14.06.2013 Views

diritti del creditore di più' coobbligati in solido di cui uno o più' falliti

diritti del creditore di più' coobbligati in solido di cui uno o più' falliti

diritti del creditore di più' coobbligati in solido di cui uno o più' falliti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIRITTI DEL CREDITORE<br />

DI PIÙ' COOBBLIGATI IN SOLIDO DI CUI UNO O PIÙ' FALLITI<br />

INDICE SOMMARIO<br />

1. - Introduzione<br />

2. - Solidarietà<br />

3. - Solidarietà passiva<br />

4. - Limiti <strong>del</strong>la solidarietà<br />

5. - Solidarietà da <strong>in</strong><strong>di</strong>visibilità<br />

6. - Regole fondamentali <strong>del</strong>la solidarietà<br />

7. - Regole <strong>del</strong>la solidarietà applicabili nelle obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili<br />

8. - Inopponibilità d'eccezioni personali ad altri soggetti <strong>del</strong> rapporto<br />

9. - Posizione <strong>del</strong> fideiussore<br />

10. - Divisione <strong>del</strong>l'obbligazione solidale<br />

11. - Regresso<br />

12. - Struttura <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca <strong>del</strong>le obbligazioni solidali<br />

13. - Mia concezione <strong>del</strong>l'obbligazione solidale<br />

14. - Regola sull'efficacia generale o particolare d'alcuni fatti giuri<strong>di</strong>ci <strong>in</strong>fluenzanti le obbligazioni<br />

solidali<br />

15. - Remissione<br />

16. - Novazione<br />

17. - Compensazione<br />

18. - Confusione<br />

19. - Transazione<br />

20. - Sentenza<br />

21. - Giuramento<br />

22. - Giuramento <strong>di</strong> più giuranti sugli stessi fatti<br />

23. - Confessione <strong>di</strong> più parti sugli stessi fatti<br />

24. - Impossibilità d'adempimento <strong>del</strong>l'obbligazione solidale ed effetti<br />

25. - Costituzione <strong>in</strong> mora <strong>del</strong> debitore<br />

26. - Costituzione <strong>in</strong> mora <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

27. - Interruzione <strong>del</strong>la prescrizione<br />

28. - Sospensione <strong>del</strong>la prescrizione<br />

29. - R<strong>in</strong>unzia alla prescrizione<br />

30. - R<strong>in</strong>unzia alla solidarietà<br />

31. - Presunzione <strong>di</strong> r<strong>in</strong>unzia alla solidarietà<br />

32. - Est<strong>in</strong>zione <strong>del</strong>l'obbligazione se non può avvenire la surroga <strong>del</strong> terzo nelle garanzie per fatto <strong>del</strong><br />

<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

33. - Differenze tra obbligazioni solidali e obbligazioni cambiarie<br />

34. - Eccezioni personali <strong>di</strong> <strong>cui</strong> all'art. 1297 c.c.<br />

35. - Cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> più <strong>coobbligati</strong> solidali nel fallimento <strong>di</strong> <strong>uno</strong> o più <strong>di</strong> essi<br />

36. - Cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> più <strong>coobbligati</strong> solidali parzialmente sod<strong>di</strong>sfatto<br />

37. - Coobbligato fideiussore <strong>del</strong> fallito con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> garanzia<br />

1. - Esaurita con gli artt. 51,52. 53, la regolazione dei <strong><strong>di</strong>ritti</strong> processuali <strong>di</strong> tutti i cre<strong>di</strong>tori<br />

concorrenti, fissati i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> dei cre<strong>di</strong>tori privilegiati (54) e dei cre<strong>di</strong>tori chirografari (55) fruttiferi od<br />

1


<strong>in</strong>fruttiferi (57) pecuniari o non pecuniari (59), <strong>in</strong> specie i dritti degli obbligazionisti (58), e gli effetti<br />

<strong>del</strong> fallimento sui cre<strong>di</strong>ti opponibili <strong>in</strong> compensazione (56) e sui contratti <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta perpetua e vitalizia<br />

(60), la legge sul fallimento passa a regolare, con gli artt. 61, 62, 63, gli effetti <strong>del</strong> fallimento <strong>in</strong> tema<br />

<strong>di</strong> obbligazioni solidali.<br />

Queste regole <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto fallimentare presuppongono la conoscenza sia pure elementare o<br />

schematica dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto civile sulle obbligazioni <strong>in</strong> <strong>solido</strong>, pr<strong>in</strong>cipi che costituiscono una <strong>del</strong>le<br />

più <strong>del</strong>icate e fondamentali branche <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto privato.<br />

Io mi proverò qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a prospettarli <strong>in</strong> relazione alle f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, sebbene si tratti <strong>di</strong><br />

argomento <strong>di</strong> vasta mole e non scevro <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, a premessa necessaria <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o degli articoli 61,<br />

62, e 63 <strong>del</strong>la legge sul fallimento.<br />

2. - La solidarietà è <strong>in</strong>nanzi tutto una caratteristica speciale <strong>del</strong> v<strong>in</strong>colo giuri<strong>di</strong>co che allaccia i<br />

soggetti <strong>del</strong> rapporto obbligatorio, o, <strong>in</strong> via più generale, i soggetti nel negozio giuri<strong>di</strong>co allorquando<br />

esso <strong>in</strong>tercorre fra un <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> da un lato e più debitori dall' altro o viceversa tra più cre<strong>di</strong>tori ed un solo<br />

debitore oppure tra più cre<strong>di</strong>tori e più debitori.<br />

In questo caso:<br />

— o ciascun <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> può esigere la quota parte <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to oppure ciascun debitore è tenuto solo<br />

pro quota e siamo <strong>di</strong> fronte ad obbligazioni <strong>di</strong>visibili (1314 c.c.),<br />

— ma se più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione <strong>in</strong> modo che ciasc<strong>uno</strong> può<br />

essere costretto all' adempimento per la totalità oppure quando fra più cre<strong>di</strong>tori ciasc<strong>uno</strong> ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

chiedere l' adempimento <strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tera obblig azione e l' adempimento conseguito da <strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi libera il<br />

debitore verso tutti gli altri cre<strong>di</strong>tori, siamo <strong>di</strong> fronte ad obbligazioni solidali (1292 c.c.).<br />

E nulla vieta che a cre<strong>di</strong>tori solidali tra <strong>di</strong> loro si contrappongano debitori pro quota e viceversa a<br />

debitori tenuti tutti per l' <strong>in</strong>tero si contrappongono cre<strong>di</strong>tori limitatamente alla loro quota.<br />

La solidarietà poi non è esclusa dal fatto che i s<strong>in</strong>goli debitori siano tenuti ciasc<strong>uno</strong> con modalità<br />

<strong>di</strong>verse (<strong>uno</strong> a term<strong>in</strong>e, altro sotto con<strong>di</strong>zione, altro per una somma m<strong>in</strong>ore, altro previa escussione <strong>di</strong><br />

altro o d' altri debitori, <strong>uno</strong> come fideiussore, altro come datore <strong>di</strong> pegno o d' ipoteca ecc.) o il debitore<br />

comune sia tenuto con modalità <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> fronte ai s<strong>in</strong>goli cre<strong>di</strong>tori (1293 c.c.).<br />

Comunque la legge, a chiarimento, molte volte <strong>di</strong>chiara espressamente solidali obbligazioni che<br />

fanno carico a più persone ancorché nascenti dalla stessa causale.<br />

Ve<strong>di</strong> al riguardo le seguenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile (18). 29 4/33. 38. 40. 41. 2/340. 341.<br />

3/709. 3/937. 1/961. 4/965. 1/967. 2/980. 3/1104. 1/1268. (1269). 1/1272. 3/1273. 1546. 1700. 3/1716.<br />

1854. 3/2054. 1/2055. 2/2112. 2/2115. 2/2160. 1/2177. 2/2260. 1/2267. 2269. 2279. 2291. 1/2297.<br />

3/2312. 1/231Z. 1/2338. 2339. 3/2347. 2356. 1/2392. 2/2407. 1/2449. 3/2449. 1/2462. 2481. 4/2504.<br />

2508. 2513. 2/2514. 2541. 2/2560. 2615.<br />

3. - La solidarietà passiva sorge a carico dei condebitori per il solo fatto che una stessa<br />

obbligazione fa carico a più debitori (anche se è <strong>di</strong>visibile) salvo che dal titolo risulti <strong>di</strong>versamente o la<br />

legge stessa, derogando a questo pr<strong>in</strong>cipio, <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong>versamente (1294 c.c.).<br />

La solidarietà attiva deve essere espressamente stipulata o attribuita dalla legge o dal titolo (arg.<br />

ex 1294 e 1314 c.c.).<br />

Pare a me istruttivo ricordare qui quanta fatica feci per <strong>in</strong>durre il magistrato all' applicazione <strong>del</strong>le<br />

due regole fondamentali <strong>del</strong>la solidarietà attiva e passiva nelle loro <strong>in</strong>terferenze quando sostenevo con<br />

ragione che, essendo una cambiale firmata da tre emittenti all' or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una banca, la banca st essa non<br />

poteva agire per l' <strong>in</strong>tera somma a carico dei s<strong>in</strong>goli suoi debitori solidali per il motivo che, prima <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>venire tali, essi erano cre<strong>di</strong>tori, e, come cre<strong>di</strong>tori pro quota, <strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi senza mandato degli altri<br />

non poteva riscuotere dalla banca tutto il valore <strong>di</strong> sconto <strong>del</strong>la cambiale; <strong>di</strong> modo che per effetto <strong>di</strong><br />

questa sua responsabilità essa banca poteva agire per l' <strong>in</strong>tero contro l' emittente al quale aveva<br />

2


consegnato tutto il ricavo <strong>del</strong>lo sconto, ma non poteva agire poi contro gli altri per la somma che ad<br />

essi pro quota spettava e che essi non avevano ricevuta ne <strong>di</strong>rettamente ne <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente dal<br />

coemittente che aveva scontato l' effetto ed <strong>in</strong>cassato tutto il ricavo <strong>del</strong>lo sconto.<br />

4. - Ma la solidarietà non va oltre le persone a carico o a favore <strong>del</strong>le quali essa sorge.<br />

L' obbligazione <strong>in</strong>fatti si <strong>di</strong>vide fra gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei condebitori o <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> <strong>in</strong><br />

proporzione <strong>del</strong>la rispettiva quota salvo patto contrario (1295 ve<strong>di</strong> anche 752 c.c. 754 c.c.) stipulato<br />

dal loro autore.<br />

5. - La solidarietà poi deriva anche dalia natura <strong>in</strong><strong>di</strong>visibile <strong>del</strong>l' obbligazione che si verifica<br />

quando l' obbligazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione per sua<br />

natura o per il modo <strong>in</strong> <strong>cui</strong> è stato considerato dalle parti contraenti (1316 c.c.).<br />

Le parti, dunque, possono trasformare l' obbligazione da <strong>di</strong>visibile <strong>in</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>visibile per il modo stesso<br />

come la concepiscono e la portano nell' economia <strong>del</strong> rapporto.<br />

Per dare un esempio <strong>in</strong><strong>di</strong>co il contratto plurilaterale dove la partecipazione <strong>di</strong> un contraente è<br />

essenziale al contratto con <strong>in</strong>fluenze notevoli sul medesimo (1420. 1446. 1459. 1466 c.c.).<br />

Ma il più <strong>del</strong>le volte la concezione unitaria <strong>in</strong><strong>di</strong>visibile <strong>del</strong>la cosa, <strong>del</strong> rapporto, <strong>del</strong>l' obbligazione è<br />

data e scaturisce dalla stessa legge.<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> cod. civ. che <strong>in</strong><strong>di</strong>co qui <strong>di</strong> seguito servono ad orientare lo stu<strong>di</strong>oso <strong>del</strong>la<br />

complessa materia <strong>del</strong>le obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili su questo punto.<br />

Ne richiamo l' attenzione sulle <strong>di</strong>sp. più notevoli aggiungendo qualche <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione: 2/479 l' unit à<br />

<strong>del</strong>l' ere<strong>di</strong>tà e <strong>del</strong> legato 675 <strong>cui</strong> sono chiamate più persone coi relativi fenomeni <strong>del</strong>l' accrescimento<br />

(674. 675), 932 la proprietà coi fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>in</strong>tegrazione e re<strong>in</strong>tegrazione dei suoi vari componenti,<br />

<strong>del</strong>le accessioni, <strong>del</strong>le pert<strong>in</strong>enze, dei frutti; 2/966. 4/971. 1/1000. 1/1071 unità <strong>del</strong>la servitù pre<strong>di</strong>ale<br />

1075. 1/1115. 1/1237. 1/1239; 1251 unità <strong>del</strong>la garanzia (v. 1247. 1251. 1955. 2869. 2887.) col cre<strong>di</strong>to;<br />

1315. 1317. 1420 partecipazione essenziale al contratto plurilaterale. 1446. 1459. 1466. 2/1507. 1540.<br />

1546. 2/1682. 1/1716. 1726. 1730. 1772. 1773. 2/1794. 1801. 1819. 1/1828. 1840. 1849. 1854. 1/1910.<br />

3/1910. 3/2054. 1/2055. 2/2112 azienda debi-trice, 2/2115 contributi previdenza e assistenza<br />

obbligatoria 2/2127. 2/2160. 2/2177. 3/2203. 2205. 2252. 1/2258. 1/2259. 2269. 1/2278. 2279. 2291.<br />

1/2313. 2/2314. 2/2330. 3/2334. 4/2335. 3/2345 concezione unitaria <strong>del</strong>la persona - 1/2347. 2362 unico<br />

azionista, 3/2366. 2374. 1/2377. 3/2377. 3/2378. 4/2386. 1/2416. 1/2418. 1/2462. 1/2468. 2470. 2489.<br />

2/2497 unico socio <strong>di</strong> società a responsabilità limitata 4/2504. 2550. 2/2560 azienda debitrice. 1/2604.<br />

1/2607. 1/2609. 2661. 2666. 3/2733. 2734. 2/2739. 1/2740. 1/2741. 2746 privilegio, 1/2764. 1/2794.<br />

2799 pegno 2809 ipoteca. 4/2815. 2817 n. 3 3/2825. 2828. 2/127 ¢¡¤£¦¥¨§¦©§¦¨§¨§¦©¨£<br />

L' <strong>in</strong><strong>di</strong>visibilità è considerata dal cod. civ. nelle seguenti <strong>di</strong>sposizioni: 713. 720. 722. 1/754. 3/937.<br />

