14.06.2013 Views

shale gas e gnl sulla strada del decoupling in europa - Il Gruppo Hera

shale gas e gnl sulla strada del decoupling in europa - Il Gruppo Hera

shale gas e gnl sulla strada del decoupling in europa - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ENERGIA 4/2011<br />

PETROLIO & GAS<br />

* DG Sviluppo e Mercato,<br />

<strong>Hera</strong> S.p.a., Bologna<br />

** <strong>Hera</strong> Trad<strong>in</strong>g S.r.l., Bologna<br />

stefano.verde@gruppohera.it<br />

32<br />

di Stefano Venier * e Stefano Verde **<br />

SHALE GAS E GNL<br />

SULLA STRADA DEL<br />

DECOUPLING IN EUROPA<br />

European <strong>gas</strong> market currently faces a transitory period<br />

which may determ<strong>in</strong>e the move from traditional<br />

oil-<strong>in</strong>dexed <strong>gas</strong> price formulas to <strong>gas</strong>-to-<strong>gas</strong> competition.<br />

The success of a last<strong>in</strong>g price <strong>decoupl<strong>in</strong>g</strong> <strong>in</strong> the<br />

next years will depend on: new key <strong>in</strong>vestments <strong>in</strong> unconventional<br />

<strong>gas</strong> and on the development of a global<br />

LNG market with sufficient liquefaction capacity.<br />

<strong>Il</strong> mercato europeo <strong>del</strong> <strong>gas</strong> vive una fase di transizione<br />

<strong>in</strong> cui la tradizionale <strong>in</strong>dicizzazione <strong>del</strong> prezzo al petrolio<br />

potrebbe essere abbandonata a favore <strong>del</strong>la <strong>gas</strong>to-<strong>gas</strong><br />

competition. Sulla <strong>strada</strong> <strong>del</strong> successo di un disaccoppiamento<br />

duraturo tra greggio e metano giocheranno<br />

un ruolo cruciale gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> <strong>gas</strong> non<br />

convenzionale e lo sviluppo di un mercato globale <strong>del</strong><br />

GNL dotato di una sufficiente capacità di liquefazione.<br />

<strong>Il</strong> mercato mondiale <strong>del</strong><br />

<strong>gas</strong> sta attraversando<br />

una fase <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>certezza<br />

è la parola d’ord<strong>in</strong>e e<br />

le possibili evoluzioni<br />

<strong>del</strong> settore potrebbero essere<br />

molteplici, così come i fattori<br />

che <strong>in</strong>fluenzeranno le strategie<br />

e le scelte degli operatori nei<br />

prossimi anni. Ai classici – essenziali<br />

– fondamentali <strong>del</strong><br />

mercato (domanda, offerta,<br />

prezzi), si aggiungono altri fattori<br />

di carattere geopolitico<br />

(tensioni nei Paesi produttori),<br />

tecnologico (<strong>gas</strong> non convenzionale,<br />

nuove <strong>in</strong>frastrutture),<br />

contrattuale (r<strong>in</strong>egoziazione<br />

degli accordi take-or-pay) o<br />

ancora normativo/regolatorio<br />

(politica climatica europea,<br />

politiche di sostegno alle r<strong>in</strong>novabili,<br />

futuro <strong>del</strong>l’energia<br />

nucleare). E l’elenco di varia-<br />

bili che impatteranno sul settore<br />

<strong>del</strong> metano potrebbe sicuramente<br />

cont<strong>in</strong>uare, rendendo<br />

davvero ardua qualunque previsione<br />

<strong>in</strong> questa fase di transizione.<br />

In questo quadro generale,<br />

analizzato <strong>in</strong> un recente articolo<br />

(Clô 2011) cui rimandiamo<br />

il lettore che volesse approfondire<br />

i diversi fattori nel loro<br />

complesso, il nostro lavoro si<br />

prefigge l’obiettivo di <strong>in</strong>dagare<br />

le questioni più strettamente<br />

<strong>in</strong>erenti la formazione <strong>del</strong><br />

prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong> naturale. Dapprima<br />

presenteremo i meccanismi<br />

di pric<strong>in</strong>g alternativi e<br />

proporremo un’analisi <strong>del</strong>le<br />

ragioni a favore o contro l’impiego<br />

di prezzi <strong>del</strong> <strong>gas</strong> <strong>in</strong>dicizzati<br />

al petrolio (oil-l<strong>in</strong>ked). In<br />

seconda battuta cercheremo di<br />

vagliare se <strong>in</strong> Europa sussistano<br />

già le condizioni per un progressivo<br />

<strong>decoupl<strong>in</strong>g</strong> «strutturale»<br />

<strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> metano da<br />

quello <strong>del</strong> petrolio e quali siano<br />

gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong>frastrutturali<br />

necessari a favorire una<br />

simile evoluzione nei prossimi<br />

anni.<br />

1. IL DISACCOPPIAMENTO<br />

DI PREZZO<br />

Dall’ultima «Statistical Review<br />

of World Energy» <strong>del</strong>la<br />

BP emerge come l’Unione a 27<br />

abbia importato nel 2010 oltre<br />

i due terzi <strong>del</strong> proprio fabbisogno<br />

annuale di <strong>gas</strong> naturale. A


fronte di una così forte dipendenza<br />

dai Paesi fornitori non<br />

sorprende che anche i prezzi<br />

praticati ai consumatori riflettano<br />

le condizioni contrattuali<br />

negoziate <strong>in</strong> passato con i<br />

Paesi produttori. Gli accordi<br />

con cui gli operatori si assicurano<br />

volumi di metano dai Paesi<br />

extraeuropei sono contratti<br />

di lungo term<strong>in</strong>e (Gas Supply<br />

Agreements, GSA) che prevedono<br />

particolari disposizioni <strong>in</strong><br />

merito ai volumi e al prezzo da<br />

applicare (Band<strong>in</strong>i e Orland<strong>in</strong>i<br />

2008).<br />

Riguardo alle quantità i<br />

GSA def<strong>in</strong>iscono generalmente<br />

un volume contrattuale di<br />

<strong>gas</strong> che l’acquirente può ritirare<br />

durante l’anno, ma anche un<br />

quantitativo m<strong>in</strong>imo che deve<br />

essere comunque pagato <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal ritiro (takeor-pay)<br />

oltre a clausole che garantiscono<br />

alle due controparti<br />

maggiore o m<strong>in</strong>ore flessibilità<br />

sui ritiri. Sul versante dei<br />

prezzi, <strong>in</strong>vece, la formula comunemente<br />

utilizzata prevede<br />

che il prezzo base <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, fissato<br />

