14.06.2013 Views

diritti del creditore di più' coobbligati in solido di cui uno o più' falliti

diritti del creditore di più' coobbligati in solido di cui uno o più' falliti

diritti del creditore di più' coobbligati in solido di cui uno o più' falliti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10. - Est<strong>in</strong>ta l' obbligazione <strong>in</strong> <strong>solido</strong> essa si <strong>di</strong>vide tra i vari debitori e tra i <strong>di</strong>versi cre<strong>di</strong>tori,<br />

salvo che sia stata contratta nell' <strong>in</strong>teresse esclusivo <strong>di</strong> alc<strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi (1/1298c.c.).<br />

Le parti <strong>di</strong> ciasc<strong>uno</strong> (<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o debitore) si presumono eguali se non risulta <strong>di</strong>versamente<br />

(1299c.c.).<br />

11. - Il debitore <strong>in</strong> <strong>solido</strong> che ha pagato l' <strong>in</strong>tero debito può ripetere dai condebitori soltanto la<br />

parte <strong>di</strong> ciasc<strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi (1/1299c.c.).<br />

Se <strong>uno</strong> <strong>di</strong> questi è <strong>in</strong>solvente la per<strong>di</strong>ta si ripartisce per contributo tra gli altri cre<strong>di</strong>tori compreso<br />

quello che ha fatto il pagamento (2/1299c.c.).<br />

E così pure quando sia <strong>in</strong>solvente il condebitore nel <strong>cui</strong> esclusivo <strong>in</strong>teresse l' obbligazione è stata<br />

assunta (3/1299c.c.).<br />

Se vi sono più debitori pr<strong>in</strong>cipali obbligati <strong>in</strong> <strong>solido</strong>, il fideiussore che ha garantito per tutti<br />

ha regresso contro ciasc<strong>uno</strong> per ripetere <strong>in</strong>tegralmente ciò che ha pagato (1951c.c.).<br />

Lo stesso <strong>di</strong>casi per il terzo datore <strong>di</strong> ipoteca che ha pagato i cre<strong>di</strong>tori iscritti o sofferto<br />

l' espropriazione (1/2871c.c.). E per identità <strong>di</strong> posizione lo stesso <strong>di</strong>casi anche per il terzo datore <strong>di</strong><br />

pegno (v. 2/1247c.c. e 1203 n. 3c.c.).<br />

Sul <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> regresso si vedano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> <strong>cui</strong> agli artt. 230. 443. 446. 483. 495. 754.<br />

755. 759. 1115. 1132. 1310. 1313. 1317. 1670. 1700. 1794. 1797. 1910. 1951. 1954. 2055. 2115.<br />

(2338). 2541. 2615. 2667. 2871, 2887. 2897. 2898 cod. civ.<br />

12. - A questo punto, per <strong>di</strong>re quali sono le eccezioni che il debitore <strong>in</strong> <strong>solido</strong> può opporre al<br />

<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> (1297 c.c., v. n. 7) e per comprendere tutto il giuoco <strong>del</strong>le ripercussioni che un fatto giuri<strong>di</strong>co<br />

<strong>in</strong>tervenuto fra due soggetti opposti <strong>del</strong> rapporto obbligatorio esercita a favore o <strong>in</strong> danno <strong>di</strong> tutti gli<br />

altri soggetti, occorre <strong>di</strong>re più dettagliatamente <strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tima struttura <strong>del</strong>l' obbligazione solidale.<br />

E' questo un problema che ha affaticato i cultori <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto.<br />

La domanda pr<strong>in</strong>cipale che essi si pongono è questa: si tratta <strong>di</strong> un' obbligazione sola o <strong>di</strong> più<br />

obbligazioni?<br />

Orig<strong>in</strong>ariamente l' obbligazione solidale sorse e fu concepita come un complesso <strong>di</strong> obbligazioni che si<br />

cumulavano (obbligazioni solidali cumulative).<br />

Esse nascono, <strong>in</strong>fatti, dal <strong>del</strong>itto dove tante erano le obbligazioni quanti erano gli obbligati, non<br />

solo ma anche quanti erano i cre<strong>di</strong>tori; sicché il debito doveva essere sod<strong>di</strong>sfatto da ciasc<strong>uno</strong> e da tutti i<br />

debitori od a favore <strong>di</strong> ciasc<strong>uno</strong> e <strong>di</strong> tutti i cre<strong>di</strong>tori.<br />

Influenza decisiva esercitava al riguardo il carattere personale <strong>del</strong>l' obbligazione ed <strong>in</strong>sieme il<br />

carattere <strong>di</strong> pena <strong>del</strong>l' obbligazione medesima.<br />

A questa concezione si riallaccia anche il concetto moderno <strong>del</strong> reato come fatto giuri<strong>di</strong>co<br />

produttivo <strong>di</strong> conseguenze giuri<strong>di</strong>che (pena ed obbligo <strong>di</strong> risarcire il danno 185 p.) dove il reato, pur<br />

concepito dal nostro legislatore come un fatto unico, determ<strong>in</strong>a pene uguali per tutti coloro che<br />

concorrono nel reato (110 p. 113 p.) ossia tante obbligazioni <strong>di</strong> scontar la pena quanti sono i<br />

compartecipanti al reato.<br />

Più tar<strong>di</strong> soltanto si fa strada la separazione tra persone e patrimonio.<br />

Il carattere personale <strong>del</strong>l' obbligazione così resta <strong>in</strong> considerazione solo nei suoi riflessi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

penale <strong>di</strong> fronte allo Stato, e la pena perciò è a carico <strong>di</strong> tutti i correi anche se è solamente pecuniaria.<br />

Ma considerata nei suoi riflessi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne patrimoniale rispetto al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> si arriva ben presto alla<br />

conclusione che qualunque sia la causa <strong>del</strong>l' obbligazione, anche il <strong>del</strong>itto o il quasi <strong>del</strong>itto, il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

non può dalla molteplicità dei debitori conseguire <strong>di</strong> più <strong>del</strong> risarcimento <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong> danno, come la<br />

molteplicità degli aventi <strong>di</strong>ritto non moltiplica il danno unico globale da essi <strong>in</strong>sieme risentito.<br />

L' obbligazione solidale passiva si risolve così <strong>in</strong> una facilitazione concessa al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, <strong>in</strong> una<br />

garanzia maggiore <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che, avendo più patrimoni da escutere, <strong>di</strong> regola con libertà <strong>di</strong> scelta tra<br />

essi, più sicuramente e più facilmente otterrà l' adempimento.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!