1/939. 3/975. 3/986. 1112. 1119. 2/1121. 2/1593. 2476. 2799. 2109. Tra le quali segnalo come notevoli:<br />

l' <strong>in</strong><strong>di</strong>visibilità <strong>del</strong> pegno (2799c.c.) e <strong>del</strong>l' ipoteca(2809c.c.)<br />

dalla quale ultima deriva l' onere <strong>del</strong>l' erede<br />

<strong>di</strong> essere tenuto ipotecariamente per l' <strong>in</strong>tero salvo rivalsa sui coere<strong>di</strong> (1/754 c.c.).<br />

L' <strong>in</strong><strong>di</strong>visibilità <strong>del</strong>l' obbligazione rende applicabile alla medesima le regole utte t relative alle<br />

obbligazioni solidali (1317c.c.). Con questa <strong>di</strong>fferenza: che l' <strong>in</strong><strong>di</strong>visibilità opera, per forza <strong>di</strong> cose,<br />

anche nei confronti degli ere<strong>di</strong> <strong>del</strong> debitore e <strong>di</strong> quelli <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> (1318c.c.) (v. applicazione <strong>del</strong>l' art.<br />

754 c.c. sopra citato).<br />

6. - Ma <strong>in</strong> tema d' obbligazioni solidali derivanti da <strong>in</strong><strong>di</strong>visibilità occorre tener presente anche<br />

queste regole fondamentali:<br />

3


Se <strong>uno</strong> <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>tori ha fatto remissione (v. 1301c.c.) <strong>del</strong> debito o ha consentito a ricevere un' altra<br />

prestazione <strong>in</strong> luogo <strong>di</strong> quella dovuta, il debitore non è liberato verso gli altri cre<strong>di</strong>tori. Questi tuttavia<br />

non possono domandare la prestazione <strong>in</strong><strong>di</strong>visibile se non addebitandosi ovvero rimborsando il valore<br />

<strong>del</strong>la parte <strong>di</strong> colui che ha fatto la remissione o che ha ricevuto la prestazione <strong>di</strong>versa (1/1320c.c.).<br />

La medesima <strong>di</strong>sposizione si applica, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> transazione (v. 1304c.c. ), novazione (v. 1300c.c. ),<br />

compensazione ( 1302 c.c. ) e confusione (v. 1303 c.c.) (2/1320 c.c.).<br />

Come si vedrà questa regola non è che applicazione particolare alle obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili <strong>del</strong>le<br />

regole dettate per le obbligazioni solidali agli artt. 1301. 1304. 1300. 1302. 1303. cod. civ. <strong>di</strong> <strong>cui</strong> <strong>di</strong>rò ai<br />

nn. 15, 19, 16, 17, e 18 seguenti.<br />

Conseguentemente l' erede <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> può agire per l' esecuzione ell' d <strong>in</strong>tera prestazione<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>visibile, ma se agisce per il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tero cre<strong>di</strong>to deve dare cauzione a garanzia dei<br />

coere<strong>di</strong>. (1319c.c.).<br />

7. - Le regole <strong>del</strong>le obbligazioni solidali applicabili anche alle obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili (1317c.c.)<br />

sono quelle seguenti:<br />

Il debitore ha la scelta <strong>di</strong> pagare all' <strong>uno</strong> o all' altro dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong>, quando non è stato<br />

prevenuto da <strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi con domanda giu<strong>di</strong>ziale (1296c.c.). (Si ricorda che cre<strong>di</strong>tori solidali non sono<br />

il proprietario e l' usufruttuario nella riscossione dei capitali gravati da usufrutto, essendo qui necessario<br />

il consenso <strong>del</strong> titolare <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to e <strong>del</strong>l' usufruttuario 1/1000c.c.).<br />

Nel fallimento <strong>del</strong> debitore pertanto <strong>uno</strong> qualsiasi dei suoi cre<strong>di</strong>tori solidali esercita con la domanda<br />

d' ammi ssione al passivo (93. 102.) tutti i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> esercitabili nel fallimento <strong>del</strong> debitore e la sua domanda<br />

preclude l' esercizio <strong>del</strong>l' uguale <strong>di</strong>ritto pert<strong>in</strong>ente anche agli altri cre<strong>di</strong>tori solidali con tutte le<br />

conseguenze che ne derivano.<br />

8. - Uno dei debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> non può opporre al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> le eccezioni personali agli altri debitori<br />

(1/1297c.c.).<br />

Ad <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> il debitore non può opporre le eccezioni personali agli altri cre<strong>di</strong>tori<br />

(2/1297c.c.).<br />

Personali sono tutte le questioni estranee alla obbligazione solidale, ma se ne <strong>in</strong>tenderà meglio la<br />

portata quando si saranno viste le conseguenze <strong>di</strong> altre regole che determ<strong>in</strong>ano i riflessi sul debito o sul<br />

cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> atti o fatti <strong>in</strong>tervenuti nei rapporti con altro <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solidale <strong>di</strong>verso da colui che si<br />

presenta alla riscossione o <strong>in</strong> rapporti con altro debitore solidale <strong>di</strong>verso da colui al quale il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

chiede il pagamento.<br />

Ne stu<strong>di</strong>erò pertanto l' applicazione più avanti (v. n. 32) dopo aver detto <strong>del</strong>la natura <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

<strong>del</strong>l' obbligazione sol idale.<br />

9. - Ma ora è bene ricordare qui che il fideiussore, pur essendo un coobbligato solidale col debitore<br />

pr<strong>in</strong>cipale (1/1944c.c.) può opporre contro il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> tutte le eccezioni che spettano al debitore<br />

pr<strong>in</strong>cipale (1945c.c.), salvo quelle derivanti dall' <strong>in</strong>capacità <strong>del</strong> debitore pr<strong>in</strong>cipale stesso (1945c.c. e<br />

1939c.c.).<br />

Ciò deriva dalla posizione <strong>del</strong> fideiussore nel rapporto obbligatorio: egli è colui che si è costituito come<br />

sostituto <strong>del</strong> debitore nel pagamento, è colui per tramite <strong>del</strong> quale il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> riscuote, garantendo <strong>in</strong><br />

primo luogo la capacità <strong>del</strong> debitore.<br />

Tutte le eccezioni <strong>del</strong> debitore perciò sono anche sue ad eccezione <strong>di</strong> quelle relative all' <strong>in</strong>vali<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong>l' obbligazione pr<strong>in</strong>cipale per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> capacità <strong>del</strong> debitore(1945c.c.),<br />

(v. pure 37 legge cambiaria e<br />

30 legge assegni).<br />

Ed egli deve eccepire per non essere poi resp<strong>in</strong>to dal debitore pr<strong>in</strong>cipale per il motivo che ha<br />

pagato senza avvertirlo e così senza opporre quelle eccezioni che il debitore poteva opporre all' atto <strong>del</strong><br />

pagamento se fosse stato preventivamente escusso (1952c.c.).<br />

4


10. - Est<strong>in</strong>ta l' obbligazione <strong>in</strong> <strong>solido</strong> essa si <strong>di</strong>vide tra i vari debitori e tra i <strong>di</strong>versi cre<strong>di</strong>tori,<br />

salvo che sia stata contratta nell' <strong>in</strong>teresse esclusivo <strong>di</strong> alc<strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi (1/1298c.c.).<br />

Le parti <strong>di</strong> ciasc<strong>uno</strong> (<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o debitore) si presumono eguali se non risulta <strong>di</strong>versamente<br />

(1299c.c.).<br />

11. - Il debitore <strong>in</strong> <strong>solido</strong> che ha pagato l' <strong>in</strong>tero debito può ripetere dai condebitori soltanto la<br />

parte <strong>di</strong> ciasc<strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi (1/1299c.c.).<br />

Se <strong>uno</strong> <strong>di</strong> questi è <strong>in</strong>solvente la per<strong>di</strong>ta si ripartisce per contributo tra gli altri cre<strong>di</strong>tori compreso<br />

quello che ha fatto il pagamento (2/1299c.c.).<br />

E così pure quando sia <strong>in</strong>solvente il condebitore nel <strong>cui</strong> esclusivo <strong>in</strong>teresse l' obbligazione è stata<br />

assunta (3/1299c.c.).<br />

Se vi sono più debitori pr<strong>in</strong>cipali obbligati <strong>in</strong> <strong>solido</strong>, il fideiussore che ha garantito per tutti<br />

ha regresso contro ciasc<strong>uno</strong> per ripetere <strong>in</strong>tegralmente ciò che ha pagato (1951c.c.).<br />

Lo stesso <strong>di</strong>casi per il terzo datore <strong>di</strong> ipoteca che ha pagato i cre<strong>di</strong>tori iscritti o sofferto<br />

l' espropriazione (1/2871c.c.). E per identità <strong>di</strong> posizione lo stesso <strong>di</strong>casi anche per il terzo datore <strong>di</strong><br />

pegno (v. 2/1247c.c. e 1203 n. 3c.c.).<br />

Sul <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> regresso si vedano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> <strong>cui</strong> agli artt. 230. 443. 446. 483. 495. 754.<br />

755. 759. 1115. 1132. 1310. 1313. 1317. 1670. 1700. 1794. 1797. 1910. 1951. 1954. 2055. 2115.<br />

(2338). 2541. 2615. 2667. 2871, 2887. 2897. 2898 cod. civ.<br />

12. - A questo punto, per <strong>di</strong>re quali sono le eccezioni che il debitore <strong>in</strong> <strong>solido</strong> può opporre al<br />

<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> (1297 c.c., v. n. 7) e per comprendere tutto il giuoco <strong>del</strong>le ripercussioni che un fatto giuri<strong>di</strong>co<br />

<strong>in</strong>tervenuto fra due soggetti opposti <strong>del</strong> rapporto obbligatorio esercita a favore o <strong>in</strong> danno <strong>di</strong> tutti gli<br />

altri soggetti, occorre <strong>di</strong>re più dettagliatamente <strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tima struttura <strong>del</strong>l' obbligazione solidale.<br />

E' questo un problema che ha affaticato i cultori <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto.<br />

La domanda pr<strong>in</strong>cipale che essi si pongono è questa: si tratta <strong>di</strong> un' obbligazione sola o <strong>di</strong> più<br />

obbligazioni?<br />

Orig<strong>in</strong>ariamente l' obbligazione solidale sorse e fu concepita come un complesso <strong>di</strong> obbligazioni che si<br />

cumulavano (obbligazioni solidali cumulative).<br />

Esse nascono, <strong>in</strong>fatti, dal <strong>del</strong>itto dove tante erano le obbligazioni quanti erano gli obbligati, non<br />

solo ma anche quanti erano i cre<strong>di</strong>tori; sicché il debito doveva essere sod<strong>di</strong>sfatto da ciasc<strong>uno</strong> e da tutti i<br />

debitori od a favore <strong>di</strong> ciasc<strong>uno</strong> e <strong>di</strong> tutti i cre<strong>di</strong>tori.<br />

Influenza decisiva esercitava al riguardo il carattere personale <strong>del</strong>l' obbligazione ed <strong>in</strong>sieme il<br />

carattere <strong>di</strong> pena <strong>del</strong>l' obbligazione medesima.<br />

A questa concezione si riallaccia anche il concetto moderno <strong>del</strong> reato come fatto giuri<strong>di</strong>co<br />

produttivo <strong>di</strong> conseguenze giuri<strong>di</strong>che (pena ed obbligo <strong>di</strong> risarcire il danno 185 p.) dove il reato, pur<br />

concepito dal nostro legislatore come un fatto unico, determ<strong>in</strong>a pene uguali per tutti coloro che<br />

concorrono nel reato (110 p. 113 p.) ossia tante obbligazioni <strong>di</strong> scontar la pena quanti sono i<br />

compartecipanti al reato.<br />

Più tar<strong>di</strong> soltanto si fa strada la separazione tra persone e patrimonio.<br />

Il carattere personale <strong>del</strong>l' obbligazione così resta <strong>in</strong> considerazione solo nei suoi riflessi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

penale <strong>di</strong> fronte allo Stato, e la pena perciò è a carico <strong>di</strong> tutti i correi anche se è solamente pecuniaria.<br />

Ma considerata nei suoi riflessi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne patrimoniale rispetto al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> si arriva ben presto alla<br />

conclusione che qualunque sia la causa <strong>del</strong>l' obbligazione, anche il <strong>del</strong>itto o il quasi <strong>del</strong>itto, il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

non può dalla molteplicità dei debitori conseguire <strong>di</strong> più <strong>del</strong> risarcimento <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong> danno, come la<br />

molteplicità degli aventi <strong>di</strong>ritto non moltiplica il danno unico globale da essi <strong>in</strong>sieme risentito.<br />

L' obbligazione solidale passiva si risolve così <strong>in</strong> una facilitazione concessa al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, <strong>in</strong> una<br />

garanzia maggiore <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che, avendo più patrimoni da escutere, <strong>di</strong> regola con libertà <strong>di</strong> scelta tra<br />

essi, più sicuramente e più facilmente otterrà l' adempimento.<br />

5


Per converso l' obbligazione solidale attiva si risolve <strong>in</strong> una facilitazione a favore <strong>del</strong> debitore che si<br />

libera pagando ad <strong>uno</strong> qualsiasi dei cre<strong>di</strong>tori l' <strong>in</strong>tero debito con la libertà <strong>di</strong> scegliere quello tra essi che,<br />

per effetto <strong>di</strong> rapporti personali particolari e comunque per altre cause, deve <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva avere <strong>di</strong> meno<br />

<strong>del</strong>la somma orig<strong>in</strong>ariamente dovuta.<br />

Rilevo <strong>in</strong>cidentalmente che l' obbligazione solidale può sorgere anche <strong>in</strong> conseguenza <strong>di</strong><br />

un' obbligazione <strong>in</strong>tercorrente tra due soli soggetti.<br />

Si pensi ad un mandato a riscuotere dato dal <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> a più mandatari e costoro si comportano verso il<br />

debitore <strong>del</strong> mandante come suoi cre<strong>di</strong>tori solidali; e, <strong>del</strong> pari, se il debitore <strong>in</strong>carica <strong>di</strong>sgiunta-mente<br />

più persone <strong>di</strong> saldare il debito, qualunque dei suoi mandatari si comporta verso il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> come un<br />

debitore solidale.<br />

Comunque anche oggi alla concezione pluralistica <strong>del</strong>l' obbliga-zione solidale si contrappone quella<br />

unitaria.<br />

13. - Per mio conto e quasi <strong>in</strong>consciamente io concepisco l' obbligazione come la l<strong>in</strong>ea retta che<br />

deve passare per due punti e l' obbligazione solidale come una gomena fatta <strong>di</strong> più cavi <strong>in</strong>trecciati<br />

