14.06.2013 Views

gioconda - Gola gioconda - I piaceri della tavola in toscana, in Italia ...

gioconda - Gola gioconda - I piaceri della tavola in toscana, in Italia ...

gioconda - Gola gioconda - I piaceri della tavola in toscana, in Italia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sped. <strong>in</strong> A.P. 45% art. 2. comma 20/B legge 662/96 Prato CPO - contiene <strong>in</strong>serto redazionale<br />

il piacere<br />

<strong>della</strong><br />

<strong>tavola</strong><br />

<strong>in</strong> Toscana<br />

GOLA <strong>gioconda</strong><br />

5<br />

settembre/ottobre 2003<br />

€ 2<br />

edizioni Aida


S O M M A R I O<br />

<strong>Gola</strong><br />

<strong>gioconda</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet<br />

www.gola<strong>gioconda</strong>.it<br />

eventi...<br />

e mail<br />

posta@gola<strong>gioconda</strong>.it<br />

2<br />

ogni<br />

settimana<br />

aggiornamenti,<br />

notizie,<br />

4 LOCALI PER UN GIORNO<br />

6 GOLA VIAGGI<br />

Nei mari del sud<br />

col Capitano Cuoco<br />

SANDRO BOSTICCO<br />

10 GOLA PRESIDI<br />

La Reg<strong>in</strong>a di Londa<br />

PAOLO PELLEGRINI<br />

13 GOLA COCKTAIL<br />

Bello, gradevole,<br />

quasi un Adone<br />

CLAUDIO LACHI<br />

14 GOLA TENDENZE<br />

Metti la chimica nel piatto<br />

OLIVIA CHIERIGHINI<br />

16 PERSONAGGIO DI...VINO<br />

Idee e passioni al lavoro<br />

<strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong><br />

i <strong>piaceri</strong> <strong>della</strong> <strong>tavola</strong> <strong>in</strong> Toscana<br />

bimestrale<br />

In collaborazione con<br />

edizioni Aida<br />

via Maragliano 31a, 50144 Firenze<br />

Tel. 055 321841 r.a. Fax 055 3215216<br />

http://www.gola<strong>gioconda</strong>.it<br />

e mail: posta@gola<strong>gioconda</strong>.it<br />

direttore<br />

Leonardo Romanelli<br />

Hanno collaborato<br />

a questo numero:<br />

Paolo Baracch<strong>in</strong>o, Sandro<br />

Bosticco, Olivia Chierigh<strong>in</strong>i,<br />

Michele Franzan, Barbara<br />

Gabbrielli, Claudio Lachi,<br />

Cristiano Maestr<strong>in</strong>i, Paolo<br />

Pellegr<strong>in</strong>i, Chiara Tacconi<br />

Disegni orig<strong>in</strong>ali<br />

Chiara Raugei<br />

18 GOLA EVENTI<br />

Felici e fondenti<br />

19 Speciale San Gimignano<br />

31 GOLA GLOBALIZZAZIONE<br />

Cosa è successo a Cancun?<br />

34 GOLA TENDENZE<br />

Cose da circo-lo<br />

Abbonamento a 6 numeri<br />

€ 11,00 da versare sul conto<br />

CHIARA TACCONI<br />

36 CIBO TRA LE RIGHE<br />

38 APPUNTAMENTI CON IL GUSTO<br />

40 GOLA CONSIGLI<br />

A <strong>tavola</strong> con il lucumone<br />

42 Le degustazioni di<br />

<strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong><br />

corrente postale n. 25030503,<br />

<strong>in</strong>testato a Aida, causale<br />

del versamento “abbonamento<br />

a 6 numeri di <strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong>”<br />

Realizzazione editoriale,<br />

grafica, impag<strong>in</strong>azione,<br />

riproduzione immag<strong>in</strong>i<br />

AIDA<br />

Stampa Nuova Grafica<br />

Fiorent<strong>in</strong>a, Firenze<br />

Aut. del Trib. Firenze n. 4843<br />

del 18/12/98<br />

direttore resp. Lirio Mangalaviti<br />

Servizi enogastronomici a domicilio<br />

Cioccolato, torte, dolcezze, oltre 80 qualità di formaggi italiani<br />

Piatti caldi e freddi sempre pronti<br />

Via degli Artisti, 58r - Firenze - Tel. 055/5058769 - 578460


Prezzi pazzi per la pizza<br />

Durante la scorsa estate, tra i soliti banali servizi dei tg sull’alimentazione da seguire con il caldo tropicale e altri<br />

sull’<strong>in</strong>cremento del consumo del gelato, sono divampate le polemiche sui prezzi dei ristoranti e delle pizzerie. L’avvento<br />

<strong>della</strong> moneta unica europea ha di fatto provocato l’equiparazione mille lire = un euro: così pizze che venivano<br />

vendute a 5000 lire oggi hanno un prezzo di 5 euro. E può capitare, come è capitato al sottoscritto, che <strong>in</strong> un bartrattoria<br />

<strong>della</strong> pianura padana (sembrava uscito da un racconto di Zavatt<strong>in</strong>i, con corte <strong>in</strong>terna malmessa, ma che fa<br />

tanto rustico, bicchieri e posate da mensa, ma tanto non importa perché così è la tradizione) arrivi un conto modernissimo,<br />

calcolato <strong>in</strong> dec<strong>in</strong>e di euro a testa. Non può essere tutto causato dalla nuova valuta; senza fare di tutta un’erba<br />

un fascio, crediamo che ci siano imprenditori <strong>della</strong> ristorazione che stanno approfittando del momento per un<br />

aumento dei prezzi sconsiderato. È altresì importante capire che “dare da mangiare” comunque non è affar semplice.<br />

Alla formazione del prezzo di ogni piatto concorrono certamente i costi del personale e <strong>della</strong> struttura, che spesso<br />

<strong>in</strong>cidono <strong>in</strong> maniera pesante; e c’è differenza qu<strong>in</strong>di tra un’impresa con molti dipendenti e una a gestione familiare.<br />

Il problema dei prezzi, o come speculazione o come conseguenza di una catena di r<strong>in</strong>cari, riguarda poi più da vic<strong>in</strong>o<br />

i locali di fascia media, a buona frequenza di pubblico, piuttosto che i locali di élite, dove si va per gustare v<strong>in</strong>i eccelsi<br />

e cibi sopraff<strong>in</strong>i: <strong>in</strong> questi ultimi, sia per il tipo di clientela che per l’offerta proposta, il costo da pagare non <strong>in</strong>duce il<br />

cliente a scappare, tutt’altro. Probabilmente, quando la crisi, dettata dalla<br />

m<strong>in</strong>ore capacità di spesa dei consumatori, <strong>in</strong>vestirà anche ristoranti e<br />

pizzerie (o i v<strong>in</strong>i di prezzo alto) assisteremo a un riequilibrio verso il<br />

basso, accompagnato magari da scelte più mirate e più rarefatte che selezioneranno<br />

le scelte e premieranno la qualità dei ristoratori.<br />

Altro aspetto positivo <strong>della</strong> vicenda è il ritrovato gusto di ospitare e farsi<br />

ospitare da amici. Niente cene <strong>in</strong> punta di forchetta, con regole ferree di<br />

galateo da seguire, ma nemmeno pasti consumati con apparecchiatura<br />

di plastica (compreso il bicchiere!) o cibi acquistati al volo <strong>in</strong> gastronomia.<br />

Un sano mix di cibi freschi, cuc<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> maniera semplice, selezioni<br />

di formaggi e salumi, dolci essenziali sta portando all’esaltazione <strong>della</strong><br />

convivialità, <strong>in</strong> special modo se il lavoro è suddiviso tra tutti gli ospiti.<br />

Ed un amico che ha frequentato un corso di degustazione avrà certamente<br />

consigliato il miglior abb<strong>in</strong>amento! Particolarmente gettonate le<br />

case con annesso forno a legna, aff<strong>in</strong>ché la pizza, l’oggetto del desiderio<br />

di grandi e picc<strong>in</strong>i, abbia lo stesso sapore <strong>della</strong> pizzeria. E vuoi mettere la<br />

pazienza nel lievitare la pasta, la festa nel tritare la mozzarella, l’attesa<br />

<strong>della</strong> cottura? E, per f<strong>in</strong>ire, tornando ai prezzi: qual è il costo di produzione<br />

di una pizza? Un operatore del settore afferma che una margherita<br />

costa meno di 50 centesimi di materia prima: quanto altro c’è (di lavoro,<br />

di struttura, di oneri accessori) per farla costare sotto il Duomo di Firenze<br />

o <strong>in</strong> piazza San Marco a Venezia 10 o 20 volte tanto?<br />

3


Pranzo Colazione<br />

Locali per un giorno<br />

Viale Strozzi 28 a/b, Firenze. Tel. 055 475902<br />

Aperto dalle 7.30 del matt<strong>in</strong>o alle 1.30 di notte<br />

(domenica solo la sera)<br />

Focacce, brioches dolci e salate da accompagnare naturalmente<br />

a ottimi caffè, cappucc<strong>in</strong>i, succhi di frutta. Per una<br />

colazione veloce ma gustosa, sugli sgabelli del bancone, o<br />

comodamente seduti ai tavol<strong>in</strong>i. Il locale di Simone e Federico<br />

va forte anche a colazione; vale la pena farci un<br />

salto anche per l’aperitivo o per un pranzo veloce.<br />

Caffè Giacosa<br />

Via <strong>della</strong> Spada 10/r, Firenze. Tel. 055 2776328,<br />

www.caffegiacosa.it<br />

Il vecchio caffè Giacosa, storica pasticceria del salotto buono<br />

di Firenze, rivive come appendice <strong>della</strong> boutique di<br />

Roberto Cavalli. Un angolo <strong>in</strong>teramente fashion dove le<br />

stoffe griffate dell’eccentrico stilista si fondono con le dolcezze<br />

del bar. Torte golose, salati appetitosi e cappucc<strong>in</strong>i<br />

lussuriosi. E poi, via, per le strade dello shopp<strong>in</strong>g.<br />

La Sana <strong>Gola</strong><br />

Via Leonardo da V<strong>in</strong>ci 29/a-b, Firenze. Tel. 055 571257,<br />

www.lasanagola.it.<br />

Aperto tutti i giorni dalle 9.15 alle 20.15;<br />

il giovedì f<strong>in</strong>o alle 14 e la domenica dalle 10 alle 14<br />

Si def<strong>in</strong>isce “biogastronomia”, ma è qualcosa di più. La<br />

Sana <strong>Gola</strong> è soprattutto la <strong>tavola</strong> calda alternativa per chi<br />

è costretto a mangiare fuori ma è stufo del solito pan<strong>in</strong>o<br />

plastificato. Il pranzo qui è al 100% biologico, biod<strong>in</strong>amico<br />

e macrobiotico: gustosissimi primi, ottimi secondi (vegetariani<br />

e non) e una grande varietà di pizze.<br />

Pranzo Flor<br />

I’ Giuggiolo<br />

Viale Righi 3, Firenze. Tel. 055 606240.<br />

Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena<br />

Osteria e pizzeria <strong>in</strong>sieme, I’ Giuggiolo unisce la ricerca<br />

<strong>della</strong> qualità dei prodotti offerti alla generosità delle porzioni.<br />

Pizze giganti, primi piatti abbondanti, discreti i dolci.<br />

Ottimo per un pranzo di lavoro, per scappare dalla pazza<br />

folla del centro e godersi una gustosa pausa di tranquillità<br />

davanti al parco di villa Camerata.<br />

4<br />

Spunt<strong>in</strong>o<br />

Aperitivo<br />

Ramraj<br />

Via Ghibell<strong>in</strong>a 61/r, Firenze. Tel. 055 240999<br />

Una rosticceria <strong>in</strong>diana a volte può servire. Per risolvere<br />

con un tocco esotico una cena last m<strong>in</strong>ute, per soddisfare<br />

la voglia di curry e cardamomo senza affrontare un pasto<br />

completo, oppure per placare una fame improvvisa con<br />

uno spunt<strong>in</strong>o rapido e… speziato. Take away oppure ai<br />

tavoli del locale accompagnato da una birra <strong>in</strong>diana.<br />

Frescobaldi w<strong>in</strong>e bar<br />

Via de’ Magazz<strong>in</strong>i 2-4/r, Firenze. Tel. 055 248724,<br />

www.frescobaldi.it<br />

Aperto dalle 12 alle 15.30 e dalle 19 alle 23.30<br />

(chiuso la domenica e il lunedì a pranzo)<br />

Ha aperto da appena un anno, <strong>in</strong> un angolo tranquillo del<br />

centro storico, e lo stile è quello consueto dei Frescobaldi:<br />

ricercatezza e cura dei particolari. La selezione dei v<strong>in</strong>i è il<br />

punto di forza di questo locale che può essere scelto per un<br />

pranzo veloce o a metà pomeriggio per una degustazione<br />

accompagnata da formaggi, salumi e assaggi golosi.<br />

Rex Cafè<br />

Via Fiesolana 25/r, Firenze. Tel. 055 248033, ww.rexcafe.it.<br />

Aperto tutti i giorni dalle 17 alle 2.30<br />

Ha appena riaperto dopo la pausa estiva e già è tornato ad<br />

essere punto di riferimento dei nottambuli fiorent<strong>in</strong>i. Da<br />

qualche anno, poi, questo storico locale a metà strada tra<br />

Santa Croce e la zona universitaria, ha contribuito a rilanciare<br />

l’ora dell’aperitivo con stuzzich<strong>in</strong>i e cocktail sempre<br />

nuovi (da provare il nuovissimo Gaudì).<br />

Pasticceria Sonia<br />

Via Garibaldi 51, Pontassieve (Fi). Tel. 055 8316155<br />

Per chi ha voglia di un momento di relax passare dalla<br />

pasticceria Sonia verso le sei del pomeriggio costituisce una<br />

valida pausa lavorativa che precede la cena. Il bancone offre<br />

appetizers di ogni tipo (schiacciat<strong>in</strong>e, verdure da accompagnare<br />

con salse, tart<strong>in</strong>e) da abb<strong>in</strong>are con gli aperitivi<br />

e i dr<strong>in</strong>ks sapientemente elaborati.


Cena<br />

Notte<br />

Via di Terzoll<strong>in</strong>a 3/r, Firenze. Tel. 055 433383.<br />

Dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 23. Chiuso la domenica<br />

A soli dieci m<strong>in</strong>uti dal centro di Firenze, <strong>in</strong> zona Careggi,<br />

il ristorante curato da Benedetta Vitali ha da poco festeggiato<br />

i quattro anni di attività. Tutto è piacevolmente sorprendente:<br />

dall’orig<strong>in</strong>ale pavimento di legno rosso al menu<br />

che cambia tutti i giorni e dal quale spuntano sapori mediterranei<br />

e veraci. Benedetta gira tra i tavoli e consiglia.<br />

Santa Cater<strong>in</strong>a<br />

Via San Giovanni Gualberto, Vallombrosa - Reggello<br />

(Firenze). Tel. 055 862043.<br />

Aperto venerdì, sabato e domenica <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno, tutti i giorni<br />

d’estate<br />

Avete voglia di (ri)assaggiare le prelibatezze di una volta? Il<br />

Santa Cater<strong>in</strong>a, situato a poche cent<strong>in</strong>aia di metri dall’Abbazia<br />

di Vallombrosa, è ciò che fa per voi. Locale semplice<br />

ma curato, servizio cortese. Menu fortunatamente limitato<br />

a pochi piatti. Fra i primi rigorosamente fatti a mano, sono<br />

da citare <strong>in</strong> particolare i ravioli conditi con burro o ragù.<br />

Caffè Pitti<br />

Piazza Pitti 9, Firenze. Tel. 055 2399863.<br />

Aperto dalle 11 f<strong>in</strong>o a tarda notte<br />

Elegante e raff<strong>in</strong>ato. Non poteva essere altrimenti per un<br />

locale che si affaccia su una delle piazze più belle di Firen-<br />

ze. Certo, il via vai dei turisti è tanto ma non <strong>in</strong>tacca la<br />

tranquillità <strong>della</strong> saletta <strong>in</strong>terna. Qui, come ai tavoli all’aperto,<br />

anche i tiratardi possono gustare piatti toscani e<br />

specialità al tartufo.<br />

Notte Zibibbo<br />

Universale<br />

Via Pisana 77/r, Firenze. Tel. 055 221122.<br />

Aperto dalle 19 alle 3, tutti i giorni tranne il lunedì<br />

e il martedì<br />

Ristorante, pizzeria, american bar. La scelta è ampia. Nell’ex<br />

c<strong>in</strong>ema, luogo culto per più di una generazione, si mangia<br />

ai tavoli del piano superiore. Il fitto programma di show<br />

e concerti può essere seguito <strong>in</strong> compagnia di ottimi dr<strong>in</strong>k<br />

e piatti sfiziosi. E la cuc<strong>in</strong>a rimane aperta f<strong>in</strong>o a mezzanotte<br />

e mezzo.<br />

5


Nei mari<br />

del sud col<br />

Capitano Cuoco<br />

SANDRO BOSTICCO<br />

Ecco come<br />

si sfamò<br />

l’equipaggio<br />

dell’Endeavour<br />

sulla rotta per la<br />

Nuova Zelanda<br />

6<br />

Se l’estate scorsa vi avessero<br />

proposto una crociera<br />

sulla nave del Capitano<br />

Cuoco ve la sareste lasciata sfuggire?<br />

L’avventura gastronautica<br />

era garantita, per di più al modico<br />

prezzo di venti sterl<strong>in</strong>e:<br />

tanto mi è costato il volume<br />

Endeavour di Peter Aughton,<br />

“Storia del primo epico viaggio<br />

del Capitano Cook”. Dunque<br />

mi sono trovato nella Londra<br />

del 1768, con gli ammiragli di<br />

Sua Maestà <strong>in</strong>tenti a complottare<br />

una spedizione nell’emisfero<br />

sud alla ricerca (e conquista)<br />

<strong>della</strong> Terra Australis Incognita,<br />

cont<strong>in</strong>ente di cui si ipotizzava<br />

l’esistenza.<br />

Estate 1768. Cotanto viaggio<br />

richiede equipaggiamento adeguato,<br />

dunque il comandante<br />

Cook fa caricare sull’Endeavour<br />

ogni ben di Dio. Vi basti<br />

pensare a venti tonnellate tra<br />

gallette e far<strong>in</strong>a; 1.200 galloni<br />

di birra e 1.600 di spirits (1 gallone<br />

= 4,54 litri); e poi 4.000<br />

pezzi di manzo sotto sale e<br />

6.000 di maiale; 1.500 libbre tra<br />

zucchero, avena, olio, aceto e<br />

malto; 160 libbre di senape e<br />

107 di far<strong>in</strong>a di piselli (una lib-<br />

bra = 453 grammi). E, last but<br />

not least, la bellezza di 7.680 libbre<br />

di verza fermentata, la puzzolente<br />

sauerkraut dei mar<strong>in</strong>ai<br />

tedeschi, nella conv<strong>in</strong>zione che<br />

tenga lontano il temuto scorbuto<br />

(una dose di circa ottanta libbre<br />

pro capite calcolando gli<br />

<strong>in</strong>iziali ottantac<strong>in</strong>que uom<strong>in</strong>i).<br />

Vengono anche imbarcati una<br />

capra e svariate gall<strong>in</strong>e, senza<br />

libri<br />

CHIANTI RUFINA RISERVA D.O.C.G.<br />

V<strong>in</strong>o di grande personalità, rotondo, di colore rosso rub<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tenso;<br />

si caratterizza per il profumo avvolgente e l’eccellente persistenza. Sosta <strong>in</strong> t<strong>in</strong>i<br />

d’acciaio e permane <strong>in</strong> botte per nove mesi, aff<strong>in</strong>andosi successivamente per altri<br />

quattro. Con i suoi 13 gradi si abb<strong>in</strong>a bene a piatti saporiti e carni rosse,<br />

soprattutto se alla griglia. Si consiglia di stapparlo almeno un’ora prima e di<br />

servirlo a una temperatura di 18-19° C.<br />

Azienda Agricola TRAVIGNOLI<br />

GOLA VIAGGI<br />

considerare i levrieri del signor<br />

Joseph Banks, giovane rampollo<br />

<strong>della</strong> nobiltà determ<strong>in</strong>ato a<br />

fare il giro del mondo a caccia<br />

di piante e animali esotici.<br />

25 agosto. La nave salpa da Plymouth.<br />

A metà settembre attracca<br />

a Madera dove Cook carica<br />

ancora 3.032 galloni di<br />

v<strong>in</strong>o. Sembra ammirato dal fatto<br />

che sia trasportato giù dai<br />

Il gusto italiano del v<strong>in</strong>o<br />

È appena uscito “V<strong>in</strong>i buoni d’<strong>Italia</strong>”, un volume che si<br />

def<strong>in</strong>isce “Guida ai v<strong>in</strong>i che parlano la tua l<strong>in</strong>gua” (edizioni<br />

Gribaudo). Fra gli autori, due preziosi collaboratori di<br />

<strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong>, Sandro Bosticco e Olivia Chierigh<strong>in</strong>i. Si<br />

tratta di una selezione di aziende v<strong>in</strong>icole del nostro Paese<br />

effettuata per descrivere la produzione enologica nazionale<br />

che si ispira ad un criterio pr<strong>in</strong>cipe: sono tutti v<strong>in</strong>i ottenuti<br />

al 100% da vitigni autoctoni italiani. Questa<br />

scelta ha portato a sacrifici difficili, non si troveranno<br />

i “Franciacorta” o certi “Chianti classico”<br />

dove è prevista l’aggiunta di altri vitigni <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Ma di certo siamo davanti ad un <strong>in</strong>no<br />

alle biodiversità del Vigneto <strong>Italia</strong>. L’<strong>Italia</strong>, <strong>in</strong>fatti,<br />

ha il più vasto patrimonio di vitigni al<br />

mondo e, grazie alla sua geomorfologia, tali<br />

e tante variegate caratteristiche pedoclimatiche<br />

che le permettono di rispondere<br />

alle nuove sfide del mercato. Se è vero che<br />

per fare un grande v<strong>in</strong>o concorrono quattro<br />

elementi (l’uomo, il clima, il vitigno e il territorio),<br />

la comb<strong>in</strong>azione ottimale tra questi fattori fa sì che molti<br />

v<strong>in</strong>i italiani siano irripetibili. Scopriteli con questa guida.<br />

Via Travignoli 78, Pelago (Firenze) - Tel./fax 055 8361098 travignoli@t<strong>in</strong>.it www.travignoli.com


Un raccoglitore di noci di cocco sull’isola di Saw, vic<strong>in</strong>o a Timot<br />

monti dell’isola a dorso di<br />

mulo, contenuto <strong>in</strong> pelli di capra.<br />

E voi, vi meravigliereste se<br />

il bouquet svelasse “sentori animali”?<br />

Intanto due mar<strong>in</strong>ai ricevono<br />

dodici frustate per essersi<br />

rifiutati di mangiare la carne<br />

fresca disponibile a Madera, forse<br />

si sono assuefatti a quella conservata<br />

come i nostri bamb<strong>in</strong>i<br />

alle merend<strong>in</strong>e. Poco a sud delle<br />

Canarie viene catturato un<br />

pescecane, che si rivela appetitoso<br />

per gli ufficiali; la ciurma<br />

preferisce non approfittarne,<br />

nell’ipotesi che il pesciaccio si<br />

sia nutrito di carne umana e che<br />

qu<strong>in</strong>di si possa fare del cannibalismo<br />

di seconda mano.<br />

12 novembre. L’Endeavour entra<br />

nella baia di Rio de Janeiro,<br />

occupata dai portoghesi. Giusto<br />

per non rimanere a secco<br />

Cook ord<strong>in</strong>a di imbarcare altre<br />

quattro botti di rhum.<br />

25 dicembre. Si dovrà pur festeggiare<br />

il Natale, no? Come,<br />

ve lo immag<strong>in</strong>ate: nel suo diario<br />

Banks scrive che a bordo<br />

“tutti sono buoni Cristiani e<br />

pertanto completamente ubriachi;<br />

e grazie a Dio il vento la<br />

notte è stato moderato altrimenti<br />

chissà cosa sarebbe stato<br />

di noi”. Nei giorni seguenti, per<br />

conv<strong>in</strong>cere l’equipaggio a mangiare<br />

i crauti puzzolenti, Cook<br />

ricorre a f<strong>in</strong>e psicologia e lascia<br />

credere che sia una leccornia riservata<br />

agli ufficiali. Risultato:<br />

i sauerkraut diventano di moda<br />

fra i mar<strong>in</strong>ai, al punto che devono<br />

essere razionati! Capito il<br />

metodo per far mangiare gli<br />

sp<strong>in</strong>aci ai figlioli?<br />

1 febbraio 1769. Capo Horn è<br />

stato doppiato con buona dose<br />

di fortuna e la nave si dirige verso<br />

l’aperto Pacifico. Ci sono<br />

degli albatri che volano seguendo<br />

la scia; Banks ne schioppetta<br />

uno e lo tengono tutta la notte<br />

nell’acqua salata: mai l’espressione<br />

“mar<strong>in</strong>atura” mi è parsa<br />

più appropriata! Segue ricetta:<br />

la matt<strong>in</strong>a dopo il volatile viene<br />

sbollentato, l’acqua elim<strong>in</strong>ata<br />

e si prosegue con una stufatura.<br />

Il piatto viene servito <strong>in</strong> salsa<br />

piccante, la senape come abbiamo<br />

visto non manca.<br />

13 aprile. Eccoci alla favolosa<br />

Tahiti. Tralasciando gli aspetti<br />

piccanti (stavolta mi riferisco all’erotismo)<br />

l’isola offre ai nostri<br />

una pletora di buoni cibi, dalle<br />

banane verdi al cocco alle patate<br />

dolci all’albero del pane. Pesci e<br />

crostacei ovviamente abbondano,<br />

e gli <strong>in</strong>digeni gradiscono anche<br />

le meduse! A Cook vengono<br />

offerti dei maiali, poi si rende<br />

conto che <strong>in</strong> cambio dovrebbe<br />

dormire con la stagionata reg<strong>in</strong>a<br />

Oborea, e l’affare sfuma. I tahitiani<br />

si cibano anche di carne di<br />

cane e gli <strong>in</strong>glesi devono sforzarsi<br />

non poco per apparire gentili<br />

e gradire i piatti relativi. Cook<br />

alla f<strong>in</strong>e descrive il relativo sapore<br />

come “vic<strong>in</strong>o a quello dell’agnello”.<br />

Il culm<strong>in</strong>e di questa<br />

confusione di tabù (parola che<br />

Freud adottò proprio dalla l<strong>in</strong>gua<br />

tahitiana) sta nel fatto che<br />

le donne su quest’isola non sono<br />

➤<br />

LA QUERCE di Massimo Marchi<br />

Via Imprunetana per Tavarnuzze, 41<br />

50023 Impruneta (Firenze)<br />

Tel e fax +39.0552011380<br />

e-mail:laquerce@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

www.laquerce.com<br />

7


Sopra, la copert<strong>in</strong>a del<br />

libro: Un maori<br />

presenta un’aragosta a<br />

un ufficiale <strong>in</strong>glese.<br />

Sotto, una famiglia di<br />

aborigeni a pesca<br />

8<br />

➤<br />

disponibili a condividere con gli<br />

uom<strong>in</strong>i i <strong>piaceri</strong> <strong>della</strong> <strong>tavola</strong>. Se<br />

