14.06.2013 Views

Cercare-Tartufi-in-Abruzzo_low.pdf - A.R.S.S.A. Abruzzo

Cercare-Tartufi-in-Abruzzo_low.pdf - A.R.S.S.A. Abruzzo

Cercare-Tartufi-in-Abruzzo_low.pdf - A.R.S.S.A. Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Realizzazione:<br />

META srl - Comunicazione e Pubblicità<br />

C.da Paglieroni, 85 - 66030 Treglio (Ch) Italy<br />

Tel. 0872 714587 - www.meta-adv.it<br />

Proprietà letteraria riservata.<br />

Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata <strong>in</strong> sistemi di ricerca<br />

o trasmessa <strong>in</strong> qualunque forma elettronica, meccanica, fotocopiata, registrata o altro,<br />

senza il permesso degli autori e dell’editore.


CerCare tartufi<br />

<strong>in</strong> terra d’abruzzo<br />

dove, Come e quando<br />

a cura di G. Cim<strong>in</strong>i, G. De Laurentiis e D. Sp<strong>in</strong>elli


R<strong>in</strong>graziamenti<br />

Si r<strong>in</strong>graziano tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito ad arricchire<br />

di conoscenze il presente lavoro.<br />

In particolare si r<strong>in</strong>grazia:<br />

• il Dr. Giuseppe Polci già responsabile dell’Ispettorato Regionale delle Foreste<br />

- L’Aquila;<br />

• il Dr. Piero Di Fabrizio e il Geom. Ferruccio Piccirilli, rispettivamente responsabile<br />

e funzionario dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Chieti;<br />

• i sig.ri Pasquale Zaccardi e Ugo Seraf<strong>in</strong>i della ditta SZ <strong>Tartufi</strong> d Atessa (CH);<br />

• il Dr. Spadol<strong>in</strong>o Travagl<strong>in</strong>i, funzionario ARSSA;<br />

• il sig. V<strong>in</strong>cenzo Rosica, presidente dell’Associazione Ecologica Corvara di<br />

Torrebruna (CH).


PRESENTAZIONE<br />

La salvaguardia del patrimonio naturale presente nel sistema agroforestale<br />

abruzzese costituisce il presupposto impresc<strong>in</strong>dibile per la conservazione<br />

della biodiversità, che nella regione <strong>Abruzzo</strong> è uno dei più ricchi.<br />

Questa peculiarità, frutto delle caratteristiche naturali tipiche del territorio<br />

e delle attività umane rispettose dell’ambiente assicura, attraverso delicati<br />

equilibri d<strong>in</strong>amici, stabilità ambientale ed opportunità economiche.<br />

In tale contesto la risorsa tartufo occupa un posto di grande rilievo per<br />

la notevole estensione di superfici vocate, come testimoniano i recenti lavori<br />

realizzati dall’ARSSA per conto dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e<br />

Foreste e i circa 10.000 cercatori che <strong>in</strong>stancabilmente visitano le numerose<br />

tartufaie naturali negli areali produttivi.<br />

Il crescente <strong>in</strong>teresse economico per i cospicui guadagni che spesso il tartufo<br />

procura, porta <strong>in</strong>evitabilmente a comportamenti irrazionali che a lungo<br />

andare f<strong>in</strong>iranno per depauperare <strong>in</strong>utilmente un patrimonio ambientale che<br />

molti ci <strong>in</strong>vidiano.<br />

Il presente volume, il cui pr<strong>in</strong>cipio ispiratore è conoscere per operare correttamente,<br />

vuole essere di supporto e di sensibilizzazione per favorire un approccio<br />

consapevole per quanti, professionisti e hobbisti, si cimentano nella<br />

ricerca del pregiato fungo.<br />

Marco Verticelli<br />

Assessore Regionale all’Agricoltura<br />

5


INTRODUZIONE<br />

<strong>Abruzzo</strong> Regione verde d’Europa e terra di tartufi. È particolarmente vocato<br />

il nostro territorio per la produzione dei preziosi funghi che si annidano<br />

<strong>in</strong> ogni parte: dal piano f<strong>in</strong>o alle zone più alte delle montagne. Ogni posto è<br />

adatto per raccogliere e coltivare tartufi ed ogni posto mostra le proprie specificità<br />

<strong>in</strong> ragione delle specie più adatte.<br />

Saper cogliere le particolarità fa la differenza fra i cercatori nonché fra i produttori.<br />

La ultradecennale esperienza di studi e ricerche realizzati dall’Arssa ha condotto<br />

ad approfondimenti tali da poter catalogare e descrivere ciascuna zona,<br />

ciascun ambito <strong>in</strong> ragione dell’associazione fungo-bosco fungo-essenza.<br />

È un patrimonio che viene messo a disposizione di quanti, amanti della<br />

natura e degli ambienti naturali, vogliono coltivare il piacere e la passione di<br />

cercare ed anche dedicarsi alla coltivazione di tali funghi.<br />

Per la montagna è una nuova occasione, <strong>in</strong>sieme alla complessa disponibilità<br />

di tipicità e di specialità, per sviluppare occasioni di lavoro e creazione di<br />

valore aggiunto a vantaggio delle popolazioni locali.<br />

La pubblicazione rappresenta un valido sussidiario che mette <strong>in</strong>sieme elementi<br />

conoscitivi che spaziano dalle nozioni di micologia, alla descrizione<br />

delle specie, alle caratteristiche forestali.<br />

Il testo è completato da una raccolta delle norme legislative e regolamentari<br />

per f<strong>in</strong>ire con gli adempimenti per i raccoglitori nonché le <strong>in</strong>dicazione<br />

utili per esercitare tale attività <strong>in</strong> coerenza con le disposizioni <strong>in</strong> vigore.<br />

Al gruppo di lavoro che ha redatto il volume ed <strong>in</strong> particolare a Giusto Cim<strong>in</strong>i,<br />

Gabriele De Laurentiis e Domenicangelo Sp<strong>in</strong>elli va il sentito r<strong>in</strong>graziamento<br />

dell’Agenzia e dei tanti utilizzatori che potranno avere un valido aiuto<br />

per meglio operare e meglio conoscere l’affasc<strong>in</strong>ante mondo dei tartufi.<br />

Dr. Donatantonio De Falcis<br />

Direttore Generale dell’A.R.S.S.A.<br />

7


INDICE<br />

PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5<br />

INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7<br />

1 - ATTIVITÀ E SERVIZI DELL’ARSSA NEL SETTORE TARTUFICOLO<br />

1.1 Sperimentazione e dimostrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11<br />

1.2 Divulgazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 14<br />

1.3 Promozione e valorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16<br />

1.4 Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17<br />

1.5 Attività autorizzative di controllo e certificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20<br />

1.6 Cartografia delle aree tartuficole regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21<br />

2 - GUIDA DELL’ASPIRANTE CERCATORE DI TARTUFO<br />

2.1 Nozioni di micologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23<br />

2.2 I tartufi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27<br />

2.3 L specie di tartufo commerciabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31<br />

Tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32<br />

Tartufo bianchetto o marzuolo (Tuber borchii Vitt.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 34<br />

Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35<br />

Tartufo d’estate o scorzone (Tuber aestivum Vitt.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37<br />

Tartufo unc<strong>in</strong>ato (Tuber aestivum Vitt. forma unc<strong>in</strong>atum Montecchi) . . . . . . . » 38<br />

Tartufo nero liscio (Tuber macrosporum Vitt.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3<br />

Tartufo nero d’<strong>in</strong>vero o trifola nera (Tuber brumale Vitt. Var. brumale) . . . . . . » 40<br />

Tartufo moscato (Tuber brumale Vitt. forma moschatum Ceruti) . . . . . . . . . . . » 41<br />

Tartufo nero ord<strong>in</strong>ario (Tuber mesentericum Vitt.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41<br />

2.4 Le specie forestali simbionti del tartufo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 42<br />

Roverella (Quercus pubescens) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43<br />

Cerro (Quercus cerris) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44<br />

Leccio (Quercus ilex) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 45<br />

Faggio (Fagus sylvatica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 46<br />

Carp<strong>in</strong>o nero (Ostrya carp<strong>in</strong>ifolia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47<br />

Nocciolo (Corylus avellana) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

10<br />

Salice bianco (Salix alba) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4<br />

Tiglio (Tilia cordata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50<br />

Pioppo bianco (Populus alba) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51<br />

Pioppo nero (Populus nigra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 52<br />

P<strong>in</strong>o domestico (P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53<br />

Cisto rosso (Cistus <strong>in</strong>canus) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 54<br />

2.5 Le piante comari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55<br />

2.6 Le tartufaie coltivate e controllate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 57<br />

2.7 La tecnica di produzione delle piante micorrizate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 58<br />

2.8 La raccolta dei tartufi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61<br />

3 - RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

3.1 Legislazione nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65<br />

Legge 16 dicembre 1985, n. 752 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65<br />

Allegato 1 alla Legge 16 dicembre 1985, n. 752. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 73<br />

Allegato 2 alla Legge 16 dicembre 1985, n. 752. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 76<br />

3.2 Legislazione regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7<br />

Legge regionale 16 febbraio 1988 n. 22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7<br />

Deliberazione G.R. 20 dicembre 2000 n. 1718 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2<br />

ALLEGATI<br />

Allegato 1: Le 50 domande più ricorrenti all’esame per il conseguimento<br />

del tesser<strong>in</strong>o regionale per la raccolta del tartufo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5<br />

Allegato 2: Schema di domanda per il conseguimento<br />

del Tesser<strong>in</strong>o Regionale di idoneità alla raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »<br />

Allegato 3: Schema di domanda per ottenere<br />

il r<strong>in</strong>novo del Tesser<strong>in</strong>o Regionale scaduto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 101<br />

Allegato 4: Schema di domanda per ottenere<br />

il duplicato del Tesser<strong>in</strong>o Regionale (<strong>in</strong> caso di smarrimento, furto, ecc.) . . . . . » 103<br />

Allegato 5: Richiesta di Assistenza Tecnica nel settore della tartuficoltura . . . . » 105<br />

Allegato 6: Indirizzi utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 107<br />

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 110<br />

Note ai riferimenti normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 111


- 1 -<br />

ATTIVITÀ E SERVIZI DELL’ARSSA<br />

NEL SETTORE TARTUFICOLO<br />

1.1 SPERIMENTAZIONE E DIMOSTRAZIONE<br />

Settore che figura tra i compiti pr<strong>in</strong>cipali dell’Agenzia Regionale per i Ser-<br />

vizi di Sviluppo Agricolo, le attività sperimentali e dimostrative hanno rappre-<br />

sentato il primo approccio alla tartuficoltura per l’Agenzia stessa.<br />

I primi tre impianti sperimentali furono fatti nella prov<strong>in</strong>cia di L’Aquila nel<br />

1 8 dalla struttura operativa presso la sede prov<strong>in</strong>ciale dell’Agenzia. In l<strong>in</strong>ea<br />

con la vocazionalità territoriale, questi primi tentativi avevano lo scopo di sag-<br />

giare la possibilità di coltivare la specie di Tartufo più diffusa a livello naturale<br />

(T. melanosporum) <strong>in</strong> associazione con le specie forestali più idonee per la<br />

micorrizazione (roverella e nocciolo <strong>in</strong> particolare).<br />

Tra il 1 2 e il 1 4, nell’ambito del Reg. CEE 2052/88 Obiettivo 1 Misura<br />

4, l’Unità Operativa Territoriale ARSSA di Lanciano ha realizzato, nel proprio<br />

territorio di competenza, campi sperimentali di specie forestali diverse (Roverella,<br />

Cerro, Leccio, Nocciolo) micorrizate con T. magnatum (tartufo bianco),<br />

T. melanosporum (tartufo nero pregiato) e T. aestivum (tartufo estivo o “scorzone”).<br />

Inf<strong>in</strong>e dal 1 4 al 2003 sono stati piantati gli ultimi 8 campi attraverso risorse<br />

previste nell’ambito dei programmi annuali di Assistenza Tecnica. Nella<br />

tabella seguente, una s<strong>in</strong>tesi degli <strong>in</strong>terventi realizzati nel corso degli anni a<br />

livello regionale:<br />

11


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

UFFICIO ARSSA ANNO D’IMPIANTO N° CAMPI COMUNI<br />

In totale sono stati piantati 20 campi per una superficie di circa 5,00 ettari,<br />

12 dei campi realizzati sono stati <strong>in</strong>vestiti a T. melanosporum, 3 a T. magnatum<br />

mentre su 5 campi troviamo più di una specie tra cui T. aestivum.<br />

Da quanto sopra,<br />

emerge che l’attività sperimentale<br />

si è concentrata<br />

<strong>in</strong> particolare sul Tuber<br />

melanosporum, la specie<br />

che oggi offre, <strong>in</strong>sieme<br />

alle ottime quotazioni di<br />

mercato, ampie garanzie<br />

sulla coltivazione.<br />

12<br />

L’Aquila 1 8 3 Avezzano, Fagnano Alto, Capestrano<br />

Lanciano<br />

1 2<br />

2002<br />

2003<br />

Chieti 1 4 2 Roccamontepiano<br />

13<br />

Borrello, Colledimac<strong>in</strong>e, Colledimezzo, Pennadomo,<br />

Monteferrante, Villa Santa Maria, Montenerodomo,<br />

Roio del Sangro, Roccascalegna, Atessa,<br />

Civita d’Ant<strong>in</strong>o, Civitella Valle Roveto, L’Aquila<br />

Vasto 1 4 2 Carunchio, Castelguidone<br />

Tartufaia coltivata realizzata dall’ARSSA<br />

a Pennadomo (Ch) con i<br />

primi carpofori di T. melanosporum<br />

raccolti.


Attività e servizi dell’ARSSA nel settore tartuficolo<br />

L’attività di sperimentazione f<strong>in</strong> qui portata avanti per quest’ultima specie,<br />

<strong>in</strong>dica buone possibilità di sviluppo della coltivazione per diverse ragioni:<br />

1) la crescente richiesta di mercato <strong>in</strong> progressiva espansione;<br />

2) eccessivo sfruttamento e irrazionalità nella raccolta sulle tartufaie naturali<br />

(zappatura diffusa) che ha portato ad un calo di produzione delle stesse;<br />

3) buona qualità delle piante micorrizate provenienti dai vivai di sicura affidabilità<br />

per il perfezionamento delle tecniche di produzione;<br />

4) buona risposta della coltivazione anche su territori dove non esistono tartufaie<br />

naturali.<br />

In term<strong>in</strong>i produttivi le tartufaie coltivate di T. melanosporum hanno ormai<br />

superato i 100 kg. per ettaro, ma considerato che parliamo di tartufaie<br />

che hanno quasi sempre meno di 15 anni, rimane da verificare l’andamento<br />

produttivo degli impianti nella fase di maturità. Altro elemento sicuramente<br />

confortante riguarda alcuni impianti più recenti realizzati su terreni meno vocati<br />

per la specie; la prima<br />

produzione ottenuta tra il<br />

4° e 5° anno rappresenta<br />

un buon auspicio sebbene<br />

una valutazione più<br />

attendibile andrà fatta tra<br />

alcuni anni.<br />

T. melanosporum (g 287) raccolti su<br />

nocciolo al 5° anno dall’impianto<br />

nella tartufaia di Atessa (Ch).<br />

Lo stesso non può dirsi per i pochi impianti di T.magnatum; su questa specie<br />

si era <strong>in</strong>vestito alcuni anni fa, al momento, tutti gli esperti della materia,<br />

tendono a sconsigliare questo tipo di impianto <strong>in</strong> quanto non da nessuna garanzia<br />

di produzione.<br />

Discorso a parte va fatto per lo “scorzone” (T. aestivum). I pochi campi realizzati<br />

dall’Agenzia non consentono di trarre utili <strong>in</strong>dicazioni tuttavia, l’estrema<br />

rusticità di questa specie legata alla larga diffusione <strong>in</strong> <strong>Abruzzo</strong> (dalla costa<br />

13


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

f<strong>in</strong>o ai 1600 metri delle faggete nella sua forma unc<strong>in</strong>ata), unitamente ad altre<br />

esperienze ormai consolidate, consentono di ritenere affidabile questo tipo di<br />

impianto, <strong>in</strong> particolare nei terreni meno vocati per specie più esigenti.<br />

A conclusione di queste brevi considerazioni, non si può che ribadire l’importanza<br />

di avere delle piante ben micorrizate come premessa per ottenere<br />

buoni risultati; l’assenza di tale certezza apre la strada ai tanti <strong>in</strong>successi che<br />

spesso sono stati raggiunti.<br />

1.2 DIVULGAZIONE<br />

L’attività divulgativa, di cui questo stesso lavoro rappresenta una testimonianza,<br />

da sempre viene considerata tra i maggiori compiti affidati all’ARSSA<br />

da parte della Regione.<br />

Anche per un settore come la tartuficoltura regionale, di <strong>in</strong>teresse ed importanza<br />

diffusa e riconosciuta riconducibile agli ultimi 20 anni, non è mancato<br />

l’impegno dell’Agenzia al f<strong>in</strong>e di diffondere conoscenze <strong>in</strong> un campo dove<br />

spesso il sapere trova maggiori difficoltà ad affermarsi rispetto ad altri.<br />

Nel corso dei quasi 20 anni di attività dell’Agenzia <strong>in</strong> questo settore, varie<br />

sono state le occasioni divulgative realizzate, di seguito se ne riportano le<br />

pr<strong>in</strong>cipali:<br />

1) realizzazione e partecipazione a corsi di formazione;<br />

2) <strong>in</strong>contri vari su tematiche di settore;<br />

3) realizzazione e partecipazione a convegni;<br />

4) pubblicazioni.<br />

Per importanza si ricordano i temi di due convegni organizzati direttamente<br />

dall’ARSSA e che hanno registrato una larga partecipazione di pubblico:<br />

- “La tartuficoltura <strong>in</strong> <strong>Abruzzo</strong>” svoltosi a Villa Santa Maria (CH) l’11 dicembre<br />

2001 sui primi risultati dell’attività sperimentale <strong>in</strong> atto;<br />

- “Carta delle potenzialità tartuficole della Regione <strong>Abruzzo</strong>” svoltosi a Villanova<br />

di Cepagatti (PE) nel quale sono stati presentati i risultati dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

prelim<strong>in</strong>are che hanno portato alla realizzazione della prima cartografia e<br />

banca dati relativi alle aree tartufigene regionali.<br />

L’Agenzia <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> questi anni, ha assicurato anche la partecipazione dei<br />

14


Attività e servizi dell’ARSSA nel settore tartuficolo<br />

propri esperti ai tanti convegni organizzati da enti territoriali (Quadri e Torrebruna<br />

(Ch) nelle annuali mostre-mercato del tartufo, Campovalano (Te), Mosciano<br />

S. Angelo (Te), Sulmona (Aq), per citarne le occasioni più recenti.<br />

Diverse anche le pubblicazioni prodotte, alcune delle prime ormai esaurite<br />

altre più recenti messe anche <strong>in</strong> rete. Di seguito si riportano alcuni dei lavori<br />

prodotti.<br />

15


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

1.3 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE<br />

L’<strong>Abruzzo</strong>, per la quantità e il pregio dei tartufi presenti nel suo territorio,<br />

è annoverata tra le regioni che più significativamente concorrono alla produzione<br />

nazionale nonostante i dati sottostimati a causa della scarsa trasparenza<br />

che ne caratterizza la commercializzazione. Tuttavia, a fronte del notevole<br />

potenziale produttivo di pregio, non fa riscontro un adeguato valore economico<br />

<strong>in</strong> quanto il prodotto regionale, privo di una propria riconoscibilità,<br />

viene esitato sui mercati <strong>in</strong> modo anonimo assumendo, talvolta e <strong>in</strong> modo<br />

<strong>in</strong>gannevole, l’orig<strong>in</strong>e di territori più affermati.<br />

Soprattutto dove non esiste una consolidata<br />

tradizione del tartufo, la sua commercializzazione<br />

avviene <strong>in</strong> gran parte nel sommerso<br />

e si caratterizza per una elevata concentrazione<br />

di prodotto da parte di pochissimi operatori<br />

commerciali di <strong>in</strong>termediazione che sono<br />

<strong>in</strong> grado di condizionare fortemente il prezzo<br />

nei confronti dei raccoglitori e produttori sia<br />

pure <strong>in</strong> presenza di consumi <strong>in</strong> crescita.<br />

L’ARSSA, nell’ambito delle proprie attività<br />

promozionali e di valorizzazione delle produzioni<br />

agroalimentari, è da tempo impegnata<br />

<strong>in</strong> questo settore favorendo visibilità ai piccoli<br />

operatori attraverso la partecipazione ai<br />

vari eventi fieristici del settore nonché attraverso il sostegno tecnico ed economico,<br />

per quanto possibile, delle diverse <strong>in</strong>iziative di promo-valorizzazione<br />

attuate dalle comunità locali dove il tartufo è presente e com<strong>in</strong>cia a trovare<br />

una solida affermazione. Recentemente è stato pubblicato l’Atlante dei prodotti<br />

Tradizionali d’<strong>Abruzzo</strong> che comprende anche le pr<strong>in</strong>cipali specie di tartufo<br />

presenti nei diversi areali produttivi.<br />

Il crescente <strong>in</strong>teresse per la risorsa tartufo, la cui immag<strong>in</strong>e conferisce una<br />

positiva valenza ambientale ai rispettivi territori di produzione, può determ<strong>in</strong>are<br />

nuove e <strong>in</strong>teressanti potenzialità attrattive dal punto di vista turistico a<br />

tutto vantaggio dell’economia delle aree <strong>in</strong>terne spesso depresse o marg<strong>in</strong>ali.<br />

16


Attività e servizi dell’ARSSA nel settore tartuficolo<br />

I presupposti non mancano, <strong>in</strong> quanto il territorio regionale è ricco di risorse<br />

ambientali, paesaggistiche e monumentali particolarmente suggestive<br />

che, attraverso it<strong>in</strong>erari unici, fanno da cornice alle numerose aree vocate alla<br />

produzione di tartufo.<br />

Anche se numerose zone hanno <strong>in</strong>teressanti<br />

potenzialità produttive, attualmente<br />

hanno aderito all’Associazione nazionale Città<br />

del tartufo la Prov<strong>in</strong>cia di Chieti, la Comunità<br />

Montana Zona U “Alto Vastese” e tre comuni: Torrebruna<br />

(CH) nell’Alto vastese, Quadri (CH) nel Medio<br />

Sangro e Celano (AQ) nella Marsica.<br />

Tra i pr<strong>in</strong>cipali scopi dell’Associazione vi è quello<br />

di: valorizzare, attraverso la collaborazione con Enti<br />

ed Associazioni, il tartufo italiano, con particolare riguardo per le specie Tuber<br />

magnatum e Tuber melanosporum; promuovere il ruolo che spetta agli Enti<br />

nella valorizzazione e salvaguardia del territorio e dell’ambiente delle zone<br />

tartufigene particolarmente vocate; coord<strong>in</strong>are le s<strong>in</strong>gole manifestazioni promozionali<br />

e tecniche dedicate al tartufo, ecc.<br />

Legare l’immag<strong>in</strong>e del tartufo all’area di orig<strong>in</strong>e richiede sicuramente<br />

l’adozione di idonee strategie di valorizzazione, ma anche la partecipazione<br />

attiva dei protagonisti della cosiddetta filiera allargata del tartufo che co<strong>in</strong>volge<br />

produttori, raccoglitori, operatori agrituristici, del commercio e della<br />

ristorazione.<br />

Tra i presupposti per attuare strategie di ampio respiro su scala regionale<br />

è auspicabile la costituzione di organismi di rappresentanza, specialmente<br />

dei raccoglitori-produttori, quali <strong>in</strong>terlocutori privilegiati per <strong>in</strong>staurare il necessario<br />

e proficuo dialogo tra tutti i protagonisti della filiera e le istituzioni<br />

preposte.<br />

1.4 ASSISTENZA TECNICA<br />

Di pari passo con l’attività sperimentale e la conseguente attività divulgativa<br />

relativa ai primi risultati provenienti dalle prove <strong>in</strong> atto, si è sviluppa-<br />

17


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

ta negli anni una domanda di assistenza tecnica nello specifico settore della<br />

tartuficoltura. Ciò risulta normale <strong>in</strong> un settore specialistico di crescente <strong>in</strong>teresse<br />

ma ancora poco conosciuto. Le richieste più ricorrenti riguardano tutte<br />

le problematiche relative alla realizzazione e successiva gestione delle tartufaie<br />

coltivate. Tuttavia, accanto a richieste di carattere più generale, grande<br />

attenzione viene posta sulla scelta e sul controllo delle piante da mettere a<br />

dimora.<br />

A tal proposito L’ARSSA ha formato <strong>in</strong> passato n. 2 tecnici specialisti nel<br />

riconoscimento morfologico delle micorrize di funghi del genere Tuber con<br />

uno specifico corso organizzato dall’ARSIA della Regione Toscana, svoltosi<br />

presso i maggiori centri italiani specializzati nel settore. La metodica acquisita<br />

dagli specialisti fa riferimento ad un protocollo adottato da parte di 10 regioni<br />

(Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria,<br />

Lazio, Molise e <strong>Abruzzo</strong>) attraverso una convenzione con le istituzioni scientifiche<br />

nazionali che da anni compiono studi e sperimentazioni <strong>in</strong> materia.<br />

L’attività di formazione ha avuto un seguito attraverso specifico corso<br />

realizzato presso il Centro Ricerche e Miglioramento delle Micorrize Forestali<br />

di L’Aquila (CRAMF) <strong>in</strong> collaborazione con l’Università degli Studi di L’Aquila<br />

nell’ambito del Progetto di approfondimento della cartografia regionale ed<br />

ha <strong>in</strong>teressato n. 13 tecnici ARSSA componenti il gruppo di lavoro sul tartufo<br />

operanti presso le varie sedi territoriali.<br />

A seguito di tali esigenze, l’Agenzia ha istituito il Centro Regionale di Assistenza<br />

<strong>in</strong> <strong>Tartufi</strong>coltura (C.Re.A.T.) con sede a Lanciano presso l’Unità Territoriale<br />

Operativa.<br />

I COMPITI pr<strong>in</strong>cipali demandati<br />

alla struttura riguardano:<br />

1. Attività di sperimentazione<br />

e dimostrazione delle<br />

18<br />

Attrezzature per l’analisi delle micorrize<br />

di Tuber e dei possibili <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti <strong>in</strong><br />

dotazione al laboratorio del C.Re.A.T.<br />

presso l’Unità Territoriale Operativa<br />

ARSSA di Lanciano (Ch)


Attività e servizi dell’ARSSA nel settore tartuficolo<br />

specie tartufigene più diffuse <strong>in</strong> relazione alle caratteristiche del territorio;<br />

2. Assistenza tecnica specialistica:<br />

a) Diagnostica per il riconoscimento delle micorrize del genere Tuber e dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti fung<strong>in</strong>i;<br />

b) Accertamento delle specie di tartufo attraverso l’esame sporale e del peridio;<br />

c) Realizzazione, gestione e miglioramento di impianti tartufigeni;<br />

3. Collaborazione con istituti di ricerca e università su specifici temi <strong>in</strong>erenti la<br />

tartuficoltura;<br />

4. Progettazione e realizzazione di <strong>in</strong>terventi nel settore;<br />

5. Divulgazione dei risultati delle attività svolte;<br />

6. Partecipazione ad <strong>in</strong>iziative specifiche di valorizzazione del tartufo.<br />

Il C.Re.A.T., oltre a rivestire un ruolo di coord<strong>in</strong>amento per l’attività di assistenza<br />

tecnica svolta dal gruppo di lavoro a livello regionale, rappresenta<br />

un anello di collegamento tra il mondo della ricerca e i tanti operatori del<br />

settore.<br />

Referenti del C.ReA.T. nelle rispettive strutture operative territoriali dell’ARSSA<br />

Giusto Cim<strong>in</strong>i U.T.O. di Lanciano<br />

Gabriele De Laurentiis U.T.O. di Lanciano<br />

Domenicangelo Sp<strong>in</strong>elli U.T.O. di Lanciano<br />

Fior<strong>in</strong>a Granese U.T.O. di L’Aquila<br />

Berard<strong>in</strong>o Costant<strong>in</strong>i U.T.O. di L’Aquila (presso CC.DD. - L’Aquila)<br />

Enzo Tumm<strong>in</strong>ello U.T.O. di Sulmona<br />

Ig<strong>in</strong>o Chiuchiarelli Servizio Assistenza Tecnica - Avezzano<br />

Marco Cipolletti Servizio Produzioni Zootecniche - Teramo<br />

Gaetano Di Giuseppe Servizio Produzioni Zootecniche (presso CC.DD. - Teramo)<br />

Gabriella Di M<strong>in</strong>co Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni - Villanova di Cepagatti<br />

Angelo Tarqu<strong>in</strong>io Servizio Fitosanitario Regionale - Villanova di Cepagatti<br />

Alberto Russo U.T.O. di Lanciano<br />

Giulio Gattone U.T.O. di Lanciano (presso CC.DD. - Villa Santa Maria Ch)<br />

Lodovico D’Ercole U.T.O. di Vasto<br />

1


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

1.5 ATTIVITÀ AUTORIZZATIVE DI CONTROLLO E CERTIFICAZIONE<br />

Le attività autorizzative di controllo e di certificazione sono svolte dall’Agenzia<br />

Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo attraverso il Sevizio Fitosanitario<br />

Regionale che ha specifiche competenze e personale per questo<br />

particolare compito. Sono delegate all’ARSSA tutti i compiti previsti nell’ambito<br />

del Decreto Legislativo n° 214 del 1 agosto 2005 e successive modifiche<br />

concernenti le misure di protezione contro l’<strong>in</strong>troduzione e la diffusione nella<br />

Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali.<br />

Più <strong>in</strong> particolare sono di competenza dell’ARSSA:<br />

1) le autorizzazioni <strong>in</strong>erenti le attività vivaistiche di produzione e vendita dei<br />

vegetali, ivi comprese le piante micorrizate (autorizzazioni alla produzione<br />

e alla vendita, Registro Ufficiale dei Produttori, Passaporto delle piante, attuazione<br />

Decreti sulla Commercializzazione, ecc.);<br />

2) i controlli previsti dalla legge nell’ambito della produzione e vendita dei<br />

vegetali;<br />

3) le certificazioni <strong>in</strong>erenti<br />

l’esportazione o<br />

l’importazione di vegetali<br />

(tartufi compresi)<br />

diretti o provenienti da<br />

paesi extraeuropei.<br />

Come già detto tali<br />

compiti sono svolti dall’ARSSA<br />

attraverso il Servizio<br />

Fitosanitario Regionale<br />

su specifica delega<br />

da parte della Regione<br />

<strong>Abruzzo</strong>.<br />

20<br />

Piante di pioppo bianco micorrizate<br />

con tartufo.


1.6 CARTOGRAFIA DELLE AREE TARTUFICOLE REGIONALI<br />

Attività e servizi dell’ARSSA nel settore tartuficolo<br />

Di recente è stato completato il Progetto per la realizzazione della Carta<br />

regionale delle potenzialità tartuficole - fase prelim<strong>in</strong>are - affidato all’Agenzia<br />

dalla Direzione Agricoltura - Servizio Foreste Demanio Civico ed Armentizio.<br />

L’attività ha portato alla realizzazione di n. 4 carte tematiche, <strong>in</strong> scala<br />

1/250.000, relative alle 4 specie <strong>in</strong>dagate (T. magnatum, T. melanosporum,<br />

T. borchii e T. aestivum-unc<strong>in</strong>atum) unitamente ad una banca dati <strong>in</strong>erente i<br />

pr<strong>in</strong>cipali parametri ambientali e podologici rilevati sugli oltre 00 siti tartufigeni<br />

censiti sul territorio regionale e così suddivisi per specie:<br />

1. N. 21 di T. magnatum;<br />

2. N. 227 di T. melanosporum;<br />

3. N. 381 di T. aestivum e/o T. unc<strong>in</strong>atum;<br />

4. N. 10 di T. borchii.<br />

Attualmente è <strong>in</strong> corso di avanzata realizzazione la Carta della vocazionalità<br />

tartuficola - fase di approfondimento - scala 1/100.000 riguardante le due<br />

specie più pregiate (T. magnatum e T. melanosporum). Questa seconda fase<br />

del progetto sarà arricchita da una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulla flora presente nelle tartufaie<br />

più rappresentative del territorio regionale e da un monitoraggio delle tartufaie<br />

coltivate realizzate nella Regione nel corso degli anni. Il monitoraggio<br />

permetterà di acquisire una serie di <strong>in</strong>formazioni sullo stato delle tartufaie<br />

coltivate (provenienza delle piante, produzione, eventuali problemi affrontati,<br />

cure colturali, analisi delle micorrize) che saranno importanti ai f<strong>in</strong>i dell’assistenza<br />

tecnica del settore.<br />

Le cartografie realizzate e quelle <strong>in</strong> corso di realizzazione, oltre ad essere<br />

strumenti a supporto nella programmazione territoriale, rappresentano, a<br />

loro volta, un altrettanto valido contributo nelle attività di assistenza tecnica<br />

tenuto conto della notevole mole di dati ricavati a seguito della georeferenziazione<br />

dei siti e della relativa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e pedologica e floristica.<br />

21


La parte che segue, è f<strong>in</strong>alizzata a fornire un supporto <strong>in</strong>formativo s<strong>in</strong>tetico<br />

sulla legislazione e sulla micologia con particolare riferimento al mondo del<br />

tartufo, dest<strong>in</strong>ato a quanti si acc<strong>in</strong>gono a sostenere la prova di esame prevista<br />

per l’ottenimento del tesser<strong>in</strong>o che abilita alla raccolta dei tartufi nella regione<br />

<strong>Abruzzo</strong>.<br />

2.1 NOZIONI DI MICOLOGIA<br />

Generalità sui funghi<br />

Un tempo considerati vegetali, i funghi vengono oggi classificati <strong>in</strong> un regno<br />

a parte “il Regno dei Funghi”. La motivazione è l’assenza di clorofilla che<br />

nelle piante dà la possibilità di s<strong>in</strong>tetizzare, attraverso la fotos<strong>in</strong>tesi clorofilliana,<br />

le sostanze organiche di cui hanno bisogno (cellulosa, amido, altri zuccheri,<br />

ecc.) partendo da acqua e anidride carbonica. Per tale motivo le piante sono<br />

considerate organismi autotrofi cioè <strong>in</strong> grado di nutrirsi <strong>in</strong> modo autonomo,<br />

mentre i funghi sono annoverati tra gli eterotrofi come gli animali e l’uomo<br />

che hanno necessità di prelevare la sostanza organica da altri organismi. Con<br />

il regno animale hanno altri caratteri comuni, <strong>in</strong> particolare la presenza di alcune<br />

sostanze come il Glicogeno (zucchero animale), la Chit<strong>in</strong>a, sostanza quest’ultima<br />

assente nel mondo vegetale, presente <strong>in</strong>vece nello scheletro esterno<br />

degli <strong>in</strong>setti e nella parete cellulare dei funghi.<br />

23<br />

- 2 -<br />

GUIDA DELL’ASPIRANTE<br />

CERCATORE DI TARTUFO


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

Il Micelio<br />

I funghi sono costituiti da un <strong>in</strong>sieme di cellule allungate e filamentose che<br />

prendono il nome di “ife” e che <strong>in</strong>trecciandosi tra loro costituiscono la parte<br />

vegetativa detta “micelio”. Nei funghi più evoluti (Ascomiceti, Basidiomiceti,<br />

ecc.) le ife risultano separate da setti che comunque consentono il passaggio<br />

di sostanze organiche nutritive anche complesse tra una cellula e l’altra. Nello<br />

specifico caso dei Basidiomiceti a cui appartengono i classici funghi epigei a<br />

gambo e cappello i setti sono più complessi e rigonfi e prendono il nome di<br />

“giunti a fibbia”; quest’ultimo rappresenta un carattere dist<strong>in</strong>tivo del micelio<br />

dei Basidiomiceti.<br />

Il carpoforo<br />

Il micelio del fungo <strong>in</strong> condizioni idonee produce il corpo fruttifero detto<br />

anche carpoforo che è una sorta di “frutto”. Il carpoforo assume l’aspetto tipico<br />

con gambo e cappello nei funghi epigei che si sviluppano sopra il terreno<br />

(a questa categoria appartengono molti funghi commestibili come Boleti,<br />

Russule, Lattari, ecc.), mentre <strong>in</strong> altri funghi lo sviluppo del corpo fruttifero<br />

avviene sotto terra come nel caso dei tartufi e per questo vengono def<strong>in</strong>iti<br />

funghi ipogei.<br />

Le spore<br />

All’<strong>in</strong>terno del corpo fruttifero del fungo, si formano le “spore”, che rappresentano<br />

i “semi” e che una volta mature vengono diffuse nell’ambiente per la<br />

riproduzione.<br />

Nella sottodivisione dei Basidiomiceti (funghi a gambo e cappello), le spore<br />

sono legate a strutture chiamate “basidi” situate sulla superficie esterna del<br />

corpo fruttifero; negli Ascomiceti (sottodivisione cui appartengono anche i<br />

tartufi), le spore sono contenute all’<strong>in</strong>terno di sacchi chiamati “aschi” poste<br />

all’<strong>in</strong>terno del carpoforo.<br />

24


Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

Nutrizione dei funghi<br />

I funghi dal punto di vista della nutrizione si dividono <strong>in</strong>: saprofiti, parassiti<br />

e simbionti.<br />

I funghi saprofiti<br />

Sono i funghi che si nutrono di sostanza organica morta di orig<strong>in</strong>e vegetale<br />

o animale. Appartengono a questa categoria, funghi come i prataioli che<br />

vivono a spese della sostanza organica presente nel terreno, i pleurotus che<br />

vivono a scapito della corteccia e legno di alberi morti, i copr<strong>in</strong>i che si nutrono<br />

di escrementi animali. Questi funghi sono molto importanti perché responsabili<br />

della decomposizione della sostanza organica del terreno con produzione<br />

di humus e conseguentemente di sali m<strong>in</strong>erali a disposizione delle piante.<br />

Caratteristica dei funghi saprofiti è lo sviluppo circolare che determ<strong>in</strong>a una<br />

colorazione più verde dell’erba a seguito della produzione di ormoni da parte<br />

del fungo. Questo fenomeno, che identifica la presenza della fungaia, è ben<br />

conosciuto dai cercatori come “cerchio delle streghe”.<br />

I funghi parassiti<br />

Sono quei funghi che si nutrono di sostanze organiche provenienti da animali<br />

e vegetali vivi provocando un danno o anche la morte. Alcuni di essi sono<br />

dei parassiti obbligati (ad esempio le rugg<strong>in</strong>i), altri possono essere saprofiti <strong>in</strong><br />

una fase della loro vita.<br />

I funghi simbionti<br />

Sono quei funghi che vivono <strong>in</strong> rapporto di simbiosi mutualistica, cioè di<br />

reciproco vantaggio, con un altro organismo vivente. I tartufi sono un esempio<br />

di funghi simbionti che vivono <strong>in</strong> associazione con le radici di piante arboree<br />

ed arbustive con cui stabiliscono un rapporto a livello di apice dei peli<br />

radicali.<br />

Le micorrize<br />

L’<strong>in</strong>sieme delle ife del fungo e l’apice della radice forma la cosiddetta micorriza.<br />

Esistono tre tipi di micorrize: le ectomicorrize, le endomicorrize e le<br />

ectoendomicorrize.<br />

Le ectomicorrize sono tipiche del tartufo e delle piante forestali, <strong>in</strong> questo<br />

caso le ife del fungo rimangono all’esterno dell’apice radicale della pianta for-<br />

25


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

mando con esso un rigonfiamento<br />

a forma di clava visibile<br />

anche ad occhio nudo.<br />

Esempio di ectomicorriza di tartufo.<br />

Nel caso delle endomicorrize, le ife fung<strong>in</strong>e penetrano tra le cellule radicali<br />

senza formare una struttura esterna visibile ad occhio nudo. Sono importanti<br />

perché le più diffuse <strong>in</strong> natura, ma non sono competitive con altri tipi di micorrize,<br />

<strong>in</strong> quanto le piante ospiti sono diverse, <strong>in</strong> particolare piante erbacee e<br />

piante da frutto. Alcune piante, come pioppo e salice, riescono a formare sia<br />

ecto che endomicorrize.<br />

Inf<strong>in</strong>e nelle ectoendomicorrize le ife fung<strong>in</strong>e formano un manicotto esterno<br />

al pelo radicale e penetrano nei primi strati di cellule assumendo qu<strong>in</strong>di<br />

caratteristiche <strong>in</strong>termedie rispetto ai primi due tipi.<br />

La simbiosi micorrizica svolge qu<strong>in</strong>di un ruolo fondamentale sia per la<br />

pianta ospite che per il fungo. Infatti la presenza del fungo attraverso il suo<br />

esteso micelio, esplorando una grossa quantità di terreno (alcune ife possono<br />

raggiungere anche cento metri di distanza dalla pianta), assicura un maggiore<br />

assorbimento di acqua e di elementi m<strong>in</strong>erali da parte della pianta, i m<strong>in</strong>erali<br />

<strong>in</strong> particolare, sono meno soggetti a fenomeni di dilavamento nel terreno. A<br />

sua volta il fungo riceve <strong>in</strong> cambio sostanze organiche dalla pianta, <strong>in</strong> particolare<br />

zuccheri sotto forma di glucosio e fruttosio.<br />

Questa simbiosi causa un maggiore accrescimento delle piante micorrizate<br />

rispetto a quelle non micorrizate, il fenomeno è ben conosciuto nel vivaismo<br />

forestale che <strong>in</strong>fatti produce piant<strong>in</strong>e preventivamente micorrizate per le<br />

operazioni di rimboschimento.<br />

26


2.2 I TARTUFI<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

Generalità<br />

Con questo term<strong>in</strong>e vengono <strong>in</strong>dicati i corpi fruttiferi o carpofori di funghi<br />

che vivono nel terreno (funghi ipogei) <strong>in</strong> rapporto di simbiosi micorrizica con<br />

piante arboree o arbustive.<br />

Il carpoforo o corpo fruttifero<br />

Rappresenta la struttura riproduttiva del fungo e nel l<strong>in</strong>guaggio comune<br />

viene <strong>in</strong>dicato come tartufo. Si sviluppa nel terreno f<strong>in</strong>o ad una profondità di<br />

40-50 cm. <strong>in</strong> associazione a piante cosiddette simbionti e a maturità emana<br />

un aroma con caratteristiche ed <strong>in</strong>tensità diverse a seconda della specie.<br />

Il carpoforo ha forma rotondeggiante ed è costituito di due parti: una<br />

esterna detta scorza o peridio ed una <strong>in</strong>terna che costituisce la polpa chiamata<br />

gleba.<br />

La scorza o peridio può essere: liscia o rugosa per la presenza di sporgenze<br />

piramidali (verruche) più o meno pronunciate; il colore varia dal giallastro al<br />

bianco nei tartufi bianchi e dal bruno al nero nei tartufi neri.<br />

La polpa o gleba è caratterizzata dalla presenza di venature più chiare alternate<br />

ad altre più scure con andamento s<strong>in</strong>uoso. Le venature chiare sono<br />

costituite da ife sterili, mentre quelle scure da ife fertili (ife ascogene) che portano<br />

gli aschi contenenti le spore. Il colore della gleba varia con la specie di<br />

tartufo ma anche con il grado di maturazione delle spore; nei tartufi meno<br />

Carpoforo a peridio liscio (a s<strong>in</strong>istra T. magnatum) e verrucoso (a destra T. aestivum).<br />

27


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

maturi la polpa assume un colore più chiaro; mano a mano che le spore (e con<br />

esse il tartufo) maturano, le venature diventano più scure.<br />

La grandezza del carpoforo può variare da quella di una nocciola a quella<br />

di una grossa arancia, <strong>in</strong> alcuni casi raggiunge dimensioni superiori. Questo<br />

carattere è legato:<br />

• alla specie di tartufo, esempio al riguardo sono le dimensioni quasi sempre<br />

ridotte degli esemplari di bianchetto (T. borchii);<br />

• al tipo di terreno <strong>in</strong> cui si sviluppa, <strong>in</strong>fatti terreni soffici danno carpofori ben<br />

conformati e tendenzialmente più grandi, mentre i terreni argillosi e compatti<br />

danno tartufi più piccoli e irregolari;<br />

• alla disponibilità di acqua nel terreno; poiché oltre il 70 % del peso di un<br />

tartufo è costituito di acqua, nelle annate siccitose la grandezza dei tartufi<br />

dim<strong>in</strong>uisce.<br />

Le ascospore<br />

Sono contenute <strong>in</strong> numero variabile da 1 a 8 <strong>in</strong> contenitori detti aschi presenti<br />

nella polpa del tartufo, rappresentano, come detto, il mezzo di diffusione<br />

del fungo così come i semi lo sono per le piante. Le spore di tartufo<br />

hanno dimensioni maggiori rispetto a quelle di altri funghi e presentano una<br />

superficie esterna rivestita di alveoli o aculei la cui forma e struttura rappresentano<br />

un importante elemento diagnostico per riconoscere le varie specie<br />

di tartufo.<br />

28<br />

Spore con alveoli (a s<strong>in</strong>istra) e con aculei (a destra) all’<strong>in</strong>terno dell’asco.


Classificazione dei tartufi<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

Regno Fungi<br />

Divisione Ascomycota<br />

Classe Pezizomycetes<br />

Ord<strong>in</strong>e Pezizales<br />

Famiglia Tuberaceae<br />

Genere Tuber<br />

Specie T. magnatum, T. melanosporum, T. aestivum, ecc.<br />

Ciclo biologico del tartufo<br />

La caratteristica di vivere sotto terra, non consente al tartufo di riprodursi<br />

mediante dispersione delle spore cosi come avviene con gli altri funghi epigei,<br />

tuttavia l’aroma emesso dal carpoforo maturo, richiama <strong>in</strong>setti ed altri animali<br />

(roditori, c<strong>in</strong>ghiali, ecc.) che si cibano del prezioso fungo; questi animali qu<strong>in</strong>di<br />

rappresentano un importante veicolo per la diffusione delle spore anche ad<br />

una certa distanza. Pare <strong>in</strong>fatti che le ascospore, dopo aver attraversato l’apparato<br />

digerente dell’animale, abbiano una maggiore capacità di germ<strong>in</strong>azione,<br />

ciò sarebbe dovuto all’azione dei succhi gastrici sulla parete delle spore.<br />

Le spore possono rimanere nel terreno per molti anni senza germ<strong>in</strong>are,<br />

tuttavia <strong>in</strong> primavera, quando le condizioni di clima e di terreno lo consentono,<br />

possono germ<strong>in</strong>are se vengono a contatto con radici di piante idonee<br />

(piante simbionti). Anche se il meccanismo non è ancora ben noto, pare che<br />

gli essudati radicali abbiano una funzione di richiamo e di facilitazione della<br />

germ<strong>in</strong>azione.<br />

Dalla germ<strong>in</strong>azione della spora si forma l’ifa che per accrescimento genera<br />

il micelio primario; dall’<strong>in</strong>contro di due miceli di questo tipo, si forma il micelio<br />

secondario <strong>in</strong> grado di stabilire la simbiosi micorrizica quando viene a contatto<br />

con i peli radicali della pianta simbionte. Il fungo attraverso le ife del micelio,<br />

avvolge il pelo radicale dest<strong>in</strong>ato all’assorbimento delle sostanze nutritive<br />

del terreno e forma con esso la cosiddetta micorriza.<br />

Se le condizioni lo consentono, le ife fung<strong>in</strong>e tenderanno a colonizzare anche<br />

altri peli radicali per costituire nuove micorrize; <strong>in</strong> altri casi, può succedere<br />

che prendano il sopravvento funghi diversi, detti per questo <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti, che<br />

possono provocare la scomparsa delle micorrize di tartufo.<br />

2


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

L’accrescimento delle micorrize di tartufo segue quello della pianta ospite;<br />

partendo dalla primavera, l‘accrescimento prosegue anche <strong>in</strong> estate se le<br />

condizioni idriche del terreno lo consentono e si arrestano solo <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno per<br />

ricom<strong>in</strong>ciare nella stagione successiva.<br />

L’<strong>in</strong>izio della produzione, che co<strong>in</strong>cide con la formazione dei corpi fruttiferi,<br />

avviene dopo un certo numero di anni e varia a seconda del tipo di tartufo<br />

e della pianta ospite; è noto <strong>in</strong>fatti che il tartufo bianchetto (T. albidum) e le<br />

piante di salice e pioppo anticipano la produzione di carpofori. Più <strong>in</strong> generale<br />

la formazione dei primi tartufi nel terreno si avrà quando:<br />

- la pianta avrà raggiunto uno sviluppo vegetativo adeguato;<br />

- nel terreno si sono formate un consistente numero di micorrize;<br />

- ci sono condizioni pedologiche e climatiche ottimali per lo sviluppo del fungo.<br />

Nella fase <strong>in</strong>iziale di formazione dei carpofori questi, attraverso le ife, sono<br />

30<br />

Dissem<strong>in</strong>azione<br />

e germ<strong>in</strong>azione delle spore<br />

Pianta simbionte<br />

Pr<strong>in</strong>cipali animali vettori<br />

CICLO BIOLOGICO<br />

DEL TARTUFO<br />

(schema semplificato)<br />

Carpoforo maturo<br />

Formazione e moltiplicazione<br />

delle micorrize<br />

Formazione primordio<br />

o abbozzo di carpoforo


ancora collegati alla pianta simbionte; quando il tartufo raggiunge la grandezza<br />

di circa un millimetro ed ha differenziato peridio e gleba, pare che si<br />

stacchi dalla pianta ospite per vivere autonomamente l’ultima fase dello sviluppo.<br />

Quest’ultimo periodo co<strong>in</strong>cide con l’accrescimento del corpo fruttifero<br />

e con la maturazione delle spore, queste a completa maturazione possono<br />

ricom<strong>in</strong>ciare il ciclo di sviluppo. La prima fase di formazione del tartufo dura<br />

da 2 a 3 settimane, la seconda varia dai 6 ai mesi.<br />

2.3 LE SPECIE DI TARTUFO COMMERCIABILI<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

La Legge Regionale n.22/88 che discipl<strong>in</strong>a le “Norme per la raccolta, coltivazione<br />

e commercio dei tartufi” <strong>in</strong> recepimento della Legge nazionale<br />

n.752/85 consente la raccolta e commercializzazione delle seguenti nove specie<br />

di tartufo:<br />

1. Tartufo bianco (Tuber magnatum Pico);<br />

2. Tartufo bianchetto o marzuolo (Tuber borchii Vitt.);<br />

3. Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.);<br />

4. Tartufo d’estate o scorzone (Tuber aestivum Vitt.);<br />

5. Tartufo unc<strong>in</strong>ato (Tuber aestivum Vitt. forma unc<strong>in</strong>atum Chat<strong>in</strong>);<br />

6. Tartufo nero liscio (Tuber macrosporum Vitt.);<br />

7. Tartufo nero <strong>in</strong>vernale o trifola nera (Tuber brumale Vitt. Var. brumale);<br />

8. Tartufo moscato (Tuber brumale Vitt. forma moschatum Ceruti);<br />

. Tartufo nero ord<strong>in</strong>ario (Tuber mesentericum Vitt.).<br />

Per il riconoscimento si tiene conto di alcune caratteristiche macroscopiche<br />

del carpoforo che sono:<br />

• colore e morfologia del peridio;<br />

• colore della gleba;<br />

• spessore e andamento delle venature;<br />

• epoca di maturazione;<br />

• profumo.<br />

Vi sono <strong>in</strong>oltre alcuni caratteri non visibili ad occhio nudo ma evidenziabili<br />

al microscopio che possono essere utili <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>certezza circa l’identificazione.<br />

Tra questi si ricordano: il numero, la forma, le dimensioni e il colore<br />

delle spore, la forma e le dimensioni degli aschi, ecc.<br />

31


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

TARTUFO BIANCO (Tuber magnatum Pico)<br />

✘ Caratteristiche del carpoforo<br />

Dimensioni: dalla grandezza di un pisello a quella di una grossa arancia, a<br />

volte anche di dimensioni maggiori (<strong>in</strong> qualche caso anche oltre 1 kg.);<br />

Peridio: è liscio, di colore variabile dal giallo al grigio a volte con sfumature<br />

bruno-rugg<strong>in</strong>e;<br />

Gleba: la colorazione varia dal grigio chiaro f<strong>in</strong>o al nocciola ed è solcata da<br />

venature più chiare e sottili;<br />

Spore: di forma sferica con superficie esterna alveolata a maglie molto larghe<br />

(<strong>in</strong> genere <strong>in</strong> numero di 3 o 4), sono riunite da 1 a 4 negli aschi;<br />

Odore: forte, gradevole, ricorda il metano o il formaggio fermentato ed è dovuto<br />

ad un composto (bismetiltiometano) prodotto anche artificialmente per<br />

aromatizzare alimenti al tartufo; il profumo viene alterato dalla cottura per cui<br />

viene consumato preferibilmente crudo;<br />

Periodo di maturazione: il periodo ottimale si colloca da ottobre f<strong>in</strong>o a dicembre<br />

e si evidenzia dal profumo <strong>in</strong>tenso e dalla colorazione più scura della gleba;<br />

carpofori raccolti prima (i cosiddetti “fioroni”<br />

scavati illegalmente <strong>in</strong> luglio e agosto) sono<br />

32<br />

Carpofori di Tuber magnatum<br />

(a destra le spore).


Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

poco serbevoli, scarsamente profumati e qu<strong>in</strong>di qualitativamente scadenti.<br />

✘ Diffusione<br />

Rappresenta la specie più quotata e ricercata ed è un tartufo prettamente<br />

italiano.<br />

In <strong>Abruzzo</strong> trova particolare diffusione <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Chieti (media e alta<br />

Val di Sangro e aree <strong>in</strong>terne del vastese), zone di produzione sono presenti<br />

anche nelle prov<strong>in</strong>ce di L’Aquila (Valle Roveto), Teramo e Pescara.<br />

Oltre che <strong>in</strong> <strong>Abruzzo</strong> lo si ritrova anche <strong>in</strong> Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna,<br />

Marche, Umbria, Toscana, Molise, Veneto, Lazio e Campania.<br />

Si ritrova da aree di pianura f<strong>in</strong>o ad un’altitud<strong>in</strong>e di 1000 m. s.l.m. su terreni<br />

di medio impasto o tendenzialmente argillosi con pH neutro o subalcal<strong>in</strong>o ricchi<br />

di calcare e con un contenuto limitato <strong>in</strong> sostanza organica. Le tipiche aree<br />

di produzione sono localizzate nei fondovalle, o presso corsi d’acqua dove il<br />

terreno è profondo e fresco, permeabile ma non soggetto a siccità.<br />

Il terreno <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva dovrà essere: calcareo, aerato, umido e drenante.<br />

La profondità di raccolta varia da qualche cm. f<strong>in</strong>o a 50, più frequentemente<br />

tra i 5 e 20cm.<br />

✘ Piante Simbionti<br />

In terreni umidi si ritrova sotto pioppo (Populus sp., <strong>in</strong> particolare pioppo<br />

bianco) e salice (Salix sp.), <strong>in</strong> associazione al tiglio (Tilia sp.) <strong>in</strong> pianura, nei<br />

terreni di coll<strong>in</strong>a micorriza spesso con roverella (Quercus pubescens) e leccio<br />

(Quercus ilex); altri simbionti sono il nocciolo (Corylus avellana), il carp<strong>in</strong>o nero<br />

(Carp<strong>in</strong>us carp<strong>in</strong>ifolia), la farnia (Quercus robur ) e il cerro (Quercus cerris).<br />

Piante <strong>in</strong>dicatrici, chiamate anche “piante comari”, che si ritrovano nelle<br />

tartufaie di bianco, anche se non producono direttamente sono:<br />

- tra le arbustive: il sangu<strong>in</strong>ello (Cornus sangu<strong>in</strong>ea), le rose selvatiche (Rosa<br />

sp.), il g<strong>in</strong>epro (Juniperus communis), il biancosp<strong>in</strong>o (Crataegus monogyna),<br />

il prugnolo (Prunus sp<strong>in</strong>osa);<br />

- tra le specie arboree troviamo: l’acero campestre (Acer campestre) e l’orniello<br />

(Frax<strong>in</strong>us ornus);<br />

- tra le erbacee si ritrova spesso la gram<strong>in</strong>acea Paleo comune (Brachipodium<br />

p<strong>in</strong>natum).<br />

33


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

TARTUFO BIANCHETTO O MARZUOLO (Tuber borchii Vitt.)<br />

La “famiglia dei bianchetti” comprende diverse specie di cui la migliore<br />

è il T. borchii o T. albidum detto anche “marzuolo” o “tartufo di p<strong>in</strong>eta”; tra<br />

le altre specie non commerciabili troviamo il T. maculatum, il T. foetidum, il T.<br />

puberulum, il T. dryophilum.<br />

✘ Caratteristiche del carpoforo:<br />

Dimensioni: quasi sempre di dimensioni piccole o medio piccole, i carpofori<br />

di solito hanno grandezza di una nocciola, quasi mai raggiungono la grandezza<br />

di un uovo di gall<strong>in</strong>a;<br />

Peridio: liscio di colore biancastro o giallastro tendente al rossiccio, presenta<br />

piccole setole <strong>in</strong>colori che si ritrovano anche nelle micorrize e che rappresentano<br />

un carattere dist<strong>in</strong>tivo rispetto al più pregiato T. magnatum;<br />

Gleba: di colore variabile dal fulvo al violaceo-bruno, le vanature scure a maturazione<br />

sono marrone, quelle chiare sono più grosse rispetto a quelle del T.<br />

magnatum;<br />

Spore: di forma ovale o più allungata con maglie del reticolo fittissime e regolari,<br />

il numero di spore nell’asco varia da 1 a 4;<br />

Odore: il profumo è meno gradevole del T. magnatum e ricorda quello dell’aglio;<br />

Periodo di maturazione: da f<strong>in</strong>e dicembre a f<strong>in</strong>e aprile.<br />

✘ Diffusione<br />

È largamente diffuso dalle aree coll<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>terne su terreni argillosi, alle p<strong>in</strong>ete<br />

litoranee su terreni sciolti, sabbiosi e asciutti dove il T. magnatum non<br />

cresce.<br />

✘ Piante Simbionti<br />

Quelle più ricorrenti sono: il p<strong>in</strong>o domestico (P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea), il p<strong>in</strong>o d’Aleppo<br />

(P<strong>in</strong>us halepensis), il p<strong>in</strong>o nero (P<strong>in</strong>us nigra), le querce (Quercus sp.), i cisti<br />

(Cistus sp.).<br />

34


TARTUFO NERO PREGIATO (Tuber melanosporum Vitt.)<br />

✘ Caratteristiche del carpoforo<br />

Dimensioni: variano da quelle di una nocciola a quelle di un’arancia, non di<br />

rado può raggiungere il peso di 200-300 gr.;<br />

Peridio: nero rugoso, verruche poco pronunciate, depresse all’apice con tonalità<br />

rossastre alla base. Queste caratteristiche sono tipiche del melanosporum<br />

e permettono di dist<strong>in</strong>guerlo da altre specie di nero;<br />

Gleba: grigia nei carpofori immaturi, diventa nero violacea a maturazione, è<br />

solcata da venature bianche, numerose, sottili e collegate tra loro (anastomizzate);<br />

Spore: di forma ellittica, non alveolare, di colore bruno e aculeate, sono riunite<br />

<strong>in</strong> aschi <strong>in</strong> numero da 2 a 6;<br />

Odore: delicato e gradevole, si attenua con la cottura;<br />

Periodo di maturazione: da novembre a marzo.<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

✘ Diffusione<br />

Molto più diffuso del T. magnatum, si ritrova anche <strong>in</strong> Francia e Spagna.<br />

In Italia particolarmente<br />

diffuso <strong>in</strong><br />

Umbria, Marche,<br />

Lazio e <strong>Abruzzo</strong>,<br />

<strong>in</strong> particolare<br />

nella prov<strong>in</strong>cia di<br />

L’Aquila ma con siti<br />

anche nelle altre<br />

prov<strong>in</strong>ce.<br />

Presenza di pianelli <strong>in</strong> una<br />

tartufaia coltivata di T.<br />

melanosporum.<br />

35


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

Sviluppa su terreni ricchi di scheletro e soleggiati, spesso acclivi. L’esigenza<br />

dell’<strong>in</strong>solazione del suolo è tale che, tutte le cause che favoriscono un <strong>in</strong>foltimento<br />

del bosco (abbandono delle aree montane, m<strong>in</strong>or presenza di bestiame<br />

allevato allo stato brado), portano ad una progressiva dim<strong>in</strong>uzione della<br />

produzione naturale.<br />

I terreni vocati a nero pregiato, sono qu<strong>in</strong>di calcarei, a Ph subalcal<strong>in</strong>o, drenanti<br />

(qu<strong>in</strong>di aerati) comunque <strong>in</strong> grado di assicurare un certo grado di umidità<br />

durante tutto l’anno.<br />

Le tartufaie di nero si riconoscono per la presenza del “pianello” o “cava”<br />

o “bruciata” che non è altro che una zona priva di erba visibile sotto le piante<br />

tartufigene, <strong>in</strong> corrispondenza della proiezione della chioma sul terreno. La<br />

presenza del pianello nei tartufi neri, è dovuta alla produzione, da parte del<br />

fungo, di sostanze che impediscono la crescita della vegetazione erbacea.<br />

Di solito la produzione dei carpofori si localizza ai marg<strong>in</strong>i dell’area del<br />

pianello.<br />

✘ Piante Simbionti<br />

Le piante più ricorrenti nella simbiosi sono:<br />

le querce (roverella <strong>in</strong> particolare ma anche<br />

leccio) il nocciolo, il carp<strong>in</strong>o nero e il cisto.<br />

36<br />

Carpofori di Tuber melanosporum<br />

(<strong>in</strong> alto le<br />

spore).


TARTUFO D’ESTATE O SCORZONE (Tuber aestivum Vitt.)<br />

✘ Caratteristiche del carpoforo<br />

Dimensioni: le dimensioni medie sono piuttosto elevate e variano di solito<br />

dalla grandezza di una nocciola a quella di una mela, può arrivare anche al<br />

peso di 400 -500 g;<br />

Peridio: di colore nero con verruche grossolane pronunciate e piramidali;<br />

Gleba: <strong>in</strong>izialmente biancastra poi di colore nocciola con venature più chiare,<br />

la polpa risulta <strong>in</strong> generale più chiara rispetto agli altri tartufi neri;<br />

Spore: <strong>in</strong> numero da 1 a 6 per asco, di forma ovoidale o ellittica, di colore ocra<br />

e reticolate;<br />

Odore: i carpofori immaturi con polpa biancastra risultano <strong>in</strong>odori mentre a<br />

maturazione emanano un tenue e gradevole profumo fung<strong>in</strong>o o di nocciole;<br />

Periodo di maturazione: da maggio a settembre;<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

✘ Diffusione<br />

Avendo m<strong>in</strong>ori esigenze pedoclimatiche rispetto al T. melanosporum, ha<br />

una diffusione maggiore. Molto presente <strong>in</strong> Europa, ovunque si trovano terreni<br />

calcarei, l’area di diffusione comprende anche alcuni paesi del Nord-Africa.<br />

Anche <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> <strong>Abruzzo</strong> è piuttosto diffuso: dalle zone costiere f<strong>in</strong>o a oltre<br />

1000 m s.l.m. È un tartufo che produce anche <strong>in</strong> terreni con valori di Ph vic<strong>in</strong>i<br />

alla neutralità e rispetto ad altri tartufi cresce nello strato più superficiale del<br />

terreno, spesso a fior di terra. A differenza del nero pregiato a volte non produce<br />

il pianello.<br />

✘ Piante Simbionti<br />

Non è molto specifico<br />

per la simbiosi potendo micorrizare<br />

sia con latifoglie<br />

che con conifere, tuttavia la<br />

specie simbionte più diffusa<br />

è la roverella seguita da<br />

leccio, p<strong>in</strong>o nero, cerro, carp<strong>in</strong>o<br />

nero, nocciolo. Peridio (o scorza) e gleba (o polpa) <strong>in</strong> Tuber aestivum.<br />

37


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

TARTUFO UNCINATO (Tuber aestivum Vitt. forma unc<strong>in</strong>atum Montecchi)<br />

Per le sue caratteristiche <strong>in</strong> comune con lo scorzone veniva considerato<br />

una varietà del nero estivo; recentemente, per via molecolare, è stato accertato<br />

che si tratta di una specie unica. Tuttavia la legislazione italiana e quella<br />

francese considerano T.aestivum e T. unc<strong>in</strong>atum come due specie dist<strong>in</strong>te per<br />

l’esigenza di valorizzare maggiormente quest’ultimo che è decisamente migliore<br />

rispetto al T. aestivum.<br />

✘ Caratteristiche del carpoforo<br />

Dimensioni: le dimensioni medie sono più piccole dello scorzone;<br />

Peridio: di colore nero con verruche grossolane ma meno pronunciate rispetto<br />

all’estivo;<br />

Gleba: a completa maturazione assume tonalità più scure rispetto all’estivo;<br />

Spore: <strong>in</strong> numero da 1 a 5 per asco, di forma ovoidale o ellittica, di colore ocra<br />

e reticolate;<br />

Odore: a maturazione emana un gradevole profumo, più spiccato rispetto<br />

all’estivo e per questo più pregiato;<br />

Periodo di maturazione: da settembre a dicembre;<br />

✘ Diffusione<br />

Molto sensibile alla siccità estiva, si avvantaggia dei luoghi meno assolati<br />

dove l’umidità si conserva meglio come versanti esposti a Nord o anche dove<br />

l’altitud<strong>in</strong>e e la copertura della vegetazione assicurano le condizioni necessarie<br />

al suo sviluppo. In <strong>Abruzzo</strong> sono tipiche zone di produzione gli areali delle<br />

faggete o delle p<strong>in</strong>ete ad alta quota f<strong>in</strong>o ad oltre 1500 m s.l.m.<br />

✘ Piante Simbionti<br />

Oltre al faggio lo si può ritrovare <strong>in</strong> associazione con querce, carp<strong>in</strong>i e p<strong>in</strong>i.<br />

38


TARTUFO NERO LISCIO (Tuber macrosporum Vitt.)<br />

✘ Caratteristiche del carpoforo<br />

Dimensioni: non raggiunge mai grandi pezzature, al massimo quanto un<br />

uovo di gall<strong>in</strong>a;<br />

Peridio: di colore nero può assumere, a volte, tonalità bruno rossastre. Anche<br />

se chiamato nero liscio <strong>in</strong> realtà ha verruche molto piccole e depresse che<br />

conferiscono al carpoforo un aspetto appena rugoso;<br />

Gleba: tendente al purpureo con venature chiare e numerose che imbruniscono<br />

all’aria;<br />

Spore: sono <strong>in</strong> numero di 1-3 per asco di dimensioni molto grandi (da ciò il<br />

nome lat<strong>in</strong>o della specie: macrosporum), irregolarmente reticolate o alveolate;<br />

Odore: l’odore è spiccato, pungente, agliaceo, comunque gradevole;<br />

Periodo di maturazione: da settembre a dicembre.<br />

✘ Diffusione<br />

Lo si ritrova nello stesso habitat del bianco e vive <strong>in</strong> simbiosi con le stesse<br />

specie. Nonostante si tratti di un tartufo piuttosto pregiato, è poco conosciuto<br />

e qu<strong>in</strong>di poco ricercato e apprezzato anche per la sua scarsa diffusione.<br />

✘ Piante Simbionti<br />

Querce, tigli, carp<strong>in</strong>i, pioppi e salici.<br />

Peridio e gleba <strong>in</strong> Tuber<br />

macrosporum.<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

3


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

TARTUFO NERO D’INVERNO O TRIFOLA NERA (Tuber brumale Vitt. Var. brumale)<br />

✘ Caratteristiche del carpoforo<br />

Dimensioni: dalla grandezza di una nocciola a quella di una arancia;<br />

Peridio: nero a maturazione, con verruche piramidali di dimensioni variabili: a<br />

volte più piccole e simili al T. melanosporum, a volte più grossolane e tendenti<br />

a quelle del T. aestivum;<br />

Gleba: grigio-nerastra solcata da venature bianche più rade e grosse rispetto<br />

al T. melanosporum che scompaiono dopo la cottura;<br />

Spore: <strong>in</strong> numero di 1-6 per asco di forma ovale, non alveolate, aculeate con<br />

sp<strong>in</strong>ule più dritte, più lunghe e più chiare rispetto al T. melanosporum;<br />

Odore: più o meno <strong>in</strong>tenso e meno gradevole rispetto al T. melanosporum<br />

con cui viene spesso confuso;<br />

Periodo di maturazione: da gennaio a marzo;<br />

✘ Diffusione<br />

Abbastanza frequente <strong>in</strong> coll<strong>in</strong>a e montagna <strong>in</strong> aree umide e fredde per<br />

altre specie di tartufo nero. Spesso rappresenta un <strong>in</strong>dice di peggioramento<br />

delle condizioni ecologiche e di produzione delle specie pregiate. Infatti lo si<br />

trova spesso su tartufaie di Tuber melanosporum <strong>in</strong>erbite e con eccessiva presenza<br />

di sostanza organica o anche su tartufaie di Tuber magnatum soggette<br />

a compattamento, ristagni idrici ed asfissia radicale.<br />

Peridio e gleba di Tuber brumale (a destra le spore).<br />

40<br />

✘ Piante Simbionti<br />

Roverella, carp<strong>in</strong>o nero,<br />

nocciolo, tiglio.


TARTUFO MOSCATO (Tuber brumale Vitt. forma moschatum Ceruti)<br />

✘ Caratteristiche del carpoforo<br />

Dimensioni: quasi mai supera la grandezza di un uovo;<br />

Peridio: nero, con verruche poco pronunciate, simile al nero pregiato da cui<br />

differisce perché la scorza al lavaggio, si stacca facilmente dalla gleba;<br />

Gleba: scura con venature bianche piuttosto larghe;<br />

Spore: <strong>in</strong> numero di 1-6 per asco, aculeate, non alveolate;<br />

Odore: forte che ricorda il muschio, sapore piccante;<br />

Periodo di maturazione: da febbraio a marzo.<br />

✘ Diffusione<br />

Meno esigente <strong>in</strong> fatto di terreno rispetto al nero pregiato, si ritrova spesso<br />

tra le tartufaie di T. melanosporum, dove i pianelli non sono molto evidenti. È<br />

possibile trovarlo anche nelle tartufaie di T. magnatum con terreni non troppo<br />

umidi.<br />

✘ Piante Simbionti<br />

Le querce, il nocciolo, il carp<strong>in</strong>o nero.<br />

TARTUFO NERO ORDINARIO (Tuber mesentericum Vitt.)<br />

✘ Caratteristiche del carpoforo<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

Dimensioni: medie, vanno dalla grandezza di una nocciola a quella di una<br />

arancia;<br />

Peridio: nero, con verruche meno pronunciate rispetto allo scorzone;<br />

Gleba: di colore nocciola o grigio-bruno, con numerose venature bianche<br />

sottili a forma di labir<strong>in</strong>to che scompaiono con la cottura;<br />

Spore: grosse ed ellittiche, <strong>in</strong> numero di 2-6 per asco, alveolate con reticolo a<br />

maglie <strong>in</strong>terrotte, simili a quelle dello scorzone o dell’unc<strong>in</strong>ato;<br />

Odore: forte, poco gradevole, ricorda il catrame e la t<strong>in</strong>tura di iodio, il sapore è<br />

leggermente amarognolo, migliora le sue caratteristiche organolettiche con<br />

la cottura;<br />

41


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

Periodo di maturazione: da settembre ai primi di maggio.<br />

✘ Diffusione<br />

Molto diffuso nei monti dell’Irp<strong>in</strong>ia (per questo chiamato anche “tartufo di<br />

Bagnoli”), lo si ritrova anche <strong>in</strong> <strong>Abruzzo</strong>, spesso sotto le faggete a quote f<strong>in</strong>o a<br />

1300 m, su terreni con sostanza organica elevata e fitta vegetazione;<br />

✘ Piante Simbionti<br />

Faggio, nocciolo, querce, carp<strong>in</strong>o.<br />

42<br />

Peridio e gleba di Tuber mesentericum.<br />

2.4 LE SPECIE FORESTALI SIMBIONTI DEL TARTUFO<br />

Diverse sono le piante forestali che possono <strong>in</strong>staurare un rapporto di simbiosi<br />

micorrizica con il tartufo. Ogni pianta ha una particolare aff<strong>in</strong>ità con una<br />

determ<strong>in</strong>ata specie del fungo; il nocciolo ad esempio, pur micorrizando con<br />

diverse specie, evidenzia una particolare “simpatia” per il T. brumale, mentre<br />

denota carenze <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i produttivi con T. magnatum.<br />

Di seguito si riportano alcune delle specie simbionti del tartufo che hanno<br />

una particolare rilevanza a livello regionale.


ROVERELLA (Quercus pubescens)<br />

✘ Caratteri generali<br />

Tra le querce a foglia caduca è quella di dimensioni più ridotte raggiungendo<br />

circa 20 m di altezza. I rami giovani sono ricoperti di peli biancastri;<br />

le foglie, provviste di peduncolo tomentoso, sono alterne e ricoperte di una<br />

lanug<strong>in</strong>e nella pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore. Il frutto, o meglio la ghianda, molto appetita<br />

dai maiali, è lunga circa 2 cm, non porta peduncolo (sessile) e presenta una<br />

cupola provvista di squame regolari e appressate. L’apparato radicale, piuttosto<br />

robusto e sviluppato, presenta la radice pr<strong>in</strong>cipale di tipo fittonante.<br />

Le piante giovani sono facilmente identificabili <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno conservano<br />

le foglie ormai secche attaccate ai rami, la tendenza a formare ibridi<br />

con altri tipi di querce, la rende a volte di difficile identificazione.<br />

Da un punto di vista economico<br />

il legno viene utilizzato come combustibile.<br />

✘ Habitat<br />

È una specie eliofila, termofila e<br />

xerofila, diffusa dalla aree di bassa<br />

montagna, coll<strong>in</strong>a, f<strong>in</strong>o a lambire le<br />

pianure coltivate, la si ritrova su terreni<br />

aridi rocciosi e calcarei, spesso<br />

esposti a sud. In <strong>Abruzzo</strong> la ritroviamo<br />

spesso lungo i pendii caldi e<br />

soleggiati dal mare f<strong>in</strong>o a circa 1100<br />

m. s.l.m.<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

Micorriza con tutte le specie<br />

di tartufo commestibili diffuse <strong>in</strong><br />

<strong>Abruzzo</strong>, con una particolare preferenza<br />

per i tartufi neri, compreso il<br />

T. melanosporum.<br />

Giovane pianta di Roverella.<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

43


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

CERRO (Quercus cerris)<br />

✘ Caratteri generali<br />

Albero di dimensioni maggiori rispetto alla Roverella, può raggiungere i<br />

30-40 m. di altezza e diametro alla base del tronco di m. 1-1,5.<br />

La corteccia risulta profondamente fessurata nelle piante adulte, i rami giovani<br />

risultano più o meno ricoperti di una fitta peluria, le foglie sono opposte<br />

provviste di stipole alla base e presentano un marg<strong>in</strong>e con <strong>in</strong>cisioni piuttosto<br />

pronunciate. Si riconosce anche per le ghiande molto grandi, lunghe 3-4 cm e<br />

provviste di cupola con squame arricciate.<br />

✘ Habitat<br />

Si colloca nella fascia compresa tra i boschi di coll<strong>in</strong>a dom<strong>in</strong>ati da roverella<br />

e carp<strong>in</strong>o e la faggeta della zona montana. Preferisce terreni profondi fertili e<br />

freschi meno soggetti alla siccità.<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

Micorriza normalmente con tartufi neri ma si riscontra anche nelle tartufaie<br />

di T. magnatum.<br />

44<br />

Pianta adulta di Cerro<br />

e particolare delle foglie.