<strong>in</strong>sieme dove la forza <strong>di</strong> trazione che essa può esercitare è data dalla somma <strong>del</strong>le forze che possono<br />

esercitare i s<strong>in</strong>goli cavi tra loro soltanto riuniti (più cre<strong>di</strong>tori e più debitori) o talora saldati tra loro da<br />

un capo o dall' altro (un solo <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> - un solo debitore).<br />

Se si considera qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l' ogget to <strong>del</strong>l' obbligazione (la forza complessiva <strong>di</strong> tutti i cavi) l' obbligazione<br />

sembra unica; se <strong>in</strong>vece si considerano i soggetti <strong>del</strong>l' obbligazione (gli estremi <strong>del</strong> cavo) l' obbligazione<br />

sembra plurima, fatta <strong>di</strong> più obbligazioni che si riuniscono <strong>in</strong>sieme o talora si fondono <strong>in</strong>sieme.<br />

La similitu<strong>di</strong>ne, spiega a me alcuni effetti <strong>del</strong>l' obbligazione solidale nell' esercizio <strong>del</strong> regresso.<br />

Se <strong>uno</strong> dei cavi <strong>del</strong>la gomena si spezza e non porta più, lo sforzo <strong>di</strong> trazione deve essere, nella<br />

riunione dei cavi che costituiscono la gomena, sopportato dagli altri cavi, ma <strong>di</strong>stribuito ugualmente su<br />

<strong>di</strong> essi; ed, <strong>in</strong>fatti, nel regresso <strong>del</strong> debitore che ha pagato verso i condebitori, l' <strong>in</strong>solvenza <strong>di</strong> <strong>uno</strong> si<br />

ripartisce per contributo tra gli altri condebitori, compreso colui che ha fatto il pagamento (2/1299c.c.).<br />

14. - Ma questa concezione non basta a spiegarci perché alcuni fatti <strong>in</strong>tervenuti tra <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori<br />

e il debitore o tra il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> ed <strong>uno</strong> dei debitori hanno efficacia generale (per tutti i cre<strong>di</strong>tori o per tutti<br />

i debitori) o efficacia particolare (limitata cioè a quel <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o a quel debitore), talora efficacia<br />

generale nel lato attivo ed efficacia particolare nel lato passivo o viceversa.<br />

Subentrano ed <strong>in</strong>terferiscono qui altri fattori, altre idee, che cercherò <strong>di</strong> rendere alla meglio prima<br />

<strong>di</strong> controllarle.<br />

Ed <strong>in</strong> primo luogo <strong>in</strong>terferisce la considerazione che ho già fatto: se l' obbligazione solidale<br />

costituisce una facilitazione <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o <strong>del</strong> debitore, ciasc<strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori o dei debitori <strong>in</strong> concreto<br />

ed <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva deve avere e deve pagare soltanto la sua quota <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to o <strong>di</strong> debito<br />

Se l' oggetto poi <strong>del</strong>l' obbligazione, la prestazione, è unica il ( solidum) ed i soggetti sono più, tra i<br />

soggetti non corre alcun v<strong>in</strong>colo giuri<strong>di</strong>co all' <strong>in</strong>fuori <strong>di</strong> quello che è effetto <strong>del</strong>l' unità <strong>del</strong>la prestazione;<br />

i soggetti sono e restano autonomi l' <strong>uno</strong> dall' altro e liberi <strong>di</strong> agire e <strong>di</strong> comportarsi come meglio<br />

credono nei rapporti col soggetto contrapposto o coi soggetti contrapposti a ciasc<strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi.<br />

Ciasc<strong>uno</strong>, pertanto, si regola come crede e vuole, con un limite solo, quello dato dalle<br />

ripercussioni che la mo<strong>di</strong>fica particolare <strong>del</strong> rapporto ha sugli altri <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> regresso, dove egli<br />

non può e non deve mai pregiu<strong>di</strong>care ma se mai giovare al condebitore od al con <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>. In<br />

altre parole tra soggetti plurimi <strong>del</strong> lato attivo o passivo <strong>del</strong>l' obbligazione solidale non esiste alcun<br />

<strong>di</strong>ritto o se si vuole, rapporto <strong>di</strong> mandato reciproco per effetto <strong>del</strong> quale <strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi possa <strong>in</strong>fluenzare le<br />

legittime aspettative od i doveri <strong>del</strong>l' altro soggetto. Perciò, tutte le volte che una mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong> rapporto<br />

avviene senza l' <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> tutti gli <strong>in</strong>teressati, essa reagisce con efficacia generale quando riguarda la<br />

prestazione, ossia quando colui che si pregiu<strong>di</strong>ca è solo nel pregiu<strong>di</strong>zio e come tale può <strong>di</strong>sporre e<br />

<strong>di</strong>spone liberamente <strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tero suo <strong>di</strong>ritto, reagisce <strong>in</strong>vece con efficacia particolare quando riguarda il<br />

6


s<strong>in</strong>golo, il soggetto preso a sé <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dagli altri a lui collegati nel rapporto e che può<br />

alterare soltanto la sua posizione, ma non quella dei collegati.<br />

Il vantaggio è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> effetto (è <strong>in</strong> funzione) <strong>del</strong> danno risentito dal soggetto contrapposto ed è:<br />

— vantaggio totalitario, per l' <strong>in</strong>tero, se il danneggiato poteva (per essere solo) <strong>di</strong>sporre <strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tera<br />

obbligazione;<br />

— vantaggio parziale, ma <strong>di</strong> tutti, se il danneggiato poteva (per essere collegato ad altri) <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> parte <strong>del</strong>l' obbligazione.<br />

Reciprocamente: il danno è opera volontaria <strong>di</strong> colui che si danneggia avvantaggiando:<br />

— tutti i soggetti contrapposti ma soltanto nei limiti <strong>del</strong>la sua quota, se, essendo collegato ad altri,<br />

poteva <strong>di</strong>sporre soltanto <strong>del</strong>la quota d' obbligazione che lo riguardava.<br />

Per conseguenza quello che giova ad <strong>uno</strong>, giova a tutti gli altri purché non ci siano altre persone<br />

contrapposte che ne rest<strong>in</strong>o pregiu<strong>di</strong>cate oltre colui che volontariamente ha pregiu<strong>di</strong>cato la sua<br />

posizione.<br />

Quello che pregiu<strong>di</strong>ca <strong>uno</strong> non può pregiu<strong>di</strong>care mai tutti gli altri: che il con<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva<br />

può <strong>di</strong>sporre soltanto <strong>del</strong>la sua quota non <strong>del</strong>le quote degli altri cre<strong>di</strong>tori, ed il condebitore può<br />

aggravare se stesso, ma non gli altri condebitori.<br />

Si ritorna così sempre al concetto fondamentale basilare: che nell' obbligazione solidale, <strong>in</strong><br />

def<strong>in</strong>itiva, il condebitore o con<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solidale è debitore o <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>del</strong>la sua quota anche se deve<br />

pagare o può riscuotere l' <strong>in</strong>tero, e vedremo perciò <strong>in</strong> prosieguo (n. 30) che l' obbligazione solidale si<br />

est<strong>in</strong>gue def<strong>in</strong>itivamente solo quando è regolato anche il rapporto <strong>in</strong>terno (v. n. 28 e n. 30).<br />

15. - Così il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che libera <strong>uno</strong> dei debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> (remissione), libera tutti gli altri<br />

(1/1301c.c.) perché la liberazione sarebbe <strong>in</strong>concludente e come non fatta se, potendo ancora il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

agire contro gli altri condebitori, il debito per effetto <strong>del</strong> regresso potesse sussistere ancora a<br />

carico <strong>del</strong> debitore liberato. Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> ha agito sul debito totalmente.<br />

Ma il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> è libero e può liberare tutti o <strong>uno</strong> solo e può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> riservarsi <strong>di</strong> agire contro tutti gli<br />

altri condebitori dopo averne liberato <strong>uno</strong> solo: <strong>in</strong> questo caso egli può agire contro gli altri solo dopo<br />

aver detratta la quota gravante sul debitore liberato (1/1301c.c.); egli ha agito sull' entità <strong>del</strong> debito,<br />

sulla prestazione e, solo <strong>in</strong> parte, ha agito con riguardo ad un solo debitore.<br />

Parimenti il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>in</strong> <strong>solido</strong> può <strong>di</strong>sporre attraverso il giuoco <strong>del</strong> regresso soltanto <strong>del</strong>la<br />

quota che gli compete e perciò può liberare il debitore solo per la parte che gli compete (2/1301c.c.); la<br />

liberazione totale <strong>del</strong> debitore che egli facesse è e resta <strong>in</strong>efficace per la parte spettante agli altri<br />

cre<strong>di</strong>tori che non sono soggetti alla sua volontà ne gli hanno dato alcuna facoltà o mandato al riguardo.<br />

Si avverta pure che la remissione accordata al debitore pr<strong>in</strong>cipale libera i fideiussori (1 /1239c.c.) e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche il terzo datore <strong>di</strong> pegno (2784c.c.) e <strong>di</strong> ipoteca (2858c.c. ss.) che sono garanti con garanzia<br />

reale <strong>del</strong> debitore (2/1247c.c.).<br />

Ma la remissione accordata a <strong>uno</strong> dei fideiussori non libera gli altri che per la parte <strong>del</strong> fideiussore<br />

liberato. Tuttavia se gli altri fideiussori hanno consentito la liberazione essi rimangono obbligati per<br />

<strong>in</strong>tero (2/1239c.c.).<br />

Se ci sono più cre<strong>di</strong>tori da un lato e più debitori dall' altro <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori che libera <strong>uno</strong> dei<br />

suoi debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong>, libera per la sua parte il debitore liberato e tutti gli altri, ma per la residua parte<br />

il debitore liberato e tutti gli altri debitori restano tenuti <strong>in</strong> <strong>solido</strong> verso gli altri cre<strong>di</strong>tori solidali.<br />

Quanto agli effetti <strong>del</strong>la remissione sulle obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili ve<strong>di</strong> sopra al n. 6<br />

Con queste prelim<strong>in</strong>ari considerazioni ed avendo già parlato <strong>del</strong>la remissione posso passare ad<br />

esam<strong>in</strong>are tutti gli altri fatti presi <strong>in</strong> considerazione dalla legge per stabilire quale efficacia essi hanno<br />

sul complesso rapporto <strong>di</strong> solidarietà attiva o passiva (v. ¢¡¤£¦¥¨§©¥¤£<br />

135<br />

16. - La novazione tra il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> ed <strong>uno</strong> dei debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> libera tutti gli altri debitori<br />

(1/1300c.c.).<br />

7


Ed <strong>in</strong>fatti la novazione, sostituendo all' orig<strong>in</strong>aria obbligazione una nuova con oggetto o titolo<br />

<strong>di</strong>verso est<strong>in</strong>gue quella orig<strong>in</strong>aria (1230c.c.) e le garanzie che l' assistono (1232c.c.). Tali <strong>in</strong>vero si<br />

possono considerare, e sono <strong>in</strong> effetti, i patrimoni dei condebitori <strong>coobbligati</strong> solidamente.<br />

Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> qui agisce sul debito senza riguardo alle persone<br />

dei suoi debitori e l' atto che egli può mettere <strong>in</strong> essere da solo ha effetto anche verso tutti gli altri<br />

condebitori.<br />

Quando peraltro il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> si riservasse i privilegi il pegno o l' ipoteca che assistevano il<br />

<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> anteriore, questa riserva ha effetto soltanto sui beni <strong>del</strong> debitore che fa la novazione (1233c.c.)<br />

perché caduta l' obbligazione si est<strong>in</strong>guono le garanzie (1233c.c.) e il debitore che contratta non può<br />

contrattare che per sé, mai a danno <strong>di</strong> altri.<br />

Qualora però si sia voluto limitare la novazione ad <strong>uno</strong> solo dei debitori, gli altri sono liberati<br />

soltanto per la parte <strong>di</strong> questo ultimo (1/1300c.c.).<br />

Vale al riguardo quello che ho detto <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne alla remissione parziale (v. n. 15).<br />

Se <strong>in</strong>vece la novazione è convenuta tra <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> e il debitore, la novazione<br />

ha effetto verso gli altri solo per la parte <strong>del</strong> primo (2/1300c.c.) perché il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>in</strong> <strong>solido</strong> con altri<br />

può <strong>di</strong>sporre soltanto <strong>del</strong> suo non <strong>di</strong> quello degli altri.<br />

Quanto agli effetti <strong>del</strong>la novazione <strong>del</strong>le obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili v. sopra n. 6.<br />

17. - Ciasc<strong>uno</strong> dei debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> può opporre <strong>in</strong> compensazione il cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> un condebitore<br />

solo f<strong>in</strong>o alla concorrenza <strong>del</strong>la parte <strong>di</strong> quest' ultimo (1/1302c.c.).<br />

E <strong>di</strong>fatti il debitore escusso può rivalersi sugli altri per la quota che loro <strong>in</strong>combe, non oltre, e nei<br />

limiti <strong>di</strong> questa quota il controcre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> altro condebitore può essere da lui opposto al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>. Se gli<br />

fosse concesso <strong>di</strong> più egli pagherebbe il debito con denaro altrui che non ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ricevere neppure<br />

<strong>in</strong> regresso. I limiti <strong>del</strong> regresso, dunque, segnano i limiti <strong>in</strong> <strong>cui</strong> la compensazione opposta deve essere<br />

tenuta.<br />

A <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> il debitore può opporre <strong>in</strong> compensazione ciò che gli è dovuto da<br />

un' altro dei cre<strong>di</strong>tori, ma solo per la parte <strong>di</strong> questi (2/1302c.c.).<br />

Valgono al riguardo considerazioni analoghe a quelle <strong>di</strong> <strong>cui</strong> sopra: oltre il limite <strong>del</strong>la quota<br />

spettante al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solidale che agisce C1 (<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> pro quota <strong>di</strong> 600 su 1000) il debitore comune<br />

che eccepisce la compensazione (1000 dovutagli da C2) pagherebbe (per Euro 400) con danaro <strong>del</strong><br />

<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> (C2) suo debitore, che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> stesso C2 non deve avere dal <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che agisce (C1) <strong>in</strong><br />

sede <strong>di</strong> regresso.<br />

Quest' ultimo (C1) può ben <strong>di</strong>re al primo C2: ho riscosso <strong>in</strong> meno quanto tu devi a me C1 per effetto<br />

