14.06.2013 Views

NTA.1 - Comune di Cigole

NTA.1 - Comune di Cigole

NTA.1 - Comune di Cigole

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TITOLO PRIMO – NORME GENERALI


Articolo primo<br />

ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LORO<br />

GERARCHIA E CRITERI INTERPRETATIVI<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio è costituito dai seguenti elaborati:<br />

DP DOCUMENTO DI PIANO<br />

DP.1 QUADRO CONOSCITIVO<br />

DP.1.1 PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA<br />

DP.1.1.1 P.T.P.R.<br />

DP.1.1.1.1 Elementi identificativi e percorsi <strong>di</strong> interesse paesaggistico (1:100.000)<br />

DP.1.1.1.2 Viabilità <strong>di</strong> rilevanza paesaggistica (1:100.000)<br />

DP.1.1.1.3 Riqualif. paesaggistica: ambiti ed aree <strong>di</strong> attenzione regionale (1:100.000)<br />

DP.1.1.1.4 Contenim. processi degrado paes.: ambiti ed aree <strong>di</strong> attenzione (1:100.000)<br />

DP.1.1.1.5 Contenim. processi <strong>di</strong> degrado paesagg.: tematiche rilevanti (1:200.000)<br />

DP.1.1.1.6 Quadro sinottico delle tutele paesaggistiche <strong>di</strong> legge (1:50.000)<br />

DP.1.1.2 P.T.C.P.<br />

DP.1.1.2.1 Carta della struttura <strong>di</strong> piano - vigente 2004 (1:25.000)<br />

DP.1.1.2.2 Carta paesistica – vigente 2004 (1:25.000)<br />

DP.1.1.2.3 Carta degli ambiti agricoli strategici - variante 2009 (1:25.000)<br />

DP.1.1.2.4 Carta della rete ecologica – variante 2009 (1:25.000)<br />

DP.1.1.2.5 Atlante dei rischi idraulici e idrogeologici – vigente 2004 (1:25.000)<br />

DP.1.2 INDAGINI SULLA REALTÀ LOCALE<br />

DP.1.2.1 STATO ATTUALE DEL TERRITORIO<br />

DP.1.2.1.1 Carta Tecnica Regionale (1:10.000)<br />

DP.1.2.1.2 Stato attuale del territorio (1:5.000)<br />

DP.1.2.2 STUDIO GEOLOGICO (dott. geol. Paolo Compiani)<br />

DP.1.2.2.1 Relazione geologica e rapporto geofisico<br />

DP.1.2.2.2 Carta geomorfologica con elementi geopedologici (1:10.000)<br />

DP.1.2.2.3 Carta idrogeologica (1:10.000)<br />

DP.1.2.2.4 Carta geotecnica e <strong>di</strong> pericolosità sismica locale (1:10.000)<br />

DP.1.2.2.5 Carta dei vincoli (1:10.000)<br />

DP.1.2.2.6 Carta <strong>di</strong> sintesi (1:10.000)<br />

DP.1.2.2.7 Carta della fattibilità delle azioni <strong>di</strong> piano (1:10.000)<br />

DP.1.2.3 CENNI STORICI<br />

DP.1.2.3.1 Evoluzione storica recente del territorio: 1805 - 1975 (1:25.000)<br />

DP.1.2.3.2 Evoluzione storica recente del territorio: 1983 - 2008 (1:25.000)<br />

DP.1.2.3.3 Carta storica <strong>Cigole</strong> – centro storico (1:1.000)<br />

DP.1.2.3.4 Carta storica <strong>Cigole</strong> – intero territorio (1:5.000)<br />

DP.1.2.3.5 Evoluzione storica territorio antropizzato (1:2.000)<br />

DP.1.2.4 SISTEMA TERRITORIALE<br />

DP.1.2.4.1 Carta delle componenti del Paesaggio fisico e naturale (1:5.000)<br />

DP.1.2.4.2 Carta delle sensibilità paesaggistiche (1:5.000)<br />

DP.1.2.4.3 Carta delle componenti del Paesaggio storico e culturale (1:5.000)<br />

DP.1.2.5 ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI<br />

DP.1.2.5.1 Indagini urbanistiche centro storico (1:1.000)<br />

DP.1.2.5.2 Indagini urbanistiche – Schede isolati<br />

DP.1.2.5.3 Localizzazione delle cascine (1:5.000)<br />

DP.1.2.5.4 Indagini urbanistiche – Schede cascine<br />

DP.1.2.5.5 Indagini urbanistiche – Uso del suolo – Destinazioni funzionali (1:5.000)


DP.1.2.6 ANALISI AMBIENTALI<br />

DP.1.2.6.1 Rilievo ed analisi del patrimonio vegetazionale (1:5.000)<br />

DP.1.2.6.2 Ortofotopiano (1:5.000)<br />

DP.1.2.7 CONTRIBUTI DEI CITTADINI<br />

DP.1.2.7.1 Localizzazione contributi citta<strong>di</strong>ni: territorio ex. art.13 L.R.12/2005 (1:5.000)<br />

DP.1.2.7.2 Sintesi dei contributi dei citta<strong>di</strong>ni<br />

DP.1.2.7.3 Sintesi delle osservazioni pervenute a seguito dell’Adozione<br />

DP.1.2.7.4 Localizzazione osservazioni pervenute (1:5.000)<br />

DP.1.2.8 ANALISI ZOO-AGRONOMICA E PEDOLOGICA (dott. agr. Fabio Favalli)<br />

DP.1.2.8.1 Carta uso dei suoli – estratto ERSAF<br />

DP.1.2.8.2 Carta attitu<strong>di</strong>ni agli span<strong>di</strong>menti – estratto ERSAF<br />

DP.1.2.8.3 Carta localizzazione allevamenti zootecnici<br />

DP.1.2.8.4 Estratto utilizzazione agronomica degli e.a. presenti negli A.T.<br />

DP.1.2.8.5 Relazione zoo-agronomica e pedologica<br />

DP.2 PREVISIONI DI PIANO<br />

DP.2.1 Relazione illustrativa generale del Documento <strong>di</strong> Piano<br />

DP.2.1.1 Consumo del suolo (1:5.000) - Allegato 3<br />

DP.2.2 Contenuti strategici: intero territorio comunale (1:5.000)<br />

DP.2.3 Contenuti strategici:: centro abitato (1:2.000)<br />

DP.2.4 In<strong>di</strong>rizzi per l’attuazione dei comparti <strong>di</strong> trasformazione<br />

DP.2.5 Carta dei vincoli (1:5.000)<br />

DP.2.6 Tabella <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento del PGT<br />

DP.2.7 Rete Ecologica Comunale (1:10.000)<br />

DP.2.8 In<strong>di</strong>rizzi per la mobilità (1:2.000)<br />

PS PIANO DEI SERVIZI<br />

PS.1.1 Localizzazione dei servizi (1:5.000)<br />

PS.1.2 Localizzazione dei servizi (1:2.000)<br />

PS.1.3 Schede dei servizi<br />

PS.2 Relazione illustrativa generale del Piano dei Servizi<br />

PR PIANO DELLE REGOLE<br />

PR.1 Carta <strong>di</strong> fattibilità geologica e delle azioni <strong>di</strong> Piano (1:5.000)<br />

PR.1.2 Stu<strong>di</strong>o Geologico - Carta <strong>di</strong> sintesi (1:10.000)<br />

PR.1.3 Stu<strong>di</strong>o Geologico - Carta dei vincoli (1:10.000)<br />

PR.2.1 Tavola delle previsioni: territorio comunale (1:5.000)<br />

PR.2.2 Tavola delle previsioni: centro abitato (1:2.000)<br />

PR.2.3 Tavola delle previsioni: ambito <strong>di</strong> antico impianto (1:1.000)<br />

NTA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE<br />

<strong>NTA.1</strong> Norme urbanistiche (N.U.)<br />

NTA.2 Norme geologiche (N.G.)


CRITERI INTERPRETATIVI<br />

Al fine <strong>di</strong> agevolare l’interpretazione del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

si adotteranno i criteri esposti nei seguenti commi.<br />

In caso <strong>di</strong> contrasto tra gli elaborati, le <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

prevarranno su quelle delle previsioni <strong>di</strong> Piano e, tra queste ultime, prevarranno<br />

quelle fornite da planimetrie redatte a scala <strong>di</strong> maggior dettaglio.<br />

In caso <strong>di</strong> contrasto tra norme prevarrà quella più restrittiva.<br />

I parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici da utilizzare nei vari ambiti<br />

sono descritti, oltreché negli specifici articoli delle relative N.T.A., anche nella<br />

tabella riassuntiva allegata al punto “A”. della presente normativa. In caso <strong>di</strong><br />

contrasto prevarrà comunque l’in<strong>di</strong>cazione fornita dallo specifico articolo.<br />

La tavola <strong>di</strong> sintesi dei principali vincoli ambientali gravanti sul<br />

territorio comunale si intende integrata con l’apposito elenco degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

interesse storico-artistico esistenti sul territorio comunale ed, in particolare, <strong>di</strong><br />

quelli sottoposti a vincolo monumentale ex titolo primo DLgs. 42/04 (già legge<br />

1089/39) <strong>di</strong> cui all’elenco allegato al punto “B” della presente normativa. Tale<br />

tavola e tale elenco hanno semplice valore ricognitorio e non escludono la<br />

esistenza <strong>di</strong> altri vincoli monumentali o ambientali.<br />

Le destinazioni <strong>di</strong> ambito sono determinate facendo riferimento<br />

esclusivamente ai retini ed alle simbologie in bianco e nero. Le campiture colorate<br />

si intendono finalizzate ad evidenziare le fasce <strong>di</strong> rispetto (che nella<br />

rappresentazione grafica prevalgono sui toni <strong>di</strong> colore dei singoli ambiti) ed a<br />

raggruppare per categorie omogenee le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> ambito territoriale.<br />

La sovrapposizione, nelle tavole <strong>di</strong> prescrizioni urbanistiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> campitura rende realizzabili solamente gli interventi e<strong>di</strong>lizi compatibili<br />

con tutte le normative <strong>di</strong> ambito richiamate dalle varie campiture.<br />

Alle varie cascine storiche esistenti sul territorio comunale sono<br />

attribuite le destinazioni urbanistiche riportate dalle tavole delle previsioni <strong>di</strong> Piano<br />

e sintetizzate nell’allegato “C” del presente testo normativo. In caso <strong>di</strong> contrasto<br />

tra gli elaborati, prevarranno le in<strong>di</strong>cazioni fornite da tale allegato.<br />

Nella attuazione del Piano andrà fatto riferimento sistematico<br />

al parere n°991 espresso dal Direttore del Settore Assetto Territoriale,<br />

parchi e VIA della Provincia <strong>di</strong> Brescia in data 21.3.2013, in sede <strong>di</strong><br />

verifica <strong>di</strong> compatibilità al Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere prescrittivo contenute in detto parere e nei<br />

relativi allegati prevarranno comunque su in<strong>di</strong>cazioni, eventualmente <strong>di</strong>scordanti,<br />

contenute nelle tavole delle previsioni <strong>di</strong> Piano e nelle presenti Norme Tecniche <strong>di</strong><br />

Attuazione.


Articolo secondo<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO E<br />

RELATIVE DEROGHE<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong>sciplina, in base alla vigente legislazione<br />

urbanistica nazionale e regionale, l’intero territorio comunale.<br />

Tutte le opere e<strong>di</strong>lizie, nonché tutte le trasformazioni urbanistiche per le<br />

quali, in base alla vigente legislazione, risulti necessario il rilascio <strong>di</strong> un Permesso<br />

<strong>di</strong> Costruire, ovvero anche la semplice presentazione della Denuncia <strong>di</strong> Inizio<br />

Attività, debbono risultare, <strong>di</strong> norma, conformi alle prescrizioni del presente Piano<br />

<strong>di</strong> Governo del Territorio.<br />

Sono ammesse deroghe alle prescrizioni del presente Piano soltanto ai fini<br />

della realizzazione <strong>di</strong> attrezzature pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico, così come<br />

previsto dall’art. 40 della LR 12/05 e nel rispetto delle procedure ivi in<strong>di</strong>cate.<br />

La deroga, nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e <strong>di</strong> sicurezza, può<br />

riguardare esclusivamente i limiti <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> altezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza tra i<br />

fabbricati <strong>di</strong> cui alle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione (NTA) del presente PGT.<br />

La deroga può essere assentita ai fini dell’abbattimento delle barriere<br />

architettoniche e localizzative, nei casi ed entro i limiti in<strong>di</strong>cati dall’art. 19 della LR<br />

6/89.<br />

Dell’avvio del proce<strong>di</strong>mento viene data comunicazione agli interessati ai<br />

sensi dell’art. 7 della L 241/90.<br />

Salvo quanto più specificatamente in<strong>di</strong>cato dalle norme <strong>di</strong> ambito, sarà<br />

comunque sempre consentita la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria degli<br />

e<strong>di</strong>fici già esistenti e non abusivi, anche se caratterizzati da destinazioni d’uso non<br />

ammesse ivi inse<strong>di</strong>ate anteriormente alla data <strong>di</strong> approvazione del Piano. Saranno<br />

inoltre sempre consentite le opere riconosciute necessarie per documentate<br />

esigenze <strong>di</strong> igiene, <strong>di</strong> decoro o <strong>di</strong> pubblica incolumità.<br />

Qualora un e<strong>di</strong>ficio presenti <strong>di</strong>mensioni eccedenti quelle prescritte dal<br />

PGT, le stesse potranno essere conservate, salvo <strong>di</strong>versa esplicita <strong>di</strong>sposizione<br />

normativa <strong>di</strong> ambito, solo nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riuso conservativi<br />

(manutenzione, risanamento e restauro) o anche trasformativi, ma <strong>di</strong> incisività non<br />

eccedente la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, ivi compresa la demolizione con<br />

ricostruzione, così come definita nel successivo articolo 3.<br />

Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica e <strong>di</strong> nuova costruzione<br />

susseguente a demolizione, le nuove e<strong>di</strong>ficazioni dovranno rispettare gli in<strong>di</strong>ci e i<br />

parametri e<strong>di</strong>lizi prescritti per l’ambito <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Qualora un vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità preor<strong>di</strong>nato all’esproprio (per standard<br />

urbanistici, viabilità, rispetti o altro) sia decaduto per trascorso quinquennio dalla<br />

sua imposizione o perché il piano attuativo che lo prevedeva non risulti più<br />

vigente, i terreni interessati esterni all’abitato si intenderanno classificati come<br />

“ambito agricolo <strong>di</strong> riserva urbana - E3” e sottoposti pertanto alla relativa<br />

normativa. Sui terreni interni all’abitato saranno ammessi esclusivamente<br />

interventi conservativi senza mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso.


Articolo terzo<br />

INTERVENTI EDILIZI ED URBANISTICI<br />

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO<br />

PERTINENZE DI EDIFICI<br />

Ogni attività comportante trasformazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia del<br />

territorio comunale partecipa agli oneri ad essa relativi e l’esecuzione delle opere<br />

è subor<strong>di</strong>nata al conseguimento <strong>di</strong> un titolo e<strong>di</strong>ficatorio, originato – secondo le<br />

casistiche previste dalla legislazione vigente – dal rilascio <strong>di</strong> un Permesso <strong>di</strong><br />

Costruire, dalla maturazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto conseguente ad un “silenzio assenso” da<br />

parte dell’autorità comunale, ovvero dalla presentazione <strong>di</strong> Comunicazione,<br />

Segnalazione o Denuncia <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> un’attività e<strong>di</strong>lizia conforme al quadro<br />

normativo in essere da parte <strong>di</strong> un avente titolo.<br />

Le “Piccole Opere”, <strong>di</strong> cui all’apposito articolo 14 delle presenti<br />

norme, sono soggette a Permessi <strong>di</strong> Costruire a procedura semplificata,<br />

denominati “Autorizzazione Amministrativa”.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi sono sud<strong>di</strong>visi nelle seguenti categorie:<br />

a) manutenzione or<strong>di</strong>naria, intendendo con tale definizione gli interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi che riguardano le opere <strong>di</strong> riparazione, rinnovamento e sostituzione<br />

delle finiture degli e<strong>di</strong>fici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in<br />

efficienza gli impianti tecnologici esistenti, purché non comportino la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuovi volumi o superfici coperte, né mo<strong>di</strong>fiche strutturali o<br />

<strong>di</strong>stributive all’organismo e<strong>di</strong>lizio e neppure mo<strong>di</strong>fiche delle destinazioni<br />

d’uso, anche con l’impiego <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi, purchè i predetti materiali<br />

risultino compatibili con le norme e i regolamenti comunali vigenti;<br />

b) manutenzione straor<strong>di</strong>naria, intendendo con tale definizione le opere e le<br />

mo<strong>di</strong>fiche riguardanti il consolidamento, il rinnovamento e la sostituzione <strong>di</strong><br />

parti anche strutturali degli e<strong>di</strong>fici, la realizzazione ed integrazione dei servizi<br />

igienico sanitari e tecnologici, nonché le mo<strong>di</strong>ficazioni dell’assetto<br />

<strong>di</strong>stributivo <strong>di</strong> singole unità immobiliari. Sono <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

anche gli interventi che comportino la trasformazione <strong>di</strong> una singolare unità<br />

immobiliare in due o più unità immobiliari, o l’aggregazione <strong>di</strong> due o più<br />

unità immobiliari in una unica unità immobiliare;<br />

c) restauro e risanamento conservativo, intendendo con tali definizioni gli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi rivolti a conservare e recuperare l’organismo e<strong>di</strong>lizio e ad<br />

assicurarne la funzionalità me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> opere che,<br />

nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo<br />

stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi<br />

comprendono il consolidamento, il ripristino ed il rinnovo degli elementi<br />

costitutivi dell’e<strong>di</strong>ficio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti<br />

richiesti dalle esigenze dell’uso, nonchè l’eliminazione degli elementi<br />

estranei all’organismo e<strong>di</strong>lizio. Il restauro si <strong>di</strong>stingue dal risanamento<br />

conservativo in quanto prevede fondamentalmente il mantenimento delle<br />

tecnologie costruttive già preesistenti nell’e<strong>di</strong>ficio. Si intendono comprese<br />

nel restauro-risanamento conservativo sia le operazioni <strong>di</strong> accorpamento o<br />

<strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> unità immobiliari, che <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso<br />

che risultino rispettose delle caratteristiche tipologiche, formali e strutturali<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio. Resta ferma la definizione <strong>di</strong> restauro prevista dall’ art. 29,<br />

comma 4, del D Lgs 42/04;


d) ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, intendendo con tale definizione gli interventi rivolti<br />

a trasformare gli organismi me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> opere che<br />

possono portare ad un organismo e<strong>di</strong>lizio in tutto o in parte <strong>di</strong>verso dal<br />

precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione <strong>di</strong><br />

alcuni elementi costitutivi dell’e<strong>di</strong>ficio, l’eliminazione, la mo<strong>di</strong>fica e<br />

l’inserimento <strong>di</strong> nuovi elementi ed impianti. La ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia si<br />

<strong>di</strong>stingue dal risanamento conservativo, dal restauro e dalla manutenzione<br />

straor<strong>di</strong>naria in quanto può determinare alterazioni dell’or<strong>di</strong>ne nel quale le<br />

varie parti costituenti l’e<strong>di</strong>ficio erano originariamente <strong>di</strong>sposte come ad<br />

esempio, la creazione <strong>di</strong> nuove scale o il loro spostamento, la <strong>di</strong>slocazione<br />

<strong>di</strong> solai preesistenti (mentre la creazione <strong>di</strong> nuovi solai all’interno <strong>di</strong> volumi<br />

preesistenti verrà considerata nuova costruzione). La formazione <strong>di</strong> nuovi<br />

soppalchi, secondo le <strong>di</strong>mensioni ed i requisiti fissati dal Regolamento<br />

Locale d’Igiene, non costituirà nuova Superficie Lorda <strong>di</strong> Pavimento (né<br />

conseguentemente nuovo Volume urbanistico), bensì Superficie Non<br />

Residenziale (SNR), onerosa ed incidente sul Contributo Afferente il Costo <strong>di</strong><br />

Costruzione (tabella DM 801/77), purché inferiore ai 270 cm <strong>di</strong> altezza utile.<br />

Nella ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia potranno altresì essere ricondotti modesti<br />

interventi <strong>di</strong> ricomposizione volumetrica, con traslazione <strong>di</strong> volume, operati<br />

a carico <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici unifamiliari o <strong>di</strong> rustici. Nel caso <strong>di</strong> costruzioni<br />

obiettivamente fatiscenti e come tali riconosciute dall’Ufficio Tecnico<br />

Comunale, la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia potrà anche prevedere la demolizione<br />

e ricostruzione dell’e<strong>di</strong>ficio preesistente, fatte salve le sole innovazioni<br />

necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica.<br />

La ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia si <strong>di</strong>stingue in “leggera” e “pesante”. La<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia “pesante” determina la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

organismo e<strong>di</strong>lizio in tutto o in parte <strong>di</strong>verso dal precedente e che, in<br />

particolare presenta aumento delle unità immobiliari, ovvero mo<strong>di</strong>fiche del<br />

volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici lorde <strong>di</strong> pavimento<br />

ovvero (limitatamente agli immobili compresi nell’ambito territoriale<br />

omogeneo A corrispondente ai nuclei <strong>di</strong> antica formazione) mutamenti della<br />

destinazione d’uso.<br />

e) ristrutturazione urbanistica, intendendo con tale definizione gli interventi<br />

volti a sostituire l’esistente tessuto urbanistico – e<strong>di</strong>lizio con altro <strong>di</strong>verso,<br />

me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi, anche con la mo<strong>di</strong>fica<br />

del <strong>di</strong>segno dei lotti, degli isolati e della rete stradale; nella ristrutturazione,<br />

urbanistica verranno compresi anche gli interventi <strong>di</strong> traslazione volumetrica<br />

più significativi e, in particolare, quelli determinanti mo<strong>di</strong>fiche del tipo e<strong>di</strong>lizio<br />

preesistente e mo<strong>di</strong>fiche delle morfologie urbane preesistenti.<br />

f) demolizione con ricostruzione, intendendo con tale definizione gli<br />

interventi che determinano il ripristino <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici preesistenti già demoliti. Per<br />

potersi così definire gli interventi devono, oltre a conservare la medesima<br />

volumetria e sagoma dell’e<strong>di</strong>ficio preesistente (fatte salve le sole innovazioni<br />

necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica) riprodurre i<br />

caratteri architettonici, tipologici e d’uso originari, fatte salve eventuali<br />

modeste riforme interne, nonché le <strong>di</strong>verse prescrizioni dettate<br />

dall’Amministrazione Comunale per il rispetto <strong>di</strong> leggi o regolamenti, ovvero<br />

per ragioni <strong>di</strong> pubblica utilità. Mo<strong>di</strong>fiche dell’area <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me saranno<br />

ammesse solamente nel limite consentito dall’ art. 54 della LR 12/05 per le<br />

variazioni non essenziali.


g) demolizione senza ricostruzione, intendendo con tale definizione gli<br />

interventi che determinano l’abbattimento, anche parziale, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti. Le demolizioni seguite da ricostruzione o da nuova costruzione,<br />

anche se parziali, si intendono comprese negli interventi e<strong>di</strong>lizi ai quali sono<br />

preor<strong>di</strong>nate;<br />

h) ampliamento e sopraelevazione, intendendo con tale definizione gli<br />

interventi che determinano la maggiorazione altimetrica o planimetrica <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

i) nuova costruzione, intendendo con tale definizione gli interventi che<br />

determinano l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> nuovi volumi entro o fuori terra, autonomi o in<br />

ampliamento, ovvero <strong>di</strong> nuove superfici <strong>di</strong> calpestio in maggiore<br />

sfruttamento <strong>di</strong> volumi preesistenti, nonché tutti gli altri interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione e<strong>di</strong>lizia ed urbanistica del territorio e, in particolare, quelle<br />

in<strong>di</strong>cate nel successivo capoverso.<br />

INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE EDILIZIA ED URBANISTICA DEL<br />

TERRITORIO<br />

Si intendono interventi <strong>di</strong> trasformazione e<strong>di</strong>lizia ed urbanistica del<br />

territorio, oltre alle nuove costruzioni, anche tutte quelle operazioni che, pur non<br />

concretizzandosi nella realizzazione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie vere e proprie, producano<br />

tuttavia alterazione permanente del territorio, della sua configurazione fisica, del<br />

suo arredo vegetazionale, della sua dotazione <strong>di</strong> arterie destinate al movimento <strong>di</strong><br />

uomini, mezzi e materiali, delle sue modalità <strong>di</strong> funzionamento. Non si intendono<br />

interventi <strong>di</strong> trasformazione del territorio le operazioni che risultino riconducibili alla<br />

normale pratica agricola.<br />

In particolare si devono considerare interventi <strong>di</strong> trasformazione<br />

e<strong>di</strong>lizia ed urbanistica del territorio le seguenti operazioni:<br />

1) la costruzione <strong>di</strong> manufatti e<strong>di</strong>lizi fuori terra o interrati, ovvero,<br />

l’ampliamento <strong>di</strong> quelli esistenti all’esterno della sagoma esistente, fermo<br />

restando, per gli interventi pertinenziali, quanto previsto al successivo<br />

punto 6);<br />

2) gli interventi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti<br />

<strong>di</strong>versi dal <strong>Comune</strong>;<br />

3) la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> impianti, anche per pubblici servizi,<br />

che comporti la trasformazione in via permanente <strong>di</strong> suolo ine<strong>di</strong>ficato;<br />

4) l’installazione <strong>di</strong> torri, antenne e tralicci per impianti ra<strong>di</strong>o–ricetrasmittenti e<br />

<strong>di</strong> ripetitori per i servizi <strong>di</strong> telecomunicazione;<br />

5) l’installazione <strong>di</strong> manufatti leggeri, anche prefabbricati aventi<br />

caratteristiche e <strong>di</strong>mensioni eccedenti i limiti <strong>di</strong> cui alle lettere b), c) e d) del<br />

successivo art. 14, nonchè <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> qualsiasi genere, quali roulottes,<br />

campers, case mobili e imbarcazioni, che siano utilizzate come abitazioni,<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non<br />

siano <strong>di</strong>retti a sod<strong>di</strong>sfare esigenze meramente temporanee;<br />

6) gli interventi pertinenziali che le norme tecniche del presente PGT e dei<br />

relativi piani attuativi, in relazione alle previsioni <strong>di</strong> Piano e al pregio<br />

ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi <strong>di</strong><br />

nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione <strong>di</strong> un volume<br />

superiore al 20% del volume dell’e<strong>di</strong>ficato principale;<br />

7) la realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> merci o <strong>di</strong> materiali, la realizzazione <strong>di</strong><br />

impianti per attività produttive all’aperto, ove questi comportino<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> lavori ai quali consegua la trasformazione permanente del<br />

suolo ine<strong>di</strong>ficato.


PERTINENZE DI EDIFICI<br />

Si intendono pertinenze <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici tutte quelle opere permanenti che,<br />

pur avendo autonoma costituzione, siano poste in modo permanente al servizio o<br />

al decoro <strong>di</strong> una costruzione principale.<br />

Qualora tali opere avessero caratteristiche e<strong>di</strong>lizie tali da determinare,<br />

ai sensi delle presenti N.T.A., superficie coperta, volume e<strong>di</strong>ficato o superficie <strong>di</strong><br />

calpestio, le stesse non verranno considerate nuove costruzioni solo nelle<br />

seguenti fattispecie:<br />

- opere realizzate al servizio <strong>di</strong> costruzioni già esistenti alla data <strong>di</strong><br />

approvazione del previgente PRG;<br />

- opere realizzate per sod<strong>di</strong>sfare le dotazioni regolamentari <strong>di</strong> parcheggi ed<br />

autorimesse;<br />

- opere riconducibili alle fattispecie delle “Piccole Opere” <strong>di</strong> cui al successivo<br />

art. 14.<br />

AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE<br />

Negli ambiti circostanti il fiume Mella ed il Vaso Caglione, coperti da<br />

vincolo <strong>di</strong> tutela ambientale, l’intervento e<strong>di</strong>lizio e <strong>di</strong> trasformazione del territorio<br />

dovrà essere preceduto dal rilascio <strong>di</strong> specifico provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autorizzazione<br />

paesaggistica, il quale verrà prodotto nel rispetto delle specifiche <strong>di</strong>sposizioni<br />

dettate dalle leggi nazionali e regionali vigenti in materia. I relativi lavori non<br />

potranno comunque essere iniziati prima che siano trascorsi i termini temporali<br />

che la legge concede al ministero dei Beni Culturali per esercitare i propri poteri <strong>di</strong><br />

controllo.<br />

COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO<br />

L’Amministrazione potrà dotarsi <strong>di</strong> apposita Commissione Comunale<br />

per il Paesaggio ai sensi del D.Lgs 42/2004, a cui affidare, oltre ai compiti<br />

istituzionali previsti dal “Testo Unico delle <strong>di</strong>sposizioni legislative in materia <strong>di</strong> beni<br />

culturali e ambientali”, le funzioni in<strong>di</strong>cate in alcune delle <strong>di</strong>sposizioni contenute<br />

nella presente normativa. Nel caso in cui l’A.C. si avvalga della facoltà <strong>di</strong> delegare<br />

alla Provincia le funzioni <strong>di</strong> cui al suddetto T.U., le attività per le quali la presente<br />

normativa definisce un ruolo per la CCP potranno essere svolte dal Responsabile<br />

del Servizio Tecnico del <strong>Comune</strong>.


Articolo quarto<br />

DESTINAZIONI D’USO E LORO MUTAMENTI - FATTISPECIE DI MUTAMENTI<br />

DI DESTINAZIONI D’USO CHE DETERMINANO LA NECESSITA’ DI<br />

RICONOSCERE STANDARD URBANISTICI<br />

Attraverso le tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> piano e le correlate presenti Norme<br />

Tecniche, il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca quali funzioni debbano essere<br />

ospitate negli e<strong>di</strong>fici e sui terreni presenti sul territorio comunale.<br />

Costituisce destinazione d’uso <strong>di</strong> un’area o <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio la funzione o<br />

il complesso <strong>di</strong> funzioni ammesse dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione per l’area o per<br />

gli e<strong>di</strong>fici, ivi comprese, per i soli e<strong>di</strong>fici, quelle compatibili con la destinazione<br />

principale derivante da provve<strong>di</strong>menti definitivi <strong>di</strong> condono e<strong>di</strong>lizio.<br />

Si definisce principale la destinazione d’uso in<strong>di</strong>cata come<br />

qualificante per un determinato ambito urbanistico.<br />

Si definisce compatibile, accessoria, o complementare la<br />

destinazione d’uso che non <strong>di</strong>sturba, integra o rende possibile la destinazione<br />

d’uso principale o che, come tale, a determinate con<strong>di</strong>zioni eventualmente<br />

precisate dal Piano, è ammessa in un determinato ambito urbanistico, a titolo <strong>di</strong><br />

pertinenza o custo<strong>di</strong>a.<br />

Si definisce non ammissibile la destinazione d’uso che si ritiene<br />

incompatibile con la destinazione d’uso principale.<br />

Mutamenti <strong>di</strong> destinazioni d’uso e versamenti dei contributi per oneri <strong>di</strong><br />

urbanizzazione<br />

I mutamenti delle destinazioni d’uso connessi alla realizzazione <strong>di</strong><br />

opere e<strong>di</strong>lizie sottoposte a Permesso <strong>di</strong> Costruire sono anch’essi soggetti al<br />

medesimo Permesso <strong>di</strong> Costruire o alla corrispondente Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.<br />

In ogni caso, a fronte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione d’uso che, accompagnate da<br />

opere e<strong>di</strong>lizie, determinino il passaggio tra categorie <strong>di</strong> destinazioni d’uso<br />

caratterizzate da una <strong>di</strong>versa dotazione <strong>di</strong> standard urbanistici, andrà riconosciuto<br />

al <strong>Comune</strong> l’eventuale conguaglio dei contributi per oneri <strong>di</strong> urbanizzazione. Il<br />

contributo andrà versato per intero, e cioè senza alcun conguaglio, nel caso in cui<br />

la destinazione precedente fosse rurale, anche se posta in ambito extragricolo.<br />

Sotto il profilo procedurale, i mutamenti <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong><br />

immobili, conformi alle previsioni urbanistiche comunali e non comportanti la<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie, sono soggetti esclusivamente a preventiva<br />

comunicazione dell’interessato al <strong>Comune</strong>, (fermo restando l’obbligo <strong>di</strong><br />

conguaglio degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, se dovuto per passaggio a categoria <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso superiore).<br />

Sono fatte salve le previsioni dell’articolo 20, comma 1 del DLgs 42/04<br />

(Testo unico delle <strong>di</strong>sposizioni legislative in materia <strong>di</strong> beni culturali e ambientali) in<br />

or<strong>di</strong>ne alle limitazioni delle destinazioni d’uso dei beni culturali.<br />

Il mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso si realizza, anche in assenza <strong>di</strong><br />

opere e<strong>di</strong>lizie, quando, all’interno <strong>di</strong> una singola unità immobiliare, si mo<strong>di</strong>fichi la<br />

destinazione d’uso prevalente.<br />

Nel caso <strong>di</strong> attività comportanti funzioni miste (ad es. attività<br />

artigianali con accessorie funzioni <strong>di</strong> commercializzazione al dettaglio dei<br />

prodotti), andranno fisicamente in<strong>di</strong>viduate le porzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio destinate alle<br />

<strong>di</strong>verse funzioni, assoggettandole al versamento degli oneri relativi alle rispettive<br />

categorie.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio precisa, per ciascun ambito del<br />

territorio comunale, le destinazioni d’uso comunque non ammissibili rispetto a<br />

quella principali: in tutti gli altri casi il mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso è<br />

ammesso.


Qualora la destinazione d’uso sia comunque mo<strong>di</strong>ficata nei <strong>di</strong>eci anni<br />

successivi all’ultimazione dei lavori, il contributo <strong>di</strong> costruzione è dovuto nella<br />

misura massima corrispondente alla nuova destinazione, determinata con<br />

riferimento al momento dell’intervenuta variazione.<br />

Mutamenti d’uso che comportano la necessità <strong>di</strong> riconoscere standard urbanistici<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca, altresì, in quali casi il<br />

mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso, attuato con opere e<strong>di</strong>lizie, comporti, oltre al<br />

riconoscimento dei maggiori contributi per oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, un aumento,<br />

ovvero una variazione, del fabbisogno <strong>di</strong> standard urbanistici e definisce le<br />

modalità per il reperimento, a mezzo <strong>di</strong> atto unilaterale d’obbligo o <strong>di</strong><br />

convenzione, degli eventuali standard aggiuntivi dovuti per la nuova destinazione<br />

in rapporto alla dotazione <strong>di</strong> standard già attribuiti dalla precedente destinazione.<br />

Nessuna dotazione <strong>di</strong> standard verrà riconosciuta alle preesistenti<br />

destinazioni rurali, anche se poste in ambito extragricolo.<br />

Il Consiglio Comunale fissa con propria deliberazione, da aggiornarsi<br />

perio<strong>di</strong>camente in analogia con le tariffe relative agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, la<br />

tabella <strong>di</strong> classificazione gerarchica delle dotazioni <strong>di</strong> standards per categoria <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso ed i relativi valori <strong>di</strong> monetizzazione <strong>di</strong> riferimento (i valori<br />

definitivi riferiti allo specifico ambito andranno comunque peritati caso per caso<br />

dal Responsabile del Servizio, all’atto del rilascio del provve<strong>di</strong>mento autorizzativo).<br />

In mancanza della prevista deliberazione consigliare, l’or<strong>di</strong>ne<br />

decrescente dei valori si intende <strong>di</strong> norma il seguente: commerciale, <strong>di</strong>rezionale,<br />

turistico-alberghiero, produttivo, residenziale, rurale).<br />

Il <strong>Comune</strong>, qualora accerti la materiale impossibilità del reperimento,<br />

totale o parziale, degli standard nell’area o nell’e<strong>di</strong>ficio interessati dal mutamento<br />

<strong>di</strong> destinazione d’uso, può accettare la cessione <strong>di</strong> altra area idonea nel territorio<br />

comunale o chiedere che venga corrisposta all’Amministrazione, in alternativa,<br />

una somma commisurata al valore economico dell’area da acquisire, da<br />

determinarsi in base a criteri generali approvati e perio<strong>di</strong>camente aggiornati dal<br />

<strong>Comune</strong>, fatto salvo quanto già corrisposto a titolo <strong>di</strong> contributi per oneri <strong>di</strong><br />

urbanizzazione e sul costo della costruzione gli importi corrisposti a tale titolo<br />

sono impiegati dal <strong>Comune</strong> per incrementare la dotazione <strong>di</strong> standard. Le aree<br />

reperite in alternativa a seguito <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa localizzazione devono sod<strong>di</strong>sfare i limiti<br />

previsti dall’art. 12.<br />

Destinazioni d’uso già in atto e contrastanti con le previsioni <strong>di</strong> PGT<br />

Le destinazioni d’uso che, all’entrata in vigore delle presenti Norme,<br />

risultassero con esse in contrasto possono essere tollerate sino “ad esaurimento”<br />

e, quin<strong>di</strong>, nelle aree e negli e<strong>di</strong>fici interessati, sono vietati interventi e<strong>di</strong>lizi<br />

eccedenti la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, fatta salva ogni altra iniziativa<br />

cui l’Amministrazione intenda fare ricorso per favorirvi o imporne l’allontanamento.<br />

Qualora il contrasto sia determinato solamente da questioni <strong>di</strong><br />

inquinamento, alle destinazioni d’uso interessate potrà essere consentita la<br />

sopravvivenza, solo quando siano installati impianti o prese misure che, a parere<br />

degli Uffici competenti, assicurino, con piena efficacia e stabilmente, il rispetto<br />

delle leggi vigenti in materia. Tale consenso sarà comunque sottoposto a<br />

perio<strong>di</strong>ca verifica.


Articolo quinto<br />

PARAMETRI E INDICI EDILIZI ED URBANISTICI REGOLANTI IL PESO<br />

INSEDIATIVO<br />

Al fine <strong>di</strong> consentire la esatta determinazione del peso inse<strong>di</strong>ativo entro il quale<br />

dovranno mantenersi la futura e<strong>di</strong>ficazione e il futuro uso del territorio comunale,<br />

si forniscono le seguenti definizioni dei parametri e degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici<br />

richiamati nei successivi articoli.<br />

(Slp) Superficie lorda complessiva <strong>di</strong> pavimento<br />

Si misura in metri quadrati (mq). Per superficie lorda <strong>di</strong> pavimento si intende la<br />

somma delle superfici dei singoli piani compresi entro il profilo esterno delle<br />

pareti, delle superfici degli eventuali piani interrati destinati ad uffici, a magazzini,<br />

a depositi al servizio <strong>di</strong> attività commerciali, ad attività produttive.<br />

Non sono computate le superfici interrate o seminterrate <strong>di</strong> altezza max mt. 2,40<br />

fra pavimento e soffitto a<strong>di</strong>bite a cantina, lavanderia, sten<strong>di</strong>toio ed in generale i<br />

locali accessori all'inse<strong>di</strong>amento principale, nonché le autorimesse e gli spazi <strong>di</strong><br />

manovra nei limiti previsti dalle leggi vigenti.<br />

Non sono computate le superfici relative ai volumi tecnici dei fabbricati, le logge,<br />

nonché gli aggetti aperti come terrazze e balconi ed i sottotetti comunque non<br />

abitabili.<br />

I soppalchi, realizzabili secondo le <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche definite dal<br />

Regolamento Locale d’Igiene, non concorrono al calcolo della SLP purchè <strong>di</strong><br />

altezza inferiore a 2,40 mt, pur costituendo superficie non residenziale (snr) ai fini<br />

del calcolo complessivo del Contributo Afferente il Costo <strong>di</strong> Costruzione.<br />

La superficie delle scale, qualora interessante più <strong>di</strong> due piani, va computata una<br />

sola volta per la superficie equivalente alla sua proiezione orizzontale.<br />

Inoltre sono escluse dal computo le superfici fuori terra, a<strong>di</strong>bite al ricovero delle<br />

autovetture, con i relativi spazi <strong>di</strong> manovra ed accesso, purché nei limiti delle leggi<br />

vigenti in materia.<br />

(V) Volume convenzionale urbanistico<br />

Si misura in metri cubi (mc) e si ottiene moltiplicando la superficie lorda<br />

complessiva <strong>di</strong> pavimento (Slp) per l’altezza convenzionale <strong>di</strong> m. 3,00,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla maggiore o minore effettiva altezza <strong>di</strong> piano o <strong>di</strong><br />

interpiano.<br />

Non sono computabili nel computo dei volumi:<br />

a) i volumi tecnici collocati al <strong>di</strong> sopra dell’altezza massima dell’e<strong>di</strong>ficio. Si<br />

considerano volumi tecnici i volumi che contengono esclusivamente quanto serve<br />

per il funzionamento degli impianti tecnici dell'e<strong>di</strong>ficio (impianto termico e <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento, impianto elettrico e idrico, ascensore e montacarichi, scale <strong>di</strong><br />

sicurezza, ecc.). Nel caso <strong>di</strong> interventi sull’esistente, sono considerati volumi<br />

tecnici i locali per ascensore, scale <strong>di</strong> sicurezza e rampe per il superamento delle<br />

barriere architettoniche, anche se collocati all’esterno dell’ingombro dell’e<strong>di</strong>ficio;<br />

b) locali interrati: le cantine, anche <strong>di</strong> negozi, purché senza autonomia funzionale,<br />

locali lavanderia, stireria, sten<strong>di</strong>toio ed in generale i locali accessori<br />

all’inse<strong>di</strong>amento principale,<br />

c) le autorimesse interrate o seminterrate con estradosso del solaio piano a quota<br />

+ 1,20 rispetto alla quota della strada più vicina utilizzata per l’accesso carraio,<br />

all’interno della proiezione dell’e<strong>di</strong>ficio;<br />

d) le autorimesse interrate o seminterrate con estradosso del solaio piano a quota<br />

mt. + 1,20 rispetto alla quota della strada più vicina utilizzata per l’accesso<br />

carraio, esterne alla proiezione dell’e<strong>di</strong>ficio fino ad una s.l.p. massima <strong>di</strong> 50 mq.;


e) le autorimesse nell’ambito della dotazione prescritta dalla L.122/89 con vincolo<br />

<strong>di</strong> destinazione d’uso e pertinenzialità registrato e trascritto;<br />

f) gli aggetti aperti quali terrazze, balconi;<br />

g) i portici asserviti ad uso pubblico;<br />

h) i portici condominiali con vincolo <strong>di</strong> destinazione.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici produttivi esistenti non sono computabili i volumi tecnici necessari a<br />

migliorare con<strong>di</strong>zioni igieniche sanitarie dei luoghi destinati alle attività produttive.<br />

Le autorimesse interrate o seminterrate con estradosso del solaio piano a quota<br />

non superiore a mt. + 1,20 rispetto alla quota della strada più vicina utilizzata per<br />

l’accesso carraio possono essere costruite a una <strong>di</strong>stanza minima dal confine <strong>di</strong><br />

mt 1,50 senza obbligo <strong>di</strong> convenzionamento col confinante.<br />

(St) Superficie territoriale<br />

Si misura in ettari (ha) ed è definita dalla superficie complessiva oggetto <strong>di</strong><br />

intervento pubblico o privato me<strong>di</strong>ante piano attuativo.<br />

La superficie territoriale può comprendere sia terreni e<strong>di</strong>ficabili che terreni<br />

destinati a strade e servizi o altro, esistenti o <strong>di</strong> progetto. Salvo più articolate<br />

<strong>di</strong>sposizioni dettate dalle specifiche norme <strong>di</strong> ambito, ai fini del calcolo <strong>di</strong><br />

fabbricabilità o <strong>di</strong> utilizzabilità verranno <strong>di</strong> norma computate solamente le porzioni<br />

<strong>di</strong> superficie territoriale che nelle tavole delle previsioni <strong>di</strong> Piano risultino coperte<br />

da apposita campitura in<strong>di</strong>cante e<strong>di</strong>ficabilità a scopo residenziale o produttivo.<br />

(Ift) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità territoriale<br />

Si misura in metri cubi su ettaro (mc/ha) e definisce il massimo volume<br />

convenzionale urbanistico costruibile per ogni unità <strong>di</strong> superficie territoriale.<br />

(Iut) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzabilità territoriale<br />

Si misura in metri quadrati su ettaro (mq/ha) e definisce la massima superficie<br />

lorda complessiva <strong>di</strong> pavimento costruibile per ogni unità <strong>di</strong> superficie territoriale.<br />

(Sf) Superficie fon<strong>di</strong>aria<br />

Si misura in metri quadrati (mq) e rappreesenta la superficie complessiva dell’area<br />

interessata da interventi <strong>di</strong> attuazione del P.G.T. e comprende tutte le aree<br />

fon<strong>di</strong>arie destinate alla e<strong>di</strong>ficazione e quelle destinate all’urbanizzazione primaria<br />

e secondaria.<br />

In tale superficie sono computabili quin<strong>di</strong> le aree <strong>di</strong> proprietà privata che vengano<br />

destinate a strade e servizi pubblici da cedersi al <strong>Comune</strong>, con esclusione delle<br />

se<strong>di</strong> già esistenti nonché delle aree e spazi già <strong>di</strong> uso pubblico.<br />

(Iff) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>aria<br />

Si misura in metri cubi su metro quadrato (mc/mq) e definisce il massimo volume<br />

convenzionale urbanistico costruibile per ogni unità <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria.


Articolo sesto<br />

PARAMETRI E INDICI EDILIZI ED URBANISTICI REGOLANTI LA<br />

CONFORMAZIONE DELLE COSTRUZIONI<br />

Al fine <strong>di</strong> consentire la più corretta <strong>di</strong>sposizione sul territorio delle<br />

e<strong>di</strong>ficazioni, quantificate attraverso l’applicazione dei parametri e degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo precedente, si forniscono altresì le seguenti definizioni, pure richiamate<br />

nei successivi articoli:<br />

(Sc) Superficie coperta<br />

Si misura in metri quadrati (mq) ed è definita dalla proiezione sul piano orizzontale<br />

del massimo ingombro dell’e<strong>di</strong>ficio sovrastante il piano <strong>di</strong> campagna, compresi i<br />

portici ed esclusi i normali aggetti (gronde, balconi, pensiline e simili fino ad una<br />

sporgenza <strong>di</strong> mt. 2,00) e le autorimesse.<br />

(Rc) Rapporto <strong>di</strong> copertura<br />

Si in<strong>di</strong>ca in termini percentuali e definisce la massima superficie copribile, in<br />

rapporto alla superficie fon<strong>di</strong>aria.<br />

Ai soli fini del calcolo <strong>di</strong> tale rapporto, la superficie fon<strong>di</strong>aria potrà essere integrata<br />

con le superfici <strong>di</strong> pertinenza destinate a rispetto o a verde privato, anche se alle<br />

stesse, nelle tavole delle previsioni <strong>di</strong> Piano, non fosse sovrapposta la campitura<br />

in<strong>di</strong>cante e<strong>di</strong>ficabilità.<br />

(Np) Numero dei piani fuori terra<br />

Definisce il numero massimo delle superfici <strong>di</strong> calpestio e<strong>di</strong>ficabili fuori terra e va<br />

computato sul prospetto più alto dell’e<strong>di</strong>ficio, a partire dal piano stradale o<br />

cortilizio contiguo più depresso.<br />

(H) Altezza<br />

Si misura in metri lineari (ml) e definisce l’altezza massima delle costruzioni<br />

e<strong>di</strong>ficabile fuori terra.<br />

L’altezza massima dell’e<strong>di</strong>ficio viene misurata tra due piani orizzontali, passanti<br />

rispettivamente per il punto più basso <strong>di</strong> tutti i prospetti (quota strada) e per la<br />

linea <strong>di</strong> gronda (quella più bassa nel caso <strong>di</strong> tetto a capanna), in caso <strong>di</strong> copertura<br />

a tetto, o per il piano <strong>di</strong> calpestio della copertura a terrazzo.<br />

Al fine della definizione della quota più bassa del suolo, non si considerano le<br />

rampe e le corsie <strong>di</strong> accesso ai box, alle cantine o ai volumi tecnici ricavati, a<br />

seguito <strong>di</strong> scavo, a quota inferiore a quella del suolo naturale o stradale<br />

precedente alla costruzione.<br />

Nel caso <strong>di</strong> suolo non orizzontale, l’altezza considerata è la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quella<br />

misurata agli estremi del fronte delle singole porzioni <strong>di</strong> facciata aventi altezze<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

Nel caso <strong>di</strong> sottotetto abitabile, l’altezza va riferita al punto me<strong>di</strong>o dell’intradosso<br />

delle falde stesse compreso tra l’imposta ed il colmo; si considera abitabile un<br />

sottotetto che abbia altezza ponderale interna non inferiore a mt 2,40.<br />

Nel caso <strong>di</strong> piano esecutivo con alterazione delle quote originali del terreno, per<br />

suolo si deve intendere quello risultante dopo i livellamenti ed i movimenti <strong>di</strong> terra<br />

che dovranno essere definiti, <strong>di</strong> massima, in sede <strong>di</strong> progetto urbanistico.<br />

Nel caso <strong>di</strong> titolo abilitativo a costruire singolo, è ammesso il computo dell’altezza<br />

dal piano <strong>di</strong> riporto, rispetto al terreno originario, quando tali movimenti <strong>di</strong> terra<br />

non superino l’altezza <strong>di</strong> metri 0,70 e siano eseguiti per adeguare la quota <strong>di</strong><br />

campagna a quella della pubblica via, piazza o spazio pubblico; la necessità del<br />

riporto dovrà essere <strong>di</strong>mostrata in sede progettuale e il riporto dovrà essere<br />

chiaramente in<strong>di</strong>cato nel progetto.<br />

Tale riporto o compenso dovrà essere eseguito sull’intero perimetro dell’e<strong>di</strong>ficio


in modo da non comportare, su alcun lato del fabbricato, maggiori altezze fuori<br />

terra e nel contempo prevedere adeguati raccor<strong>di</strong> con il terreno circostante.<br />

Nel caso <strong>di</strong> suolo non orizzontale, l’altezza, agli effetti del calcolo delle <strong>di</strong>stanze<br />

e dei <strong>di</strong>stacchi, è la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quelle misurate agli estremi del fronte o delle singole<br />

porzioni <strong>di</strong> altezze <strong>di</strong>verse.<br />

Potrà essere ammesso (ad esclusione della zona “A”) il superamento delle<br />

sagome <strong>di</strong> cui ai precedenti commi solo per i volumi tecnici (vani scale,<br />

extracorsa ascensore, ecc.) <strong>di</strong> limitata entità purché non superino i mt. 3,00 o<br />

maggiori altezze obbligatorie in base a norme legislative in materia, a partire<br />

dall’intradosso dell’ultimo solaio orizzontale. Detti volumi debbono essere<br />

progettati in modo coerente con la concezione architettonica dell’intera<br />

costruzione.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici a destinazione <strong>di</strong>versa da quella residenziale, la quota <strong>di</strong> riferimento<br />

della copertura, da assumere per il calcolo della altezza, è quella dell’intradosso<br />

<strong>di</strong> imposta della copertura stessa; nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con carroponte, la quota è<br />

quella della via <strong>di</strong> corsa del carroponte stesso.<br />

(D) Distanza<br />

Si misura in metri lineari (ml) e definisce la profon<strong>di</strong>tà della fascia <strong>di</strong> rispetto che<br />

deve essere lasciata ine<strong>di</strong>ficata tra il riferimento e l’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Ai fini del calcolo della <strong>di</strong>stanza debbono essere considerati gli e<strong>di</strong>fici.<br />

Le costruzioni completamente interrate e le costruzioni accessorie parzialmente o<br />

completamente fuori terra quali autorimesse, rustici, lavanderie, ecc. con altezza<br />

interna me<strong>di</strong>a non superiore a 2,40 ml ed altezza esterna, misurata rispetto al<br />

marciapiede stradale, comunque non superiore a 3,00 ml, nonché le altre<br />

costruzioni accessorie prive <strong>di</strong> copertura e non sporgenti dal piano <strong>di</strong> campagna<br />

come piscine realizzate in opera, vasche, trincee, campi da gioco, ecc. non<br />

costituiscono e<strong>di</strong>ficio, salvo che il riferimento sia costituito dal ciglio <strong>di</strong> una strada<br />

carrabile esistente o <strong>di</strong> progetto. Altezze maggiori potranno essere assentite per<br />

ragioni <strong>di</strong> uniformità tipologica negli ambiti storici e <strong>di</strong> vecchio impianto.<br />

Tali costruzioni accessorie potranno pertanto essere ammesse, nel rispetto delle<br />

norme del Co<strong>di</strong>ce Civile, anche in confine con spazi pubblici e privati non destinati<br />

a strade e piazze, a con<strong>di</strong>zione che mantengano, se fuori terra, un <strong>di</strong>stacco<br />

minimo pari a 3,50 ml rispetto agli e<strong>di</strong>fici principali ed osservino, rispetto alle<br />

strade, le <strong>di</strong>stanze prescritte dalle norme <strong>di</strong> ambito.<br />

Non costituiscono e<strong>di</strong>ficio neppure i silos, le ciminiere, i tralicci, gli elevatori e gli<br />

altri impianti tecnologici che, in ambito produttivo o agricolo, si accostino a e<strong>di</strong>fici<br />

destinati a produzione, magazzino o allevamento <strong>di</strong> bestiame, salvo che il<br />

riferimento sia costituito dal ciglio <strong>di</strong> una strada carrabile esistente o <strong>di</strong> progetto,<br />

da un confine privato o da una parte finestrata <strong>di</strong> locali abitabili.<br />

(Df) Distanza da parete finestrata<br />

Si misura in metri lineari (ml) e definisce la <strong>di</strong>stanza minima che deve intercorrere<br />

tra due e<strong>di</strong>fici che si fronteggino con pareti, una almeno delle quali sia finestrata.<br />

Le luci, se realizzate in conformità ai dettati del Co<strong>di</strong>ce Civile, non costituiscono<br />

finestra.<br />

Due pareti si considerano fronteggianti tra <strong>di</strong> loro quando abbiano tra <strong>di</strong> loro<br />

allineamenti paralleli o determinanti un angolo inferiore a 90°.<br />

(Dc) Distanza dal confine<br />

Si misura in metri lineari (ml). Rappresenta il <strong>di</strong>stacco tra e<strong>di</strong>fici è la <strong>di</strong>stanza<br />

minima, alle <strong>di</strong>fferenti quote, misurata in proiezione orizzontale tra le pareti <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici antistanti, misurata a squadro sulle normali alle pareti.


