

oggetti e metodologia della ricerca, come Giacomo Roberti,<br />

Francesco Menestrina, Giovanni Ciccolini, Adolfo<br />

Cetto, Giulio Benedetto Emert, Giuseppe Gerola, Renato<br />

Lunelli, Pietro Pedrotti, Enrico Quaresima, Simone<br />

Weber, Bice Rizzi e poi, via via, degli stu<strong>di</strong>osi che arrecavano<br />

le gran<strong>di</strong> esperienze degli ambienti accademici e<br />

internazionali come Umberto Corsini o appartenevano<br />

alle giovani generazioni.<br />

Per tutti costoro le ragioni istituzionali che avevano visto<br />

nascere la Società nel 1919 e la sua rivista nel 1920,<br />

mutuate dal programma steso da Gino Onestinghel,<br />

rimanevano come un legame che attraversava l’attività<br />

<strong>di</strong> tutti gli storici saldando il passato al presente ed<br />

aprendo la via al rinnovamento, senza rinunciare mai al<br />

criterio basilare della scientificità. La storia non poteva<br />

limitarsi alle vicende e agli aspetti istituzionali, ma doveva<br />

allargarsi a tutte le componenti dello sviluppo umano<br />

compiuto in un determinato territorio ed essere tanto<br />

più precisa e ricca <strong>di</strong> particolari quanto più riferita ad<br />

un’area limitata. Per questo era essenziale, in primo luogo,<br />

la raccolta dei materiali documentari e l’inventario<br />

delle fonti perché solo su tale base sarebbero stati possibili<br />

la sintesi ed il quadro generale, evitando <strong>di</strong> cadere<br />

nelle ipotesi immaginarie o <strong>di</strong> limitarsi alle favole.<br />

Quirino Bezzi sposò in pieno la serietà delle funzioni e<br />

dei compiti affidati ai ricercatori locali, valutati in modo<br />

10<br />

positivo anche dagli storici <strong>di</strong> professione che non li<br />

consideravano marginali eru<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> minuzie, ma preziosi<br />

aiuti nell’affondare l’analisi nelle pieghe più nascoste della<br />

società, sovente invisibili a chi non era del posto.<br />

Nel primo saggio pubblicato nel 1948 su “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini”,<br />

de<strong>di</strong>cato a L’aprile 1848 nella storia e nella tra<strong>di</strong>zione della<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (XXVII, pp. 69-74), Quirino Bezzi esprimeva<br />

tutto il suo sentire patriottico animato da una profonda<br />

fede democratica <strong>di</strong> stampo mazziniano, quasi un credo<br />

religioso che lo accompagnerà per tutta la vita. L’accoglienza<br />

dei Corpi franchi provenienti dalla <strong>Val</strong> Camonica<br />

e dalla Rendena, ai quali si affiancarono ben 200 volontari<br />

solandri, egli scriveva, fu ottima nella <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> mentre<br />

la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Non rimase più fredda. Bisognava comunque<br />

fissare il ricordo delle popolazioni locali ormai illangui<strong>di</strong>to<br />

prima che “il tempo scolorisca ogni cosa”, sia per le<br />

manifestazioni d’italianità che per le reazioni ai soprusi<br />

austriaci. Le sue pagine, pur in assenza <strong>di</strong> note e <strong>di</strong> riferimenti<br />

all’apparato documentativo, si <strong>di</strong>stinguevano per<br />

la minuzia e la precisione <strong>di</strong> quanto narrato.<br />

Nel 1949 venne attratto dal ritrovamento <strong>di</strong> un masso<br />

a coppelle nei pascoli presso Peio (XXVIII, pp. 337-338),<br />

argomento sul quale ritornerà nel 1970 per un ritrovamento<br />

simile in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (XLIX, pp. 61-62). Successivamente<br />

si de<strong>di</strong>cò all’esame <strong>di</strong> documenti richiamati<br />

negli inventari e regesti <strong>di</strong> Giovanni Ciccolini, apportando<br />

qualche nuovo contributo o operando elencazioni e<br />

sintesi su singoli argomenti. Egli <strong>di</strong>mostrava <strong>di</strong> vedere in<br />

Ciccolini un maestro nella raccolta e nell’or<strong>di</strong>namento<br />

dei materiali documentativi, base in<strong>di</strong>spensabile per l’avvio<br />

<strong>di</strong> ogni ricerca in<strong>di</strong>pendentemente dalla materia e<br />

dall’estensione temporale e territoriale degli stu<strong>di</strong>. Nel<br />

1950 Bezzi, a integrazione dell’opera <strong>di</strong> Ciccolini, trascriveva<br />

una pergamena del 1546 in Sopra alcuni obblighi dei<br />

pievani d’Ossana (XXIX, pp. 285-286) nei confronti della<br />

chiesa pievana e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Pellizzano e Cusiano. Sempre<br />

sulla scia <strong>di</strong> Ciccolini egli pubblicava nel 1964 Le valli <strong>di</strong><br />

Non e <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> in un “Liber focorum” del 1350 (XLIII, pp.<br />

184-192), un lavoro <strong>di</strong> grande precisione e correttezza,<br />

con utili ragguagli sui tipi ed il valore delle monete allora<br />

in uso.<br />

Nel corso del 1967 compariva uno dei suoi contributi<br />

più organici ed estesi, l’Elenco dei notai che operarono nella<br />

<strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> dal 1200 al 1800 (XLVI, pp. 180-195; 286-


302; 366-378), compilato sulla base delle schede e dei<br />

riferimenti contenuti nei Regesti <strong>di</strong> Ciccolini, tanto da<br />

poter costituire, <strong>di</strong> quest’opera, l’in<strong>di</strong>ce per tale argomento.<br />

Molto suggestive dal punto <strong>di</strong> vista estetico e <strong>di</strong><br />

grande interesse storico risultavano le <strong>di</strong>eci tavole fuori<br />

testo riproducenti gli stemmi dei notai, inserite nella<br />

terza parte del lavoro. L’argomento veniva ripreso nel<br />

1970 con Le patenti notarili in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> dal 1500 al 1800<br />

(XLIX, pp. 141-156), ancora con riferimento a Ciccolini.<br />

Il saggio conteneva una breve storia dell’arte notarile,<br />

l’utilizzo del manoscritto 1879 presso la Biblioteca comunale<br />

<strong>di</strong> Trento ed era illustrato da numerosi stemmi<br />

dei notai come segni <strong>di</strong> tabellionato.<br />

Durante l’annata del 1956 i contributi <strong>di</strong> Bezzi a “<strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

Trentini” furono ispirati ad un genere che gli risultava assai<br />

confacente, quello legato all’area<br />

chiamata “popolaresca”. Iniziò con<br />

la recensione <strong>di</strong> “Nonesade”, poesie<br />

“nonese” vecchie e nuove scelte e annotate<br />

da Enrico Quaresima (XXXV,<br />

pp. 132-133) dove vedeva, nella<br />

silloge <strong>di</strong> versi anauni un “amore<br />

<strong>di</strong> figlio” e si chiedeva chi avrebbe<br />

raccolto i versi usciti dalle altre valli<br />

prima che il tempo avesse steso<br />

la sua ala nera sulla musa paesana.<br />

Seguivano i Proverbi e motti e Venti<br />

superstizioni raccolte in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (pp.<br />

231-233). I proverbi riguardavano<br />

l’agricoltura, le meteore, la morale<br />

e l’economia, mentre le superstizioni<br />

si riferivano alla morte e alle<br />

<strong>di</strong>sgrazie, agli animali e alle piante, al<br />

tempo e ad altre credenze legate al<br />

matrimonio e ai figli. L’anno successivo<br />

descriveva Il gioco della “pòrcola”<br />

nella <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, simile alla “rùmega” del Perginese, degno<br />

<strong>di</strong> menzione prima della sua scomparsa (XXXVI, p. 161).<br />

Nel saggio del 1958, Poesia popolare nell’alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

(XXXVII, pp. 104-116), si <strong>di</strong>svelavano completamente<br />

l’apprezzamento e la sensibilità che egli nutriva nei confronti<br />

della poesia legata alla piccola patria delle sue origini.<br />

Scopo della raccolta, precisava Bezzi, non era quello<br />

<strong>di</strong> fare uno stu<strong>di</strong>o comparato tra le filastrocche delle<br />

valli trentine, ma solo <strong>di</strong> fissare quel materiale che aveva<br />

potuto raccogliere dalla viva voce della nonna materna,<br />

della mamma e dei convalligiani. I testi riportati, lievi<br />

come carezze, accompagnavano il gestire tra madre e<br />

figlio, dall’infanzia alla crescita dei primi anni, <strong>di</strong>ventando<br />

gioco, narrazione romanzesca, insegnamento <strong>di</strong> princì-<br />

11<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

pi e <strong>di</strong> comportamenti. Altri erano legati ai ritmi della<br />

vita femminile, fatta <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> usanze arcaiche, altri<br />

ancora avevano al centro la vita religiosa, componente<br />

essenziale dell’identità dei valligiani fin dalle origini.<br />

Molte composizioni poetiche erano riferite ai lavori dei<br />

campi, alla natura animata da graziosi insetti e dagli animali,<br />

all’allevamento del bestiame, ed avevano quasi l’andamento<br />

della propiziazione per l’esito favorevole dei<br />

raccolti e dei prodotti della pastorizia. Fiorivano poi i<br />

versi delle leggende, delle filastrocche, delle cantilene e<br />

delle cantate <strong>di</strong> Natale, dell’Epifania, del carnevale, della<br />

quaresima e della Pasqua.<br />

La <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, affermava Bezzi, aveva trovato gli storici<br />

che ne avevano narrato il passato, ma era mancato<br />

“chi si curasse della popolaresca, salvando un prezioso<br />

patrimonio linguistico purtroppo<br />

quasi del tutto scomparso, <strong>di</strong> cui<br />

questa raccolta non rappresenta<br />

che qualche briciola sfuggita all’incalzare<br />

del tempo”. Egli si <strong>di</strong>chiarava<br />

poi ben felice se altri avessero<br />

completato “questa raccolta per le<br />

altre zone della nostra valle, fissando<br />

quel poco che ancor resta d’un<br />

patrimonio che va velocemente<br />

morendo”.<br />

In una nota del 1958 (XXXVIII, pp.<br />

76-77) Quirino Bezzi elencava le<br />

numerose onorificenze attribuite<br />

al pittore Bartolomeo Bezzi, appartenente<br />

alla sua famiglia come lo<br />

era stato il garibal<strong>di</strong>no Ergisto, durante<br />

il periodo trascorso presso<br />

l’Accademia <strong>di</strong> Brera. La scomparsa<br />

nel 1958 della vedova dell’illustre<br />

artista, che aveva consegnato la custo<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> un consistente numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti nelle mani<br />

della figlia Pia residente a Milano, lo spingeva ad auspicare<br />

il trasferimento delle opere a Trento “ed iniziare con<br />

esse quella ‘Galleria <strong>di</strong> artisti trentini’ <strong>di</strong> cui più volte<br />

fu lanciata, purtroppo sempre inutilmente, l’idea”. Nella<br />

medesima annata della rivista il suo interesse si spostava<br />

su Le lapi<strong>di</strong> commemorative d’uomini e <strong>di</strong> avvenimenti<br />

nella <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (pp. 201-208), dato che ben pochi potevano<br />

conoscerle “in questa recon<strong>di</strong>ta valle”. Il criterio<br />

seguito per la riproduzione delle lapi<strong>di</strong> non era basato<br />

sulla successione cronologica, ma su quella topografica<br />

seguendo la valle “secondo il corso del Noce da monte<br />

a valle”, che portava ad accostamenti eterogenei come<br />

Pier Fortunato Calvi e Giacomo Matteotti. La buona vo


speciale Quirino Bezzi<br />

lontà dell’autore risultava innegabile ma, forse, sarebbe<br />

stato preferibile il criterio storico.<br />

Il tema patriottico caro a Bezzi tornava in vita nel 1960<br />

con Ricor<strong>di</strong> solandri <strong>di</strong> Ergisto Bezzi in due lettere ine<strong>di</strong>te<br />

(XXXIX, pp. 203-206), inviate al suo biografo residente a<br />

Bergamo, Locatelli Milesi, il 1° e il 3 agosto 1908 da Cusiano,<br />

con la risposta <strong>di</strong> Milesi del 3 agosto. Precedute da<br />

una puntuale introduzione, esse costituivano un quadro<br />

vivace e preciso della vita <strong>di</strong> un paese <strong>di</strong> montagna, comprese<br />

le <strong>di</strong>fficoltà stradali e dei mezzi <strong>di</strong> trasporto per<br />

gli spostamenti dai centri maggiori alla periferia. A Gli affreschi<br />

dei Baschenis <strong>di</strong> Averaria nella chiesa <strong>di</strong> Cusiano egli<br />

de<strong>di</strong>cò uno stu<strong>di</strong>o, corredato da numerose illustrazioni,<br />

nel 1970 (XLIX, pp. 358-372). Esso<br />

includeva una sintetica descrizione<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento abitativo <strong>di</strong><br />

Cusiano e riferimenti, in nota, alla<br />

bibliografia sul tema dei Baschenis.<br />

L’interesse per l’arte fu al centro<br />

anche del contributo del 1973, Immigrati<br />

e artisti valtellinesi nella <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> (LII, pp. 356-366), contenente<br />

utili dati storici con brevi riferimenti<br />

ai supporti bibliografici.<br />

L’interesse per la linguistica, legato<br />

anche a quello per la toponomastica<br />

tanto da essere un affidabile<br />

referente <strong>di</strong> Giulia Mastrelli Anzilotti<br />

per i suoi stu<strong>di</strong>, fu alla base<br />

del Dizionarietto comparato delle<br />

voci gergali “tarone” del 1976 (LV,<br />

pp. 214-248). Il lavoro, <strong>di</strong> natura<br />

compilativa, comparava i termini<br />

degli arrotini della <strong>Val</strong> Rendena con<br />

quelli degli spazzacamini della <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

Non e dei ramai della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, prendendoli dalle pubblicazioni<br />

<strong>di</strong> Angelino Franchini, Giulio Tomasini, Cesare<br />

Battisti, Carlo Battisti, Giovanni Ciccolini. Nel 1977 in<br />

Ortisè <strong>di</strong> Mezzana alla fine del Settecento (LVI, pp. 81-87),<br />

trascriveva un documento del 1772 contenente il quadro<br />

della popolazione del paese ed il suo patrimonio. Ai<br />

saggi <strong>di</strong> maggiore impegno s’intercalavano sulla rivista le<br />

brevi note e le recensioni che Bezzi de<strong>di</strong>cava a pubblicazioni<br />

<strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>verso, ma tutte riferentesi almeno in<br />

parte all’area della sua valle.<br />

Nel lungo periodo <strong>di</strong> collaborazione alla rivista e alla<br />

Società <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini, Quirino Bezzi ebbe consuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> lavoro con due prestigiosi <strong>di</strong>rettori del perio<strong>di</strong>co,<br />

Giulio Benedetto Emert fino al 1971 e poi Pasquale Pizzini,<br />

e con il grande storico Umberto Corsini, presidente<br />

12<br />

della Società dal 1964. In questo periodo così protratto<br />

nel tempo egli conobbe un affinamento nel metodo <strong>di</strong><br />

ricerca, sempre più sorretto da note esplicative dei documenti<br />

e arricchito da riferimenti bibliografici, ma non<br />

mutò mai l’arco dei suoi interessi che avevano al centro<br />

la terra delle origini.<br />

Di fronte alla molteplicità degli argomenti trattati, sarebbe<br />

però ingiusto e sbagliato parlare <strong>di</strong> facile eclettismo<br />

o <strong>di</strong> superficialità perché il modo <strong>di</strong> operare nella<br />

storiografia era perfettamente adeguato al suo concetto<br />

<strong>di</strong> storia quale fatto globale come, del resto, lo era per<br />

molti ricercatori che, con la scoperta <strong>di</strong> singoli e variegati<br />

frammenti documentativi, spianavano la via all’esposizione<br />

organica degli specialisti e<br />

degli storici <strong>di</strong> professione. Va inoltre<br />

riconosciuto che <strong>di</strong>versi dei<br />

suoi lavori non si esaurivano nelle<br />

briciole locali ma presentavano un<br />

più ampio respiro ed un carattere<br />

<strong>di</strong> precisione informativa che<br />

trasformava veramente la <strong>di</strong>vulgazione<br />

in un adeguato strumento <strong>di</strong><br />

sapere educativo.<br />

Quirino Bezzi deve essere ricordato<br />

anche come un modello<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione all’attività culturale<br />

senza ombra <strong>di</strong> protagonismo,<br />

privo dell’inclinazione all’autoriferimento<br />

o al vanto in esclusiva<br />

dei prodotti dovuti alle ricerche.<br />

Il suo <strong>di</strong>sinteresse personale faceva<br />

tutt’uno con l’amore per la<br />

comunità umana, non importa se<br />

grande, piccola o minima, ma che,<br />

comunque, andava capita e seguita<br />

nel corso dei secoli in tutte le componenti e le manifestazioni<br />

spirituali e materiali. In senso lato egli attraversava<br />

le vicende della vita e dell’impegno come un umanista<br />

sempre attento ad una serie <strong>di</strong> valori etici e politici<br />

che nulla sarebbe riuscito a cancellare, costruendo un<br />

patrimonio culturale e morale da conservare con cura<br />

e da in<strong>di</strong>care soprattutto nei momenti <strong>di</strong> crisi, d’involuzione<br />

o <strong>di</strong> smarrimento <strong>di</strong> quanto sia veramente valido<br />

nell’esistenza umana.<br />

*Presidente della Società <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche.