<strong>del</strong> regresso, ti resta da pagare solo il residuo tuo debito verso il debitore comune (D); o <strong>in</strong> altre parole:<br />

non do niente a tè C2 perché io C1 ti ho già pagato riducendo il tuo debito verso il debitore D <strong>del</strong>la<br />

somma che da me C1 dovevi avere.<br />

Se fosse possibile agire <strong>di</strong>versamente il debitore (D) si avvantaggerebbe perché pagherebbe <strong>in</strong> forza<br />

<strong>di</strong> un rapporto estraneo all' obbligazione solidale e farebbe <strong>di</strong>ventare il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che agisce C1 debitore<br />

<strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C2, suo debitore, mentre C1 può essere anche <strong>in</strong>solvente; alterebbe così la situazione a<br />

tutto suo vantaggio con riflessi eventualmente pregiu<strong>di</strong>zievoli per il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C2.<br />

Il fideiussore può opporre <strong>in</strong> compensazione il debito che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> ha verso il debitore<br />

pr<strong>in</strong>cipale (1/1247c.c. v. pure 1945c.c.).<br />

Lo stesso <strong>di</strong>ritto spetta al terzo che ha costituito un' ipoteca o un pegno (2/1247c.c.).<br />

Quanto agli effetti <strong>del</strong>la compensazione sulle obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili ve<strong>di</strong> sopra al n. 6.<br />

18. - Se nella medesima persona si riuniscono le qualità <strong>di</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> e <strong>di</strong> debitore <strong>in</strong> <strong>solido</strong>,<br />

l' obbligazione degli altri debitori si est<strong>in</strong>gue per la parte <strong>di</strong> quel condebitore(1/1303c.c.).<br />

Anche la confusione è una causa <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione <strong>del</strong>l' obbligazione con le relative garanzie (1253c.c.)<br />

ma non pregiu<strong>di</strong>ca i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> <strong>di</strong> usufrutto e <strong>di</strong> pegno acquistati da terzi sul cre<strong>di</strong>to (1254c.c.).<br />

8


Conseguentemente, quando il debitore solidale con altri e <strong>di</strong>venuto <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> è come se il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

fosse stato pagato per la quota parte che il debitore gli doveva, mentre tutti gli altri condebitori sono<br />

tenuti verso costui ( già debitore solidale ) che è succeduto al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> (per cessione <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to,<br />

ere<strong>di</strong>tà, legato, ecc) ed <strong>in</strong> via tra loro solidale per il debito residuo detratta la quota che faceva carico al<br />

condebitore <strong>di</strong>venuto <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, (v. anche 1203 n. 3 e 4c.c.).<br />

Se nella medesima persona si riuniscono la qualità <strong>di</strong> debitore e <strong>di</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>in</strong> <strong>solido</strong>,<br />

l' obbligazione si est<strong>in</strong>gue per la parte <strong>di</strong> questo (2/1303c.c.).<br />

Anche qui la confusione agisce sull' entità <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to riducendolo <strong>del</strong>la quota spettante al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

solidale <strong>di</strong>venuto debitore. Costui doveva pagare all' altro o agli altri cre<strong>di</strong>tori solidali il debito<br />

orig<strong>in</strong>ario ridotto <strong>del</strong>la quota che gli spettava come <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solidale.<br />

Se nella medesima persona si riuniscono <strong>in</strong>vece le qualità <strong>di</strong> fideiussore e <strong>di</strong> debitore<br />

pr<strong>in</strong>cipale, la fideiussione resta <strong>in</strong> vita, purché il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> vi abbia <strong>in</strong>teresse (1255c.c.).<br />

Quanto agli effetti <strong>del</strong>la confusione nelle obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili ve<strong>di</strong> sopra n. 6.<br />

Uno dei casi <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> <strong>cui</strong> sopra si verifica <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> affrancazione <strong>del</strong> fondo<br />

enfiteutico.<br />

Se più sono gli enfiteuti, l' affrancazione può promuoversi anche da <strong>uno</strong> solo <strong>di</strong> essi, ma per la<br />

totalità con le conseguenze che l' af francante subentra nei <strong><strong>di</strong>ritti</strong> <strong>del</strong> concedente verso gli altri enfiteuti,<br />

salva a favore <strong>di</strong> questi una riduzione proporzionale <strong>del</strong> canone (4/971c.c.).<br />

19. - La transazione fatta tra un <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> con <strong>uno</strong> dei debitori non produce effetto nei confronti<br />

degli altri, se questi non <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> volerne profittare (1/1304c.c.).<br />

Nella transazione le parti pongono f<strong>in</strong>e ad una lite già com<strong>in</strong>ciata o prevengono una lite che può<br />

sorgere fra loro facendosi reci-proche concessioni (1/1965c.c.) con le quali possono creare, mo<strong>di</strong>ficare<br />

od est<strong>in</strong>guere anche rapporti <strong>di</strong>versi da quello che ha formato oggetto <strong>del</strong>la pretesa o <strong>del</strong>la<br />

contestazione <strong>del</strong>le parti (2/1965c.c.).<br />

Di regola la transazione importa novazione (1230c.c.) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione <strong>del</strong> rapporto preesistente e<br />

soggiace a regole particolari. In forza <strong>di</strong> esse la transazione non può essere risoluta per <strong>in</strong>adempimento,<br />

salvo patto contrario (1976c.c.), non può essere annullata per errore <strong>di</strong> fatto (1969c.c.) né impugnata<br />

per lesione (1970c.c.); ma è nulla solo se relativa ad un contratto illecito (1/1972c.c.); ed è annullabile<br />

se relativa ad un titolo nullo solo a favore <strong>del</strong>la parte che ignorava la causa <strong>di</strong> nullità <strong>del</strong> titolo<br />

(2/1972c.c.) o se fatta sulla base <strong>di</strong> documenti riconosciuti poi falsi (1973c.c.) o su una lite già decisa<br />

con sentenza passata <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> <strong>cui</strong> le parti non avevano notizia (1974c.c.); ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e quando riguarda<br />

un affare determ<strong>in</strong>ato e, con documenti posteriormente scoperti, si prova che una <strong>del</strong>le parti non<br />

aveva alcun <strong>di</strong>ritto (2/1975c.c.).<br />

Sotto più aspetti dunque, la transazione può riguardarsi come una sentenza passata <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>cato<br />

ottenuta per contratto tra le parti me<strong>di</strong>ante def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> un rapporto o rapporti controversi.<br />

Ne deriva perciò che stipulata tra due dei soggetti <strong>del</strong> rapporto solidale, non può v<strong>in</strong>colare gli altri<br />

salvo che essi vi aderiscano <strong>di</strong>chiarando alle due parti (v. 2/1411c.c.) <strong>di</strong> volerne profittare.<br />

Parimenti, se è <strong>in</strong>tervenuta tra <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> e il debitore, la transazione non ha<br />

effetto nei confronti degli altri cre<strong>di</strong>tori, se questi non <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> volerne profittare (2/1304c.c. v.<br />

anche 2/1411c.c.).<br />

Per gli effetti <strong>del</strong>la transazione nelle obbligazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>visibili, ve<strong>di</strong> sopra al n. 6.<br />

20. - Il parallelismo tra transazione e sentenza si vede meglio nelle norme seguenti:<br />

La sentenza pronunziata tra il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> e <strong>uno</strong> dei debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> o tra il debitore e <strong>uno</strong> dei<br />

cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> non ha effetto contro gli altri debitori o contro gli altri cre<strong>di</strong>tori (1/1306c.c.).<br />

Gli altri debitori possono opporla al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> salvo che sia fondata sopra ragioni personali al<br />

condebitore; gli altri cre<strong>di</strong>tori possono farla valere contro il debitore, salve le eccezioni personali che<br />

questi può opporre a ciasc<strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi (3/1306c.c.).<br />

9


L' accertamento contenuto nelle sentenza passata <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>cato (v. 324 pc.) fa stato ad ogni effetto tra<br />

le parti, i loro ere<strong>di</strong> o aventi causa (2909c.c.) e pertanto se gli altri condebitori o gli altri cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong><br />

<strong>solido</strong> non sono stati parti <strong>in</strong> causa non possono essere pregiu<strong>di</strong>cati da quella pronunzia.<br />

Se così non fosse il fatto <strong>di</strong> un <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solidale o <strong>di</strong> un debitore solidale potrebbe ricadere anche<br />

fraudolentemente a danno degli altri cre<strong>di</strong>tori o debitori che, come ho detto, sono autonomi tra <strong>di</strong> loro.<br />

La sentenza dunque può giovare, mai pregiu<strong>di</strong>care gli altri cre<strong>di</strong>tori o debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong>.<br />

E se ne giovano i condebitori quando, per essere <strong>uno</strong> il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, costui sia rimasto soccombente<br />

per ragioni che non erano personali al debitore escusso, quanto es.: la sentenza abbia <strong>di</strong>chiarato che il<br />

cre<strong>di</strong>to era obbiettivamente <strong>in</strong>sussistente e così implicitamente tanto nei confronti <strong>del</strong> debitore escusso<br />

che nei confronti <strong>di</strong> tutti gli altri.<br />

Quando <strong>in</strong>vece, sempre ad esempio, sia stato <strong>di</strong>chiarato l' annul lamento <strong>del</strong>l' obbligazione assunta<br />

dal debitore escusso per <strong>in</strong>capacità <strong>del</strong>lo stesso e così per motivi a lui personali, l' obbligazione solidale<br />

sussiste ancora a carico <strong>di</strong> tutti gli altri.<br />

Nel caso opposto, se, per essere più i cre<strong>di</strong>tori solidali ed <strong>uno</strong>, il debitore, quest' ultimo ha ottenuto<br />

che fosse resp<strong>in</strong>ta la domanda <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> per qualsiasi causa obiettiva o personale, con ciò non s' è<br />

liberato anche dagli altri suoi cre<strong>di</strong>tori solidali: perché<br />

— se la ragione adotta riguardava obiettivamente il debito (nullità <strong>del</strong>l' obbligazione) la sentenza<br />

non fa stato per gli altri cre<strong>di</strong>tori e se ne può <strong>di</strong>scutere ancora con esito eventualmente <strong>di</strong>verso e<br />

contrario al primo, salvo riduzione <strong>del</strong> debito per la parte spettante al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> sceso per primo <strong>in</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio e rimasto soccombente.<br />

— se il debitore è uscito vittorioso dalla causa promossa contro <strong>di</strong> lui dal primo <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> per<br />

ragioni personali a lui (ha opposto una novazione, una compensazione, una remissione) la sentenza non<br />

fa ugualmente stato per gli altri cre<strong>di</strong>tori, e l' eccezione, personale al primo <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, è <strong>in</strong>opponibile al<br />

2°, salvo che non si tratti <strong>del</strong>le su<strong>in</strong><strong>di</strong>cate eccezioni che operano nei confronti <strong>del</strong> 2' ° <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, sì, ma<br />

solo per la quota che spettava al 1° <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> col quale la novazione (2/1300c.c. ), la compensazione (2<br />

1302c.c. ) o la remissione (2/1301c.c.) è <strong>in</strong>tervenuta.<br />

— conseguentemente ancora il debitore può opporre all' altro <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> tutte le eccezioni che sono a<br />

lui personali (novazione, compensazione, remissione ecc.).<br />

21. - Quanto ho detto sulla sentenza agevola la comprensione degli effetti <strong>del</strong> giuramento<br />

derisorio (2736 n. 1) nelle obbligazioni solidali tenendo presente:<br />

— che il giuramento è un mezzo <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> eccezionale portata perché deferendolo (o riferendo<br />

quello deferito al deferente), <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva — e presc<strong>in</strong>dendo dalle eventuali conseguenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

penale per falso giuramento (1/371 p.) e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne civile quanto ai danni derivati dalla soccombenza <strong>in</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio (2/2738c.c.) — si rimette alla controparte la decisione <strong>del</strong>la lite se essa giura nella formula<br />

proposta ed ammessa (v. 233 p c. ss.) (v. 1/2738c.c.). Il deferimento o il riferimento <strong>del</strong> giuramento<br />

decisorio rappresentano atti <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria amm<strong>in</strong>istrazione che richiedono <strong>in</strong> chi lo deferisce o<br />

riferisce la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto a <strong>cui</strong> si riferiscono i fatti dedotti a prova per giuramento<br />

(2737c.c.) e perciò il giuramento non può essere deferito o riferito dal curatore senza autorizzazione <strong>del</strong><br />

giu<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>egato o <strong>del</strong> tribunale fallimentare.<br />

— che il giuramento è il prelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sentenza sfavorevole o favorevole per chi lo deferisce o<br />

riferisce secondo che la parte <strong>cui</strong> il giuramento è stato deferito o riferito giura o non giura ossia ricusa<br />

<strong>di</strong> giurare.<br />

La parte <strong>in</strong>fatti alla quale è stato deferito il giuramento se rifiuta <strong>di</strong> prestarlo o se non lo riferisce<br />

all' avversario soccombe rispetto alla domanda o al punto <strong>di</strong> fatto sul quale il giuramento è stato<br />

ammesso o <strong>del</strong> pari soccombe la parte avversaria se rifiuta <strong>di</strong> prestare il giuramento che le è riferito (1<br />

239 pc.).<br />

10


Il giuramento è, per tale motivo, il mezzo per porre term<strong>in</strong>e ad una lite o ad un questione<br />

<strong>in</strong>cidentale <strong>del</strong>la lite con la <strong>di</strong>chiarazione implicita per il deferente o riferente <strong>di</strong> soccombere nella lite o<br />

nella questione se la controparte giurando nega il fatto deferito o riferito.<br />

Esso ha orig<strong>in</strong>i remote che si perdono nella notte <strong>del</strong>le orig<strong>in</strong>i ancestrali e si ricollega al timore<br />

<strong>in</strong>nato nell' uomo <strong>di</strong> attirare su <strong>di</strong> sé, con lo spergiuro, l' ira ed il castigo degli antenati che furono<br />

oggetto <strong>di</strong> culto antichissimo: più tar<strong>di</strong> l' ira e il castigo <strong>di</strong> Dio.<br />

Ma oggi giocano sul giuramento soltanto le pene comm<strong>in</strong>ate dal co<strong>di</strong>ce penale ed anch' esse<br />

efficacemente soltanto quando sussistono prove sicure <strong>del</strong>la falsità <strong>del</strong> giuramento!<br />

