14.06.2013 Views

diritti del creditore di più' coobbligati in solido di cui uno o più' falliti

diritti del creditore di più' coobbligati in solido di cui uno o più' falliti

diritti del creditore di più' coobbligati in solido di cui uno o più' falliti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ed <strong>in</strong>fatti la novazione, sostituendo all' orig<strong>in</strong>aria obbligazione una nuova con oggetto o titolo<br />

<strong>di</strong>verso est<strong>in</strong>gue quella orig<strong>in</strong>aria (1230c.c.) e le garanzie che l' assistono (1232c.c.). Tali <strong>in</strong>vero si<br />

possono considerare, e sono <strong>in</strong> effetti, i patrimoni dei condebitori <strong>coobbligati</strong> solidamente.<br />

Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> qui agisce sul debito senza riguardo alle persone<br />

dei suoi debitori e l' atto che egli può mettere <strong>in</strong> essere da solo ha effetto anche verso tutti gli altri<br />

condebitori.<br />

Quando peraltro il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> si riservasse i privilegi il pegno o l' ipoteca che assistevano il<br />

<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> anteriore, questa riserva ha effetto soltanto sui beni <strong>del</strong> debitore che fa la novazione (1233c.c.)<br />

perché caduta l' obbligazione si est<strong>in</strong>guono le garanzie (1233c.c.) e il debitore che contratta non può<br />

contrattare che per sé, mai a danno <strong>di</strong> altri.<br />

Qualora però si sia voluto limitare la novazione ad <strong>uno</strong> solo dei debitori, gli altri sono liberati<br />

soltanto per la parte <strong>di</strong> questo ultimo (1/1300c.c.).<br />

Vale al riguardo quello che ho detto <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne alla remissione parziale (v. n. 15).<br />

Se <strong>in</strong>vece la novazione è convenuta tra <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> e il debitore, la novazione<br />

ha effetto verso gli altri solo per la parte <strong>del</strong> primo (2/1300c.c.) perché il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>in</strong> <strong>solido</strong> con altri<br />

può <strong>di</strong>sporre soltanto <strong>del</strong> suo non <strong>di</strong> quello degli altri.<br />

Quanto agli effetti <strong>del</strong>la novazione <strong>del</strong>le obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili v. sopra n. 6.<br />

17. - Ciasc<strong>uno</strong> dei debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> può opporre <strong>in</strong> compensazione il cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> un condebitore<br />

solo f<strong>in</strong>o alla concorrenza <strong>del</strong>la parte <strong>di</strong> quest' ultimo (1/1302c.c.).<br />

E <strong>di</strong>fatti il debitore escusso può rivalersi sugli altri per la quota che loro <strong>in</strong>combe, non oltre, e nei<br />

limiti <strong>di</strong> questa quota il controcre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> altro condebitore può essere da lui opposto al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>. Se gli<br />

fosse concesso <strong>di</strong> più egli pagherebbe il debito con denaro altrui che non ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ricevere neppure<br />

<strong>in</strong> regresso. I limiti <strong>del</strong> regresso, dunque, segnano i limiti <strong>in</strong> <strong>cui</strong> la compensazione opposta deve essere<br />

tenuta.<br />

A <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> il debitore può opporre <strong>in</strong> compensazione ciò che gli è dovuto da<br />

un' altro dei cre<strong>di</strong>tori, ma solo per la parte <strong>di</strong> questi (2/1302c.c.).<br />

Valgono al riguardo considerazioni analoghe a quelle <strong>di</strong> <strong>cui</strong> sopra: oltre il limite <strong>del</strong>la quota<br />

spettante al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solidale che agisce C1 (<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> pro quota <strong>di</strong> 600 su 1000) il debitore comune<br />

che eccepisce la compensazione (1000 dovutagli da C2) pagherebbe (per Euro 400) con danaro <strong>del</strong><br />

<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> (C2) suo debitore, che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> stesso C2 non deve avere dal <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che agisce (C1) <strong>in</strong><br />

sede <strong>di</strong> regresso.<br />

Quest' ultimo (C1) può ben <strong>di</strong>re al primo C2: ho riscosso <strong>in</strong> meno quanto tu devi a me C1 per effetto<br />

<strong>del</strong> regresso, ti resta da pagare solo il residuo tuo debito verso il debitore comune (D); o <strong>in</strong> altre parole:<br />

non do niente a tè C2 perché io C1 ti ho già pagato riducendo il tuo debito verso il debitore D <strong>del</strong>la<br />

somma che da me C1 dovevi avere.<br />

Se fosse possibile agire <strong>di</strong>versamente il debitore (D) si avvantaggerebbe perché pagherebbe <strong>in</strong> forza<br />

<strong>di</strong> un rapporto estraneo all' obbligazione solidale e farebbe <strong>di</strong>ventare il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che agisce C1 debitore<br />

<strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C2, suo debitore, mentre C1 può essere anche <strong>in</strong>solvente; alterebbe così la situazione a<br />

tutto suo vantaggio con riflessi eventualmente pregiu<strong>di</strong>zievoli per il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C2.<br />

Il fideiussore può opporre <strong>in</strong> compensazione il debito che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> ha verso il debitore<br />

pr<strong>in</strong>cipale (1/1247c.c. v. pure 1945c.c.).<br />

Lo stesso <strong>di</strong>ritto spetta al terzo che ha costituito un' ipoteca o un pegno (2/1247c.c.).<br />

Quanto agli effetti <strong>del</strong>la compensazione sulle obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili ve<strong>di</strong> sopra al n. 6.<br />

18. - Se nella medesima persona si riuniscono le qualità <strong>di</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> e <strong>di</strong> debitore <strong>in</strong> <strong>solido</strong>,<br />

l' obbligazione degli altri debitori si est<strong>in</strong>gue per la parte <strong>di</strong> quel condebitore(1/1303c.c.).<br />

Anche la confusione è una causa <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione <strong>del</strong>l' obbligazione con le relative garanzie (1253c.c.)<br />

ma non pregiu<strong>di</strong>ca i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> <strong>di</strong> usufrutto e <strong>di</strong> pegno acquistati da terzi sul cre<strong>di</strong>to (1254c.c.).<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!