14.06.2013 Views

counseling per gli operatori della salute - Api Formazione

counseling per gli operatori della salute - Api Formazione

counseling per gli operatori della salute - Api Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COUNSELING COUNSELING COUNSELING COUNSELING PER PER PER PER GLI GLI GLI GLI OPERATORI<br />

OPERATORI<br />

OPERATORI<br />

OPERATORI<br />

DELLA DELLA DELLA DELLA SALUTE SALUTE SALUTE SALUTE<br />

LUGLIO 2010<br />

1


<strong>Api</strong> Torino, nata nel 1949, rappresenta la cultura e la creatività imprenditoriale di una delle<br />

più importanti aree industriali italiane.<br />

E’ il punto di riferimento <strong>per</strong> le circa 3.200 piccole e medie imprese associate, alle quali fa<br />

capo una forza lavoro di oltre 65.000 addetti.<br />

Fra i compiti dell’Associazione, il patrocinio unitario nei confronti delle organizzazioni<br />

sindacali dei lavoratori, e l’assistenza in campo sindacale, tributario, tecnologico,<br />

ambientale e commerciale.<br />

A questo, l’Associazione aggiunge azioni di rappresentanza presso Enti e Istituzioni locali,<br />

essendo interlocutore attivo a tutti i livelli sulle grandi questioni che riguardano il Territorio,<br />

il suo sviluppo e il benessere nel futuro dei suoi abitanti.<br />

2


<strong>Api</strong> <strong>Formazione</strong> S.c.r.l. è un ente di formazione senza scopo di lucro costituito da oltre<br />

1100 imprese, in maggioranza industriale e associate all’API.<br />

Dal 1992 <strong>Api</strong> <strong>Formazione</strong> svolge la propria attività con l’obiettivo di sviluppare le iniziative<br />

in materia di formazione destinate allo sviluppo tecnologico ed organizzativo delle piccole<br />

e medie imprese del territorio, in particolare inerenti lo sviluppo delle nuove tecnologie e<br />

dell’informatizzazione.<br />

<strong>Api</strong> <strong>Formazione</strong> o<strong>per</strong>a in collaborazione e sinergia con i servizi di API Torino.<br />

3


La Camera di Commercio di Torino è il punto di riferimento <strong>per</strong> le oltre 200.000 attività<br />

imprenditoriali presenti sul territorio provinciale, e si pone come interlocutore privilegiato<br />

<strong>per</strong> le aziende non soltanto <strong>per</strong> facilitare il disbrigo delle pratiche amministrative, ma anche<br />

<strong>per</strong> proporre diversi servizi e iniziative, orientate alla valorizzazione e alla tutela de<strong>gli</strong><br />

interessi generali dell'economia.<br />

L’ente camerale è al fianco de<strong>gli</strong> imprenditori anche con servizi promozionali, che<br />

assistono l’impresa fin dalla sua costituzione, supportandone la nascita, seguendone lo<br />

sviluppo, racco<strong>gli</strong>endo e soddisfacendo le sue esigenze più importanti.<br />

La Camera di Commercio rappresenta, inoltre, un interlocutore di rilievo nel dialogo fra le<br />

componenti economiche o<strong>per</strong>anti sul territorio.<br />

4


SOMMARIO<br />

1. Introduzione .................................................................................................................6<br />

2. Il ricovero in casa di riposo ........................................................................................7<br />

2.1. Premessa.................................................................................................................7<br />

2.2. Il supporto <strong>per</strong> <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori ......................................................................................8<br />

2.2.1. Il lavoro in équipe...............................................................................................9<br />

2.2.2. La rete intorno all’anziano................................................................................10<br />

2.3. Contrastare il burnout ............................................................................................11<br />

2.4. Il pregiudizio contro <strong>gli</strong> anziani...............................................................................13<br />

3. Il Progetto: descrizione e metodologia....................................................................15<br />

3.1. Obiettivi del Progetto..............................................................................................17<br />

3.2. Le fasi del Progetto................................................................................................17<br />

3.2.1. FASE 1 – Analisi dello scenario.......................................................................18<br />

3.2.2. FASE 2 – Definizione del modello di intervento ...............................................18<br />

3.2.3. FASE 3-4 – S<strong>per</strong>imentazione del servizio e reporting......................................19<br />

4. Il <strong>counseling</strong> sanitario: pratica interdisciplinare di prevenzione e sostegno.......22<br />

4.1 Premessa...............................................................................................................22<br />

4.2 Fase 1: la survey preliminare e <strong>gli</strong> strumenti di analisi...........................................22<br />

4.3 Fase 2: l’analisi <strong>della</strong> domanda..............................................................................27<br />

4.3.1 Alcuni dati sulla casa di riposo coinvolta nella s<strong>per</strong>imentazione ............................29<br />

4.4 Fase 3: pianificazione dell’intervento .....................................................................30<br />

4.5 Fase 4: L’intervento: condivisione de<strong>gli</strong> obiettivi <strong>della</strong> consulenza.........................30<br />

4.5.1 L’intervento: definizione de<strong>gli</strong> obiettivi di mi<strong>gli</strong>oramento ........................................31<br />

4.6 Fase 6: L’intervento: contenuti, metodologia e strumenti.......................................32<br />

5


1. Introduzione<br />

Gli attuali indirizzi legislativi e gestionali sottolineano la necessità di revisioni relative alla<br />

ristrutturazione e alla riorganizzazione del lavoro all’interno del settore <strong>della</strong> Sanità. Gli<br />

obiettivi “qualità” ed “umanizzazione “ dei servizi sanitari divengono, infatti, centrali nel<br />

processo di cambiamento <strong>della</strong> cultura di questi ultimi, che devono risultare orientati<br />

all’utente in quanto committente de<strong>gli</strong> interventi e produttore-consumatore di prestazioni.<br />

Emerge con forza il bisogno di implementare strutture organizzate professionali in cui<br />

l’utente venga accolto nella totalità dei suoi bisogni e soddisfatto con prestazioni di qualità,<br />

in un clima empatico centrato sulla relazione e su una comunicazione il più possibile<br />

simmetrica. A tal fine al sistema di management medesimo viene richiesto un<br />

ampliamento delle loro abilità di gestione e di valorizzazione delle risorse umane in modo<br />

da favorire il rapporto con l’utente e la <strong>per</strong>sonalizzazione dei servizi offerti.<br />

I recenti studi sull’impatto dei trattamenti terapeutici sulla qualità <strong>della</strong> vita del paziente<br />

hanno portato al passaggio da un approccio riparativo, centrato sulla malattia, ad uno<br />

centrato più sulla <strong>per</strong>sona, ossia “dal semplice curare al ben più impegnativo prendersi<br />

cura”. Proprio nell’ottica di tale passaggio non si può prescindere da un’adeguata attività di<br />

<strong>counseling</strong> rivolta ai professionisti <strong>della</strong> <strong>salute</strong> affinché vengano salvaguardati taluni<br />

presupposti fondamentali alla base di un sistema socio-sanitario efficace ed efficiente:<br />

- il diritto dell’utente di ricevere un servizio nel rispetto globale <strong>della</strong> <strong>per</strong>sona e quindi<br />

delle sue esigenze;<br />

- il diritto del cittadino all’informazione nell’ambito di una relazione in cui sono pregnanti<br />

le risonanze psicologiche;<br />

- l’attenzione e la cura a<strong>gli</strong> aspetti psicologici soprattutto nel caso di pazienti con<br />

particolari patologie.<br />

Il <strong>counseling</strong> in ambito sanitario, promosso all’interno <strong>della</strong> presente s<strong>per</strong>imentazione,<br />

<strong>per</strong>segue due macro-obiettivi fondamentali: quello del sostegno emotivo <strong>per</strong> <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori<br />

socio-sanitari, al fine di favorire l’incontro tra i vari professionisti, agevolandone la<br />

coo<strong>per</strong>azione e lo scambio; e quello <strong>della</strong> prevenzione di situazioni di stress e di<br />

potenziale burn-out, lavorando sul piano <strong>della</strong> comunicazione interna e <strong>della</strong> relazione coi<br />

pazienti.<br />

6


2. Il ricovero in casa di riposo<br />

2.1. Premessa<br />

Tra l’o<strong>per</strong>atore ed un anziano inserito in casa di riposo o la relativa fami<strong>gli</strong>a, si possono<br />

presentare problemi di natura emotiva piuttosto intensi ed intricati. L’inserimento di un<br />

congiunto in casa di riposo può generare nella fami<strong>gli</strong>a sensi di colpa, rabbia e<br />

risentimento. Dal canto suo l’anziano può <strong>per</strong>cepire una forte sensazione di impotenza, di<br />

abbandono e di rifiuto. Le emozioni che <strong>per</strong>tanto possono innescarsi nell’o<strong>per</strong>atore sono<br />

caratterizzate da una marcata connotazione di controtransfert: purtroppo anche se tale<br />

aspetto tende ad essere sottovalutato, è invece spesso all’origine di interventi<br />

professionali poco efficaci ed attenti ai bisogni sia delle fami<strong>gli</strong>e sia de<strong>gli</strong> anziani ricoverati.<br />

Non si devono infatti sottovalutare i meccanismi di controtransfert provati da<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori e<br />

legati all’invecchiamento, alla disabilità, all’abbandono e al senso di colpa e che<br />

impediscono a<strong>gli</strong> utenti di godere <strong>della</strong> socializzazione e delle cure fisiche di cui avrebbero<br />

bisogno e alle fami<strong>gli</strong>e di ottenere un po’ di sollievo dal loro carico assistenziale. Non è<br />

infrequente assistere a dinamiche dove l’o<strong>per</strong>atore viene vissuto dall’anziano o si<br />

<strong>per</strong>cepisce e<strong>gli</strong> stesso come un “sostituto” di un familiare; talvolta addirittura si cala o<br />

viene calato nei panni del cosiddetto “fi<strong>gli</strong>o buono”, che si oppone al ricovero definitivo<br />

dell’utente in casa di riposo e che insiste coi familiari affinché questi continuino a prendersi<br />

cura dell’anziano congiunto.<br />

Non è raro dunque a fronte di simili dinamiche che si verifichino ne<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori<br />

meccanismi di burn-out, spesso causa dell’incapacità da parte de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori di erogare<br />

una consulenza efficace: da qui la decisione presso molte strutture assistenziali di stabilire<br />

momenti di “ritiro” <strong>per</strong> l’équipe dove potersi momentaneamente staccare dal lavoro e<br />

riconoscere i successi ottenuti a favore de<strong>gli</strong> utenti. Ciò mitiga <strong>gli</strong> effetti su<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori del<br />

senso di compressione a fronte, da una parte, delle illusorie aspettative de<strong>gli</strong> utenti e <strong>della</strong><br />

limitatezza di fondi e di <strong>per</strong>sonale presenti nelle case di riposo e, dall’altra, del desiderio<br />

de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori medesimi di poter fare “tutto <strong>per</strong> tutti in ogni momento”. Il lavoro di presa di<br />

coscienza si di sé consente a<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori di limitare <strong>gli</strong> effetti delle eccessive<br />

responsabilità che <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori si pongono rispetto ad obiettivi troppo ambiziosi,<br />

riscoprendo la qualità del loro lavoro ed il livello di soddisfazione <strong>per</strong>sonale ad esso<br />

associato.<br />

7


2.2. Il supporto <strong>per</strong> <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori<br />

Chi svolge attività di cura <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone anziane è esposto quotidianamente a<br />

considerevoli carichi di stress. Gli anziani con cui <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori sociali hanno a che fare<br />

sono afflitti da specifici problemi: sono più facilmente <strong>per</strong>sone dipendenti, a causa di<br />

patologie fisiche o mentali, o comunque <strong>per</strong>sone con particolari problemi di risorse, di<br />

potenzialità e di comportamento. Si tratta di problemi caratterizzati da una notevole<br />

complessità. A ciò si deve aggiungere che spesso <strong>gli</strong> anziani con cui si rapportano<br />

possono non avere parenti prossimi cui fare riferimento. Tutte queste condizioni creano un<br />

forte senso di impotenza ne<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori dovuto alla limitata capacità di poterli aiutare.<br />

Un’ulteriore fonte di stress <strong>per</strong> chi lavora con <strong>gli</strong> anziani è il condividere ogni giorno con<br />

loro l’inevitabilità <strong>della</strong> morte: molti de<strong>gli</strong> anziani ricoverati sono moribondi o sono destinati<br />

a morire entro pochi anni. Mantenere un approccio ottimistico nel lavoro sociale con <strong>gli</strong><br />

anziani può dunque risultare difficile e non tanto <strong>per</strong> l’atteggiamento espresso da<strong>gli</strong><br />

anziani, spesso anzi improntato all’ottimismo nonostante il loro futuro possa essere<br />

limitato. Gli o<strong>per</strong>atori che lavorano con <strong>gli</strong> anziani devono possedere un adeguato livello di<br />

autoconsapevolezza al fine di monitorare il loro stato emotivo e di comprendere quanto<br />

spesso possano essere loro i primi ad aver bisogno di sostegno ed incoraggiamento.<br />

Inoltre dovrebbe essere molto più diffusa la pratica di utilizzare le abilità professionali di<br />

“aiuto” <strong>per</strong> sostenere <strong>gli</strong> altri colleghi: di fatto capita spesso che <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori siano in grado<br />

di prendersi cura dei loro utenti mentre vivano rapporti poco confortanti coi rispettivi<br />

collaboratori.<br />

La necessità di erogare su<strong>per</strong>visione a<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori si impone <strong>per</strong>tanto come azione valida<br />

ed insostituibile da fornire a tutti i professionisti che svolgono attività di assistenza. La<br />

su<strong>per</strong>visione, che trae le sue origini dalla tecnica psicoterapeutica, viene applicata in<br />

diversi enti di lavoro sociale: consiste in uno “strumento” flessibile che assicura<br />

all’eventuale collega in difficoltà sostegno, momenti <strong>per</strong> riflettere, condivisione delle<br />

responsabilità nella gestione del lavoro e de<strong>gli</strong> interventi con <strong>gli</strong> anziani, monitoraggio. Il<br />

tutto misurato alle esigenze ed ai bisogni avanzati dal collega che avverte disagio e<br />

difficoltà nel proseguire il suo lavoro. Gli spazi dedicati alla su<strong>per</strong>visione consentono di<br />

rielaborare e di discutere con l’altro i vissuti provati durante il lavoro o le situazioni che si<br />

sono rivelate più difficilmente gestibili. E’ impensabile immaginare elevate prestazioni<br />

professionali nell'ambito dell'assistenza e <strong>della</strong> cura senza che ci sia la possibilità di poter<br />

usufruire di un simile supporto. La su<strong>per</strong>visione tuttavia non deve essere un intervento<br />

estemporaneo e fornito dalla dirigenza solo nei casi di assoluta necessità o criticità ma<br />