si attardano a mensa coi mar<strong>in</strong>ai<br />

devono sgattaiolare via di nascosto…<br />

25 agosto. È un anno che l’Endeavour<br />

ha lasciato l’Inghilterra,<br />

bisogna festeggiare! Cook<br />

tira fuori dalla sua cassapanca<br />

un pezzo di formaggio Cheshire<br />

e delle bottiglie dell’<strong>in</strong>glesissima<br />

birra porter. Le celebrazioni<br />

<strong>della</strong> ciurma prendono la piega<br />

che vi immag<strong>in</strong>ate, al punto<br />

che dopo tre giorni il mar<strong>in</strong>aio<br />

John Read<strong>in</strong>g risulta morto di<br />

sbronza!<br />

6 ottobre. Viene avvistata la costa<br />

di quella che sarà chiamata<br />

Nuova Zelanda. Qui l’approc-<br />

cio con gli <strong>in</strong>digeni risulta meno<br />

piacevole che a Tahiti. I Maori<br />

non si limitano a mangiare i<br />

cani; Cook trova un osso che<br />

sembra proprio umano… Cercando<br />

di rigettare l’orribile sospetto<br />

<strong>in</strong>dica un cane a una sorta<br />

di maître locale, sperando che<br />

annuisca, ma quello per mette-<br />

Pesci e crostacei<br />

ovviamente abbondano, e gli <strong>in</strong>digeni<br />

gradiscono anche le meduse!<br />

re le cose <strong>in</strong> chiaro si mette il<br />

braccio fra i denti! Dopo questi<br />

<strong>in</strong>quietanti contatti i selvaggi<br />

vengono tenuti a dovuta distanza,<br />

e il rischio di f<strong>in</strong>ire come San<br />

Lorenzo raffredda qualsiasi ipotetico<br />

slancio erotico nei confronti<br />

delle bellezze locali. Anche<br />

il disegno dove si baratta<br />

un’aragosta dà una buona impressione<br />

di cautela nel contatto.<br />

Comunque a questo punto<br />

l’isola è considerata di Sua Maestà,<br />

e si festeggia con una bottiglia<br />

di v<strong>in</strong>o il cui vetro viene<br />

riciclato come regalo a un anziano<br />

Maori, che fornisce vaghe<br />

<strong>in</strong>dicazioni sull’esistenza di altre,<br />

grandi terre verso est. Cook<br />

decide di partire <strong>in</strong> quella dire-<br />

zione, non prima di aver fatto<br />

il pieno di acqua e di “sedano<br />

selvatico”.<br />

19 aprile 1770. Viene avvistata<br />

la costa australiana. Seguono<br />

settimane di tribolazioni per<br />

evirare i danni <strong>della</strong> grande barriera<br />

corall<strong>in</strong>a. Qui si scopre<br />

comunque la bontà <strong>della</strong> carne<br />

di tartaruga, e con grande sorpresa<br />

degli aborigeni che non la<br />

consideravano f<strong>in</strong>ora parte <strong>della</strong><br />

dieta, forse perché le tartarughe<br />

giganti vivono lontano dalla<br />

riva, proprio sui coralli affioranti.<br />

Succede che anche loro<br />

vogliono provarla e cercano di<br />

rubare un paio di esemplari vivi<br />

catturati dai mar<strong>in</strong>ai, <strong>in</strong> evidente<br />

assenza di attivisti del Wwf.<br />

Non riuscendoci per ripicca cercano<br />

di dar fuoco all’accampamento<br />

straniero!<br />

22 ottobre. E il giorno dell’arrivo<br />

a Batavia, avamposto olandese<br />

sull’isola di Giava. Qui tutti<br />

si beccano la malaria, tranne<br />

il carpentiere delle vele John<br />

Ravenhill nel cui sangue scorre<br />

troppo alcool – annota Cook,<br />

anche lui spossato – per beccarsi<br />

l’<strong>in</strong>fezione.<br />

14 marzo 1771. Eccoci <strong>in</strong> vista<br />

dell’Africa del Sud. La campagna<br />

<strong>in</strong>torno a Capetown è bella,<br />

”ricca di orti e vigneti”. Cook<br />

si esalta per un piatto mangiato<br />

a riva, trovando la carne “buona<br />

e tenera come mai mangiata<br />

<strong>in</strong> vita mia”; nell’entusiasmo<br />

ord<strong>in</strong>a un vitello <strong>in</strong>tero per<br />

l’equipaggio, ma una volta a<br />

bordo la qualità si rivela ben<br />

<strong>in</strong>feriore: vi ricorda qualcosa?<br />

10 luglio. Sono proprio le bianche<br />

scogliere <strong>in</strong>glesi quelle che<br />

si vedono all’orizzonte! Menomale,<br />

è un pezzo che le poche<br />

gallette rimaste necessitano, prima<br />

dell’uso, di essere picchiettate<br />

sul tavolo per liberarle dagli<br />

esotici abitanti…


La Reg<strong>in</strong>a<br />

di Londa<br />

PAOLO PELLEGRINI<br />

Pelle diafana,<br />

profumo<br />

<strong>in</strong>ebriante,<br />

e il vizio<br />

<strong>in</strong>correggibile<br />

di farsi aspettare<br />

per settimane:<br />

una pesca<br />

davvero speciale<br />

10<br />

La chiamano Reg<strong>in</strong>a.<br />

Che, l’ammetterete, è<br />

altra cosa rispetto a sentirsi<br />

chiamare Guglielm<strong>in</strong>a. O<br />

anche Maria Delizia, Maria<br />

Bianca, Duchessa d’Este: romantici<br />

quanto volete, ma <strong>in</strong>somma,<br />

nulla a che fare con<br />

Reg<strong>in</strong>a (e men che meno, allora,<br />

per Cotogna o Nettar<strong>in</strong>a:<br />

partita persa <strong>in</strong> partenza, almeno<br />

sulla carta d’identità). Reg<strong>in</strong>a:<br />

eppure, orig<strong>in</strong>i nobili non<br />

ne ha, tutt’altro, a dire il vero<br />

sarebbe da classificare “figlia di<br />

N. N.”, visto che dei suoi progenitori<br />

non se ne sa nulla, e la<br />

scoperta avvenne davvero per<br />

caso, a metà degli anni C<strong>in</strong>quanta,<br />

<strong>in</strong> Val di Sieve o giù di<br />

lì (siamo <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Firenze,<br />

non lontano da Ruf<strong>in</strong>a). E<br />

a dire il vero, per di più, è anche<br />

un po’... tardiva, visto che<br />

si manifesta quando le altre ormai<br />

hanno f<strong>in</strong>ito la stagione,<br />

tra settembre e ottobre: perché<br />

a ben guardare di Reg<strong>in</strong>a ce ne<br />

sono due, a Londa. Dove questa<br />

pesca, da quando l’agricoltore<br />

Alfredo Leoni la scoprì<br />

nell’anno di grazia 1955, è diventata<br />

davvero la reg<strong>in</strong>a dei<br />

VILLA VILLA PITIANA<br />

PITIANA<br />

Via Prov<strong>in</strong>ciale per Tosi - 50060 Donn<strong>in</strong>i (Fi)<br />

Tel. 055. 860259 - Fax 055.860326<br />

www.villapitiana.com<br />

RISTORANTE VILLA PITIANA<br />

Tel. 055.860397 - Fax 055.8605814<br />

e-mail: ristorante@villapitiana.com<br />

VILLA PITIANA VILLA PITIANA VILLA PITIANA VILLA PITIANA VILLA PITIANA<br />

GOLA PRESIDI


Un’altra reg<strong>in</strong>a viene<br />

alla mente: la Reg<strong>in</strong>a <strong>della</strong> Notte,<br />

nel Flauto Magico, che svela tutto<br />

il suo splendore proprio quando<br />

è avvolta nelle tenebre<br />

campi. In un microclima particolarissimo,<br />

questa valletta<br />

che degrada dal valico di Croce<br />

ai Mori, laterale alla più<br />

grande Val di Sieve riesce davvero<br />

a stabilire un grande equilibrio<br />

tra il terreno, l’aria, l’acqua,<br />

il sole. Sì, però non basta,<br />

per meritare un appellativo<br />

tanto regale. Non basta nemmeno<br />

sapere che Firenze <strong>in</strong><br />

fondo è stata la culla italiana<br />

<strong>della</strong> pesca – almeno nel concetto<br />

di coltura da reddito: <strong>in</strong><br />

Europa la pianta era arrivata<br />

dalla C<strong>in</strong>a, qualche millennio<br />

fa... – se è vero che furono i<br />

Medici a riconoscere il valore<br />

del frutto e a stimolarne la divulgazione,<br />

anche a livello artistico;<br />

e non a caso tra Rosano<br />

e Bagno a Ripoli c’era <strong>in</strong><br />

passato il “cuore” <strong>della</strong> coltivazione,<br />

che poi si è allargata appunto<br />

alla Val di Sieve, f<strong>in</strong>o al<br />

Mugello nei campi di Vicchio.<br />

Ma allora, perché mai reg<strong>in</strong>a...<br />

Mistero. «Perché come ogni<br />

reg<strong>in</strong>a si fa pregare, e vuole essere<br />

corteggiata»: un’ipotesi,<br />

un’idea fasc<strong>in</strong>osa e possibile<br />

quella che butta là Luigi Pittalis,<br />

consulente aziendale, anima<br />

e organizzatore di <strong>in</strong>iziative<br />

legate al gusto e per l’appunto<br />

da luglio scorso responsabile<br />

di quello che è diventato un<br />

nuovo presidio Slow Food:<br />

proprio la Pesca Reg<strong>in</strong>a di Londa,<br />

con le maiuscole del caso<br />

perché è diventata un’istituzione.<br />

E perché, aggiungiamo allora<br />

noi, un po’ ricorda un’al-<br />

tra reg<strong>in</strong>a, quella delle api: che<br />

vive solo <strong>in</strong> attesa e <strong>in</strong> funzione<br />

del volo nuziale, una maturità<br />

<strong>in</strong>tensa e brevissima. E<br />

un’altra reg<strong>in</strong>a viene ancora alla<br />

mente: la Reg<strong>in</strong>a <strong>della</strong> Notte,<br />

nel Flauto Magico, personaggio<br />

fiabesco e fatato, che svela<br />

tutto il suo splendore proprio<br />

quando è avvolto nelle tenebre.<br />

Ecco, la Pesca Reg<strong>in</strong>a di Londa<br />

è un po’ tutto questo. Misteriosa<br />

e ricca di fasc<strong>in</strong>o. Da<br />

cogliere e mangiare subito, appena<br />

pronta, appena matura: è<br />

<strong>in</strong> quel momento che sprigiona<br />

il massimo di sé, il profumo<br />

<strong>in</strong>tenso capace di coprire<br />

tutti gli altri, ne basta una sola<br />

<strong>in</strong> una stanza per farsi riconoscere<br />

anche <strong>in</strong> mezzo a una cassetta<br />

di altre varietà. È <strong>in</strong> quel<br />

momento che la polpa offre <strong>in</strong><br />

bocca il massimo del piacere,<br />

la migliore consistenza, dura al<br />

morso ma avvolgente nella polpa,<br />

e una dolcezza davvero senza<br />

pari. Attenzione: avvertenza<br />

doverosa perché si conoscono<br />

le divergenze tra i “partiti<br />

<strong>della</strong> pesca”. La Reg<strong>in</strong>a di Londa<br />

è polpa bianca, anche se il<br />

➤<br />

11


12<br />

➤<br />

colore si potrebbe def<strong>in</strong>ire più<br />

virato al crema, e poi è un bianco<br />

“sporcato”, marezzato da striature<br />

e vene rossastre che tuttavia<br />

la rendono più <strong>in</strong>vitante, d’altra<br />

parte è sempre così, ogni reg<strong>in</strong>a<br />

che si rispetti avrà pelle diafana,<br />

ma le guance velate di quel lieve<br />

rossore che è casto e <strong>in</strong>trigante<br />

al tempo stesso.<br />

Reg<strong>in</strong>a <strong>della</strong> Notte, si diceva:<br />

già, perché questa pesca ha nella<br />

notte i momenti migliori,<br />

più favorevoli alla maturazione:<br />

lo sanno bene i peschicoltori<br />

di Londa, che nel momento<br />

del massimo splendore ne<br />

fanno anche due raccolte al<br />

giorno. Ma non aspettatevi<br />

numeri impressionanti: loro<br />

sono una dec<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> tutta la<br />

valle di Londa, questo grazioso<br />

paese che esisterebbe dai<br />

tempi di Annibale, e <strong>in</strong> tutto i<br />

peschi dal caratteristico ramo<br />

un po’ più corto ne producono<br />

all’<strong>in</strong>circa mille qu<strong>in</strong>tali<br />

l’anno.<br />

In un clima, come si diceva,<br />

La Reg<strong>in</strong>a di Londa<br />

è a polpa bianca, marezzata<br />

da striature e vene rossastre<br />

che la rendono più <strong>in</strong>vitante<br />

tutto particolare: la pesca resiste<br />

di suo all’oidio, ma la coltivazione<br />

è <strong>in</strong>tegrata, <strong>in</strong>somma<br />

la protezione alla pianta è assicurata<br />

dall’ambiente stesso,<br />

perf<strong>in</strong>o da agenti che – come<br />

l’oidio, per l’appunto – sono<br />

<strong>in</strong>vece dannosi per altre specie<br />

vegetali. Come ogni Reg<strong>in</strong>a,<br />

anche questa ha la sua brava<br />

festa. A Londa, ovvio. In settembre,<br />

il secondo f<strong>in</strong>e settimana.<br />

Quando la “signora” è nel<br />

massimo del fulgore: e la cassetta<br />

più bella, più ricca di questi<br />

pomi tondi e affasc<strong>in</strong>anti –<br />

ricette<br />

Pesche golose<br />

leggermente schiacciata ai poli,<br />

vi ricorda qualcosa?... e quel<br />

solco, poi... – viene premiata<br />

con la “pesca d’argento”. Bella<br />

festa: forse ancora poco per<br />

quel che vale davvero, la pesca<br />

reg<strong>in</strong>a. Ma le quantità, al momento,<br />

non consentono troppi<br />

voli. «E comunque – dice<br />

ancora Luigi Pittalis – l’<strong>in</strong>gresso<br />

tra i Presìdi, il marchio, le<br />

scelte di comunicazione saranno<br />

un buon veicolo». Il migliore,<br />

però resta quel morso.<br />

Che è un tuffo <strong>in</strong> un paradiso<br />

dei sensi.<br />

Ecco un dessert facile e gustoso da realizzare con le pesche.<br />

Lavatene quattro abbastanza sode. Tagliatele a metà<br />

e svuotatele leggermente con un cucchiaio, mantenendo<br />

però pareti e bordi ben solidi. La polpa tolta <strong>in</strong> questo<br />

modo dovrà essere frullata <strong>in</strong>sieme a quattro cucchiai da<br />

<strong>tavola</strong> di cacao, quattro di zucchero, uno di liquore Strega<br />

e quattro amaretti. Riempite le pesche con il composto<br />

così ottenuto, mettetele <strong>in</strong> una teglia da forno e fate<br />

cuocere per 20 m<strong>in</strong>uti a 180 gradi. Servitele appena sfornate<br />

oppure, se preferite, dopo 3 o 4 ore di frigorifero.


Bello, gradevole,<br />

quasi un Adone<br />

un cocktail che<br />

alla nascita ha scomo-<br />

L’Adonis,<br />

dato addirittura le div<strong>in</strong>ità<br />

greche e la mitologia, non<br />

può che avere estetica e contenuti<br />

importanti, anche se oggi<br />

appare come un “nobile decaduto”.<br />

A livello <strong>in</strong>ternazionale,<br />

<strong>in</strong>fatti, la richiesta di questa bevanda<br />

miscelata è <strong>in</strong> discesa (si<br />

sa, le mode e i gusti cambiano)<br />

tanto che l’Associazione Internazionale<br />

dei Barman, qualche<br />

anno fa, lo tolse (<strong>in</strong>giustamente?)<br />

dalla lista dei sessanta <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Nell’attesa e nella<br />

speranza che questo “purgatorio”<br />

abbia f<strong>in</strong>e, cerchiamo di rispolverarlo<br />

e di ridargli una lucidata<br />

perché, viste le caratteristiche,<br />

lo merita davvero.<br />

Il nome “Adonis” fu scelto da<br />

un ispettore degli american bar<br />

<strong>della</strong> catena dei famosi alberghi<br />

Gordon <strong>in</strong>glesi, <strong>in</strong> onore del bellissimo<br />

Adone che nella mitologia<br />

greca fu ucciso da un c<strong>in</strong>ghiale<br />

per conto di Ares, geloso<br />

di Afrodite che si era <strong>in</strong>namorata<br />

del bel giovane. Tanto fu il<br />

dolore di Afrodite che ottenne<br />

dagli Dei di riaverlo per metà<br />

dell’anno.<br />

La bellezza del cocktail, come<br />

un piccolo Adone, è contenuta<br />

nell’aspetto cromatico con le<br />

delicate sfumature aranciate e<br />

nel perfetto equilibrio degli <strong>in</strong>gredienti<br />

derivanti entrambi dal<br />

v<strong>in</strong>o: sherry e vermouth rosso.<br />

Il primo è un v<strong>in</strong>o liquoroso<br />

prodotto nella Spagna del sud,<br />

<strong>in</strong> una zona che comprende le<br />

città di Jerez de la Frontera e<br />

Puerto de Santa Maria utilizzando<br />

il vitigno Palom<strong>in</strong>o. L’uva,<br />

prima <strong>della</strong> fermentazione, è<br />

fatta leggermente appassire per<br />

una maggiore concentrazione<br />

zuccher<strong>in</strong>a e a f<strong>in</strong>e v<strong>in</strong>ificazione,<br />

è aggiunto del distillato <strong>della</strong><br />

stessa uva per aumentare la gradazione<br />

alcolica. Esistono diverse<br />

qualità di sherry che dipendono<br />

sia dal contenuto zuccher<strong>in</strong>o<br />

che dal tipo e durata dell’<strong>in</strong>vecchiamento.<br />

Il vermouth<br />

è un v<strong>in</strong>o aromatizzato con erbe<br />

e droghe al quale viene aggiunto<br />

alcool. Deve il suo nome alla<br />

più conosciuta delle piante offic<strong>in</strong>alis,<br />

l’Arthemisia abs<strong>in</strong>tium<br />

che contiene un elemento amaro<br />

chiamato assenzio (“Vermut”<br />

<strong>in</strong> tedesco). Questo v<strong>in</strong>o conciato,<br />

prodotto tipico italiano,<br />

nacque a Tor<strong>in</strong>o nel lontano<br />

1786 e si diffuse con rapidità<br />

nella vic<strong>in</strong>a Francia e nel resto<br />

d’Europa.<br />

Il cocktail Adonis è la s<strong>in</strong>tesi di<br />

questi due nobili prodotti: è<br />

leggero e delicato ma netti si<br />

avvertono gli aromi caratteristici<br />

dello sherry secco, dovuti<br />

a uno speciale lievito (Saccharomyces<br />

oviformis), dolcemente<br />

mitigati dalla rotondità e<br />

morbidezza del vermouth rosso.<br />

Al tutto si aggiunge una<br />

goccia di Orange bitter (bevanda<br />

altamente alcolica ricavata<br />

dall’arancia amara di Siviglia).<br />

Il risultato è un aperitivo di<br />

grande eleganza e raff<strong>in</strong>atezza,<br />

<strong>in</strong>somma un Adone anche nel<br />

gusto.<br />

Ristorante Pizzeria Leonardo<br />

Locale tipico situato nel cuore <strong>della</strong> vecchia V<strong>in</strong>ci,<br />

ricavato dalla ristrutturazione di una parte<br />

del castello dei Conti Guidi<br />

Ambiente confortevole e familiare dove gustare piatti tipici<br />

e ottime pizze. Il tutto accompagnato da una eccellente<br />

selezione di v<strong>in</strong>i toscani e pugliesi.<br />

GOLA COCKTAIL<br />

CLAUDIO LACHI<br />

Ispirato alla<br />

mitologia, ecco<br />

un cocktail<br />

piacevole anche<br />

da guardare.<br />

Eppure rischia<br />

l’est<strong>in</strong>zione<br />

Via Montalbano Nord, 16 - 50059 V<strong>in</strong>ci (Fi) Tel./Fax 0571 567916<br />

13


Metti la chimica<br />

nel piatto<br />

OLIVIA CHIERIGHINI<br />

Uno scienziato<br />

e uno chef<br />

raccontano<br />

i misteri<br />

e i successi<br />

<strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

molecolare<br />

14<br />

La scienza si è sempre occupata,<br />

seppur sporadicamente,<br />

di gastronomia.<br />

Il celebre chimico Anto<strong>in</strong>e-Laurent<br />

Lavoisier (Parigi<br />

1743-1794), nel 1783, scrisse<br />

pag<strong>in</strong>e e pag<strong>in</strong>e a proposito delle<br />

proprietà del brodo. Circa<br />

duecento anni più tardi, nel<br />

1988, Hervè This e Nicholas<br />

Kurti – un chimico dell’Inra ed<br />

un fisico che lavorava ad Oxford<br />

– hanno def<strong>in</strong>ito la Gastronomia<br />

Molecolare come particolare<br />

campo di studio all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>della</strong> Scienza degli alimenti. Le<br />

loro ricerche e quelle dell’italiano<br />

Davide Cassi (del Dipartimento<br />

di Fisica dell’Università<br />

di Parma), supportato dallo chef<br />

Ettore Bocchia (Grand Hotel<br />

Villa Serbelloni di Bellagio),<br />

stanno progressivamente rivoluzionando<br />

la pratica cul<strong>in</strong>aria e<br />

la metodologia didattica.<br />

Abbiamo <strong>in</strong>contrato Hervè This<br />

nel suo laboratorio al Collège de<br />

France, per farci spiegare come sia<br />

potuto accadere che uno scienziato<br />

si sia messo ai fornelli e che cosa<br />

significhi per lui il term<strong>in</strong>e Gastronomia<br />

Molecolare.<br />

«Ho sempre amato cuc<strong>in</strong>are –<br />

racconta This – e, a casa mia, lo<br />

faccio tuttora ogni giorno. Nel<br />

1980 mi ero appena laureato<br />

quando decisi di preparare un<br />

soufflè al Roquefort; era difficile<br />

ed ogni libro consigliava<br />

una procedura diversa ma senza<br />

spiegarne il motivo. Da quel<br />

giorno ho com<strong>in</strong>ciato ad annotare<br />

le mie esperienze <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

come veri e propri esperimenti;<br />

ho riempito dec<strong>in</strong>e di quaderni,<br />

verificando le note che dovrebbero<br />

aiutare nella preparazione<br />

di un piatto».<br />

Si può dire che verifichi la tradizione?<br />

GOLA TENDENZE<br />

Procedo per temi di ricerca. A<br />

partire da Lavoisier, ad esempio,<br />

ho raccolto ben 193 pag<strong>in</strong>e di<br />

“précisions” che riguardano soltanto<br />

il brodo.<br />

A che scopo?<br />

Per vedere cosa funziona e cosa<br />

no; se un metodo è buono ne<br />

scopro il perché scientifico. Tutto<br />

questo lavoro serve ad avere<br />

la certezza di non sbagliare più,<br />

di utilizzare la procedura corretta.<br />

Una volta gettate le basi si<br />

può partire per creare qualcosa<br />

di completamente nuovo. Serve<br />

a questo la conoscenza, no?<br />

Ad aprire le prospettive.<br />

La sua ricerca potrebbe avere


sviluppi <strong>in</strong> campo dietetico o<br />

<strong>in</strong>dustriale?<br />

Sì, potrebbe, ma non è al centro<br />

dei miei <strong>in</strong>teressi. Non sono<br />

molto sensibile all’aspetto salutistico;<br />

io mi preoccupo soltanto<br />

dell’estetica del gusto. Per<br />

questo motivo collaboro con<br />

Pierre Gagnaire, un vero genio<br />

cul<strong>in</strong>ario; ogni mese creiamo<br />

un nuovo menu di gastronomia<br />

molecolare che appare sul suo<br />

sito Internet.<br />

Sono molto costosi gli esperimenti?<br />

Veramente no. Sono facilmente<br />

riproducibili nei laboratori<br />

delle scuole – dalle elementari<br />

alle superiori – o anche <strong>in</strong> qualsiasi<br />

cuc<strong>in</strong>a ben attrezzata. Ho<br />

scritto dei libri divulgativi <strong>in</strong><br />

materia, proprio per far evolvere<br />

la cultura cul<strong>in</strong>aria dei non<br />

addetti ai lavori.<br />

Ci porta <strong>in</strong> laboratorio dove,<br />

tra alambicchi e provette, spiccano<br />

un forno a micro-onde ed<br />

una gran madia di legno che<br />

Sovana<br />

contiene tutto ciò che potrebbe<br />

far felice un pasticcere. Mostra<br />

il pr<strong>in</strong>cipio delle emulsioni, una<br />

maionese fatta con gli albumi,<br />

una chantilly al cioccolato. «Sa<br />

come si cuoce un uovo a 65 gradi?»<br />

mi chiede. A quella temperatura,<br />

un uovo rimane perfettamente<br />

alla coque anche per<br />

dodici ore; basta metterlo nel<br />

forno la sera e la colazione del<br />

giorno dopo è pronta. Con le sue<br />

spiegazioni, sembra che perf<strong>in</strong>o<br />

un bamb<strong>in</strong>o di c<strong>in</strong>que anni possa<br />

cuc<strong>in</strong>are.<br />

L’<strong>in</strong>contro con Ettore Bocchia, alcuni<br />

giorni dopo, è molto differente.<br />

Questo giovane chef è pieno<br />

d’energia, curioso e aperto alla<br />

sperimentazione. Dal mondo <strong>della</strong><br />

ricerca pura ci ritroviamo immersi<br />

nella cuc<strong>in</strong>a pratica.<br />

«Se non avessi conosciuto Davide<br />

Cassi e le ricerche di Hervè<br />

This, forse avrei già smesso di<br />

cuc<strong>in</strong>are da qualche tempo –<br />

racconta Bocchia. Ero stufo di<br />

Nella pag<strong>in</strong>a accanto, Hervé<br />

This nel suo laboratorio.<br />

A fianco, Ettore Bocchia,<br />

chef Grand Hotel Villa<br />

Serbelloni: preparazione<br />

del gelato all’azoto liquido.<br />

Sotto, uova a 65°C<br />

fare sempre le stesse cose; la gastronomia<br />

molecolare fa vedere<br />

la preparazione di un piatto da<br />

una diversa prospettiva, più<br />

ampia. È come se non ci fossero<br />

più limiti alla fantasia perché<br />

f<strong>in</strong>almente si hanno <strong>in</strong><br />

mano gli strumenti tecnici e<br />

conoscitivi per creare sapori e<br />

consistenze nuove.<br />

Contrariamente a Hervé, Lei<br />

è <strong>in</strong>teressato ai risvolti dietetici<br />

delle nuove tecniche.<br />

Con mezzo mondo che è sovrappeso<br />

e con il colesterolo<br />

alto, mi è difficile non pensarci.<br />

Con Davide abbiamo messo<br />

a punto nuove procedure per la<br />

lavorazione <strong>della</strong> lecit<strong>in</strong>a di soia.<br />

Se il risultato è buono, non vedo<br />

perché non cercare di abbattere<br />

i grassi. Dopo tanto cibo teorico<br />

ci fermiamo con gioia ad assaggiare<br />

i risultati pratici. Ettore<br />

ci prepara alcuni pezzi forti<br />

del menu molecolare: uova coagulate<br />

con alcol, ripiene di caviale<br />

e panna acida come un bl<strong>in</strong>i;<br />

gnocchetti di soia con gamberi<br />

e frutti di mare; rombo frit-<br />

to nello zucchero a 190°C; ge-<br />

lato all’azoto liquido. Ettore divaga<br />

quando tentiamo di scippargli<br />

i suoi segreti di cuc<strong>in</strong>a: ci<br />

dobbiamo accontentare di degustare<br />

con attenzione i suoi<br />

piatti deliziosi.<br />

saperne di più saperne di più<br />

Su Internet<br />

www.ifrance.fr/Bsimon/ficthis.htm.<br />

Per saperne di più<br />

sul lavoro di Hervè<br />

This ed avere qualche<br />

nozione <strong>in</strong> più<br />

di gastronomia molecolare,<br />

attraverso<br />

dieci schede didattiche<br />

(<strong>in</strong> francese)<br />

www.pierregagnaire.com.<br />

Il sito<br />

Internet di uno dei<br />

più celebri cuochi<br />

del mondo. Ogni<br />

mese Pierre Gagnaire<br />

pubblica un menu<br />

speciale concepito<br />

per applicare le scoperte<br />

di Hervè This.<br />

www.exploratorium.edu/cook<strong>in</strong>g/<br />

<strong>in</strong>dex.html.<br />

Lo scienziato <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a?<br />

Tutti possono<br />

trasformare la propria<br />

cuc<strong>in</strong>a <strong>in</strong> un laboratoriosperimentale<br />

con l’ausilio di<br />

semplici – e divertenti<br />

– istruzioni.<br />

Sono presenti contributi<br />

di Harold<br />

McGee.<br />

In libreria<br />

Harold McGee, Il<br />

cibo e la cuc<strong>in</strong>a,<br />

Franco Muzzio Editore<br />

Hervè This, I segreti<br />

<strong>della</strong> pentola, Jaca<br />

Book<br />

Hervè This, Rivelazioni<br />

gastronomiche,<br />

Jaca Book<br />

Hervè This, Casseroles<br />

et éprouvettes,<br />

Pour La Science (di<br />

prossima pubblicazione<br />

nella traduzione<br />

italiana)<br />

Pierre Gagnaire, Sucré,<br />

Salé, Editions de<br />

La Mart<strong>in</strong>ière (appena<br />

uscito)<br />

15


Idee e passioni<br />

al lavoro<br />

I v<strong>in</strong>i toscani?<br />

Miglioreranno<br />

ancora.<br />

Parola di<br />

Lorenzo Landi,<br />

uno dei<br />

maggiori<br />

esponenti<br />

<strong>della</strong> nuova<br />

generazione<br />

di enologi<br />

toscani<br />

16<br />

Quando parliamo di<br />

vitiv<strong>in</strong>icoltura non è<br />

possibile, oggi, presc<strong>in</strong>dere<br />

dalla figura dell’enologo<br />

il cui compito è quello di far<br />

funzionare una squadra, <strong>in</strong><br />

modo tale che, dalla vigna alla<br />

cant<strong>in</strong>a, tutto sia f<strong>in</strong>alizzato a<br />

un unico risultato: il miglior<br />

v<strong>in</strong>o possibile. In piena stagione<br />

di vendemmia abbiamo pensato<br />

di <strong>in</strong>tervistare Lorenzo Landi.<br />

Laureato <strong>in</strong> Scienze Agrarie<br />

all’Università di Pisa, dal 2000<br />

ha <strong>in</strong>iziato l’attività come libero<br />

professionista, dopo aver lavorato<br />

per importanti gruppi <strong>in</strong> Toscana<br />

e Umbria.<br />

Com’è nata la tua passione per<br />

il mondo del v<strong>in</strong>o?<br />

La partecipazione al rito <strong>della</strong><br />

vendemmia nella piccola vigna<br />

di famiglia è una delle cose che<br />

ricordo con maggior piacere<br />

<strong>della</strong> mia <strong>in</strong>fanzia. Credo di aver<br />

sempre desiderato fare un lavoro<br />

che avesse a che fare con il<br />

v<strong>in</strong>o. La decisione f<strong>in</strong>ale è maturata<br />

al momento <strong>della</strong> scelta<br />

<strong>della</strong> facoltà universitaria.<br />

Con quale metodo lavora un<br />

enologo?<br />

Ciascun enologo adotta criteri<br />

propri: la mia impostazione<br />

è quella di seguire nel<br />

dettaglio ogni stadio di lavorazione.<br />

Solo dal controllo<br />

e dalla pianificazione<br />

delle varie fasi possono<br />

derivare risultati importanti.<br />

Lo scenario v<strong>in</strong>icolo mondiale<br />

e il mercato stesso<br />

impongono un cont<strong>in</strong>uo<br />

aggiornamento di dati e<br />

conoscenze. Da parte tua<br />

come riesci a stare al passo<br />

con i tempi?<br />

Ho la fortuna di avere <strong>in</strong>staurato<br />

rapporti stretti con<br />

l’università di Bordeaux ed<br />

<strong>in</strong> particolare con Denis Dubourdieu,<br />

ricercatore di fama<br />

mondiale. Ho anche contatti<br />

con le università italiane. Dedico<br />

buona parte del mio tempo<br />

allo studio, alla frequentazione<br />

di convegni e all’aggiornamento.<br />

Quali sono le aziende per cui<br />

lavori e come personalizzi il<br />

rapporto con ciascuna di esse?<br />

Le aziende con cui collaboro<br />

sono circa una vent<strong>in</strong>a, fra cui<br />

Agricoltori del Chianti Geografico,<br />

Lungarotti, Bagnolo, Saia-<br />

Via di Terzoll<strong>in</strong>a, 3/R, 50129 Firenze<br />

Tel. 055 433383 / 4289070<br />

www.zibibbonl<strong>in</strong>e.com<br />

PERSONAGGIO DI…VINO<br />

gricola–Fattoria del Cerro (vedi<br />

box), Lungarotti, Castello di<br />

Camigliano, Tenuta Cantagallo.<br />

La collaborazione con ciascuna<br />

di queste aziende è molto<br />

diretta. Così nasce un’<strong>in</strong>tesa<br />

calibrata sullo stile di ciascun<br />

produttore.<br />

Come vedi il quadro enologico<br />

toscano dei prossimi anni,<br />

paragonandolo allo scenario<br />

nazionale e <strong>in</strong>ternazionale?<br />

Nel futuro la carta v<strong>in</strong>cente per<br />

le produzioni di elevata qualità<br />

sarà la diversificazione dei v<strong>in</strong>i


Nel futuro la carta v<strong>in</strong>cente<br />

per le produzioni di elevata qualità<br />

sarà la diversificazione dei v<strong>in</strong>i<br />

provenienti dai diversi terroir<br />

provenienti dai diversi terroir.<br />

La Toscana ha la fortuna di disporre<br />

di un territorio eccezionale<br />

e di vitigni autoctoni che<br />

possono dare v<strong>in</strong>i con caratteristiche<br />

peculiari. La qualità globale<br />

dei v<strong>in</strong>i toscani <strong>in</strong>oltre cont<strong>in</strong>uerà<br />