Non vengono considerati <strong>di</strong>stacchi i rientri nello stesso corpo <strong>di</strong> fabbrica se la loro<br />

profon<strong>di</strong>tà non supera i 3/4 della larghezza e comunque non sia superiore a 5<br />

metri.<br />

Le <strong>di</strong>stanze dagli e<strong>di</strong>fici dai confini <strong>di</strong> proprietà contemplate nelle norme <strong>di</strong> P.G.T.<br />

potranno essere convenzionalmente mo<strong>di</strong>ficate dalle parti, fermo restando il<br />

<strong>di</strong>stacco prescritto tra e<strong>di</strong>ficio ed e<strong>di</strong>ficio e salva la facoltà dell’Amministrazione <strong>di</strong><br />

imporre il rispetto. La servitù convenzionale dovrà concretarsi in atto pubblico<br />

prima del rilascio del titolo abilitativo a costruire.<br />

La demolizione e fedele ricostruzione <strong>di</strong> un fabbricato è ammessa<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal preesistente <strong>di</strong>stacco da altri e<strong>di</strong>fici, purché si tratti <strong>di</strong> un<br />

intervento unitario e senza soluzione <strong>di</strong> continuità..<br />

(Ds) Distanza dalla strada<br />

Si misura in metri lineari (ml). La <strong>di</strong>stanza dalla strada è rappresentata dalla<br />

<strong>di</strong>stanza minima, misurata in proiezione orizzontale, della superficie e<strong>di</strong>ficata<br />

entro e fuori terra dal confine stradale come definito all’art. 3 punto 10 del Decreto<br />

legislativo 30.04.1992 n. 285.<br />

Sono computabili, ai fini del raggiungimento delle <strong>di</strong>stanze minime, gli spazi<br />

pedonali ed il parcheggio ricavati su proprietà privata, <strong>di</strong> cui sia convenzionata la<br />

cessione gratuita all’Amministrazione Comunale o l’asservimento all’uso pubblico.<br />

Le <strong>di</strong>stanze minime in<strong>di</strong>cate, per ciascuna zona, negli articoli seguenti lasciano<br />

salvi maggiori arretramenti in<strong>di</strong>cati graficamente nelle tavole <strong>di</strong> P.R.G., o quelli<br />

stabiliti in sede <strong>di</strong> piano urbanistico esecutivo o <strong>di</strong> progetto esecutivo delle nuove<br />

strade o dal nuovo co<strong>di</strong>ce della strada (decreto legislativo 30.04.1992, n° 285) e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

(Rhd) Rapporto altezza – <strong>di</strong>stanza<br />

Definisce il rapporto massimo ammissibile tra l’altezza del fabbricato e la <strong>di</strong>stanza<br />

intercorrente tra lo stesso e gli altri e<strong>di</strong>fici circostanti. Al rispetto <strong>di</strong> tale rapporto<br />

non sono soggette le costruzioni accessorie e gli impianti tecnologici più sopra<br />

in<strong>di</strong>cati alla voce “<strong>di</strong>stanza”.<br />

(Rhs) Rapporto altezza – strada<br />

Definisce il rapporto massimo ammissibile tra l’altezza del fabbricato e la<br />

larghezza stradale, quest’ultima integrata dagli eventuali arretramenti degli e<strong>di</strong>fici<br />

fronteggianti la strada stessa.<br />

(Si) Superficie impermeabilizzata<br />

È la parte <strong>di</strong> Superficie fon<strong>di</strong>aria (Sf) <strong>di</strong> ogni intervento e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico che<br />

risulta compromesso da costruzioni, anche in sottosuolo o da pavimentazioni<br />

impermeabili all’acqua piovana. La parte residua della superficie fon<strong>di</strong>aria dovrà<br />

essere sistemata a verde oppure essere pavimentata con materiali drenanti.<br />

(Ri) Rapporto <strong>di</strong> impermeabilizzazione<br />

Si in<strong>di</strong>ca in termini percentuali e definisce la massima superficie<br />

impermeabilizzabile (Si) in rapporto alla superficie fon<strong>di</strong>aria (Sf).


Articolo settimo<br />

AREE DI PERTINENZA PER IL CALCOLO DEGLI INDICI EDILIZI ED<br />

URBANISTICI<br />

Le aree e le relative superfici e<strong>di</strong>ficabili in<strong>di</strong>viduate come tali dagli<br />

elaborati componenti gli strumenti <strong>di</strong> attuazione del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

o che siano comunque servite per il calcolo degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici in<br />

sede <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> Piano Attuativo, ovvero <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> Licenza, Concessione<br />

E<strong>di</strong>lizia, o Permesso <strong>di</strong> Costruire, o, comunque, <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> altro titolo<br />

abilitativo all’e<strong>di</strong>ficazione, costituiscono le aree <strong>di</strong> pertinenza territoriali o fon<strong>di</strong>arie<br />

degli e<strong>di</strong>fici realizzati.<br />

Un’area <strong>di</strong> pertinenza si definisce satura quando gli e<strong>di</strong>fici costruiti<br />

abbiano utilizzato il massimo della e<strong>di</strong>ficabilità consentita dai vari parametri e<br />

in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici previsti dal Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio e dai relativi<br />

Piani Attuativi.<br />

Le aree <strong>di</strong> pertinenza, territoriali o fon<strong>di</strong>arie, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici già esistenti o<br />

realizzati in attuazione del Piano, non potranno essere ulteriormente conteggiate<br />

se non per saturare l’e<strong>di</strong>ficabilità massima concessa.<br />

Il vincolo <strong>di</strong> pertinenza dura con il durare degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Al fine <strong>di</strong> consentire la agevole verifica <strong>di</strong> quanto sopra in<strong>di</strong>cato, tra gli<br />

elaborati richiesti per gli strumenti attuativi dovrà pertanto figurare l’esatta<br />

in<strong>di</strong>viduazione planivolumetrica delle aree <strong>di</strong> pertinenza, <strong>di</strong>stinte tra territoriali e<br />

fon<strong>di</strong>arie, con l’elenco dei numeri <strong>di</strong> mappa e dei dati catastali delle proprietà<br />

interessate, nonché con la <strong>di</strong>mostrazione del calcolo degli in<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong>stinguendo le<br />

aree saturate da quelle non saturate.<br />

Ai fini del rilascio <strong>di</strong> singoli Permessi <strong>di</strong> Costruire sarà richiesta, in<br />

assenza <strong>di</strong> preventivo Piano Attuativo o in caso <strong>di</strong> variante allo stesso,<br />

l’in<strong>di</strong>cazione planimetrica delle aree <strong>di</strong> pertinenza fon<strong>di</strong>aria.<br />

Nel caso che le aree <strong>di</strong> pertinenza comprendano parti <strong>di</strong> proprietà<br />

<strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong>rettamente interessate dall’intervento e<strong>di</strong>lizio, occorrerà che i<br />

promotori dell’iniziativa <strong>di</strong>mostrino e documentino che la proprietà delle aree da<br />

vincolarsi è consenziente e <strong>di</strong>sposta a rinunciare al proprio <strong>di</strong>ritto ad utilizzare, in<br />

tutto o in parte, le potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie concesse dalla vigente strumentazione<br />

urbanistica.<br />

Tale vincolo costituirà a tutti gli effetti “asservimento urbanistico” e verrà<br />

riconosciuto attraverso apposita convenzione da stipularsi tra i privati interessati.<br />

La stessa convenzione verrà registrata e trascritta a cura e spese dei promotori<br />

l’iniziativa e<strong>di</strong>lizia.<br />

Ai fini dei calcoli planivolumetrici e, in generale, della verifica del rispetto<br />

<strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>ci e parametri e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici prescritti dal presente Piano, deve<br />

considerarsi, in assenza <strong>di</strong> Licenze, Concessioni E<strong>di</strong>lizie o Permessi <strong>di</strong> Costruire o<br />

<strong>di</strong> altri titoli abilitativi alla costruzione consultabili, come area <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio o <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici già esistenti sull’area <strong>di</strong> proprietà, l’area <strong>di</strong><br />

competenza, ancora omogeneamente destinata dal Piano, così come<br />

documentata dagli atti catastali alla data <strong>di</strong> adozione del primo strumento<br />

urbanistico comunale (Programma <strong>di</strong> Fabbricazione).<br />

Nel caso <strong>di</strong> frazionamenti successivi all’adozione del Programma <strong>di</strong><br />

Fabbricazione, i lotti liberi o parzialmente liberi risultanti dagli stessi potranno<br />

essere computati ai fini e<strong>di</strong>ficatori solo nella misura in cui non debbano<br />

considerarsi asserviti, ai sensi del precedente comma ed in base ai nuovi in<strong>di</strong>ci e<br />

parametri del PGT, all’e<strong>di</strong>ficio o agli altri e<strong>di</strong>fici esistenti sulla originaria proprietà<br />

unitaria.


Articolo ottavo<br />

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA<br />

Per urbanizzazione primaria si intende quell’insieme <strong>di</strong> terreni, opere e<br />

servizi tecnologici necessari per rendere e<strong>di</strong>ficabile un terreno e consentire il<br />

normale funzionamento degli e<strong>di</strong>fici inse<strong>di</strong>ati.<br />

In particolare sono opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria:<br />

a) le strade <strong>di</strong> qualsiasi tipologia e calibro, ai sensi dell’art.44 – comma 1 della<br />

LR 12/05, poste al servizio dei lotti e<strong>di</strong>ficabili, realizzate in modo da risultare<br />

idonee al transito veicolare e ciclo-pedonale, fornite <strong>di</strong> adeguata<br />

pavimentazione della carreggiata e dei relativi spazi accessori, quali<br />

marciapie<strong>di</strong>, banchine e aiuole spartitraffico, nonché arredate secondo le<br />

necessità, ivi comprendendo le condotte per lo scolo delle acque meteoriche,<br />

la segnaletica verticale e orizzontale, le panchine, i cestini porta-rifiuti, le<br />

alberature, i cespugli ed il prato;<br />

b) gli spazi <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> parcheggio posti al servizio dei lotti e<strong>di</strong>ficabili,<br />

adeguatamente pavimentati ed attrezzati come le strade <strong>di</strong> cui alla lettera a),<br />

ivi compresi quelli al servizio dei mezzi <strong>di</strong> trasporto collettivo (“golfi <strong>di</strong><br />

fermata”);<br />

c) le condotte <strong>di</strong> fognatura destinate allo scolo delle acque chiare e luride,<br />

complete <strong>di</strong> opere accessorie (ca<strong>di</strong>toie, pozzetti, camerette <strong>di</strong> ispezione,<br />

impianti <strong>di</strong> sollevamento, eventuali depuratori, ecc.);<br />

d) le condotte per l’erogazione dell’acqua potabile, complete <strong>di</strong> opere<br />

accessorie;<br />

e) le condotte per l’erogazione del gas metano, complete <strong>di</strong> opere accessorie;<br />

f) le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia elettrica, complete <strong>di</strong> opere accessorie;<br />

g) gli impianti <strong>di</strong> pubblica illuminazione delle aree <strong>di</strong> cui ai punti a) e b), completi<br />

<strong>di</strong> opere accessorie;<br />

h) le reti telefoniche, complete <strong>di</strong> opere accessorie e, in generale, ogni altra rete<br />

tecnologica pre<strong>di</strong>sposta a sod<strong>di</strong>sfare esigenze <strong>di</strong> pubblica utilità<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento urbano ( es. cablaggi, fibre ottiche, eccetera);<br />

i) le aree attrezzate a verde (aiuole e simili) <strong>di</strong> arredo urbano, equipaggiate <strong>di</strong><br />

prato, cespugli ed alberature, presa d’acqua, allaccio elettrico ed eventuale<br />

impianto d’irrigazione automatico;<br />

j) le piazzole per il conferimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani nei cassonetti o negli altri<br />

contenitori pre<strong>di</strong>sposti per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata;<br />

k) la rete <strong>di</strong> teleriscaldamento, ove esistente;<br />

l) gli impianti cimiteriali;<br />

m) le aree attrezzate per le Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base <strong>di</strong> telefonia mobile.<br />

Al solo fine della gratuità dei relativi titoli abilitativi alla costruzione sono<br />

considerate opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria anche i parcheggi e le autorimesse<br />

private.<br />

Sono altresì da ritenersi facenti parte essenziale delle opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria anche tutte quelle opere quali, ad esempio, un tronco <strong>di</strong><br />

viabilità principale o un collettore fognario (ovvero la loro riqualificazione), che<br />

siano in<strong>di</strong>spensabili a collegare una rete stradale o tecnologica con la<br />

preesistente armatura urbana dei servizi, ovvero le opere singolari che servano a<br />

collegarla ad una rete <strong>di</strong> livello superiore o <strong>di</strong> altro genere, quali ad esempio, la<br />

cabina per l’energia elettrica, i pozzi per l’acquedotto, il depuratore per la<br />

fognatura, ecc.<br />

Nel <strong>di</strong>mensionamento e nella realizzazione delle varie opere, andranno<br />

rispettate le <strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari esistenti in materia, le buone<br />

norme tecniche, le eventuali in<strong>di</strong>cazioni richiamate dal testo del relativo Permesso<br />

<strong>di</strong> Costruire e le <strong>di</strong>sposizioni specificatamente fornite dall’Ufficio Tecnico<br />

Comunale e degli altri enti e società esercenti servizi <strong>di</strong> pubblica utilità.


La realizzazione <strong>di</strong>retta da parte <strong>di</strong> privati <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

primaria (escluse le autorimesse ed i parcheggi), se preventivamente<br />

convenzionata con l’Amministrazione Comunale, e correttamente eseguita, può<br />

essere portata a scomputo, totale o parziale, del solo contributo per oneri <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria dovuto in sede <strong>di</strong> rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire. Da<br />

tale possibilità <strong>di</strong> scomputo andrà escluso l’eventuale valore dei terreni interessati,<br />

che andranno comunque, qualora non già <strong>di</strong> proprietà comunale, gratuitamente<br />

ceduti o assoggettati a servitù <strong>di</strong> uso pubblico.<br />

Anche l’esecuzione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria convenzionata<br />

con privati dovrà seguire le modalità <strong>di</strong> legge per la realizzazione <strong>di</strong> opere<br />

pubbliche e il relativo appalto dovrà avvenire attraverso procedura <strong>di</strong> evidenza<br />

pubblica.<br />

Articolo nono<br />

OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA<br />

Per urbanizzazione secondaria si intende l’insieme dei servizi e delle<br />

attrezzature che costituiscono i requisiti necessari a garantire la vita civile e<br />

collettiva degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali o produttivi, e che vengano realizzate<br />

dall’ente pubblico, o anche da privati, per fini istituzionali o convenzionati con enti<br />

pubblici.<br />

In particolare, sono opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria:<br />

a) gli e<strong>di</strong>fici per l’istruzione <strong>di</strong> base (asili nido, scuole dell’infanzia, scuole <strong>di</strong> ogni<br />

or<strong>di</strong>ne e grado);<br />

b) gli e<strong>di</strong>fici ed impianti per le attrezzature socio-sanitarie, annonarie, culturali,<br />

religiose e per uffici comunali;<br />

c) gli impianti sportivi, i parchi, i giar<strong>di</strong>ni e il verde attrezzato per lo sport, la<br />

ricreazione e lo svago;<br />

d) i parcheggi pubblici o comunque <strong>di</strong> uso pubblico convenzionato, previsti al<br />

servizio dell’abitato e degli ambiti produttivi,<br />

e) i centri sociali finalizzati alla aggregazione dei citta<strong>di</strong>ni e, in particolare, al<br />

ritrovo dei giovani e degli anziani, nonché alla tutela <strong>di</strong> persone in <strong>di</strong>fficoltà<br />

per ragioni fisiche, economiche o psichiche.<br />

La realizzazione <strong>di</strong>retta da parte <strong>di</strong> privati <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

secondaria può essere, se preventivamente convenzionata con l’Amministrazione<br />

Comunale e correttamente eseguita, portata a scomputo, totale o parziale, del<br />

solo contributo per oneri <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria dovuto in sede <strong>di</strong> rilascio<br />

dei Permessi <strong>di</strong> Costruire. Da tale possibilità <strong>di</strong> scomputo andrà escluso<br />

l’eventuale valore dei terreni interessati che andranno comunque, qualora non già<br />

<strong>di</strong> proprietà comunale, gratuitamente ceduti o assoggettati a servitù <strong>di</strong> uso<br />

pubblico.<br />

Anche l’esecuzione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria<br />

convenzionate con i privati dovrà seguire le modalità <strong>di</strong> legge per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> opere pubbliche e il relativo appalto dovrà avvenire attraverso procedura <strong>di</strong><br />

evidenza pubblica.


TITOLO SECONDO – ATTUAZIONE DEL PIANO


Articolo decimo<br />

PIANI ATTUATIVI E PROGETTI PLANIVOLUMETRICI CONVENZIONATI<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio è attuato a mezzo <strong>di</strong> Piani<br />

Particolareggiati <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> cui all’art. 13 della legge 1150/42, ovvero,<br />

ricorrendone anche l’opportunità, a mezzo dei seguenti ulteriori Piani Attuativi:<br />

- Piani <strong>di</strong> Lottizzazione (PA) (legge 1150/42) d’iniziativa privata o redatti<br />

d’ufficio per iniziativa comunale;<br />

- Piani <strong>di</strong> Zona per l’E<strong>di</strong>lizia Economica e Popolare (PEEP) (legge<br />

167/62), <strong>di</strong> esclusiva iniziativa comunale;<br />

- Piani per gli Inse<strong>di</strong>amenti Produttivi (PIP) (legge 865/71), <strong>di</strong> esclusiva<br />

iniziativa comunale;<br />

- Piani <strong>di</strong> Recupero (PR) (legge 457/78) <strong>di</strong> iniziativa comunale, ovvero<br />

anche <strong>di</strong> iniziativa privata;<br />

- altri Piani o Programmi previsti da leggi nazionali o regionali, ivi<br />

compresi i Programmi Integrati <strong>di</strong> Intervento (PII) (titolo VI, legge<br />

regionale 12/05)<br />

Nei casi previsti dalle presenti Norme Tecniche per l’ambito urbanistico<br />

interessato, il Piano Attuativo può essere sostituito da un semplice Progetto<br />

Planivolumetrico Convenzionato (PPC).<br />

La formazione dei Piani Attuativi è obbligatoria negli Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione riferiti a comparti <strong>di</strong> centro storico esistente (AT01 – AT11) e<br />

facoltativa altrove.<br />

Le modalità <strong>di</strong> adozione e approvazione dei Piani Attuativi sono quelle<br />

prescritte dalla vigente legge urbanistica regionale (art. 14 LR 12/05).<br />

Salvo quanto <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto per legge (comma 5 art. 14 LR<br />

12/05) o esplicitamente consentito dalle specifiche <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> ambito dettate<br />

dalle presenti NTA, i Piani Attuativi non dovranno costituire variante del Piano <strong>di</strong><br />

Governo del Territorio ma limitarsi a specificarne nel dettaglio le previsioni.<br />

Ferma restando la facoltà <strong>di</strong> adottare, salvo <strong>di</strong>versa e specifica<br />

<strong>di</strong>sposizione delle relative Norme <strong>di</strong> ambito, parametri ed in<strong>di</strong>ci inferiori a quelli<br />

massimi prescritti dal PGT, i Piani Attuativi non potranno prevedere il<br />

superamento dei parametri e degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici regolanti il peso<br />

inse<strong>di</strong>ativo (ve<strong>di</strong> art. 5) nonché dell’altezza e del rapporto <strong>di</strong> copertura massimi<br />

prescritti dalle presenti Norme per i vari ambiti urbanistici, mentre potranno,<br />

motivatamente, adattare alla specifica realtà dei luoghi i residui parametri e in<strong>di</strong>ci<br />

e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici regolanti la conformazione delle costruzioni (ve<strong>di</strong> art. 6), pure<br />

prescritti dalle presenti Norme per i vari ambiti urbanistici.<br />

Per la presentazione del Piano Attuativo è sufficiente il concorso dei<br />

proprietari degli immobili interessati rappresentanti la maggioranza assoluta del<br />

valore degli immobili interessati in base all’imponibile catastale risultante al<br />

momento della presentazione del Piano alle con<strong>di</strong>zioni e con la procedura <strong>di</strong> cui al<br />

comma 4 dell’art. 12 della LR 12/05.<br />

La competenza ad adottare ed approvare i Piani Attuativi è del Consiglio<br />

Comunale.<br />

La competenza ad adottare ed approvare i Progetti Planivolumetrici<br />

Convenzionati può essere demandata alla Giunta, qualora il Consiglio Comunale<br />

abbia approvato a tale proposito idonei criteri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Nei comparti soggetti a tutela monumentale o ambientale,<br />

l’approvazione dei Piani Attuativi e dei Progetti Planivolumetrici Convenzionati è<br />

subor<strong>di</strong>nato al preventivo ottenimento dei nulla-osta da parte delle autorità<br />

competenti.<br />

Nei comparti non soggetti a tutela monumentale o ambientale,<br />

l’approvazione dei Piani Attuativi e dei Progetti Planivolumetrici Convenzionati è<br />

subor<strong>di</strong>nata all’esito favorevole dell’esame dell’impatto paesistico nel contesto


ambientale prescritto dall’art. 25 delle Norme Tecniche del Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale.<br />

In fase <strong>di</strong> esecuzione e, salvo specifica variante da approvarsi con la<br />

medesima procedura del Piano Attuativo o del Progetto Planivolumetrico<br />

convenzionale originale, potranno essere apportate alle originali previsioni dei<br />

Piani Attuativi o dei Progetti Planivolumetrici convenzionati modeste variazioni<br />

dell’assetto planivolumetrico previsto a con<strong>di</strong>zione che tali variazioni non alterino<br />

le caratteristiche tipologiche <strong>di</strong> impostazione degli strumenti stessi, non incidano<br />

sul <strong>di</strong>mensionamento globale degli inse<strong>di</strong>amenti e non <strong>di</strong>minuiscano la dotazione<br />

<strong>di</strong> aree per servizi pubblici e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale.<br />

Di tali “modeste variazioni” dovrà comunque prendere ufficialmente atto,<br />

con apposita deliberazione, la Giunta Comunale, una volta acquisito il parere <strong>di</strong><br />

regolarità urbanistica che verrà allo scopo fornito dall’Ufficio Tecnico Comunale.


Articolo un<strong>di</strong>cesimo<br />

ELABORATI COSTITUENTI I PIANI ATTUATIVI ED I PROGETTI<br />

PLANIVOLUMETRICI CONVENZIONATI<br />

I Piani Attuativi dovranno essere costituiti dagli elaborati previsti dalla<br />

vigente legislazione nazionale e regionale. In particolare si prescrive che essi<br />

siano documentati attraverso un’esauriente descrizione grafica e fotografica dello<br />

stato attuale dei luoghi, estesa sino alla precisazione dell’assetto geometrico dei<br />

terreni e dei fabbricati, dei materiali da costruzione impiegati e delle essenze<br />

vegetali esistenti, nonché delle destinazioni d’uso in atto sui terreni e negli e<strong>di</strong>fici.<br />

Gli elaborati <strong>di</strong> progetto dovranno precisare, in misura altrettanto<br />

esauriente, il futuro assetto planivolumetrico dei luoghi, con particolare riferimento<br />

alle tipologie e<strong>di</strong>lizie, alle modalità <strong>di</strong> intervento sugli e<strong>di</strong>fici esistenti, alle<br />

destinazioni d’uso, ai materiali costruttivi da impiegarsi ed alle essenze vegetali<br />

da mettersi a <strong>di</strong>mora.<br />

Particolare attenzione andrà portata alle prescrizioni da dettarsi a tutela<br />

dei valori ambientali, architettonici e monumentali, eventualmente presenti,<br />

nonché alla in<strong>di</strong>viduazione e sistemazione delle aree a destinazione pubblica.<br />

Gli elaborati grafici, debitamente quotati, sia per quanto concerne<br />

l’assetto planimetrico che per quanto concerne l’assetto altimetrico, dovranno, <strong>di</strong><br />

norma, risultare in rapporto non inferiore al cinquecentesimo, con<br />

approfon<strong>di</strong>menti in rapporto non inferiore al duecentesimo per le planimetrie dei<br />

vari piani e per le facciate degli e<strong>di</strong>fici eventualmente esistenti e dei quali sia<br />

previsto il recupero.<br />

Ogni Piano Attuativo dovrà essere, inoltre, completato con i seguenti<br />

elaborati:<br />

a) le specifiche <strong>di</strong>sposizioni per la buona esecuzione del Piano stesso (Norme<br />

Tecniche <strong>di</strong> Attuazione integrative <strong>di</strong> quelle già dettate dal PGT);<br />

b) una relazione tecnico-illustrativa concernente, in particolare, la congruità<br />

delle scelte attuative rispetto alle in<strong>di</strong>cazioni dello strumento urbanistico<br />

generale;<br />

c) gli elenchi catastali delle proprietà interessate;<br />

d) il piano finanziario <strong>di</strong> cui all’art. 30 della legge 1150/42.<br />

Qualora il Piano Attuativo sia <strong>di</strong> iniziativa privata, dovrà altresì essere<br />

completato con uno schema della Convenzione destinata a regolare i futuri<br />

rapporti tra il privato attuatore, i relativi eventuali danti causa ed il <strong>Comune</strong>.<br />

Tale Convenzione dovrà prevedere:<br />

a) l’impegno al rispetto delle previsioni del Piano Attuativo e, nel caso che<br />

l’intervento comprenda <strong>di</strong>verse proprietà, il riparto degli oneri e delle spese<br />

tra gli interessati. Tale impegno perdurerà, salvo specifica variante <strong>di</strong> Piano<br />

Regolatore o <strong>di</strong> Piano Attuativo, anche oltre il termine <strong>di</strong> cui alla successiva<br />

lettera “e”;<br />

b) le modalità ed i tempi per la cessione gratuita al <strong>Comune</strong> delle aree<br />

necessarie alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria, in<strong>di</strong>cate nel precedente<br />

art. 8, nonché alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria, in<strong>di</strong>cate nel<br />

precedente art. 9, queste ultime <strong>di</strong>mensionate in misura non inferiore a<br />

quella in<strong>di</strong>cata dal successivo art. 14. Qualora l’acquisizione <strong>di</strong> tali aree<br />

venga ritenuta non opportuna dal <strong>Comune</strong> in relazione alla loro estensione,<br />

conformazione o localizzazione, ovvero in relazione ai programmi comunali<br />

<strong>di</strong> intervento, la Convenzione potrà prevedere, in alternativa totale o parziale<br />

alla cessione delle aree per opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria e fatte<br />

salve le prescrizioni <strong>di</strong> cui al quinto comma del successivo art. 14, sulla<br />

base <strong>di</strong> apposita perizia stesa dal responsabile dell’Ufficio Tecnico<br />

Comunale o da altro tecnico qualificato incaricato dall’Amministrazione, il


versamento <strong>di</strong> una somma commisurata all’utilità economica conseguita<br />

per effetto della mancata cessione e comunque non inferiore al costo <strong>di</strong><br />

acquisizione <strong>di</strong> altre aree <strong>di</strong> pari interesse;<br />

c) la realizzazione, previo rilascio <strong>di</strong> apposito Permesso <strong>di</strong> Costruire, a cura dei<br />

privati attuatori, <strong>di</strong> tutte le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e <strong>di</strong> una quota<br />

parte sia delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria che <strong>di</strong> quelle che siano<br />

necessarie per allacciare l’ambito ai pubblici servizi. Il <strong>di</strong>mensionamento e<br />

le caratteristiche esecutive delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e<br />

secondaria sarà determinato dal <strong>Comune</strong> in relazione alle normative vigenti<br />

in materia, agli usi e meto<strong>di</strong> locali, alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> infrastrutturazione<br />

dell’ambito interessato, alle previsioni del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio e<br />

del relativo eventuale Programma Pluriennale <strong>di</strong> Attuazione. Le<br />

caratteristiche tecniche <strong>di</strong> tali opere dovranno essere esattamente definite;<br />

d) ove la realizzazione delle opere soprain<strong>di</strong>cate determini oneri inferiori a<br />

quelli <strong>di</strong>stintamente previsti in sede <strong>di</strong> rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire quali<br />

contributi per le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria ai sensi delle<br />

leggi e delle normative comunali vigenti, dovrà essere corrisposta al<br />

<strong>Comune</strong> la <strong>di</strong>fferenza. Al <strong>Comune</strong> spetta in ogni caso la possibilità <strong>di</strong><br />

richiedere, anziché la realizzazione <strong>di</strong>retta delle opere, il pagamento <strong>di</strong> una<br />

somma commisurata al costo effettivo delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

inerenti al Piano Attuativo, nonché alla entità e alle caratteristiche<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento e comunque non inferiore ai contributi per oneri <strong>di</strong><br />

urbanizzazione previsti in sede <strong>di</strong> rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire, ai sensi<br />

delle leggi e normative comunali vigenti;<br />

e) i termini <strong>di</strong> ultimazione, che saranno proporzionati alle <strong>di</strong>mensioni<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento, e comunque non superiori a <strong>di</strong>eci anni, delle opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione previste dal Piano. Oltre tale termine decadrà per la Ditta<br />

Lottizzante e i relativi aventi causa il <strong>di</strong>ritto a scomputare dai dovuti<br />

contributi per oneri <strong>di</strong> urbanizzazione l’importo delle opere <strong>di</strong>rettamente<br />

realizzate e finanziate;<br />

f) congrue garanzie finanziarie per l’adempimento <strong>di</strong> tutti gli obblighi derivanti<br />

dalla Convenzione;<br />

g) ogni altra <strong>di</strong>sposizione che verrà dal Consiglio Comunale riconosciuta<br />

opportuna al fine <strong>di</strong> garantire l’ottenimento <strong>di</strong> determinati obiettivi <strong>di</strong><br />

carattere sociale, culturale, funzionale, ecologico e produttivo;<br />

h) ogni altra <strong>di</strong>sposizione che verrà dal Consiglio Comunale riconosciuta<br />

opportuna al fine <strong>di</strong> garantire l’ottenimento <strong>di</strong> determinati obiettivi <strong>di</strong><br />

carattere sociale, culturale, ecologico e produttivo.<br />

Alla Convenzione dovrà inoltre essere allegato l’intero progetto <strong>di</strong> Piano<br />

Attuativo.<br />

La quota parte <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria e <strong>di</strong> allacciamento ai<br />

pubblici servizi da porsi a carico delle proprietà interessate sarà commisurata<br />

all’entità in volume o in superficie utile degli e<strong>di</strong>fici o parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio previsti<br />

dall’intervento. Tale quota parte potrà essere globalmente in<strong>di</strong>rizzata alla<br />

realizzazione anche <strong>di</strong> una sola <strong>di</strong> tali opere.<br />

È facoltà della Amministrazione Comunale approvare schemi-tipo <strong>di</strong><br />

Convenzione per l’attuazione dei Piani <strong>di</strong> Lottizzazione e dei Piani <strong>di</strong> Recupero <strong>di</strong><br />

iniziativa privata. Tali schemi-tipo dovranno essere, per quanto possibile, rispettati<br />

in sede <strong>di</strong> redazione delle convenzioni relative ai vari Piani Attuativi che verranno<br />

proposti dalle proprietà interessate.<br />

Lo schema <strong>di</strong> Convenzione destinata a regolare l’attuazione <strong>di</strong> ogni<br />

singolo Piano Attuativo dovrà essere approvato, con le procedure prescritte dalle<br />

vigenti leggi nazionali e contestualmente alla approvazione del relativo Piano<br />

Attuativo.


La documentazione tecnica relativa ai Progetti Planivolumetrici<br />

Convenzionati sarà <strong>di</strong> norma la medesima dei Piani <strong>di</strong> Recupero, ma potrà essere<br />

ridotta, in base alla complessità dell’intervento, sino a comprendere almeno:<br />

- una adeguata documentazione fotografica;<br />

- stato <strong>di</strong> fatto, stato <strong>di</strong> raffronto e stato <strong>di</strong> progetto almeno in scala 1:100;<br />

- atto unilaterale d’obbligo relativo all’impegno <strong>di</strong> corrispondere, in sede <strong>di</strong><br />

rilascio del Permesso <strong>di</strong> Costruire, i dovuti contributi e le eventualmente dovute<br />

monetizzazioni <strong>di</strong> aree standard. Lo stesso atto unilaterale potrà comprendere<br />

anche l’impegno a integrare o realizzare opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria o<br />

secondaria, nonché a cedere le aree relative. Anche in base alla complessità<br />

dell’intervento previsto, tale atto dovrà ritenersi assimilato alla Convenzione per i<br />

Piani Attuativi e contenere gli elementi principali previsti dalle precedenti lettere a)<br />

– h).


Articolo do<strong>di</strong>cesimo<br />

STANDARD URBANISTICI QUANTITATIVI E QUALITATIVI NEI PIANI<br />

ATTUATIVI E NEI PROGETTI PLANIVOLUMETRICI CONVENZIONATI<br />

I Piani Attuativi ed i progetti Planivolumetrici Convenzionati dovranno<br />

essere conformati in modo tale da garantire il rispetto almeno degli standard<br />

urbanistici minimi prescritti dal PGT e dalla vigente legislazione nazionale e<br />

regionale in materia <strong>di</strong> aree destinate a servizi pubblici o <strong>di</strong> pubblico interesse. Le<br />

relative Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione dovranno regolarne l’effettiva realizzazione,<br />

caricando gli oneri conseguenti sui soggetti attuatori, in proporzione al peso<br />

inse<strong>di</strong>ativo teorico determinato dagli interventi e<strong>di</strong>lizi previsti dai Piani Attuativi<br />

stessi.<br />

A tale fine non si terrà conto del solo peso inse<strong>di</strong>ativo relativo agli<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restaurorisanamento<br />

conservativo e <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia leggera <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici preesistenti<br />

senza mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso. Nessun conguaglio potrà comunque essere<br />

concesso in relazione agli standard corrispondenti alle destinazioni d’uso già in<br />

essere.<br />

Tali aree, salvo più specifiche in<strong>di</strong>cazioni delle tavole <strong>di</strong> prescrizioni<br />

urbanistiche, verranno prevalentemente destinate a verde pubblico attrezzato,<br />

gioco e sport. Una quota <strong>di</strong> tali aree, salvo contrastanti ragioni <strong>di</strong> interesse<br />

funzionale o ambientale, verrà destinata a parcheggio pubblico.<br />

Al fine del <strong>di</strong>mensionamento degli standard dovuti, salvo maggiori<br />

dotazioni richieste per legge, non potranno adottarsi valori inferiori ai seguenti<br />

parametri:<br />

- 26,5 mq <strong>di</strong> aree standard (<strong>di</strong> cui almeno 4,5 per parcheggi) ogni 150<br />

mc <strong>di</strong> volume convenzionale urbanistico a destinazione residenziale<br />

nel caso <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti;<br />

- 26,5 mq <strong>di</strong> aree standard (<strong>di</strong> cui almeno 4,5 per parcheggi) ogni 50<br />

mq <strong>di</strong> superficie lorda complessiva <strong>di</strong> pavimento a destinazione<br />

residenziale nel caso del recupero <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti preesistenti;<br />

- 1 mq <strong>di</strong> aree standard (<strong>di</strong> cui almeno 0,5 per parcheggi) ogni 1 mq <strong>di</strong><br />

superficie lorda complessiva <strong>di</strong> pavimento nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

per uffici e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti commerciali non ospitanti esercizi per la<br />

ven<strong>di</strong>ta al dettaglio;<br />

- tra 1 mq e 2 mq <strong>di</strong> aree standard (<strong>di</strong> cui almeno la metà a<br />

parcheggio) ogni 1 mq <strong>di</strong> superficie lorda complessiva <strong>di</strong> pavimento<br />

nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti commerciali ospitanti esercizi per la ven<strong>di</strong>ta<br />

al dettaglio (vedasi, al riguardo, le più articolate in<strong>di</strong>cazioni fornite dal<br />

successivo art. 45);<br />

- 1 mq <strong>di</strong> area standard (<strong>di</strong> cui almeno 0,5 per parcheggi) per ogni 10<br />

mq <strong>di</strong> Superficie Lorda Complessiva <strong>di</strong> Pavimento nel caso <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti artigianali ed industriali;<br />

- i Pubblici Esercizi (bar, ristoranti ecc), <strong>di</strong> cui al DPR 235/01, saranno <strong>di</strong><br />

norma assoggettati al medesimo obbligo <strong>di</strong> reperimento degli<br />

standard urbanistici minimi in funzione della superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>sponibile, degli effettivi coperti ricavati nei locali <strong>di</strong> somministrazione<br />

e dell’ubicazione all’interno del tessuto e<strong>di</strong>lizio. Di norma sarà<br />

obbligatorio recepire aree a parcheggio per i pubblici esercizi<br />

inse<strong>di</strong>ati in ambiti <strong>di</strong> espansione, mentre potranno essere ammesse<br />

deroghe per gli esercizi in ambiti <strong>di</strong> completamento o in ambiti storici.<br />

Qualora in sede <strong>di</strong> programmazione urbanistica venga altrimenti<br />

garantito, in modo organico, il rispetto degli standard minimi <strong>di</strong> cui al comma


precedente, i singoli Piani Attuativi potranno prevedere la cessione <strong>di</strong> superfici<br />

a standard esterne al loro perimetro ovvero anche standard inferiori.<br />

In quest’ultimo caso le convenzioni <strong>di</strong> attuazione dovranno prevedere la<br />

monetizzazione delle aree per standard non recepite nell’ambito del Piano<br />

Attuativo e il contestuale versamento da parte dei soggetti attuatori<br />

dell’importo relativo all’Amministrazione Comunale.<br />

Tale monetizzazione non potrà, <strong>di</strong> norma, comunque operarsi per la<br />

totalità delle aree destinate all’urbanizzazione secondaria e, in particolare, per<br />

quelle destinate a parcheggi. È in particolare vietata, la monetizzazione delle<br />

aree destinate a parcheggio nel caso degli inse<strong>di</strong>amenti commerciali<br />

caratterizzati da me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

La monetizzazione totale, anche delle aree standard destinate a<br />

parcheggi, sarà consentita esclusivamente negli ambiti storici o negli ambiti<br />

residenziali <strong>di</strong> vecchio impianto.<br />

Nel caso che il perimetro minimo del Piano Attuativo in<strong>di</strong>cato nelle tavole<br />

<strong>di</strong> prescrizioni urbanistiche comprenda anche superfici destinate a standard, la<br />

convenzione <strong>di</strong> attuazione dovrà prevedere l’integrale e gratuita cessione <strong>di</strong> tali<br />

aree, anche se <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori ai minimi prescritti dalla legge e dalle<br />

presenti NTA.<br />

Salvo <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge, i Piani Attuativi non potranno<br />

significativamente mo<strong>di</strong>ficare la localizzazione e l’estensione delle aree<br />

destinate ad attrezzature secondarie eventualmente già precisate dal Piano <strong>di</strong><br />

Governo del Territorio all’interno degli ambiti cui sono relative.<br />

Laddove la contrattazione preliminare tra <strong>Comune</strong> e soggetto attuatore<br />

abbia evidenziato l’esigenza <strong>di</strong> accompagnare il Piano con ulteriori opere o<br />

contributi miranti a garantire, oltre al soprascritto “standard quantitativo”,<br />

anche il cosiddetto “standard qualitativo” (obbligatorio nei cosiddetti “comparti<br />

<strong>di</strong> trasformazione” in<strong>di</strong>cati dal Documento <strong>di</strong> Piano), il progetto <strong>di</strong> Piano<br />

Attuativo dovrà contenere anche la descrizione <strong>di</strong> tali “standard attuativi” e la<br />

loro preventivazione.


Articolo tre<strong>di</strong>cesimo<br />

CONDIZIONI PER LA FORMAZIONE DEI TITOLI ABILITATIVI ALL’ATTIVITA’<br />

EDILIZIA, NONCHE’ PER L’INIZIO DELLE ATTIVITA’ EDILIZIE STESSE<br />

Salvo che per i casi nei quali la legge consenta anche la semplice<br />

Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività, gli interventi e<strong>di</strong>lizi sono assentiti dall’Amministrazione<br />

Comunale nel rispetto delle procedure <strong>di</strong> legge, attraverso il rilascio <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong><br />

Costruire.<br />

Il rilascio <strong>di</strong> tali Permessi <strong>di</strong> Costruire è, in ogni caso, subor<strong>di</strong>nato<br />

all’esistenza <strong>di</strong> una adeguata dotazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria,<br />

ovvero alla previsione, da parte del <strong>Comune</strong>, dell’attuazione delle stesse nel<br />

successivo triennio o, in ultima istanza, all’impegno dei privati <strong>di</strong> procedere<br />

all’attuazione delle medesime contemporaneamente alla realizzazione <strong>di</strong> quanto<br />

oggetto del provve<strong>di</strong>mento abilitativo alla costruzione (art. 12 DPR 380/01).<br />

La qualità e la quantità <strong>di</strong> tali opere <strong>di</strong> urbanizzazione sarà decisa dalla<br />

Amministrazione Comunale in relazione alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> infrastrutturazione del<br />

territorio comunale ed alla maggiore o minore vicinanza all’abitato.<br />

In particolare, nei soli ambiti agricoli, la e<strong>di</strong>ficabilità è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

esistenza o all’impegno <strong>di</strong> esecuzione contemporanea <strong>di</strong> almeno le seguenti<br />

opere: viabilità, una fonte <strong>di</strong> approvvigionamento idrico, il collegamento elettrico<br />

ed un impianto per lo smaltimento delle acque nere.<br />

Il rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire è sempre subor<strong>di</strong>nato alla verifica <strong>di</strong><br />

conformità alle norme del Regolamento E<strong>di</strong>lizio Comunale, del Regolamento<br />

Locale d’Igiene, del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio e dei relativi Piani Attuativi<br />

nonché, in generale, <strong>di</strong> tutte le altre Norme Legislative e Regolamenti concernenti<br />

l’attività e<strong>di</strong>lizia.<br />

L’inizio dell’attività e<strong>di</strong>lizia, denunciato (DIA), segnalato (SCIA) ai sensi e<br />

per gli effetti del DPR 380/2001 e della LR 12/2005 è, viceversa, subor<strong>di</strong>nato alla<br />

presentazione (laddove prevista), contestualmente alla Denuncia, <strong>di</strong> una relazione<br />

tecnica asseverata, a firma <strong>di</strong> un progettista abilitato, che attesti la conformità<br />

delle opere previste alle medesime norme soprain<strong>di</strong>cate.<br />

Analogamente per l’inizio dell’attività e<strong>di</strong>lizia, comunicato (CIA) ai sensi<br />

dell’art 6 – comma 2 – lett. a) del DPR 380/2001.<br />

Il rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire, nonché l’inizio delle corrispondenti<br />

attività e<strong>di</strong>lizie asseverate, è, infine, subor<strong>di</strong>nato anche al versamento, nei mo<strong>di</strong> e<br />

nelle quantità stabilite dalla legge, dei contributi per oneri <strong>di</strong> urbanizzazione e sul<br />

costo della costruzione, nonché, laddove prescritto da particolari <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

legge o <strong>di</strong> piano attuativo, alla preventiva stipula <strong>di</strong> convenzioni o alla preventiva<br />

accettazione da parte dei competenti organi comunali <strong>di</strong> atti unilaterali d’obbligo<br />

sottoscritti dagli interessati.<br />

A scomputo totale o parziale del contributo relativo agli oneri <strong>di</strong><br />

urbanizzazione, i titolari del Permesso <strong>di</strong> Costruire, con le procedure previste per<br />

legge, essere autorizzati a realizzare <strong>di</strong>rettamente una o più opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria o secondaria. L’appalto <strong>di</strong> tali opere dovrà avvenire con<br />

procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica.<br />

Non sarà dovuto il contributo sul costo della costruzione nel caso <strong>di</strong><br />

interventi e<strong>di</strong>lizi residenziali accompagnati da convenzioni o atti unilaterali<br />

d’obbligo sottoscritti a termini <strong>di</strong> legge e regolanti i futuri prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e canoni<br />

d’affitto degli alloggi oggetto del Permesso <strong>di</strong> Costruire (art. 17. DPR 380/01),<br />

qualora gli interventi rientrino tra quelli ritenuti convenzionabili sulla base dei criteri<br />

che il Consiglio Comunale avrà adottato con una propria specifica deliberazione.<br />

Non sono soggette ad alcuna procedura preventiva le opere <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria che non riguar<strong>di</strong>no e<strong>di</strong>fici vincolati dal D.Lgs 42/01, che<br />

non determinino alterazione dell’aspetto esterno degli e<strong>di</strong>fici (ad es. la<br />

ritinteggiatura <strong>di</strong> una facciata con lo stesso colore preesistente o mo<strong>di</strong>fiche dei


materiali <strong>di</strong> finitura degli e<strong>di</strong>fici) e sempre che tale preesistenza non risulti in<br />

contrasto con le norme <strong>di</strong> ambito o <strong>di</strong> Regolamento E<strong>di</strong>lizio. In tali casi le<br />

operazioni <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>naria Manutenzione sono, <strong>di</strong> norma, subor<strong>di</strong>nate a semplice<br />

comunicazione al Sindaco, da presentarsi anche in pari data all’inizio dei lavori.<br />

Nei comparti soggetti a tutela monumentale o ambientale, il rilascio dei<br />

Permessi <strong>di</strong> Costruire o, comunque, anche l’inizio dei lavori denunciato da<br />

<strong>di</strong>chiarazioni asseverate, è subor<strong>di</strong>nato al preventivo ottenimento dei nulla-osta<br />

da parte delle autorità competenti.<br />

Nei comparti non soggetti a tutela ambientale, gli interventi e<strong>di</strong>lizi<br />

significativi vanno comunque soggetti a Valutazione <strong>di</strong> Impatto Paesistico (art 25<br />

delle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del vigente Piano Territoriale Paesistico<br />

Regionale) attraverso la compilazione delle apposite tabelle allegate sub “B” alle<br />

presenti NTA. Salvo motivata giustificazione, la sensibilità paesistica del sito dovrà<br />

coincidere con quella in<strong>di</strong>cata dall’apposita tavola <strong>di</strong> PGT.<br />

Sarà compito della Giunta Comunale definire con apposita deliberazione quale<br />

tipologia <strong>di</strong> interventi sottoporre obbligatoriamente a Valutazione <strong>di</strong> Impatto<br />

Paesistico (VIP).<br />

Resta facoltà della Amministrazione Comunale richiedere tutte quelle<br />

mo<strong>di</strong>fiche dei progetti presentati che risultassero necessarie ed opportune per<br />

tutelare i valori ambientali dell’ambito interessato e per meglio coor<strong>di</strong>nare le<br />

nuove costruzioni o le riforme proposte con le preesistenze e<strong>di</strong>lizie, anche<br />

circostanti. La richiesta <strong>di</strong> eventuali mo<strong>di</strong>fiche dovrà tuttavia essere chiaramente<br />

motivata e contenere in<strong>di</strong>cazioni atte a renderle agevolmente promuovibili da<br />

parte degli operatori interessati.


Articolo quattor<strong>di</strong>cesimo<br />

PERMESSI DI COSTRUIRE A PROCEDURA SEMPLIFICATA PER PICCOLE<br />

OPERE<br />

I seguenti interventi <strong>di</strong> modesta rilevanza urbanistica rientrano nella<br />

categoria convenzionalmente definita delle “Piccole Opere” e sono soggetti al<br />

rilascio <strong>di</strong> una particolare forma <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire a procedura<br />

semplificata, denominata convenzionalmente Autorizzazione Amministrativa:<br />

a) realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>cole e <strong>di</strong> monumenti all’interno dei civici cimiteri;<br />

b) montaggio <strong>di</strong> pergolati <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni: superficie non superiore a 20<br />

mq., altezza massima non superiore a 2,40 mt., copertura vegetale o<br />

permeabile, <strong>di</strong>stanza dai confini non inferiore a 5,00 mt, salvo assenso del<br />

confinante;<br />

c) montaggio <strong>di</strong> gazebi prefabbricati in legno o in ferro <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni:<br />

superficie non superiore a 9 mq, altezza non superiore a 2,40 mt, manti <strong>di</strong><br />

copertura in tessuto o teli <strong>di</strong> plastica o pannelli leggeri <strong>di</strong> legno, <strong>di</strong>stanza dai<br />

confini non inferiore a 5,00 mt, salvo assenso del confinante;<br />

d) realizzazione o semplice posa in opera <strong>di</strong> piccoli manufatti, anche<br />

prefabbricati, con altezza esterna non superiore a 2,20 mt, quali arma<strong>di</strong> per<br />

contatori, casette per il gioco dei bimbi, ripostigli per attrezzi, legnaie<br />

prefabbricate, canili ecc, purché con Slp non superiore ai 4 mq e privi <strong>di</strong><br />

qualsiasi requisito <strong>di</strong> abitabilità;<br />

e) posa in opera <strong>di</strong> vetrine, vetrinette, bacheche e altre sovrastrutture in genere<br />

da appendere o accostare alle fronti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici visibili da spazi pubblici o aperti<br />

al transito;<br />

f) posa in opera <strong>di</strong> insegne e <strong>di</strong> targhe;<br />

g) posa in opera <strong>di</strong> cartellonistica murale o a struttura autoportante;<br />

h) tinteggiature esterne <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici o mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> colore degli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti;<br />

i) decorazioni e pitture murali;<br />

j) applicazione <strong>di</strong> inferriate, infissi e serramenti;<br />

k) posa in opera <strong>di</strong> tende da sole, qualora relative a costruzioni condominiali<br />

ovvero aggettanti su suolo pubblico;<br />

l) realizzazione o posa in opera nei giar<strong>di</strong>ni e nei cortili privati <strong>di</strong> pavimentazioni,<br />

fontane, vere da pozzo, voliere, barbecue o strutture analoghe;<br />

m) installazione <strong>di</strong> antenne televisive paraboliche, <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento, canne fumarie e strutture analoghe visibili dallo spazio<br />

pubblico;<br />

n) realizzazione o posa in opera <strong>di</strong> cabine telefoniche, pensiline, chioschi e<br />

strutture analoghe;<br />

o) posa in opera, anche a titolo precario, su suolo pubblico o privato aperto<br />

all’uso pubblico <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> arredo urbano quali recinzioni, pedane,<br />

ombrelloni, se<strong>di</strong>e e tavolini, vasi, fioriere, reggi-biciclette o altro;<br />

Le “Piccole Opere”, in quanto non costituenti costruzioni ai fini<br />

urbanistici, non sono soggette alle verifiche degli in<strong>di</strong>ci e parametri e<strong>di</strong>lizi ed<br />

urbanistici, salvo per quanto esplicitamente soprain<strong>di</strong>cato.<br />

La domanda <strong>di</strong> realizzazione, in carta semplice (attraverso la modulistica<br />

predefinita dagli uffici competenti) e accompagnata da progetto non<br />

necessariamente soggetto a firma <strong>di</strong> un tecnico abilitato, dovrà essere corredata<br />

da quanto all’occorrenza in<strong>di</strong>spensabile per una completa comprensione<br />

dell’opera proposta (fotografie, relazione, elaborati grafici anche sommari,<br />

localizzazione planimetrica, in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong>mensioni, materiali, finiture, colorazioni,<br />

ecc).


E’ fatta salva la preventiva acquisizione delle specifiche autorizzazioni<br />

richieste dal D.Lgs. 42/04 per gli immobili soggetti a tutela ambientale e/o<br />

monumentale, e dal Co<strong>di</strong>ce della Strada e relativo Regolamento, per gli interventi<br />

da realizzare in fascia <strong>di</strong> rispetto stradale.<br />

Nel caso <strong>di</strong> interventi su prospetti <strong>di</strong> fabbricati a carattere condominiale<br />

dovrà essere prodotta deliberazione preventiva <strong>di</strong> assenso, assunta<br />

dall’Assemblea Condominiale.<br />

L’Autorizzazione Amministrativa per Piccole Opere è valida un anno dalla<br />

data del rilascio. Trascorso inutilmente tale termine, la richiesta andrà, se<br />

necessario, rinnovata. L’Autorizzazione si intende sempre rilasciata a titolo<br />

precario ed è pertanto in ogni momento revocabile per ragioni <strong>di</strong> decoro, <strong>di</strong><br />

sicurezza o per l’intervento <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>sposizioni normative in materia.<br />

L’Autorizzazione Amministrativa per Piccole Opere è gratuita ed<br />

esonerata altresì dal versamento dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria e dall’obbligo <strong>di</strong><br />

apposizione <strong>di</strong> marche da bollo.<br />

L’esecuzione <strong>di</strong> interventi in <strong>di</strong>fformità o in mancanza <strong>di</strong> Autorizzazione<br />

Amministrativa è punita, ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. 18.8.2000 n° 267, con<br />

sanzione amministrativa pecuniaria da 25 € a 500 €.


Articolo quin<strong>di</strong>cesimo<br />

SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN AMBITI<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio sud<strong>di</strong>vide il territorio comunale in<br />

ambiti territoriali omogenei in<strong>di</strong>viduati con riferimento al D.M. 2.4.68 n°1444.<br />

Gli ambiti territoriali omogenei in<strong>di</strong>viduati sono i seguenti:<br />

A) ambito territoriale omogeneo <strong>di</strong> interesse storico<br />

comprendente, fondamentalmente, i seguenti ambiti urbanistici:<br />

- l’ambito storico urbano <strong>di</strong> impianto Gotico (A1Rg);<br />

- l’ambito storico a corti urbane (A1Rc);<br />

- l’ambito storico urbano <strong>di</strong> recente trasformazione (A2R);<br />

- l’ambito storico urbano monumentale (A3R);<br />

- l’ambito storico <strong>di</strong> trasformazione per recupero (ATR);<br />

- le attrezzature urbane in ambito storico (AS);<br />

B) ambito territoriale omogeneo urbanizzato non <strong>di</strong> interesse storico<br />

comprendente, fondamentalmente i seguenti ambiti urbanistici:<br />

- l’ambito residenziale <strong>di</strong> vecchio impianto (B1);<br />

- l’ambito residenziale <strong>di</strong> recente impianto (B2);<br />

- l’ambito produttivo esistente (BD1);<br />

- l’ambito produttivo da riconvertire (BD2);<br />

- l’ambito produttivo speciale (BD3);<br />

- l’ambito commerciale esistente per <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante (BD4)<br />

- le attrezzature urbane in ambito <strong>di</strong> completamento (BS);<br />

C) e D) ambiti territoriali omogenei da urbanizzare e destinati<br />

all'espansione e<strong>di</strong>lizia<br />

comprendenti, fondamentalmente, i seguenti ambiti urbanistici:<br />

- l’ambito residenziale <strong>di</strong> espansione (C);<br />

- l’ambito produttivo <strong>di</strong> espansione (D);<br />

- le attrezzature urbane in ambito residenziale <strong>di</strong> espansione (CS);<br />

- le attrezzature urbane in ambito produttivo <strong>di</strong> espansione (DS).<br />

E) ambito territoriale omogeneo da non urbanizzare, destinato all'uso<br />

agricolo e naturale<br />

comprendente, fondamentalmente, i seguenti ambiti urbanistici:<br />

- l’ambito storico-agricolo (EA);<br />

- l’ambito non residenziale isolato in contesto agricolo (EB);<br />

- l’ambito agricolo normale (E1);<br />

- l’ambito agricolo per allevamenti intensivi (E2);<br />

- l’ambito agricolo <strong>di</strong> riserva urbana (E3);<br />

- l’ambito agricolo <strong>di</strong> tutela ambientale (E4);<br />

- campi fotovoltaici esistenti (E5)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>vidua altresì i seguenti ambiti,<br />

appartenenti a <strong>di</strong>verse ambiti territoriali omogenei:<br />

- l’ambito a verde privato (VP);<br />

- l’ambito per attrezzature tecnologiche (T1);<br />

- l’ambito per le Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base della telefonia mobile (T2);<br />

- l’ambito per i cimiteri (K);<br />

- l’ambito per viabilità ed acque (V);<br />

- l’ambito <strong>di</strong> rispetto delle strade (R1);


- l’ambito <strong>di</strong> rispetto delle acque (R2);<br />

- l’ambito <strong>di</strong> rispetto dei cimiteri (R3);<br />

- l’ambito <strong>di</strong> rispetto degli elettrodotti (R4);<br />

- l’ambito <strong>di</strong> rispetto dei depuratori (R5);<br />

- l’ambito <strong>di</strong> rispetto paesaggistico ex D.Lgs 42/04 (R6);<br />

- l’ambito <strong>di</strong> tutela assoluta e rispetto dei pozzi pubblici (R7);<br />

- l’ambito <strong>di</strong> rispetto dei gasdotti e oleodotti (R8);<br />

Ai sensi e per gli effetti del titolo IV della legge 5.8.1978 n°457 si<br />

intendono Ambiti <strong>di</strong> Recupero del Patrimonio E<strong>di</strong>lizio Esistente gli ambiti storici<br />

urbani <strong>di</strong> recupero (A), l’ambito storico agricolo (EA) e l’ambito residenziale <strong>di</strong><br />

vecchio impianto (B1).<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio fornisce inoltre le <strong>di</strong>sposizioni per la<br />

localizzazione degli impianti commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio e varie norme<br />

particolari per la tutela del territorio.