8


deve rappresentare una scadenza predefinita almeno quindicinalmente, in modo da<br />

consentire il monitoraggio sia de<strong>gli</strong> interventi routinari sia di quelli particolarmente<br />

complessi e impegnativi. Il fatto stesso di tradurre in parole ciò che viene fatto durante la<br />

su<strong>per</strong>visione <strong>per</strong>mette all’o<strong>per</strong>atore di riorganizzare l’es<strong>per</strong>ienza vissuta e di procedere nel<br />

lavoro con maggiore intenzionalità ed interesse.<br />

Se la su<strong>per</strong>visione è voluta dalla Direzione, l’obiettivo raggiunto è duplice dato che in tal<br />

modo è possibile anche <strong>per</strong> il su<strong>per</strong>iore controllare l’o<strong>per</strong>ato di tutta la sua équipe. In<br />

alcuni casi invece la su<strong>per</strong>visione è a “turno”: ciascun membro dell’équipe diventa cioè a<br />

turno su<strong>per</strong>visore del gruppo potendo così confrontarsi con <strong>gli</strong> altri colleghi nel modo di<br />

affrontare ed interpretare le situazioni.<br />

Un altro modo di intendere la su<strong>per</strong>visione è quella costituita da gruppi di colleghi che si<br />

incontrano in maniera informale, come nel caso delle discussioni sui casi nel dopopranzo,<br />

o formale, come <strong>per</strong> i gruppi centrati sul compito o sulla verifica e discussione dei vari<br />

interventi su<strong>gli</strong> utenti. Tali incontri di gruppo costituiscono un tempo dedicato alla<br />

compartecipazione delle es<strong>per</strong>ienze e <strong>per</strong> riflettere sulla pratica. La costituzione dei gruppi<br />

di su<strong>per</strong>visione non è <strong>per</strong> nulla semplice: le modalità <strong>per</strong> organizzarli possono essere<br />

sostanzialmente due. Nel primo caso sono gruppi costituiti da membri di servizi diversi,<br />

con la relativa difficoltà <strong>per</strong> i partecipanti di imparare a conoscersi e a conoscere il relativo<br />

contesto di appartenenza; nel secondo caso invece i membri provengono tutti dal<br />

medesimo servizio, con la resistenza di alcuni partecipanti a parlare liberamente di sé di<br />

fronte a<strong>gli</strong> altri colleghi. Ma la reale difficoltà che si presenta dal punta di vista<br />

organizzativo è la quantità di tempo che le riunioni richiedono: tale problema è in parte<br />

su<strong>per</strong>ato qualora <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori lavorino in équipe. Non può in effetti esserci un équipe<br />

funzionale se non è chiara a tutti i membri l’importanza di confrontarsi sulle es<strong>per</strong>ienze in<br />

corso: le riunioni finalizzate alla discussione dei casi dovrebbero cioè già far parte delle<br />

normali attività previste dal lavoro di équipe.<br />

2.2.1. Il lavoro in équipe<br />

Spesso il termine équipe nel lavoro sociale viene abusato : esso in genere indica un<br />

gruppo di <strong>per</strong>sone che lavora assieme e che si riunisce a cadenza <strong>per</strong>iodica <strong>per</strong> discutere<br />

<strong>gli</strong> interventi svolti sino a quel momento su<strong>gli</strong> utenti. In genere con tale termine si tende ad<br />

indicare anche un gruppo in cui vi è un’elevata qualità di interazione. Nella realtà o<strong>per</strong>ativa<br />

dei servizi tuttavia il lavoro di équipe tende a presentare elementi degenerativi che si<br />

discostano ampiamente dal significato originario del termine.<br />

9


Innanzitutto è pressoché impossibile riferirsi ad un’équipe quando vi è un marcato turnover<br />

del <strong>per</strong>sonale: infatti le risorse entranti costringono il gruppo a continui adattamenti.<br />

L’équipe <strong>per</strong> diventare effettiva e sviluppare tutte le sue potenzialità richiede tempi<br />

opportuni: in alcuni casi la direzione organizza momenti di gruppo lontani dal contesto di<br />

lavoro durante i quali l’équipe si impegna intensamente in sessioni che hanno l’obiettivo di<br />

velocizzare lo strutturarsi delle dinamiche del gruppo ed il far emergere aspetti che nella<br />

pratica quotidiana rimangono in ombra o scarsamente esplicitati. Alcuni o<strong>per</strong>atori creano<br />

poi spontaneamente “miniteam” in grado di aiutarsi l’un l’altro, pur avendo in tal modo uno<br />

scarso impatto sull’insieme de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori del servizio. In effetti <strong>per</strong>ché un’équipe sia<br />

efficace deve basarsi sulla spinta di almeno alcuni suoi membri, includendovi se possibile<br />

la risorsa che esercita un’adeguata influenza su tutti <strong>gli</strong> altri colleghi.<br />

In alcuni casi invece non è fattibile creare un’équipe vera e propria. I membri che la<br />

caratterizzano, infatti, pur essendo gratificati dal lavorare insieme, non riescono a<br />

condividere la medesima politica o filosofia rispetto al lavoro: <strong>per</strong> questi gruppi <strong>gli</strong> incontri<br />

risultano utili al fine di mi<strong>gli</strong>orare il senso di coesione tra i membri e di facilitare lo scambio<br />

su questioni e punti di vista differenti.<br />

2.2.2. La rete intorno all’anziano<br />

Anche la rete di <strong>per</strong>sone che assistono l’anziano, oltre a<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori sociali, tra cui<br />

appunto parenti, vicini, conoscenti patisce le medesime tensioni dei professionisti<br />

qualificati, con la sola ma fondamentale differenza che quest’ultima è spesso poco<br />

abituata a gestire dinamiche di carattere psicologico invalidanti e alla base di forti<br />

resistenze. La natura, l’estensione e la complessità di alcuni problemi, come del resto la<br />

costante presenza del concetto <strong>della</strong> morte, minano emotivamente le <strong>per</strong>sone comuni<br />

esattamente come <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori addetti all’assistenza in modo anzi ancor più intenso e<br />

marcato. Vi sono poi eccezionali tensioni che insorgono quando l’anziano è colpito da<br />

malattie fisiche o mentali prolungate nel tempo: se <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori sociali hanno trovato<br />

modalità di sostegno reciproco e anche <strong>gli</strong> infermieri ed il <strong>per</strong>sonale medico si stanno<br />

muovendo nella medesima direzione, non si può dire lo stesso <strong>per</strong> i parenti che<br />

rimangono, invece, esposti a stress continui senza poter contare su appoggi di tipo<br />

psicologico né tantomeno su alcuna rete di condivisione del problema.<br />

Lo stress <strong>per</strong>tanto subito dai parenti è decisamente meno conosciuto ed indagato rispetto<br />

al disagio avvertito da<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori. La prima area che è importante analizzare nel caso di<br />

parenti che assistono l’anziano è relativa al tipo di bisogno di cui si fanno portavoce:<br />

10


troppo spesso capita che si inneschino meccanismi psicologici intricati in cui è complicato<br />

rinvenire il tema centrale: rabbia, risentimento, sensi di colpa invadono lo spazio emotivo<br />

dei parenti impedendo loro di fornire una sana ed adeguata assistenza. Anzi proprio<br />

l’intensità di tali sentimenti è spesso alla base <strong>della</strong> decisione da parte dei parenti di<br />

ricoverare l’anziano, senza <strong>per</strong> questo mi<strong>gli</strong>orare le loro condizioni emotive ma anzi<br />

peggiorandole e in alcuni casi incancrenendole. Lo stress vissuto viene poi dai familiari<br />

trasferito e proiettato su<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori: non è raro infatti che il disagio e la sofferenza dei<br />

parenti vengano elaborati da quest’ultimi adottando strategie di critica continua<br />

dell’o<strong>per</strong>ato de<strong>gli</strong> assistenti professionisti e rendendo ancor più amaramente<br />

insopportabile il peso del loro lavoro. La sensazione prevalente tra i parenti dell’assistito è<br />

quella di collera: <strong>per</strong> le condizioni igieniche in cui viene talvolta lasciato l’assistito, <strong>per</strong><br />

l’ingratitudine e <strong>per</strong> le richieste irrazionali avanzate dall’anziano e <strong>per</strong> il forte senso di<br />

responsabilità di cui si fanno carico.<br />

Di certo anche nel caso dei parenti l’intervento più efficace consiste nell’opportunità di<br />

tradurre in parole i sentimenti di ambivalenza che vengono s<strong>per</strong>imentati: non è semplice<br />

accettare l’idea di provare sentimenti di collera, rabbia e repulsione verso anziani deboli e<br />

dipendenti. Il fatto stesso di poter comunicare le sensazioni di cui sopra rende talvolta più<br />

tollerabile l’angoscia di molte delle <strong>per</strong>sone che assistono <strong>gli</strong> anziani.<br />

Un altro valido sostegno emotivo può derivare dai gruppi di autoaiuto dove gruppi di<br />

parenti che vivono situazioni simili si incontrano <strong>per</strong>iodicamente ed esprimono liberamente<br />

i loro vissuti: tali spazi di condivisione consentono ai partecipanti di verificare quanto siano<br />

diffusi i sentimenti di ambivalenza nei confronti dei parenti anziani e di mitigare <strong>per</strong>tanto<br />

l’im<strong>per</strong>ante senso di colpa.<br />

2.3. Contrastare il burnout<br />

Gli o<strong>per</strong>atori che si occupano di assistenza condividono con <strong>gli</strong> anziani ricoverati tempi e<br />

intimità maggiori rispetto ad altri o<strong>per</strong>atori. Tali figure oggi quindi sono uscite dal loro ruolo<br />

subalterno <strong>per</strong> porsi in rilievo con le loro competenze <strong>per</strong>sonali a fianco di tutti <strong>gli</strong> altri<br />

o<strong>per</strong>atori <strong>della</strong> <strong>salute</strong>. Molti ne hanno sottolineato il rapporto privilegiato e di relazione<br />

quotidiana col malato mettendone in luce alcune funzioni tra cui quelle di contenimento, di<br />

ascolto e di reverie.<br />

11


Con il termine contenimento si intende la capacità dell’o<strong>per</strong>atore di comprendere e<br />

ascoltare l’anziano nella sua totalità con un approccio umanizzante in grado di acco<strong>gli</strong>ere il<br />

suo dolore e la sua sofferenza.<br />

L’ascolto indica invece la capacità di osservare e di esprimersi sospendendo qualsiasi<br />

azione che vada dal sentire la necessità di colmare vuoti e silenzi al bisogno di dover dire<br />

e fare qualcosa a tutti i costi.<br />

Infine <strong>per</strong> reverie si indica la capacità dell’o<strong>per</strong>atore di riconoscere i bisogni del paziente in<br />

sintonia con quanto quest’ultimo comunica attraverso i gesti e le parole.<br />

L’o<strong>per</strong>atore è più di un semplice esecutore: e<strong>gli</strong> tocca il corpo e la psiche del malato e tale<br />

contatto è salvaguardato da un rapporto estremamente professionale mediato da un<br />

rapporto affettivo intenso.<br />

Il termine “sindrome del burnout” fu utilizzato <strong>per</strong> la prima volta da Maslach <strong>per</strong> definire <strong>gli</strong><br />

atteggiamenti di nervosismo, irrequietezza, apatia, isolamento, negativismo e indifferenza<br />

di molti o<strong>per</strong>atori sanitari nei confronti del loro lavoro e dei pazienti, in seguito ad un<br />

eccessivo accumulo di stress. Nel burnout la vocazione alla professione dell’o<strong>per</strong>atore si<br />

deforma e le medesime attività vengono viste dall’o<strong>per</strong>atore steso come un semplice<br />

lavoro dove si registra una progressiva <strong>per</strong>dita di entusiasmo e di interesse e dove<br />

prendono il sopravvento sensazioni di tensione e di ansia.<br />

Ad oggi il dibattito scientifico intorno alla definizione di burnout non è ancora del tutto<br />

risolto anche se c’è un sostanziale accordo sul modello <strong>della</strong> Maslach. Quest’ultima in<br />

particolare definisce il burnout come una sindrome psicologica di tipo multidimensionale<br />

caratterizzata da alcuni fattori: esaurimento emotivo, de<strong>per</strong>sonalizzazione e scarsa<br />

realizzazione <strong>per</strong>sonale.<br />

La sensazione di esaurimento emotivo implica il sentirsi emotivamente prosciugati nelle<br />

risorse fisiche ed emotive. L’o<strong>per</strong>atore in burnout si sente svuotato, senza possibilità di<br />

ricaricarsi e senza sufficienti energie <strong>per</strong> affrontare una nuova giornata di lavoro.<br />

Con il termine de<strong>per</strong>sonalizzazione invece ad un eccesso di distacco e di negatività da<br />

parte dell’o<strong>per</strong>atore verso <strong>gli</strong> utenti. Talvolta tale atteggiamento sfocia nella<br />

disumanizzazione <strong>della</strong> relazione col paziente o nel più marcato cinismo.<br />

Con la scarsa realizzazione <strong>per</strong>sonale si indica infine la diminuzione del senso di<br />

competenza e di produttività al lavoro. Tale sensazione può essere incrementata<br />

dall’assenza di opportunità di sviluppo e dalla carenza di sostegno sociale.<br />

Come illustreremo più avanti nel presente manuale, durante il progetto è stato<br />

somministrato a gruppi di o<strong>per</strong>atori assistenziali il questionario di valutazione del burnout<br />

12


ideato appunto dalla Maslach e che si focalizza proprio sull’analisi delle variabili di cui<br />

sopra.<br />

Altrettanto importante è individuare ile determinanti delle situazioni di burnout ne<strong>gli</strong><br />

o<strong>per</strong>atori. Sembra che alla base vi siano molti fattori istituzionali ed organizzativi.<br />