LECCIO (Quercus ilex)<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

✘ Caratteri generali<br />

Quercia sempreverde molto longeva, raggiunge altezze f<strong>in</strong>o a circa 20 m.<br />

La corteccia da adulta si screpola <strong>in</strong> piccole squame; le foglie a marg<strong>in</strong>e<br />

dentato o sp<strong>in</strong>oso da giovani, nella fase adulta diventano a marg<strong>in</strong>e per lo<br />

più <strong>in</strong>tero. La ghianda di 2-3 cm presenta una cupola con squame appressate<br />

e ben evidenti.<br />

✘ Habitat<br />

È una quercia tipicamente mediterranea diffusa dalla fascia costiera f<strong>in</strong>o<br />

a circa 1000 m. di altezza su terreni di natura diversa purchè non soggetti a<br />

ristagno idrico.<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

Micorriza con tutte le specie<br />

di tartufo, <strong>in</strong> particolare con quelli<br />

neri.<br />

Pianta di Leccio<br />

e particolare delle foglie e delle ghiande.<br />

45


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

FAGGIO (Fagus sylvatica)<br />

✘ Caratteri generali<br />

L’albero può raggiungere i 40-60 m. di altezza e presenta una corteccia<br />

liscia; le foglie appuntite presentano marg<strong>in</strong>e cigliato e una pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore<br />

provvista di peli rossastri agli angoli delle nervature. I frutti sono delle piccole<br />

noci (faggiole) racchiuse da 2 a 3 <strong>in</strong> una cupola legnosa ricoperta da aculei<br />

non pungenti che a maturità si apre <strong>in</strong> quattro parti.<br />

✘ Habitat<br />

La ritroviamo su boschi e foreste di montagna tra i 1000 e 2000 metri preferibilmente<br />

su terreni calcarei.<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

Vive <strong>in</strong> simbiosi con diversi tipi di tartufo, <strong>in</strong> particolare con T. aestivum<br />

nella forma unc<strong>in</strong>atum e anche T. mesentericum.<br />

46<br />

Faggeta nel Parco Nazionale della Maiella


CARPINO NERO (Ostrya carp<strong>in</strong>ifolia)<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

✘ Caratteri generali<br />

L’albero non supera i 15 m di altezza, ha corteccia liscia da giovane che si<br />

screpola tardivamente; le foglie sono semplici, con picciolo breve e marg<strong>in</strong>e<br />

doppiamente seghettato. I frutti sono degli acheni chiusi da brattee, riuniti <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>fruttescenze pendule simili a quelle del luppolo.<br />

✘ Habitat<br />

È una specie termofila piuttosto rustica che si adatta anche a terreni poveri;<br />

per la grande capacità di propagazione legata alla facilità di diffusione dei<br />

semi e all’attività pollonifera<br />

elevata, colonizza facilmente<br />

<strong>in</strong>colti, scarpate e aree prive di<br />

vegetazione.<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

Entra <strong>in</strong> simbiosi con numerose<br />

specie di tartufo, <strong>in</strong> particolare<br />

con le due specie più<br />

pregiate.<br />

Giovane pianta di Carp<strong>in</strong>o.<br />

47


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

NOCCIOLO (Corylus avellana)<br />

✘ Caratteri generali<br />

È una specie arbustiva o cespugliosa che <strong>in</strong> coltura viene allevato come<br />

un piccolo albero, non superando l’altezza di 5-6 metri. Cresce rapidamente<br />

i primi anni, ha una m<strong>in</strong>ore longevità rispetto ad altre specie simbionti ed<br />

è caratterizzato da un’attività pollonifera spiccata che obbliga a periodiche<br />

spollonature. Per questo <strong>in</strong>conveniente, spesso viene usato il Nocciolo turco<br />

(Corylus colurna) quale port<strong>in</strong>nesto del nocciolo comune. I frutti sono piccole<br />

noci s<strong>in</strong>gole o raccolte <strong>in</strong> gruppi avvolte da brattee fogliari.<br />

✘ Habitat<br />

Presente nei boschi di latifoglie di coll<strong>in</strong>a e montagna f<strong>in</strong>o a 1200-1300 m<br />

di altezza, preferisce terreni freschi non soggetti a siccità estiva <strong>in</strong> virtù di un<br />

apparato radicale piuttosto superficiale, tollera <strong>in</strong>vece le basse temperature e<br />

l’ombra.<br />

48<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

Contrae la simbiosi<br />

con tutte le specie di<br />

tartufo compreso i due<br />

pregiati.<br />

Nocciolo micorrizato<br />

al 1° anno dell’impianto.


SALICE BIANCO (Salix alba)<br />

✘ Caratteri generali<br />

Piccolo albero che non supera generalmente i 20 m. di altezza, forma spesso<br />

ibridi con altre specie aff<strong>in</strong>i, per questo non sempre facilmente identificabile.<br />

Le foglie caduche hanno la pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore di colore bianco-argenteo per<br />

la presenza di peli, i frutti sono capsule che contengono piccoli semi ricoperti<br />

da un’abbondante peluria.<br />

✘ Habitat<br />

Si trova <strong>in</strong> associazione a pioppo e ontano nei fondovalle e lungo i corsi<br />

d’acqua dove viene sempre assicurato un certo grado di umidità e la presenza<br />

di terreni fertili e sciolti.<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

Condivide l’habitat tipico del T. magnatum con cui si ritrova il più delle<br />

volte <strong>in</strong> simbiosi, può micorrizare anche con T. borchii.<br />

Altre specie che hanno una buona aff<strong>in</strong>ità con T. magnatum sono: Salice rosso<br />

(Salix purpurea), Salice ripaiolo (Salix eleaquos) e il Salicone (Salix caprea).<br />

Salice ripaiolo con particolare delle foglie.<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

4


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

TIGLIO (Tilia cordata)<br />

✘ Caratteri generali<br />

La forma selvatica non è molto diffusa nei boschi; molto utilizzata nelle<br />

alberature e come pianta ornamentale è il Tiglio Nostrano (Tilia platyfyllos),<br />

caratterizzato da foglie più grandi e da una altezza che può raggiungere i<br />

30-35 m. Le due specie possono <strong>in</strong>crociarsi tra loro per formare ibridi con<br />

caratteri <strong>in</strong>termedi.<br />

✘ Habitat<br />

Entrambe le specie preferiscono terreni profondi, freschi e fertili anche se<br />

la forma selvatica resiste maggiormente alla siccità.<br />

50<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

Spesso <strong>in</strong> simbiosi<br />

con T. magnatum può<br />

associarsi anche ad altri<br />

tipi di tartufo.<br />

Pianta di Tiglio<br />

e particolare dei fiori.


PIOPPO BIANCO (Populus alba)<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

✘ Caratteri generali<br />

L’albero può raggiungere i 30 m di altezza, si dist<strong>in</strong>gue facilmente dalle<br />

altre specie per la presenza di una corteccia quasi bianca simile a quella della<br />

betulla e di una lanug<strong>in</strong>e nella pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore delle foglie che conferisce alla<br />

pianta un aspetto argentato quando la chioma viene mossa dal vento. Èuna<br />

pianta dioica qu<strong>in</strong>di abbiamo piante maschili e quelle femm<strong>in</strong>ili; le <strong>in</strong>fruttescenze<br />

(amenti) a maturazione liberano semi cotonosi.<br />

✘ Habitat<br />

Si adatta a vari tipi di terreno purchè di buona fertilità e sufficientemente<br />

freschi, vive qu<strong>in</strong>di isolato o <strong>in</strong> boschi quasi sempre nei pressi di fiumi o laghi<br />

dove trova condizioni di<br />

crescita ottimali.<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

È una specie legata<br />

particolarmente al T. magnatum<br />

anche per le aff<strong>in</strong>ità<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di esigenze<br />

pedo-climatiche.<br />

Pianta e particolare<br />

delle foglie di Pioppo Bianco.<br />

51


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

PIOPPO NERO (Populus nigra)<br />

✘ Caratteri generali<br />

Le dimensioni sono simili a quelle del pioppo bianco, differisce da questo<br />

per la corteccia grigio-bruna profondamente solcata, per le foglie triangolari<br />

non lobate e di colore verde lucido nella pag<strong>in</strong>a superiore. Le <strong>in</strong>fruttescenze<br />

(amenti) a maturazione liberano semi piumosi.<br />

52<br />

✘ Habitat<br />

Vive sulle rive di fiumi,<br />

laghi o corsi d’acqua,<br />

comunque su terreni freschi<br />

privi di ristagno f<strong>in</strong>o<br />

a 1300 m di altezza. Insieme<br />

al pioppo bianco,<br />

salice e ontano occupa la<br />

cosiddetta “associazione<br />

di ripa mediterranea”.<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

Come il pioppo bianco<br />

è un simbionte del<br />

tartufo bianco.<br />

Pioppo Nero.


PINO DOMESTICO (P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea)<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

✘ Caratteri generali<br />

Conifera sempreverde che raggiunge i 30 m. di altezza, si riconosce <strong>in</strong><br />

quanto a maturità la ramificazione limitata al terzo superiore le conferisce una<br />

forma ad ombrello Gli aghi lunghi 10-15 cm. sono riuniti <strong>in</strong> fascetti di due. Le<br />

pigne (strobilo) contengono semi provvisti di un <strong>in</strong>volucro legnoso (p<strong>in</strong>oli) e<br />

sono eduli.<br />

✘ Habitat<br />

L’areale tipico si estende dalla costa f<strong>in</strong>o a 500-600 metri di altezza su terreni<br />

preferibilmente sabbiosi spesso aridi e scoscesi <strong>in</strong> p<strong>in</strong>ete miste con p<strong>in</strong>o<br />

marittimo (P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>aster) e leccio.<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

È una specie legata prevalentemente al tartufo bianchetto anche se <strong>in</strong><br />

alcuni casi entra<br />

<strong>in</strong> simbiosi con<br />

altre specie. Nella<br />

produzione di<br />

piant<strong>in</strong>e micorrizate<br />

viene sempre<br />

associata al T. borchii<br />

per la facilità<br />

di micorrizazione.<br />

Altre specie di<br />

p<strong>in</strong>o che possono<br />

formare micorrize<br />

con i tartufi sono:<br />

il P<strong>in</strong>o nero (P<strong>in</strong>us<br />

nigra) e P<strong>in</strong>o<br />

d’Aleppo (P<strong>in</strong>us<br />

halepensis).<br />

P<strong>in</strong>o Nero.<br />

53


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

CISTO ROSSO (Cistus <strong>in</strong>canus)<br />

✘ Caratteri generali<br />

Si tratta di un arbusto sempreverde che raggiunge l’altezza massima di un<br />

metro, è caratteristico per le foglie che ricordano quelle della salvia comune<br />

e i fiori rossastri simili a quelli della rosa can<strong>in</strong>a. I frutti sono delle capsule che<br />

contengono un elevato numero di semi.<br />

✘ Habitat<br />

Lo si ritrova più spesso nei boschi radi di querce o p<strong>in</strong>o, su terreni calcarei,<br />

marnoso-calcarei o silicei.<br />

✘ Attitud<strong>in</strong>e tartufigena<br />

Entra <strong>in</strong> simbiosi con T. melanosporum, T. aestivum e T. borchii.<br />

54<br />

Cisto Rosso.


2.5 LE PIANTE COMARI<br />

Nel mondo dei tartufi,<br />

<strong>in</strong> parte ancora <strong>in</strong>esplorato,<br />

esistono delle piante<br />

che non producono<br />

direttamente il prezioso<br />

fungo, né formano con<br />

esso micorrize, tuttavia<br />

rivestono un ruolo particolare<br />

<strong>in</strong> quanto favoriscono<br />

la produzione dei<br />

carpofori <strong>in</strong>tervenendo<br />

con meccanismi <strong>in</strong> gran<br />

parte ancora poco conosciuti.<br />

Queste piante,<br />

denom<strong>in</strong>ate piante comari,<br />

rivestono un ruolo<br />

di particolare importan-<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

55


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

za nel complesso<br />

habitat del tartufo<br />

e spesso, nella<br />

realizzazione di<br />

tartufaie coltivate,<br />

vengono piantate<br />

<strong>in</strong>sieme alle<br />

piante simbionti<br />

per ricreare un<br />

ambiente il più<br />

possibile vic<strong>in</strong>o<br />

a quello naturale.<br />

Piante comari<br />

particolarmente<br />

ricorrenti nelle tartufaie dell’<strong>Abruzzo</strong> sono: il sangu<strong>in</strong>ello (Cornus sangu<strong>in</strong>ea)<br />

per il T. magnatum, il g<strong>in</strong>epro (Juniperus communis), la g<strong>in</strong>estra (Spartium junceum)<br />

il prugnolo (Prunus sp<strong>in</strong>osa) e le rose selvatiche per T. melanosporum<br />

ed aestivum. A questo<br />

gruppo di piante appartiene<br />

anche l’olivo, erroneamente<br />

considerato<br />

da qualche cercatore<br />

come pianta tartufigena<br />

solo perchè presente<br />

molto spesso nelle tartufaie<br />

di scorzone.<br />

nella pag<strong>in</strong>a precedente:<br />

Olivo: “pianta comare” spesso presente<br />

nelle tartufaie di scorzone (<strong>in</strong><br />

alto);<br />

G<strong>in</strong>estra (<strong>in</strong> basso);<br />

<strong>in</strong> questa pag<strong>in</strong>a:<br />

Prugnolo (<strong>in</strong> alto);<br />

Rosa can<strong>in</strong>a e g<strong>in</strong>epro (a destra).<br />

56


2.6 LE TARTUFAIE COLTIVATE E CONTROLLATE<br />

La Legge Regionale n° 22 del 15.02.1 88 def<strong>in</strong>isce “tartufaie coltivate quelle<br />

impiantate ex novo nel rispetto della normativa regionale <strong>in</strong> materia”; la<br />

stessa legge <strong>in</strong>dica come “tartufaie controllate le tartufaie naturali migliorate<br />

e <strong>in</strong>crementate con la messa a dimora di un congruo numero di piante tartufigene”.<br />

Sia la realizzazione di tartufaie coltivate che la gestione di quelle controllate<br />

presuppone la messa a dimora di piante tartufigene preventivamente micorrizate<br />

con le varie specie di tartufo.<br />

Oggi la produzione di piant<strong>in</strong>e micorrizate avviene seguendo una specifica<br />

tecnica vivaistica adottata da diversi vivai specializzati sia pubblici che<br />

privati a livello nazionale e regionale.<br />

Il risultato di una tartufaia<br />

coltivata dipende<br />

fondamentalmente da<br />

tre fattori:<br />

1) La scelta della migliore<br />

comb<strong>in</strong>azione pianta-tartufo<br />

rispetto alle<br />

condizioni pedologiche<br />

e climatiche della zona;<br />

Sia per la tartufaia<br />

coltivata (a destra)<br />

che per quella controllata<br />

(<strong>in</strong> alto) è prevista<br />

la tabellazione.<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

57


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

2) L’utilizzo di piant<strong>in</strong>e ben micorrizate e certificate provenienti da vivai di<br />

provata affidabilità;<br />

3) La corretta gestione agronomica della tartufaia.<br />

Ponendo la massima attenzione a questi tre aspetti, oggi è possibile ottenere<br />

buoni risultati dalla coltivazione, <strong>in</strong> particolare con il Tuber melanosporum;<br />

più problematica ed <strong>in</strong>certa la coltivazione di specie micorrizate con<br />

Tuber magnatum.<br />

2.7 LA TECNICA DI PRODUZIONE DELLE PIANTE MICORRIZATE<br />

La tecnica di produzione delle piant<strong>in</strong>e forestali micorrizate con tartufo<br />

riproduce f<strong>in</strong> dal passato quello che avviene spontaneamente <strong>in</strong> natura, tuttavia<br />

questa tecnica solo negli ultimi anni è stata perfezionata e aff<strong>in</strong>ata da<br />

parte di vivai particolarmente specializzati.<br />

In particolare si tratta di <strong>in</strong>staurare la simbiosi tra gli apici radicali della<br />

pianta e le ife fung<strong>in</strong>e del tartufo scelto, evitando la formazione di micorrize<br />

con funghi <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti.<br />

Le tecniche comunemente adottate per produrre piante micorrizate<br />

sono tre:<br />

1) Inoculo sporale;<br />

2) Approssimazione radicale<br />

3) Inoculo miceliare;<br />

✘ Tecnica di <strong>in</strong>oculo sporale<br />

Questo metodo, perfezionato<br />

nel corso degli anni, oggi consiste<br />

nel mettere una soluzione di<br />

spore a contatto con le radici di<br />

piant<strong>in</strong>e forestali, il tutto <strong>in</strong> ambiente<br />

sterile.<br />

Le piant<strong>in</strong>e si ottengono par-<br />

Semi di Roverella <strong>in</strong> fase di pre-germ<strong>in</strong>azione.<br />

tendo da talee o semi precedentemente<br />

sterilizzati con una soluzione acquosa di Cloruro di mercurio all’1‰,<br />

allevati su un substrato <strong>in</strong>erte (agriperlite, vermiculite o altro materiale).<br />

58


Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

I carpofori maturi di tartufo dest<strong>in</strong>ati a produrre la soluzione sporale, previamente<br />

sterilizzati con soluzione dis<strong>in</strong>fettante (alcool etilico a 5° o anche<br />

Cloruro di mercurio all’1 ‰) o veloce flambatura della superficie, vanno prima<br />

spappolati e poi messi <strong>in</strong> acqua sterile per ottenere la soluzione voluta.<br />

La micorrizazione consiste nel mettere la soluzione sporale così preparata<br />

a contatto con le giovani piant<strong>in</strong>e all’atto del travaso <strong>in</strong> vasetti contenenti generalmente<br />

un substrato naturale sterilizzato a vapore a 120° C.<br />

Si utilizzano da 1 a 3 g di tartufo per pianta da produrre.<br />

La metodica risponde bene per i tartufi neri e il bianchetto, meno per il T.<br />

magnatum dove probabilmente le spore germ<strong>in</strong>ano con maggiore difficoltà.<br />

✘ Tecnica di approssimazione radicale<br />

In questo caso si utilizza una pianta madre ottenuta secondo la metodica<br />

precedente, da cui si prelevano porzioni di radichette ben micorrizate per<br />

<strong>in</strong>oculare altre piant<strong>in</strong>e coltivate <strong>in</strong> modo da favorire il contatto tra le radici.<br />

Le piant<strong>in</strong>e possono provenire dai semenzali, da talee radicate o anche da<br />

colture <strong>in</strong> vitro. In questo secondo metodo è il micelio della pianta madre che<br />

colonizza gli apici delle giovani piant<strong>in</strong>e con cui viene messo a contatto. La<br />

tecnica è meno costosa della precedente perché non prevede l’acquisto dei<br />

Abbozzo di ifa iqu<strong>in</strong>ante di Basidiomicete (si noti la tipica unione a fibbia) su micorriza.<br />

5


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

carpofori, risponde bene <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di tempo e di risultato della micorrizazio-<br />

ne anche su T. magnatum; l’<strong>in</strong>conveniente maggiore è il pericolo di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>a-<br />

mento della pianta madre da parte di altri funghi.<br />

✘ Tecnica di <strong>in</strong>oculo miceliare<br />

60<br />

È il sistema nato più recentemente che prevede l’utilizzo del micelio del<br />

fungo preparato a partire dal carpoforo e allevato su specifico mezzo di coltu-<br />

ra per poi essere <strong>in</strong>oculato su piant<strong>in</strong>e ottenute da seme, da talea o coltivate<br />

<strong>in</strong> vitro. Il metodo offre i vantaggi del precedente, più affidabile <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento su piant<strong>in</strong>e ottenute <strong>in</strong> vitro e meno legato alla stagionalità<br />

delle varie operazioni <strong>in</strong> vivaio.<br />

Purtroppo la tecnica di coltura del micelio su substrato funziona bene per<br />

alcune specie di tartufo (borchii <strong>in</strong> particolare), meno per altre.<br />

Piant<strong>in</strong>e di nocciolo<br />

micorrizate<br />

<strong>in</strong> fitocella, pronte<br />

per la messa a<br />

dimora.


2.8 LA RACCOLTA DEI TARTUFI<br />

C ALE N DAR I O DI R ACCO LTA DEL TAR TUFO IN AB R UZ ZO<br />

T. magnatum<br />

(tartufo bianco)<br />

T. borchii<br />

(tartufo bianchetto)<br />

T. melanosporum<br />

(tartufo nero pregiato)<br />

T. aestivum<br />

(tartufo “scorzone”)<br />

T. aestivum unc<strong>in</strong>atum<br />

(tartufo unc<strong>in</strong>ato)<br />

T. brumale<br />

(tartufo nerl d’<strong>in</strong>verno)<br />

T. moscatum<br />

(tartufo moscato)<br />

T. macrosporum<br />

(tartufo nero liscio)<br />

T. mesentericum<br />

(tartufo nero ord<strong>in</strong>ario)<br />

Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

L’attività di raccolta è discipl<strong>in</strong>ata dalla Legge n° 752 del 16.12.85 che rappresenta<br />

il quadro normativo di riferimento nazionale per il settore e dalla<br />

Legge Regionale n° 22 del 15.02.1 88 e successive modifiche.<br />

Di seguito si riporta il calendario di raccolta delle nove specie di tartufo<br />

previste nella normativa della Regione <strong>Abruzzo</strong> sopra citata.<br />

OTT NOV. DIC. GEN FEB. MAR. APR. MAG. GIU. LUG. AGO. SET.<br />

Per esercitare la raccolta nei boschi naturali e nei terreni <strong>in</strong>colti, occorre<br />

disporre: del tesser<strong>in</strong>o che abilita a tale discipl<strong>in</strong>a, di un apposito attrezzo denom<strong>in</strong>ato<br />

vanghello o zappetto e del cane addestrato alla ricerca del fungo.<br />

✘ Il tesser<strong>in</strong>o di idoneità<br />

Viene rilasciato agli aspiranti raccoglitori dalla Giunta Regionale Direzione<br />

Agricoltura dopo aver superato un esame sostenuto <strong>in</strong>nanzi ad una<br />

Commissione Prov<strong>in</strong>ciale costituita con decreto del Presidente della Giunta<br />

Regionale.<br />

Raccolta vietata per tutte le specie<br />

Raccolta vietata per tutte le specie<br />

61


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

Il rilascio e la convalida<br />

del predetto tesser<strong>in</strong>o<br />

sono subord<strong>in</strong>ati al<br />

pagamento di una tassa<br />

annuale (attualmente) di<br />

€ 2, 6 da effettuarsi entro<br />

il 31 gennaio di ogni<br />

anno di validità. Il versamento<br />

và effettuato sul<br />

c/c postale n° 1046267<br />

<strong>in</strong>testato alla Regione <strong>Abruzzo</strong>-Servizio di Tesoreria (causale: “TASSA DI CON-<br />

CESSIONE PER RACCOLTA TARTUFI ANNO _ _ _ _).<br />

Il tesser<strong>in</strong>o, nel rispetto delle normative regionali, abilita alla raccolta sull’<strong>in</strong>tero<br />

territorio nazionale, ha validità per 6 anni e viene r<strong>in</strong>novato su domanda<br />

<strong>in</strong>dirizzata alla Direzione Agricoltura della Giunta Regionale.<br />

62<br />

Attività di ricerca<br />

<strong>in</strong> una tartufaia coltivata.<br />

✘ Il “vanghello” o “zappetto”<br />

Rappresentano gli strumenti utilizzabili<br />

nell’esercizio della raccolta e servono a facilitare<br />

l’estrazione del tartufo già <strong>in</strong>dividuato<br />

dal cane; la diversa denom<strong>in</strong>azione fa riferimento<br />

alla conformazione della lama che <strong>in</strong><br />

ogni caso, <strong>in</strong> <strong>Abruzzo</strong>, non può superare le<br />

dimensioni massime di cm 4x15. La discipl<strong>in</strong>a<br />

delle caratteristiche tecniche specifiche<br />

dello strumento, attraverso la legislazione<br />

corrente, ha lo scopo di evitare drasticamente<br />

l’utilizzo di attrezzature diverse che<br />

possono arrecare danno alle tartufaie nell’esercizio<br />

della raccolta.<br />

Tipi diversi di vanghello (i primi 3 da s<strong>in</strong>istra) e zappetto.