RICORDO DI QUIRINO BEZZI<br />

Quirino Bezzi, vice-presidente del Museo trentino del<br />

Risorgimento e della Lotta per la Libertà, appassionato<br />

stu<strong>di</strong>oso del Risorgimento trentino, cui lo legavano le<br />

tra<strong>di</strong>zioni familiari e il grande amore per la storia della<br />

sua Terra, si spegneva a Trento il 25 febbraio 1989. Era<br />

nato a Cusiano, in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, il 5 novembre 1914, da una<br />

famiglia che aveva dato in passato il garibal<strong>di</strong>no Ergisto<br />

Bezzi e il pittore Bartolomeo Bezzi. Diplomatosi maestro,<br />

insegnò per numerosi anni nella sua valle, poi si stabilì<br />

a Trento, dove spiegò la sua generosa e appassionata<br />

attività presso varie istituzioni culturali citta<strong>di</strong>ne.<br />

Fu presidente del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> fin<br />

dalla sua fondazione, del Comitato <strong>di</strong> Trento della Società<br />

Dante Alighieri, della sezione trentina dell’Associazione<br />

Mazziniana Italiana e della Sat, socio <strong>di</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche, Vicepresidente del<br />

Museo trentino del Risorgimento e della Lotta per<br />

la libertà, ne seguì con entusiasmo l’attività culturale,<br />

collaborando anche con frequenti contributi al<br />

suo Bollettino, fin dal 1952. Proprio quell’anno egli vi<br />

pubblicò l’articolo I vecchi libri dei rifugi alpini, specchi<br />

dell’irredentismo della Sat (n. 1, pp. 12-15).<br />

Elisabetta Postal, che fu per vari anni segretaria del<br />

Museo, pubblicò nel Bollettino del Museo del 1989,<br />

(XXXVIII, n. 3, pp.123-127), una Bibliografia <strong>di</strong> Quirino<br />

Bezzi. Nella premessa ella osservava che il Bezzi scrisse<br />

specialmente sulla <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>: la storia, il folklore, le leggende,<br />

lo stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>aletti, l’aspetto turistico e quello<br />

economico furono al centro dei suoi molteplici interessi.<br />

Ma la sua pre<strong>di</strong>lezione andava per la maggior parte alla<br />

storia risorgimentale trentina e al periodo della prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Tra le sue numerose pubblicazioni apparse nel Bollettino<br />

del Museo, ricor<strong>di</strong>amo principalmente: La cospirazione<br />

trentina del 1863-64 e una lettera <strong>di</strong> Giuseppe Mazzini,<br />

XX (1971), n. 2; L’arresto <strong>di</strong> Pietro Fortunato Calvi attraverso<br />

i documenti processuali, XXX (1981), n. 3; XXXI (1982), n.<br />

1, 2, 3; XXXII (1983), n. 3; XXXIII (1984), n. 1; Ricordo <strong>di</strong><br />

Bice Rizzi, XXXI (1982), n. 3.<br />

Nel 1988, poco prima della morte, egli pubblicò nel<br />

Bollettino del Museo due saggi sul patriota garibal<strong>di</strong>no<br />

rivano Ippolito Pederzolli: Giuseppe Ippolito Pederzolli:<br />

un trentino accanto ai gran<strong>di</strong> del Risorgimento e Ippolito<br />

Pederzolli: le battaglie politiche, che sarebbe stato sua<br />

<strong>di</strong> Sergio Benvenuti*<br />

13<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

intenzione ripubblicare in una monografia a parte. Un<br />

terzo articolo conclusivo, G. Ippolito Pederzolli – carteggio,<br />

venne pubblicato postumo, per onorarne la memoria,<br />

a cura <strong>di</strong> chi scrive (XXXVIII, 1989, n.3). Per<br />

questo articolo il Bezzi aveva raccolto, con <strong>di</strong>ligente<br />

lavoro <strong>di</strong> ricerca, varie lettere ine<strong>di</strong>te in<strong>di</strong>rizzate dal<br />

Pederzolli ad alcuni patrioti italiani ed anche <strong>di</strong> questi a<br />

lui. Gli originali delle lettere si trovano negli archivi della<br />

Domus Mazziniana <strong>di</strong> Pisa, del Museo Centrale del<br />

Risorgimento <strong>di</strong> Roma, del Museo del Risorgimento <strong>di</strong><br />

Milano (Carte Cattaneo), della Biblioteca comunale <strong>di</strong><br />

Trento e del Museo storico del Trentino.<br />

Tra le pubblicazioni monografiche del Bezzi meritano<br />

particolare segnalazione: Uomini illustri della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

Trento, Artigianelli, 1953; Racconti e leggende della <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>, Trento, Artigianelli, 1954; Appunti sul contributo della<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> all’unità d’Italia: 1796-1918, Trento, Artigianelli,<br />

1961; La <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Malé, <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

1974; Garibal<strong>di</strong> e i Trentini, rie<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Quirino<br />

Bezzi <strong>di</strong>: Ezio Mosna, La campagna del 1866 nel Trentino,<br />

Trento, TEMI, 1982.<br />

Nel campo della poesia la produzione <strong>di</strong> Bezzi fu pure<br />

assai feconda, compresa anche quella <strong>di</strong>alettale, ed<br />

espresse al meglio la sua ricca umanità. Si ricordano qui:<br />

Lassù su le montagne! Versi in <strong>di</strong>aletto della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, s.<br />

l., 1961; Fra l’aspre rupi echeggia un cantico d’amor. Versi<br />

nelle parlate della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Trento, Artigianelli, 1969; La<br />

Montanara. Poesie nelle parlate della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Trento, Q.<br />

Bezzi, 1978; Fiori dei monti. Poesie in <strong>di</strong>aletto della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

Cusiano, Q. Bezzi, 1981; Rose <strong>di</strong> macchia. Poesie in <strong>di</strong>aletto<br />

della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Trento, Amorth, 1986.<br />

Nel 1948 Bezzi iniziava la sua collaborazione alla rivista<br />

“<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche” con il saggio: L’aprile<br />

1848 nella storia e nella tra<strong>di</strong>zione della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Seguiva<br />

una serie <strong>di</strong> contributi riferentisi in generale a temi locali<br />

e alcuni in forma <strong>di</strong>vulgativa, curati con <strong>di</strong>ligenza e passione.<br />

Tra questi alcuni articoli sugli usi e costumi della<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, brevi note e recensioni. Da segnalare, ancora,<br />

in particolare, L’elenco dei notai che operarono nella <strong>Val</strong>le<br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> dal 1200 al 1800 (1967) e Le patenti notarili in<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> dal 1500 al 1800 (1970), due lavori questi<br />

che meritano attenzione per l’accuratezza delle ricerche<br />

archivistiche che non si esauriscono nella storia locale,<br />

ma che costituiscono un contributo alla conoscenza più


speciale Quirino Bezzi<br />

ampia dell’attività notarile dal me<strong>di</strong>oevo<br />

all’età moderna.<br />

Ne 1972 pubblicò, nell’e<strong>di</strong>trice Artigianelli<br />

<strong>di</strong> Trento Cent’anni <strong>di</strong> vita della<br />

Sat narrati ai ragazzi; nel 1984, nel<br />

Bollettino de Museo del Risorgimento<br />

e della Lotta per la Libertà (n. 3),<br />

Ottant’anni <strong>di</strong> storia alpinistica nel Bollettino<br />

della Sat. Presidente del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> fin dalla<br />

fondazione, de<strong>di</strong>cò varie pubblicazioni<br />

ad illustrare le vicende storiche e<br />

la geografia della sua valle. Collaborò<br />

inoltre al “Bollettino della Sat”, ai<br />

“Quaderni della Dante”, alla “Voce<br />

Mazziniana”, al “Bollettino della Domus<br />

mazzinaiana” (Pisa) e ad altre riviste<br />

e perio<strong>di</strong>ci regionali e nazionali.<br />

Le doti <strong>di</strong> saggezza, equilibro e moderazione <strong>di</strong> Bezzi,<br />

non <strong>di</strong>sgiunte da fermezza, si rivelarono particolarmente<br />

preziose nei momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà del Museo trentino<br />

del Risorgimento, come quando, negli anni 1969-1970,<br />

era in atto il progetto della Sovrintendenza alle Belle<br />

Arti, <strong>di</strong> effettuare lavori <strong>di</strong> restauro nel Castello del<br />

Buonconsiglio, nella Sala del Tribunale <strong>di</strong> Guerra dove<br />

venne giu<strong>di</strong>cato Cesare Battisti: sala che era considerata<br />

un vero e proprio sacrario dell’irredentismo trentino<br />

e veniva <strong>di</strong>fesa, nella sua integrità, soprattutto da Bice<br />

Rizzi. Un’altra volta, nel 1983, Bezzi, nella sua qualità <strong>di</strong><br />

vice-presidente del Museo, svolse un’importante azione<br />

moderatrice, ma anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa della libertà del Museo,<br />

quando iniziarono a manifestarsi nei confronti dell’istituzione<br />

tentativi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento <strong>di</strong> natura ideologica<br />

se non ad<strong>di</strong>rittura politica. Fu allora che il prof. Umberto<br />

Corsini, consigliere <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, rassegnò le <strong>di</strong>missioni.<br />

Il Bezzi, come è testimoniato dal verbale della seduta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quel giorno, intervenne positivamente a<br />

<strong>di</strong>fendere l’operato del Museo nella sua funzione essenziale<br />

<strong>di</strong> centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storici, <strong>di</strong> fronte a certe critiche<br />

14<br />

che venivano ad esso rivolte dall’esterno, anche attraverso<br />

la stampa.<br />

Bezzi fu membro dell’Accademia roveretana degli Agiati,<br />

del Gruppo italiano scrittori <strong>di</strong> montagna, dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

del cardo per la spiritualità alpina e dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> S. Rome<strong>di</strong>o<br />

per la protezione della fauna nobile. Per i suoi<br />

meriti culturali gli fu assegnato il Drappo <strong>di</strong> San Vigilio,<br />

la medaglia d’oro della Dante Alighieri e fu nominato<br />

commendatore dell’Or<strong>di</strong>ne al Merito della Repubblica.<br />

Il suo testamento morale e civile, quello che egli avrebbe<br />

voluto fatto proprio dall’umanità intera, è dettato in sei<br />

versi <strong>di</strong> una poesia, lasciata ine<strong>di</strong>ta, perché fosse letta<br />

dopo la sua morte:<br />

“Quando morrò mettetemi fra mano<br />

il Vangelo <strong>di</strong> Cristo<br />

e “I Doveri dell’Uomo” del Maestro<br />

<strong>di</strong> libertà dei popoli;<br />

con essi meno duro<br />

poi parrà il lungo sonno della tomba”.<br />

*Socio della Società si <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche e componente del Comitato<br />

d’in<strong>di</strong>rizzo della Fondazione Museo storico del Trentino.<br />

IL CENTRO STUDI E IL CORO SASSO ROSSO<br />

RICORDANO QUIRINO BEZZI<br />

VENERDÌ 24 LUGLIO 2009, ore 20.30<br />

Cogolo <strong>di</strong> Peio - Sede del Parco Nazionale dello Stelvio<br />

Tutti i soci sono invitati a partecipare in gran numero<br />

Bruno Silvestri, Quirino Bezzi e Italo Covi.


BEZZI, DIRETTORE DI “STRENNA TRENTINA”<br />

Ricordare Quirino Bezzi a vent’anni dalla scomparsa, anche<br />

limitandosi alla preziosa attività che per lunghi anni<br />

ha profuso in Strenna Trentina, dove ha rivestito la carica<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore responsabile, non è certo cosa facile.<br />

Molti, <strong>di</strong>versi e piacevoli sono stati i momenti passati in<br />

sua compagnia che in questo momento mi si affacciano<br />

alla memoria che quasi mi pare <strong>di</strong> doverlo incontrare fra<br />

poco. Ma prima <strong>di</strong> mettere mani a documentare il suo<br />

contributo alla Strenna Trentina, voglio anche ricordare<br />

le molte rubriche ra<strong>di</strong>ofoniche che insieme ho avuto<br />

modo <strong>di</strong> realizzare per le trasmissioni della Rai, visto che<br />

allora quella era la mia principale attività. Come collaboratore<br />

Rai Bezzi preparava testi <strong>di</strong> racconti, alle volte<br />

anche leggende <strong>di</strong> carattere locale, che venivano quin<strong>di</strong><br />

letti ed elaborati con inserti musicali. Per altre rubriche<br />

invece come ad esempio “Gli uomini dei rifugi” si doveva<br />

andare in montagna, portandosi a spalle il registratore,<br />

dove personalmente intervistava i gestori dei rifugi, che<br />

<strong>di</strong> solito conosceva. La rubrica veniva inoltre arricchita<br />

con la storia a lui nota fin nei particolari. Quelle uscite,<br />

per me, rimangono un ricordo <strong>di</strong> momenti felici.<br />

Sotto una scorza semplice e genuina, egli era riconosciuto<br />

indubbiamente una personalità nei <strong>di</strong>versi mon<strong>di</strong> culturali,<br />

politici, sportivi e <strong>di</strong> montagna, dove ha ricoperto<br />

sempre posti <strong>di</strong> grande responsabilità. Altri certamente<br />

ricorderanno la sua operosità nella società trentina,<br />

dato che il mio compito è limitato nella rivista, dove la<br />

sua presenza nelle <strong>di</strong>verse annate copre l’arco <strong>di</strong> oltre<br />

mezzo secolo con una sessantina <strong>di</strong> articoli. A una prima<br />

scorsa dei titoli si può affermare che gran parte <strong>di</strong><br />

questi sono de<strong>di</strong>cati alla sua valle che ha sempre avuto<br />

nel cuore, e della quale ha stu<strong>di</strong>ato la storia, la geografia,<br />

e gli uomini. Di questo lembo <strong>di</strong> terra trentina ha analizzato<br />

le risorse, dalle acque minerali <strong>di</strong> Pejo e Rabbi, ai<br />

boschi, alla fauna, e alla flora. Ha raccontato la bellezza<br />

<strong>di</strong> numerosi splen<strong>di</strong><strong>di</strong> e recon<strong>di</strong>ti recessi delle montagne<br />

che contornano la valle insieme ai rifugi alpini, i laghi e le<br />

malghe con loro produzione casearia.<br />

Degli uomini illustri del passato credo non abbia <strong>di</strong>menticato<br />

nessuno: troviamo infatti <strong>di</strong>versi articoli sul socialista<br />

Giacomo Matteotti, ma anche l’alpino Odoardo e il<br />

giurista Attilio Focherini, il pittore Domenico e il poeta<br />

Bartolomeo Del Pero, gli storici solandri Tomaso Vigilio<br />

Bottea e Giovanni Ciccolini. Della stirpe dei Bezzi poi mi<br />

<strong>di</strong> Gino <strong>Val</strong>entini*<br />

15<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

pare ci siano tutti, dal garibal<strong>di</strong>no Egisto al <strong>di</strong>tterologo<br />

Mario fino al grande e illustre pittore Bartolomeo. Grande<br />

spazio quin<strong>di</strong> a tutti gli artisti del pennello e dello<br />

scalpello della valle, e alla genialità solandra specie nella<br />

poesia popolare e nelle abitu<strong>di</strong>ni tra<strong>di</strong>zionali come nella<br />

storia. Non poche le pagine de<strong>di</strong>cate alla guerra, dalla<br />

prima alla seconda.<br />

Egli stesso infatti, essendo nato nel novembre del 1914,<br />

si reputava figlio della guerra tanto che in alcune occasioni<br />

mi ha confidato che il suo nome doveva essere<br />

“Guerrino” ma il parroco, mi <strong>di</strong>sse, non deve essere stato<br />

dello stesso parere dei miei genitori.<br />

Ma torniamo alla Strenna trentina per ricordare che<br />

non mancano anche altri articoli oltre che della valle,<br />

pur sempre <strong>di</strong> interesse provinciale.<br />

Troviamo così la storia della Accademia degli Agiati, la<br />

figura <strong>di</strong> Nepomuceno Bolognini, padre del folclore<br />

trentino, Pier Fortunato Calvi, <strong>di</strong>fensore del Cadore e<br />

arrestato a Cogolo, il giurista Carlo Antonio Pilati, il <strong>di</strong>alettologo<br />

Carlo Battisti, l’insigne giureconsulto Francesco<br />

Vigilio Barbacovi e Gianbattista Righi, l’ideatore della<br />

moderna Campiglio. Pagine <strong>di</strong> racconti storici e leggende<br />

popolari interessanti dalle quali vogliamo estrarre un<br />

particolare racconto, che ritengo sia il suo primo articolo<br />

in Strenna visto che data nel lontano 1943 e porta il<br />

titolo “Il miracolo della Madonna”.<br />

Racconta Bezzi che nel 1820 Teodoro, un bambino <strong>di</strong><br />

quattro anni, figlio del me<strong>di</strong>co condotto <strong>di</strong> Cusiano, Domenico<br />

Bezzi, si smarrì nel bosco sul monte Salvat, al <strong>di</strong> là<br />

della Cappelletta <strong>di</strong> S. Antonio in <strong>Val</strong>piana e per tre giorni<br />

venne ricercato da molti uomini accorsi da quasi tutta la<br />

pieve. Nel pomeriggio del terzo giorno, quando ormai le<br />

speranze erano poche, un pastorello <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> averlo incontrato<br />

in un dato posto della montagna e quin<strong>di</strong> corsero<br />

e riprenderlo. Tutti pensarono al miracolo, si <strong>di</strong>ce<br />

nell’articolo, visto poi che il bambino <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> essere<br />

sempre stato in compagnia <strong>di</strong> una bella signora vestita<br />

<strong>di</strong> bianco e <strong>di</strong> azzurro. Il racconto termina precisando<br />

che il bambino <strong>di</strong>venne sacerdote, e quin<strong>di</strong> curato prima<br />

a Celentino e poi a Magras. Lo stesso Quirino scrive<br />

<strong>di</strong> aver ascoltato il racconto nelle pre<strong>di</strong>che dall’altare<br />

<strong>di</strong> Cusiano dall’ottantacinquenne don Filippo Dell’Eva.<br />

Leggenda o miracolo? Chissà, meraviglia comunque la<br />

precisione delle date, dei paesi e dei protagonisti.


speciale Quirino Bezzi<br />

Di Bezzi poeta a me piace solo far conoscere la canzone<br />

funebre che riportiamo a parte, che egli senza tanta pubblicità<br />

ha chiesto in segreto al suo amico don Giuseppe<br />

Grosselli <strong>di</strong> musicare e poi l’ha infilata nel pacco dei suoi<br />

appunti lasciato sul tavolo. Non credo egli abbia avuto<br />

modo <strong>di</strong> poterla ascoltare, visto che il tutto è sempre<br />

16<br />

stato così riservato, oggi comunque potrebbe essere un<br />

bell’ omaggio alla memoria del grande solandro, maestro<br />

per generazioni, amante delle montagne oltre che della<br />

sua valle natia.<br />

* Direttore <strong>di</strong> Strenna Trentina.


QUIRINO BEZZI: UNA VITA FATTA DI<br />

DEMOCRAZIA IN AZIONE<br />

<strong>di</strong> Vincenzo Bonmassar*<br />

Conobbi <strong>di</strong> persona Quirino Bezzi nel 1977, un anno<br />

dopo il congedo dal servizio militare e ad un paio d’anni<br />

dalla laurea. Il “68” che avevo lasciato alle spalle mi<br />

aveva consegnato una sana <strong>di</strong>ffidenza verso le soluzioni<br />

facili, gli slogans, il pensiero conforme. Mi aveva regalato<br />

anche una gran voglia <strong>di</strong> andare oltre le apparenze e <strong>di</strong><br />

impegnarmi nella cosa pubblica senza ben sapere quali<br />

fossero gli strumenti veri <strong>di</strong> cui fare uso per incidere, per<br />

cambiare, per dare risposta ad uno spirito critico che le<br />

frequentazioni giovanili e le frustrazioni della caserma<br />

avevano alimentato non poco.<br />

Quirino Bezzi, allora, aveva poco più <strong>di</strong> sessant’anni,<br />

il suo pizzo era completamente grigio ed i suoi occhi<br />

sprizzavano una vivacità che il suo modo <strong>di</strong> parlare confermavano<br />

pienamente. L’incontro mi lasciò perplesso<br />

e curioso perché quello era un <strong>di</strong>scendente collaterale<br />

<strong>di</strong> Ergisto, del quale conoscevo la biografia che lo descriveva<br />

come “il più mazziniano dei garibal<strong>di</strong>ni ed il più<br />

garibal<strong>di</strong>no dei mazziniani”. Quirino parlava quasi sempre<br />

<strong>di</strong>aletto con uno stile <strong>di</strong>retto e quasi scanzonato,<br />

che a tratti interrompeva per concedersi ad una certa<br />

solennità con la quale scan<strong>di</strong>va una o poche frasi alle<br />

quali intendeva dare un particolare significato. “No, non<br />

è questa l’Italia che volevamo” recitò quasi ad occhi<br />

chiusi per rilassarsi poi in espressioni <strong>di</strong>alettali. Non era<br />

l’Italia che volevamo... Noi, quin<strong>di</strong>, noi tutti che avevamo<br />

vissuto tante esperienze <strong>di</strong>verse. Lui che aveva un<br />

antenato nobilitato dal rapporto epistolare, ma confidenziale,<br />

con Giuseppe Mazzini. Che aveva esposto la<br />

sua vita a tutti i rischi del conflitto armato assieme a<br />

Giuseppe Garibal<strong>di</strong>. Ma assieme mi ci trovavo pure io<br />

con il fasti<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un “sessantotto” conformista e <strong>di</strong> un<br />

solo anno <strong>di</strong> vita in <strong>di</strong>visa praticamente inutile. “La <strong>di</strong>fesa<br />

della patria è sacro dovere dei citta<strong>di</strong>ni”, così recitava e<br />

recita la Costituzione della Repubblica. Non avevo <strong>di</strong>feso<br />

proprio nulla. Ergisto, non solo l’aveva <strong>di</strong>fesa, ma<br />

l’aveva costruita. Quirino non parlò mai delle nobili tra<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> famiglia. Gli interessava l’attualità, voleva vivere<br />

il suo tempo. Ma viverlo a tempo pieno, in tutte le manifestazioni<br />

che il suo modo d’essere gli avrebbe consentito.<br />

Scrivere, parlare, sostenere temi ed argomentare.<br />

Fondare associazioni, partecipare alla vita civile. La vita<br />

civile. Le mie conoscenze mazziniane, allora, risalivano<br />

alla frequentazione <strong>di</strong> convegni nei quali prevalevano gli<br />

17<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

interventi facon<strong>di</strong> espressi con accento romagnolo. Le<br />

memorie <strong>di</strong> una grande insegnamento che chiedeva <strong>di</strong><br />

impegnarsi, <strong>di</strong> adempiere ai doveri dell’uomo. Cercare la<br />

verità sapendo che la ricerca non sarebbe mai finita. Allora<br />

il pensiero mazziniano era relegato, quasi peggio <strong>di</strong><br />

quel che accade oggi, negli anfratti scolastici e in qualche<br />

e angusta celebrazione retorica. Stava forse vincendo<br />

quel messaggio volto a realizzare la “società <strong>di</strong> armenti”,<br />

così come Mazzini, quasi con stizza, aveva apostrofato il<br />

vaticinio marxista.<br />

Quirino Bezzi veniva da ben altra storia. Con lui la “società<br />

degli armenti” non avrebbe superato il traguardo e<br />

piegato l’umanità ad una vita da caserma. La sua vivacità<br />

era veramente un esempio reale <strong>di</strong> quel vivere in azione<br />

che assommava l’azione garibal<strong>di</strong>na al pensiero mazziniano.<br />

