14.06.2013 Views

da Storia sociale dell'arte - Artleo.it

da Storia sociale dell'arte - Artleo.it

da Storia sociale dell'arte - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Arnold Hauser <strong>Storia</strong> <strong>sociale</strong> dell’arte<br />

loro deviazione <strong>da</strong>ll’esperienza. Mai nella storia dell’arte<br />

la scelta fra naturalismo e astrazione è cosí chiaramente<br />

frutto, non di capac<strong>it</strong>à, ma di volontà, in quanto<br />

l’artista non si regola solo secondo cr<strong>it</strong>eri estetici, e l’arte<br />

deve secon<strong>da</strong>re la tendenza della prassi. I noti calchi<br />

di gesso – forse maschere mortuarie leggermente r<strong>it</strong>occate<br />

– scoperti a Tell-el-Amarna nella bottega dello scultore<br />

Thutmose, provano che l’artista egiziano era in<br />

grado di vedere le cose molto diversamente <strong>da</strong> come<br />

usava rappresentarle; e poiché lo sappiamo abilissimo nel<br />

r<strong>it</strong>rarre fedelmente ciò che era in grado di vedere, è lec<strong>it</strong>o<br />

supporre ch’egli deviasse consciamente e di propos<strong>it</strong>o<br />

<strong>da</strong>ll’aspetto naturale, che pure egli vedeva quale appare<br />

in queste maschere 19 . Basta confrontare la modellazione<br />

delle diverse parti del corpo, per vedere chiaramente<br />

che c’era un antagonismo di fini, e che l’artista si<br />

muoveva contemporaneamente in due mondi diversi:<br />

un mondo artistico e un mondo extra-artistico.<br />

Ciò che piú colpisce nell’arte egiziana, e non solo<br />

nelle fasi di severa stilizzazione, ma – in maggiore o<br />

minor misura – anche in quelle naturalistiche, è il razionalismo<br />

della rappresentazione. Gli Egizi non si liberarono<br />

mai del tutto <strong>da</strong>ll’«immagine concettuale» dell’arte<br />

neol<strong>it</strong>ica, dell’iconografia dei prim<strong>it</strong>ivi e dei disegni<br />

infantili; e non superarono mai la rappresentazione<br />

«integrante», che compone la figura di un oggetto di<br />

diversi elementi, collegati nel pensiero, ma otticamente<br />

incongruenti, anzi spesso contradd<strong>it</strong>tori. Essi rinunciano<br />

all’illusionismo che cerca di riprodurre – nella rappresentazione<br />

– l’unic<strong>it</strong>à e total<strong>it</strong>à dell’impressione visiva;<br />

per la chiarezza, rinunciano alla prospettiva, agli<br />

scorci, alle intersezioni di piani, fino a fare di questa<br />

rinuncia un rigido tabú, piú forte della loro inclinazione<br />

al naturalismo. Per la tenace sopravvivenza di un siffatto<br />

tabú, divenuto ormai esteriore e astratto, e per la<br />

facil<strong>it</strong>à con cui può essere talvolta conciliato con una<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte Einaudi 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!