Importante pare ad esempio essere il carico di lavoro, la sua organizzazione e<br />

distribuzione tra le varie figure professionali e la presenza di richieste tra loro incompatibili.<br />

Può risultare problematico anche un ruolo lavorativo non chiaramente definito in quanto<br />

genera ambiguità rispetto alle responsabilità <strong>per</strong>sonali ed a<strong>gli</strong> obiettivi da <strong>per</strong>seguire.<br />

Altro fattore capace di influenzare il benessere psicologico de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori è la<br />

distribuzione del potere all’interno dell’organizzazione: il grado di autonomia ed il livello di<br />

coinvolgimento nelle decisioni di tipo organizzativo sono strettamente connessi allo stress<br />

lavorativo.<br />

Da ultimo la specifica struttura normativa, le norme implicite e la cultura organizzativa<br />

prevalente, se condivise e definite tra i membri dello staff, <strong>per</strong>mettono di ridurre le<br />

probabilità che si verifichino fenomeni di stress lavorativo tra le risorse. Particolare<br />

rilevanza assume anche il tipo di relazione tra i lavoratori e coloro che hanno<br />

responsabilità dirigenziale: in effetti il sostegno emotivo da parte di su<strong>per</strong>iori e cooleghi si<br />

accompagna a più bassi livelli di burnout.<br />

E’ ovvio che le conseguenze <strong>della</strong> sindrome si avvertono sia sul piano <strong>della</strong> <strong>salute</strong> de<strong>gli</strong><br />

o<strong>per</strong>atori (con fenomeni di rabbia, irritabilità, abuso di psicofarmaci e di alcol) sia sul piano<br />

<strong>della</strong> prestazione lavorativa che la comparsa delle dimensioni di cui si è fatto cenno più<br />

sopra.<br />

Risulta <strong>per</strong>tanto essenziale in quelle professioni fortemente esposte al rischio di burnout<br />

monitorare il livello di stress presente tra <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori onde evitare il cronicizzarsi di<br />

situazioni di disagio e sofferenza fisica ed emotiva.<br />

2.4. Il pregiudizio contro <strong>gli</strong> anziani<br />

Il pregiudizio contro <strong>gli</strong> anziani è davvero molto diffuso nella società. Gli stessi o<strong>per</strong>atori ne<br />

sono sia vittime sia in parte una delle cause scatenanti: da una parte, ne sono responsabili<br />

<strong>per</strong> il basso livello di prestazione fornito a<strong>gli</strong> anziani; dall’altra ne sono vittime poiché sono<br />

considerati professionisti di minor importanza da parte delle organizzazioni stesse.<br />

Sarebbe auspicabile elevare il livello di autoconsapevolezza de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori rispetto a tale<br />

atteggiamento dispregiativo. Il pregiudizio in esame comporta in sé una sorta di paradosso<br />

dato che la condizione <strong>della</strong> vecchiaia sarà es<strong>per</strong>ienza di tutti. Tuttavia, nonostante la<br />

13


vecchiaia sia uno stato che tutti s<strong>per</strong>imenteranno, pare che collettivamente le <strong>per</strong>sone<br />

fingano che tale condizione non li riguarderà. Alla base di tale pregiudizio vi è<br />

l’accettazione totale e incondizionata de<strong>gli</strong> stereotipi connessi alla vecchiaia: il fatto cioè<br />

che vi sia un minor grado di competenza, sia fisica sia intellettuale. E nonostante vi siano<br />

prove che contraddicono tale stereotipo, esso non viene minimamente intaccato. Alcuni<br />

anziani vedono il loro futuro con maggior entusiasmo ed ottimismo di taluni giovani. Pare<br />

dunque che alla base di un tale atteggiamento nei confronti <strong>della</strong> vecchiaia vi sia una sorta<br />

di timore inconsapevole, che porta ad evitare qualsiasi seria considerazione sulla<br />

vecchiaia.<br />

E’ sorprendente talvolta notare quanto il pregiudizio contro la vecchiaia sia un<br />

atteggiamento piuttosto diffuso anche tra <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori che si occupano di assistenza a<strong>gli</strong><br />

anziani. In alcuni casi esso è la conseguenza di es<strong>per</strong>ienze negative che <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori<br />

stessi hanno avuto con qualche parente anziano. Ma ancor più di tutto pesano le decisioni<br />

politiche che vengono prese nei confronti de<strong>gli</strong> anziani: molte sono in effetti le risorse a<br />

loro dedicate che progressivamente vengono limitate. Da più ampie valutazioni sembra<br />

addirittura che <strong>gli</strong> anziani meritino una porzione inferiore di “torta assistenziale”: a<strong>gli</strong><br />

o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> <strong>gli</strong> anziani viene richiesta una minore qualificazione; viene dedicata una<br />

quantità inferiore di formazione all’interno delle strutture di appartenenza; la qualità<br />

dell’assistenza residenziale è decisamente di minor qualità rispetto a quella ad esempio<br />

dedicata ai minori.<br />

E’ fondamentale dunque che tra i vari suoi obiettivi il lavoro sociale si ponga anche un<br />

cambiamento de<strong>gli</strong> atteggiamenti nei confronti de<strong>gli</strong> anziani. E’ un compito difficile, che<br />

richiede conoscenza, es<strong>per</strong>ienza e capacità di leggere la realtà e spiegare i fatti. Ma è<br />

indispensabile più di tutto la volontà da parte de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori di prendere coscienza del<br />

fenomeno e di diffondere tale nuovo atteggiamento mentale sia verso i colleghi sia verso i<br />

su<strong>per</strong>iori.<br />

14


3. Il Progetto: descrizione e metodologia<br />

Lo scenario metodologico di riferimento del presente progetto ruota intorno al concetto di<br />

<strong>counseling</strong> in ambito sanitario, inteso sia come promozione <strong>della</strong> <strong>salute</strong>, secondo un’ottica<br />

preventiva, sia come processo volto al mi<strong>gli</strong>oramento delle abilità di relazione con il<br />

paziente <strong>per</strong> far fronte al disagio causato dall’elemento malattia.<br />

Il <strong>counseling</strong> rappresenta in un contesto socio-sanitario l’opportunità di offrire un servizio<br />

efficiente ed efficace che risponda alle richieste di umanizzazione dei servizi cui spesso,<br />

<strong>per</strong> la domanda sempre crescente di prestazioni specialistiche con tempi e costi limitati, è<br />

difficile rispondere.<br />

Le componenti primarie di un intervento di <strong>counseling</strong> soddisfacente devono in particolare<br />

enfatizzare taluni aspetti legati al processo di cura tra cui: la dimensione dell’accessibilità e<br />

dell’appropriatezza <strong>della</strong> cura, dell’efficienza e dell’efficacia <strong>della</strong> cura, <strong>della</strong> soddisfazione<br />

del paziente, del grado in cui e<strong>gli</strong> <strong>per</strong>cepisce in misura critica e soggettiva la qualità del<br />

servizio offerto.<br />

L’altro nucleo fondante di riflessione teorica ed applicativa è rappresentato dalla ricerca-<br />

azione che sintetizza due momenti fondamentali: il momento teorico di studio e<br />

osservazione <strong>della</strong> realtà e quello pratico di intervento e azione sulla stessa secondo un<br />

processo integrato e dinamico. Essa si profila come una ricerca s<strong>per</strong>imentale sul campo<br />

dove l’intervento o azione ha l’obiettivo concreto di cambiare una situazione e dove<br />

durante l’intervento stesso si acquisiscono una serie di informazioni e conoscenze che<br />

vanno a ricadere sull’azione medesima. Lo schema si presenta dunque fortemente<br />

connotato nel senso <strong>della</strong> dinamicità e <strong>della</strong> ciclicità.<br />

Un ulteriore riferimento teorico è dato dalla psicologia <strong>della</strong> <strong>salute</strong> che ha o<strong>per</strong>ato<br />

recentemente un’importante accomodamento tra modello biomedico e modello<br />

biopsicosociale, su<strong>per</strong>ando la storica separazione mente – corpo e promuovendo un<br />

approccio integrato tra le due entità. Nella pratica ciò implica che <strong>salute</strong> e malattia<br />

vengano intese come es<strong>per</strong>ienze tangibili che si riflettono nella vita di tutti i giorni: <strong>per</strong> tale<br />

motivo la psicologia <strong>della</strong> <strong>salute</strong> si propone di conoscere le emozioni di chi è sotto<br />

trattamento o soffre <strong>per</strong> una malattia particolare. La finalità è quella di prendere in<br />

considerazione il senso <strong>della</strong> malattia e <strong>della</strong> <strong>salute</strong> nella vita delle <strong>per</strong>sone attraverso<br />

categorie non confinate in quelle biomediche: <strong>salute</strong> e malattia sono riflesse nella biografia<br />

dell’individuo. L’occasione in cui stimolare la riflessione su quest’ultima è data<br />

dall’intervista qualitativa.<br />

15


Proprio l’intervista etnoclinica è l’elemento fondante dell’approccio qualitativo che<br />

costituisce un altro paradigma metodologico di riferimento. In tal seno la realtà viene colta<br />

come socialmente costruita da culture multiple di cui si cercano i significati fondanti. La<br />

tendenza di oggettivare e di standardizzare l’oggetto di studio comporta una <strong>per</strong>dita <strong>della</strong><br />

trama concettuale che invece viene colta in modo più efficace tramite l’osservazione dei<br />

comportamenti e la lettura del linguaggio. Dato che ogni <strong>per</strong>sona porta la sua lettura<br />

soggettiva <strong>della</strong> realtà, anche il ricercatore assume un ruolo partecipante e non di<br />

osservatore neutro: risulta <strong>per</strong>tanto fondamentale la capacità riflessiva, che produce<br />

conoscenza e dunque innesca possibili cambiamenti.<br />

Il settore <strong>della</strong> Sanità è da tempo al centro di numerose revisioni in termini di<br />

ristrutturazione e riorganizzazione del lavoro: a tal fine numerose sono state le modifiche<br />

attuate da<strong>gli</strong> indirizzi legislativi e gestionali.<br />

Il passaggio cruciale è stato quello del cambiamento di cultura e prospettive nel settore<br />

medesimo che hanno portato allo sviluppo di una gestione manageriale anziché politica e<br />

di una maggiore attenzione alla tipologia dei servizi erogati, alla relazione con l’utente e<br />

alla professionalità dei vari o<strong>per</strong>atori dei servizi socio-assistenziali.<br />

Gli obiettivi <strong>della</strong> “qualità” e ”umanizzazione” dei servizi hanno posto in primo piano la<br />

soddisfazione dei bisogni dell’utenza, la valorizzazione delle competenze del <strong>per</strong>sonale<br />

dipendente e <strong>per</strong>tanto la tipologia del servizio erogato. Tali principi devono diventare<br />

l’unica e vera filosofia entro la quale o<strong>per</strong>are un’adeguata riforma dei servizi socio-<br />

assistenziali.<br />

Con il presente progetto si sono voluti studiare e analizzare i modelli organizzativi<br />

prevalenti nello scenario caratterizzato dalle strutture socio-assistenziali <strong>per</strong> anziani. Tale<br />

esigenza poggia sulla duplice finalità di estrapolare, da una parte, le linee guida e le<br />

strategie in termini di organizzazione presenti nella maggior parte dei presidi <strong>per</strong> anziani,<br />

e, dall’altra, di far emergere i fabbisogni formativi avvertiti dai professionisti del settore al<br />

fine di impostare <strong>per</strong>corsi ad hoc e che non prescindano dalle reali necessità rilevate. Da<br />

tale lavoro sono anche emersi in itinere alcuni spunti di riflessione interessanti che hanno<br />

sostanzialmente riguardato il tipo di coinvolgimento attivo e consapevole nella cura<br />

assunto da<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori, l’approccio preventivo e non solo curativo che ispira le attività di<br />

talune strutture e l’effettivo livello di integrazione raggiunto dalla maggior parte de<strong>gli</strong> ospiti<br />

all’interno dei singoli presidi. Gli aspetti che si sono rivelati vincenti sono stati <strong>per</strong>tanto<br />

quello dell’attiva collaborazione del <strong>per</strong>sonale dipendente nella gestione dei processi e<br />

16


nella definizione de<strong>gli</strong> obiettivi e quello <strong>della</strong> capacità di registrare prontamente tutte le<br />

richieste, opportunità e sfide dell’ambiente esterno.<br />

3.1. Obiettivi del Progetto<br />

Il <strong>counseling</strong> in un’ottica preventiva sembra essere la risposta più accessibile e tempestiva<br />

rispetto al mutato panorama del sistema sanitario ed in particolare socio-assistenziale: in<br />

effetti le strutture tendono ad erogare servizi di ottimo livello tramite un utilizzo adeguato<br />

delle risorse, la formazione specialistica prevede una sempre maggiore integrazione e<br />

responsabilizzazione dei lavoratori, l’utenza infine procede verso una gestione<br />

consapevole <strong>della</strong> <strong>salute</strong> in collaborazione coi professionisti.<br />

A tal fine le azioni di <strong>counseling</strong> svolte nella presente s<strong>per</strong>imentazione si sono focalizzate<br />

sullo sviluppo e raggiungimento dei seguenti macro-obiettivi:<br />

L’agevolazione <strong>della</strong> comunicazione: in tal senso si sono facilitate le modalità di scambio<br />

assertive tra <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori, rispettose dell’interdipendenza di ciascuno all’interno del gruppo<br />

di lavoro. Si è <strong>per</strong>seguito anche l’obiettivo di rendere più efficace la relazione con <strong>gli</strong> utenti<br />

e coi familiari in modo da favorire una comunicazione chiara, onesta ed esauriente.<br />

La condivisione: con l’applicazione delle tecniche attive si è cercato di creare uno spazio<br />

d’incontro privo di barriere professionali che potesse favorire la formazione di uno spirito di<br />

gruppo ed il senso di appartenenza al servizio. In tali momenti si sono altresì affrontati<br />

alcuni dei problemi registrati sul piano organizzativo , limitando ne<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori il senso di<br />

isolamento e di scarsa partecipazione ai processi decisionali.<br />

Il sostegno: sempre nei momenti di gruppo si è cercato di contenere ed elaborare i vissuti<br />

emotivi, analizzando l’utilizzo delle difese non adattive messe in atto nella relazione con<br />

pazienti e familiari e come sistema <strong>per</strong> fronteggiare l’angoscia di malattia e di morte.<br />