C’era da imparare da quel suo <strong>di</strong>namismo sempre<br />

alla ricerca <strong>di</strong> una risposta che non era mai quella<br />

definitiva. C’era un tratto gioioso in quel suo proporre<br />

sempre cose nuove, nel porre temi ed interrogativi ai<br />

quali, e forse questo gli era ben presente, solo lui avrebbe<br />

potuto cercare <strong>di</strong> dare una risposta.<br />

Ma come, lui con la sua storia, con un carattere fatto <strong>di</strong><br />

sintesi fra pensiero ed azione, alla fine si era dato a collaborare<br />

con la Democrazia Cristiana? Per me, che ero<br />

sopravvissuto e pretendevo <strong>di</strong> essere immune ai luoghi<br />

comuni del sessantotto, questo sembrava davvero troppo.<br />

“Questa non è l’Italia che avevamo voluto”, aveva<br />

accennato Quirino ad un mio timido ma intransigente<br />

rilievo.<br />

Non c’era che con<strong>di</strong>videre il metodo e correre il rischio<br />

<strong>di</strong> esporsi per misurasi con le idee, con gli altri: farsi<br />

carico del dovere <strong>di</strong> impegnarsi. Del dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

azione del proprio pensiero.<br />

L’occasione si offrì un giorno del <strong>di</strong>cembre del 1985<br />

quando Quirino, con poche battute, si <strong>di</strong>sse <strong>di</strong>sponibile<br />

ad ospitare qualche mio scritto <strong>di</strong>alettale in rima sulla<br />

rivista che aveva fondato da poco e che si intitolava:<br />

“Ciacere”. Mi guardò con un poco <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza, forse,<br />

perché quel mio modo <strong>di</strong> pormi non rientrava nelle sue<br />

categorie, che si erano formate in ben altre occasioni<br />

ed in ben altre esperienze. Ci <strong>di</strong>videvano trent’anni <strong>di</strong><br />

vita e forse trentamila occasioni ed esperienze <strong>di</strong>verse.<br />

Io scrissi qualcosa nel mio <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Trento e Quirino<br />

subito si mise a chiedere perché avessi usato un tal fo


speciale Quirino Bezzi<br />

nema, oppure se quel vocabolo fosse veramente <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong>alettale. La sua rivista aveva degli obiettivi ed a me<br />

pareva <strong>di</strong> vedere in quella sua attenzione il riproporsi<br />

del messaggio post garibal<strong>di</strong>no e vivamente mazziniano<br />

<strong>di</strong> profondersi nella <strong>di</strong>vulgazione, nella conoscenza perché<br />

si potesse finalmente vedere “l’Italia che avremmo<br />

voluto”.<br />

C’era un po’ <strong>di</strong> Nepomuceno Bolognini, con i suoi scritti<br />

<strong>di</strong> storia e mito locale. C’era un po’ <strong>di</strong> De Amicis con i<br />

suoi scritti morali, sociali e patriottici. C’era un po’ <strong>di</strong><br />

Battisti con la sua fede incrollabile nelle virtù dei trentini,<br />

nonostante le evidenze.<br />

Questo mi parve <strong>di</strong> Quirino Bezzi, mazziniano senza aggettivi<br />

come l’insegnamento del maestro aveva definito<br />

Alcide Degasperi parla dall’Hotel Zanella, Fonti <strong>di</strong> Pejo. All’estrema destra Quirino Bezzi.<br />

18<br />

la democrazia che è tale senza alcun altra necessità <strong>di</strong><br />

specificazione.<br />

Questo è quello che mi preme <strong>di</strong> potere mettere per<br />

iscritto a vent’anni dalla sua scomparsa perché sono<br />

certo <strong>di</strong> poter pensare che anche Lui avrebbe con<strong>di</strong>viso<br />

la sintesi <strong>di</strong> una vita che fu veramente fatta <strong>di</strong> pensiero<br />

ed azione, senza nessuna altra definizione se non quella<br />

<strong>di</strong> “democratica ed in azione”.<br />

*Presidente AMI (Associazione Mazziniana Italiana) Sezione Beppino Disertori<br />

Trento.


QUIRINO BEZZI, UNA VITA<br />

PER LA CULTURA E LA POESIA<br />

<strong>di</strong> Elio Fox*<br />

Quirino Bezzi nasce a Cusiano <strong>di</strong> Ossana il 5 no vembre del<br />

1914, da antica e gloriosa famiglia <strong>di</strong> patrio ti, fra i quali so no<br />

da ricordare il garibal<strong>di</strong>no Ergisto Bezzi ed il pittore Bartolomeo.<br />

Espletati gli stu<strong>di</strong> ginnasiali e <strong>di</strong>plomatosi maestro,<br />

egli intrapre se la strada dell’insegnamento, approdando a<br />

Trento dove è vissuto tutta la vita, anche se non ha mai abbandonato<br />

la sua valle dove soleva trascorrere i mesi estivi.<br />

Infatti, l’amore per la sua valle, per la sua gente, l’amore per<br />

la cultura e la storia <strong>di</strong> questo estremo lembo del Trentino<br />

che fortemente ha risentito dell’influenza lombarda nel<br />

temperamento aperto della gente e nella parlata, è stata<br />

la molla che per anni ha stimolato Quirino Bezzi nelle sue<br />

ricerche, nei suoi stu<strong>di</strong>, nelle sue analisi ed anche nella sua<br />

poesia in <strong>di</strong>aletto.<br />

Ma Quirino Bezzi ha avuto tanti interessi e mi sarà <strong>di</strong>fficile<br />

elen carli tutti, perché non c’è stata, nella sua valle, una sola<br />

iniziativa culturale che non lo abbia visto o promotore, o<br />

partecipe e sostenitore, ad iniziare da quella che è stata la<br />

sua creatura certo più importan te, quel <strong>Centro</strong> stu<strong>di</strong> per<br />

la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> che ha presieduto fin dalla fondazione, che avvenne<br />

nel 1967, e del quale era poi stato eletto pre sidente<br />

onorario fino alla scomparsa. Un centro che ha fatto cultura<br />

e storia nella valle, promuovendo ricerche e pubblicando<br />

stu<strong>di</strong> molto impor tanti.<br />

Era giornalista pubblicista e collaboratore con numerosi<br />

giornali e pe rio<strong>di</strong>ci culturali e nel 1985 aveva iniziato la<br />

grande avventura della rivista trimestrale Ciàcere en trentin,<br />

che <strong>di</strong>resse dalla nascita fino a quando Quirino scomparve<br />

il 25 febbraio 1989; io subentrai nella <strong>di</strong>rezione della<br />

rivista, che esce tutt’ora. Mi piace ricordare questo periodo,<br />

perché lui credeva molto in questa iniziativa, alla quale<br />

Quirino ed Alessio Less, l’altro promotore, mi chiamarono<br />

a collaborare fin dall’inizio, per percorrere assieme la <strong>di</strong>fficile<br />

strada della <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>aletti e della cultura che essi<br />

sanno esprimere. Quirino ha portato avanti la rivista nel<br />

momento forse più <strong>di</strong>fficile, che è quello dell’avvio <strong>di</strong> una<br />

iniziativa e<strong>di</strong>toriale. In pratica eravamo in tre a fare questa<br />

rivista in modo assolutamente artigianale. A volte Alessio<br />

Less veniva nel mio ufficio in Provincia con un canovaccio<br />

<strong>di</strong> articoli, <strong>di</strong>segni, fotografie, fotocopie <strong>di</strong> antichi saggi e<br />

si abbozzava una impaginazione. Qualche volta si andava<br />

a casa <strong>di</strong> Quirino, nel condominio che sorge nello slargo<br />

all’imbocco <strong>di</strong> Corso Buonarroti, in prossimità del cavalcavia<br />

che porta al Ponte <strong>di</strong> San Lorenzo. Quasi <strong>di</strong> fronte<br />

19<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

abitava il poeta Marco Fontanari. Dalla finestra <strong>di</strong> Quirino<br />

si vedeva, oltre l’A<strong>di</strong>ge, la casa dove aveva abitato Arca<strong>di</strong>o<br />

Borgogno. E poi <strong>di</strong> corsa in uno stu<strong>di</strong>o grafico, nella zona<br />

artigianale <strong>di</strong> Via Fersina per la fotocomposizione e lì le soste<br />

per la correzione delle bozze e quin<strong>di</strong> si portava tutto a<br />

Mori dove l’e<strong>di</strong>trice La Grafica stampava - e fortunatamente<br />

ancora stampa - le Ciàcere. Ricor<strong>di</strong>...<br />

Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> quando Quirino mi portava i suoi libri, freschi<br />

<strong>di</strong> stampa. Mi portò i primi tre fascicoletti, con i titoli dei<br />

versi della Montanara (Lassù su le montagne, Fra boschi e<br />

valli d’or e Fra l’aspre rupi eccheggia) e mi <strong>di</strong>sse che avrebbe<br />

usato tutti i versi del celebre canto. Si limitò ai primi tre<br />

versi e poi raccolse i tre libretti in uno con il titolo «La<br />

Montanara». Su «Fiori dei monti» del 1981 trovo scritto:<br />

All’amico <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>aletti, Elio Fox, con tanta cor<strong>di</strong>alità.<br />

Ancora ricor<strong>di</strong>... Anche la <strong>di</strong>sgrazia che lo colpì negli affetti<br />

più cari (la morte <strong>di</strong> un figlio e <strong>di</strong> tutta la sua famiglia) e che,<br />

forse, fu concausa del suo crollo fisico. Per sua volontà, fu<br />

cremato e sepolto nel piccolo cimitero <strong>di</strong> Ossana.<br />

Le Ciàcere furono certo una grande e bella avventura, per<br />

Quirino Bezzi, ma fu solo una parte della sua straor<strong>di</strong>naria<br />

attività. Aveva una visione quasi romantica della politica<br />

ed a Trento si era attivato per l’apertura <strong>di</strong> una sezione<br />

dell’Associazione mazziniana italiana, della quale fu poi presidente.<br />

Gli incarichi, certo <strong>di</strong> prestigio, ma anche <strong>di</strong> impegno,<br />

a Trento furono tanti, come la presidenza del comitato<br />

trentino della Dante Alighieri, che poi gli darà la Medaglia<br />

d’Oro per l’attività svolta; assumerà la presidenza generale<br />

della SAT e la <strong>di</strong>rezione del perio<strong>di</strong>co dell’associazione, il<br />

celebre Bollettino della SAT. Per meriti culturali ed associativi<br />

proprio dalla SAT aveva ottenuto l’Aquila d’Oro, ma per<br />

le sue benemerenze alpine aveva anche ottenuto la stella<br />

Quirino Bezzi alle Contre <strong>di</strong> Caldes con Italo Covi e, al microfono, Paolo <strong>Val</strong>lorz.


speciale Quirino Bezzi<br />

al merito dell’Or<strong>di</strong>ne del Cardo. È stato vice presidente<br />

del Museo trentino del Risor gimento e della Lotta per la<br />

Libertà, faceva parte del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del<br />

Museo tridentino <strong>di</strong> Scienze naturali ed era membro <strong>di</strong> numerose<br />

altre associazioni culturali, alle quali aveva sempre<br />

dato un fondamentale contributo <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> serietà.<br />

Era infatti socio della prestigiosa Ac cademia roveretana<br />

degli Agiati e dell’altrettanto prestigiosa Società <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

trentini <strong>di</strong> Scienze Storiche; gli sarà consegnato il Drappo<br />

<strong>di</strong> San Vigilio, che viene dato ai citta<strong>di</strong>ni meritevoli nel<br />

campo della cultura, delle arti e della storia, ed era anche<br />

Commendatore dell’Or<strong>di</strong>ne al merito della Re pubblica.<br />

Questo per <strong>di</strong>re chi era Quirino Bezzi nel profilo della vita<br />

civile e sociale, non solo della città <strong>di</strong> Trento, ma del Trentino.<br />

C’è però l’aspetto dell’uomo <strong>di</strong> cultura che merita<br />

altrettanta attenzione, perché Quiri no Bezzi si è de<strong>di</strong>cato<br />

agli stu<strong>di</strong> sulla sua valle, sui persanaggi della sua valle praticamente<br />

fino al l’ultimo dei suoi giorni.<br />

È del 1953 una delle sue prime opere, de<strong>di</strong>cata agli Uomini<br />

illu stri della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, ma l’anno successivo pubblicava Racconti<br />

e leg gende della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, seguiti, nel 1959, da La <strong>Val</strong>le<br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> - Guida storica che ebbe ristampe nel 1965 e nel 1975.<br />

Nel 1972 dava alle stampe una storia della SAT narrata<br />

ai ragazzi e curava la pubblicazio ne dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Cesare<br />

Battisti sul Tarón o Gaìn - il partico lare gergo dei calderai<br />

- con aggiunte <strong>di</strong> vocabolario e saggi. Nel 1967 pubblicava<br />

un saggio sui Notai che operarono nella val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> dal 1200<br />

al 1800, seguito da un saggio sugli Affreschi nella chiesa <strong>di</strong><br />

Cusiano e da uno stu<strong>di</strong>o sugli Immigrati e artisti valtellinesi.<br />

Ha poi scritto un saggio su Ergisto Bezzi a cinquant’anni<br />

dalla scomparsa, ha composto un Dizionarietto com parato<br />

delle voci gergali tarone apparso nel 1975. Per la Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Panorama ha curato nel 1983, con la colla borazione<br />

<strong>di</strong> Italo Covi e Antonio Scaglia, il volume <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. La stu<strong>di</strong>osa<br />

ed amica <strong>di</strong> Quirino Bezzi, Giulia Mastrelli Anzilotti,<br />

nello stu<strong>di</strong>o-ricordo che ha pubblicato sulla rivista Ciacere<br />

en trentin n.11 del maggio 1989, elenca 53 stu<strong>di</strong> lasciati da<br />

Quirino Bezzi, ma aggiungeva che l’elenco era largamente<br />

incompleto.<br />

La sua opera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso lo ha anche spinto sulla strada<br />

delle rie<strong>di</strong>zioni o della presentazione critica <strong>di</strong> opere scritte<br />

da altri autori e introvabili sul mercato, come il saggio<br />

su Garibal<strong>di</strong> ed il Trentino <strong>di</strong> Ottone Brentari con appunti ed<br />

aggiornamenti; come gli Inventari e regesti degli archivi parrocchiali<br />

della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> <strong>di</strong> Giovanni Ciccolini, con riferimento<br />

alla Pieve <strong>di</strong> Livo; come la premessa critica alla Storia delle <strong>Val</strong>li<br />

<strong>di</strong> Non e <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> <strong>di</strong> Vigilio Inama; come la premessa critica alle<br />

Memorie <strong>di</strong> Romeno <strong>di</strong> Luigi Rosati e all’Illustrazione della <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> <strong>di</strong> Giuseppe Arve<strong>di</strong>.<br />

Va ancora riba<strong>di</strong>ta la sua particolare passione per lo stu<strong>di</strong>o<br />

20<br />

e la conservazione del <strong>di</strong>aletto della sua gente - <strong>di</strong> quello<br />

particolare <strong>di</strong> Cusiano - con l’offerta <strong>di</strong> una piccola, ma<br />

qualificata messe <strong>di</strong> componimenti poeti ci, dei quali ho già<br />

parlato, ma sui quali va aggiunto ancora qualcosa.<br />

Quirino Bezzi mi ha fatto omaggio <strong>di</strong> tutte le sue opere<br />

poetiche. Quando me le portava in ufficio, mi <strong>di</strong>ceva che lui<br />

non si sentiva un poeta, ma che aveva solo il desiderio <strong>di</strong><br />

fissare in carta la voce genuina del <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Cu siano, nel<br />

tentativo <strong>di</strong> rallentarne la scomparsa.<br />

Sul secondo <strong>di</strong> questi tre libretti, Luigi Menapa ce ebbe a<br />

scrivere che:<br />

l’autore trova imme<strong>di</strong>atamente una felice immagine, in quanto<br />

vuole paragonarsi ai cantastorie <strong>di</strong> un tempo, che, <strong>di</strong> paese<br />

in paese, anda vano raccontando le commoventi vicende<br />

avvenute nei castelli duran te i secoli passati, o la storia della<br />

vecchia avara, o il caso delle ma trigne che trattavano male i<br />

figliastri...<br />

Curando la rie<strong>di</strong>zione unitaria dei primi tre volumetti sotto<br />

il titolo <strong>di</strong> La Montanara, Quirino Bezzi, rispondendosi alla<br />

domanda «Perché una raccolta <strong>di</strong> versi solandri», ebbe a<br />

scrivere:<br />

Semplicemente per documentare una parlata che, come altre<br />

<strong>di</strong>aletta li, va continuamente trasformandosi, non certo in meglio,<br />

con trenti nismi, italianismi e che fra non molto è destinata<br />

a scomparire. Un secondo motivo: per dare un contributo alla<br />

letteratura <strong>di</strong>alettale della mia valle, che, purtroppo, non ha<br />

alle spalle il patrimonio lette rario <strong>di</strong> grande pregio che può<br />

vantare la contigua <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> Non. Noi solandri, fatta eccezione<br />

d’un volumetto <strong>di</strong> Simone Daprà che usa il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Terzolàs,<br />

uno <strong>di</strong> Giovanni Zanella che usa quello ingentili to <strong>di</strong> Ossana<br />

e tre mie raccolte da anni esaurite, in fatto <strong>di</strong> letteratura<br />

<strong>di</strong>alettale non posse<strong>di</strong>amo altro.<br />

Anche Renzo Francescotti si è interessato alla poesia <strong>di</strong><br />

Quirino Bezzi, e lo inserì nella sua antologia <strong>di</strong> Un<strong>di</strong>ci poeti<br />

trentini. Scrisse:<br />

Bezzi ha una gamma abbastanza larga <strong>di</strong> ispirazione: ci sono<br />

versi dell’intimità e dei ricor<strong>di</strong> familiari, quelli delle memorie<br />

del paese, d’un passato non lontano <strong>di</strong> fatiche e miserie; c’è la<br />

poesia del pae saggio, un ambiente che purtroppo si trasforma<br />

in peggio, aggre<strong>di</strong>to com’è ogni giorno dalla speculazione;<br />

ed infine, caratteristica unica nel panorama poetico trentino,<br />

non mancano in Bezzi i versi che rie cheggiano il passato risorgimentale.<br />

Questa sua voglia <strong>di</strong> essere presente nelle fasi operative della<br />

cultura popolare, è sempre stata una delle caratteristiche più<br />

importanti della sua esistenza, sempre spinto verso una cultura<br />

non elitaria, bensì a largo raggio, coinvolgente il popolo al<br />

quale si sentiva fortemente lega to.<br />

* Direttore <strong>di</strong> “Ciacere en trentin”.


