14.06.2013 Views

Read the article in PDF format (1524 Kb)

Read the article in PDF format (1524 Kb)

Read the article in PDF format (1524 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Antrocom 2005 - 1 (2) Kurdistan: una terra e il suo popolo<br />

155<br />

pubblico col racconto del maggior numero possibile di<br />

storie di vita quotidiana nella stessa canzone, utilizzando<br />

<strong>in</strong> genere un l<strong>in</strong>guaggio variato, ma semplice.<br />

Questi canti forniscono <strong>in</strong>formazioni sulla mentalità, i<br />

costumi e i valori dei diversi strati sociali che compongono<br />

la società curda.<br />

L’eroe, guerriero eccezionale, sa farsi rispettare, si batte<br />

con valore e non abbandona mai il campo di battaglia, ma<br />

sa essere contemporaneamente magnanimo con i deboli<br />

ed i v<strong>in</strong>ti e resistente al dolore, conformandosi alle regole<br />

del codice d’onore.<br />

Tra le località di Jazireh e Mahabad è diffuso, <strong>in</strong>vece, un<br />

genere musicale che potrebbe essere def<strong>in</strong>ito “ funerario”,<br />

nel contesto del quale sono comprese arie tristi, eseguite<br />

con il def û zirne, o con il blûr û erbane, riservate<br />

esclusivamente ai funerali dei giovani.<br />

I Lawij, lunghi poemi, talvolta d’ispirazione religiosa, <strong>in</strong>trisi<br />

di nostalgia e mal<strong>in</strong>conia, sono cantati anche nel corso<br />

di serate <strong>in</strong>time tra amici; anche i Berdolavî, o “chansons<br />

de toile”, che le ragazze canticchiano tessendo i loro<br />

tappeti, sono piene di tristezza e di mal<strong>in</strong>conia.<br />

I Kilamên dilan (canti d’amore), composti generalmente<br />

da donne, sono molto brevi e semplici, e raccontano un<br />

lungo percorso fatto di sofferenza e di sacrifici, che si<br />

riflette nel canto.<br />

I dilok o “ chansons” per la danza e il divertimento, eseguite<br />

nel corso di serate amichevoli o di particolari festività<br />

(nozze, nascite, nuovo anno, circoncisione…), sono<br />

accompagnate, a seconda delle regioni, dal blûr-dembilk,<br />

dal def-û-zime, dal tenbûr dembilik, o semplicemente dal<br />

battito delle mani o dal tenbûr.<br />

Per quanto <strong>in</strong>fluenzata dalle musiche orientali limitrofe,<br />

la musica curda ha mantenuto un suo carattere orig<strong>in</strong>ale.<br />

Come tutte le musiche popolari del Vic<strong>in</strong>o-Oriente, quella<br />

del Kurdistan è monodica: la melodia ha un carattere<br />

prevalentemente vocale e l’accompagnamento strumentale<br />

è f<strong>in</strong>alizzato soprattutto a predisporre gli spettatori<br />

ad un particolare stato d’animo, rendendolo più recettivo<br />

al messaggio vocale.<br />

Al tempo dei pr<strong>in</strong>cipati curdi esistevano scuole di canto<br />

<strong>in</strong> cui venivano <strong>in</strong>segnate le melodie senza l’utilizzo della<br />

notazione.<br />

Ancora oggi la musica curda non conosce le tecniche<br />

dell’armonia e della polifonia, ma sono stati fatti diversi<br />

tentativi di scrivere i motivi delle canzoni popolari. Il<br />

primo tentativo fu quello di un prete armeno, Vertabed<br />

Comitas (1869-1935), mentre nella città di Erevan venne<br />

fondata verso gli anni C<strong>in</strong>quanta una scuola di musica <strong>in</strong><br />

cui i giovani curdi potevano imparare le melodie suonate<br />

dai dengbêj.<br />

Il repertorio moderno dei canti di contenuto politico, che<br />

potrebbero essere def<strong>in</strong>iti come poesia non-anonima cantata<br />

e che sono accompagnati dal tenbûr (liuto curdo),<br />

s’ispira sia ai poemi degli autori classici sia alle opere dei<br />

poeti contemporanei.<br />

Non si può parlare di un’epoca classica della musica curda,<br />

dato che i motivi che la caratterizzano si sono <strong>in</strong> gran<br />

parte conservati immutati attraverso i secoli e la tradizione<br />

moderna è impresc<strong>in</strong>dibile da quella antica.<br />

Ma il fatto che queste melodie siano state trasmesse dalla<br />

cultura popolare non significa che non vi sia stata nella<br />

storia della musica curda anche una corrente “colta”, elaborata<br />

e raff<strong>in</strong>ata, che si formò <strong>in</strong>fatti alle corti dei pr<strong>in</strong>cipati<br />

