14.06.2013 Views

shale gas e gnl sulla strada del decoupling in europa - Il Gruppo Hera

shale gas e gnl sulla strada del decoupling in europa - Il Gruppo Hera

shale gas e gnl sulla strada del decoupling in europa - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fronte di una così forte dipendenza<br />

dai Paesi fornitori non<br />

sorprende che anche i prezzi<br />

praticati ai consumatori riflettano<br />

le condizioni contrattuali<br />

negoziate <strong>in</strong> passato con i<br />

Paesi produttori. Gli accordi<br />

con cui gli operatori si assicurano<br />

volumi di metano dai Paesi<br />

extraeuropei sono contratti<br />

di lungo term<strong>in</strong>e (Gas Supply<br />

Agreements, GSA) che prevedono<br />

particolari disposizioni <strong>in</strong><br />

merito ai volumi e al prezzo da<br />

applicare (Band<strong>in</strong>i e Orland<strong>in</strong>i<br />

2008).<br />

Riguardo alle quantità i<br />

GSA def<strong>in</strong>iscono generalmente<br />

un volume contrattuale di<br />

<strong>gas</strong> che l’acquirente può ritirare<br />

durante l’anno, ma anche un<br />

quantitativo m<strong>in</strong>imo che deve<br />

essere comunque pagato <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal ritiro (takeor-pay)<br />

oltre a clausole che garantiscono<br />

alle due controparti<br />

maggiore o m<strong>in</strong>ore flessibilità<br />

sui ritiri. Sul versante dei<br />

prezzi, <strong>in</strong>vece, la formula comunemente<br />

utilizzata prevede<br />

che il prezzo base <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, fissato<br />

<strong>in</strong> funzione dei prezzi <strong>del</strong>le<br />

fonti alternative che va a sostituire<br />

(net-back pric<strong>in</strong>g), sia<br />

<strong>in</strong>dicizzato nel tempo a quello<br />

medio di un paniere solitamente<br />

composto da alcune varietà<br />

di greggio e/o dai suoi<br />

prodotti derivati, seppur con<br />

un ritardo temporale ( 1 ).<br />

L’<strong>in</strong>dicizzazione è stata<br />

adottata negli anni 1970 quando<br />

petrolio e <strong>gas</strong> erano beni sostituti<br />

nei consumi f<strong>in</strong>ali di<br />

energia, col primo che dom<strong>in</strong>ava<br />

largamente il secondo <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i di quota di mercato. Al<br />

f<strong>in</strong>e di promuovere una maggiore<br />

diffusione <strong>del</strong> metano, le<br />

compagnie <strong>in</strong>iziarono a proporre<br />

ai consumatori prezzi<br />

f<strong>in</strong>ali <strong>del</strong> <strong>gas</strong> dipendenti da<br />

quello <strong>del</strong> petrolio ma con l’applicazione<br />

di uno sconto rispetto<br />

allo stesso (a parità di<br />

potere calorifico).<br />

Da allora, il meccanismo<br />

d’<strong>in</strong>dicizzazione – seppur con<br />

l’applicazione di diverse formule<br />

più o meno complesse –<br />

non è più stato abbandonato,<br />

nemmeno a fronte <strong>del</strong> venir<br />

meno <strong>del</strong>la sostituibilità tra<br />

petrolio e metano, con il primo<br />

sempre più riferimento per<br />

i trasporti e il secondo per le<br />

attività <strong>in</strong>dustriali, il riscaldamento<br />

civile, la generazione<br />

elettrica. La Tab. 1 riporta la<br />

quota di volumi di <strong>gas</strong> all’<strong>in</strong>grosso<br />

il cui meccanismo di<br />

prezzo è <strong>in</strong>dicizzato o meno<br />

nei maggiori bac<strong>in</strong>i di consumo<br />

mondiali ed è facile verificare<br />

come l’Europa e l’area <strong>del</strong><br />

Pacifico siano i mercati che<br />

maggiormente ricorrono alle<br />

formule <strong>in</strong>dicizzate per prezzare<br />

il proprio <strong>gas</strong>.<br />

Le ragioni per il mantenimento<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dicizzazione sono<br />