IN MEMORIA DI QUIRINO BEZZI<br />

Ai primi <strong>di</strong> giugno ricevo una cor<strong>di</strong>ale telefonata del<br />

dott. Salvatore Ferrari il quale mi chiede <strong>di</strong> partecipare<br />

con uno scritto al numero speciale del notiziario del<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> che in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> si va allestendo in ricordo<br />

del prof. Quirino Bezzi a venti anni dalla sua scomparsa.<br />

Io non ne avevo una conoscenza <strong>di</strong>retta e quin<strong>di</strong> mai approfon<strong>di</strong>ta,<br />

ma era come se davvero lo conoscessi tanto<br />

era presente quasi nella quoti<strong>di</strong>anità delle ricerche<br />

che mia moglie Giulia andava svolgendo nel Trentino e<br />

in particolar modo nella <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> fino dagli inizi degli<br />

anni Cinquanta.<br />

La sua tesi, de<strong>di</strong>cata alla toponomastica della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

fu pubblicata dall’“Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per l’Alto A<strong>di</strong>ge” nel<br />

1956.<br />

Ragioni familiari e professionali Le impe<strong>di</strong>rono <strong>di</strong> proseguire<br />

nelle ricerche, ma se potè riprenderle, ciò senza<br />

dubbio accadde in concomitanza e in conseguenza della<br />

costituzione del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> voluto e<br />

creato da Quirino Bezzi insieme all’avvocato Italo Covi.<br />

E non fu una breve fiammata; quasi ogni anno – a partire<br />

dal 1968 – comparvero nell’ “Archivio per l’Alto A<strong>di</strong>ge”,<br />

in altri perio<strong>di</strong>ci trentini e negli atti <strong>di</strong> vari convegni e<br />

congressi contributi <strong>di</strong> linguistica e toponomastica, trentina,<br />

nonesa o solandra; e quasi sempre con la piena intesa<br />

con il <strong>Centro</strong> e con Quirino Bezzi.<br />

Come ho detto non ho dunque mai avuto una conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta del prof. Bezzi, ma da quanto mi veniva<br />

continuamente detto avevo ben compreso che <strong>di</strong> lui si<br />

ammiravano doti, sempre rare anche allora, <strong>di</strong> una estrema<br />

limpidezza, franchezza, sincerità congiunta a una straor<strong>di</strong>naria<br />

saggezza esercitata nel commercio degli uomini<br />

e nel sogno degli ideali.<br />

Questa sua giovanile e imme<strong>di</strong>ata integrità la colsi nel<br />

suo sguardo il giorno che lo andai a visitare nella sua<br />

casa in Corso Buonarroti 107 a Trento: con grande sod<strong>di</strong>sfazione<br />

Quirino Bezzi aveva cominciato a collaborare<br />

nel 1976 con l’Istituto per l’Alto A<strong>di</strong>ge e quin<strong>di</strong> con il<br />

suo “Archivio”, scrivendo delle Recenti pubblicazioni sul<br />

Trentino (1976-1977; 1978-1979; 1980-1981) e tracciando<br />

degli Appunti per una storia della poesia <strong>di</strong>alettale nel<br />

Trentino (1978).<br />

Il 26 febbraio 1989 provammo un gran vuoto non solo<br />

intorno a noi, qui a Firenze, ma anche in tutti quegli ambienti<br />

trentini che avevano avuto l’immensa fortuna <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Carlo Alberto Mastrelli*<br />

21<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

apprezzare la sua mente e la sua opera: sull’ “Archivio”<br />

venne subito data la notizia della scomparsa del prof.<br />

Quirino Bezzi con un necrologio a firma della mia moglie.<br />

Sento che questa mia personale riflessione è troppo<br />

povera cosa per la sua solenne commemorazione;<br />

e perciò mi sono dato daffare per vedere <strong>di</strong> trovare in<br />

Istituti e a casa qualche documento o lettera da esibire<br />

per l’occasione: purtroppo non sono riuscito a trovare<br />

nulla <strong>di</strong> particolarmente interessante. Tuttavia ho ritenuto<br />

opportuno riesaminare la cartella (un’antica copertina<br />

rossa con questa incisione in oro: “Società Veneta<br />

Promotrice <strong>di</strong> Belle Arti. Ricordo ai soci della 3a esposizione<br />

<strong>di</strong> bozzetti: aprile 1904) che ci era stata data negli<br />

anni passati. In questa cartella, oltre a circa un’ottantina<br />

<strong>di</strong> pagine riguardanti l’“Anagrafe dei Bezzi <strong>di</strong> Cusiano”, vi<br />

è tutto il testo che venne pubblicato postumo (pp. 123-<br />

159), a firma <strong>di</strong> Quirino Bezzi, con il titolo Cenni storici<br />

su i Bezzi <strong>di</strong> Cusiano nel volume La <strong>Val</strong> 1995 curato da<br />

Udalrico Fantelli.<br />

Facendo i debiti confronti mi sono reso conto che in<br />

quel volume non ne furono pubblicate due pagine. Non<br />

conosco il motivo della loro esclusione; e pensando che<br />

non ce ne debbano o possano essere, ritengo <strong>di</strong> far cosa<br />

utile e gra<strong>di</strong>ta agli amici e ai soci del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> darle alle stampa.<br />

La prima pagina riproduce lo stemma e i dati storici della<br />

casata dei Bezzi. L’altra pagina contiene invece l’elenco<br />

<strong>di</strong> quei Bezzi che ricevettero l’incarico <strong>di</strong> “sindaco” del<br />

comune <strong>di</strong> Ossana o che furono “maestri elementari”.<br />

Lo stemma dei Bezzi


speciale Quirino Bezzi<br />

Casata presente a Cusiano in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> nel Trentino<br />

già dal 1400. Nei secoli XV, XVI, XVII <strong>di</strong>ede alla magnifica<br />

Comunità <strong>di</strong> Ossana vari regolani e giurati. Nei<br />

secoli successivi ebbe me<strong>di</strong>ci, notai, scienziati, patrioti,<br />

pittori, scultori e indoratori.<br />

Vari membri furono chiamati a varie Accademie<br />

scientifico-letterarie e insigniti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni cavallereschi.<br />

Stemma estratto da: Crollalanza: Dizionario storicoblasonico<br />

(Istituto aral<strong>di</strong>co Camaiani-Genova).<br />

Personaggi con specifichi incarichi:<br />

Durante i secoli fra il XV e il XIX <strong>di</strong>versi Bezzi ricoprirono<br />

incarichi nella Comunità <strong>di</strong> Ossana, Cusiano<br />

e Fucine, quali regolani, giurati sindaci o per altri particolari<br />

incarichi sociali.<br />

L’incarico <strong>di</strong> sindaco del Comune, fu, dopo la prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale ricoperto da:<br />

Gio. Batta Bezzi (ramo Pero Bez) oste e negoziante<br />

in Cusiano.<br />

Dopo la seconda guerra tale incarico fu assunto da:<br />

Pio Bezzi fu Baldassare, del ramo Mantovani <strong>di</strong> Ossana;<br />

Brizio Bezzi fu Francesco del ramo dei Giambe <strong>di</strong> Cusiano;<br />

22<br />

Olivo Bezzi del ramo dei Bortolotti, figlio del caduto<br />

in guerra Iginio fu Olivo.<br />

Diversi gli insegnanti elementari: nel 1900-1980<br />

Alessandro <strong>di</strong> Olivo (Bortoletti)<br />

Giustiniano <strong>di</strong> Giuseppe (Ziani)<br />

Leone <strong>di</strong> Paolo (moneghi <strong>di</strong> Cusiano)<br />

Maria (Ziani)<br />

Elena <strong>di</strong> Giuseppe (in Mattarei) <strong>di</strong> Giuseppe (Ziani)<br />

Quirino <strong>di</strong> Ergisto (Nadai)<br />

Olivo <strong>di</strong> Iginio (Bortoletti)<br />

Concetta <strong>di</strong> Baldassare (Mantovani) in Santini<br />

Liduina <strong>di</strong> Antonio (Borbinei) sposa il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong>dattico<br />

Betta.<br />

Nel 1720 – con verb. del 6.11.1720 “fu conferito il ministero<br />

<strong>di</strong> con-maestro <strong>di</strong> scuola della città <strong>di</strong> Trento<br />

a Pietro Bezzi, attesa la morte dell’antecedente, come<br />

da rescritto invito alla preci del medesimo”. Atti civ.<br />

3920. Archivio <strong>di</strong> Stato – Trento.<br />

L’anno successivo fu admesso agrimensore “prestò il<br />

solito giuramento” (Atti civ. 3928 – verb. 16/6/1721,<br />

Arch. Stato Trento).<br />

*Presidente dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per l’Alto A<strong>di</strong>ge.<br />

Nell’assemblea del ventennale del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> da sinistra Guido Ghirar<strong>di</strong>ni, Nino Matteo Dell’Eva, Quirino Bezzi, Bruno Kessler, Enrico Pancheri e Udalrico Fantelli.


Pubblichiamo in questa pagina uno scritto ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Quirino<br />

Bezzi.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o storico riguardante gli affreschi della Ven.<br />

Chiesa monumentale <strong>di</strong> S. Maria Maddalena in Cusiano.<br />

Mi sia permesso prima <strong>di</strong> passare alla storia degli affreschi<br />

della Chiesa <strong>di</strong> Cusiano, fare un po’ <strong>di</strong> premessa<br />

storica riguardante tale paese. È più che certo che ci<br />

troviamo davanti ad un nome <strong>di</strong> desinenza romana, ma la<br />

ra<strong>di</strong>ce a detta anche <strong>di</strong> vari storici devesi ricercare nelle<br />

lingue galliche, retiche od etrusche. Forse questa non è<br />

che una semplice ipotesi, però ad avvalorarla cito questo<br />

fatto non ancor noto quando l’esimio prof. Ciccolini<br />

scrisse il suo “Ossana nelle sue memorie”.<br />

Nel subito dopo guerra alcuni giovani seguendo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

della locale tra<strong>di</strong>zione e le in<strong>di</strong>cazioni dei vecchi<br />

del paese scavarono in un orto dove la tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>ceva<br />

esistere la sinagoga degli ebrei (non voglio certo <strong>di</strong> che<br />

Cusiano sia il centro ebraico della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>!) che poi fu<br />

sepolta in punizione dei loro delitti da una valanga, scavarono<br />

e nell’orto a<strong>di</strong>acente alla casa Leni in cima al paese<br />

portarono in luce una stanza quadrata. In essa si rinvennero<br />

delle ossa molto corrose che a detta del dott.<br />

Gallina appartenevano a degli esseri umani, ma quello<br />

che maggiormente importa portarono alla luce alcune<br />

anfore che dalla forma con cui mi furono descritte e dalla<br />

fattura che mi <strong>di</strong>ssero avere appartengono alla civiltà<br />

etrusca. Io non vi<strong>di</strong> che lo scavo e la stanza, perché ero<br />

ancora bambino, ma c’è chi si ricorda benissimo la cosa.<br />

Questo solo per portare una pietra all’ipotesi <strong>di</strong> trovarci<br />

davanti ad un paese <strong>di</strong> origine preromana. Sopra il paese<br />

c’è pure un colle chiamato Doss Castelèr.<br />

In quanto riguarda la romanità <strong>di</strong> Cusiano <strong>di</strong>rò che nella<br />

costruzione <strong>di</strong> una casa sotto lo stradone, avvenuta nel<br />

1930, gli sterratori si trovarono davanti al selciato caratteristico<br />

alle strade romane. Per <strong>di</strong> più è storico come<br />

una <strong>di</strong> queste strade varcasse il <strong>di</strong>spluvio fra il Noce e<br />

l’Oglio attraverso il valico del Montozzo.<br />

Non voglio fare della storia, voglio solo portare dei contributi<br />

alla storia pensando che forse a qualcuno potranno<br />

servire. E passo quin<strong>di</strong> all’eterna questione del passaggio<br />

dei Franchi <strong>di</strong> Carlo Magno attraverso il Tonale e<br />

la relativa <strong>di</strong>struzione dei castelli Tesana, Maletum ecc.<br />

23<br />

speciale Quirino Bezzi<br />

BEZZI E LA CHIESA DI S.MARIA MADDALENA<br />

DI CUSIANO: UNO SCRITTO INEDITO DEL 1939<br />

<strong>di</strong> Paolo Diacono e qui <strong>di</strong>rò una cosa sfuggita a tutti gli<br />

scrittori <strong>di</strong> storia locale e che invece <strong>di</strong> risolvere ancora<br />

la questione la ingarbuglia ancor <strong>di</strong> più.<br />

È il fatto <strong>di</strong> trovare ancora intatto nel parlare locale<br />

il nome <strong>di</strong> Tesana usato dal Diacono. Infatti i prati che<br />

sono fra la Chiesa <strong>di</strong> Cusiano e il Noce, dove una volta è<br />

probabile passasse la strada per Ossana, vengono ancora<br />

oggi chiamati: Pon-Tesana. Ora perché il nostro locale<br />

Tesana non potrebbe essere il Tesana <strong>di</strong> Paolo Diacono<br />

rimasto intatto nel linguaggio del popolo?<br />

I contributi alla storia del me<strong>di</strong>oevo e specialmente<br />

dell’epoca del risorgimento sono troppo noti per ritornarci<br />

sopra. Basti il nome <strong>di</strong> Ergisto Bezzi e dell’artista<br />

Bartolomeo Bezzi che da Cusiano hanno l’origine.<br />

Ed ora passo alla illustrazione della Chiesa.<br />

Secondo Weber è ricordata ancora in carte del 1323.<br />

Fu consacrata nel 1497. L’altar maggiore nel 1512. Fu<br />

“sbianchezzata” nel 1718 e nel 1854 per opera del farmacista<br />

<strong>di</strong> Cusiano Angelo Ravelli.<br />

Era totalmente <strong>di</strong>pinta anche nel voltone fatto fare solo<br />

nel 1565. Gli affreschi più belli e maggiormente degni <strong>di</strong><br />

nota sono quelli del Presbiterio. Posso fin da ora affermare<br />

che quando la chiesa fu consacrata nel 1497 gli<br />

affreschi erano già ultimati.<br />

Furono fatti secondo me da Giovanni Baschenis da<br />

Averaria. Lo stesso che <strong>di</strong>pinse quelli della chiesa <strong>di</strong><br />

S.Lorenzo in Dimaro.<br />

Ed ecco ora le prove della mia asserzione.<br />

In ambedue le Chiese il presbiterio è dominato da una<br />

gigantesca figura <strong>di</strong> Cristo identicamente <strong>di</strong>sposta e <strong>di</strong>pinta,<br />

sostenuta da un bue e da un leone. Il Cristo tiene<br />

in ambo le chiese la sua figura raccolta in un cornicione<br />

ovale a fondo rosso, ha la medesima posizione e fattura<br />

dei pie<strong>di</strong>, la destra levata con tre <strong>di</strong>ta in atto da bene<strong>di</strong>re<br />

e la sinistra con l’Evangelo aperto. Ripeto che le figure<br />

sono identiche, anche il colore è lo stesso. Una cosa<br />

però mi fa supporre la antichità della fattura <strong>di</strong> Cusiano<br />

è il fatto che il Cristo <strong>di</strong> Cusiano è in tutta la chiesa<br />

l’unica figura fatta a tempera. L’artista, volendo provare<br />

la propria capacità cominciò il lavoro a tempera, potendo<br />

facilmente imbiancarlo. Vedendo che la sua perizia lo<br />

portava bene, continuò il lavoro in affresco. Fatta la pratica<br />

nella chiesa <strong>di</strong> Cusiano si portò poi a <strong>di</strong>pingere quella<br />

<strong>di</strong> Dimaro, Cogolo e della Commezzadura. (Anche nella


speciale Quirino Bezzi<br />

chiesa <strong>di</strong> Mastellina c’è un Cristo in un piccolo ovale che<br />

arieggia quelli sopra descritti).<br />

Ciò che mi porta a sostenere il nome <strong>di</strong> Giovanni Baschenis<br />

è pure il fatto che gli affreschi <strong>di</strong> Dimaro e Cusiano<br />

hanno altri punti uguali a cui possiamo riferirci.<br />

Nella parete S.E. del presbiterio <strong>di</strong> Dimaro attraverso la<br />

scena raffigurante il martirio <strong>di</strong> S.Sebastiano, c’è l’identico<br />

fregio che forma la cornice d’uno degli affreschi della<br />

parete <strong>di</strong>etro l’altare della chiesa <strong>di</strong> Cusiano.Varie altre<br />

cornici hanno gli stessi motivi ornamentali. Pure la mano<br />

che scrive il carattere gottico nelle pareti <strong>di</strong> Dimaro, Mastellina,<br />

Cogolo, e Cusiano è la stessa.<br />

Altro fatto che mi porta a concludere che il pittore<br />

ignoto <strong>di</strong> Cusiano sia quello noto <strong>di</strong> Dimaro è ancor<br />

questo: somiglianza <strong>di</strong> faccie, mani, aureole (noto che<br />

anche le aureole dei santi <strong>di</strong>pinti posteriormente dai Baschenis<br />

nella chiesa <strong>di</strong> S.Vigilio <strong>di</strong> Pelugo-Rendena hanno<br />

la stessa incisione gli orli e la stessa usanza <strong>di</strong> bucarle in<br />

mezzo come la nostra anche la positura delle striscie<br />

recanti le varie scritte è uguale in ambe le chiese. In tutti<br />

gli affreschi dei Baschenis, come pure in questi <strong>di</strong> Cusiano,<br />

predonima il colore rosso, giallo e verde. Basterebbe<br />

però la stessa figura del Cristo, gli stessi fregi per dare<br />

senza pericolo <strong>di</strong> sbaglio la stessa paternità agli affreschi<br />

<strong>di</strong> Cusiano e Dimaro.<br />

Che poi le comunità dell’Alta val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> abbiano avuto in<br />

quei tempi grande famigliarità colle genti del al <strong>di</strong> là del<br />

Tonale basterebbe sfogliare le pergamene dell’Archivio<br />

parrocchiale d’Ossana per averne la certezza. Nell’epoca<br />

ci troviamo infatti davanti a una vera infinità <strong>di</strong> nomi<br />

e <strong>di</strong> uomini <strong>di</strong> origine bresciana: da Bormio (perg. N.2)<br />

da Vezza (N.3) da Lovere, da Averaria (perg. N.17 anno<br />

1463) Nella perg. N.28 trovo un Ser Simone de Averaria<br />

notaio nel 1491. Può quin<strong>di</strong> essere più che verosimile<br />

che le nostre chiese siano state <strong>di</strong>pinte ed abbellite da<br />

gente richiamata nei nostri paesi da persone in essi già<br />

stabilitesi.<br />

Gli affreschi nel corpo della chiesa si prestano ben più<br />

<strong>di</strong>fficilmente ad un inquadramento storico. La figura più<br />

antica della stessa contrariamente a quanto affermavo nella<br />

mia relazione sulle scritte della stessa chiesa, risale al 1300-<br />

1400. Essa fu fatta <strong>di</strong>pingere da un certo Guelmo <strong>di</strong>ctus<br />

Minoius. Tale nome lo trovo nella pergamena numero 6<br />

dell’Archivio parr. <strong>di</strong> Ossana. In essa trovo: Minorinus,<br />

Meiorinus, Minoius, notaio “de Runzio d.Lode comunitatis<br />

Verone” E’ l’unico riscontro trovato con tale nome.<br />

In riguardo poi alle figure della parete nord e a quella<br />

della Crocifissione siamo ancor più nel regno delle<br />

ipotesi. Sono certamente posteriori al 1600. Trovo solo<br />

qualche somiglianza con delle figure <strong>di</strong>pinte nella casa<br />

24<br />

dei vecchi Dottori Bezzi, ora proprietà <strong>di</strong> Natale Bezzi,<br />

che secondo la tra<strong>di</strong>zione della mia famiglia che da essa<br />

proviene, fu fatta <strong>di</strong>pingere dalla signora d’un me<strong>di</strong>co<br />

venuta in casa Bezzi dal Milanese nob. dei Sesia. Di tali<br />

<strong>di</strong>pinti rimangono intatti i soffitti <strong>di</strong> due stanze e raffigurano<br />

scene d’amore. Come quelli della chiesa hanno<br />

lo sfondo completamente in nero e potrebbe darsi che<br />

già che in Cusiano era arrivato questo milanese per la<br />

affrescatura <strong>di</strong> detta casa si sia pensato a fargli <strong>di</strong>pingere<br />

qualcosa anche nella chiesa e forse anche ciò per merito<br />

<strong>di</strong> detta famiglia Bezzi, che dominava il paese con una<br />

numerosa <strong>di</strong>nastia <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci condotti e <strong>di</strong> vari sacerdoti.<br />