I term<strong>in</strong>i dunque « deferire » e « riferire » hanno esclusivo valore processuale: stanno ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care<br />

da chi è partita l' <strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> risolvere la lite o la questione con giuramento, perché la parte alla quale il<br />

giuramento è stato deferito, f<strong>in</strong>ché non abbia <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> essere pronta a giurare (momento che segna<br />

il term<strong>in</strong>e ultimo per revocare il giuramento deferito o riferito, 235 pc.) può riferirlo all' avversario (234<br />

pc.) nei term<strong>in</strong>i stabiliti dal cod. civ. (234 pc.), cioè sopra un fatto proprio <strong>del</strong>la parte a <strong>cui</strong> si deferisce<br />

o sulla conoscenza che essa abbia <strong>di</strong> un fatto altrui e non può essere riferito qualora il fatto che ne è<br />

l' oggetto non sia comune ad entrambe le parti (2/2739c.c.).<br />

Con queste considerazioni prelim<strong>in</strong>ari si può <strong>in</strong>tendere meglio la complessa portata <strong>del</strong>l' art.<br />

1305 cod. civ. che <strong>di</strong>ce testualmente:<br />

Il giuramento sul debito e non sul v<strong>in</strong>colo solidale, deferito da <strong>uno</strong> dei debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> al<br />

<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o da <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> al debitore, ovvero dal <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> a <strong>uno</strong> dei debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> o<br />

dal debitore a <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> produce gli effetti seguenti:<br />

— il giuramento ricusato dal <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o dal debitore, ovvero prestato dal condebitore o dal<br />

con<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>in</strong> <strong>solido</strong> giova agli altri condebitori o concre<strong>di</strong>tori;<br />

— il giuramento prestato dal <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o dal debitore, ovvero ricusato dal condebitore o dal<br />

con<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>in</strong> <strong>solido</strong> nuoce solo a chi lo ha deferito o a colui al quale è stato deferito.<br />

La legge dunque prende <strong>in</strong> esame soltanto il giuramento sul debito che e la questione fondamentale<br />

che può <strong>di</strong>battersi anche nell' obbligazione solidale tra i soggetti <strong>di</strong> essaed<br />

esclude espressamente la<br />

questione sul v<strong>in</strong>colo solidale perché questa è questione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne particolare risolvendosi nella<br />

questione se il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> può riscuotere l' <strong>in</strong>tero o il debitore deve pagare l' <strong>in</strong>tero oppure soltanto pro<br />

quota, con la conseguenza, che, decisa <strong>in</strong> un senso o nell' altro tale questione, se ne <strong>di</strong>scuterà ancora nei<br />

confronti degli altri tenendo presente gli effetti <strong>del</strong>la sentenza nelle obbligazioni solidali come sopra<br />

esam<strong>in</strong>ati (v. n. 20).<br />

La <strong>di</strong>sposizione <strong>in</strong> esame abbraccia s<strong>in</strong>teticamente tutti i casi possibili <strong>in</strong> conseguenza <strong>del</strong><br />

giuramento ricusato e <strong>del</strong> giuramento prestato e basta scomporla nei suoi elementi per comprenderne la<br />

portata.<br />

Che praticamente poi è analoga a quella <strong>del</strong>la sentenza, tenuto conto che si soccombe o si v<strong>in</strong>ce a<br />

seguito <strong>del</strong> giuramento <strong>in</strong> base al rifiuto <strong>di</strong> giurare o al prestato giuramento; ma visto questo fatto dal<br />

lato <strong>di</strong> chi ha deferito o riferito il giuramento <strong>di</strong>sponendo così <strong>del</strong>la lite e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto controverso<br />

col rimettersi alla coscienza <strong>del</strong>la controparte. Alla quale il co<strong>di</strong>ce stesso non crede perché è <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente<br />

per esso che il giurante abbia giurato il vero o il falso, ma è rilevante <strong>in</strong> fatto che chi<br />

deferisce o riferisce il giuramento con ciò stesso aliena il <strong>di</strong>ritto controverso che, ormai, non <strong>di</strong>pende<br />

che dal giuramento ricusato o prestato dalla controparte.<br />

Si applicano così i concetti fondamentali che ho esposto altrove (nn. 13. 14 ):<br />

a) il debitore o il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solo <strong>di</strong> fronte a più concre<strong>di</strong>tori o condebitori solidali <strong>di</strong>spone col<br />

giuramento <strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tero suo <strong>di</strong>ritto o lo pregiu<strong>di</strong>ca a volontà <strong>di</strong> fronte a tutti i concre<strong>di</strong>tori o condebitori<br />

solidali.<br />

b ) il condebitore o il con<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solidale col giuramento non può <strong>di</strong>sporre che <strong>del</strong> suo <strong>di</strong>ritto<br />

cioè <strong>del</strong>la sua quota parte <strong>di</strong> debito o <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to quanto ne esce pregiu<strong>di</strong>cato; ma se il giuramento gli<br />

torna a favore e si trova <strong>di</strong> fronte ad un <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solo o a un debitore solo, costoro restano<br />

11


def<strong>in</strong>itivamente pregiu<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> fronte a tutti i loro condebitori o concre<strong>di</strong>tori e perciò il con<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o<br />

il condebitore giova a tutti gli altri, non per effetto <strong>del</strong>la sua vittoria, ma per effetto <strong>del</strong>l' efficacia<br />

generale <strong>del</strong>la soccombenza <strong>del</strong>l' unico <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o <strong>del</strong>l' unico debitore (v. sub a).<br />

D. Schematizzato l' art. 1305 <strong>del</strong> cod. civ. e <strong>in</strong><strong>di</strong>cando con C il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> unico con D il debitore<br />

unico, con C1, C2, C3 i cre<strong>di</strong>tori solidali con D2, D2, D3 i debitori solidali, le varie ipotesi previste<br />

dalla legge si possono rappresentare come segue:<br />

1° C - D2<br />

ricusato da C giova a tutti i debitori (2/1305c.c.) prestato da C nuoce solo a chi lo ha deferito o riferito<br />

(3/1305c.c.)<br />

2° D - C2<br />

ricusato da D giova a tutti i cre<strong>di</strong>tori (2/1305c.c.) prestato da D nuoce solo a chi lo ha deferito o riferito<br />

(3/1305c.c.)<br />

3 D2 - C<br />

prestato da D2 giova a tutti gli altri (2/1305c.c.)<br />

4° C2 - D ricusato da C2 nuoce solo a lui (3/1305c.c.) prestato da C2 giova a tutti gli altri (2/1305c.c.)<br />

Diversi <strong>in</strong>vece saranno gli effetti se ci troviamo <strong>di</strong> fronte più cre<strong>di</strong>tori solidali e più debitori solidali<br />

perché le regole come sopra schematizzate si devono adattare alla situazione ed ai pr<strong>in</strong>cipi e si hanno i<br />

seguenti altri casi:<br />

N. 1 C2 - D2<br />

ricusato da C2 giova a tutti i debitori (2/1305c.c.), ma solo nei confronti <strong>di</strong> C2 non nei confronti <strong>di</strong> C1,<br />

C3 (è stato def<strong>in</strong>itivamente assodato che il cre<strong>di</strong>to non esiste nei confronti <strong>di</strong> C2, egli non può scendere<br />

più <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio contro alc<strong>uno</strong> dei debitori, ma gli altri cre<strong>di</strong>tori possono scendere <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio ancora per<br />

il solidum ridotto <strong>del</strong>la quota spettante a C2; il debito si è ridotto nei confronti degli altri.<br />

prestato da C2 nuoce solo a D2 (3/1305c.c.) non a D1, D3 e resta a favore anche <strong>di</strong> C3. (E' stato<br />

assodato che il cre<strong>di</strong>to esiste nei confronti <strong>di</strong> D2 e tutti i cre<strong>di</strong>tori se giovano, ma gli altri debitori non<br />

ne possono rimanere pregiu<strong>di</strong>cati).<br />

ricusato da D2 giova a tutti i cre<strong>di</strong>tori (2/1305c.c.) ma<br />

N. 2 D2 - C2<br />

nei soli confronti <strong>di</strong> D2 (è la situazione <strong>in</strong><strong>di</strong>cata sopra al N. 1).<br />

prestato da D2 nuoce solo a C2 (3/1305c.c.) non nuoce a C1, C3 che non possono essere pregiu<strong>di</strong>cati<br />

dal fatto <strong>di</strong> C2. (Giova <strong>in</strong>vece a D2 e a tutti i condebitori, ripro-ducendo la situazione <strong>in</strong><strong>di</strong>cata sotto il<br />

N. 1).<br />

C' è evidente <strong>in</strong>terferenza tra le varie formule perché giurare l' esistenza <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to equivale ad<br />

affermare che il debito esiste e viceversa dal lato <strong>del</strong> debitore; e poi nel giuoco <strong>del</strong> deferire o riferire il<br />

giuramento deferito, tanto vale che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> rifiuti <strong>di</strong> giurare quanto vale che il debitore presti<br />

giuramento sul debito negandolo.<br />

22. - Giova rilevare, a proposito <strong>del</strong> giuramento, una particolarità veramente rilevante ed<br />

<strong>in</strong>teressante.<br />

L' art. 1305 cod. civ. che ho cercato <strong>di</strong> spiegare al n. 21 considera gli effetti <strong>del</strong> giuramento quando<br />

<strong>in</strong> causa ci sono soltanto due soli soggetti contrapposti <strong>del</strong> rapporto obbligatorio solidale ed è questo un<br />

caso eccezionale perché <strong><strong>di</strong>ritti</strong> che si vantano verso più debitori, <strong>di</strong> regola, si fanno valere contro tutti i<br />

debitori per economia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi mentre talora il litisconsorzio attivo o passivo è imposto dalla legge (v.<br />

ad. es. 713c.c. ss. 1116c.c.) (v. 102 pc.), talora è imposto dal giu<strong>di</strong>ce quando lo ritiene opport<strong>uno</strong> (107<br />

pc.).<br />

12


Orbene <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> litisconsorzio necessario il giuramento prestato da alcuni soltanto dei<br />

litisconsorti è liberamente apprezzato dal giu<strong>di</strong>ce (3/2738c.c.). Ne deriva che <strong>in</strong> questo caso — ma<br />

soltanto <strong>in</strong> questo caso — il giuramento prestato può non far v<strong>in</strong>cere la lite a colui che lo presta e il<br />

giuramento rifiutato e non riferito può non far soccombere colui che non lo presta o colui che non lo<br />

deferisce (!).<br />

La <strong>di</strong>scussione si accenderà qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sul punto se il litisconsorzio è necessario o meno e, a mio<br />

avviso, non si deve aver riguardo nel processo ai casi <strong>in</strong> <strong>cui</strong> la legge prescrive che una questione debba<br />

essere <strong>di</strong>battuta <strong>in</strong> contrad<strong>di</strong>ttorio necessario con la chiamata <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> altri (ad es.: v. 3/2378 c.c.,<br />

2/2900c.c.; 2/2815c.c.), ma quando lo stesso <strong>di</strong>ritto soggettivo sostanziale <strong>di</strong>battuto <strong>in</strong> causa deve<br />

essere valutato <strong>in</strong> rapporto anche a quello <strong>di</strong> altri.<br />

23. - Parimenti, sempre <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> litisconsorzio necessario (<strong>in</strong>teso nei sensi <strong>di</strong> <strong>cui</strong> sopra), la<br />

confessione resa soltanto da alcuni dei litisconsorti è liberamente apprezzata dal giu<strong>di</strong>ce (3/2733c.c.).<br />

Con l' avvertenza che la confessione a <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong> giuramento che è la prova <strong>del</strong>le prove, oltre la<br />

quale non è possibile più andare) permette <strong>di</strong> resp<strong>in</strong>gere i risultati <strong>del</strong>la confessione per consentire<br />

all' <strong>in</strong>teressato <strong>di</strong> dedurre ali unde, con altri mezzi <strong>di</strong> prova, la prova <strong>del</strong> suo <strong>di</strong>ritto o meglio <strong>del</strong> fatto che<br />

sta a base <strong>del</strong> suo <strong>di</strong>ritto (v. anche 2734c.c.).<br />

24. - Se l' <strong>in</strong>adempimento <strong>del</strong>l' obbligazione solidale è <strong>di</strong>venuto impossibile per causa<br />

imputabile a <strong>uno</strong> o più condebitori, gli altri condebitori, non sono liberati dall' obbligo solidale <strong>di</strong><br />

corrispondere il valore <strong>del</strong>la prestazione dovuta. Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> può chiedere il risarcimento <strong>del</strong> danno<br />

ulteriore al condebitore o a ciasc<strong>uno</strong> dei condebitori <strong>in</strong>adempienti (1307c.c.).<br />

Ad impossibilia nomo tenetur e perciò le obbligazioni impossibili ad adempirsi sono nulle ed il<br />

contratto con oggetto impossibile (1346c.c.) è anch' esso nullo (2/1418c.c.).<br />

Ma l' impossibilità non derivata da forza maggiore o da caso fortuito bensì da colpa <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei<br />

condebitori non libera il colpevole e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> neppure gli altri <strong>coobbligati</strong>, che erano ugualmente tenuti<br />

all' adempimento.<br />

25. - La costituzione <strong>in</strong> mora <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> non ha effetto riguardo agli altri, salvo il<br />

<strong>di</strong>sposto <strong>del</strong>l' art. 1310 cod. civ. relativo agli effetti <strong>del</strong>la prescrizione nelle obbligazioni solidali (v. n.<br />

27) (1/1308c.c.).<br />

La costituzione <strong>in</strong> mora <strong>del</strong> debitore (v. 1219c.c.) da parte <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> giova agli<br />

altri (2/1308c.c.).<br />

Le ragioni sono sempre quelle esposte (n. 13. 14). Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> è libero <strong>di</strong> agire contro qualsiasi suo<br />

debitore solidale ed essi sono <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti <strong>uno</strong> dall' altro; il fatto <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> pregiu<strong>di</strong>zievole ad <strong>uno</strong><br />

dei condebitori non gli giova contro tutti gli altri; non pregiu<strong>di</strong>ca gli altri debitori.<br />

Ma se il debitore è <strong>uno</strong> solo, quello che <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> fa a suo favore per mettere <strong>in</strong><br />

mora il debitore, giova a tutti gli altri cre<strong>di</strong>tori.<br />

La costituzione <strong>in</strong> mora fa scadere il debito e il debitore, dopo ciò, paga bene a qualsiasi suo <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>fferente per lui essendo, per la natura stessa <strong>del</strong>l' obbligazione solidale, pagare ad <strong>uno</strong> piut tosto che<br />

ad un altro; anzi se ne può avvantaggiare scegliendo ancora il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che più gli conviene.<br />