<strong>in</strong> funzione dei prezzi <strong>del</strong>le<br />

fonti alternative che va a sostituire<br />

(net-back pric<strong>in</strong>g), sia<br />

<strong>in</strong>dicizzato nel tempo a quello<br />

medio di un paniere solitamente<br />

composto da alcune varietà<br />

di greggio e/o dai suoi<br />

prodotti derivati, seppur con<br />

un ritardo temporale ( 1 ).<br />

L’<strong>in</strong>dicizzazione è stata<br />

adottata negli anni 1970 quando<br />

petrolio e <strong>gas</strong> erano beni sostituti<br />

nei consumi f<strong>in</strong>ali di<br />

energia, col primo che dom<strong>in</strong>ava<br />

largamente il secondo <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i di quota di mercato. Al<br />

f<strong>in</strong>e di promuovere una maggiore<br />

diffusione <strong>del</strong> metano, le<br />

compagnie <strong>in</strong>iziarono a proporre<br />

ai consumatori prezzi<br />

f<strong>in</strong>ali <strong>del</strong> <strong>gas</strong> dipendenti da<br />

quello <strong>del</strong> petrolio ma con l’applicazione<br />

di uno sconto rispetto<br />

allo stesso (a parità di<br />

potere calorifico).<br />

Da allora, il meccanismo<br />

d’<strong>in</strong>dicizzazione – seppur con<br />

l’applicazione di diverse formule<br />

più o meno complesse –<br />

non è più stato abbandonato,<br />

nemmeno a fronte <strong>del</strong> venir<br />

meno <strong>del</strong>la sostituibilità tra<br />

petrolio e metano, con il primo<br />

sempre più riferimento per<br />

i trasporti e il secondo per le<br />

attività <strong>in</strong>dustriali, il riscaldamento<br />

civile, la generazione<br />

elettrica. La Tab. 1 riporta la<br />

quota di volumi di <strong>gas</strong> all’<strong>in</strong>grosso<br />

il cui meccanismo di<br />

prezzo è <strong>in</strong>dicizzato o meno<br />

nei maggiori bac<strong>in</strong>i di consumo<br />

mondiali ed è facile verificare<br />

come l’Europa e l’area <strong>del</strong><br />

Pacifico siano i mercati che<br />

maggiormente ricorrono alle<br />

formule <strong>in</strong>dicizzate per prezzare<br />

il proprio <strong>gas</strong>.<br />

Le ragioni per il mantenimento<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dicizzazione sono<br />

molteplici: anzitutto, quello <strong>del</strong><br />

petrolio è un mercato globale<br />

liquido mentre quello <strong>del</strong> <strong>gas</strong><br />

– sicuramente f<strong>in</strong>o a pochi<br />

anni fa – non aveva esibito una<br />

sufficiente liquidità (con l’eccezione<br />

di alcune importanti<br />

realtà come Regno Unito e<br />

Nord America). Ancorarsi al<br />

petrolio è qu<strong>in</strong>di stato utile per<br />

le imprese acquirenti perché<br />

ha permesso di prezzare attraverso<br />

mercati globali e concorrenziali<br />

anche il prodotto di un<br />

settore storicamente oligopolistico.<br />

Dal canto loro, Paesi produttori<br />

e compagnie attive nell’E&P<br />

di petrolio e <strong>gas</strong> hanno<br />

sempre manifestato la preferenza<br />

a far dipendere dalla<br />

stessa variabile – le quotazioni<br />

<strong>del</strong> greggio – il prezzo di<br />

ENERGIA 4/2011<br />

entrambi i combustibili, così<br />

da meglio pianificare e <strong>in</strong>dirizzare<br />

i propri <strong>in</strong>vestimenti su<br />

entrambe le filiere e soddisfare<br />

l’esigenza comune di abbattere<br />

i costi di transazione.<br />

Sopravvissuto al venire<br />

meno dei fondamentali economici<br />

che ne giustificavano<br />

l’adozione e alla reiterata pressione<br />

<strong>del</strong>le istituzioni comunitarie<br />

per la creazione di un<br />

mercato <strong>del</strong> <strong>gas</strong> che fosse <strong>in</strong>dipendente<br />

da quello <strong>del</strong> petrolio,<br />

perché il meccanismo d’<strong>in</strong>dicizzazione<br />

nei GSA viene<br />

messo ora <strong>in</strong> discussione?<br />

Tra il 2008 e il 2009 una serie<br />

di fattori congiunturali e<br />

strutturali hanno drasticamente<br />

cambiato le caratteristiche<br />

<strong>del</strong> mercato europeo <strong>del</strong> metano<br />

(ma anche di quello mondiale):<br />

la crisi, prima f<strong>in</strong>anziaria<br />

e poi economica, ha sensibilmente<br />

ridotto la domanda di<br />

<strong>gas</strong> naturale nel Vecchio Cont<strong>in</strong>ente,<br />

per oltre 30 mld. m 3 .<br />

Di converso, sul fronte <strong>del</strong>le ragioni<br />

strutturali, quasi contestualmente<br />

l’offerta globale di<br />

metano si è arricchita grazie al<br />

sempre maggiore sfruttamento<br />

<strong>del</strong>lo <strong>shale</strong> <strong>gas</strong> statunitense,<br />

che ha trasformato il mercato<br />

americano da importatore (cui<br />

erano <strong>in</strong> larga parte dest<strong>in</strong>ate<br />

le nuove capacità di liquefazione<br />

che si andavano a realizzare<br />

<strong>in</strong> Medio Oriente e Nord<br />

Africa) a potenziale esportatore<br />

netto.<br />

<strong>Il</strong> comb<strong>in</strong>ato disposto di<br />

questi due fattori ha portato il<br />

bac<strong>in</strong>o europeo a trovarsi <strong>in</strong><br />

un’<strong>in</strong>solita situazione di ecces-<br />

Tab. 1 - GAS COMMERCIALIZZATO ALL’INGROSSO IN BASE A DIFFERENTI<br />

MECCANISMI DI PREZZO, 2009<br />

Indicizzazione Solo prezzi Regolato/ Totale<br />

al petrolio (%) <strong>gas</strong> (%) amm<strong>in</strong>istrato (%) (mld. m 3 )<br />

Nord America 0,0 98,8 0,0 800<br />

Ex URSS 0,0 20,9 66,0 625<br />

Europa 67,0 28,1 0,0 555<br />

Medio Oriente 5,8 0,3 83,4 341<br />

Asia-Pacifico 53,2 5,7 0,0 330<br />

Asia 31,5 3,1 64,0 218<br />

America Lat<strong>in</strong>a 15,3 14,0 55,9 129<br />

Africa 6,4 0,0 88,3 98<br />

Fonte: elaborazione su dati Nexant Global Gas e International Gas Union (2011).<br />

33


ENERGIA 4/2011<br />

so di offerta di <strong>gas</strong> («mercato<br />

lungo»), potendo contare non<br />

solo sui volumi contrattualizzati<br />

nei tradizionali GSA di<br />

lungo term<strong>in</strong>e, ma anche sui<br />

carichi di <strong>gas</strong> naturale liquefatto<br />

(GNL) orig<strong>in</strong>ariamente dest<strong>in</strong>ati<br />

alla East Coast statunitense<br />

e dirottati verso i ri<strong>gas</strong>sificatori<br />

comunitari, che dopo<br />

l’avvento <strong>del</strong>lo <strong>shale</strong> <strong>gas</strong> rappresentavano<br />

l’unica possibilità<br />

di assorbimento alternativa<br />

ai mercati asiatici.<br />

L’abbondanza di <strong>gas</strong> nel<br />

cont<strong>in</strong>ente europeo ha scaricato<br />

i suoi effetti sulle quotazioni<br />

presso i pr<strong>in</strong>cipali hubs comunitari,<br />

presso i quali il prezzo<br />

di mercato <strong>del</strong> metano<br />

emerge dalla normale <strong>in</strong>terazione<br />

fra domanda e offerta<br />

(Weijermars 2011). Durante il<br />

2009 e il 2010, il prezzo agli<br />

hubs si è ridotto rispetto ai valori<br />

<strong>del</strong> <strong>gas</strong> <strong>in</strong>dicizzato anche<br />