Guida dell’aspirante cercatore di tartufo<br />

✘ Il cane<br />

È sicuramente il protagonista della ricerca, <strong>in</strong> quanto il suo fiuto permette<br />

al cercatore di <strong>in</strong>dividuare ed estrarre il carpoforo maturo. Altro animale idoneo<br />

a cercare è la femm<strong>in</strong>a del maiale, <strong>in</strong>dubbiamente più difficile da gestire<br />

da parte del cercatore e per questo vietato dalla legislazione italiana.<br />

Và precisato che non esistono cani naturalmente vocati alla ricerca del tartufo,<br />

ogni cane và addestrato a questo tipo di lavoro così come viene fatto<br />

per tante altre attività <strong>in</strong> cui viene spesso impiegato. Nella gran parte dei casi<br />

vengono utilizzate razze o <strong>in</strong>croci di tipo diverso, <strong>in</strong> generale le razze da caccia<br />

hanno un fiuto molto spiccato ma sono spesso distratti dalla selvagg<strong>in</strong>a,<br />

per questo di frequente si assiste alla realizzazione di <strong>in</strong>croci tra due razze per<br />

abb<strong>in</strong>are fiuto, resistenza alla fatica e altri caratteri.<br />

Per i motivi anzidetti si utilizzano anche i comuni “bastard<strong>in</strong>i” che, opportunamente<br />

addestrati, assicurano un’ottima attitud<strong>in</strong>e alla ricerca.<br />

Se si vuole associare una razza alla ricerca del tartufo non si può non pensare<br />

al “Lagotto Romagnolo” tradizionalmente cane da cerca e riporto <strong>in</strong> acqua,<br />

più recentemente utilizzato <strong>in</strong> questo settore <strong>in</strong> quanto abb<strong>in</strong>a doti di<br />

resistenza alla fatica, buon carattere, e ottima predisposizione a questo tipo<br />

di lavoro.<br />

Le caratteristiche di pelo lungo e riccio lo rendono particolarmente idoneo<br />

alla ricerca dei tartufi<br />

<strong>in</strong>vernali, anche<br />

<strong>in</strong> zone difficili,<br />

mentre trova<br />

maggiori difficoltà<br />

per il caldo durante<br />

l’estate.<br />

Il lagotto <strong>in</strong> una tartufaia<br />

di T. magnatum.<br />

63


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

✘ La tecnica di raccolta<br />

Ad evitare possibili danni alle tartufaie a seguito di un’attività di raccolta<br />

poco razionale, la tecnica prevista viene discipl<strong>in</strong>ata dalla legislazione citata<br />

prevedendo anche le specifiche sanzioni per i trasgressori.<br />

64<br />

Il cercatore che arriva sulla tartufaia, libera il cane addestrato, lo segue<br />

nella ricerca affidandosi unicamente al fiuto spiccato dell’animale. Nel mo-<br />

mento <strong>in</strong> cui il cane <strong>in</strong>dividua il tartufo e ist<strong>in</strong>tivamente com<strong>in</strong>cia a scavare,<br />

sarà allontanato dal cercatore che completerà l’estrazione del prezioso carpo-<br />

foro servendosi del vanghello o zappetto. I cani meglio addestrati, vengono<br />

bloccati da uno specifico comando del padrone; appena avrà completato la<br />

raccolta, compenserà l’animale con un biscott<strong>in</strong>o, una crocchetta o altro cibo<br />

appetitoso. L’ultima operazione, molto importante ma spesso trascurata da<br />

molti cercatori, che completa la fase della ricerca, è quella di riempire le buche<br />

aperte con la stessa terra estratta.


3.1 LEGISLAZIONE NAZIONALE<br />

- 3 -<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

LEGGE 16 DICEMBRE 1985, n. 752<br />

(G.U. n. 300 del 21 DICEMBRE 1985)<br />

Normativa quadro <strong>in</strong> materia di raccolta, coltivazione e commercio<br />

dei tartufi freschi o conservati dest<strong>in</strong>ati al consumo.<br />

Testo coord<strong>in</strong>ato a seguito delle modifiche <strong>in</strong>trodotte dalla<br />

Legge 17 Maggio 1 1, n. 162<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 1 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. Le regioni, <strong>in</strong> attuazione dell’articolo 1 della Legge 22 Luglio 1 75, n. 382, nonché<br />

del disposto di cui agli articoli 66 e 6 del decreto del Presidente della Repubblica<br />

24 Luglio 1 77, n. 616, provvedono a discipl<strong>in</strong>are con propria Legge la raccolta, la<br />

coltivazione e la commercializzazione dei tartufi freschi o conservati nel rispetto<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi fondamentali e dei criteri stabiliti dalla presente Legge.<br />

2. Sono fatte salve le competenze che nella suddetta materia hanno le regioni a<br />

statuto speciale e le prov<strong>in</strong>ce autonome di Trento e di Bolzano.<br />

3. È fatta, altresì, salva la vigente normativa di carattere generale concernente la<br />

discipl<strong>in</strong>a igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e<br />

delle bevande di cui alla Legge 30 Aprile 1 62, n. 283, e relativo regolamento di<br />

esecuzione.<br />

65


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 2 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. I tartufi dest<strong>in</strong>ati al consumo da freschi devono appartenere ad uno dei seguenti<br />

generi e specie, rimanendo vietato il commercio di qualsiasi altro tipo:<br />

1. Tuber magnatum Pico, detto volgarmente tartufo bianco;<br />

2. Tuber melanosporum Vitt., detto volgarmente tartufo nero pregiato;<br />

3. Tuber brumale var. moschatum De Ferry, detto volgarmente tartufo moscato;<br />

4. Tuber aestivum Vitt., detto volgarmente tartufo d’estate o scorzone;<br />

5. Tuber unc<strong>in</strong>atum Chat<strong>in</strong>, detto volgarmente tartufo unc<strong>in</strong>ato; ( 1 )<br />

6. Tuber brumale Vitt., detto volgarmente tartufo nero d’<strong>in</strong>verno o trifola nera;<br />

7. Tuber borchii Vitt. o Tuber albidum Pico, detto volgarmente bianchetto o marzuolo;<br />

8. Tuber macrosporum Vitt., detto volgarmente tartufo nero liscio;<br />

. Tuber mesentericum Vitt., detto volgarmente tartufo nero ord<strong>in</strong>ario.<br />

2. Le caratteristiche botaniche ed organolettiche delle specie commerciali sopra<strong>in</strong>dicate<br />

sono riportate nell’Allegato 1 che fa parte <strong>in</strong>tegrante della presente Legge.<br />

3. L’esame per l’accertamento delle specie può essere fatto a vista <strong>in</strong> base alle caratteristiche<br />

illustrate nell’Allegato 1 e, <strong>in</strong> caso di dubbio o contestazione, con<br />

esame microscopico delle spore eseguito a cura del Centro Sperimentale di <strong>Tartufi</strong>coltura<br />

di Sant’Angelo <strong>in</strong> Vado del M<strong>in</strong>istero dell’Agricoltura e delle Foreste, o<br />

del Centro per lo studio della micologia del terreno del Consiglio Nazionale delle<br />

Ricerche di Tor<strong>in</strong>o o dei laboratori specializzati delle Facoltà di Scienze Agrarie o<br />

Forestali o di Scienze Naturali dell’Università mediante rilascio di certificazione<br />

scritta.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 3 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. La raccolta dei tartufi è libera nei boschi e nei terreni non coltivati.<br />

2. Hanno diritto di proprietà sui tartufi prodotti nelle tartufaie coltivate o controllate<br />

tutti coloro che le conducano; tale diritto di proprietà si estende a tutti i tartufi,<br />

di qualunque specie essi siano, purché vengano apposte apposite tabelle delimitanti<br />

le tartufaie stesse.<br />

3. Le tabelle devono essere poste ad almeno 2,50 metri di altezza dal suolo, lungo il<br />

conf<strong>in</strong>e del terreno, ad una distanza tale da essere visibili da ogni punto di accesso<br />

ed <strong>in</strong> modo che da ogni cartello sia visibile il precedente ed il successivo, con<br />

la scritta a stampatello ben visibile da terra: “Raccolta di tartufi riservata”.<br />

66


Riferimenti normativi<br />

4. Le regioni, su richiesta di coloro che ne hanno titolo, rilasciano le attestazioni di<br />

riconoscimento delle tartufaie controllate o coltivate.<br />

5. Per tartufaie controllate si <strong>in</strong>tendono le tartufaie naturali migliorate ed <strong>in</strong>crementate<br />

con la messa a dimora di un congruo numero di piante tartufigene; si <strong>in</strong>tendono<br />

<strong>in</strong>vece per tartufaie coltivate quelle impiantate ex novo.<br />

6. Nulla è <strong>in</strong>novato <strong>in</strong> merito a quanto disposto dagli articolo 4 della Legge 16 Giugno<br />

1 27, n. 1766, ed articolo del Regio Decreto 26 Febbraio 1 28, n. 332.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 4 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. I titolari di aziende agricole e forestali o coloro che a qualsiasi titolo le conducano<br />

possono costituire consorzi volontari per la difesa del tartufo, la raccolta e la commercializzazione<br />

nonché per l’impianto di nuove tartufaie.<br />

2. Nel caso di contiguità dei loro fondi la tabellazione può essere limitata alla periferia<br />

del comprensorio consorziato.<br />

3. I consorzi possono usufruire dei contributi e dei mutui previsti per i s<strong>in</strong>goli conduttori<br />

di tartufaie. Le tabelle sia nei fondi s<strong>in</strong>goli che <strong>in</strong> quelli consorziati non<br />

sono sottoposte a tassa di registro.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 5 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. Per praticare la raccolta del tartufo, il raccoglitore deve sottoporsi ad un esame<br />

per l’accertamento della sua idoneità.<br />

2. Sono esentati dalla prova d’esame coloro che sono già muniti del tesser<strong>in</strong>o alla<br />

data di entrata <strong>in</strong> vigore della presente Legge.<br />

3. Le regioni sono pertanto tenute ad emanare norme <strong>in</strong> merito al rilascio, a seguito<br />

del sopracitato esame, di apposito tesser<strong>in</strong>o di idoneità con cui si autorizza a praticare<br />

la ricerca e la raccolta del tartufo.<br />

4. Sul tesser<strong>in</strong>o devono essere riportate le generalità e la fotografia.<br />

5. L’età m<strong>in</strong>ima dei raccoglitori non deve essere <strong>in</strong>feriore ai quattordici anni.<br />

6. Le autorizzazioni di raccolta hanno valore sull’<strong>in</strong>tero territorio nazionale.<br />

7. La ricerca, da chiunque eseguita, deve essere effettuata con l’ausilio del cane a<br />

ciò addestrato e lo scavo, con l’apposito attrezzo (vanghetto o vanghella), deve<br />

essere limitato al punto ove il cane lo abbia <strong>in</strong>iziato.<br />

8. Non sono soggetti agli obblighi di cui ai precedenti commi i raccoglitori di tartufi<br />

su fondi di loro proprietà.<br />

. È <strong>in</strong> ogni caso vietato:<br />

67


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

68<br />

a. la lavorazione andante del terreno nel periodo di raccolta dei tartufi;<br />

b. la raccolta dei tartufi immaturi;<br />

c. la non riempitura delle buche aperte per la raccolta;<br />

d. la ricerca e la raccolta del tartufo durante le ore notturne da un’ora dopo il<br />

tramonto ad un’ora prima dell’alba, salve diverse disposizioni regionali <strong>in</strong> relazione<br />

ad usanze locali.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 6 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. Le regioni provvedono a discipl<strong>in</strong>are la tutela e la valorizzazione del patrimonio<br />

tartufigeno pubblico.<br />

2. Le regioni provvedono, <strong>in</strong>oltre, ad emanare, entro sei mesi dalla entrata <strong>in</strong> vigore<br />

della presente Legge, norme per la discipl<strong>in</strong>a degli orari, dei calendari e delle modalità<br />

di raccolta e per la vigilanza.<br />

3. La raccolta è consentita normalmente nei periodi sotto<strong>in</strong>dicati:<br />

1. Tuber magnatum, dal 1° Ottobre al 31 Dicembre;<br />

2. Tuber melanosporum, dal 15 Novembre al 15 Marzo;<br />

3. Tuber brumale var. moschatum, dal 15 Novembre al 15 Marzo;<br />

4. Tuber aestivum, dal 1° Maggio al 30 Novembre;<br />

5. Tuber unc<strong>in</strong>atum Chat<strong>in</strong>, dal 1° Ottobre al 31 Dicembre; ( 2 )<br />

6. Tuber brumale, dal 1° Gennaio al 15 Marzo;<br />

7. Tuber albidum o Borchii, dal 15 Gennaio al 30 Aprile;<br />

8. Tuber macrosporum, dal 1° Settembre al 31 Dicembre;<br />

. Tuber mesentericum, dal 1° Settembre al 31 Gennaio.<br />

4. Le regioni possono provvedere, con apposita ord<strong>in</strong>anza, a variare il calendario di<br />

raccolta sentito il parere di centri di ricerca specializzati di cui all’articolo 2.<br />

5. È comunque vietata ogni forma di commercio delle varie specie di tartufo fresco<br />

nei periodi <strong>in</strong> cui non è consentita la raccolta.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 7 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. I tartufi freschi, per essere posti <strong>in</strong> vendita al consumatore, devono essere dist<strong>in</strong>ti<br />

per specie e varietà, ben maturi e sani, liberi da corpi estranei ed impurità.<br />

2. I tartufi <strong>in</strong>teri devono essere tenuti separati dai tartufi spezzati.<br />

3. I “pezzi” ed il “tritume” di tartufo devono essere venduti separatamente, senza<br />

terra e materie estranee, dist<strong>in</strong>ti per specie e varietà.<br />

4. Sono considerate “pezzi” le porzioni di tartufo di dimensione superiore a centi-


Riferimenti normativi<br />

metri 0,5 di diametro e “tritume” quelle di dimensione <strong>in</strong>feriore.<br />

5. Sui tartufi freschi <strong>in</strong>teri, <strong>in</strong> pezzi o <strong>in</strong> tritume, esposti al pubblico per la vendita,<br />

deve essere <strong>in</strong>dicato, su apposito cartonc<strong>in</strong>o a stampa, il nome lat<strong>in</strong>o ed italiano<br />

di ciascuna specie e varietà, secondo la denom<strong>in</strong>azione ufficiale riportata nell’articolo<br />

2, e la zona geografica di raccolta. La delimitazione della zona deve essere<br />

stabilita con provvedimento dell’Amm<strong>in</strong>istrazione regionale, sentite le Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

prov<strong>in</strong>ciali.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 8 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. La lavorazione del tartufo, per la conservazione e la successiva vendita, può essere<br />

effettuata:<br />

1. dalle ditte iscritte alla camera di commercio, <strong>in</strong>dustria, artigianato e agricoltura,<br />

nel settore delle <strong>in</strong>dustrie produttrici di conserve alimentari, e soltanto per<br />

le specie <strong>in</strong>dicate nell’Allegato 2;<br />

2. dai consorzi <strong>in</strong>dicati nell’articolo 4;<br />

3. da cooperative di conservazione e commercializzazione del tartufo.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 9 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. I tartufi conservati sono posti <strong>in</strong> vendita <strong>in</strong> recipienti ermeticamente chiusi, muniti<br />

di etichetta portante il nome della ditta che li ha confezionati, la località ove<br />

ha sede lo stabilimento, il nome del tartufo <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o ed <strong>in</strong> italiano secondo la denom<strong>in</strong>azione<br />

<strong>in</strong>dicata nell’articolo 2 ed attenendosi alla specificazione contenuta<br />

nell’ultimo comma dell’articolo 7, la classifica ed il peso netto <strong>in</strong> grammi dei tartufi<br />

sgocciolati, nonché l’<strong>in</strong>dicazione di “pelati” quando i tartufi sono stati liberati<br />

dalla scorza.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 10 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. I tartufi conservati sono classificati come nell’Allegato 2, che fa parte <strong>in</strong>tegrante<br />

della presente Legge.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 11 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. I tartufi conservati sono confezionati con aggiunta di acqua e sale o soltanto di<br />

sale, restando facoltativa l’aggiunta di v<strong>in</strong>o, liquore o acquavite, la cui presenza<br />

deve essere denunciata nell’etichetta, e debbono essere sottoposti a sterilizza-<br />

6


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

zione a circa 120° centigradi per il tempo necessario <strong>in</strong> rapporto al formato dei<br />

contenitori.<br />

2. L’impiego di altre sostanze, purché non nocive alla salute, oltre quelle citate, o<br />

un diverso sistema di preparazione e conservazione, deve essere <strong>in</strong>dicato sull’etichetta<br />

con term<strong>in</strong>i appropriati e comprensibili.<br />

3. È vietato <strong>in</strong> ogni caso l’uso di sostanze coloranti.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 12 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. Il peso netto <strong>in</strong>dicato nella confezione deve corrispondere a quello dei tartufi<br />

sgocciolati con una tolleranza massima del 5%.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 13 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. Il contenuto dei barattoli e flaconi deve presentare le seguenti caratteristiche:<br />

a. liquido di governo o di copertura limpido, di colore scuro nel Tuber melanosporum,<br />

brumale, moschatum, e giallastro più o meno scuro nel Tuber magnatum,<br />

aestivum, unc<strong>in</strong>atum, mesentericum; ( 3 )<br />

b. profumo gradevole e sapore appetitoso tipico della specie;<br />

c. assenza di terra, di sabbia, di vermi e di altre materie estranee;<br />

d. esatta corrispondenza con la specie e classifica <strong>in</strong>dicate nell’etichetta.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 14 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. È vietato porre <strong>in</strong> commercio tartufi conservati <strong>in</strong> recipienti senza etichetta, o<br />

immaturi, o non sani, o non ben puliti, o di specie diversa da quelle <strong>in</strong>dicate nell’articolo<br />

2, o di qualità o caratteristiche diverse da quelle <strong>in</strong>dicate nell’etichetta<br />

o nella corrispondente classifica riportata nell’Allegato 2, annesso alla presente<br />

Legge.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 15 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. La vigilanza sull’applicazione della presente Legge è affidata agli agenti del Corpo<br />

Forestale dello Stato.<br />

2. Sono <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>caricati di far rispettare la presente Legge le guardie venatorie prov<strong>in</strong>ciali,<br />

gli organi di polizia locale urbana e rurale, le guardie giurate volontarie<br />

designate da cooperative, consorzi, enti e associazioni che abbiano per f<strong>in</strong>e istituzionale<br />

la protezione della natura e la salvaguardia dell’ambiente.<br />

70


Riferimenti normativi<br />

3. Gli agenti giurati debbono possedere i requisiti determ<strong>in</strong>ati dall’articolo 138 del<br />

testo unico delle Leggi di pubblica sicurezza approvato con Regio Decreto 18<br />

Giugno 1 31, n. 773, e prestare giuramento davanti al prefetto.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 16 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. Per le violazioni della presente Legge è ammesso il pagamento con effetto liberatorio<br />

per tutti gli obbligati di una somma <strong>in</strong> misura ridotta pari alla terza parte<br />

del massimo della sanzione prevista, entro il term<strong>in</strong>e di sessanta giorni dalla contestazione<br />

personale o, se questa non vi sia stata, dalla notificazione.<br />

2. Detta oblazione è esclusa nei casi <strong>in</strong> cui non è consentita dalle norme penali.<br />

3. Le regioni, per le somme <strong>in</strong>troitate dalle violazioni della presente Legge, istituiranno<br />

apposito capitolo di bilancio.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 17 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. Le regioni, per conseguire i mezzi f<strong>in</strong>anziari necessari per realizzare i f<strong>in</strong>i previsti<br />

dalla presente Legge e da quelle regionali <strong>in</strong> materia, sono autorizzate ad istituire<br />

una tassa di concessione regionale annuale, ai sensi dell’articolo 3 della Legge<br />

16 Maggio 1 70, n. 281, per il rilascio dell’abilitazione di cui all’articolo 5. Il versamento<br />

sarà effettuato <strong>in</strong> modo ord<strong>in</strong>ario sul conto corrente postale <strong>in</strong>testato alla<br />

tesoreria della regione.<br />

2. La tassa di concessione di cui sopra non si applica ai raccoglitori di tartufi su fondi<br />

di loro proprietà o, comunque, da essi condotti, né ai raccoglitori che, consorziati<br />

ai sensi dell’articolo 4, esercit<strong>in</strong>o la raccolta sui fondi di altri appartenenti al medesimo<br />

consorzio.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 18 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. Ogni violazione delle norme della presente Legge, fermo restando l’obbligo della<br />

denunzia all’autorità giudiziaria per i reati previsti dal codice penale ogni qualvolta<br />

ne ricorrano gli estremi, comporta la confisca del prodotto ed è punita con<br />

sanzione amm<strong>in</strong>istrativa e pecuniaria.<br />

2. La Legge regionale determ<strong>in</strong>a misure e modalità delle sanzioni amm<strong>in</strong>istrative e<br />

pecuniarie per ciascuna delle seguenti violazioni:<br />

a. la raccolta <strong>in</strong> periodo di divieto o senza ausilio del cane addestrato o senza<br />

attrezzo idoneo o senza il tesser<strong>in</strong>o prescritto;<br />

71


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

b. la lavorazione andante del terreno e l’apertura di buche <strong>in</strong> soprannumero o<br />

non riempite con la terra prima estratta per decara di terreno lavorato e per<br />

ogni c<strong>in</strong>que buche o frazione di c<strong>in</strong>que aperte e non riempite a regola d’arte;<br />

c. la raccolta nelle aree rimboschite per un periodo di anni qu<strong>in</strong>dici;<br />

d. la vendita al mercato pubblico dei tartufi senza l’osservanza delle norme prescritte;<br />

e. la raccolta di tartufi immaturi;<br />

f. la raccolta dei tartufi durante le ore notturne;<br />

g. il commercio dei tartufi freschi fuori dal periodo di raccolta;<br />

h. la messa <strong>in</strong> commercio di tartufi conservati senza l’osservanza delle norme<br />

prescritte salvo che il fatto non costituisca delitto a norma degli articoli 515 e<br />

516 del codice penale;<br />

i. la raccolta di tartufi nelle zone riservate ai sensi degli articolo 3 ed articolo 4.<br />

3. Per le violazioni degli articoli 515 e 516 del codice penale, copia del verbale è trasmessa<br />

dall’amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale alla pretura competente per territorio.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 19 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. Le regioni, entro un anno dalla entrata <strong>in</strong> vigore della presente Legge, devono<br />

adeguare la propria legislazione <strong>in</strong> materia.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ARTICOLO 20 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

1. La Legge 17 Luglio 1 70, n. 568, è abrogata.<br />

72


Allegato 1<br />

alla Legge 16 Dicembre 1 85, n. 752<br />

come modificato dalla Legge 17 Maggio 1 1, n. 162<br />

Riferimenti normativi<br />

Caratteristiche botaniche e organolettiche delle specie commerciabili.<br />

1. Tuber magnatum Pico, detto volgarmente tartufo bianco (o anche tartufo bianco<br />

del Piemonte o di Alba e tartufo bianco di Acqualagna).<br />

Ha peridio o scorza non verrucosa ma liscia, di colore giallo chiaro o verdicchio, e<br />

gleba o polpa dal marrone al nocciola più o meno tenue, talvolta sfumata di rosso<br />

vivo, con venature chiare f<strong>in</strong>i e numerose che scompaiono con la cottura.<br />

Ha spore ellittiche o arrotondate, largamente reticolate o alveolate, riunite f<strong>in</strong>o a<br />

quattro negli aschi.<br />

Emana un forte profumo gradevole.<br />

Matura da Ottobre a f<strong>in</strong>e Dicembre.<br />

2. Tuber melanosporum Vitt., detto volgarmente tartufo nero pregiato (o anche tartufo<br />

nero di Norcia o di Spoleto).<br />

Ha peridio o scorza nera rugosa con verruche m<strong>in</strong>ute, poligonali, e gleba o polpa<br />

nero-violacea a maturazione, con venature bianche f<strong>in</strong>i che divengono un po’<br />

rosseggianti all’aria e nere con la cottura.<br />

Ha spore ovali bruno scure opache a maturità, aculeate non alveolate, riunite <strong>in</strong><br />

aschi nel numero di 4-6 e talvolta anche solo di 2-3.<br />

Emana un delicato profumo molto gradevole.<br />

Matura da metà Novembre a metà Marzo.<br />

3. Tuber brumale var. moschatum De Ferry, detto volgarmente tartufo moscato.<br />

Ha peridio o scorza nera con piccole verruche molto basse e gleba o polpa scura<br />

con larghe vene bianche; è di grossezza mai superiore ad un uovo.<br />

Ha spore aculeate non alveolate spesso <strong>in</strong> numero di c<strong>in</strong>que per asco. Emana un<br />

forte profumo e ha sapore piccante.<br />

Matura da Febbraio a Marzo.<br />

4. Tuber aestivum Vitt., detto volgarmente tartufo d’estate o scorzone.<br />

Ha peridio o scorza grossolanamente verrucosa di colore nero, con verruche<br />

grandi piramidate, e gleba o polpa dal giallastro al bronzeo, con venature chiare<br />