TITOLO TERZO – PREVISIONI DI PIANO AMBITI URBANI


Articolo se<strong>di</strong>cesimo<br />

AMBITO STORICO URBANO DI RECUPERO - A1R<br />

(“Impianto Gotico” e “Corti Urbane”)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni, da almeno un secolo<br />

già prevalentemente e<strong>di</strong>ficati ed urbanizzati, che, caratterizzati da apprezzabili<br />

valori ambientali o architettonici, costituiscono antichi e pregevoli nuclei <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amento urbano. Alla tutela ed al recupero <strong>di</strong> tali contesti, considerate le<br />

importanti memorie storiche e sociali ivi consolidate, si ritiene debba<br />

fondamentalmente provvedersi attraverso operazioni conservative, imponendosi il<br />

controllo delle operazioni <strong>di</strong> alterazione volumetrica e <strong>di</strong> rilevante mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso attraverso un preventivo intervento <strong>di</strong> pianificazione attuativa,<br />

<strong>di</strong> iniziativa pubblica o privata, utilizzando la procedura <strong>di</strong> cui al titolo IV della<br />

legge 457/78 o modalità semplificate così come normate dal presente PGT.<br />

La destinazione principale <strong>di</strong> tale ambito è quella residenziale.<br />

Le destinazioni compatibili sono gli stu<strong>di</strong> professionali, le attività<br />

artigianali non moleste e non inquinanti, le attività commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al<br />

dettaglio, limitatamente alla tipologia degli Esercizi <strong>di</strong> Vicinato ed alle Me<strong>di</strong>e<br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta (anche sotto forma <strong>di</strong> piccoli centri commerciali) sino al<br />

limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, i pubblici esercizi, gli alberghi, le<br />

autorimesse pubbliche e private, i magazzini e i depositi <strong>di</strong> materiali non<br />

pericolosi né <strong>di</strong>sturbanti, nonché le attività <strong>di</strong> interesse pubblico e quelle <strong>di</strong><br />

gioco, <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> culto preesistenti.<br />

Le destinazioni non ammissibili sono le destinazioni industriali,<br />

l’artigianato <strong>di</strong> produzione, le attività commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso e quelle<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio eccedenti le superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta soprain<strong>di</strong>cate come<br />

compatibili, le attività <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> culto non preesistenti, i<br />

magazzini e i depositi non compatibili con la residenza, il ricovero e<br />

l’allevamento <strong>di</strong> animali, le Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici da costruire o da ampliare all’interno <strong>di</strong> tale ambito<br />

dovranno rispettare i seguenti valori limite massimi, ammessi per i parametri e<br />

gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iff = 2,00 mc/mq (purché non superiore del 20% al preesistente)<br />

Rc = 50% (purché non superiore del 20% al preesistente)<br />

Np = 3,0 Df = 10,00 ml Rhd = l/l<br />

H = 10,00 ml Dc = 5,00 ml Rhs = l/l<br />

Ds = 5,00 ml Ri = 80 %<br />

Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> costruzioni esistenti sarà<br />

comunque consentita la riproposizione dei volumi e delle superfici preesistenti,<br />

anche in eccedenza ai parametri ed in<strong>di</strong>ci soprain<strong>di</strong>cati, eccezion fatta per quelli<br />

corrispondenti a costruzioni abusive, ovvero a superfetazioni gravemente<br />

deturpanti, anche se condonate.<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con le altre proprietà potrà ridursi a 0 ml nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta dal confinante, registrata e trascritta.


Sia nel caso <strong>di</strong> destinazioni d’uso residenziali che extraresidenziali <strong>di</strong><br />

nuovo impianto dovranno essere garantite le dotazioni <strong>di</strong> parcheggio pertinenziali<br />

prescritte al successivo art. 58.<br />

Nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti relativi ad aree per le quali siano già stati<br />

approvati Piani Attuativi prima dell’adozione del presente Piano <strong>di</strong> Governo del<br />

Territorio, continueranno ad applicarsi i parametri e in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi e urbanistici<br />

previsti dal Piano Attuativo approvato, salvo specifica variante del Piano Attuativo<br />

stesso.<br />

In tale ambito gli interventi e<strong>di</strong>lizi sono <strong>di</strong> norma subor<strong>di</strong>nati alle<br />

previsioni dei Piani Attuativi <strong>di</strong> iniziativa pubblica o privata, che l’Amministrazione<br />

Comunale provvederà ad approvare.<br />

In ogni caso, anche in presenza <strong>di</strong> Piani Attuativi o <strong>di</strong> Progetti<br />

Planivolumetrici Convenzionati regolarmente approvati, nessuna significativa<br />

innovazione e<strong>di</strong>lizia potrà operarsi, neppure sotto forma <strong>di</strong> opere interne, sugli<br />

e<strong>di</strong>fici per i quali non si sia preventivamente ottemperato, o assunto l’impegno a<br />

contestualmente provvedere <strong>di</strong> riqualificazione delle facciate in coerenza alle<br />

norme morfologiche in<strong>di</strong>cate dall’art.55, relativo alla tutela dell’e<strong>di</strong>ficato<br />

tra<strong>di</strong>zionale, seppur proporzionalmente all’impegno <strong>di</strong> spesa previsto.<br />

Interventi e<strong>di</strong>lizi ammessi in assenza <strong>di</strong> Piano Attuativo o PPC approvato<br />

Fino a quando non si sarà provveduto all'approvazione dei Piani<br />

Attuativi (o dei PPC), saranno consentiti, nel rispetto sostanziale dei volumi e delle<br />

strutture esistenti, dei parametri e degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici, nonché delle<br />

norme dettate dal successivo art. 55 a tutela dell’e<strong>di</strong>ficato tra<strong>di</strong>zionale,<br />

solamente:<br />

a) interventi <strong>di</strong> sistemazione delle aree scoperte e ine<strong>di</strong>ficate, con<br />

impermeabilizzazione non superiore al 10% delle superfici ancora non<br />

pavimentate;<br />

b) interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e<br />

risanamento conservativo, anche con mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso, sino al<br />

limite <strong>di</strong> 150 mq <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> calpestio, degli e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

c) interventi <strong>di</strong> consolidamento, anche me<strong>di</strong>ante demolizione e fedele<br />

ricostruzione, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici obiettivamente fatiscenti e come tali riconosciuti<br />

dall’Ufficio Tecnico Comunale, sempre che gli stessi non siano classificabili<br />

come superfetazioni deturpanti e neppure risultino interessati, nelle tavole<br />

<strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano o <strong>di</strong> prescrizioni attuative, da particolari vincoli<br />

urbanistici, architettonici, monumentali o ambientali;<br />

d) interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, anche se accompagnati da mo<strong>di</strong>fiche<br />

<strong>di</strong> destinazione d'uso non superiore al 25% della Superficie Lorda <strong>di</strong><br />

Pavimento preesistente e comunque non compresi nei comparti per i quali<br />

le tavole <strong>di</strong> “prescrizioni relative alle modalità <strong>di</strong> intervento negli ambiti<br />

storici” impongano il ricorso preventivo alla approvazione <strong>di</strong> apposito Piano<br />

Attuativo;<br />

e) interventi <strong>di</strong> adeguamento o anche solo <strong>di</strong> miglioramento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

residenziali preesistenti ai minimi funzionali prescritti da <strong>di</strong>sposizioni<br />

regolamentari e ciò a con<strong>di</strong>zione che non venga comunque alterata la<br />

sagoma originale;<br />

f) interventi tesi ad inserire incrementi <strong>di</strong> volume e <strong>di</strong> superficie coperta non<br />

superiori al 10% “una tantum” del preesistente (alla data <strong>di</strong> approvazione<br />

del PGT), necessari per dotare le costruzioni inse<strong>di</strong>ate a prevalente<br />

destinazione residenziale <strong>di</strong> un vano aggiuntivo, dei necessari servizi<br />

igienico-sanitari, nonché <strong>di</strong> piccole costruzioni accessorie destinate al<br />

ricovero <strong>di</strong> automobili, qualora non sia altrimenti ricavabile la dotazione <strong>di</strong><br />

almeno un posto macchina per ogni singolo alloggio e la nuova e<strong>di</strong>ficazione


non interferisca con il più ampio rettangolo inscrivibile nel cortile, orto o<br />

giar<strong>di</strong>no interessato;<br />

g) interventi <strong>di</strong> riqualificazione delle facciate che le tavole <strong>di</strong> prescrizioni<br />

relative alle modalità <strong>di</strong> intervento negli ambiti storici impongano <strong>di</strong><br />

adeguare alle norme morfologiche in<strong>di</strong>cate dal presente articolo;<br />

h) interventi <strong>di</strong> recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti, nel rispetto delle<br />

altezze massime assentibili nonché delle specifiche norme particolari<br />

dettate dal successivo art. 55;<br />

i) interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione <strong>di</strong> superfetazioni deturpanti o<br />

abusive riconosciute come tali dagli Uffici o dalla Commissione Comunale<br />

per il Paesaggio;<br />

j) in attesa dell’approvazione <strong>di</strong> apposito Piano Attuativo o Progetto<br />

Planivolumetrico Convenzionato sull’intero isolato o lotto <strong>di</strong> proprietà, e con<br />

esclusivo riferimento a superfetazioni deturpanti, regolarmente autorizzate<br />

o condonate, interventi <strong>di</strong> demolizione con eventuale successiva<br />

traslazione volumetrica che vengano, su conforme parere degli Uffici o<br />

eventualmente della Commissione Comunale per il Paesaggio, riconosciuti<br />

utili al fine <strong>di</strong> eliminare, nell’ambito del successivo P.A., elementi <strong>di</strong><br />

contrasto con le tipologie e<strong>di</strong>lizie tra<strong>di</strong>zionali e realizzare armoniche<br />

ricomposizioni e<strong>di</strong>lizie.<br />

Ricorrendo le circostanze sopra in<strong>di</strong>cate, sarà consentito l’intervento<br />

e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire, salvo i necessari nulla-osta<br />

preliminari nei comparti soggetti a tutela monumentale e ambientale e il<br />

versamento degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione o cambio d’uso dovuti. Nei casi<br />

consentiti dalla legge e solo qualora siano rigorosamente rispettate anche le<br />

norme morfologiche dettate dal successivo art. 55 a tutela dell’e<strong>di</strong>ficato<br />

tra<strong>di</strong>zionale, l’intervento e<strong>di</strong>lizio potrà fare seguito anche a Denuncia d’Inizio<br />

Attività.<br />

Ulteriori interventi <strong>di</strong> incremento volumetrico, fino al limite massimo del 20%<br />

consentito dalle presenti norme, potranno essere avviati previa preventiva<br />

approvazione <strong>di</strong> Piano Attuativo o <strong>di</strong> Progetto Planivolumetrico Convenzionato,<br />

contenente tutti gli elementi tesi a verificare la compatibilità <strong>di</strong> tali interventi<br />

con le vigenti norme ed i principi generali <strong>di</strong> tutela morfotipologica<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato storico.<br />

Norme per la redazione dei piani attuativi e dei PPC<br />

È auspicabile che i Piani Attuativi, specie se <strong>di</strong> iniziativa pubblica,<br />

comprendano almeno un intero isolato urbano. Potranno comunque essere<br />

ammessi, oltre ai Piani Attuativi relativi ai perimetri appositamente precisati dalle<br />

tavole <strong>di</strong> prescrizioni relative alle modalità <strong>di</strong> intervento negli ambiti storici, anche<br />

Piani Attuativi <strong>di</strong> estensione più ridotta, ma comunque tali da consentire una<br />

razionale sistemazione dell’ambiente urbano interessato, che il Consiglio<br />

Comunale, sulla base <strong>di</strong> conforme relazione dell’Ufficio Tecnico, riconosca<br />

comunque opportuni e tali da non compromettere rior<strong>di</strong>ni urbanistici <strong>di</strong> più ampio<br />

respiro.<br />

Nel caso che il Piano Attuativo sia <strong>di</strong> iniziativa privata, lo stesso dovrà<br />

essere presentato da chi <strong>di</strong>sponga almeno della percentuale minima <strong>di</strong> proprietà<br />

stabilita dalle leggi in vigore.<br />

Sarà compito dei Piani Attuativi definire le unità minime <strong>di</strong> intervento<br />

(coincidenti o meno con le attuali unità e<strong>di</strong>lizie), definendo per ciascuna <strong>di</strong> esse le<br />

modalità <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio e le destinazioni d'uso ammesse, nonché le<br />

eventuali variazioni da apportare all'assetto planivolumetrico dei luoghi, nel<br />

rispetto delle modalità d’intervento e delle norme morfologiche dettate a tutela<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato tra<strong>di</strong>zionale dal successivo art 55.


La verifica della conformità degli in<strong>di</strong>ci e dei parametri e<strong>di</strong>lizi ed<br />

urbanistici alle prescrizioni <strong>di</strong> ambito andrà operata con riferimento alle<br />

in<strong>di</strong>cazioni delle tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano relative al centro urbano (tav. PR 2.3).<br />

A tale fine i terreni classificati come verde privato e compresi nel perimetro<br />

dell’ambito territoriale omogeneo A (ambito storico) verranno computati come<br />

quelli classificati come “ambito storico urbano <strong>di</strong> recupero”.<br />

Modalità <strong>di</strong> intervento su aree ed e<strong>di</strong>fici<br />

L’Ufficio Tecnico, in sede istruttoria, verificherà la classificazione<br />

attribuita all’intervento proposto, La scelta delle modalità <strong>di</strong> intervento andrà<br />

operata nel rispetto delle caratteristiche degli immobili. Tale classificazione andrà<br />

interpretata avendo consapevolezza che:<br />

sugli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui si prevedono interventi <strong>di</strong> restauro saranno<br />

ammessi solamente interventi <strong>di</strong> tipo conservativo (manutenzione or<strong>di</strong>naria,<br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria e restauro) condotti con particolare attenzione e<br />

rispetto per l’integrità dei manufatti originali;<br />

sugli e<strong>di</strong>fici e sulle aree ove si prevede il risanamento conservativo,<br />

oltre ad essere, ovviamente, ammessi anche interventi <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong><br />

restauro, sono fondamentalmente ammessi interventi <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’esistente che potranno prevedere anche l’introduzione <strong>di</strong> significative<br />

innovazioni tecnologiche, ma senza sconfinare nelle attività <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia e/o urbanistica;<br />

sugli e<strong>di</strong>fici e sulle aree in<strong>di</strong>cate come e<strong>di</strong>ficate e/o e<strong>di</strong>ficabili ove si<br />

prevedano interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia “leggera”, tali interventi potranno<br />

attuarsi, senza integrazioni volumetriche, anche in assenza <strong>di</strong> apposito piano<br />

attuativo, salvo che tale piano non sia esplicitamente richiesto dalle tavole <strong>di</strong><br />

previsioni <strong>di</strong> Piano o che l’intervento si accompagni a mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione<br />

d’uso superiori al 25% della Superficie Lorda Complessiva <strong>di</strong> Pavimento<br />

preesistente. Sono ovviamente ammessi, anche interventi <strong>di</strong> tipo conservativo.<br />

Non si intendono come “significative integrazioni volumetriche” quelle in<strong>di</strong>cate ai<br />

punti “f” “h” e “j” <strong>di</strong> cui al precedente capitolo, concernente gli interventi ammessi<br />

in assenza <strong>di</strong> Piano Attuativo approvato;<br />

nelle aree e<strong>di</strong>ficate e/o e<strong>di</strong>ficabili ove si prevedano interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia “pesante” ed integrazione volumetrica, tali interventi<br />

potranno attuarsi:<br />

• fino al primo 10% (una tantum rispetto allo stato dell’immobile<br />

alla data <strong>di</strong> approvazione del PGT) a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong><br />

Costruire o equivalente DIA;<br />

• per incrementi superiori al 10% e fino al 20% massimo previsto<br />

dalla normativa, soltanto previa approvazione <strong>di</strong> idoneo Piano<br />

Attuativo (o Progetto Planivolumetrico Convenzionato). Sempre<br />

attraverso la preventiva pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Piano Attuativo<br />

potranno – se necessario - essere altresì assentiti interventi <strong>di</strong><br />

demolizione totale o parziale, <strong>di</strong> ricostruzione, ovvero anche <strong>di</strong><br />

nuova e<strong>di</strong>ficazione, la cui tipologia dovrà tuttavia richiamarsi a<br />

quella delle costruzioni storiche preesistenti al contorno. Sono<br />

comunque ammessi anche interventi <strong>di</strong> tipo conservativo;<br />

nelle aree ine<strong>di</strong>ficabili destinate dalla stessa tavola ad aie, cortili,<br />

parcheggi, orti e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> uso privato o pubblico non potranno <strong>di</strong> norma essere<br />

realizzate nuove costruzioni. Gli eventuali e<strong>di</strong>fici esistenti, purché non classificabili<br />

come superfetazioni deturpanti, potranno essere oggetto esclusivamente <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione. Solo attraverso la pianificazione attuativa sarà<br />

consentito pavimentare, procedere a rettifiche <strong>di</strong> dettaglio del perimetro delle


aree ine<strong>di</strong>ficabili, permutandole, a parità <strong>di</strong> estensione, con altre superfici in<strong>di</strong>cate<br />

come e<strong>di</strong>ficate o e<strong>di</strong>ficabili dalle tavole <strong>di</strong> prescrizioni attuative.<br />

Le trasparenze visive e funzionali (passaggi tra strade e cortili, tra<br />

cortili e cortili, visuali verso monumenti significativi), evidenziate nelle schede <strong>di</strong><br />

rilevo degli ambiti storici, non potranno essere ostacolate da interventi e<strong>di</strong>lizi e la<br />

loro consistenza potrà essere corretta in relazione alla situazione dei luoghi solo<br />

attraverso la pianificazione attuativa.<br />

Obbligo <strong>di</strong> reperimento standard urbanistici per mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione d’uso<br />

Il mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso, attuato con o senza opere<br />

e<strong>di</strong>lizie, comporta il reperimento degli eventuali standard urbanistici aggiuntivi<br />

dovuti per la nuova destinazione d’uso nel caso degli interventi e<strong>di</strong>lizi che la<br />

precedente normativa subor<strong>di</strong>na alla preventiva approvazione <strong>di</strong> apposito Piano<br />

Attuativo o <strong>di</strong> progetto planivolumetrico convenzionato.<br />

Obbligo <strong>di</strong> reperimento spazi per parcheggi<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05 in detto ambito gli<br />

interventi <strong>di</strong> recupero ai fini abitativi <strong>di</strong> sottotetti esistenti, se volti alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove unità immobiliari, sono, in ogni caso, subor<strong>di</strong>nati<br />

all’obbligo <strong>di</strong> reperimento <strong>di</strong> spazi per parcheggi, pertinenziali nella misura<br />

prevista dall’art. 58.<br />

Sostituibilità dei Piani Attuativi con i Progetti Planivolumetrici Convenzionati<br />

L’Amministrazione Comunale potrà consentire che, in luogo del<br />

Piano attuativo, si faccia ricorso alla procedura semplificata del Progetto<br />

Planivolumetrico Convenzionato sulla base <strong>di</strong> criteri preventivamente approvati<br />

dal Consiglio Comunale.


Articolo <strong>di</strong>ciassettesimo<br />

AMBITO STORICO URBANO DI RECUPERO - A2R<br />

(“Tessuti <strong>di</strong> recente trasformazione”)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni, da almeno un secolo<br />

già prevalentemente e<strong>di</strong>ficati ed urbanizzati, che, pur ricompresi nel tessuto <strong>di</strong><br />

antico impianto, sono occupati da corpi <strong>di</strong> fabbrica che hanno subito significative<br />

trasformazioni in epoca recente, perdendo in larga parte gli originari valori<br />

ambientali o architettonici. Alla tutela ed al recupero <strong>di</strong> tali contesti si ritiene<br />

debba fondamentalmente provvedersi attraverso operazioni <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’assetto tipologico, evitando ulteriori processi <strong>di</strong> snaturamento del contesto o<br />

impattanti mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione d’uso.<br />

La destinazione principale <strong>di</strong> tale ambito è quella residenziale.<br />

Le destinazioni compatibili sono gli stu<strong>di</strong> professionali, le attività<br />

artigianali non moleste e non inquinanti, le attività commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al<br />

dettaglio, limitatamente alla tipologia degli Esercizi <strong>di</strong> Vicinato ed alle Me<strong>di</strong>e<br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta (anche sotto forma <strong>di</strong> piccoli centri commerciali) sino al<br />

limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, i pubblici esercizi, gli alberghi, le<br />

autorimesse pubbliche e private, i magazzini e i depositi <strong>di</strong> materiali non<br />

pericolosi né <strong>di</strong>sturbanti, nonché le attività <strong>di</strong> interesse pubblico e quelle <strong>di</strong><br />

gioco, <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> culto preesistenti.<br />

Le destinazioni non ammissibili sono le destinazioni industriali,<br />

l’artigianato <strong>di</strong> produzione, le attività commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso e quelle<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio eccedenti le superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta soprain<strong>di</strong>cate come<br />

compatibili, le attività <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> culto non preesistenti, i<br />

magazzini e i depositi non compatibili con la residenza, il ricovero e<br />

l’allevamento <strong>di</strong> animali, le Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici da costruire o da ampliare all’interno <strong>di</strong> tale ambito<br />

dovranno rispettare i seguenti valori limite massimi, ammessi per i parametri e<br />

gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iff = 2,00 mc/mq (purché non superiore del 20% al preesistente)<br />

Rc = 50% (purché non superiore del 20% al preesistente)<br />

Np = 3,0 Df = 10,00 ml Rhd = l/l<br />

H = 10,00 ml Dc = 5,00 ml Rhs = l/l<br />

Ds = 5,00 ml Ri = 80 %<br />

Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> costruzioni esistenti sarà<br />

comunque consentita la riproposizione dei volumi e delle superfici preesistenti,<br />

anche in eccedenza ai parametri ed in<strong>di</strong>ci soprain<strong>di</strong>cati, eccezion fatta per quelli<br />

corrispondenti a costruzioni abusive, ovvero a superfetazioni gravemente<br />

deturpanti, anche se condonate.<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con le altre proprietà potrà ridursi a 0 ml nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta dal confinante, registrata e trascritta.<br />

Sia nel caso <strong>di</strong> destinazioni d’uso residenziali che extraresidenziali <strong>di</strong><br />

nuovo impianto dovranno essere garantite le dotazioni <strong>di</strong> parcheggio pertinenziali<br />

prescritte al successivo art. 58.


Nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti relativi ad aree per le quali siano già stati<br />

approvati Piani Attuativi prima dell’adozione del presente Piano <strong>di</strong> Governo del<br />

Territorio, continueranno ad applicarsi i parametri e in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi e urbanistici<br />

previsti dal Piano Attuativo approvato, salvo specifica variante del Piano Attuativo<br />

stesso.<br />

In tale ambito gli interventi e<strong>di</strong>lizi sono <strong>di</strong> norma subor<strong>di</strong>nati alle<br />

previsioni dei Piani Attuativi <strong>di</strong> iniziativa pubblica o privata, che l’Amministrazione<br />

Comunale provvederà ad approvare.<br />

Interventi e<strong>di</strong>lizi ammessi in assenza <strong>di</strong> Piano Attuativo o PPC approvato<br />

Fino a quando non si sarà provveduto all'approvazione dei Piani<br />

Attuativi (o dei PPC), saranno consentiti, nel rispetto sostanziale dei volumi e delle<br />

strutture esistenti, dei parametri e degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici, nonché delle<br />

norme dettate dal successivo art. 55 a tutela dell’e<strong>di</strong>ficato tra<strong>di</strong>zionale,<br />

solamente:<br />

a) interventi <strong>di</strong> sistemazione delle aree scoperte e ine<strong>di</strong>ficate, con<br />

impermeabilizzazione non superiore al 10% delle superfici ancora non<br />

pavimentate;<br />

b) interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e<br />

risanamento conservativo, anche con mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso, sino al<br />

limite <strong>di</strong> 150 mq <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> calpestio, degli e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

c) interventi <strong>di</strong> consolidamento, anche me<strong>di</strong>ante demolizione e fedele<br />

ricostruzione, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici obiettivamente fatiscenti e come tali riconosciuti<br />

dall’Ufficio Tecnico Comunale, sempre che gli stessi non siano classificabili<br />

come superfetazioni deturpanti e neppure risultino interessati, nelle tavole<br />

<strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano o <strong>di</strong> prescrizioni attuative, da particolari vincoli<br />

urbanistici, architettonici, monumentali o ambientali;<br />

d) interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, anche se accompagnati da mo<strong>di</strong>fiche<br />

<strong>di</strong> destinazione d'uso non superiore al 25% della Superficie Lorda <strong>di</strong><br />

Pavimento preesistente e comunque non compresi nei comparti per i quali<br />

le tavole <strong>di</strong> “prescrizioni relative alle modalità <strong>di</strong> intervento negli ambiti<br />

storici” impongano il ricorso preventivo alla approvazione <strong>di</strong> apposito Piano<br />

Attuativo;<br />

e) interventi <strong>di</strong> adeguamento o anche solo <strong>di</strong> miglioramento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

residenziali preesistenti ai minimi funzionali prescritti da <strong>di</strong>sposizioni<br />

regolamentari e ciò a con<strong>di</strong>zione che non venga comunque alterata la<br />

sagoma originale;<br />

f) interventi tesi ad inserire incrementi <strong>di</strong> volume e <strong>di</strong> superficie coperta non<br />

superiori al 10% “una tantum” del preesistente (alla data <strong>di</strong> approvazione<br />

del PGT), necessari per dotare le costruzioni inse<strong>di</strong>ate a prevalente<br />

destinazione residenziale <strong>di</strong> un vano aggiuntivo, dei necessari servizi<br />

igienico-sanitari, nonché <strong>di</strong> piccole costruzioni accessorie destinate al<br />

ricovero <strong>di</strong> automobili, qualora non sia altrimenti ricavabile la dotazione <strong>di</strong><br />

almeno un posto macchina per ogni singolo alloggio e la nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

non interferisca con il più ampio rettangolo inscrivibile nel cortile, orto o<br />

giar<strong>di</strong>no interessato;<br />

g) interventi <strong>di</strong> riqualificazione delle facciate che le tavole <strong>di</strong> prescrizioni<br />

relative alle modalità <strong>di</strong> intervento negli ambiti storici impongano <strong>di</strong><br />

adeguare alle norme morfologiche in<strong>di</strong>cate dal presente articolo;<br />

h) interventi <strong>di</strong> recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti, nel rispetto delle<br />

altezze massime assentibili nonché delle specifiche norme particolari<br />

dettate dal successivo art. 55;


i) interventi <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione <strong>di</strong> superfetazioni deturpanti o<br />

abusive riconosciute come tali dagli Uffici o dalla Commissione Comunale<br />

per il Paesaggio;<br />

j) in attesa dell’approvazione <strong>di</strong> apposito Piano Attuativo o Progetto<br />

Planivolumetrico Convenzionato sull’intero isolato o lotto <strong>di</strong> proprietà, e con<br />

esclusivo riferimento a superfetazioni deturpanti, regolarmente autorizzate<br />

o condonate, interventi <strong>di</strong> demolizione con eventuale successiva<br />

traslazione volumetrica che vengano, su conforme parere degli Uffici o<br />

eventualmente della Commissione Comunale per il Paesaggio, riconosciuti<br />

utili al fine <strong>di</strong> eliminare, nell’ambito del successivo P.A., elementi <strong>di</strong><br />

contrasto con le tipologie e<strong>di</strong>lizie tra<strong>di</strong>zionali e realizzare armoniche<br />

ricomposizioni e<strong>di</strong>lizie.<br />

Ricorrendo le circostanze sopra in<strong>di</strong>cate, sarà consentito l’intervento<br />

e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire, salvo i necessari nulla-osta<br />

preliminari nei comparti soggetti a tutela monumentale e ambientale e il<br />

versamento degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione o cambio d’uso dovuti. Nei casi<br />

consentiti dalla legge e solo qualora siano rigorosamente rispettate anche le<br />

norme morfologiche dettate dal successivo art. 55 a tutela dell’e<strong>di</strong>ficato<br />

tra<strong>di</strong>zionale, l’intervento e<strong>di</strong>lizio potrà fare seguito anche a Denuncia d’Inizio<br />

Attività.<br />

Ulteriori interventi <strong>di</strong> incremento volumetrico, fino al limite massimo del 20%<br />

consentito dalle presenti norme, potranno essere avviati previa preventiva<br />

approvazione <strong>di</strong> Piano Attuativo o <strong>di</strong> Progetto Planivolumetrico Convenzionato,<br />

contenente tutti gli elementi tesi a verificare la compatibilità <strong>di</strong> tali interventi<br />

con le vigenti norme ed i principi generali <strong>di</strong> tutela morfotipologica<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato storico.<br />

Norme per la redazione dei piani attuativi e dei PPC<br />

È auspicabile che i Piani Attuativi, specie se <strong>di</strong> iniziativa pubblica,<br />

comprendano almeno un intero isolato urbano. Potranno comunque essere<br />

ammessi, oltre ai Piani Attuativi relativi ai perimetri appositamente precisati dalle<br />

tavole <strong>di</strong> prescrizioni relative alle modalità <strong>di</strong> intervento negli ambiti storici, anche<br />

Piani Attuativi <strong>di</strong> estensione più ridotta, ma comunque tali da consentire una<br />

razionale sistemazione dell’ambiente urbano interessato, che il Consiglio<br />

Comunale, sulla base <strong>di</strong> conforme relazione dell’Ufficio Tecnico, riconosca<br />

comunque opportuni e tali da non compromettere rior<strong>di</strong>ni urbanistici <strong>di</strong> più ampio<br />

respiro.<br />

Nel caso che il Piano Attuativo sia <strong>di</strong> iniziativa privata, lo stesso dovrà<br />

essere presentato da chi <strong>di</strong>sponga almeno della percentuale minima <strong>di</strong> proprietà<br />

stabilita dalle leggi in vigore.<br />

Sarà compito dei Piani Attuativi definire le unità minime <strong>di</strong> intervento<br />

(coincidenti o meno con le attuali unità e<strong>di</strong>lizie), definendo per ciascuna <strong>di</strong> esse le<br />

modalità <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio e le destinazioni d'uso ammesse, nonché le<br />

eventuali variazioni da apportare all'assetto planivolumetrico dei luoghi, nel<br />

rispetto delle modalità d’intervento e delle norme morfologiche, in parte<br />

desumibili dal successivo art 55.<br />

La verifica della conformità degli in<strong>di</strong>ci e dei parametri e<strong>di</strong>lizi ed<br />

urbanistici alle prescrizioni <strong>di</strong> ambito andrà operata con riferimento alle<br />

in<strong>di</strong>cazioni delle tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano relative al centro urbano (tav. PR 2.3).<br />

A tale fine i terreni classificati come verde privato e compresi nel perimetro<br />

dell’ambito territoriale omogeneo A (ambito storico) verranno computati come<br />

quelli classificati come “ambito storico urbano <strong>di</strong> recupero”.


Modalità <strong>di</strong> intervento su aree ed e<strong>di</strong>fici<br />

L’Ufficio Tecnico, in sede istruttoria, verificherà la classificazione<br />

attribuita all’intervento proposto, La scelta delle modalità <strong>di</strong> intervento andrà<br />

operata nel rispetto delle caratteristiche degli immobili. Tale classificazione andrà<br />

interpretata avendo consapevolezza che:<br />

sugli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui si prevedono interventi <strong>di</strong> restauro saranno<br />

ammessi solamente interventi <strong>di</strong> tipo conservativo (manutenzione or<strong>di</strong>naria,<br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria e restauro) condotti con particolare attenzione e<br />

rispetto per l’integrità dei manufatti originali;<br />

sugli e<strong>di</strong>fici e sulle aree ove si prevede il risanamento conservativo,<br />

oltre ad essere, ovviamente, ammessi anche interventi <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong><br />

restauro, sono fondamentalmente ammessi interventi <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’esistente che potranno prevedere anche l’introduzione <strong>di</strong> significative<br />

innovazioni tecnologiche, ma senza sconfinare nelle attività <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia e/o urbanistica;<br />

sugli e<strong>di</strong>fici e sulle aree in<strong>di</strong>cate come e<strong>di</strong>ficate e/o e<strong>di</strong>ficabili ove si<br />

prevedano interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia “leggera”, tali interventi potranno<br />

attuarsi, senza integrazioni volumetriche, anche in assenza <strong>di</strong> apposito piano<br />

attuativo, salvo che tale piano non sia esplicitamente richiesto dalle tavole <strong>di</strong><br />

previsioni <strong>di</strong> Piano o che l’intervento si accompagni a mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione<br />

d’uso superiori al 25% della Superficie Lorda Complessiva <strong>di</strong> Pavimento<br />

preesistente. Sono ovviamente ammessi, anche interventi <strong>di</strong> tipo conservativo.<br />

Non si intendono come “significative integrazioni volumetriche” quelle in<strong>di</strong>cate ai<br />

punti “f” “h” e “j” <strong>di</strong> cui al precedente capitolo, concernente gli interventi ammessi<br />

in assenza <strong>di</strong> Piano Attuativo approvato;<br />

nelle aree e<strong>di</strong>ficate e/o e<strong>di</strong>ficabili ove si prevedano interventi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia “pesante” ed integrazione volumetrica, tali interventi<br />

potranno attuarsi:<br />

• fino al primo 10% (una tantum rispetto allo stato dell’immobile<br />

alla data <strong>di</strong> approvazione del PGT) a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong><br />

Costruire o equivalente DIA;<br />

• per incrementi superiori al 10% e fino al 20% massimo previsto<br />

dalla normativa, soltanto previa approvazione <strong>di</strong> idoneo Piano<br />

Attuativo (o Progetto Planivolumetrico Convenzionato). Sempre<br />

attraverso la preventiva pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Piano Attuativo<br />

potranno – se necessario - essere altresì assentiti interventi <strong>di</strong><br />

demolizione totale o parziale, <strong>di</strong> ricostruzione, ovvero anche <strong>di</strong><br />

nuova e<strong>di</strong>ficazione, la cui tipologia dovrà tuttavia richiamarsi a<br />

quella delle costruzioni storiche preesistenti al contorno. Sono<br />

comunque ammessi anche interventi <strong>di</strong> tipo conservativo;<br />

nelle aree ine<strong>di</strong>ficabili destinate dalla stessa tavola ad aie, cortili,<br />

parcheggi, orti e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> uso privato o pubblico non potranno <strong>di</strong> norma essere<br />

realizzate nuove costruzioni. Gli eventuali e<strong>di</strong>fici esistenti, purché non classificabili<br />

come superfetazioni deturpanti, potranno essere oggetto esclusivamente <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione. Solo attraverso la pianificazione attuativa sarà<br />

consentito pavimentare, procedere a rettifiche <strong>di</strong> dettaglio del perimetro delle<br />

aree ine<strong>di</strong>ficabili, permutandole, a parità <strong>di</strong> estensione, con altre superfici in<strong>di</strong>cate<br />

come e<strong>di</strong>ficate o e<strong>di</strong>ficabili dalle tavole <strong>di</strong> prescrizioni attuative.<br />

Obbligo <strong>di</strong> reperimento standard urbanistici per mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione d’uso<br />

Il mutamento <strong>di</strong> destinazione d’uso, attuato con o senza opere<br />

e<strong>di</strong>lizie, comporta il reperimento degli eventuali standard urbanistici aggiuntivi


dovuti per la nuova destinazione d’uso nel caso degli interventi e<strong>di</strong>lizi che la<br />

precedente normativa subor<strong>di</strong>na alla preventiva approvazione <strong>di</strong> apposito Piano<br />

Attuativo o <strong>di</strong> progetto planivolumetrico convenzionato.<br />

Obbligo <strong>di</strong> reperimento spazi per parcheggi<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’ art. 65 della LR 12/05 in detto ambito gli<br />

interventi <strong>di</strong> recupero ai fini abitativi <strong>di</strong> sottotetti esistenti, se volti alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove unità immobiliari, sono, in ogni caso, subor<strong>di</strong>nati<br />

all’obbligo <strong>di</strong> reperimento <strong>di</strong> spazi per parcheggi, pertinenziali nella misura<br />

prevista dall’art. 58.<br />

Sostituibilità dei Piani Attuativi con i Progetti Planivolumetrici Convenzionati<br />

L’Amministrazione Comunale potrà consentire che, in luogo del<br />

Piano attuativo, si faccia ricorso alla procedura semplificata del Progetto<br />

Planivolumetrico Convenzionato sulla base <strong>di</strong> criteri preventivamente approvati<br />

dal Consiglio Comunale.


Articolo <strong>di</strong>ciottesimo<br />

AMBITO STORICO PER ATTREZZATURE URBANE (AS)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni che, caratterizzati da<br />

apprezzabili valori ambientali o architettonici, risultano utilizzati o utilizzabili come<br />

attrezzature urbane <strong>di</strong> interesse sociale generale e che tali è bene che abbiano a<br />

restare anche per il futuro, nonché i terreni contigui che ai precedenti risultano<br />

utilmente integrati o integrabili.<br />

In tale ambito le destinazioni d'uso ammesse sono, oltre alle<br />

preesistenti, tutte quelle previste nell’ambito per attrezzature urbane in ambito<br />

residenziale <strong>di</strong> espansione CS (vedasi art.30) che risultino compatibili con le<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela delle strutture storiche interessate.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi sono, <strong>di</strong> norma, ammessi esclusivamente nelle<br />

forme <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong> restauro, al netto delle superfetazioni prive <strong>di</strong> valore<br />

storico-artistico o ambientale, imponendosi l'assoluto rispetto delle strutture e<br />

delle alberature esistenti.<br />

Eventuali interventi <strong>di</strong> nuova costruzione saranno ammessi solamente<br />

nel rispetto delle tipologie preesistenti e non potranno comunque superare le<br />

altezze degli e<strong>di</strong>fici circostanti <strong>di</strong> interesse storico-artistico. Eventuali interventi <strong>di</strong><br />

parziale sopraelevazione dovranno, anch’essi, venire progettati nel rispetto delle<br />

tipologie preesistenti e non dovranno superare le altezze dei contigui corpi <strong>di</strong><br />

fabbrica.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno comunque risultare conformi ai<br />

parametri ed agli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici massimi ammessi per gli ambiti storici<br />

urbane <strong>di</strong> recupero, in<strong>di</strong>cati nel precedente art.16. E’ comunque ammesso<br />

l’incremento delle coperture e dei volumi già inse<strong>di</strong>ati, nel limite del 10 % del<br />

preesistente, esclusivamente per sod<strong>di</strong>sfare esigenze strettamente funzionali,<br />

quali servizi igienici e tecnologici, scale <strong>di</strong> sicurezza, pensiline e porticati,<br />

abbattimento <strong>di</strong> barriere architettoniche, ecc.<br />

Tali interventi dovranno altresì rispettare le norme morfologiche<br />

dettate dall’art. 55 per la tutela dell’e<strong>di</strong>ficato tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Ai fini del rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire dovrà essere garantito il<br />

rispetto <strong>di</strong> tutte le previsioni vigenti in materia <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, <strong>di</strong><br />

scarichi e <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, acustico, luminoso ed elettromagnetico,<br />

con particolare riferimento alle con<strong>di</strong>zioni dei contigui inse<strong>di</strong>amenti residenziali.<br />

Negli ambiti destinati a verde pubblico, e comunque nelle aree<br />

alberate pertinenziali degli e<strong>di</strong>fici esistenti non saranno ammessi interventi <strong>di</strong><br />

nuova costruzione e neppure riduzioni, comunque motivate, del patrimonio<br />

vegetale significativo esistente. Eventuali abbattimenti <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> alto fusto<br />

dovranno essere preventivamente autorizzati e saranno subor<strong>di</strong>nati al reimpianto<br />

<strong>di</strong> essenze autoctone <strong>di</strong> analoga importanza. L'uso pubblico dei parchi e dei<br />

giar<strong>di</strong>ni sarà regolato nei mo<strong>di</strong> e nei tempi che verranno ritenuti più idonei a non<br />

alterare l'ecologia dei luoghi. Nel caso <strong>di</strong> costruzioni preesistenti e non già<br />

utilizzate per funzioni pubbliche o <strong>di</strong> interesse generale, saranno ammessi<br />

esclusivamente interventi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.<br />

E’ vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile.<br />

E' consentito l'intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong><br />

Costruire il quale, per gli immobili soggetti a tutela monumentale o ambientale,<br />

sarà subor<strong>di</strong>nato al preventivo ottenimento dei necessari nulla-osta da parte delle<br />

autorità competenti. Nei casi consentiti dalla legge e solo qualora siano<br />

rigorosamente rispettate anche le norme morfologiche dettate dal successivo art.<br />

55 a tutela dell’e<strong>di</strong>ficato tra<strong>di</strong>zionale, l’intervento e<strong>di</strong>lizio potrà far seguito anche a<br />

Denuncia, Segnalazione o Comunicazione <strong>di</strong> Inizio Attività.


Articolo <strong>di</strong>ciannovesimo<br />

AMBITO STORICO URBANO DI RECUPERO - A3R<br />

(“E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> Valore Storico Monumentale”)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca gli immobili <strong>di</strong> elevato valore<br />

storico, artistico ed architettonico, inseriti all’interno del tessuto <strong>di</strong> antico impianto,<br />

a cui il PGT deve riservare il massimo della tutela.<br />

Per tali e<strong>di</strong>fici sono ammessi esclusivamente interventi <strong>di</strong> restauro<br />

conservativo, così come autorizzati dalla competente Soprintendenza ai BB.AA. e<br />

dall’Amministrazione Comunale attraverso la propria Commissione Comunale per<br />

il Paesaggio.<br />

In tale ambito le destinazioni d'uso ammesse sono, oltre alle<br />

preesistenti, tutte quelle previste nell’ambito per attrezzature urbane in ambito<br />

residenziale <strong>di</strong> espansione CS (vedasi art.30) che risultino compatibili con le<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela delle strutture storiche interessate.<br />

Articolo ventesimo<br />

AMBITO STORICO URBANO DI RECUPERO - ATR<br />

(“Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione attuabili tramite interventi <strong>di</strong> Recupero”)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca gli immobili inseriti entro<br />

specifici comparti - definiti con precisione dalle tavole del Documento <strong>di</strong> Piano<br />

(AT01 – AT11) e perimetrati con contorno <strong>di</strong> colore blu nelle tavole del Piano delle<br />

Regole - che, ricompresi all’interno del tessuto <strong>di</strong> antico impianto o <strong>di</strong> quello<br />

urbano consolidato, risultano connotati da caratteri <strong>di</strong> interesse storico<br />

architettonico e da particolare unitarietà <strong>di</strong> contesto o da particolari specificità<br />

funzionali o compositive.<br />

Entro tali comparti sono ammessi interventi <strong>di</strong> manutenzione e<br />

risanamento dell’esistente così come descritti nell’art.16 de<strong>di</strong>cato all’ambito A1R<br />

(con esclusione della lettera f). Analogamente, le funzioni ammesse in assenza <strong>di</strong><br />

Piano Attuativo sono quelle previste per l’ambito A1R (art.16).<br />

L’elaborato DP 2.4 “In<strong>di</strong>rizzi per l’attuazione degli Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione” in<strong>di</strong>ca con precisione le caratteristiche, i limiti, le prescrizioni e le<br />

con<strong>di</strong>zioni all’interno dei suddetti comparti, qualora la proprietà desiderasse<br />

avviare interventi <strong>di</strong> ristrutturazione, ampliamento, sopraelevazione, traslazione<br />

volumetrica o nuova costruzione, tramite Piano Attuativo.


Articolo ventunesimo<br />

AMBITO RESIDENZIALE DI VECCHIO IMPIANTO (B1)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni, già da tempo<br />

urbanizzati ed e<strong>di</strong>ficati a scopo prevalentemente residenziale che, pur risultando<br />

esterni al nucleo storico <strong>di</strong> più valida caratterizzazione architettonica, presentano<br />

tuttavia valori ambientali <strong>di</strong>screti, meritevoli <strong>di</strong> conservazione o <strong>di</strong> valorizzazione,<br />

ma tali, <strong>di</strong> norma, anche nel caso <strong>di</strong> nuove costruzioni, da potersi tutelare<br />

attraverso interventi e<strong>di</strong>lizi singoli, non necessariamente inquadrati dalla<br />

pianificazione attuativa.<br />

La destinazione principale è quella residenziale.<br />

Le destinazioni compatibili sono gli stu<strong>di</strong> professionali, le attività<br />

artigianali non moleste e non inquinanti, le attività commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al<br />

dettaglio, limitatamente alla tipologia degli Esercizi <strong>di</strong> Vicinato ed alle Me<strong>di</strong>e<br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta (anche sotto forma <strong>di</strong> piccoli centri commerciali) sino al<br />

limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, gli esercizi pubblici, gli alberghi, le<br />

autorimesse pubbliche e private, i magazzini e i depositi <strong>di</strong> materiali non<br />

pericolosi né <strong>di</strong>sturbanti, nonché le attività <strong>di</strong> interesse pubblico e quelle <strong>di</strong><br />

gioco, <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> culto preesistenti.<br />

Le destinazioni non ammissibili sono le destinazioni industriali,<br />

l’artigianato <strong>di</strong> produzione, le attività commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso e quelle<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio eccedenti la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta soprain<strong>di</strong>cata come<br />

compatibile, le attività <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> culto, non preesistenti, i<br />

magazzini e i depositi non compatibili con la residenza, il ricovero e<br />

l’allevamento <strong>di</strong> animali, le Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici da costruire o da ampliare all'interno <strong>di</strong> tale ambito<br />

dovranno rispettare i seguenti valori limite massimi ammessi per i parametri e<br />

gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iff = 2,00 mc/mq Df = 10,00 ml Rhd = 1/1<br />

Rc = 50% (70% per gli immobili a destinazione produttiva già inse<strong>di</strong>ati)<br />

Np = 3,00 Dc = 5,00 ml Rhs = 1/1<br />

H = 9,00 ml Ds = come gli e<strong>di</strong>fici contigui e salvo il rispetto<br />

<strong>di</strong> particolari allineamenti obbligatori<br />

in<strong>di</strong>cati dalla tavola <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong><br />

Piano.<br />

Ri = 80%<br />

Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio sarà comunque consentita<br />

la riapplicazione degli in<strong>di</strong>ci ed i parametri preesistenti, eccezion fatta per le<br />

costruzioni abusive non condonate e le superfetazioni gravemente deturpanti.<br />

In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà interpretativa della norma concernente la <strong>di</strong>stanza<br />

dalla strada, andrà rispettata la prescrizione che verrà al riguardo fornita<br />

dall’Ufficio Tecnico Comunale, il quale, salvo particolari esigenze <strong>di</strong> sicurezza e<br />

funzionalità del traffico, cercherà <strong>di</strong> garantire la maggiore omogeneità possibile al<br />

tessuto e<strong>di</strong>lizio.<br />

In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà interpretativa della norma concernente la <strong>di</strong>stanza dalla strada<br />

andrà rispettata la prescrizione che verrà al riguardo fornita dall’Ufficio Tecnico<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta dal confinante, registrata e trascritta.


Ai fini del calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzabilità fon<strong>di</strong>aria, sarà consentito<br />

comprendere nell’area <strong>di</strong> pertinenza anche i terreni <strong>di</strong> proprietà classificati<br />

esclusivamente come rispetto stradale a fronte dell’impegno, da assumersi con<br />

atto unilaterale d’obbligo e secondo le <strong>di</strong>rettive che verranno al riguardo dettate<br />

dal Consiglio Comunale, <strong>di</strong> destinare almeno metà <strong>di</strong> tali terreni ad ampliamenti<br />

della sede stradale a piantumazioni, a strade <strong>di</strong> servizio e a piste ciclabili aperte<br />

all’uso pubblico.<br />

In caso <strong>di</strong> preesistenze, salvo <strong>di</strong>versa previsione <strong>di</strong> Piano Attuativo,<br />

potranno, anche in caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riforma e<strong>di</strong>lizia ra<strong>di</strong>cale, essere <strong>di</strong> norma<br />

mantenute verso strada le altezze, le <strong>di</strong>stanze e gli allineamenti originali.<br />

Eventuali modeste variazioni saranno consentite per l’adeguamento delle altezze<br />

ai minimi regolamentari. Eventuali aumenti delle <strong>di</strong>stanze dalle strade ed<br />

eventuali variazioni degli allineamenti originali potranno essere richiesti dalla<br />

Amministrazione Comunale solo qualora giustificati da miglioramenti delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> viabilità e <strong>di</strong> parcheggio e <strong>di</strong> soleggiamento degli e<strong>di</strong>fici circostanti.<br />

Sono ammessi interventi <strong>di</strong> demolizione-ricostruzione, <strong>di</strong><br />

ampliamento, <strong>di</strong> nuova costruzione e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d'uso e altri<br />

minori, previa verifica delle qualità architettoniche e delle con<strong>di</strong>zioni urbanizzative<br />

preesistenti.<br />

Di norma andranno osservate le norme morfologiche a tutela<br />

dell’abitato tra<strong>di</strong>zionale prescritte all’art. 55, consentendosi tuttavia, nel caso <strong>di</strong><br />

interventi conservativi <strong>di</strong> costruzioni recenti, coerenza <strong>di</strong> forme e <strong>di</strong> materiali con<br />

l’originale impostazione architettonica.<br />

In occasione della costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici accessori, dovranno essere<br />

perseguite coerenze <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong> materiali rispetto agli e<strong>di</strong>fici principali. Le<br />

medesime coerenze dovranno essere perseguite laddove si intenda intervenire<br />

con opere <strong>di</strong> riforma su singoli e<strong>di</strong>fici facenti parte <strong>di</strong> complessi <strong>di</strong> costruzioni<br />

similari tra <strong>di</strong> loro.<br />

Sia nel caso <strong>di</strong> destinazioni d’uso residenziali che extraresidenziali <strong>di</strong><br />

nuovo impianto, dovranno essere garantite le dotazioni <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali<br />

prescritte al successivo art. 58. Nel caso <strong>di</strong> destinazioni extraresidenziali, dovrà<br />

altresì darsi <strong>di</strong>mostrazione tecnica dell’effettiva adeguatezza delle dotazioni <strong>di</strong><br />

parcheggio in relazione ai fabbisogni ragionevolmente preve<strong>di</strong>bili.<br />

In tale ambito sarà consentito, <strong>di</strong> norma, l'intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a<br />

mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire, salvo i necessari nulla-osta preliminari nei<br />

comparti soggetti a tutela monumentale o ambientale. Nei casi consentiti dalla<br />

legge, e solo qualora siano rigorosamente rispettate anche le norme<br />

morfologiche dettate dal successivo art. 55 a tutela dell’e<strong>di</strong>ficato tra<strong>di</strong>zionale,<br />

l’intervento e<strong>di</strong>lizio potrà far seguito anche a Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.<br />

Saranno subor<strong>di</strong>nati a preventiva approvazione <strong>di</strong> Progetto<br />

Planivolumetrico Convenzionato gli interventi <strong>di</strong> riforma e<strong>di</strong>lizia ra<strong>di</strong>cale e gli<br />

interventi che prevedano la mo<strong>di</strong>fica delle destinazioni d’uso in atto per una<br />

superficie lorda <strong>di</strong> pavimento superiore al 50% del preesistente. Tali interventi<br />

dovranno garantire, anche me<strong>di</strong>ante monetizzazione, il reperimento degli<br />

eventuali standard urbanistici aggiuntivi dovuti per le nuove destinazioni d’uso.<br />

Sia nel caso <strong>di</strong> destinazioni d’uso residenziali che extraresidenziali, dovranno<br />

essere garantite le dotazioni <strong>di</strong> parcheggi prescritte al successivo articolo 59.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05 in detto ambito gli<br />

interventi <strong>di</strong> recupero ai fini abitativi <strong>di</strong> sottotetti esistenti, se volti alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuove unità immobiliari, sono, in ogni caso, sovraor<strong>di</strong>nati all’obbligo <strong>di</strong><br />

reperimento <strong>di</strong> spazi per parcheggi pertinenziali nella misura prevista dall’art. 54.


Articolo ventiduesimo<br />

AMBITO RESIDENZIALE DI RECENTE IMPIANTO (B2)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni, già urbanizzati e<br />

recentemente e<strong>di</strong>ficati a prevalente scopo abitativo, contigui ai centri e<strong>di</strong>ficati,<br />

nonché i relativi terreni interclusi ancora non utilizzati.<br />

Le destinazione principale è quella residenziale.<br />

La destinazioni compatibili sono gli stu<strong>di</strong> professionali, le attività<br />

artigianali <strong>di</strong> servizio alla residenza non moleste e non inquinanti, le attività<br />

commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, limitatamente alla tipologia degli Esercizi <strong>di</strong><br />

Vicinato ed alle Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta (anche sotto forma <strong>di</strong> piccoli centri<br />

commerciali) sino al limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta , i pubblici esercizi,<br />

le autorimesse pubbliche e private, i magazzini e i depositi <strong>di</strong> materiali non<br />

pericolosi, né <strong>di</strong>sturbanti, nonché le attività <strong>di</strong> interesse pubblico.<br />

Le destinazioni non ammissibili sono le destinazioni industriali, le<br />

attività artigianali potenzialmente fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo per le contigue residenze, le<br />

attività commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso e quelle <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio<br />

eccedenti la superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta soprain<strong>di</strong>cata come compatibile, le attività <strong>di</strong><br />

gioco, <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> culto, i magazzini e i depositi non compatibili con la<br />

residenza, il ricovero e l’allevamento <strong>di</strong> animali, le Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la<br />

telefonia mobile.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici da costruirsi, da riformarsi o da ampliarsi all'interno <strong>di</strong> tale<br />

ambito dovranno rispettare i seguenti valori limite massimi, ammessi per i<br />

parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iff = 1,50 mc/mq Df = 10,00 ml Rhd = 1/1<br />

Rc = 50% Dc = 5,00 ml Rhs = 1/1<br />

Np = 3,00 Ds = 5,00 ml (e comunque non inferiore agli<br />

e<strong>di</strong>fici contigui)<br />

H = 10,00 ml. Ri = 70%<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con le altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong><br />

apposita convenzione sottoscritta dal confinante, registrata e trascritta.<br />

Ai fini del calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzabilità fon<strong>di</strong>aria, sarà consentito<br />

comprendere nell’area <strong>di</strong> pertinenza anche i terreni <strong>di</strong> proprietà classificati<br />

esclusivamente come rispetto stradale a fronte dell’impegno, da assumersi con<br />

atto unilaterale d’obbligo e secondo le <strong>di</strong>rettive che verranno al riguardo dettate<br />

dal Consiglio Comunale, <strong>di</strong> destinare almeno metà <strong>di</strong> tali terreni ad ampliamenti<br />

della sede stradale a piantumazioni, a strade <strong>di</strong> servizio e a piste ciclabili aperte<br />

all’uso pubblico.<br />

Nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti relativi ad aree per le quali siano già state<br />

stipulate Convenzioni <strong>di</strong> Lottizzazione o approvati Piani Attuativi prima<br />

dell’adozione della presente Variante Generale al Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio,<br />

continueranno ad applicarsi i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici previsti<br />

dalla Lottizzazione Convenzionata o dal Piano Attuativo approvato, salvo<br />

specifica variante dei Piani Attuativi stessi.<br />

Salvo <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piano attuativo, l'altezza degli e<strong>di</strong>fici e<br />

la loro <strong>di</strong>stanza dalla strada non dovranno risultare, rispettivamente, superiori o<br />

inferiori a quella degli e<strong>di</strong>fici preesistenti e circostanti.<br />

In occasione della costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici accessori dovranno essere<br />

perseguite coerenze <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong> materiali rispetto agli e<strong>di</strong>fici principali.<br />

Le medesime coerenze dovranno essere perseguite laddove si


intenda intervenire con opere <strong>di</strong> riforma su singoli e<strong>di</strong>fici facenti parte <strong>di</strong><br />

complessi <strong>di</strong> costruzioni similari tra <strong>di</strong> loro.<br />

Sia nel caso <strong>di</strong> destinazioni d’uso residenziali che extraresidenziali,<br />

dovranno essere garantite le dotazioni <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali prescritte al<br />

successivo articolo 58.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05 in detto ambito gli<br />

interventi <strong>di</strong> recupero ai fini abitativi <strong>di</strong> sottotetti esistenti, se volti alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuove unità immobiliari, sono, in ogni caso, sovraor<strong>di</strong>nati all’obbligo <strong>di</strong><br />

reperimento <strong>di</strong> spazi per parcheggi pertinenziali nella misura prevista dall’art. 58.<br />

In tale ambito sarà, <strong>di</strong> norma, consentito l'intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a<br />

mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire, salvi i necessari nulla-osta preliminari nei<br />

comparti soggetti a tutela ambientale. Nei casi consentiti dalla legge, l'intervento<br />

e<strong>di</strong>lizio potrà anche far seguito a Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.