f<strong>in</strong>o alla metà (Fig. 1). Questo<br />

fenomeno di allontanamento<br />

<strong>del</strong>le quotazioni di mercato <strong>del</strong><br />

metano dai valori impliciti nei<br />

GSA (ancorati al petrolio) viene<br />

<strong>in</strong>dicato come disaccoppiamento<br />

(<strong>decoupl<strong>in</strong>g</strong>).<br />

Tale fenomeno ha creato<br />

nuove opportunità di trad<strong>in</strong>g e<br />

di profitto, di cui hanno beneficiato<br />

gli operatori che si sono<br />

potuti approvvigionare sugli<br />

hubs a prezzi a pronti più com-<br />

0,25<br />

0,20<br />

0,15<br />

0,10<br />

0,05<br />

34<br />

petitivi di quelli dei GSA. Al<br />

contrario, le quantità importate<br />

a prezzi <strong>in</strong>dicizzati per rispettare<br />

le rigide clausole takeor-pay<br />

hanno addossato importanti<br />

perdite sulle spalle dei<br />

sottoscrittori di contratti di<br />

lungo term<strong>in</strong>e.<br />

D<strong>in</strong>anzi alle <strong>in</strong>aspettate<br />

condizioni <strong>del</strong> settore, i più<br />

importanti operatori europei<br />

hanno cercato e stanno tuttora<br />

cercando di rivedere i loro<br />

GSA con le controparti extra-<br />

UE, <strong>sulla</strong> base <strong>del</strong>le clausole di<br />

r<strong>in</strong>egoziazione e dei test di revisione<br />

previsti negli accordi di<br />

lungo term<strong>in</strong>e (Frisch 2010),<br />

prevedendo maggiore flessibilità<br />

nei loro contratti e maggiori<br />

volumi a prezzi slegati dall’<strong>in</strong>dicizzazione<br />

dom<strong>in</strong>ante al<br />

petrolio e correlati <strong>in</strong>vece anche<br />

alle quotazioni negli hubs<br />

cont<strong>in</strong>entali più liquidi (l’<strong>in</strong>glese<br />

National Balanc<strong>in</strong>g Po<strong>in</strong>t,<br />

l’olandese Title Transfer Facility,<br />

il belga Zeebrugge e il tedesco<br />

NetConnect).<br />

2. A FAVORE E CONTRO<br />

IL DISACCOPPIAMENTO<br />

<strong>Il</strong> dibattito <strong>sulla</strong> preferibilità<br />

di un sistema con prezzi <strong>in</strong>dicizzati<br />

o di un meccanismo<br />

che <strong>in</strong>vece esuli dalle d<strong>in</strong>amiche<br />

<strong>del</strong> settore petrolifero non<br />

Fig. 1 - PREZZO MEDIO ANNUO DEL GAS IMPORTATO IN GERMANIA (INDICIZZATO) E DEL GAS<br />

QUOTATO ALL’HUB BRITANNICO (NBP) E STATUNITENSE (HENRY HUB) (euro/m<br />

0,30<br />

0,30<br />

3 )<br />

Spot NBP<br />

Indicizzato import Germania (BAFA)<br />

Spot Henry Hub<br />

1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011<br />

Fonte: elaborazione su dati BAFA, BP, EIA-DOE, Thomson Reuters.<br />

0,25<br />

0,20<br />

0,15<br />

0,10<br />

0,05<br />

ha f<strong>in</strong>ora trovato, nemmeno<br />

teoricamente, una conclusione<br />

univoca, per via dei numerosi<br />

fattori da tenere <strong>in</strong> considerazione<br />

e degli effetti che una simile<br />

trasformazione potrebbe<br />

avere sullo sviluppo <strong>del</strong> settore.<br />

La più immediata critica, di<br />

carattere prettamente economico,<br />

che può essere mossa al<br />

sistema d’<strong>in</strong>dicizzazione al petrolio<br />

è quella relativa alla distorsione<br />

dei segnali di prezzo.<br />

Far dipendere il prezzo <strong>del</strong><br />

<strong>gas</strong> da quello dei prodotti petroliferi<br />

non fornisce <strong>in</strong>fatti<br />

agli operatori <strong>del</strong> settore metanifero,<br />

e a cascata anche ai<br />

consumatori, i giusti segnali di<br />

prezzo per orientare le proprie<br />

scelte. Inoltre, si fanno dipendere<br />

i prezzi di una commodity<br />

che ad oggi è scambiata ancora<br />

su scala regionale da quelli<br />

di un’altra che <strong>in</strong>vece ha una<br />

connotazione più globale. Appare<br />

evidente come <strong>in</strong> questo<br />

modo i segnali di prezzo non<br />

possano riflettere né i fondamentali<br />

<strong>del</strong> mercato né la situazione<br />

precipua <strong>del</strong> bac<strong>in</strong>o di<br />

consumo europeo (IEA 2011).<br />

Su questo primo punto, i<br />

difensori <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dicizzazione al<br />

petrolio oppongono che al sacrificio<br />

dei segnali di prezzo<br />

corrisponde un vantaggio derivante<br />

dalla riduzione nella<br />

volatilità <strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> metano<br />

oil-<strong>in</strong>dexed, grazie all’applicazione<br />

di formule calcolate<br />

<strong>sulla</strong> media dei prezzi <strong>del</strong> petrolio<br />

e dei prodotti petroliferi<br />

con un prefissato ritardo temporale<br />

di 6-9 mesi. La m<strong>in</strong>ore<br />

volatilità <strong>del</strong>le quotazioni <strong>del</strong><br />

<strong>gas</strong> oil-l<strong>in</strong>ked e l’allocazione <strong>del</strong><br />

rischio prezzo e volume tra<br />

produttori e consumatori, <strong>in</strong><br />

ultima analisi, renderebbero<br />

possibili gli <strong>in</strong>vestimenti nella<br />

filiera altrimenti non realizzabili<br />

(Stern 2007). Infatti, nel<br />

caso di un prezzo <strong>gas</strong> sganciato<br />

dal greggio e più volatile,<br />

anche gli effetti ciclici <strong>del</strong> prezzo<br />

sarebbero amplificati e im-


patterebbero sulle scelte d’<strong>in</strong>vestimento<br />

degli operatori e<br />

<strong>sulla</strong> loro tempistica. A periodi<br />

dom<strong>in</strong>ati da un significativo<br />

eccesso di offerta seguirebbero<br />

periodi di eccesso di domanda,<br />

come caratteristico di<br />

tutti quei settori <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>gresso<br />