3.2. Le fasi del Progetto<br />

Il focus di un intervento di prevenzione ai sintomi di stress e disagio de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori socio-<br />

assistenziali consiste in programmi di formazione alla comunicazione ed in interventi di<br />

<strong>counseling</strong> in quanto mezzi efficaci <strong>per</strong> instaurare una buona relazione col paziente,<br />

<strong>per</strong>mettendo un’adeguata assistenza nel pieno rispetto dell’anziano. E’ dunque<br />

fondamentale sviluppare l’empowerment de<strong>gli</strong> addetti all’assistenza <strong>per</strong> potenziarne le<br />

risorse individuali e di gruppo e <strong>per</strong> favorire il buon funzionamento dei servizi erogati.<br />

L’applicazione delle tecniche attive, attraverso momenti di ascolto, di elaborazione delle<br />

emozioni e di condivisione, risulta essere la premessa necessaria <strong>per</strong> l’integrazione tra<br />

17


professionalità diverse e <strong>per</strong> la creazione di un lavoro di rete e di un proficuo scambio di<br />

competenze.<br />

3.2.1. FASE 1 – Analisi dello scenario<br />

Nella prima fase si è analizzato lo scenario complessivo delle relazioni tra OSS, pazienti e<br />

fami<strong>gli</strong>ari, indagando sulle motivazioni che stanno alla base delle situazioni di conflittualità<br />

tra o<strong>per</strong>atori e tra paziente ed o<strong>per</strong>atore, con ri<strong>per</strong>cussioni evidenti anche nel rapporto tra<br />

fami<strong>gli</strong>ari, da una parte, e paziente ed o<strong>per</strong>atore, dall’altra.<br />

L’analisi è stata effettuata prevalentemente sulla base di dati primari (analisi field) presso<br />

alcune realtà del settore socio-sanitario (case di riposo) onde ottenere, tramite interviste e<br />

<strong>per</strong> mezzo <strong>della</strong> somministrazione di uno specifico questionario a<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori, uno<br />

scenario complessivo delle motivazioni spesso alla base <strong>della</strong> conflittualità tra paziente ed<br />

o<strong>per</strong>atore, con ri<strong>per</strong>cussioni evidenti anche nel rapporto tra fami<strong>gli</strong>ari, da una parte, e<br />

paziente ed o<strong>per</strong>atore, dall’altra.<br />

I dati emergenti da questa prima fase di analisi sono stati poi raccolti in un secondo<br />

momento in categorie più ampie tali da consentire l’individuazione del gruppo di lavoro con<br />

cui realizzare la fase s<strong>per</strong>imentale.<br />

Il questionario utilizzato <strong>per</strong> l’indagine preliminare è stato l’LBQ (Link Burnout<br />

Questionnaire), che costituisce una rivisitazione del MBI di Maslach e Goldberg: esso<br />

come vedremo nel capitolo successivo è caratterizzato da quattro scale principali<br />

necessarie <strong>per</strong> indagare il livello di burnout presente tra <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori. L’intervista invece è<br />

stata effettuata in piccolo gruppo con <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori medesimi cui era stato proposto il<br />

questionario di cui sopra: essa ha assunto la forma del focus-group consentendo ai singoli<br />

partecipanti uno spazio libero dove raccontare e riflettere sui punti emersi dall’analisi dei<br />

vari questionari. Quest’ultima ha consentito di rilevare in maniera qualitativamente più<br />

pregnante i valori e le credenze che abitano la cultura de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori socio-sanitari e<br />

anche il metodo con cui sono svolte le attività quotidiane, senza tralasciare la dimensione<br />

sensoriale-affettiva basilare in un contesto come quello dell’assistenza e <strong>della</strong> cura.<br />

3.2.2. FASE 2 – Definizione del modello di intervento<br />

Nella seconda fase si è identificato il modello di intervento più utile <strong>per</strong> incrementare il<br />

livello di soddisfazione e gratificazione <strong>per</strong>sonale de<strong>gli</strong> OSS. Il modello è stato messo a<br />

punto con la collaborazione di una società di consulenza esterna (Azienda in Scena), che<br />

18


ha svolto la fase di s<strong>per</strong>imentazione insieme con <strong>Api</strong>-<strong>Formazione</strong> nella struttura<br />

assistenziale identificata.<br />

La definizione <strong>della</strong> metodologie più idonea ha tenuto conto <strong>della</strong> finalità ultima di<br />

supportare <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori nella gestione delle relazioni tra colleghi e nella gestione più<br />

efficace del loro lavoro, grazie ad una rilettura relazionale ed organizzativa delle attività. I<br />

temi da affrontare sono stati identificati dalla coordinatrice <strong>della</strong> casa di riposo durante un<br />

incontro preliminare avvenuto con la consulente di <strong>Api</strong>-<strong>Formazione</strong> e anche sulla base<br />

delle informazioni rilevate in fase di somministrazione del questionario e di conduzione del<br />

focus group.<br />

La tecnica del Teatro d’Impresa offre una lista di rappresentazioni già scritte e pronte <strong>per</strong><br />

essere messe in scena. Le tematiche affrontate riguardano la comunicazione interna, la<br />

gestione del <strong>per</strong>sonale, la negoziazione e tutti i temi che possono risultare trasversali a<br />

molti tipi di organizzazioni indipendentemente dal loro tipo di business.<br />

In particolare nella presente s<strong>per</strong>imentazione è stata applicata la tecnica dell’Action<br />

Theatre: si tratta di una metodologia attiva ed interattiva che comporta il coinvolgimento<br />

mente e corpo dei partecipanti, alternando momenti di coinvolgimento emotivo a momenti<br />

di rielaborazione cognitiva. La mediazione corporea nello specifico impronta il suo lavoro<br />

sulla centralità del corpo intelligente inteso come memoria relazionale da risve<strong>gli</strong>are.<br />

Partendo dalla <strong>per</strong>cezione corporea (schema corporeo) e immergendosi nella<br />

s<strong>per</strong>imentazione del “gioco” creativo (sensazioni – emozioni - immagini) si giunge<br />

gradualmente ad una maggiore consapevolezza di sé, del proprio stile relazionale e<br />

comunicativo (non-verbale e verbale), attivando l’emersione ed il contatto di quelle risorse<br />

individuali celate poiché non consapevoli. Attivare livelli sempre maggiori di<br />

consapevolezza significa promuovere un processo di empowerment <strong>della</strong> <strong>per</strong>sona che<br />

potrà avere ricadute positive sulla capacità di adottare nuove strategie di problem-solving;<br />

sviluppando maggiore fluidità di “dialogo” fra il mondo interno <strong>della</strong> <strong>per</strong>sona e l’ambiente in<br />

cui essa agisce.<br />

3.2.3. FASE 3-4 – S<strong>per</strong>imentazione del servizio e reporting<br />

Nella fase di s<strong>per</strong>imentazione del modello di intervento si sono applicate le tecniche<br />

previste dalla metodologia dell’Action Theatre dopo aver selezionato il gruppo di o<strong>per</strong>atori<br />

rivelatosi più idoneo sia rispetto al livello di disagio <strong>per</strong>cepito sia rispetto alla disponibilità<br />

dimostrata dalla struttura medesima nel voler realizzare il <strong>per</strong>corso s<strong>per</strong>imentale.<br />

19


I momenti che hanno caratterizzato la s<strong>per</strong>imentazione in oggetto, declinati in base alla<br />

forma data al modello di intervento nel corso <strong>della</strong> fase precedente, si sono caratterizzati<br />

in sessioni di gruppo in cui si sono utilizzate una serie di tecniche attive che hanno<br />

<strong>per</strong>messo il confronto, la condivisione e l’analisi dei reciproci errori in quanto fonte di<br />

apprendimento. Le tecniche di cui ci si è avvalsi sono state quelle <strong>della</strong> Movimento<br />

Terapia e <strong>della</strong> Fabulazione alternate a momenti formativi in gruppo più tradizionali. In tali<br />

tipi di intervento il gruppo non è semplice cornice di lavoro ma diviene vera e propria<br />

risorsa e fonte di stimolo da cui attingere vissuti e contenuti es<strong>per</strong>ienziali.<br />

La Movimento Terapia si caratterizza <strong>per</strong> un’osservazione sistematica dei bisogni<br />

dell’utente. Il setting è rigoroso, fondato sulla definizione precisa di tempo e di spazio<br />

dell’attività, delle modalità di conduzione, delle tecniche e de<strong>gli</strong> input utilizzati: vi è una<br />

definizione precisa dello spazio di lavoro come spazio rituale, inteso come spazio<br />

geometrico, simbolico e affettivo relazionale. Il <strong>per</strong>corso è integrato da momenti di attività<br />

corporea e di verbalizzazione o comunque di rielaborazione anche attraverso l’uso di<br />

modalità espressive, quali attività grafiche e/o manipolative. Nella Movimento Terapia il<br />

gruppo diviene insieme col quale ogni singolo si relaziona in modo non deterministico,<br />

<strong>per</strong>ché mai totalizzante rispetto alle scelte e ai <strong>per</strong>corsi individuali. In sintesi tale tecnica<br />

vuole essere una forma di educazione corporea, emotiva, relazionale che, attraverso un<br />

processo educativo e terapeutico, conduce chi la pratica ad una progressiva assunzione di<br />

responsabilità <strong>della</strong> <strong>per</strong>sonale es<strong>per</strong>ienza corporea ed emotiva.<br />

Con il termine fabulazione si intende quella specifica attività che, utilizzando il processo di<br />

associazione <strong>per</strong> immagini, canalizza le tensioni emotive ed affettive all'interno di strutture<br />

narrative, che presentano una loro ben precisa configurazione. Il filo che unisce le<br />

immagini è più o meno visibile a seconda <strong>della</strong> densità dei singoli prodotti. L'attenzione<br />

alla forma, alla qualità visiva dell'immagine espressa, alla struttura presentata, è<br />

contemporaneamente stimolata dal significato più o meno nascosto che i simboli veicolano<br />

all'interno <strong>della</strong> storia. Questo particolare uso del linguaggio scritto può costituire un valido<br />

apporto <strong>per</strong> l'economia educativo-formativa de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori. L'organizzazione del prodotto<br />

può avvenire secondo la logica di una raccolta di scritti e/o considerata come supporto<br />

inventivo <strong>per</strong> il settore teatrale.<br />

Per tutta la durata <strong>della</strong> s<strong>per</strong>imentazione si sono somministrati a<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori opportuni<br />

questionari di valutazione e monitoraggio dell’intervento sia in itinere sia al termine. Ciò ha<br />

consentito di calibrare di volta in volta il tipo di tecnica applicata e di considerare eventuali<br />

20


modifiche rispetto alla progettazione iniziale. I questionari hanno anche consentito di<br />

verificare la riproducibilità e replicabilità dei vari interventi.<br />

21


4. Il <strong>counseling</strong> sanitario: pratica interdisciplinare di prevenzione e<br />

sostegno<br />

4.1 Premessa<br />

Nella presente sezione si vuole illustrare il <strong>per</strong>corso di realizzazione del progetto<br />

attraverso la descrizione di un caso affrontato nel processo di consulenza. Il ta<strong>gli</strong>o che si<br />

intende dare alla trattazione è di tipo pratico-o<strong>per</strong>ativo: sono infatti proprio i metodi e <strong>gli</strong><br />

strumenti adottati in fase di consulenza a costituire il focus dell’intera argomentazione,<br />

arricchita di spunti di riflessione e suggerimenti circa le motivazioni che hanno guidato le<br />

scelte o<strong>per</strong>ative e la gestione di talune dinamiche consulenziali. L’intervento pone estrema<br />

attenzione al concetto di responsabilità, sia del counselor sia del cliente, di gestione<br />

efficace del tempo e delle risorse, tramite un continuo monitoraggio delle procedure e dei<br />

risultati: in tal senso il <strong>counseling</strong> nei suoi adattamenti recenti corrisponde alla ricerca,<br />

attuale nelle aziende, di minimizzare i costi e massimizzare il rendimento. Tra le sue<br />

caratteristiche principali vi sono dunque la breve durata ed economicità, che consentono di<br />

avvicinare e intervenire su più <strong>per</strong>sone in un’ottica positiva e pragmatica consentendo alle<br />

<strong>per</strong>sone coinvolte di diventare artefici del loro cambiamento e <strong>della</strong> loro crescita.<br />

4.2 Fase 1: la survey preliminare e <strong>gli</strong> strumenti di analisi<br />

Una prima fase <strong>della</strong> s<strong>per</strong>imentazione ha previsto l’invio di un mailing rivolto a tutte le<br />

strutture socio-assistenziali associate e non ad <strong>Api</strong>-<strong>Formazione</strong>: nella comunicazione<br />

venivano illustrate le finalità del progetto e spiegati <strong>gli</strong> obiettivi che si intendevano<br />

<strong>per</strong>seguire con tutto il <strong>per</strong>corso di s<strong>per</strong>imentazione.<br />

Sulla base dei riscontri ricevuti si sono identificate quattro realtà con cui avviare la survey<br />

s<strong>per</strong>imentale in modo da poter racco<strong>gli</strong>ere una prima quantità di informazioni utili a<br />

descrivere il livello di burn-out presente all’interno delle varie realtà dedite all’assistenza<br />

a<strong>gli</strong> anziani. La scelta si è basata su alcuni aspetti tra cui le dimensioni delle strutture, il<br />

numero di O.S.S. presenti all’interno <strong>della</strong> struttura e l’interesse espresso in un primo re-<br />

call telefonico verso il tipo di analisi offerto.<br />

Si è provveduto ad incontrare ogni Referente di struttura in modo da descrivere in detta<strong>gli</strong>o<br />

il tipo di intervento proposto e soprattutto al fine di racco<strong>gli</strong>ere una serie di dati preliminari<br />

sulla struttura in generale e sul tipo di difficoltà maggiormente avvertite dalla Direzione<br />

rispetto al tema di analisi <strong>della</strong> s<strong>per</strong>imentazione.<br />

Successivamente si sono organizzati in ogni struttura i vari gruppi di O.S.S. cui sottoporre<br />

il questionario di rilevazione dei livelli di burn-out (LBQ). Come si è già evidenziato lo<br />