Articolo ventitreesimo<br />

AMBITO PRODUTTIVO ESISTENTE (BD1)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni già urbanizzati e da<br />

tempo e<strong>di</strong>ficati a scopo produttivo contigui o meno agli abitati.<br />

Le destinazioni principali sono quelle secondarie (industria e<br />

artigianato <strong>di</strong> produzione).<br />

Le destinazioni compatibili sono gli uffici, l’artigianato <strong>di</strong> servizio, gli<br />

esercizi commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, limitatamente alla tipologia <strong>di</strong> vicinato<br />

ed alle Me<strong>di</strong>e Strutture (anche sotto forma <strong>di</strong> piccoli centri commerciali) sino a<br />

600 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, queste ultime limitatamente al settore non<br />

alimentare, le attività commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso, le attività <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong><br />

spettacolo e <strong>di</strong> culto, i magazzini e i depositi, i pubblici esercizi, le autorimesse<br />

pubbliche e private, le attività <strong>di</strong> pubblico interesse, nonché le abitazioni collegate<br />

con l’attività produttiva e adeguatamente isolate sotto il profilo acustico.<br />

Le residenze sono ammesse solamente nel limite <strong>di</strong> due abitazioni<br />

per ogni attività produttiva <strong>di</strong> nuovo impianto occupante almeno 500 mq <strong>di</strong><br />

superficie lorda complessiva <strong>di</strong> pavimento, purché non eccedenti i 150 mq per<br />

alloggio. Nel caso delle attività produttive preesistenti, anche occupanti meno <strong>di</strong><br />

500 mq <strong>di</strong> Slp sarà in ogni caso consentita la realizzazione <strong>di</strong> un alloggio con Slp<br />

non superiore a 150 mq.<br />

Le destinazioni non ammissibili sono quelle residenziali non collegate<br />

con l’attività produttiva, le attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio eccedenti le <strong>di</strong>mensioni<br />

sopra in<strong>di</strong>cate come compatibili, il ricovero e l’allevamento <strong>di</strong> animali, le industrie<br />

petrolchimiche, le industrie nocive in genere che producano rumori, esalazioni,<br />

scarichi nocivi e molesti, nonché le Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base mobili per la telefonia<br />

cellulare.<br />

Non sarà in ogni caso consentito l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività per le quali<br />

sia prevista per legge la Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale, mentre saranno<br />

consentite, con precise ed identificate cautele e prescrizioni, le attività rientranti<br />

nell’ambito delle lavorazioni insalubri <strong>di</strong> 1^ e 2^ classe (<strong>di</strong> cui all’art. 216 del T.U.<br />

delle leggi sanitarie) e quelle soggette alla Dichiarazione <strong>di</strong> Compatibilità<br />

Ambientale (<strong>di</strong> cui all’elenco n. 1 dell’art. 3.1.6. del Regolamento Locale d’Igiene).<br />

Gli e<strong>di</strong>fici da costruirsi, da riformarsi o da ampliarsi all'interno <strong>di</strong> tale<br />

ambito dovranno rispettare i seguenti valori limite ammessi per i parametri e gli<br />

in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iuf = 0,80 mq/mq Df = 10,00 ml Rhd = 2/1<br />

Rc = 70% Dc = 5,00 ml Rhs = 1/1<br />

Np = 2,0 Ds = 5,00 ml (e comunque non inferiore agli<br />

e<strong>di</strong>fici contigui)<br />

H = 12,00 ml (salvo che <strong>di</strong>mostrate esigenze tecniche impongano altezze<br />

maggiori).<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel caso e<br />

nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta col confinante, registrata e trascritta.<br />

Ai fini del calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzabilità fon<strong>di</strong>aria, sarà consentito<br />

comprendere nell’area <strong>di</strong> pertinenza anche i terreni <strong>di</strong> proprietà classificati<br />

esclusivamente come rispetto stradale a fronte dell’impegno, da assumersi con<br />

atto unilaterale d’obbligo e secondo le <strong>di</strong>rettive che verranno al riguardo dettate<br />

dal Consiglio Comunale, <strong>di</strong> destinare almeno metà <strong>di</strong> tali terreni ad ampliamenti


della sede stradale a piantumazioni, a strade <strong>di</strong> servizio e a piste ciclabili aperte<br />

all’uso pubblico.<br />

Ai fini del rilascio <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> Costruire dovrà essere garantito il rispetto <strong>di</strong><br />

tutte le previsioni vigenti in materia <strong>di</strong> scarichi e <strong>di</strong> inquinamento atmosferico,<br />

acustico, luminoso ed elettromagnetico, con particolare riferimento alle con<strong>di</strong>zioni<br />

dei contigui inse<strong>di</strong>amenti residenziali.<br />

Sia nel caso <strong>di</strong> destinazione d’uso produttivo che extraproduttivo dovranno<br />

essere garantite le dotazioni <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali prescritte al successivo art.<br />

58. Dovrà altresì darsi <strong>di</strong>mostrazione tecnica dell'effettiva adeguatezza delle<br />

dotazioni <strong>di</strong> parcheggi in relazione ai fabbisogni ragionevolmente preve<strong>di</strong>bili.<br />

Nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti relativi ad aree per le quali siano già state stipulate<br />

Convenzioni <strong>di</strong> Lottizzazione o approvati Piani Attuativi prima dell’adozione della<br />

presente Variante Generale al Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio, continueranno ad<br />

applicarsi i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi e urbanistici previsti dalla Lottizzazione<br />

Convenzionata o dal Piano Attuativo approvato, salvo specifica variante dei Piani<br />

Attuativi stessi.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito sono<br />

esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.<br />

E' consentito l'intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire,<br />

salvo i necessari nulla-osta preliminari nei comparti soggetti a tutela ambientale.<br />

Nei casi consentiti dalla legge, l'intervento e<strong>di</strong>lizio potrà anche far seguito a<br />

Denuncia, Segnalazione o Comunicazione <strong>di</strong> Inizio Attività.


Articolo ventiquattresimo<br />

AMBITO PRODUTTIVO DA RICONVERTIRE (BD2)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni che, già occupati da<br />

strutture agricole in zona incongrua, sono riservati, previa riconversione delle<br />

strutture preesistenti, bonifica dei terreni <strong>di</strong> risulta ed opportuna urbanizzazione<br />

dei luoghi, all'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove attività extra-agricole, prevalentemente<br />

produttive artigianali.<br />

Le destinazioni principali sono quelle produttive cosiddette secondarie<br />

(limitatamente all’artigianato <strong>di</strong> produzione o <strong>di</strong> servizio).<br />

Le destinazioni compatibili sono gli uffici, gli esercizi commerciali <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, limitatamente alla tipologia <strong>di</strong> vicinato ed anche alle Me<strong>di</strong>e<br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta, sino al limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (queste ultime<br />

limitatamente al settore non alimentare), le attività commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

all’ingrosso, le attività <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> culto, i magazzini e i depositi, i<br />

pubblici esercizi, le autorimesse pubbliche e private, le attività <strong>di</strong> pubblico<br />

interesse, nonché le abitazioni collegate con l’attività produttiva.<br />

Le residenze sono compatibili solamente nel limite <strong>di</strong> una abitazione<br />

per ogni attività produttiva occupante almeno 400 mq <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong><br />

pavimento. Le abitazioni non potranno occupare una superficie lorda complessiva<br />

<strong>di</strong> pavimento superiore a 150 mq per alloggio e non potranno essere né costruite<br />

preventivamente, né usate separatamente dall’e<strong>di</strong>ficio produttivo al servizio del<br />

quale furono progettate. La stessa tipologia e<strong>di</strong>lizia dovrà risultare <strong>di</strong> norma<br />

coerente per forma e materiali impiegati con quella dell’e<strong>di</strong>ficio produttivo.<br />

Dovranno essere utilizzate particolari attenzioni per ridurre al minimo il rischio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbi acustici provenienti dal contesto produttivo.<br />

Le destinazioni non ammissibili sono quelle residenziali non collegate<br />

con l’attività produttiva, le attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio eccedenti le <strong>di</strong>mensioni<br />

sopra in<strong>di</strong>cate come consentite, il ricovero e l’allevamento <strong>di</strong> animali, le Stazioni<br />

Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile, le industrie petrolchimiche, le industrie nocive<br />

in genere che producano rumori, esalazioni, scarichi nocivi e molesti, nonché le<br />

Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile.<br />

Non sarà, in ogni caso, ammissibile l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività per le<br />

quali sia prevista per legge la Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale.<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti dovranno rispettare i seguenti valori limite, ammessi<br />

per i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iut = 7.000 mq/ha<br />

Iuf = da definirsi in sede <strong>di</strong> piano attuativo e comunque non superiore a 0,80<br />

mq/mq<br />

Df = 10,00 ml Rhd = 2/1<br />

Rc = 70% Dc = 5,00 ml Rhs = 1/1<br />

Np = 2,00 Ds = 5,00 ml (salvo D.M. 2.4.68 n.1444)<br />

H = 7,00 ml (salvo che <strong>di</strong>mostrate esigenze tecniche Ri = 80%<br />

non impongano altezze maggiori)<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta col confinante, registrata e trascritta.


Ai fini del rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire dovrà essere garantito il<br />

rispetto <strong>di</strong> tutte le previsioni vigenti in materia <strong>di</strong> scarichi e <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico, acustico ed elettromagnetico.<br />

In tale ambito il rilascio <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> Costruire, o, comunque, l’inizio<br />

<strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>lizie, è subor<strong>di</strong>nato alla preventiva approvazione <strong>di</strong> idoneo Piano<br />

Particolareggiato, in sostituzione del quale potranno re<strong>di</strong>gersi, il Piano <strong>di</strong><br />

Lottizzazione convenzionato o il Piano degli Inse<strong>di</strong>amenti Produttivi.<br />

Qualora l'inse<strong>di</strong>amento produttivo risulti contiguo a residenze o ad<br />

altre funzioni che ne potrebbero ricavare <strong>di</strong>sturbo, il progetto <strong>di</strong> Piano Attuativo<br />

dovrà in<strong>di</strong>care anche i relativi ambiti <strong>di</strong> rispetto da tenersi ine<strong>di</strong>ficati e<br />

debitamente piantumati.<br />

Il Piano Attuativo dovrà, inoltre, evitare che i singoli inse<strong>di</strong>amenti<br />

abbiano accesso <strong>di</strong>retto dalle strade extraurbane principali e secondarie nonché<br />

dalle strade urbane <strong>di</strong> scorrimento, prevedendo, laddove necessario, l’opportuna<br />

viabilità d’arroccamento.<br />

Il Piano Attuativo dovrà, <strong>di</strong> norma, prevedere una dotazione <strong>di</strong><br />

standard urbanistici almeno pari al 10% della Superficie Lorda Complessiva <strong>di</strong><br />

Pavimento e<strong>di</strong>ficabile.<br />

Laddove il perimetro minimo del Piano Attuativo prescritto dalle<br />

tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano non comprenda terreni che le previsioni stesse<br />

riservino alla destinazione <strong>di</strong> standard urbanistici, sarà ammessa la<br />

monetizzazione rziale <strong>di</strong> questi ultimi, imponendo comunque la realizzazione <strong>di</strong><br />

almeno il 50% dello standard e la sua destinazione a parcheggi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti relativi ad aree per le quali siano già state<br />

stipulate Convenzioni <strong>di</strong> Lottizzazione o approvati Piani Attuativi prima<br />

dell’adozione della presente Variante Generale del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio,<br />

continueranno ad applicarsi, i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici previsti<br />

dalla Lottizzazione Convenzionata o dal Piano Attuativo approvato, salvo specifica<br />

variante dei Piani Attuativi stessi.<br />

La presenza <strong>di</strong> un Piano Attuativo regolarmente approvato non<br />

esonera il rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire dal preventivo ottenimento, nei<br />

comparti soggetti a tutela ambientale, dei necessari nulla-osta preventivi da parte<br />

delle autorità competenti.<br />

Sia nel caso <strong>di</strong> destinazioni d’uso produttive che extraproduttive<br />

dovranno essere garantite le dotazioni <strong>di</strong> parcheggi prescritte al successivo<br />

art.58, e dovrà inoltre comunque darsi <strong>di</strong>mostrazione tecnica della effettiva<br />

adeguatezza delle dotazioni <strong>di</strong> parcheggi in relazione ai fabbisogni<br />

ragionevolmente preve<strong>di</strong>bili.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.<br />

Le relative fasce a verde alberato dovranno essere profonde non<br />

meno <strong>di</strong> 10 ml e caratterizzate da una buona densità <strong>di</strong> impianto con<br />

inframmezzate essenze arbustive. Disposte sul perimetro esterno dei rispettivi<br />

comparti tali fasce dovranno assicurare una buona mascheratura dei nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi, evitando così il riproporsi <strong>di</strong> un modello antiestetico<br />

<strong>di</strong>scordante con la campagna circostante.


Articolo venticinquesimo<br />

AMBITO PRODUTTIVO SPECIALE (BD3)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni occupati dall’impianto<br />

<strong>di</strong> trattamento rifiuti speciali non pericolosi (scarti <strong>di</strong> legname) localizzato a nord<br />

dell’abitato, in fregio alla strada comunale per Manerbio ed autorizzato dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> Brescia con specifico provve<strong>di</strong>mento.<br />

In tale ambito dovranno essere rispettate tutte le prescrizioni impartite<br />

dalla Provincia <strong>di</strong> Brescia all’interno del sopracitato atto autorizzativo e fino alla<br />

durata della licenza <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> tale attività.<br />

Alla scadenza della suddetta licenza tutte le attività produttive<br />

dovranno essere sospese e i fabbricati ricondotti alle originarie attività agricole.<br />

Non potranno essere inse<strong>di</strong>ate altre attività produttive, commerciali o<br />

terziarie, <strong>di</strong>verse da quelle autorizzate dalla Provincia.<br />

In particolare, non potranno essere incrementati i volumi <strong>di</strong> traffico<br />

sulla viabilità esistente.<br />

Le aree circostanti gli impianti <strong>di</strong> trattamento e <strong>di</strong> stoccaggio dei rifiuti,<br />

così come in<strong>di</strong>cate nella tavola DP 2.1 del Documento <strong>di</strong> Piano, dovranno<br />

obbligatoriamente essere permanentemente mantenute piantumate con essenze<br />

arboree autoctone ad alto fusto, atte a contenere gli impatti acustici e le polveri <strong>di</strong><br />

legno provenienti dalle attività in essere, proteggendo gli abitati più vicini.<br />

Articolo ventiseiesimo<br />

AMBITO COMMERCIALE ESISTENTE PER DISTRIBUTORI DI CARBURANTE<br />

(BD4)<br />

Le presenti norme interessano il <strong>di</strong>stributore stradale <strong>di</strong> carburante esistente,<br />

in fregio alla via San Gervasio.<br />

In quest’ambito sono ammesse esclusivamente le costruzioni che<br />

normalmente si affiancano e completano una stazione <strong>di</strong> servizio, quali: piccole<br />

officine per la riparazione dei veicoli, autolavaggi, piccoli empori non superiori<br />

all’esercizio <strong>di</strong> vicinato per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> corredo alle automobili, servizi<br />

igienici, bar, ecc., purché siano riconducibili alla medesima gestione della<br />

stazione <strong>di</strong> servizio stessa.<br />

Eventuali nuovi fabbricati atti a realizzare le strutture <strong>di</strong> cui sopra (cioè non<br />

strettamente al servizio delle pompe <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione), saranno autorizzati,<br />

sempre nel rispetto delle norme vigenti, a titolo precario per la durata<br />

dell’impianto stesso, nel rispetto dei parametri e degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici<br />

dell’ambito produttivo esistente (BD1, art. 23) con la riduzione al 20% del<br />

Rapporto <strong>di</strong> Copertura ed a 0,20 dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Utilizzazione Fon<strong>di</strong>aria.<br />

Ai fini del rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire e comunque <strong>di</strong> qualsiasi inizio<br />

attività, deve essere garantito il rispetto <strong>di</strong> tutte le previsioni vigenti in materia <strong>di</strong><br />

inquinamento atmosferico, <strong>di</strong> scarichi, <strong>di</strong> inquinamento acustico,<br />

elettromagnetico e luminoso, con particolare riferimento alle con<strong>di</strong>zioni dei<br />

contigui inse<strong>di</strong>amenti residenziali.<br />

E’ vietato in tali ambiti l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la<br />

telefonia mobile<br />

È consentito l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire.<br />

Nei casi consentiti dalla legge, l’intervento e<strong>di</strong>lizio potrà anche far seguito a<br />

Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.


Articolo ventisettesimo<br />

ATTREZZATURE URBANE IN AMBITO DI COMPLETAMENTO (BS)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni che già attualmente<br />

risultano utilizzati come attrezzature urbane <strong>di</strong> interesse generale e che tali è<br />

bene che abbiano a restare anche per il futuro, nonché taluni terreni contigui agli<br />

ambiti già urbanizzati, la cui acquisizione è utile per il consolidamento delle attività<br />

<strong>di</strong> interesse generale già inse<strong>di</strong>ate o per ulteriormente migliorare la qualità della<br />

vita nei contigui isolati.<br />

In tale ambito le destinazioni d’uso ammesse sono quelle prescritte<br />

per le attrezzature urbane <strong>di</strong> espansione CS (vedasi successivo art. 30).<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione dovrà essere limitata alle strette necessità funzionali<br />

degli impianti, ivi compresa l’eventuale residenza dei custo<strong>di</strong> e, in ogni caso, non<br />

potrà superare i seguenti valori limite massimi ammessi per i parametri e gli in<strong>di</strong>ci<br />

e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iuf = 0,80 mq/mq Df = 10,00 ml Rhd = 2/1<br />

Rc = 50% Dc = 5,00 ml Rhs = 1/1<br />

Np = 2,00 Ds = 5,00 ml (e comunque non inferiore agli<br />

e<strong>di</strong>fici contigui)<br />

H = 9,00 ml (salvo che <strong>di</strong>mostrate esigenze tecniche impongano altezze<br />

maggiori).<br />

Rhs = 80%<br />

La <strong>di</strong>stanza col confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta col confinante, registrata e trascritta.<br />

Ai fini del rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire dovrà essere garantito il<br />

rispetto <strong>di</strong> tutte le previsioni vigenti in materia <strong>di</strong> scarichi e <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico, acustico, luminoso ed elettromagnetico, con particolare riferimento<br />

alle con<strong>di</strong>zioni dei contigui inse<strong>di</strong>amenti residenziali.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.<br />

E’ vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile.<br />

Dovrà altresì darsi <strong>di</strong>mostrazione dell’adeguatezza delle dotazioni <strong>di</strong><br />

parcheggio in relazione ai fabbisogni preve<strong>di</strong>bili.<br />

È consentito l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong><br />

Costruire, salvi i necessari nulla-osta preliminari nei comparti soggetti a tutela<br />

monumentale o ambientale. Nei casi consentiti dalla legge, l’intervento e<strong>di</strong>lizio<br />

potrà anche far seguito a Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.


Articolo ventottesimo<br />

AMBITO RESIDENZIALE DI ESPANSIONE (C)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni da riservarsi, previa<br />

l’opportuna urbanizzazione dei luoghi, all'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove abitazioni.<br />

La destinazione principale è quella residenziale.<br />

Le destinazioni compatibili sono le autorimesse, pubbliche o private, e<br />

le attività <strong>di</strong> pubblico interesse, nonché gli stu<strong>di</strong> professionali, i magazzini e i<br />

depositi <strong>di</strong> materiali non pericolosi, né <strong>di</strong>sturbanti, e le attività commerciali e<br />

artigianali <strong>di</strong> servizio alla residenza, alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- che non superino i 150 mq <strong>di</strong> superficie lorda complessiva <strong>di</strong> calpestio e i 150<br />

mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nel caso <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong> Vicinato per la ven<strong>di</strong>ta al<br />

dettaglio;<br />

- che siano collegati con la residenza del personale gerente, costituendone<br />

organico e subor<strong>di</strong>nato completamento;<br />

- che non <strong>di</strong>ano origine ad alcun inconveniente <strong>di</strong> natura ambientale (per luci,<br />

rumori, traffico, parcheggi) o igienico-sanitaria;<br />

- che siano serviti da apposito parcheggio liberamente accessibile, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

tali da risultare adeguate ai fabbisogni preve<strong>di</strong>bili.<br />

Qualora previste da Piano Attuativo, sono altresì compatibili piccole e<br />

Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, sino ad un massimo <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> SV.<br />

Le destinazioni non ammissibili sono tutte le destinazioni<br />

extraresidenziali non rispondenti ai limiti sopra in<strong>di</strong>cati per le destinazioni<br />

compatibili, le destinazioni industriali, l’artigianato <strong>di</strong> produzione, i magazzini e i<br />

depositi non compatibili con la residenza, le attività <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong><br />

culto, il ricovero e l’allevamento <strong>di</strong> animali, le Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia<br />

mobile.<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti dovranno rispettare i seguenti valori limite massimi,<br />

ammessi per i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Ift = 10.000 mc/ha Iff = da definirsi in sede <strong>di</strong> piano attuativo e comunque<br />

non superiore a 1,70 mc/mq (2,50 mc/mq nel<br />

caso <strong>di</strong> palazzine plurifamiliari e <strong>di</strong> strutture<br />

plurifunzionali)<br />

Rc = 50% Df = 10,00 ml Rhd = 1/1<br />

Np = 3,00 Dc = 5,00 ml Rhs = 1/1<br />

H = 10,00 ml Ds = 5,00 ml Ri = 70%<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti e nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta col confinante, registrata e trascritta.<br />

Gruppi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici contigui dovranno essere risolti adottando le<br />

medesime soluzioni formali e tecnologiche. Le medesime coerenze dovranno<br />

essere perseguite nella realizzazione degli e<strong>di</strong>fici accessori e qualora si intenda<br />

intervenire con opere <strong>di</strong> riforma su singoli e<strong>di</strong>fici facenti parte <strong>di</strong> complessi <strong>di</strong><br />

costruzioni similari tra <strong>di</strong> loro (ad es. tettoie, pergolati, porticati, ecc.).<br />

In tale ambito il rilascio <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> Costruire, o comunque, l’Inizio<br />

<strong>di</strong> Attività E<strong>di</strong>lizie, è subor<strong>di</strong>nato alla preventiva approvazione <strong>di</strong> idoneo Piano<br />

Particolareggiato, in sostituzione del quale potranno re<strong>di</strong>gersi, in via or<strong>di</strong>naria il<br />

Piano <strong>di</strong> Lottizzazione convenzionato (privato o d’iniziativa pubblica) e, in via<br />

straor<strong>di</strong>naria, il Piano <strong>di</strong> Zona per l'E<strong>di</strong>lizia Economica e Popolare.


Sarà compito del Piano Attuativo garantire l’inserimento più armonico<br />

possibile del nuovo complesso urbanistico nel contesto ambientale.<br />

In particolare, il Piano Attuativo, attraverso le previsioni<br />

planivolumetriche e le norme tecniche <strong>di</strong> attuazione specificatamente previste, si<br />

dovrà preoccupare <strong>di</strong> garantire la maggiore coerenza possibile, <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong><br />

materiali, tra gli e<strong>di</strong>fici circostanti e il nuovo inse<strong>di</strong>amento, nonché tra i vari e<strong>di</strong>fici<br />

destinati ad inse<strong>di</strong>arsi nel quartiere.<br />

Il Piano Attuativo dovrà inoltre evitare che i singoli e<strong>di</strong>fici abbiano<br />

accesso dalle strade extraurbane principali e secondarie, nonché dalle strade<br />

urbane <strong>di</strong> scorrimento.<br />

Il Piano Attuativo dovrà, <strong>di</strong> norma, prevedere una dotazione <strong>di</strong><br />

standard urbanistici almeno pari a 26,5 metri quadrati per ogni 150 metri cubi<br />

(corrispondenti ad un abitante teorico) <strong>di</strong> volume convenzionale urbanistico a<br />

destinazione residenziale previsto.<br />

Laddove il perimetro minimo del Piano Attuativo prescritto dalle tavole <strong>di</strong><br />

previsioni <strong>di</strong> Piano non comprenda terreni che le previsioni stesse riservino alla<br />

destinazione <strong>di</strong> standard urbanistici, sarà ammessa la monetizzazione parziale <strong>di</strong><br />

questi ultimi, sino al limite minimo inderogabile <strong>di</strong> almeno 4,5 mq <strong>di</strong> aree<br />

destinate a parcheggio per ogni 150 mc <strong>di</strong> volume convenzionale urbanistico a<br />

destinazione residenziale.<br />

Nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti relativi ad aree per le quali siano già state<br />

stipulate Convenzioni <strong>di</strong> Lottizzazione o approvati Piani Attuativi prima<br />

dell'adozione della presente Variante Generale al Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio,<br />

continueranno ad applicarsi, i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici previsti<br />

dalla Lottizzazione Convenzionata o dal Piano Attuativo approvato, salvo specifica<br />

variante dei Piani Attuativi stessi.<br />

La presenza <strong>di</strong> un Piano Attuativo regolarmente approvato non<br />

esonera il rilascio <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> Costruire dal preventivo ottenimento, nei<br />

comparti soggetti a tutela monumentale o ambientale, dei necessari nulla-osta<br />

preventivi da parte delle autorità competenti.<br />

Sia nel caso <strong>di</strong> destinazioni d’uso residenziali che extraresidenziali<br />

dovranno essere garantite le dotazioni <strong>di</strong> parcheggi prescritte all’art. 58.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.


Articolo ventinovesimo<br />

AMBITO DI ESPANSIONE PRODUTTIVA (D)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni riservati, previa<br />

l’opportuna urbanizzazione dei luoghi, all'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività produttive<br />

artigianali, o industriali.<br />

Le destinazioni principali sono quelle produttive cosiddette secondarie<br />

(industria e artigianato <strong>di</strong> produzione).<br />

Le destinazioni compatibili sono gli uffici, l’artigianato <strong>di</strong> servizio, gli<br />

esercizi commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, limitatamente alla tipologia <strong>di</strong> vicinato<br />

ed anche alle Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta, sino al limite <strong>di</strong> 600 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta (queste ultime limitatamente al settore non alimentare), le attività<br />

commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso, le attività <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> culto, i<br />

magazzini e i depositi, i pubblici esercizi, le autorimesse pubbliche e private, le<br />

attività <strong>di</strong> pubblico interesse, nonché le abitazioni collegate con l’attività<br />

produttiva.<br />

Le residenze sono compatibili solamente nel limite <strong>di</strong> una abitazione<br />

per ogni attività produttiva occupante almeno 400 mq <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong><br />

pavimento. Le abitazioni non potranno occupare una superficie lorda complessiva<br />

<strong>di</strong> pavimento superiore a 150 mq per alloggio e non potranno essere né costruite<br />

preventivamente, né usate separatamente dall’e<strong>di</strong>ficio produttivo al servizio del<br />

quale furono progettate. La stessa tipologia e<strong>di</strong>lizia dovrà risultare <strong>di</strong> norma<br />

coerente per forma e materiali impiegati con quella dell’e<strong>di</strong>ficio produttivo.<br />

Dovranno essere utilizzate particolari attenzioni per ridurre al minimo il rischio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbi acustici provenienti dal contesto produttivo.<br />

Le destinazioni non ammissibili sono quelle residenziali non collegate<br />

con l’attività produttiva, le attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio eccedenti le <strong>di</strong>mensioni<br />

sopra in<strong>di</strong>cate come consentite, il ricovero e l’allevamento <strong>di</strong> animali, le Stazioni<br />

Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile, le industrie petrolchimiche, le industrie nocive<br />

in genere che producano rumori, esalazioni, scarichi nocivi e molesti e tutte quelle<br />

che, ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio dell’Amministrazione Comunale, dovessero essere<br />

ritenute pregiu<strong>di</strong>zievoli agli ambiti residenziali vicine o al territorio.<br />

Non sarà, in ogni caso, ammissibile l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività per le<br />

quali sia prevista per legge la Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale, mentre saranno<br />

compatibili, con precise e identificate cautele e prescrizioni, le attività rientranti<br />

nell’ambito delle lavorazioni insalubri <strong>di</strong> prima e seconda classe <strong>di</strong> cui all’art. 216<br />

del T.U. delle Leggi Sanitarie.<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti dovranno rispettare i seguenti valori limite, ammessi<br />

per i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iut = 7.000 mq/ha<br />

Iuf = da definirsi in sede <strong>di</strong> P.A. e comunque non superiore a 0,80 mq/mq<br />

Df = 10,00 ml Rhd = 2/1<br />

Rc = 70% Dc = 5,00 ml Rhs = 1/1<br />

Np = 3,00 Ds = 5,00 ml (salvo D.M. 2.4.68 n.1444)<br />

H = 12,00 ml (salvo che <strong>di</strong>mostrate esigenze tecniche Ri = 85%<br />

non impongano altezze maggiori)<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta col confinante, registrata e trascritta.


Ai fini del rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire dovrà essere garantito il<br />

rispetto <strong>di</strong> tutte le previsioni vigenti in materia <strong>di</strong> scarichi e <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico, acustico ed elettromagnetico.<br />

In tale ambito il rilascio <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> Costruire, o, comunque, l’inizio<br />

<strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>lizie, è subor<strong>di</strong>nato alla preventiva approvazione <strong>di</strong> idoneo Piano<br />

Particolareggiato, in sostituzione del quale potranno re<strong>di</strong>gersi, il Piano <strong>di</strong><br />

Lottizzazione convenzionato o il Piano degli Inse<strong>di</strong>amenti Produttivi.<br />

Qualora l'inse<strong>di</strong>amento produttivo risulti contiguo a residenze o ad<br />

altre funzioni che ne potrebbero ricavare <strong>di</strong>sturbo, i progetti <strong>di</strong> Piano Attuativo<br />

dovranno in<strong>di</strong>care anche i relativi ambiti <strong>di</strong> rispetto da tenersi ine<strong>di</strong>ficati e<br />

debitamente piantumati.<br />

I Piani Attuativi dovranno, inoltre evitare che i singoli inse<strong>di</strong>amenti<br />

abbiano accesso <strong>di</strong>retto dalle strade extraurbane principali e secondarie nonché<br />

dalle strade urbane <strong>di</strong> scorrimento, prevedendo, laddove necessario, l’opportuna<br />

viabilità d’arroccamento.<br />

I Piani Attuativi dovranno, <strong>di</strong> norma, prevedere una dotazione <strong>di</strong><br />

standard urbanistici almeno pari al 10% della Superficie Lorda Complessiva <strong>di</strong><br />

Pavimento e<strong>di</strong>ficabile.<br />

Laddove il perimetro minimo del Piano Attuativo prescritto dalle<br />

tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano non comprenda terreni che le previsioni stesse<br />

riservino alla destinazione <strong>di</strong> standard urbanistici, sarà ammessa la<br />

monetizzazione parziale <strong>di</strong> questi ultimi, imponendo comunque la realizzazione <strong>di</strong><br />

almeno il 50% dello standard e la sua destinazione a parcheggi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti relativi ad aree per le quali siano già state<br />

stipulate Convenzioni <strong>di</strong> Lottizzazione o approvati Piani Attuativi prima<br />

dell’adozione della presente Variante Generale del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio,<br />

continueranno ad applicarsi, i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici previsti<br />

dalla Lottizzazione Convenzionata o dal Piano Attuativo approvato, salvo specifica<br />

variante dei Piani Attuativi stessi.<br />

La presenza <strong>di</strong> un Piano Attuativo regolarmente approvato non<br />

esonera il rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire dal preventivo ottenimento, nei<br />

comparti soggetti a tutela ambientale, dei necessari nulla-osta preventivi da parte<br />

delle autorità competenti.<br />

Sia nel caso <strong>di</strong> destinazioni d’uso produttive che extraproduttive<br />

dovranno essere garantite le dotazioni <strong>di</strong> parcheggi prescritte al successivo<br />

art.58, e dovrà inoltre comunque darsi <strong>di</strong>mostrazione tecnica della effettiva<br />

adeguatezza delle dotazioni <strong>di</strong> parcheggi in relazione ai fabbisogni<br />

ragionevolmente preve<strong>di</strong>bili.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.


Articolo trentesimo<br />

ATTREZZATURE URBANE IN AMBITO RESIDENZIALE DI ESPANSIONE (CS)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni che, previa<br />

l’opportuna urbanizzazione dei luoghi, sono riservati, attraverso l'iniziativa<br />

pubblica o l'iniziativa privata convenzionata, alla realizzazione <strong>di</strong> attrezzature<br />

urbane <strong>di</strong> interesse sociale generale al servizio degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali in<br />

ambito <strong>di</strong> espansione.<br />

In tale ambito le destinazioni d'uso principali sono così in<strong>di</strong>cate nelle<br />

tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano:<br />

- a : attrezzature civili e religiose;<br />

- p : parcheggi;<br />

- v : verde attrezzato, parchi, giar<strong>di</strong>ni, sport e tempo libero;<br />

- i : istruzione e cultura.<br />

Tali destinazioni si intendono <strong>di</strong> massima e potranno, ferma restando<br />

la destinazione <strong>di</strong> interesse sociale generale, essere oggetto <strong>di</strong> migliori<br />

precisazioni e <strong>di</strong> opportune varianti sia in sede <strong>di</strong> approvazione dei progetti<br />

esecutivi delle singole opere pubbliche, sia in sede <strong>di</strong> approvazione dei Piani<br />

Attuativi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> attrezzature private non già inse<strong>di</strong>ate all'atto dell'adozione<br />

del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio, il rilascio <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> Costruire è<br />

subor<strong>di</strong>nato alla preventiva sottoscrizione <strong>di</strong> una convenzione registrata e<br />

trascritta che garantisca forme adeguate <strong>di</strong> utilità sociale ai costruen<strong>di</strong> impianti.<br />

Le destinazioni d’uso compatibili sono le residenze dei custo<strong>di</strong> e dei<br />

gestori degli impianti, gli uffici e le attività commerciali strettamente connesse<br />

con le destinazioni d’uso principali, limitatamente agli Esercizi <strong>di</strong> Vicinato.<br />

Risultano non ammissibili tutte le altre funzioni non esplicitamente sopracitate<br />

come principali e compatibili. In particolare è vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove<br />

Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile.<br />

L'e<strong>di</strong>ficazione non potrà superare i seguenti valori limite, massimi<br />

ammessi per i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iuf = 0,50 mq/mq Df = 10,00 ml Rhd = 1/1<br />

Rc = 30% Dc = 5,00 ml Rhs = 1/1<br />

Np = 2,00 Ds = 5,00 ml (salvo D.M. 2.4.68 n.1444)<br />

H = 7,50 ml Ri = 50%<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta col confinante, registrata e trascritta.<br />

Ai fini del rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire dovrà essere garantito il<br />

rispetto <strong>di</strong> tutte le previsioni vigenti in materia <strong>di</strong> scarichi e <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico, acustico, luminoso ed elettromagnetico, con particolare riferimento<br />

alle con<strong>di</strong>zioni dei contigui inse<strong>di</strong>amenti residenziali.<br />

Dovrà altresì darsi <strong>di</strong>mostrazione dell’adeguatezza ai fabbisogni<br />

preve<strong>di</strong>bili.<br />

Salvo che nei comparti per i quali le tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano<br />

esplicitamente impongano il Piano Attuativo previsto (il quale sarà, <strong>di</strong> norma un<br />

Piano Particolareggiato <strong>di</strong> iniziativa pubblica) in tale ambito è, <strong>di</strong> norma,<br />

consentito l'intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> Costruire. Nei casi


consentiti dalla legge, l’intervento e<strong>di</strong>lizio potrà anche far seguito a Denuncia <strong>di</strong><br />

Inizio Attività.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.


Articolo trentunesimo<br />

ATTREZZATURE URBANE IN AMBITO PRODUTTIVO DI ESPANSIONE (DS)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni che, previa l’opportuna<br />

urbanizzazione dei luoghi, sono riservati, attraverso l'iniziativa pubblica o l'iniziativa<br />

privata convenzionata, alla realizzazione <strong>di</strong> attrezzature urbane <strong>di</strong> interesse<br />

sociale generale al servizio degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi in ambito <strong>di</strong> espansione<br />

urbanistico.<br />

In tale ambito le destinazioni d'uso principali sono così in<strong>di</strong>cate nelle<br />

tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano:<br />

- p : parcheggi;<br />

- v : verde attrezzato, parchi, giar<strong>di</strong>ni, sport e tempo libero.<br />

Tali destinazioni si intendono <strong>di</strong> massima e potranno, ferma restando<br />

la destinazione <strong>di</strong> interesse sociale generale, essere oggetto <strong>di</strong> migliori<br />

precisazioni e <strong>di</strong> opportune varianti sia in sede <strong>di</strong> approvazione dei progetti<br />

esecutivi delle singole opere pubbliche, sia in sede <strong>di</strong> approvazione dei Piani<br />

Attuativi nei limiti e con le procedure in<strong>di</strong>cate dalla L.R. 23/97.<br />

Nel caso <strong>di</strong> attrezzature private non già inse<strong>di</strong>ate all'atto dell'adozione<br />

del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio il rilascio <strong>di</strong> concessioni o autorizzazioni e<strong>di</strong>lizie<br />

è subor<strong>di</strong>nato alla preventiva sottoscrizione <strong>di</strong> una convenzione registrata e<br />

trascritta che garantisca forme adeguate <strong>di</strong> utilità sociale ai costruen<strong>di</strong> impianti.<br />

Le destinazioni d’uso compatibili sono le residenze dei custo<strong>di</strong> e dei<br />

gestori degli impianti, gli uffici e le attività commerciali strettamente connesse con<br />

le destinazioni d’uso principale.<br />

Risultano non ammissibili tutte le altre funzioni non esplicitamente<br />

sopraccitate come principali o compatibili. In particolare è vietato l’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile.<br />

L'e<strong>di</strong>ficazione dovrà essere limitata alle strette necessità funzionali<br />

degli impianti, e in ogni caso non potrà superare i seguenti valori limite ammessi<br />

per i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iu = 0,50 mq/mq Df = 10,00 ml Rhd = 1/1<br />

H = 7,50 ml Dc = 5,00 ml Rhs = 1/2<br />

Rc = 30% Ds = 5,00 ml Ri = 50%<br />

Np = 2,00<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta col confinante, registrata e trascritta.<br />

È consentito l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong><br />

Costruire. Nei casi consentiti dalla legge, l’intervento e<strong>di</strong>lizio potrà anche far<br />

seguito a Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.


TITOLO QUARTO – PREVISIONI DI PIANO AMBITI<br />

EXTRAURBANI


Articolo trentaduesimo<br />

AMBITO STORICO AGRICOLO (EA)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni costituiti da<br />

inse<strong>di</strong>amenti agricoli storicamente consolidati e architettonicamente qualificati<br />

(cascine tra<strong>di</strong>zionali) che, per ragioni <strong>di</strong> intrinseco interesse architettonico, si<br />

ritiene opportuno tutelare, conservando agli stessi le tra<strong>di</strong>zionali destinazioni<br />

d’uso.<br />

Le modalità d’uso degli e<strong>di</strong>fici e le procedure per il rilascio dei<br />

permessi abilitativi ad effettuare interventi e<strong>di</strong>lizi sono, <strong>di</strong> norma, quelle previste<br />

nell’ambito agricolo normale (art. 34). Non verrà considerata mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso il riutilizzo abitativo, da chiunque effettuato, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici già a<br />

destinazione residenziale, sia pure rurale, sempre che gli interventi e<strong>di</strong>lizi<br />

funzionali a tale scopo non eccedano la manutenzione, il restauro, il risanamento<br />

conservativo e la ristrutturazione leggera e che, per gli e<strong>di</strong>fici interessati, sia stata<br />

effettuata la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> unità immobiliare urbana al Catasto Fabbricati. Alle<br />

medesime con<strong>di</strong>zioni potrà essere anche consentito il riutilizzo <strong>di</strong> stalle e<br />

magazzini per attività artigianali e <strong>di</strong> deposito compatibili.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno, <strong>di</strong> norma, limitarsi al riutilizzo dei volumi<br />

esistenti e rispettare le in<strong>di</strong>cazioni morfotipologiche contenute nell’art.55.<br />

Eventuali modeste integrazioni volumetriche, ammesse solo per puntuali<br />

esigenze <strong>di</strong> adeguamento funzionale, saranno con<strong>di</strong>zionate alla preventiva o<br />

contemporanea eliminazione degli elementi <strong>di</strong> contrasto con l’ambiente<br />

tra<strong>di</strong>zionale in proporzione all’impegno <strong>di</strong> spesa previsto e non potranno<br />

comunque superare i parametri urbanistici dell’ambito storico agricolo <strong>di</strong><br />

recupero A2R (ve<strong>di</strong> art.17). Qualora le operazioni <strong>di</strong> recupero o <strong>di</strong> completamento<br />

e<strong>di</strong>lizio interessino fasce <strong>di</strong> rispetto stradale o idraulico, le stesse saranno<br />

ammesse compatibilmente con le superiori esigenze <strong>di</strong> sicurezza del traffico e <strong>di</strong><br />

funzionalità e tutela ambientale del corso d’acqua. Solo a carico <strong>di</strong> costruzioni<br />

recenti prive <strong>di</strong> valore ambientale sono ammesse anche eventuali operazioni <strong>di</strong><br />

accorpamento volumetrico, la cui opportunità ambientale venga riconosciuta<br />

dalla Commissione E<strong>di</strong>lizia su conforme parere dei componenti esperti in tutela<br />

ambientale.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno osservare le norme morfologiche fornite<br />

dal successivo art. 55 a tutela dell’e<strong>di</strong>ficato tra<strong>di</strong>zionale. Interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong><br />

demolizione senza ricostruzione potranno essere autorizzati anche su e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

vecchio impianto (esclusi quelli <strong>di</strong> particolare interesse architettonico), solo una<br />

volta riconosciuta l’impossibilità pratica <strong>di</strong> provvedere ad una loro regolare<br />

manutenzione e previa sottoscrizione <strong>di</strong> impegnativa a non più e<strong>di</strong>ficare sull’area<br />

<strong>di</strong> risulta.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e nuova costruzione saranno<br />

subor<strong>di</strong>nati all’obbligo <strong>di</strong> garantire la conservazione delle murature perimetrali,<br />

che conservino l’immagine tra<strong>di</strong>zionale della cascina come “corte chiusa”.<br />

In tale ambito sarà consentito, <strong>di</strong> norma, l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a<br />

mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire, salvo i necessari nulla-osta specifici nei<br />

comparti soggetti a tutela monumentale o ambientale. Nei casi consentiti dalla<br />

legge, l’intervento e<strong>di</strong>lizio potrà anche far seguito a Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.<br />

E’ vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile.


Articolo trentatreesimo<br />

AMBITO RESIDENZIALE E PRODUTTIVO ISOLATO IN CONTESTO<br />

AGRICOLO (EB)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca, con la soprain<strong>di</strong>cata<br />

convenzionale denominazione, i terreni interessati da e<strong>di</strong>fici residenziali extraagricoli<br />

e da abitazioni rurali ormai marginali all’attività agricola in quanto da<br />

tempo abbandonate o sottoutilizzate che, privi <strong>di</strong> particolari valori architettonici,<br />

collocati isolati in territorio agricolo non urbanizzato e <strong>di</strong>fficilmente recuperabili a<br />

scopi agricoli, possono venire utilizzati, senza incremento <strong>di</strong> cubature, come<br />

normali residenze o come piccole attività produttive non moleste.<br />

In dette zone, gli e<strong>di</strong>fici in<strong>di</strong>viduati con un cerchio sulla cartografia <strong>di</strong><br />

P.G.T. potranno essere oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e ampliamento fino<br />

ad un massimo del 20% in più del volume esistente alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

1) destinazioni d’uso ammesse con <strong>di</strong>vieto tassativo <strong>di</strong> qualsiasi altra<br />

destinazione:<br />

- residenziale;<br />

- residenziale al servizio <strong>di</strong> attività agricole;<br />

- attività agrituristiche;<br />

- rifugi o posti <strong>di</strong> ristoro;<br />

- terziarie/ricettive, limitatamente ai pubblici esercizi con superficie<br />

commerciale complessiva non superiore a 200 mq, non molesti e<br />

compatibili sotto il profilo igienico sanitario con le preesistenti<br />

attività agricole e zootecniche limitrofe;<br />

- attrezzature <strong>di</strong> interesse pubblico;<br />

2) gli interventi siano tesi al recupero dei caratteri stilistici me<strong>di</strong>ante<br />

l’uso <strong>di</strong> tecniche e materiali tra<strong>di</strong>zionali,<br />

3) l’intorno venga attrezzato con piantumazione autoctona<br />

adeguatamente curata;<br />

4) gli scarichi delle acque nere siano regolarizzati in conformità alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia;<br />

5) le acque bianche siano adeguatamente convogliate in corsi<br />

d’acqua esistenti in modo da evitare il <strong>di</strong>lavamento del terreno o fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui sopra possono essere attuati da soggetti anche<br />

non impren<strong>di</strong>tori agricoli.<br />

Solo a carico <strong>di</strong> costruzioni recenti prive <strong>di</strong> valore ambientale sono<br />

ammesse anche eventuali operazioni <strong>di</strong> accorpamento volumetrico, la cui<br />

opportunità ambientale venga riconosciuta dal Consiglio Comunale attraverso<br />

l’approvazione <strong>di</strong> apposito Piano Attuativo.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici interessati dovranno essere denunciati al Catasto Fabbricati<br />

come unità immobiliari urbane, nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dalla legge 133/94.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.<br />

Salvo quanto sopra precisato, è consentito l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto<br />

a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire. Nei casi consentiti dalla legge, l’intervento<br />

e<strong>di</strong>lizio potrà anche far seguito a Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.


Articolo trentaquattresimo<br />

AMBITO AGRICOLO NORMALE (E1)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni, prevalentemente non<br />

e<strong>di</strong>ficati, che essendo esterni agli abitati esistenti e alle loro ragionevoli esigenze<br />

<strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> rispetto, non interessati da viabilità <strong>di</strong> progetto e neppure da<br />

tutele ambientali <strong>di</strong> particolare interesse, sono riservati alle attività agricole o allo<br />

stato <strong>di</strong> natura.<br />

In tale ambito la destinazione d’uso principale è quella agricola,<br />

nonché lo stato <strong>di</strong> natura.<br />

Le destinazioni d’uso compatibili sono quelle accessorie alla<br />

conduzione dei fon<strong>di</strong> agricoli ed alla conservazione o rigenerazione dello stato <strong>di</strong><br />

natura.<br />

Di conseguenza, in tale ambito sono ammesse esclusivamente le<br />

opere realizzate in funzione delle necessità <strong>di</strong> conduzione del fondo, (ivi comprese<br />

le attività agrituristiche consentite dalle specifiche leggi) e destinate alla residenza<br />

dell'impren<strong>di</strong>tore agricolo e dei <strong>di</strong>pendenti dell'azienda, nonché alle attrezzature e<br />

infrastrutture produttive, quali locali per il ricovero degli animali, silos, serre,<br />

magazzini, locali per la lavorazione e la conservazione e ven<strong>di</strong>ta (limitatamente<br />

alla tipologia degli Esercizi <strong>di</strong> Vicinato) dei prodotti agricoli, platee per la<br />

conservazione dei foraggi, vasconi per la raccolta dei liquami, ecc.<br />

Si intendono realizzati in funzione della conduzione del fondo, salvo<br />

<strong>di</strong>verso parere espresso specificatamente dagli uffici provinciali competenti, gli<br />

allevamenti e le lavorazioni che si avvalgano almeno in parte dei prodotti ottenuti<br />

dal fondo stesso. Il peso complessivo del bestiame allevato non potrà comunque<br />

superare l’incidenza <strong>di</strong> 40 quintali per ettaro. Il fondo, salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione del<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale e del relativo eventuale Piano <strong>di</strong><br />

Settore concernente l’agricoltura, dovrà estendersi per almeno 30 pertiche<br />

cremonesi.<br />

Sono altresì ammesse le opere necessarie per la conservazione e la<br />

rigenerazione dello stato <strong>di</strong> natura.<br />

In tale ambito risultano non ammissibili tutte le altre funzioni non<br />

esplicitamente sopracitate e sono, <strong>di</strong> conseguenza, vietate le nuove costruzioni<br />

ad uso non agricolo e le mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione d’uso verso funzioni extraagricole<br />

comunque effettuate, anche in assenza <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie. In particolare è<br />

vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici da costruirsi o da ampliarsi all'interno dell’ambito agricolo<br />

normale dovranno rispettare i seguenti valori limite ammessi per i parametri e gli<br />

in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

- per la residenza:<br />

If = 0,03 mc/mq su terreni agricoli generici;<br />

If = 0,06 mc/mq su terreni a coltura orto-floro-vivaistica specializzata;<br />

If = 0,01 mc/mq per un massimo <strong>di</strong> 500 mc per azienda, su terreni a<br />

bosco, a coltivazione industriale del legno, a pascolo o a<br />

prato-pascolo permanente;<br />

(per le aziende esistenti alla data <strong>di</strong> prima approvazione del PGT, i parametri<br />

sopracitati sono incrementati del 20%)


- per le attrezzature e infrastrutture produttive:<br />

Rc = 10%, elevabile al 40% nel caso delle serre;<br />

(per le aziende esistenti alla data <strong>di</strong> prima approvazione del PGT, i parametri<br />

sopracitati sono incrementati del 20%)<br />

- per qualsiasi e<strong>di</strong>ficio:<br />

Np = 3,00 Dc = 5,00 ml Rhd = 1/2<br />

Df = 10,00 ml Rhs = 1/2<br />

Ds = 10,00 ml (salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

previsioni <strong>di</strong> Piano)<br />

H = 9,0 ml (salvo che <strong>di</strong>mostrate esigenze tecniche impongano altezze<br />

maggiori)<br />

Il rispetto del numero massimo <strong>di</strong> piani è richiesto solamente nel caso<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici destinati alla residenza, ad ufficio o a commercio.<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti e nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta col confinante, registrata e trascritta.<br />

Da tutte le canalizzazioni idrauliche (rogge e coli) esistenti o<br />

comunque in<strong>di</strong>cate con sede propria nelle planimetrie catastali, le costruzioni<br />

dovranno mantenersi, salvo deroga concessa dall’autorità competente, a una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno 10 metri e le eventuali recinzioni dovranno <strong>di</strong>stare almeno<br />

quattro metri. Al rispetto <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>sposizioni non sono soggette le sole costruzioni<br />

che vengano eseguite al servizio <strong>di</strong> aziende agricole preesistenti e che <strong>di</strong>mostrino<br />

<strong>di</strong> trovarsi nell’impossibilità <strong>di</strong> rispettarle. Vedasi, al riguardo, quanto meglio<br />

precisato al successivo art. 64 (Reticolo Idrico Minore).<br />

Al fine del computo degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>ficatori è ammessa l'utilizzazione <strong>di</strong><br />

tutti gli appezzamenti, anche non contigui, componenti l'azienda, compresi quelli<br />

esistenti su terreni <strong>di</strong> comuni contermini e<br />

assoggettando a vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità preferibilmente i terreni classificati a<br />

rispetto urbano, infrastrutturale o <strong>di</strong> tutela ambientale.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> nuove costruzioni è subor<strong>di</strong>nata alla preventiva<br />

<strong>di</strong>mostrazione dell’impossibilità alternativa <strong>di</strong> riutilizzo delle strutture e<strong>di</strong>lizie<br />

preesistenti sul fondo. Le eventuali nuove costruzioni ammesse dovranno essere<br />

collocate nei pressi delle costruzioni preesistenti sul fondo e, salvo il rispetto <strong>di</strong><br />

specifiche normative igienico - sanitarie, non <strong>di</strong>starne più <strong>di</strong> 100 metri. Le stesse<br />

eventuali nuove costruzioni non dovranno invadere l’area delle corti chiuse delle<br />

vecchie cascine, né precludere, ove possibile, la vista delle vecchie costruzioni<br />

dalla viabilità principale adducente alle stesse.<br />

Negli interventi a carico <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> antico impianto andranno<br />

rispettate le norme morfologiche dettate dall’art. 55 a tutela dell’e<strong>di</strong>ficato<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Nelle costruzioni <strong>di</strong> nuovo impianto dovranno, quanto più possibile,<br />

essere adottate tipologie e utilizzati materiali e colori ispirati a quelli tipici del<br />

paesaggio agricolo tra<strong>di</strong>zionale (coperture in coppi color rosso, pareti intonacate e<br />

tinteggiate nei colori delle terre).


Si richiamano inoltre le <strong>di</strong>sposizioni particolari dettate dal successivo<br />

articolo 56 a tutela dell’assetto tra<strong>di</strong>zionale del territorio agricolo e dal successivo<br />

articolo 57 a tutela dei segni storici sul territorio.<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> nuove strutture e<strong>di</strong>lizie dovrà essere accompagnata<br />

dalla messa a <strong>di</strong>mora i alberi e cespugli secondo un programma e un progetto<br />

che dovranno essere presentati contestualmente alla richiesta <strong>di</strong> Permesso da<br />

Costruire<br />

L’attività della piantumazione verrà commisurata alle <strong>di</strong>mensioni e<br />

all’incidenza delle strutture per le quali viene richiesto il Permesso <strong>di</strong> Costruire. Di<br />

norma si adattano i seguenti parametri:<br />

- 1 pianta in filare o 1 ml <strong>di</strong> siepe ogni 10 mq <strong>di</strong> Slp complessiva;<br />

- 1 mq <strong>di</strong> fasce e macchie alberate o boschetti ogni 10 mq <strong>di</strong> Slp<br />

complessiva.<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.<br />

In particolare è vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base<br />

per la telefonia mobile.<br />

Nell’ambito agricolo normale sarà comunque consentito l'intervento<br />

e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, nelle forme <strong>di</strong> legge, fatto salvo il rispetto della legge regionale<br />

37/93 e del relativo regolamento <strong>di</strong> attuazione in merito al trattamento, alla<br />

maturazione e all’utilizzo dei reflui zootecnici e l’ottenimento degli specifici nullaosta<br />

nei comparti soggetti a tutela monumentale o ambientale. Nei casi consentiti<br />

dalla legge, l'intervento e<strong>di</strong>lizio potrà anche far seguito a Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.