a migliorare poiché vi<br />

sono ampi marg<strong>in</strong>i di crescita.<br />

Domanda <strong>in</strong>evitabile: qual è la<br />

tua idea sulla vendemmia 2003?<br />

Non è facile dare un giudizio.<br />

Volendo avventurarsi possiamo<br />

dire che per le uve precoci è prevista<br />

una concentrazione molto<br />

buona mentre è lecito avere<br />

qualche dubbio sull’eleganza<br />

dei profumi. Per le uve tardive,<br />

<strong>in</strong>vece, potremmo avere una<br />

Fattoria del Cerro<br />

annata eccezionale <strong>in</strong> cui la concentrazione<br />

si potrà coniugare<br />

all’eleganza.<br />

Inf<strong>in</strong>e: come giudichi il ritorno<br />

ai vitigni autoctoni toscani?<br />

Penso che vi siano alcuni vitigni<br />

autoctoni estremamente <strong>in</strong>teressanti<br />

la cui coltivazione è<br />

stata abbandonata o quasi a causa<br />

<strong>della</strong> bassa produttività. La<br />

loro valorizzazione significa senza<br />

alcun dubbio una esaltazione<br />

del terroir. Tuttavia è necessario<br />

approfondirne la conoscenza<br />

per un impiego su ampia<br />

scala. Penso al Color<strong>in</strong>o ma<br />

anche al Pugnitello, al Foglia<br />

Tonda e ad altri, prevalentemente<br />

a bacca rossa.<br />

L’enologo <strong>in</strong> vigna… e <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a<br />

Una delle aziende che si avvalgono <strong>della</strong> professionalità e dell’esperienza<br />

di Lorenzo Landi è la Fattoria del Cerro, che ha da<br />

poco messo <strong>in</strong> commercio due nuovi v<strong>in</strong>i: “Poggio a Tramontana”<br />

(chardonnay <strong>in</strong> purezza) e “Corte d’Oro”, gioiello da meditazione<br />

ottenuto da vendemmia tardiva con 90% di uve Sauvignon<br />

e 10% di Moscato.<br />

Ma le novità non f<strong>in</strong>iscono qui: Villa Grazianella, simbolo dell’azienda,<br />

dopo un lungo restauro sta per aprire le porte al pubblico.<br />

La dimora seicentesca – <strong>in</strong> passato residenza estiva <strong>della</strong><br />

curia vescovile di Montepulciano – è stata adibita a lussuoso<br />

agriturismo, con 11 camere, saloni per riunioni, sala ristorante,<br />

bar e sala degustazione.<br />

Di proprietà <strong>della</strong> famiglia Baiocchi f<strong>in</strong> dal 1922, la Fattoria del<br />

Cerro, è stata acquistata da Saiagricola nel 1978. In un periodo<br />

non facile – la Docg non era ancora entrata <strong>in</strong> vigore e la situazione<br />

generale <strong>della</strong> zona non era <strong>in</strong> una fase positiva – la Fattoria<br />

del Cerro, con un lavoro quasi “pionieristico” è stata una<br />

delle aziende artefici <strong>della</strong> r<strong>in</strong>ascita qualitativa del V<strong>in</strong>o Nobile<br />

di Montepulciano.<br />

F<strong>in</strong> da subito la filosofia produttiva è stata f<strong>in</strong>alizzata alla ricerca<br />

<strong>della</strong> qualità più rigorosa: vigneti impiantati e r<strong>in</strong>novati secondo<br />

le metodologie più moderne, una politica commerciale mai<br />

aggressiva imperniata sulla proposta di bottiglie di valore.<br />

La massima esaltazione del vitigno Prugnolo Gentile è data dal<br />

Nobile di Montepulciano, dalla Riserva, e dal cru Vigneto Anti-<br />

GRANDI<br />

FORMAGGI<br />

L’arte di selezionare, aff<strong>in</strong>are e stagionare formaggi<br />

di altissima qualità, sia italiani che stranieri,<br />

con la stessa dedizione di una volta.<br />

Trovate i prodotti Lamast presso i migliori negozi<br />

e i più noti ristoranti <strong>della</strong> Toscana<br />

Loc. Montagnana - Marliana (Pt)<br />

Via di Fagno 275 - Tel./Fax 0572 68218<br />

ca Chius<strong>in</strong>a, le cui uve sono coltivate nel vigneto omonimo, il<br />

migliore dell’azienda per quanto riguarda la produzione di Nobile.<br />

Da citare anche il Manero (Sangiovese <strong>in</strong> purezza) e il<br />

Poggio Golo (Merlot) – due Igt di grande stoffa e complessità<br />

organolettica – il Rosso di Montepulciano e il V<strong>in</strong> Santo San<br />

Gallo.<br />

I traguardi raggiunti negli anni hanno dato ragione all’impostazione<br />

aziendale, impostazione che ha saputo guardare lontano<br />

con stile e personalità. Oggi, quando si parla di Nobile,<br />

non si può fare a meno di citare la Fattoria del Cerro come<br />

azienda leader dell’area di Montepulciano.<br />

17


Felici<br />

e fondenti<br />

Torna a Perugia<br />

Eurochocolate,<br />

con una dolce<br />

anteprima<br />

tutta <strong>toscana</strong><br />

18<br />

Perugia festeggia i dieci<br />

anni di Eurochocolate, la<br />

rassegna dedicata al cioccolato<br />

che trasforma la città <strong>in</strong><br />

una grande pasticceria all’aperto.<br />

Difficile descrivere la delizia<br />

di questa maratona dei golosi:<br />

dal 18 al 26 ottobre gli appassionati<br />

del “cibo degli dei” si troveranno<br />

davanti a sculture di<br />

cioccolato da guardare e da assaggiare;<br />

oppure potranno assistere<br />

al ChocoCircus, il primo<br />

circo tutto al cioccolato con<br />

protagonisti eccezionali quali la<br />

Donna Cannolo, i Chocolieri,<br />

la Domatrice di Pasticceri, i<br />

ChocoClown. Corsi, degustazioni<br />

e perf<strong>in</strong>o un Master del<br />

cioccolato saranno <strong>in</strong>vece gli appuntamenti<br />

più professionali,<br />

ma non seriosi, per chi vuole<br />

diventare un vero esperto di<br />

fondente e aff<strong>in</strong>i. E come <strong>in</strong> una<br />

fiaba, anche <strong>in</strong> questa dolcissima<br />

kermesse non poteva mancare<br />

un matrimonio: saranno<br />

celebrate qui le prime nozze al<br />

cioccolato. La storia d’amore fra<br />

Sarah e Sayoro (lei italiana, lui<br />

orig<strong>in</strong>ario <strong>della</strong> Costa d’avorio,<br />

il paese maggior produttore di<br />

cacao), <strong>in</strong>iziata con lo scambio<br />

dei numeri di telefono sulla carta<br />

dei cioccolat<strong>in</strong>i, non poteva<br />

che sbocciare <strong>in</strong> un matrimonio<br />

ad Eurochocolate. Dopo di loro,<br />

gli <strong>in</strong>namorati che vorranno<br />

sposarsi a Perugia nel segno del<br />

cioccolato, potranno farlo <strong>in</strong><br />

ogni momento dell’anno. Se<br />

non bastasse, Eurochocolate propone<br />

anche un motoraduno<br />

sempre all’<strong>in</strong>segna del cioccolato:<br />

ritrovo all’autodromo di<br />

Magione e poi <strong>in</strong> viaggio per le<br />

coll<strong>in</strong>e umbre seguendo uno dei<br />

percorsi (chiamati latte, gianduja<br />

e fondente).<br />

La Toscana ha una parte fonda-<br />

A A due due passi passi dalla dalla Badia Badia Fiesolana,<br />

Fiesolana,<br />

cuc<strong>in</strong>a cuc<strong>in</strong>a mediter mediterranea mediter ranea a a base base di di pesce pesce fr fresco fr esco<br />

Via Faent<strong>in</strong>a 1 - 50014 Fiesole (Fi) - tel. 055.5978498<br />

GOLA EVENTI<br />

mentale nella realizzazione di<br />

questa dolce kermesse. L’anteprima<br />

di Eurochocolate si tiene <strong>in</strong>fatti<br />

a Pisa (10-12 ottobre) alla<br />

Stazione Leopolda, con l’avvio<br />

<strong>della</strong> tournée del ChocoCircus,<br />

che oltre a divertire vuole promuovere<br />

il cioccolato puro, ovvero<br />

con solo burro di cacao e<br />

mai grassi vegetali. Il cioccolato<br />

vero <strong>in</strong> Toscana è di casa, tanto<br />

che si parla di Tuscan Chocolate<br />

Valley, e a Pisa si vedono al lavoro<br />

due tra i più r<strong>in</strong>omati artisti<br />

del cioccolato <strong>della</strong> regione, Simone<br />

De Castro e Andrea Bianch<strong>in</strong>i,<br />

che sperimentano <strong>in</strong> diretta<br />

nel “laboratorio live”. Info:<br />

tel. 075 5732670, www.eurochocolate.perugia.it.<br />

(c.t.)


San<br />

Gimignano<br />

Uno skyl<strong>in</strong>e <strong>in</strong>confondibile, conosciuto <strong>in</strong> ogni angolo<br />

del mondo. Come il v<strong>in</strong>o che qui si produce.<br />

Grazie all’attività del Consorzio e di produttori <strong>in</strong>traprendenti,<br />

questa zona sta conoscendo una fase di rilancio enologico:<br />

la Vernaccia si rivela capace di andare <strong>in</strong>contro al gusto dei<br />

consumatori pur mantenendo le sue peculiarità, rossi potenti<br />

ed eleganti dimostrano tutte le potenzialità del territorio.<br />

Prodotti di personalità da seguire (e degustare!)<br />

con grande attenzione<br />

SPECIALE<br />

19


Il v<strong>in</strong>o<br />

che faceva<br />

peccare i papi<br />

SPECIALE<br />

20<br />

7<br />

6<br />

4<br />

12<br />

10<br />

17<br />

25<br />

13<br />

9<br />

20<br />

24<br />

5<br />

14<br />

C<br />

23<br />

8<br />

22<br />

26<br />

3<br />

11<br />

15<br />

19<br />

21 2<br />

18<br />

1<br />

16<br />

I numeri si riferiscono alle<br />

aziende v<strong>in</strong>icole (vedi pag<strong>in</strong>e<br />

successive).<br />

La lettera C <strong>in</strong>dica la sede del<br />

Consorzio <strong>della</strong> Denom<strong>in</strong>azione<br />

San Gimignano.


La storia <strong>della</strong> Vernaccia<br />

è partita dalla Liguria<br />

per approdare sulle tavole<br />

più prestigiose<br />

Sembra che il vitigno<br />

Vernaccia sia stato<br />

<strong>in</strong>trodotto per la prima<br />

volta nell’area sangimignanese<br />

dalla Liguria, <strong>in</strong>torno<br />

all’anno 1200, da un certo<br />

Vieri de’ Bardi.<br />

Il commercio fiorì già nel<br />

1276. Ritroviamo <strong>in</strong>fatti<br />

negli “ord<strong>in</strong>amenti <strong>della</strong><br />

gabella” del comune di San<br />

Gimignano di quell’anno,<br />

l’imposizione di una tassa di<br />

“tre soldi” per ogni soma di<br />

Vernaccia fuori comune e<br />

troviamo anche l’istituzione<br />

di un registro dei provveditori<br />

o pesatori di Vernaccia, che<br />

avevano il compito di<br />

sovra<strong>in</strong>tendere non solo alle<br />

gabelle, ma anche all’<strong>in</strong>cetta<br />

delle migliori vernacce per<br />

conto del comune. È evidente<br />

qu<strong>in</strong>di che già <strong>in</strong> quel<br />

periodo la Vernaccia aveva<br />

acquistato notevole pregio sui<br />

più importanti mercati<br />

toscani ed italiani ed allietava<br />

le tavole imbandite dei nobili<br />

e potenti del tempo. Dante<br />

Alighieri stesso, aggirandosi<br />

tra i golosi del suo Purgatorio<br />

vede <strong>in</strong>dicarsi, da Foreste<br />

Donati, un vecchio (papa<br />

Mart<strong>in</strong>o IV) che stava<br />

pagando amaramente il gusto<br />

raff<strong>in</strong>ato di rimp<strong>in</strong>zarsi di<br />

anguille alla Vernaccia.<br />

V<strong>in</strong>o qu<strong>in</strong>di, la Vernaccia, da<br />

far peccare i papi, da gran<br />

signori, la cui fama corse <strong>in</strong><br />

ogni tempo i più r<strong>in</strong>omati<br />

mercati ed allietò le mense<br />

più fastose dei pr<strong>in</strong>cipi del<br />

R<strong>in</strong>ascimento. Eccolo <strong>in</strong>fatti<br />

brillare nei calici degli <strong>in</strong>vitati<br />

alle nozze Medici-Rucellai nel<br />

1468 come dono agli sposi di<br />

40 fiaschi dal comune di San<br />

Gimignano. Sulla mensa di<br />

Lorenzo il Magnifico, che<br />

cont<strong>in</strong>uamente sollecitava il<br />

comune di San Gimignano a<br />

doni di Vernaccia, scusandosi<br />

nel dire che «era bevanda<br />

graditissima alla sua madre<br />

Lucrezia Tornabuoni e utile e<br />

corroborante rimedio alla<br />

salute del giovane figlio<br />

Piero».<br />

Venendo a tempi più recenti,<br />

la Vernaccia è il primo v<strong>in</strong>o<br />

italiano ad avere avuto<br />

riconosciuta la Denom<strong>in</strong>azione<br />

di Orig<strong>in</strong>e Controllata,<br />

nell’anno 1966.<br />

i discipl<strong>in</strong>ari<br />

Vernaccia<br />

La Docg Vernaccia di San Gimignano deve essere ottenuta<br />

dal vitigno omonimo e il discipl<strong>in</strong>are di produzione<br />

ammette che possano essere aggiunti altri vitigni a<br />

bacca bianca non aromatici f<strong>in</strong>o ad un massimo del 10<br />

per cento.<br />

Le norme per la coltivazione delle viti considerano idonei<br />

solo i terreni coll<strong>in</strong>ari, con una buona esposizione,<br />

ad un’altitud<strong>in</strong>e non superiore ai 500 metri sul livello<br />

del mare. I terreni, di orig<strong>in</strong>e pliocenica e costituiti da<br />

sabbie gialle e argille sabbiose, devono <strong>in</strong>oltre essere situati<br />

nel Comune di San Gimignano. A garanzia <strong>della</strong><br />

qualità del prodotto f<strong>in</strong>ale il numero di ceppi per ettaro<br />

di superficie produttiva non deve essere <strong>in</strong>feriore a tremila<br />

per i nuovi impianti o reimpianti. Inoltre la produzione<br />

non deve superare i c<strong>in</strong>que chilogrammi di uva<br />

per ceppo e i 90 qu<strong>in</strong>tali di uva per ettaro (<strong>in</strong> coltura<br />

specializzata).<br />

Le caratteristiche f<strong>in</strong>ali che il discipl<strong>in</strong>are <strong>in</strong>dividua per<br />

la Vernaccia sono date da un v<strong>in</strong>o che si caratterizza per<br />

colore giallo paglier<strong>in</strong>o tendente al dorato con l’<strong>in</strong>vecchiamento,<br />

odore f<strong>in</strong>e, penetrante, caratteristico, sapore<br />

asciutto, armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo.<br />

San Gimignano Rosso<br />

La Doc San Gimignano Rosso ha una base di Sangiovese:<br />

m<strong>in</strong>imo il 70% che sale all’85% nel San Gimignano<br />

Sangiovese.<br />

Ma non è solo il vitigno toscano per eccellenza a comparire<br />

nell’uvaggio di questa Doc perché ci può essere<br />

una prevalenza di Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah<br />

o P<strong>in</strong>ot nero.<br />

Una base ampelografica complessa, dunque, a cui si<br />

aggiunge il fatto che le vigne debbano trovarsi su terreni<br />

coll<strong>in</strong>ari ben esposti a una altitud<strong>in</strong>e non superiore<br />

ai 500 metri, con una resa ad<br />

ettaro delle uve che va da 8 a<br />

12 tonnellate. D’altro canto<br />

l’immissione al consumo può<br />

avvenire solo dopo qu<strong>in</strong>dici<br />

mesi di aff<strong>in</strong>amento, di cui almeno<br />

sette <strong>in</strong> fusti di legno e<br />

almeno tre <strong>in</strong> bottiglia.<br />

Il Rosso Doc si presenta, pur<br />

nella diversità organolettica<br />

dei vari vitigni, con un colore<br />

rub<strong>in</strong>o tendente al granato,<br />

profumi <strong>in</strong>tensi ed eleganti,<br />

sapore asciutto, armonico, di<br />

corpo e giustamente tannico.<br />

Completano il quadro il San<br />

Gimignano V<strong>in</strong> Santo (almeno<br />

30% di Trebbiano toscano)<br />

e il San Gimignano V<strong>in</strong><br />

Santo Occhio di Pernice (almeno<br />

il 50% di Sangiovese).<br />

SPECIALE<br />

21


Le aziende<br />

Le aziende<br />

1 Agricoltori<br />

del Chianti Geografico<br />

Via Mul<strong>in</strong>accio, 10 – Gaiole <strong>in</strong> Chianti (Si)<br />

Tel. 0577 749489 – Fax 0577 749223<br />

<strong>in</strong>fo@chiantigeografico.it – www.chiantigeografico.it<br />

Oltre quarant’anni di attività per gli Agricoltori del Chianti<br />

Geografico, un club che all’<strong>in</strong>izio contava 17 agricoltori<br />

e oggi ne annovera 200! L’obiettivo è sempre stato quello<br />

di migliorare la qualità delle produzioni, nonché i<br />

settori dell’immag<strong>in</strong>e e <strong>della</strong> commercializzazione, grazie<br />

a un team di esperti e all’uso di tecnologie sempre<br />

all’avanguardia. Anche <strong>in</strong> zona San Gimignano, dove nel<br />

1989 è stata acquistata una cant<strong>in</strong>a moderna e funzio-<br />

nale, la filosofia produttiva si è orientata f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio<br />

verso v<strong>in</strong>i che sapessero soddisfare il gusto attuale pur<br />

rispettando la tradizione del territorio. La Vernaccia viene<br />

<strong>in</strong>fatti v<strong>in</strong>ificata <strong>in</strong> purezza presentando profumi tipici,<br />

f<strong>in</strong>i ed eleganti e un gusto che abb<strong>in</strong>a una piacevole freschezza<br />

a una buona struttura. Antipasti e portate di pesce<br />

sono gli accostamenti che esaltano le caratteristiche<br />

di questo pregiato bianco.<br />

2 Azienda Agricola<br />

Canneta<br />

Loc. Santa Lucia, 27 – San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 941540<br />

canneta@supereva.it – www.canneta.supereva.it<br />

Alla f<strong>in</strong>e degli anni Settanta Stefano Grandi, triest<strong>in</strong>o, e<br />

Valeria Bevilacqua, milanese, si <strong>in</strong>contrano <strong>in</strong> Toscana<br />

con l’idea di diventare agricoltori. L’azienda si estende<br />

per 15 ettari, di cui 8 coltivati a vigneto. I terreni sono<br />

composti da sabbie plioceniche ricche di fossili. Dal<br />

’90 il metodo di coltivazione usato è quello biologico,<br />

sotto il controllo <strong>della</strong> QC&I International Services. I<br />

vigneti, allevati a Guyot, hanno una densità di 3-4000<br />

ceppi a ettaro. Per contenere le rese e per migliorare<br />

l’equilibrio ecologico le vigne sono parzialmente <strong>in</strong>erbite.<br />

Spesso poi s’<strong>in</strong>terviene con il diradamento al f<strong>in</strong>e<br />

di aumentare la concentrazione dei mosti. La Vernaccia<br />

(Vernaccia 90%, Sauvignon e Riesl<strong>in</strong>g 10%), v<strong>in</strong>ificata<br />

a temperatura controllata (16-18 °C) per circa<br />

30 giorni, dopo ripetuti travasi viene imbottigliata da<br />

marzo <strong>in</strong> poi.<br />

Si presenta di colore paglier<strong>in</strong>o, sobri profumi di agru-<br />

3 Azienda Agricola<br />

Cappella Sant’Andrea<br />

Loc. Casale, 26 – San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 940456<br />

a.leonc<strong>in</strong>i@valdelsa.net<br />

22<br />

V<strong>in</strong>i: Chianti Classico, Chianti Classico Riserva, Vernaccia<br />

di San Gimignano, Vernaccia di San Gimignano Riserva,<br />

Chianti Colli Senesi, Chianti Colli Senesi Riserva,<br />

Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalc<strong>in</strong>o, Rosso<br />

Toscano Igt Ferraiolo, Rosso Toscano Igt Pulleraia,<br />

Bianco Toscano Igt, V<strong>in</strong> Santo.<br />

Degustazioni: solo su prenotazione lunedì e giovedì<br />

8/12.30-13.30/17, venerdì 8/12.30-13.30/16.<br />

mi e fiori, sapidità e rotondità di gusto con un f<strong>in</strong>ale<br />

leggermente amarognolo. Si abb<strong>in</strong>a bene con risotto<br />

allo zafferano, pesce al forno, coniglio <strong>in</strong> umido.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San<br />

Gimignano Cru La Luna e le Torri, Fiore Rosso Igt.<br />

Degustazioni: sempre su appuntamento.<br />

Nota: v<strong>in</strong>i prodotti con uve da agricoltura biologica.<br />

Occorre una gita f<strong>in</strong>o all’azienda, trenta ettari di vigneto ad appena un chilometro da<br />

San Gimignano, magari <strong>in</strong> uno di quei rari momenti <strong>in</strong> cui la zona non è <strong>in</strong>vasa dai<br />

turisti, per ammirare il piccolo e ben curato museo di civiltà contad<strong>in</strong>a che qui trova<br />

sede. Giovanni e Antonella Leonc<strong>in</strong>i vi spiegheranno che sono cambiati strumenti e<br />

tecnologie, ma non lo spirito con cui ci si confronta con la terra per ottenerne il<br />

meglio. La famiglia Leonc<strong>in</strong>i produce il Rialto, una Vernaccia di grande stoffa e personalità.<br />

Questa Vernaccia, di notevole carattere, fermenta e matura <strong>in</strong> barriques. Si<br />

presenta con un bella tonalità paglier<strong>in</strong>a carica; il naso percepisce eleganti note fruttate<br />

e floreali, <strong>in</strong>tense e persistenti; calore ed equilibrio caratterizzano l’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong><br />

bocca che conferma la piacevolezza del frutto con una nota retrogustativa duratura.<br />

Per la sua complessità predilige piatti di pesce e carni bianche elaborate al punto<br />

giusto. Altro gioiello aziendale è il Serreto, rosso con <strong>in</strong>triganti evoluzioni olfattive e gustative che – data l’accurata<br />

v<strong>in</strong>ificazione e la maturazione <strong>in</strong> barriques – ne fanno un v<strong>in</strong>o al contempo di struttura e piacevole.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San Gimignano Rialto, San Gimignano Rosso Serreto, Chianti Colli<br />

Senesi Arciduca, T<strong>in</strong>aio Igt <strong>toscana</strong>, Grappa.<br />

Agriturismo: due appartamenti a Villa Palagio.<br />

Degustazioni: su appuntamento.<br />

4 Azienda Agricola<br />

Casa alle Vacche<br />

Loc. Lucignano, 73/A – Pancole, San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 955103 - Fax 0577 955089<br />

casaallevacche@cybermarket.it<br />

La famiglia Ciappi si dedica da generazioni al lavoro<br />

<strong>della</strong> terra. Il nome stesso dell’azienda è stato scelto<br />

come richiamo forte alle radici e ai valori <strong>della</strong> tradizione<br />

contad<strong>in</strong>a. Da sempre l’obiettivo è dato dall’eccellenza<br />

qualitativa, perseguita con tenacia e volontà.<br />

L’azienda <strong>in</strong>siste su 20 ettari di vigneti ottimamente<br />

esposti, 3 ettari adibiti a olivicoltura, 7 di terreno sem<strong>in</strong>ativo<br />

e 10 di bosco. La concezione ‘familiare’ <strong>della</strong><br />

vigna, la cura meticolosa delle uve (basse rese, assenza<br />

di pesticidi e di altre sostanze chimiche), l’attenzione<br />

a ogni fase <strong>della</strong> vendemmia e <strong>della</strong> v<strong>in</strong>ificazione<br />

portano alla produzione di v<strong>in</strong>i prestigiosi. La<br />

Vernaccia di San Gimignano presenta caratteristiche<br />

tipiche: colore paglier<strong>in</strong>o, profumi f<strong>in</strong>i di fiori di campo<br />

e mandorla, sapore fruttato, asciutto e armonico. Caratteristiche<br />

che trovano eleganza nella Vernaccia I<br />

5 Azienda Agricola<br />

Casale Falch<strong>in</strong>i<br />

Via di Casale, 40 – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 941305 – Fax 0577 940819<br />

casalefalch<strong>in</strong>i@t<strong>in</strong>.it – www.falch<strong>in</strong>i.com<br />

L’azienda, ubicata a un chilometro da San Gimignano,<br />

si estende per molti ettari a vigneto specializzato.<br />

Il vecchio casale che dà il nome alla zona fu <strong>in</strong><br />

passato un convento di frati. Nel 1964 sorge l’azienda<br />

agricola e dodici anni dopo si procede alla sostituzione<br />

<strong>della</strong> vecchia cant<strong>in</strong>a <strong>in</strong> argilla con una nuova<br />

dotata di impianti tecnologicamente avanzati.<br />

Molti fattori giocano un ruolo decisivo per la qualità<br />

dei v<strong>in</strong>i: la natura del suolo (ricco di acqua, sabbie<br />

gialle e argilla con presenza di fossili mar<strong>in</strong>i), il clima,<br />

l’esposizione. Di particolare rilievo la Vernaccia<br />

Ab V<strong>in</strong>ea Doni (90% Vernaccia, 10% Chardonnay),<br />

fermentata <strong>in</strong> barriques di rovere francese. I suoi<br />

profumi di frutta matura, vaniglia e spezie e il suo<br />

sapore morbido con sentori che rimandano alla mandorla<br />

e al miele di acacia la rendono adatta ad essere<br />

bevuta tre o quattro anni dopo la vendemmia.<br />

6 Azienda Agricola<br />

Cesani V<strong>in</strong>cenzo<br />

Loc. Pancole, 82/D – San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 955084<br />

cesaniv<strong>in</strong>i@novamedia.it – www.cesaniv<strong>in</strong>i.com<br />