Qui siamo però in piena ipotesi che solo un documento<br />

potrebbe rischiarare.<br />

L’importante è però <strong>di</strong> aver stabilito con tutta certezza<br />

che l’affrescatore del bel presbiterio della chiesa <strong>di</strong><br />

Cusiano è Giovanni dei Baschenis de Averaria e che tali<br />

affreschi furono fatti prima del 1488 data in cui furono<br />

fatti quelli <strong>di</strong> Dimaro.<br />

BEZZI QUIRINO DI ERGISTO.<br />

Cusiano <strong>di</strong> Ossana I-I-1939 XVII


Ultima Cena, Cusiano, chiesa <strong>di</strong> S. Maria Maddalena, prima metà XV sec.<br />

25<br />

speciale Quirino Bezzi


attività del centro stu<strong>di</strong><br />

UNA NUOVA PERSONALITÀ GIURIDICA<br />

Carissimi soci, ce l’abbiamo fatta! Con la mia ostinazione,<br />

la collaborazione del Direttivo e la vostra presenza<br />

numerica determinante in sede <strong>di</strong> assemblea<br />

annuale siamo riusciti a mettere insieme la documentazione<br />

necessaria per ottenere la personalità giuri<strong>di</strong>ca.<br />

Con determinazione del <strong>di</strong>rigente n. 28 <strong>di</strong> data 1<br />

luglio 2009 l’associazione denominata “<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>” è stata riconosciuto quale persona<br />

giuri<strong>di</strong>ca privata operante nell’ambito della Provincia<br />

ed è stata contestualmente iscritta nel Registro provinciale<br />

delle persone giuri<strong>di</strong>che private della Provincia<br />

Autonoma <strong>di</strong> Trento al n. 252.<br />

Il competente organo provinciale ha verificato che<br />

gli scopi che il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> persegue senza scopo <strong>di</strong><br />

lucro ed in base al proprio statuto, che l’Assemblea<br />

straor<strong>di</strong>naria dello scorso gennaio ha ufficialmente riapprovato<br />

con atto notarile, rientrano nelle materie<br />

attribuite alla competenza provinciale; che dette attività<br />

si svolgono esclusivamente nell’ambito del territorio<br />

della Provincia; che l’associazione <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

Un momento dell’assemblea 2009.<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

26<br />

un patrimonio <strong>di</strong> valore sufficiente alla realizzazione<br />

delle sue finalità; che lo statuto è stato approvato con<br />

atto pubblico in data 20 gennaio 2009, ed ha quin<strong>di</strong><br />

concesso il riconoscimento.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> rimane tale e quale a prima, quello<br />

voluto dai soci fondatori, ma può da oggi vantare una<br />

qualificazione giuri<strong>di</strong>ca più precisa, una più corretta<br />

attribuzione delle responsabilità, una veste più autorevole,<br />

maggiori possibilità <strong>di</strong> essere soggetto anche<br />

economico, a livello fiscale e contributivo.<br />

Il prossimo passo sarà inoltrare all’Agenzia delle Entrate<br />

richiesta <strong>di</strong> inserire il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> nell’elenco<br />

degli enti beneficiari del 5 per mille, che era stata<br />

respinta l’anno scorso proprio per la mancanza del<br />

requisito della personalità giuri<strong>di</strong>ca. All’esito della domanda<br />

vi daremo le dovute informazioni; da questa<br />

domanda speriamo <strong>di</strong> ottenere un miglioramento delle<br />

nostre risorse, da investire in nuovi progetti culturali<br />

ed e<strong>di</strong>toriali.<br />

Grazie <strong>di</strong> nuovo a tutti. Un carissimo saluto.


UN ABETE DI 6.600 ANNI<br />

NELLE TORBIERE DEL TONALE<br />

Il Distretto forestale <strong>di</strong> Malè del Servizio Foreste e fauna<br />

è da tempo impegnato, con l’aiuto <strong>di</strong> consulenze specialistiche,<br />

nel ricostruire la storia della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> nascosta<br />

negli anelli delle piante.<br />

I risultati più interessanti riguardavano finora l’Antico<br />

bosco <strong>di</strong> <strong>Val</strong> Comasine, nato all’inizio del 1400 e tuttora<br />

vivente.<br />

Nel 2007/08, il Custode forestale <strong>di</strong> Vermiglio, Gino Delpero,<br />

ha recuperato alcuni tronchi provenienti dall’area<br />

del Tonale, destando subito grande interesse visto che,<br />

attualmente, non esiste vegetazione d’alto fusto a monte<br />

dell’abitato.<br />

La tra<strong>di</strong>zione narra però <strong>di</strong> estese foreste, tagliate da<br />

Carlo Magno, per rendere il Passo più sicuro.<br />

Anche la ricerca scientifica si è occupata ripetutamente<br />

del Tonale, stu<strong>di</strong>ando in particolare la sua ampia torbiera,<br />

protetta da tempo come Biotopo, nelle parti più integre,<br />

per l’elevato interesse naturalistico.<br />

Dallafior, nel 1969, ha ricostruito con analisi del polline<br />

estratto dai <strong>di</strong>versi strati della torbiera, gli ultimi 10.000<br />

anni <strong>di</strong> storia della vegetazione: i livelli più antichi (6.000-<br />

8.000 a.c., ndr) hanno rappresentato il Tonale coperto<br />

<strong>di</strong> Pini, sostituiti poi “rapidamente” da foreste <strong>di</strong> Abete<br />

rosso. Dallafior riportava anche notizia <strong>di</strong> “frequenti ritrovamenti<br />

<strong>di</strong> tronchi <strong>di</strong> conifere, durante<br />

gli scavi per la costruzione degli alberghi”.<br />

Con la consulenza del Dott. Mauro Bernabei<br />

dell’IVALSA, si è ottenuta l’analisi<br />

dendrocronologica <strong>di</strong> due tronchi raccolti<br />

nella torbiera, vicino alle sponde del Rio<br />

<strong>Val</strong>biolo. Un campione <strong>di</strong> Abete rosso<br />

presentava l’ultimo anello (tot. 129 anelli)<br />

corrispondente al 1390 d.c., mentre un<br />

campione <strong>di</strong> Larice (tot. 146 anelli) risaliva<br />

ad<strong>di</strong>rittura al 1128 d.c..<br />

Ne deriva una prima informazione sulla<br />

presenza <strong>di</strong> conifere al Tonale fino al 1400,<br />

periodo in cui, per tutta la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, è<br />

documentato un fortissimo <strong>di</strong>sboscamento<br />

per produrre carbone destinato alla lavorazione<br />

del ferro.<br />

Per un terzo campione invece, l’analisi<br />

dendrocronologica non riusciva a ricostruire<br />

l’età.<br />

27<br />

stu<strong>di</strong> sulla val <strong>di</strong> sole<br />

Così, sempre tramite l’IVALSA, è stata prima riconosciuta<br />

la specie (Abete rosso) e quin<strong>di</strong> richiesta l’analisi al<br />

ra<strong>di</strong>ocarbonio presso l’Università del Salento.<br />

Il risultato è davvero sorprendente e <strong>di</strong> ottima affidabilità:<br />

il dott. Gianluca Quarta ha definito il 4.580 a.c.<br />

(+/- 40anni) come età della parte più giovane del tronco.<br />

I resti dell’albero sono venuti alla luce durante lo scavo<br />

per la messa in opera <strong>di</strong> una condotta <strong>di</strong> innevamento<br />

artificiale (localizzazione in foto); il tronco, posizionato<br />

obliquamente, con la base appoggiata sulla torba e coperta<br />

da altri 2,5 metri <strong>di</strong> torba, aveva una lunghezza <strong>di</strong><br />

circa 2 metri e presentava un aspetto tipico <strong>di</strong> legname<br />

trasportato da alluvione (ra<strong>di</strong>ci monche in prossimità<br />

della ceppaia e fusto spaccato longitu<strong>di</strong>nalmente).<br />

Al sig. Mario Italo Stablum, operatore dell’escavatore, va<br />

il merito <strong>di</strong> averlo notato e segnalato.<br />

Il legno non è fossilizzato e presenta 178 anelli in ottimo<br />

stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

La ricerca proseguirà senz’altro, per approfon<strong>di</strong>re una<br />

tematica tanto interessante, con possibili sviluppi anche<br />

in campo archeologico, coinvolgendo tutti gli Enti e<br />

Servizi potenzialmente interessati e sollecitando tutta la<br />

popolazione a segnalare eventuali analoghi rinvenimenti.<br />

1


socialia<br />

LE DOLOMITI PATRIMONIO NATURALE<br />

DELL’UMANITÀ<br />

<strong>di</strong> Romano Stanchina<br />

Il 25 giugno 2009 è stato un giorno importante per la<br />

nostra terra tra i monti: le Dolomiti hanno infatti ottenuto,<br />

a Siviglia, il riconoscimento <strong>di</strong> Patrimonio naturale<br />

dell’Umanità. Nove gruppi dolomitici precisamente determinati<br />

geograficamente e ricadenti in tre regioni e<br />

cinque province <strong>di</strong>verse (Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone<br />

e U<strong>di</strong>ne), per una superficie totale <strong>di</strong> 231 mila<br />

ettari, sono stati infatti iscritti nella lista dei Beni naturali<br />

dell’Unesco, al termine <strong>di</strong> un’iniziativa fortemente perseguita<br />

in particolare dalla Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />

I nove gruppi dolomitici (Pelmo-Croda da Lago, Marmolada,<br />

Pale <strong>di</strong> San Martino-San Lucano, Dolomiti Bellunesi,<br />

Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, Dolomiti Settentrionali,<br />

Puez-Odle, Sciliar-Catinaccio-Latemar, Bletterbach,<br />

Dolomiti <strong>di</strong> Brenta) hanno ottenuto il riconoscimento<br />

dall’organizzazione delle Nazioni unite per l’Educazione,<br />

la Scienza e la Cultura come bene seriale per la loro<br />

eccezionalità geologica e paesaggistica. Si tratta del secondo<br />

bene naturale italiano iscritto dopo l’arcipelago<br />

delle Eolie.<br />

Al riconoscimento consegue l’obbligo <strong>di</strong> una rigorosa<br />

gestione ambientale. Nell’iscrivere le Dolomiti nell’elenco<br />

il World Heritage Committee ha richiesto infatto che<br />

sia definito entro 18 mesi un chiaro programma per la<br />

gestione complessiva del Bene naturale, che stabilisca,<br />

in particolare, una strategia per un turismo sostenibile.<br />

L’Unesco ha inoltre richiesto che venga superato il<br />

problema delle <strong>di</strong>verse normative <strong>di</strong> gestione del territorio<br />

e dell’ambiente presenti nelle cinque province attraverso<br />

la creazione <strong>di</strong> un referente unico nei confronti<br />

dell’Unesco, già in<strong>di</strong>viduato dalle cinque province nella<br />

futura Fondazione “Dolomiti - Dolomiten - Dolomites -<br />

Dolomitis UNESCO”.<br />

A <strong>di</strong>re il vero la scelta della Provincia <strong>di</strong> Trento è stata<br />

quella <strong>di</strong> includere nella perimetrazione delle aree solo<br />

territori non <strong>di</strong>rettamente interessati da intensivi livelli<br />

<strong>di</strong> fruizione turistica.<br />

Il riconoscimento Unesco rappresenta a tutti gli effetti<br />

una grande occasione per il territorio dolomitico, che<br />

per la prima volta opera nel suo complesso una scelta<br />

<strong>di</strong> campo precisa in <strong>di</strong>rezione della sostenibilità dello<br />

sviluppo.<br />

Peccato che si siano dovute escludere, perché (soprattutto<br />

in Provincia <strong>di</strong> Bolzano) non ritenute sottoponibili<br />

28<br />

a maggiori vincoli o perché già troppo antropizzate, alcune<br />

aree dolomitiche che avrebbero meritato altrettanta<br />

tutela ed attenzione. Peccato, per quanto ci riguarda più<br />

da vicino, che tra le aree escluse fin dall’inizio <strong>di</strong>rettamente<br />

dalla Provincia vi sia anche il “nostro” Brenta Settentrionale,<br />

territorio natrualisticamente molto ricco ed<br />

assolutamente integro.<br />

La <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> è comunque lambita dai territori iscritti: la<br />

“buffer zone”, cioè la fascia <strong>di</strong> rispetto, inizia infatti presso<br />

la Pietra Grande e – pur includendo solo il versante<br />

orientale della catena - segue per alcuni chilometri, fino<br />

alla Corna Rossa, il confine della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> geografica<br />

(amministrativamente si tratta, com’è noto, <strong>di</strong> territorio<br />

giu<strong>di</strong>cariese).<br />

Non pare con<strong>di</strong>visibile la scelta operata fin dall’inizio<br />

dalla Provincia <strong>di</strong> escludere il Brenta Settentrionale, in<br />

particolare il tratto <strong>di</strong> catena compreso tra la Pietra<br />

Grande e Pra’ Castron <strong>di</strong> Dimaro, caratterizzato da un<br />

ambiente <strong>di</strong> maestosa e solitaria bellezza, contrad<strong>di</strong>stinto<br />

da altissime pareti verticali come quelle della <strong>Val</strong> Centonia<br />

ed assolutamente integro anche in virtù delle limitatissime<br />

possibilità <strong>di</strong> accesso. Non ci sembra, questa<br />

porzione <strong>di</strong> Brenta, meno dolomitica e più calcarea <strong>di</strong><br />

aree invece incluse quali il Latemar ed i territori friulani.<br />

Un’altra occasione persa per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>? Se vogliamo<br />

vedere il bicchiere mezzo pieno possiamo scrivere che,<br />

sul piano della tutela, non sono comunque in vista rischi<br />

<strong>di</strong> compromissione dell’ambiente del Brenta solandro.<br />

Mentre dal lato economico, continuando a promuoversi<br />

come valle dolomitica, la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> potrà beneficiare<br />

appieno del ritorno <strong>di</strong> immagine dell’iniziativa. I turisti<br />

ignorano, fortunatamente, tanto i confini geografici,<br />

quanto quelli amministrativi.


Nelle prime quattro immagini il Brenta incluso dall’Unesco come patrimonio dell’umanità; nelle ultime due il Brenta escluso.<br />

Il cuore del Brenta: Tosa e Crozzon (ph. Umberto Martini).<br />

Dolomiti <strong>di</strong> Brenta: alta <strong>Val</strong> Flavona (ph. Armando Cirrincione).<br />

La <strong>Val</strong> d el Vento.<br />

29<br />

socialia<br />

Dolomiti <strong>di</strong> Brenta: alta <strong>Val</strong> Flavona (ph. Armando Cirrincione).<br />

Il Crozzon <strong>di</strong> Brenta in abito invernale (ph. Alberto Stanchina).<br />

Il Brenta solandro: le alte pareti della <strong>Val</strong> Centonia (ph. Alberto Stanchina).


socialia<br />

BUON COMPLEANNO AL<br />

PROGETTO GIOVANI VAL DI SOLE<br />

Coinvolgere i giovani nel sentirsi parte attiva della comunità,<br />

attivando occasioni <strong>di</strong> protagonismo e responsabilizzazione<br />

sociale, e contemporaneamente stimolare<br />

la comunità a riconoscere e valorizzare il loro ruolo <strong>di</strong><br />

attori protagonisti, <strong>di</strong> persone con progettualità e <strong>di</strong>ritti.<br />

É quanto sta portando avanti da 10 anni il Progetto Giovani<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> in convenzione con il Comprensorio, che<br />

sabato 23 maggio 2009 ha festeggiato la ricorrenza con il<br />

convegno “Giovani, -soli +sole nel loro futuro” (in Comprensorio<br />

a Malè) e con la successiva festa pomeri<strong>di</strong>ana<br />

in piazza a Dimaro.<br />

Molte sono state le attività che in questi 10 anni il Progetto<br />

Giovani ha programmato e realizzato, come ricordato<br />

dal coor<strong>di</strong>natore Mirco Postinghel nel suoi intervento<br />

al convegno: dalle Botteghe d’Arte ai laboratori<br />

musicali, artigianali e <strong>di</strong> giochi, dagli scambi culturali alle<br />

collaborazioni con le <strong>di</strong>verse Amministrazioni e realtà<br />

territoriali, dalla sperimentazione <strong>di</strong> sale autogestite ai<br />

campeggi al mare e in montagna. Testimonianze sono<br />

state riportate <strong>di</strong>rettamente da alcuni protagonisti,<br />

come Massimo Baggia (Vicesindaco <strong>di</strong> Malè e referente<br />

politico-istituzionale del Piano Giovani <strong>di</strong> Zona Bassa <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong>), Marcello Liboni per conto dell’Assessore alla<br />

Cultura del Comune <strong>di</strong> Dimaro Udalrico Fantelli, il dott.<br />

Alberto Pasquesi (responsabile del Servizio Alcologia <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e referente del Coor<strong>di</strong>namento “Alcol, Guida e<br />

Promozione alla Salute”) e Gloria Moreschini (responsabile<br />

del <strong>Centro</strong> Occupazionale “il Noce”-GSH e referente<br />

dei volontari “Stente Sani Friends”).<br />

Attività ed iniziative quin<strong>di</strong> rivolte ai giovani ma che<br />

hanno come finalità la crescita <strong>di</strong> una comunità attenta,<br />

matura e responsabile, in grado <strong>di</strong> investire con e sui<br />

giovani. É quanto ha sottolineato il dott. Clau<strong>di</strong>o Gramaglia<br />

(psicologo-formatore <strong>di</strong> Padova) nel corso del suo<br />

intervento, evidenziando come siano importanti le politiche<br />

giovanili per la crescita dell’intera società, creando<br />

e rafforzando i legami tra comunità e giovani, stimolando<br />

l’appartenenza, valorizzando le risorse <strong>di</strong> ognuno e mettendo<br />

in connessione <strong>di</strong>verse competenze.<br />

Il Presidente dell’Associazione Provinciale per i Minori<br />

Paolo Cavagnoli ha ricordato come nel corso <strong>di</strong> 10 anni<br />

il Progetto Giovani è stato capace <strong>di</strong> coinvolgere 1.800<br />

giovani solandri, che hanno partecipato alle <strong>di</strong>verse iniziative.<br />

Numeri positivi, ma che si intendono ulterior-<br />

<strong>di</strong> Mirco Postinghel<br />

30<br />

mente incentivare in futuro, soprattutto con l’apertura<br />

<strong>di</strong> un nuovo centro <strong>di</strong> aggregazione anche a Malè.<br />

Stessa sod<strong>di</strong>sfazione per i risultati ottenuti anche da<br />

parte del Presidente del Comprensorio C7 Carlo Daldoss,<br />

che ha assicurato il proseguo del percorso anche<br />

con la nascita delle Comunità <strong>di</strong> <strong>Val</strong>le, e dell’Assessore<br />