di nuova capacità/<strong>in</strong>frastrutture<br />

– per ribilanciare il rapporto<br />

domanda-offerta – può<br />

avvenire solo nel medio term<strong>in</strong>e.<br />

Con un problema di non<br />

poco conto da aggiungersi nelle<br />

fasi di «mercato corto»: garantire<br />

la sicurezza degli approvvigionamenti.<br />

I sostenitori <strong>del</strong>l’oil-<strong>in</strong>dexed<br />

<strong>gas</strong> riconoscono poi a tale metodo<br />

la capacità di contrastare<br />

pratiche lesive <strong>del</strong>la concorrenza<br />

da parte <strong>del</strong>l’oligopolio<br />

di Paesi esportatori (F<strong>in</strong>on<br />

2008). Questo punto, tuttavia,<br />

sembrerebbe abbastanza debole.<br />

Anzitutto perché altre<br />

sono le modalità con cui il Vecchio<br />

Cont<strong>in</strong>ente può combattere<br />

la propria dipendenza da<br />

un ristretto numero di produttori,<br />

ad esempio diversificando<br />

i propri approvvigionamenti<br />

attraverso il GNL, così da<br />

rendere più difficile un coord<strong>in</strong>amento<br />

tra i produttori <strong>del</strong>le<br />

loro decisioni, f<strong>in</strong>alizzato a<br />

ridurre gli <strong>in</strong>vestimenti per ricreare<br />

<strong>in</strong> futuro condizioni di<br />

«mercato <strong>del</strong> venditore». Inoltre,<br />

il meccanismo d’<strong>in</strong>dicizzazione<br />

non fa altro che fissare<br />

il metodo ed i tempi di aggiornamento<br />

<strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> metano,<br />

ma non necessariamente i<br />

suoi livelli assoluti (Stern e Rogers<br />

2011).<br />

In una prospettiva di carattere<br />

più geopolitico e f<strong>in</strong>anziario,<br />

i fautori <strong>del</strong> disaccoppiamento<br />

sottol<strong>in</strong>eano come l’Europa<br />

abbia bisogno dei suoi<br />

fornitori di <strong>gas</strong> <strong>in</strong> misura non<br />

dissimile da quanto questi ultimi<br />

necessit<strong>in</strong>o <strong>del</strong> loro pr<strong>in</strong>cipale<br />

mercato di sbocco per<br />

la vendita dei prodotti energetici<br />

che <strong>in</strong>cidono largamente<br />

sui loro bilanci pubblici. Alme-<br />

no nel breve term<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>fatti,<br />

essi non potranno dirottare la<br />

maggior parte <strong>del</strong>la propria<br />

produzione di metano verso<br />

altri bac<strong>in</strong>i di consumo – a<br />

meno di r<strong>in</strong>unciare al completo<br />

ammortamento <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture<br />

di trasporto alla cui<br />

realizzazione hanno altresì<br />

contribuito – dovendo qu<strong>in</strong>di<br />

riconoscere un certo potere<br />

monopsonistico anche al mercato<br />

europeo.<br />

Inf<strong>in</strong>e, a favore <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dicizzazione,<br />

si è già ricordato<br />

come sul lato <strong>del</strong>la domanda<br />

sia ormai scarsa la sostituibilità<br />

tra i due combustibili,<br />

mentre sul versante <strong>del</strong>l’offerta<br />

esista un’<strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong>tersettoriale<br />

tra attività di esplorazione<br />

ed estrazione di petrolio<br />

e <strong>gas</strong>, tale da giustificare<br />

l’<strong>in</strong>teresse dei produttori a<br />

mantenere i meccanismi di<br />

prezzo vigenti. Gli stessi preferiscono<br />

<strong>in</strong>oltre mantenere il<br />

<strong>gas</strong> <strong>in</strong>dicizzato al greggio poiché<br />

il consumo di petrolio su<br />

scala globale è un buon <strong>in</strong>dicatore<br />

<strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l’economia<br />

mondiale e <strong>in</strong>oltre la domanda<br />

di petrolio nel mediolungo<br />

term<strong>in</strong>e è m<strong>in</strong>acciata <strong>in</strong><br />

misura m<strong>in</strong>ore rispetto a quella<br />

di <strong>gas</strong>, che dovrà affrontare<br />

la sfida <strong>del</strong>le fonti r<strong>in</strong>novabili<br />

e <strong>del</strong>le fossili a emissioni zero.<br />

In questo modo anche i flussi<br />

nelle casse dei Paesi produttori<br />

rimarrebbero maggiormente<br />

correlati allo stato <strong>del</strong>l’economia<br />

nel suo complesso.<br />

3. È TEMPO<br />

PER IL DECOUPLING<br />

NEL BACINO EUROPEO?<br />

Dopo avere brevemente presentato<br />

il tema <strong>del</strong> disaccoppiamento<br />

e le ragioni teoriche<br />

a favore e contro l’emancipazione<br />

<strong>del</strong> prezzo <strong>gas</strong> dal greggio,<br />

il prossimo passo sarà<br />

quello di vagliare se un <strong>decoupl<strong>in</strong>g</strong><br />

durevole <strong>in</strong> Europa possa<br />

affermarsi già adesso o piut-<br />

ENERGIA 4/2011<br />

tosto nei prossimi anni e solo<br />

a condizione che alcune criticità<br />

vengano superate.<br />

La prima condizione fondamentale<br />

aff<strong>in</strong>ché il disaccoppiamento<br />

possa radicarsi <strong>in</strong><br />

Europa <strong>in</strong> maniera stabile è<br />

che il mercato si trovi <strong>in</strong> una<br />

situazione di eccesso di offerta<br />

(al limite anche solo potenziale)<br />

tale da non tenere gli importatori<br />

europei sotto lo scacco<br />

dei loro maggiori fornitori.<br />

Si stima che la domanda di<br />

<strong>gas</strong> nel bac<strong>in</strong>o europeo nel<br />

2012 ammonterà a circa 500<br />

mld. m 3 , potendo contare su<br />

una produzione dei Paesi UE<br />

di circa 160 mld. m 3 e su almeno<br />

94 mld. m 3 di produzione<br />

norvegese – ipotizzando<br />

cautelativamente che i volumi<br />

<strong>del</strong> term<strong>in</strong>ale di liquefazione<br />

norvegese Snohvit (6 mld. m 3 )<br />

vengano dest<strong>in</strong>ati ai Paesi<br />

asiatici che ad oggi offrono un<br />

premio più elevato ai volumi di<br />

GNL (Fig. 2). Ne deriva che,<br />

come già osservato, circa la<br />

metà <strong>del</strong> fabbisogno di <strong>gas</strong> (250<br />

mld. m 3 ) dovrà essere soddisfatta<br />

ricorrendo alle importazioni<br />

da Paesi non europei.<br />

<strong>Il</strong> Vecchio Cont<strong>in</strong>ente potrà<br />

<strong>in</strong>oltre contare su una capacità<br />

massima di ri<strong>gas</strong>sificazione<br />

pari a circa 180 mld. m 3 /anno.<br />

Tale capacità giocherà un ruo-<br />

35


ENERGIA 4/2011<br />

Fig. 2 - NETBACKS RICONOSCIUTI AI CARICHI DI GNL DAL QATAR, PER PAESE DI<br />

DESTINAZIONE (euro/m<br />

0,45<br />

0,45<br />

3 )<br />

0,35<br />

0,25<br />

0,15<br />

0,05<br />

lo importante <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

concorrenza potenziale per<br />

mostrare ai pr<strong>in</strong>cipali partner<br />

commerciali l’esistenza di<br />

un’alternativa al loro <strong>gas</strong>.<br />

Ciononostante, se anche<br />

immag<strong>in</strong>assimo un pieno<br />

sfruttamento dei ri<strong>gas</strong>sificatori,<br />

l’Europa non sarebbe comunque<br />

<strong>in</strong> grado di sostituire<br />

i propri volumi di importazione<br />

a mezzo <strong>gas</strong>dotto, senza dimenticare<br />

poi che buona parte<br />

dei volumi di GNL vengono<br />

importati nel Vecchio Cont<strong>in</strong>ente<br />

<strong>sulla</strong> base di contratti di<br />

lungo term<strong>in</strong>e dalle formule <strong>in</strong>dicizzate<br />

analoghe a quelle <strong>del</strong><br />

<strong>gas</strong> via pipel<strong>in</strong>es, stipulati proprio<br />

<strong>in</strong> sede di avvio <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vestimento<br />

