14.06.2013 Views

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 - <strong>Il</strong> rito magico contro Enea<br />

La descrizione del rito magico contro Enea che <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> ci offre, è interessante e cercheremo<br />

qui di ricostruirlo, per quanto lo possano permettere le incongruenze strutturali del testo.<br />

Incongruenze dovute, forse, ad una mancata revisione da parte del poeta.<br />

1. Tale rito principia dalla condizione di coscienza alterata che <strong>il</strong> Dio Cupido ha indotto<br />

in Didone. La regina è accensa, aegra, demens, in preda a furor dionisiaco. La sua<br />

mente, pur essendo in grado di formulare ragionamenti, è diretta dalla frenesia<br />

bacchica. Questa condizione alterata è peraltro necessaria in tutte le operazioni<br />

magiche che richiedono <strong>il</strong> contatto e l’intervento di forze telluriche.<br />

2. Didone informa la sua “vittima” di quanto vuole compiere: “quando la gelida morte<br />

separerà l’anima dalle membra, la mia ombra sarà presente ovunque tu sia. Pagherai <strong>il</strong><br />

fio, disonesto!”<br />

3. Compie una libazione di latte e vino.<br />

4. Una sacerdotessa massìla, custode del tempio delle Esperidi 281 , dirige <strong>il</strong> rito. Essa<br />

agisce tramite la recitazione di incantesimi e l’evocazione notturna degli dei Mani.<br />

5. la sorella Anna funge da cam<strong>il</strong>la, ovvero da assistente al rito, erigendo la pira e<br />

portandovi gli oggetti appartenuti a Enea, compreso <strong>il</strong> letto sul quale Didone ed Enea<br />

si erano giaciuti.<br />

6. Didone addobba l’ambiente con serti e fronde di alberi ferali, nonché con <strong>il</strong> ritratto<br />

(effigiem) di Enea, proprio come se si trattasse di una vera e propria fattura a morte!<br />

7. Intorno alla pira sono disposte are su cui fumano le offerte sacrificali.<br />

8. la sacerdotessa massìla comincia una lunga litanìa (trecento chiamate) in cui nomina<br />

diverse divinità, dopo aver fatto scorrere per terra pura acqua di fonte ad imitazione<br />

dello scorrimento delle acque dell’Averno.<br />

9. Si gettano sulle are germogli di piante velenose, raccolte con falcetti bronzei alla luce<br />

della luna. Si brucia l’ippomane.<br />

10. Didone stessa, con la veste ed un sandalo disciolti - simbolo di liberazione di forze<br />

prima infrenate - si unisce alla recitazione delle litanìe. [Segue una incongruenza<br />

strutturale nei versi 522-553]<br />

11. All’alba, dopo <strong>il</strong> rito durato tutta la notte (e fatto credere finito ad Anna che così si<br />

era allontanata), Didone pronuncia la solenne maledizione di odio e morte, veicolata<br />

dall’effusione del suo stesso sangue. Sulla pira (sul letto) si trafigge <strong>il</strong> ventre con la<br />

spada che Enea le aveva donato 282 .<br />

12. Una volta morta, è da supporsi che Didone venga arsa sulla pira assieme a tutte le<br />

testimonianze di Enea. Dalle sue ossa, sorgerà <strong>il</strong> fantasma vendicatore che dovrà<br />

perseguitare i Troiani.<br />

Ma forse Anna non fece bruciare <strong>il</strong> corpo di Didone…<br />

281 Le Esperidi o Atlantidi erano dette “Figlie della Notte” da Esiodo. Vivevano in una regione variamente<br />

identificata dell’Africa settentrionale. In <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> c’è una imprecisione circa la provenienza della sacerdotessa<br />

mass<strong>il</strong>a, che dovrebbe provenire, in realtà, da una zona posta nell’attuale Libia centrale. Forse questa<br />

sacerdotessa è la personificazione del drago Ladone, custode dei Pomi delle Esperidi e simboleggiante egli<br />

stesso l’energia tellurica.<br />

282 Interessante <strong>il</strong> raffronto che si potrebbe fare col simbolismo della punta di lancia perduta e ritrovata<br />

contenuta nel romanzo esoterico L’Angelo della finestra occidentale di Gustav Meyrink.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!