73


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

e numerose, arborescenti, che scompaiono nella cottura.<br />

Ha spore ellittiche, irregolarmente alveolate, scure, riunite <strong>in</strong> 1-2 per asco presso<br />

a poco sferico.<br />

Emana debole profumo.<br />

Matura da Giugno a Novembre.<br />

5. Tuber unc<strong>in</strong>atum Chat<strong>in</strong>, detto volgarmente tartufo unc<strong>in</strong>ato o tartufo nero.<br />

Ha verruche poco sviluppate e gleba o polpa dal colore nocciola scuro al cioccolato,<br />

con numerose venature ramificate chiare.<br />

Ha spore ellittiche, con reticolo ben pronunciato, ampiamente alveolate riunite<br />

<strong>in</strong> asco <strong>in</strong> numero f<strong>in</strong>o a c<strong>in</strong>que, che presentano papille lunghe e ricurve ad<br />

unc<strong>in</strong>o.<br />

Emana un profumo gradevole.<br />

Matura da Settembre a Dicembre. ( 4 )<br />

6. Tuber brumale Vitt., detto volgarmente tartufo nero d’<strong>in</strong>verno o trifola nera.<br />

Ha peridio o scorza rosso scuro che diviene nera a maturazione, con verruche<br />

piramidate e gleba o polpa grigio-nerastra debolmente violacea, con venature<br />

bianche ben marcate che scompaiono con la cottura assumendo tutta la polpa<br />

un colore cioccolata più o meno scuro.<br />

Ha spore ovali brune, traslucide a maturità, aculeate non alveolate, riunite <strong>in</strong> aschi<br />

nel numero di 4-6 e talvolta anche meno, più piccole di quelle del Tuber melanosporum<br />

e meno scure.<br />

Emana poco profumo.<br />

Matura da Gennaio a tutto Marzo.<br />

7. Tuber Borchii Vitt. o Tuber albidum Pico, detto volgarmente bianchetto o marzuolo.<br />

Ha peridio o scorza liscia di colore biancastro tendente al fulvo e gleba o polpa<br />

chiara tendente al fulvo f<strong>in</strong>o al violaceo-bruno con venature numerose e<br />

ramose.<br />

Ha spore leggermente ellittiche regolarmente alveolate o reticolate a piccole maglie<br />

riunite <strong>in</strong> aschi f<strong>in</strong>o a 4.<br />

Emana un profumo tendente un po’ all’odore dell’aglio.<br />

Matura da metà Gennaio a metà Aprile.<br />

8. Tuber macrosporum Vitt., detto volgarmente tartufo nero liscio.<br />

Ha peridio o scorza quasi liscia con verruche depresse, di colore bruno rossastro<br />

74


e gleba bruna tendente al porpureo con venature larghe numerose e chiare, bru-<br />

nescenti all’aria.<br />

Ha spore ellittiche, irregolarmente reticolate e alveolate riunite <strong>in</strong> aschi peduncolati<br />

<strong>in</strong> numero di 1-3.<br />

Emana un gradevole profumo agliaceo piuttosto forte.<br />

Matura da Agosto ad Ottobre.<br />

. Tuber mesentericum Vitt., detto volgarmente tartufo nero ord<strong>in</strong>ario (o anche tar-<br />

tufo nero di Bagnoli).<br />

Ha peridio o scorza nera con verruche più piccole del tartufo d’estate, gleba o<br />

polpa di colore giallastro o grigio-bruno con vene chiare labir<strong>in</strong>tiformi che scompaiono<br />

con la cottura.<br />

Ha spore ellittiche grosse imperfettamente alveolate riunite <strong>in</strong> 1-3 per asco.<br />

Emana un debole profumo.<br />

Matura da Settembre ai primi di Maggio.<br />

Riferimenti normativi<br />

75


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

76<br />

Allegato 2<br />

alla Legge 16 Dicembre 1 85, n. 752<br />

come modificato dalla Legge 17 Maggio 1 1, n. 162<br />

Classificazione dei tartufi conservati<br />

Classifica Specie e caratteri essenziali Aspetto<br />

Super extra<br />

(lavati o pelati)<br />

Extra<br />

(lavati o pelati)<br />

Tuber melanosporum Vitt.<br />

<strong>Tartufi</strong> ben maturi, polpa soda, colore nero<br />

Tuber moschatum De Ferry<br />

<strong>Tartufi</strong> ben maturi, polpa soda e scura<br />

Tuber magnatum Pico<br />

<strong>Tartufi</strong> ben maturi, polpa soda,<br />

marrone, nocciola, rosa o macchiata di rosso<br />

Tuber melanosporum Vitt.<br />

<strong>Tartufi</strong> maturi, polpa soda,<br />

di colore brunastro<br />

Tuber moschatum De Ferry<br />

<strong>Tartufi</strong> maturi, polpa più o meno scura<br />

Tuber magnatum Pico<br />

<strong>Tartufi</strong> maturi, polpa soda<br />

di colore più o meno chiaro<br />

Interi, rotondeggianti<br />

regolari, di<br />

colore uniforme<br />

Interi, rotondeggianti<br />

regolari di<br />

colore uni forme<br />

Interi, senza rotture<br />

o scalfitture<br />

Interi, ma leggermente<br />

irregolari<br />

Interi, ma leggermente<br />

irregolari<br />

Interi, senza rotture<br />

o scalfitture


Classifica Specie e caratteri essenziali Aspetto<br />

Prima scelta<br />

(lavati o pelati)<br />

Seconda scelta<br />

(lavati o pelati)<br />

Terza scelta<br />

(lavati o pelati)<br />

Pezzi di tartufo<br />

Tuber melanosporum Vitt.<br />

<strong>Tartufi</strong> maturi, polpa abbastanza soda,<br />

colore abbastanza scuro<br />

Tuber moschatum De Ferry<br />

<strong>Tartufi</strong> maturi, polpa abbastanza soda,<br />

colore grigio<br />

Tuber magnatum Pico<br />

<strong>Tartufi</strong> maturi, polpa abbastanza soda,<br />

di colore più o meno chiaro<br />

Tuber melanosporum Vitt.<br />

Polpa più o meno soda di colore grigio scuro<br />

Tuber brumale Vitt. e Tuber moschatum De Ferry<br />

Polpa più o meno soda di colore relativamente<br />

chiaro<br />

Tuber magnatum Pico<br />

Polpa più o meno soda anche molto chiara<br />

Tuber mesentericum Vitt., Tuber aestivum<br />

Vitt., Tuber unc<strong>in</strong>atum Chat<strong>in</strong> e Tuber macrosporum<br />

Vitt. ( 5 )<br />

Tuber melanosporum Vitt., Tuber brumale<br />

Vitt., Tuber moschatum De Ferry, Tuber magnatum<br />

Pico, Tuber aestivum Vitt., Tuber unc<strong>in</strong>atum<br />

Chat<strong>in</strong>, Tuber macrosporum Vitt. e<br />

Tuber mesentericum Vitt.( 6 )<br />

Interi, ma irregolari<br />

Interi, ma irregolari<br />

Interi<br />

Interi, irregolari e<br />

un poco scortecciati<br />

o scalfiti<br />

Interi, irregolari e<br />

un poco scortecciati<br />

o scalfiti<br />

Interi, irregolari e<br />

un poco scortecciati<br />

o scalfiti<br />

Interi<br />

Riferimenti normativi<br />

Pezzi di tartufo<br />

di spessore superiore<br />

a centimetri<br />

0,5 di diametro;<br />

ciascuna specie<br />

con tolleranza del<br />

3% <strong>in</strong> peso di altre<br />

specie ammesse<br />

77


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

78<br />

Classifica Specie e caratteri essenziali Aspetto<br />

Tritume<br />

di tartufo<br />

Pelatura<br />

di tartufi<br />

Tuber melanosporum Vitt., Tuber brumale<br />

Vitt., Tuber moschatum De Ferry, Tuber magnatum<br />

Pico, Tuber aestivum Vitt., Tuber unc<strong>in</strong>atum<br />

Chat<strong>in</strong>, Tuber macrosporum Vitt. e<br />

Tuber mesentericum Vitt. ( 7 )<br />

Tuber melanosporum Vitt., Tuber brumale<br />

Vitt., Tuber moschatum De Ferry, Tuber unc<strong>in</strong>atum<br />

Chat<strong>in</strong>, Tuber macrosporum Vitt.<br />

Pezzi di tartufo di<br />

spessore anche<br />

<strong>in</strong>feriore a centimetri<br />

0,5; ciascuna<br />

specie con tolleranza<br />

dell’8% <strong>in</strong><br />

peso di altre specie<br />

ammesse<br />

Bucce di tartufo<br />

con massimo del<br />

30% <strong>in</strong> peso di tritume<br />

ed il 5% di<br />

altre specie


3.2 LEGISLAZIONE REGIONALE<br />

LEGGE REGIONALE<br />

16 FEBBRAIO 1988, n. 22<br />

Norme per la raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi<br />

Riferimenti normativi<br />

Testo coord<strong>in</strong>ato a seguito delle modifiche e <strong>in</strong>tegrazioni apportate dalla<br />

L. R. 3.07.1 6 n. 46 e L. R. 2 .10.1 6 n. 106<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 1 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Oggetto della legge)<br />

La Regione, nell’ambito di quanto disposto dalla L. 16.12.1 85, n. 752, discipl<strong>in</strong>a<br />

- con la presente normativa - la raccolta, la coltivazione ed il commercio di tartufi<br />

freschi o conservati dest<strong>in</strong>ati al consumo.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 2 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(<strong>Tartufi</strong> dest<strong>in</strong>ati al consumo da freschi)<br />

I tartufi dest<strong>in</strong>ati al consumo da freschi devono appartenere ad uno dei seguenti<br />

generi e specie, rimanendo vietato il commercio di qualsiasi altro tipo:<br />

1) Tartufo bianco (Tuber magnatum Pico)<br />

2) Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.)<br />

3) Tartufo moscato (Tuber brumale var. moscatum De Ferry)<br />

4) Tartufo d’estate o scorsone (Tuber aestivum Vitt.)<br />

5) Tartufo unc<strong>in</strong>ato (Tuber aestivum var. unc<strong>in</strong>atum Chat<strong>in</strong>)<br />

6) Tartufo nero d’<strong>in</strong>verno o trifola nera (Tuber brumale Vitt.)<br />

7) Tartufo bianchetto o marzuolo (Tuber borchii Vitt. o T. albidum Pico)<br />

8) Tartufo nero liscio (Tuber macrosporum Vitt.)<br />

) Tartufo nero ord<strong>in</strong>ario (Tuber mesentericum Vitt.)<br />

Le caratteristiche botaniche ed organolettiche delle specie commerciali sopra<strong>in</strong>dicate,<br />

sono riportate nell’allegato 1 che fa parte <strong>in</strong>tegrante della presente legge.<br />

L’esame per l’accertamento delle specie può essere fatto a vista <strong>in</strong> base alle caratteristiche<br />

illustrate nell’allegato 1) e, <strong>in</strong> caso di dubbio o contestazione, con esame<br />

microscopico delle spore o del peridio eseguito a cura del Centro Sperimentale di<br />

7


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

tartuficoltura di S. Angelo <strong>in</strong> Vado del M<strong>in</strong>istero dell’Agricoltura e Foreste, o del Centro<br />

per lo studio della micologia del terreno del Consiglio Nazionale delle Ricerche di<br />

Tor<strong>in</strong>o o dei laboratori specializzati delle facoltà di Scienze Agrario Forestali, di Scienze<br />

naturali od ambientali delle Università, mediante rilascio di certificazione scritta.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 3 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Discipl<strong>in</strong>a della raccolta)<br />

La raccolta dei tartufi è libera nei boschi naturali e nei terreni <strong>in</strong>colti, nel rispetto<br />

delle modalità e dei limiti stabiliti con la presente legge.<br />

Nelle aree rimboschite diverse dalle tartufaie controllate o coltivate, la raccolta<br />

dei tartufi è consentita dopo qu<strong>in</strong>dici anni dal rimboschimento.<br />

Per tartufaie controllate si <strong>in</strong>tendono le tartufaie naturali migliorate e <strong>in</strong>crementate<br />

con la messa a dimora di un congruo numero di piante tartufigene <strong>in</strong> rapporto<br />

alla reale situazione del territorio. Si <strong>in</strong>tendono <strong>in</strong>vece, per tartufaie coltivate, quelle<br />

impiantate ex novo nel rispetto della normativa regionale <strong>in</strong> materia.<br />

Sui tartufi prodotti nelle tartufaie coltivate o controllate ha diritto di proprietà il<br />

conduttore del fondo.<br />

Il Settore Agricoltura e Foreste della Giunta regionale, su richiesta di coloro che<br />

ne hanno titolo, rilascia attestato di riconoscimento delle tartufaie controllate o coltivate.<br />

Per riservarsi il diritto di raccolta dei tartufi i conduttori o gli aventi diritto a qualsiasi<br />

titolo sui fondi, devono delimitare le tartufaie con apposite tabelle di dimensione<br />

m<strong>in</strong>ima di 40 centimetri di larghezza e di 30 centimetri di altezza, poste ad almeno<br />

2,50 metri di altezza dal suolo, lungo il conf<strong>in</strong>e del terreno, ad una distanza tale da<br />

essere visibili da ogni punto di accesso ed <strong>in</strong> modo che da ogni tabella sia visibile la<br />

precedente e la successiva, con la scritta a stampatello ben visibile da terra: “RACCOL-<br />

TA DI TARTUFI RISERVATA”.<br />

Le tartufaie controllate e/o coltivate riconosciute potranno essere tabellate <strong>in</strong>tegrando<br />

la dicitura di cui al comma precedente con la dicitura “TARTUFAIA CONTROL-<br />

LATA” o “TARTUFAIA COLTIVATA”, a seconda del caso.<br />

Le tabelle di cui ai commi precedenti debbono essere collocate su pali o altri sostegni<br />

morti.<br />

I proprietari, i titolari di aziende agricole e forestali o coloro che conducano a<br />

qualsiasi titolo, possono costituire associazioni e Consorzi volontari per la difesa del<br />

tartufo, la razionale raccolta e la commercializzazione, nonché per l’impianto di nuo-<br />

80


Riferimenti normativi<br />

ve tartufaie. Nel caso di contiguità dei loro fondi la tabellazione può essere limitata<br />

alla periferia del comprensorio <strong>in</strong>teressato.<br />

L’abbattimento di alberi coltivati come piante tartufigene, deve essere preventivamente<br />

autorizzato dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste.<br />

Nulla è <strong>in</strong>novato <strong>in</strong> merito a quanto disposto dagli artt. 4 della legge 16 giugno<br />

1 27 n. 1766 e del R.D. 26 febbraio 1 28 n. 332.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 4 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Calendario ed orario di raccolta)<br />

Sul territorio della Regione <strong>Abruzzo</strong> la ricerca e la raccolta dei tartufi è consentita<br />

nei seguenti periodi:<br />

1) Tartufo nero pregiato (T. Melanosporum Vitt.), dal 15 novembre al 15 marzo;<br />

2) Tartufo bianco (T. magnatum Pico), dal 1° ottobre al 31 dicembre; ( 8 )<br />

3) Tartufo d’estate o scorzone (T. aestivum Vitt.), dal 1° giugno al 15 settembre e<br />

dal 15 novembre al 31 dicembre; ( 8 )<br />

4) Tartufo bianchetto o marzuolo (T. borchii Vitt. o T. albidum Pico), dal 15 gennaio<br />

al 30 aprile;<br />

5) Tartufo nero d’<strong>in</strong>verno o trifola nera (T. Brumale Vitt.), dal 1° gennaio al 15<br />

marzo;<br />

6) Tartufo moscato (T. Brumale var. moschatum De Ferry), dal 1° dicembre al 15<br />

marzo;<br />

7) Tartufo unc<strong>in</strong>ato (T. aestivum var. unc<strong>in</strong>atum Chat<strong>in</strong>), dal 15 ottobre al 15<br />

marzo;<br />

8) Tartufo nero liscio (T. macrosporum Vitt.), dal 15 ottobre al 31 dicembre;<br />

) Tartufo nero ord<strong>in</strong>ario (T. masentericum Vitt.), dal 15 ottobre al 15 marzo.<br />

Nelle zone ove è presente il tartufo bianco (tuber magnatum Pico) è vietata la raccolta<br />

di qualsiasi specie di tartufo, dal 30 settembre al 14 ottobre e dal 31 dicembre<br />

al 15 gennaio.<br />

La ricerca e la raccolta dei tartufi è vietata durante le ore notturne, da un’ora dopo<br />

il tramonto ad un’ora prima dell’alba.<br />

Il Presidente della Giunta regionale, d’<strong>in</strong>tesa con la Commissione Cons. Agricoltura<br />

e sentito il parere dei centri di ricerca di cui al precedente art. 2 può, con propria<br />

ord<strong>in</strong>anza, <strong>in</strong> relazione a specifiche e motivate situazioni ed usanze locali, variare il<br />

calendario e l’orario di ricerca e raccolta, anche per s<strong>in</strong>goli terreni sub regionali, e su<br />

proposta degli Enti locali <strong>in</strong>teressati.<br />

81


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

È vietata ogni forma di commercio delle varie specie di tartufo fresco nei periodi<br />

<strong>in</strong> cui non è consentita la raccolta.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 5 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Modalità di ricerca e di raccolta)<br />

La ricerca del tartufo può essere effettuata solo con l’ausilio del cane a ciò addestrato,<br />

ed ogni raccoglitore autorizzato all’attività di ricerca e/o raccolta può condurre<br />

un numero massimo di due cani.<br />

Per la raccolta del tartufo può essere impiegato esclusivamente il «vanghello» (o<br />

«vanghella») o <strong>in</strong> alternativa lo zappetto con punte rotondeggianti di dimensioni del<br />

taglio massime di cm 15 per cm 4. ( )<br />

Lo scavo della buca nel terreno può effettuarsi solo dopo che sia stata localizzata<br />

la presenza del tartufo da parte del cane e deve essere limitato al punto <strong>in</strong> cui il cane<br />

lo abbia <strong>in</strong>iziato.<br />

Le buche aperte per l’estrazione dei tartufi devono essere subito dopo riempite<br />

con la stessa terra rimossa ed il terreno deve essere regolarmente livellato.<br />

È vietata la raccolta dei tartufi non maturi o avariati e la lavorazione andante del<br />

suolo tartufigeno.<br />

La raccolta giornaliera complessiva <strong>in</strong> forma libera ed <strong>in</strong>dividuale, è consentita<br />

entro il limite massimo di un chilogrammo. Il superamento di tale limite è tollerato<br />

solo con l’aggiunta del peso di un solo altro tartufo raccolto nella giornata.<br />

È abrogato l’art. 17 della L.R. 11 settembre 1 7 , n. 45 e successive modifiche ed<br />

<strong>in</strong>tegrazioni (L.R. 20 giugno 1 80, n. 66).<br />

Nessun limite di raccolta è posto al proprietario, all’usufruttuario e al coltivatore<br />

del fondo, ai membri delle rispettive famiglie, ai lavoratori da essi dipendenti, regolarmente<br />

assunti per la coltivazione del fondo nonché, per i terreni condotti <strong>in</strong> forma<br />

associata, ai soci degli organismi di conduzione ed ai loro familiari, laddove si tratti di<br />

tartufaie controllate e/o coltivate riconosciute dalla Regione e tabellate.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 6 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Autorizzazione alla raccolta)<br />

Per praticare la raccolta dei tartufi <strong>in</strong> forma libera nei boschi naturali e nei terreni<br />

<strong>in</strong>colti, i raccoglitori debbono essere muniti di apposito tesser<strong>in</strong>o di idoneità, conforme<br />

al tesser<strong>in</strong>o-tipo che sarà approvato dalla Giunta regionale entro 60 giorni dalla<br />

data di entrata <strong>in</strong> vigore della presente legge.<br />

82


Riferimenti normativi<br />

Ai sensi dell’art. 5 della legge 16.12.1 85, n. 752, il tesser<strong>in</strong>o di idoneità autorizza<br />

il titolare dello stesso alla ricerca ed alla raccolta di tartufi sull’<strong>in</strong>tero territorio nazionale.<br />

Sul tesser<strong>in</strong>o di idoneità debbono essere riportate le generalità e la fotografia<br />

vidimata del raccoglitore autorizzato.<br />

Il tesser<strong>in</strong>o di idoneità viene rilasciato agli aspiranti raccoglitori che abbiano<br />

compiuto il quattordicesimo anno di età ed abbiano superato un esame <strong>in</strong>teso ad<br />

accertare, nel candidato la conoscenza delle specie e delle varietà dei tartufi, degli<br />

elementi fondamentali della biologia degli stessi, delle modalità di ricerca, di raccolta<br />

e di commercializzazione e delle norme relative.<br />

La Giunta regionale, con propria deliberazione, emana apposite direttive entro<br />

60 giorni dalla data di entrata <strong>in</strong> vigore della presente legge sulle modalità di espletamento<br />

dell’esame di cui al comma precedente.<br />

L’esame deve essere sostenuto <strong>in</strong>nanzi a Commissioni prov<strong>in</strong>ciali costituite con<br />

decreto del Presidente della Giunta regionale -con durata s<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e di ogni legislatura<br />

- e composte:<br />

- dal Capo dell’Ispettorato regionale delle Foreste, o suo delegato, con funzioni<br />

di Presidente;<br />

- dall’Ispettore Ripartimentale delle Foreste; o suo delegato, con funzioni di Vice-<br />

Presidente;<br />

- da un Funzionario tecnico del Settore Agricoltura della Giunta regionale, di<br />

qualifica non <strong>in</strong>feriore alla settima;<br />

- da un esperto micologo designato dalla facoltà di scienze naturali dell’università<br />

dell’Aquila;<br />

- da un funzionario dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, con funzioni di<br />

Segretario.<br />

L’aspirante raccoglitore di tartufi deve essere sottoposto all’esame di idoneità entro<br />

60 giorni dalla presentazione della domanda o dal perfezionamento della stessa.<br />

Il processo verbale delle prove di esame, unitamente alla documentazione viene<br />

trasmesso entro i dieci giorni dalla data della prova al Settore Agricoltura della Giunta<br />

regionale che provvede al rilascio del tesser<strong>in</strong>o di idoneità.<br />

Gli aspiranti raccoglitori che non hanno superato la prova di esame, possono ripeterla<br />

non prima di quattro mesi.<br />

Sono esentati dalla prova di esame coloro che alla data del 4 gennaio 1 86 erano<br />

già muniti di tesser<strong>in</strong>o rilasciato da altre Regioni <strong>in</strong> base a proprie leggi.<br />

83


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

Il nuovo tesser<strong>in</strong>o va comunque richiesto consegnando il precedente unitamente<br />

alla domanda.<br />

Il tesser<strong>in</strong>o di idoneità si <strong>in</strong>tende r<strong>in</strong>novato annualmente mediante il pagamento<br />

della tassa di concessione di cui al successivo art. 17.<br />

S<strong>in</strong>o ad un anno dall’entrata <strong>in</strong> vigore della presente legge, conservano efficacia<br />

le autorizzazioni già regolarmente rilasciate.<br />

Si applicano, altresì, le norme di cui all’art. 5 della legge 16 dicembre 1 85, n. 752.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 7 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Miglioramento e sviluppo della tartuficoltura)<br />

Il miglioramento e l’impianto ex novo di tartufaie, si considerano miglioramenti<br />

strutturali arborei e le operazioni relative sono ammesse a beneficiare degli aiuti f<strong>in</strong>anziari<br />

previsti dalle norme vigenti <strong>in</strong> materia di coltivazioni arboree di cui agli artt.<br />

46 e 47 della L.R. 31/82 e successive modifiche ed <strong>in</strong>tegrazioni.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 8 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Raccolta sul demanio regionale)<br />

La ricerca e la raccolta dei tartufi nei terreni del demanio regionale è autorizzata<br />

dalla Giunta regionale.<br />

L’autorizzazione è concessa, per un numero limitato di permessi di raccolta, alle<br />

associazioni e alle cooperative che si impegn<strong>in</strong>o a rilasciare permessi nom<strong>in</strong>ativi e<br />

per I’<strong>in</strong>tero periodo annuale di raccolta, ai propri soci <strong>in</strong> disagiate condizioni economiche<br />

per i quali la raccolta dei tartufi costituisca <strong>in</strong>tegrazione del reddito familiare e<br />

che abbiano ottenuto l’autorizzazione di cui al precedente articolo 6.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 9 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Vendita dei tartufi freschi)<br />

I tartufi freschi, per essere posti <strong>in</strong> vendita al consumatore, devono essere dist<strong>in</strong>ti<br />

per specie e varietà, ben maturi e sani, liberi da corpi estranei e impurità.<br />

I tartufi <strong>in</strong>teri devono essere tenuti separati dai tartufi spezzati.<br />