<strong>in</strong> ri<strong>gas</strong>sificazione per<br />

assicurarsi la materia prima da<br />

processare nel proprio impianto.<br />

Si consideri, <strong>in</strong>fatti, che la<br />

quota <strong>del</strong> mercato spot <strong>del</strong><br />

GNL conta ancora per il 20%<br />

<strong>del</strong> <strong>gas</strong> liquefatto scambiato nel<br />

2010 su scala mondiale (International<br />

Gas Union 2011).<br />

È <strong>in</strong>evitabile che i fornitori<br />

extra-europei mantengano, nel<br />

complesso, il proprio ruolo pivotale<br />

nel soddisfacimento dei<br />

fabbisogni cont<strong>in</strong>entali di <strong>gas</strong><br />

naturale. Tuttavia, la costituzione<br />

di un cartello tra i Paesi<br />

fornitori, capace qu<strong>in</strong>di di<br />

sfruttare appieno tale pivotalità,<br />

appare per il momento improbabile<br />

(e forse impossibile),<br />

36<br />

Spagna<br />

Belgio<br />

Francia<br />

Giappone<br />

Dic 2009 Giu 2010 Dic 2010 Giu 2011<br />

Fonte: elaborazione su dati Waterborne.<br />

poiché un cartello tra i fornitori<br />

europei di <strong>gas</strong>, come<br />

l’OPEC nel caso <strong>del</strong> petrolio,<br />

avrebbe ad oggi ben poche leve<br />

su cui agire. La maggior parte<br />

dei volumi esportati <strong>in</strong> Europa,<br />

<strong>in</strong>fatti, prevede l’applicazione<br />

di formule di prezzo simili<br />

con rigidi v<strong>in</strong>coli volumetrici<br />

(Clô 2008).<br />

Parallelamente, è altresì remota<br />

l’ipotesi <strong>in</strong> cui i Paesi fornitori<br />

<strong>del</strong>l’Europa si avventur<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> una competizione di<br />

prezzo così forte da sp<strong>in</strong>gerli<br />

ad abbandonare il metodo<br />

d’<strong>in</strong>dicizzazione. Piuttosto, sapendo<br />

di competere per una<br />

domanda europea che nei<br />

prossimi anni sarà piuttosto<br />

stagnante (per la difficile situazione<br />

economica e la sempre<br />

maggiore penetrazione <strong>del</strong>le<br />

energie r<strong>in</strong>novabili), i diversi<br />

fornitori saranno disponibili a<br />

qualche concessione ai consumatori<br />

europei, nel tentativo di<br />

difendere le proprie quote di<br />

mercato, ma al contempo evitando<br />

di riconoscere condizioni<br />

di flessibilità per volumi tali<br />

da fare da volano ad un impiego<br />

sempre più massiccio <strong>del</strong>le<br />

quotazioni spot.<br />

A meno <strong>del</strong>l’affermarsi di<br />

una nuova struttura <strong>del</strong> mercato<br />

globale <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, i tempi<br />

appaiono qu<strong>in</strong>di non essere<br />

ancora maturi aff<strong>in</strong>ché <strong>in</strong> Europa<br />

vengano progressivamente<br />

abbandonate le strutture<br />

contrattuali oggi vigenti. Allargando<br />

l’orizzonte temporale al<br />

medio term<strong>in</strong>e, tuttavia, si stagliano<br />

all’orizzonte almeno<br />

due fattori che potranno <strong>in</strong>cidere<br />

<strong>in</strong> modo significativo <strong>sulla</strong><br />

struttura <strong>del</strong> settore: il <strong>gas</strong><br />

non convenzionale e un mercato<br />

globale <strong>del</strong> <strong>gas</strong>.<br />

F<strong>in</strong>o ad oggi gli effetti <strong>del</strong><br />

<strong>gas</strong> non convenzionale (tight<br />

<strong>gas</strong>, <strong>shale</strong> <strong>gas</strong> e coal-bed methane)<br />

si sono fatti sentire pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

sul mercato statunitense,<br />

tuttavia il potenziale di<br />

questa evoluzione ha una portata<br />

enorme. L’Energy Information<br />

Adm<strong>in</strong>istration (EIA) ha<br />

recentemente pubblicato un<br />

primo rapporto sulle prospettive<br />

<strong>del</strong> <strong>gas</strong> non convenziona-<br />

Fig. 3 - STATI UNITI: ANDAMENTO DEI CONSUMI E DELLE IMPORTAZIONI ANNUALI (mld. m<br />

120<br />

3 )<br />

700<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Consumi (scala dx)<br />

Imp. nette (scala sn)<br />

0,35<br />

0,25<br />

0,15<br />

0,05<br />

0<br />

2002 2004 2006 2008 2010<br />

Fonte: elaborazione su dati EIA-DOE.<br />

680<br />

660<br />

640<br />

620<br />

600<br />

580<br />

560


le da cui si ev<strong>in</strong>ce che le riserve<br />

ad oggi provate di metano<br />

nei 32 Paesi analizzati ammonterebbero<br />

a meno di un qu<strong>in</strong>to<br />

<strong>del</strong>le riserve stimate di <strong>gas</strong><br />

non convenzionale nelle stesse<br />

aree geografiche (EIA 2011).<br />

Negli ultimi anni la rivoluzione<br />

<strong>del</strong>lo <strong>shale</strong> <strong>gas</strong> statunitense<br />

ha ridotto drasticamente<br />

le importazioni nette degli<br />

Stati Uniti: dai 105 mld. m 3 <strong>del</strong><br />

2007 ai 64 <strong>del</strong> periodo luglio<br />

2010-giugno 2011. Per meglio<br />

comprenderne l’impatto, si<br />

consideri che nello stesso arco<br />

temporale i consumi totali di<br />

metano statunitensi sono <strong>in</strong>vece<br />

aumentati di circa 40 mld.<br />

m 3 (Fig. 3), più che soddisfatti<br />

da un <strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>la produzione<br />

domestica di 80 mld. m 3 .<br />

Tale <strong>in</strong>cremento produttivo<br />

ha così avuto un effetto dirompente<br />

sul mercato nordamericano<br />

<strong>del</strong> metano e ne ha depresso<br />

<strong>in</strong> modo permanente il<br />

prezzo presso l’Henry Hub<br />

(Fig. 1). Del resto, il mercato<br />

americano si era f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>serito<br />