Provinciale alla Salute e Politiche Sociali Ugo Rossi, che<br />

ha affermato il sostegno e l’attenzione della Provincia. Il<br />

responsabile del Servizio Socio-Assistenziale del C7 Paolo<br />

Facchinelli ha poi descritto in generale gli interventi<br />

del Comprensorio rivolti al mondo giovanile e ai servizi<br />

attivati <strong>di</strong> sostegno domiciliare e familiare. Ha chiuso<br />

i lavori l’Assessore comprensoriale alle Attività Sociali<br />

Michele Bontempelli che ha ringraziato tutti i presenti<br />

augurando al servizio <strong>di</strong> proseguire con impegno ed efficacia<br />

lungo la strada intrapresa 10 anni fa.<br />

Fin dalla sua nascita, il Progetto Giovani è gestito, in convenzione<br />

con il Comprensorio della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, dall’Associazione<br />

Provinciale per i Minori - Onlus Trento, realtà<br />

che da più <strong>di</strong> trent’anni si occupa del mondo giovanile<br />

gestendo centri <strong>di</strong>slocati su tutto il territorio provinciale,<br />

dalle comunità <strong>di</strong> tipo familiare ai centri <strong>di</strong>urni, dai<br />

centri <strong>di</strong> pronta accoglienza a quelli <strong>di</strong> aggregazione giovanile<br />

e ai servizi <strong>di</strong> promozione territoriale.<br />

Seppur considerando i naturali cambiamenti del servizio<br />

nel tempo, anche in funzione delle <strong>di</strong>verse esigenze e risposte<br />

del territorio nell’imme<strong>di</strong>ato, nei 10 anni è rimasta<br />

costante la metodologia intorno alla quale si realizza<br />

la programmazione delle attività: lo sviluppo <strong>di</strong> comunità,<br />

incentrata sull’aumento quantitativo e qualitativo delle<br />

relazioni tra in<strong>di</strong>vidui giovani e adulti, gruppi, agenzie<br />

del territorio, servizi e amministrazioni. Così, attivando<br />

e sensibilizzando le ricche potenzialità che la comunità<br />

della valle offre ed avvalendosi della preziosa collaborazione<br />

<strong>di</strong> volontari, si sono realizzati interventi volti all’attivazione<br />

<strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> animazione e <strong>di</strong> aggregazione,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> rafforzare l’identità, il senso <strong>di</strong> appartenenza,<br />

la partecipazione e il protagonismo dei ragazzi.<br />

Nella stessa <strong>di</strong>rezione, l’investimento del servizio sul rinforzo<br />

della rete della comunità spiega la partecipazione a<br />

vari tavoli e gruppi <strong>di</strong> lavoro, sia in qualità <strong>di</strong> osservatore<br />

privilegiato che investito <strong>di</strong> specifici ruoli (Piano Giovani<br />

della Bassa <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Coor<strong>di</strong>namento “Alcol, Guida e<br />

Promozione della Salute”, altri tavoli <strong>di</strong> sensibilizzazio


ne e ricerca attivati dal Comprensorio su temi attuali<br />

quali scolarizzazione, genitorialità, immigrazione, suici<strong>di</strong>o,<br />

nuove tecnologie, <strong>di</strong>sturbi dell’alimentazione, sicurezza<br />

stradale, ecc).<br />

Il Progetto Giovani quin<strong>di</strong> rivolge le proprie attività contestualmente<br />

a: Giovani, Adulti, Comunità. Da una parte<br />

si promuovono iniziative <strong>di</strong> aggregazione in un ambiente<br />

educativo dove è considerata fondamentale l’esperienza<br />

gruppale; dall’altra si opera nell’ottica <strong>di</strong> un’agenzia<br />

<strong>di</strong> promozione giovanile che opera in collaborazione<br />

con le Amministrazioni comunali, le biblioteche e l’associazionismo.<br />

Inoltre, su richiesta delle singole Amministrazioni<br />

comunali il “Progetto giovani” può supportare<br />

l’attivazione o l’implementazione <strong>di</strong> azioni comunitarie<br />

rivolte sia ai giovani, che agli adulti e alle realtà associative<br />

(sportive, culturali, della solidarietà sociale, ricreative...)<br />

esistenti sul territorio; si tratta <strong>di</strong> collaborare alla<br />

definizione <strong>di</strong> azioni progettuali, partendo dalle richieste<br />

specifiche dell’Amministrazione, nella valutazione dei bisogni<br />

e delle aspettative degli stessi ragazzi, con attenzione<br />

a valorizzare quanto più possibile le realtà esistenti<br />

in loco (micro-progetti, sale autogestite, laboratori...).<br />

In quest’ambito il Progetto giovani può fornire sostegno<br />

all’attivazione e alla gestione <strong>di</strong> sale e spazi per i<br />

ragazzi, attraverso percorsi <strong>di</strong> progettazione partecipata,<br />

31<br />

tendenti alla responsabilizzazione <strong>di</strong>retta dei fruitori dei<br />

locali stessi. Su particolari bisogni ed esigenze il Progetto<br />

Giovani può fornire sostegno all’attivazione <strong>di</strong> iniziative<br />

che coinvolgono più comunità locali o l’intero territorio<br />

comprensoriale.<br />

Per i ragazzi con età maggiore <strong>di</strong> 12 anni, durante l’estate<br />

2009 il Progetto Giovani propone una serie <strong>di</strong> iniziative<br />

presso le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Dimaro e Malè (spazi aggregativi<br />

<strong>di</strong> gioco e confronto, musica, Laboratorio Goloso, ecolaboratorio,<br />

Materiali&Cosmesi Naturali) affiancate da<br />

un appuntamento bisettimanale con un’uscita <strong>di</strong> una<br />

giornata (attività con Guide Alpine, Flying Park, Villaggio<br />

In<strong>di</strong>ano, pomeriggio a cavallo, pernottamento al rifugio<br />

Mezol, ecc..)<br />

Per avere informazioni dettagliate sulle attività e le relative<br />

modalità <strong>di</strong> partecipazione, e per informazioni sulle<br />

iniziative proposte nell’ambito del Piano Giovani <strong>di</strong><br />

Zona, vi invitiamo a contattare <strong>di</strong>rettamente il Progetto<br />

Giovani:<br />

Progetto Giovani <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> – C7 APPM Onlus<br />

sede operativa: p.zza Madonna della Pace, 4<br />

38025 Dimaro<br />

tel/fax 0463 973412<br />

mail pgvsole@appm.it<br />

www.appm.it<br />

La S.A.T. Giovanile <strong>di</strong> Malè in visita al Museo <strong>di</strong> Peio<br />

socialia<br />

Gli infaticabili Gianni e Nicola hanno saputo ancora una volta trasmettere ai giovani alpinisti della Sezione <strong>di</strong> Malè<br />

la passione per la montagna unitamente alla conoscenza della storia della loro valle. A conclusione dell’escursione<br />

con partenza da Forte Barba <strong>di</strong> Fior per<br />

toccare malga Frattasecca, Pian Vegaja, lago<br />

Covel arrivando al cimitero <strong>di</strong> San Rocco sui<br />

sentieri della Grande Guerra, dove Italiani e<br />

Austriaci si sono drammaticamente combattuti,<br />

è stata organizzata la visita al Museo<br />

della Guerra Bianca <strong>di</strong> Peio. La guida del Museo<br />

ha mostrato ai ragazzi tantissimi oggetti<br />

che hanno fatto nascere in loro la curiosità<br />

per quel pezzo <strong>di</strong> storia, che stu<strong>di</strong>ato sui libri<br />

sembra così lontano per tempo e luoghi, e<br />

che in realtà è proprio sulla porta <strong>di</strong> casa.<br />

Mariapia Malanotti


socialia<br />

A partire dall’anno 1993 l’Associazione LINUM della <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> Peio, della quale il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> si onora <strong>di</strong> essere<br />

socio, iniziò un lavoro <strong>di</strong> ricerca e recupero <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni<br />

che si tradusse nella produzione <strong>di</strong> tre video etnografici:<br />

“Il tempo del grano” nel 1993, “Il lino dei ricor<strong>di</strong>” nel<br />

1996 e “Vestir <strong>di</strong> lana” nel 2000. Tre bellissime videocassette<br />

che hanno il pregio <strong>di</strong> aver filmato la ricostruzione<br />

fedele della lavorazione dei cereali, del lino e della lana<br />

in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Peio, in parte dal vero, in parte attraverso la<br />

collaborazione <strong>di</strong> paesani che si sono improvvisati attori:<br />

con estrema semplicità e spontaneità molti <strong>di</strong> loro si<br />

sono prestati ad essere ripresi mentre svolgono le varie<br />

fasi delle lavorazioni, sotto la regia <strong>di</strong> Vittorio Pretti e<br />

seguendo istruzioni e consigli degli anziani più esperti.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni le videocassette ed i videoregistratori<br />

sono <strong>di</strong>ventati oggetti da museo, quasi come el guindol,<br />

la giontura, el val e ‘l flei; i moderni lettori richiedono CD<br />

o DVD, e l’associazione LINUM si è adeguata ai tempi,<br />

riproducendo i vecchi video nel nuovo formato DVD,<br />

con notevole impegno economico e con l’aggiunta <strong>di</strong><br />

contenuti extra. Il nuovo prodotto è stato presentato<br />

nel corso <strong>di</strong> due serate, una a Peio Paese ed una a Cellentino,<br />

presenti il presidente della LINUM Oscar Groaz,<br />

Vittorio Pretti, regista, attore lui stesso e responsabile<br />

della sceneggiatura, e Renato Migazzi, responsabile delle<br />

riprese e del montaggio. La nuova versione <strong>di</strong> ciascun<br />

video è arricchita da un documentato opuscolo illustrativo,<br />

a cura <strong>di</strong> Rinaldo Delpero, ed è in ven<strong>di</strong>ta presso la<br />

sede dell’Ecomuseo della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Peio, ed anche presso la<br />

sede del Museo della Civiltà Solandra a Malè.<br />

I tre video hanno affrontato in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi la ricostruzione<br />

dei vecchi mestieri: ancora oggi a Peio Paese<br />

il primo giovedì d’autunno si attendono le greggi che<br />

tornano dalla transumanza estiva, ed è stato più facile<br />

ricostruire in video attività tra<strong>di</strong>zionali come quelle<br />

dell’allevamento degli ovini e della tosatura, a tutt’oggi<br />

praticate. Hanno invece dovuto essere ricostruite sulla<br />

base dei ricor<strong>di</strong> delle donne e <strong>di</strong> un corretto uso dei<br />

vecchi attrezzi, spesso conservati nelle stue, le attività<br />

legate alla lavorazione della lana (cardatura, filatura, torcitura,<br />

matassatura, <strong>di</strong>panatura e tessitura), ed ancora <strong>di</strong><br />

più del lino, della cui coltivazione e modalità <strong>di</strong> lavorazione,<br />

estremamente complessa e cessata da tempo, solo<br />

alcune donne anziane conservavano preciso ricordo e<br />

GRANO, LINO E LANA<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

32<br />

capacità <strong>di</strong> tramandare gesti e saperi antichi.<br />

La ricostruzione attenta e fedele dei vecchi mestieri ha<br />

poi creato un gruppo “<strong>di</strong> passione”, il lavoro non si è<br />

esaurito nell’attività <strong>di</strong> ricordare, ricostruire e filmare:<br />

attraverso l’attività dell’Ecomuseo Piccolo Mando Alpino,<br />

stimolate dall’apertura <strong>di</strong> casa Grazioli, curiose <strong>di</strong><br />

apprendere, approfon<strong>di</strong>re e comunicare ad altri i saperi<br />

appresi durante la lavorazione dei video, un gruppo <strong>di</strong><br />

donne ha voluto riproporre le antiche tra<strong>di</strong>zioni, creando<br />

laboratori che producono pane <strong>di</strong> segale, nei quali si<br />

lavora la lana ed ancora si semina il lino, si lavora la fibra<br />

fino ad ottenere il prezioso filato.<br />

La proiezione dei video ha destato nel pubblico un commosso<br />

ricordo nel rivedere volti cari che non sono più,<br />

o chi era allora un bambino ed oggi è adulto; Vittorio<br />

Pretti ha voluto ricordare “gli alti e bassi” del suo entusiasmo<br />

<strong>di</strong> animatore dell’iniziativa, che a volte sembrava<br />

non dovesse approdare a nulla, e poi ripartiva con rinnovate<br />

energie, specie dopo una scorpacciata <strong>di</strong> luganeghe<br />

e formai.<br />

Per tutti i presenti è stato il ricordo <strong>di</strong> un’esperienza<br />

bellissima, un atto <strong>di</strong> amore riconoscente verso i nostri<br />

avi e le loro fatiche, un desiderio <strong>di</strong> conoscenza, con<br />

la consapevolezza che alcuni saperi non devono essere<br />

perduti, perché andrebbe perduto qualcosa <strong>di</strong> noi.<br />

Ho guardato queste donne fissare la cinepresa senza<br />

alcun timore, vecchie, belle, con rughe <strong>di</strong>gnitose, mani<br />

sapienti, sguar<strong>di</strong> sereni; così le ha descritte Rinaldo Delepro<br />

in una sua poesia:<br />

“Volti scavati dal tempo,<br />

ruvide mani come arata terra,<br />

vivi<strong>di</strong> occhi e vivido ingegno;<br />

dalle pieghe <strong>di</strong> storie sofferte<br />

succhiano, goccia a goccia,<br />

una linfa residua, vitale.<br />

Loro artefici, protagonisti, testimoni:<br />

sanno <strong>di</strong> trame e segreti del <strong>di</strong>uturno lavoro,<br />

un <strong>di</strong>panar <strong>di</strong> fatiche e riposi, gioie e dolori;<br />

filo infinito <strong>di</strong> fibra tenace.”


Una <strong>di</strong> loro parla con Vittorio Pretti, il giorno della sagra<br />

<strong>di</strong> Cellentino , e <strong>di</strong>ce: “hai vist quele giò lì ala fontana,<br />

che le fa finta de lavàr, - perché le fa finta, vera?- miga<br />

come mi e la to pora mama, che meteven en miza i laori<br />

e nòven a lavàr magari da mezanòt, dopo finì i autri<br />

mistèri!”<br />

Femene de na volta, come <strong>di</strong>ceva Quirino Bezzi:<br />

Le gava le man screpolade:<br />

sempro sul lavandar de la fontana<br />

al calt e al fret<br />

a lavar brente de linzöi,<br />

de braghe, de panismi,<br />

de fasse, de calzoti.<br />

Le gava la schena rota<br />

a forza de portar su la tera dei campi,<br />

la grassa dei pra<strong>di</strong>,<br />

de coerte de fen,<br />

i fasci de legna.<br />

Levar prest a mònger e a guernàr,<br />

La stua <strong>di</strong> casa Grazioli a Strombiano.<br />

33<br />

a portar el lat al casél.<br />

Po’ far de magnàr,<br />

giustar su camise, calze,<br />

mudande, pezace, gabani;<br />

e fasti<strong>di</strong> per l’om en pericol<br />

dre a le bore o ‘n miniera,<br />

per i fiöi forsi mala<strong>di</strong>.<br />

E la not magari<br />

en pop’n en te ‘l fianch<br />

e l’om de sora<br />

e ‘na voia mata de polsar,<br />

de polsar almen en ponìn,<br />

sule fa<strong>di</strong>ghe dei dì prima,<br />

su quele del dì dopo.<br />

Femene de ‘na volta,<br />

no meriteresset forsi ‘n monument?<br />

socialia<br />

Come la Rosina e la Meneghina del video del lino, con il<br />

loro frèt, laoràr e tàser ed i loro ricor<strong>di</strong>.


socialia<br />

DAL FONDO REDI,<br />

DUE IMMAGINI DI MALÉ DEL 1899<br />

<strong>di</strong> Lorena Stablum<br />

Delle numerose fotografie, pervenute all’archivio fotografico<br />

del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> grazie alla recente donazione<br />

della famiglia Re<strong>di</strong>, pubblichiamo in queste pagine<br />

due immagini che ci sembrano particolarmente<br />

significative. Entrambe sono ambientate nelle vie e<br />

piazze <strong>di</strong> Malè e, con buona sicurezza, si riferiscono<br />

a due momenti dei festeggiamenti per l’arrivo della<br />

corrente elettrica, tenutisi il 19 agosto del 1899 1 . Lo<br />

stesso giorno, la borgata solandra veniva invasa dagli<br />

alpinisti della SAT, giunti per celebrare l’indomani il<br />

XXVII Convegno estivo 2 .<br />

Nella prima immagine, un corteo, guidato da una banda<br />

e scortato dai vigili del fuoco in alta uniforme scura,<br />

sta sfilando lungo l’antica Via del Commercio (oggi Via<br />

Trento). Tutto attorno, nella piazza antistante la chiesa<br />

parrocchiale, sta la folla ammirata, dalla quale spunta<br />

un alto palo della luce. Uomini con il cappello, bambini<br />

e donne, alcune con l’ombrellino aperto per ripararsi<br />

dal caldo <strong>di</strong> agosto, assistono curiosi alla sfilata e<br />

godono della musica. Nella fotografia si vedono due<br />

delle sette carrozze 3 , con le quali i circa 60 alpinisti 4<br />

raggiunsero la borgata. .Sedute sui seggiolini anteriori<br />

si intravedono le lunghe gonne <strong>di</strong> due signore, accorse<br />

anch’esse “in bel numero” 5 per partecipare al convegno<br />

estivo della SAT.<br />

La seconda fotografia invece fa riferimento al concerto<br />

ban<strong>di</strong>stico, tenutosi in Piazza Vecchia (ora Dante) <strong>di</strong><br />

fronte alla sede della sezione SAT <strong>di</strong> Malé: è possibile<br />

infatti scorgerne lo stemma sopra la porta centrale.<br />

Da notare, oltre alla numerosa folla, alcuni curiosi,<br />

probabilmente turisti, o alpinisti, che asi affacciano alle<br />

finestre dell’Hotel.<br />

Le cronache del tempo 6 , ci forniscono preziose informazioni<br />

sullo svolgimento delle celebrazioni. Di<br />

buon’ora, la civica Banda <strong>di</strong> Mori, insieme ai “nostri<br />

pompieri” 7 sfilò per le vie illuminate <strong>di</strong> Malé, quin<strong>di</strong><br />

alle quattro del pomeriggio si svolse la cerimonia <strong>di</strong><br />

bene<strong>di</strong>zione dell’officina elettrica del Pondasio. La lunga<br />

giornata si concluse alle 8 <strong>di</strong> sera con il concerto<br />

in Piazza Vecchia. L’indomani mattina alle 11, si sarebbe<br />

svolta l’assemblea sociale della SAT. Durante il suo<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> apertura, anche l’allora presidente Silvio<br />

Dorigoni, ringraziando per l’ospitalità il Comune <strong>di</strong><br />

Malè, fece riferimento agli avvenimenti del giorno<br />

34<br />

prima, sostenendo che la borgata “con l’introduzione<br />

della luce elettrica celebra una vittoria della civiltà e<br />

del progresso”. 8<br />

La pubblicazione <strong>di</strong> queste immagini, ci offre l’occasione<br />

per dare notizia della recente costituzione del<br />

Gruppo Fotografico del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Tra le finalità che il gruppo persegue ci sono la raccolta,<br />

conservazione e valorizzazione <strong>di</strong> vecchie o nuove<br />

riproduzioni fotografiche attraverso la creazione <strong>di</strong><br />

un Archivio <strong>di</strong> valle. L’archivio vuole essere un valido<br />

strumento per documentare il nostro territorio valligiano,<br />

approfon<strong>di</strong>rne la conoscenza, registrarne i cambiamenti<br />

o immortalare i momenti salienti della vita<br />

della nostra società in modo da mantenere e custo<strong>di</strong>re<br />

quella memoria storica che altrimenti potrebbe<br />

perdersi per sempre. Le immagini acquisite verranno<br />

utilizzate per scopi esclusivamente culturali. Potranno<br />

nascere quin<strong>di</strong> interessanti pubblicazioni, mostre<br />

fotografiche, organizzate in collaborazione con le amministrazioni<br />

comunali, enti e associazioni locali, o si<br />

potranno avviare percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca.<br />