I tartufi <strong>in</strong>teri devono essere venduti separatamente, senza terra e materie estranee,<br />

dist<strong>in</strong>ti per specie e varietà.<br />

Sono considerati “pezzi” le porzioni di tartufo di dimensione superiore a cm 0,5 di<br />

diametro e “tritume” quelle di dimensione <strong>in</strong>feriore.<br />

Sui tartufi freschi <strong>in</strong>teri, <strong>in</strong> pezzi od <strong>in</strong> tritume, esposti al pubblico per la vendita<br />

84


Riferimenti normativi<br />

deve essere <strong>in</strong>dicato - su apposito cartonc<strong>in</strong>o a stampa - il nome lat<strong>in</strong>o ed italiano<br />

di ciascuna specie e varietà, secondo la denom<strong>in</strong>azione ufficiale riportata nel precedente<br />

articolo 2, nonché la zona geografica di raccolta.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 10 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Lavorazione)<br />

La lavorazione del tartufo per la conservazione e successiva vendita può essere<br />

effettuata:<br />

1) dalle ditte iscritte alla Camera di commercio, <strong>in</strong>dustria, artigianato ed agricoltura,<br />

nel settore delle <strong>in</strong>dustrie produttrici di conserve alimentari e soltanto<br />

per le specie <strong>in</strong>dicate nell’allegato 2;<br />

2) dai Consorzi <strong>in</strong>dicati nel nono comma del precedente art. 3;<br />

3) da cooperative di conservazione e commercializzazione del tartufo.<br />

Per la realizzazione e la gestione degli impianti di lavorazione, i soggetti di cui<br />

ai precedenti numeri 1 e 2 possono accedere ai contributi e/o benefici previsti dalle<br />

leggi vigenti <strong>in</strong> agricoltura per le strutture di lavorazione e commercializzazione di<br />

prodotti agro - alimentari.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 11 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Classificazione dei tartufi conservati)<br />

I tartufi conservati sono classificati come nell’allegato 2 che fa parte <strong>in</strong>tegrante<br />

della presente legge.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 12 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Vendita dei tartufi conservati)<br />

I tartufi conservati sono posti <strong>in</strong> vendita In recipienti ermeticamente chiusi, muniti<br />

di etichetta recante:<br />

- il nome della ditta che li ha confezionati;<br />

- la località ove ha sede lo stabilimento;<br />

- il nome del tartufo <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o ed <strong>in</strong> italiano secondo la denom<strong>in</strong>azione <strong>in</strong>dicata<br />

nell’art. 2;<br />

- la classifica di cui al precedente articolo 11;<br />

- il peso netto <strong>in</strong> grammi dei tartufi sgocciolati;<br />

- l’<strong>in</strong>dicazione di “pelati” quando i tartufi siano stati liberati dalla scorza e delle<br />

85


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

86<br />

sostanze eventualmente aggiunte secondo quanto stabilito al successivo articolo<br />

13;<br />

- la data di confezionamento e di scadenza.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 13 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Confezionamento)<br />

I tartufi conservati sono confezionati con aggiunta di acqua e sale, o soltanto di<br />

sale, restando facoltativa l’aggiunta di v<strong>in</strong>o, liquore o acquavite, la cui presenza deve<br />

essere denunciata nella etichetta, e debbono essere sottoposti a sterilizzazione a<br />

circa 120 gradi centigradi per il tempo necessario <strong>in</strong> rapporto al formato dei contenitori.<br />

L’impiego di altre sostanze, purché non nocive alla salute, oltre quelle citate, o un<br />

diverso sistema di preparazione e conservazione, deve essere <strong>in</strong>dicato sulla etichetta<br />

con term<strong>in</strong>i appropriati e comprensibili.<br />

È vietato <strong>in</strong> ogni caso l’uso di sostanze coloranti.<br />

Il peso netto <strong>in</strong>dicato nella confezione deve corrispondere a quello dei tartufi<br />

sgocciolati con una tolleranza massima del 5%.<br />

Il contenuto dei barattoli e flaconi deve presentare le seguenti caratteristiche:<br />

a) liquido di governo, o di copertura, limpido, di colore scuro nel T. melanosporum,<br />

T. brumale e T. moschatum, e giallastro più o meno scuro nel T. magnatum,<br />

T. aestivum e T. Mesentericum;<br />

b) profumo gradevole e sapore appetitoso tipico della specie;<br />

c) assenza di terra, di sabbia, di vermi e di altre materie estranee;<br />

d) esatta corrispondenza con la specie e classifica <strong>in</strong>dicate nell’etichetta.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 14 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Divieti)<br />

È <strong>in</strong> ogni caso vietato:<br />

a) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi <strong>in</strong> periodo di divieto;<br />

b) la ricerca e/o la raccolta senza l’ausilio del cane a tal f<strong>in</strong>e addestrato o con<br />

ausiliari diversi da esso, o con più di due cani, o senza il prescritto attrezzo<br />

(vanghetto o vanghella o zappetto), o senza l’autorizzazione prescritta, fatti<br />

salvi i casi di esenzione espressamente previsti dalla presente legge; ( 10 )<br />

c) la raccolta, il consumo ed il commercio da freschi dei tartufi appartenenti a<br />

specie diverse da quelle <strong>in</strong>dicate nell’art. 2 della presente legge;


Riferimenti normativi<br />

d) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi durante le ore notturne da un’ora dopo il<br />

tramonto ad un’ora prima dell’alba;<br />

e) la raccolta dei tartufi immaturi od avariati;<br />

f) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi nelle zone riservate a norma del precedente<br />

art. 3 da parte di raccoglitori non aventi diritto;<br />

g) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi nelle aree rimboschite, per un periodo di 15<br />

anni;<br />

h) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi nei terreni del demanio regionale senza<br />

l’autorizzazione di cui all’art. 8;<br />

i) la lavorazione andante del terreno nel periodo di raccolta dei tartufi;<br />

l) Tenere aperte contemporaneamente un numero di buche superiore a c<strong>in</strong>que.<br />

Tutte le buche dovranno essere riempite, a regola d’arte, con la terra prima<br />

estratta; ( 11 )<br />

m) il commercio dei tartufi freschi fuori del periodo di raccolta;<br />

n) la vendita al mercato pubblico dei tartufi senza l’osservanza delle norme prescritte;<br />

o) la messa <strong>in</strong> commercio dei tartufi conservati senza l’osservanza delle norme<br />

prescritte salvo che il fatto non costituisca reato a norma degli articoli 515 e<br />

516 del codice penale.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 15 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Vigilanza)<br />

La vigilanza sull’applicazione della presente legge è affidata agli agenti del Corpo<br />

Forestale dello Stato.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>caricati di far rispettare la presente legge le guardie venatorie prov<strong>in</strong>ciali,<br />

gli organi di polizia locale urbana, rurale ed assimilati, le guardie giurate volontarie<br />

designate da cooperative, consorzi, enti ed associazioni che abbiano per f<strong>in</strong>e<br />

istituzionale la protezione della natura e la salvaguardia dell’ambiente.<br />

Gli agenti giurati debbono possedere i requisiti determ<strong>in</strong>ati dall’art. 138 del testo<br />

unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno 1 31,<br />

n. 773, e prestare giuramento davanti al Prefetto.<br />

Per la verbalizzazione delle <strong>in</strong>frazioni alle disposizioni contenute nella presente<br />

legge e per l’irrogazione delle sanzioni di cui al successivo art. 16 si applicano le<br />

norme vigenti <strong>in</strong> materia di discipl<strong>in</strong>a delle sanzioni amm<strong>in</strong>istrative di competenza<br />

regionale.<br />

87


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 16 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Sanzioni)<br />

Ogni violazione delle norme contenute nella presente legge, fermo restando l’obbligo<br />

della denuncia all’autorità giudiziaria per i reati previsti dal codice penale ogni<br />

qualvolta ne ricorrano gli estremi, comporta, oltre alla confisca del prodotto raccolto<br />

lavorato o commercializzato, le seguenti sanzioni e provvedimenti amm<strong>in</strong>istrativi:<br />

A) la sanzione amm<strong>in</strong>istrativa da L. 500 mila a L. 2 milioni per chi esercita:<br />

1) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi <strong>in</strong> periodo di divieto;<br />

2) la ricerca e/o la raccolta senza l’ausilio del cane a tal f<strong>in</strong>e addestrato, o con<br />

ausiliari diversi da esso o con più di due cani, o senza il prescritto attrezzo<br />

(vanghetto o vanghella) o zappetto per come previsto nella presente legge;<br />

3) la ricerca e/o la raccolta senza l’autorizzazione prescritta;<br />

4) la raccolta, il consumo ed il commercio dei tartufi appartenenti a specie diverse<br />

da quelle <strong>in</strong>dicate nell’art. 2 della presente legge;<br />

5) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi durante le ore notturne da un’ora dopo il<br />

tramonto ad un’ora prima dell’alba;<br />

6) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi nelle zone riservate a norma del precedente<br />

art. 3;<br />

7) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi nelle aree rimboschite, per un periodo di<br />

15 anni da quello di rimboschimento;<br />

8) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi nei terreni del demanio regionale senza<br />

l’autorizzazione di cui all’art. 8 della presente legge;<br />

) il commercio dei tartufi freschi fuori del periodo di raccolta;<br />

10) la ricerca e/o la raccolta dei tartufi senza provvedere alla riempitura delle buche<br />

aperte per la raccolta, od aprendole <strong>in</strong> soprannumero senza riempirle<br />

con la terra prima estratta, per decara di terreno lavorato e per ogni c<strong>in</strong>que<br />

buche, o frazione di c<strong>in</strong>que, aperte e non riempite a regola d’arte;<br />

11) la raccolta dei tartufi superando il limite giornaliero fissato nel precedente<br />

art.5, con le eccezioni ivi riportate, e per ogni 500 grammi o frazione di 500<br />

grammi di eccedenza di prodotto raccolto.<br />

In caso di recidiva per una qualsiasi delle violazioni di cui alla presente lett. a),<br />

si applica la sanzione amm<strong>in</strong>istrativa da L. 1.000.000 a L. 4.000.000 nonché la sospensione<br />

dell’autorizzazione alla raccolta per un anno. In caso di ulteriore recidiva,<br />

la sanzione da L. 2.000.000 a lire 7.000.000, con la revoca def<strong>in</strong>itiva del tesser<strong>in</strong>o di<br />

idoneità.<br />

88


Riferimenti normativi<br />

Le sanzioni di cui ai numero 2 e 3 della precedente lett. a), non si applicano ai<br />

soggetti previsti nell’ultimo comma dell’art. 5 della presente legge, e per i casi <strong>in</strong> esso<br />

contemplati.<br />

B) La sanzione amm<strong>in</strong>istrativa da L. 2.000.000 a L. 7.000.000 per chi:<br />

12) esercita la lavorazione andante del terreno <strong>in</strong> qualsiasi periodo dell’anno. ( 12 )<br />

C) La sanzione amm<strong>in</strong>istrativa da L. 200.000 a L. 700.000 per chi:<br />

13) effettua la raccolta dei tartufi immaturi od avariati.<br />

In caso di recidiva per la violazione del divieto di cui al n. 13, si applica la sanzione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa da L. 400.000 a L. 1.400.000 e, <strong>in</strong> caso di ulteriore recidiva, la sanzione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa da L. 800.000 a lire 2.800.000.<br />

D) La sanzione amm<strong>in</strong>istrativa da L.300.000 a L.1.000.000 per chi esercita:<br />

14) la vendita dei tartufi al mercato pubblico senza l’osservanza delle norme prescritte;<br />

15) la messa <strong>in</strong> commercio dei tartufi conservati senza l’osservanza delle norme<br />

prescritte salvo che il fatto non costituisca reato a norma degli artt. 515 e 516<br />

del codice penale.<br />

In caso di recidiva delle violazioni di cui ai numeri 14 e 15, si applica la sanzione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa da L. 600.000 a L. 2.000.000 e, <strong>in</strong> caso di ulteriore recidiva, la sanzione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa da L. 1.800.000 a L. 4.000.000.<br />

E) La sanzione amm<strong>in</strong>istrativa di L. 5.000 per ogni tabella per chi contravviene alle<br />

disposizioni <strong>in</strong> materia di tabellazione di cui all’art.3.<br />

F) La sanzione amm<strong>in</strong>istrativa da L. 100.000 a L. 400.000 per chi viola le disposizioni<br />

non espressamente richiamate nel presente articolo.<br />

Nel caso di più violazioni per le quali sono previste sanzioni <strong>in</strong> misura diversa, si<br />

applica la sanzione maggiore.<br />

Per coloro che esercitano la ricerca e/o la raccolta dei tartufi senza aver versato la<br />

tassa annuale di concessione regionale si applicano le sanzioni previste dalla vigente<br />

normativa regionale <strong>in</strong> materia di tributi e di tasse sulle concessioni regionali.<br />

Coloro che hanno il tesser<strong>in</strong>o di idoneità ed <strong>in</strong>tendono praticare la ricerca o la<br />

raccolta del tartufo, sono tenuti al r<strong>in</strong>novo annuale previo pagamento della tassa<br />

prevista. La tassa annuale di concessione deve essere versata entro il 31 gennaio dell’anno<br />

cui si riferisce e la ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento del r<strong>in</strong>novo<br />

annuale, deve essere allegata al tesser<strong>in</strong>o.<br />

Il tesser<strong>in</strong>o ha la validità di anni 6 e viene r<strong>in</strong>novato su domanda la quale deve<br />

essere <strong>in</strong>dirizzata al Settore Agricoltura della Giunta regionale e corredata:<br />

8


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

a) del tesser<strong>in</strong>o scaduto;<br />

b) del certificato comprovante la residenza <strong>in</strong> uno dei comuni della Regione;<br />

c) della ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della tassa annuale di concessione;<br />

d) di due foto del richiedente, di cui una autenticata.<br />

In caso di r<strong>in</strong>uncia all’autorizzazione, l’<strong>in</strong>teressato deve restituire il tesser<strong>in</strong>o, prima<br />

del 31 gennaio dell’anno di riferimento, al Settore Agricoltura della Giunta Regionale.<br />

Per le violazioni di cui alla presente legge, è ammesso il pagamento di una somma<br />

<strong>in</strong> misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per<br />

la violazione commessa o, se più favorevole, al doppio del m<strong>in</strong>imo della sanzione<br />

edittale, oltre alle spese del procedimento, entro il term<strong>in</strong>e di 60 giorni dalla contestazione<br />

immediata o, se questa non vi è stata, dalla notificazione degli estremi della<br />

violazione.<br />

Il versamento per le sanzioni amm<strong>in</strong>istrative irrogate ai sensi delle precedenti<br />

norme, va effettuato sul conto corrente postale n. 10466670 <strong>in</strong>testato a Regione<br />

<strong>Abruzzo</strong>, Servizio di Tesoreria “violazione ai tributi propri” - L’Aquila.<br />

Per le controversie relative all’applicazione delle sanzioni ed alle <strong>in</strong>giunzioni di<br />

pagamento è competente il Servizio operante presso il Settore Agricoltura della<br />

Giunta regionale.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 17 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Tassa di concessione regionale annuale)<br />

Per il rilascio e la convalida annuale del tesser<strong>in</strong>o di idoneità viene istituita, ai sensi<br />

dell’art. 3 della Legge 16 maggio 1 70, n. 281, e dell’art. 17 della Legge 16 dicembre<br />

1 85, n. 752, una tassa di concessione regionale annua nella misura di L. 180.000.<br />

Il versamento della predetta tassa va effettuato sul conto corrente postale n.<br />

1046267 <strong>in</strong>testato a: Regione <strong>Abruzzo</strong> - Servizio di Tesoreria “tassa sulle concessioni<br />

regionali” - L’Aquila, prima del rilascio del tesser<strong>in</strong>o di idoneità ed entro il 31 gennaio<br />

dell’anno di convalida cui si riferisce.<br />

La tassa di concessione di cui sopra non si applica ai raccoglitori di tartufi su fondi<br />

di loro proprietà o, comunque, da essi condotti né ai raccoglitori che, consorziati ai<br />

sensi del penultimo comma dell’art. 3, esercit<strong>in</strong>o la raccolta sui fondi di altri appartenenti<br />

al medesimo Consorzio.<br />

La tassa di concessione per il r<strong>in</strong>novo annuale è dovuta solo per quelle annate <strong>in</strong><br />

cui si esercita la raccolta ( 13 )<br />

0


IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 18 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Disposizioni f<strong>in</strong>anziarie)<br />

Al f<strong>in</strong>anziamento degli <strong>in</strong>terventi previsti dai precedenti articoli 7 e 10 - secondo<br />

comma -, si fa fronte rispettivamente con gli appositi stanziamenti annualmente<br />

iscritti ai capitoti 102443 e 102442 dello stato di previsione della spesa, <strong>in</strong> attuazione<br />

del disposto di cui agli articoli 46 e 47 - Titolo IX - e di cui all’art. 41-Titolo VIII - della<br />

legge regionale 3 giugno 1 82, n. 31 e successive modifiche, <strong>in</strong>tegrazioni e proroghe,<br />

il cui f<strong>in</strong>anziamento è tratto dalle assegnazioni statali derivanti dalla legge 3 novembre<br />

1 86, n. 752.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 19 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Norma transitoria)<br />

Coloro che, all’entrata <strong>in</strong> vigore della presente legge, sono già titolari di tartufaie<br />

devono attenersi a quanto disposto dal precedente art.3, commi 3 e 6, entro il 15<br />

novembre1 88.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 20 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Deroga)<br />

La Giunta regionale, <strong>in</strong> deroga a quanto disposto dalla presente legge, può rilasciare<br />

autorizzazioni agli Enti di cui al precedente art. 2, su domanda motivata degli<br />

stessi e per comprovate necessità di studio e di ricerca.<br />

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ART. 21 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII<br />

(Urgenza)<br />

La presente Legge è dichiarata urgente ed entra <strong>in</strong> vigore il giorno successivo a<br />

quello della sua pubblicazione nel Bollett<strong>in</strong>o Ufficiale della Regione <strong>Abruzzo</strong>.<br />

La presente Legge Regionale sarà pubblicata nel “Bollett<strong>in</strong>o Ufficiale della Regione”.<br />

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come Legge<br />

della Regione <strong>Abruzzo</strong>.<br />

L’Aquila, 16 febbraio 1988.<br />

Riferimenti normativi<br />

1


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

DELIBERAZIONE G.R. 20 DICEMBRE 2000 n. 1718<br />

pubblicata sul B.U.R.A. n. 4 del 14 Febbraio 2001<br />

Ricognizione degli atti di autonomia della funzione dirigenziale nell’ambito<br />

di applicazione della L. R. 16 febbraio 1988, n. 22 “Normativa per la<br />

raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati dest<strong>in</strong>ati<br />

al consumo nella Regione <strong>Abruzzo</strong>”.<br />

2<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

Vista la L. R. n. 77 del 14.0 .1 “Norme <strong>in</strong> materia di organizzazione e rapporti<br />

di lavoro della Regione <strong>Abruzzo</strong>” ed <strong>in</strong> particolare l’art. 5 “Autonomia della funzione<br />

dirigenziale”;<br />

Ritenuto necessario, al f<strong>in</strong>e di dare concretezza e speditezza dell’azione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

secondo la legge sopra citata, <strong>in</strong>dividuare gli adempimenti di competenza<br />

del Dirigente del Servizio di Bonifica e Foreste della Direzione Agricoltura, <strong>in</strong> materia<br />

di raccolta, coltivazione e commercio di tartufi;<br />

Accertato che tra gli adempimenti che vengono attuati nell’ambito delle disposizioni<br />

della L. R. 16.02.1 88, n. 22 se ne ravvedono alcuni la cui competenza è, alla luce<br />

della richiamata L. R. 77/ , meramente dirigenziale come i seguenti:<br />

1) rilascio attestati e riconoscimento delle tartufaie controllate o coltivate (art. 3<br />

comma 5);<br />

2) nom<strong>in</strong>a commissioni prov<strong>in</strong>ciali esam<strong>in</strong>atrici degli aspiranti raccoglitori di tartufi<br />

(art. 6, comma 6);<br />

3) rilascio tesser<strong>in</strong>i di idoneità (art. 6, comma 8);<br />

4) raccolta sul demanio regionale (art. 8, comma 1);<br />

5) limitazione dei permessi (art. 8, comma 2), previo parere degli Ispettorati dipartimentali<br />

delle Foreste e su domanda delle associazioni e cooperative di<br />

raccoglitori;<br />

6) r<strong>in</strong>novo tesser<strong>in</strong>i di idoneità (art. 16, comma );<br />

7) atti connessi alle r<strong>in</strong>unce di autorizzazione (art. 16, comma 10);<br />

8) deroghe del rilascio di autorizzazione (art. 20);<br />

Vista la D. G. R. 2862 del 1 .05.1 88 “Direttive per l’espletamento degli esami per<br />

raccoglitori di tartufi”;<br />

Preso atto della Convenzione tra la Regione <strong>Abruzzo</strong> e il corpo Forestale dello


Stato sottoscritta il 14.02.1 85 e approvata con D. G. R. 1070 del 28.02.1 85;<br />

Considerato che le funzioni istruttorie relative ai procedimenti sopra <strong>in</strong>dicati sono<br />

svolte dagli uffici del Corpo Forestale dello Stato;<br />

Ritenuto pertanto di poter riconfermare tali funzioni agli Uffici del Corpo Forestale<br />

dello Stato;<br />

Atteso che la nom<strong>in</strong>a delle Commissioni prov<strong>in</strong>ciali esam<strong>in</strong>atrici e la firma dei tesser<strong>in</strong>i<br />

di idoneità erano attribuite al Presidente della Giunta Regionale;<br />

Atteso, altresì, che le autorizzazioni di ricerca e raccolta dei tartufi nei terreni del<br />

demanio regionale, nonché le deroghe nel rilascio di autorizzazioni agli Enti di cui<br />

all’art. 2 della L. R. <strong>in</strong> oggetto richiamata erano attribuite alla Giunta Regionale;<br />

Ritenuto che ai sensi della L. R. 77/ , art. 5, i provvedimenti afferenti agli specifici<br />

adempimenti sopra richiamati sono da attribuire all’autonomia della funzione dirigenziale;<br />

Ritenuto che la presente deliberazione venga pubblicata sul BURA;<br />

Preso atto che il Dirigente del Servizio di Bonifica e Foreste ha attestato la regolarità<br />

tecnica e la legittimità del presente provvedimento per quanto attiene agli<br />

adempimenti di competenza del Servizio medesimo;<br />

A voti unanimi espressi nelle forme di legge:<br />

DELIBERA<br />

Riferimenti normativi<br />

Per i motivi espressi <strong>in</strong> narrativa:<br />

il Dirigente del Servizio Bonifica e Foreste della Direzione Agricoltura, Foreste e Sviluppo<br />

Rurale, Alimentazione, Caccia e Pesca adotta i provvedimenti di sua competenza,<br />

nelle materie descritte nelle premesse;<br />

sono riconfermati alla competenza degli Ispettorati Ripartimentali delle Foreste i soli<br />

atti istruttori e quelli f<strong>in</strong>ali, già perfezionati dal Dirigente del Servizio Bonifica e Foreste,<br />

relativi ai seguenti procedimenti:<br />

a) rilascio attestati di riconoscimento delle tartufaie controllate e coltivate;<br />

b) rilascio e r<strong>in</strong>novo tesser<strong>in</strong>i di idoneità;<br />

c) autorizzazioni alla raccolta sui territori del demanio regionale <strong>in</strong>sistenti nel<br />

territorio prov<strong>in</strong>ciale di competenza e ove ricadenti nelle aree amm<strong>in</strong>istrate<br />

dalle Aziende Forestali Regionali d’<strong>in</strong>tesa con le stesse;<br />

d) limitazione dei permessi;<br />

e) r<strong>in</strong>uncia all’autorizzazione (art. 16, comma 10);<br />

f) deroghe nel rilascio di autorizzazioni (art. 20);<br />

g) convocazione commissioni di esami, per raccoglitori di tartufi;<br />

3


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

gli stessi Ispettorati conservano gli atti d’ufficio le relative documentazioni att<strong>in</strong>enti<br />

ai punti a), b), c), d), e), f) e g) nonché i verbali delle prove d’esame;<br />

sono riconfermate alla competenza dell’Ispettorato Regionale delle Foreste i procedimenti<br />

di seguito <strong>in</strong>dicati:<br />

a) le controversie relative all’applicazione delle sanzioni e alle <strong>in</strong>giunzioni di pagamento;<br />

b) l’approntamento degli stampati dei tesser<strong>in</strong>i di idoneità, la numerazione e<br />

compilazione degli stessi, previo esame della documentazione <strong>in</strong>viata dagli<br />

Ispettorati Ripartimentali;<br />

c) l’<strong>in</strong>oltro alla firma del Dirigente del Servizio Bonifica e Foreste dei tesser<strong>in</strong>i di<br />

idoneità redatti e il loro successivo <strong>in</strong>vio agli Ispettorati Ripartimentali per la<br />

consegna agli <strong>in</strong>teressati.<br />

L’Ufficio Bollett<strong>in</strong>i della Regione <strong>Abruzzo</strong> è autorizzato a pubblicare il presente<br />

provvedimento sul B.U.R.A.<br />

4


LE 50 DOMANDE PIÙ RICORRENTI ALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO<br />