nelle rotte commerciali<br />

mondiali di GNL come importatore<br />

e qu<strong>in</strong>di non è dotato –<br />

almeno per ora – di <strong>in</strong>frastrutture<br />

di liquefazione per dest<strong>in</strong>are<br />

l’eccesso di <strong>gas</strong> verso i<br />

maggiori bac<strong>in</strong>i importatori<br />

(Asia ed Europa), ad eccezione<br />

di un term<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> Alaska che<br />

serve il mercato giapponese.<br />

I progetti per nuovi term<strong>in</strong>ali<br />

di liquefazione negli Stati<br />

Uniti si trovano a diversi stadi<br />

<strong>del</strong> processo autorizzativo e<br />

potranno affacciarsi sul mercato<br />

solo a partire dal 2015. Per<br />

il term<strong>in</strong>ale di Sab<strong>in</strong>e Pass da<br />

11 mld. m 3 /anno la prevista<br />

entrata <strong>in</strong> esercizio al 2015<br />

appare più probabile ora che<br />

oltre la metà <strong>del</strong>la capacità è<br />

stata già assegnata con un contratto<br />

ventennale il cui prezzo<br />

è ancorato al prezzo <strong>del</strong>l’Henry<br />

Hub. A Lake Charles e Freeport<br />

(f<strong>in</strong>ora term<strong>in</strong>ali di ri<strong>gas</strong>sificazione)<br />

si progetta <strong>in</strong>vece<br />

di convertire gli impianti per<br />

una capacità di liquefazione<br />

rispettivamente f<strong>in</strong>o a 18 e a 5<br />

mld. m 3 /anno.<br />

Nel frattempo, tra gennaio<br />

2007 e giugno 2011 le importazioni<br />

statunitensi di <strong>gas</strong> liquefatto<br />

si sono ridotte di 11<br />

mld. m 3 /anno, lasciati a disposizione<br />

degli altri bac<strong>in</strong>i di consumo<br />

mondiali. Ai tassi di riduzione<br />

<strong>del</strong>le importazioni di<br />

GNL degli ultimi 12 mesi, è<br />

possibile stimare che già nel<br />

2012 gli Stati Uniti avranno lasciato<br />

agli altri mercati ulteriori<br />

5 mld. m 3 rispetto ai volumi<br />

importati nel 2010.<br />

Dal più recente rapporto <strong>del</strong><br />

Group International des Importateurs<br />

du Gas Naturel Liquéfié<br />

(GIIGNL 2011) si ev<strong>in</strong>ce che<br />

nel 2010 sono stati scambiati<br />

su scala globale oltre 650 mld.<br />

m 3 di GNL. Se anche il Giappone<br />

– alle prese con la ricostruzione<br />

e la conversione<br />

energetica post-Fukushima –<br />

nei prossimi anni sfruttasse al<br />

massimo l’<strong>in</strong>tera capacità nom<strong>in</strong>ale<br />

di ri<strong>gas</strong>sificazione di<br />

cui dispone (circa 255 mld. m 3 /<br />

anno) residuerebbero comunque<br />

per gli altri bac<strong>in</strong>i di consumo<br />

circa 400 mld. m 3 /anno<br />

di GNL.<br />

<strong>Il</strong> crescente <strong>in</strong>teresse di Paesi<br />

asiatici come la C<strong>in</strong>a a dotarsi<br />

di term<strong>in</strong>ali di ri<strong>gas</strong>sificazione,<br />

per soddisfare la prevedibile<br />

maggiore sete di <strong>gas</strong><br />

dei prossimi anni privilegiando<br />

la diversificazione dei propri<br />

approvvigionamenti, apre<br />

poi ulteriori <strong>in</strong>terrogativi sull’adeguatezza<br />

<strong>del</strong>la capacità di<br />

liquefazione <strong>in</strong>stallata e <strong>in</strong> costruzione<br />

e <strong>sulla</strong> possibilità di<br />

creare un vero mercato globale<br />

<strong>del</strong> metano grazie al GNL.<br />

Già nel 2010 il tasso di impiego<br />

degli impianti di liquefazione<br />

è cresciuto f<strong>in</strong>o all’81% (con<br />

una capacità nom<strong>in</strong>ale di 361<br />

mld. m 3 /anno) mentre la capacità<br />

di ri<strong>gas</strong>sificazione (di circa<br />

800 mld. m 3 /anno) è stata<br />

decisamente sottoutilizzata,<br />

per un tasso medio <strong>del</strong> 37% su<br />

ENERGIA 4/2011<br />

scala globale e con punte <strong>del</strong><br />

42% e <strong>del</strong> 50% rispettivamente<br />

nel bac<strong>in</strong>o asiatico ed europeo.<br />

Aveva ragione Jonathan<br />

Stern a lamentare la mancanza<br />

di nuovi progetti di liquefazione<br />

già all’epoca dei record<br />

di prezzo <strong>del</strong>le materie prime<br />

e prima <strong>del</strong>la crisi e <strong>del</strong>la stretta<br />

f<strong>in</strong>anziaria che ne è scaturita<br />

(Stern 2008). Lo stallo dei<br />

nuovi <strong>in</strong>vestimenti nel settore<br />

fa sì che si preveda l’entrata <strong>in</strong><br />

esercizio di capacità per appena<br />

una dec<strong>in</strong>a di miliardi di<br />

metri cubi entro il 2014 (<strong>in</strong> Nigeria<br />

e Australia), mentre gli altri<br />

progetti per nuova liquefazione<br />

potrebbero vedere la luce<br />

solo a partire da tale data. <strong>Il</strong><br />

lato <strong>del</strong>la liquefazione sarà<br />

dunque il vero collo di bottiglia<br />

<strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> GNL nei<br />

prossimi anni (senza dimenticare<br />

poi eventuali bottlenecks<br />

<strong>in</strong>siti nell’adeguatezza di una<br />

sufficiente flotta di navi cisterna<br />

per il trasporto <strong>del</strong> GNL).<br />

4. ALCUNE CONCLUSIONI<br />

Un <strong>decoupl<strong>in</strong>g</strong> tra <strong>gas</strong> e<br />

greggio che possa affermarsi <strong>in</strong><br />

Europa <strong>in</strong> via duratura e stabile<br />

non può qu<strong>in</strong>di che dipendere<br />

da due fattori decisivi e<br />

<strong>in</strong>terdipendenti: (a) una nuova<br />

fase di <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong>frastrutturali<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>ali di liquefazione<br />

e ri<strong>gas</strong>sificazione; (b)<br />

le conseguenze geopolitiche (e<br />

strategiche) che lo sfruttamento<br />

<strong>del</strong> <strong>gas</strong> non convenzionale<br />

potrà avere <strong>sulla</strong> distribuzione<br />

<strong>del</strong>le riserve mondiali.<br />

I nuovi <strong>in</strong>vestimenti nel<br />

mercato <strong>del</strong> GNL dovrebbero<br />

servire da apripista per l’affermarsi<br />

di un sempre più ampio<br />

mercato (spot, ma non solo)<br />

<strong>del</strong> <strong>gas</strong> e qu<strong>in</strong>di per consentire<br />

