14.06.2013 Views

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enea, quasi per denotare <strong>il</strong> fatto della sua nascita mortale e <strong>il</strong> distacco ontologico dalla stirpe<br />

divina, senonchè questa espressione è abituale anche nel senso profano di figlio║quonam<br />

nostri tibi cura recesit “dov’è finita la tua affezione per noi?”: <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> mostra Venere<br />

immedesimarsi nello stesso nucleo fam<strong>il</strong>iare per assecondare la tradizione che vuole i<br />

Romani discesi dalla Dea║Paris “Paride”, figlio di Priamo e fratello di Ettore, Deifobo,<br />

Cassandra ecc., era noto anche come Alessandro (da cui l’Alessandra di Licofrone, cioè<br />

Elena sposa di Paride) poiché quest’ultimo sarebbe la traduzione greca del nome frigio<br />

Paris.║Neptunus “Nettuno” aveva contribuito ad edificare le mura di Troia. Imbrogliato da<br />

re Laomedonte, che non gli volle pagare l’onorario, <strong>il</strong> Dio ora concorre occultamente alla<br />

rovina della città║apparent dirae facies inimicaque Troiae numina magna deum “mi<br />

appaiono le terrib<strong>il</strong>i immagini delle grandi potenze divine nemiche di Troia”: Enea,<br />

grazie all’intervento di Venere, ha la visione che dietro ai fatti meramente umani c’è <strong>il</strong><br />

coinvolgimento di potenze superiori alle umane forze, e decide di ritirarsi. In ciò <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> si<br />

ricollega a quell’ideologia già presente in Licofrone che statuiva un’antitesi fra Roma e<br />

l’Oriente║antiquam ornus “un’antica orno”, nome del frassino selvatico. <strong>Il</strong> frassino antico<br />

abbattuto dalla scure viene paragonato alla vetusta città di Troia che crolla. Da notare che <strong>il</strong><br />

frassino in latino è di genere femmin<strong>il</strong>e, così come <strong>il</strong> tiglio e <strong>il</strong> cipresso, fatto che esalta <strong>il</strong><br />

simbolismo tellurico di entrambi║ducente deo “con la divinità che mi guida”; Enea riesce a<br />

scampare ai nemici grazie all’occulto intervento della madre Venere║fulminis adflavit ventis<br />

“mi toccò con la vampa del fulmine”. Qui Anchise rievoca <strong>il</strong> momento in cui incorse<br />

nell’ira di Giove per aver rivelato <strong>il</strong> suo amore con Venere. Nel simbolismo, in genere,<br />

l’incidente che l’eroe patisce (p.es.: Vulcano o Anchise) consiste nel diventare zoppo 159 . La<br />

zoppìa rimanda ad un antico rituale in cui si mimava l’andatura di un animale, la sua danza<br />

d’amore o lo stesso portamento ferino. Era <strong>il</strong> preliminare cerimoniale all’orgia sacra. L’essere<br />

zoppo era un essere fallico; l’incidente inoltre occorreva dopo lo ieròs gamòs, volendo<br />

alludere allo scemare e venir meno ciclico della forza masch<strong>il</strong>e mentre quella femmin<strong>il</strong>e,<br />

personificata da una Dea, rimane intatta║monstrum ”prodigio”: la parola latina monstrum da<br />

cui l’italiano mostro significa letteralmente “ammonimento divino” quindi manifestazione<br />

portentosa, e solo accessoriamente prese, quale evento non-umano, <strong>il</strong> significato moderno di<br />

cosa o evento abnorme║da deinde augurium, pater, atque haec omina firma ”dà ancora un<br />

segno, padre, che sancisca questi presagi”: l’augurium, come sottintende la parola, è un<br />

segno divino favorevole, che si differenzia dal monstrum per <strong>il</strong> suo significato beneaugurante.<br />

Giustamente Anchise, seguendo i dettami della scienza augurale e, anzi, mostrandosene<br />

esperto conoscitore, non si accontenta di una indefinita manifestazione superna (che può<br />

essere sia favorevole che sfavorevole) ma pretende altresì che essa si qualifichi║la idaea<br />

s<strong>il</strong>va “selva idea”, cioè <strong>il</strong> monte Ida, che significa appunto foresta, era la montagna sacra di<br />

Troia e degli stessi Eneadi. Quivi Anchise aveva amato Venere e qui viveva Enona, la ninfa<br />

protettrice di Paride. Vi sono state rinvenute tracce archeologiche del culto ad Afrodite e<br />

Anchise. Ida era anche la montagna sacra dell’isola di Creta.║la sanctum sidus “santa stella”<br />

indica <strong>il</strong> cammino per la fuga e Anchise la “adora”, nel senso latino originario di rivolgere<br />

una prece agli Dei e non quello attuale di idolatrare. <strong>Il</strong> tema della stella che indica <strong>il</strong> cammino<br />

ha avuto maggior fama nei Vangeli pur essendogli molto anteriore. Vedi anche in Appendici<br />

║antiqua cupressus religione patrum multos servata per annos “un antico cipresso<br />

custodito per anni dal culto patrio”. Nelle religioni politeiste gli alberi – <strong>il</strong> cipresso in<br />

latino è di genere femmin<strong>il</strong>e – godevano di un vero e proprio culto religioso. In Plinio e nel<br />

Ramo d’Oro di Frazer sono numerosi i riferimenti a riguardo║donec me flumine vivo abluero<br />

“finchè non mi sarò asperso in acqua corrente”. Prescrizione rigorosa del culto politeista<br />

era quella di non contaminare le “sacre cose” con mani che si erano macchiate di sangue<br />

159 Su ciò si è d<strong>il</strong>ungato un pò disordinatamente R. Graves ne LA DEA BIANCA, Cap.18.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!