14.06.2013 Views

da Storia sociale dell'arte - Artleo.it

da Storia sociale dell'arte - Artleo.it

da Storia sociale dell'arte - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arnold Hauser <strong>Storia</strong> <strong>sociale</strong> dell’arte<br />

libere <strong>da</strong> vincoli ieratici, e affatto esteriore il loro rapporto<br />

con la religione. Che si tratti di un idolo divino,<br />

di un monumento sepolcrale, di un ex voto, l’uso cultuale<br />

è solo il pretesto della loro esistenza; il loro vero<br />

scopo e significato è la riproduzione piú perfetta possibile<br />

del corpo umano, l’interpretazione della sua bellezza,<br />

la resa della sua forma sensibile, del tutto libera <strong>da</strong><br />

riferimenti magici e simbolici. Può <strong>da</strong>rsi che la produzione<br />

delle statue di atleti fosse collegata ad atti di culto,<br />

che le kórai joniche servissero come doni votivi, ma<br />

basta guar<strong>da</strong>rle per convincersi che non potevano avere<br />

nulla a che fare con sentimenti religiosi, e ben poco con<br />

le tradizioni del culto. Basta confrontarle con qualunque<br />

opera dell’antico Oriente, per rendersi conto della<br />

libertà, anzi dell’arb<strong>it</strong>rio della raffigurazione. L’opera<br />

orientale, idolo o r<strong>it</strong>ratto, è in funzione del culto. Anche<br />

le scene tratte <strong>da</strong>lla v<strong>it</strong>a quotidiana sono in rapporto con<br />

la fede nell’immortal<strong>it</strong>à e col culto dei morti. Questo<br />

rapporto fra culto ed arte sussiste per un certo tempo<br />

anche fra i Greci (anche se fin <strong>da</strong>ll’inizio meno stretto),<br />

e non c’è dubbio che le statue dei loro primi tempi fossero<br />

semplici doni votivi; cosa che Pausania afferma –<br />

strano a dirsi – per tutti i monumenti dell’Acropoli 29 .<br />

Ma proprio durante la tar<strong>da</strong> epoca arcaica l’intimo<br />

legame fra, arte e religione si scioglie, e d’ora in poi la<br />

produzione di opere profane cresce costantemente a scap<strong>it</strong>o<br />

dell’arte sacra. La religione continua pertanto a<br />

vivere e ad operare, benché l’arte non sia piú al suo servizio.<br />

Anzi, nell’epoca della tirannide, si prepara un<br />

rinascimento religioso che fa sorgere <strong>da</strong>ppertutto nuove<br />

fedi estatiche, nuovi misteri, nuove sette. Ma il loro<br />

primo sviluppo è sotterraneo, ed esse non si affacciano<br />

alla superficie dell’arte. E cosí non è piú l’arte a ricevere<br />

ordinazioni e stimoli <strong>da</strong>lla religione, ma è lo zelo religioso<br />

che viene stimolato <strong>da</strong>lla nuova maestria artistica<br />

del tempo. Il costume di offrire agli dei, come doni<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte Einaudi 88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!