Articolo trentacinquesimo<br />

AMBITO AGRICOLO–INDUSTRIALE PER ALLEVAMENTI INTENSIVI E PER<br />

ATTIVITA’ DI PRIMA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI (E2)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i pochi terreni che, già al<br />

presente, sono occupati da allevamenti intensivi (intendendosi per tali gli<br />

allevamenti industriali a significativo impatto ambientale) <strong>di</strong> animali o da attività <strong>di</strong><br />

prima trasformazione dei prodotti agricoli e si propone <strong>di</strong> regolarne la<br />

riqualificazione al fine <strong>di</strong> mitigarne l’impatto nel contesto ambientale.<br />

In tale ambito sono, in generale, ammesse, per quanto compatibili<br />

con il contesto circostante, le destinazioni d’uso dell’ambito agricolo normale e, in<br />

particolare, gli allevamenti intensivi preesistenti, nonché le attività <strong>di</strong> prima<br />

trasformazione dei prodotti agricoli pure preesistenti.<br />

In tale ambito sono ammesse esclusivamente le attività preesistenti,<br />

ovvero la riconversione delle strutture in atto per ospitare allevamenti <strong>di</strong> cui venga<br />

<strong>di</strong>mostrato il minore impatto sull’ambiente circostante.<br />

In tale ambito l’e<strong>di</strong>ficazione è soggetta agli in<strong>di</strong>ci, ai parametri e alle<br />

modalità e procedure previsti dall’ambito agricolo normale E1 (art. 34). La<br />

concentrazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non potrà tuttavia determinare, rispetto ai comparti così<br />

specificatamente classificati, il superamento dei seguenti valori limite massimi,<br />

ammessi per i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

Iuf = 0,80 mq/mq Df = 10,00 ml Rhd = 2/1<br />

Rc = 50% Dc = 10,00 ml Rhs = 1/1<br />

Np = 2,00 Ds = 5,00 ml (salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

previsioni <strong>di</strong> Piano)<br />

H = 6,00 ml (salvo che <strong>di</strong>mostrate esigenze Ri = 80%<br />

tecniche impongano altezze maggiori)<br />

L’esercizio dell’attività <strong>di</strong> allevamento e la conseguente eventuale<br />

riqualificazione e<strong>di</strong>lizia, rimangono comunque soggette alle normative <strong>di</strong> legge<br />

che consentono la qualifica <strong>di</strong> azienda agricola, purché operante per la maggior<br />

quota sul territorio comunale.<br />

E’ fatto salvo comunque l’obbligo <strong>di</strong> asservire alle eventuali nuove<br />

costruzioni, terreni agricoli nelle quantità prescritte all’art. 34 per l’ambito agricolo<br />

normale E1 procedendo preferibilmente dai terreni classificati come <strong>di</strong> rispetto<br />

urbano, infrastrutturale o <strong>di</strong> tutela ambientale.<br />

L’eventuale realizzazione <strong>di</strong> nuove stalle, l’ampliamento delle superfici<br />

coperte già in essere, la ristrutturazione degli e<strong>di</strong>fici esistenti che si dovesse<br />

rendere necessario realizzare, per ragioni <strong>di</strong> ampliamento, adeguamento<br />

tecnologico ed igienico-sanitario, dovranno essere contestualmente<br />

accompagnati, in proporzione all’impegno <strong>di</strong> spesa previsto, dalla realizzazione <strong>di</strong><br />

interventi compensativi e mitigativi che l’amministrazione comunale potrà<br />

prescrivere all’atto del rilascio del titolo e<strong>di</strong>ficatorio. Tali interventi compensativi<br />

potranno prevedere, a titolo esemplificativo, migliorie dell’assetto strade<br />

circostante o l’impianto <strong>di</strong> fasce alberate e <strong>di</strong> cespugli sugli ambiti circostanti.<br />

L’impegno alla realizzazione <strong>di</strong> tali opere dovrà essere assunto me<strong>di</strong>ante<br />

convenzione o atto unilaterale d’obbligo e coperto da congrue garanzie.


Esclusivamente in tale ambito potranno venire ammessi moderati<br />

ampliamenti e/o riforme delle stalle esistenti anche allo scopo <strong>di</strong> consentire<br />

effettivi miglioramenti delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e igienico-sanitarie degli animali<br />

allevati.<br />

Anche in tale ambito si applicano tutte le ulteriori norme già citate a tutela<br />

dell’ambiente agricolo per l’ambito E1 ( art.34).<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.<br />

In particolare è vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base<br />

per la telefonia mobile.<br />

In tale ambito sarà consentito, <strong>di</strong> norma, l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a<br />

mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire, salvo i necessari nulla – osta preliminari nei<br />

comparti già soggetti a tutela monumentale o ambientale. Nei casi consentiti<br />

dalla legge, l’intervento e<strong>di</strong>lizio potrà anche far seguito a Denuncia <strong>di</strong> Inizio<br />

Attività.


Articolo trentaseiesimo<br />

AMBITO AGRICOLO DI RISPETTO URBANO (E3)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni che, per la loro<br />

contiguità agli inse<strong>di</strong>amenti urbani esistenti, dovranno, <strong>di</strong> norma, restare liberi da<br />

e<strong>di</strong>ficazioni, anche <strong>di</strong> carattere agricolo.<br />

Tali terreni sono tuttavia computabili ai fini e<strong>di</strong>ficatori con gli in<strong>di</strong>ci<br />

prescritti dall’art.34 per gli ambiti agricoli normali E1 e sono pertanto<br />

prioritariamente asservibili al fine <strong>di</strong> consentire e<strong>di</strong>ficazioni su terreni agricoli e<br />

come tali confermati dalle tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano.<br />

In tale ambito sono ammesse esclusivamente le seguenti forme <strong>di</strong><br />

utilizzazione e<strong>di</strong>lizia:<br />

- per le aziende agricole che già abbiano su tali terreni, o su terreni strettamente<br />

contigui, strutture e<strong>di</strong>lizie, è consentito, nel rispetto delle limitazioni e delle<br />

procedure previste dal titolo III della LR 12/05, il riuso, l'ampliamento e la nuova<br />

costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a destinazione abitativa rurale e non abitativa funzionali<br />

agli usi agricoli e purché compatibili con le esigenze <strong>di</strong> tutela igienico-sanitaria<br />

del contiguo abitato: sono esclusi gli e<strong>di</strong>fici destinati ad allevamento <strong>di</strong> animali.<br />

Nel caso <strong>di</strong> interventi su stalle esistenti, gli stessi potranno essere ammessi<br />

qualora motivati da esigenze igienico-sanitarie. Eventuali variazioni della specie<br />

animale allevata saranno ammesse solamente nel rispetto delle specifiche<br />

<strong>di</strong>stanze rispetto agli inse<strong>di</strong>amenti preesistenti.<br />

- ampliamenti delle strutture aziendali nel limite massimo del 20% una tantum<br />

della superficie coperta esistente e purchè nella <strong>di</strong>rezione opposta al centro<br />

abitato e preferibilmente secondo localizzazioni non destinate ad incrementare<br />

gli impatti odorigeni ed ambientali sugli abitati limitrofi ubicati sotto vento.<br />

- per le stesse aziende agricole è comunque consentita la realizzazione degli<br />

adeguamenti previsti dalla legge regionale 37/93 e, in particolare, la<br />

costruzione <strong>di</strong> vasconi e platee per lo stoccaggio temporaneo dei reflui<br />

zootecnici nel rispetto delle <strong>di</strong>stanze previste dal Regolamento Locale d’Igiene<br />

e dalle <strong>di</strong>sposizioni specifiche locali.<br />

Anche in tale ambito si applicano tutte le ulteriori norme più avanti<br />

citate a tutela dell’assetto tra<strong>di</strong>zionale dell’ambiente agricolo (art. 56) e<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato tra<strong>di</strong>zionale (art. 55).<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della LR 12/05, in detto ambito<br />

sono esclusi i recuperi dei sottotetti a fini abitativi.<br />

In particolare è vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base<br />

per la telefonia mobile.<br />

E’ consentito l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong><br />

Costruire, salvo i necessari nulla - osta specifici nei comparti soggetti a tutela<br />

monumentale o ambientale. Nei casi consentiti dalla legge, l’intervento e<strong>di</strong>lizio<br />

potrà far seguito anche Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.


Articolo trentasettesimo<br />

AMBITO AGRICOLO DI TUTELA AMBIENTALE (E4)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni che, per l’importanza<br />

del patrimonio vegetale esistente o per la esigenza urbanistica <strong>di</strong> svilupparne la<br />

presenza, sono destinati ad ospitare parchi alberati e boschi aventi soprattutto la<br />

funzione <strong>di</strong> arricchimento ecologico del territorio comunale.<br />

Tali terreni sono ine<strong>di</strong>ficabili. Le aree relative potranno tuttavia essere<br />

computate ai fini e<strong>di</strong>ficatori con gli in<strong>di</strong>ci prescritti nell’articolo 34 per gli ambiti<br />

agricoli normali E1 e sono pertanto prioritariamente asservibili al fine <strong>di</strong> consentire<br />

e<strong>di</strong>ficazioni su terreni agricoli come tali confermati dalle tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong><br />

Piano. In particolare è vietato l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la<br />

telefonia mobile.<br />

Eventuali abbattimenti <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> alto fusto dovranno essere<br />

autorizzati preventivamente e saranno subor<strong>di</strong>nati al reimpianto <strong>di</strong> analoghe<br />

essenze tipiche dei luoghi e <strong>di</strong> analoga importanza.<br />

La pavimentazione del terreno con materiale impermeabile non potrà<br />

<strong>di</strong> norma superare il 2% del totale.<br />

L’equipaggiamento verde (alberi e cespugli) dovrà essere eseguito<br />

con essenze non infestanti e tipiche dell’ambito. Le essenze verranno, <strong>di</strong><br />

preferenza, scelte tra le seguenti:<br />

Alberi:<br />

- Olmo campestre, Ulmus minor;<br />

- Tiglio nostrano, Tilia platyphillos;<br />

- Noce, Junglans regia;<br />

- Pioppo bianco, Populus alba;<br />

- Pioppo grigio, Populus canescens;<br />

- Pioppo nero, Populus nigra;<br />

- Pioppo cipressino, Popolus nigra italica;<br />

- Quercia farnia, Quercus robur;<br />

- Ciliegio selvatico, Prunus avium;<br />

- Acero campestre, Acer campestre;<br />

- Tiglio riccio, Tilia cordata;<br />

- Frassino maggiore, Fraxinus excelsior;<br />

- Salice bianco, Salix alba;<br />

- Ontano nero, Almis glutinosa;<br />

- Carpino bianco, Carpinus betulus;<br />

- Gelso bianco, Morus alba;<br />

- Gelso nero, Morus nigra.<br />

Arbusti:<br />

- Salice caprino, Salix caprea;<br />

- Nocciolo, Corylus avellana;<br />

- Biancospino, Crataegus monogyna;<br />

- Prugnolo, Prunus spinosa;<br />

- Fusaggine, Euonymus europaeus;<br />

- Sanguinella, Cornus sanguinea;<br />

- Sambuco, Sambucus nigra.<br />

Al fine <strong>di</strong> agevolare la manutenzione delle ripe, il sesto <strong>di</strong> impianto<br />

delle alberature su <strong>di</strong> un solo lato del canale potrà essere opportunamente<br />

<strong>di</strong>radato.


Gli ambiti agricoli <strong>di</strong> tutela ambientale contigui al fiume Mella ed al<br />

Vaso Caglione sono soggetti a vincolo <strong>di</strong> tutela ambientale. Gli interventi e<strong>di</strong>lizi e<br />

<strong>di</strong> trasformazione urbanistica dovranno pertanto essere preceduti dal rilascio <strong>di</strong><br />

specifica Autorizzazione Paesaggistica.


TITOLO QUINTO – PREVISIONI DI PIANO ALTRI AMBITI


Articolo trentottesimo<br />

AMBITO A VERDE PRIVATO (VP)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni che, per l'importanza<br />

del patrimonio vegetale esistente o per la esigenza urbanistica <strong>di</strong> svilupparne la<br />

presenza, sono destinati ad ospitare orti, giar<strong>di</strong>ni, reliquati, parchi alberati <strong>di</strong> uso e<br />

proprietà privata. In tali terreni andranno seguiti gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela,<br />

conservazione e gestione <strong>di</strong> parchi e giar<strong>di</strong>ni forniti con deliberazione <strong>di</strong> Giunta<br />

Regionale n. 5/52777 del 18.5.94 (vedasi B.U.R.L. 29.7.94, terzo suppl. straord. al<br />

n. 30).<br />

In tale ambito sono ammesse, <strong>di</strong> norma, solo piccole costruzioni a<br />

carattere decorativo o <strong>di</strong> servizio. Gli e<strong>di</strong>fici eventualmente preesistenti potranno<br />

essere oggetto <strong>di</strong> interventi manutentivi, <strong>di</strong> risanamento conservativo o <strong>di</strong><br />

restauro, o anche <strong>di</strong> ristrutturazione “leggera”, nel rispetto dei volumi già in atto.<br />

Eventuali modeste integrazioni, non superiori al 10% del già e<strong>di</strong>ficato in tale<br />

ambito o confinante con esso, saranno consentite, nel rispetto delle alberature<br />

preesistenti e del decoro architettonico e ambientale generale, solo per realizzare<br />

costruzioni <strong>di</strong> servizio (autorimesse, porticati, locali igienici ecc.) e sempre che<br />

non vengano superati i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici dell’ambito<br />

residenziale <strong>di</strong> vecchio impianto (B1 – art. 21).<br />

Qualora confinanti con terreni a destinazione agricola, le aree<br />

vincolate a verde privato potranno essere computate ai fini e<strong>di</strong>ficatori agricoli con<br />

gli in<strong>di</strong>ci prescritti per gli ambiti agricoli normali e risultando pertanto asservibili al<br />

fine <strong>di</strong> consentire e<strong>di</strong>ficazioni su terreni agricoli come tali confermati dalle tavole<br />

<strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici da costruirsi ex-novo dovranno rispettare i seguenti valori<br />

limite massimi, ammessi per i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici:<br />

If = 0,03 mc/mq Df =10,00 ml Rhd = 1/2<br />

Rc = 5% Dc = 5,00 ml Rhs = 1/2<br />

Np = 1,00 Ds = 10,00 ml Ri = 10%<br />

H = 3,00 ml (salvo adeguamento alle altezze esistenti o contigue).<br />

La <strong>di</strong>stanza dal confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta col confinante, registrata e trascritta.<br />

Andranno in ogni caso rispettate le norme morfologiche prescritte dal<br />

successivo art. 55 a tutela dell’e<strong>di</strong>ficato tra<strong>di</strong>zionale.<br />

E’ vietato in tali ambiti l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia<br />

mobile.<br />

Eventuali abbattimenti <strong>di</strong> alberi d'alto fusto dovranno essere<br />

preventivamente autorizzati e <strong>di</strong> norma subor<strong>di</strong>nati al reimpianto <strong>di</strong> essenze<br />

tipiche dei luoghi e <strong>di</strong> analoga importanza, privilegiando le essenze autoctone<br />

citate all’art. 37 (ambito agricolo <strong>di</strong> tutela ambientale).<br />

La pavimentazione del terreno con materiale impermeabile per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> viabilità, attrezzature sportive, piscine o altro non potrà, <strong>di</strong> norma,<br />

superare il 5% del totale.<br />

I sopraccitati limiti all’e<strong>di</strong>ficazione non si applicano ai terreni sui quali,<br />

pur classificati come verde privato, le tavole <strong>di</strong> prescrizioni relative alle modalità <strong>di</strong><br />

intervento negli ambiti storici ammettano la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia e<br />

l’integrazione volumetrica. Per tali terreni si applicheranno i limiti previsti per gli<br />

ambiti A1R e A2R contigui e pertinenzialmente collegati.


E' consentito l'intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong><br />

Costruire, salvo i necessari nulla-osta specifici nei comparti soggetti a tutela<br />

monumentale o ambientale. Nei casi consentiti dalla legge, l'intervento e<strong>di</strong>lizio<br />

potrà far seguito anche a Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.<br />

Articolo trentanovesimo<br />

AMBITO PER ATTREZZATURE TECNOLOGICHE (T1)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio, nell’ambito del proprio Piano dei<br />

Servizi, in<strong>di</strong>ca i terreni già utilizzati o da utilizzare come sede <strong>di</strong> attrezzature<br />

tecnologiche <strong>di</strong> interesse generale.<br />

In tale ambito sono ammesse le utilizzazioni e<strong>di</strong>lizie già in atto alla<br />

data <strong>di</strong> adozione del Piano, ovvero quelle specificatamente in<strong>di</strong>cate dalle tavole <strong>di</strong><br />

previsione del Piano dei Servizi: pozzi dell’acquedotto pubblico e relativi impianti<br />

<strong>di</strong> trattamento, depuratori della rete <strong>di</strong> fognatura, impianti <strong>di</strong> pompaggio, piazzole<br />

per lo smaltimento <strong>di</strong>fferenziato dei rifiuti, ecc.<br />

E’ vietato in tali ambiti l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia<br />

mobile.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici da costruirsi o da riformarsi, all'interno <strong>di</strong> tale ambito<br />

dovranno rispettare i seguenti valori limite, ammessi per i parametri e in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi<br />

e urbanistici:<br />

Iu = 0,8 mq/mq Df = 10,0 ml Rhd = 1/1<br />

Rc = 50% Dc = 5,0 ml Rhs = 1/1<br />

Np = 2,0 Ds = 5,0 ml (salvo D.M. 2.4.68 n.1444)<br />

H = 7,0 ml (salvo che <strong>di</strong>mostrate esigenze Ri = 80%<br />

tecniche impongano altezze maggiori)<br />

La <strong>di</strong>stanza col confine con altre proprietà potrà ridursi a 0 ml. nel<br />

caso e nei limiti <strong>di</strong> accostamento a costruzioni preesistenti o nel caso <strong>di</strong> apposita<br />

convenzione sottoscritta col confinante, registrata e trascritta.<br />

Ai fini del rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire e comunque <strong>di</strong> qualsiasi<br />

inizio attività, deve essere garantito il rispetto <strong>di</strong> tutte le previsioni vigenti in<br />

materia <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, <strong>di</strong> scarichi, <strong>di</strong> inquinamento acustico,<br />

elettromagnetico e luminoso, con particolare riferimento alle con<strong>di</strong>zioni dei<br />

contigui inse<strong>di</strong>amenti residenziali.<br />

E' consentito l'intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong><br />

Costruire. Nei casi consentiti dalla legge, l'intervento e<strong>di</strong>lizio potrà anche far<br />

seguito a Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.


Articolo quarantesimo<br />

AMBITO PER LE STAZIONI RADIO BASE DELLA TELEFONIA MOBILE (T2 -<br />

SRB)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca, nell’ambito del proprio Piano<br />

dei Servizi, i terreni riservati (ai sensi dell’art. 8 – comma 6 della L. 22.2.2001 n°36,<br />

dell’art. 4 – comma 1 della L.R. 11.5.2001 n°11 e della D.G.R.L. n°7351 del<br />

11.12.2001) agli Impianti ed alle Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia mobile e<br />

cellulare. Tali impianti e tali stazioni non possono essere inse<strong>di</strong>ate in alcun altro<br />

ambito del territorio comunale.<br />

Si intendono incluse nella precedente definizione tutte le antenne,<br />

parabole, ed i ripetitori che i <strong>di</strong>versi gestori <strong>di</strong> telefonia necessitino <strong>di</strong> porre in<br />

essere allo scopo <strong>di</strong> erogare servizi <strong>di</strong> telecomunicazione cellulare sul territorio. Si<br />

intende altresì compresa le più recenti tecnologie UMTS, 4G e le nuove tecnologie<br />

<strong>di</strong> prossima generazione che dovessero presentarsi sul mercato, anche<br />

successivamente all’approvazione del presente PGT.<br />

DESTINAZIONI D’USO<br />

La destinazione principale è quella degli Impianti e Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base<br />

per la telefonia mobile e cellulare.<br />

Le destinazioni compatibili sono quelle relative ad altre attrezzature <strong>di</strong><br />

pubblica utilità che non prevedano permanenza stabile <strong>di</strong> operatori e personale e<br />

che non confliggano con la funzione primaria cui le aree sono state riservate<br />

(apparecchiature tecnologiche, torri faro per la pubblica illuminazione, cabine<br />

impianti, piazzole <strong>di</strong> raccolta rifiuti, impianti <strong>di</strong> depurazione, stazioni <strong>di</strong><br />

pompaggio, ecc.).<br />

Le destinazioni non ammissibili sono tutte le altre.<br />

La cartografia del piano in<strong>di</strong>vidua due soli comparti riservati a tali<br />

funzioni, presso i parcheggi delle zone produttive poste a sud e ad ovest<br />

dell’abitato.<br />

Entrambe le aree sono finalizzate ad accogliere ogni tipo <strong>di</strong><br />

tecnologia <strong>di</strong>sponibile sul mercato, senza eccezione alcuna (GSM 900, GSM<br />

1800, DCS e UMTS). Non sono viceversa ammesse installazioni <strong>di</strong> radar, antenne<br />

ra<strong>di</strong>otelevisive o altri impianti <strong>di</strong> vasto raggio, caratterizzate da rilevanti emissioni<br />

<strong>di</strong> campi elettromagnetici.<br />

In considerazione della durata temporale della concessione<br />

ministeriale all’esercizio dell’attività <strong>di</strong> telecomunicazione, per gli impianti da<br />

realizzare su proprietà <strong>di</strong> questo <strong>Comune</strong>, siano esse aree libere, destinate a<br />

funzioni miste compatibili, o manufatti esistenti, il richiedente dovrà inoltre<br />

sottoscrivere un atto unilaterale <strong>di</strong> obbligo alla conservazione in buono stato<br />

dell’impianto e <strong>di</strong> tutte le sue pertinenze, nonché <strong>di</strong> obbligo alla rimozione ed al<br />

ripristino dello stato dei luoghi a propria cura e spese entro 3 mesi dalla scadenza<br />

della concessione ministeriale, ove questa non venga rinnovata o l’impianto non<br />

sia oggetto <strong>di</strong> trasferimento ad altra società concessionaria subentrante.<br />

L’obbligo <strong>di</strong> cui al precedente periodo è esteso anche al caso in cui il<br />

richiedente, in<strong>di</strong>pendentemente dalla vali<strong>di</strong>tà della concessione ministeriale,<br />

decida autonomamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattivare l’impianto ricetrasmittente.<br />

La progettazione e la realizzazione degli impianti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelefonia<br />

mobile dovrà avvenire in modo da produrre i valori <strong>di</strong> campo elettromagnetico più<br />

bassi possibile, secondo il principio fondamentale <strong>di</strong> minimizzazione delle<br />

esposizioni, nonché quello <strong>di</strong> precauzione sancito dall’Unione Europea e dalle<br />

leggi statali <strong>di</strong> riferimento.


Nei siti in<strong>di</strong>viduati dal Piano potranno essere installati, dai soggetti<br />

proprietari o da società specializzate da essi delegate, supporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa foggia<br />

(palo, traliccio o altro) ed altezza, destinati ad antenne, parabole e ripetitori. Tutti i<br />

supporti, da chiunque realizzati, dovranno essere pre<strong>di</strong>sposti fin dalla loro prima<br />

costruzione in modo tale da poter ospitare più gestori.<br />

Dovrà essere perseguita, con ogni forma tecnologica possibile, la<br />

coabitazione delle apparecchiature <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi gestori sul medesimo supporto,<br />

onde limitare al massimo il numero complessivo <strong>di</strong> pali, tralicci o <strong>di</strong>versi supporti<br />

installati sul territorio comunale, con particolare riferimento alla tecnologia UMTS.<br />

NORME MORFOTIPOLOGICHE<br />

Tutte le installazioni dovranno risultare compatibili con le esigenze<br />

della circolazione stradale e <strong>di</strong> tutela dei valori paesaggistici, storici ed ambientali<br />

in<strong>di</strong>viduati dal Piano oltre che conformi alle vigenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge e<br />

regolamentari. I relativi provve<strong>di</strong>menti autorizzativi dovranno quin<strong>di</strong> essere<br />

integrati dai Nulla Osta degli Enti preposti alla tutela degli eventuali vincoli<br />

sovraor<strong>di</strong>nati.<br />

Laddove previsto dalla legge o dalla regolamentazione comunale,<br />

dovrà essere acquisito il parere della eventuale Commissione Comunale per il<br />

Paesaggio. Tali pareri non dovranno costituire intralcio per lo svolgimento dell’iter<br />

procedurale nei tempi <strong>di</strong> massima celerità previsti dalle leggi vigenti, bensì<br />

contributo alla miglior definizione degli elementi <strong>di</strong> inserimento nel paesaggio e<br />

nel tessuto periurbano.<br />

La localizzazione e la progettazione delle installazioni dovrà<br />

assicurare, per quanto possibile, il contenimento dell’impatto visivo,<br />

salvaguardando in particolare la fruizione visiva <strong>di</strong> immobili e contesti <strong>di</strong> valore<br />

storico e delle aree <strong>di</strong> particolare pregio paesistico-ambientale, con riferimento<br />

anche ai correlati effetti prospettici, paesistici e architettonici.<br />

Qualora l’ubicazione delle apparecchiature avvenisse in posizioni<br />

ritenute dall’amministrazione particolarmente sensibili sotto il profilo<br />

paesaggistico-ambientale, il provve<strong>di</strong>mento autorizzativo potrà contenere<br />

prescrizioni atte a contenerne gli impatti (piantumazioni, cortine vegetali naturali o<br />

artificiali, manufatti e/o velette atte a mascherare quanto più possibile gli impianti<br />

stessi ed i loro supporti).<br />

Il provve<strong>di</strong>mento autorizzativo relativo alle nuove installazioni su<br />

supporto a terra nei siti eventualmente ricompresi nelle fasce “C” del nuovo Piano<br />

per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) o in zone idrogeologicamente ritenute meno<br />

idonee è subor<strong>di</strong>nato alla presentazione <strong>di</strong> apposita relazione geotecnica a firma<br />

<strong>di</strong> professionista abilitato.<br />

PUBBLICA UTILITÀ E PROPRIETÀ COMUNALI<br />

Considerata la natura <strong>di</strong> “servizio privato <strong>di</strong> utilità generale” attribuito<br />

dalla legge ai servizi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocomunicazione, il <strong>Comune</strong> potrà attivarsi per<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> aree o superfici idonee alla localizzazione degli impianti <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>ofonia mobile, anche tramite procedura <strong>di</strong> esproprio per pubblica utilità.<br />

Per gli impianti da realizzare su proprietà del <strong>Comune</strong>, il richiedente<br />

dovrà obbligarsi attraverso idoneo atto trascritto alla conservazione in buono stato<br />

dell’impianto e <strong>di</strong> tutte le sue pertinenze, nonché alla rimozione ed al ripristino<br />

dello stato dei luoghi a propria cura e spese entro un congruo periodo dalla<br />

<strong>di</strong>sattivazione dell’impianto stesso per qualsiasi causa dovuta. Qualora non<br />

ancora previsto, tale obbligo andrà assunto anche dai gestori delle installazioni già<br />

presenti su proprietà comunali.


MONITORAGGI PERIODICI<br />

Ai sensi dell’art. 11 della LR 11.5.2001 n°11, l’amministrazione<br />

comunale potrà <strong>di</strong>sporre perio<strong>di</strong>ci monitoraggi dei livelli <strong>di</strong> emissione dei campi<br />

elettromagnetici generati dagli impianti attivi sul territorio, avvalendosi <strong>di</strong> strutture<br />

pubbliche (ARPA) o private abilitate. Gli oneri derivanti da tali prestazioni <strong>di</strong><br />

controllo e vigilanza sulle esposizioni ai campi elettromagnetici sono a carico dei<br />

soggetti titolari degli impianti, purché allineati alle tariffe in vigore secondo i<br />

<strong>di</strong>sposti della LR 14.8.1999 n°16.”<br />

Articolo quarantunesimo<br />

AMBITO PER CIMITERI (K)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni destinati all’uso<br />

cimiteriale.<br />

In tale ambito sono ammesse esclusivamente le costruzioni e le<br />

opere previste dalla legislazione vigente in materia <strong>di</strong> polizia mortuaria.<br />

Le costruzioni e i monumenti <strong>di</strong> interesse storico-artistico potranno<br />

essere oggetto esclusivamente <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> carattere manutentivo.<br />

Salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione rilasciate dalla competente Sovrintendenza<br />

per i Beni Architettonici si intenderanno <strong>di</strong> interesse storico-artistico almeno tutti i<br />

manufatti <strong>di</strong> proprietà comunale costruiti da più <strong>di</strong> settant’anni.


Articolo quarantaduesimo<br />

AMBITO PER VIABILITA': ACQUE E STRADE (V)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni già occupati, o<br />

destinati ad essere occupati, dalle principali strade carrabili, ciclabili e pedonali e<br />

dai principali canali idraulici.<br />

Tali terreni non sono in alcun modo e<strong>di</strong>ficabili e possono venire usati<br />

solamente nei mo<strong>di</strong> già in atto alla data <strong>di</strong> adozione del Piano. L’eventuale<br />

realizzazione <strong>di</strong> piccoli manufatti funzionali (recinzioni, pavimentazioni, ecc.) dovrà<br />

essere posta in opera nel modo meno impegnativo possibile e previa<br />

presentazione <strong>di</strong> atto unilaterale d’obbligo alla rinuncia del maggior valore<br />

determinato dal manufatto realizzato al terreno interessato in caso <strong>di</strong> successivo<br />

esproprio.<br />

I nuovi tracciati stradali in<strong>di</strong>cati in previsioni <strong>di</strong> Piano con linee<br />

tratteggiate si intenderanno quali previsioni <strong>di</strong> massima, sostituibili o integrabili, a<br />

tutti gli effetti, con quelli contenuti nei progetti esecutivi che verranno a tale scopo<br />

pre<strong>di</strong>sposti dagli Enti competenti e ciò a con<strong>di</strong>zione che il nuovo tracciato non<br />

esca dal limite dei terreni già a tale scopo, o come relativo rispetto,<br />

specificatamente classificati. In caso <strong>di</strong>verso si dovrà procedere con apposita<br />

Variante <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio.<br />

I nuovi tracciati stradali dovranno essere comunque conformi alle<br />

vigenti norme tecniche in materia <strong>di</strong> costruzioni stradali ed in particolare al D.M.<br />

5.11.2001.<br />

E' inoltre facoltà dei Piani Attuativi precisare il tracciato della viabilità<br />

urbana in<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> massima con linee tratteggiate in previsioni <strong>di</strong> Piano. Eventuali<br />

modeste varianti non potranno comunque interessare i punti <strong>di</strong> interferenza con il<br />

perimetro del Piano Attuativo proposto dalla tavola <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano, né<br />

interrompere i collegamenti previsti.<br />

E’, in generale, vietata la rettifica e la tombinatura dei corsi d’acqua,<br />

nonché il loro rivestimento con pietre naturali o artificiali. Eventuali interventi sulla<br />

sponda dovranno, <strong>di</strong> norma, effettuarsi con le tecniche della cosidetta<br />

“ingegneria naturalistica”. Vedasi al riguardo anche quanto meglio precisato al<br />

successivo art. 64 relativo al reticolo idrico minore.


Articolo quarantatreesimo<br />

AMBITO DI RISPETTO DELLE ACQUE (R1)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni destinati al rispetto dei<br />

più importanti corsi d’acqua naturali ed artificiali.<br />

In tale ambito non sono ammesse, in generale, utilizzazioni e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong><br />

alcun tipo, salvo quelle preesistenti alla data <strong>di</strong> adozione del Piano <strong>di</strong> Governo del<br />

Territorio.<br />

Sono ammesse invece, anche attraverso convenzioni con le proprietà<br />

agricole interessate, nuove strade o corsie <strong>di</strong> servizio, percorsi pedonali e<br />

ciclabili, parcheggi pubblici, piantumazioni e sistemazioni a verde, canali e<br />

arginature, manufatti funzionali alla regolamentazione idraulica, reti tecnologiche,<br />

oltre alla conservazione dello stato <strong>di</strong> natura.<br />

Tale ambito può essere soggetto, coattivamente previo<br />

riconoscimento delle indennità eventualmente dovute) o anche attraverso<br />

convenzioni con le proprietà agricole interessate, a piantumazione e deve essere<br />

mantenuto in con<strong>di</strong>zioni decorose, rispettando la vegetazione esistente, con<br />

assoluto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> realizzarvi depositi <strong>di</strong> materiale, <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> detriti e rifiuti,<br />

ecc.<br />

In tale ambito sono <strong>di</strong> norma vietate le nuove e<strong>di</strong>ficazioni. Gli ambiti <strong>di</strong><br />

rispetto delle acque sono però computabili ai fini dell’e<strong>di</strong>ficabilità agricola sui<br />

terreni agricoli confinanti. Gli stessi ambiti <strong>di</strong> rispetto non sono, invece,<br />

computabili ai fini e<strong>di</strong>ficatori extra-agricoli a favore dei contigui terreni non<br />

interessati dal vincolo <strong>di</strong> rispetto, salvo che, alla campitura in<strong>di</strong>cante il rispetto,<br />

non risulti sovrapposta la campitura in<strong>di</strong>cante esplicitamente l’e<strong>di</strong>ficabilità a<br />

scopo residenziale o produttivo.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici eventualmente preesistenti potranno essere oggetto <strong>di</strong><br />

interventi manutentivi, o anche <strong>di</strong> ristrutturazioni interne, nel rispetto dei volumi<br />

preesistenti. Eventuali modeste integrazioni, non superiori al 10% del già e<strong>di</strong>ficato<br />

in tale ambito, saranno consentite, nel rispetto delle alberature preesistenti e del<br />

decoro architettonico e ambientale generale, solo per realizzare costruzioni <strong>di</strong><br />

servizio (autorimesse, porticati, locali igienici, ecc.), e sempre che non risultino<br />

superati gli in<strong>di</strong>ci e parametri e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici dell’ambito residenziale <strong>di</strong><br />

vecchio impianto B1 (art.19).<br />

Negli ambiti <strong>di</strong> rispetto delle acque comprese all’interno dell’ambito<br />

territoriale omogeneo “E” agricolo è obbligatorio il rispetto delle ulteriori norme<br />

previste a tutela dell’assetto tra<strong>di</strong>zionale dell’ambiente agricolo e delle<br />

testimonianze storiche esistenti sul territorio, dettate dagli artt. 55 e 56, con<br />

particolare riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni a <strong>di</strong>fesa dell’equipaggiamento vegetale e<br />

a tutela dei manufatti idraulici <strong>di</strong> interesse storico.<br />

In tali fasce <strong>di</strong> rispetto si applicano le normative previste dalla legge a<br />

tutela delle acque pubbliche e, pertanto, salvo le eccezioni superiormente<br />

autorizzate e rispondenti ad effettive esigenze aziendali non altrimenti risolvibili, e<br />

sempre che venga <strong>di</strong>mostrata la compatibilità idraulica della minor <strong>di</strong>stanza<br />

richiesta, le costruzioni dovranno sorgere ad almeno 10 ml dalla sponda del<br />

corso d’acqua e le recinzioni <strong>di</strong>starne almeno 4 ml. Vedasi al riguardo anche<br />

quanto meglio precisato al successivo art. 64 relativo al Reticolo Idrico Minore.<br />

Il limite del rispetto del fiume Mella è elevato a 20 metri.<br />

Entro tale limite non è consentita alcuna nuova espansione urbana e<br />

industriale, né sono consentiti interventi <strong>di</strong> carattere e<strong>di</strong>ficatorio, ad esclusione,<br />

per gli e<strong>di</strong>fici esistenti, degli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria,<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong> risanamento conservativo e <strong>di</strong><br />

adeguamento funzionale. L’eventuale ampliamento dovrà essere effettuato in via<br />

prioritaria nella <strong>di</strong>rezione opposta a quella dell’area tutelata, e, solo nel caso in cui<br />

questo non risultasse possibile, l’ampliamento potrà avvenire in altre <strong>di</strong>rezioni.


Non sono inoltre consentiti gli interventi <strong>di</strong> escavazione, <strong>di</strong><br />

trasformazione o <strong>di</strong> manomissione <strong>di</strong>retta del suolo e gli interventi <strong>di</strong> bonifica<br />

agraria che prevedono l’escavazione <strong>di</strong> oltre 500 mc <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> cava; le<br />

opere <strong>di</strong> bonifica per fini agricoli o per la sistemazione del terreno quando sono in<br />

contrasto con la conservazione naturalistica dell’area e con le funzioni ecologiche<br />

previste nel <strong>di</strong>segno della Rete ecologica provinciale, la realizzazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> qualsiasi genere e <strong>di</strong> depositi permanenti <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>smessi.<br />

Questi ultimi possono essere consentiti, previa autorizzazione da parte delle<br />

autorità competenti, solo per finalità <strong>di</strong> recupero ambientale. Va infine conservata<br />

la vegetazione naturale residua esistente, sia boscata che palustre o riparia, fatte<br />

salve le normali operazioni colturali <strong>di</strong> ceduazione. Sono consentiti gli interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale e <strong>di</strong> valorizzazione turistico-ricreativa, nonché gli<br />

interventi <strong>di</strong> supporto alle attività agricole.<br />

E’ vietato l’abbattimento non autorizzato delle alberature esistenti.<br />

Eventuali autorizzazioni potranno concernere un solo lato del corso d’acqua e<br />

saranno con<strong>di</strong>zionate al reimpianto <strong>di</strong> essenze <strong>di</strong> analogo interesse, con garanzia<br />

<strong>di</strong> attecchimento privilegiando le specie autoctone elencate all’art. 37.<br />

È consentito l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto a mezzo <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong><br />

Costruire. Nei casi consentiti dalla legge, l’intervento e<strong>di</strong>lizio potrà anche far<br />

seguito a Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività.


Articolo quarantaquattresimo<br />

AMBITO DI RISPETTO DELLE STRADE (R2)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni nei quali, per la loro<br />

contiguità a manufatti stradali <strong>di</strong> interesse generale, esistenti o <strong>di</strong> progetto, non<br />

sono ammesse, in generale, utilizzazioni e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> alcun tipo, salvo quelle<br />

preesistenti alla data <strong>di</strong> adozione del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio.<br />

Sono ammesse, invece, nuove strade o corsie <strong>di</strong> servizio, percorsi<br />

pedonali e ciclabili, parcheggi pubblici, piantumazioni e sistemazioni a verde,<br />

canali e arginature, reti tecnologiche, barriere antirumore, ecc., oltre che le opere<br />

legate alla conservazione o rigenerazione dello stato <strong>di</strong> natura.<br />

Tale ambito può essere soggetto, coattivamente o anche attraverso<br />

convenzioni con le proprietà agricole interessate, a piantumazione e dovrà essere<br />

mantenuto in con<strong>di</strong>zioni decorose, rispettando la vegetazione esistente, con<br />

assoluto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> realizzarvi depositi <strong>di</strong> materiale, <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> detriti e <strong>di</strong> rifiuti<br />

ecc.<br />

In tale ambito sono <strong>di</strong> norma vietate le nuove e<strong>di</strong>ficazioni. Gli ambiti <strong>di</strong><br />

rispetto delle strade sono però computabili ai fini dell’e<strong>di</strong>ficabilità sui terreni<br />

agricoli e produttivi confinanti. Gli stessi ambiti <strong>di</strong> rispetto non sono, in generale,<br />

computabili ai fini e<strong>di</strong>ficatori extra-agricoli o extraproduttivi a favore dei contigui<br />

terreni non interessati dal vincolo <strong>di</strong> rispetto, salvo che, alla campitura in<strong>di</strong>cante il<br />

rispetto, non risulti sovrapposta la campitura in<strong>di</strong>cante esplicitamente<br />

l'e<strong>di</strong>ficabilità a scopo residenziale o <strong>di</strong> servizio.<br />

Negli ambiti <strong>di</strong> rispetto compresi all’interno dell’ambito territoriale<br />

omogeneo agricolo “E” è obbligatorio il rispetto delle ulteriori norme previste a<br />

tutela dell’ambiente agricolo tra<strong>di</strong>zionale dettate dall’art. 56, con particolare<br />

riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni a <strong>di</strong>fesa dell’equipaggiamento vegetale.<br />

Nelle fasce <strong>di</strong> rispetto stradali dovranno essere rispettate le<br />

<strong>di</strong>sposizioni fornite dal vigente Co<strong>di</strong>ce della Strada e dal relativo Regolamento <strong>di</strong><br />

Esecuzione. In via residuale rispetto a tali <strong>di</strong>sposizioni, si applicheranno le<br />

istruzioni impartite con circolare del ministero dei LLPP 30.12.70 N° 5980. Si<br />

vedano anche le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> tutela della viabilità in<strong>di</strong>cate nel successivo<br />

de<strong>di</strong>cato articolo.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici preesistenti in ambito <strong>di</strong> rispetto stradale privo <strong>di</strong><br />

sovrapposta campitura <strong>di</strong> ambito e<strong>di</strong>ficabile, è ammessa l'integrazione “una<br />

tantum” sino al 10% del già inse<strong>di</strong>ato alla data <strong>di</strong> adozione del Piano, semprechè<br />

l'ampliamento non determini avvicinamento al manufatto che dà origine al rispetto<br />

e semprechè risultino osservati gli in<strong>di</strong>ci e parametri e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici, le<br />

destinazioni d’uso, (con esclusione delle attività commerciali), le norme<br />

morfologiche e le cautele operative previste negli ambiti residenziali <strong>di</strong> vecchio<br />

impianto B1.


Articolo quarantacinqesimo<br />

AMBITO DI RISPETTO DEL CIMITERO (R3)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni destinati al rispetto del<br />

cimitero esistente.<br />

L’ambito <strong>di</strong> rispetto cimiteriale è ine<strong>di</strong>ficabile. Eventuali semplici<br />

manufatti (recinzioni, viabilità, parcheggi, ecc.) sono ammessi <strong>di</strong> norma<br />

solamente in quanto destinati a migliorare la funzionalità delle urbanizzazioni<br />

poste al servizio del cimitero.<br />

Sono ammessi anche impianti tecnologici <strong>di</strong> interesse generale il cui<br />

funzionamento, su conforme giu<strong>di</strong>zio della competente autorità sanitaria, non<br />

venga riconosciuto dal Consiglio Comunale destinato a creare situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio o <strong>di</strong> conflitto con l’inse<strong>di</strong>amento cimiteriale nonché con gli elementi<br />

ambientali <strong>di</strong> pregio nell’area.<br />

Lo stesso ambito, qualora non sistemato, sempre su conforme<br />

parere del Consiglio Comunale e della competente Autorità Sanitaria, a parco o a<br />

giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> uso pubblico, dovrà essere mantenuto all’esclusivo uso agricolo, con<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> realizzarvi recinzioni, (se non con siepi vegetali, ovvero in rete metallica<br />

mimetizzata con siepi vegetali), pavimentazioni impermeabili, coperture (anche<br />

se provvisorie e stagionali) e altre opere e attività comunque non congruenti con<br />

la <strong>di</strong>gnità del luogo.<br />

Nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici preesistenti sono ammessi tutti gli interventi <strong>di</strong><br />

recupero e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della destinazione d’uso che risultino compatibili con la<br />

normative dell’ambito EB ed EA, fermo restando il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> realizzare nuove<br />

costruzioni e limitando al 10% l’eventuale ampliamento dei volumi già e<strong>di</strong>ficati.<br />

Si applicano inoltre, in quanto non contrastanti con le <strong>di</strong>sposizioni<br />

sopra in<strong>di</strong>cate, le normative <strong>di</strong> tutela ambientale e funzionale previste per gli<br />

ambiti agricoli, nonché <strong>di</strong> rispetto stradale e idraulico.<br />

Articolo quarantaseiseimo<br />

AMBITO DI RISPETTO DEL DEPURATORE (R4)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni destinati al rispetto del<br />

depuratore delle acque provenienti dalle fognature urbane.<br />

Tale fascia <strong>di</strong> rispetto è ine<strong>di</strong>ficabile e dovrà <strong>di</strong> norma essere<br />

mantenuta all’uso agricolo.<br />

Sono ammessi anche impianti tecnologici <strong>di</strong> interesse generale il cui<br />

funzionamento, a giu<strong>di</strong>zio della competente autorità sanitaria, non venga<br />

riconosciuto incompatibile con il contiguo depuratore, ivi incluse le Stazioni Ra<strong>di</strong>o<br />

Base per la telefonia mobile, qualora non installabili nei 2 siti in<strong>di</strong>viduati.<br />

La stessa fascia <strong>di</strong> rispetto può essere soggetta a piantumazione<br />

coattivamente o anche attraverso convenzione con le proprietà agricole<br />

interessate, e dovrà essere mantenuta in con<strong>di</strong>zioni decorose, rispettando la<br />

vegetazione esistente, con assoluto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> realizzarvi depositi <strong>di</strong> materiali,<br />

<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> detriti e rifiuti, ecc.<br />

Negli ambiti <strong>di</strong> rispetto compresi all’interno dell’ambito territoriale<br />

omogeneo “E” agricolo è obbligatorio il rispetto delle ulteriori norma previste a<br />

tutela dell’assetto tra<strong>di</strong>zionale dell’ambiente agricolo dettate dall’art. 56, con<br />

particolare riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni a <strong>di</strong>fesa dell’equipaggiamento vegetale.


Articolo quarantasettesimo<br />

AMBITO DI TUTELA ASSOLUTA E DI RISPETTO DEI POZZI D’ACQUEDOTTO<br />

PUBBLICO (R5)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni destinati alla tutela<br />

assoluta e al rispetto dei pozzi d’acquedotto pubblico esistenti o <strong>di</strong> rispetto.<br />

Intorno al punto <strong>di</strong> captazione dei pozzi degli acquedotti pubblici sono<br />

definite fasce <strong>di</strong> rispetto per un’estensione <strong>di</strong> raggio pari a 10 metri, definite <strong>di</strong><br />

tutela assoluta, a<strong>di</strong>bite esclusivamente ad opere <strong>di</strong> presa e ad infrastrutture <strong>di</strong><br />

servizio, recinte e dotate <strong>di</strong> canalizzazione per le acque meteoriche.<br />

In tale ambito sono consentite le operazioni e<strong>di</strong>lizie previste dalle<br />

tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano, compatibilmente con l’osservanza dei <strong>di</strong>vieti stabiliti<br />

dal DLgs 152/99, che <strong>di</strong> seguito si riportano.<br />

Tale ambito è sottoposta a vincoli e destinazioni d’uso tali da tutelare<br />

qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata.<br />

Negli ambiti <strong>di</strong> rispetto dei pozzi d’acquedotto pubblico sono vietati<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> seguenti centri <strong>di</strong> pericolo e lo svolgimento delle seguenti<br />

attività:<br />

a) <strong>di</strong>spersione dei fanghi ed acque reflue, anche se depurati;<br />

accumulo <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>;<br />

b) span<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concimi chimici, fertilizzanti o pestici<strong>di</strong>, salvo che l’impiego<br />

<strong>di</strong> tali sostanze sia effettuato sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> uno specifico<br />

piano <strong>di</strong> utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle colture<br />

compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle<br />

risorse idriche;<br />

c) <strong>di</strong>spersione nel sottosuolo <strong>di</strong> acque meteoriche provenienti da piazzali e d)<br />

da strade;<br />

f) aree cimiteriali;<br />

g) apertura <strong>di</strong> cave che possano risultare in connessione con la falda;<br />

apertura <strong>di</strong> pozzi, ad eccezione <strong>di</strong> quelli che estraggono acque destinate al<br />

consumo umano e <strong>di</strong> quelli finalizzati alla variazione della estrazione ed alla<br />

protezione delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica;<br />

h) gestione <strong>di</strong> rifiuti;<br />

i) stoccaggio <strong>di</strong> prodotti, ovvero <strong>di</strong> sostanze chimiche pericolose e <strong>di</strong><br />

sostanze ra<strong>di</strong>oattive;<br />

l) centri <strong>di</strong> raccolta, demolizione e rottamazione <strong>di</strong> autoveicoli;<br />

m) pozzi perdenti;<br />

n) pascolo e stabulazione <strong>di</strong> bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per<br />

ettaro <strong>di</strong> azoto presente negli effluenti, al netto delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stoccaggio e<br />

<strong>di</strong>stribuzione. E’ comunque vietata la stabulazione <strong>di</strong> bestiame nell’ambito<br />

<strong>di</strong> rispetto ristretto.<br />

Per gli inse<strong>di</strong>amenti e per le attività <strong>di</strong> cui al comma precedente,<br />

qualora preesistenti, sono adottate, ove possibile e comunque ad eccezione<br />

delle aree cimiteriali, le misure per il loro allontanamento: in ogni caso deve<br />

essere garantita la loro messa in sicurezza. La Regione <strong>di</strong>sciplina all’interno degli<br />

ambiti <strong>di</strong> rispetto, le seguenti strutture od attività:<br />

a) fognature;<br />

b) e<strong>di</strong>lizia residenziale e relative opere <strong>di</strong> urbanizzazione;<br />

c) opere viarie, ferroviarie ed in genere infrastrutture <strong>di</strong> servizio;<br />

d) le pratiche agronomiche e i contenuti dei piani <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> cui alla<br />

lettera c) del precedente comma.<br />

Negli ambiti <strong>di</strong> rispetto dei pozzi d’acquedotto pubblico è vietato<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> fognature e pozzi perdenti: per quelle esistenti si adottano, ove<br />

possibile, le misure per il loro allontanamento.


Articolo quarantottesimo<br />

AMBITO DI RISPETTO DEI GASDOTTI E DEGLI OLEODOTTI (R6)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in<strong>di</strong>ca i terreni destinati al rispetto dei<br />

principali metanodotti, oleodotti ed ossigenodotti esistenti o da inse<strong>di</strong>arsi sul<br />

territorio comunale.<br />

Tali aree sono <strong>di</strong> norma ine<strong>di</strong>ficabili per una fascia non inferiore a 15<br />

ml a partire dall’asse della condotta, salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione dell’Ente<br />

proprietario della condotta stessa.<br />

La fascia <strong>di</strong> rispetto dovrà, <strong>di</strong> norma, restare all’uso agricolo e, in<br />

particolare, non potrà essere rivestita con superfici impermeabili, salvo <strong>di</strong>versa<br />

in<strong>di</strong>cazione dell’Ente proprietario della condotta.<br />

Qualora contigua ad inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> carattere urbano, tale fascia<br />

potrà anche essere utilizzata come orti, parchi e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> utilizzo pubblico o<br />

privato, nonché computata ai fini e<strong>di</strong>ficatori, qualora all’in<strong>di</strong>cazione del rispetto sia<br />

sovrapposta anche la campitura che contrad<strong>di</strong>stingue gli ambiti e<strong>di</strong>ficabili.<br />

La sua eventuale utilizzazione come viabilità o come parcheggio è<br />

subor<strong>di</strong>nata alla preventiva esecuzione <strong>di</strong> opere supplementari <strong>di</strong> protezione della<br />

condotta sottostante e sarà comunque soggetta alle particolari <strong>di</strong>sposizioni che al<br />

riguardo verranno dettate dal proprietario della condotta.


TITOLO SESTO – INSEDIAMENTI COMMERCIALI DI VENDITA<br />

AL DETTAGLIO


Articolo quarantanovesimo<br />

DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI INSEDIAMENTI COMMERCIALI<br />

CARATTERIZZATI DA SUPERFICI DI VENDITA AL DETTAGLIO<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti commerciali caratterizzati da superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al<br />

dettaglio si <strong>di</strong>stinguono, nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cigole</strong> (caratterizzato da popolazione<br />

inferiore alle 10.000 unità, ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Regionale n. 3 del<br />

21.7.2000), nelle seguenti tipologie strutturali:<br />

– Esercizi <strong>di</strong> Vicinato: inse<strong>di</strong>amenti con Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta non superiore a<br />

150 mq;<br />

– Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta: inse<strong>di</strong>amenti con Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta maggiore<br />

<strong>di</strong> 150 mq e non superiore a 1500 mq;<br />

– Gran<strong>di</strong> Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta: inse<strong>di</strong>amenti con Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta<br />

maggiore <strong>di</strong> 1500 mq;<br />

– Centri Commerciali: me<strong>di</strong>e o gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nelle quali più<br />

esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e<br />

usufruiscono <strong>di</strong> infrastrutture comuni e spazi <strong>di</strong> servizio gestiti unitariamente; la<br />

Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un Centro Commerciale è costituita dalla somma delle<br />

Superfici <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta degli esercizi al dettaglio in esso presenti.<br />

La superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un esercizio commerciale è l’area destinata<br />

alla ven<strong>di</strong>ta ed all’uso del pubblico, compresa quella occupata da banchi,<br />

scaffalature e simili. Non costituisce superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta quella destinata a<br />

magazzini, depositi, locali <strong>di</strong> lavorazione, uffici, servizi. La Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta si<br />

misura con i criteri <strong>di</strong> cui all’art. 38 del sopraccitato Regolamento Regionale n.<br />

3/2000.<br />

A chiarimento <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 40 del Regolamento<br />

Regionale n° 3/2000 che consente, limitatamente a taluni prodotti, l’esercizio<br />

congiunto nello stesso locale sia dell’attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta all’ingrosso che <strong>di</strong> quella al<br />

dettaglio, si precisa che, in mancanza <strong>di</strong> una effettiva sud<strong>di</strong>visione tra le due<br />

attività, verrà assunta come superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio l’intera superficie del<br />

locale.


Articolo cinquantesimo<br />

DOTAZIONE MINIMA OBBLIGATORIA DI SERVIZI PER ATTREZZATURE<br />

PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO DA PREVEDERSI PER INSEDIAMENTI<br />

COMMERCIALI CARATTERIZZATI DA SUPERFICI DI VENDITA AL DETTAGLIO<br />

Nella formazione dei Piani Attuativi e attraverso convenzioni o atti<br />

unilaterali d'obbligo, anche relativi a singoli Permessi <strong>di</strong> Costruire, deve essere<br />

garantita agli inse<strong>di</strong>amenti commerciali, caratterizzati da superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al<br />

dettaglio, una adeguata dotazione <strong>di</strong> standard urbanistici la quale non dovrà<br />

risultare inferiore ai seguenti valori:<br />

- 1 mq <strong>di</strong> aree standard (<strong>di</strong> cui almeno 0,5 per parcheggi) ogni 1 mq <strong>di</strong> superficie<br />

lorda complessiva <strong>di</strong> pavimento, nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti commerciali definibili<br />

come “Esercizi <strong>di</strong> Vicinato” (Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta non superiore a 150 mq);<br />

– 1,5 mq <strong>di</strong> aree standard (<strong>di</strong> cui almeno 0,75 per parcheggi) ogni 1 mq <strong>di</strong><br />

superficie lorda complessiva <strong>di</strong> pavimento, nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

commerciali definibili come “Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta” (Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta<br />

maggiore <strong>di</strong> 150 mq e non superiore a 1500 mq);<br />

- 2 mq <strong>di</strong> standard (<strong>di</strong> cui almeno 1 per parcheggi) ogni 1 mq <strong>di</strong> superficie lorda<br />

pavimento, nel caso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti commerciali definibili come “Gran<strong>di</strong><br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta” (Superficie <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta maggiore <strong>di</strong> 1500 mq).<br />

In ogni caso, qualora si intendesse realizzare una Me<strong>di</strong>a o Grande<br />

Struttura <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta, dovrà essere prodotta, in sede istruttoria, <strong>di</strong>mostrazione<br />

tecnica dell’effettiva possibilità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione delle effettive esigenze <strong>di</strong><br />

parcheggio preve<strong>di</strong>bili, rimanendo comunque facoltà dell’Amministrazione<br />

Comunale quella <strong>di</strong> richiedere, se ritenuto necessario, un incremento sino al 30%<br />

delle dotazioni <strong>di</strong> parcheggio soprain<strong>di</strong>cate.


