14.06.2013 Views

gioconda - Gola gioconda - I piaceri della tavola in toscana, in Italia ...

gioconda - Gola gioconda - I piaceri della tavola in toscana, in Italia ...

gioconda - Gola gioconda - I piaceri della tavola in toscana, in Italia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La storia <strong>della</strong> Vernaccia<br />

è partita dalla Liguria<br />

per approdare sulle tavole<br />

più prestigiose<br />

Sembra che il vitigno<br />

Vernaccia sia stato<br />

<strong>in</strong>trodotto per la prima<br />

volta nell’area sangimignanese<br />

dalla Liguria, <strong>in</strong>torno<br />

all’anno 1200, da un certo<br />

Vieri de’ Bardi.<br />

Il commercio fiorì già nel<br />

1276. Ritroviamo <strong>in</strong>fatti<br />

negli “ord<strong>in</strong>amenti <strong>della</strong><br />

gabella” del comune di San<br />

Gimignano di quell’anno,<br />

l’imposizione di una tassa di<br />

“tre soldi” per ogni soma di<br />

Vernaccia fuori comune e<br />

troviamo anche l’istituzione<br />

di un registro dei provveditori<br />

o pesatori di Vernaccia, che<br />

avevano il compito di<br />

sovra<strong>in</strong>tendere non solo alle<br />

gabelle, ma anche all’<strong>in</strong>cetta<br />

delle migliori vernacce per<br />

conto del comune. È evidente<br />

qu<strong>in</strong>di che già <strong>in</strong> quel<br />

periodo la Vernaccia aveva<br />

acquistato notevole pregio sui<br />

più importanti mercati<br />

toscani ed italiani ed allietava<br />

le tavole imbandite dei nobili<br />

e potenti del tempo. Dante<br />

Alighieri stesso, aggirandosi<br />

tra i golosi del suo Purgatorio<br />

vede <strong>in</strong>dicarsi, da Foreste<br />

Donati, un vecchio (papa<br />

Mart<strong>in</strong>o IV) che stava<br />

pagando amaramente il gusto<br />

raff<strong>in</strong>ato di rimp<strong>in</strong>zarsi di<br />

anguille alla Vernaccia.<br />

V<strong>in</strong>o qu<strong>in</strong>di, la Vernaccia, da<br />

far peccare i papi, da gran<br />

signori, la cui fama corse <strong>in</strong><br />

ogni tempo i più r<strong>in</strong>omati<br />

mercati ed allietò le mense<br />

più fastose dei pr<strong>in</strong>cipi del<br />

R<strong>in</strong>ascimento. Eccolo <strong>in</strong>fatti<br />

brillare nei calici degli <strong>in</strong>vitati<br />

alle nozze Medici-Rucellai nel<br />

1468 come dono agli sposi di<br />

40 fiaschi dal comune di San<br />

Gimignano. Sulla mensa di<br />

Lorenzo il Magnifico, che<br />

cont<strong>in</strong>uamente sollecitava il<br />

comune di San Gimignano a<br />

doni di Vernaccia, scusandosi<br />

nel dire che «era bevanda<br />

graditissima alla sua madre<br />

Lucrezia Tornabuoni e utile e<br />

corroborante rimedio alla<br />

salute del giovane figlio<br />

Piero».<br />

Venendo a tempi più recenti,<br />

la Vernaccia è il primo v<strong>in</strong>o<br />

italiano ad avere avuto<br />

riconosciuta la Denom<strong>in</strong>azione<br />

di Orig<strong>in</strong>e Controllata,<br />

nell’anno 1966.<br />

i discipl<strong>in</strong>ari<br />

Vernaccia<br />

La Docg Vernaccia di San Gimignano deve essere ottenuta<br />

dal vitigno omonimo e il discipl<strong>in</strong>are di produzione<br />

ammette che possano essere aggiunti altri vitigni a<br />

bacca bianca non aromatici f<strong>in</strong>o ad un massimo del 10<br />

per cento.<br />

Le norme per la coltivazione delle viti considerano idonei<br />

solo i terreni coll<strong>in</strong>ari, con una buona esposizione,<br />

ad un’altitud<strong>in</strong>e non superiore ai 500 metri sul livello<br />

del mare. I terreni, di orig<strong>in</strong>e pliocenica e costituiti da<br />

sabbie gialle e argille sabbiose, devono <strong>in</strong>oltre essere situati<br />

nel Comune di San Gimignano. A garanzia <strong>della</strong><br />

qualità del prodotto f<strong>in</strong>ale il numero di ceppi per ettaro<br />

di superficie produttiva non deve essere <strong>in</strong>feriore a tremila<br />

per i nuovi impianti o reimpianti. Inoltre la produzione<br />

non deve superare i c<strong>in</strong>que chilogrammi di uva<br />

per ceppo e i 90 qu<strong>in</strong>tali di uva per ettaro (<strong>in</strong> coltura<br />

specializzata).<br />

Le caratteristiche f<strong>in</strong>ali che il discipl<strong>in</strong>are <strong>in</strong>dividua per<br />

la Vernaccia sono date da un v<strong>in</strong>o che si caratterizza per<br />

colore giallo paglier<strong>in</strong>o tendente al dorato con l’<strong>in</strong>vecchiamento,<br />

odore f<strong>in</strong>e, penetrante, caratteristico, sapore<br />

asciutto, armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo.<br />

San Gimignano Rosso<br />

La Doc San Gimignano Rosso ha una base di Sangiovese:<br />

m<strong>in</strong>imo il 70% che sale all’85% nel San Gimignano<br />

Sangiovese.<br />

Ma non è solo il vitigno toscano per eccellenza a comparire<br />

nell’uvaggio di questa Doc perché ci può essere<br />

una prevalenza di Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah<br />

o P<strong>in</strong>ot nero.<br />

Una base ampelografica complessa, dunque, a cui si<br />

aggiunge il fatto che le vigne debbano trovarsi su terreni<br />

coll<strong>in</strong>ari ben esposti a una altitud<strong>in</strong>e non superiore<br />

ai 500 metri, con una resa ad<br />

ettaro delle uve che va da 8 a<br />

12 tonnellate. D’altro canto<br />

l’immissione al consumo può<br />

avvenire solo dopo qu<strong>in</strong>dici<br />

mesi di aff<strong>in</strong>amento, di cui almeno<br />

sette <strong>in</strong> fusti di legno e<br />

almeno tre <strong>in</strong> bottiglia.<br />

Il Rosso Doc si presenta, pur<br />

nella diversità organolettica<br />

dei vari vitigni, con un colore<br />

rub<strong>in</strong>o tendente al granato,<br />

profumi <strong>in</strong>tensi ed eleganti,<br />

sapore asciutto, armonico, di<br />

corpo e giustamente tannico.<br />

Completano il quadro il San<br />

Gimignano V<strong>in</strong> Santo (almeno<br />

30% di Trebbiano toscano)<br />

e il San Gimignano V<strong>in</strong><br />

Santo Occhio di Pernice (almeno<br />

il 50% di Sangiovese).<br />

SPECIALE<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!