1 “Il convegno estivo della Società degli Alpinisti Tridentini: la luce elettrica a Malé”,<br />

tratto dal Quoti<strong>di</strong>ano “Alto A<strong>di</strong>ge”, n. 189, 20-21 agosto 1899, siglato F.S.C. -<br />

Andreazza Antonio, “Annali delle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> non e <strong>Sole</strong>: dalle origini alla prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale”.<br />

2 “Il convegno estivo della Società degli Alpinisti Tridentini: la luce elettrica a Malé”,<br />

tratto dal Quoti<strong>di</strong>ano “Alto A<strong>di</strong>ge”, n. 189, 20-21 agosto 1899, siglato F.S.C.<br />

3 Ibidem.<br />

4 Ibidem.<br />

5 Cronaca Sociale, tratto dall’Annuario della Sat.<br />

6 “Il convegno estivo della Società degli Alpinisti Tridentini: la luce elettrica a Malé,<br />

tratto dal Quoti<strong>di</strong>ano “Alto A<strong>di</strong>ge”, n. 189, 20-21 agosto 1899, siglato F.S.C.<br />

7 Ibidem.<br />

8 Cronaca Sociale, tratto dall’Annuario della Sat.


35<br />

socialia


socialia<br />

L’ISTITUTO COMPRENSIVO<br />

“BASSA VAL DI SOLE” SI APRE ALL’EUROPA<br />

<strong>di</strong> Anna Panizza<br />

É da qualche anno che l’Istituto<br />

Comprensivo “Bassa <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong>” investe molte delle<br />

sue risorse nell’attuazione <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong>dattici-educativi<br />

inerenti al settore dell’implementazione<br />

delle lingue<br />

comunitarie tedesco ed inglese.<br />

Sono <strong>di</strong>versi i momenti<br />

formativi extra e para curricolari<br />

attivati durante l’anno<br />

scolastico appena concluso.<br />

Oltre alle tre ore curricolari<br />

previste per entrambe le<br />

lingue straniere, sono stati<br />

organizzati per gli alunni della<br />

terza classe della Scuola Secondaria<br />

<strong>di</strong> I° grado dei corsi<br />

opzionali con esperti <strong>di</strong><br />

lingua inglese e tedesca per<br />

la preparazione agli esami <strong>di</strong><br />

Certificazione esterna Fit in<br />

Deutsch 2 e Ket. Durante il periodo estivo è stata inoltre<br />

prevista una settimana <strong>di</strong> full immersion in inglese<br />

per gli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria e<br />

delle classi I e II della Scuola Secondaria <strong>di</strong> I grado.<br />

I progetti sui quali l’Istituto ha però maggiormente<br />

investito sono stati i progetti <strong>di</strong> scambio e le settimane<br />

linguistico-formative che hanno visto coinvolti sia gli<br />

alunni che i docenti <strong>di</strong> entrambi i cicli <strong>di</strong> istruzione. Il<br />

progetto <strong>di</strong> scambio ha interessato in modo particolare<br />

la quinta classe della Scuola Primaria <strong>di</strong> Dimaro<br />

gemellata con la quarta classe della Scuola <strong>di</strong> Unter<strong>di</strong>essen<br />

in Germania. Il programma ha previsto per gli<br />

alunni il soggiorno <strong>di</strong> un settimana presso alcune famiglie<br />

della zona e la frequenza <strong>di</strong> un minimo <strong>di</strong> 20 ore<br />

<strong>di</strong> lezione inseriti nelle classi delle scuole ospitanti. Per<br />

gli alunni <strong>di</strong> IV <strong>di</strong> tutti i plessi è stata organizzata, invece,<br />

una settimana linguistica in luglio a Oberdrum nei<br />

pressi <strong>di</strong> Salisburgo, mentre per le classi V le mete delle<br />

settimane linguistiche sono state Haiming, Schwaz,<br />

Stams e Telfs nel Tirolo.<br />

Per le classi seconde della Scuola secondaria <strong>di</strong> I° grado<br />

è stata proposta per il quarto anno consecutivo<br />

36<br />

una settimana linguistica a Tübingen in Germania. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un’esperienza <strong>di</strong>dattico-formativa organizzata<br />

in collaborazione con l’Istituto <strong>di</strong> lingue “Sprachinsitut<br />

Tübingen” che ha seguito i ragazzi durante tutto il<br />

soggiorno mettendo a <strong>di</strong>sposizione i propri insegnanti<br />

e proponendo attività ricreative e culturali molto interessanti<br />

e coinvolgenti. Durante la settimana i ragazzi<br />

hanno soggiornato in un ostello e all’interno <strong>di</strong> questa<br />

struttura hanno frequentato circa 25 ore <strong>di</strong> lezione.<br />

La stessa formula è stata proposta per il soggiorno a<br />

Denbigh-Manor nel Galles, un’iniziativa riservata agli<br />

alunni delle terze classi: lezioni al mattino per un totale<br />

<strong>di</strong> 20/25 ore e attività soprattutto sportive il pomeriggio<br />

sempre seguiti dagli insegnanti <strong>di</strong> madrelingua. Entrambe<br />

le esperienze hanno avuto esiti positivi su tutti<br />

i piani: sul piano <strong>di</strong>dattico, educativo, culturale, sociale<br />

e anche personale.<br />

La tendenza da parte delle scuole <strong>di</strong> creare sempre<br />

più occasioni <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong>retto con persone <strong>di</strong> altre<br />

lingue e culture è stata agevolata dall’entrata in vigore<br />

della legge provinciale n.11 del 1997 relativa all’insegnamento<br />

delle lingue straniere che è perfettamente


in linea con gli orientamenti dell’Unione europea e<br />

le risoluzioni del Consiglio d’Europa che auspicano<br />

maggiore e migliore <strong>di</strong>ffusione della conoscenza <strong>di</strong><br />

più lingue dell’Unione e prevedono esplicitamente<br />

misure per incentivare i programmi <strong>di</strong> scambio e promuovere<br />

la frequenza all’estero <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Sempre per quanto riguarda la normativa con espliciti<br />

riferimenti ai programmi <strong>di</strong> scambio e ai soggiorni <strong>di</strong><br />

istruzione all’estero va menzionata la legge regionale<br />

n. 4 del 26/04/1997 che riguarda le iniziative per<br />

la promozione dell’integrazione europea. Secondo<br />

quanto è esposto nella legge la Regione conferisce<br />

finanziamenti alle Province Autonome sui progetti<br />

dalle stesse finalizzati a <strong>di</strong>ffondere l’integrazione e la<br />

pace fra i popoli.<br />

Oltre agli incoraggiamenti provenienti dal panorama<br />

legislativo, ciò che sta alla base della realizzazione <strong>di</strong><br />

tali iniziative è la convinzione <strong>di</strong> quanto sia importante<br />

offrire agli alunni delle vere opportunità <strong>di</strong> contatto<br />

con la cultura <strong>di</strong> lingua straniera. Qualsiasi programma<br />

<strong>di</strong> scambio o <strong>di</strong> soggiorno all’estero è un’occasione per<br />

stimolare, rinnovare e riqualificare la motivazione degli<br />

alunni, tenendo presente che la motivazione è una delle<br />

componenti specifiche e fondamentali dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

della lingua seconda. Attraverso la scambio gli<br />

alunni hanno l’opportunità <strong>di</strong> usare concretamente la<br />

lingua che stanno stu<strong>di</strong>ando per entrare in rapporto<br />

con i coetanei, per scambiare informazioni ed esperienze,<br />

pareri, per stare insieme, giocare e <strong>di</strong>vertirsi. Mi<br />

pare interessante riportare a questo proposito quanto<br />

scritto da Klaus Civegna dell’Istituto Pedagogico Italiano<br />

<strong>di</strong> Bolzano in un suo contributo pubblicato nel<br />

testo dell’IPRASE, Programmi <strong>di</strong> scambio con i paesi<br />

<strong>di</strong> lingua tedesca e <strong>di</strong>mensione interculturale, a cura<br />

<strong>di</strong> Federica Ricci Garotti e Maurizio Rosanelli:[…] c’è<br />

un’enorme <strong>di</strong>fferenza tra l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una lingua<br />

per una sorta <strong>di</strong> motivazione intrinseca (perché “piace”,<br />

perché “si ha simpatia per l’insegnante” avendo<br />

come unico campo <strong>di</strong> esercizio la propria classe) e l’appren<strong>di</strong>mento<br />

per uno scopo preciso <strong>di</strong> utilizzazione;<br />

nel primo caso, in classe si deve necessariamente fingere<br />

<strong>di</strong> appartenere all’altro gruppo, nella consapevolezza<br />

però che una reale comunicazione non si attuerà mai<br />

in questo modo; nel secondo caso si sa che si sta apprendendo<br />

per poter parlare realmente con Siglinde,<br />

Johann o Waltraud e per svolgere attività <strong>di</strong>rettamente<br />

con loro. 1<br />

1. IPRASE, Programmi <strong>di</strong> scambio con i paesi <strong>di</strong> lingua tedesca e <strong>di</strong>mensione<br />

interculturale, a cura <strong>di</strong> Federica Ricci Garotti e Maurizio Rosanelli, FrancoAngeli,<br />

Milano, 2000, p. 65.<br />

37<br />

socialia<br />

La motivazione all’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una lingua seconda<br />

si rinnova e si intensifica quando la lingua è legata<br />

ad una situazione concreta <strong>di</strong> azione; l’alunno sa che<br />

impara la lingua straniera per fare qualche cosa che<br />

ha un senso, ovvero per intrecciare relazioni con dei<br />

coetanei, per confrontare le proprie esperienze e mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong> vedere il mondo. Si esce dall’azione simulata<br />

costruita in classe per vivere delle relazioni e delle<br />

esperienze reali. É inoltre stimolante per gli alunni poter<br />

verificare le proprie conoscenze tentando <strong>di</strong> valutarle<br />

senza l’intervento costante dell’insegnante e poter<br />

comprendere delle situazioni non analizzate entro<br />

i confini della classe deducendole dai vari contesti reali<br />

che <strong>di</strong> volta in volta si propongono quando vi è l’occasione<br />

<strong>di</strong> confrontarsi <strong>di</strong>rettamente con la realtà <strong>di</strong><br />

cultura <strong>di</strong>versa, collaudando effettivamente le proprie<br />

competenze linguistiche.<br />

C’è chi è scettico <strong>di</strong> fronte a queste proposte <strong>di</strong>dattiche<br />

e si abbandona frequentemente a giu<strong>di</strong>zi del tipo: “Ma<br />

che cosa vuoi che impari in una settimana?”. É innegabile<br />

il fatto che al ritorno da un così breve soggiorno<br />

all’estero non si noterà nell’alunno un sorprendente<br />

miglioramento delle sue abilità linguistiche e comunicative<br />

in lingua straniera; la scuola avrà comunque dato<br />

a tutti l’occasione <strong>di</strong> cogliere l’importanza della lingua<br />

come strumento <strong>di</strong> comunicazione la cui padronanza<br />

consente <strong>di</strong> accrescere le proprie strutture mentali e<br />

<strong>di</strong> aprire il proprio sguardo sul mondo.<br />

Calati anche se per poco in una realtà <strong>di</strong> cultura <strong>di</strong>versa,<br />

lontani da casa, gli alunni hanno l’opportunità oltre<br />

che <strong>di</strong> socializzare tra loro e con persone <strong>di</strong> altre<br />

culture, anche <strong>di</strong> acquisire una forte sensibilità e un<br />

sincero stimolo all’apertura e al <strong>di</strong>alogo con<strong>di</strong>videndo<br />

sentimenti ispirati alla pace, alla solidarietà, alla reciproca<br />

tolleranza e alla pacifica convivenza in un’ottica <strong>di</strong><br />

educazione interculturale.<br />

Attraverso la realizzazione dei progetti <strong>di</strong> scambio e<br />

<strong>di</strong> settimane linguistiche, l’Istituto Comprensivo “Bassa<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>” vuole accompagnare gli alunni a fare<br />

il primo passo, sufficiente per aiutarli a superare l’incertezza<br />

del “Come sarà? Me la caverò?”. Vinta l’ansia<br />

dell’incognita, i passi successivi li potranno fare da soli,<br />

affrontando con più sicurezza e convinzione qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> esperienza all’estero.<br />

Se l’impegno investito nel promuovere questi progetti<br />

avrà un esito positivo, sarà più facile registrare un aumento<br />

nell’interesse per l’appren<strong>di</strong>mento della lingua<br />

straniera e ci sarà maggior probabilità che aumenti il<br />

numero degli alunni pronti a <strong>di</strong>chiarare “<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o la lingua<br />

perché mi piace”.


socialia<br />

IN UN LIBRO 50 ANNI DI APT<br />

E LA STORIA DEL TURISMO IN VAL DI SOLE<br />

<strong>di</strong> Romano Stanchina<br />

L’Azienda per il Turismo delle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Peio e Rabbi<br />

ha affidato alla competenza storica ed alla brillante penna<br />

del nostro <strong>di</strong>rettore responsabile, Alberto Mosca, la celebrazione<br />

<strong>di</strong> 50 anni <strong>di</strong> promozione turistica, attraverso la<br />

pubblicazione <strong>di</strong> un volume (151 pagine, corredate da numerose<br />

foto a colori) che ricostruisce non solo le vicende<br />

dell’ente turistico <strong>di</strong> valle, ma anche una essenziale storia<br />

del turismo solandro.<br />

Una storia essenziale perché – come lascia intendere chiaramente<br />

il sottotitolo “Dalle Terme allo sci, da Douglas W.<br />

Freshfield a Chet Baker” – il cronista Mosca ha avuto la<br />

meglio sullo storico (che non ha avuto, causa il rior<strong>di</strong>no<br />

realizzato nel frattempo dalla Soprintendenza per i Beni<br />

librari e archeologici della P.A.T., completo accesso all’archivio<br />

dell’azienda) dando vita ad un racconto a più voci,<br />

grazie alle numerose citazioni ed alle interviste ai “testimoni<br />

privilegiati” dei cinquant’anni <strong>di</strong> vita dell’ApT.<br />

Lo storico Mosca ci ricorda che se l’ApT oggi compie 50<br />

anni, ben 500 anni fa è documentato il soggiorno in valle<br />

dell’ospite più illustre, l’imperatore Massimiliano, che “il<br />

16 febbraio 1516 alloggiò a Terzolas, ripartendo due giorni<br />

dopo” (un arrivo extra-alberghiero e due presenze, registrerebbe<br />

oggi la statistica...)<br />

È sempre lo storico, grazie alla sua familiarità con gli archivi<br />

della famiglia Thun, ad anticipare <strong>di</strong> oltre un secolo rispetto<br />

alle più ricorrenti affermazioni la nascita del turismo <strong>di</strong> cura<br />

a Rabbi e a Peio. Non solo: nel corso della presentazione<br />

del libro a Castel Caldes (alla quale è intervenuto il Presidente<br />

dell’ENIT Matteo Marzotto) Mosca ha annunciato <strong>di</strong><br />

aver trovato una testimonianza del 1553 dell’esistenza <strong>di</strong><br />

bagni termali a Caldes.<br />

È ancora lo storico che servendosi – purtroppo – della<br />

sola ricerca bibliografica, compie un excursus sulla storia<br />

del turismo romantico tra la seconda metà dell’Ottocento<br />

e la Belle Epoque, ricordandoci che anche la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> è<br />

stata toccata dal Grand Tour e dall’epopea della conquista<br />

delle vette; ed ancora riferisce delle prime gare <strong>di</strong> sci in Tonale<br />

e della villeggiatura a Malé <strong>di</strong> Pirandello negli anni ’20,<br />

dell’idea risalente agli anni ’30 <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> Malé una località <strong>di</strong><br />

turismo estivo ed invernale attraverso il collegamento con<br />

il Peller realizzato vent’anni dopo (e destinato ben presto<br />

al fallimento).<br />

Quello che più ci è piaciuto in questo lavoro è tuttavia il<br />

Mosca cronista delle più recenti vicende e (per interposta<br />

38<br />

persona) dell’affermazione del turismo <strong>di</strong> massa a partire<br />

dagli anni ‘60 del Novecento.<br />

Il volume racconta, attraverso le testimonianze delle persone<br />

che furono loro più vicine, le iniziative dei gran<strong>di</strong><br />

presidenti dell’“Azienda”, Enrico Pancheri e Pietro Scaramella,<br />

e <strong>di</strong>rettamente, con le parole <strong>di</strong> Ernesto Bertoli,<br />

Flavio Mosconi, Anna Stanchina Fantelli ed altri, la cronaca<br />

dei vent’anni che hanno cambiato la valle con un ritmo ed<br />

un’intensità senza eguali in Trentino. Possiamo così apprezzare<br />

da un lato la convinzione che vi fu nel definire ed attuare<br />

obiettivi, strategie, strumenti ed azioni; dall’altro la<br />

lucida consapevolezza del rischio <strong>di</strong> intaccare troppo pesantemente<br />

il “capitale naturale” che portò i solandri, subito<br />

dopo la realizzazione <strong>di</strong> Marilleva, a bocciare per mezzo<br />

<strong>di</strong> un referendum ulteriori progetti <strong>di</strong> sviluppo in quota.<br />

In quelle stesse pagine Mosca elenca anche le tante occasioni<br />

perdute, le iniziative nate in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e valorizzate<br />

altrove, come le gare <strong>di</strong> Coppa del Mondo <strong>di</strong> sci <strong>di</strong> fondo o


il concorso ippico. Le intuizioni non sembrano essere mai<br />

mancate in valle; sono mancate piuttosto la consapevolezza<br />

e la determinazione nella necessaria opera <strong>di</strong> consolidamento<br />

delle iniziative.<br />

Nel raccontare le alterne vicende dell’ente <strong>di</strong> promozione<br />

- dall’Azienda Autonoma <strong>di</strong> Cura, Soggiorno e Turismo<br />

(nata nel 1958), all’Azienda <strong>di</strong> promozione turistica<br />

(ente strumentale della Provincia) sorta per effetto della<br />

l.p. 21/1986, all’Azienda per il turismo (società consortile<br />

per azioni a capitale misto) figlia della l.p. 8/2002 - l’autore<br />

evidenzia, a ragione, come sia stata una grande intuizione<br />

quella <strong>di</strong> aver puntato fin da subito sulla marca “<strong>Val</strong>li <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

Peio e Rabbi” (e più recentemente semplicemente “<strong>Val</strong>le <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>”), quando nel resto del Trentino si ragionava ancora<br />

solo <strong>di</strong> singole stazioni turistiche.<br />

Il racconto degli ultimi 15 anni (reso soprattutto con le<br />

parole <strong>di</strong> Carlo Daldoss e Luciano Rizzi), delle luci (il Noce<br />

e gli sport fluviali, la ciclabile e la mountain bike, le buone<br />

capacità promozionali <strong>di</strong>mostrate) e delle ombre (un certo<br />

appannamento della capacità progettuale <strong>di</strong> fronte alle sfide<br />

della globalizzazione, del cambiamento climatico, ecc.),<br />

lascia trasparire un po’ <strong>di</strong> nostalgia per un recente passato<br />

in cui si poteva essere protagonisti perché tutto era da<br />

costruire e la pancia non era piena.<br />

La presentazione del libro a Castel Caldes: da sinistra Luciano Rizzi, Matteo Marzotto e Alberto Mosca.<br />

39<br />

socialia<br />

La pubblicazione ha il gran<strong>di</strong>ssimo pregio <strong>di</strong> non essere<br />

mai celebrativa - <strong>di</strong> questo va dato atto non solo all’autore,<br />

ma anche al Presidente (Luciano Rizzi) e al Direttore<br />

(Attilio Gregori) - e non fa nulla per nascondere lo scarso<br />

entusiasmo con il quale è stata attuata in valle la riforma<br />

legislativa del 2002.<br />

Il testo non in<strong>di</strong>ca, tuttavia, che il vero nodo irrisolto riguarda<br />