Articolo cinquantunesimo<br />

SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO COMUNALE AL FINE DELLA<br />

REGOLAMENTAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI<br />

CARATTERIZZATI DA SUPERFICI DI VENDITA AL DETTAGLIO<br />

Agli effetti del Regolamento Regionale n. 3/2000 il territorio comunale<br />

viene, per i comparti nei quali è ammissibile l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività commerciali<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, come <strong>di</strong> seguito convenzionalmente sud<strong>di</strong>viso:<br />

Tessuto urbano consolidato:<br />

– comprendente i seguenti ambiti:<br />

- l’ambito storico urbano <strong>di</strong> impianto gotico o a corti urbane (A1R);<br />

- l’ambito storico urbano <strong>di</strong> recente trasformazione (A2R);<br />

- l’ambito storico urbano monumentale (A3R);<br />

- l’ambito storico <strong>di</strong> trasformazione per recupero (ATR);<br />

- le attrezzature urbane in ambito storico (AS);<br />

- l’ambito residenziale <strong>di</strong> vecchio impianto (B1);<br />

- l’ambito residenziale <strong>di</strong> recente impianto (B2);<br />

- l’ambito produttivo esistente (BD1);<br />

- l’ambito produttivo da riconvertire (BD2);<br />

- l’ambito produttivo speciale (BD3);<br />

- l’ambito commerciale esistente per <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante (BD4);<br />

- le attrezzature urbane in ambito <strong>di</strong> completamento (BS);<br />

Ambiti extraurbani:<br />

- comprendenti i seguenti ambiti:<br />

- l’ambito residenziale <strong>di</strong> espansione (C),<br />

- l’ambito produttivo <strong>di</strong> espansione (D);<br />

- le attrezzature urbane in ambito residenziale <strong>di</strong> espansione (CS);<br />

- le attrezzature urbane in ambito produttivo <strong>di</strong> espansione (DS);<br />

- l’ambito storico agricolo (EA);<br />

- l’ambito residenziale e produttivo incongruo in area agricola (EBD)<br />

- l’ambito agricolo normale (E1);<br />

- l’ambito agricolo per allevamenti intensivi (E2);<br />

- l’ambito agricolo <strong>di</strong> riserva urbana (E3)<br />

- l’ambito agricolo <strong>di</strong> valenza paesistica (E4)


Articolo cinquantaduesimo<br />

TIPOLOGIE DI INSEDIAMENTI COMMERCIALI CARATTERIZZATI DA<br />

SUPERFICI DI VENDITA AL DETTAGLIO AMMESSE NEI VARI AMBITI<br />

Nei vari ambiti precisati dalle tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano del vigente<br />

P.G.T. sono ammesse, fermo restando il rispetto delle specifiche in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

ambito, nonché in presenza delle necessarie dotazioni <strong>di</strong> parcheggi, le seguenti<br />

tipologie <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti commerciali:<br />

A1Rg – ambito storico urbano <strong>di</strong> impianto Gotico<br />

- sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari nonché<br />

Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta alimentari e non alimentari, anche sotto forma <strong>di</strong><br />

piccoli centri commerciali, sino al limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

A1Rc – ambito storico urbano a corti<br />

- sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari nonché<br />

Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta alimentari e non alimentari, anche sotto forma <strong>di</strong><br />

piccoli centri commerciali, sino al limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

- A2R – ambito storico urbano <strong>di</strong> recente trasformazione<br />

sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato alimentari e non alimentari nonché Me<strong>di</strong>e<br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta alimentari e non alimentari, anche sotto forma <strong>di</strong> piccoli<br />

centri commerciali, sino al limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

- A3R – ambito storico urbano monumentale<br />

Non è ammessa alcuna funzione commerciale, salve le eventuali preesistenti;<br />

- ATR – ambito storico <strong>di</strong> trasformazione per recupero<br />

sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato alimentari e non alimentari nonché Me<strong>di</strong>e<br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta alimentari e non alimentari, anche sotto forma <strong>di</strong> piccoli<br />

centri commerciali, sino al limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, se<br />

compatibili con le relative schede degli “In<strong>di</strong>rizzi per l’attuazione dei<br />

comparti <strong>di</strong> trasformazione”;<br />

- AS – attrezzature urbane in ambito storico<br />

sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari, connessi con<br />

l’attività principale;<br />

- B1 – ambito residenziale <strong>di</strong> vecchio impianto<br />

sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari, nonché<br />

Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta, alimentari e non alimentari, anche sotto forma <strong>di</strong><br />

piccoli centri commerciali, sino al limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

- B2 – ambito residenziale <strong>di</strong> recente impianto<br />

sono ammessi solo Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari;<br />

- BD1 – ambito produttivo esistente<br />

sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari, nonché<br />

Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta non alimentari, sino al limite <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong><br />

superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;


- BD2 - ambito produttivo da riconvertire<br />

sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari, nonché<br />

Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta non alimentari, anche sotto forma <strong>di</strong> piccoli centri<br />

commerciali, sino al limite <strong>di</strong> 600 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

- BD3 - ambito produttivo speciale<br />

sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari, nonché<br />

Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta non alimentari, anche sotto forma <strong>di</strong> piccoli centri<br />

commerciali, sino al limite <strong>di</strong> 600 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

- BD4 - ambito commerciale esistente – <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> carburante<br />

sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, non alimentari, purchè connessi<br />

<strong>di</strong>rettamente ed esclusivamente alle attività esercitate e compatibili con le<br />

autorizzazioni provinciali rilasciate in materia;<br />

- BS – attrezzature urbane storiche<br />

sono ammessi solo Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari,<br />

connessi con l’attività principale;<br />

- C – ambito residenziale <strong>di</strong> espansione<br />

sono ammessi solo Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari;<br />

- CS – attrezzature urbane in ambito residenziale <strong>di</strong> espansione<br />

sono ammessi solo Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari,<br />

connessi con l’attività principale;<br />

- DS – attrezzature urbane in ambito produttivo <strong>di</strong> espansione<br />

sono ammessi solo Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari,<br />

connessi con l’attività principale;<br />

- D - ambito produttivo <strong>di</strong> espansione<br />

sono ammessi Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari, nonché<br />

Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta non alimentari, sino al limite <strong>di</strong> 600 mq <strong>di</strong><br />

superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

- E1 – ambito agricolo normale<br />

sono ammessi solo Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari,<br />

connessi con la conduzione del fondo agricolo;<br />

- EA – ambito storico agricolo<br />

sono ammessi solo Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari,<br />

connessi con la conduzione del fondo agricolo;<br />

- EB – ambito extraagricolo residenziale e produttivo in area agricola<br />

sono ammessi solo Esercizi <strong>di</strong> Vicinato, alimentari e non alimentari,<br />

connessi con la conduzione del fondo agricolo;<br />

Negli ambiti urbanistici <strong>di</strong>versi da quelli sopracitati non sono ammesse attività<br />

commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio.


Articolo cinquantatreesimo<br />

PROCEDURE PER GARANTIRE LA DOTAZIONE DI STANDARD URBANISTICI<br />

AL SERVIZIO DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI CARATTERIZZATI DA<br />

SUPERFICI DI VENDITA AL DETTAGLIO<br />

Inse<strong>di</strong>amenti all’interno del tessuto urbano consolidato<br />

Nessuna verifica relativa ai parcheggi e nessun obbligo <strong>di</strong><br />

conseguente reperimento sono richiesti nel caso <strong>di</strong> semplici Esercizi <strong>di</strong> Vicinato<br />

che si intendano attivare, ampliare o trasferire, nel tessuto urbano consolidato.<br />

Per le Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta che si intendano attivare nel tessuto<br />

urbano consolidato, attraverso interventi e<strong>di</strong>lizi sull’esistente, qualora non sia<br />

possibile il reperimento in loco <strong>di</strong> spazi per parcheggi, andranno effettuate<br />

verifiche <strong>di</strong> compatibilità infrastrutturale: tali verifiche, dovranno evidenziare, in<br />

particolare, la dotazione esistente <strong>di</strong> aree a parcheggio e la sussistenza <strong>di</strong><br />

previsioni <strong>di</strong> nuovi parcheggi funzionali agli inse<strong>di</strong>amenti commerciali<br />

programmati.<br />

Le nuove strutture commerciali con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta superiore a<br />

600 mq, da inse<strong>di</strong>are su lotti liberi nel tessuto urbano consolidato, devono essere<br />

subor<strong>di</strong>nate ad apposita convenzione o atto unilaterale d’obbligo per il<br />

reperimento degli standard previsti dalla vigente legislazione, mentre per le Me<strong>di</strong>e<br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta inferiori a 600 mq dovranno essere reperiti in loco almeno gli<br />

standard a parcheggio.<br />

Nella valutazione dell’ammissibilità delle Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta<br />

nel tessuto urbano consolidato vengono considerati:<br />

- il livello <strong>di</strong> accessibilità garantito dal trasporto pubblico;<br />

- l’apporto alla qualificazione del tessuto urbano, anche me<strong>di</strong>ante misure <strong>di</strong><br />

pedonalizzazione;<br />

- la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> sosta attrezzati, esistenti o in fase <strong>di</strong> realizzazione, in<br />

aree limitrofe all’inse<strong>di</strong>amento commerciale.<br />

E’ comunque consentita, nel caso <strong>di</strong> accertata ammissibilità delle<br />

Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta, la facoltà <strong>di</strong> monetizzazione parziale, nella misura<br />

massima del 50%, <strong>di</strong> aree e <strong>di</strong> attrezzature pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico non<br />

cedute al <strong>Comune</strong>, monetizzazione da definirsi in sede <strong>di</strong> convenzione o <strong>di</strong> atto<br />

unilaterale d’obbligo; in ogni caso, la dotazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici o <strong>di</strong> uso<br />

pubblico viene assicurata in aree a <strong>di</strong>retto servizio dell’ambito commerciale.<br />

Inse<strong>di</strong>amenti all’esterno del tessuto urbano consolidato<br />

All’esterno del tessuto urbano consolidato, l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>e<br />

Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta è, <strong>di</strong> norma, consentito solamente se dotate <strong>di</strong> attrezzature<br />

pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico almeno nella misura del 150% della superficie lorda<br />

complessiva <strong>di</strong> pavimento degli e<strong>di</strong>fici previsti, <strong>di</strong> cui almeno la metà destinata a<br />

parcheggi.<br />

Analogamente, all’esterno del tessuto urbano consolidato, le aree<br />

destinate a Gran<strong>di</strong> Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta devono essere dotate <strong>di</strong> attrezzature<br />

pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico almeno della misura del 200% della superficie lorda<br />

complessiva <strong>di</strong> pavimento degli e<strong>di</strong>fici previsti, <strong>di</strong> cui almeno la metà destinata a<br />

parcheggi <strong>di</strong> uso pubblico, nel rispetto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dal quinto comma,<br />

dell’art. 4 della L.R. 14/1999; a causa del rilevante impatto territoriale che tali<br />

strutture producono, è da considerarsi vincolante il reperimento in loco dei<br />

suddetti spazi pubblici o <strong>di</strong> uso pubblico.


Su tali aree dovrà essere attrezzata una congrua quantità <strong>di</strong> spazi a<br />

verde, in funzione <strong>di</strong> una appropriata mitigazione ambientale dell’inse<strong>di</strong>amento; a<br />

tal fine dovranno essere rispettate le specifiche <strong>di</strong>sposizioni ed i parametri<br />

quantitativi in materia dettati dal Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale.<br />

E’ comunque ammessa per le Me<strong>di</strong>e e Gran<strong>di</strong> Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta la<br />

facoltà <strong>di</strong> monetizzazione parziale, nella misura massima del 30%, <strong>di</strong> aree ed<br />

attrezzature pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico non cedute al <strong>Comune</strong> a norma dell’art.<br />

3, terzo comma, lettera e) della L.R. 14/1999, da definirsi con apposita<br />

convenzione, a con<strong>di</strong>zione che la monetizzazione:<br />

a) sia riferita esclusivamente ai casi <strong>di</strong> apertura o <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> una Me<strong>di</strong>a o<br />

Grande Struttura <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta:<br />

– per concentrazione o accorpamento <strong>di</strong> più Esercizi <strong>di</strong> Vicinato;<br />

– per concentrazione o accorpamento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta;<br />

– per concentrazione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta con Esercizi <strong>di</strong> Vicinato;<br />

– per ampliamenti non superiori al 20% della superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta esistente;<br />

b) sia finalizzata alla realizzazione <strong>di</strong> attrezzature funzionali all’inse<strong>di</strong>amento<br />

commerciale, localizzate in aree esterne al perimetro dell’ambito <strong>di</strong> intervento,<br />

purché ne sia garantita l’accessibilità e la piena fruibilità; in ogni caso, la<br />

dotazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico deve essere assicurata in<br />

aree a <strong>di</strong>retto servizio dell’ambito commerciale.<br />

All’esterno del tessuto urbano consolidato, l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>e e<br />

Gran<strong>di</strong> Strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è subor<strong>di</strong>nato alla preventiva redazione ed<br />

approvazione <strong>di</strong> apposito piano attuativo, salvo il caso <strong>di</strong> ampliamenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e<br />

strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, non superiori al 40% della superficie esistente <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, e<br />

comunque, nei limiti <strong>di</strong> cui all’art. 4, comma 1, lett. e) del DLgs. n. 114/98, o <strong>di</strong><br />

Gran<strong>di</strong> Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta, non superiori al 20% della superficie esistente, ferma<br />

restando la necessità <strong>di</strong> garantire, me<strong>di</strong>ante convenzione o atto unilaterale<br />

d’obbligo, l’integrale dotazione <strong>di</strong> aree per standard urbanistici, con particolare<br />

attenzione per gli spazi destinati a parcheggio.<br />

Le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale non devono, <strong>di</strong> norma, essere utilizzate<br />

per il reperimento degli spazi a parcheggio funzionali all’impianto commerciale:<br />

tali fasce sono da destinarsi ad interventi <strong>di</strong> qualificazione ambientale.<br />

Il piano attuativo e la conseguente convenzione potranno prevedere<br />

anche gli interventi concreti necessari per migliorare l’accessibilità viabilistica del<br />

territorio circostante, caricandone, in tutto o in parte, gli oneri sugli operatori<br />

interessati (versamento <strong>di</strong> un contributo “una tantum” aggiuntivo rispetto agli oneri<br />

concessori ed agli eventuali standard monetizzati, comunque dovuti).


Articolo cinquantaquattresimo<br />

QUALITÀ DELLA PROGETTAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI<br />

CARATTERIZZATI DA SUPERFICI DI VENDITA AL DETTAGLIO<br />

Ambiti storici o <strong>di</strong> vecchio impianto<br />

Per quanto possibile, deve essere preservata l’unitarietà morfologica<br />

e tipologica degli ambiti storici o <strong>di</strong> vecchio impianto; gli interventi <strong>di</strong> carattere<br />

commerciale non devono pertanto alterare i caratteri, gli elementi connotativi e le<br />

relazioni tra le <strong>di</strong>verse parti del tessuto storico meritevoli <strong>di</strong> conservazione.<br />

Il riattamento funzionale <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizie esistenti deve essere<br />

coerente con gli elementi tipo-morfologici e strutturali dell’organismo e<strong>di</strong>lizio da<br />

trasformare.<br />

Il rapporto tra l’organismo commerciale, gli spazi pubblici circostanti<br />

e il contesto urbano deve essere calibrato in modo tale da preservare le<br />

peculiarità identificative del luogo storico, evitando l’eccessiva caratterizzazione<br />

commerciale me<strong>di</strong>ante insegne pubblicitarie <strong>di</strong> forte impatto, arre<strong>di</strong> urbani<br />

omologanti, cromatismi eccessivi o estranei al contesto.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi devono risultare conformi alle norme particolari<br />

dettate dall’art. 55 a tutela dell’e<strong>di</strong>ficato tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Altri ambiti<br />

Per tutti gli inse<strong>di</strong>amenti commerciali destinati alla me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>stribuzione dovrà essere prestata particolare attenzione alla qualità progettuale<br />

dell’intervento; a tal fine, il progetto dovrà essere qualitativamente apprezzabile in<br />

relazione agli aspetti sia <strong>di</strong> carattere e<strong>di</strong>lizio, sia <strong>di</strong> correlazione con l’intorno; tali<br />

aspetti <strong>di</strong> qualità progettuale verranno opportunamente valutati dalla<br />

Commissione E<strong>di</strong>lizia o dalla Commissione per il Paesaggio in sede <strong>di</strong> parere<br />

preventivo per il rilascio dei necessari atti abilitativi all’intervento e<strong>di</strong>lizio.<br />

Al fine <strong>di</strong> favorire la riqualificazione urbana ed ambientale, con<br />

particolare riferimento alle aree periferiche ed alle aree produttive <strong>di</strong>smesse, nel<br />

quadro degli interventi <strong>di</strong> carattere commerciale, è ammessa la realizzazione <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> arredo urbano (da intendere quale progettazione coor<strong>di</strong>nata delle<br />

pavimentazioni, dell’illuminazione, della segnaletica, <strong>di</strong> altre attrezzature, quali<br />

panchine, fioriere, contenitori per rifiuti, fontanelle, pensiline e se<strong>di</strong>li per l’attesa dei<br />

mezzi pubblici <strong>di</strong> trasporto, chioschi, cabine telefoniche, insegne e simili), nonché<br />

la sistemazione del verde pubblico, a scomputo totale o parziale del contributo<br />

relativo agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, dovuto dagli operatori interessati.<br />

Il progetto e<strong>di</strong>lizio dovrà, sin dalla sua eventuale prefigurazione<br />

urbanistica, essere integrato con una accurata sistemazione degli spazi destinati<br />

a rimanere liberi dalle costruzioni. Tali spazi dovranno essere <strong>di</strong>stinti tra spazi a<br />

verde, spazi pedonali, spazi ciclabili e spazi carrabili per viabilità e parcheggi.<br />

Questi ultimi dovranno risultare adeguati alle esigenze degli addetti, dei fornitori e<br />

degli utenti consumatori, facendo attenzione che le operazioni <strong>di</strong> carico e scarico<br />

delle merci non creino <strong>di</strong>sagio né alla mobilità generale, né al parcheggio degli<br />

utenti. I parcheggi a raso dovranno essere dotati, in modo <strong>di</strong>ffuso, <strong>di</strong> opportune<br />

alberature <strong>di</strong> essenza autoctona latifoglia, nella misura minima <strong>di</strong> almeno un<br />

albero <strong>di</strong> alto fusto ogni quattro posti macchina. Gli stessi dovranno essere<br />

<strong>di</strong>stribuiti in modo da evitare la banale configurazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici isolati in un grande<br />

parcheggio.<br />

Particolare attenzione dovrà essere portata alle insegne, alle<br />

illustrazioni pubblicitarie e alle tecniche <strong>di</strong> illuminazione degli esterni.<br />

Le insegne e le altre illustrazioni pubblicitarie dovranno essere quanto<br />

più possibile <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute e armonicamente inserite nel contesto, sia<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio che del paesaggio circostante.


Le tecniche <strong>di</strong> illuminazione esterna dovranno rispettare le<br />

<strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> lotta all’inquinamento luminoso ed allo spreco<br />

energetico, evitando, in particolare, la <strong>di</strong>spersione della luce verso l’alto.


TITOLO SETTIMO – NORME PARTICOLARI PER LA TUTELA<br />

DELL’ASSETTO TRADIZIONALE DEL TERRITORIO


Articolo cinquantacinquesimo<br />

NORME GENERALI A TUTELA DELLE CARATTERISTICHE TRADIZIONALI<br />

DELL’EDIFICATO ESISTENTE<br />

In tutto il territorio comunale, a tutela delle caratteristiche tra<strong>di</strong>zionali<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato esistente, si applicano le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

Norme morfologiche<br />

Gli interventi sugli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> antico e <strong>di</strong> vecchio impianto, sugli e<strong>di</strong>fici<br />

che ad essi si siano recentemente sostituiti, nonché le opere <strong>di</strong> sistemazione<br />

degli spazi ad essi circostanti, dovranno essere tutti in<strong>di</strong>rizzati alla tutela, e<br />

subor<strong>di</strong>nati al ripristino ove compromessi, dei valori architettonici e ambientali<br />

sui quali è fondata la tra<strong>di</strong>zione costruttiva locale.<br />

In generale, e salvo <strong>di</strong>versa e motivata decisione della Commissione<br />

Comunale per il Paesaggio (qualora costituita), in occasione <strong>di</strong> interventi a carico<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o comunque <strong>di</strong> ambienti già significativamente interessati dall’opera<br />

umana, dovranno essere quanto più possibile conservati gli elementi<br />

architettonici preesistenti, reimpiegandosi, ove possibile, il materiale originario o<br />

riproducendone la morfologia. In assenza <strong>di</strong> specifica documentazione, relativa<br />

alla storia dell’e<strong>di</strong>ficio, ovvero in carenza <strong>di</strong> una progettazione particolarmente<br />

qualificata, si assumerà come modello quello degli e<strong>di</strong>fici preesistenti e<br />

circostanti ovvero <strong>di</strong> altre costruzioni <strong>di</strong> valore storico-ambientale rintracciabili<br />

nei pressi e comunque sul territorio comunale.<br />

In particolare, e salvo <strong>di</strong>versa e motivata decisione della eventuale<br />

Commissione Comunale per il Paesaggio, si prescrive l'osservanza delle<br />

seguenti norme morfologiche <strong>di</strong> tutela storica architettonica e ambientale:<br />

- in caso <strong>di</strong> preesistenze <strong>di</strong> interesse storico - monumentale o anche solo <strong>di</strong><br />

interesse storico - ambientale, l’altezza interna dei locali abitabili potrà<br />

essere ridotta sino a 240 cm ed il rapporto <strong>di</strong> aeroilluminazione sino a 1/10,<br />

salvo maggiori riduzioni concesse su conforme parere della competente<br />

Autorità Sanitaria;<br />

- le murature <strong>di</strong> fabbrica dovranno allinearsi, verso strada, sul filo esterno delle<br />

costruzioni preesistenti o, in subor<strong>di</strong>ne, circostanti, evitando, arretramenti,<br />

sfondati, porticati e logge che non siano preesistenti;<br />

- dovranno essere salvaguardate le trasparenze preesistenti tra strada e cortile<br />

interno, tra cortile e cortile, tra cortile e giar<strong>di</strong>no (quali an<strong>di</strong>ti passanti,<br />

bocchirali, sottoportici ecc);<br />

- l’eventuale tamponamento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> aperture - quali porticati, logge, fienili e<br />

scale aperte - andrà, preferibilmente eseguita con cristalli trasparenti<br />

sostenuti da telai non in vista dall’esterno o, comunque <strong>di</strong> colore scuro.<br />

L’eventuale oscuramento delle vetrate dovrà essere assicurato dall’interno a<br />

mezzo <strong>di</strong> tende o scuri. E’ vietato l’uso <strong>di</strong> vetrocemento, materiali plastici e<br />

vetrate specchianti;<br />

- le coperture dovranno essere realizzate a falde piane con pendenza<br />

massima del 40% (salvo le preesistenze maggiori), prevedendo l'uso <strong>di</strong> tegole<br />

curve <strong>di</strong> laterizio (coppo tra<strong>di</strong>zionale), preferibilmente <strong>di</strong> recupero. E' vietata la<br />

creazione <strong>di</strong> volumi tecnici sporgenti dalle linee <strong>di</strong> falda, salvo che per i muri<br />

cosiddetti “taglia-fuoco”, per le altane, per gli abbaini, per le capuccine ed i<br />

comignoli, che dovranno, tuttavia, essere <strong>di</strong> foggia tra<strong>di</strong>zionale;<br />

- nelle coperture non dovranno realizzarsi nuove aperture, salvo quelle<br />

strettamente in<strong>di</strong>spensabili (<strong>di</strong> norma una per ogni 100 mq <strong>di</strong> falda o frazione)<br />

per garantire la manutenzione del tetto ed il funzionamento tecnologico<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio. Nel caso <strong>di</strong> interventi mirati a consentire il recupero abitativo <strong>di</strong><br />

sottotetti esistenti, si applicheranno le norme in<strong>di</strong>cate al successivo specifico<br />

paragrafo;


- l’or<strong>di</strong>tura dei tetti dovrà essere a pa<strong>di</strong>glione o a capanna, cercando <strong>di</strong> evitare<br />

in ogni modo, salvo che verso i cortili interni, la formazione <strong>di</strong> compluvi, specie<br />

verso gli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti;<br />

- le gronde non dovranno aggettare più <strong>di</strong> 50 cm rispetto al filo della sottostante<br />

facciata. Dovranno <strong>di</strong> norma realizzarsi in legno, eventualmente rivestite da<br />

mensole e frontalini, in laterizio o in beola, <strong>di</strong> foggia tra<strong>di</strong>zionale. E' vietato, in<br />

ogni caso, l'uso del calcestruzzo armato lasciato a vista o <strong>di</strong> strutture<br />

metalliche;<br />

- l'aggetto delle falde sui timpani <strong>di</strong> frontespizio laterale (facciate<br />

prevalentemente non finestrate) non dovrà superare i 10 cm, sagomandosi in<br />

modo opportuno la relativa eventuale scossalina;<br />

- i canali <strong>di</strong> gronda ed i pluviali dovranno realizzarsi in rame o in altro materiale<br />

purché verniciato <strong>di</strong> colore scuro;<br />

- i serramenti esterni <strong>di</strong> finestre e <strong>di</strong> porte-finestre poste ai piani superiori al<br />

terreno e al piano terreno, ove ammessi, dovranno realizzarsi in legno<br />

tinteggiato opaco o mordenzato scuro in forma <strong>di</strong> doppia anta piena (antoni) o<br />

specchiata con gelosie alla romana (persiane tra<strong>di</strong>zionali), eventualmente<br />

arricchite con antello a ribalta alla genovese. In fase <strong>di</strong> chiusura il serramento<br />

dovrà, come da tra<strong>di</strong>zione, fare battuta sul filo esterno <strong>di</strong> facciata. E' vietato,<br />

salvo il caso <strong>di</strong> costruzioni preesistenti ispirate al gusto liberty, l'uso <strong>di</strong><br />

serramenti avvolgibili (tapparelle, veneziane e simili);<br />

- i serramenti interni vetrati <strong>di</strong> finestre e porte-finestre, visibili dall’esterno,<br />

dovranno anch'essi realizzarsi in legno tinteggiato opaco o mordenzato scuro<br />

in forma <strong>di</strong> anta specchiata, doppia o semplice, e risultare arretrati <strong>di</strong> almeno<br />

una testa <strong>di</strong> mattone rispetto al filo esterno <strong>di</strong> facciata;<br />

- le finestre poste al piano terreno ed aperte verso spazi soggetti al pubblico<br />

transito non potranno dotarsi <strong>di</strong> serramenti esterni, ma dovranno essere <strong>di</strong>fese<br />

da inferriate arretrate rispetto al filo esterno <strong>di</strong> facciata, reimpiegandosi, ove<br />

possibile, il materiale originale o riproducendone la morfologia;<br />

- i portoni dei passi carrai e i portoncini degli accessi pedonali andranno<br />

realizzati completamente in legno verniciato opaco a doghe orizzontali o<br />

secondo altra foggia o materiale tra<strong>di</strong>zionale che verranno prescritti<br />

dall'Amministrazione Comunale in relazione alla natura dei luoghi, privilegiando<br />

la riproposizione dei modelli preesistenti;<br />

- le vetrine dei negozi e dei laboratori potranno realizzarsi anche in vetro e<br />

metallo, purché verniciato opaco e <strong>di</strong> colore scuro;<br />

- salvo il rispetto <strong>di</strong> irregolarità preesistenti e che trovino la loro motivazione in<br />

una origine pre-classicheggiante, le finestre dovranno risultare <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

omogenee ed allineate tra <strong>di</strong> loro, sia in senso orizzontale che verticale;<br />

- la larghezza dei passi carrai, salvo <strong>di</strong>mostrate esigenze in relazione alla<br />

ristrettezza dello spazio urbano antistante, non potrà, <strong>di</strong> norma, superare i 250<br />

cm, quella dei negozi non potrà superare i 300 cm e, comunque, la porzione<br />

<strong>di</strong> facciata delimitata da due finestre successive;<br />

- la larghezza delle finestre non dovrà, <strong>di</strong> norma, superare i 100 cm e le finestre<br />

stesse dovranno, <strong>di</strong> norma, avere forma rettangolare <strong>di</strong>sposta in verticale con i<br />

lati tra <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>mensionati nel rapporto aureo (1/1,618) o non troppo <strong>di</strong>fforme.<br />

Rapporti <strong>di</strong>versi potranno essere accettati solo per le finestre dei sottotetti e<br />

delle cantine;<br />

- cornici, anteri<strong>di</strong>, lesene e marcapiani dovranno essere realizzati in cotto<br />

intonacato, privilegiando, in caso <strong>di</strong> obiettiva fatiscenza, il ripristino delle<br />

modanature originali;<br />

- salvo che nel caso <strong>di</strong> rifacimento integrale <strong>di</strong> cornici fatiscenti, le aperture si<br />

adorneranno solamente <strong>di</strong> davanzali e soglie esterne che, ove non realizzati in<br />

cotto, potranno anche essere in pietra naturale o artificiale, purché non lucida e<br />

<strong>di</strong> semplice <strong>di</strong>segno;


- salvo che per gli elementi già dall’antico lasciati a vista, le facciate e i<br />

frontespizi saranno intonacati al civile e conformati lisci senza rilievi o<br />

graffiature, salve le eventuali zoccolature che, non più alte <strong>di</strong> 80 cm dalla quota<br />

marciapiede, potranno realizzarsi ad intonaco strollato o simili. E' vietato in ogni<br />

caso l'uso <strong>di</strong> pietre naturali o <strong>di</strong> piastrellature in funzione <strong>di</strong> rivestimento o<br />

paramento, ancorché parziali. L’intonacatura dovrà rispettare l’andamento<br />

esterno originale del paramento murario, anche laddove lo stesso non risulti<br />

perfettamente verticale e complanare;<br />

- ad eccezione degli sporti <strong>di</strong> gronda, delle banchine <strong>di</strong> porte e <strong>di</strong> finestre,<br />

nonché delle cornici marcapiano e delle eventuali insegne e portaban<strong>di</strong>era,<br />

non saranno ammessi, se non preesistenti dall’antico, corpi aggettanti dalle<br />

facciate poste a confine con spazi pubblici e neppure balconi. Eventuali balconi<br />

aggettanti su spazi privati saranno ammessi solo se realizzati con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

foggia tra<strong>di</strong>zionale e con sporti non superiori a 120 cm;<br />

- dovranno conservarsi tutti gli elementi decorativi e funzionali tra<strong>di</strong>zionali<br />

preesistenti (cornici, mensole, insegne, portaban<strong>di</strong>era, anelli, battacchi, ferri<br />

pulisci stivali, colonnette e sfere d’angolo, fregi ecc.);<br />

- le antenne televisive, specie se paraboliche, i pannelli solari e gli altri impianti<br />

tecnologici che abbiano la necessità <strong>di</strong> essere esposti all’aperto, dovranno<br />

risultare, laddove possibile, <strong>di</strong> uso condominiale e nascosti alla vista della<br />

pubblica via o da altri spazi aperti all’uso pubblico;<br />

- all'interno degli e<strong>di</strong>fici andrà comunque prevista la conservazione degli<br />

elementi architettonici <strong>di</strong> maggior pregio: le volte in muratura o in<br />

cannicci, i solai a cassettoni <strong>di</strong> buona fattura, i porticati, le logge, le scale e le<br />

colonne e, in generale, quant'altro venga riconosciuto come meritevole <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a;<br />

- sino a quando il Consiglio Comunale non avrà provveduto ad approvare un<br />

apposito "piano dei colori" per regolare la tinteggiatura delle cortine stradali nei<br />

centri storici, il rifacimento, la manutenzione e la coloritura delle facciate,<br />

nonché delle insegne, delle inferriate, delle tende e dei serramenti visibili<br />

dall'esterno, dovranno essere eseguiti con tecnologie tra<strong>di</strong>zionali (tinteggiature<br />

a calce nel caso delle superfici intonacate) o che ne riproducano gli effetti,<br />

ripristinando ove possibile le colorazioni preesistenti e privilegiando, nel caso<br />

che si renda opportuna una scelta innovativa, i colori delle terre nel caso delle<br />

facciate, il verde per tende e persiane, il nero e il grigio per le inferriate, e il<br />

fondo scuro per le insegne;<br />

- anche quando una stessa proprietà si estenda su più fabbricati contigui,<br />

andranno mantenute le <strong>di</strong>stinzioni cromatiche tra le facciate originali. Di<br />

converso, in caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>di</strong> proprietà frazionata, e già, per<br />

tra<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong>versamente colorate, saranno ammesse coloriture <strong>di</strong>verse,<br />

purché giustificate da uno stu<strong>di</strong>o cromatico unitario;<br />

- la pavimentazione degli spazi esterni <strong>di</strong> pertinenza delle costruzioni private<br />

sarà realizzata in cotto, in ciottoli <strong>di</strong> fiume o in lastre <strong>di</strong> pietra naturale (tipo<br />

granito o beola) o altro materiale preventivamente autorizzato;<br />

- andranno salvaguardate le piantumazioni esistenti. Le nuove alberature<br />

dovranno essere preventivamente scelte tra le essenze nostrane a foglia<br />

caduca (vedasi elenco all’art. 38) con l'esclusione delle conifere come<br />

alberatura esclusiva;<br />

- non si dovranno sud<strong>di</strong>videre con muretti o cancellate né le corti interne, né gli<br />

spazi circostanti le antiche costruzioni;<br />

- le strutture <strong>di</strong> recinzione verso strada, ove non intonacate, dovranno essere<br />

realizzate con materiali <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale, privilegiando il laterizio paramano<br />

realizzato con mattoni <strong>di</strong> recupero. Le eventuali cancellate dovranno essere<br />

realizzate in ferro verniciato <strong>di</strong> grigio o <strong>di</strong> nero. Sono vietate reti o velari in<br />

plastica.


L'impiego <strong>di</strong> materiali alternativi a quelli tra<strong>di</strong>zionali sopra in<strong>di</strong>cati sarà consentito<br />

solo dopo che la Commissione E<strong>di</strong>lizia ne abbia, con decisione motivata,<br />

verificata l'in<strong>di</strong>fferenza rispetto agli obiettivi <strong>di</strong> tutela architettonica e ambientale<br />

perseguiti dalla presente normativa.<br />

Norme particolari relative al recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti<br />

Per sottotetti esistenti si intendono quelli posti all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici già ultimati alla<br />

data <strong>di</strong> entrata in vigore della legge regionale 15 luglio 1996 n°15.<br />

Il recupero ai fini abitativi <strong>di</strong> tali sottotetti costituisce intervento <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

e<strong>di</strong>lizia ed è consentito, anche senza preventiva approvazione <strong>di</strong> apposito Piano<br />

Attuativo, nei limiti ed alle con<strong>di</strong>zioni previste dalla legge regionale sopra citata.<br />

Ad integrazione delle sopra richiamate <strong>di</strong>sposizioni legislative, dovranno essere<br />

osservate le seguenti ulteriori con<strong>di</strong>zioni:<br />

- le <strong>di</strong>mensioni delle nuove aperture in falda non dovranno comunque superare, i<br />

minimi consentiti dalla applicazione del vigente Regolamento Locale d’Igiene<br />

e delle relative consuetu<strong>di</strong>narie possibilità <strong>di</strong> deroga per consentire l’abitabilità<br />

dei locali interessati;<br />

- i maggiori spessori eventualmente derivanti dalla sostituzione delle originali<br />

strutture <strong>di</strong> falda dovranno venire assorbiti all’interno delle volumetrie e<br />

sagome esistenti;<br />

- le aperture in falda, comunque realizzate, dovranno essere, possibilmente,<br />

eseguite a carico degli spioventi non visibili dalle strade o da altri spazi aperti<br />

all’uso pubblico o, comunque, il più possibile arretrate rispetto al filo esterno<br />

della facciata <strong>di</strong>sposta verso la pubblica via o verso altri spazi aperti all’uso<br />

pubblico;<br />

- ove tali aperture, comunque conformate, si dovessero realizzare su falde<br />

visibili dalla strada o da altro spazio aperto all’uso pubblico, le stesse dovranno<br />

risultare in asse con le aperture sottostanti e non più ampie delle stesse;<br />

- le terrazze, le tasche o pozzi <strong>di</strong> luce saranno consentiti solo dove non sia<br />

possibile fare altrimenti per garantire la creazione <strong>di</strong> finestrature verticali e<br />

comunque non potranno interessare superfici superiori del 50% alle superfici<br />

delle finestre che ne traggano aria e luce. Tali spazi non potranno comunque<br />

venire ricoperti, neppure con impianti a carattere precario, quali gazebi, tende<br />

e pergolati;<br />

- tutte le aperture in falda, comunque conformate, dovranno essere rifinite con<br />

materiali e forme quanto più possibile tra<strong>di</strong>zionali. E’, in particolare, prescritta<br />

la pavimentazione in cotto delle terrazze e la tinteggiatura in colore similare<br />

delle eventuali nuove pareti da esse determinate.<br />

Norme particolari <strong>di</strong> tutela ambientale relative alla posa in opera <strong>di</strong> pannelli solari<br />

e fotovoltaici<br />

Di norma la posa in opera <strong>di</strong> pannelli solari e fotovoltaici è vietata sugli<br />

e<strong>di</strong>fici vincolati ex DLgs 42/2004 e nelle zone <strong>di</strong> interesse ambientale, ivi<br />

compreso l’intero territorio del PLIS.<br />

In ogni caso la posa in opera non dovrà alterare le visuali <strong>di</strong><br />

particolare interesse ambientale o monumentale e, se eseguita sulla copertura <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici, dovrà risultare integrata alla relativa struttura, in particolare senza alterare<br />

la pendenza delle falde del tetto.<br />

Eventuali accumulatori <strong>di</strong> acqua calda, serbatoi ecc. dovranno essere<br />

sistemati nello spazio <strong>di</strong> sottotetto delle falde e non essere visibili dall’esterno.<br />

In eccezione alla <strong>di</strong>sposizione generale <strong>di</strong> cui al primo comma, la<br />

Commissione Comunale per il Paesaggio potranno consentire la posa in opera <strong>di</strong><br />

pannelli qualora posti in opera in modo da non risultare significativamente visibili<br />

dalle strade interne ai nuclei storici.


Norme particolari <strong>di</strong> tutela ambientale relative alla realizzazione <strong>di</strong> autorimesse<br />

La realizzazione <strong>di</strong> autorimesse e delle relative opere accessorie<br />

(rampe, scale, bocche <strong>di</strong> aerazione, ecc.) strettamente necessarie è consentita al<br />

piano terreno degli e<strong>di</strong>fici preesistenti e nel sottosuolo delle relative aree <strong>di</strong><br />

pertinenza, a con<strong>di</strong>zione che si verifichi il rispetto <strong>di</strong> tutte le norme particolari:<br />

- la strada d’accesso dovrà avere congrue <strong>di</strong>mensioni, non essere destinata ad<br />

isola pedonale dall’eventuale vigente Piano Urbano del Traffico e non essere<br />

comunque interdetta al traffico automobilistico da specifiche or<strong>di</strong>nanze;<br />

- dovranno risultare rispettate le <strong>di</strong>sposizioni del Co<strong>di</strong>ce della Strada e del<br />

relativo Regolamento;<br />

- ogni e<strong>di</strong>ficio non dovrà, <strong>di</strong> norma, avere più <strong>di</strong> un accesso carraio dalla<br />

pubblica via e pertanto alle autorimesse soprannumerarie alla prima si dovrà<br />

accedere tramite cortile o apposito corsello privato;<br />

- i nuovi accessi carrai non dovranno alterare significativamente la composizione<br />

delle facciate, né determinare la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> particolari architettonici <strong>di</strong><br />

pregio, né compromettere i valori storici, architettonici ed ambientali che<br />

caratterizzano gli ingressi esistenti;<br />

- la costruzione <strong>di</strong> autorimesse e dei relativi <strong>di</strong>simpegni in trincea e in<br />

sotterraneo non dovrà comunque interferire con i corpi idrici costituiti dal<br />

tra<strong>di</strong>zionale sistema idraulico dei luoghi e neppure impe<strong>di</strong>re l’uso delle superfici<br />

soprastanti;<br />

- la costruzione delle eventuali rampe e delle necessarie bocche <strong>di</strong> aerazione<br />

non dovrà interferire né con il sottosuolo stradale pubblico, né con le aree<br />

classificate a verde privato dalla tavola <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano, neppure con cortili<br />

o giar<strong>di</strong>ni privati <strong>di</strong> particolare pregio storico o ambientale.<br />

Altre norme<br />

Resta facoltà dell'Amministrazione Comunale quella <strong>di</strong> emanare, con<br />

apposite deliberazioni <strong>di</strong> Consiglio Comunale, norme aggiuntive e specificative<br />

delle presenti, con particolare riferimento alle tematiche <strong>di</strong> arredo urbano<br />

(tinteggiatura facciate, conformazione vetrine e insegne, illuminazione pubblica e<br />

privata, posa in opera <strong>di</strong> sportelli contatori, collocazione <strong>di</strong> impianti mobili sul<br />

suolo pubblico, abbattimento barriere architettoniche ecc.).<br />

Potranno essere altresì prodotti abachi illustrati delle tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

costruttive, a supporto e corredo delle norme contenute nel presente articolo.<br />

Tutti gli interventi e<strong>di</strong>lizi, qualora si debbano effettuare su immobili<br />

soggetti a tutela monumentale o ambientale, siano essi inclusi o meno in piani<br />

attuativi, sono comunque subor<strong>di</strong>nati all'acquisizione preventiva del relativo nullaosta<br />

da parte delle competenti superiori autorità amministrative.<br />

Tutti gli interventi e<strong>di</strong>lizi nel sottosuolo dovranno essere<br />

preventivamente segnalati all’Ufficio Tecnico Comunale ed alla competente<br />

Soprintendenza ai Beni Archeologici almeno una settimana prima del loro effettivo<br />

inizio.


Articolo cinquantaseiesimo<br />

NORME GENERALI A TUTELA DELL’ASSETTO TRADIZIONALE DEL<br />

TERRITORIO AGRICOLO<br />

In tutto il territorio agricolo comunale, a tutela del suo assetto<br />

tra<strong>di</strong>zionale, si applicano le seguenti particolari <strong>di</strong>sposizioni. Le stesse<br />

<strong>di</strong>sposizioni, per quanto compatibili, si applicano anche negli ambiti urbanistici a<br />

destinazioni extragricole.<br />

Il governo del ceduo e le operazioni <strong>di</strong> taglio e ripiantumazione<br />

dell’apparato vegetazionale sul territorio sono demandati all’apposito<br />

Regolamento Verde, che viene formalmente assunto quale normativa <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Tutela degli alberi <strong>di</strong> alto fusto<br />

L’eventuale abbattimento <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> alto fusto, con esclusione delle<br />

coltivazioni industriali (pioppicoltura ecc.) <strong>di</strong> specie legnose a rapido<br />

accrescimento, dovrà essere motivato e preventivamente autorizzato<br />

dall’Autorità competente e, in sua mancanza, dall’Ufficio Tecnico Comunale.<br />

L’autorizzazione sarà subor<strong>di</strong>nata al reimpianto <strong>di</strong> assenze analoghe, in numero<br />

anche doppio o triplo, ove l’intervento <strong>di</strong> abbattimento riguar<strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong><br />

territorio particolarmente povere <strong>di</strong> equipaggiamento vegetale e il reimpianto non<br />

sia, per altri motivi, vietato, sconsigliabile o materialmente impossibile.<br />

Il taglio degli alberi è ammesso, previa semplice comunicazione<br />

preventiva al sindaco, per interventi <strong>di</strong> ceduazione, <strong>di</strong> scalvo e <strong>di</strong> spalcatura per<br />

essenze <strong>di</strong> alto fusto.<br />

Sono soggetti ad analoga preventiva comunicazione anche gli<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria (pulizia e potatura) e le normali operazioni <strong>di</strong><br />

coltivazione industriale, taglio ed espianto delle specie legnose a rapido<br />

accrescimento.<br />

E’ comunque fatto salvo il rilascio preventivo del nulla-osta ambientale<br />

nei comparti soggetti alla tutela <strong>di</strong> cui al titolo secondo del D.Lgs. 42/04 e, in<br />

particolare, nel caso dei boschi, per i quali andrà richiesta autorizzazione alla<br />

Provincia.<br />

Sono considerati bosco, ai sensi e per gli effetti della Legge Forestale<br />

Regionale 5 aprile 1976 n°8 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, i popolamenti arborei od<br />

arbustivi a qualsiasi sta<strong>di</strong>o d’età, <strong>di</strong> superficie superiore a 2.000 mq, nonché i<br />

terreni che per cause naturali (incen<strong>di</strong>, trombe d’aria, attacchi parassitari, ecc.)<br />

e/o antropiche (tagli a raso, estirpazioni, ecc.) siano rimasti temporaneamente<br />

privi <strong>di</strong> copertura forestale. Non sono considerati bosco gli impianti a rapido<br />

accrescimento, i popolamenti arborei od arbustivi <strong>di</strong> superficie inferiore a 2.000<br />

mq <strong>di</strong>stanti più <strong>di</strong> 100 mt da altri boschi, le fasce alberate <strong>di</strong> larghezza inferiore a<br />

25 mt (considerata la proiezione delle chiome), i soprassuoli <strong>di</strong> qualsiasi superficie<br />

con in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura inferiore, a maturità, al 20% della superficie totale, i giar<strong>di</strong>ni<br />

privati, i parchi urbani ed i popolamenti in fase <strong>di</strong> colonizzazione da parte della<br />

vegetazione spontanea da meno <strong>di</strong> tre anni.<br />

A particolare tutela sono sottoposti i comparti <strong>di</strong> territorio agricolo che<br />

le tavole <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano del territorio in<strong>di</strong>viduano (sulla base dello stu<strong>di</strong>o<br />

vegetazionale redatto a supporto della presente Variante Generale) come “Aree<br />

boscate e naturali <strong>di</strong> pregio”, nonché come “Giar<strong>di</strong>ni e parchi privati <strong>di</strong> pregio,<br />

nonché come interessati dalla “presenza <strong>di</strong> singoli alberi <strong>di</strong> particolare interesse”.<br />

Entro tali comparti gli interventi <strong>di</strong> abbattimento/sostituzione dovranno<br />

obbligatoriamente essere accompagnati da una relazione scientifica sottoscritta<br />

da un tecnico qualificato.


Le alberature ad alto fusto evidenziate con apposita simbologia sono<br />

da ritenersi, per motivi connessi alla loro età, maestosità o rarità, “monumenti<br />

naturali” e, pertanto, assoggettati a vincolo assoluto <strong>di</strong> conservazione.<br />

Canali idraulici, strade rurali, recinzioni e bonifiche agricole<br />

Le operazioni <strong>di</strong> trasformazione del territorio agricolo che comportano<br />

il semplice accorpamento <strong>di</strong> appezzamenti con eliminazione dei delimitanti fossi o<br />

l’alterazione dei tracciati stradali e dei relativi coli dovranno essere<br />

preventivamente ed esplicitamente autorizzate dal <strong>Comune</strong>, ove non troppo<br />

gravemente lesive delle tra<strong>di</strong>zionali caratteristiche ambientali dei luoghi, sulla<br />

base <strong>di</strong> richieste sottoscritte da tutti gli interessati e debitamente motivate. Sono<br />

in ogni caso vietate operazioni <strong>di</strong> alterazione del territorio che cancellino tracciati<br />

riconducibili alla originaria centuriazione romana.<br />

E’ vietata la tombinatura e la rettifica dei canali idraulici, salvo quanto<br />

strettamente necessario per ragioni <strong>di</strong> viabilità e <strong>di</strong> accesso ai fon<strong>di</strong>.<br />

Sono <strong>di</strong> norma vietate le recinzioni, salvo quelle realizzate con siepi<br />

vegetali, ovvero con semplice rete metallica e mascherate con siepi vegetali. Nel<br />

caso degli e<strong>di</strong>fici residenziali, per obbiettive esigenze <strong>di</strong> sicurezza, sono ammesse<br />

recinzioni in muratura purché non estese per più <strong>di</strong> 150 metri <strong>di</strong> perimetro totale e<br />

con altezza non superiore a 150 centimetri.<br />

Sempre per esigenze <strong>di</strong> sicurezza potranno essere ammesse anche<br />

le recinzioni relative alle strutture aziendali, purché in rete metallica a maglie<br />

larghe su muretto non alto più <strong>di</strong> 50 cm.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> movimento terra determinanti bonifica agricola sono<br />

regolati della legge regionale 14/98 e sono subor<strong>di</strong>nati al rilascio <strong>di</strong> autorizzazione<br />

da parte della Provincia.<br />

Dovranno in ogni caso essere rispettate le prescrizioni contenute del<br />

RR n°2/2006.<br />

Specchi d’acqua<br />

La formazione <strong>di</strong> nuovi specchi <strong>di</strong> acqua artificiali è soggetta a<br />

Permesso <strong>di</strong> Costruire comunale e potrà essere assentita subor<strong>di</strong>natamente alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e all’incremento del circostante patrimonio <strong>di</strong> alberi e <strong>di</strong> cespugli,<br />

sentito il parere del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica competente, fatte salve le procedure <strong>di</strong><br />

cui alla L.R.14/98 e delle altre <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge in materia <strong>di</strong> cave e <strong>di</strong> rifiuti,<br />

qualora si determini escavazione, apporto o asportazione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> qualsiasi<br />

natura.<br />

Dovrà essere, in ogni caso, acquisito il parere preventivo della<br />

Provincia e <strong>di</strong>mostrata l’in<strong>di</strong>fferenza dell’intervento rispetto alle esigenze <strong>di</strong> tutela<br />

delle acque, del paesaggio, della fauna ittica e dell’equilibrio idrobiologico, nel<br />

rispetto delle norme vigenti in materia <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

Dovrà essere, altresì, <strong>di</strong>mostrato che l’attività <strong>di</strong> allevamento sia<br />

economicamente prevalente rispetto alle attività ad essa conseguenti, ivi<br />

compresa la ven<strong>di</strong>ta degli inerti. Solo in tale caso, infatti, la formazione <strong>di</strong> specchi<br />

d’acqua artificiali potrà considerarsi compatibile con l’ambito agricolo.<br />

A tale fine dovrà essere prodotto un progetto completo dell’intero<br />

impianto, integrato con l’analisi dei costi e benefici conseguenti.<br />

E’ facoltà della Amministrazione Comunale con<strong>di</strong>zionare l’eventuale<br />

autorizzazione <strong>di</strong> scavo al deposito totale o parziale su terreni circostanti del<br />

materiale proveniente dagli scavi, secondo un progetto <strong>di</strong> sistemazione<br />

ambientale la cui realizzazione andrà garantita attraverso convenzione e congrua<br />

cauzione.<br />

Si riterranno idonei all’autorizzazione i bacini idrici destinati a ospitare<br />

impianti <strong>di</strong> allevamento ittico per i quali l’attività <strong>di</strong> acquacoltura sod<strong>di</strong>sfa le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al punto 1, art. 2 della L. 102/92 e che rispondono ai seguenti<br />

requisiti:


- siano <strong>di</strong> regola isolati dalle falde idriche. Gli allevamenti alimentati dalle falde<br />

idriche sono da ritenersi autorizzabili esclusivamente nei laghi <strong>di</strong> cava esistenti<br />

o in quelli previsti dal Piano Provinciale delle Cave;<br />

- utilizzino specie autoctone o, se alloctone, <strong>di</strong> cui sia <strong>di</strong>mostrata l’impossibilità<br />

<strong>di</strong> acclimatazione in ambiente naturale o che adottino tecniche che<br />

impe<strong>di</strong>scano, anche in occasione <strong>di</strong> eventi straor<strong>di</strong>nari, l’immissione<br />

accidentale in natura <strong>di</strong> esemplari appartenenti alle specie allevate;<br />

- prevedano un impianto <strong>di</strong> monitoraggio in continuo della qualità delle acque e,<br />

per gli allevamenti collocati nei bacini <strong>di</strong> cava, del livello freatimetrico.<br />

Si ritengono idonei all’autorizzazione i bacini idrici <strong>di</strong> nuova<br />

escavazione e alimentati da falda idrica destinati a ospitare impianti ricreativi per<br />

l’esercizio della pesca sportiva che:<br />

- interessino esclusivamente le falde più superficiali, in settori dove la stratigrafia<br />

del terreno impe<strong>di</strong>sca naturalmente il mescolamento delle falde, e siano<br />

morfologicamente modellati (sia per quanto attiene alla sagomatura delle<br />

sponde sia in riferimento alle sezioni ed alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> scavo) in modo da<br />

non contrastare con le linee salienti del paesaggio planiziale bresciano;<br />

- non si estendano su superfici superiori a 1 ettaro <strong>di</strong> superficie complessiva e a<br />

4 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà massima <strong>di</strong> scavo;<br />

- prevedano, quale intervento compensativo su superficie almeno pari a quella<br />

del lago realizzato, la restituzione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> interesse naturalistico,<br />

preferibilmente boscate da consorzi forestali, idonee alle con<strong>di</strong>zioni ecologiche<br />

dell’area;<br />

- <strong>di</strong>mostrino in maniera inequivocabile che la comparazione del vantaggio<br />

economico derivante dalle attività ricreative prevalga rispetto a quella derivante<br />

dalla commercializzazione del materiale scavato per la realizzazione degli<br />

impianti;<br />

- utilizzino esclusivamente specie autoctone o alloctone naturalizzate.<br />

E’ vietato il riempimento degli specchi d’acqua (naturali o artificiali ma<br />

da tempo naturalizzati) esistenti sul territorio comunale.<br />

Per gli ambiti umi<strong>di</strong> non sono consentiti interventi <strong>di</strong> carattere<br />

e<strong>di</strong>ficatorio e interventi <strong>di</strong> trasformazione o <strong>di</strong> manomissione <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta<br />

sino ad un intorno <strong>di</strong> 50 m, eventualmente esten<strong>di</strong>bile da parte del <strong>Comune</strong>, dal<br />

confine dell’area protetta da tutelare in<strong>di</strong>viduata dal <strong>Comune</strong> o dalla Provincia;<br />

non sono inoltre consentite opere <strong>di</strong> bonifica per fini agricoli o per la sistemazione<br />

del terreno in un intorno <strong>di</strong> 10 m, eventualmente esten<strong>di</strong>bili da parte del <strong>Comune</strong>.<br />

Sono infine consentite le attività agricole e ricreative compatibili con tali aree.<br />

Esercizio dell’attività agricola<br />

La conduzione dei terreni utilizzati a fini agricoli dovrà <strong>di</strong> norma<br />

avvenire nel rispetto del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Buona Pratica Agricola approvato con DM<br />

19.4.99, nonché risultare in ogni caso rispettosa delle specifiche <strong>di</strong>sposizioni del<br />

locale Regolamento <strong>di</strong> Polizia Rurale.<br />

L’Amministrazione Comunale promuoverà iniziative per favorire<br />

l’adozione <strong>di</strong> misure agro-ambientali per la riqualificazione dell’intero territorio<br />

agricolo, <strong>di</strong>ffondendo anche l’utilizzazione delle possibilità offerte dal regolamento<br />

Ce 1257/99.<br />

Non sono ammessi depositi stabili <strong>di</strong> materiali non necessari per<br />

l’attività agricola, depositi <strong>di</strong> macchine usate o <strong>di</strong> quant’altro possa creare impatti<br />

visivi ed ambientali negativi sulla unitarietà e continuità del paesaggio agrario.<br />

Nel caso <strong>di</strong> nuove costruzioni <strong>di</strong> significativo impatto ambientale, la<br />

Commissione E<strong>di</strong>lizia potrà prescrivere idonee schermature con alberature e<br />

cespugli.<br />

A tale prescrizione non saranno soggetti gli e<strong>di</strong>fici e i manufatti la cui<br />

tipologia e materiali <strong>di</strong> finitura siano riconducibili alle tra<strong>di</strong>zioni e<strong>di</strong>lizie locali. In


particolare i rivestimenti esterni e i cromatismi degli e<strong>di</strong>fici dovranno avvalersi <strong>di</strong><br />

soluzioni riproducenti i colori delle terre naturali.<br />

Costruzione <strong>di</strong> trincee per i foraggi e <strong>di</strong> vasconi per la raccolta dei liquami<br />

Compatibilmente con le esigenze aziendali, la costruzione <strong>di</strong> trincee<br />

per i foraggi e <strong>di</strong> vasconi per la raccolta dei liquami dovrà avvenire in modo da<br />

non <strong>di</strong>sturbare, dalle strade pubbliche o vicinali, la visuale verso le vecchie<br />

cascine o verso altri elementi significativi del paesaggio.<br />

Tali impianti dovranno essere quanto più possibile interrati e le relative<br />

murature che sporgano dal piano campagna essere opportunamente schermate,<br />

o attraverso l’impianto <strong>di</strong> alberi e cespugli, o attraverso scarpate artificiali <strong>di</strong><br />

terreno <strong>di</strong> riporto.<br />

In ogni caso, salvo <strong>di</strong>mostrate esigenze tecniche <strong>di</strong>verse, le murature<br />

non dovranno sporgere dal piano campagna oltre i 150 cm.<br />

Asservimento <strong>di</strong> terreni a fini e<strong>di</strong>ficatori<br />

Al fine <strong>di</strong> consentire l’e<strong>di</strong>ficazione in ambito agricolo dovranno essere<br />

asservite, all’interno del podere interessato, superfici in misura proporzionale<br />

(titolo III LR 12/05), preferibilmente procedendo, nel vincolo, a partire dai terreni<br />

che, pur computabili ai fini e<strong>di</strong>ficatori, siano interessati da vincoli <strong>di</strong> rispetto<br />

urbano, infrastrutturale o ambientale.


