14.06.2013 Views

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’intera società romana 14 . Circa <strong>il</strong> retaggio troiano, prima di lui i governanti romani si erano<br />

appoggiati non solo alle leggende elìme da loro riprese al momento dell’occupazione della<br />

Sic<strong>il</strong>ia occidentale ma si avvalsero anche dell’interessato appoggio degli intellettuali al<br />

servizio del re Attalo di Pergamo, che di Roma aveva bisogno: “Cultori solidali della<br />

leggenda di Enea, Roma e Attalo potevano dichiararsi parenti e fondare la loro intesa su una<br />

comunanza d’origine più onorevole che la semplice comunanza d’interessi. Fatti minuscoli,<br />

ma certi, provano che gli eruditi pergameni della fine del III secolo, ab<strong>il</strong>i nello scoprire<br />

antenati <strong>il</strong>lustri alle città e alle famiglie oscure, lusingarono <strong>il</strong> gusto della grande repubblica<br />

amica e della sua aristocrazia per le genealogie troiane; è verosim<strong>il</strong>e pensare che <strong>il</strong><br />

contemporaneo annalista Fabio Pittore abbia largamente ut<strong>il</strong>izzato le loro invenzioni”. 15<br />

Si convenne che <strong>il</strong> poeta più capace fosse Publio <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> Marone ma questi era un poeta<br />

elegiaco, cioè br<strong>il</strong>lante nella stesura di brevi componimenti di natura amorosa e di gusto<br />

alessandrino. Non è solo un inciampo di natura letteraria: un poeta elegiaco è per sua natura<br />

ben distante dalla rigida morale augustea. L’ostacolo venne superato sia per la<br />

condiscendenza di <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> che per la sua capacità di saccheggiare l’intera letteratura<br />

precedente e saperla assommare in un lunghissimo componimento di quasi diecim<strong>il</strong>a<br />

esametri. Tuttavia <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong>, che amava la vita spensierata e agreste dei pastori e dei bovari,<br />

nonché le forme imberbi di procaci giovanetti, pur facendo di necessità virtù e pur godendo di<br />

un patrimonio di dieci m<strong>il</strong>ioni di sesterzi, di una v<strong>il</strong>la sull’Esqu<strong>il</strong>ino e di una tenuta in<br />

Campania, non sembra che abbia accettato supinamente l’incarico del suo magnate politico, e<br />

“infarcì” l’Eneide con tutta una serie di velati richiami verso un’ideologia antiaugustea. Non<br />

solo; in subordine, riuscì anche a dare qualche colpetto a Mecenate, punendo <strong>il</strong> suo desiderio<br />

di vedere esaltate le glorie etrusche. Fu un’operazione estremamente sott<strong>il</strong>e e delicata, una<br />

vera e propria vendetta. Nel testo emergono infatti elementi che fanno intravedere una<br />

rappresaglia ideologica di <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> rispetto ad Augusto e sono proprio questi elementi che<br />

comporranno la sostanza del presente studio.<br />

Abbiamo già citato <strong>il</strong> passo di Donato con le parole che Agrippa disse a riguardo di <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> e<br />

che anche Jérôme Carcopino ha intuito, peraltro senza alcuno sv<strong>il</strong>uppo 16 . Esaminiamole più<br />

partitamente: M. Vipsanius a Maecenate eum suppositum appellabat novae cacozeliae<br />

repertorem, non tumidae nec ex<strong>il</strong>is, sed ex communibus verbis, atque ideo latentis.<br />

Innanzitutto Agrippa dice che <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> era sottomesso (suppositum) a Mecenate. Non si tratta<br />

certo di una sottomissione di natura st<strong>il</strong>istica o metrica, poiché l’astro letterario di <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> era<br />

già alto e lo stesso Mecenate, modesto verseggiatore, non poteva certo rivaleggiare con lui.<br />

Quindi si tratta di una sottomissione ideologica, come riconobbe lo stesso <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> scrivendo<br />

di “ordini” ricevuti 17 . Tuttavia se si fosse trattato di una sottomissione normale, cioè quella<br />

che si auspicava tutti quanti avessero per <strong>il</strong> regime augusteo, Agrippa, che era l’alter ego di<br />

Augusto, non avrebbe avuto motivo di rimarcarlo. La sottomissione a Mecenate era quindi<br />

connessa a qualcosa riferib<strong>il</strong>e al periodo in cui questi cadde in disgrazia agli occhi di<br />

Augusto. In secondo luogo, Agrippa dice che <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> era diventato l’inventore (repertorem)<br />

14 “Nonostante tutti gli sforzi per collegarsi alle vestigia del passato, non si poteva però riportare in vita un<br />

mondo ormai tramontato con i suoi valori religiosi” (F. Altheim: STORIA DELLA RELIGIONE ROMANA,<br />

p.179. <strong>Il</strong> Settimo Sig<strong>il</strong>lo, Roma 1996). Basti pensare che al tempo di Augusto non si riusciva a trovare un<br />

Flamine Diale da 75 anni a causa delle vessazioni tabuistiche che tale carica comportava ed era diffic<strong>il</strong>e trovare<br />

tra le famiglie nob<strong>il</strong>i chi acconsentisse a far divenire monaca (vestale) una figlia.<br />

15 Duméz<strong>il</strong>, cit. p.418.<br />

16 “Egli ha coltivato, nell’Eneide e nelle Georgiche, l’anfibologia concertata come un mezzo di conc<strong>il</strong>iazione<br />

segreta e profonda tra dati che i profani, nella loro ignoranza, giudicavano contraddittori” (J. Carcopino:<br />

VIRGILIO E IL MISTERO DELLA IV EGLOGA, p.140 n. 65. Ed. dell’Altana, Roma 2001)<br />

17 In questo caso si trattava però di ordini conformi ai dettati augustei; resta comunque <strong>il</strong> fatto.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!