una convergenza dei prezzi<br />

spot dei maggiori bac<strong>in</strong>i di<br />

consumo grazie alle operazioni<br />

di arbitraggio sempre più <strong>in</strong><br />

uso. Questa possibilità, <strong>in</strong> condizioni<br />

di eccesso di offerta,<br />

37


ENERGIA 4/2011<br />

porterebbe l’Europa ad un nuovo<br />

disaccoppiamento come<br />

quello che ha seguito la crisi <strong>del</strong><br />

2009. <strong>Il</strong> <strong>decoupl<strong>in</strong>g</strong> congiunturale<br />

non potrà che rimettere<br />

sotto pressione gli operatori<br />

con importanti quote di <strong>gas</strong> oil<strong>in</strong>dexed<br />

nel proprio portafoglio<br />

e, a cascata, aumentare la pressione<br />

degli stessi sui fornitori<br />

per un abbandono <strong>del</strong>le classiche<br />

formule contrattuali.<br />

Con un prevedibile limitato<br />

successo, proprio come oggi,<br />

nell’attesa che l’eccesso di offerta<br />

venga ciclicamente riassorbito.<br />

<strong>Il</strong> <strong>gas</strong> non convenzionale<br />

potrebbe essere proprio il fattore<br />

capace di scard<strong>in</strong>are <strong>in</strong><br />

maniera stabile il settore e promuovere<br />

il disaccoppiamento<br />

dei prezzi. Certo, non potrà<br />

esserlo nel breve term<strong>in</strong>e, dal<br />

momento che <strong>in</strong> Europa il suo<br />

sfruttamento è ancora agli albori<br />

e rischia di essere frenato<br />

dalle normative ambientali<br />

nazionali (come <strong>in</strong> Francia) o<br />

comunitarie ancora prima di<br />

vedere la luce. Anche sul tema<br />

<strong>del</strong>lo <strong>shale</strong> <strong>gas</strong>, per il quale esiste<br />

un forte trade-off tra sostenibilità<br />

ambientale, sicurezza<br />

energetica e costo dei futuri<br />

approvvigionamenti di <strong>gas</strong>,<br />

l’Europa avrebbe bisogno di<br />

una politica energetica condivisa<br />

che però non dimentichi<br />

la necessità di permettere al<br />

tessuto produttivo comunitario<br />

di competere a pari armi<br />

con la competizione globale.<br />

Inoltre, il costo di produzione<br />

<strong>del</strong> <strong>gas</strong> non convenzionale<br />

non è più economicamente<br />

38<br />

vantaggioso, almeno negli Stati<br />

Uniti, rispetto al prezzo di<br />

mercato che la recessione e<br />

l’esplosione <strong>del</strong>lo <strong>shale</strong> <strong>gas</strong><br />

hanno depresso sui 0,10 cent<br />

di euro/m 3 (Macrì 2011). Così<br />

si stima che il ruolo <strong>del</strong> <strong>gas</strong> non<br />

convenzionale <strong>in</strong> Europa sarà<br />

ancora molto residuale f<strong>in</strong>o<br />

almeno al 2020 (Gény 2010).<br />

Nel frattempo, saranno <strong>in</strong>vece<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> altre <strong>in</strong>frastrutture<br />

a poter piuttosto allontanare<br />

il <strong>decoupl<strong>in</strong>g</strong> dal petrolio,<br />

come nel caso <strong>in</strong> cui la<br />

Russia riuscisse a ridurre il<br />

potere monopsonistico <strong>del</strong>l’Europa<br />

aprendosi nuove rotte<br />

commerciali verso i grandi<br />

Paesi consumatori <strong>del</strong>l’Asia<br />

(Henderson 2011) prima che<br />

l’Europa abbia efficacemente<br />

diversificato i propri approvvigionamenti.<br />

In questa particolare corsa<br />

agli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong>frastrutturali<br />

il Vecchio Cont<strong>in</strong>ente appare<br />

svantaggiato rispetto ad<br />

un avversario russo-c<strong>in</strong>ese: la<br />

congiuntura macroeconomica<br />

e f<strong>in</strong>anziaria europea non arride<br />

allo sviluppo di <strong>in</strong>vestimenti<br />

caratterizzati da elevati<br />

costi <strong>in</strong>iziali; le condizioni <strong>del</strong><br />

mercato <strong>del</strong> <strong>gas</strong> non <strong>in</strong>centivano<br />

poi nemmeno i produttori<br />

a <strong>in</strong>vestire i propri capitali nella<br />

realizzazione di nuove strutture<br />

di liquefazione o nell’<strong>in</strong>cremento<br />

<strong>del</strong>la produzione<br />

(anche non convenzionale);<br />

mentre l’<strong>in</strong>certezza sulle formule<br />

di prezzo che saranno<br />

adottate <strong>in</strong> futuro consigliano<br />

piuttosto di ritardare i nuovi<br />

<strong>in</strong>vestimenti, specie se pura-<br />

mente merchant esposti alla<br />

ciclicità <strong>del</strong> mercato.<br />

Uno stabile disaccoppiamento<br />

di prezzo rimarrà qu<strong>in</strong>di<br />

<strong>in</strong> attesa che la corsa alle <strong>in</strong>frastrutture<br />

tra Europa e Russia<br />

rafforzi <strong>in</strong> misura <strong>in</strong>controvertibile<br />

la posizione <strong>del</strong>la prima<br />

o che comunque la maggior<br />

parte dei contratti di importazione<br />

di lungo term<strong>in</strong>e raggiungano<br />

la loro naturale scadenza<br />

e debbano essere r<strong>in</strong>egoziati<br />

<strong>sulla</strong> base <strong>del</strong>le condizioni di<br />

mercato che prevarranno <strong>in</strong><br />

quel momento. A titolo esemplificativo,<br />

nel solo caso italiano<br />

entro il 2020 verranno a scadere<br />

contratti <strong>in</strong>erenti il 30%<br />

dei volumi oggetto di accordi<br />

di lungo term<strong>in</strong>e, ed entro il<br />

2025 scadranno accordi per un<br />

ulteriore 20% dei volumi ad<br />

oggi assicurati (AEEG 2011).<br />

Nel frattempo, a meno di un<br />

double dip che riporti l’economia<br />

globale nel baratro o di<br />

un’ulteriore accelerazione nella<br />

fuga dal nucleare, è ragionevole<br />

attendersi che i Paesi<br />

esportatori cont<strong>in</strong>u<strong>in</strong>o a cercare,<br />

<strong>in</strong> modo discreto, un equilibrio<br />

tra il mantenimento <strong>del</strong>la<br />

propria quota di mercato e<br />

la difesa <strong>del</strong>le formule di prezzo<br />

tradizionali, con soluzioni<br />

che non scontent<strong>in</strong>o <strong>del</strong> tutto<br />

nessuna <strong>del</strong>le parti al tavolo,<br />

rimandando di qualche anno<br />

il momento <strong>in</strong> cui scoprire tutte<br />

le proprie carte quando sarà<br />

più chiaro l’impatto che <strong>shale</strong><br />

<strong>gas</strong> e GNL avranno sul mercato<br />

cont<strong>in</strong>entale e globale.<br />

Bologna, Novembre 2011<br />

Questo articolo è scritto dagli Autori a titolo personale e le op<strong>in</strong>ioni espresse non rappresentano necessariamente<br />

quelle <strong>del</strong>le società di appartenenza.