Articolo cinquantasettesimo<br />

NORME GENERALI A TUTELA DELLE TESTIMONIANZE STORICHE<br />

ESISTENTI SUL TERRITORIO<br />

Scarpate principali e secondarie – Rispetti relativi<br />

Le tavole del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio derivate dalla<br />

componente geologica segnalano con apposito simbolo grafico la presenza delle<br />

principali scarpate morfologiche dal ciglio e dal piede delle quali andranno<br />

osservate fasce <strong>di</strong> rispetto nella misura <strong>di</strong> almeno 10 metri.<br />

Il simbolo grafico riportato dalle tavole va inteso <strong>di</strong> massima. La<br />

posizione effettiva della scarpata andrà verificata con rilievo <strong>di</strong>retto sul luogo.<br />

Su tali aree, che costituiscono una componente ambientale <strong>di</strong><br />

notevole interesse paesistico, è vietato ogni movimento <strong>di</strong> terra, sbancamento o<br />

livellamento, anche a fini agricoli, ed è vietato l’esercizio dell’arboricoltura a<br />

rapido accrescimento.<br />

I terreni interessati dalle scarpate o compresi all’interno delle relative<br />

fasce <strong>di</strong> rispetto non sono e<strong>di</strong>ficabili e possono essere solo parzialmente destinati<br />

a strade campestri, nonché a canali <strong>di</strong> raccolta e drenaggio delle acque.<br />

Sono, invece, sempre ammessi interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa contro eventuali<br />

smottamenti, purché realizzati me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> bioingegneria forestale<br />

(anche con l’apporto <strong>di</strong> terra), nonché l’attività silvicolturale.<br />

Le medesime <strong>di</strong>sposizioni si dovranno comunque applicare anche nel<br />

caso delle scarpate secondarie, anche se le stesse, per la <strong>di</strong>fficoltà pratica <strong>di</strong><br />

garantirne una puntuale determinazione, non sono in<strong>di</strong>cate dalle tavole <strong>di</strong><br />

previsioni <strong>di</strong> Piano e ciò a con<strong>di</strong>zione che il <strong>di</strong>slivello da esse raccordato sia<br />

superiore al metro lineare.<br />

Tracce della antica centuriazione romana<br />

Pur non evidenziate dalle tavole <strong>di</strong> previsione del Piano <strong>di</strong> Governo del<br />

Territorio, risulta riconoscibile la presenza <strong>di</strong> alcune significative tracce della<br />

antica centuriazione romana, così come riconosciute dalla letteratura<br />

specializzata e dagli stu<strong>di</strong> settoriali compiuti in preparazione della Variante<br />

Generale del P.G.T.. In corrispondenza <strong>di</strong> tali tracce non sono consentite<br />

trasformazioni della morfologia del terreno, dell’assetto irriguo e dell’andamento<br />

viabilistico che possano, in qualche modo, alterarne l’antico tracciato o<br />

cancellarne l’immagine.<br />

Le aree interessate dovranno restare libere da e<strong>di</strong>ficazioni, anche <strong>di</strong><br />

carattere agricolo.<br />

Giacimenti archeologici<br />

Dovrà essere segnalato alla Amministrazione Comunale, almeno<br />

quin<strong>di</strong>ci giorni prima della sua effettiva esecuzione, ogni intervento sul territorio<br />

comportante significativi movimenti <strong>di</strong> terra, eccedenti le normali pratiche<br />

agronomiche, ivi compresi gli scavi per l’esecuzione <strong>di</strong> fondazioni, anche se<br />

oggetto <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> Costruire già da tempo rilasciati.<br />

Dovrà essere inoltre imme<strong>di</strong>atamente segnalato ogni ritrovamento <strong>di</strong><br />

oggetti <strong>di</strong> presumibile interesse archeologico.<br />

Ai sensi delle leggi vigenti in materia, l’Amministrazione Comunale<br />

provvederà:<br />

- a segnalare preventivamente alla competente Soprintendenza tutti gli scavi<br />

potenzialmente più interessanti che fossero programmati sul territorio<br />

comunale;


- a sospendere i lavori, onde salvaguardare l’integrità dei reperti, nel caso che si<br />

evidenziassero con gli scavi elementi <strong>di</strong> interesse e a segnalare la circostanza<br />

alla competente Soprintendenza.<br />

Elementi e<strong>di</strong>lizi secondari <strong>di</strong> arredo del territorio<br />

Si intendono soggetti ad obbligo <strong>di</strong> restauro e conservazione, salvo<br />

<strong>di</strong>versa e motivata determinazione della eventuale Commissione Comunale per il<br />

Paesaggio, anche tutti quegli altri manufatti minori <strong>di</strong> vecchia fattura che, per<br />

ragioni <strong>di</strong>fensive (murature, recinzioni, ecc.) o per ragioni religiosocommemorative<br />

(santelle, cippi, lapi<strong>di</strong>, ecc.) o ancora per ragioni idrauliche<br />

(ponticelli, ponti-canali, sifoni, prese d’acqua, opere <strong>di</strong> ferma e <strong>di</strong> ripartizione), si<br />

trovino comunque collocati sul territorio comunale.


Articolo cinquantottesimo<br />

NORME GENERALI A TUTELA DELLA VIABILITA’ E DOTAZIONI<br />

OBBLIGATORIE DI PARCHEGGI PERTINENZIALI AI VARI TIPI DI<br />

INSEDIAMENTI<br />

Nella progettazione e<strong>di</strong>lizia ed urbanistica dovranno sempre<br />

osservarsi particolari attenzioni a tutela della viabilità esistente e <strong>di</strong> progetto,<br />

allontanandone le e<strong>di</strong>ficazioni e le recinzioni, unificando e razionalizzando gli<br />

accessi, nonché garantendo ai singoli inse<strong>di</strong>amenti un'adeguata dotazione <strong>di</strong><br />

parcheggi.<br />

L'ampiezza e le utilizzazioni consentite delle fasce <strong>di</strong> rispetto della<br />

viabilità esistente e <strong>di</strong> progetto sono quelle <strong>di</strong> massima prescritte dalle tavole <strong>di</strong><br />

previsioni <strong>di</strong> piano e dalla normativa <strong>di</strong> ambito. Esse verranno nel dettaglio<br />

determinate con le regole e i criteri in<strong>di</strong>cati dal DI n.1404 del 1° aprile 1968 e con i<br />

controlli che verranno <strong>di</strong> volta in volta effettuati anche dall'Ente proprietario.<br />

Dovranno essere anche rispettate le <strong>di</strong>sposizioni fornite dal vigente Co<strong>di</strong>ce della<br />

Strada e dal relativo Regolamento <strong>di</strong> Esecuzione.<br />

In particolare la posizione e la forma delle recinzioni sarà in<strong>di</strong>cata<br />

dall’Ufficio Tecnico Comunale, nel rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni al riguardo fornite dal<br />

Regolamento E<strong>di</strong>lizio Comunale, salvo più restrittive in<strong>di</strong>cazioni che venissero<br />

fornite dall'Ente proprietario della strada, avuto riguardo alle esigenze <strong>di</strong> visibilità,<br />

scorrevolezza e sicurezza del traffico, agli eventuali programmi <strong>di</strong> ampliamento<br />

della rete stradale ed all'opportunità <strong>di</strong> garantire omogeneità <strong>di</strong> forma, <strong>di</strong>mensioni<br />

e materiali ai vari manufatti.<br />

Ogni e<strong>di</strong>ficio dovrà, <strong>di</strong> norma, vuotare sulla pubblica via attraverso un<br />

solo passo carrabile, ubicato in modo tale da non arrecare pericolo o intralcio alla<br />

viabilità e la cui chiusura, ove possibile e opportuno, dovrà essere<br />

convenientemente arretrata sia rispetto alle intersezioni stradali, sia rispetto al filo<br />

stradale. Quest’ultimo arretramento potrà essere evitato, nelle strade <strong>di</strong> modesto<br />

traffico, qualora sia previsto l’impianto <strong>di</strong> un meccanismo automatico <strong>di</strong> apertura<br />

attivabile a <strong>di</strong>stanza.<br />

Eventuali rampe carrabili <strong>di</strong> accesso alla pubblica via dovranno<br />

essere raccordate con questa attraverso un tratto <strong>di</strong> livelletta orizzontale e con<br />

sviluppo lineare non inferiore ai quattro metri.<br />

Nel caso <strong>di</strong> costruzioni <strong>di</strong> antico o vecchio impianto, dovranno essere<br />

altresì rispettate le norme particolari <strong>di</strong> tutela ambientale relative alla costruzione<br />

<strong>di</strong> autorimesse (vedasi precedente art. 57).<br />

Nel caso <strong>di</strong> nuove costruzioni, o <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici nei quali si realizzi mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>di</strong> destinazione d’uso dovrà essere garantita, in proporzione alle <strong>di</strong>mostrate<br />

necessità, una adeguata dotazione <strong>di</strong> parcheggi, parte dei quali, ove necessario,<br />

lasciata liberamente accessibile e, pertanto, esterna alle recinzioni.<br />

A tale proposito, fatta salva la dotazione <strong>di</strong> parcheggi in conto<br />

standard urbanistici, da realizzarsi in adempimento a convenzioni urbanistiche, si<br />

prescrive che la dotazione minima obbligatoria <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali al<br />

servizio degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuovo impianto debba essere la seguente:<br />

- 1 mq ogni 10 mc <strong>di</strong> volume e<strong>di</strong>ficato, nel caso <strong>di</strong> residenze;<br />

- 0,50 mq ogni 1 mq <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> pavimento, nel caso <strong>di</strong> uffici e<br />

commercio (salvo le maggiori <strong>di</strong>sponibilità richieste nel caso <strong>di</strong> esercizi per la<br />

ven<strong>di</strong>ta al dettaglio);<br />

- 1 mq ogni 10 mq <strong>di</strong> superficie lorda complessiva <strong>di</strong> pavimento nel caso <strong>di</strong><br />

industrie e artigianato (salvo le minori necessità debitamente <strong>di</strong>mostrate).


In ogni caso e, in particolare, per le funzioni non sopra elencate, in<br />

sede <strong>di</strong> formazione del titolo abilitativo all’e<strong>di</strong>ficazione, si dovrà fornire, sulla base<br />

<strong>di</strong> razionali valutazioni tecniche, <strong>di</strong>mostrazione della sufficiente e reale<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti macchina previsti.<br />

Le aree <strong>di</strong> parcheggio potranno essere ricavate anche su terreni che<br />

non facciano parte del lotto interessato, purché asservite all'e<strong>di</strong>ficio in forma<br />

permanente a mezzo <strong>di</strong> atto registrato e trascritto e poste a <strong>di</strong>stanza non<br />

eccessiva dall'e<strong>di</strong>ficio stesso.<br />

I parcheggi sono considerati opere <strong>di</strong> urbanizzazione, ai sensi dell’art.<br />

17, comma 3, lettera c) del DPR 380/01 e sono realizzabili anche al <strong>di</strong> sotto delle<br />

aree destinate ad attrezzature pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico.<br />

Articolo cinquantanovesimo<br />

NORME GENERALI RELATIVE AL DIMENSIONAMENTO DELLA VIABILITA’ DI<br />

QUARTIERE (NUOVI INSEDIAMENTI E LOTTIZZAZIONI)<br />

Nel <strong>di</strong>mensionamento della nuova viabilità <strong>di</strong> quartiere dovranno<br />

essere perseguiti i criteri forniti dalla buona tecnica del traffico e rispettate le<br />

“Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, fornite dal DM<br />

5.11.2001 e rispettate, <strong>di</strong> norma, le <strong>di</strong>sposizioni dettate dai commi seguenti.<br />

I nuovi marciapie<strong>di</strong> non dovranno avere, <strong>di</strong>mensione trasversale<br />

inferiore a 1,50 ml.<br />

Le piste ciclabili a senso unico non dovranno avere <strong>di</strong>mensione<br />

trasversale inferiore a 1,50 ml; quelle a doppio senso <strong>di</strong> circolazione non<br />

dovranno essere inferiori a 2,50 ml (salvo deroghe, previste dalle leggi, per brevi<br />

tratti sulla base <strong>di</strong> giustificazioni tecniche).<br />

Le nuove strade carrabili a doppio senso <strong>di</strong> circolazione non<br />

dovranno avere <strong>di</strong>mensione trasversale inferiore a 9 ml, dei quali 6 ml per la<br />

carreggiata e 1,50 x 2 per i marciapie<strong>di</strong>.<br />

Dimensioni inferiori potranno essere adottate solamente per strade a<br />

fondo cieco <strong>di</strong> modesta estensione e poste al servizio <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> venti alloggi o<br />

per brevi tratte in centro storico.<br />

Se una strada è prevista a fondo cieco, dovrà essere comunque<br />

dotata <strong>di</strong> una piazzuola terminale <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione adeguata, a garantire ai veicoli<br />

una agevole inversione <strong>di</strong> marcia.<br />

Le strade urbane principali e le strade extraurbane dovranno essere,<br />

se possibile, completate con apposite corsie destinate al transito delle biciclette.<br />

Dovrà essere garantito il rispetto delle misure <strong>di</strong> mitigazione e<br />

compensazione previste dall’allegato 4.B del Rapporto Ambientale e delle misure<br />

<strong>di</strong> monitoraggio previste dall’Allegato 5.A del Rapporto Ambientale stesso.


Articolo sessantaesimo<br />

NORME GENERALI A TUTELA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI INTERESSE<br />

URBANISTICO<br />

Cabine <strong>di</strong> trasformazione dell'energia elettrica<br />

I Permessi <strong>di</strong> Costruire finalizzati alla costruzione e del mantenimento<br />

in essere delle cabine <strong>di</strong> trasformazione dell'energia elettrica vengono rilasciati<br />

alle seguenti con<strong>di</strong>zioni speciali:<br />

1) la superficie lorda <strong>di</strong> pavimento delle cabine non viene computata ai fini<br />

dell’utilizzabilità e<strong>di</strong>lizia;<br />

2) il volume delle cabine non viene computato ai fini della fabbricabilità e<strong>di</strong>lizia;<br />

3) la superficie coperta delle cabine non viene computata ai fini del rapporto <strong>di</strong><br />

copertura;<br />

4) le cabine possono essere costruite a filo strada e in confine <strong>di</strong> proprietà,<br />

anche in deroga alle <strong>di</strong>stanze minime previste dalle presenti Norme Tecniche<br />

<strong>di</strong> Attuazione; l'altezza massima fuori terra delle cabine non deve superare<br />

8,50 ml, salvo casi <strong>di</strong> maggiore altezza imposta da comprovati motivi tecnici,<br />

che vanno sottoposti, <strong>di</strong> volta in volta, all'approvazione dell'Amministrazione<br />

Comunale; le costruzioni attigue alle cabine devono mantenere invece, nei<br />

confronti dei confini <strong>di</strong> proprietà, i limiti previsti nei vari ambiti dalle Norme<br />

Tecniche <strong>di</strong> Attuazione;<br />

5) le cabine possono essere costruite nelle fasce <strong>di</strong> rispetto stradale, come<br />

previsto dalla Circolare del Ministero LLPP n.5980 del 30 <strong>di</strong>cembre 1970.<br />

Andranno in ogni caso rispettate le esigenze <strong>di</strong> tutela dell'ambiente e <strong>di</strong><br />

visibilità ai fini della decorosità del paesaggio urbano e della sicurezza della<br />

circolazione.<br />

Piani <strong>di</strong> Lottizzazione e Piani <strong>di</strong> Recupero d’iniziativa privata<br />

Per quanto riguarda gli impianti elettrici <strong>di</strong> interesse urbanistico le<br />

<strong>di</strong>tte convenzionate dovranno attenersi a quanto <strong>di</strong>sposto in merito alle opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria nella Circolare del Ministero LLPP - Dir. Gen. Urb. del 13<br />

gennaio 1970 n.227.<br />

I progetti <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Lottizzazione e <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Recupero <strong>di</strong> iniziativa<br />

privata dovranno prevedere, sin dalla loro originale proposta, la localizzazione<br />

delle eventuali cabine <strong>di</strong> trasformazione dell’energia elettrica.<br />

Sulla localizzazione delle cabine <strong>di</strong> trasformazione il parere definitivo<br />

dovrà tuttavia essere fornito dalla Amministrazione Comunale, la quale giu<strong>di</strong>cherà<br />

in relazione alla migliore sistemazione urbanistica dei luoghi ed alla sicurezza<br />

della circolazione.<br />

Elettrodotti ad alta tensione 380-220-132 kV<br />

La realizzazione delle linee elettriche e dei relativi sostegni è esclusa<br />

dalla <strong>di</strong>sciplina urbanistica e pertanto non rientra nelle opere soggette a<br />

Permesso <strong>di</strong> Costruire <strong>di</strong> cui al DPR. 380/01.<br />

Sulle aree sottoposte a vincolo <strong>di</strong> elettrodotto non verranno rilasciati i<br />

Permessi <strong>di</strong> Costruire che contrastino con le norme delle leggi vigenti in materia<br />

<strong>di</strong> elettrodotti.<br />

Il conseguimento <strong>di</strong> titoli e<strong>di</strong>ficatori per ogni nuovo intervento ubicato<br />

in prossimità <strong>di</strong> un elettrodotto dovrà essere preceduto dalla definizione della Dpa<br />

(Distanza <strong>di</strong> Prima Approssimazione), obbligatoriamente fornita dall’Ente Gestore<br />

ai sensi del DM 29.5.2008 (in S.O. n°160 della GU n°156 del 5.7.2008), nonché<br />

dalla verifica che i campi elettromagnetici vengano come minimo mantenuti al <strong>di</strong>


sotto dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità previsto dal DPCM 8.7.2003, applicativo della L.<br />

22.2.2001 n°36, pari a 3 microtesla.<br />

Il PGT prescrive, in ogni caso, una <strong>di</strong>stanza minima pari a 15 mt per<br />

lato dalla proiezione sul terreno della linea (vd. art. 53). Sono fatte salve le<br />

maggiori <strong>di</strong>stanze che venissero determinate da più recenti <strong>di</strong>sposizioni<br />

legislative e regolamentari.<br />

Sulla localizzazione delle cabine <strong>di</strong> trasformazione il parere definitivo<br />

dovrà tuttavia essere fornito dalla Amministrazione Comunale, la quale giu<strong>di</strong>cherà<br />

in relazione alla migliore sistemazione urbanistica dei luoghi ed alla sicurezza<br />

della circolazione.


Articolo sessantunesimo<br />

NORME GENERALI CONCERNENTI IL DOVUTO DISTANZIAMENTO TRA<br />

IMPIANTI ZOOTECNICI E FUNZIONI URBANE<br />

Per impianti zootecnici si intendono quelli come tali riconosciuti dal<br />

Regolamento Locale d’Igiene. Il loro perimetro, al fine del computo delle <strong>di</strong>stanze,<br />

comprende gli e<strong>di</strong>fici destinati al ricovero degli animali, gli spazi recinti<br />

stabilmente utilizzati dagli stessi animali, nonché qualsiasi struttura utilizzata per<br />

la raccolta e lo stoccaggio dei reflui zootecnici e similari.<br />

Per tutti gli allevamenti zootecnici localizzati in ambiti non agricoli (ivi<br />

comprese gli ambiti storico-agricoli <strong>di</strong> recupero (A2R) ed esclusi gli ambiti storicoagricoli<br />

EA) saranno ammessi unicamente interventi <strong>di</strong> miglioramento igienicosanitario,<br />

escludendosi qualsiasi incremento <strong>di</strong> peso vivo allevato e qualsiasi<br />

forma <strong>di</strong> riattivazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>smesse.<br />

La materia relativa alle <strong>di</strong>stanze tra impianti zootecnici e<br />

funzioni urbane è stata regolata dal Consiglio Comunale <strong>di</strong> <strong>Cigole</strong> con<br />

propria deliberazione n°16 del 26.04.2004 – che fino a sua eventuale<br />

mo<strong>di</strong>fica si intende allegata al presente atto per costituirne parte<br />

integrante e sostanziale - ed a cui si rimanda interamente per il governo<br />

della materia.<br />

Allevamenti esistenti<br />

per i centri aziendali con allevamento esistente che non rispettano le <strong>di</strong>stanze<br />

sopra in<strong>di</strong>cate è necessario <strong>di</strong>stinguere tra:<br />

- gli allevamenti esistenti o <strong>di</strong>smessi da meno <strong>di</strong> tre anni, senza cambio <strong>di</strong><br />

destinazione d’uso, ubicati in ambito agricolo, che potranno eseguire<br />

ampliamenti fino ad un massimo del 25% del peso vivo allevato e comunque<br />

non dovranno ridurre ulteriormente le <strong>di</strong>stanze in essere.<br />

L’ampliamento e le riconversioni con cambio <strong>di</strong> destinazione <strong>di</strong> specie animale<br />

allevata potranno avvenire senza limitazioni se le nuove realizzazioni o se i<br />

ricoveri esistenti, utilizzati a tal fine, rispetterano le <strong>di</strong>stanze minime stabilite<br />

per i nuovi allevamenti. La realizzazione delle strutture <strong>di</strong> stoccaggio imposte<br />

dalla normativa vigente, non dovranno ridurre le <strong>di</strong>stanze in essere, salvo<br />

comprovata impossibilità tecnica. Le eventuali riattivazioni, effettuate nel<br />

periodo superiore ai tre anni, dovranno rispettare almeno le <strong>di</strong>stanze minime<br />

stabilite per i nuovi allevamenti;<br />

- gli allevamenti ubicati in ambiti non agricoli o comunque dove non permessi<br />

dal PGT, essendo classificati come attività insalubre <strong>di</strong> cui all’art. 216 del<br />

TULLSS <strong>di</strong> cui al RD 1265/34, non potranno essere ampliati, ma potranno<br />

eseguire unicamente miglioramenti igienico-sanitari, senza aumento <strong>di</strong> peso<br />

vivo allevato.<br />

L’Amministrazione Comunale, per accertati inconvenienti igienico sanitari<br />

dovuti alla vicinanza con inse<strong>di</strong>amenti residenziali, valutando il pregresso e<br />

l’evolversi della situazione, imporrà un periodo <strong>di</strong> tempo entro il quale l’azienda<br />

dovrà trasferirsi in ambito agricolo.<br />

Non sono comunque ammesse le riattivazioni degli allevamenti <strong>di</strong>smessi.


Articolo sessantadueesimo<br />

NORME GENERALI A TUTELA ACUSTICA DEL TERRITORIO<br />

In sede <strong>di</strong> attuazione del presente Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

dovranno risultare sod<strong>di</strong>sfatte le esigenze <strong>di</strong> tutela dall’inquinamento acustico,<br />

inteso come introduzione <strong>di</strong> rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente<br />

esterno tale da provocare fasti<strong>di</strong>o o <strong>di</strong>sturbo al riposo ed alle attività umane,<br />

pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali,<br />

dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da<br />

interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.<br />

Documentazione <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico<br />

Nel rispetto <strong>di</strong> quanto stabilito dal primo comma dell’art. 8 della L.<br />

447/95, i progetti sottoposti a Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale (VIA) devono<br />

essere redatti in conformità alle esigenze <strong>di</strong> tutela dall’inquinamento acustico<br />

delle popolazioni interessate.<br />

Nell’ambito della procedura <strong>di</strong> cui sopra, ovvero, nel rispetto <strong>di</strong><br />

quanto in<strong>di</strong>cato dal secondo comma dell’art. 8 della L. 447/95, anche in allegato<br />

alla richiesta <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> Piani Attuativi, ovvero il rilascio dei Permessi <strong>di</strong><br />

Costruire, oppure in allegato alle Denuncie <strong>di</strong> Inizio Attività, oppure ancora in caso<br />

<strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> Licenze d’Uso ovvero <strong>di</strong> Nulla-Osta per nuove attività produttive, è<br />

fatto obbligo ai promotori delle iniziative <strong>di</strong> produrre una documentazione <strong>di</strong><br />

previsione <strong>di</strong> impatto acustico nel caso <strong>di</strong> realizzazione o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica sostanziale<br />

delle seguenti opere:<br />

a) aeroporti, aviosuperfici, eliporti,<br />

b) strade <strong>di</strong> tipo A (autostrade), B (strade extraurbane principali, C (strade<br />

extraurbane secondarie) D (strade urbane <strong>di</strong> scorrimento), E (strade urbane<br />

<strong>di</strong> quartiere) e F (strade locali), secondo la classificazione <strong>di</strong> cui al D.Lgs. 30<br />

aprile 1992, n° 285 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni;<br />

c) <strong>di</strong>scoteche;<br />

d) circoli privati e pubblici esercizi ove siano installati macchinari o impianti<br />

rumorosi,<br />

e) impianti sportivi e ricreativi;<br />

f) ferrovie ed altri sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo su rotaia;<br />

g) nuovi impianti ed infrastrutture a<strong>di</strong>biti ad attività produttive;<br />

h) postazioni <strong>di</strong> servizi commerciali polifunzionali.<br />

Tale documentazione <strong>di</strong> previsione dovrà essere firmata da Tecnico<br />

Competente in Acustica Ambientale e redatta secondo le modalità ed i criteri<br />

in<strong>di</strong>cati dalla Giunta Regionale.<br />

Valutazione previsionale del clima acustico<br />

Nel rispetto <strong>di</strong> quanto stabilito dal terzo comma dell’art. 8 della L.<br />

447/95 è fatto obbligo, ai promotori delle iniziative, <strong>di</strong> produrre una valutazione<br />

previsionale del clima acustico delle aree interessate alla realizzazione delle<br />

seguenti tipologie <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti:<br />

- scuole e asili nido,<br />

- ospedali;<br />

- case <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> riposo,<br />

- parchi pubblici urbani ed extraurbani;<br />

- nuovi inse<strong>di</strong>amenti residenziali prossimi alle opere elencate nel precedente<br />

sottocapitolo e soggette a documentazione <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> impatto acustico.<br />

Tale valutazione, firmata da un Tecnico Competente in Acustica<br />

Ambientale e redatta secondo le modalità ed i criteri in<strong>di</strong>cati dalla Giunta<br />

Regionale, andrà allegata alla richiesta <strong>di</strong> approvazione dei Piani Attuativi, ovvero


del rilascio <strong>di</strong> Permessi <strong>di</strong> Costruire, oppure in allegato alla Denuncia <strong>di</strong> Inizio<br />

Attività.<br />

Su tale valutazione previsionale andrà acquisito il parere dell’ARPA<br />

territoriale competente.<br />

Requisiti acustici passivi degli e<strong>di</strong>fici<br />

I requisiti acustici passivi degli e<strong>di</strong>fici sono stabiliti dal DPCM 5.12.97<br />

e, per quanto non in contrasto con il DPCM stesso, dal Titolo III del Regolamento<br />

Locale d’Igiene.<br />

Il rilascio delle Licenze d’uso per le nuove strutture e<strong>di</strong>lizie può<br />

essere, nei casi in cui l’Amministrazione Comunale lo ritenga opportuno,<br />

subor<strong>di</strong>nato alla presentazione <strong>di</strong> una relazione tecnica che <strong>di</strong>mostri il rispetto dei<br />

requisiti acustici stabiliti dalle norme citate. Tale relazione è tuttavia obbligatoria<br />

nel caso <strong>di</strong>:<br />

- scuole e asili nido,<br />

- ospedali;<br />

- case <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> riposo,<br />

- nuovi inse<strong>di</strong>amenti residenziali prossimi alle opere soggette alla<br />

documentazione <strong>di</strong> impatto acustico <strong>di</strong> cui all’art. 8 della L. 447/95 (aeroporti e<br />

simili, strade non residenziali, <strong>di</strong>scoteche, circoli privati e pubblici, esercizi con<br />

macchinari o impianti rumorosi, impianti sportivi e ricreativi, ferrovie e simili,<br />

attività produttive, servizi commerciali polifunzionali).<br />

Dovrà in ogni caso essere garantito il rispetto dell’art.7 – comma 1 della LR<br />

n°13/2001.


Articolo sessantatreesimo<br />

NORME GENERALI A TUTELA DEI CORSI D’ACQUA APPARTENENTI AL<br />

RETICOLO IDRICO MINORE<br />

Per corsi d’acqua appartenenti al Reticolo Idrico Minore si intendono, ai fini<br />

dell’applicazione della presente norma, quelli in<strong>di</strong>viduati come tali dalle<br />

planimetrie <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano e affiancati da apposite fasce <strong>di</strong> rispetto.<br />

Tutti i corsi d’acqua, fiumi, torrenti, canali, rogge devono, <strong>di</strong> norma, essere<br />

mantenuti a cielo aperto, con il loro corso attuale e stato naturale delle sponde.<br />

Il <strong>Comune</strong> potrà consentire mo<strong>di</strong>fiche del tracciato, opere <strong>di</strong> copertura,<br />

sovrappassi, alterazione delle sponde solo nei casi <strong>di</strong> motivata utilità generale.<br />

Negli ambiti in<strong>di</strong>cati dalle planimetrie <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> Piano, su ambedue le<br />

sponde dei corsi d’acqua, è istituita una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> larghezza minima<br />

pari a 10 m a partire dal punto <strong>di</strong> massima piena ovvero dal piede verso<br />

campagna <strong>di</strong> eventuali arginature.<br />

Nelle fasce <strong>di</strong> rispetto, ferme restando le <strong>di</strong>sposizioni normative vigenti,<br />

saranno applicate le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:<br />

a) è vietato qualsiasi tipo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione, anche nel sottosuolo; saranno <strong>di</strong><br />

norma consentiti solamente interventi <strong>di</strong> sistemazione a verde, con percorsi<br />

praticabili solo da pedoni, cicli, motocicli e mezzi d’opera;<br />

b) sono vietati manufatti artificiali, ad eccezione <strong>di</strong> quelli attinenti alla corretta<br />

regimazione dei corsi d’acqua, alla regolazione del deflusso <strong>di</strong> magra e <strong>di</strong><br />

piena, alle derivazioni e alle captazioni per approvvigionamento idrico e per<br />

il trattamento delle acque reflue, nonché per le opere necessarie<br />

all’attraversamento viario e all’organizzazione <strong>di</strong> percorsi pedonali e ciclabili<br />

e funzionali alle pratiche agricole meccanizzate;<br />

c) sono vietati i movimenti <strong>di</strong> terra che alterino in modo sostanziale e stabile il<br />

profilo del terreno, con la sola eccezione <strong>di</strong> quelli connessi ai progetti <strong>di</strong><br />

recupero ambientale, <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> messa in sicurezza dal rischio<br />

idraulico. I nuovi argini dovranno essere progettati in modo tale da<br />

consentire la fruibilità delle sponde.<br />

d) le eventuali recinzioni saranno ammesse solo dove ne venga <strong>di</strong>mostrata<br />

l’in<strong>di</strong>spensabilità funzionale: dovranno essere <strong>di</strong> tipo leggero (reti<br />

plastificate <strong>di</strong> color verde rette da piantoni metallici o siepe vegetale) e<br />

<strong>di</strong>stare almeno quattro metri dal confine.<br />

Sono fatte salve le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni che il Consiglio Comunale, a seguito<br />

<strong>di</strong> apposito stu<strong>di</strong>o, dovesse deliberare a tutela dello stesso Reticolo Idrico Minore,<br />

marchi le più restrittive <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>rettamente derivanti da Leggi e Decreti<br />

nonché da Enti Superiori specificatamente conferenti.


Articolo sessantaquattresimo<br />

NORME GENERALI A TUTELA GEOLOGICA DEL TERRITORIO<br />

Tutti gli interventi <strong>di</strong> trasformazione e<strong>di</strong>lizia ed urbanistica dovranno risultare<br />

conformi a quanto consentito dallo Stu<strong>di</strong>o Geologico del Territorio, Comunale,<br />

redatto a supporto della presente Variante Generale ed approvato dal Consiglio<br />

Comunale con apposita deliberazione.<br />

Sono ovviamente fatte salve tutte le più dettagliate e più restrittive<br />

<strong>di</strong>sposizioni contenute nel presente Piano Regolatore e nei relativi Piani Attuativi.


Articolo sessantacinquesimo<br />

NORME GENERALI A TUTELA DELLA QUALITA’ DELLE RISORSE IDRICHE<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio persegue la tutela qualitativa delle risorse<br />

idriche superficiali e sotterranee, quali imprescin<strong>di</strong>bili elementi <strong>di</strong> valenza<br />

ambientale ed ecologica del territorio.<br />

Ogni intervento <strong>di</strong> nuova costruzione, manutenzione straor<strong>di</strong>naria,<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia e urbanistica deve prevedere la separazione delle acque<br />

nere dalle acque bianche e rispettare le prescrizioni <strong>di</strong> seguito elencate.<br />

Per quanto riguarda le acque nere ogni intervento deve prevedere il<br />

collettamento alla rete fognaria comunale, ove tecnicamente ed<br />

economicamente attuabile, e l’invio dei reflui al sistema <strong>di</strong> depurazione a servizio<br />

del territorio, previa verifica della capacità del sistema <strong>di</strong> collettamento e <strong>di</strong><br />

depurazione medesimi, che, nel caso non risultino idonei, dovranno essere<br />

opportunamente adeguati.<br />

Nel caso che il collettamento a pubblica fognatura e l’invio al sistema <strong>di</strong><br />

trattamento delle acque reflue a servizio del territorio comunale non sia<br />

tecnicamente o economicamente fattibile, dovranno essere previsti idonei sistemi<br />

<strong>di</strong> trattamento delle acque reflue, coerentemente con le in<strong>di</strong>cazioni del PTUA<br />

della Regione Lombar<strong>di</strong>a (Allegato 17 della Relazione Generale). È comunque<br />

vietato scaricare acque nere non trattate.<br />

Le acque bianche dovranno essere smaltite localmente, attraverso<br />

<strong>di</strong>spersione su suolo oppure scarico in corpo idrico superficiale. Per lo<br />

smaltimento in corpi idrici superficiali dovranno essere previsti adeguati sistemi <strong>di</strong><br />

laminazione delle acque meteoriche (con lo scopo <strong>di</strong> invasare le acque piovane e<br />

rilasciarle progressivamente in loco nelle giornate successive all’evento piovoso)<br />

da <strong>di</strong>mensionare in funzione ad uno specifico stu<strong>di</strong>o idraulico, finalizzato alla<br />

verifica della capacità del corpo idrico ricevente. In ogni caso dovranno<br />

comunque essere previsti sistemi <strong>di</strong> laminazione delle acque bianche nei casi<br />

previsti dal PTUA della Regione Lombar<strong>di</strong>a. A tal fine, in assenza <strong>di</strong> aree<br />

suscettibili <strong>di</strong> essere contaminate, dovranno essere minimizzate le superfici<br />

impermeabili. Sono comunque, fatte salve eventuali prescrizioni maggiormente<br />

restrittive previste dall’Ente gestore del corpo idrico ricevente.<br />

In particolare in corrispondenza <strong>di</strong> zone produttive, dovranno essere previsti<br />

adeguati sistemi <strong>di</strong> trattamento delle acque <strong>di</strong> prima pioggia provenienti da<br />

superfici suscettibili <strong>di</strong> essere contaminate e sistemi <strong>di</strong> trattamento delle acque <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavazione. Al proposito è vietato lo stoccaggio <strong>di</strong> rifiuti alla pioggia libera.<br />

Per ogni intervento <strong>di</strong> nuova costruzione, manutenzione straor<strong>di</strong>naria,<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia ed urbanistica in fase progettuale dovrà essere valutata la<br />

possibilità <strong>di</strong> prevedere sistemi <strong>di</strong> recupero delle acque pluviali provenienti dalle<br />

coperture degli e<strong>di</strong>fici da impiegare per usi compatibili (quali irrigazione aree<br />

ver<strong>di</strong>, lavaggio mezzi e aree esterne).


Articolo sessantaseiesimo<br />

PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DEL BASSO MELLA<br />

(PLIS)<br />

66.1 - Identificazione del perimetro del Parco<br />

Il PGT in<strong>di</strong>vidua nell’elaborato grafico DP 2.2, con apposito perimetro, la parte del<br />

territorio comunale denominata "Parco del Basso Mella" (<strong>di</strong> seguito chiamato<br />

anche semplicemente “Parco”) riconosciuta quale Parco locale <strong>di</strong> interesse<br />

sovracomunale dall’Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Brescia.<br />

66.2 - Finalità del Parco del Basso Mella<br />

Il Parco del Basso Mella, è istituito al fine <strong>di</strong> tutelare, recuperare e valorizzare le<br />

presenze e le caratteristiche paesistiche, storiche, ambientali, naturalistiche e<br />

agricole dei vari ambiti in esso ricompresi.<br />

Particolare attenzione viene prestata alle esigenze <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse<br />

idriche, della fauna, della flora e degli ecosistemi esistenti nonché delle<br />

caratteristiche geopedologiche ed agronomiche delle varie zone.<br />

Viene assunta come obiettivo unificante dei vari interventi ed azioni previsti una<br />

organica tutela dell'ambiente fluviale del Mella e delle sue sponde e del più<br />

composito ambiente costituito anche dai corsi d'acqua naturali e artificiali con<br />

relative sponde e delle zone agricole ed incolte ricadenti nell'ambito del Parco.<br />

Vengono considerati compatibili con gli obiettivi <strong>di</strong> cui sopra interventi aventi la<br />

finalità <strong>di</strong> offrire alle popolazioni locali e circostanti impianti da localizzarsi in aree<br />

attrezzate in<strong>di</strong>viduate allo scopo, per la cultura, lo svago, lo sport e il tempo<br />

libero. Nei limiti consentiti dalle risorse <strong>di</strong>sponibili e dagli strumenti cui in concreto<br />

risulterà possibile fare ricorso, l'Ente gestore del Parco <strong>di</strong> cui al successivo art.<br />

66.3 persegue l'obiettivo del risanamento paesistico ed ambientale, che per<br />

alcune zone risulta necessario, provvedendo in particolare a promuovere:<br />

- il trasferimento <strong>di</strong> funzioni improprie incompatibili ed il superamento <strong>di</strong> situazioni<br />

<strong>di</strong> degrado, <strong>di</strong> inquinamento, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico o <strong>di</strong> subsidenza;<br />

- la <strong>di</strong>minuzione od attenuazione degli impatti ambientali conseguenti alla<br />

realizzazione ed al funzionamento degli impianti tecnologici pubblici esistenti nel<br />

Parco nonché degli impatti ambientali <strong>di</strong> impianti tecnologici e industriali esistenti<br />

in ambiti a<strong>di</strong>acenti al Parco (eccezion fatta per il depuratore comunale).<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> valorizzazione del territorio del Parco sono contenuti nelle<br />

presenti norme e nei Piani attuativi appositamente pre<strong>di</strong>sposti. In caso <strong>di</strong><br />

contrasto valgono le presenti norme.<br />

Gli interventi sia pubblici che privati che ricadono nel Parco sono assoggettati al<br />

parere vincolante dell’Ente gestore del Parco.<br />

66.3 - Ente gestore del Parco<br />

Il Parco del Basso Mella verrà gestito attraverso forme <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

promosse dai Comuni <strong>di</strong> Pralboino e <strong>Cigole</strong> (oltre ad altri che volessero<br />

aggregarsi) ed in<strong>di</strong>viduate tra quelle previste dal D.Lgs. 267/2000 (TUEL).<br />

66.4 – Modalità <strong>di</strong> Attuazione del Parco<br />

L'attuazione del parco avviene me<strong>di</strong>ante i seguenti strumenti <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong><br />

gestione, previsti dalla normativa regionale vigente:<br />

a) il Programma Pluriennale degli Interventi (obbligatorio), con funzione<br />

programmatica e strategica;<br />

b) il Piano Attuativo - Piani Particolareggiati (non obbligatorio), estesi a tutto il<br />

territorio con il compito <strong>di</strong> precisare le destinazioni urbanistiche, le norme e le<br />

regole per il governo del territorio;


c) i Regolamenti d'uso (non obbligatori), omogenei su tutto il territorio del parco,<br />

che attengono alle modalità <strong>di</strong> accesso e fruizione, <strong>di</strong> prelievo ed uso delle<br />

risorse.<br />

66.5 - Prescrizioni generali per l'intero territorio del Parco<br />

Fino all’entrata in vigore del Regolamento d’uso nelle aree del Parco non è<br />

consentito:<br />

- chiudere gli attuali accessi pedonali al Parco;<br />

- chiudere gli attuali accessi al fiume Mella ed ai corsi d'acqua;<br />

- chiudere, alterare o mo<strong>di</strong>ficare la rete delle strade interpoderali, vicinali e dei<br />

sentieri pubblici o <strong>di</strong> uso pubblico;<br />

- chiudere, interrare, alterare o mo<strong>di</strong>ficare la rete idrica esistente, sia naturale che<br />

artificiale, i manufatti, le opere idrauliche e <strong>di</strong> protezione ad essa connesse fatto<br />

salvo le piccole opere irrigue (colatori al servizio <strong>di</strong> singoli appezzamenti) legati<br />

alle colture a breve ciclo. E’ sempre vietata la sostituzione <strong>di</strong> rogge e canali irrigui<br />

o <strong>di</strong> colo esistenti con canaline <strong>di</strong> cemento, tanto fuori terra quanto interrate, così<br />

come è esclusa la loro impermeabilizzazione se non per comprovate e inevitabili<br />

necessità, che saranno valutate dall’Ente Gestore; nel qual caso si dovranno<br />

utilizzare materiali compatibili con l’ambiente e il paesaggio locali nonché limitare<br />

l’opera <strong>di</strong> impermeabilizzazione ai soli segmenti bisognosi <strong>di</strong> intervento e alla<br />

sezione minima in<strong>di</strong>spensabile. E’ altresì vietata la tombinatura <strong>di</strong> rogge e canali<br />

salvo comprovata pericolosità e fatte salve le norme vigenti in materia <strong>di</strong><br />

carattere nazionale o regionale;<br />

- spandere e <strong>di</strong>sperdere rifiuti <strong>di</strong> ogni tipo o ammassare anche temporaneamente<br />

materiali <strong>di</strong> qualsiasi natura fuori dalle aree appositamente destinate e all'esterno<br />

delle aree <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici agricoli o produttivi o dei cantieri nei quali tali<br />

materiali vengono utilizzati fatto salvo l’utilizzo del letame sul terreno, compreso il<br />

suo ammasso temporaneo in funzione dello spargimento;<br />

- spandere fanghi civili o industriali;<br />

- attivare nuove <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> qualsiasi tipo, salvo quelle a scopo <strong>di</strong> bonifica o <strong>di</strong><br />

ripristino ambientale in esecuzione <strong>di</strong> programmi o progetti promossi o assentiti<br />

dall'Ente gestore del Parco;<br />

- installare cartelli e manufatti pubblicitari <strong>di</strong> qualunque natura e scopo, eccezion<br />

fatta per la segnaletica <strong>di</strong> interesse pubblico e per quella ritenuta necessaria<br />

dall'Ente gestore del Parco ivi compresa la segnaletica rurale a servizio delle<br />

cascine ed aziende agricole;<br />

- alterare la morfologia superficiale dei terreni me<strong>di</strong>ante scavi o riporti, eccezion<br />

fatta solo per quelli previsti da progetti e programmi promossi o assentiti dall'Ente<br />

gestore del Parco;<br />

- mo<strong>di</strong>ficare la trama particellare agraria. In particolare andranno conservati gli<br />

attuali limiti <strong>di</strong> mappale, evitando accorpamenti fon<strong>di</strong>ari, se non per motivi <strong>di</strong><br />

comprovata inevitabile necessità: in tal caso dovranno essere previsti interventi <strong>di</strong><br />

compensazione ambientale adeguati alle mo<strong>di</strong>fiche paesaggistiche causate;<br />

- <strong>di</strong>struggere, alterare o ridurre le zone umide, i bodri, le palu<strong>di</strong>, le lanche, gli<br />

stagni, i laghetti, le fasce marginali dei fiumi, le spiagge e i boschi inondati lungo<br />

le rive;<br />

- abbattere le alberature esistenti, con l'eccezione dell’arboricoltura da legno a<br />

rapido accrescimento (pioppeti e altre specie arboree), nonché gli impianti <strong>di</strong><br />

latifoglie pregiate a finalità produttiva, nonché gli interventi idonei al “buon<br />

governo dei boschi” (<strong>di</strong>radamenti, ceduazione, ecc.), che non siano in esecuzione<br />

<strong>di</strong> un programma o progetto approvato dall'Ente gestore del Parco. La<br />

destinazione colturale delle aree ricomprese nel Parco deve tendere alla<br />

massima varietà tipologica e strutturale;<br />

- tagliare la vegetazione naturale acquatica e <strong>di</strong> ripa, fatta eccezione per le<br />

normali opere <strong>di</strong> sfalcio;<br />

- introdurre greggi con finalità <strong>di</strong> pascolo;


- introdurre volontariamente specie vegetali non appartenenti alla flora spontanea<br />

tipica dei luoghi, fatta salva la possibilità <strong>di</strong> introdurre specie <strong>di</strong>verse per la<br />

coltivazione specializzata;<br />

- introdurre volontariamente specie animali estranee agli ecosistemi esistenti,<br />

fatta salva l’attività <strong>di</strong> allevamento. Nel territorio del Parco la conservazione, la<br />

gestione e il controllo della fauna selvatica sono <strong>di</strong>sciplinati dalle vigenti leggi<br />

statali e regionali in materia, nonché dalle previsioni del Piano Faunistico<br />

Venatorio provinciale;<br />

- allestire impianti fissi e percorsi per le attività sportive da esercitare con mezzi<br />

motorizzati;<br />

- accendere fuochi al <strong>di</strong> fuori degli spazi eventualmente pre<strong>di</strong>sposti;<br />

- e<strong>di</strong>ficare nuovi complessi agricoli;<br />

- realizzare parchi solari – fotovoltaici a terra. L'installazione <strong>di</strong> pannelli solarifotovoltaici<br />

è consentita sulle falde dei tetti, purché accompagnata da<br />

accorgimenti e soluzioni tecnico-architettoniche che ne riducano l'impatto visivo;<br />

- realizzare impianti <strong>di</strong> produzione energetica da fonti rinnovabili (impianti a<br />

biomasse e a biogas);<br />

- installare cartelli e manufatti pubblicitari <strong>di</strong> qualunque natura e scopo, eccezion<br />

fatta per la segnaletica viaria e turistica <strong>di</strong> interesse pubblico e per quella ritenuta<br />

necessaria dall'Ente gestore del Parco o da esso autorizzata, che dovrà essere<br />

conforme alle <strong>di</strong>sposizioni regionali;<br />

- realizzare recinzioni cieche o in elementi prefabbricati in cls e simili, anche ad<br />

elementi <strong>di</strong>scontinui, fatta salva la realizzazione <strong>di</strong> muretti a secco. Le recinzioni<br />

sono consentite esclusivamente per le aree <strong>di</strong> pertinenza delle abitazioni e delle<br />

strutture aziendali, nonché per attività <strong>di</strong> allevamento e per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

provvisoria <strong>di</strong> vivai, <strong>di</strong> colture pregiate o <strong>di</strong> particolare valore, nei quali casi sono<br />

da eliminarsi una volta cessato l’utilizzo. La delimitazione dei fon<strong>di</strong> è sempre<br />

ammessa attraverso la realizzazione <strong>di</strong> siepi e filari <strong>di</strong> specie autoctone.<br />

66.6 - Cave<br />

Nel territorio del Parco non sono ammesse nuove cave.<br />

Sono ammesse solo opere <strong>di</strong> riqualificazione ambientale, <strong>di</strong> ripristino ambientale,<br />

<strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> rimodellamento, anche con eventuale asportazione <strong>di</strong> sostanze<br />

minerali <strong>di</strong> cava, alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- che siano autorizzate dai competenti Enti;<br />

- che siano preventivamente autorizzate dall'Ente gestore del Parco previa verifica<br />

<strong>di</strong> compatibilità ambientale;<br />

- che le opere e gli interventi <strong>di</strong> ripristino risultino previsti in un progetto organico e<br />

la loro realizzazione venga <strong>di</strong>sciplinata da convenzione contenente puntuali<br />

previsioni relative a mo<strong>di</strong> e tempi del ripristino e della bonifica secondo tecniche<br />

<strong>di</strong> bioingegneria nonché previsioni aventi ad oggetto la presentazione <strong>di</strong> congrue<br />

garanzie finanziarie relative agli impegni assunti.<br />

L'Ente gestore del Parco provvede al recupero ambientale delle cave cessate,<br />

promuovendo specifici progetti <strong>di</strong> dettaglio e particolari convenzioni con i privati<br />

interessati.<br />

66.7 - Norme <strong>di</strong> tutela paesistico-ambientale<br />

Tutti gli interventi <strong>di</strong> trasformazione consentiti entro il perimetro del Parco, relativi<br />

agli e<strong>di</strong>fici esistenti ed alle attrezzature e infrastrutture produttive, sia ad impianti<br />

tecnologici, devono essere progettati e trovare esecuzione nel rispetto dei criteri<br />

e delle modalità <strong>di</strong> intervento che <strong>di</strong> seguito vengono in<strong>di</strong>cati:<br />

- mantenimento e conservazione <strong>di</strong> tutte le tracce fisiche e storiche del<br />

paesaggio agrario (percorsi, tracciati, trama dei campi e delle acque) e delle<br />

memorie storiche e monumentali;


- mantenimento e conservazione delle trame vegetazionali e arboree esistenti;<br />

- mantenimento delle principali visuali, dei punti panoramici e dei coni visuali,<br />

puntuali o continui, che risultano essenziali per la percezione dei luoghi, dei<br />

monumenti singoli e dei percorsi;<br />

- lavori e interventi <strong>di</strong> rimodellamento dei terreni e della trama delle acque, sono<br />

consentiti solo approvati dall'Ente gestore del Parco;<br />

- è tassativamente vietata l'alterazione dei tracciati della viabilità agraria<br />

esistente, la copertura e l'interramento dei corsi d'acqua se non in esecuzione <strong>di</strong><br />

progetti approvati dall'Ente gestore del Parco;<br />

- è vietato alterare gli elementi orografici e morfologici del terreno ed effettuare<br />

sbancamenti, spianamenti. Per le opere <strong>di</strong> bonifica è necessaria la presentazione<br />

al Parco anche <strong>di</strong> una relazione tecnico-agronomica e del relativo progetto <strong>di</strong><br />

intervento.<br />

Sono comunque ammessi, previo parere dell’Ente gestore del Parco:<br />

- progetti <strong>di</strong> riequipaggiamento della campagna (filari, alberature e siepi);<br />

- progetti <strong>di</strong> arredo vegetazionale <strong>di</strong> centri aziendali ed agglomerati rurali;<br />

- progetti <strong>di</strong> conversione <strong>di</strong> boschi monospecifici esistenti in boschi misti;<br />

- progetti <strong>di</strong> rimboschimento e <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> aree degradate.<br />

66.8 – Impianti ed e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

Su tutti gli e<strong>di</strong>fici esistenti e le attrezzature e infrastrutture produttive attive entro il<br />

perimetro del Parco, saranno consentiti esclusivamente interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria, risanamento e ristrutturazione, con particolare<br />

attenzione al rispetto delle norme morfotipologiche contenute nell’articolo 55;<br />

Il depuratore comunale non è incluso nel Perimetro del PLIS.<br />

66.9 – opere <strong>di</strong> pubblica e generale utilità<br />

All’interno del PLIS è ammessa l’esecuzione da parte dell’Amministrazione<br />

Pubblica <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>dattico-ricreativo <strong>di</strong> uso pubblico, connesse alla<br />

fruizione del parco. La realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche è ammessa purché sia<br />

realizzata con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica a basso impatto, nel rispetto<br />

degli equilibri naturali e nel miglior inserimento nel contesto paesaggistico.<br />

In particolare si prevede la costruzione <strong>di</strong> un percorso ciclabile <strong>di</strong> fruizione<br />

pubblica (la Green Way del Mella prevista dallo stesso PTCP <strong>di</strong> Brescia) che,<br />

utilizzando, riqualificando, mettendo in sicurezza e segnalando quanto più<br />

possibile le strade alzaie e interpoderali esistenti, fiancheggi il Mella dal confine<br />

nord con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Manerbio a quello sud con Milzano, attraverso il territorio<br />

comunale, auspicandone e stimolandone il collegamento con i relativi abitati e<br />

con i paesi ubicati sulla sponda sinistra.<br />

66.10 – vigilanza<br />

La vigilanza relativa al rispetto <strong>di</strong> quanto sopra <strong>di</strong>sposto sarà affidata<br />

principalmente alla polizia locale. Con essa collaborano gli organi <strong>di</strong> polizia<br />

giu<strong>di</strong>ziaria e amministrativa dello Stato, il Corpo Forestale, nonché le Guar<strong>di</strong>e<br />

Ecologiche Volontarie.