e dei califfati arabi, come si ev<strong>in</strong>ce dai racconti e<br />

dalle testimonianze di storici e viaggiatori del Medioevo<br />

e delle epoche successive.<br />

Nel VII sec., per esempio, Ibrahim al-Mawlisi, nato a<br />

Mosul, <strong>in</strong>trodusse la musica alla corte del califfo Harun<br />

al-Rashid, fondò un conservatorio di musica colta islamica<br />

(probabilmente il primo del Vic<strong>in</strong>o Oriente), dest<strong>in</strong>ato<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente alla formazione canora delle schiave<br />

(Qayna), ed è considerato dagli storici della musica il<br />

padre del classicismo musicale mussulmano.<br />

Un altro musicista Curdo, Ziriyab (789-857, schiavo affrancato,<br />

orig<strong>in</strong>ario di un umile villaggio di Mosul), allievo<br />

di Mawlisi, dopo aver com<strong>in</strong>ciato la sua carriera a<br />

Bagdad, presso il figlio di Ibrahim, Ishaq, cont<strong>in</strong>uerà ad<br />

esercitare il suo talento presso la corte di Abder Rahman<br />

a Cordova, presso la quale fonderà un conservatorio dest<strong>in</strong>ato<br />

a diventare il vivaio dell’arte arabo-andalusa, le<br />

cui tradizioni verranno tramandate <strong>in</strong> tutto il Maghreb.<br />

A Ziriyab si deve l’<strong>in</strong>venzione del plettro e l’aggiunta di<br />

una qu<strong>in</strong>ta corda al liuto del suo maestro Ishaq al-Mawsili;<br />

realizzò anche una s<strong>in</strong>tesi delle fonti <strong>in</strong>do-iraniane<br />

e greche e assegnò alla musica un ruolo psichico e terapeutico<br />

che fece risalire ai segni dello zodiaco, agli<br />

elementi e ai temperamenti che corrispondono ai diversi<br />

maqamés.<br />

Fu <strong>in</strong> questo contesto che nacque il sistema tonale, modale<br />

e orchestrale dei 24 Nawba.<br />

Ma solo alla corte dei sultani d’Istanbul i più ambiziosi<br />

musicisti curdi riuscirono ad ottennere fama e riconoscimenti,<br />

e ancora oggi per raggiungere un vasto pubblico i<br />

musicisti sono costretti ad esprimersi nella l<strong>in</strong>gua ufficiale<br />

dello Stato. Anche la musica religiosa, comprendente<br />

i Zikr delle sette e i canti mistici (Beyt), svolge un ruolo<br />

importante nella musica curda, anche perché i generi musicali<br />

diversi dalla musica sacra non furono ben tollerati<br />

negli imperi islamici, con la conseguenza del mancato<br />

sviluppo delle tecniche e degli strumenti della musica<br />

popolare, che ancora oggi sono spesso costruiti artigianalmente.<br />

Prevale l’uso degli strumenti a fiato, mentre mancano del<br />

tutto quelli ad archetto, così frequenti nella musica popolare<br />

turco-mongola.<br />

La bîlur, il flauto usato dai pastori (una sorta di cornamusa),<br />

che la utilizzano come richiamo per le greggi, è<br />

lo strumento di base della musica popolare. Viene fabbricata<br />

<strong>in</strong> modo poco rif<strong>in</strong>ito <strong>in</strong>tagliandola nel legno di<br />

gelso o di noce e ha una dimensione standard con una<br />

lunghezza che varia da 40 a 60 centimetri e l’apertura<br />

posta all’<strong>in</strong>dietro. Sul corpo dello strumento si trovano<br />

generalmente sette o nove buchi equidistanti, ad eccezione<br />

dell’ultimo, separato dal precedente da un <strong>in</strong>tervallo<br />

maggiore. Viene utilizzata abitualmente senza accompagnamento<br />

per musicare i canti d’amore o epici. Associata<br />

all’erbane (tamburo) può accompagnare anche le danze<br />

e i dilok nei villaggi di montagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!