26. - La legge non considera il caso <strong>del</strong>la costituzione <strong>in</strong> mora <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> (1206 c.e. ss.) o dei<br />

cre<strong>di</strong>tori solidali ad opera <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei debitori solidali o ad opera <strong>del</strong> debitore, ma la decisione non può<br />

essere che analoga a quella sopra stabilita rispetto ai debitori tenuti presenti i criteri generali <strong>del</strong>la legge<br />

<strong>in</strong> materia (v. nn. 13. 14).<br />

E pertanto, costituito <strong>in</strong> mora il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> da <strong>uno</strong> dei debitori, il fatto giova a tutti gli altri debitori;<br />

che la costituzione <strong>in</strong> mora, cioè l' offerta reale seguita dal deposito riconosciuti vali<strong>di</strong>(1210c.c.,<br />

1214c.c.), libera il condebitore e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tutti gli altri condebitori (1292c.c. v. n. ).<br />

13


Costituito <strong>in</strong> mora <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori dal debitore, poiché l' offerta susseguita dal deposito e<br />

riconosciuti vali<strong>di</strong> (1210c.c. 1214c.c.) liberano il debitore, lo liberano anche nei confronti <strong>di</strong> tutti gli<br />

altri cre<strong>di</strong>tori (1292c.c.).<br />

27. - Gli atti coi quali il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>in</strong>terrompe la prescrizione (v. 2943c.c. ss.) contro <strong>uno</strong> dei<br />

debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> oppure <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> <strong>in</strong>terrompe la prescrizione contro il comune debitore<br />

hanno efficacia riguardo agli altri debitori o agli altri cre<strong>di</strong>tori (1/1310c.c.).<br />

La prescrizione 2934c.c. ss.) opera col decorso <strong>del</strong> tempo (ipso jure) ma si concreta, quando è<br />

compiuta, <strong>in</strong> un' eccezione che non può essere rilevata d' ufficio (2938c.c.). Interromperla (2943c.c.)<br />

significa riaffermare il cre<strong>di</strong>to, <strong>in</strong>cidere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sulla prestazione anziché sulle persone dei debitori.<br />

Pertanto l' <strong>in</strong>terruzione da chiunque operata ha effetti generali.<br />

E ciò si spiega aliunde facilmente tenendo presente che il rapporto <strong>in</strong>terno tra i debitori o tra<br />

cre<strong>di</strong>tori solidali è estraneo rispettivamente al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o al debitore. Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solidale può riscuotere<br />

tutto ed il debitore solidale deve pagare tutto. E' <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente e deve restare <strong>in</strong><strong>di</strong>f ferente per il debitore o<br />

il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> la misura <strong>del</strong> reparto tra i condebitori o tra i concre<strong>di</strong>tori.<br />

Se l' <strong>in</strong>terruzione dovesse operare con efficacia particolare il debitore o il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> avrebbe <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

verificare il rapporto <strong>in</strong>terno <strong>di</strong> regresso contro la natura stessa <strong>del</strong>l' obbligazione solidale(1292c.c.)<br />

che<br />

attribuisce ad ogni <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>di</strong> riscuotere l' <strong>in</strong>tero e ad ogni debitore il dovere <strong>di</strong> pagare l' <strong>in</strong>tero senza<br />

<strong>in</strong>gerenza nel rapporto <strong>in</strong>terno tra i cre<strong>di</strong>tori o debitori.<br />

Le stesse considerazione valgono se si esam<strong>in</strong>a il fatto dall' altro Iato <strong>del</strong> rapporto limitandosi ai<br />

condebitori o ai concre<strong>di</strong>tori: se <strong>uno</strong> solo dovesse pagare l' <strong>in</strong>tero senza poterlo riversare pro quota sugli<br />

altri, egli ne resterebbe aggravato perché l' obbligazione solidale passiva sor ge <strong>di</strong> regola e per sua natura<br />

come quella che importa <strong>di</strong>visione pro quota <strong>del</strong> debito fra i condebitori. Dal lato attivo se <strong>uno</strong> solo dei<br />

concre<strong>di</strong>tori potesse riscuotere l' <strong>in</strong>tero senza ripartire con gli altri, egli riceverebbe più <strong>del</strong> dovuto e si<br />

arricchirebbe senza causa a danno dei concre<strong>di</strong>tori e a danno <strong>del</strong> debitore che paga <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva quello<br />

che non gli è dovuto o comunque più <strong>di</strong> quello che gli è dovuto (<strong>in</strong> sede <strong>di</strong> reparto).<br />

E' giocoforza qu<strong>in</strong><strong>di</strong> riconoscere nella speciale configurazione <strong>del</strong>l' obbligazio ne solidale che<br />

l' <strong>in</strong>terruzione <strong>del</strong>la prescrizione opera con effetti generali.<br />

(v. analogamente art. 5/1073c.c. <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> <strong>in</strong>terruzione <strong>del</strong>la prescrizione <strong>del</strong>le servitù a favore <strong>di</strong><br />

fondo pert<strong>in</strong>ente a più per-sone e 4 1957c.c. <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> fideiussione).<br />

28. - La sospensione <strong>del</strong>la prescrizione (2941 e 2942c.c.) nei rapporti <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei debitori o <strong>di</strong> <strong>uno</strong><br />

dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> non ha effetto riguardo gli altri. Tuttavia il debitore che sia stato costretto a<br />

pagare ha regresso contro i condebitori liberati <strong>in</strong> conseguenza <strong>del</strong>la prescrizione (2/1310c.c.).<br />

La sospensione <strong>del</strong>la prescrizione deriva da una particolare situazione <strong>in</strong> <strong>cui</strong> si trovano i soggetti<br />

contrapposti <strong>del</strong> rapporto obbligatorio (v. 2941 e 2942c.c.); e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ha spiccate caratteristiche<br />

personali (v. anche 1166c.c.).<br />

Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> poi può agire liberamente contro gli altri debitori e per conseguenza la sospensione ha<br />

effetti particolari.<br />

Ma poiché tutti sono avv<strong>in</strong>ti collettivamente al pagamento, la particolare posizione <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei<br />

debitori per effetto <strong>del</strong>la quale egli può essere escusso anche quando l' azione sia prescritta contro gli<br />

altri non deve far rimanere a sua carico l' <strong>in</strong>tera obbligazione; e perciò se paga l' <strong>in</strong>tero debito, agirà <strong>in</strong><br />

regresso e pro quota contro gli altri condebitori (v. n. 14).<br />

La sospensione <strong>del</strong>la prescrizione qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> concreto, opera <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong> modo particolare ed<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente ed <strong>in</strong> modo relativo, <strong>in</strong> modo generale.<br />

Gli altri condebitori nei <strong>cui</strong> confronti s' è operata la prescrizione, non possono essere escussi per<br />

l' <strong>in</strong>tero dal <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, ma solo pro quota e dal condebitore nei <strong>cui</strong> confronti la sospensione ha impe<strong>di</strong>to<br />

il corso <strong>del</strong>la prescrizione. Per conseguenza il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, surrogandosi al suo debitore <strong>di</strong>retto per l' <strong>in</strong>tero<br />

14


(2900c.c.) potrà ancora agire contro gli altri condebitori, debitori <strong>del</strong> suo debitore, ma solo pro quota da<br />

essi dovuta.<br />

Così la sospensione <strong>del</strong>la prescrizione nei confronti <strong>di</strong> un debitore trasforma l' obbligazione<br />

solidale (per l' <strong>in</strong>tero) <strong>di</strong> tutti i debitori <strong>in</strong> un' obbligazione <strong>di</strong>visibile fra i vari debit ori, escluso colui che<br />

rimane obbligato per l' <strong>in</strong>tero e questa azione pro quota dura f<strong>in</strong>ché dura l' azione contro il debitore<br />

<strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tero.<br />

29. - La r<strong>in</strong>unzia alla prescrizione fatta da <strong>uno</strong> dei debitori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> non ha effetto riguardo agli<br />

altri; fatta <strong>in</strong> confronto <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei cre<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> <strong>solido</strong> giova agli altri. Il condebitore che ha r<strong>in</strong>unciato<br />

alla prescrizione non ha regresso verso gli altri debitori liberati <strong>in</strong> conseguenza <strong>del</strong>la prescrizione<br />

medesima (3/1310c.c.).<br />

La prescrizione verificatasi col decorso <strong>del</strong> tempo prescritto è un <strong>di</strong>ritto quesito, il <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong>erente<br />

alla già avvenuta liberazione <strong>del</strong> debitore; ma nulla vieta a chi ne è capace <strong>di</strong> r<strong>in</strong>unciare al suo <strong>di</strong>ritto e<br />

non opporre la prescrizione (2/2937 e 2938c.c.). Si può andare anche più <strong>in</strong> là e pagare il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>; e <strong>in</strong><br />

questo caso non è ammessa ripetizione (2940c.c.) per il pr<strong>in</strong>cipio (electa una via non datur recursus<br />

ad alteram che sta a base <strong>di</strong> tutte le obbligazioni alternative (1285c.c. ss.) <strong>in</strong> <strong>cui</strong> la scelta ammessa<br />

dalla legge <strong>di</strong>viene irrevocabile con l' esecuzione <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le vie date dalla legge (v. 1286c.c.).<br />

Così l' obbligazione prescritta si annovera tra le obbligazioni naturali la <strong>cui</strong> caratteristica è quella<br />

<strong>di</strong> non ammettere ripetizione <strong>di</strong> quanto volontariamente pagato (2/2034c.c.) (v. anche 2/627c.c.<br />

2/1933c.c. 1/2034c.c. 2035c.c. 1/2231c.c. 4/2433c.c. 2/2728c.c. 2940c.c. 2920c.c. 2929c.c. 3/140 1.<br />

fall. v. <strong>in</strong>vece 3/39 1. fall.).<br />

Ma appunto per essere un atto volontario e pregiu<strong>di</strong>zievole ai propri <strong>in</strong>teressi è capace <strong>di</strong> esso solo<br />

il debitore unico ed il condebitore solidale, quest' ultimo a tutto suo pregiu<strong>di</strong>zio esclusivo.<br />

Quando i cre<strong>di</strong>tori sono più, ne profitteranno, per le solite ragioni, non solo il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che riceve il<br />

pagamento, ma anche tutti gli altri, naturalmente nei soli confronti <strong>del</strong> debitore r<strong>in</strong>unziante. E siccome<br />

costui può fare <strong>del</strong> suo patrimonio quello che crede, ma non può fare atti pregiu<strong>di</strong>zievoli ai condebitori,<br />

fatta la r<strong>in</strong>unzia alla prescrizione non ha regresso verso gli altri già liberati <strong>in</strong> conseguenza <strong>del</strong>la<br />

prescrizione medesima (3/1310c.c.).<br />

30. - Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che r<strong>in</strong>unzia alla solidarietà a favore <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei debitori conserva l' azione <strong>in</strong> <strong>solido</strong><br />

contro gli altri (1/1311c.c.).<br />

R<strong>in</strong>unzia alla solidarietà:<br />

1° Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che rilascia a <strong>uno</strong> dei debitori quietanza per la parte <strong>di</strong> lui senza alcuna riserva;<br />

2° Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che ha agito giu<strong>di</strong>zialmente contro <strong>uno</strong> dei debitori per la parte <strong>di</strong> lui, se questi ha<br />

aderito alla domanda, o se è stata pronunziata una sentenza <strong>di</strong> condanna (2/1311c.c.).<br />

Le norme <strong>di</strong> <strong>cui</strong> sopra non hanno bisogno <strong>di</strong> spiegazione essendo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tuitiva evidenza.<br />

Basta solo rilevare che, est<strong>in</strong>to parzialmente il cre<strong>di</strong>to esso rimane per il residuo solidamente a<br />

carico degli altri condebitori; ma se <strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi <strong>di</strong>venta <strong>in</strong>solvente, anche il debitore liberato dalla<br />

solidarietà è tenuto <strong>in</strong> via <strong>di</strong> regresso a contribuire alla per<strong>di</strong>ta determ<strong>in</strong>ata da questa <strong>in</strong>solvenza (v.<br />

1313c.c. e v. n. 13).<br />

Dal che si deduce pure che l' obbligazione solidale non si est<strong>in</strong>gue def<strong>in</strong>itivamente se non<br />

quando è regolato il rapporto <strong>in</strong>terno tra i cre<strong>di</strong>tori, come <strong>di</strong>cevo appunto al n. 14 <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e.<br />

31. - Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che riceve separatamente e senza riserva la parte dei frutti o degli <strong>in</strong>teressi che<br />

sono a carico <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei debitori perde contro <strong>di</strong> lui l' azione <strong>in</strong> <strong>solido</strong> per i frutti e per gli <strong>in</strong>teressi<br />

scaduti, ma li conserva per quelli futuri (1312c.c.).<br />

Si tratta <strong>di</strong> una presunzione juris et de jure (2/2728c.c.) posta dalla legge <strong>di</strong> r<strong>in</strong>uncia alla solidarietà<br />

relativamente ai frutti maturati alla data <strong>del</strong> pagamento pro rata. Ed essa qu<strong>in</strong><strong>di</strong> produce effetti come<br />

previsti dall' art. 1311c.c. (v. n. 30) limitatamente però ai frutti scaduti non a quelli futuri che restano<br />

ripetibili solidalmente da tutti i debitori.<br />

15


La r<strong>in</strong>unzia a frutti non maturati ancora possono essere soltanto espresse, mai implicite.<br />

32. - Prima <strong>di</strong> procedere oltre per term<strong>in</strong>are queste nozioni relative alle obbligazioni solidali mi<br />

piace <strong>di</strong> richiamare qui quanto ho già detto altrove. Lì ho riferito che la fideiussione, l'i poteca<br />

(1955c.c., 2829c.c.) si est<strong>in</strong>guono se per fatto <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> non può avere effetto la surrogazione <strong>del</strong><br />

fideiussore o <strong>del</strong> terzo datore d' ipoteca o <strong>di</strong> pegno nelle ipoteche, nel pegno, nei privilegi <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>.<br />

(1203 n. 3. 1955. 2859. 2911c.c. con le forme collaterali <strong>di</strong> <strong>cui</strong> a 1950. 1951. 2871. 2856. 2866.<br />

