14.06.2013 Views

Sviluppo di moduli batterie litio-ioni per avviamento - Enea

Sviluppo di moduli batterie litio-ioni per avviamento - Enea

Sviluppo di moduli batterie litio-ioni per avviamento - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ciascuna prova è stata eseguita partendo dallo stato <strong>di</strong> batteria carica, raggiunto me<strong>di</strong>ante la<br />

precedente esecuzione <strong>di</strong> una carica completa, effettuata a corrente costante pari al valore<br />

raccomandato dal Costruttore (C/2) fino al limite <strong>di</strong> soglia su<strong>per</strong>iore della tensione, <strong>per</strong> poi<br />

procedere a tensione costante riducendo progressivamente la corrente fino al valore <strong>di</strong> 0.5 A.<br />

Successivamente è stata effettuata la scarica a corrente costante al C rate caratteristico della<br />

prova, e <strong>di</strong> nuovo la batteria è stata ricaricata completamente decondo la procedura <strong>di</strong> carica<br />

standard pocanzi descritta. In questo modo è stato possibile calcolare il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> carica<br />

come rapporto tra la quantità <strong>di</strong> carica fornita dalla batteria durante la fase <strong>di</strong> scarica e quella<br />

che è stato necessario fornire alla batteria nella successiva fase <strong>di</strong> ricarica <strong>per</strong> ripristinare lo<br />

stato <strong>di</strong> batteria completamente carica.<br />

Essendo ciascun modulo limitato dalla corrente <strong>di</strong> scarica continua 1,5C, sono effettuate<br />

scariche <strong>per</strong> i valori <strong>di</strong> corrente C/5 = 20A, C/2 = 50A, 1C = 100A, 1,5C = 150A.<br />

Tutte le prove sopra descritte sono state effettuate a tem<strong>per</strong>atura ambiente <strong>di</strong> 23°C.<br />

La figura che segue riporta i risultati ottenuti.<br />

Figura 41 - Curve <strong>di</strong> capacità @ 23°C<br />

Dalla figura sopra si riceve la conferma che la quantità <strong>di</strong> carica erogata dalla batteria <strong>di</strong>pende<br />

dal regime <strong>di</strong> scarica a cui essa viene sottoposta: si nota comunque che tutti i valori sono al <strong>di</strong><br />

sopra della capacità nominale <strong>di</strong>chiarata dal Costruttore(100 Ah) e sono tutti piuttosto vicini<br />

tra loro. Si ha generalmente una legge tale <strong>per</strong> cui all’aumentare della corrente <strong>di</strong> scarica<br />

<strong>di</strong>minuisce la quantità <strong>di</strong> carica estraibile dal componente. Un <strong>di</strong>agramma (illustrato nella<br />

tabella e figura successive) che tiene conto <strong>di</strong> ciò è quello <strong>di</strong> Peukert, in cui si <strong>di</strong>spongono sulle<br />

ascisse del piano le correnti <strong>di</strong> scarica e sulle or<strong>di</strong>nate le corrispondenti quantità <strong>di</strong> carica<br />

estratte.<br />

Tensione [V]<br />

60<br />

50<br />

40<br />

Prestaz<strong>ioni</strong> in scarica del sistema 48V - 100<br />

Ah<br />

Curve <strong>di</strong> capacità @ 23°C<br />

0 20 40 60 80 100 120<br />

Capacità in funzione della corrente <strong>di</strong> scarica@ 23°C<br />

C rate<br />

Capacità [Ah]<br />

Corrente <strong>di</strong> scarica<br />

[A]<br />

Capacità<br />

[Ah]<br />

C/5 20 109,00<br />

C/2 50 107,0<br />

1C 100 106,3<br />

Capacità @ 1C<br />

Capacità @ 1,5C<br />

Capacità @ C/5<br />

Capacità @ C/2<br />

1,5C 150 105,3<br />

Tabella 18 - Capacità in funzione della corrente <strong>di</strong> scarica @ 23°C<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!