14.06.2013 Views

Read the article in PDF format (1524 Kb)

Read the article in PDF format (1524 Kb)

Read the article in PDF format (1524 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Antrocom 2005 - 1 (2) Kurdistan: una terra e il suo popolo<br />

159<br />

per settemila anni e con le sue lacrime spense le fiamme<br />

dell’<strong>in</strong>ferno; qu<strong>in</strong>di, il Dio creatore lo perdonò e gli affidò<br />

il governo del mondo.<br />

Da questa credenza <strong>in</strong> un “angelo decaduto” deriva l’accusa<br />

che viene mossa agli Yezidi di essere adoratori del<br />

diavolo, mentre <strong>in</strong> realtà nell’Angelo Pavone non vi è<br />

nulla di satanico.<br />

Molti elementi del culto Yezida si possono ricollegare ad<br />

un’<strong>in</strong>fluenza islamica (la circoncisione, il digiuno, il pellegr<strong>in</strong>aggio),<br />

ma molti altri se ne allontanano decisamente:<br />

viene, per esempio, praticato il battesimo, celebrato<br />

dal capo spirituale della comunità Yezida, lo Sayh, o da<br />

un Pir, un prete anziano; è permesso il consumo del v<strong>in</strong>o;<br />

durante determ<strong>in</strong>ate cerimonie religiose si svolgono particolari<br />

danze di orig<strong>in</strong>e sciamanica.<br />

Inoltre gli Yezidi credono che la salvazione dei credenti<br />

avvenga attraverso successive re<strong>in</strong>carnazioni, pregano<br />

sia il sole che la luna, non possono mangiare né carne di<br />

maiale né lattuga, non possono vestirsi di blu.<br />

Sono organizzati <strong>in</strong> caste fortemente gerarchizzate, secondo<br />

un modello raro <strong>in</strong> Medio Oriente.<br />

Le differenze di culto e di credo tra la religione islamica e<br />

quella Yezida, sia quest’ultima sorta quale setta dell’Islam<br />

o che risalga a secoli prima della nascita di Muhammad,<br />

non hanno comunque impedito la convivenza pacifica e<br />

reciprocamente tollerante tra musulmani e Yezidi <strong>in</strong> seno<br />

al popolo curdo. E la tolleranza che contraddist<strong>in</strong>gue i<br />

Curdi ha permesso la conservazione delle tradizioni di<br />

quest’antica religione.<br />

Ancora oggi <strong>in</strong> occasione del pellegr<strong>in</strong>aggio al più importante<br />

santuario Yezida, non lontano dal distretto irakeno<br />

di Mosul, si svolgono danze e sacrifici rituali di animali<br />

cui assistono anche Curdi non Yezidi.<br />

Fra la popolazione affiora spesso l’antica religione <strong>in</strong><br />

pratiche e credenze sciamaniche e mazdeiste: il culto degli<br />

alberi, dell’acqua, del fuoco, la div<strong>in</strong>azione con bacchette<br />

di salice, con ceci bianchi, gli amuleti e i rituali<br />

propiziatori della fertilità, gli oggetti cui viene attribuito<br />

un significato particolare, come le piume di uccelli, ecc.<br />

E’ s<strong>in</strong>golare come nel Kurdistan, un’area a contatto con<br />

zone <strong>in</strong> cui è stato imperante il culto della Dea Madre, ci<br />

si rivolga preferibilmente al Grande Padre, figura mitica<br />

generatrice e protettrice, spesso simboleggiata da un toro<br />

che vive sulle montagne. 68<br />

La tessitura e il tappeto curdo<br />

La tessitura e l’annodatura di tappeti costituiscono un’attività<br />

tradizionale di capillare diffusione, che risale ad<br />

epoca antichissima, legata orig<strong>in</strong>ariamente alla vita nomade.<br />

Il 90% delle donne curde <strong>in</strong> Kurdistan tesse.<br />

Le tende nere o, comunque, molto scure delle poche comunità<br />

curde nomadi (nel Kurdistan turco nelle zone a<br />

Nord del Lago di Van, <strong>in</strong>torno a Bitlis, Muş e <strong>in</strong>torno<br />

all’Ararat) non realizzate <strong>in</strong> pelli di capra sono tessute<br />

per mezzo di telai orizzontali.<br />

Alla ricerca cont<strong>in</strong>ua di nuovi pascoli, i nomadi avevano (e,<br />