2899c.c.).<br />

La regola è effetto <strong>del</strong>l' <strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubilità <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to dalle sue garanzie come ho già notato sopra, cioè<br />

<strong>del</strong>l' unità concettuale <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to e <strong>del</strong>le garanzie come <strong>in</strong>tesa dallo stesso legislatore, unità obiettiva<br />

che ha suoi riflessi e conseguenze come se la garanzia fosse altro dei debitori solidali <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>,<br />

oltre il debitore pr<strong>in</strong>cipale, il fideiussore, il terzo datore d' ipoteca o <strong>di</strong> pegno ed il condebitore solidale,<br />

<strong>in</strong> una parola, come se la garanzia fosse il più importante dei debitori solidali (debitrice <strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tero nel<br />

rapporto <strong>in</strong>terno).<br />

E' proprio per questo motivo che, liberata la garanzia che assisteva il cre<strong>di</strong>to <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, costui<br />

non si può rivalere sul fideiussore o sul terzo datore d' ipoteca o <strong>di</strong> pegno o sul condebitore solidale<br />

perché ha tolto a costoro la possibilità <strong>di</strong> esercitare validamente il regresso verso il debitore pr<strong>in</strong>cipale<br />

od il condebitore.<br />

33. - Inf<strong>in</strong>e prima <strong>di</strong> trarre le conclusioni <strong>del</strong> caso da questo stu<strong>di</strong>o sommario <strong>del</strong>le obbligazioni<br />

solidali è utile far rilevare la <strong>di</strong>versità che esiste tra le obbligazioni solidali f<strong>in</strong> qui stu<strong>di</strong>ate e quelle che<br />

derivano dai rapporti cambiar! quando i debitori non hanno assunto una posizione <strong>di</strong> pari grado<br />

(committente, coaccettanti, cogiranti, coavallanti (62 1. cambiaria).<br />

La posizione dei <strong>di</strong>versi debitori appare uguale <strong>di</strong> fronte al possessore perché tutti sono obbligati <strong>in</strong><br />

via <strong>di</strong>retta o <strong>di</strong> regresso cambiario a pagare la cambiale e gli accessori (54. 55 ca.), come se fossero<br />

<strong>coobbligati</strong> <strong>in</strong> <strong>solido</strong> (54 ca.); ma la loro solidarietà è <strong>di</strong> natura speciale.<br />

C' è un' autonomia maggiore tra i vari <strong>coobbligati</strong> cambiari perché la solidarietà <strong>di</strong>scende non dal fatto <strong>di</strong><br />

avere assunto collettivamente una posizione <strong>di</strong> debitori verso il possessore, ma perché il traente ha<br />

<strong>del</strong>egato il trattario al pagamento e con ciò egli è rimasto obbligato verso il pren<strong>di</strong>tore (v. 1268c.c.),<br />

l' emittente ha promesso il pagamento al pren<strong>di</strong>tore e vi rimane obbligato (1324c.c.), il pren<strong>di</strong>tore<br />

girando la cambiale ha promesso il fatto <strong>del</strong> terzo (emittente, trattario o traente) ed è tenuto ad<br />

<strong>in</strong>dennizzare l' altro contraente se il terzo non compie il fatto promesso (1381c.c.); e risalendo perciò <strong>in</strong><br />

senso <strong>in</strong>verso la catena dei debitori <strong>in</strong> via <strong>di</strong> regresso cambiario, il possessore agisce contro *il primo<br />

suo garante <strong>in</strong> forza <strong>del</strong> rapporto cambiario con lui costituito e contro tutti gli altri surrogandosi<br />

(2900c.c.) nei <strong><strong>di</strong>ritti</strong> che spettano al suo debitore, al debitore <strong>del</strong> suo debitore e così via.<br />

Egli perciò agisce contro <strong>uno</strong> o contro tutti e l' azione promossa contro <strong>uno</strong> dei coobbl igati non gli<br />

impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> agire contro gli altri anche se posteriori a colui contro il quale si sia prima preceduto (54<br />

ca.).<br />

La sua azione è limitata solo dall' entità <strong>del</strong> suo <strong>di</strong>ritto (55 ca.), a lui possono essere opposte solo le<br />

eccezioni <strong>di</strong> nullità <strong>del</strong>la cambiale e quelle non vietate dalla legge (1/55 ca.) che non consente al<br />

debitore <strong>di</strong> opporre al portatore le eccezioni fondate sui suoi rapporti personali col traente (od<br />

emittente) con i portatori precedenti a meno che il portatore, acquistando la cambiale, abbia agito<br />

scientemente (<strong>in</strong>tenzionalmente) a danno <strong>del</strong> debitore (21 ca. v. anche 1993c.c.).<br />

L' <strong>in</strong>terruzione <strong>del</strong>la prescrizione vale solo contro colui rispetto al quale è stato compiuto l' atto<br />

<strong>in</strong>terruttivo (95 ca.) (v. <strong>in</strong>vece 1/1310c.c. al n. 27).<br />

Con tali norme è chiaro che la solidarietà degli obbligati cam-biari è <strong>di</strong>versa da quella assunta<br />

collettivamente da più obbligati comuni. Essa <strong>in</strong> una parola deriva formalmente dal fatto stesso <strong>di</strong> avere<br />

firmato una cambiale e, sostanzialmente, dall' unità e <strong>in</strong><strong>di</strong>visibilità <strong>del</strong> debito cambiario contratto da<br />

chiunque entra nel rapporto cambiario. Conseguentemente il regresso si esercita per <strong>in</strong>tero contro i<br />

16


vari <strong>coobbligati</strong> da chi possiede la cambiale e non è l' ultimo obbligato <strong>in</strong> via <strong>di</strong>retta (accettante, traente<br />

o emittente).<br />

34. - Dopo tutte queste <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e riferendomi al n. 8, posso <strong>di</strong>re che le eccezioni personali <strong>di</strong> <strong>cui</strong><br />

all' art. 1297 cod. civ. sono tutte quelle che riguardano esclusivamente due soggetti contrapposti<br />

<strong>del</strong>l' obbligazione solidale.<br />

Tra essi rientrano le cause <strong>di</strong> nullità <strong>del</strong>l' obbligazione (1418c.c.) le cause <strong>di</strong> annullamento <strong>del</strong>la<br />

stessa (1425c.c. 1427c.c.) ma rispetto soltanto a colui che le <strong>in</strong>voca, e vi rientrano pure quelle eccezioni<br />

che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> o il debitore <strong>in</strong> causa possono dedurre da quegli altri fatti sopra esam<strong>in</strong>ati (n. 15 a n. 32)<br />

che nelle obbligazioni solidali si riflettono a favore od <strong>in</strong> pregiu<strong>di</strong>zio degli altri <strong>coobbligati</strong> o degli altri<br />

cre<strong>di</strong>tori solidali.<br />

35. - Cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> più <strong>coobbligati</strong> solidali. Dopo questa lunga ma necessaria <strong>di</strong>gressione sulle<br />

obbligazioni solidali sarà facile <strong>in</strong>tendere le ragioni e la portata degli artt. 61. 62. 63 <strong>del</strong>la legge sul<br />

fallimento.<br />

Il primo <strong>di</strong> essi <strong>di</strong>spone:<br />

Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>di</strong> più <strong>coobbligati</strong> <strong>in</strong> <strong>solido</strong> concorre nel fallimento <strong>di</strong> quelli tra essi che sono <strong>falliti</strong> per<br />

l' <strong>in</strong>tero cre<strong>di</strong>to <strong>in</strong> capitale ed accessoria s<strong>in</strong>o al totale pagamento (2/61).<br />

Il regresso tra i <strong>coobbligati</strong> <strong>falliti</strong> può essere esercitato solo dopo che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> sia stato<br />

sod<strong>di</strong>sfatto per l' <strong>in</strong>tero cre<strong>di</strong>to (2/61).<br />

La prima regola è conseguenza imme<strong>di</strong>ata <strong>del</strong>la natura solidale <strong>del</strong>l' obbligazione(1292c.c.).<br />

In essa il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> scegliere il suo debitore e <strong>di</strong> escuterli tutti per l' <strong>in</strong>tero, salvo<br />

accre<strong>di</strong>tare agli uni quello che frattanto riesce ad <strong>in</strong>cassare dall' altro.<br />

Ma lo stato <strong>di</strong> fallimento <strong>di</strong> <strong>uno</strong> o più dei debitori altera anche il rapporto obbligatorio solidale:<br />

poiché se <strong>uno</strong> dei debitori è <strong>in</strong>solvente o più debitori sono <strong>in</strong>solventi, ciò <strong>di</strong>ce che <strong>di</strong>fficilmente il<br />

<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> potrà ricevere da <strong>uno</strong> solo il pagamento <strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tero cre<strong>di</strong>to e perciò è ammesso per l' <strong>in</strong>tero suo<br />

cre<strong>di</strong>to per capitale, <strong>in</strong>teressi e spese al passivo <strong>del</strong> fallimento <strong>di</strong> <strong>uno</strong> dei suoi debitori o al passivo <strong>di</strong><br />

tutti i suoi debitori <strong>falliti</strong>, salvo agire contro i non <strong>falliti</strong>.<br />

L' <strong>in</strong>tero suo cre<strong>di</strong>to determ<strong>in</strong>erà la quota <strong>di</strong> ri parto che gli spetta da ciascuna <strong>del</strong>le procedure e solo<br />

il pagamento <strong>in</strong>tegrale arresterà i suoi <strong><strong>di</strong>ritti</strong> sia che l' abbia conseguito con percentuali riscosse da vari<br />

fallimenti, sia che l' abbia conseguito escutendo altri debitori non <strong>falliti</strong>.<br />

Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> concorrerà pertanto <strong>in</strong> tutti i fallimenti e riscuoterà man mano che verranno <strong>di</strong>stribuite<br />

tutte le percentuali che gli potranno essere pagate nell' or<strong>di</strong>ne <strong>in</strong> <strong>cui</strong> saranno <strong>di</strong>stribuite.<br />

Soltanto quando il suo cre<strong>di</strong>to sarà stato sod<strong>di</strong>sfatto <strong>in</strong> forza <strong>di</strong> tutte le percentuali ricevute o <strong>in</strong><br />

forza <strong>di</strong> quanto avrà potuto riscuotere da altri debitori non <strong>falliti</strong> potrà farsi luogo all' azione <strong>di</strong> regresso<br />

spettante al debitore non fallito o al fallimento che ha pagato, dedotta naturalmente la quota (<strong>in</strong><br />

capitale, spese ed <strong>in</strong>teressi) gravante sul debitore (fallito o meno) che ha pagato.<br />

Non prima: per l' ovvia ragione che se egli debitore, che ha pagato solo parte <strong>del</strong> debito lasciando<br />

<strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfatto il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> potesse esercitare il regresso a lui dovrebbe essere preferito il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>di</strong> tutti<br />

<strong>in</strong> surrogazione o meglio <strong>in</strong> sostituzione (511 pc.) <strong>di</strong> colui che esercita il regresso e che resta ancora suo<br />

debitore <strong>di</strong>retto <strong>in</strong> forza <strong>del</strong>l' obbligazione solidale.<br />

I debitori solidali non <strong>falliti</strong>, pertanto, raramente eserciteranno l' azione <strong>di</strong> regresso contro il<br />

condebitore fallito; la eserciteranno <strong>in</strong>vece i fallimenti degli altri debitori solidali pure <strong>falliti</strong> per il<br />

motivo che resta sempre la speranza che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> con altre percentuali resti sod<strong>di</strong>sfatto <strong>in</strong> toto e<br />

consenta ad essi <strong>di</strong> attribuirsi le percentuali esuberanti il cre<strong>di</strong>to <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> entro i limiti, s' <strong>in</strong>tende,<br />

nei quali è loro consentita l' azione <strong>di</strong> regresso.<br />

Questi debitori solidali (<strong>falliti</strong> o meno) che vengono al fallimento come cre<strong>di</strong>tori agenti <strong>in</strong><br />

regresso si considerano come cre<strong>di</strong>tori sotto con<strong>di</strong>zione, ma <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> un senso speciale e <strong>di</strong>verso da<br />

quello che ho <strong>in</strong><strong>di</strong>cato altrove parlando <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>tori sotto con<strong>di</strong>zione. Essi vengono al fallimento come<br />

17


cre<strong>di</strong>tori potenziali, eventuali, per il caso che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> sia <strong>in</strong>teramente sod<strong>di</strong>sfatto e perciò non hanno<br />

<strong>di</strong>ritto a voto, perché il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> vero ed il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto relativo è esercitato dal <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> già ammesso<br />

e che riscuoterà le quote <strong>di</strong> riparto a totale est<strong>in</strong>zione <strong>del</strong> suo cre<strong>di</strong>to. Solo i residui qu<strong>in</strong><strong>di</strong> potranno<br />

essere attribuiti a colui o a coloro che agiscono <strong>in</strong> regresso.<br />

Qualche esempio non guasta mai perché chiarisce le idee:<br />

Sia C. <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>di</strong> A.B.D.E. suoi debitori solidali <strong>del</strong>la somma <strong>di</strong> 100.000 e <strong>di</strong> F. fideiussore dei<br />

debitori, <strong>di</strong> <strong>cui</strong> A. e B. <strong>falliti</strong>.<br />

Il debito nel rapporto <strong>in</strong>terno tra debitori fa carico per il 10% ad A e B e per il 40% ad D ed E.<br />

Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C deve essere ammesso al passivo <strong>del</strong> fallimento <strong>di</strong> A e B <strong>in</strong> ciasc<strong>uno</strong> per la somma<br />

capitale, <strong>in</strong>teressi e spese <strong>di</strong> 100.000 e potrà escutere i debitori D ed E ed il fideiussore F f<strong>in</strong>o a totale<br />

pagamento <strong>del</strong>le somme tutte a lui dovute.<br />

Escusso F. fideiussore ed <strong>in</strong>cassate 50.000 ed escussi i debitori D ed E riscuotendo altre 10.000<br />

da ciasc<strong>uno</strong> egli ha riscosso complessivamente 70.000. Se il fallimento <strong>di</strong> A da il 30%. C. riscuoterà<br />

30.000 e perciò sarà saldato.<br />

Supposto che il fideiussore F si <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressi <strong>del</strong> regresso che gli compete <strong>in</strong> via solidale contro tutti i<br />

debitori solidali (1951c.c.), il fallimento <strong>di</strong> A che ha pagato 30.000 e ne doveva pagare soltanto<br />