22


strumento consente di indagare quattro dimensioni, ognuna delle quali si articola lungo un<br />

continuum racchiuso tra poli opposti: esaurimento-energia (dimensione psicofisica);<br />

deterioramento-coinvolgimento (dimensione <strong>della</strong> relazione); inefficacia-efficacia<br />

(dimensione <strong>della</strong> competenza professionale); disillusione-soddisfazione (dimensione delle<br />

aspettative esistenziali). Per ogni area sono presenti 8 item, 4 relativi al polo positivo e 4<br />

relativi ad aspetti negativi. La modalità di risposta prevede una scala Likert a sei punti,<br />

corrispondenti alla frequenza con cui lo stato descritto viene avvertito da ciascun O.S.S.<br />

I vari o<strong>per</strong>atori socio-assistenziali si sono in tal modo misurati su una serie di affermazioni<br />

riferentisi alle seguenti 4 macro-categorie:<br />

1. L’esaurimento psicofisico: la sensazione di aver esaurito le risorse psico-fisiche è una<br />

delle caratteristiche centrali <strong>della</strong> sindrome. La condizione di esaurimento ha notevoli<br />

ri<strong>per</strong>cussioni sia <strong>per</strong> l’utente, che non riceve cure e sostegno adeguati, sia <strong>per</strong><br />

l’o<strong>per</strong>atore, che non ha più la capacità <strong>per</strong> fornire servizi adeguati e comprendere le<br />

esigenze ed i bisogni dell’utente.<br />

2. Deterioramento <strong>della</strong> relazione: in tal caso la sensazione di coinvolgimento distacco<br />

modifica notevolmente nell’o<strong>per</strong>atore la <strong>per</strong>cezione dell’utente. L’o<strong>per</strong>atore diventa<br />

incapace nei casi più gravi di prestare attenzione alle reazioni peculiari dell’utente, al<br />

suo modo di porsi e di esprimere i bisogni. La <strong>per</strong>cezione fredda e disumanizzata<br />

dell’utente porta l’o<strong>per</strong>atore a comportamenti di vero e proprio cinismo ed ostilità. E’<br />

chiaro che un distacco eccessivo rende il servizio offerto poco adatto a colmare i<br />

bisogni e disagi dell’utente.<br />

3. Inefficacia professionale: la condizione di burn-out rende l’o<strong>per</strong>atore incapace di<br />

co<strong>gli</strong>ere i progressi che il suo impegno fa compiere a<strong>gli</strong> utenti, e dunque corre il rischio<br />

di sentirsi non gratificato e appagato dal suo lavoro. L’abilità dell’o<strong>per</strong>atore consiste nel<br />

co<strong>gli</strong>ere piccoli cambiamenti dato che i progressi spesso raggiunti dall’utente sono<br />

quasi im<strong>per</strong>cettibili.<br />

4. Disillusione: in seguito allo svolgimento di mansioni frustranti o ripetitive e assistendo<br />

utenti in grave difficoltà le aspettative iniziali di svolgere una professione educativa e di<br />

aiuto tendono a smorzarsi e si scontrano con una realtà troppo dura ed im<strong>per</strong>meabile<br />

a<strong>gli</strong> sforzi individuali di cambiamento, lasciando un profondo senso di delusione.<br />

Dall’analisi quantitativa dei questionari somministrati ai quattro gruppi di o<strong>per</strong>atori socio-<br />

assistenziali è emerso un quadro abbastanza diffuso di affaticamento de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori in<br />

tutte le realtà esaminate. In particolare le aree maggiormente sollecitate paiono essere<br />

23


quelle legate al deterioramento <strong>della</strong> relazione ed al senso di inefficacia. In effetti la<br />

letteratura sull’argomento sembra fornire dati che si muovono nella medesima direzione:<br />

parrebbe infatti che lo stress proprio delle “helping professions” sia rilevabile proprio in una<br />

tendenza generalizzata da parte de<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori al disinvestimento emotivo nella relazione<br />

ed in una marcata sensazione di inadeguatezza dal punto di vista dei risultati raggiunti.<br />

Rispetto alla prima dimensione l’angoscia dell’o<strong>per</strong>atore di essere sopraffatto<br />

emotivamente, non elaborata, non affrontata e risolta, incompatibile con l’equilibrio<br />

psichico, determina meccanismi di difesa psicologici non sempre adattivi. Le modalità<br />

prevalenti sono in genere il rifugio nel tecnicismo, l’accanimento terapeutico, lo sviluppo di<br />

una concezione del lavoro come pura fonte di guadagno.<br />

Riguardo alla seconda dimensione invece il confronto col tema <strong>della</strong> separazione, <strong>della</strong><br />

<strong>per</strong>dita e <strong>della</strong> morte induce a rivedere le pregresse fantasie di onnipotenza e sviluppa<br />

nell’o<strong>per</strong>atore dubbi esistenziali sul senso <strong>della</strong> vita, <strong>della</strong> morte ma soprattutto sul senso<br />

del lavoro scelto. E’ indispensabile dunque che ogni o<strong>per</strong>atore analizzi le <strong>per</strong>sonali<br />

motivazioni e bisogni che lo hanno spinto verso la professione in questione al fine di non<br />

anteporre le sue originarie aspettative nella relazione con l’utente e di non proiettare su di<br />

lui il disagio psicologico irrisolto. La sindrome da burnout sembra dunque iniziare con<br />

sentimenti di sconfitta che sfociano nel tempo in una debilitante condizione psicologica<br />

che costa anche alla struttura in cui lavora l’o<strong>per</strong>atore in termini di frequenza di malattie<br />

cardiache, ansia, nevrosi, depressione e dunque assenteismo.<br />

Ciò che nello specifico costituisce una fonte di preoccupazione <strong>per</strong> le strutture sono i<br />

vissuti di aggressività e di rabbia che l’o<strong>per</strong>atore esprime <strong>per</strong> la <strong>per</strong>dita di controllo e<br />

<strong>per</strong>ché avverte l’ospite come intrusivo e giudicante. Occorre cioè ricalibrare la giusta<br />

distanza nella relazione tra o<strong>per</strong>atore e utente in modo che essa risulti orientata<br />

all’ascolto, con un approccio empatico ai problemi del paziente evitando un eccessivo<br />

coinvolgimento ma riconoscendo l’altro come <strong>per</strong>sona con bisogni particolari.<br />

Dopo la fase di somministrazione dei questionari, l’indagine preliminare ha incluso anche<br />

un momento di approfondimento qualitativo mediante l’organizzazione di focus group con<br />

le medesime o<strong>per</strong>atrici cui era stato somministrato il questionario.<br />

L’idea di fondo di questo metodo è che l’interazione sociale che si crea durante la<br />

realizzazione del focus group costituisce una risorsa importante nel trasmettere<br />

informazione, consapevolezza dei rispettivi ruoli e crescita culturale dei partecipanti e di<br />

chi conduce il focus. Questo aspetto rappresenta la prima importante caratteristica<br />

24


sostantiva del metodo e <strong>per</strong> questo motivo si differenzia dalle tradizionali interviste di<br />

gruppo dove l’interazione avviene di volta in volta tra i partecipanti e il moderatore.<br />

I focus group rispondono a precise regole di preparazione, organizzazione e gestione.<br />

Coinvolgono normalmente un numero di partecipanti variabile tra i 6 ed i 10 a seconda<br />

<strong>della</strong> complessità e delicatezza del tema che viene trattato. E’ importante infine costituire<br />

gruppi con partecipanti omogenei dal punto di vista delle loro caratteristiche sociali e<br />

culturali in modo da facilitare la partecipazione e la discussione di tutti i membri del<br />

gruppo. Sempre a seconda <strong>della</strong> complessità de<strong>gli</strong> argomenti discussi, i focus group<br />

hanno solitamente una durata variabile tra 1 e 2 ore. Essi sono gestiti da due figure<br />

professionali con funzioni tra loro complementari: il conduttore e l’osservatore.<br />

Il conduttore, nella fase che precede la conduzione dei gruppi di lavoro, redige le linee<br />

guida del focus group intorno ad un’ipotesi di lavoro maturata dal confronto e dalla<br />

discussione con es<strong>per</strong>ti, partecipanti al gruppo di ricerca e testimoni privilegiati,<br />

affrontando aspetti sia di contenuto sia quelli più propriamente legati alla comunicazione<br />

nel gruppo e con il gruppo. Nella fase di svolgimento del focus group il conduttore ha il<br />

compito di introdurre il tema dell’indagine con i partecipanti al focus, di guidare e pilotare<br />

<strong>gli</strong> intervistati verso <strong>gli</strong> argomenti che più interessano seguendo la tecnica dello stimolo-<br />

risposta, assicurandosi che <strong>gli</strong> intervistati non divaghino, eludano o fraintendano il<br />

significato delle domande. Il conduttore deve avere bene interiorizzato la gri<strong>gli</strong>a di<br />

domande che sottoporrà a<strong>gli</strong> intervistati con l’accortezza di considerare tale gri<strong>gli</strong>a non più<br />

che un canovaccio dal quale partire e al quale fare riferimento senza <strong>per</strong>ò attenersi ad<br />

esso in modo rigido, ma adattandolo alla dimensione psico-sociale del gruppo ed al tipo di<br />

relazione che si è instaurata tra i suoi membri e con il conduttore.<br />

L’osservatore svolge mansioni di tipo logistico e organizzativo prima, durante e dopo la<br />

costituzione del gruppo. Nella fase che precede la realizzazione del focus group ha il<br />

compito di costituire il gruppo di discussione e di individuare una sede di svolgimento<br />

‘neutra’ che non sia connotata in modo negativo da un punto di vista sociale. Durante lo<br />

svolgimento del focus group svolge un ruolo di assistenza al conduttore: dalla<br />

registrazione dell’incontro, all’annotazione di indicazioni e commenti sulla conduzione da<br />

parte del conduttore, all’osservazione delle dinamiche e del clima che si instaura all’interno<br />

del gruppo. In una fase successiva, immediatamente dopo la conclusione del focus group,<br />

l’osservatore deve comunicare al conduttore le impressioni ‘a caldo’ su conduzione e<br />

dinamiche del gruppo.<br />

25


Nel caso specifico <strong>della</strong> presente indagine la figura dell’osservatore e del conduttore<br />

coincidevano e ciò non ha rappresentato un limite all’approfondimento ma anzi ha<br />

<strong>per</strong>messo alle o<strong>per</strong>atrici coinvolte di instaurare un rapporto di fiducia col conduttore:<br />

rapporto che si è poi rivelato utile col gruppo con cui si è svolta la s<strong>per</strong>imentazione <strong>per</strong><br />

intero, includendovi cioè anche l’applicazione delle tecniche attive.<br />

La finalità <strong>per</strong>seguita con la creazione dei focus group è duplice:<br />

- da una parte, confrontare i dati ricavati con la somministrazione del questionario con<br />

quelli invece derivanti dall’approfondimento reso possibile con lo svolgimento dei focus<br />

group;<br />

- dall’altra, racco<strong>gli</strong>ere appunto ulteriori indicazioni sulle difficoltà maggiormente<br />

<strong>per</strong>cepite dai singoli gruppi di o<strong>per</strong>atrici e su<strong>gli</strong> aspetti che avevano contribuito a<br />

determinare l’orientamento di alcune variabili prese in esame dal questionario.<br />

Il focus group è stato organizzato secondo due sezioni:<br />

1. I fattori situazionali e quindi que<strong>gli</strong> elementi che a livello organizzativo contribuiscono<br />

ad innescare ed esacerbare meccanismi di burnout ne<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori. Ad esempio la<br />

distribuzione dei carichi di lavoro, la struttura dei ruoli presente nell’organizzazione, le<br />

caratteristiche organizzative <strong>della</strong> struttura di riferimento ed il clima relazionale tra<br />

colleghi possono costituire una base su cui i sintomi <strong>della</strong> sindrome poggiano. Proprio<br />

tali aspetti sono stati quelli indagati durante il focus group ed hanno consentito di<br />

analizzare le dimensioni organizzative maggiormente disfunzionali e causa del disagio<br />

avvertito dalle o<strong>per</strong>atrici;<br />

2. I fattori individuali invece sono ricollegabili più al quadro di <strong>per</strong>sonalità dell’o<strong>per</strong>atore e<br />

alla scala di valori, aspettative e modelli di attribuzione che ne guidano il<br />

comportamento. Per tale motivo nella gri<strong>gli</strong>a del focus group erano previsti spunti di<br />

discussione e approfondimento relativi al livello di autostima <strong>per</strong>cepito, alle modalità di<br />

adattamento alle situazioni, alle rappresentazioni sul tipo di professione, al grado di<br />

coinvolgimento nelle attività lavorative quotidiane.<br />

Da<strong>gli</strong> incontri condotti nei vari gruppi di o<strong>per</strong>atrici sono emersi alcuni spunti di riflessione<br />

importanti, che sembrano di nuovo confermare la letteratura sull’argomento. In particolare<br />

le OSS intervistate sottolineano che nei momenti di difficoltà ci sono alcuni elementi che<br />

possono essere di supporto:<br />

1. il fatto di possedere aspettative realistiche nei confronti delle <strong>per</strong>sonali capacità e delle<br />

caratteristiche <strong>della</strong> malattia;<br />

26


2. la possibilità di vedere riconosciuti i <strong>per</strong>sonali sentimenti da parte delle altre colleghe o<br />

addirittura da parte <strong>della</strong> Direzione;<br />

3. l’aver sviluppato una filosofia di vita forte che conferisca un senso al valore del lavoro<br />

svolto;<br />

4. la possibilità di rita<strong>gli</strong>are tempo <strong>per</strong> sé stessi al di fuori del lavoro e dunque di poter<br />

contare su aspetti di vita <strong>per</strong>sonali compensativi e gratificanti;<br />

5. il fatto di possedere una struttura di <strong>per</strong>sonalità con una marcata predisposizione al<br />

controllo, alla sfida e all’impegno (cosiddetta <strong>per</strong>sonalità hardy) capace di contrastare<br />

<strong>gli</strong> effetti dello stress lavorativo;<br />

6. la possibilità di poter contare su un team di lavoro collaborativo e unito, in grado di<br />

fornire sostegno e confronto a fronte di situazioni difficili da gestire;<br />

7. la disponibilità a frequentare corsi di formazione alla comunicazione, alla relazione e/o<br />

gruppi di sostegno e ascolto psicologico organizzati ad hoc <strong>per</strong> <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori.<br />

