14.06.2013 Views

Read the article in PDF format (1524 Kb)

Read the article in PDF format (1524 Kb)

Read the article in PDF format (1524 Kb)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146 LAURA ANANIA<br />

Antrocom 2005 - 1 (2)<br />

Un tempo i parenti attendevano la prova della verg<strong>in</strong>ità<br />

della sposa, consistente nell’esposizione delle lenzuola<br />

nuziali; oggi questa tradizione è scomparsa, ma viene<br />

sempre considerato un disonore che le donne non giungano<br />

verg<strong>in</strong>i al giorno del matrimonio.<br />

Nel caso del matrimonio tradizionale contad<strong>in</strong>o i genitori<br />

della sposa le offrono <strong>in</strong> dote dei capi di bestiame che<br />

costituiranno una sua proprietà ed una garanzia <strong>in</strong> caso di<br />

necessità, <strong>in</strong> quanto potrà così far fruttare i suoi beni, essere<br />

economicamente <strong>in</strong>dipendente dal marito e lasciarlo<br />

qualora lo desiderasse.<br />

Se non arrivano figli, l’uomo può decidere di sposarsi<br />

una seconda volta, mentre qualora la donna rimanesse<br />

vedova, sposerà il fratello dello sposo.<br />

Le cerimonie funebri<br />

La morte di un Curdo viene sentita, soprattutto nei villaggi,<br />

come un lutto per l’<strong>in</strong>tera comunità che si raccoglie<br />

tutta <strong>in</strong> un corteo funebre, il Kotel, che segue il feretro<br />

dalla casa al cimitero.<br />

La sepoltura avviene il giorno stesso del decesso e durante<br />

i tre giorni successivi tutti gli uom<strong>in</strong>i della famiglia del<br />

defunto si riuniscono nella moschea a pregare e con loro<br />

restano gli uom<strong>in</strong>i del villaggio, che portano le vettovaglie<br />

necessarie per i tre giorni di preghiera.<br />

Le donne <strong>in</strong>tanto si radunano nella casa dello scomparso,<br />

dove, al term<strong>in</strong>e della preghiera nella moschea, tornano<br />

anche gli uom<strong>in</strong>i; il settimo giorno ci si reca al cimitero<br />

per offrire un ultimo saluto al defunto e le donne portano<br />

cibi semplici che hanno precedentemente preparato per<br />

offrirli ai poveri.<br />

Dove le comunità sono meno numerose, tutto il villaggio<br />

partecipa alle feste e ai funerali; ogni abitante rispetta i<br />

sei giorni di lutto che seguono la morte di un membro del<br />

gruppo, andando a pregare alla moschea con i parenti del<br />

defunto.<br />

I Curdi non Yezidi seppelliscono i loro morti direttamente<br />

nel terreno, ponendo quale segnacolo una lapide o una<br />

semplice pietra, senza alcun segno caratteristico, sulla<br />

quale talvolta viene appoggiato il cappello del defunto.<br />

Ogni venerdì è usanza comune tornare al cimitero a far<br />

visita ai propri morti.<br />

Le donne curde, diversamente da quelle turche appartenenti<br />

a società di tipo tradizionale, sono autorizzate a<br />

visitare i cimiteri.<br />

Nelle città viene seguito lo stesso rituale, ma la partecipazione<br />

degli amici al lutto spesso si limita a recarsi una<br />

volta alla moschea, dove i familiari del defunto offrono<br />

loro sigari e caffè.<br />

Un particolare cerimoniale funebre viene condotto dai<br />

Curdi Yezidi, appartenenti ad una religione s<strong>in</strong>cretistica<br />

che riunisce elementi cristiani, islamici, giudaici e zoroastriani.<br />

Il corpo del defunto, <strong>in</strong> questo particolare rituale, viene<br />

bruciato subito dopo la morte, con le braccia <strong>in</strong>crociate<br />

ed il viso rivolto ad Oriente.<br />

Se si tratta di un personaggio illustre, viene portata <strong>in</strong><br />

processione per tre giorni una sua immag<strong>in</strong>e scolpita <strong>in</strong><br />