A sei chilometri dal centro abitato di San Gimignano<br />

sorge l’Azienda Cesani, conosciuta per l’eccellenza<br />

dei suoi prodotti. Il titolare, V<strong>in</strong>cenzo Cesani, è un<br />

conv<strong>in</strong>to assertore dell’importanza <strong>della</strong> qualità e si<br />

prende personalmente cura di ogni aspetto <strong>della</strong><br />

vendemmia e <strong>della</strong> v<strong>in</strong>ificazione.<br />

L’azienda è estesa lungo 19 ettari a un’altitud<strong>in</strong>e di<br />

300 metri sul livello del mare. Vernaccia e Sangiovese<br />

sono i pr<strong>in</strong>cipali vitigni coltivati. La Vernaccia di<br />

San Gimignano presenta un colore paglier<strong>in</strong>o con<br />

riflessi verdognoli, profumi di mela verde e m<strong>in</strong>erali,<br />

gusto sapido e persistente. Caratteri di maggiore<br />

complessità offre <strong>in</strong>vece la Vernaccia di San Gimignano<br />

Sanice che, maturando <strong>in</strong> barriques per otto<br />

mesi, offre un maggiore ventaglio olfattivo con sentori<br />

vanigliati e floreali e un gusto persistente e rotondo<br />

che riesce comunque a mantenere <strong>in</strong>tatto il


Macchioni e complessità gustativa nella Vernaccia Crocus,<br />

fermentata <strong>in</strong> barriques.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San<br />

Gimignano I Macchioni, Vernaccia di San Gimignano<br />

Crocus, Chianti Colli Senesi, Chianti Colli Senesi Riserva<br />

C<strong>in</strong>abro, San Gimignano Rosso Acantho, Rosso<br />

Toscano Igt Aglieno.<br />

Altri prodotti: olio<br />

Agriturismo: 16 posti letto <strong>in</strong> appartamenti.<br />

Degustazioni: tutti i giorni 8.30-12.30/14.30-19.<br />

V<strong>in</strong>i: Selva d’Oro Bianco Toscana Igt, Vigna a Solatio<br />

Vernaccia di S.Gimignano, Titolato Castel Selva<br />

Vernaccia di San Gimignano, Vigna a Solatio Riserva<br />

Vernaccia di San Gimignano, Ab V<strong>in</strong>ea Doni Vernaccia<br />

di San Gimignano,<br />

Falch<strong>in</strong>i Brut Spumante<br />

Metodo Classico Millesimato,<br />

Mora di Selva Rosso<br />

Toscano Igt, Titolato<br />

Colombaia Chianti Colli<br />

Senesi, Paretaio Super<br />

Tuscan Rosso Igt, Campora<br />

Super Tuscan Rosso<br />

Igt.<br />

Degustazioni: solo su<br />

appuntamento, da lunedì<br />

a venerdì, orario 9-<br />

12/14-17.<br />

Altri prodotti: grappa<br />

di Vernaccia, olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

di oliva Laudemio.<br />

Vendita diretta <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a,<br />

orario d’ufficio.<br />

tipico ammandorlato nel f<strong>in</strong>ale. Fra i rossi è doveroso<br />

ricordare il ‘pluridecorato’ Luenzo, ottenuto <strong>in</strong><br />

prevalenza da uve Sangiovese.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San<br />

Gimignano Sanice, Chianti colli senesi, Rosso Toscano<br />

Igt Luenzo.<br />

Altri prodotti: olio toscano Igp, zafferano.<br />

Agriturismo: 27 camere e appartamenti.<br />

Degustazioni: dal lunedì al sabato, orario 10-12.30/<br />

14.30-18.30.<br />

7 Azienda Agricola<br />

F.lli Vagnoni<br />

Loc. Pancole, 82 – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 955077 – Fax 0577 955012<br />

<strong>in</strong>fo@fratellivagnoni.com – www.fratellivagnoni.com<br />

L’azienda dei Fratelli Vagnoni – la cui famiglia, di orig<strong>in</strong>e<br />

marchigiana, si è trasferita <strong>in</strong> Toscana negli anni ’50 –<br />

sorge su una bella coll<strong>in</strong>a nell’antico borgo di Pancole,<br />

poco distante da San Gimignano. Diciassette dei quarantatre<br />

ettari totali sono adibiti a vigneto specializzato,<br />

impiantato, ad un’altitud<strong>in</strong>e di 280 metri sul livello del<br />

mare, su terre di tufo con esposizione a mezzogiorno.<br />

I metodi di allevamento usati sono il guyot e il cordone<br />

speronato con una densità di circa 3.000 ceppi per<br />

ettaro. Orgoglio dell’azienda è la Vernaccia di San Gimignano<br />

I Mocali, v<strong>in</strong>ificata <strong>in</strong> purezza e fermentata <strong>in</strong> barriques<br />

di rovere francese, dove permane per undici mesi<br />

per poi cont<strong>in</strong>uare l’aff<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> bottiglia per altri<br />

sette. Un v<strong>in</strong>o adatto ad accompagnare pietanze di pesce<br />

e carne bianca, ma anche antipasti e formaggi. Il<br />

calice del Mocali ha una veste paglier<strong>in</strong>a, con <strong>in</strong>tensi<br />

8 Azienda Agricola<br />

Il Lebbio<br />

Loc. San Benedetto, 11/C – San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 944725<br />

illebbio@libero.it<br />

L’azienda trae il suo nome da una pianta spontanea che<br />

cresce nei terreni di proprietà <strong>della</strong> famiglia Niccol<strong>in</strong>i.<br />

L’esposizione delle uve è quasi <strong>in</strong>teramente a solatìo:<br />

ciò consente una ottimale maturazione delle uve. Forte<br />

di una esperienza plurigenerazionale, il Lebbio produce<br />

v<strong>in</strong>i di ottima qualità, grazie anche ad adeguate tecnologie:<br />

dai v<strong>in</strong>i da <strong>tavola</strong> (rosso, bianco e rosato) al<br />

Chianti, senza dimenticare bottiglie come la Malvasia, il<br />

Grottoni (da uve Cabernet, Merlot e Montepulciano), il<br />

Cicogio (Ciliegiolo, Color<strong>in</strong>o e Sangiovese), il Polito (rosso<br />

importante maturato <strong>in</strong> fusti di rovere). La Vernaccia<br />

di San Gimignano viene prodotta <strong>in</strong> due versioni: una<br />

molto caratteristica con veste paglier<strong>in</strong>a e riflessi verdognoli,<br />

fresca, asciutta, armonica e con il tipico retrogusto<br />

amarognolo. L’altra, la Vernaccia Tropìe, viene v<strong>in</strong>ificata<br />

grazie a una fermentazione controllata. Presenta<br />

profumi ampi fruttati e floreali e buon corpo. Pietanze<br />

9 Azienda Agricola<br />

Palagetto<br />

Via Monteoliveto, 46 – San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 943090<br />

palagetto@iol.it – www.palagetto.it<br />

Di generazione <strong>in</strong> generazione la famiglia Niccolai ha<br />

fatto del lavoro <strong>della</strong> terra un’attività e una tradizione.<br />

Nel 1980 è stata acquistata la fattoria Santa Chiara e<br />

c<strong>in</strong>que anni dopo l’azienda Il Poggio. Da qui è <strong>in</strong>iziata<br />

l’avventura del v<strong>in</strong>o, grazie anche alla presenza di vigneti<br />

particolarmente vocati. Negli anni ’90 sono state<br />

acquistate altre tre fattorie <strong>in</strong> Toscana, fra cui il Palagetto.<br />

Così lo sviluppo dell’azienda è andato di pari<br />

passo con la qualità dei v<strong>in</strong>i: il Sottobosco, la Vernaccia<br />

Santa Chiara, il Solleone.<br />

La Vernaccia Santa Chiara è ottenuta da Vernaccia al<br />

95% e Chardonnay al 5%. La v<strong>in</strong>ificazione prevede una<br />

pressatura soffice e la criomacerazione delle uve, nonché<br />

una fermentazione termocontrollata che <strong>in</strong> parte<br />

si svolge <strong>in</strong> barriques di rovere francese. Segue un aff<strong>in</strong>amento<br />

<strong>in</strong> bottiglia di c<strong>in</strong>que mesi. Completano il<br />

parco prodotti la Vernaccia e la Vernaccia Riserva, I’<br />

profumi di frutta matura e vaniglia. In fase gustativa rivela<br />

pienezza, rotondità e struttura.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San Gimignano<br />

Riserva, Chianti Colli Senesi, Chianti Riserva,<br />

San Gimignano Rosso, Rosso Toscano Igt, Rosato Toscano<br />

Igt.<br />

Altri prodotti: olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva, grappe Vernaccia<br />

- Chianti - Riserva.<br />

Agriturismo: 15 posti letto.<br />

Degustazioni: sempre aperto.<br />

di pesce e formaggi freschi sono i piatti che meglio si<br />

abb<strong>in</strong>ano a questa Vernaccia.<br />

V<strong>in</strong>i: V<strong>in</strong>i da <strong>tavola</strong> Bianco, Rosato, Rosso, Vernaccia di<br />

San Gimignano, Chianti, Malvasia Igt, Cicogio Igt, Grottoni<br />

Igt, Polito Igt, V<strong>in</strong> Santo.<br />

Altri prodotti: olio.<br />

Agriturismo: 22 posti letto dal 2004.<br />

Degustazioni: su appuntamento.<br />

Niccolò, il Chianti Colli Senesi (anche <strong>in</strong> versione Riserva),<br />

le grappe e l’olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San<br />

Gimignano Riserva, Vernaccia di San Gimignano Santa<br />

Chiara, Chianti Colli Senesi, Chianti Colli Senesi Riserva,<br />

I’ Niccolò Igt bianco, Sottobosco Igt rosso, Solleone<br />

Igt rosso, Brunello di Montalc<strong>in</strong>o.<br />

Altri prodotti: grappe, olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva.<br />

Agriturismo: Villa Palagetto, Il Poggio, La Cas<strong>in</strong>a di Luano,<br />

Il Palagetto.<br />

Degustazioni: dal 2004.<br />

23


Le aziende<br />

Le aziende<br />

10 Azienda Agricola<br />

Panizzi<br />

Loc. Racciano, 34 – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 941576 – Fax 0577 906042<br />

panizzi@panizzi.it<br />

Da sempre affasc<strong>in</strong>ato dalla Toscana, Giovanni Panizzi<br />

acquista alla f<strong>in</strong>e degli anni ’70 il Podere Santa Margherita,<br />

appena fuori le mura di San Gimignano. Nel 1989,<br />

dopo aver proceduto all’impianto di nuovi vigneti e alla<br />

costruzione di una moderna cant<strong>in</strong>a, viene commercializzata<br />

la prima Vernaccia. Dalle <strong>in</strong>iziali 10.000 bottiglie<br />

si è passati alle attuali 200.000, oltre la metà delle quali<br />

esportate <strong>in</strong> Europa, Stati Uniti, Giappone e Australia.<br />

L’attività svolta <strong>in</strong> questi anni dall’azienda non ha man-<br />

cato di suscitare <strong>in</strong>teresse nel mondo giornalistico e degli<br />

operatori di settore.<br />

Il titolo più prestigioso è stato assegnato dalla guida del<br />

Gambero Rosso con i tre bicchieri alla Vernaccia Riserva:<br />

colore paglier<strong>in</strong>o con sfumature verdol<strong>in</strong>e tendenti<br />

all’oro antico, profumi eleganti di g<strong>in</strong>estra, mallo di noce,<br />

melone e vaniglia, un gusto potente ed equilibrato sono<br />

le caratteristiche di questo v<strong>in</strong>o che sosta <strong>in</strong> barriques<br />

11 Azienda Agricola<br />

Pietraserena<br />

Via Casale, 5 – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 940083 – Fax 0577 942045<br />

<strong>in</strong>fo@awf2000.com – www.awf2000.com<br />

Un secolo dedicato alla produzione e alla commercializzazione<br />

di v<strong>in</strong>o. È questa, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi, l’opera svolta con<br />

passione dalla famiglia Arrigoni per oltre cento anni.<br />

L’attività <strong>della</strong> famiglia si divide fra Toscana e Liguria,<br />

regioni vic<strong>in</strong>e ma estremamente diversificate nel loro<br />

contesto storico-ambientale.<br />

In Toscana, negli anni ’60, è sorta Pietra Serena da<br />

un’antica proprietà a mezzadria. Qui è stato svolto un<br />

lavoro di accorpamento e riord<strong>in</strong>amento e sono stati<br />

impiantati circa 40 ettari ben esposti su un terreno di<br />

struttura f<strong>in</strong>issima e delicata. Per collocazione paesaggistica,<br />

organizzazione, e potenzialità di sviluppo Pietra<br />

Serena si pone oggi come una delle migliori realtà<br />

dell’area di San Gimignano. Vigna del Sole, la Vernaccia<br />

che qui si produce <strong>in</strong> edizione limitata, è un cru<br />

ottenuto da sole uve Vernaccia selezionate che danno<br />

vita a un v<strong>in</strong>o strutturato con un corpo ottimamente<br />

12 Azienda Agricola<br />

San Quirico<br />

Loc. Pancole, 39 – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 955007 – Fax 0577 955149<br />

az.agr.sanquirico@libero.it<br />

24<br />

per 12 mesi. La versione annata fermenta <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> vasche<br />

d’acciaio termocontrollate rivelando sensazioni<br />

fruttate di mela verde, pera e pompelmo e con buon<br />

bilanciamento fra parte alcolica e freschezza.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San Gimignano<br />

Riserva, Chianti Colli Senesi Vertunno, San Gimignano<br />

Rosso Folgore, Igt Rosso di Toscana Ceraso,<br />

Igt Bianco di Toscana Bianco di Gianni.<br />

Altri prodotti: olio Igp Toscana.<br />

Degustazioni: su appuntamento da lunedì a venerdì,<br />

orario 8.30-17.30.<br />

bilanciato. Si dist<strong>in</strong>gue per il colore paglier<strong>in</strong>o dorato,<br />

i profumi di frutta matura, ananas e pietra focaia <strong>in</strong>tensi<br />

e persistenti, il sapore pieno e armonico che rimanda<br />

a un sottofondo di pesca e mandorla.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano Selezione Vigna del<br />

Sole.<br />

Altri prodotti: olio Dop Terre di Siena.<br />

Degustazioni: su appuntamento.<br />

Di proprietà <strong>della</strong> famiglia Vecchione dal 1860, l’Azienda Agricola San Quirico<br />

si estende per 30 ettari con terreni ben esposti a un’altitud<strong>in</strong>e di 200-300 metri.<br />

Dal 1974 è <strong>in</strong>iziata la commercializzazione <strong>in</strong> bottiglia che si è affermata nei più<br />

importanti mercati <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Per quanto riguarda la Vernaccia l’Azienda San Quirico produce una versione<br />

annata <strong>in</strong> purezza. Ottima limpidezza, colore giallo paglier<strong>in</strong>o, profumi di frutta<br />

e di fiori, sapore secco e con sottile fondo di mandorla sono le caratteristiche<br />

che emergono. La versione Riserva I Campi Santi si dist<strong>in</strong>gue per una maggiore<br />

eleganza con sentori di frutta matura e di mandorla amara. Molto <strong>in</strong>teressante<br />

anche Isabella, Vernaccia monovitigno fermentata <strong>in</strong> botte, ottenuta da uve raccolte<br />

a mano. Il profumo, <strong>in</strong>tenso, ricorda vaniglia e fiori di campo. Il sapore è<br />

pieno ed equilibrato con una sensazione aromatica complessa che permane piacevolmente <strong>in</strong> bocca.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San Gimignano Riserva, San Gimignano Rosso, Chianti Colli Senesi,<br />

V<strong>in</strong> Santo.<br />

Altri prodotti: olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva Dop Terre di Siena, zafferano purissimo di San Gimignano.<br />

Degustazioni: tutti i giorni, orario 8-12/15-18.<br />

Note: gruppi solo su prenotazione.<br />

13 Azienda Agricola<br />

Signano<br />

Loc. Racciano – Signano, San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 941085 – Fax 0577 941575<br />

<strong>in</strong>fo@casolaredibucciano.com<br />

www.casolaredibucciano.com<br />

L’azienda nasce nel 1961 grazie all’acquisto <strong>della</strong><br />

famiglia Biag<strong>in</strong>i di un piccolo appezzamento di terreno<br />

<strong>in</strong> località Signano. Nel 1966 è stata impiantata<br />

la prima vigna ed è <strong>in</strong>iziata la costruzione <strong>della</strong><br />

cant<strong>in</strong>a. Negli anni successivi sono stati acquistati i<br />

terreni adiacenti al primo appezzamento e sono stati<br />

impiantati nuovi ulteriori vigneti.<br />

Oggi Signano conta circa 30 ettari di cui 15 a vigneto<br />

specializzato di Vernaccia, 5 per la produzione<br />

di Chianti, 6 di oliveto. La cant<strong>in</strong>a ha attualmente<br />

una capienza di oltre 2.000 ettolitri e 95<br />

caratelli per la produzione di V<strong>in</strong> Santo. Le attrezzature<br />

sono ad alta tecnologia sia per quanto riguarda<br />

la v<strong>in</strong>ificazione controllata sia per ciò che<br />

concerne la pressatura soffice.<br />

La Vernaccia di San Gimignano Poggiarelli è otte-<br />

14 Cant<strong>in</strong>e Baronc<strong>in</strong>i<br />

Loc. Casale, 43 – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 940600 – Fax 0577 941961<br />

baronc<strong>in</strong>i@iol.it – www.baronc<strong>in</strong>i.it<br />

Già nel 1489 la famiglia Baronc<strong>in</strong>i produceva Vernaccia.<br />

Lo testimonia l’Archivio storico di San Gimignano:<br />

Antonio di Bastiano era proprietario di beni<br />

e appezzamenti adatti alla produzione di v<strong>in</strong>o. Cont<strong>in</strong>uava<br />

poi la figlia Apollonia, andata <strong>in</strong> sposa al<br />

nobile Michele Pesciol<strong>in</strong>i, portando lustro e terreni,<br />

fra cui il Podere Torre Terza ancora oggi di proprietà<br />

dei Baronc<strong>in</strong>i. Bruna e Stefano sono dunque gli<br />

eredi di oltre c<strong>in</strong>quecento anni di attività.<br />

La Vernaccia di San Gimignano Apollonia ha un colore<br />

paglier<strong>in</strong>o, profumi f<strong>in</strong>i e fruttati e un sapore<br />

asciutto e armonico che ben si accompagna ad antipasti,<br />

carni bianche e pesce. La Riserva Dometaia –<br />

nome che ricorda antiche dimore etrusche – è dal<br />

canto suo un concerto di freschi profumi di frutta<br />

matura. Fermenta <strong>in</strong> barriques di Allier dopo un’accurata<br />

raccolta e fermentazione delle uve. Grande<br />

15 Castello di Montauto<br />

Loc. Montauto – Montauto San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 54311 – Fax 0577 543150<br />

<strong>in</strong>fo@castellodimontauto.it<br />

www.castellodimontauto.it<br />

L’azienda agraria Castello di Montauto ha una ricca<br />

storia fatta di tradizioni feudali e monastiche. Con<br />

un’estensione di circa 82 ettari, adibiti a vigneto specializzato<br />

e a olivo, il Castello di Montauto ha provveduto<br />

negli ultimi dieci anni a uno sviluppo programmato,<br />

basato sulla ristrutturazione dei vigneti<br />

f<strong>in</strong>alizzata a una moderna base ampelografica. Una<br />

parte significativa di vigneto è stata dest<strong>in</strong>ata a vigneto<br />

sperimentale <strong>in</strong> collaborazione con la Facoltà<br />

di Agraria dell’Università di Firenze e con il Consorzio<br />

<strong>della</strong> Denom<strong>in</strong>azione San Gimignano. Nel borgo<br />

di Montauto si trova la cant<strong>in</strong>a per la v<strong>in</strong>ificazione e<br />

l’<strong>in</strong>vecchiamento <strong>in</strong> legno.<br />

La Vernaccia del Castello di Montauto è ottenuta da<br />

sole uve Vernaccia raccolte manualmente. La v<strong>in</strong>ificazione<br />

avviene a temperatura controllata; la fermen-


nuta da sole uve Vernaccia raccolte manualmente.<br />

Dopo la v<strong>in</strong>ificazione <strong>in</strong> bianco controllata si aff<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> bottiglia per almeno quattro mesi. Completano<br />

la rosa <strong>della</strong> produzione aziendale il Chianti Colli<br />

Senesi, il San Gimignano Rosso e il V<strong>in</strong> Santo.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Chianti Colli Senesi,<br />

San Gimignano Rosso, V<strong>in</strong> Santo, Rosato Igt.<br />

Altri prodotti: olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva<br />

Agriturismo: 21 posti letto, camere con bagno,<br />

tv, aria condizionata, colazione, pisc<strong>in</strong>a.<br />

Degustazioni: su prenotazione.<br />

spessore anche per la Vernaccia Poggio ai Cannicci<br />

ottenuta da una selezione di uve dei vigneti di Sovestro,<br />

già adibiti a Vernaccia f<strong>in</strong> dal 1785.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano Apollonia, Vernaccia<br />

di San Gimignano Riserva Dometaia, Vernaccia<br />

di San Gimignano Poggio ai Cannicci (altri v<strong>in</strong>i: vedere<br />

catalogo Baronc<strong>in</strong>i e Terre Vitate).<br />

Attività: agriturismo nella Fattoria Sovestro (12 posti<br />

letto).<br />

Degustazioni: si effettuano nella Fattoria Sovestro<br />

che, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima, è sempre aperta.<br />

tazione viene svolta <strong>in</strong> acciaio e, parzialmente, <strong>in</strong> legno.<br />

Il v<strong>in</strong>o si aff<strong>in</strong>a poi <strong>in</strong> bottiglia per almeno tre<br />

mesi. Equilibrata la carica cromatica, un elegante<br />

giallo oro, e persistenti i profumi, soprattutto di frutta<br />

appassita. In bocca la Vernaccia conferma ampiezza<br />

e struttura, con note di frutta matura e spezie.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano.<br />

Note: prodotto distribuito da Casa v<strong>in</strong>icola Luigi<br />

Cecchi & Figli srl di Castell<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Chianti (Si),<br />

cecchi@cecchi.net.<br />

Degustazioni: solo su appuntamento.<br />

16 Fattoria Cusona di<br />

Guicciard<strong>in</strong>i R. & Strozzi G.<br />

Loc. Cusona, 5 – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 950028 – Fax 0577 950260<br />

<strong>in</strong>fo@guicciard<strong>in</strong>istrozzi.it -<br />

www.guicciard<strong>in</strong>istrozzi.it<br />

Più di mille anni di storia rendono conto del perché<br />

Cusona sia così r<strong>in</strong>omata per il v<strong>in</strong>o. Il primo documento<br />

ufficiale risale addirittura al 994 d.C. La fattoria ha 70<br />

ettari adibiti a vigneto: la metà coltivata a Vernaccia, 25<br />

ettari predisposti per la produzione di Chianti e il rimanente<br />

coltivato a Riesl<strong>in</strong>g, Chardonnay e Cabernet Sauvignon.<br />

Vengono prodotti ben c<strong>in</strong>que tipi di Vernaccia:<br />

dall’annata, tipica nelle sue caratteristiche organolettiche,<br />

alla Riserva, ricca e persistente, passando per il<br />

San Biagio, il Perlato e il Titolato, capaci di dist<strong>in</strong>guersi<br />

per f<strong>in</strong>ezza, armonia di gusto e personalità. Fra i rossi,<br />

oltre al Chianti e alla l<strong>in</strong>ea del Titolato (Chianti e Morell<strong>in</strong>o),<br />

spiccano il Sòdole, il Selvascura e il Millanni,<br />

espressioni alla massima potenza del terroir.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San Gimignano<br />

Riserva, Vernaccia di San Gimignano San Bia-<br />

17 Fattoria Il Palagio<br />

Loc. Palagio – Castel San Gimignano,<br />

Colle Val d’Elsa (Si)<br />

Tel. 0577 953004 – Fax 0577 953153<br />

<strong>in</strong>fo@ilpalagio.it – www.ilpalagio.it<br />

La Fattoria Il Palagio, gioiello <strong>della</strong> famiglia Zon<strong>in</strong>, è immersa<br />

<strong>in</strong> un paesaggio coll<strong>in</strong>are unico. Il Palagio, con il<br />

bell’edificio che fu dei marchesi Tortoli Matteucci, guarda<br />

dall’alto di un poggio e si estende per trecento ettari.<br />

Vic<strong>in</strong>o, la Fattoria Abbazia Monte Oliveto è situata sotto<br />

l’omonimo edificio del XIV secolo. Il pr<strong>in</strong>cipale obiettivo<br />

è produrre v<strong>in</strong>i che si identifich<strong>in</strong>o con il territorio:<br />

per questo si punta decisamente su varietà autoctone.<br />

La Vernaccia di San Gimignano Abbazia di Monte Oliveto<br />

è prodotta con sole uve Vernaccia provenienti da vigneti<br />

allevati a 220-270 metri sul livello del mare, con<br />

metodi guyot e cordone speronato. La v<strong>in</strong>ificazione avviene<br />

con breve criomacerazione delle bucce, mentre<br />

fermentazione termocontrollata e aff<strong>in</strong>amento sono svolte<br />

<strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox. L’esame organolettico rivela un colore<br />

paglier<strong>in</strong>o chiaro con riflessi verdognoli, profumi frut-<br />

18 Fattoria Poggio Alloro<br />

Via S. Andrea, 23 – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 950153 – Fax 0577 950290<br />

<strong>in</strong>fo@fattoriapoggioalloro.com – www.fattoriapoggioalloro.com<br />

Una <strong>in</strong>nata predisposizione all’ospitalità e un’azienda completamente condotta con<br />

i metodi <strong>della</strong> coltivazione biologica. V<strong>in</strong>o, olio, verdure, cereali, miele e zafferano<br />

sono i prodotti pr<strong>in</strong>cipali. Altro fiore all’occhiello è l’allevamento <strong>della</strong> razza chian<strong>in</strong>a.<br />

La genu<strong>in</strong>ità e la qualità dei v<strong>in</strong>i nasce dalla cura delle vigne: potature severe,<br />

concimazioni organiche, trattamenti biologici e scelta f<strong>in</strong>ale dei grappoli. Stessa attenzione<br />

per il lavoro <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a che coniuga felicemente il rispetto <strong>della</strong> tradizione<br />

con l’utilizzo delle tecnologie più moderne.<br />

nasce così la Vernaccia di San Gimignano Poggio Alloro dal taglio fresco, immediato<br />

e dalla tipica beva fruttata.<br />

Da uve Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Malvasia si ricava il Chianti Colli Senesi, dai<br />

profumi <strong>in</strong>tensi di frutti rossi e viole. Completano la produzione dell’azienda il Bianco<br />

e Rosso di Toscana Igt, il San Gimignano Rosso, il V<strong>in</strong> Santo, le Grappe (fra cui quella<br />

di Vernaccia e zafferano) e l’olio extra verg<strong>in</strong>e d’oliva.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Chianti, San Gimignano Rosso, Bianco e Rosso Igt.<br />

Altri prodotti: olio extra verg<strong>in</strong>e, grappa allo zafferano e di Vernaccia, zafferano.<br />

Agriturismo: 20 posti letto.<br />

Degustazioni: sempre su prenotazione.<br />

Note: <strong>in</strong> agriturismo si effettuano pranzi e cene con prodotti dell’azienda.<br />

gio, Vernaccia di San Gimignano Titolato Strozzi, Vernaccia<br />

di San Gimignano Perlato, Chianti, Chianti Titolato<br />

Strozzi, Millani Igt, Selvascura, Sòdole, Morell<strong>in</strong>o di<br />

Scansano Titolato Strozzi, Verment<strong>in</strong>o Luna Verde, Spumante<br />