DEL TESSERINO REGIONALE PER LA RACCOLTA DEL TARTUFO<br />

A) BIOLOGIA DEI TARTUFI<br />

Che cosa sono i tartufi;<br />

Descrizione del tartufo;<br />

<strong>Tartufi</strong> presenti <strong>in</strong> <strong>Abruzzo</strong>;<br />

Pr<strong>in</strong>cipali piante simbionti;<br />

Come si propagano i tartufi;<br />

Come vivono i tartufi: che cos’è la micorriza, vari tipi di micorrize;<br />

Cosa avviene nell’apparato radicale di una pianta micorrizata;<br />

Da cosa si riconosce se <strong>in</strong> una zona esiste il tartufo;<br />

Cosa causa il tartufo alla vegetazione erbacea del terreno;<br />

Il “pianello” (cava, pastura o tartufaia) è causato da tutti i tartufi?<br />

B) DESCRIZIONE DEI TARTUFI<br />

ALLEGATI<br />

11) Tartufo nero pregiato (T. melanosporum Vitt.):<br />

- descrizione<br />

- quando si formano i corpi fruttiferi<br />

- periodo di maturazione<br />

- piante simbionti<br />

12) Tartufo bianco pregiato (T. magnatum Pico):<br />

- descrizione<br />

- differenze tra tartufo nero e bianco pregiati<br />

- periodo di maturazione<br />

- si forma il pianello?<br />

- piante simbionti<br />

13) Tartufo estivo o Scorzone (T. aestivum Vitt.)<br />

- descrizione<br />

- differenze tra tartufo nero pregiato e Scorzone<br />

- periodo di maturazione<br />

- piante simbionti<br />

All. 1<br />

5


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

6<br />

14) Tartufo unc<strong>in</strong>ato (T. aestivum Vitt. f. unc<strong>in</strong>atum Montecchi)<br />

- descrizione<br />

- periodo di maturazione<br />

- piante simbionti<br />

15) Tartufo Bianchetto o Marzuolo (T. borchii Vitt. o T.albidum Pico)<br />

- descrizione<br />

- differenze tra tartufo bianco pregiato e Bianchetto<br />

- periodo di maturazione<br />

- piante simbionti<br />

16) Tartufo nero d’<strong>in</strong>verno o trifola nera (T. brumale Vitt.)<br />

- descrizione<br />

- periodo di maturazione<br />

- piante simbionti<br />

17) Tartufo moscato (T. brumale Vitt. f. moschatum Ceruti)<br />

- descrizione<br />

- periodo di maturazione<br />

- piante simbionti<br />

18) Tartufo nero liscio (T. macrosporum Vitt.)<br />

- descrizione<br />

- periodo di maturazione<br />

- piante simbionti<br />

1 ) Tartufo nero ord<strong>in</strong>ario (T. mesentericum Vitt.)<br />

- descrizione<br />

- periodo di maturazione<br />

- piante simbionti<br />

C) DISCIPLINA DELLA RACCOLTA<br />

20) Raccolta nei boschi naturali e terreni <strong>in</strong>colti<br />

21) Raccolta nei rimboschimenti<br />

22) Tartufaia controllata<br />

23) Tartufaia coltivata<br />

24) Raccolta di tartufi riservata<br />

25) Usi civici<br />

26) Calendario ed orario di raccolta<br />

D) MODALITÀ DI RICERCA E RACCOLTA<br />

27) Come è permessa la ricerca e raccolta<br />

28) Strumenti impiegabili per la raccolta


2 ) Dimensioni massime degli strumenti<br />

30) Quando può effettuarsi lo scavo della buca nel terreno<br />

31) Quando deve essere riempita la buca<br />

32) Lavorazione andante del terreno<br />

33) Raccolta di tartufi non maturi o avariati<br />

34) Raccolta massima per persona e per giorno<br />

35) Superamento del limite massimo<br />

36) Limite di raccolta nelle tartufaie controllate e/o coltivate<br />

riconosciute legalmente<br />

37) Raccolta nel demanio regionale<br />

E) VENDITA DEI TARTUFI<br />

38) Come devono essere posti <strong>in</strong> vendita i tartufi<br />

3 ) <strong>Tartufi</strong> <strong>in</strong>teri e tartufi spezzati<br />

40) Dimensione dei “pezzi” di tartufi<br />

41) Dimensione del “tritume” dei tartufi<br />

42) Indicazioni obbligatorie per la vendita di tartufi freschi<br />

(<strong>in</strong>teri, <strong>in</strong> pezzi, tritume)<br />

43) Lavorazione del tartufo per conservazione e successiva vendita<br />

F) DIVIETI E SANZIONI<br />

44) Pr<strong>in</strong>cipali divieti e rispettive sanzioni<br />

45) Recidiva<br />

46) Vigilanza sull’applicazione della L.R. 16.02.1 88 n° 22<br />

47) Versamento delle sanzioni amm<strong>in</strong>istrative<br />

48) Ufficio preposto per le controversie relative all’applicazione delle sanzioni<br />

e alle <strong>in</strong>giunzioni di pagamento<br />

4 ) Tassa di concessione regionale annuale<br />

50) Da chi non è dovuto il versamento della tassa.<br />

Allegati<br />

7


All. 2<br />

Spett.le<br />

REGIONE ABRUZZO<br />

DIREZIONE AGRICOLTURA FORESTE E SVILUPPO RURALE<br />

SERVIZIO FORESTE DEMANIO CIVICO E ARMENTIZIO<br />

Ispettorato Ripartimentale delle Foreste<br />

Via ________________________________________<br />

__________________________________________<br />

Oggetto: richiesta di ammissione all’esame per il conseguimento del Tesser<strong>in</strong>o regionale per la raccolta dei tartufi.<br />

Il sottoscritto ......................................................................................................................................................................................<br />

nato a ............................................................................................................................ (............) Il ......................................................<br />

e residente a ....................................................................................................................................................................... (............)<br />

<strong>in</strong> via ....................................................................................................................................................................... n. ...........................<br />

C. F.: | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ |<br />

C H I E D E<br />

di essere ammesso a sostenere l’esame di cui all’art. 6 della L. R. n. 22 del 16/02/1 88<br />

per il conseguimento del Tesser<strong>in</strong>o Regionale per la raccolta dei tartufi.<br />

Dichiara che quanto scritto corrisponde a verità e ne assume la responsabilità <strong>in</strong> virtù<br />

delle leggi vigenti.<br />

......................................................................................, lì ..........................................................<br />

Allega n. due foto-tessera di cui una autenticata.<br />

Firma<br />

Allegati<br />

__________________________________<br />

ISPETTORATI RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE PRESENTI NELLE QUATTRO PROVINCE ABRUZZESI:<br />

- 67100 L’AQUILA Via Duca degli Abruzzi, 22 - Tel. 0862 23141<br />

- 66100 CHIETI Via A. Herio - Tel. 0871 40332<br />

- 6512 PESCARA Viale della Riviera, 301 - Tel. 085 73518<br />

- 64100 TERAMO Via Milli Giann<strong>in</strong>a, 30 - Tel. 0861 242341


ISPETTORATI RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE PRESENTI NELLE QUATTRO PROVINCE ABRUZZESI:<br />

- 67100 L’AQUILA Via Duca degli Abruzzi, 22 - Tel. 0862 23141<br />

- 66100 CHIETI Via A. Herio - Tel. 0871 40332<br />

- 6512 PESCARA Viale della Riviera, 301 - Tel. 085 73518<br />

- 64100 TERAMO Via Milli Giann<strong>in</strong>a, 30 - Tel. 0861 242341<br />

All. 3<br />

Spett.le<br />

REGIONE ABRUZZO<br />

DIREZIONE AGRICOLTURA FORESTE E SVILUPPO RURALE<br />

SERVIZIO FORESTE DEMANIO CIVICO E ARMENTIZIO<br />

Ispettorato Ripartimentale delle Foreste<br />

Via ________________________________________<br />

__________________________________________<br />

Oggetto: richiesta di r<strong>in</strong>novo del Tesser<strong>in</strong>o regionale per la raccolta dei tartufi.<br />

Il sottoscritto ......................................................................................................................................................................................<br />

nato a ............................................................................................................................ (............) Il ......................................................<br />

e residente a ....................................................................................................................................................................... (............)<br />

<strong>in</strong> via ....................................................................................................................................................................... n. ...........................<br />

C. F.: | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ |<br />

C H I E D E<br />

il r<strong>in</strong>novo del Tesser<strong>in</strong>o Regionale per la raccolta dei tartufi scaduto <strong>in</strong> data ......................<br />

................................................................................................... ed avente il n° ...............................................................................<br />

Dichiara <strong>in</strong>oltre che quanto scritto corrisponde a verità e ne assume la responsabilità<br />

<strong>in</strong> virtù delle leggi vigenti.<br />

......................................................................................, lì ..........................................................<br />

Allegati<br />

Firma<br />

__________________________________<br />

Allega:<br />

n° due foto-tessere di cui una autenticata;<br />

Copia della ricevuta di versamento della Tassa di Concessione Regionale.<br />

N.B. l’importo della tassa di concessione regionale per l’anno <strong>in</strong> corso è pari a :<br />

• € 92,96 se effettuato entro il 31 gennaio;<br />

• € 92,96 + € 9,30 se effettuato entro il 28 febbraio;<br />

• € 92,96 + € 18,59 se effettuato dal 1° marzo <strong>in</strong> poi.<br />

101


ISPETTORATI RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE PRESENTI NELLE QUATTRO PROVINCE ABRUZZESI:<br />

- 67100 L’AQUILA Via Duca degli Abruzzi, 22 - Tel. 0862 23141<br />

- 66100 CHIETI Via A. Herio - Tel. 0871 40332<br />

- 6512 PESCARA Viale della Riviera, 301 - Tel. 085 73518<br />

- 64100 TERAMO Via Milli Giann<strong>in</strong>a, 30 - Tel. 0861 242341<br />

All. 4<br />

Spett.le<br />

REGIONE ABRUZZO<br />

DIREZIONE AGRICOLTURA FORESTE E SVILUPPO RURALE<br />

SERVIZIO FORESTE DEMANIO CIVICO E ARMENTIZIO<br />

Ispettorato Ripartimentale delle Foreste<br />

Via ________________________________________<br />

__________________________________________<br />

Oggetto: richiesta duplicato Tesser<strong>in</strong>o regionale per la raccolta dei tartufi.<br />

Il sottoscritto ......................................................................................................................................................................................<br />

nato a ............................................................................................................................ (............) Il ......................................................<br />

e residente a ....................................................................................................................................................................... (............)<br />

<strong>in</strong> via ....................................................................................................................................................................... n. ...........................<br />

C. F.: | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ | _ |<br />

C H I E D E<br />

il duplicato del Tesser<strong>in</strong>o Regionale per la raccolta dei tartufi avente il<br />

n°………………….………..<br />

Dichiara <strong>in</strong>oltre che quanto scritto corrisponde a verità e ne assume la responsabilità<br />

<strong>in</strong> virtù delle leggi vigenti.<br />

......................................................................................, lì ..........................................................<br />

Allegati<br />

Firma<br />

__________________________________<br />

Allega:<br />

Copia denuncia di smarrimento (o furto);<br />

n° due foto-tessera di cui una autenticata;<br />

Copia della ricevuta di versamento della Tassa di Concessione Regionale.<br />

103


A.R.S.S.A.<br />

Unità Territoriale Operativa<br />

LANCIANO<br />

prot. n. ____________<br />

Data ______________<br />

All. 5<br />

Da <strong>in</strong>viare a<br />

Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo - ARSSA<br />

U.T.O. di Lanciano - Centro Regionale di Assistenza <strong>in</strong> <strong>Tartufi</strong>coltura (C.Re.A.T.)<br />

66034 LANCIANO - Via del Mare, 48 - (Tel. 0872 712772 Fax 0872 4 6 4)<br />

Oggetto: richiesta assistenza tecnica nel settore della tartuficoltura.<br />

Allegati<br />

Richiedente .......................................................................................................... professione ...............................................<br />

(cognome e nome)<br />

nato a .......................................................................................................................... il .......................................................................<br />

comune di nascita (gg.mm.aaaa)<br />

residente a ...................................................................................................................................... cap .........................................<br />

(Comune)<br />

via/c.da .................................................................................................................................................................... n° .......................<br />

proprietario/conduttore di un terreno nel comune di ............................................................... (............)<br />

(prov.)<br />

C H I E D E<br />

A codesta Agenzia assistenza tecnica per: (segnare la corrispondente casella)<br />

❑ REALIZZAZIONE DI UNA TARTUFAIA;<br />

❑ GESTIONE DI TARTUFAIA COLTIVATA realizzata nell’anno __________________ ;<br />

❑ GESTIONE DI TARTUFAIA NATURALE.<br />

Motivazione della richiesta: (segnare la corrispondente casella)<br />

❑ Verifica micorrizazione piant<strong>in</strong>e da mettere a dimora;<br />

Nel merito il richiedente è consapevole che le piant<strong>in</strong>e fornite per la verifica della micorrizazione non saranno<br />

restituite <strong>in</strong> quanto l’esame prevede la distruzione delle stesse.<br />

❑ Consigli vari <strong>in</strong> fase di impianto;<br />

❑ Anomalie produttive (assenza o carenza di produzione di carpofori, ecc.)<br />

❑ Patologie sulle piante forestali;<br />

❑ Altro: ____________________________________________________ (specificare)<br />

Per i successivi contatti fornisce i seguenti recapiti: Tel. ______________________ - Cellulare _______________________<br />

e-mail ______________________________@_______________________<br />

_______________________________<br />

(Data) Il/La Richiedente<br />

_______________________________________<br />

(firma)<br />

Informativa ai sensi dell’art.13 del del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196 - Codice sulla protezione dei dati personali.<br />

I dati forniti con la presente richiesta sono raccolti al solo scopo di erogare il servizio richiesto e saranno trattati nel rispetto del Codice per la protezione dei dati personali. Gli<br />

stessi saranno conservati presso la sede dell’Unità Territoriale Operativa di Lanciano dell’ARSSA e potranno essere oggetto di elaborazione statistica con mezzi <strong>in</strong>formatici<br />

o manuali ed essere comunicati ad altri Servizi dell’ARSSA e/o della Regione <strong>Abruzzo</strong>. La mancata o <strong>in</strong>completa <strong>in</strong>dicazione degli stessi avrà come conseguenza l’impossibilità<br />

di fornire il servizio. Ai sensi dell’art. 7 dello stesso D. Lgs. 196/2003 <strong>in</strong> ogni momento può chiedere la verifica, la variazione o la cancellazione di tali dati scrivendo al Responsabile<br />

Dati al seguente <strong>in</strong>dirizzo: A.R.S.S.A. - Piazza Torlonia, 91 - 67051 Avezzano (AQ).<br />

Pertanto ai sensi del Decreto Legislativo 30/06/2003 n. 1 6, il sottoscritto autorizza l’ARSSA al trattamento dei propri dati personali al solo f<strong>in</strong>e di consentire l’espletamento<br />

delle operazioni necessarie all’erogazione del servizio richiesto.<br />

_______________________________________<br />

(firma)<br />

(parte riservata<br />

al tecnico <strong>in</strong>caricato)<br />

Data sopralluogo: ___________________ Il tecnico ___________________________________<br />

Indicazioni fornite: _______________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________________<br />

105


REGIONE ABRUZZO<br />

Giunta Regionale<br />

67100 L’AQUILA - Palazzo I. Silone via L. da V<strong>in</strong>ci, 6 - Tel. 0862-3631<br />

Direzione Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale, Alimentazione, Caccia e Pesca<br />

65127 PESCARA - Via Catullo, 17 - Tel. 085-7672814<br />

ARSSA<br />

Sede Centrale - AVEZZANO (Aq) - Piazza Torlonia, 1<br />

Tel. 0863-5021 - Fax 0863 502400<br />

Sedi territoriali:<br />

INDIRIZZI UTILI<br />

CEPAGATTI (Pe)<br />

C.da Buccieri, via Nazionale, 38 - Tel. 085 77351 - Fax 085 77353<br />

TERAMO<br />

Via Nazario Sauro, 27 - Tel. 0861 245610 - Fax 0861 253540<br />

L’AQUILA<br />

Via S. Agost<strong>in</strong>o, 25 - Tel. 0862 26155 - Fax 0862 413280<br />

LANCIANO (Ch)<br />

(sede del C.Re.A.T.) - via del Mare, 48 - Tel 0872 712772 - Fax 0872 4 6 4<br />

SCERNI (Ch)<br />

Centro Agrometeorologico Regionale<br />

C.da Colle Comune, 11 - Tel. 0873 1 708 - Fax 0873 1 610<br />

VASTO (Ch)<br />

Via Maddalena, 71/a - Tel. 0873 6 724 - Fax 0873 6 724<br />

ORTONA (Ch)<br />

Enoteca Regionale d’<strong>Abruzzo</strong><br />

C.so G. Matteotti, Palazzo Corvo - Tel. 085 068277 - Fax 068302<br />

SULMONA (Aq)<br />

Via Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o Sella, 5 - Tel. 0864 33332 - Fax 0864 212187<br />

CORROPOLI (Te)<br />

C.da Colle - Tel. 0861 808261 - Fax 0861 808261<br />

All. 6<br />

107


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

PROVINCE<br />

67100 L’AQUILA - Via S. Agost<strong>in</strong>o, 7 - Tel. 0862-2 1<br />

66100 CHIETI - Corso Marruc<strong>in</strong>o, 7 - Tel. 0871-4081<br />

65121 PESCARA - Piazza Italia, 30 - Tel. 085-37241<br />

64100 TERAMO - Via G. Milli, 2 - Tel. 0861-3311<br />

UFFICI FORESTALI<br />

Ispettorato Regionale delle Foreste<br />

67100 L’AQUILA - Via delle Fratte - Tel. 0862 428 0<br />

Ispettorati Ripartimentali delle Foreste:<br />

67100 L’AQUILA - Via Duca degli Abruzzi, 22 - Tel. 0862 23141<br />

66100 CHIETI - Via A. Herio, 52 - Tel. 0871 40332<br />

6512 PESCARA - Via Aldo Moro, 1 - Tel. 085 8354<br />

64100 TERAMO - Via Milli Giann<strong>in</strong>a, 30 - Tel. 0861 242341<br />

COMUNITÀ MONTANE<br />

Zona A “Amitern<strong>in</strong>a”<br />

67040 L’AQUILA - Via dell’Arcivescovado 21/23 - tel. 0862-4047 3<br />

Zona B “Campo Imperatore Piana di Navelli”<br />

67021 BARISCIANO (AQ) - Via Cavour, 2 - tel. 0862-8 5 4<br />

Zona C “Sirent<strong>in</strong>a”<br />

67020 SECINARO (AQ) - Via dell’Aia - tel. 0864-7 175<br />

Zona D “Valle del Giovenco”<br />

67057 PESCINA (AQ) - Via S. R<strong>in</strong>aldi, 1 - tel. 0862-4047 3<br />

Zona E “Marsica 1”<br />

67051 AVEZZANO (AQ) - Via Monte Vel<strong>in</strong>o, 61 - tel. 0863-25244<br />

Zona F “Peligna”<br />

6703 SULMONA (AQ) - Via Angeloni, 11 - tel. 0864-31380<br />

Zona G “Valle Roveto”<br />

67054 CIVITELLA ROVETO (AQ) - Via Roma, 2 - tel. 0863- 7308<br />

Zona H “Alto Sangro e Altipiano C<strong>in</strong>quemiglia”<br />

67031 CASTEL DI SANGRO (AQ) - Via Sangro, 54 - tel. 0864-84510<br />

108


Zona I “Vest<strong>in</strong>a”<br />

67040 PENNE (PE)- Vicolo Catenari, 3 - tel. 085-8270577<br />

Zona L “ Della Laga”<br />

64010 TORRICELLA SICURA (TE) - Via G. Romani - tel. 0861-5 401<br />

Zona M “Maiella e Morrone”<br />

65023 CARAMANICO TERME (PE) - Via delle Mura, 5 - tel. 085- 2 0302<br />

Zona N “Vomano, Piomba e F<strong>in</strong>o”<br />

64037 CERMIGNANO (TE) - Via Nazionale, 6 - tel. 0861-667222<br />

Zona O “Gran Sasso”<br />

6404 TOSSICIA (TE) - C.da Piana dell’Addolorata - tel. 0861-6 8523<br />

Zona P “Maielletta”<br />

66010 PENNAPIEDIMONTE (CH) - Via Cavata, 5 - tel. 0871-8 7126<br />

Zona Q “Avent<strong>in</strong>o Medio Sangro”<br />

66017 PALENA (CH) - Via Collesalardo, 64 - tel. 0872- 18212<br />

Zona R “Medio Sangro”<br />

66040 QUADRI (CH) - Viale Marconi, 1 - tel. 0872- 45231<br />

Zona S “Valsangro”<br />

66040 VILLA SANTA MARIA (CH) - Via Duca degli Abruzzi, 55 - tel. 0872- 40602<br />

Zona T “Medio Vastese”<br />

66052 GISSI (CH) - Piazza Don Luigi Sturzo, 13 - tel. 0873- 37578<br />

Zona U “Alto Vastese”<br />

66050 TORREBRUNA (CH) - Via Roma, 11 - tel. 0873- 52483<br />

10


ARSSA <strong>Abruzzo</strong><br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Amer montecchi & mArio SArAS<strong>in</strong>i, (2000). Funghi ipogei d’Europa. A.M.B. Centro Studi Micologici<br />

- Trento;<br />

AleSSAndrA ZAmbonelli, SAb<strong>in</strong>A SAlomoni, AnnAmAriA PiSi, (1 5). Caratterizzazione Anatomo-morfologica<br />

delle micorrize di Tuber borchii, Ttuber aestivum, Tuber mesentericum,<br />

Tuber brumale, Tuber melanosporum su P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea. Estratto dalla rivista “Micologia<br />

Italiana” Anno XXIV n. 2 - Edagricole;<br />

AleSSAndrA ZAmbonelli (1 7). Appunti di biologia, ecologia e tassonomia dei tartufi.<br />

A.R.S.I.A. - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricoloforestale<br />

- Firenze;<br />

GiovAnni PAcioni, (1 7). La coltivazione moderna e redditizia del tartufo: guida pratica.<br />

De Vecchi Editore - Milano;<br />

AA. VV. (1 8). I <strong>Tartufi</strong> <strong>in</strong> Toscana. A.R.S.I.A. - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e<br />

l’Innovazione nel Settore Agricolo-forestale - Firenze, Compagnia delle Foreste - Arezzo;<br />

bruno GrAnetti, AldobrAndo de AnGeliS, GiorGio mAteroZZi, (2005). Umbria terra di tartufi.<br />

Regione Umbria Assessorato Regionale Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca - Gruppo<br />

Micologico Ternano;<br />

GiovAnni PAcioni, (1 3). Manuale di tartuficoltura (Quaderno di agricoltura n. 6).<br />

A.R.S.S.A. - Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo - Avezzano (AQ);<br />

GiuSto cim<strong>in</strong>i, GAbriele de lAurentiiS, (2001). Esperienze di tartuficoltura <strong>in</strong> <strong>Abruzzo</strong>.<br />

A.R.S.S.A. - Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo - Avezzano (AQ);<br />

GAbriele de lAurentiiS, domenicAnGelo SP<strong>in</strong>elli, GiuSto cim<strong>in</strong>i, (2005). Carta delle potenzialità<br />

tartuficole della regione <strong>Abruzzo</strong>. Risultato dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e prelim<strong>in</strong>are. A.R.S.S.A. - Agenzia<br />

Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo - Avezzano (AQ).<br />

110


NOTE AI RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

(1) modificato dal comma 1 dell’articolo 1 della Legge 17 Maggio 1 1, n. 162<br />

(2) modificato dal comma 2 dell’articolo 1 della Legge 1 Maggio 1 1, n. 162<br />

(3) modificato dal comma 3 dell’articolo 1 della Legge 17 Maggio 1 1, n. 162<br />

(4) modificato dal comma 4 dell’articolo 1 della Legge 17 Maggio 1 1, n. 162<br />

(5) modificato dalla lettera a. del comma 5 dell’articolo 1 della Legge 17 Maggio 1 1, n. 162<br />

(6) Modificato dalla lettera b. del comma 5 dell’articolo 1 della Legge 17 Maggio 1 1, n. 162<br />

(7) Modificato dalla lettera b. del comma 5 dell’articolo 1 della Legge 17 Maggio 1 1, n. 162<br />

(8) Come modificato dall’art. 1 della L.R. 3/07/1 6 n. 46<br />

( ) Come modificato dall’art. 2 della L.R. 3/07/1 6 n. 46 e art. 2 della L.R. 2 /10/1 6 n.106<br />

(10) Come modificato dall’art. 3 della L.R. 3/07/1 6 n. 46 e art. 2 della L.R. 2 /10/1 6 n.106<br />

(11) Come modificato dall’art. 3 della L.R. 3/07/1 6 n. 46<br />

(12) Come modificato dall’art. 4 della L.R. 3/07/1 6 n. 46<br />

(13) Come modificato dall’art. 1 della L.R. 2 /10/1 6 n. 106<br />

111


F<strong>in</strong>ito di stampare nel mese di novembre 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!