14.06.2013 Views

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

All’inizio di questo quarto libro <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> ripropone la sua visione epicurea avversa a quella<br />

moralista e devozionale di Augusto allorchè mette in bocca alla sorella di Didone, Anna,<br />

l’affermazione che i morti sono insensib<strong>il</strong>i alle attività dei viventi e che, quindi, quest’ultimi<br />

possono agire senza tenere conto dei legami allacciati nel passato. Naturalmente un sim<strong>il</strong>e<br />

atteggiamento, assunto dalle classi subalterne, scardina l’ordinamento sociale auspicato da<br />

Augusto, così come da ogni regime autoritario ed è inconcepib<strong>il</strong>e in un poema prefabbricato<br />

come l’Eneide. <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> continua anche a menzionare, come farà ancora nel libro successivo,<br />

l’isola di Creta, facendo allusione al mito originario della peregrinazione eneade, che portava<br />

l’eroe direttamente in Africa, saltando le tappe ioniche. Contrariamente all’immagine di una<br />

Giunone ferocemente nemica di Enea e dei troiani, secondo lo schema accreditato dallo<br />

stesso Giove in persona nel libro precedente e che la delinea così fin quasi al termine del<br />

dodicesimo libro, <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> smentisce lo stesso Padre degli Dei (quale audacia) mostrando una<br />

Giunone desiderosa di far sposare Enea e Didone! La portata di questa mossa è gigantesca<br />

poiché propone una concezione metastorica davvero universalistica e imperiale, molto più<br />

nob<strong>il</strong>e delle ristrette visuali del Fato gent<strong>il</strong>izio dei troiani. Per di più, avrebbe condotto<br />

(almeno idealmente) all’Impero senza le carneficine della storia romana. Naturalmente per<br />

fare ciò <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> ha dovuto manipolare l’antica leggenda: in questa, infatti, Enea si era<br />

innamorato della sorella Anna non della regina. Diversamente, egli non avrebbe potuto<br />

congeniare adeguatamente i presupposti ideologici dello scontro di civ<strong>il</strong>tà così caro ai<br />

Romani. Enea viene peraltro definito “empio” (non pio) e “nefando” (non seguace del Fato);<br />

per quanto ciò sia pronunciato da Didone, la cacozelia del contesto è evidente.<br />

║Aurora “Aurora” (Eòs in greco) era la personificazione divinizzata delle prime faci del<br />

sole. Curiosamente, aveva sposato un troiano, Titone, che era figlio del re fedifrago<br />

Laomedonte. Per intercessione di Aurora, Giove aveva concesso l’immortalità a Titone ma<br />

non l’eterna giovinezza (poiché Aurora si era scordata di chiederla o perché Giove si<br />

divertiva a fare certi scherzi), cosicchè Aurora ad un certo punto, non gradendo di avere un<br />

marito ormai decrepito ma immortale, chiese a Giove di farlo morire. Venne però mutato in<br />

cicala. E’ significativo <strong>il</strong> parallelo che si può fare tra Venere e Anchise; peraltro Venere<br />

intesa come “Lucifero” è visib<strong>il</strong>e proprio all’aurora║Anna ”Anna” sorella di Didone,<br />

secondo Terenzio Varrone era in realtà la vera amante di Enea e <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> avrebbe modificato<br />

l’originario racconto epico (forse riferito da Timeo e da Nevio) per non far figurare Enea<br />

invaghito di una figura minore, e tenere quindi alto <strong>il</strong> livello dello “scontro” ideologico. Ma<br />

<strong>Virg<strong>il</strong>io</strong>, “secondo la sua tecnica di alludere spesso alle versioni scartate di un mito<br />

all’interno di quella da lui accolta” 185 , cioè facendo affiorare una nascosta rivalsa antiaugustea,<br />

fa capire proprio che Anna era la vera amante di Enea, allorchè arriva ai versi 420-<br />

23 di questo libro, come vedremo. Due autori di poco successivi a <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong>, Ovidio e S<strong>il</strong>io<br />

Italico, raccolgono con lieve modifica 186 la primitiva redazione epica e narrano di come Anna<br />

fosse giunta infine nel Lazio da Enea e di come vi trovasse la morte, mutata in divinità<br />

fluviale.║Sychaei ”Sicheo”, sacerdote fenicio di Ercole, è in <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> <strong>il</strong> marito defunto di<br />

Didone che nella tradizione più antica si chiamava Sicharba. Secondo un’altra fonte, Sicheo<br />

sarebbe stato marito ad Anna e non a Didone║Pudor ”Pudore”, divinizzazione poetica. A<br />

Roma esisteva invece la divinità Pudicizia, che personificava la castità femmin<strong>il</strong>e delle donne<br />

patrizie. Successivamente anche le plebee ebbero la loro Dea, ma non sembra che <strong>il</strong> suo culto<br />

ebbe successo tra esse, stando al racconto di Tito Livio (X, 23).║Con Sicheo Didone non<br />

185 Aa.Vv.: DIZIONARIO DELLA CIVILTÀ CLASSICA, sub voce, Rizzoli, M<strong>il</strong>ano 1993.<br />

186 Nelle loro redazioni infatti la vicenda di Didone viene mantenuta e Anna appare solo come una profuga<br />

sfortunata che fugge da Cartagine invasa dai Numidi. Cfr.: Ovidio, FASTI, III, 545-657.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!