Brut, Acquavite di Vernaccia, V<strong>in</strong> Santo.<br />

Altri prodotti: olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva.<br />

Agriturismo: Fattoria casa vacanze San Gimignano<br />

(www.guicciard<strong>in</strong>i.com).<br />

Degustazioni: solo su prenotazione.<br />

tati (mela) f<strong>in</strong>i e penetranti, gusto pieno, equilibrato e<br />

con retrogusto amarognolo. Si abb<strong>in</strong>a alla perfezione con<br />

antipasti a base di pesce, m<strong>in</strong>estre e formaggi freschi.<br />

V<strong>in</strong>i: Chianti Fattoria il Palagio, Chardonnay Igt Toscana<br />

Fattoria il Palagio, Sauvignon Igt Toscana Fattoria il Palagio,<br />

Vernaccia di San Gimignano Abbazia di Monte Oliveto,<br />

La Gentilesca Vernaccia di San Gimignano.<br />

Altri prodotti:<br />

olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

di oliva Dop Terre<br />

di Siena.<br />

Agriturismo:<br />

Fattoria Abbazia di<br />

Monte Oliveto (22<br />

posti letto).<br />

Degustazioni:<br />

da aprile a ottobre<br />

da lunedì a sabato,<br />

9-19. Da novembre<br />

a marzo<br />

da lunedì a venerdì,<br />

9-18.<br />

25


Le aziende<br />

Le aziende<br />

19 Fontaleoni<br />

Loc. S. Maria, 39 – San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 950193<br />

<strong>in</strong>fo@fontaleoni.com – www.fontaleoni.com<br />

Alle porte di San Gimignano e nel cuore dell’<strong>in</strong>cantevole<br />

campagna <strong>toscana</strong> sorge l’Azienda Agricola Fontaleoni.<br />

L’azienda nata nel 1959 con l’arrivo di Giovanni e Bruna<br />

Troiani, viticoltori di orig<strong>in</strong>e marchigiana, è cresciuta<br />

nel corso degli anni e oggi si estende per 30 ettari nella<br />

località di Santa Maria, una cresta tufacea a nord di San<br />

Gimignano che si affaccia sulla Val d’Elsa di Certaldo,<br />

ed <strong>in</strong> località Le Fonti, alle porte <strong>della</strong> città.<br />

Dai 18 ettari allevati a doppio guyot e a cordone alto si<br />

ottengono le uve che, raccolte a mano, vengono poi v<strong>in</strong>ificate<br />

nella cant<strong>in</strong>a, con l’utilizzo di tecnologie avanzate<br />

per l’elaborazione di v<strong>in</strong>i bianchi e rossi di qualità.<br />

Alla guida <strong>della</strong> cant<strong>in</strong>a oggi c’è Franco: la produzione<br />

attuale si aggira su 60.000/70.000 bottiglie, esportate <strong>in</strong><br />

Europa, Usa e Giappone.<br />

La Vernaccia Vigna Casanuova viene v<strong>in</strong>ificata grazie a<br />

una selezione di uve raccolte a mano e fermentate <strong>in</strong><br />

20’ Il Palagione<br />

21 La Lastra<br />

Via R. de Grada, 9 – San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 941781<br />

staff@lalastra.it – www.lalastra.it<br />

Nadia Betti, Enrico Paternoster, Renato Spanu, amici f<strong>in</strong><br />

dai tempi di scuola. Questo il nucleo fondante dell’azienda<br />

La Lastra il cui lavoro si basa su poche regole, chiare<br />

e precise, come l’amore per la terra e il rispetto di natura,<br />

cultura e storia, nonché l’uso ragionato <strong>della</strong> tecnologia<br />

e l’obiettivo costante di raggiungere un’elevata<br />

qualità. In tutto nove ettari di vigneto a un’altitud<strong>in</strong>e<br />

media di 280 metri e due ettari di oliveto. La Cant<strong>in</strong>a si<br />

trova nei locali di un antico casale dove si trovano tutti i<br />

reparti di lavorazione. La filosofia si basa sul contenimento<br />

<strong>della</strong> produzione, su metodologie e trattamenti<br />

eco-compatibili e su v<strong>in</strong>ificazione separate per vigneto e<br />

varietà. Il risultato è fornito da v<strong>in</strong>i decisamente <strong>in</strong>teressanti.<br />

La Vernaccia di San Gimignano è v<strong>in</strong>ificata <strong>in</strong> purezza<br />

a una temperatura che non supera mai i 18 °C. Il<br />

colore è giallo paglier<strong>in</strong>o, i profumi speziati e il gusto<br />

armonico ed equilibrato. Più strutturata la Riserva che<br />

26<br />

parte <strong>in</strong> barriques. È ottima <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento a piatti di<br />

pesce, crostacei, risotti, carni bianche. Le migliori annate<br />

del Vigna Casanuova sono ‘95, ‘96, ‘98, ‘99 e 2001.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano Vigna Casanuova.<br />

Attività: azienda agricola con ristorante e camere.<br />

Degustazioni: solo su appuntamento.<br />

Via per Castel San Gimignano, 36 – San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 953134<br />

palagione@t<strong>in</strong>.it<br />

I vigneti del Palagione, disposti su pendii abbastanza ripidi sulla sommità di un colle<br />

<strong>in</strong> prossimità di San Gimignano, hanno una esposizione che varia a seconda delle<br />

cultivar: sud/sud-est per le varietà con un più lungo ciclo di maturazione (Sangiovese),<br />

luoghi più freschi per esaltare i profumi di altre varietà con caratteristiche diverse.<br />

La vendemmia avviene grazie alla rigorosa selezione di uve perfettamente sane e<br />

mature raccolte manualmente. Hydra è la Vernaccia di San Gimignano dell’azienda. È<br />

ottenuta dal vitigno omonimo v<strong>in</strong>ificato <strong>in</strong> purezza grazie a una soffice pressatura, cui<br />

segue la fermentazione a temperatura controllata; l’aff<strong>in</strong>amento si protrae per sei mesi<br />

<strong>in</strong> contenitori d’acciaio. Di colore paglier<strong>in</strong>o e riflessi verdognoli, Hydra presenta al<br />

naso profumi che vanno dall’acacia al biancosp<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>o alla mela verde e alla pera. Al<br />

gusto presenta freschezza e pienezza, nonché una <strong>in</strong>confondibile nota amarognola.<br />

Zuppe, m<strong>in</strong>estre, primi piatti e pietanze di pesce sono gli abb<strong>in</strong>amenti ideali di questa<br />

Vernaccia che si consiglia di stappare almeno un’ora prima del suo consumo e di servire a 10-12 °C.<br />

V<strong>in</strong>i: Enif Bianco toscano Igt, Hydra Vernaccia di San Gimignano, Caelum Chianti Colli Senesi, Antajr Rosso<br />

Toscano Igt.<br />

Altri prodotti: circa 500 litri ogni anno di olio.<br />

Agriturismo: 11 posti letto.<br />

Degustazioni: su appuntamento.<br />

fermenta <strong>in</strong> barriques e qui riposa per dodici mesi, aff<strong>in</strong>andosi<br />

poi <strong>in</strong> vetro per altri sei. Pesce affumicato e carni<br />

bianche si abb<strong>in</strong>ano al meglio con questa elegante<br />

Vernaccia.<br />

V<strong>in</strong>i: Chianti Colli Senesi La Lastra, Vernaccia di San<br />

Gimignano La Lastra, Vernaccia di San Gimignano Riserva<br />

La Lastra, Rovaio Igt.<br />

Altri prodotti: olio extra verg<strong>in</strong>e di oliva.<br />

Degustazioni: su appuntamento.<br />

22 Le Solive di Faraoni F. & F.<br />

Loc. San Benedetto – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 944909 – Fax 0577 945670<br />

monica@lesolive.com – www.lesolive.com<br />

Nata nel 1970 Le Solive è oggi gestita con nuovi<br />

metodi di lavorazione e secondo un piano di <strong>in</strong>vestimenti<br />

strutturali per l’ammodernamento dei vigneti<br />

e <strong>della</strong> cant<strong>in</strong>a.<br />

L’azienda si estende su oltre 12 ettari di vigneti specializzati,<br />

vocati e ottimamente esposti. Le lavorazioni<br />

sono ancora manuali e seguite con attenzione:<br />

potature selettive, fertilizzazioni organiche e<br />

lotta guidata a basso impatto ambientale sono i<br />

card<strong>in</strong>i <strong>della</strong> coltivazioni di vitigni a bacca rossa<br />

(Sangiovese, Canaiolo e Cabernet) e a bacca bianca<br />

(Trebbiano, Malvasia e Chardonnay). È ovviamente<br />

di centrale importanza la Vernaccia Vigna<br />

Aprico. Ottenuto da sole uve Vernaccia fermentate<br />

a temperatura controllata, <strong>in</strong> acciaio per il 90% e<br />

<strong>in</strong> tonneuax per il 10%, il v<strong>in</strong>o sosta successivamente<br />

<strong>in</strong> bottiglia per sei mesi. L’analisi organolet-<br />

23 Mel<strong>in</strong>i<br />

Loc. Gaggiano – Poggibonsi (Si)<br />

Tel. 0577 998511 – Fax 0577 989002<br />

mel<strong>in</strong>i@giv.it – www.giv.it<br />

Tre secoli di storia per la famiglia Mel<strong>in</strong>i che a partire<br />

dal 1705 decise di dedicarsi alla produzione di<br />

v<strong>in</strong>o. Oggi l’azienda è di proprietà del Gruppo <strong>Italia</strong>no<br />

V<strong>in</strong>i. la moderna cant<strong>in</strong>a, con sede a Gaggiano, si<br />

dispone su quattro livelli con una capacità complessiva<br />

di ben 100 mila ettolitri. Filosofia <strong>della</strong> qualità e<br />

amore per la terra sono alla base del lavoro aziendale<br />

e dei v<strong>in</strong>i che vengono prodotti. Segue queste<br />

l<strong>in</strong>ee direttrici anche la Vernaccia Le Grillaie le cui<br />

uve provengono da vigneti posti <strong>in</strong> località Santa Maria<br />

di San Gimignano. I grappoli sono raccolti a mano e<br />

la fermentazione avviene <strong>in</strong> barriques. Il v<strong>in</strong>o sosta <strong>in</strong><br />

legno sei mesi per aff<strong>in</strong>arsi <strong>in</strong> vetro altri tre mesi. Di<br />

colore oro chiaro e con profumi <strong>in</strong>tensi di vaniglia e<br />

note floreali contrappuntate da sentori di miele e pietra<br />

focaia, Le Grillaie ha un gusto pieno e morbido<br />

che sa tuttavia mantenere note di viva freschezza.


tica rivela un colore giallo paglier<strong>in</strong>o, profumi <strong>in</strong>tensi<br />

e caratteristici, gusto armonico. Altro v<strong>in</strong>o dell’azienda<br />

è il Connubio, blend di Sangiovese e Cabernet,<br />

<strong>in</strong>vecchiato<br />

per dodici mesi <strong>in</strong><br />

tonneaux. Veste rub<strong>in</strong>a<br />

tendente al granato,<br />

profumi ampi e<br />

f<strong>in</strong>i di frutta rossa,<br />

sapore armonico,<br />

elegante, con giusta<br />

tannicità sono le doti<br />

di questo <strong>in</strong>teressante<br />

Igt.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di<br />

San Gimignano Vigna<br />

Aprico, Igt Toscana<br />

Connubio.<br />

Degustazioni: su<br />

prenotazione.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano Le Grillaie, Chianti<br />

Borghi d’Elsa, Chianti Classico I Sassi, Chianti Classico<br />

riserva Vigneti La Selvanella, Chianti Classico Riserva<br />

Massovecchio, Igt Toscana Merlot Bonorli.<br />

Altri prodotti: olio extra verg<strong>in</strong>e di oliva Chianti Classico<br />

Dop, Grappa Selvanella (grappa di Chianti Classico<br />

distillata da v<strong>in</strong>accia fresca di uve <strong>della</strong> fattoria Selvanella),<br />

salsa balsamica Frà G<strong>in</strong>epro.<br />

Degustazioni e vendita diretta: dal lunedì al venerdì,<br />

orario 9-18.30. Sabato: 9-13/14-18. Domenica<br />

chiuso.<br />

Note: è possibile organizzare degustazioni anche con<br />

gruppi.<br />

24 Podere Arcangelo<br />

Via Capezzano, 26 – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 944404 – Fax 0577 945628<br />

<strong>in</strong>fo@poderearcangelo.it – www.poderearcangelo.it<br />

Proprio nel cuore del Chianti si trova il Podere Arcangelo a soli 8 chilometri da<br />

San Gimignano. L’azienda, <strong>in</strong> conversione biologica, è composta da 23 ettari di<br />

vigneto. F<strong>in</strong>o ad alcuni anni fa Bruno Mora non commercializzava <strong>in</strong> bottiglia i<br />

v<strong>in</strong>i che produceva, ma – visto il notevole apprezzamento che ricevevano e grazie<br />

anche all’apporto <strong>della</strong> figlia Sandra – ha deciso di puntare a una produzione di<br />

alto livello. È stata dunque ristrutturata la cant<strong>in</strong>a e si è arrivati a una produzione<br />

media annua di 50.000 bottiglie.<br />

La Vernaccia del Podere Arcangelo proviene da uve coltivate su terreni ben esposti<br />

composti di tufo e argilla. La v<strong>in</strong>ificazione prevede una pressatura soffice delle<br />

uve con separazione delle bucce e una fermentazione a temperatura controllata<br />

con lieviti selezionati. Aperitivi, pesce e carni bianche ben si abb<strong>in</strong>ano a questo<br />

v<strong>in</strong>o dalla veste paglier<strong>in</strong>a con riflessi dorati, dai profumi fruttati e dal sapore secco, fresco e leggermente amarognolo.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Chianti, Chianti Colli Senesi, Baccano Barrique Igt, V<strong>in</strong>o Bianco e Rosso<br />

Toscano Igt.<br />

Altri prodotti: olio extra verg<strong>in</strong>e di oliva.<br />

Agriturismo: 19 posti letto.<br />

Degustazioni: da lunedì a venerdì, orario 10-12.<br />

Note: pranzi e degustazioni per gruppi su prenotazione.<br />

25 Poderi del Paradiso<br />

Loc. Strada, 21/A – San Gimignano (Si)<br />

Tel./Fax 0577 941500<br />

0577941500@iol.it – www.telematicaitalia.it/<br />

ilparadiso<br />

Vasco Cetti e sua moglie Graziella Cappelli conducono<br />

con passione e competenza l’azienda <strong>in</strong> località Strada.<br />

La famiglia di Vasco è una delle più antiche di San Gimignano<br />

e possiede terreni vitati s<strong>in</strong> dal Medioevo. Attualmente<br />

sono 27 gli ettari coltivati a vigneto per un totale<br />

di oltre 150.000 bottiglie annue. Il Paradiso è <strong>in</strong> fase di<br />

ulteriore crescita, grazie a un progetto che nei prossimi<br />

anni prevede il raddoppio <strong>della</strong> produzione. Pur amando<br />

la Vernaccia di San Gimignano, Vasco è un conv<strong>in</strong>to<br />

sperimentatore: accanto al Sangiovese si hanno perciò<br />

Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Chardonnay. Si ottengono<br />

v<strong>in</strong>i quali Lo Chà e tre importanti rossi: Bottaccio<br />

(Sangiovese <strong>in</strong> purezza), Saxa Calida (taglio bordolese)<br />

e Paterno II (altra nobile espressione del Sangiovese).<br />

Accanto a una Vernaccia piacevolmente fresca e<br />

fruttata, l’azienda propone una selezione (Prestige) di<br />

26 Tenuta Mormoraia<br />

Loc. S. Andrea – San Gimignano (Si)<br />

Tel. 0577 940096 – Fax 0577 943207<br />

<strong>in</strong>fo@mormoraia.it – www.mormoraia.it<br />

eccellente livello, con fermentazione termocontrollata<br />

<strong>in</strong> acciaio e note degustative che rimandano a un colore<br />

paglier<strong>in</strong>o, profumi fruttati e floreali, e gusto armonico<br />

e persistente. Da ricordare anche la Vernaccia La Biscondola<br />

che matura <strong>in</strong> legni di Allier francese.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San Gimignano<br />

(Prestige), Vernaccia di San Gimignano Biscondola,<br />

Lo Chà Bianco Toscano Igt, V<strong>in</strong>o Rosato Igt C.T.C,<br />

Chianti Colli Senesi, Chianti Colli Senesi Riserva, V<strong>in</strong>o<br />

Rosso Igt Toscana Bottaccio, V<strong>in</strong>o Rosso Igt Toscana<br />

Paterno II, V<strong>in</strong>o Rosso Igt Toscana Saxa Calida, V<strong>in</strong>o<br />

Rosso Igt Toscana Silicum.<br />

Altri prodotti: olio extra verg<strong>in</strong>e di oliva.<br />

Agriturismo: 20 posti letto.<br />

Degustazioni: tutti i giorni previo avviso telefonico.<br />

Anticamente convento e oggi elegante agriturismo, la Tenuta Mormoraia è situata<br />

sulla cima di una coll<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> posizione privilegiata. Il lavoro <strong>in</strong> vigna e <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a,<br />

tecnologicamente all’avanguardia, consente il raggiungimento di un elevato standard,<br />

particolarmente apprezzato dal mercato italiano e <strong>in</strong>ternazionale. La Vernaccia<br />

di San Gimignano è prodotta con uve selezionate, raccolte manualmente.<br />

La fermentazione avviene a una temperatura controllata di 18-20°C. Dopo quattro<br />

mesi di maturazione <strong>in</strong> serbatoi di acciaio, il v<strong>in</strong>o viene aff<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> vetro. L’esame<br />

organolettico rivela un colore paglier<strong>in</strong>o, profumi fruttati e sentori di biancosp<strong>in</strong>o,<br />

sapore <strong>in</strong>tenso con fondo di mandorla. Identica cura per la Riserva il cui<br />

mosto viene fermentato <strong>in</strong> barriques francesi da 225 litri, dove rimane f<strong>in</strong>o a settembre dell’anno successivo. Segue un<br />

aff<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> bottiglia di almeno quattro mesi. Presenta un colore paglier<strong>in</strong>o carico, profumi fruttati e floreali con<br />

note boisé, gusto morbido, pieno e persistente.<br />

V<strong>in</strong>i: Vernaccia di San Gimignano, Vernaccia di San Gimignano Riserva, Ostrea Grigia Bianco Igt, Neitea Rosso Igt,<br />

Mytilus Rosso Igt.<br />

Altri prodotti: olio extra verg<strong>in</strong>e Dop.<br />

Agriturismo: 4 Spighe, 30 posti letto.<br />

Degustazioni: disponibile sala degustazione e terrazza panoramica tutti i giorni <strong>in</strong> orari d’ufficio (9-13/15-19)<br />

su appuntamento.<br />

27


Non solo<br />

Vernaccia…<br />

A colloquio<br />

con Giovanni<br />

Panizzi,<br />

presidente del<br />

Consorzio <strong>della</strong><br />

Denom<strong>in</strong>azione<br />

di San<br />

Gimignano<br />

SPECIALE<br />

28<br />

Ogni anno migliaia di<br />

turisti stranieri e<br />

italiani visitano San<br />

Gimignano per la sua<br />

bellezza e per la fama dei suoi<br />

v<strong>in</strong>i. La Vernaccia ha attraversato<br />

negli ultimi anni una<br />

importante fase evolutiva, sia<br />

a livello d’immag<strong>in</strong>e, sia per<br />

quanto riguarda le sue<br />

caratteristiche organolettiche.<br />

Quali sono gli elementi<br />

cruciali di tale evoluzione?<br />

La Vernaccia è un v<strong>in</strong>o che ha<br />

secoli di storia alle spalle e che<br />

ha visto alternarsi periodi di<br />

grande prestigio a stagioni<br />

meno fortunate. Nel Novecento<br />

ci sono stati anni di<br />

decadenza che, a partire dagli<br />

anni ’60-’70, sono stati<br />

progressivamente superati.<br />

Non a caso nel 1966 la<br />

Vernaccia ha ottenuto la Doc.<br />

La vera r<strong>in</strong>ascita<br />

si è però avuta a<br />

partire dal 1993,<br />

anno <strong>in</strong> cui è stata<br />

riconosciuta la<br />

Docg. Quella<br />

data segna un<br />

punto di non ritorno: anche<br />

se occorre lavorare ancora,<br />

sono stati fatti passi fondamentali<br />

perché ogni azienda<br />

ha f<strong>in</strong>alizzato la propria<br />

attività alla ricerca dell’eccellenza.<br />

L’aspirazione è quella di<br />

vedere f<strong>in</strong>almente riconosciuta<br />

la qualità <strong>della</strong> Vernaccia per<br />

le sue doti <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche, al di là<br />

del fatto che la sua immag<strong>in</strong>e<br />

si leghi a doppio filo con<br />

quella <strong>della</strong> città di San<br />

Gimignano. Ecco, è proprio<br />

sull’immag<strong>in</strong>e del v<strong>in</strong>o che<br />

occorre <strong>in</strong>sistere <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong>novativi.<br />

In questa direzione il<br />

Consorzio riveste un ruolo<br />

primario per la promozione<br />

del territorio e dei suoi<br />

prodotti. Com’è organizzato<br />

il Consorzio e quali sono i<br />

programmi che sta portando<br />

avanti?<br />

Il Consorzio si impegna e si<br />

deve impegnare a dare il<br />

giusto risalto alla Vernaccia:<br />

ritornando a quanto detto<br />

prima, ritengo che la Vernaccia<br />

sia molto più avanti<br />

dell’immag<strong>in</strong>e fuorviante e<br />

un po’ da ‘cartol<strong>in</strong>a’ che molti<br />

hanno.


il consorzio<br />

Il consorzio <strong>della</strong> Vernaccia di San Gimignano nasce nel 1972<br />

da un gruppo di tenaci volenterosi che credevano fermamente<br />

<strong>in</strong> quello che stavano per <strong>in</strong>iziare. Un’avventura a carattere<br />

privato sì, ma nell’<strong>in</strong>teresse di tutto il territorio del Comune<br />

di San Gimignano.<br />

Erano <strong>in</strong> nove: il pr<strong>in</strong>cipe Girolamo Strozzi Majorca Guicciard<strong>in</strong>i,<br />

Ernesto Lor<strong>in</strong>i, Libanio Lucii, Jaures Baronc<strong>in</strong>i, Luigi<br />

Conc<strong>in</strong>i, Giorgio Marolli Furga Gorn<strong>in</strong>i, Alfredo Sal<strong>in</strong>i, con<br />

la presenza testimoniale dei signori Franco Bagnai, Teresio<br />

Gass<strong>in</strong>o, Pietro Lor<strong>in</strong>i, Ascanio Biag<strong>in</strong>i, Angelo Cecch<strong>in</strong>i, Ferriero<br />

Cecconi, Carlo Pertici, Franco Razzi, Luciano Bartol<strong>in</strong>i<br />

e Romano Borselli.<br />

F<strong>in</strong> dalla nascita il Consorzio aveva ben chiari gli scopi per<br />

cui veniva fondato e tali scopi ha perseguito con tenacia nel<br />

corso degli anni.<br />

L’impegno <strong>della</strong> dirigenza del Consorzio è sempre più teso a<br />

valorizzare la tradizionale immag<strong>in</strong>e di San Gimignano, attuare<br />

tutte le <strong>in</strong>iziative atte a diffondere <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e all’estero il<br />

v<strong>in</strong>o Vernaccia di San Gimignano e Rosso Doc, contribuire<br />

al miglioramento qualitativo generale <strong>della</strong> produzione sia delle<br />

Detto altrimenti, c’è un<br />

valore del v<strong>in</strong>o da far emergere.<br />

Non a caso è stato<br />

condotto un lavoro serio su<br />

vigneti sperimentali, a cui<br />

hanno collaborato l’Università<br />

di Firenze e i Vivai Rauscedo,<br />

con microv<strong>in</strong>ificazioni e<br />

con il raggiungimento di cloni<br />

approvati. I programmi del<br />

Consorzio, attuali e futuri,<br />

sono orientati a comunicare<br />

questa nuova identità <strong>della</strong><br />

Vernaccia, nonché a cercare<br />

positive s<strong>in</strong>ergie con altri<br />

Consorzi del v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Toscana.<br />

Crediamo fortemente che<br />

unire le forze voglia dire avere<br />

energie e idee sempre nuove<br />

su cui operare <strong>in</strong> maniera<br />

coord<strong>in</strong>ata.<br />

La zona è anche centro di<br />

produzione di v<strong>in</strong>i rossi.<br />

Oltre agli Igt e ai cosiddetti<br />

supertuscan, San Gimignano<br />

ha una Doc rossa che<br />

com<strong>in</strong>cia a dare risultati<br />

<strong>in</strong>teressanti. Quali sono le<br />

potenzialità dell’area?<br />

I v<strong>in</strong>i rossi, a San Gimignano,<br />

sono da tempo un punto di<br />

riferimento significativo.<br />

Recentemente sono state<br />

apportate modifiche al<br />

discipl<strong>in</strong>are <strong>della</strong> Doc Rosso<br />

di San Gimignano per<br />

uve che del v<strong>in</strong>o.<br />

Già nel lontano<br />

1966 il Consorzio<br />

opera <strong>in</strong><br />

modo da far sì<br />

che il v<strong>in</strong>o Vernaccia<br />

sia il primo<br />

v<strong>in</strong>o italiano<br />

ad avere riconosciuta<br />

la Doc. Nel 1993 riesce ad ottenere la Docg e consacra<br />

la Vernaccia tra i v<strong>in</strong>i più bianchi più pregiati d’<strong>Italia</strong> e del<br />

mondo.<br />

Il consorzio ultimamente è impegnato <strong>in</strong> una importante ricerca<br />

su vigneti sperimentali per <strong>in</strong>dividuare nuovi cloni del<br />

vitigno <strong>della</strong> Vernaccia di San Gimignano che possano <strong>in</strong> futuro<br />

dare la possibilità di ottenere un prodotto di qualità sempre<br />

maggiore. Qu<strong>in</strong>di tradizione e <strong>in</strong>novazione si stanno fondendo<br />

<strong>in</strong> un unico progetto che permette di guardare avanti e<br />

progettare il lavoro <strong>in</strong> vigna e <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a <strong>in</strong> chiave sperimentale,<br />

puntando a produzioni concorrenziali, <strong>in</strong>novative e qualitativamente<br />

importanti. Nell’ottica di ampliamento e valorizzazione<br />

dei prodotti del territorio, il Consorzio ha proposto<br />

alcuni cambiamenti al discipl<strong>in</strong>are di produzione <strong>della</strong> Doc<br />

San Gimignano, nata solo pochi anni fa, nel 1996. Il nuovo<br />

discipl<strong>in</strong>are prevede la presenza di un importante v<strong>in</strong>o rosso e<br />

di un v<strong>in</strong> santo. Essi rappresenteranno un valore aggiunto al<br />

territorio sangimignanese, una promessa che sp<strong>in</strong>ge le aziende<br />

a migliorarsi ancora, per raggiungere obiettivi di sempre<br />

maggior risonanza.<br />

E <strong>in</strong> accordo con questa l<strong>in</strong>ea dall’<strong>in</strong>tesa fra il Consorzio di<br />

Denom<strong>in</strong>azione di San Gimignano e il Consorzio del Cristallo<br />

di Colle di Val d’Elsa e le due rispettive amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

comunali, che sta nascendo una l<strong>in</strong>ea di bicchieri dedicati<br />

ai v<strong>in</strong>i del territorio. Una l<strong>in</strong>ea unica studiata per evidenziare<br />

le caratteristiche dei v<strong>in</strong>i, svilupparne i profumi e esaltarne la<br />

degustazione.<br />

Consorzio <strong>della</strong> Denom<strong>in</strong>azione San Gimignano<br />

Villa <strong>della</strong> Rocca – San Gimignano (Si)<br />

Tel. +39 0577 940108; fax +39 0577 942088<br />

<strong>in</strong>fo@vernaccia.it; www.vernaccia.it<br />

consentire di ottenere il<br />

massimo <strong>in</strong> fase di v<strong>in</strong>ificazione.<br />

È un discipl<strong>in</strong>are<br />

<strong>in</strong>novativo perché, senza<br />

tradire la toscanità, non<br />

limita i produttori. Anzi li<br />

sp<strong>in</strong>ge a sfruttare le ottime<br />

caratteristiche delle uve,<br />

fornendo al contempo al<br />

consumatore quelle garanzie<br />

che solo un discipl<strong>in</strong>are può<br />

dare. Vorrei <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sottol<strong>in</strong>eare<br />

che non si tratta di una<br />

Doc di ricaduta dal Chianti.<br />

È piuttosto una Doc autonoma.<br />

Se sapremo rispettare<br />

quanto vi è codificato avremo<br />

grandi soddisfazioni.<br />

SPECIALE<br />

29


All’ombra<br />

delle torri<br />

Cultura<br />

e gastronomia,<br />

<strong>in</strong>gredienti<br />

basilari per un<br />

f<strong>in</strong>e settimana<br />

perfetto<br />

SPECIALE<br />

30<br />

Per un f<strong>in</strong>e settimana da<br />

sogno, San Gimignano<br />

è meta ideale. Città nata<br />

sulla via Francigena, la lunga<br />

“autostrada” che nel medioevo<br />

conduceva i pellegr<strong>in</strong>i da<br />

Canterbury a Roma, San<br />

Gimignano era però anche<br />

centro di potere: le famiglie<br />

importanti si sfidavano<br />

costruendo torri sempre più<br />

alte arrivando a edificarne 72, e<br />

il risultato è sotto i nostri<br />

occhi, uno “skyl<strong>in</strong>e” che svetta<br />

sulla coll<strong>in</strong>a. Nel breve spazio<br />

di una giornata è possibile<br />

visitare la città con un passo<br />

“slow”, prima di tutto camm<strong>in</strong>ando<br />

per le strette viuzze che<br />

si <strong>in</strong>cuneano fra le torri e che<br />

ad ogni angolo offrono uno<br />

scorcio che stupisce. Entrando<br />

da Porta Senese possiamo<br />

percorrere via San Giovanni,<br />

ma lentamente, per avere il<br />

tempo di fermarsi ai negozi di<br />

artigianato e di prodotti tipici;<br />

su questa strada si affaccia<br />

anche palazzo Pratellesi;<br />

attraversando l’Arco de’ Becci<br />

arriviamo <strong>in</strong> piazza Cisterna,<br />

racchiusa dalle torri, la più<br />

famosa delle quali è forse la<br />

Torre del Diavolo. Oltrepassiamo<br />

la piazza per raggiungere il<br />

Duomo, o Collegiata, consacrato<br />

nel 1148. Racchiude<br />

preziosi affreschi di scuola<br />

senese: Vecchio e Nuovo<br />

Testamento (Bartolo di Fredi e<br />

“Bottega dei Memmi”);<br />

Giudizio Universale (Taddeo di<br />

Bartolo), ma anche opere di<br />

da vedere<br />

Il museo <strong>della</strong> Vernaccia<br />

Inaugurato nel giugno scorso, il Museo del v<strong>in</strong>o Vernaccia di<br />

