14.06.2013 Views

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

almeno 61 differenti versioni. 101 ║Subito dopo avere messo nei primi versi in bella evidenza<br />

<strong>il</strong> Destino (Fatum) ora <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> mette in evidenza la qualità precipua dell’adoratore, Enea, di<br />

questa crepuscolare divinità, con la qualifica più pertinente: pietate timorato, devoto. La<br />

romana pietas non è altro che <strong>il</strong> puro e semplice timor di Dio biblico con tutto <strong>il</strong> conseguente<br />

corollario basato sul formalismo più secolarizzatore.║Karthago Cartagine (in fenicio Qarthadasht)<br />

venne fondata nell’814 a.C. mentre <strong>il</strong> vero viaggio di Enea sarebbe avvenuto tre<br />

secoli prima, secondo la cronologia di Eratostene di Cirene nel 1.184 a.C. Contrariamente a<br />

quanto vuole una stereotipata storiografia, che ha voce anche in <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong>, i Cartaginesi<br />

intrattennero buoni rapporti diplomatici con i Romani finchè quest’ultimi non si<br />

immischiarono nelle tormentate vicende sic<strong>il</strong>iane, e cioè non prima del 264. Secondo alcune<br />

fonti i Fenici possedevano un emporio adiacente <strong>il</strong> guado sul Tevere dove poi sarebbe sorta<br />

Roma. Essi avrebbero innalzato l’ara maxima in onore di Melqart (Ercole) 102 . Nel 343<br />

avevano inviato in segno di amicizia una corona d’oro del peso di 25 libbre al popolo<br />

romano. A favore dei Cartaginesi scrisse lo storico F<strong>il</strong>ino di Agrigento, confutato dal romano<br />

Fabio Pittore che, per meglio diffondere le sue tesi, scrisse in greco. Con accenti da<br />

fondamentalista religioso così si è espresso contro Cartagine un moderno seguace della<br />

religione augustea: “Per <strong>il</strong> popolo romano infatti la guerra tra Roma e Cartagine non era<br />

tanto sentita come un conflitto di interessi o di imperialismi economici, quanto piuttosto<br />

quale un’ordalia sacra tra due sistemi e principi religiosi antitetici ed inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i, che sul<br />

piano metastorico trovava la sua espressione nel conflitto tra Giunone e Venere e, a livello<br />

mitico e metastorico, nella tumultuosa ed emblematica vicenda di Enea e Didone” 103 . Questo<br />

autore in realtà non si avvede – così preso dalla sua esegesi febbricitante - che tale<br />

anticartaginismo nacque – e solo nella letteratura - molto dopo la distruzione di Cartagine! 104<br />

<strong>Il</strong> Dio più importante di Cartagine era Baal Shamin, <strong>Il</strong> Signore del Cielo, affiancato da Baal<br />

minori analoghi alle deità del pantheon greco. Al suo fianco prese successivamente grande<br />

r<strong>il</strong>evanza – forse per <strong>il</strong> distacco di Cartagine dalla madrepatria semitica e la contiguità col<br />

mondo mediterraneo della Potnia – la figura della Dea Tanit (Giunone). Eshmun, Reshef e<br />

Astarte avevano anch’essi un notevole culto. La religione cartaginese era di tipo crepuscolare<br />

( “etrusco” staremmo per dire) e comprendeva sacrifici umani di massa (famoso un sacrificio<br />

101<br />

Per l’elenco dettagliato: T.P. Wiseman: REMUS p. 149. Quasar, Roma 1999.<br />

102<br />

“Bisognerà seguire con attenzione i viaggi di Ercole, che corrispondono a strade del commercio fenicio” (A.<br />

Piganiol: LE CONQUISTE DEI ROMANI, p.47. <strong>Il</strong> Saggiatore, M<strong>il</strong>ano 1971).<br />

103<br />

M. Baistrocchi, ARCANA URBIS p.50, Ecig, Genova 1987. Di “religione augustea” ha parlato<br />

espressamente Franz Altheim.<br />

104<br />

Un altro esempio della sua esegesi, probab<strong>il</strong>mente influenzata dalle letture di Julius Evola: “…troppi studiosi<br />

infatti non sono stati disposti ad intravedere dietro tanti avvenimenti la sott<strong>il</strong>e f<strong>il</strong>igrana non tanto di una<br />

conflagrazione tra Imperi inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i, quanto piuttosto di una titanica teomachia di principi e concezioni<br />

divine incompatib<strong>il</strong>i. Da una parte la via mediterranea e ctonia delle Madri, impersonata da Tanit-Giunone e,<br />

dall’altra, la via celeste dei padri, incarnata dalla vir<strong>il</strong>e potenza folgoratoria di Giove Tonante, di cui i due<br />

Imperi furono soltanto l’espressione contingente. Come non riconoscere infatti dietro le straordinarie imprese<br />

belliche di Annibale anche <strong>il</strong> carattere fatale di un misterioso stratega, capace di aggregare e galvanizzare<br />

quasi asceticamente schiere disparate e raccogliticcie di schiavi, di servi e, nel contempo, di mercenari iberi,<br />

galli ed elleni, e ciò di fronte alle formidab<strong>il</strong>i legioni di liberi cittadini romani? Cosa pensare poi del singolare<br />

comportamento di tante città in Italia ed in Grecia a regime aristocratico e plebeo che offrirono la loro<br />

alleanza rispettivamente a Roma e a Cartagine? Didone poi non è soltanto una rappresentazione poetica, ma<br />

costituisce l’archetipo fenicio tanto diffuso nel Mediterraneo, che confusamente sente la grandezza olimpica di<br />

Enea e se ne innamora. Ma vuole dominarlo ed incatenarlo, aspira a fargli dimenticare la sua missione fatale,<br />

le divinità uraniche, Giove, Apollo, i Penati, la Terra promessa degli avi e ad aggiogarlo a sé e al carro della<br />

implacab<strong>il</strong>e e svir<strong>il</strong>izzante divinità punica. Cartagine del resto mirava al dominio mercant<strong>il</strong>e delle vie di<br />

comunicazione del Mediterraneo fondandosi sulle armi prezzolate, mentre Roma aspirava all’Impero<br />

Universale liberando <strong>il</strong> mondo caotico e barbarico dal giogo della necessità e sottoponendolo all’Ordo, allo Ius<br />

e al Fas. Alla luce di tali considerazioni, sembra doversi attribuire a motivi arcani ed escatologici la decisione<br />

del Senato di procedere alla radicale disarticolazione di Cartagine” (cit. p.54).<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!