NOTE<br />

( 1 ) A titolo esemplificativo una formula di <strong>in</strong>dicizzazione<br />

è generalmente così strutturata:<br />

Pt =P0 + α1 (ΣPC1 t-k+i – PC1 0 )+ α2 (ΣPC2 t-k+i – PC2 0 )<br />

dove Pt (prezzo <strong>del</strong>la fornitura di <strong>gas</strong> al mese t) dipende: dal<br />

term<strong>in</strong>e fisso P0 , dal valore medio <strong>del</strong>le quotazioni giornalie-<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Autorità per l’Energia Elettrica e per il Gas (2011), http://<br />

www.autorita.energia.it/it/dati/gm11.htm<br />

BANDINI A., ORLANDINI A. (2008), Opzioni implicite nei Gas<br />

Supply Agreements, <strong>in</strong> «Energia», n. 1, pp. 52-59.<br />

British Petroleum (2011), «Statistical Review of World<br />

Energy», disponibile al sito www.bp.com<br />

CLÔ A. (2008), <strong>Il</strong> rebus energetico, Edizioni <strong>Il</strong> Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

CLÔ A. (2011), Verso una nuova età <strong>del</strong>l’oro <strong>del</strong> metano?, <strong>in</strong><br />

«Energia», n. 3, pp. 60-73.<br />

DE BOCK R., GIJÒN J. (2011), Will Natural Gas Prices Decouple<br />

from Oil Gas Prices Across the Pond?, International<br />

Monetary Fund Work<strong>in</strong>g Paper n. 11/143, disponibile<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo http://www.imf.org/external/<br />

pubs/ft/wp/2011/wp11143.pdf<br />

Energy Information Adm<strong>in</strong>istration (2011), World Shale<br />

Gas Resources: an Initial Assessment of 14 Regions<br />

Outside the US, disponibile all’<strong>in</strong>dirizzo http://<br />

www.eia.gov/analysis/studies/world<strong>shale</strong><strong>gas</strong>/pdf/<br />

fullreport.pdf<br />

FINON D. (2008), Why Would Oil Indexation <strong>in</strong> Gas Contracts<br />

Survive <strong>in</strong> Europe?, EU Energy Policy Blog, disponibile<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo www.energypolicyblog.com/<br />

2008/06/29/why-would-oil-<strong>in</strong>dexation-<strong>in</strong>-<strong>gas</strong>-contractssurvive-<strong>in</strong>-europe/<br />

FRISCH M. (2010), Soluzioni contrattuali per il caos dei prezzi<br />

<strong>del</strong> <strong>gas</strong> <strong>in</strong> Europa, <strong>in</strong> «Energia», n. 4, pp. 24-36.<br />

GÉNY F. (2010), Can Unconventional Gas be a Game Changer<br />

<strong>in</strong> European Gas Markets?, Oxford Institute for<br />

Energy Studies, Paper NG 46, disponibile all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.oxfordenergy.org/wpcms/wp-content/uploads/<br />

2011/01/NG46-CanUnconventionalGasbeaGame Changer<strong>in</strong>EuropeanGasMarkets-FlorenceGeny-2010.pdf<br />

Group International des Importateurs du Gas Naturel Liquéfié<br />

(2011), The LNG Industry 2010, disponibile all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.gii<strong>gnl</strong>.org/fileadm<strong>in</strong>/user_upload/pdf/<br />

A_PUBLIC_INFORMATION/LNG_Industry/GNL_<br />

2010.pdf<br />

HENDERSON J. (2011), The Pric<strong>in</strong>g Debate over Russian Gas<br />

Exports to Ch<strong>in</strong>a, Oxford Institute for Energy Studies,<br />

ENERGIA 4/2011<br />

re <strong>del</strong>le commodities C1 e C2 (prodotti derivati <strong>del</strong> petrolio e<br />

sostituti <strong>del</strong> <strong>gas</strong> negli usi f<strong>in</strong>ali), espresse <strong>in</strong> euro, tra il kesimo<br />

mese antecedente il mese t e il mese t – 1, dai term<strong>in</strong>i<br />

fissi PC1 e dai coefficienti α che esprimono il peso relativo di<br />

ciascuna commodity e l’appropriato fattore di conversione<br />

energetica.<br />

Paper NG 56, disponibile all’<strong>in</strong>dirizzo http://www.<br />

oxfordenergy.org/wpcms/wp-content/uploads/2011/10/<br />

NG-561.pdf<br />

International Energy Agency (2011), World Energy Outlook<br />

2011 - Special Report: Are We Enter<strong>in</strong>g a Golden<br />

Age of Gas?, disponibile all’<strong>in</strong>dirizzo http://www.iea.<br />

org/weo/docs/weo2011/WEO2011_GoldenAgeof<br />

GasReport.pdf<br />

International Gas Union (2011), World LNG Reports 2010,<br />

disponibile all’<strong>in</strong>dirizzo http://www.igu.org/igu-publications-2010/IGU%20World%20LNG%20Report%<br />

202010.pdf<br />

MACRÌ S. (2011), Shale <strong>gas</strong>: è vera rivoluzione?, <strong>in</strong> «Energia»,<br />

n. 1, pp. 66-76.<br />

Nexant Global Gas (2011), New Trends <strong>in</strong> Gas Price Formation,<br />

presentazione alla conferenza Gastech 2011,<br />

Amsterdam, disponibile al sito http://european <strong>gas</strong><br />

hub.com/<br />

STERN J. (2008), <strong>Il</strong> <strong>gas</strong>, combustibile di transizione, <strong>in</strong> «Energia»,<br />

n. 2, pp. 46-51.<br />

STERN J. (2009), Cont<strong>in</strong>ental European Long-Term Gas<br />

Contracts: is a Transition Away from Oil Product-L<strong>in</strong>ked<br />

Pric<strong>in</strong>g Inevitable and Imm<strong>in</strong>ent?, Oxford Institute for<br />

Energy Studies, Paper NG 34, disponibile all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

http://www.oxfordenergy.org/wpcms/wp-content/<br />

uploads/2010/11/NG34-Cont<strong>in</strong>entalEuropeanLongTermGasContractsIsATransitionAwayFromOil<br />

Product<br />

L<strong>in</strong>kedPric<strong>in</strong>g InevitableandImm<strong>in</strong>ent-JonathanStern-<br />

2009.pdf<br />

STERN J., ROGERS H. (2007), Is There a Rationale for the<br />

cont<strong>in</strong>u<strong>in</strong>g l<strong>in</strong>k to oil-product price <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ental European<br />

long-term <strong>gas</strong> contract?, Oxford Institute for<br />

Energy Studies, Paper NG 19, disponibile all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.oxfordenergy.org/pdfs/NG19.pdf<br />

STERN J., ROGERS H. (2011), The Transition to Hub-Based<br />

Gas Pric<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Cont<strong>in</strong>ental Europe, Oxford Institute for<br />

Energy Studies, Paper NG 49 www.oxfordenergy.org/<br />

wpcms/wp-content/uploads/2011/03/NG49.pdf<br />

WEIJERMARS R. (2011), Differenziali di prezzo sulle due sponde<br />

<strong>del</strong>l’Atlantico, <strong>in</strong> «Energia», n. 3, pp. 24-30.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!