Pare dunque evidente il peso che i due piani di fattori assumono nello scatenare situazioni<br />

di stress: il prevalere dell’uno piuttosto che dell’altro dipende, come abbiamo già<br />

sottolineato, dalle caratteristiche <strong>per</strong>sonali delle singole o<strong>per</strong>atrici come da quelle<br />

specifiche <strong>della</strong> struttura in cui o<strong>per</strong>ano.<br />

4.3 Fase 2: l’analisi <strong>della</strong> domanda<br />

Dopo l’indagine preliminare si è proceduti con la s<strong>per</strong>imentazione vera e propria mediante<br />

applicazione di tecniche attive, di cui si parlerà più estesamente nei paragrafi successivi.<br />

La scelta <strong>della</strong> struttura socio-assistenziale con cui portare avanti il <strong>per</strong>corso s<strong>per</strong>imentale<br />

è stata dettata dal livello di motivazione e di disponibilità rilevati nei momenti di confronto<br />

in gruppo coi vari team di o<strong>per</strong>atrici. L’intervento di <strong>counseling</strong> a livello aziendale si pone<br />

come obiettivo principale quello di promuovere un processo di crescita e di sviluppo nel<br />

<strong>per</strong>sonale, valorizzando le risorse individuali e le relazioni inter<strong>per</strong>sonali: necessita dunque<br />

di un atteggiamento di reciprocità tra consulente e lavoratori coinvolti e non può<br />

prescindere da un’effettiva disponibilità al cambiamento da parte di quest’ultimi.<br />

La fase di analisi <strong>della</strong> domanda è stata caratterizzata da alcuni incontri presso la casa di<br />

riposo, coinvolgendo una serie di attori tra cui la Direzione <strong>della</strong> struttura ed il consulente<br />

di <strong>Api</strong>-<strong>Formazione</strong>. Si deve sottolineare a proposito che tutto il processo di consulenza si è<br />

verificato in sede: non si tratta di una scelta casuale bensì basata su precise<br />

considerazioni o<strong>per</strong>ative. Avere, infatti, l’opportunità di visitare direttamente il contesto e di<br />

vivere <strong>per</strong>tanto, anche se in maniera sporadica e marginale, il clima <strong>per</strong>cepibile all’interno<br />

27


<strong>della</strong> struttura, costituisce una fonte insostituibile di informazioni indirette: queste vengono<br />

a guidare in maniera latente ma forte l’intero processo di consulenza, offrendo occasioni di<br />

riflessione e ispirando strategie di intervento che, diversamente, sarebbero state dettate<br />

solo da considerazioni razionali e avulse da qualsiasi riferimento reale.<br />

La Direttrice ha delineato una serie di esigenze: dall’ottimizzare i flussi comunicativi tra<br />

OSS al favorire la creazione di un clima di team fondato sulla collaborazione e sul<br />

sostegno tra colleghi. E’ emerso anche il bisogno di trasmettere al gruppo di OSS<br />

coinvolte una forma di riconoscimento e di valorizzazione <strong>della</strong> loro professionalità,<br />

dedicando loro <strong>per</strong> intero uno spazio in cui potessero esprimersi liberamente e dunque<br />

sentire accolti eventuali bisogni e/o difficoltà incontrate. Ciò anche al fine di comprendere<br />

<strong>gli</strong> aspetti di maggiore criticità connessi al loro lavoro e dunque di impostare<br />

sinergicamente strategie efficaci <strong>per</strong> risolverle.<br />

Si è trattato in realtà di una domanda di supporto non ben delineata nella sua formulazione<br />

iniziale: il consulente ha <strong>per</strong>ò ritenuto di non guidare in maniera eccessiva il <strong>per</strong>imetro<br />

<strong>della</strong> richiesta, avvertendo che in questo modo era possibile in fasi successive e durante la<br />

s<strong>per</strong>imentazione focalizzare solo taluni aspetti anche alla luce dei bisogni portati in gruppo<br />

dalle singole OSS. Il consulente ha ritenuto importante focalizzare alcuni punti essenziali<br />

sulla consulenza in generale:<br />

si tratta di un intervento di supporto a fronte di problemi specifici e/o durante fasi di<br />

cambiamento/crisi a livello organizzativo;<br />

sostiene coloro che si trovano coinvolti nel processo di cambiamento e/o affrontamento<br />

di problemi particolari;<br />

favorisce l’analisi e la comprensione di alcune criticità in seno all’organizzazione senza<br />

<strong>per</strong> questo fornire soluzioni preconfezionate.<br />

Il rapporto dunque che si instaura tra cliente e counselor è di tipo paritario dato che il tipo<br />

di prestazione fornita viene contrattata dai due soggetti all’inizio e non prevede la “cura” di<br />

aspetti problematici ma si profila come una richiesta di orientamento, sostegno e guida.<br />

Con la Responsabile del <strong>per</strong>sonale dunque si è sottolineato il fatto che si sarebbe lavorato<br />

insieme <strong>per</strong> un tempo determinato e su un’area che potesse comprendere alcuni de<strong>gli</strong><br />

aspetti da lei evidenziati durante l’analisi <strong>della</strong> domanda, esaltando soprattutto il ta<strong>gli</strong>o<br />

pragmatico di individuazione delle principali criticità e di trasmissione delle modalità più<br />

utili <strong>per</strong> affrontarlo, in un clima di accettazione empatica e di alleanza collaborativa.<br />

Inoltre con la Referente si è altresì richiamata l’attenzione sulla necessità di coinvolgere il<br />

gruppo delle OSS predefinito, organizzando un intervento in plenaria, a cui far partecipare<br />

28


i diversi protagonisti <strong>della</strong> consulenza. Il gruppo delle OSS è stato individuato dalla<br />

Direttrice medesima in base ai livelli motivazionali delle singole o<strong>per</strong>atrici ed al grado di<br />

interesse mostrato dalle medesime al momento <strong>della</strong> descrizione del <strong>per</strong>corso<br />

s<strong>per</strong>imentale in plenaria.<br />

4.3.1 Alcuni dati sulla casa di riposo coinvolta nella s<strong>per</strong>imentazione<br />

In fase di analisi <strong>della</strong> domanda risulta quanto mai necessario ricostruire la storia e le<br />

tappe distintive del <strong>per</strong>corso evolutivo aziendale: ciò anche al fine di calare il più possibile<br />

nella specifica realtà la tipologia di strumenti utilizzabili e di raccordare l’esigenza espressa<br />

con le peculiarità del contesto di riferimento.<br />

La Casa di Riposo coinvolta nella s<strong>per</strong>imentazione è stata fondata ne<strong>gli</strong> anni ‘80 su<br />

iniziativa del Parroco <strong>della</strong> zona.<br />

La Casa di Riposo ad oggi è organizzata in tre nuclei autonomi. Nello specifico include:<br />

- Nucleo RA <strong>per</strong> autosufficienti (16 camere);<br />

- Nucleo RAF <strong>per</strong> non autosufficienti (11 camere);<br />

- Nucleo RAF <strong>per</strong> non autosufficienti (9 camere al 1° piano);<br />

- Nucleo RA <strong>per</strong> autosufficienti (4 camere al piano terreno).<br />

In ogni nucleo vi è una sala soggiorno/pranzo, un bagno assistito <strong>per</strong> l'igiene de<strong>gli</strong> ospiti<br />

con difficoltà motorie e le altre attrezzature previste dalle norme di legge. Al piano terreno<br />

la Casa dispone di due saloni <strong>per</strong> attività ricreative e di animazione e <strong>per</strong> il ricevimento dei<br />

parenti. E' inoltre a disposizione all'esterno un'area verde alberata abbastanza estesa,<br />

attrezzata <strong>per</strong> attività e intrattenimenti all'a<strong>per</strong>to nella bella stagione.<br />

L'attività ordinaria <strong>della</strong> Casa è gestita dalla Direttrice, che ha a disposizione 31 dipendenti<br />

<strong>per</strong> l'assistenza de<strong>gli</strong> ospiti e <strong>per</strong> i servizi connessi. A questi si aggiunge <strong>per</strong>sonale esterno<br />

qualificato, chiamato secondo necessità (fino a 10 <strong>per</strong>sone).<br />

Collaborano inoltre circa 40 volontari che forniscono prestazioni in campi specifici.<br />

L'assistenza sanitaria e infermieristica è coordinata dal Direttore Sanitario ed è fornita,<br />

oltreché dai medici di base scelti da<strong>gli</strong> ospiti, da tre infermieri e da un'o<strong>per</strong>atrice<br />

geromotricista.<br />

Tutti <strong>gli</strong> ospiti si avvalgono delle prestazioni ordinarie e specialistiche erogate dal SSN.<br />

L’aspetto critico emerso in fase di analisi <strong>della</strong> domanda ha riguardato essenzialmente la<br />

gestione dei flussi comunicativi, la valorizzazione del ruolo delle OSS ed una sorta di<br />

incongruenza tra le attese dei singoli lavoratori e quelle invece <strong>per</strong>seguite dalla Direzione<br />

a livello di team. La Referente avvertiva, infatti, come aspetti deficitari a livello di team sia<br />

29


una sorta di difetto comunicativo sia la presenza di scarsi livelli motivazionali e progettuali<br />

rispetto al futuro del team medesimo. Il bisogno principale <strong>della</strong> Direzione rimaneva<br />

comunque quello di offrire alle OSS uno spazio interamente dedicato a loro quasi come<br />

ricompensa <strong>per</strong> il lavoro svolto e come canale <strong>per</strong> esaltarne le funzioni all’interno <strong>della</strong><br />

struttura. La consulenza nella fase di analisi si è <strong>per</strong>tanto concentrata sulla rilevazione di<br />

tale criticità, che ha poi portato ad impostare nella fase successiva un appropriato<br />

<strong>per</strong>corso s<strong>per</strong>imentale con adeguate tecniche attive.<br />

4.4 Fase 3: pianificazione dell’intervento<br />

Nella fase di pianificazione dell’intervento si sono concordati <strong>gli</strong> step principali<br />

caratterizzanti il processo di consulenza.<br />

Il team di progetto ha dunque proposto all’azienda il seguente prospetto di azioni:<br />

1. incontri di gruppo <strong>della</strong> durata di 3 ore ciascuno a cadenza settimanale <strong>per</strong> un totale di<br />

6 incontri;<br />

2. l’utilizzo di una metodologia mista in cui a momenti di erogazione tradizionale dei<br />

contenuti formativi si alternavano momenti caratterizzati dall’applicazione di tecniche<br />

attive. La metodologia rivelatasi più efficace rispetto ai temi enucleati dalla Direzione in<br />

fase di analisi è stata quella dell’Action Theatre dove è possibile il coinvolgimento dei<br />

partecipanti sia dal punto di vista cognitivo sia sul piano corporeo;<br />

3. l’utilizzo <strong>della</strong> “fabulazione narrativa” come strumento principale <strong>per</strong> favorire<br />

l’espressione da parte delle OSS di eventuali disagi e difficoltà <strong>per</strong>cepiti;<br />

4. un momento di restituzione finale alla Direzione in cui il consulente di <strong>Api</strong>-<strong>Formazione</strong><br />

cerca di illustrare i dati e <strong>gli</strong> elementi salienti rilevati durante la s<strong>per</strong>imentazione in<br />

forma di rimando utile <strong>per</strong> la Direttrice medesima al fine di correggere taluni aspetti dal<br />

punto di vista o<strong>per</strong>ativo.<br />

4.5 Fase 4: L’intervento: condivisione de<strong>gli</strong> obiettivi <strong>della</strong> consulenza<br />

Nella fase iniziale <strong>della</strong> consulenza si sono esplicitati sia alla Direzione sia al gruppo delle<br />

OSS <strong>gli</strong> obiettivi e le modalità di erogazione <strong>della</strong> consulenza. Come già sottolineato la<br />

motivazione alla base di un tale modo di avviare il lavoro con la casa di riposo si fonda<br />

sull’esigenza di costruire un sistema di significati condiviso con la medesima al fine di<br />

facilitare la comunicazione e l’interpretazione delle informazioni gestite nelle fasi<br />

successive.<br />

30


In particolare si è richiamata l’attenzione su alcuni punti fondamentali, una parte dei quali<br />

ha ispirato l’intervento nel suo complesso:<br />

la volontà di supportare la struttura nell’attuazione di <strong>per</strong>corsi di mi<strong>gli</strong>oramento in<br />

relazione ad aspetti organizzativi considerati “critici”;<br />

l’applicazione di un intervento metodologico orientato a valorizzare la partecipazione, il<br />

coinvolgimento e la crescita delle <strong>per</strong>sone;<br />

la definizione precisa del ruolo del counselor, mettendo in evidenza che non è una<br />

<strong>per</strong>sona che fornisce consi<strong>gli</strong>, che non è il portavoce <strong>della</strong> direzione aziendale, e che,<br />

infine, non si fa carico di conflittualità patologiche presenti nell’organizzazione;<br />

la focalizzazione sulla funzione principale del counselor che è appunto quella di<br />

stimolare la presa di coscienza da parte dei dipendenti delle loro capacità e dunque<br />

delle risorse a loro disposizione <strong>per</strong> affrontare eventuali cambiamenti o conflitti.<br />

4.5.1 L’intervento: definizione de<strong>gli</strong> obiettivi di mi<strong>gli</strong>oramento<br />

Nella fase successiva si è svolto un incontro col gruppo delle OSS <strong>per</strong> comprendere quali<br />

potessero essere <strong>gli</strong> obiettivi e le aspettative che le medesime si proponevano e se<br />

quest’ultime erano in linea con quelle indicate dalla Direzione.<br />

Durante l’incontro si è utilizzato il confronto di gruppo, fornendo solo stimoli alle OSS che<br />

potessero supportarle nella riflessione e nella focalizzazione de<strong>gli</strong> obiettivi. Inoltre altra<br />

finalità dell’incontro è stata quella di approfondire col <strong>per</strong>sonale coinvolto le mansioni<br />

svolte da ciascuna risorsa e dunque di far emergere <strong>gli</strong> aspetti di criticità od obiettivi di<br />

mi<strong>gli</strong>oramento proprio dai partecipanti stessi.<br />

Dall’incontro sono emersi alcuni spunti importanti e utili <strong>per</strong> strutturare la tipologia di<br />

contenuti de<strong>gli</strong> incontri successivi:<br />

- il desiderio di conoscersi me<strong>gli</strong>o in modo da riflettere sui <strong>per</strong>sonali pregi e difetti,<br />

aspirazioni e limiti nell’ottica di poter capire me<strong>gli</strong>o sia <strong>gli</strong> utenti sia i parenti ed i<br />

colleghi;<br />

- la volontà di mi<strong>gli</strong>orare le modalità di comunicazione <strong>per</strong> potersi esprimere senza<br />

fraintendimenti e <strong>per</strong> comprendere il vero messaggio de<strong>gli</strong> altri;<br />