San Gimignano ha sede nei locali <strong>della</strong> Villa <strong>della</strong> Rocca di<br />

Montestaffoli, dalla quale si ha una splendida veduta sulla<br />

città e sulla campagna circostante. Il museo è stato creato<br />

pensando a un modo nuovo di gustare il v<strong>in</strong>o e di conoscerlo<br />

attraverso la storia, le tradizioni e l’esperienza sensoriale.<br />

Foto, immag<strong>in</strong>i e strumenti <strong>in</strong>terattivi per dialogare con enti<br />

e aziende, ma anche percezioni visive e olfattive – sì, anche il<br />

profumo gioca un ruolo importante – conducono l’enoturista<br />

<strong>in</strong> un viaggio alla scoperta <strong>della</strong> Vernaccia. Ecco le sezioni<br />

del museo.<br />

Dentro al v<strong>in</strong>o – <strong>in</strong> una sala a forma di t<strong>in</strong>o, rivestita <strong>in</strong> rovere,<br />

vengono proiettati filmati per saperne di più sul v<strong>in</strong>o.<br />

Intanto la sala si riempie dell’odore <strong>della</strong> v<strong>in</strong>accia.<br />

Voce al v<strong>in</strong>o – una “sala delle conferenze” che ospita oltre<br />

trenta persone, dotata di apparecchi video che trasmettono<br />

una collezione di filmati che raccontano la vocazione v<strong>in</strong>icola<br />

di questo territorio.<br />

Il territorio – pannelli e <strong>in</strong>formazioni multimediali illustrano<br />

le caratteristiche territorio.<br />

Per il v<strong>in</strong>o – i visitatori, comodamente seduti davanti al cam<strong>in</strong>etto,<br />

possono degustare i v<strong>in</strong>i mentre uno dei filmati proiettati<br />

offre un vero e proprio corso di degustazione.<br />

scuola fiorent<strong>in</strong>a: Storie di<br />

Santa F<strong>in</strong>a (una delle più belle<br />

opere del Ghirlandaio), San<br />

Sebastiano (Benozzo Gozzoli),<br />

Statue Lignee (Jacopo <strong>della</strong><br />

Quercia) e sculture di Giuliano<br />

e Benedetto da Maiano. Nella<br />

piazza del Duomo si trova<br />

anche il Palazzo del Podestà,<br />

oggi sede del Comune, del XII<br />

secolo, nel quale ha sede il<br />

Museo Civico. Fra i dip<strong>in</strong>ti<br />

<strong>della</strong> scuola fiorent<strong>in</strong>a e senese<br />

del tredicesimo secolo qui<br />

raccolti ricordiamo il Crocefisso<br />

dip<strong>in</strong>to da Coppo di Marcovaldo,<br />

i trittici di Niccolò<br />

Tegliacci e di Taddeo di<br />

Bartolo, per non parlare delle<br />

opere di Domenico Michel<strong>in</strong>o,<br />

P<strong>in</strong>turicchio e Filipp<strong>in</strong>o Lippi.<br />

Dal museo civico possiamo<br />

visitare <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la Torre Grossa<br />

(o del Podestà), che risale al<br />

1311, alta 54 metri. Un<br />

consiglio per mangiare? In via<br />

del Castello, a pochi passi da<br />

piazza <strong>della</strong> Cisterna, fermatevi<br />

all’Osteria del Carcere. Un<br />

posto raccolto, aperto da non<br />

molto, con una trent<strong>in</strong>a di<br />

coperti (meglio prenotare, tel.<br />

0577 941905); si spendono<br />

25-30 euro per un menu che<br />

offre piatti tipici preparati con<br />

cura a com<strong>in</strong>ciare dalla ricca<br />

offerta del banco salumi e<br />

formaggi. Il “mangiare<br />

toscano” di questa zona nasce<br />

da una <strong>in</strong>teressante commistione<br />

di sapori <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

fiorent<strong>in</strong>a e di quella senese,<br />

con profumi che arrivano dalla<br />

Maremma e <strong>in</strong>trusioni <strong>della</strong><br />

vic<strong>in</strong>a Volterra. Fra i prodotti<br />

tipici peculiari di San Gimignano<br />

spiccano lo zafferano di<br />

San Gimignano, il su<strong>in</strong>o di<br />

C<strong>in</strong>ta Senese, l’olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

d’oliva toscano Terre di<br />

Siena e quello “emergente” di<br />

San Gimignano, che sta<br />

diventando sempre più<br />

<strong>in</strong>teressante, e il prosciutto<br />

toscano. Il ricettario prevede<br />

antipasti a base di salumi<br />

(c<strong>in</strong>ghiale compreso), zuppe,<br />

pappardelle aromatizzate allo<br />

zafferano e condite con sughi<br />

di selvagg<strong>in</strong>a, bistecche, arrosti<br />

e coniglio cuc<strong>in</strong>ato nella<br />

Vernaccia. Fra i dolci, biscotti<br />

alle mandorle e crostate di<br />

frutta. Per quanto riguarda il<br />

v<strong>in</strong>o è già stato detto tutto<br />

nelle pag<strong>in</strong>e precedenti... (c.t.)


Cosa è successo<br />

a Cancun?<br />

Lee Kyung Hae, contad<strong>in</strong>o-attivista<br />

giunto dalla<br />

Corea f<strong>in</strong>o a Cancun, è<br />

arrivato sotto la grata <strong>della</strong> zona<br />

rossa che proteggeva i grandi del<br />

mondo e si è ucciso <strong>in</strong>filandosi<br />

un coltell<strong>in</strong>o svizzero nel petto.<br />

Harakiri. Ultimo e def<strong>in</strong>itivo<br />

gesto di protesta di chi aveva alle<br />

spalle qualcosa come 30 scioperi<br />

<strong>della</strong> fame contro il Wto. Perché?<br />

Semplice: nel suo paese i<br />

contad<strong>in</strong>i non hanno più niente<br />

da fare, il loro riso è stato<br />

completamente soppiantato da<br />

quello straniero, sorretto da tariffe<br />

più che agevolate sulle importazioni.<br />

Cosa è successo a Cancun durante<br />

la riunione dell’Organizzazione<br />

mondiale del commercio?<br />

Lo ha spiegato bene Carlo<br />

Petr<strong>in</strong>i, presidente di Slow Food<br />

<strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong>titolato “La<br />

disperazione dei poveri gela i<br />

balletti degli accordi”.<br />

Scrive il fondatore di un movimento<br />

che ha aumentato la consapevolezza<br />

collettiva di ciò che<br />

f<strong>in</strong>isce nel nostro piatto: «La<br />

disperazione, nella vita dei contad<strong>in</strong>i,<br />

è un elemento ben ➤<br />

presente:<br />

per me non è difficile<br />

GOLA GLOBALIZZAZIONE<br />

La disperazione<br />

dei contad<strong>in</strong>i<br />

e le pretese dei<br />

potenti nelle<br />

riflessioni del<br />

leader di<br />

Slow Food<br />

31


Sopra e a fianco,<br />

il mercato di Tunisi<br />

(foto di Paula Becatt<strong>in</strong>i)<br />

32<br />

➤<br />

rievocare i gesti estremi di tanti<br />

contad<strong>in</strong>i di Langa, <strong>in</strong> quel passato<br />

di fame e povertà che ha<br />

preceduto le note ricchezze enologiche<br />

attuali. Ci s’impiccava,<br />

ci si buttava nel pozzo, oppure<br />

“a Tanaro”, lasciandosi prendere<br />

dalle acque del fiume».<br />

Un po’ come quei racconti-denuncia<br />

di Vandana Shiva: migliaia<br />

di contad<strong>in</strong>i <strong>in</strong>diani che<br />

si suicidano ogni anno, più di<br />

seicento all’anno nella sola re-<br />

Vien da pensare<br />

che forse un Chianti si difende<br />

da sé se è buono, che un Pecor<strong>in</strong>o<br />

Sardo a confronto con il suo<br />

omonimo argent<strong>in</strong>o non perderà<br />

mai la sfida <strong>della</strong> qualità<br />

gione meridionale del Karnataka,<br />

dove i debiti causati dalle<br />

esportazioni sovvenzionate dei<br />

ricchi del mondo sono <strong>in</strong>sostenibili,<br />

dove recentemente la rabbia<br />

dei contad<strong>in</strong>i ha prevalso<br />

f<strong>in</strong>o a fargli distruggere un ex<br />

centro di ricerca, ora deposito,<br />

<strong>della</strong> Monsanto.<br />

Petr<strong>in</strong>i ormai da tempo segue<br />

con attenzione il dibattito sulla<br />

globalizzazione che sempre più<br />

<strong>in</strong>veste argomenti e temi cari a<br />

Slow Food, come quelli <strong>della</strong><br />

sovranità alimentare, <strong>della</strong> biodiversità,<br />

<strong>della</strong> sicurezza alimentare,<br />

f<strong>in</strong>o ad arrivare al diritto<br />

alla salute e all’auto-organizzazione<br />

delle comunità locali. Insomma,<br />

concetti cari per chi<br />

nutre passione per i cibi e per le<br />

culture da cui vengono orig<strong>in</strong>ati,<br />

per chi si batte per la tipicità<br />

e per le eccellenze alimentari.<br />

Anche l’appuntamento di Cancun<br />

era stato visto da molti<br />

come l’occasione giusta per difendere<br />

le specialità tradizionali<br />

di alcuni paesi dalle imitazioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali. Ma la disperazione<br />

di Lee Kyung Hae ha<br />

portato oltre. «Vien da pensare<br />

– conclude Petr<strong>in</strong>i – che forse<br />

un Chianti si difende da sé se è<br />

buono, che un Prosciutto di<br />

Parma non teme rivali se è fatto<br />

come si deve, che un Pecor<strong>in</strong>o<br />

Sardo a confronto con il<br />

suo omonimo argent<strong>in</strong>o non<br />

perderà mai la sfida <strong>della</strong> qualità.<br />

Se vogliamo sederci e contrattare<br />

sulla globalizzazione,<br />

cerchiamo di dare il giusto peso<br />

a quelli che sono i veri problemi:<br />

ora non se ne può proprio<br />

più fare a meno».


la dichiarazione di Firenze<br />

Ecco i diritti globali del cibo<br />

È ormai consolidata la collaborazione tra Slow Food e la<br />

Toscana. I risultati concreti sono già molti. Basta citare la<br />

nascita <strong>della</strong> Fondazione per la biodiversità che ha sede proprio<br />

a Firenze. A febbraio di quest’anno è stata creata anche<br />

la Commissione <strong>in</strong>ternazionale sul cibo, voluta dalla<br />

Regione Toscana e presieduta da Vandana Shiva, scienziata<br />

e filosofa <strong>in</strong>diana, che ha già prodotto un decalogo, una<br />

sorta di dichiarazione sui diritti globali del cibo, dove si<br />

afferma la necessità di garantire a tutta l’umanità cibo di<br />

qualità, sicuro e liberato dagli ostacoli creati dai meccanismi<br />

di commercializzazione imposti dall’Organizzazione<br />

Mondiale del Commercio (Wto) e da altre organizzazioni<br />

analoghe.<br />

Ecco i punti fondamentali:<br />

Il diritto al cibo: tutti gli esseri umani su questo pianeta<br />

hanno diritto ad avere disponibilità, oppure i mezzi per<br />

produrre, gli alimenti di base necessari al loro sostentamento<br />

(...). Nessun governo deve consentire l’esportazione di cibo<br />

o di altri prodotti dell’agricoltura dal proprio territorio se<br />

non ha adempiuto a questo dovere, e alla comunità <strong>in</strong>ternazionale<br />

spetta l’obbligo di prestare l’assistenza necessaria,<br />

nel caso che un governo ne faccia richiesta perché non<br />

è <strong>in</strong> grado di adempiere a questo suo fondamentale dovere.<br />

Il diritto a un’alimentazione sana e sicura: il cibo deve<br />

soddisfare i criteri nutrizionali di base necessari per una<br />

vita sana.<br />

Sovranità nazionale, regionale e delle comunità sul cibo:<br />

per garantire ai propri cittad<strong>in</strong>i il diritto al cibo, tutte le<br />

istanze nazionali e regionali e le comunità hanno il diritto<br />

di provvedere a realizzare le condizioni necessarie per la<br />

produzione di cibo sano <strong>in</strong> quantità sufficiente e <strong>in</strong> modo<br />

da assicurare il sostentamento dei produttori.<br />

Sopravvivenza del pianeta: per far sì che questo pianeta<br />

rimanga un luogo abitabile e piacevole per gli esseri umani<br />

e per tutte le altre creature, i rischi ambientali globali, <strong>in</strong><br />

particolare il riscaldamento globale e l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento, devono<br />

essere ridotti ed evitati utilizzando tutte le migliori<br />

pratiche e tecnologie disponibili.<br />

Protezione <strong>della</strong> biodiversità: la diversità delle forme di<br />

vita presenti su questo pianeta, sia allo stato selvatico che<br />

coltivato, devono essere protette da tutti.<br />

Identità culturale: tutti gli esseri umani e le loro comunità<br />

hanno il diritto di proteggere, sviluppare e arricchire le proprie<br />

diverse identità culturali, delle quali il cibo e la produzione<br />

del cibo costituiscono un essenziale aspetto e forma<br />

d’espressione. Hanno il diritto di seguire le proprie consuetud<strong>in</strong>i<br />

e valori <strong>in</strong> materia di alimentazione e di produzione<br />

del cibo, di trasmettere tali valori ai propri figli, e<br />

hanno l’obbligo di rispettare i valori degli altri.<br />

Scelta consapevole dei rischi: tutte le persone, le loro comunità<br />

e istanze nazionali e transnazionali hanno il diritto<br />

di ricevere tutte le <strong>in</strong>formazioni disponibili sul cibo che<br />

consumano, sia esso prodotto localmente oppure importato<br />

dall’estero, e hanno il diritto di compiere scelte sovrane<br />

e consapevoli riguardo ai rischi che sono disposti a correre<br />

rispetto alla sicurezza del cibo (...).<br />

Libertà di accesso alle sementi e alle conoscenze: la disponibilità<br />

di sementi e di conoscenze non dovrà essere oggetto<br />

di restrizioni, ma sarà liberamente condivisa da tutti e<br />

conservata per le generazioni future. Le uniche restrizioni<br />

giustificate sono quelle imposte a coloro che non rispettano<br />

il diritto fondamentale <strong>della</strong> libertà di accesso alla biodiversità<br />

e alle conoscenze (...).<br />

Libertà ed equità del commercio: tutti i produttori di cibo<br />

hanno il diritto di liberamente condividere e scambiare con<br />

altri i propri prodotti <strong>in</strong> modo corretto ed equo, a meno<br />

che tali prodotti siano urgentemente necessari per prevenire<br />

la fame e la malnutrizione.<br />

Gioia <strong>della</strong> vita: il cibo è una delle due più importanti fonti<br />

di gioia <strong>della</strong> vita per gli esseri umani, che tutti devono<br />

celebrare e condividere.<br />

33


Cose<br />

da circo-lo<br />

CHIARA TACCONI<br />

Il Teatro del sale<br />

ha una cuc<strong>in</strong>a,<br />

ma non è un<br />

ristorante, ha un<br />

palcoscenico,<br />

ma non è un<br />

teatro. Solo per<br />

soci, ma non è<br />

un club<br />

Per saperne di più<br />

34<br />

sembra quello<br />

di un teatro, ma più ac-<br />

L’<strong>in</strong>gresso<br />

cogliente. Una zona-filtro<br />

tra la strada e la porta attira<br />

curiosi e passanti: si affacciano<br />

allo sportello che sembra una biglietteria,<br />

si siedono sulle panche<br />

<strong>in</strong> legno accanto alla fontana<br />

a muro, danno una sbirciata<br />

al depliant aperto sul leggìo. E<br />

<strong>in</strong>evitabilmente chiedono <strong>in</strong>formazioni.<br />

Come si fa a spiegare a<br />

chi passa con il giornale sottobraccio<br />

o la borsa <strong>della</strong> spesa da<br />

via de’ Macci, nel vivace quartiere<br />

fiorent<strong>in</strong>o di Sant’Ambrogio,<br />

cosa c’è dietro l’enorme porta<br />

<strong>in</strong> legno e i drappi rossi? Si<br />

chiama Circo-lo (con il tratt<strong>in</strong>o)<br />

creativo (non ricreativo) d’<strong>in</strong>trattenimento<br />

culturale S. Ambrogio<br />

Teatro del Sale Cibrèo Città aperta<br />

2002 Firenze. Si capisce subito<br />

che i padroni di casa rifuggono<br />

come la peste le def<strong>in</strong>izioni schematiche.<br />

I padroni, o meglio i<br />

fondatori di questo che chiameremo<br />

per comodità solo circolo,<br />

sono Fabio Picchi, patron dell’arc<strong>in</strong>oto<br />

ristorante Cibrèo che<br />

è proprio qui davanti, e Maria<br />

Cassi, attrice. Si entra solo con<br />

la tessera che costa 5 euro (2 per<br />

i giovani sotto i 27 anni e i pen-<br />

Circo-lo creativo d’<strong>in</strong>trattenimento culturale S. Ambrogio<br />

Teatro del Sale Cibrèo Città aperta 2002 Firenze<br />

Via dei macci 111r, Firenze<br />

Telefono 055 2001492, fax 055 2268410,<br />

email: <strong>in</strong>fo@teatrodelsale.com, web www.teatrodelsale.com<br />

sionati) e vale un anno. Entriamo,<br />

e la faccenda si complica:<br />

macché teatro, è un negozio<br />

d’alimentari. Raff<strong>in</strong>atissimo,<br />

però. Legno ovunque: pavimento<br />

che scricchiola a ogni passo,<br />

travi a vista, splendido bancone<br />

solidissimo e scaffali massicci sui<br />

quali sono all<strong>in</strong>eati pochi prodotti,<br />

monomarca. Sale dell’isola<br />

di Mothia, sali da bagno di Villoresi<br />

(troppo facile pensare che<br />

si chiami teatro del sale solo per<br />

questo…), pomodori pelati, olio<br />

extraverg<strong>in</strong>e d’oliva, tonno, v<strong>in</strong>i<br />

e poco altro; <strong>in</strong> una vetr<strong>in</strong>etta le<br />

ceramiche dorate di Vieri Ch<strong>in</strong>i<br />

(nipote del più famoso Galileo)<br />

e davanti una poltrona <strong>in</strong> pelle<br />

stretta e lunga, comodissima,<br />

“per chiudere gli occhi” la chiamano.<br />

«È <strong>in</strong> vendita anche questa,<br />

sa? Ma su ord<strong>in</strong>azione». Decisamente<br />

non è una gastronomia,<br />

e <strong>in</strong>fatti bastano altri due<br />

passi che il reparto alimentari<br />

GOLA TENDENZE<br />

sparisce e sfuma <strong>in</strong> un ambiente<br />

elegante, dall’atmosfera raccolta,<br />

con poltrone e tavol<strong>in</strong>i, giornali,<br />

tipo club. A fianco, una saletta<br />

separata per fumatori. Poi succede<br />

qualcosa di strano: il locale<br />

sembra f<strong>in</strong>ito e <strong>in</strong>vece si apre <strong>in</strong><br />

una grande sala, anche questa<br />

tutta <strong>in</strong> legno, eccetto gli archi e<br />

le colonne <strong>in</strong> pietra. Ecco il teatro:<br />

un palco come la tradizione<br />

comanda, momentaneamente<br />

occupato dagli strumenti musicali<br />

di chi suonerà stasera. Passa<br />

di fretta Maria Cassi: la direzione<br />

artistica è sua, il programma<br />

lo decide di settimana <strong>in</strong> settimana<br />

e vista la sua formazione<br />

eclettica porta <strong>in</strong> scena anche<br />

musica, conversazioni, letture.<br />

A fianco del palcoscenico c’è già<br />

uno spettacolo <strong>in</strong> corso: dietro<br />

una enorme vetrata che blocca<br />

odori e rumori si muovono <strong>in</strong><br />

una grande cuc<strong>in</strong>a a vista c<strong>in</strong>que<br />

o sei persone, veloci, concentra-


“non sarà mai<br />

un luogo senza calv<strong>in</strong>iana leggerezza,<br />

non sarà mai un luogo senza la<br />

potenza del divertimento…”<br />

te, che si spostano quasi volando<br />

dal forno a legna al girarrosto,<br />

dal bancone ai fornelli. È<br />

mezzogiorno, fra poco i soci arriveranno.<br />

La matt<strong>in</strong>a colazione<br />

a 5 euro, il pranzo costa 13 e la<br />

cena 20. Ecco un’altra particolarità.<br />

L’ambiente curatissimo, il<br />

menu, gli spettacoli, la quantità<br />

di persone che lavorano qui, tutto<br />

fa pensare che i soli 5 euro<br />

<strong>della</strong> tessera siano una fregatura<br />

e che una volta entrati si paghi<br />

una cifra molto sostanziosa per<br />

mangiare. Invece no. Perché bisogna<br />

che questo posto sia frequentato<br />

anche dalla gente del<br />

quartiere, ci spiegano, dai bamb<strong>in</strong>i,<br />

dalle famiglie. Forse la stessa<br />

gente che <strong>in</strong> occasione del social<br />

forum dell’anno scorso ha riempito<br />

le strade <strong>della</strong> città? Sarà per<br />

questo che il circo-lo è dedicato<br />

a Firenze città aperta 2002?<br />

Si mangia a buffet ma è solo un<br />

modo per dire che il mangiare<br />

viene messo su di un tavolo e gli<br />

avventori prendono quello che<br />

vogliono e vanno a sedersi ai tavol<strong>in</strong>i<br />

apparecchiati <strong>in</strong> sala davanti<br />

al palcoscenico o nelle <strong>tavola</strong>te<br />

più lunghe per conoscere<br />

altri soci. Il menu non ha niente<br />

a che vedere con la ridda di tart<strong>in</strong>e-bocconc<strong>in</strong>i-<strong>in</strong>salatone-pastafredda<br />

che riempie tristemente<br />

i buffet dei ristoranti turistici<br />

e degli alberghi.<br />

Nella cuc<strong>in</strong>a che sembra un<br />

grande acquario, tra i fuochi, i<br />

cuochi e le pentole <strong>in</strong> rame appese<br />

a una catena, nuota l’<strong>in</strong>confondibile<br />

chioma spett<strong>in</strong>ato-<br />

composta di Fabio Picchi, il creatore<br />

di questo strano posto, anche<br />

se la direzione <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a è<br />

affidata a Debora McKenna lui<br />

gira, assaggia, sgrida. Poi ci vede<br />

e si affaccia per un attimo dall’acquario:<br />

«L’hai visto il regolamento?<br />

Vai subito a leggerlo! Ma<br />

leggilo bene!». Sissignore.<br />

Usciamo e leggiamo diligentemente<br />

il regolamento affisso all’<strong>in</strong>gresso.<br />

Massimo rispetto per<br />

i collaboratori, troviamo scritto,<br />

ai quali bisogna dare del lei salvo<br />

quando diversamente richiesto.<br />

Giusto. Andiamo avanti.<br />

Domandare prima di <strong>in</strong>terpretare.<br />

E ci viene <strong>in</strong> mente, per associazione<br />

di idee, quello che sta<br />

scritto nella presentazione del<br />

circo-lo: “non sarà mai un luogo<br />

senza calv<strong>in</strong>iana leggerezza, non<br />

sarà mai un luogo senza la potenza<br />

del divertimento…”. Ancora<br />

dal regolamento: obbligo di<br />

<strong>in</strong>trecciare notizie con gli altri soci<br />

(esempio: ho trovato un ristorante<br />

a Lisbona <strong>in</strong> cui si mangia bene<br />

ecc. ecc.). Il socio sorpreso a non<br />

comunicare e che perdurerà <strong>in</strong><br />

questo atteggiamento rischia di<br />

non vedersi r<strong>in</strong>novare l’iscrizione.<br />

Oddio, non sarà che bisogna fare<br />

amicizia per forza, come <strong>in</strong> un<br />

villaggio-vacanze? Ecco, il regolamento<br />

chiarisce: Il silenzio riflessivo<br />

sarà apprezzatissimo, f<strong>in</strong>anche<br />

a considerarlo l’evento<br />

pr<strong>in</strong>cipale <strong>della</strong> nostra vita associativa…<br />