legno e vestita con i suoi abiti .<br />

Viaggiatori italiani <strong>in</strong> Kurdistan<br />

Pietro Della Valle fu un viaggiatore italiano del XVII sec.<br />

(Roma 1586–1652) che nel 1617 ebbe modo di visitare<br />

i villaggi del Kurdistan. Nelle sue “Lettere familiari”,<br />

pubblicate nel 1667, descrisse con meraviglia la condizione<br />

delle donne curde, che vide “andare <strong>in</strong>contro ai<br />

viaggiatori liberamente, parlare con gli uom<strong>in</strong>i siano del<br />

paese o siano uom<strong>in</strong>i stranieri”. Pietro Della Valle già<br />

nel Seicento scriveva che trovava una grande aff<strong>in</strong>ità tra<br />

il Kurdistan e l’Italia: così come <strong>in</strong> Italia vi era un forte<br />

<strong>in</strong>dividualismo tra i diversi pr<strong>in</strong>cipati, per cui si preferiva<br />

essere servitori dello straniero che non di un altro italiano,<br />

così avviene <strong>in</strong> quest’area, <strong>in</strong> cui però non è ancora<br />

avvenuto il processo di unificazione nazionale.<br />

Giuseppe Campanile, altro grande viaggiatore che ha descritto<br />

il territorio e la popolazione del Kurdistan, era un<br />

domenicano e non dei più aperti; egli criticava spesso i<br />

Kurdi per le loro abitud<strong>in</strong>i di vita.<br />

Nel 1818 Campanile pubblicò, a Napoli, il primo libro<br />

al mondo sulla regione del Kurdistan, la “Storia della<br />

regione del Kurdistan e delle sette di religione ivi esistenti”.<br />

51<br />

Un approccio con le popolazioni dell’area ben diverso<br />

dall’atteggiamento che caratterizzerà Alessandro De<br />

Bianchi, l’ultimo grande viaggiatore italiano <strong>in</strong> quest’area,<br />

che <strong>in</strong>vece si mostrava curioso e rispettoso nei<br />

confronti delle popolazioni che <strong>in</strong>contrava: si recò <strong>in</strong><br />

questi luoghi nella seconda metà dell’800 e dopo i suoi<br />

viaggi, di fatto, non troviamo più grandi viaggiatori italiani,<br />

anche perché dopo l’unità d’Italia e soprattutto nel<br />

XX sec., gli Italiani vogliono dei rapporti con i governi,<br />

e non con i popoli, senza potere, che non valgono nulla<br />

sul piano politico.<br />

Alessandro de Bianchi, dapprima ufficiale dell’esercito<br />

turco-ottomano, <strong>in</strong> seguito divenuto ufficiale dell’esercito<br />

sabaudo e poi italiano, era un uomo molto colto: per tutti<br />

i popoli che <strong>in</strong>contra (ed erano tanti allora) dà un riassunto<br />

della loro storia, così com’era nota f<strong>in</strong>o al 1850 circa,<br />

<strong>in</strong> un volume “Viaggi <strong>in</strong> Armenia, Kurdistan e Lazistan”,<br />

recentemente studiato e pubblicato da Mirella Galletti 52 ,<br />

che copre un arco di tempo limitato, compreso tra il 1855<br />

e il 1859, anche se è stato pubblicato nel 1863.<br />

Un elemento <strong>in</strong>teressante è che Alessandro De Bianchi<br />

sia un laico, erede del più grande viaggiatore italiano<br />

<strong>in</strong> quest’area, che è stato Pietro Della Valle, negli anni<br />

1610-1620.<br />

Joyce Lussu, altra personalità di spicco che si occupò di<br />

questo popolo, nasce come Gioconda Salvadori a Firenze,<br />

l’8 maggio 1912, da genitori marchigiani, entrambi<br />

con ascendenze <strong>in</strong>glesi.<br />

Ebbe una vita molto movimentata, f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Viaggiò molto <strong>in</strong> molte aree calde del pianeta. Dal 1958<br />

al 1960, cont<strong>in</strong>uando a battersi nel segno dei valori antifascisti<br />

di libertà, sposterà l’oggetto verso cui convogliare<br />

le sue energie sulla lotta contro l’imperialismo.<br />

In quegli anni si collocano i viaggi con organizzazioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali della pace e movimenti di liberazione anticolonialistici.<br />

Per conoscere le situazioni storico-culturali del “diverso”,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!