- il bisogno di mantenere la giusta distanza sia con l’utente sia con i parenti in modo da<br />

non <strong>per</strong>dere di vista i bisogni <strong>per</strong>sonali;<br />

- la curiosità di osservare le caratteristiche de<strong>gli</strong> altri <strong>per</strong> valorizzarle e <strong>per</strong> evitare <strong>gli</strong><br />

scontri, rispettandone le qualità e le aspirazioni;<br />

- la possibilità di mi<strong>gli</strong>orare la gestione del limite tra vita <strong>per</strong>sonale e vita professionale.<br />

31


Inoltre sono stati evidenziati anche alcuni aspetti critici relativi alle attività svolte dalle OSS:<br />

- la distribuzione dei carichi di lavoro e la suddivisione delle attività viene avvertita dalle<br />

OSS come pesante e poco omogenea;<br />

- sono segnalati errori nella gestione dei conflitti o scelte di stile inappropriate al<br />

contesto;<br />

- le OSS si <strong>per</strong>cepiscono poco riconosciute nel loro ruolo da parte <strong>della</strong> Direzione.<br />

Gli obiettivi da raggiungere che vengono messi in luce dai partecipanti sono:<br />

Gestione più efficace <strong>della</strong> comunicazione interna<br />

Approfondimenti sulla gestione <strong>della</strong> relazione tra le OSS e la Direzione nonché tra le<br />

OSS e <strong>gli</strong> utenti ed i parenti;<br />

Mi<strong>gli</strong>orare il clima a livello di team di lavoro mediante la condivisione delle difficoltà<br />

<strong>per</strong>cepite nello svolgimento delle ordinarie attività.<br />

Dopo i due incontri sopra descritti i consulenti hanno fissato un appuntamento di kick-off<br />

del progetto con la Responsabile del <strong>per</strong>sonale al fine di evidenziare <strong>gli</strong> elementi di criticità<br />

emersi col gruppo delle OSS e decidere <strong>per</strong>tanto su quali aspetti focalizzare l’intervento: è<br />

fondamentale infatti in fase preliminare delimitare il <strong>per</strong>imetro di intervento <strong>della</strong><br />

consulenza <strong>per</strong> circoscrivere lo spettro de<strong>gli</strong> obiettivi da raggiungere. E’ necessario che la<br />

definizione de<strong>gli</strong> obiettivi identificati dalle OSS sia condivisa dalla Direzione e corrisponda<br />

in parte alle aspettative <strong>della</strong> medesima, evitando che l’entusiasmo e la volontà<br />

onnipotente dei consulenti di risolvere tutti i problemi abbiano il sopravvento.<br />

Con la Referente di Direzione si discutono anche le ricadute in negativo che le varie<br />

criticità hanno sull’organizzazione del lavoro: motivo <strong>per</strong> cui alla fine la Responsabile<br />

decide di circoscrivere l’area di intervento al problema <strong>della</strong> gestione delle relazioni e a<br />

quello <strong>della</strong> gestione del rapporto tra vita privata e vita lavorativa. Entrambe le criticità<br />

infatti hanno come impatto sull’organizzazione una minor resa delle OSS a livello di<br />

gestione de<strong>gli</strong> utenti e di soddisfazione delle medesime rispetto alle attività da svolgere.<br />

4.6 Fase 6: L’intervento: contenuti, metodologia e strumenti<br />

Come già esplicitato nei paragrafi precedenti, la metodologia applicata è quella definita del<br />

Teatro d’Impresa.<br />

32


Il Teatro d’Impresa è uno strumento formativo innovativo che dà la possibilità a<strong>gli</strong> attori<br />

organizzativi di riflettere sui loro comportamenti <strong>per</strong> cambiare e mi<strong>gli</strong>orare se stessi e<br />

l’organizzazione in cui lavorano.<br />

La nascita del Teatro d’Impresa è a Montréal, nel 1984, ad o<strong>per</strong>a di Christian Poissonneau<br />

con la creazione del Théatre à la Carte.<br />

Essendo un metodo flessibile e allo stesso tempo molto ricco di opportunità, il Teatro<br />

d’Impresa può essere utilizzato da qualsiasi tipo di azienda <strong>per</strong> approfondire qualsiasi<br />

argomento di vita e cultura organizzativa.<br />

Per la maggior parte de<strong>gli</strong> individui inseriti nelle organizzazioni può essere difficile<br />

accettare osservazioni dirette sui propri comportamenti lavorativi; <strong>per</strong> molti può essere<br />

anche un ostacolo comprendere l’impatto dei propri comportamenti su colleghi e<br />

collaboratori. Attraverso il Teatro d’Impresa <strong>gli</strong> individui riescono a rivedere loro stessi ed i<br />

loro comportamenti da un nuovo punto di vista, quello de<strong>gli</strong> altri, su<strong>per</strong>ando le resistenze<br />

legate ai rapporti <strong>per</strong>sonali. Tale strumento, coinvolgendo la sfera emotiva de<strong>gli</strong> individui,<br />

aiuta quest’ultimi a rielaborare atteggiamenti e comportamenti, valutandoli con maggior<br />

distacco. La nuova distanza acquisita <strong>per</strong>mette l’accettazione delle critiche e la<br />

sdrammatizzazione delle situazioni. Questo avviene specialmente quando si utilizza il<br />

registro comico, che fa ricorso allo humour e alla caricatura dei <strong>per</strong>sonaggi. Questo<br />

metodo alimenta un importante processo di consapevolezza rispetto alle aree di<br />

mi<strong>gli</strong>oramento di ognuno, sviluppando di conseguenza nei partecipanti una reale<br />

motivazione al cambiamento.<br />

Adeguandoci sempre alle esigenze <strong>della</strong> committenza, il Teatro d’Impresa, può fornire<br />

spunti di riflessione, aiutare <strong>gli</strong> individui ad affrontare e risolvere eventuali difficoltà<br />

presenti all’interno dell’organizzazione, attivare e coadiuvare processi di cambiamento<br />

organizzativi. Il Teatro d’Impresa può essere inserito all’interno di un processo di<br />

intervento più complesso, che prevede interventi formativi d’aula o es<strong>per</strong>ienziali. Una sua<br />

fondamentale caratteristica è la possibilità di dosare il livello di coinvolgimento dei<br />

partecipanti all’azione teatrale, sulla base del contesto aziendale di riferimento, dei<br />

partecipanti e dell’obiettivo da raggiungere.<br />

Al pari di altri interventi di tipo es<strong>per</strong>ienziale, produce risultati misurabili purché venga<br />

messo in atto un efficace processo di valutazione <strong>della</strong> formazione.<br />

Con il Teatro d’Impresa è possibile intervenire su più livelli (individuale, di squadra,<br />

interfunzionale ed intrafunzionale, organizzativo) <strong>per</strong> lo sviluppo delle più svariate<br />

competenze professionali di cui facciamo seguire un elenco a titolo esemplificativo.<br />

33


A livello individuale il Teatro d’Impresa consente di sviluppare talune competenze<br />

manageriali, di comunicazione verbale e non verbale, di public speaking, di gestione delle<br />

riunioni, di creatività, di gestione dei conflitti, di presa di consapevolezza e consolidamento<br />

del ruolo professionale, di motivazione al lavoro.<br />

A livello di squadra si possono incrementare lo spirito di squadra e sviluppare le<br />

competenze <strong>per</strong> un efficace “lavoro in squadra”; sviluppare le competenze in tema di<br />

leadership professionale; sviluppare le competenze nel processo comunicativo e<br />

negoziale.<br />

A livello organizzativo si possono agevolare la diffusione <strong>della</strong> vision e <strong>della</strong> mission<br />

organizzativa, la sensibilizzazione sui valori aziendali, l'agevolazione del cambiamento<br />

culturale ed organizzativo, la gestione del processo creativo, innovativo e qualitativo in<br />

tema di orientamento al cliente<br />

I riferimenti metodologici che hanno fatto da sfondo alle tecniche applicate al gruppo delle<br />

OSS si basano anche sui principi teorici <strong>della</strong> ricerca-azione.<br />

Secondo la definizione classica la ricerca-azione prevede tre fasi: pianificazione,<br />

esecuzione e ricognizione. Per pianificazione si intende l’elaborazione di un’idea generale<br />

<strong>della</strong> ricerca attraverso l’identificazione e la definizione de<strong>gli</strong> obiettivi. L’esecuzione si<br />

configura come la fase <strong>della</strong> ricerca vera e propria (raccolta dei dati). La ricognizione infine<br />

prevede la valutazione finale, attraverso l’analisi e la verifica del raggiungimento de<strong>gli</strong><br />

obiettivi precedentemente individuati. Emerge dunque che le parole-chiave che<br />

caratterizzano la ricerca-azione sono: cambiamento, legame con la pratica<br />

(contestualizzazione), partecipazione. Analizzando i vari modelli di ricerca azione dopo<br />

Lewin è possibile vedere che vi sono tre filoni specifici:<br />

- la ricerca partecipante (Freire)<br />

- la ricerca azione partecipante (Foote, Whyte)<br />

- l’action science (Argyris, Schon), l’action inquiry, la coo<strong>per</strong>ative inquiry<br />

Sia la ricerca partecipante che la ricerca azione partecipante, pongono in modo particolare<br />

l’accento sull’importanza <strong>della</strong> partecipazione nella ricerca, mentre l’action science o<br />

action inquiry spostano il focus sulla costruzione <strong>della</strong> conoscenza, ponendo la riflessione<br />

sulla conoscenza, come forma privilegiata di intervento. Il secondo filone sottolinea, infatti,<br />

l’importanza delle conoscenze tacite e del lavoro di riflessione sull’azione sociale, ossia<br />

sulle modalità di intervento necessarie <strong>per</strong> attivare e determinare cambiamenti.<br />

L’attenzione <strong>per</strong>tanto appare spostata sull’analisi del processo e sul suo continuo<br />

monitoraggio.<br />

34


Ma quali sono <strong>gli</strong> elementi che accomunano tali modelli?<br />

Per rispondere al quesito é necessario elencare le caratteristiche principali <strong>della</strong> ricerca<br />

azione:<br />

a) la ricerca azione è un processo centrato su un problema, nel senso che essa è sempre<br />

applicata ad un contesto ed indirizzata a problemi di vita reali;<br />

b) la ricerca-azione è un’indagine in cui i partecipanti e i ricercatori co-generano<br />

conoscenza attraverso la reciproca collaborazione;<br />

c) la ricerca-azione considera la diversità di es<strong>per</strong>ienze e di competenze all’interno del<br />

gruppo come un’opportunità di arricchimento <strong>per</strong> il processo <strong>della</strong> ricerca stessa;<br />

d) i significati costruiti all’interno del processo di indagine conducono all’azione sociale<br />

oppure le riflessioni sull’azione conducono alla costruzione di nuovi significati;<br />

e) la credibilità/validità <strong>della</strong> conoscenza acquisita attraverso la ricerca-azione è data dalla<br />

capacità delle azioni di risolvere efficacemente i problemi e di aumentare il controllo dei<br />

membri <strong>della</strong> comunità sulla situazione.<br />

Schematicamente quindi è possibile dire che la ricerca azione è un processo:<br />

- centrato su un problema<br />

- orientato all’azione<br />

- ciclico<br />

- basato sulla collaborazione e sulla partecipazione<br />

Ovviamente una ricerca che appare così fortemente centrata sull'attenzione al contesto,<br />

sul cambiamento, sull’azione e sulla partecipazione, deve senza dubbio affrontare dei nodi<br />

problematici dettati da scelte di carattere valoriale.<br />

Inoltre se la ricerca classica studia l’esistente, la ricerca-azione invece focalizza<br />

l’attenzione su ciò che potrebbe essere, sul cambiamento, non sulla prevedibilità ma sulla<br />

potenzialità/possibilità.<br />

L’intervento è <strong>per</strong>cepito come avente un obiettivo pratico, concreto, di cambiare una<br />

situazione, ma durante l’intervento si acquisisco comunque informazioni.<br />

Ci sono molte interconnessioni tra la ricerca e l’intervento, nel senso che chi agisce sulla<br />

realtà ha bisogno di momenti in cui si fa ricerca e momenti dedicati all’intervento <strong>per</strong>ché<br />

l’uno è finalizzato all’altro, <strong>per</strong> capire come si delinea il problema sul quale si vuole<br />

intervenire. L’intervento può essere analizzato considerandolo come una serie di azioni<br />

finalizzate ad alcuni scopi. Si parla di scopi <strong>per</strong>ché non esiste un solo scopo, ma una<br />

pluralità di scopi: lo scopo più condiviso (far star me<strong>gli</strong>o le <strong>per</strong>sone), e altri scopi (trovare<br />

lavoro, distribuire le risorse, etc…).<br />

35


Come evidenziato nei paragrafi precedenti, i contenuti affrontati durante <strong>gli</strong> incontri sono<br />

stati i seguenti:<br />

- il potenziamento <strong>della</strong> capacità di “stare nel gruppo e relazionare con <strong>gli</strong> altri”,<br />

intendendo la relazione sia coi colleghi sia con <strong>gli</strong> utenti (1° e 2° incontro);<br />

- il potenziamento delle capacità di gestione dei limiti tra vita <strong>per</strong>sonale e vita lavorativa<br />

(3° e 4° incontro);<br />

- l’approfondimento del concetto di spazio di vita, inteso come spazio che include tutte le<br />

varie dimensioni da quella privata a quella professionale con la conseguente capacità<br />

di passare da un campo all’altro (5° e 6°).<br />

Ogni incontro era poi strutturato secondo uno schema abbastanza simile:<br />

- In un primo momento il gruppo eseguiva esercizi di espressione corporea e uso <strong>della</strong><br />

voce nonché esercizi di “riscaldamento di gruppo” che erano stati opportunamente<br />

scelti e selezionati alla luce del tema da trattare durante l’incontro. La finalità di tali<br />

esercizi era quella di preparare le OSS a recepire i messaggi dei momenti successivi<br />