Com<strong>in</strong>ciamo a capire<br />

perché il Picchi ha mollato il<br />

mestolo per <strong>in</strong>timarci di leggere<br />

queste due pag<strong>in</strong>e.<br />

35


dieci titoli su…<br />

Cibo tra le righe<br />

a cura di Barbara Gabbrielli<br />

Le spezie<br />

di Barbara Orland<strong>in</strong>i<br />

J. Innes Miller, Roma<br />

e la via delle spezie, E<strong>in</strong>audi,<br />

1975<br />

C. Pelletta, La cuc<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> viaggio. Là dove si<br />

racconta come spezie ed<br />

altri cibi si spostano nel<br />

mondo, Diakronia,<br />

1994<br />

M. C. Salemi, Le spezie.<br />

La virtù e la magia<br />

negli <strong>in</strong>tensi sapori<br />

del lontano Oriente,<br />

Nard<strong>in</strong>i, 1997<br />

W. Schivel Busch, Storia<br />

dei generi voluttuari.<br />

Spezie, caffè, cioccolato,<br />

tabacco alcol e altre<br />

droghe, Bruno<br />

Mondadori, 1999<br />

G. Milton, L’isola <strong>della</strong><br />

noce moscata. Come<br />

avventurieri, pirati,<br />

mercanti di spezie<br />

cambiarono la storia<br />

del mondo, Rizzoli,<br />

2001<br />

C. B. Divakaruni, La<br />

maga delle spezie, E<strong>in</strong>audi,<br />

2001<br />

C. Monti, Le erbe aromatiche<br />

e le spezie. Cuc<strong>in</strong>a,<br />

salute e bellezza,<br />

Xenia, 2002<br />

C. Boisvert - B. A.<br />

Hubert, Piccola enciclopedia<br />

delle spezie,<br />

Rizzoli Libri Illustrati,<br />

2002<br />

C. Funari, Spezie. Profumi<br />

da assaporare,<br />

Idealibri, 2002<br />

B. Viè, Il cofanetto delle<br />

spezie, L’ippocampo,<br />

2002<br />

(La data di pubblicazione<br />

si riferisce all’ultima<br />

edizione)<br />

36<br />

<strong>in</strong> collaborazione con Libreria Edison – Firenze<br />

Il giro del mondo<br />

<strong>in</strong> un bicchiere<br />

Dal 1971, data <strong>della</strong> prima<br />

edizione, l’Atlante mondiale dei<br />

v<strong>in</strong>i si mantiene saldo al<br />

vertice delle opere<br />

<strong>in</strong>sostituibili per gli enologi e<br />

gli appassionati <strong>della</strong> materia.<br />

In occasione <strong>della</strong> qu<strong>in</strong>ta<br />

edizione, il volume è stato<br />

completamente r<strong>in</strong>novato<br />

tenendo presente i grandi<br />

cambiamenti che hanno<br />

caratterizzato il settore negli<br />

ultimi anni. Scritto da due vere<br />

autorità, l’Atlante contiene 148<br />

cart<strong>in</strong>e aggiornate, più 30<br />

completamente nuove che<br />

focalizzano sulle zone<br />

emergenti e maggiormente<br />

d<strong>in</strong>amiche.<br />

Hugh Johnson e Fancis Rob<strong>in</strong>son<br />

Atlante mondiale dei v<strong>in</strong>i<br />

Mondadori<br />

352 pag<strong>in</strong>e, € 50,00<br />

Giochi vegan<br />

Biscotti che prendono la forma<br />

di pupazzi, cuori di cannella e<br />

barchette di melone, carote<br />

come p<strong>in</strong>ne di squalo, stelle di<br />

polenta, medaglioni di patate,<br />

m<strong>in</strong>i quiche, bastonc<strong>in</strong>i con<br />

sorpresa, zuppe, risotti e<br />

<strong>in</strong>salate così colorati da<br />

sembrare una cascata di<br />

coriandoli. Sembra la cuc<strong>in</strong>a di<br />

Mary Popp<strong>in</strong>s. Sembrano piatti<br />

nati da strane alchimie,<br />

preparati con un mestolo<br />

magico proprio per far sgranare<br />

gli occhi ai piccoli commensali<br />

annoiati dalle solite e tristi<br />

verdur<strong>in</strong>e. E <strong>in</strong>vece sono<br />

ricette (ben 125 e tutte<br />

approvate dalla Vegetarian<br />

Society) accuratamente<br />

selezionate da un’esperta di<br />

cuc<strong>in</strong>a vegetariana e di<br />

alimentazione per bamb<strong>in</strong>i.<br />

Nicola Graimes,<br />

Ricette vegetariane per bamb<strong>in</strong>i<br />

Tecniche nuove<br />

128 pag<strong>in</strong>e, € 18,90<br />

Cuc<strong>in</strong>are con l’oro<br />

del Mediterraneo<br />

Dall’antipasto al dolce, tutto<br />

con un <strong>in</strong>grediente capace di<br />

dare ai piatti il sapore<br />

<strong>in</strong>confondibile del<br />

Mediterraneo e una riserva di<br />

vitam<strong>in</strong>a E. Con l’olio d’oliva<br />

ogni ricetta diventa speciale:<br />

da una<br />

semplicissima<br />

ricotta condita<br />

con diverse<br />

varietà di pepe e<br />

con un filo di<br />

extraverg<strong>in</strong>e <strong>della</strong><br />

Sardegna o del<br />

Lazio, f<strong>in</strong>o ad arrivare ad un<br />

<strong>in</strong>consueto gelato all’olio<br />

d’oliva con fichi al v<strong>in</strong>o e alle<br />

spezie o ad una pissaladière di<br />

verdure e olive. Sono 54 <strong>in</strong><br />

tutto le ricette raccolte <strong>in</strong><br />

questo volume curato da<br />

Olivier Baussan, uno dei<br />

maggiori esperti e studiosi di<br />

olio, e da Jaques Chibois,<br />

esperto di gastronomia e<br />

fotografo. Non poteva mancare<br />

il “taccu<strong>in</strong>o del cultore”, le<br />

pag<strong>in</strong>e dedicate alle pr<strong>in</strong>cipali<br />

zone di produzione e ai grandi<br />

cru italiani ed europei.<br />

Jaques Chibois e Olivier<br />

Baussan,<br />

Olio d’oliva – Le migliori ricette<br />

Fabbri Editori,<br />

120 pag<strong>in</strong>e, €<br />

9,00<br />

Pranzi…<br />

gemelli<br />

Cosa hanno <strong>in</strong><br />

comune la cuc<strong>in</strong>a<br />

medievale e quella<br />

r<strong>in</strong>ascimentale?<br />

Sicuramente un<br />

substrato di gusti<br />

e tradizioni che<br />

unisce due<br />

periodi storici<br />

che si sono


passati il testimone. Ma a<br />

legarli adesso sono anche le<br />

copert<strong>in</strong>e di una pubblicazione<br />

molto particolare. Da un lato si<br />

apre una f<strong>in</strong>estra sulle tavole<br />

dei villani, dei signori, dei<br />

monaci e dei ricchi borghesi<br />

dell’età medievale, ma una<br />

volta arrivati all’<strong>in</strong>dice,<br />

l’<strong>in</strong>cursione nel passato<br />

gastronomico non f<strong>in</strong>isce.<br />

Basta voltare la carta, o<br />

meglio, il libro, e subito si<br />

riparte con la società cortese,<br />

gli artisti, i sovrani e i<br />

contad<strong>in</strong>i del R<strong>in</strong>ascimento.<br />

Libri gemelli, appunto. E per<br />

chi volesse stupire i propri<br />

ospiti con qualche piatto<br />

davvero speciale potrà farlo<br />

scegliendo dagli esempi di<br />

pranzi medievali e<br />

r<strong>in</strong>ascimentali.<br />

Maria Salemi,<br />

La cuc<strong>in</strong>a medievale e La cuc<strong>in</strong>a<br />

r<strong>in</strong>ascimentale<br />

Collana I libri gemelli<br />

Libriliberi<br />

32 + 32 pag<strong>in</strong>e, € 10,00<br />

Ricettario<br />

del benessere<br />

Gli elfi consigliano: cannolicchi<br />

alla caprese, bud<strong>in</strong>o di riso e<br />

formaggio, polenta e prugne,<br />

gnocchetti d’avena e orzo,<br />

crema di gorgonzola e asparagi<br />

all’agro. Ma le comb<strong>in</strong>azioni<br />

potrebbero essere <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite visto<br />

che sono ben 1.000 i piatti<br />

vegetariani proposti da questo<br />

ricettario enciclopedico curato<br />

da un’esperta di alimentazione<br />

che ha nei geni la passione per<br />

la cuc<strong>in</strong>a. Kiki Boni è <strong>in</strong>fatti la<br />

pronipote <strong>della</strong> celebre Ada,<br />

autrice del classico “Talismano<br />

<strong>della</strong> felicità”. Vegetariana da<br />

30 anni e<br />

<strong>in</strong>segnante<br />

di yoga,<br />

Kiki ha<br />

raccolto <strong>in</strong><br />

500 pag<strong>in</strong>e<br />

tante ricette<br />

che aiutano,<br />

con buon senso ed equilibrio, a<br />

tenere lontana la carne dal<br />

menu.<br />

Kiki Boni,<br />

La cuc<strong>in</strong>a degli Elfi – 1.000<br />

piatti vegetariani<br />

Macro Edizioni<br />

490 pag<strong>in</strong>e, € 16,50<br />

La zuppa<br />

di Karen Blixen<br />

Babette, cuoca francese <strong>in</strong><br />

esilio volontario <strong>in</strong> Norvegia e<br />

artefice dell’omonimo pranzo,<br />

è la protagonista di questo<br />

libro che racchiude <strong>in</strong> sé più<br />

cose: una raccolta di ricette<br />

(dalle cailles ai bl<strong>in</strong>is, dal<br />

consommé di tartaruga alle<br />

zuppe, dalla composta di frutti<br />

di bosco alle ar<strong>in</strong>ghe al<br />

g<strong>in</strong>epro), una carta dei v<strong>in</strong>i<br />

(dall’Amontillado al Veuve<br />

Cliquot), un libro di cultura<br />

gastronomica a metà strada tra<br />

i sapori forti del Nord Europa e<br />

quelli più soavi <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

francese, un omaggio a Karen<br />

Blixen, autrice del racconto<br />

che ha poi trovato un felice<br />

sbocco c<strong>in</strong>ematografico, e,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, un’attenta analisi del<br />

testo con tanto di riletture <strong>in</strong><br />

chiave simbolica del famoso<br />

“pranzo” che riesce a<br />

trasformare le abitud<strong>in</strong>i<br />

di una piccola comunità<br />

di bigotti luterani. Il<br />

convito di Babette si<br />

rivela una vera e propria<br />

opera d’arte<br />

gastronomica <strong>in</strong> grado<br />

di risvegliare affetto, piacere,<br />

amore e comunicazione.<br />

Allegra Alacevich,<br />

A pranzo con Babette – Le<br />

ricette di Karen Blixen<br />

Il leone verde Edizioni<br />

80 pag<strong>in</strong>e, € 9,00<br />

A <strong>tavola</strong><br />

sul promontorio<br />

«Della cuc<strong>in</strong>a pugliese si<br />

conosce tutto, o quasi tutto –<br />

scrive l’autore Giavanni N<strong>in</strong>o<br />

Arbusti nell’<strong>in</strong>troduzione –.<br />

Non resta, allora, che<br />

<strong>in</strong>traprendere la non lieve<br />

impresa di<br />

descrivere la<br />

cuc<strong>in</strong>a<br />

garganica che<br />

pochi italiani<br />

conoscono e,<br />

tra gli italiani,<br />

purtroppo, vi<br />

sono molti<br />

garganici che<br />

scarsamente si<br />

<strong>in</strong>teressano alla conoscenza<br />

<strong>della</strong> loro gastronomia».<br />

E allora immergiamoci <strong>in</strong><br />

questo ricettario frutto di una<br />

terra popolata da pastori<br />

solitari.<br />

Quella del promontorio del<br />

Gargano è dunque una cuc<strong>in</strong>a<br />

quasi rude, impreziosita dagli<br />

aromi di menta, origano,<br />

f<strong>in</strong>occhietto e rosmar<strong>in</strong>o.<br />

Ma anche tanta cacciagione,<br />

piatti unici a pase di pane,<br />

fritti, mar<strong>in</strong>ate e conserve.<br />

Completano il volume un<br />

it<strong>in</strong>erario gastronomico<br />

garganico e un<br />

glossario con term<strong>in</strong>i<br />

e espressioni<br />

cul<strong>in</strong>ari.<br />

Giovanni N<strong>in</strong>o<br />

Arbusti,<br />

Cuc<strong>in</strong>a del Gargano<br />

Collana Cuc<strong>in</strong>e<br />

regionali<br />

Franco Muzzio Editore<br />

218 pag<strong>in</strong>e, € 15,00<br />

37


Appuntamenti<br />

con il gusto<br />

a cura di Chiara Tacconi<br />

38<br />

Un treno carico di…<br />

Il Trenonatura è un<br />

calendario di viaggi per<br />

trascorrere domeniche<br />

orig<strong>in</strong>ali lasciando la<br />

macch<strong>in</strong>a a casa e spostandosi<br />

su una l<strong>in</strong>ea ferroviaria<br />

turistica con treni d’epoca<br />

(dalla vecchia locomotiva a<br />

vapore con i vagoni tutti <strong>in</strong><br />

legno f<strong>in</strong>o alla littor<strong>in</strong>a degli<br />

anni C<strong>in</strong>quanta), che sbuffano<br />

lungo le Crete senesi e <strong>in</strong><br />

mezzo al Parco <strong>della</strong> Valdorcia.<br />

Ad ogni sosta si è liberi di<br />

scegliere fra gli it<strong>in</strong>erari<br />

tematici che toccano le<br />

località più suggestive <strong>della</strong><br />

zona. Il prossimo<br />

appuntamento è fissato per il<br />

26 ottobre; seguono il 9 e 16<br />

novembre con gli ormai<br />

tradizionali treni del Tartufo<br />

per San Giovanni d’Asso.<br />

Il 23 novembre altro viaggio a<br />

vapore per la manifestazione<br />

Amiata a <strong>tavola</strong>.<br />

Info: Ferrovie Turistiche<br />

<strong>Italia</strong>ne, tel. 030 7402851,<br />

www.ferrovieturistiche.it.<br />

Mugello e castagne<br />

A Marradi si terrà la 40ª sagra<br />

delle castagne (5-12-19-26<br />

ottobre), con degustazioni e<br />

vendita di marroni. E per<br />

l’occasione, Marradi sarà<br />

collegata a Firenze, Bologna e<br />

Rim<strong>in</strong>i con i tradizionali treni<br />

a vapore. A Palazzuolo sul<br />

Senio, appuntamento con<br />

l’Ottobre palazzuolese, sagra<br />

dei marroni e dei<br />

prodotti<br />

naturali<br />

(5-12-<br />

19-26<br />

ottobre).<br />

Nelle stesse settimane (11-12<br />

e 18-19 ottobre) Firenzuola<br />

ospita la tradizionale festa<br />

Dal bosco e dalla pietra, che<br />

unisce la mostra-mercato del<br />

marrone Igp all’esposizione di<br />

artigianato locale e <strong>in</strong><br />

particolare di prodotti ricavati<br />

dalla pietra serena. Anche<br />

Vicchio fa la sua parte con la<br />

Festa dei marroni (11-12 e<br />

18-19 ottobre); San Piero a<br />

Sieve completa la lista con la<br />

sua Festa <strong>della</strong> smarronata<br />

(18-19 ottobre).<br />

Informazioni: Marradi,<br />

www.sagradellecastagne.it,<br />

tel. 055 8045005; Palazzuolo,<br />

tel. 055 8046008; Firenzuola,<br />

055 8199401; Vicchio, tel.<br />

055 843921; San Piero a<br />

Sieve, tel. 055 848751.<br />

Tartufo all’asta<br />

Il 1° novembre, al Castello<br />

Mediceo di Cafaggiolo, a<br />

Barber<strong>in</strong>o di Mugello (Firenze)<br />

si terrà la prima Asta<br />

Internazionale del Tartufo di<br />

Toscana. I battitori<br />

metteranno al bando<br />

un’accurata selezione di Tartufi<br />

di Toscana, <strong>in</strong> collegamento<br />

via satellite con gli Stati Uniti,<br />

con il ristorante Le Cirque di<br />

Sirio Maccioni a New York, e<br />

con il ristorante Valent<strong>in</strong>o di<br />

Piero Selvaggio a Los Angeles.<br />

Il ricavato dell’asta sarà poi<br />

devoluto <strong>in</strong> beneficenza all’<br />

Ospedale Meyer di Firenze, per<br />

le malattie rare dei bamb<strong>in</strong>i e<br />

alla Fundación Misionera<br />

“María de la Esperanza” per<br />

l’aiuto ai bamb<strong>in</strong>i poveri<br />

dell’Argent<strong>in</strong>a.<br />

Nelle altre sale del Castello,<br />

saranno organizzate<br />

degustazioni di altissima<br />

qualità.<br />

Le Crete<br />

delle meraviglie<br />

Arrivano le Crete d’Autunno:<br />

un mese di “assaggi, paesaggi<br />

ed antichi retaggi”.<br />

Oltre alla 18ª mostra del<br />

tartufo bianco (San Giovanni<br />

d’Asso 8-9 e 15-16 novembre),<br />

nei territorio dei comuni di<br />

Asciano, Monteroni d’Arbia,<br />

Buonconvento, Rapolano<br />

Terme, San Giovanni d’Asso si<br />

concentrano degustazioni ed<br />

eventi anche orig<strong>in</strong>ali per<br />

apprezzare i prodotti di questa<br />

affasc<strong>in</strong>ante terra dal<br />

paesaggio unico al mondo.<br />

Sarà possibile partecipare agli<br />

assaggi guidati di chian<strong>in</strong>a,<br />

pane sciocco, olio novo,<br />

pecor<strong>in</strong>o, v<strong>in</strong>i e distillati,<br />

oppure partecipare alla


accolta delle erbe con<br />

successiva cena. A rendere più<br />

piacevole il tutto, escursioni,<br />

visite guidate e canti<br />

popolari.<br />

Il novello di Volta<br />

Nell’antico borgo di Volta<br />

Mantovana, nel cuore di<br />

Palazzo Gonzaga, sabato 8 e<br />

domenica 9 novembre si<br />

svolgerà l’evento A Volta per<br />

stare bene, Mostra Mercato<br />

del v<strong>in</strong>o novello delle regioni<br />

del Nord d’<strong>Italia</strong>,<br />

accompagnato dall’olio del<br />

Lago di Garda e dall’aceto<br />

balsamico di Modena.<br />

Nel palazzo si terrà <strong>in</strong>oltre<br />

una mostra <strong>della</strong> civiltà<br />

contad<strong>in</strong>a con agricoltori<br />

locali <strong>in</strong> costume d’epoca che<br />

mostreranno attrezzi e<br />

macch<strong>in</strong>e agricole del passato<br />

<strong>in</strong> funzione. Informazioni: tel.<br />

0376 839431-2,<br />

www.comune.volta.mn.it.<br />

Cater<strong>in</strong>a,<br />

reg<strong>in</strong>a dei cuochi<br />

Qualcuno lo def<strong>in</strong>isce il Nobel<br />

dell’enogastronomia. Certo è<br />

che il Premio Internazionale<br />

Cater<strong>in</strong>a De’ Medici è un<br />

riconoscimento prestigioso,<br />

tanto che ha ricevuto dal<br />

presidente Ciampi la medaglia<br />

dello Stato. Un premio che<br />

nasce dalla valorizzazione di<br />

storia, gastronomia, cultura,<br />

<strong>in</strong>treccio che si ritrova anche<br />

nel programma delle<br />

celebrazioni. Fra le cene e gli<br />

appuntamenti più o meno<br />

mondani, segnaliamo la<br />

giornata di lunedì 20 ottobre,<br />

a Prato, dedicata a Gli abiti di<br />

Cater<strong>in</strong>a De’ Medici. Tessile e<br />

Gastronomia <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di<br />

Prato. Visita al Museo del<br />

Tessuto (ore 11), degustazione<br />

v<strong>in</strong>i di Carmignano e prodotti<br />

tipici a palazzo Novellucci, e la<br />

sera (alle 20) sfilata dei<br />

costumi d’epoca, seguita dalla<br />

cena di gala. Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

telefono e fax 055 215268,<br />

angelo.mazzi@premiocater<strong>in</strong>ademedici.it.<br />

Torna il<br />

Salone del v<strong>in</strong>o<br />

Oltre 1300 produttori italiani<br />

ed esteri saranno i<br />

protagonisti del Salone del<br />

v<strong>in</strong>o 2003, al L<strong>in</strong>gotto di<br />

Tor<strong>in</strong>o, dal 16 al 19 novembre.<br />

Gli eventi e gli <strong>in</strong>contri<br />

riservati ai professionisti<br />

saranno affiancati da<br />

“esperienze sensoriali”, vale a<br />

dire degustazioni e laboratori<br />

del gusto <strong>in</strong> perfetto stile<br />

Slow Food. Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

telefono 011 6646642,<br />

www.l<strong>in</strong>gottofiere.it.<br />

A scuola nel mul<strong>in</strong>o<br />

A Renaggio, lungo la strada<br />

che collega la frazione di<br />

Nievole con Marliana, non<br />

lontano da Montecat<strong>in</strong>i Terme,<br />

si trova un antico mul<strong>in</strong>o del<br />

‘500, poi divenuto frantoio,<br />

ad oggi completamente<br />

restaurato. Qui Giuseppe<br />

Mazzocchi allestisce<br />

periodicamente una scuola<br />

cul<strong>in</strong>aria. Rivolta agli studenti<br />

delle università americane<br />

fiorent<strong>in</strong>e, la “Scuola del<br />

mul<strong>in</strong>o” è un vero e proprio<br />

sem<strong>in</strong>ario di cuc<strong>in</strong>a tipica<br />

<strong>toscana</strong>. Iniziato nell’ ultimo<br />

week-end di settembre, il<br />

ciclo di <strong>in</strong>contri si ripeterà nei<br />

f<strong>in</strong>e settimana di ottobre e<br />

novembre (<strong>in</strong>fo tel. 0572<br />

67225) e comprende anche<br />

lezioni di pasticceria e<br />

panificazione. (Valent<strong>in</strong>a<br />

Brunetti)<br />

39


A <strong>tavola</strong><br />

con il lucumone<br />

Un codice, un<br />

Centro culturale<br />

e un selezionato<br />

gruppo di<br />

ristoratori sono i<br />

nuovi palad<strong>in</strong>i<br />

dei sapori tipici<br />

che la costa<br />

livornese ha<br />

ereditato dagli<br />

Etruschi<br />

confesercenti<br />

40<br />

Il cibo come fil rouge che<br />

lega alcuni dei luoghi più<br />

belli <strong>della</strong> costa e dell’entroterra<br />

livornese.<br />

Il gusto e la tipicità come materiali<br />

che saldano tradizioni, storie<br />

e voglia di futuro di chi lavora<br />

nel settore enogastronomico.<br />

Si può riassumere così la filosofia<br />

del progetto sviluppato dal<br />

Consorzio Tirreno Promo Tour<br />

di Cec<strong>in</strong>a.<br />

Ma andiamo per gradi. Il punto<br />

di partenza è stato l’affidamento<br />

a c<strong>in</strong>que storici di una ricerca che<br />

ha portato alla stesura di un testo<br />

di gastronomia, enologia e<br />

storia. In pratica una prima, dettagliata<br />

mappa del gusto dell’Alta<br />

Maremma, che spazia da Livorno<br />

a Piomb<strong>in</strong>o, da Volterra<br />

all’Isola d’Elba, e da cui emerge<br />

con chiarezza che <strong>in</strong> questi luoghi<br />

la cuc<strong>in</strong>a non ha perduto i<br />

sapori di una volta: la saggezza<br />

etrusca cont<strong>in</strong>ua nel rispetto dell’ambiente<br />

e delle tradizioni. La<br />

Il turismo al tempo <strong>della</strong> crisi<br />

«Le difficoltà <strong>della</strong> stagione turistica non autorizzano <strong>in</strong>giustificati<br />

ed <strong>in</strong>opportuni rialzi dei prezzi». L’affermazione è di<br />

Massimo Vivoli, presidente regionale di Confesercenti Toscana<br />

che, <strong>in</strong>tervenendo su uno dei temi più caldi del momento,<br />

sottol<strong>in</strong>ea che «la formazione dei prezzi, <strong>in</strong> una economia<br />

moderna, è frutto di un percorso complesso e talvolta non<br />

l<strong>in</strong>eare, che espone alla critica l’ultimo anello <strong>della</strong> catena distributiva,<br />

spesso vittima quanto i consumatori di scelte compiute<br />

<strong>in</strong> altre fasi del percorso di commercializzazione».<br />

La Confesercenti <strong>in</strong>dividua nel rapporto prezzo-qualità il fulcro<br />

dell’<strong>in</strong>tera questione, soprattutto <strong>in</strong> settori come quello<br />

turistico-ricettivo <strong>della</strong> ristorazione.<br />

«Negli ultimi anni – prosegue – particolarmente nella nostra<br />

regione, il numero delle imprese turistiche è fortemente cresciuto,<br />

consentendo l’<strong>in</strong>gresso sul mercato a molti nuovi operatori.<br />

Si tratta di un fatto positivo, che deve però essere accompagnato<br />

da un’adeguata crescita del contenuto qualitativo<br />

dell’offerta. La Toscana è una delle dest<strong>in</strong>azioni turistiche<br />

ricerca si è poi tradotta <strong>in</strong> un vero<br />

e proprio Codice <strong>della</strong> cuc<strong>in</strong>a livornese,<br />

un marchio di tipicità<br />

e la nascita di un circuito di ristorazione<br />

tipica che si contraddist<strong>in</strong>gue<br />

per l’utilizzo di materie<br />

prime locali, oli e v<strong>in</strong>i del territorio,<br />

utilizzo stagionale dei<br />

prodotti e preparazione di piatti<br />

<strong>della</strong> tradizione locale. Il libro è<br />

disponibile, a 35 euro, on l<strong>in</strong>e e<br />

presso c<strong>in</strong>que librerie selezionate<br />

<strong>della</strong> prov<strong>in</strong>cia di Livorno<br />

(Belforte Livorno, Lucarelli a<br />

Cec<strong>in</strong>a, Balestri a Donoratico,<br />

Edicola di San V<strong>in</strong>cenzo, La<br />

Bancarella a Piomb<strong>in</strong>o) oppure<br />

nei ristoranti che hanno aderito<br />

al Circuito Ristoratori Costa<br />

degli Etruschi.<br />

Fulcro dell’<strong>in</strong>tera operazione è<br />

nel Centro Culturale Villa Guerrazzi<br />

a Cec<strong>in</strong>a che si identifica<br />

come punto di riferimento del<br />

progetto, vetr<strong>in</strong>a espositiva e<br />

centro di documentazione di un<br />

territorio che spazia da Livorno<br />

GOLA CONSIGLI<br />

a Piomb<strong>in</strong>o, da Volterra all’Isola<br />

d’Elba, mentre L’Osteria Enoteca<br />

La C<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a che vi opera<br />

all’<strong>in</strong>terno, ne diviene la primaria<br />

fuc<strong>in</strong>a. Qui è possibile degustare<br />

una selezione di piatti tipici<br />

e <strong>della</strong> tradizione ricavati dal<br />

Codice. L’enoteca presenta oltre<br />

400 etichette di v<strong>in</strong>i del territorio,<br />

una selezione di oli extraverg<strong>in</strong>i<br />

d’oliva, di miele, di<br />

salumi e di formaggi locali da<br />

degustare e abb<strong>in</strong>are <strong>in</strong>sieme<br />

(Villa Guerrazzi, via Guerrazzi<br />

fra le più ambite al mondo, ma ogni anno spuntano nuovi competitors<br />

che devono stimolarci a migliorare il nostro straord<strong>in</strong>ario<br />

prodotto turistico». Per questo, Assoturismo Confesercenti <strong>della</strong><br />

Toscana è impegnata, assieme alle altre associazioni di categoria<br />

ed alle istituzioni, ad attivare ogni strumento idoneo a sostenere<br />

l’offerta <strong>della</strong> Regione ed a garantire l’ampliamento <strong>della</strong> stagione<br />

turistica. Sempre <strong>in</strong> questa ottica devono essere lette le critiche<br />

mosse dall’associazione di categoria nei confronti <strong>della</strong> nuova legge<br />

regionale sull’agriturismo che – si legge <strong>in</strong> un comunicato –<br />

consentirà alle aziende di operare come una vera e propria agenzia<br />

di viaggio, <strong>in</strong> deroga alle norme vigenti, presentando tali attività<br />

come connesse e complementari con le attività agricole: una “foglia<br />

di fico” che rischia di far aggravare la già difficile situazione <strong>in</strong><br />

cui versano le vere agenzie di viaggio operanti sul territorio regionale.<br />

Inoltre, da tempo Assoturismo Confesercenti ha segnalato una<br />

sostanziale difformità di trattamento fra gli esercizi pubblici, regolarmente<br />

autorizzati, ed un numero crescente di sedicenti strutture<br />

agrituristiche dedite alla ristorazione, che sistematicamente<br />

operano non osservando le regole che li riguardano.<br />

Pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong> collaborazione con Fiepet


– San Pietro <strong>in</strong> Palazzi, Cec<strong>in</strong>a,<br />

Livorno. Tel. 0586 69004,<br />

www.lac<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a.it).<br />

Il Centro culturale ha portato<br />

alla nascita di questo nuovo circuito<br />

di 33 ristoratori attraverso<br />

la cui esperienza si potrà riassaporare<br />

i gusti di un tempo,<br />

proposti su una <strong>tavola</strong> moderna,<br />

<strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento ai grandi<br />

v<strong>in</strong>i e agli oli che hanno reso<br />

famoso questo lembo di costa.<br />

Per divulgare al massimo questa<br />

realtà, all’<strong>in</strong>izio dell’estate<br />

scorsa è stata pubblicata la bro-<br />

chure del Circuito Ristoratori<br />

Costa degli Etruschi, che rappresenta<br />

lo strumento di promozione<br />

def<strong>in</strong>itivo e piu completo<br />

di tutto il progetto di valorizzazione<br />

enogastronomica<br />

<strong>della</strong> Costa degli Etruschi. Tutti<br />

i ristoranti che hanno accettato<br />

di aderire al circuito sono<br />

contraddist<strong>in</strong>ti dalla presenza<br />

<strong>della</strong> Targa di Tipicità, a garanzia<br />

di qualità oltre che di impegno<br />

per la salvaguardia del patrimonio<br />

enogastronomico<br />

del territorio.<br />

41


le degustazioni di gola <strong>gioconda</strong><br />

Le Degustazioni di <strong>Gola</strong> <strong>gioconda</strong> sono offerte da<br />

Degustazione verticale di<br />

Fabrizio Bianchi Chardonnay<br />

La degustazione è stata effettuata il 24 luglio<br />

2003 presso l’Azienda Castello di Monsanto<br />

nel magnifico tunnel che collega la nuova<br />

cant<strong>in</strong>a a quella storica. Erano presenti<br />

Leonardo Romanelli, Sandro Bosticco e Paolo<br />

Baracch<strong>in</strong>o.<br />

di Paolo Baracch<strong>in</strong>o<br />

azienda si trova <strong>in</strong> una posizione stupenda al con-<br />

L’ f<strong>in</strong>e con la prov<strong>in</strong>cia di Siena. Il titolare, Fabrizio<br />

Bianchi, proveniente dalla Lombardia, circa 40<br />

anni fa ricevette dal padre, come regalo di nozze, il<br />

Castello di Monsanto con vari ettari di terreno e numerose<br />

case sparse nel possedimento, risalenti per la<br />

maggior parte al 1400 - 1500. Fabrizio Bianchi, è fra<br />

i pochi vignaioli toscani ad essersi creato una cant<strong>in</strong>a<br />

storica. Le bottiglie sono numerosissime <strong>in</strong> ogni annata.<br />

La tenuta attuale è composta da 206 ettari totali di<br />

cui 60 ettari a bosco, 15 ettari a uliveti e 72 ettari a<br />

vigna. Gli ettari vitati sono così suddivisi: 56 di Sangiovese,<br />

7 di Cabernet Sauvignon, 3,5 di Merlot, 2 di<br />

Color<strong>in</strong>o, Canaiolo e Malvasia, mentre 3,5 di Chardonnay.<br />

Un’ampia superficie dei vigneti è di orig<strong>in</strong>e<br />

cretacica con suoli profondi, ricchi di argille pietrificate<br />

e stratificate a filaretto di galestro. I terreni sono<br />

ricchi di sali m<strong>in</strong>erali e con un Ph subalcal<strong>in</strong>o con una<br />

equilibrata presenza di calcare attivo, una ideale tessitura<br />

ed una ricca presenza di scheletro. Nella parte a<br />

sud <strong>della</strong> proprietà (versante Valdigallo) i terreni sono<br />

di orig<strong>in</strong>e pliocenica, composti da banchi sedimentati<br />

Simbologia dei punteggi<br />

CO CONTO CO<br />

CO CONTO CO O O T TTERZISMO<br />

T<br />

TTERZISMO<br />

T<br />

DI I I Q QQUALI<br />

Q<br />

QQUALI<br />

Q ALI ALITA’<br />

ALI<br />

ALI ALITA’ ALI<br />

Via S. Brigida, 10<br />

50060 Pontassieve (Fi)<br />

Tel/Fax 0558300411<br />

Castello di Monsanto<br />

50021 Barber<strong>in</strong>o Val d’Elsa<br />

Via Monsanto, 8 (Firenze)<br />

Tel. 055 8059000; fax 055 8059049<br />

monsanto@castellodimonsanto.it<br />

www.castellodimonsanto.it<br />

di sabbie mar<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>tercalati da leggere lische di argille<br />

composte. Terreni ideali con un microclima ideale.<br />

È voce comune che la Toscana sia la patria dei v<strong>in</strong>i<br />

rossi, ciò è <strong>in</strong>discutibilmente vero, ma talvolta qualcuno<br />

riesce a fare anche dei v<strong>in</strong>i bianchi degni di attenzione.<br />

Un esempio lo abbiamo dallo Chardonnay prodotto<br />

dall’azienda Monsanto. La prima annata di produzione<br />

risale al 1980, le bottiglie prodotte erano poche,<br />

si è trattato quasi di un esperimento. Fabrizio Bianchi<br />

ama spesso sfidare se stesso e nel farlo riesce a<br />

creare dei v<strong>in</strong>i <strong>in</strong>teressanti. Da diversi anni Fabrizio<br />

