14.06.2013 Views

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

Il Cattivo Zelo - Virgilio e il segreto dell'Eneide - ANTICA MADRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

unifica diverse tradizioni e diversi spazi temporali, congiungendo alla Roma dei primordi<br />

quella che sarà anche la Roma etrusco-romana. Infatti nell’episodio in cui Enea si reca nella<br />

città di Cere per unirsi agli Etruschi e da qui barcare alle spalle del campo troiano via mare,<br />

egli adatta e capovolge un fatto storico realmente accaduto, quando nel 358 a.C. gli Etruschi<br />

di Tarquinia attraversarono <strong>il</strong> territorio ceretano e sconfissero i Romani giungendo alle foci<br />

del Tevere, dov’erano importanti saline.<br />

║(*) magni Diomedis urbem <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> non spiega quale sia la città del grande Diomede,<br />

aspro nemico dei Troiani giunto anch’esso in Italia, forse perché a Diomede è attribuita la<br />

fondazione di un gran numero di città italiche, tra cui la latina Lanuvio. Secondo una<br />

tradizione, Diomede sarebbe stato colui che rubò <strong>il</strong> sacro Palladio da Troia. Proprio per<br />

questo è curioso se non cacozelico che <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> lo citi nell’episodio in cui l’ambasciatore<br />

Venulo gli dice: “è giunto Enea con la flotta e i vinti Penati vuole insediarvi”. <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> vuole<br />

adombrare anche l’esistenza di un greco, Diomede, che venne e fondò Lanuvio e/o Lavinio,<br />

seguendo la sua tecnica di alludere spesso alle versioni scartate di un mito all’interno di<br />

quella da lui accolta. Per fare ciò cacozelicamente deve rendere incerta la città di<br />

Diomede║Del resto, pochi versi dopo (v.18), <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> spiega che i fatti narrati sono avvenuti<br />

per Latium nel Lazio. Si tratta quindi proprio di Lanuvio (…o di Lavinio), anche se nel Libro<br />

XI <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> la “scambia” con un’altra fondazione diomedea: la città apula di Arpi o<br />

Argirippa║deus Tiberinus <strong>il</strong> dio Tiberino appare in sogno ad Enea e gli conferma che la sede<br />

fatale è proprio <strong>il</strong> “suolo laurente” e le “campagne del Lazio”, e non fa menzione dell’etrusca<br />

Corito. Aggiunge che la nuova Troia sorgerà là dove Enea vedrà una scrofa intenta ad<br />

allattare trenta porcelli (trasparente simbolo dei popoli latini federati). Enea scorge sul posto<br />

la scrofa. <strong>Il</strong> fatto poi che gli occorra un giorno e una notte di navigazione a remi per<br />

raggiungere sul Tevere <strong>il</strong> sito di Pallanteo (in futuro Roma), permette di capire che la sede di<br />

questa nuova Troia è sulla sponda meridionale del Tevere, all’altezza di quella che diventerà<br />

poi Ostia. Già nel libro precedente, al verso 145, si dice che sul posto dello sbarco “si era<br />

diffusa tra le schiere troiane la voce che fosse giunto <strong>il</strong> giorno di fondare le mura fatidiche<br />

della città”║ingens sus la grossa scrofa. Per ben due volte la scrofa compare nella vicenda<br />

laziale degli Eneadi (la prima al momento dello sbarco). E’ dunque <strong>il</strong> simbolo primitivo dei<br />

Romani prima che venisse soppiantata dalla lupa etrusca.║Pallanteum Prima che l’Urbe<br />

fosse ci fu Pallanteo, città di Greci arcadi che ricalcava nel nome l’avita città<br />

peloponnesiaca. A sua volta quest’ultima traeva nome dall’eroe eponimo Pallante, da cui<br />

sarebbe disceso, secondo i miti riferiti da Dionisio di Alicarnasso, Dardano. <strong>Il</strong> fatto che<br />

<strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> parli di Arcadi nel sito della prima Roma è cacozelico, poiché <strong>il</strong> poeta, seguendo la<br />

sua tecnica di alludere spesso alle versioni scartate di un mito all’interno di quella da lui<br />

accolta, vuole negare l’origine etrusca di Dardano, a dispetto dello stesso Mecenate║tecta<br />

vident, quae nunc romana potentia caelo aequavit Enea giunge risalendo <strong>il</strong> Tevere fino a<br />

Pallanteo, scorgon le case che la potenza di Roma ha ora innalzato al cielo. Vi è in ciò <strong>il</strong><br />

ricordo del tempo in cui <strong>il</strong> guado sul Tevere era frequentato da audaci manipoli di<br />

avventurieri.║(*) rex Evandrus, Romanae conditor arcis <strong>Virg<strong>il</strong>io</strong> qui, prima di cominciare a<br />

narrare la leggenda etrusca cara a Mecenate, premette la sua cacozelia: <strong>il</strong> re Evandro,<br />

fondatore della rocca di Roma [<strong>il</strong> Campidoglio], cioè Roma fondata dai Greci! Del resto<br />

poco più avanti Evandro mostra ad Enea strutture proprie della Roma storica, come la porta<br />

Carmentale, e così facendo accredita ulteriormente la propria cacozelia. Nel successivo<br />

episodio in cui Evandro addita ad Enea nelle vicinanze le strutture superstiti delle preesistenti<br />

antiche rocche di Gianicolo e Saturnia, vi è l’allusione al mitico tempo in cui, prima Giano e<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!