benchè pochi, ancora hanno) la necessità di trasportare facilmente<br />

i loro oggetti: vestiario, cibo, utensili, ecc., funzione<br />

assolta da molte produzioni tessili: sacche, borse, corde per<br />

legare il carico, tutti lavori realizzati <strong>in</strong> lana, più morbida e<br />

duratura del cotone.<br />

Spesso questi prodotti vengono eseguiti servendosi di<br />

tecniche raff<strong>in</strong>ate e con molta accuratezza: zili, sumak,<br />

çarpana, ecc., perchè questo tipo di lavorazioni garantiscono<br />

una maggiore resistenza.<br />

I tappeti e i kilim hanno soprattutto la funzione di riparare<br />

e proteggere dalla nuda terra all’<strong>in</strong>terno delle tende estive<br />

e di creare un posto confortevole e caldo dove potersi<br />

sedere e dormire negli alloggi <strong>in</strong>vernali (sulle montagne<br />

dell’Anatolia gli <strong>in</strong>verni sono sempre molto rigidi).<br />

La lana è spesso quella degli animali di proprietà: pecore,<br />

soprattutto, più raramente capre o cammelli.<br />

Sono realizzati <strong>in</strong> lana anche cusc<strong>in</strong>i, coperte, molti capi<br />

di vestiario e le stesse tende.<br />

La lana viene preparata <strong>in</strong> primavera: <strong>in</strong> aprile-maggio<br />

viene tosata, lavata più volte e fatta asciugare, possibilmente<br />

all’ombra <strong>in</strong> modo da farle assorbire meglio il colore<br />

e da conservare maggiore morbidezza.<br />

La cardatura è un procedimento che serve ad elim<strong>in</strong>are<br />

pagliuzze, <strong>in</strong>setti o altro che rimanga impigliato nella<br />

lana grezza. Dopo la cardatura la lana può essere filata; la<br />

filatura avviene spesso, nei villaggi, ancora con il caratteristico<br />

fuso a croce o a cerchio, e le donne vi si dedicano<br />

anche come passatempo durante il pascolo del bestiame<br />

e la preparazione dello yogurt.<br />

La t<strong>in</strong>tura delle lane viene fatta <strong>in</strong> casa o ci si rivolge a<br />

chi la fa per mestiere, godendo per questo di un certo<br />

carisma.<br />

Alle lane viene aggiunto quel tanto di grasso che permetterà<br />

un assorbimento ottimale dei colori, conferendo<br />

al tessuto la caratteristica pat<strong>in</strong>a brillante e pastosa: la<br />

tessitura risulterà ovattata e lum<strong>in</strong>osissima e questo tipo<br />

di lana potrà essere filata per ottenere fili molto sottili.<br />

Per i colori più semplici si utilizzano <strong>in</strong>gredienti naturali<br />

facilmente reperibili; per i colori più difficili da ottenere<br />

si ricorre ad una donna o a un uomo anziani, che ci sono<br />

quasi sempre nel villaggio o <strong>in</strong> un villaggio vic<strong>in</strong>o, che<br />

custodiscono gelosamente le secolari tecniche t<strong>in</strong>torie e<br />

mettono a disposizione i loro servigi.<br />

I Curdi sono tra gli ultimi gruppi che resistono all’<strong>in</strong>vasione<br />

massiccia delle t<strong>in</strong>te chimiche, non soltanto perché<br />

gelosi delle loro tradizioni e per scelte legate ai costi, ma<br />

anche perché, tessendo generalmente per uso personale,<br />

sono riusciti a stare lontani dai mercanti che <strong>in</strong> Turchia<br />

ormai da decenni commissionano il lavoro a domicilio,<br />

consegnando spesso alle donne anche le lane che non<br />

sarebbero <strong>in</strong> grado di acquistare, normalmente t<strong>in</strong>te con<br />

colori chimici.<br />

Ciò non significa che i Curdi non utilizz<strong>in</strong>o t<strong>in</strong>te s<strong>in</strong>tetiche.<br />

Infatti sono molto attratti, per esempio, dai rosa fucsia<br />

e dagli arancioni accesi; ma questo avviene solo da<br />

pochi decenni e non molto spesso.<br />

Il telaio è molto semplice e spesso è smontabile e mobile,<br />

per cui all’occorrenza può essere adoperato <strong>in</strong> posizione<br />

sia verticale, appoggiato ad una parete, che orizzontale,<br />

appoggiato a terra.<br />

In quasi tutti i villaggi si tesse; <strong>in</strong> alcuni soltanto kilim,<br />

<strong>in</strong> altri solo tappeti annodati; quasi dappertutto si prepa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!