14.06.2013 Views

Sviluppo di moduli batterie litio-ioni per avviamento - Enea

Sviluppo di moduli batterie litio-ioni per avviamento - Enea

Sviluppo di moduli batterie litio-ioni per avviamento - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 61 – Camera climatica (sinistra) e ciclatore (destra) usati <strong>per</strong> i test del sistema 48V – 20Ah<br />

Prove <strong>di</strong> capacità a <strong>di</strong>fferenti correnti <strong>di</strong> scarica<br />

Anche i questo caso, la rilevazione della capacità è stata effettuata secondo quanto imposto<br />

dalla normativa Eucar ed in parte la “Procedura <strong>di</strong> prova comune <strong>per</strong> il gruppo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento CNR-ENEA-RSE”, in fase <strong>di</strong> definizione. In ogni rilevazione il sistema <strong>batterie</strong> è<br />

stato sottoposto a un ciclo completo <strong>di</strong> carica e scarica in cui sono stati registrati con frequenza<br />

<strong>di</strong> 1 acquisizione al secondo i valori <strong>di</strong> tensione e corrente ai morsetti del componente.<br />

La capacità è pari a:<br />

ed il suo calcolo in Ah viene <strong>di</strong>rettamente fornito dal ciclatore (ve<strong>di</strong> pagine precedenti).<br />

Ciascuna prova è stata eseguita partendo dallo stato <strong>di</strong> batteria carica, raggiunto me<strong>di</strong>ante la<br />

precedente esecuzione <strong>di</strong> una carica completa, effettuata a corrente costante pari al valore<br />

raccomandato dal Costruttore (1C) fino al limite <strong>di</strong> soglia su<strong>per</strong>iore della tensione, <strong>per</strong> poi<br />

procedere a tensione costante riducendo progressivamente la corrente fino al valore <strong>di</strong> 0.5 A.<br />

Successivamente è stata effettuata la scarica a corrente costante al C rate caratteristico della<br />

prova, e <strong>di</strong> nuovo la batteria è stata ricaricata completamente secondo la procedura <strong>di</strong> carica<br />

standard pocanzi descritta. In questo modo è stato possibile calcolare il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> carica<br />

come rapporto tra la quantità <strong>di</strong> carica fornita dalla batteria durante la fase <strong>di</strong> scarica e quella<br />

che è stato necessario fornire alla batteria nella successiva fase <strong>di</strong> ricarica <strong>per</strong> ripristinare lo<br />

stato <strong>di</strong> batteria completamente carica.<br />

Essendo ciascun modulo limitato dalla corrente <strong>di</strong> scarica continua 3C, sono effettuate scariche<br />

<strong>per</strong> i valori <strong>di</strong> corrente C/2 = 10A, 1C = 20A, 2C = 40A, 3C = 60A.<br />

Tutte le prove sopra descritte sono state effettuate a tem<strong>per</strong>atura ambiente <strong>di</strong> 23°C.<br />

La figura che segue riporta i risultati ottenuti.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!