molteplici: anzitutto, quello <strong>del</strong><br />

petrolio è un mercato globale<br />

liquido mentre quello <strong>del</strong> <strong>gas</strong><br />

– sicuramente f<strong>in</strong>o a pochi<br />

anni fa – non aveva esibito una<br />

sufficiente liquidità (con l’eccezione<br />

di alcune importanti<br />

realtà come Regno Unito e<br />

Nord America). Ancorarsi al<br />

petrolio è qu<strong>in</strong>di stato utile per<br />

le imprese acquirenti perché<br />

ha permesso di prezzare attraverso<br />

mercati globali e concorrenziali<br />

anche il prodotto di un<br />

settore storicamente oligopolistico.<br />

Dal canto loro, Paesi produttori<br />

e compagnie attive nell’E&P<br />

di petrolio e <strong>gas</strong> hanno<br />

sempre manifestato la preferenza<br />

a far dipendere dalla<br />

stessa variabile – le quotazioni<br />

<strong>del</strong> greggio – il prezzo di<br />

ENERGIA 4/2011<br />

entrambi i combustibili, così<br />

da meglio pianificare e <strong>in</strong>dirizzare<br />

i propri <strong>in</strong>vestimenti su<br />

entrambe le filiere e soddisfare<br />

l’esigenza comune di abbattere<br />

i costi di transazione.<br />

Sopravvissuto al venire<br />

meno dei fondamentali economici<br />

che ne giustificavano<br />

l’adozione e alla reiterata pressione<br />

<strong>del</strong>le istituzioni comunitarie<br />

per la creazione di un<br />

mercato <strong>del</strong> <strong>gas</strong> che fosse <strong>in</strong>dipendente<br />

da quello <strong>del</strong> petrolio,<br />

perché il meccanismo d’<strong>in</strong>dicizzazione<br />

nei GSA viene<br />

messo ora <strong>in</strong> discussione?<br />

Tra il 2008 e il 2009 una serie<br />

di fattori congiunturali e<br />

strutturali hanno drasticamente<br />

cambiato le caratteristiche<br />

<strong>del</strong> mercato europeo <strong>del</strong> metano<br />

(ma anche di quello mondiale):<br />

la crisi, prima f<strong>in</strong>anziaria<br />

e poi economica, ha sensibilmente<br />

ridotto la domanda di<br />

<strong>gas</strong> naturale nel Vecchio Cont<strong>in</strong>ente,<br />

per oltre 30 mld. m 3 .<br />

Di converso, sul fronte <strong>del</strong>le ragioni<br />

strutturali, quasi contestualmente<br />

l’offerta globale di<br />

metano si è arricchita grazie al<br />

sempre maggiore sfruttamento<br />

<strong>del</strong>lo <strong>shale</strong> <strong>gas</strong> statunitense,<br />

che ha trasformato il mercato<br />

americano da importatore (cui<br />

erano <strong>in</strong> larga parte dest<strong>in</strong>ate<br />

le nuove capacità di liquefazione<br />

che si andavano a realizzare<br />

<strong>in</strong> Medio Oriente e Nord<br />

Africa) a potenziale esportatore<br />

netto.<br />

<strong>Il</strong> comb<strong>in</strong>ato disposto di<br />

questi due fattori ha portato il<br />

bac<strong>in</strong>o europeo a trovarsi <strong>in</strong><br />

un’<strong>in</strong>solita situazione di ecces-<br />

Tab. 1 - GAS COMMERCIALIZZATO ALL’INGROSSO IN BASE A DIFFERENTI<br />

MECCANISMI DI PREZZO, 2009<br />

Indicizzazione Solo prezzi Regolato/ Totale<br />

al petrolio (%) <strong>gas</strong> (%) amm<strong>in</strong>istrato (%) (mld. m 3 )<br />

Nord America 0,0 98,8 0,0 800<br />

Ex URSS 0,0 20,9 66,0 625<br />

Europa 67,0 28,1 0,0 555<br />

Medio Oriente 5,8 0,3 83,4 341<br />

Asia-Pacifico 53,2 5,7 0,0 330<br />

Asia 31,5 3,1 64,0 218<br />

America Lat<strong>in</strong>a 15,3 14,0 55,9 129<br />

Africa 6,4 0,0 88,3 98<br />

Fonte: elaborazione su dati Nexant Global Gas e International Gas Union (2011).<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!