Bianchi è coadiuvato nella conduzione <strong>della</strong> azienda<br />

dalla figlia Laura che è riuscita a dare all’azienda un<br />

delicato tocco di femm<strong>in</strong>ilità. In questi ultimi anni<br />

collabora con l’azienda il giovane e bravo enologo<br />

Andrea Giovann<strong>in</strong>i che è riuscito a dare ai v<strong>in</strong>i una<br />

maggiore prontezza e qu<strong>in</strong>di una più immediata beva,<br />

senza nulla togliere alla longevità del v<strong>in</strong>o. Lo Chardonnay<br />

del 1990 è l’unico ad essere stato allevato<br />

solo <strong>in</strong> barriques, mentre per le annate successive il<br />

v<strong>in</strong>o è stato allevato per metà <strong>in</strong> barriques e per metà<br />

<strong>in</strong> t<strong>in</strong>i di acciaio.<br />

95-100 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74


Annata 1990<br />

Giallo dorato <strong>in</strong>tenso con dei riflessi<br />

ambrati. Al primo impatto<br />

si percepisce <strong>in</strong> modo molto<br />

<strong>in</strong>tenso il miele di acacia che<br />

dom<strong>in</strong>a sugli altri profumi. Mano<br />

a mano che il v<strong>in</strong>o si apre si percepisce<br />

un ventaglio di profumi<br />

che vanno dalla vaniglia, alle<br />

note balsamiche, ai fiori secchi,<br />

all’episperma (pellol<strong>in</strong>a <strong>della</strong> castagna<br />

bollita) al burro di nocciola<br />

tostata ed agli agrumi<br />

(s.b.). All’esame gustativo il<br />

v<strong>in</strong>o si presenta con una bella<br />

freschezza che dom<strong>in</strong>a l’alcol, e<br />

con una <strong>in</strong>teressante sapidità.<br />

Gusto abbastanza equilibrato.<br />

Buona la persistenza. Nel f<strong>in</strong>ale<br />

si percepiscono <strong>in</strong> modo evidente<br />

il miele di acacia e l’episperma.<br />

Giudizio. In questo v<strong>in</strong>o si<br />

sente notevolmente la presenza<br />

del legno, e si capisce la differenza<br />

con le annate successive,<br />

per le quali sono stati utilizzati<br />

anche i t<strong>in</strong>i di acciaio,<br />

che hanno mitigato i<br />

profumi speziati.<br />

Annata 1994<br />

Dorato chiaro, lucente, di notevole<br />

bellezza. Inizialmente il<br />

v<strong>in</strong>o si presenta abbastanza<br />

chiuso, per poi aprirsi con profumi<br />

di agrumi, tartufo nero,<br />

miele di acacia che emerge sugli<br />

altri profumi per poi lasciare<br />

spazio ai fiori gialli, alla caramella<br />

(s.b.), alla terra, alla ciliegia<br />

bianca (l.r.), al m<strong>in</strong>erale,<br />

alle note balsamiche, per term<strong>in</strong>are<br />

con la rosa rossa secca.<br />

Morbido ed equilibrato, con lungo<br />

f<strong>in</strong>ale caratterizzato da note<br />

fresche e sapide. Retrogusto di<br />

miele di acacia e di episperma.<br />

Giudizio. Il v<strong>in</strong>o si è presentato<br />

<strong>in</strong> un primo momento, abbastanza<br />

chiuso per poi aprirsi.<br />

Appare opportuno scaraffarlo almeno<br />

un’ora prima <strong>della</strong> sua degustazione.<br />

Annata 1995<br />

Giallo dorato di cristall<strong>in</strong>a trasparenza.<br />

Al naso esplode una netta sensazione<br />

di miele di acacia a cui<br />

succedono sentori di iodio, di<br />

salmastro, di buccia di agrumi,<br />

di spezie miste (l.r.), di episperma,<br />

di vaniglia, di paglia bagnata<br />

(s.b.), per chiudere <strong>in</strong> modo<br />

<strong>in</strong>trigante con note di pietra<br />

focaia e di fiori secchi. La bocca<br />

è fresca, nitida, pulita, con<br />

spiccata acidità e preziose striature<br />

salmastre e m<strong>in</strong>erali, buono<br />

è l’equilibrio gustativo. Nel<br />

f<strong>in</strong>ale, di buona durata, si percepiscono<br />

<strong>in</strong>sistenti note di<br />

miele di acacia e di episperma.<br />

Giudizio. V<strong>in</strong>o di piacevole<br />

spessore con gradevoli profumi<br />

e buon equilibrio olfattivo-gustativo.<br />

Il legno appare<br />

ben dosato.<br />

Annata 1996<br />

Giallo paglier<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tenso con<br />

riflessi dorati. Al naso è carat-<br />

terizzato da <strong>in</strong>tense note di<br />

miele di acacia di episperma, di<br />

tartufo nero, di terra, di frutta<br />

secca (s.b.), di vaniglia che si<br />

adornano di note di pietra focaia,<br />

di agrumi e di erbe aromatiche<br />

come il basilico (l.r.).<br />

Al gusto si percepisce una freschezza<br />

vivace che dom<strong>in</strong>a l’alcol<br />

ed una buona sapidità ben<br />

del<strong>in</strong>eata. In bocca il v<strong>in</strong>o non<br />

manifesta una spiccata morbidezza<br />

e rotondità anche se nel<br />

suo <strong>in</strong>sieme appare gradevole.<br />

Buona è la persistenza. Si percepisce<br />

un retrogusto di miele<br />

e di episperma.<br />

Giudizio. Colpisce molto la riconoscibilità<br />

di questo v<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

ogni sua annata. Anche questa<br />

annata è piacevole ed il v<strong>in</strong>o appare<br />

abbastanza<br />

completo.<br />

Annata 1997<br />

Colore giallo paglier<strong>in</strong>o con riflessi<br />

verdol<strong>in</strong>i. Profumo <strong>in</strong>tenso<br />

e di elegante persistenza.<br />

Miele, episperma, vaniglia, burro<br />

(s.b.), nocciola tostata, agrumi,<br />

origano (l.r.). In bocca presenta<br />

sufficiente morbidezza e vivace<br />

freschezza accompagnata<br />

da una buona sapidità. Discreta<br />

persistenza f<strong>in</strong>ale con fondo di<br />

le degustazioni di gola <strong>gioconda</strong>


le degustazioni di gola <strong>gioconda</strong><br />

miele ed episperma.<br />

Giudizio. All’esame visivo si<br />

notano dei riflessi verdol<strong>in</strong>i che<br />

fanno pensare ad una non perfetta<br />

maturazione dell’uva, mentre<br />

all’olfatto si sente un po’ di<br />

pungenza di alcol. All’esame<br />

gustativo si sente un po’ di frutto<br />

aspr<strong>in</strong>o che confermerebbe<br />

l’esame visivo, cioè una non<br />

perfetta maturazione dell’uva.<br />

Nell’<strong>in</strong>sieme però il v<strong>in</strong>o appare<br />

piacevole, anche se per abbassare<br />

l’attacco glicerico andrà<br />

servito ad una temperatura più<br />

fredda del normale.<br />

Annata 1999<br />

Bel colore giallo dorato <strong>in</strong>tenso<br />

con tonalità ambrata, percorso<br />

da riflessi lum<strong>in</strong>osi. Profumi eleganti<br />

ed <strong>in</strong>tensi compongono un<br />

ventaglio di profumi di miele di<br />

acacia, di vaniglia, di mela cotta,<br />

di fiori secchi, di nocciola<br />

tostata e di mandorle (l.r.). All’impatto<br />

gustativo si percepisce<br />

una abbondante freschezza<br />

e successivamente una<br />

evidente morbidezza che va a<br />

compenetrarsi alla prima, manifestando<br />

un perfetto equilibrio<br />

gustativo nel quale la sapidità<br />

trova il suo habitat naturale.<br />

Buona è la persistenza<br />

aromatica <strong>in</strong>tensa, con un retrogusto<br />

di miele, di frutta matura<br />

e di episperma.<br />

Giudizio. In questa annata si<br />

nota un colore nel v<strong>in</strong>o simile<br />

al 1990. Già all’esame visivo si<br />

ha l’impressione di essere di<br />

fronte ad un v<strong>in</strong>o maturo e l’esame<br />

gustativo conferma questa<br />

sensazione <strong>in</strong>iziale. Se questo<br />

v<strong>in</strong>o avesse avuto un po’ più di<br />

corpo sarebbe stata sicuramente<br />

la migliore annata tra quelle<br />

degustate, anche alla luce del<br />

buon equilibrio gustativo.<br />

Annata 2000<br />

V<strong>in</strong>o ancora giovanissimo, ma<br />

<strong>in</strong> grado di esprimere f<strong>in</strong> d’ora<br />

una classe ed una eleganza particolari.<br />

Si presenta con un colore<br />

giallo dorato chiaro, lum<strong>in</strong>oso<br />

e consistente. L’impianto<br />

olfattivo, <strong>in</strong>tenso e persistente<br />

è caratterizzato da note di miele,<br />

di mela verde, di ananas secco,<br />

di vaniglia, di fiori gialli, di<br />

pesca, di albicocca (l.r.) e di<br />

verbena. All’esame gustativo la<br />

freschezza è ben coniugata con<br />

l’alcol e la sapidità. Discreto il<br />

f<strong>in</strong>ale dalla calibrata acidità.<br />

Buona è la persistenza aromatica<br />

<strong>in</strong>tensa con retrogusto di<br />

miele.<br />

Giudizio. Siamo alla presenza<br />

di un piacevole v<strong>in</strong>o che denota<br />

classe ed eleganza.<br />

Annata 2001<br />

Colore giallo paglier<strong>in</strong>o carico<br />

con riflessi dorati, lucente di<br />

particolare bellezza. Al primo<br />

impatto olfattivo si sente un po’<br />

il legno, <strong>in</strong> quanto si deve perfezionare<br />

la fusione del legno<br />

con il v<strong>in</strong>o ed <strong>in</strong> particolare si<br />

sentono la vaniglia, l’episperma<br />

e la crosta di pane. Il ventaglio<br />

dei profumi prosegue con note<br />

fruttate di banana, ananas, pera<br />

(s.b.) salsed<strong>in</strong>e, iodio, pietra<br />

focaia, pesca bianca (l.r.). In<br />

bocca l’<strong>in</strong>gresso è morbido, caldo<br />

con una buona struttura, che<br />

si <strong>in</strong>treccia con una generosa<br />

freschezza ed una gradevole<br />

sapidità. Bella cont<strong>in</strong>uità <strong>in</strong><br />

chiusura con ritorni <strong>della</strong> componente<br />

sal<strong>in</strong>a e tipica virata di<br />

miele e di episperma nel f<strong>in</strong>ale.<br />

Giudizio. Buona consistenza,<br />

deciso, avvolgente e cremoso,<br />

anche se <strong>in</strong> questo momento si<br />

sente che necessita di<br />

ulteriore aff<strong>in</strong>amento<br />

<strong>in</strong> bottiglia.


Degustazione verticale del Chianti Classico<br />

Badia a Coltibuono Riserva<br />

La degustazione è stata effettuata l’11 luglio<br />

2003. Erano presenti Paolo Baracch<strong>in</strong>o,<br />

Michele Franzan e Sandro Bosticco.<br />

di Leonardo Romanelli<br />

L’<br />

azienda capitanata da Emanuela Stucchi Pr<strong>in</strong>etti<br />

è un nome storico del Chianti Classico, e<br />

come tale conserva bottiglie antiche, sopravvissute<br />

alle guerre, malgrado i saccheggi di cui fu preda la<br />

Badia di Coltibuono.<br />

Il viaggio che abbiamo fatto è affasc<strong>in</strong>ante, perché ci<br />

ha permesso di ripercorrere gli usi e costumi enolo-<br />

1946<br />

Un colore granato di media <strong>in</strong>tensità,<br />

più scuro al centro ed<br />

aranciato al bordo, ricorda la<br />

rugg<strong>in</strong>e(s.b.). Il naso è dolce,<br />

composto, <strong>in</strong>tenso. Si avvertono<br />

note di cioccolato (m.f.), tabacco<br />

e cuoio, anche menta<br />

(s.b.) e scorza di arancia candita.<br />

Anche marmellata di prugne<br />

e sottobosco, senza eccessive<br />

pungenze. Nella bocca si nota<br />

la mancanza di spessore; il tann<strong>in</strong>o<br />

è austero e le sensazioni<br />

retrolfattive sono di fumo. Piccoli<br />

cenni di tamar<strong>in</strong>do. Buon<br />

retrogusto che ricorda gli aromi<br />

del naso (s.b.). F<strong>in</strong>ale corto.<br />

Giudizio. Come tutte le persone<br />

anziane, rimane senza giudizio.<br />

1959<br />

Aranciato, non molto <strong>in</strong>tenso.<br />

Profumi di caramella mou (m.f.),<br />

meno variegati del precedente,<br />

l’<strong>in</strong>sieme appare più confuso,<br />

carruba e fichi secchi (s.b.)<br />

emergono <strong>in</strong>sieme alla carruba<br />

(p.b.). La bocca offre sensazioni<br />

retrolfattive gradevoli, se pur<br />

vetuste. Magro, conserva bella<br />

sp<strong>in</strong>a acida, senza che il tann<strong>in</strong>o<br />

ecceda. Persistente.<br />

Giudizio. Più affasc<strong>in</strong>ante di<br />

giovani senza maturità…<br />

1962<br />

Granato di media <strong>in</strong>tensità, con<br />

bordo aranciato. Note di rovere<br />

vecchio, frutta secca (m.f.), sottobosco,<br />

fiori secchi, anche<br />

frutti <strong>in</strong> confettura, sebbene<br />

non <strong>in</strong> primo piano e liquirizia<br />

(p.b.). Poi tostato poco netto.<br />

La bocca è asciutta ma offre una<br />

sapidità che regala al v<strong>in</strong>o ottima<br />

piacevolezza di beva. Il f<strong>in</strong>ale<br />

è di buona lunghezza, con<br />

residuo di buoni tann<strong>in</strong>i (s.b.).<br />

Giudizio. Sorprende con piacevoli<br />

note f<strong>in</strong>ali. Invitante<br />

e s<strong>in</strong>cero.<br />

Badia a Coltibuono<br />

53013 Gaiole <strong>in</strong> Chianti - Siena<br />

Tel. 0577 74481; fax 0577 749235<br />

<strong>in</strong>fo@coltibuono.com<br />

gici del passato, f<strong>in</strong>o ad arrivare ad un presente che<br />

rappresenta una cont<strong>in</strong>uità con l’esperienza degli anni<br />

trascorsi. Basta guardare la nuova cant<strong>in</strong>a per capire<br />

come l’approccio attuale con il v<strong>in</strong>o è senz’altro moderno,<br />

ma nel bicchiere non si assiste ad uno stravolgimento<br />

del prodotto. La moderna tecnica diventa<br />

così al servizio del v<strong>in</strong>o senza sopravanzarlo.<br />

1966<br />

Granato, non molto <strong>in</strong>tenso, virato<br />

quasi <strong>in</strong>teramente all’arancio.<br />

Profumi non molto netti, di<br />

balsamico, fico secco e dattero,<br />

(p.b.) g<strong>in</strong>ger, poca frutta. Si<br />

trovano anche liquirizia e leggero<br />

tostato (s.b.). La bocca è<br />

coperta dalle sensazioni dure,<br />

sebbene vi sia una buona sapidità<br />

di fondo. Media lunghezza<br />

il f<strong>in</strong>ale.<br />

Giudizio. La sua vita è stata<br />

<strong>in</strong>tensa e felice e il tempo è passato<br />

più velocemente rispetto<br />

ad altri.<br />

1968<br />

Granato non molto <strong>in</strong>tenso, bordo<br />

ambrato. Profumi non espressi,<br />

note di legno e canfora <strong>in</strong><br />

evidenza e poi rugg<strong>in</strong>e e polvere<br />

(s.b.), ma anche frutta candita<br />

e fico secco (p.b.). Bocca<br />

piuttosto magra, non sgradevole<br />

la sensazione retrolfattiva f<strong>in</strong>ale,<br />

equilibrio ed asciuttezza<br />

le degustazioni di gola <strong>gioconda</strong>


le degustazioni di gola <strong>gioconda</strong><br />

senza asperità (s.b.).<br />

Giudizio. È solo la consistenza<br />

a mancare per dare grande<br />

soddisfazione ma la beva<br />

rimane piacevole.<br />

1971<br />

Granato, non molto <strong>in</strong>tenso,<br />

scuro al centro. Bel bouquet<br />

ampio e completo. Profumi terziari<br />

ma anche confettura di ciliegie<br />

e poi iodio e anice (s.b.),<br />

anche dattero secco e menta<br />

(p.b.). Attacco morbido. Bella<br />

bocca elegantissima e sapida,<br />

equilibrata, lunga, forse un po’<br />

carente nella polpa.<br />

Giudizio. Apprezzabile il rigore<br />

strutturale, meno la parte<br />

olfattiva. Risulta <strong>in</strong>trigante<br />

e complesso.<br />

1977<br />

Granato dai riflessi aranciati,<br />

non molto <strong>in</strong>tensi. Profumi non<br />

ben def<strong>in</strong>iti, un po’ confusi di<br />

sottobosco, cuoio, tamar<strong>in</strong>do e<br />

ciliegia sotto spirito, ma emerge<br />

chiaro il ribes (s.b.). Carruba,<br />

alloro e clorofilla (p.b.).<br />

Bello, l<strong>in</strong>eare ed elegante <strong>in</strong><br />

bocca, buono spessore al centro<br />

del palato.<br />

Giudizio. Un grande esempio<br />

di come è <strong>in</strong>utile abbondare se<br />

il prodotto è già<br />

grande.<br />

1980<br />

Granato, molto scuro al centro,<br />

di buona <strong>in</strong>tensità. Naso non<br />

molto brillante, ricorda sensazioni<br />

“dolci” come la crème caramel,<br />

sigaro toscano e prugna<br />

secca (p.b.). La bocca presenta<br />

un frutto piuttosto dolce, anche<br />

se la presenza del tann<strong>in</strong>o<br />

si fa sentire un po’ troppo. Fi-<br />

nale di buona persistenza.<br />

Giudizio. La commissione si<br />

è spaccata sulla reale<br />

qualità del v<strong>in</strong>o.<br />

1982<br />

Granato, scuro al centro. Buona<br />

pienezza di bouquet, anche se<br />

si avvertono bene le note di fiori<br />

secchi e goudron e poi selvagg<strong>in</strong>a,<br />

note balsamiche e caffè<br />

(p.b.). Bella tessitura <strong>in</strong> bocca,<br />

e buona pienezza di frutto, discreta<br />

polpa. Lungo e gradevole<br />

il f<strong>in</strong>ale.<br />

Giudizio. Quando meno te<br />

l’aspetti, un’annata che si comporta<br />

meglio di quanto potesse<br />

essere lecito<br />

pensare.<br />

1985<br />

Granato, scuro al centro, non<br />

completamente limpido. Naso<br />

pieno ed <strong>in</strong>tenso, grande concentrazione<br />

di frutta nera e rossa<br />

e note di catrame evidenti e<br />

poi prugna secca, caffè e clorofilla<br />

(p.b.). Bocca ricca e piena,<br />

perfettamente <strong>in</strong>tegra, con tann<strong>in</strong>o<br />

ancora esuberante; forse<br />

un po’ sopra le righe, ma gradevolissimo.<br />

Giudizio. Annata eccezionale,<br />

con una longevità<br />

che sorprende <strong>in</strong> positivo.<br />

1986<br />

Granato, scuro al centro. Poco<br />

def<strong>in</strong>ito al naso. Fumo, confettura<br />

di prugne, tabacco ed anche<br />

note di camomilla (s.b.) e<br />

prugna secca (p.b.). Buona dolcezza<br />

di frutto ed equilibrio<br />

generale. Poca gr<strong>in</strong>ta, fresco ma<br />

semplice (s.b.).<br />

Giudizio. Un po’ evoluto ma<br />

comunque ancora <strong>in</strong> grado di offrire<br />

soddisfazioni.<br />

1988<br />

Fra il rub<strong>in</strong>o e il granato, <strong>in</strong>tenso.<br />

Ampio ed elegante, ancora<br />

il frutto <strong>in</strong> primo piano, prugna<br />

e rabarbaro (p.b.) anche goudron<br />

(s.b.). Ingresso <strong>in</strong> bocca<br />

molto fresco, aiutato da acidità.<br />

Setoso l’<strong>in</strong>sieme e ricco di<br />

frutto, tann<strong>in</strong>i asciuganti (s.b.).<br />

F<strong>in</strong>ale lungo e suadente.<br />

Giudizio. Commissione divisa<br />

nel giudicare un v<strong>in</strong>o che risente<br />

sicuramente <strong>in</strong> positivo<br />

<strong>della</strong> bontà dell’annata.<br />

1990<br />

Rub<strong>in</strong>o, molto <strong>in</strong>tenso. Bouquet<br />

largo e complesso, di frutti rossi<br />

e neri maturi, fiori pestati<br />

(m.f.), spezie f<strong>in</strong>i compreso il<br />

pepe fresco (p.b.) e note balsamiche.<br />

Potente e ricchissimo<br />

il palato, lungo, tann<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>e,<br />

bilanciato. F<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> crescendo,<br />

con sentori di cioccolato e peperonc<strong>in</strong>o<br />

setoso e consistente<br />

(s.b.).<br />

Giudizio. Il migliore <strong>della</strong><br />

serie.<br />

1993<br />

Rub<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tenso. Profumi ampi<br />

e freschi, di frutta rossa, note<br />

balsamiche (m.f.), lievi accenni<br />

vegetali, iodio e caramella di<br />

rabarbaro (p.b.). Frutto dolce ed<br />

avvolgente <strong>in</strong> bocca, bilanciata<br />

la componente tannica presente.<br />

F<strong>in</strong>ale lungo e gradevole,<br />

grande eleganza e persistenza.<br />

Giudizio. Sorprende nel suo<br />

equilibrio e nell’<strong>in</strong>teressante<br />

tenuta a livello di<br />

struttura.


Impariamo a guardare di Leonardo Romanelli<br />

Davanti ad un bicchiere di v<strong>in</strong>o non lasciatevi prendere dalla fretta. Prima di bere, osservate<br />

attentamente il contenuto del vostro calice. Potrebbe apparirvi un’operazione <strong>in</strong>utile, ma al<br />

contrario è una tappa fondamentale <strong>della</strong> degustazione. L’esame visivo dice molto di un v<strong>in</strong>o. Già<br />

all’occhio se ne può capire età, provenienza e gran parte delle caratteristiche che l’esame gustativo<br />

potrà confermare e talvolta smentire. Per eseguire correttamente questa operazione esistono alcune<br />

regole pr<strong>in</strong>cipali. Innanzitutto il bicchiere va riempito solo per un terzo, poi deve essere afferrato<br />

per il gambo <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>andolo leggermente. Osservatelo dapprima <strong>in</strong> controluce e poi <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>andolo<br />

leggermente contro una superficie bianca che non alteri i colori e la limpidezza. La quarta lezione<br />

del nostro corso di degustazione vi <strong>in</strong>trodurrà ai segreti dell’esame visivo, a quali sono gli elementi<br />

da valutare tappa dopo tappa per scoprire che v<strong>in</strong>o avete nel bicchiere f<strong>in</strong> dal primo sguardo.<br />

Quarta lezione<br />

Con l’esame visivo si deve valutare:<br />

La limpidezza: consiste nel valutare la capacità<br />

del v<strong>in</strong>o a rifrangere la luce. Un v<strong>in</strong>o non limpido<br />

denota errori di lavorazione o una cattiva<br />

conservazione <strong>della</strong> bottiglia.<br />

Il colore: del colore si giudica la vivacità, l’<strong>in</strong>tensità<br />

e la tonalità. La prima riguarda la brillantezza<br />

del colore, nel secondo caso si giudica<br />

<strong>in</strong>vece profondità, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, con la tonalità si fornisce<br />

il nome delle varie sfaccettature di colore<br />

presenti.<br />

I term<strong>in</strong>i utilizzati per descrivere i v<strong>in</strong>i bianchi<br />

sono: bianco-carta, verde leggero, giallo paglier<strong>in</strong>o<br />

– più o meno carico – dorato, ambrato.<br />

I v<strong>in</strong>i rosati si classificano <strong>in</strong> rosa lieve, chiaretto,<br />

cerasuolo.<br />

I rossi hanno una scala che <strong>in</strong>izia con porpora,<br />

cerasuolo, rub<strong>in</strong>o per f<strong>in</strong>ire poi con il granato e<br />

l’aranciato.<br />

La consistenza: detta anche fluidità, esprime<br />

l’anima del v<strong>in</strong>o. Infatti, osservando la maniera<br />

di scorrere del v<strong>in</strong>o nel bicchiere siamo <strong>in</strong> grado<br />

di stabilire abbastanza precisamente il grado<br />

alcolico e il residuo zuccher<strong>in</strong>o presente. Praticamente<br />

più il v<strong>in</strong>o risulta denso maggiore sarà<br />

la presenza di alcol e di zuccheri.<br />

L’effervescenza: nell’effervescenza si deve stabilire<br />

la qualità del perlage (le bollic<strong>in</strong>e!) presenti.<br />

Per farlo, occorre giudicare, la durata del<br />

perlage, il numero di bollic<strong>in</strong>e e la loro forma.<br />

Praticamente più le bollic<strong>in</strong>e sono piccole e durature<br />

migliore risulta la qualità.<br />

Le curiosità<br />

Unghia: parte più esterna e assottigliata vic<strong>in</strong>a<br />

alla parete del bicchiere che si crea <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ando<br />

il calice verso il basso, <strong>in</strong>dispensabile per specificare<br />

la tonalità del v<strong>in</strong>o.<br />

Archetti (o lacrime): sono le curvature sulle<br />

pareti del bicchiere lasciate dal v<strong>in</strong>o dopo che è<br />

stato fatto leggermente ruotare. Il fenomeno è<br />

collegato al grado alcolico del v<strong>in</strong>o che è tanto<br />

maggiore quanto più fitti saranno gli archetti e<br />

quanto più rapida la loro discesa.<br />

Feccia: particelle <strong>in</strong> sospensione tipiche del v<strong>in</strong>o<br />

appena sv<strong>in</strong>ato. È costituita prevalentemente<br />

dalle parti solide del grappolo o dai lieviti che<br />

poi si depositano sul fondo dei recipienti e solitamente<br />

scompaiono con i travasi.<br />

Il colore dei v<strong>in</strong>i rossi…<br />

Porpora, cerasuolo, rub<strong>in</strong>o, granato e aranciato.<br />

… e quello dei bianchi<br />

Bianco carta, verdol<strong>in</strong>o, giallo paglier<strong>in</strong>o,<br />

giallo dorato e giallo ambrato.<br />

le degustazioni di gola <strong>gioconda</strong>


48<br />

OTTENUTO DA UNA<br />

SELEZIONE DELLE UVE<br />

SANGIOVESE, CANAIOLO E<br />

TREBBIANO TOSCANO,<br />

COLTIVATE NEI NOSTRI<br />

VIGNETI. QUESTO VINO<br />

DAI PROFUMI FRUTTATI E<br />

FLOREALI E DAL GUSTO<br />

MORBIDO, SI ACCOMPAGNA<br />

AI PRIMI PIATTI IN GENERE E<br />

A TUTTI I PIATTI DI CARNE<br />

BIANCA E ROSSA. SERVIRE A<br />

16°-18° C<br />

TENUTA<br />

IL CORNO<br />

VIA MALAFRASCA, 64<br />

SAN CASCIANO VP (FI)<br />

ITALIA<br />

tel. +39-055-8248009<br />

fax +39-055-8248035<br />

e-mail: ilcorno@iol.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!