(erogati o in forma tradizionale o mediante tecniche attive). Gli esercizi svolgevano<br />

anche una funzione di scarico sul piano corporeo/emotivo <strong>per</strong>mettendo alle OSS di<br />

liberarsi dalle tensioni, dalle rigidità accumulate durante l’attività di lavoro e di esser<br />

pronte anche ad assumere un atteggiamento di maggiore condivisione/collaborazione<br />

nei confronti delle altre partecipanti al gruppo. E’ essenziale sottolineare che ciascun<br />

esercizio era calibrato ed orientato sulla base dell’obiettivo che si intendeva <strong>per</strong>seguire<br />

durante uno specifico modulo.<br />

- In un secondo momento poi venivano adottate tecniche che stimolavano<br />

maggiormente la dimensione cognitiva e dunque invitavano all riflessione ed<br />

elaborazione. In particolare la tecnica <strong>della</strong> fabulazione si è rivelata molto utile <strong>per</strong><br />

approfondire le dinamiche relazionali delle OSS sia verso la struttura più in generale<br />

sia verso la Direzione. Le OSS hanno creato una vera e propria storia ambientata in<br />

contesti e con <strong>per</strong>sonaggi da loro liberamente scelti e di cui la consulente si impegnava<br />

ad ordinare in forma di copione tutte le idee e la trama spontaneamente espresse dal<br />

gruppo delle OSS. In tal modo <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>atrici è stato possibile raccontare in forma<br />

proiettiva e dunque meno vincolante e giudicante la storia <strong>della</strong> loro organizzazione,<br />

ritraendo le caratteristiche principali dei vari ruoli interni come se fossero i <strong>per</strong>sonaggi<br />

riccamente connotati di una storia.<br />

- Oltre alla tecnica <strong>della</strong> fabulazione nel corso de<strong>gli</strong> incontri si sono anche utilizzate, a<br />

seconda del tema affrontato, altre tecniche attive quali appunto i giochi di ruolo e la<br />

36


simulazione di situazioni lavorative. I giochi di ruolo rappresentano una modalità<br />

es<strong>per</strong>ienziale basata sull'immaginazione e sulla capacità di immedesimarsi in una<br />

situazione-stimolo tratta dalla vita quotidiana (lavorative o privata). I giochi di ruolo<br />

hanno un vasto utilizzo sia in campo terapeutico, formativo e ludico. In campo<br />

terapeutico il primo a verificare l'utilità del gioco e dell'azione drammatica nella<br />

liberazione dei sentimenti repressi fu Jacob Levi Moreno, uno dei fondatori <strong>della</strong><br />

psicologia moderna, partendo dal "teatro <strong>della</strong> spontaneità" da lui s<strong>per</strong>imentato. Nello<br />

psicodramma classico un direttore - che è un terapeuta - con l'aiuto di alcuni assistenti,<br />

invita un paziente a rappresentare scenicamente una situazione, di vita reale, <strong>per</strong> lui<br />

conflittuale, mettendosi a confronto con un antagonista. Anche in campo educativo fu<br />

Moreno stesso ad avvertire <strong>per</strong> primo il valore pedagogico <strong>della</strong> drammatizzazione e<br />

chiamò "tecniche di role-playing" le applicazioni del "teatro <strong>della</strong> spontaneità" a fini<br />

formativi. Tale tecnica rientra all'interno del settore delle simulazioni giocate, ossia un<br />

modo di apprendere dall'es<strong>per</strong>ienza, basato sulla possibilità di agire in situazioni di vita<br />

reale o verosimili, e di ricevere feedback dal formatore e dai partecipanti. Come è facile<br />

intuire lo spettro applicativo dei giochi di ruolo è vastissimo ed il segreto delle<br />

potenzialità di una tale tecnica risiede nell'avere una struttura o<strong>per</strong>ativa comune. Gli<br />

elementi fondamentali di una tale struttura riguardano le componenti di base, ossia le<br />

parti in relazione, quali la scena, il soggetto, il direttore, <strong>gli</strong> antagonisti ed un uditorio, e<br />

ad alcuni momenti principali, ossia i tempi di relazione, quali, il riscaldamento, l'azione,<br />

la partecipazione e il debriefing. Quello che cambia è il fine <strong>della</strong> tecnica, il modo di<br />

utilizzarla e quindi le competenze del direttore di "gioco" ma, a rigor di logica, gioco,<br />

educazione e terapia non sono mai state così vicine. Ciò che caratterizza<br />

maggiormente la tecnica del role-playing, chiaramente ereditata dallo psicodramma, è<br />

la possibilità <strong>per</strong> i soggetti di s<strong>per</strong>imentare il cambiamento tramite l’adozione di<br />

prospettive, modi di vedere e di sentire le situazioni diversi da quelli sino a quel<br />

momento es<strong>per</strong>iti: la spinta a cambiare, rinnovare e progredire è difficile da accettare<br />

poiché contiene in sé l’ansia dell’imprevisto. L’individuo affronta molti cambiamenti<br />

durante lo sviluppo: a volte accetta di nascondere parti importanti di se stesso che<br />

vede disapprovate, o ne adotta altre <strong>per</strong> imitazione o <strong>per</strong> intuito nella s<strong>per</strong>anza di<br />

sentirsi confermato. Gli adattamenti s<strong>per</strong>imentati <strong>per</strong>ò non portano sempre a una<br />

condizione di felicità: talvolta suscitano nell’individuo sentimenti di rabbia, tristezza,<br />

disistima che spesso tendono poi a cronicizzarsi nel tempo. Nel contesto lavorativo<br />

l’individuo, divenuto adulto, trascorre gran parte <strong>della</strong> sua giornata e vi trasferisce<br />

37


molto di sé. Per esempio non può evitare di portarvi il modo naturale di mettersi in<br />

rapporto con <strong>gli</strong> altri né la paura di essere disapprovato né le conseguenze del suo<br />

precedente processo di adattamento e neanche il desiderio di riconquistare le parti<br />

<strong>per</strong>dute. Alcune dimensioni <strong>della</strong> complessa struttura di <strong>per</strong>sonalità del soggetto sono<br />

evidenti mentre altre tendono a rimanere latenti ma non <strong>per</strong> questo meno incisive: anzi<br />

è proprio su tali aspetti che la consulenza deve orientarsi in modo da sbloccare<br />

automatismi p meccanismi inconsci che possono minare un’integrazione efficace del<br />

soggetto nel contesto di lavoro.<br />

- L’ultimo step di ogni incontro era infine caratterizzato dalla somministrazione di un<br />

questionario di valutazione del singolo intervento in modo da lasciare libero spazio alle<br />

OSS di esprimere le difficoltà incontrate ed i punti rimasti meno chiari. La valutazione<br />

consentiva di <strong>per</strong>seguire un duplice obiettivo: da una parte, stimolava alla discussione<br />

di gruppo le OSS in modo da condividere opinioni ed emozioni in linea col tema<br />

trattato; dall’altra, forniva un rimando ai consulenti sull’efficacia del loro intervento e<br />

<strong>per</strong>metteva margini di correzione all’ipotesi di s<strong>per</strong>imentazione iniziale.<br />

Risultati emersi e criticità rilevate<br />

Dall’analisi dei questionari e dai confronti in gruppo è emerso un sostanziale e generale<br />

grado di soddisfazione rispetto alla tipologia di intervento. Come già specificato nei<br />

precedenti paragrafi, il tipo di consulenza non consente una misurazione in termini di<br />

risultati pratici e concreti immediati: la finalità ultima di un tal genere di consulenza rimane<br />

sempre la possibilità di stimolare la riflessione all’interno dei gruppi di lavoro e l’analisi<br />

de<strong>gli</strong> aspetti meno coscienti e razionali, con ricadute pratiche sull’o<strong>per</strong>ato delle OSS solo<br />

in momenti successivi alla conclusione dell’intervento consulenziale e con benefici che<br />

afferiscono più alla sfera emotiva dei partecipanti che non allo svolgimento effettivo delle<br />

loro mansioni. Chiaro che una gestione più efficace e controllata <strong>della</strong> sfera emotiva ha<br />

ricadute anche sull’o<strong>per</strong>atività dei lavoratori.<br />

Di fatto dai confronti con le OSS e da un incontro di follow-up (circa due mesi dopo<br />

l’intervento) si sono potuti evidenziare i seguenti aspetti di mi<strong>gli</strong>oramento:<br />

1. una mi<strong>gli</strong>ore gestione nel fornire e ricevere informazioni e quindi nell’accettare in modo<br />

costruttivo le critiche altrui;<br />

2. una più reale accettazione delle differenze inter<strong>per</strong>sonali con una minor pressione da<br />

parte del gruppo ad uniformare i membri a schemi di comportamento standardizzati;<br />

38


3. una più efficace comunicazione tra i membri del gruppo, basata anche sui sentimenti e<br />

sulle emozioni <strong>per</strong>cepite e dunque non solo vincolata alle attività ed al dato reale;<br />

4. una più approfondita lettura del contesto di lavoro, in termini di maggiore sensibilità<br />

rispetto alle aspettative ed ai comportamenti espressi dai soggetti nel gruppo;<br />

5. infine una più marcata creatività nell’interpretazione del relativo ruolo da parte di<br />

ciascuna OSS in modo da adattarsi me<strong>gli</strong>o alle richieste sempre più differenziate<br />

dell’ambiente lavorativo.<br />

L’esito positivo <strong>della</strong> s<strong>per</strong>imentazione ha indotto la Direzione verso un atteggiamento di<br />

benevola accettazione e valutazione nel caso di future opportunità formative e/o<br />

consulenziali. In particolare grazie a quest’es<strong>per</strong>ienza di confronto collaborativo tra le<br />

diverse figure professionali, è stato possibile appurare il valore dell’interscambio<br />

informativo a vantaggio di tutto il <strong>per</strong>sonale (e conseguentemente <strong>della</strong> struttura e <strong>della</strong><br />

clientela), <strong>per</strong> cui tutti i partecipanti si sono dimostrati in accordo nel <strong>per</strong>seguire, in futuro,<br />

questa modalità di crescita tramite il confronto.<br />

Complessivamente l’intervento è stato apprezzato da tutte le risorse coinvolte nel progetto,<br />

in quanto ha consentito di:<br />

- confrontarsi in modo strutturato e guidato con <strong>per</strong>sone diverse, anche esterne<br />

all’azienda, su problematiche o<strong>per</strong>ative ed organizzative;<br />

- attivare il confronto intrafunzionale e lo scambio reciproco di conoscenze.<br />

Uno spunto di mi<strong>gli</strong>oramento <strong>per</strong> futuri interventi è stato quello di tentare di compattare il<br />

tempo elapsed dell’intervento, in quanto, in parte a causa dei turni piuttosto stretti e<br />

pesanti delle OSS ed in parte <strong>per</strong> problematiche connesse all’attività lavorativa, alcune<br />

<strong>per</strong>sone hanno avuto difficoltà a <strong>per</strong>cepire in modo autonomo l’organicità dell’intervento.<br />

39


Conclusioni<br />

La potenziale domanda di assistenza a<strong>gli</strong> anziani andrà aumentando e <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori socio-<br />

assistenziali dovranno consolidare la gamma delle loro abilità professionali, abilità che<br />

solo recentemente sono riusciti a <strong>per</strong>fezionare. Per tale motivo <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori dovrebbero<br />

arrivare ad essere maggiormente consapevoli <strong>della</strong> loro pratica professionale e soprattutto<br />

dovrebbero fare ogni sforzo <strong>per</strong> valutarla.<br />

In particolare, alla luce <strong>della</strong> s<strong>per</strong>imentazione svolta e nell’ottica dei vari approfondimenti<br />

effettuati in strutture diverse, è importante sottolineare alcune qualità che dovrebbero<br />

caratterizzare <strong>gli</strong> interventi del lavoro sociale:<br />

- la prima caratteristica <strong>per</strong> un’efficace prestazione d’aiuto dovrebbe essere quella di<br />

inserirsi all’interno di un contesto interdisciplinare. Gli o<strong>per</strong>atori socio-assistenziali non<br />

dovrebbero mai isolarsi dalle altre figure professionali, potendo in tal modo condividere<br />

le problematiche e le difficoltà che scaturiscono nell’assistenza e nella cura<br />

dell’anziano. La demarcazione professionale netta è ancor meno utile <strong>per</strong> <strong>gli</strong> anziani<br />

stessi considerando che i loro problemi sono sempre un intreccio inestricabile di sanità,<br />

abitazione, reddito, aspetti psicologici, fami<strong>gli</strong>a e così via;<br />

- la seconda caratteristica deve essere quella di sostenere, trasmettere competenze,<br />

mobilitare e condividere responsabilità dell’assistenza con una molteplicità di <strong>per</strong>sone<br />

non professionalizzate;<br />

- il terzo punto che non si deve mai dimenticare riguarda il fatto che sia sempre<br />

necessario valutare insieme con l’anziano stesso ciò di cui ha bisogno. Non è<br />

immaginabile una qualsiasi forma di intervento, assistenza o cura che prescinda dalle<br />

caratteristiche del singolo anziano: anche la popolazione anziana presenta una serie<br />

diversificata di caratteristiche <strong>per</strong> cui forme di generalizzazione potrebbero risultare<br />

poco efficaci se non addirittura controproducenti;<br />

- la quarta caratteristica dovrebbe essere indirizzata a sostenere la capacità de<strong>gli</strong><br />

anziani stessi nel fornire un contributo attivo alla società. Una strategia vincente futura<br />

potrebbe essere quella di utilizzare il potenziale di abilità, es<strong>per</strong>ienza e tempo che <strong>gli</strong><br />

anziani ancora possiedono ma che spesso sono largamente sottoutilizzati;<br />

- ultimo ma non meno importante aspetto è quello legato alla necessità da parte de<strong>gli</strong><br />

o<strong>per</strong>atori di potersi avvalere di un sistema di monitoraggio continuo e costante nel<br />

tempo onde evitare situazioni di burn-out che impediscono a<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori di svolgere in<br />

40


maniera efficace e sana la loro pratica professionale ma portano anzi ad atteggiamenti<br />

marcati di insofferenza verso l’assistito.<br />

41


ALLEGATI<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!