14.06.2013 Views

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dardano (vedi Appendici); “ma quest’origine arcade di Dardano non è un’invenzione di<br />

Dionisio; essa è copiosamente attestata, e fin da un’età molto antica (…) è fuor di dubbio che<br />

i Troiani erano una di quelle popolazioni preelleniche insediate da tempi antichissimi<br />

nell’Ellade e che dovettero in parte emigrare, quando arrivarono i Greci veri e propri, verso<br />

nuove terre, soprattutto nella Troade” 126 . Oltre all’Arcadia, anche Creta fu vista come patria<br />

d’origine di Dardano. Ma la versione iù attendib<strong>il</strong>e ci pare un’altra. Secondo una versione, i<br />

“Troiani” sarebbero approdati nelle loro peregrinazioni anche in Puglia, dando origine alla<br />

stirpe dei Dardi o Dardani e fondando la città di Dardano; Solino riferisce esplicitamente che<br />

questi Dardi sarebbero stati troiani. Questo dato è interessante se si considera che di fronte<br />

alla Puglia, in Albania, Kosovo e Macedonia settentrionale, era stanziata la popolazione<br />

<strong>il</strong>lirica dei Dardani. Appiano di Alessandria, nella sua Storia Romana, riferisce che questi<br />

dardani derivavano dal famoso Dardano che però era figlio di…<strong>Il</strong>lirio! “Nel mondo greco e in<br />

quello romano, gli um<strong>il</strong>i dardani amanti della musica stanziati nelle lontane valli oltre la<br />

Macedonia finirono con l’essere collegati a un popolo dell’Asia Minore nord-occidentale che<br />

aveva <strong>il</strong> loro stesso nome e lo trasmise alla regione della Dardania, da cui deriva la<br />

denominazione moderna di Dardanelli. Altre coincidenze di nomi etnici, come quello degli<br />

abitanti della Misia, in Asia Minore e della Mesia balcanica, o dei frigi e dei brigi, sono state<br />

ut<strong>il</strong>izzate a sostegno della teoria che esistesse un legame tra i Balcani e l’Asia Minore.<br />

Secondo una tesi alquanto diffusa <strong>il</strong> presumib<strong>il</strong>e contesto di tale legame sarebbe<br />

rappresentato dal movimento su larga scala di popoli alla fine dell’età del bronzo (intorno<br />

alla fine del 1200 a.C.), quando alcune delle potenze affacciate sul Mediterraneo orientale<br />

furono colpite dagli attacchi dei cosiddetti ‘popoli del mare’. Al tempo di Roma, la natura<br />

del legame tra i dardani balcanici e quelli asiatici era una questione molto più delicata, che<br />

venne spiegata con un movimento nella direzione opposta, attribuendo l’insediamento dei<br />

dardani ad occidente dei traci a un certo Dardano, che governava su numerose tribù<br />

dell’Asia Minore ed era, secondo la tradizione, <strong>il</strong> fondatore della casa regnante troiana. <strong>Il</strong><br />

fatto non è trascurab<strong>il</strong>e se si considera che all’epoca i re di alcune delle grandi potenze del<br />

mondo antico, come l’Epiro, la Macedonia e Roma, rivendicavano la propria discendenza<br />

dalla stirpe troiana. Ma se Dardano e la sua gente avessero avuto origine dal popolo<br />

balcanico, i modi notoriamente rozzi di quest’ultimo avrebbero provocato un qualche<br />

imbarazzo, e pertanto nella versione corrente i dardani erano un popolo imparentato con i<br />

troiani e regredito nella nuova patria a uno stato di barbarie” 127 .║Quae te tam laeta tulerunt<br />

saecula? Quale l’epoca cotanto felice che ti prescelse?”. Questa frase forse troppo<br />

laudatoria in bocca ad un “romano” potrebbe essere un altro dei versi occulti di <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> per<br />

esaltare un’epoca remota nella quale vigeva un ordinamento non patriarcale, quello stesso che<br />

ricordava i tempi felici decantati nelle Bucoliche.║Un altro verso analogo per significato al<br />

precedente è questo: semper honos nomenque tuum laudesque manebunt sempre ricorderò <strong>il</strong><br />

tuo nome, <strong>il</strong> tuo onore e la tua gloria. Sembra quasi che sia <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> in persona e non Enea a<br />

volersi impegnare nel rendere immortale Didone, ovvero Cleopatra, cioè <strong>il</strong> mito dell’Oriente.<br />

Nella descrizione dello scudo di Enea (8, 671-713), come vedremo, vi è una chiara<br />

definizione dell’antitesi Oriente-Occidente.║circumtextum croceo velamen acantho abito<br />

orlato di biondo acanto: l’acanto è la pianta ornamentale per eccellenza del mondo greco.<br />

Torelli: STORIA DEGLI ETRUSCHI, p.273, Bari 1973. Acutamente poi, Alberto Palmucci ha scritto che la D<br />

di Dardanidi era stata scritta con una lettera speciale: “ciò dovrebbe voler dire che, nella loro lingua, <strong>il</strong> nome di<br />

Dardano non era prima conosciuto, e che la loro convinzione di essere imparentati con i Troiani, si rifaceva ad<br />

una tradizione che fino ad allora non aveva contemplato la figura di Dardano (…) I cippi della Tunisia<br />

potrebbero esser posteriori alle prime letture che <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> faceva del poema che andava componendo”.<br />

126 J. Bérard: LA MAGNA GRECIA, p.347, Torino 1973.<br />

127 J. W<strong>il</strong>kes: GLI ILLIRI p.144. Ecig, Genova 1998. Questo Autore dà una spiegazione di carattere estetico e<br />

non si avvede del problema ideologico che noi abbiamo segnalato. Tuttavia la sua citazione conforta comunque<br />

la nostra tesi.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!