– questa è l’opinione dello scrivente - il ruolo <strong>di</strong><br />

“destination management”, vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> governo della destinazione,<br />

che si vuole riconoscere all’Azienda per il Turismo<br />

delle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Peio e Rabbi.<br />

Nell’attuale contesto competitivo del turismo alpino costituisce<br />

infatti un fondamentale fattore <strong>di</strong> successo la capacità<br />

<strong>di</strong> “ricondurre a prodotto turistico le risorse <strong>di</strong>stintive<br />

del territorio” e, al contempo, <strong>di</strong> “ricondurre in chiave<br />

sistemica i comportamenti impren<strong>di</strong>toriali, <strong>di</strong>ffondendo la<br />

consapevolezza che la competitività aziendale <strong>di</strong>pende dal<br />

grado <strong>di</strong> sviluppo del sistema locale e dall’integrazione delle<br />

sue parti, pubbliche e private” (il virgolettato è tratto<br />

dalle Conclusioni del Progetto d’Ambito pre<strong>di</strong>sposto dalla<br />

stessa ApT nel 2007).<br />

In parole povere: l’ApT deve essere solo strumento, pur<br />

efficace, <strong>di</strong> promozione o deve essere anche, regista del<br />

prodotto?


socialia<br />

“UNA CHIESA PER L’ABRUZZO”<br />

Iniziativa <strong>di</strong> solidarietà dalla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

<strong>di</strong> Udalrico Fantelli<br />

L’idea l’ha lanciata, a nome del “Nu. Vol. A.” della <strong>Val</strong>le <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> (Nucleo Volontario Alpino <strong>di</strong> Protezione Civile), il<br />

suo presidente, sig. Maurizio Ravelli <strong>di</strong> Commezzadura,<br />

che da varie settimane ed ancora nei giorni presenti<br />

opera nella zona dell’Abruzzo, fortemente provata dalla<br />

catastrofe del recente terremoto, intento a <strong>di</strong>spensare<br />

centinaia se non migliaia <strong>di</strong> pasti.<br />

Senza volersi sovrapporre ad iniziative già in atto, assai<br />

lodevoli e meritorie, che devono seguire il loro corso,<br />

è stata avanzata appunto la proposta (in accordo con i<br />

competenti uffici sia della Provincia che della Diocesi)<br />

<strong>di</strong> fornire una piccola chiesetta, tutta in legno, ad una<br />

comunità della zona che circonda il capoluogo L’Aquila,<br />

il tutto a nome e con l’intervento <strong>di</strong>retto (almeno in<br />

termini <strong>di</strong> libera compartecipazione e <strong>di</strong> offerta) dell’intera<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, coinvolgendo amministrazioni pubbliche,<br />

privati citta<strong>di</strong>ni, associazioni, enti, comunità, società, parrocchie,<br />

ecc.<br />

Ciò significa che la chiesetta verrà costruita interamente<br />

in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, da maestranze locali, seguendo un progetto<br />

<strong>di</strong> massima che prevede soprattutto garanzie <strong>di</strong> antisismicità<br />

e caratteristiche <strong>di</strong> semplicità e <strong>di</strong> sobrietà: un<br />

modo fraterno per porre nel bel mezzo <strong>di</strong> un dramma<br />

sconvolgente un segno chiaro e<br />

con<strong>di</strong>viso dello spirito <strong>di</strong> amicizia<br />

e <strong>di</strong> solidarietà che anima i<br />

citta<strong>di</strong>ni della nostra valle, nei<br />

confronti <strong>di</strong> coloro che hanno<br />

bisogno del nostro appoggio.<br />

Mentre la nostra Provincia sta<br />

allestendo casette <strong>di</strong> legno per<br />

ricoverare i poveri terremotati,<br />

mentre i nostri Alpini stanno<br />

pro<strong>di</strong>gandosi per salvare il salvabile<br />

e per sfamare chi tutto ha<br />

perso, tutti noi, ciascuno per la<br />

sua parte, potremo cooperare<br />

per fornire un segno importante<br />

<strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> speranza per il<br />

domani: una piccola chiesa, ricca<br />

<strong>di</strong> segni e <strong>di</strong> stimoli, perché<br />

gli Abruzzesi non si scoraggino<br />

e possano riprendere da capo<br />

la loro strada, così duramente<br />

40<br />

spezzata in una notte tragica <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> paura.<br />

Un comitato <strong>di</strong> “garanti” si è già costituito, sono state<br />

sentite le amministrazioni comunali, il Comprensorio, le<br />

Asuc, le Associazioni più importanti della <strong>Val</strong>le.<br />

Molti hanno già manifestato interesse e <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Sono stati aperti due conti correnti, uno ciascuno presso<br />

ognuna delle nostre due Casse Rurali <strong>di</strong> <strong>Val</strong>le.<br />

Questi sono i numeri, utilizzabili da chiunque, secondo le<br />

sue possibilità e volontà, ambedue intestati a:<br />

“<strong>Centro</strong> operativo <strong>di</strong> volontariato A.N.A. Nuvola “PRO-<br />

GETTO ABRUZZO”:<br />

Cassa Rurale Alta <strong>Val</strong><strong>di</strong><strong>Sole</strong> e Pejo: IT 94 J 08163 35010<br />

000000316159<br />

Cod. BIC (estero) CCRTIT2T43A<br />

Cassa Rurale <strong>di</strong> Rabbi e Caldes: IT 31 E 08042 35000<br />

000010310800<br />

COD. BIC (estero): CCRTIT2T10A<br />

Le offerte raccolte sui due conti correnti andranno a finanziare<br />

gli acquisti <strong>di</strong> materie prime, che i nostri artigiani<br />

provvederanno a trasformare in una solida costruzione,<br />

che testimonierà nel tempo la generosità e l’amicizia<br />

della intera <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> verso gli Abruzzesi.<br />

Nell’ Abruzzo sconvolto dal terremoto.


SOCIALIA<br />

Il comitato <strong>di</strong> redazione de La <strong>Val</strong> si rivolge a soci e fiduciari per chiedere loro maggiore collaborazione<br />

per la redazione <strong>di</strong> questa rubrica. Attraverso le “socialia” desideriamo comunicare ai<br />

nostri lettori gioie e dolori <strong>di</strong> tutti i nostri soci, una cronaca famigliare che spesso si va a rileggere<br />

anche dopo molti anni. Senza volerlo, qualche volta abbiamo commesso peccato <strong>di</strong> omissione, per<br />

ignoranza degli avvenimenti, e ci rammarichiamo per le notizie mancate, le gioie non comunicate,<br />

ancora <strong>di</strong> più per i lutti non con<strong>di</strong>visi. Ci ren<strong>di</strong>amo conto quanto sia facile comunicare personalmente<br />

una nascita, una laurea, un anniversario, un evento lieto, e quanto invece si cerchi solidarietà<br />

spontanea in caso <strong>di</strong> lutto. Chie<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> a tutti voi, e specie ai fiduciari <strong>di</strong> zona, <strong>di</strong> voler dare<br />

comunicazione delle notizie relative ai soci <strong>di</strong> vostra conoscenza ed alle loro vicende famigliari,<br />

perché più grande è una gioia con<strong>di</strong>visa, e più sopportabile una pena; in alternativa, anche inviando<br />

un’e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo albertomosca@albertomosca.it<br />

LUTTI<br />

41<br />

socialia<br />

Lo scorso settembre 2008 è deceduto a Magras, all’età <strong>di</strong> 92 anni il signor Adolfo Pedrotti Lascia la moglie Ida, i figli<br />

Annamaria, sposata in Germania, Adriano e Loredana, nostri soci, ai quali il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sentite condoglianze,<br />

insieme a tutti i famigliari.<br />

Porgiamo sincere condoglianze alla socia Enrica Magnoni <strong>di</strong> Rabbi per la per<strong>di</strong>ta del papà signor Rinaldo, e ci uniamo al<br />

dolore della moglie Maria, delle figlie Marina, Rina e Renata, dei nipoti e <strong>di</strong> tutti i famigliari.<br />

Ci uniamo al dolore della socia Flavia Torresani <strong>di</strong> Cles, dei fratelli Nicoletta, Stefano e Lorenzo e <strong>di</strong> tutti i famigliari per<br />

la scomparsa della mamma, signora Luigina De Zordo.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa sincere condoglianze ai soci Domenico e Pierina Bisoffi <strong>di</strong> Monclassico ed alle rispettive famiglie<br />

per la per<strong>di</strong>ta della mamma signora Giustina Dell’Eva ved. Bisoffi.<br />

Porgiamo sincere condoglianze al socio Luca Pedrotti <strong>di</strong> Malè per la per<strong>di</strong>ta del nonno Rino Pedrotti, casaro <strong>di</strong> malga,<br />

partecipando al dolore della moglie Teresa, dei figli e <strong>di</strong> tutti i componenti della sua numerosa famiglia.<br />

É deceduto in Australia Giovanni Marinelli, originario <strong>di</strong> Arnago, fratello della socia Emma Marinelli Zanella <strong>di</strong> Merano.<br />

Giungano a lei, ai famigliari in Australia, ed a tutti i parenti, molti dei quali nostri soci, le nostre più sentite condoglianze.<br />

Partecipiamo sincere condoglianze ai famigliari del socio Dott. Giuseppe Polisseni, mancato a Stresa lo scorso 17 maggio,<br />

dopo aver militato con il nostro sodalizio per tutti i 42 anni dalla fondazione, e del quale riportiamo un caro ricordo<br />

della sorella in altra parte del presente notiziario.<br />

Nel tragico incidente aereo del 1° giugno scorso ha perso la vita Rino Zandonai, amato e stimato Direttore dell’Associazione<br />

“Trentini nel Mondo”. Nel ricordo affettuoso dei nostri emigranti e delle loro famiglie e consapevoli della grave<br />

per<strong>di</strong>ta che li ha colpiti il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa le più sentite condoglianze a tutti i soci che fanno parte dei Circoli<br />

Trentini nel Mondo ed al Direttivo dell’Associazione.


socialia<br />

NASCITE<br />

Lo scorso 2 febbraio il nostro revisore dei conti Flavio Mosconi e la moglie Franca sono <strong>di</strong>ventati nonni <strong>di</strong> una bellissima<br />

bambina. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge un caloroso benvenuto alla piccola Beatrice, augurandole un felice viaggio attraverso<br />

la vita, ed esprime sincere congratulazioni a mamma Na<strong>di</strong>a e papà Andrea. Ai neo genitori ed ai nonni, felici ed orgogliosi,<br />

auguri <strong>di</strong> tante sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />

Vivissime congratulazioni ai nonni Mario Bonetti, socio <strong>di</strong> Malè, e Luciana, Vittorio ed Elisa Andreis per l’arrivo della<br />

piccola Ginevra; auguri e felicitazioni ai genitori Alessandro e Lorenza, a zii e cugini, alla bisnonna Cornelia e a tutto il<br />

vasto parentado.<br />

Un gioioso benvenuto alla piccola Giorgia, nipotina del nostro socio Penasa Danilo <strong>di</strong> Mestriago: al nonno, a nonna Lucia,<br />

alla neo-mamma Tiziana e al neo-papà Mauro congratulazioni ed auguri.<br />

É nata la piccola Emma, per la gioia <strong>di</strong> mamma Elisabetta Rauzi e <strong>di</strong> papà Vincenzo Visetti; porgiamo sincere congratulazioni<br />

ed auguri ai neo genitori, ai nonni, i nostri affezionati soci <strong>di</strong> Malè Silvano e Maria Luisa Rauzi, a nonna Anna Maria<br />

Coraiola, a zii e cugine, a tutti i famigliari che hanno accolto con gioia questo nuovo, tenero cucciolo.<br />

In “casa Dalla Torre” a Mestriago è arrivato Davide, per la gioia del fratellino Marco. Alla socia nonna Rina Dalla Torre<br />

Andreis <strong>di</strong> Mestriago ed al nonno Costanzo congratulazioni e felicitazioni. Dolci auguri e notti tranquille ai genitori<br />

Eleonora e Francesco Raia.<br />

Auguri <strong>di</strong> cuore al nostro socio Matteo Redolfi <strong>di</strong> Mezzana ed alla moglie Resj per l’arrivo della loro primogenita Sofia.<br />

La accolgono con gioia le nonne insieme a nonno Alessandro Redolfi, del quale ricor<strong>di</strong>amo una saggia poesia “Chi massa,<br />

chi miga” che dovremmo me<strong>di</strong>tare più spesso.<br />

MATRIMONI e ANNIVERSARI<br />

Un festoso gruppo <strong>di</strong> amici ha festeggiato la nostra socia <strong>di</strong> Tozzaga Ines Comini ed il marito Carlo <strong>Val</strong>entinotti in occasione<br />

del 50° anniversario del loro matrimonio. I nostri migliori auguri affinchè questi sposi d’oro, ad oggi pimpanti ed<br />

in buona salute, proseguano il loro viaggio insieme fino a raggiungere più preziosi traguar<strong>di</strong>.<br />

Traguardo senza onore <strong>di</strong> metallo né <strong>di</strong> pietra preziosa è quello raggiunto dai coniugi Angiolina e Carmine Timperio<br />

a Santa Eufemia a Maiella, che hanno potuto celebrare l’anniversario dei 75 anni dal loro matrimonio. Lo annuncia<br />

con emozione il figlio, nostro socio Mario Timperio <strong>di</strong> Bolzano. Il nostro Presidente conserva un ricordo prezioso ed<br />

affettuoso <strong>di</strong> questi nonni abruzzesi, che ha conosciuto personalmente e che ha con<strong>di</strong>viso con loro, nella loro casa,<br />

un in<strong>di</strong>menticabile periodo della sua giovinezza. Ai coniugi Timperio le felicitazioni del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, e tramite loro un<br />

ricordo a tutta la gente d’Abruzzo, che sta vivendo un’esperienza <strong>di</strong>fficile.<br />

Auguri ovviamente dolcissimi al socio Gianluca Pangrazzi <strong>di</strong> Malè (sue le paste e gli strudel del Bar Roma!) ed a Sabrina<br />

Graifenberg, sposi nella chiesa <strong>di</strong> San <strong>Val</strong>entino a Bolentina. Gli amici della Virtus in Arte hanno scongiurato il rischio<br />

del maltempo; noi del pubblico teatrale speriamo che Sabrina continui la sua collaborazione con la compagnia! Prosit!<br />

Un’altra coppia dura come roccia, anzi come <strong>di</strong>amante: il nostro socio Bendetti Agostino e la moglie Pierina Gentilini,<br />

residenti al Pondasio <strong>di</strong> Malè, hanno festeggiato il loro sessantesimo anniversario <strong>di</strong> matrimonio, celebrato nel mese <strong>di</strong><br />

maggio del 1949, dopo tanti anni <strong>di</strong> guerra. Ci uniamo alla gioia degli sposi, dei figli Manuela e Giandomenico, dei nipoti<br />

e parenti tutti, augurando un futuro <strong>di</strong> serenità.<br />

42


LAUREE<br />

43<br />

socialia<br />

La nostra socia <strong>di</strong> Croviana Katia <strong>Val</strong>orz si è laureata in Scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali<br />

<strong>di</strong>scutendo presso l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova, facoltà <strong>di</strong> psicologia, la tesi: “Storie <strong>di</strong> vita: genere e professioni<br />

psicologiche”, relatore il prof. Adriano Zamperini. Sia pure in ritardo giungano a Katia i complimenti del <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>, con fervi<strong>di</strong> auguri per il futuro personale e professionale.<br />

Ormai un anno fa, il 19 marzo del 2008, Silvia Costanzi, figlia della socia Nicoletta Zanella <strong>di</strong> Malè, si laureava in scienze<br />

delle attività motorie e sportive presso la facoltà <strong>di</strong> Scienze Motorie dell’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Verona, corso <strong>di</strong> laurea<br />

triennale, <strong>di</strong>scutendo con il me<strong>di</strong>co sportivo dott. ssa Silvia Pogliaghi la tesi dal titolo: “<strong>Val</strong>utazione del fabbisogno<br />

calorico nutritivo del calciatore professionista: stu<strong>di</strong>o sperimentale condotto presso l’associazione sportiva A.C. Mezzocorona”.<br />

Complimenti vivissimi e buona fortuna!<br />

Nell’anno accademico 2007-2008 si è laureata presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trento, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, corso <strong>di</strong><br />

laurea in Ingegneria delle Industrie Alimentari Elisa Torresani, figlia della socia Montelli Maria <strong>di</strong> Caldes, <strong>di</strong>scutendo con<br />

i relatori ing. Sara Spilimbergo e ing. Daniele Bortoluzzi la tesi dal titolo: “Pastorizzazione con flui<strong>di</strong> supercritici: simulazione<br />

matematica della cinetica <strong>di</strong> solubilizzazione della CO2 in fase liquida”. Da tutti noi vivissime congratulazioni<br />

ed auguri.<br />

Chiara Dallaserra, figlia del socio Renzo Dallaserra <strong>di</strong> Villazzano-Trento, si è laureata con il massimo dei voti in architettura<br />

della città presso l’Università IUAV <strong>di</strong> Venezia, <strong>di</strong>scutendo con il prof. Bernardo Secchi la tesi “ Il parco contemporaneo<br />

<strong>di</strong> Dresda. Caratteri, elementi e loro evoluzione.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> esprime sincere congratulazioni alla socia Antonella Pedrotti <strong>di</strong> Malè ed al marito Sergio<br />

Cristoforetti per l’alto traguardo raggiunto dalla figlia Samantha, pilota dell’Aeronautica Militare che ha<br />

superato le prove <strong>di</strong> selezione per le nuove reclute dell’Agenzia Spaziale Europea e sarà così la prima<br />

donna astronauta italiana, dopo essere stata fra le prime donne a <strong>di</strong>ventare pilota militare. Samantha<br />

Cristoforetti vanta un curriculum <strong>di</strong> altissimo livello, ottenuto con capacità, stu<strong>di</strong>o e determinazione: laureata<br />

prima all’Università Tecnica <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera e poi in scienze aeronautiche presso l’Accademia<br />

<strong>di</strong> Pozzuoli, ha ricevuto nel 2004 la Sciabola d’Onore, ed è attualmente tenente pilota <strong>di</strong> velivoli AM-X e<br />

AM-XT in servizio presso il 32° stormo <strong>di</strong> Amendola (FG); ha partecipato al 70° stormo <strong>di</strong> Latina, al 61°<br />

stormo <strong>di</strong> Lecce, al 51° stormo <strong>di</strong> Istrana ed ha ottenuto, tra le altre, le abilitazioni per velivolo jet T-37,<br />

MB339CD e MB339A.<br />

I vincitori (per l’Italia oltre al tenente Samantha Cristoforetti anche il capitano Luca Salvo Parmitano)<br />

sono stati scelti tra oltre 8.500 can<strong>di</strong>dati, sulla base <strong>di</strong> una durissima selezione durata oltre un anno: oltre<br />

ad un curriculum eccezionale ai concorrenti è stato richiesto <strong>di</strong> superare test psico-attitu<strong>di</strong>nali, visite<br />

me<strong>di</strong>che ed una serie <strong>di</strong> prove estremamente impegnative.<br />

Giungano al tenente Cristoforetti, attraverso i suoi famigliari ed il nostro notiziario, sentimenti <strong>di</strong> profonda<br />

e sincera ammirazione per i risultati raggiunti in una carriera tanto appassionante ed impegnativa, con<br />

i nostri migliori auguri per un futuro che certo porterà nuove ed ancora maggiori sod<strong>di</strong>sfazioni a lei ed<br />

all’Aeronautica Militare Italiana. Sappia che noi solandri siamo orgogliosi <strong>di</strong> lei.


NOTIZIARIO DEL CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

Giuseppe Polisseni e Quirino Bezzi al Lago Nero nel 1937.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!