10.000 ha regresso f<strong>in</strong>o a concorrenza <strong>del</strong> 10% <strong>di</strong> 20.000 (Euro 2.000) nel fallimento <strong>di</strong> B e f<strong>in</strong>o a<br />

concorrenza <strong>del</strong> 40% <strong>di</strong> 20.000 (Euro 8.000) nei confronti <strong>di</strong> ciasc<strong>uno</strong> dei debitori D ed E, tali<br />

essendo le quote <strong>di</strong> riparto <strong>del</strong> debito nei rapporti <strong>in</strong>terni tra i vari debitori solidali.<br />

Il fallimento <strong>di</strong> A sarà ammesso qu<strong>in</strong><strong>di</strong> al fallimento <strong>di</strong> B per la somma <strong>di</strong> 2.000 che gli compete.<br />

Col pagamento <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C il fallimento <strong>di</strong> B non deve più la somma <strong>di</strong> 100.000 ma<br />

solo la quota <strong>di</strong> riparto tra condebitori che gli fa carico, cioè 10.000.<br />

L' ammissione <strong>di</strong> C è elim<strong>in</strong>ata ed <strong>in</strong> suo luogo e vece viene il debitore solidale (fallimento <strong>di</strong> A)<br />

agente <strong>in</strong> regresso per soli Euro 2.000 e che pertanto percepirà la percentuale su¡ dovutagli 2.000<br />

<strong>di</strong>mostrando che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C è stato <strong>in</strong>teramente pagato e quale è la quota che gli <strong>in</strong>combeva e la<br />

somma pagata, perché le altre somme da esso fallimento <strong>di</strong> A pagate <strong>in</strong> più <strong>del</strong> dovuto (lire 16.000) le<br />

deve ripetere <strong>in</strong> ragione <strong>di</strong> Euro 8.000 dal debitore D e ¢ <strong>di</strong> 8.000 dal debitore E.<br />

Diversa cosa sarebbe se, pagato sempre <strong>in</strong>tegralmente il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C, <strong>in</strong>tervenisse nel fallimento <strong>di</strong> B il<br />

fideiussore F che pagato¢ ha 50.000.<br />

Costui è <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solidale <strong>di</strong> tutti i debitori e avendo ¢ pagato 50.000 è per¢ ammesso 50.000 nel<br />

fallimento <strong>di</strong> A. B. <strong>in</strong> luogo e vece <strong>di</strong> C. già per¢ ammesso 100.000 e pagato.<br />

Pertanto il fallimento <strong>di</strong> A che avesse chiesto e ottenuto la sua per¢ ammissione 2.000 come sopra<br />

nel fallimento <strong>di</strong> B. deve essere a questo punto elim<strong>in</strong>ato dai cre<strong>di</strong>tori, perché il fallimento <strong>di</strong> B, per<br />

effetto <strong>del</strong>l' <strong>in</strong>tervento <strong>del</strong> fideiussore F., è già gravato potenzialmente ¢ <strong>di</strong> 50.000 ossia <strong>di</strong> un debito che<br />

supera la quota <strong>di</strong> riparto che gli spettava (¢¤£ pagare 10.000).<br />

Inf<strong>in</strong>e, elim<strong>in</strong>ando il fideiussore F, se il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C fosse stato pagato ¢ con 14.000 dal fallimento<br />

<strong>di</strong> A e ¢ con 43.000 da D ¢ e 43.000 da E <strong>in</strong> luogo e vece <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C possono essere ammessi al<br />

passivo <strong>del</strong> fallimento <strong>di</strong> B. i debitori agenti <strong>in</strong> regresso: fallimento <strong>di</strong> A ¢ per 4.000, per¢ D 3.000 ed E<br />

3.000 e così <strong>in</strong> totale per¢ 10.000 quant' è la somma dovuta nel rapporto <strong>in</strong>terno dal debitore<br />

per¢<br />

fallito.<br />

Da tutto quanto sopra <strong>di</strong>scende che l' ammissione al passivo <strong>di</strong> un <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> avente più debitori<br />

solidali è sottoposta alla con<strong>di</strong>zione risolutiva <strong>del</strong> pagamento <strong>in</strong>tegrale ad opera <strong>di</strong> altri debitori solidali,<br />

<strong>falliti</strong> o non <strong>falliti</strong> che siano; ma tocca al curatore <strong>del</strong> fallimento vigilare per verificare ad ogni riparto<br />

se il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> stesso è stato pagato <strong>in</strong>tegralmente o meno, perché chi ha un <strong>di</strong>ritto sottoposto a<br />

con<strong>di</strong>zione risolutiva lo fa valere e lo esercita f<strong>in</strong>ché non si <strong>di</strong>mostra che la con<strong>di</strong>zione risolutiva si è<br />

verificata e per effetto <strong>di</strong> essa il <strong>di</strong>ritto è caduto; nel caso concreto perché <strong>in</strong>tegralmente sod<strong>di</strong>sfatto (v.<br />

135 I. fall. nel concordato).<br />

18


36. - Cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> più <strong>coobbligati</strong> solidali parzialmente sod<strong>di</strong>sfatto<br />

Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> che prima <strong>del</strong>la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fallimento ha ricevuto da un coobbligato una<br />

parte <strong>del</strong> proprio cre<strong>di</strong>to ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> concorrere nel fallimento per la parte non riscossa. (1/62)<br />

Il coobbligato che ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> regresso verso il fallito ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> concorrere nel fallimento per la<br />

somma pagata (2/62).<br />

Tuttavia il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> farsi assegnare la quota <strong>di</strong> riparto spettante al coobbligato f<strong>in</strong>o a<br />

concorrenza <strong>di</strong> quanto dovutogli. Resta impregiu<strong>di</strong>cato il <strong>di</strong>ritto verso il coobbligato se il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

rimane parzialmente <strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfatto (3/62).<br />

L' art. 62 <strong>del</strong>la legge regola i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> già sod<strong>di</strong>sfatto parzialmente all' atto <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fallimento <strong>di</strong> <strong>uno</strong> o più dei suoi debitori solidali.<br />

Il cre<strong>di</strong>to residuo <strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfatto alla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fallimento fissa i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> nei<br />

confronti <strong>di</strong> tutti i suoi debitori e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, anche nei confronti <strong>del</strong> debitore fallito e, per effetto <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>sposizioni sopra enunciate <strong>del</strong>l' art. 61, nei confronti <strong>di</strong> tutti i suoi debitori <strong>falliti</strong>, con le conseguenze<br />

già esam<strong>in</strong>ate.<br />

Più <strong>in</strong>teressanti sono le regole relative al regresso tra i condebitori, ma esse non <strong>di</strong>cono nulla <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>nario rispetto alle regole or<strong>di</strong>narie e valgono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> soltanto come precisazioni e chiarimenti.<br />

Posto <strong>in</strong>fatti il pr<strong>in</strong>cipio che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> fa valere il residuo suo cre<strong>di</strong>to nei confronti <strong>del</strong><br />

condebitore fallito, poiché il residuo debito può essere anche <strong>in</strong>feriore alla quota <strong>in</strong>combente nel<br />

regresso al condebitore fallito medesimo, il condebitore <strong>in</strong> bonis che ha pagato più <strong>del</strong> dovuto nel<br />

rapporto <strong>in</strong>terno ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rivalersi sul condebitore fallito e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarsi al passivo per la quota<br />

dovutagli.<br />

Ma poiché egli è ancora debitore solidale <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, che è <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> anche <strong>del</strong> fallito, il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

può esercitare il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sostituirsi (511 pc.) al suo debitore non fallito e farsi attribuire le quote <strong>di</strong><br />

riparto a lui dovute s<strong>in</strong>o a concorrenza <strong>del</strong> suo cre<strong>di</strong>to (3/62).<br />

Così si conciliano tutti gli opposti <strong>in</strong>teressi. Si agevola il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, <strong>cui</strong> si è fatto obbligo <strong>di</strong> venire<br />

nel fallimento soltanto col suo cre<strong>di</strong>to residuo, non si altera la posizione <strong>del</strong> fallito debitore solidale<br />

tenuto per l' <strong>in</strong>tero verso il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> e pro quota <strong>in</strong> via <strong>di</strong> regresso; non si alterano i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> derivanti<br />

dall' esercizio <strong>del</strong> regresso.<br />

Sicché il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> C <strong>di</strong> 100.000 che è stato pagato da D per 90.000 s' <strong>in</strong>s<strong>in</strong>ua ed è ammesso per<br />

sole 10.000 ma fa sue f<strong>in</strong>o a concorrenza <strong>di</strong> 10.000 le percentuali spettanti al debitore D il quale (se<br />

la quota <strong>di</strong> riparto <strong>in</strong>terno è uguale) può <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarsi al passivo per 40.000 da lui pagate <strong>in</strong> più <strong>in</strong> luogo e<br />

vece <strong>del</strong> fallito e per effetto <strong>del</strong> v<strong>in</strong>colo solidale.<br />

Ed è il caso <strong>di</strong> aggiungere che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> non deve attendere l' <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uazione <strong>del</strong> debitore D per far<br />

valere i <strong>di</strong> lui <strong><strong>di</strong>ritti</strong>, perché, come <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>di</strong> D gli spettano, <strong>in</strong> surrogazione <strong>di</strong> lui (2900c.c. e 511 pc.)<br />

tutti i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> <strong>di</strong> lui ed egli qu<strong>in</strong><strong>di</strong> li può far valere, se occorre, nel fallimento <strong>in</strong> contrad<strong>di</strong>ttorio <strong>di</strong> lui,<br />

sempre f<strong>in</strong>o a concorrenza <strong>del</strong> suo cre<strong>di</strong>to residuo quale era alla data <strong>del</strong> fallimento.<br />

Da questa particolare situazione <strong>del</strong> debitore che agisce <strong>in</strong> regresso verso il fallito, presente<br />

nel fallimento anche il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, deriva che esso debitore è un <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> sotto con<strong>di</strong>zione sospensiva,<br />

rispetto al fallimento; è <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> cioè solo per il caso che con la percentuale dovuta al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong><br />

unitamente alle percentuali a lui stesso dovute e attribuite al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>, il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> sia <strong>in</strong>teramente<br />

sod<strong>di</strong>sfatto. Da questo momento pertanto avrà effetto la sua <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uazione e potranno essere pagate<br />

<strong>di</strong>rettamente a lui le quote <strong>di</strong> riparto esuberanti quelle utili e necessario per saldare il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong>.<br />

37. - Coobbligato fideiussore <strong>del</strong> fallito con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> garanzia. L' art. 65 <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a o per meglio <strong>di</strong>re<br />

chiarisce la posizione <strong>del</strong> coobbligato o fideiussore avente <strong>di</strong>ritto a garanzia nel fallimento <strong>del</strong><br />

coobbligato tenuto <strong>in</strong> via <strong>di</strong> regresso.<br />

Esam<strong>in</strong>ando la posizione dei vari debitori nell' obbligazione solidale io ho messo <strong>in</strong> rilievo quella <strong>del</strong><br />

fideiussore, il quale assume sempre <strong>di</strong> fronte al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> la posizione <strong>di</strong> un debitore solidale<br />

19


(1/1944c.c.) salvo il beneficio <strong>del</strong>l' escussione che egli abbia eventualmente stipulato a suo favore<br />

(2/1944c.c.) e che non funziona più <strong>di</strong> fronte ad un debitore pr<strong>in</strong>cipale fallito.<br />

Ora nulla vieta che <strong>uno</strong> degli obbligati <strong>in</strong> <strong>solido</strong> o il fideiussore a garanzia <strong>del</strong>la sua azione <strong>di</strong><br />

regresso abbia un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prelazione nei confronti <strong>del</strong> condebitore fallito per l' <strong>in</strong>tero debito se è -fi<br />

deiussore o per il pagamento <strong>del</strong>la quota <strong>di</strong> regresso <strong>in</strong>combente al fallito.<br />

Di qui le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l' art. 63 <strong>del</strong>la legge che anch' esse sono chiarificatrici perché anche senza<br />

<strong>di</strong> esse i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> <strong>del</strong> fideiussore o <strong>del</strong> coobbligato e <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> solidale sarebbero stati ugualmente<br />

regolati.<br />

E' <strong>di</strong>sposto <strong>in</strong>fatti che il coobbligato o fideiussore <strong>del</strong> fallito che ha un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pegno o <strong>di</strong><br />

ipoteca sui beni <strong>di</strong> lui a garanzia <strong>del</strong>la sua azione <strong>di</strong> regresso concorre nel fallimento per la somma per<br />

la quale ha ipoteca o pegno (1/63).<br />

Il ricavato <strong>del</strong>la ven<strong>di</strong>ta dei beni ipotecati o <strong>del</strong>le cose date <strong>in</strong> pegno spetta al <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>in</strong> deduzione<br />

<strong>del</strong>la somma (a lui) dovuta (2/63).<br />

Come ben si vede nulla <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario rispetto alle norme or<strong>di</strong>narie ed <strong>in</strong> ispecie dopo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l' art. 62 (v. n. 36).<br />

Il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> <strong>di</strong> più debitori solidali, tra i quali debitori è anche il fideiussore <strong>di</strong> <strong>uno</strong> o più debitori<br />

solidali, esercita nel fallimento <strong>di</strong> <strong>uno</strong> <strong>di</strong> essi l' <strong>in</strong>tero suo cre<strong>di</strong>to o il residuo suo cre<strong>di</strong>to (61. 62) e se<br />

<strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> non ancora <strong>in</strong>teramente sod<strong>di</strong>sfatto esercita i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> dei suoi debitori e <strong>del</strong> fideiussore verso il<br />

fallito <strong>in</strong> via ipotecaria o pignoratizia se i loro <strong><strong>di</strong>ritti</strong> <strong>di</strong> regresso sono assistiti da queste garanzie.<br />

E' il caso <strong>di</strong> aggiungere che se i <strong><strong>di</strong>ritti</strong> dei <strong>coobbligati</strong> o <strong>del</strong> fideiussore fossero assistiti da un<br />

qualsiasi privilegio il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> li esercita con privilegio <strong>in</strong> forza sempre <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto che il <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> ha <strong>di</strong><br />

surrogarsi nei <strong><strong>di</strong>ritti</strong> <strong>del</strong> suo debitore e nelle garanzie relative (2900c.c.), le garanzie essendo<br />

<strong>in</strong>separabili dal cre<strong>di</strong>to e non r<strong>in</strong>un-ziabili <strong>in</strong> pregiu<strong>di</strong>zio dei terzi ed <strong>in</strong> ispecie <strong>del</strong> <strong>cre<strong>di</strong>tore</strong> (sotto pena<br />

<strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> regresso).<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!