TITOLO OTTAVO – NORME RELATIVE ALLA VALUTAZIONE<br />

STRATEGICA AMBIENTALE, NORME TRANSITORIE E FINALI


Articolo sessantasettesimo<br />

CONDIZIONI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DEL PIANO<br />

Al fine <strong>di</strong> assicurare la sostenibilità ambientale del Piano, la<br />

Valutazione Ambientale Strategica (VAS) definisce le con<strong>di</strong>zioni che subor<strong>di</strong>nano<br />

l’attuazione degli interventi <strong>di</strong> trasformazione alla contestuale realizzazione <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> mitigazione degli impatti negativi previsti.<br />

Le misure <strong>di</strong> mitigazione sono definite nell’allegato 4.B del Rapporto<br />

Ambientale della VAS i cui contenuti sono vincolanti. Essi sono mo<strong>di</strong>ficabili in<br />

seguito all’emanazione <strong>di</strong> nuove norme più cautelative per il sistema ambientale e<br />

territoriale locale, senza comunque alterarne i principi <strong>di</strong> base e garantendo le<br />

modalità <strong>di</strong> attuazione.


Articolo sessantottesimo<br />

MONITORAGGIO DEL PIANO<br />

Il PGT riconosce un ruolo fondamentale al monitoraggio del Piano stesso<br />

quale attività imprescin<strong>di</strong>bile per garantire il controllo e l’adeguatezza dello<br />

strumento urbanistico alle esigenze locali e la sua piena sostenibilità rispetto alle<br />

caratteristiche ambientali e territoriali dell’ambito comunale.<br />

Il monitoraggio del PGT deve essere effettuato perio<strong>di</strong>camente, in modo da<br />

verificare le esigenze locali e gli effetti indotti, al fine <strong>di</strong> permettere interventi<br />

tempestivi nel caso <strong>di</strong> effetti ambientali negativi non preventivati.<br />

Il monitoraggio del PGT è organizzato in due sezioni:<br />

a) monitoraggio del livello <strong>di</strong> attuazione del Piano, che attiene al controllo delle<br />

azioni pianificate e attuate, con la finalità <strong>di</strong> verificare il grado <strong>di</strong><br />

adeguatezza delle previsioni in relazione alle esigenze locali e delle norme<br />

<strong>di</strong> attuazione per governare gli interventi <strong>di</strong> trasformazione;<br />

b) monitoraggio delle prestazioni ambientali del Piano, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

verificare la sostenibilità delle scelte effettuate dal Piano in relazione agli<br />

obiettivi fissati e l’evoluzione temporale del sistema ambientale comunale,<br />

oltre ad evidenziare l’eventuale insorgenza <strong>di</strong> impatti non previsti,<br />

evidenziando tempestivamente la necessità <strong>di</strong> intervenire con opportune<br />

azioni correttive.<br />

Il monitoraggio del Piano deve essere condotto considerando gli aspetti e<br />

gli in<strong>di</strong>catori riportati nell’allegato 5.A del Rapporto Ambientale della VAS, dove<br />

sono specificate le modalità, le frequenze e le responsabilità <strong>di</strong> misurazione, la<br />

fonte dell’informazione e la necessità <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong> eventuali altri Enti, lo<br />

stato attuale dell’in<strong>di</strong>catore e il valore atteso con l’attuazione del Piano.<br />

Coerentemente con la frequenza <strong>di</strong> misurazione dei vari in<strong>di</strong>catori, dopo 2,5<br />

anni dall’approvazione del Documento <strong>di</strong> Piano l’Amministrazione deve produrre<br />

un report contenente lo stato dei vari in<strong>di</strong>catori al momento della sua redazione<br />

del Rapporto Ambientale della VAS. In presenza <strong>di</strong> scostamenti non provenienti<br />

devono essere condotti specifici approfon<strong>di</strong>menti ed eventualmente attivate azioni<br />

correttive.<br />

Il report <strong>di</strong> cui al comma precedente deve essere reso pubblico attraverso<br />

avviso all’Albo Pretorio comunale, pubblicazione del documento sul sito web<br />

comunale e messa a <strong>di</strong>sposizione presso l’Ufficio Tecnico.


Articolo sessantanovesimo<br />

CRITERI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DEL PGT E DELLE RELATIVE<br />

VARIANTI<br />

I nuovi Documenti <strong>di</strong> Piano del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio o loro Varianti<br />

sono sottoposti alla procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica o <strong>di</strong> Verifica<br />

<strong>di</strong> Assoggettabilità nei casi previsti e ai sensi del D.Lgs. n° 4/2008 e della<br />

normativa regionale in materia (DCR n° 8-351/2007) e DGR n° 8-6420/2007).<br />

La Valutazione Ambientale Strategica e la Verifica <strong>di</strong> Assoggettabilità<br />

devono essere condotte durante l’iter <strong>di</strong> redazione del Piano o sua Variante e<br />

comunque si devono concludere preventivamente all’adozione del Piano o sua<br />

variante.<br />

Per la Valutazione Ambientale Strategica <strong>di</strong> un nuovo Documento <strong>di</strong> Piano o<br />

sua Variante devono essere messi a <strong>di</strong>sposizione il Rapporto Ambientale e la<br />

Sintesi Non Tecnica, affrontando almeno le seguenti tematiche:<br />

a) aggiornamento del quadro conoscitivo ambientale del territorio comunale,<br />

con particolare riferimento agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio definiti dal<br />

precedente Documento <strong>di</strong> Piano, anche in relazione agli obiettivi ivi definiti;<br />

b) valutazione ambientale preliminare degli obiettivi generali del Piano o della<br />

Variante, al fine <strong>di</strong> verificarne la loro complessiva sostenibilità e<br />

adeguatezza alle caratteristiche del territorio comunale;<br />

c) valutazione delle alternative <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>viduando le zone da tutelare e le<br />

zone in cui eventuali interventi <strong>di</strong> trasformazione del territorio minimizzano<br />

gli impatti ambientali generali;<br />

d) valutazione ambientale <strong>di</strong> dettaglio delle politiche/azioni previste dal<br />

Piano o dalla Variante, al fine <strong>di</strong> stimare puntualmente gli impatti indotti e<br />

quin<strong>di</strong> definire le misure <strong>di</strong> mitigazioni e/o <strong>di</strong> compensazione da attivare al<br />

fine <strong>di</strong> garantire la completa sostenibilità delle singole politiche/azioni<br />

previste, la completa sostenibilità delle singole componenti ambientali e la<br />

completa sostenibilità del Piano nel suo complesso.<br />

La valutazione <strong>di</strong> Incidenza per un nuovo Documento <strong>di</strong> Piano o sua variante<br />

deve almeno affrontare le seguenti tematiche:<br />

a) descrizione dei siti interessati o potenzialmente interessati dalle<br />

politiche/azioni del piano o <strong>di</strong> sua variante;<br />

b) descrizione degli interventi <strong>di</strong> trasformazione previsti;<br />

c) analisi <strong>di</strong> incidenza, con l’in<strong>di</strong>viduazione degli impatti attesi, <strong>di</strong>retti ed<br />

in<strong>di</strong>retti, sui siti e sulle specie presenti, della loro entità e delle variabili<br />

ambientali maggiormente impattate, con particolare riferimento alle<br />

componenti biotiche e abiotiche e alle connessioni ecologiche;<br />

d) in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione e/o <strong>di</strong> compensazione che dovranno<br />

accompagnare l’attuazione degli interventi previsti;


Articolo settantantesimo<br />

NORME TRANSITORIE<br />

A far tempo dalla data <strong>di</strong> adozione consiliare del progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong><br />

Governo del Territorio, nelle more della sua approvazione definita, le relative<br />

previsioni saranno salvaguardate nei termini e nei tempi stabiliti per legge.<br />

Le domande per interventi e<strong>di</strong>lizi contrastanti con le previsioni del presente<br />

Piano <strong>di</strong> Governo e che risultassero presentate anteriormente alla sua adozione,<br />

potranno essere accolte solamente se, alla data dell’adozione stessa, risulterà già<br />

maturato il termine entro il quale, ai sensi dell’art. 20 del DPR 380/01,<br />

l’Amministrazione Comunale avrebbe dovuto assumere le proprie determinazioni.<br />

Articolo settantunesimo<br />

RICHIAMI LEGISLATIVI E ADEGUAMENTI NORMATIVI<br />

Ad integrazione delle presenti Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del Piano<br />

Regolatore Generale, si intendono in ogni caso valide le <strong>di</strong>sposizioni del Co<strong>di</strong>ce<br />

Civile, delle Leggi e Regolamenti vigenti in materia.<br />

Le prescrizioni contenute nelle presenti Norme Tecniche o in altri elaborati<br />

del Piano Regolatore Generale dovranno intendersi mo<strong>di</strong>ficate in seguito<br />

all’entrata in vigore <strong>di</strong> norme, <strong>di</strong> leggi statali o regionali contenenti <strong>di</strong>verse<br />

prescrizioni, qualora <strong>di</strong>chiarate imme<strong>di</strong>atamente prevalenti su contrastanti<br />

prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali.<br />

Dal giorno <strong>di</strong> entrata in vigore delle presenti Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

del Piano Regolatore Generale restano abrogate tutte le <strong>di</strong>sposizioni comunali che<br />

riguar<strong>di</strong>no la stessa materia e risultino con esse compatibili.


Allegato “A”<br />

ESAME DELL’IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI<br />

Intervento <strong>di</strong>: Tipologia pratica e<strong>di</strong>lizia:<br />

□ Recupero sottotetto □ D.I.A.<br />

□ Nuova costruzione □ Permesso <strong>di</strong> Costruire<br />

□ Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia □ Sanatoria<br />

□ Ampliamento<br />

□ Variante<br />

□ Altro (specificare) …………………….<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cigole</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Brescia<br />

UFFICIO TECNICO<br />

25020 <strong>Cigole</strong> – Via Roma, n. 19 – Tel. 030.959126 – fax. 030.9959283<br />

Da realizzarsi in via …………………………………n. ………, foglio …………, mappale ………………., su terreno<br />

classificato dal Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio Vigente in ambito ……………………………………………….………………..<br />

Grado <strong>di</strong> sensibilità del sito …………………………………………………………….…………………………………………….<br />

Grado <strong>di</strong> incidenza del progetto ……………………………………………………………………….…………………………….<br />

Impatto paesistico ……………………………………………………………………………………………………………………..<br />

La proprietà Il progettista<br />

………………………………….. …………………………………..<br />

Spazio riservato all’ufficio<br />

Riferimento pratica e<strong>di</strong>lizia n° …………………………………..<br />

Accettazione:<br />

□ Inviare agli esperti in materia ambientale □ VARIANTE (unire pratica<br />

originaria)<br />

□ NON inviare agli esperti in materia ambientale □ RIESAME<br />

(unire pratica già esaminata)<br />

□ Riesaminare il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> impatto paesistico<br />

Data ……………..…… Firma………………………………..<br />

Riesame del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> impatto paesistico:<br />

Grado <strong>di</strong> sensibilità del sito ……………………………….<br />

Grado <strong>di</strong> incidenza del progetto ……………………………….<br />

Impatto paesistico ……………………………….<br />

□ Inviare agli esperti in materia ambientale<br />

□ NON inviare agli esperti in materia ambientale


Modalità <strong>di</strong> presentazione<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> valutazione dell’impatto paesistico, normato dalla parte IV (art. 25 e seguenti) del<br />

PTPR e dalla “linee guida” pubblicate dal BURL n. 47 del 21.11.2002, consiste in sintesi nel<br />

considerare innanzitutto la sensibilità del sito <strong>di</strong> intervento e, quin<strong>di</strong>, l’incidenza del progetto<br />

proposto, cioè il grado <strong>di</strong> perturbazione prodotto in quel contesto dalle opere in progetto.<br />

Dalla combinazione delle due valutazioni deriva quella del livello <strong>di</strong> impatto paesistico della<br />

trasformazione proposta.<br />

Criteri per la determinazione della classe <strong>di</strong> sensibilità del sito (tab. 1A - 1B)<br />

Il giu<strong>di</strong>zio complessivo circa la sensibilità paesaggistica <strong>di</strong> un sito è determinato tenendo conto <strong>di</strong> tre<br />

<strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:<br />

• morfologico – strutturale;<br />

• vedutistico;<br />

• simbolico;<br />

Tale analisi dovrà estendersi al contesto più ampio in cui si inseriscono l’area o i fabbricati oggetto<br />

<strong>di</strong> intervento, sia all’ambiente imme<strong>di</strong>atamente circostante, sia infine, agli e<strong>di</strong>fici o alle aree sulle<br />

quali si interviene.<br />

Le linee guida regionali descrivono nel dettaglio tali mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione.<br />

Nota bene: nel caso che l’analisi operata dal progettista porti a determinare una classe <strong>di</strong> sensibilità<br />

del sito inferiore a quella in<strong>di</strong>cata dalla apposita tavola <strong>di</strong> PGT, alla scheda andrà unita<br />

una relazione che giustifichi con adeguate argomentazioni la <strong>di</strong>fformità.<br />

Criteri per la determinazione del grado <strong>di</strong> incidenza paesistica del progetto (tab. 2A - 2B)<br />

Il grado <strong>di</strong> incidenza paesistica del progetto è riferito alle mo<strong>di</strong>fiche che saranno prodotte<br />

nell’ambiente delle opere in progetto. La sua determinazione non può tuttavia prescindere dalle<br />

caratteristiche e dal grado <strong>di</strong> sensibilità del sito.<br />

Vi dovrà infatti essere rispondenza tra gli aspetti che hanno maggiormente concorso alla valutazione<br />

della sensibilità del sito (elementi caratterizzanti e <strong>di</strong> maggiore vulnerabilità) e le considerazioni da<br />

sviluppare nel progetto relativamente al controllo dei <strong>di</strong>versi parametri e criteri <strong>di</strong> incidenza.<br />

Determinare quin<strong>di</strong> l’incidenza del progetto significa considerare se l’intervento proposto mo<strong>di</strong>fica i<br />

caratteri morfologici <strong>di</strong> quel luogo, se si sviluppa in una scala proporzionale al contesto e rispetto a<br />

importanti punti <strong>di</strong> vista (coni ottici).<br />

Anche questa analisi prevede che venga effettuato un confronto con il linguaggio architettonico e<br />

culturale esistente, con il contesto ampio, con quello più imme<strong>di</strong>ato e, evidentemente, con<br />

particolare attenzione (per gli interventi sull’esistente) all’e<strong>di</strong>ficio oggetto <strong>di</strong> intervento.<br />

Analogamente al proce<strong>di</strong>mento seguito per la sensibilità del sito, si determinerà l’incidenza del<br />

progetto rispetto al contesto utilizzando criteri e parametri <strong>di</strong> valutazione relativi a:<br />

• incidenza morfologica e tipologica;<br />

• incidenza linguistica: stile, materiali, colori;<br />

• incidenza visiva;<br />

• incidenza simbolica.


Tabella 1A – Mo<strong>di</strong> e chiavi <strong>di</strong> lettura per la valutazione della sensibilità paesistica del sito<br />

oggetto <strong>di</strong> intervento.<br />

Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Valutazione Chiavi <strong>di</strong> lettura SI NO<br />

1. Morfologico/<br />

Strutturale<br />

• APPARTENENZA/CONTIGUITÀ A SISTEMI PAESISTICI:<br />

- <strong>di</strong> interesse naturalistico<br />

elementi naturalistico-ambientali significativi per quel luogo, ad esempio:<br />

alberature, monumenti naturali, fontanili, aree ver<strong>di</strong> che svolgono un ruolo<br />

nodale nel sistema del verde;<br />

- <strong>di</strong> interesse storico-artistico e/o agrario<br />

centri e nuclei storici (zone A1), monumenti, chiese e cappelle, ville storiche<br />

(Av1-2-3), ponticelli, percorsi poderali, nuclei e manufatti rurali..;<br />

- <strong>di</strong> relazione (tra elementi storico-culturali, tra elementi<br />

ver<strong>di</strong> e/o siti <strong>di</strong> rilevanza naturalistica)<br />

percorsi -anche minori- che collegano e<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> rilevanza pubblica,<br />

parchi urbani, elementi lineari -ver<strong>di</strong> o d’acqua- che costituiscono la<br />

connessione tra situazioni naturalistico-ambientali significative, “porte” del<br />

centro o nucleo urbano, stazioni ferroviarie.<br />

• APPARTENENZA / VICINANZA AD UN LUOGO<br />

CONTRADDISTINTO DA UN ELEVATO LIVELLO DI COERENZA<br />

SOTTO IL PROFILO TIPOLOGICO, LINGUISTICO E DEI VALORI DI<br />

IMMAGINE<br />

- quartieri o complessi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con caratteristiche unitarie;<br />

- e<strong>di</strong>fici prospicienti una piazza compresi i risvolti;<br />

- zone con maglia urbana definita;<br />

- l’area o l’e<strong>di</strong>ficio oggetto <strong>di</strong> intervento sono prossimi ad e<strong>di</strong>fici storici o<br />

contemporanei <strong>di</strong> rilievo civile o religioso (chiese, e<strong>di</strong>fici pubblici e privati,<br />

fabbricati industriali storici, ecc…);<br />

- il fabbricato oggetto <strong>di</strong> intervento è caratterizzato da una composizione<br />

architettonica significativa (e<strong>di</strong>fici storici, e<strong>di</strong>fici moderni “d’autore”, e<strong>di</strong>fici<br />

minori, ecc…)<br />

2. Vedutistico • Appartenenza a punti <strong>di</strong> vista panoramici o ad elementi <strong>di</strong> interesse storico,<br />

artistico e monumentale<br />

- il sito/l’e<strong>di</strong>ficio appartiene o si colloca su uno specifico punto<br />

prospettico o lungo visuali storicamente consolidate;<br />

• Appartenenza a percorsi <strong>di</strong> fruizione paesistico - ambientale<br />

- il sito/l’e<strong>di</strong>ficio si colloca lungo un percorso locale <strong>di</strong> fruizione paesistico -<br />

ambientale (pista ciclabile, parco, percorso in area agricola, valliva o<br />

montana);<br />

• Appartenenza/contiguità con percorsi ad elevata percorrenza<br />

- a<strong>di</strong>acenza a tracciati stradali anche <strong>di</strong> interesse storico, percorsi <strong>di</strong> grande<br />

viabilità, tracciati ferroviari.<br />

3. Simbolico • Appartenenza/contiguità a luoghi contrad<strong>di</strong>stinti da uno status <strong>di</strong><br />

rappresentatività nella cultura locale<br />

- luoghi, che pur non essendo oggetto <strong>di</strong> celebri citazioni, rivestono un ruolo<br />

rilevante nella definizione e nella consapevolezza dell’identità locale (luoghi<br />

celebrativi o simbolici);<br />

- luoghi oggetto <strong>di</strong> celebri “citazioni” letterarie, pittoriche, ecc<br />

- luoghi connessi sia a riti religiosi (percorsi processionali, cappelle votive) sia<br />

ad eventi o ad usi civili (luoghi della memoria <strong>di</strong> avvenimenti locali, luoghi<br />

rievocativi <strong>di</strong> leggende e racconti popolari, luoghi <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong><br />

riferimento per la popolazione inse<strong>di</strong>ata);<br />

- funzioni pubbliche e private per la cultura contemporanea (fiere,<br />

sta<strong>di</strong>, poli universitari, ecc…)


La tabella 1A non è finalizzata ad un’automatica determinazione della classe <strong>di</strong> sensibilità del sito, ma costituisce il riferimento per la<br />

valutazione sintetica che dovrà essere espressa nella tabella 1B a sostegno delle classi <strong>di</strong> sensibilità da in<strong>di</strong>viduare.<br />

La classe <strong>di</strong> sensibilità della tabella 1B non è il risultato della me<strong>di</strong>a matematica dei “Si” e dei “No” della tabella 1°, ma è determinata<br />

da ulteriori analisi esplicate nella pagina delle modalità <strong>di</strong> presentazione, tenendo conto <strong>di</strong> un contesto ampio, <strong>di</strong> uno più imme<strong>di</strong>ato e<br />

delle caratteristiche architettoniche dell’e<strong>di</strong>ficio stesso.<br />

Lo stesso <strong>di</strong>casi per “giu<strong>di</strong>zio complessivo” che viene determinato in linea <strong>di</strong> massima, dal valore più alto delle classi <strong>di</strong> sensibilità del<br />

sito.<br />

Tabella 2A – Criteri e parametri per determinare il grado <strong>di</strong> incidenza del progetto.<br />

Criteri <strong>di</strong> Valutazione<br />

1. Incidenza<br />

morfologica e<br />

strutturale<br />

2. Incidenza<br />

linguistica:<br />

stile, materiali, colori<br />

3. Incidenza visiva<br />

4. Incidenza simbolica<br />

Rapporto contesto / progetto:<br />

Incidenza:<br />

parametri <strong>di</strong> valutazione SI NO<br />

• ALTERAZIONE DEI CARATTERI<br />

MORFOLOGICI DEL LUOGO E DELL’EDIFICIO<br />

OGGETTO DI INTERVENTO:<br />

il progetto comporta mo<strong>di</strong>fiche:<br />

- degli ingombri volumetrici paesistici;<br />

- delle altezze, degli allineamenti degli e<strong>di</strong>fici e<br />

dell’andamento dei profili;<br />

- dei profili <strong>di</strong> sezione trasversale urbana/cortile;<br />

- dei prospetti, dei rapporti pieni / vuoti, degli<br />

allineamenti tra aperture e superfici piene;<br />

- dell’articolazione dei volumi;<br />

• ADOZIONE DI TIPOLOGIE COSTRUTTIVE NON<br />

AFFINI A QUELLE PRESENTI NELL’INTORNO<br />

PER LE MEDESIME DESTINAZIONI<br />

FUNZIONALI:<br />

il progetto prevede:<br />

- tipologie costruttive <strong>di</strong>fferenti da quelle prevalenti in<br />

zona;<br />

- soluzioni <strong>di</strong> dettaglio (es manufatti in copertura,<br />

aperture, materiali; utilizzati, ecc..) <strong>di</strong>fferenti da quelle<br />

presenti nel fabbricato, da eventuali soluzioni storiche<br />

documentate in zona o comunque presenti in aree<br />

limitrofe;<br />

• LINGUAGGIO DEL PROGETTO DIFFERENTE<br />

RSPETTO A QUELLO PREVALENTE NEL<br />

CONTESTO, INTESO COME INTORNO<br />

IMMEDIATO<br />

• INGOMBRO VISIVO<br />

• OCCULTAMENTO DI VISUALI RILEVANTI<br />

• PROSPETTO SU SPAZI PUBBLICI (strade, piazze)<br />

• INTERFERENZA CON I LUOGHI SIMBOLICI<br />

ATTRIBUITI DALLA COMUNITA’ LOCALE<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />

□<br />


Come in<strong>di</strong>cato per la determinazione della sensibilità del sito, la tabella 2A non è finalizzata ad un’automatica determinazione della<br />

classe <strong>di</strong> incidenza del progetto, ma costituisce il riferimento per la valutazione sintetica che dovrà essere espressa nella tabella 2B a<br />

sostegno delle classi <strong>di</strong> incidenza da in<strong>di</strong>viduare.<br />

La classe <strong>di</strong> sensibilità della tabella 2B non è il risultato della me<strong>di</strong>a matematica dei “Si” e dei “No” della tabella 2A, ma è<br />

determinata da ulteriori analisi esplicate nella pagina delle modalità <strong>di</strong> presentazione, tenendo conto delle mo<strong>di</strong>fiche anche parziali<br />

apportate all’e<strong>di</strong>ficio o solo alla copertura.<br />

Lo stesso <strong>di</strong>casi per “giu<strong>di</strong>zio complessivo” che viene determinato in linea <strong>di</strong> massima, dal valore più alto delle classi <strong>di</strong> incidenza.<br />

Tabella 2B – Criteri e parametri per determinare il grado <strong>di</strong> incidenza del progetto<br />

Criteri <strong>di</strong> Valutazione<br />

Incidenza morfologica e<br />

tipologica<br />

Incidenza linguistica:<br />

stile, materiali, colori<br />

Incidenza visiva<br />

Incidenza simbolica<br />

Valutazione sintetica in relazione ai<br />

parametri <strong>di</strong> cui alla tabella 2A<br />

Classe <strong>di</strong> incidenza<br />

□ Molto bassa<br />

□ Bassa<br />

□ Me<strong>di</strong>a<br />

□ Alta<br />

□ Molto alta<br />

□ Molto bassa<br />

□ Bassa<br />

□ Me<strong>di</strong>a<br />

□ Alta<br />

□ Molto alta<br />

□ Molto bassa<br />

□ Bassa Molto bassa<br />

□ Bassa<br />

□ Me<strong>di</strong>a<br />

□ Alta<br />

□ Molto alta<br />

□ Molto bassa<br />

□ Bassa<br />

□ Me<strong>di</strong>a<br />

□ Alta<br />

□ Molto alta<br />

N.B. Nella colonna centrale occorre in<strong>di</strong>care sinteticamente le motivazioni che hanno portato<br />

alla determinazione della classe <strong>di</strong> incidenza. Evidentemente tali valutazioni non potranno<br />

<strong>di</strong>scostarsi dall’esito delle risposte ai quesiti compilate nella tabella 2°.<br />

Il giu<strong>di</strong>zio complessivo è da esprimersi in forma numerica secondo la seguente associazione tenendo conto delle valutazioni effettuate in riferimento ai<br />

criteri <strong>di</strong> valutazione della tabella 2B e ai parametri <strong>di</strong> valutazione della tabella 2 A:<br />

1 = Incidenza paesistica molto bassa<br />

2 = Incidenza paesistica bassa<br />

3 = Incidenza paesistica me<strong>di</strong>a<br />

4 = Incidenza paesistica alta<br />

5 = Incidenza paesistica molto alta<br />

Giu<strong>di</strong>zio complessivo<br />

□ 1<br />

□ 2<br />

□ 3<br />

□ 4<br />

□ 5


Determinazione del livello <strong>di</strong> impatto paesistico del progetto<br />

Sensibilità del sito determinata in calce alla precedente tabella 1B :<br />

Incidenza del progetto determinata in calce alla precedente tabella 2B :<br />

La tabella che segue esprime il grado <strong>di</strong> impatto paesistico dei progetti, rappresentato dal prodotto<br />

dei punteggi attribuiti ai giu<strong>di</strong>zi complessivi relativi alla classe <strong>di</strong> sensibilità del sito e al grado <strong>di</strong><br />

incidenza del progetto.<br />

Tabella 3 – Determinazione dell’impatto paesistico dei progetti (da compilare a cura del<br />

progettista)<br />

sensibilità del sito x incidenza del progetto = Impatto paesistico dei progetti<br />

x =<br />

Grado <strong>di</strong> incidenza del progetto<br />

Classe <strong>di</strong><br />

sensibilità del<br />

sito<br />

1 2 3 4 5<br />

5 5 10 15 20 25<br />

4 4 8 12 16 20<br />

3 3 6 9 12 15<br />

2 2 4 6 8 10<br />

1 1 2 3 4 5<br />

Soglia <strong>di</strong> rilevanza: 5<br />

Soglia <strong>di</strong> tolleranza: 16<br />

Da 1 a 4: impatto paesistico sotto la soglia <strong>di</strong> rilevanza<br />

Da 5 a 15: impatto paesistico sopra la soglia <strong>di</strong> rilevanza ma sotto la soglia <strong>di</strong> tolleranza<br />

Da 16 a 25: impatto paesistico sopra la soglia <strong>di</strong> tolleranza<br />

L’allegato dovrà essere corredato dalla documentazione (obbligatoria) <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cata.<br />

Il Settore Sportello Unico per l’E<strong>di</strong>lizia sottoporrà a verifica le valutazioni dell’impatto paesistico<br />

dei progetti allo scopo <strong>di</strong> accertarne la congruità, prima dell’eventuale invio alla Commissione per il<br />

paesaggio, richiedendo una nuova compilazione nel caso <strong>di</strong> evidenti incongruenze.


Per maggiori informazioni circa la determinazione dell’impatto paesistico dei progetti, si vedano le<br />

linee guida pubblicate sul BURL 2° suppl. ord. al n.47 del 21.11.2002 e le norme <strong>di</strong> attuazione del Piano<br />

Territoriale Paesistico Regionale, consultabili sul sito www.regione.lombar<strong>di</strong>a.it.<br />

Documentazione da allegare in copia unica al modulo per l’esame dell’impatto paesistico<br />

(debitamente compilato)<br />

1) Relazione paesistica e tecnica che illustri il contesto, l’e<strong>di</strong>ficio, il progetto, le motivazioni delle scelte<br />

progettuali anche in relazione al contesto, i materiali, i colori e i sistemi costruttivi.<br />

L’analisi del contesto deve prevedere lo stu<strong>di</strong>o e l’in<strong>di</strong>viduazione delle tipologie, dei materiali e dei colori<br />

ricorrenti illustrata anche da documentazione fotografica;<br />

2) ricerca storica cartografica ed iconografica, nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici interagenti con il tessuto storico della città;<br />

3) stralcio del rilievo aerofotogrammetrico in scala 1:2000 comprendente l’area oggetto <strong>di</strong> intervento ed<br />

esteso ad una porzione significativa del contesto con l’in<strong>di</strong>cazione dell’e<strong>di</strong>ficio interessato, nonché<br />

in<strong>di</strong>cazione della localizzazione dell’intervento nel territorio citta<strong>di</strong>no;<br />

4) documentazione fotografica del contesto e dell’e<strong>di</strong>fico, che rappresenti da più punti <strong>di</strong> vista l'e<strong>di</strong>ficio e<br />

l'area oggetto dell'intervento sia dalla quota terreno che da altri punti <strong>di</strong> vista e planimetria con i punti <strong>di</strong><br />

ripresa fotografica (possibilmente su un’unica tavola <strong>di</strong> inquadramento);<br />

5) rappresentazione tri<strong>di</strong>mensionale dello stato <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> progetto che evidenzi l’inserimento nel contesto<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio da punti <strong>di</strong> vista significativi (a scelta una simulazione fotografica, un rendering, una<br />

prospettiva, un’assonometria);<br />

6) prospetti estesi al contesto anche in scala 1:200 con rappresentazione almeno dei due e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti con<br />

in<strong>di</strong>cazione dei materiali, dei colori, delle quote altimetriche;<br />

7) planimetria delle coperture estesa al contesto in scala 1:200;<br />

8) profilo <strong>di</strong> sezione trasversale urbana (e/o <strong>di</strong> cortile) in scala 1:200 o 1:500 delle mo<strong>di</strong>fiche apportate<br />

“gialli e rossi” in<strong>di</strong>cando le quote altimetriche dell’e<strong>di</strong>ficio interessato, quello prospiciente e la larghezza<br />

della strada o del cortile (per gli e<strong>di</strong>fici o gli interventi che non hanno affaccio su strada);<br />

9) piante dell’e<strong>di</strong>ficio (del sottotetto e della copertura per i recuperi <strong>di</strong> sottotetto) in scala 1:100, stato <strong>di</strong><br />

fatto, “gialli e rossi”, stato <strong>di</strong> progetto;<br />

10) sezioni in scala 1:100, stato <strong>di</strong> fatto, “gialli e rossi”, stato <strong>di</strong> progetto;<br />

11) prospetti completi in scala 1:100, stato <strong>di</strong> fatto, “gialli e rossi”, stato <strong>di</strong> progetto;<br />

12) particolare costruttivo significativo in scala 1:20 con in<strong>di</strong>cazione dei materiali e dei sistemi costruttivi;<br />

elaborato grafico riportante il calcolo delle altezze me<strong>di</strong>e ponderali per i recuperi <strong>di</strong> sottotetto e i rapporti<br />

aeroilluminanti;<br />

13) tavola rappresentante l’adattabilità e l’accessibilità;<br />

14) copia su supporto informatico (cd rom) <strong>di</strong> tutta la documentazione (compreso il modulo) possibilmente in<br />

formato jpeg o power point.<br />

N.B. La documentazione <strong>di</strong> cui ai punti 1 – 2 – e 5 è obbligatoria solo nel caso in cui il livello <strong>di</strong> impatto<br />

paesaggistico risulti sopra la soglia <strong>di</strong> rilevanza ( ≥ 5 )


ALLEGATO “B”


PROVINCIA DI BRESCIA<br />

ASSESSORATO ASSETTO TERRITORIALE, PARCHI, V.I.A.<br />

PIANO TERRITORIALE<br />

DI COORDINAMENTO DELLA<br />

PROVINCIA DI BRESCIA<br />

ALLEGATO I alle N.T.A.<br />

“Il sistema del paesaggio e dei beni storici”<br />

Disciplina per la tutela e la valorizzazione delle<br />

componenti del paesaggio della Provincia <strong>di</strong> Brescia<br />

Il metodo:<br />

“La tutela del paesaggio passa attraverso una reale tutela delle sue componenti.<br />

La loro in<strong>di</strong>viduazione, lo stu<strong>di</strong>o dei caratteri identificativi e dei fenomeni <strong>di</strong> criticità, riferito ad ambiti<br />

territoriali storicamente e culturalmente in<strong>di</strong>viduabili e l’attribuzione, infine, delle rilevanze<br />

(paesistiche) consente un’efficace salvaguar<strong>di</strong>a dei paesaggi.”<br />

Delibera <strong>di</strong> approvazione del Consiglio Provinciale<br />

n° 22 del 21 aprile 2004


In<strong>di</strong>ce<br />

I. - COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I.1 Aree idriche, ghiacciai, nevai, laghetti alpini e versanti rocciosi<br />

I.2 Pascoli, prati permanenti e non<br />

I.3 Vegetazione naturale erbacea e cespuglietti dei versanti<br />

I.4 Vegetazione palustre e delle torbiere<br />

I.5 Accumuli detritici e affioramenti litoi<strong>di</strong><br />

I.6 Boschi <strong>di</strong> latifoglie, macchie e frange boscose, filari alberati<br />

I.7 Boschi <strong>di</strong> conifere<br />

I.8 Terrazzi naturali<br />

I.9 Cordoni morenici, morfologie glaciali, morfologie lacustri<br />

I.10 Sistemi sommitali dei cordoni morenici del Sebino e del Garda<br />

I.11 Rilievi isolati della pianura<br />

I.12 Crinali e loro ambiti <strong>di</strong> tutela<br />

I.14 Fascia dei fontanili e delle ex-lame<br />

I.15 Corpi idrici principali: fiumi, torrenti e loro aree a<strong>di</strong>acenti,<br />

ribassate rispetto al piano fondamentale della pianura e delimitate<br />

da orli <strong>di</strong> terrazzo, aree sabbiose e ghiaiose<br />

I.16 Ambiti <strong>di</strong> particolare rilevanza naturalistica e geomorfologica<br />

(singolarità botaniche, rarità geologiche e geomorfologiche)<br />

2


II - COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E<br />

DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II.1 Colture specializzate: vigneti<br />

II.2 Colture specializzate: castagneti da frutto<br />

II.3 Colture specializzate: frutteti<br />

II.4 Colture specializzate: oliveti<br />

II.5 Altre colture specializzate<br />

II.6 Seminativi e prati in rotazione<br />

II.7 Seminativi arborati<br />

II.8 Pioppeti<br />

II.9 Terrazzamenti con muri a secco e gradonature<br />

II.10 Aree agricole <strong>di</strong> valenza paesistica<br />

II.11 Aree a forte concentrazione <strong>di</strong> preesistenze agricole<br />

II.12 Navigli, canali irrigui, cavi, rogge, bacini artificiali<br />

II.13 Fasce <strong>di</strong> contesto alla rete idrica artificiale<br />

II.14 Fontanili attivi<br />

II.15 Cascina<br />

II.16 Nuclei rurali permanenti<br />

II.17 Malghe, baite, rustici<br />

3


III. COMPONENTI DEL PAESAGGIO STORICO CULTURALE<br />

III.1 Rete stradale storica principale<br />

III.2 Rete stradale storica secondaria<br />

III.3 Rete ferroviaria storica<br />

III.4 Testimonianze estensive dell’antica centuriazione<br />

III.5 Chiesa, parrocchia, pieve, santuario<br />

III.6 Monastero, convento, eremo, abbazia, seminario<br />

III.7 Santella, e<strong>di</strong>cola sacra, cappella<br />

III.8 Castello fortezza, torre, e<strong>di</strong>ficio fortificato<br />

III.9 Palazzo<br />

III.10 Ospedale, complesso ospedaliero, casa <strong>di</strong> cura<br />

III.11 Villa, casa<br />

III.12 Altro (monumenti civile, fontana)<br />

III.13 Alberghi storici, luoghi <strong>di</strong> ristoro, <strong>di</strong> sosta<br />

III.14 Rifugi<br />

III.15 E<strong>di</strong>fici produttivi, industria<br />

III.16 Case e villaggi operai<br />

III.17 Centrale idroelettrica<br />

III.18 Stazione ferroviaria<br />

III.19 Ponte<br />

4


IV. COMPONENTI DEL PAESAGGIO URBANO<br />

IV.1 Centri e nuclei storici<br />

IV.2 Aree e<strong>di</strong>ficate (destin. non produttive)<br />

IV.3 Aree e<strong>di</strong>ficate (destin. produttive)<br />

IV.4 Aree impegnate dai PRG vigenti (destin. non produttive)<br />

IV.5 Aree impegnate dai PRG vigenti (destin. produttive)<br />

IV.6 Ambiti delle trasformazioni con<strong>di</strong>zionate<br />

IV.7 Viabilità non storica esistente<br />

IV.8 Viabilità in costruzione e/o <strong>di</strong> progetto<br />

V. COMPONENTI DI CRITICITA’ E DEGRADO DEL PAESAGGIO<br />

V.1 Aree estrattive e <strong>di</strong>scariche<br />

V.2 Ambiti degradati e soggetti ad usi <strong>di</strong>versi<br />

5


VI. RILEVANZA PAESISTICA COMPONENTI IDENTIFICATIVE,<br />

PERCETTIVE E VALORIZZATIVE DEL PAESAGGIO<br />

VI.1 Ambiti <strong>di</strong> elevato valore percettivo, connotati dalla presenza<br />

<strong>di</strong> fattori fisico - ambientali e/o storico culturali che né<br />

determinano la qualità nell’insieme. Tali ambiti svolgono un<br />

ruolo essenziale per la riconoscibilità del sistema dei beni<br />

storico – culturali e delle permanenze inse<strong>di</strong>atine, nonché per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quadri paesistici d’elevata significatività.<br />

VI.2 Contesti <strong>di</strong> rilevanza storico - testimoniale<br />

(ambiti della riconoscibilità <strong>di</strong> luoghi storici)<br />

VI.3 Luoghi <strong>di</strong> rilevanza paesistica e percettiva caratterizzati da beni<br />

storici puntuali (land marks)<br />

VI.4 Punti panoramici<br />

VI.5 Visuali panoramiche<br />

VI.6 Sentieri <strong>di</strong> valenza paesistica (in coerenza con il piano sentieristico<br />

provinciale e con le realizzazioni e/o progetti <strong>di</strong> piste<br />

ciclo-pedonali in corso)<br />

VI.7 Itinerari <strong>di</strong> fruizione paesistica<br />

6


Struttura dell’articolato:<br />

Componenti del:<br />

I. Paesaggio fisico e naturale<br />

II. Paesaggio agrario e dell’antropizzazione colturale<br />

III. Paesaggio storico culturale<br />

IV. Paesaggio urbano<br />

V. Criticità e degrado del paesaggio<br />

VI. Rilevanza paesistica componenti identificative, percettive e<br />

valorizzative del paesaggio<br />

Per ciascuna componente vengono descritti:<br />

1) i caratteri identificativi (descrizione e/o sottoclassificazione)<br />

2) gli elementi <strong>di</strong> criticità<br />

E conseguentemente, ai fini della redazione dei piani paesistici<br />

comunali e delle conseguenti N.T.A. dei P.R.G., vengono dettati gli<br />

3) in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

- Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo<br />

paesistico originario<br />

- Per l’utilizzo agricolo<br />

- Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo<br />

impianto)<br />

- Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei<br />

manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi<br />

isolati<br />

- Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

7


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I.1 Aree idriche, ghiacciai, nevai, laghetti alpini, versanti rocciosi<br />

I.1.a) Caratteri identificativi<br />

Testate <strong>di</strong> valle<br />

Sono gli elementi terminali delle valli ed hanno forma <strong>di</strong> conca, anfiteatro o nicchia; spesso possono confondersi<br />

con i circhi glaciali d’alta quota e si <strong>di</strong>stinguono da questi per la mancanza della conca lacustre, in cui<br />

normalmente è presente un laghetto relitto o una torbiera d’alta quota.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico le testate <strong>di</strong> valle sono caratterizzate da forme con roccia affiorante (prevalente<br />

rispetto a quella sub-affiorante), <strong>di</strong> varia composizione litologica, ricoperte da coltri detritiche (falde <strong>di</strong> detrito), più<br />

o meno significative.<br />

Le testate <strong>di</strong> valle costituiscono elementi <strong>di</strong> sfondo della struttura morfologica <strong>di</strong> una valle e rappresentano un<br />

fondamentale riferimento visivo in quanto elementi conclusivi della valle stessa. Questi elementi contribuiscono<br />

fortemente alla definizione dello scenario prealpino e partecipano alla composizione <strong>di</strong> sistemi paesaggistici<br />

<strong>di</strong>versi e lontani, data la loro percettibilità — anche da notevoli <strong>di</strong>stanze — come componenti dell'orizzonte visivo.<br />

Morfologie glaciali<br />

Sono in<strong>di</strong>viduabili sia nelle zone montane sia nella fascia collinare e pedemontana; sono forme <strong>di</strong> modellamento<br />

conseguenti ai cicli glaciali e spesso connotano in modo fondamentale la struttura del paesaggio (cordoni<br />

morenici e terrazzi morfologici, che costituiscono elementi rilevanti nella percezione visiva della fascia<br />

pedemontana).<br />

Tra le morfologie glaciali delle zone montane sono in<strong>di</strong>viduabili i seguenti elementi:<br />

a) Circhi glaciali<br />

Depressioni modellate dai ghiacciai, <strong>di</strong> forma semicircolare, a pareti ripide (anche verticali), chiuse verso valle da<br />

una soglia rialzata. I circhi si formano nella zona d'alimentazione dei ghiacciai; quando non sono più occupati da<br />

un ghiacciaio i circhi possono trattenere le acque <strong>di</strong> un lago o <strong>di</strong> una palude.<br />

b) Laghetti alpini<br />

Bacini lacustri che occupano piccole depressioni vallive alpine <strong>di</strong> origine glaciale e caratterizzati in molti casi da<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> limitatissima presenza antropica; tali laghi si trovano in valli poste ad alta quota e costituiscono<br />

componente paesistica peculiare nella definizione <strong>di</strong> numerosi quadri del paesaggio alpino bresciano.<br />

Versanti rocciosi<br />

Si tratta <strong>di</strong> versanti ad elevata acclività in genere a forme a forte energia <strong>di</strong> rilievo. Una sottile coltre <strong>di</strong> humus<br />

consente la vita alla vegetazione arborea e arbustiva. La vegetazione svolge un importante ruolo <strong>di</strong> protezione<br />

idrologica impedendo all’acqua battente e <strong>di</strong>lavante <strong>di</strong> raggiungere il fondovalle a forte velocità, innescando<br />

pericolosi fenomeni <strong>di</strong> trasporto e d'erosione. Presenza <strong>di</strong> falde <strong>di</strong> detrito ai pie<strong>di</strong> dei versanti.<br />

Sulla base della natura litologica e delle con<strong>di</strong>zioni giaciturali è possibile riconoscere due situazioni:<br />

- versanti interessati da affioramenti calcareo-dolomitici, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> guglie e pinnacoli<br />

rocciosi, che spiccano dai pen<strong>di</strong>i ripi<strong>di</strong>; la vegetazione è caratterizzata da praterie magre o da cespugli <strong>di</strong><br />

ontano, nocciolo, carpino, ecc.; gli elementi arborei <strong>di</strong> alto fusto sono normalmente presenti sotto forma d'<br />

in<strong>di</strong>vidui isolati o <strong>di</strong> piccoli raggruppamenti, nelle conche in cui si è accumulato uno spessore maggiore <strong>di</strong><br />

suolo; i versanti <strong>di</strong> questa natura costituiscono paesaggi aspri, particolarmente spettacolari e riconoscibili;<br />

- versanti interessati da strati rocciosi, con giaciture che vanno dal sub-verticale ai limiti del reggipoggio; si<br />

presentano a banchi rocciosi variamente inclinati, che possano dare luogo a vere e proprie paretine<br />

strapiombanti, interrotte da frange <strong>di</strong> bosco rado; <strong>di</strong>fficilmente si riscontrano radure a prato o prato-pascolo a<br />

causa della morfologia ripida e dell’esiguità del suolo superficiale; la sola vegetazione presente è costituita<br />

generalmente da bosco ceduo degradato; tali versanti sono paesisticamente meno evidenti rispetto ai primi.<br />

8


I.1.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Testate <strong>di</strong> valle<br />

Le testate <strong>di</strong> valle non presentano intrinsecamente problemi <strong>di</strong> fragilità ambientale, in quanto la complessa<br />

morfologia, l’accentuata pendenza e la presenza <strong>di</strong> un reticolo idrografico articolato definiscono livelli <strong>di</strong> tutela<br />

quasi autonomi. La presenza <strong>di</strong> estese falde <strong>di</strong> detrito denota una fase in continua evoluzione del versante e<br />

pertanto una con<strong>di</strong>zione generale ancora non stabilizzata, da ritenere complessivamente a rischio geologico<br />

potenziale. Il grado <strong>di</strong> rischio aumenta se si considerano i numerosi canali <strong>di</strong> drenaggio che definiscono il<br />

complesso sistema idrografico locale.<br />

La testata <strong>di</strong> valle è morfologicamente come l’elemento portante e più significativo <strong>di</strong> tutto il sistema vallivo e<br />

pertanto ogni mo<strong>di</strong>ficazione strutturale, idraulica o naturalistica, ha forti ripercussioni sull’intero sistema<br />

idrografico. Tra gli elementi turbativi possono essere richiamati tutti quegli interventi antropici che mo<strong>di</strong>ficano<br />

l’assetto strutturale del sistema e lo stato <strong>di</strong> naturalità dei luoghi: strade, inse<strong>di</strong>amenti, tagli eccessivi della<br />

vegetazione arborea e/o arbustiva, impianti <strong>di</strong> risalita.<br />

Morfologie glaciali e circhi glaciali<br />

Diverso grado <strong>di</strong> vulnerabilità in relazione alle fasce geografiche <strong>di</strong> appartenenza — in cui intervengono fattori <strong>di</strong><br />

rischio <strong>di</strong>fferenziati —,all'alterazione morfologica <strong>di</strong>retta e indotta (erosione), all'e<strong>di</strong>ficazione, ecc. In generale:<br />

rischio d' alterazione dello stato <strong>di</strong> naturalità dei luoghi.<br />

Laghetti alpini<br />

- Urbanizzazione delle sponde, con mo<strong>di</strong>ficazione delle stesse e e<strong>di</strong>ficazione nell'imme<strong>di</strong>ato contesto<br />

(cantieristica, impianti tecnologici, arginature, ecc.).<br />

- Inquinamento delle acque dovuto a reflui agricoli, civili e industriali, con per<strong>di</strong>ta o riduzione della vegetazione<br />

riparale.<br />

Versanti rocciosi<br />

- Rischio <strong>di</strong> asportazione naturale della sottile coltre eluviale presente, con conseguente innesco <strong>di</strong> un<br />

processo irreversibile <strong>di</strong> degrado che porta al denudamento <strong>di</strong> interi versanti e alla mo<strong>di</strong>fica del paesaggio<br />

originario.<br />

- Rischio geologico legato alla gravità, che determina la caduta frequente <strong>di</strong> masse rocciose.<br />

- Apertura <strong>di</strong> cave, che provocano profonde e irreversibili lacerazioni; spesso queste sono collocate all’interno<br />

delle falde <strong>di</strong> detrito situate ai pie<strong>di</strong> dei versanti interessati da affioramenti rocciosi.<br />

I.1.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

Sono soggetti a tutela attiva l'assetto idrico <strong>di</strong> superficie nonché la morfologia complessiva della componente.<br />

L'uso <strong>di</strong> mezzi motorizzati su percorsi fuoristrada è limitato alle necessità derivanti dall'esercizio d' attività agrosilvo-pastorali,<br />

ed inoltre per I'approvvigionamento delle attrezzature ricettive, delle abitazioni isolate, e per<br />

l'esecuzione <strong>di</strong> opere pubbliche e attività <strong>di</strong> protezione civile.<br />

Testate <strong>di</strong> valle<br />

- Evitare le attività e le trasformazioni che alterino i caratteri geomorfologici, vegetazionali e <strong>di</strong> percezione<br />

visuale.<br />

Morfologie glaciali e circhi glaciali<br />

- Vietare le trasformazioni che alterino la morfologia e la consistenza fisica delle emergenze, compresa<br />

l'eventuale alterazione dell'ambito territoriale <strong>di</strong> pertinenza.<br />

- Favorire la tutela della fruizione visiva delle emergenze; in caso d'interventi <strong>di</strong> qualsiasi natura è opportuno<br />

garantire la percezione visiva delle emergenze geomorfologiche dai sentieri, dalle strade e dalle aree prative<br />

che le contornano.<br />

- Vanno vietati i movimenti <strong>di</strong> terra (spianamenti, sbancamenti, riporti) o altre attività <strong>di</strong> escavazione; va inoltre<br />

evitata la costruzione <strong>di</strong> strade o <strong>di</strong> altre infrastrutture che incidano <strong>di</strong>rettamente sui caratteri morfologici<br />

dell’elemento.<br />

- Limitare e regolare le captazioni d’acqua e gli inquinamenti a monte delle cascate.<br />

Limitare gli interventi che possano alterare la flora rupicola, gli endemismi e/o il microclima.<br />

Versanti rocciosi<br />

- Evitare tutte le attività e le trasformazioni che alterino i caratteri geomorfologici, vegetazionali e <strong>di</strong> percezione<br />

visuale.<br />

9


Laghetti sub alpini<br />

- Vietare l’alterazione della morfologia delle sponde non ancora interessate da mo<strong>di</strong>ficazioni antropiche<br />

(e<strong>di</strong>ficazione, infrastrutture, impianti).<br />

- Evitare ogni forma d' utilizzo delle sponde che comporti inquinamento delle acque nelle aree limitrofe ai laghi<br />

- Evitare tutti gli interventi che alterino il regime idrografico dei laghi (quali i prelievi idrici, ecc).<br />

- Limitare e <strong>di</strong>sciplinare l’alterazione della vegetazione ripariale; favorire la colonizzazione naturale delle<br />

sponde da parte della vegetazione stessa.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Il mantenimento <strong>di</strong> un utilizzo agricolo connesso all’allevamento zootecnico d’alpeggio, e le limitatissime<br />

opere tecnologiche <strong>di</strong> supporto, sono le uniche attività compatibili con la tutela del ruolo paesistico della<br />

componente.<br />

- Non sono ammesse innovazioni nel processo <strong>di</strong> utilizzo del territorio a fini agricoli, comportanti trasformazioni<br />

e rimodellamenti della morfologia del suolo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

- Limitazione delle trasformazioni infrastrutturali lungo tutte le sponde lacustri. Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione, ridurre l’ingombro dei manufatti al fine <strong>di</strong> evitare ostacoli che limitino la fruizione visiva dei<br />

laghi.<br />

- Nelle testate <strong>di</strong> valle evitare la costruzione <strong>di</strong> nuove strade.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale alpina, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche<br />

costruttive e dei materiali originari.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Evitare nuove costruzioni. Andrà vietata qualsiasi tipo <strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>lizia che non sia relativa al recupero, alla<br />

conservazione ed al miglioramento delle caratteristiche d’inserimento paesistico <strong>di</strong> manufatti esistenti.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Non sono presenti.<br />

10


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 2 Pascoli, prati permanenti e non<br />

I.2.a) Caratteri identificativi<br />

Prati e pascoli<br />

Elementi fortemente caratterizzanti il paesaggio della montagna e delle valli prealpine. All'interno dell'omogeneità<br />

visiva data dalle estese coperture boschive, le porzioni <strong>di</strong> prati e pascoli costituiscono, infatti, un elemento<br />

paesistico <strong>di</strong> grande rilevanza.<br />

Oltre ad in<strong>di</strong>viduare la sede, perio<strong>di</strong>ca o stabile, dell'inse<strong>di</strong>amento umano contribuiscono a <strong>di</strong>versificare i caratteri<br />

del paesaggio <strong>di</strong> versante in<strong>di</strong>viduando le aree <strong>di</strong> più densa antropizzazione montana e stabiliscono connotazioni<br />

<strong>di</strong> tipo verticale fra fondovalle ed alte quote, in relazione ai <strong>di</strong>versi piani altitu<strong>di</strong>nali.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono le seguenti tipologie peculiari:<br />

— Prati-pascoli <strong>di</strong> mezzacosta (maggenghi): aree ubicate in posizione me<strong>di</strong>ana lungo il versante <strong>di</strong> una valle<br />

alpina o prealpina, tra i 1000 e i 1600 metri, generalmente circondate da boschi; vi sosta il bestiame nella<br />

stagione primaverile, durante gli spostamenti tra i pascoli d’alta quota (alpeggi) e il fondovalle; tali aree<br />

sono destinate a colture foraggere, utilizzate prevalentemente a sfalcio e pascolo.<br />

— Prati e pascoli <strong>di</strong> fondovalle: aree ubicate nei fondovalle alpini e prealpini, tra i 300 e i 1000 metri, utilizzate<br />

prevalentemente a sfalcio perio<strong>di</strong>co o a sfalcio e pascolo (prati-pascoli).<br />

I.2.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Prati e pascoli<br />

- Progressiva colonizzazione spontanea del bosco, che riduce progressivamente i pascoli e i prati coltivi. Si<br />

tratta delle porzioni <strong>di</strong> paesaggio agrario più delicate e passibili <strong>di</strong> scomparsa, perché legate ad attività <strong>di</strong><br />

allevamento transumante <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile tenuta, considerate le <strong>di</strong>fficoltà oggettive <strong>di</strong> questa consuetu<strong>di</strong>ne e le non<br />

proporzionate rese economiche.<br />

- Abbandono della manutenzione del sottobosco in assenza <strong>di</strong> pascolo stagionale.<br />

- Processi <strong>di</strong> urbanizzazione aggressivi, specie nel paesaggio della riviera.<br />

- Apertura <strong>di</strong> nuove strade carrabili, che non rispettano il <strong>di</strong>segno del paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale.<br />

I.2.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Tutela e conservazione <strong>di</strong> complessi vegetazionali, e ricostruzione dell'equilibrio bio-ecologico dell'ambiente<br />

delle attività silvo-colturali e <strong>di</strong> allevamento zootecnico non intensivo.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Non sono ammesse, nell’utilizzo agricolo del territorio, trasformazioni e rimodellamenti della morfologia dei<br />

terreni, né mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola.<br />

- Dovranno essere salvaguardate ed incentivate le colture tra<strong>di</strong>zionali.<br />

- La salvaguar<strong>di</strong>a peculiare dei prati e dei prati-pascoli <strong>di</strong> montagna costituisce azione caratteristica per la<br />

tutela dei valori paesistici della componente.<br />

- Andranno favorite le manutenzioni che impe<strong>di</strong>scano l’avanzamento progressivo del bosco e la progressiva<br />

cancellazione degli spazi prativi <strong>di</strong> montagna.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che saranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come<br />

acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong><br />

regimazione agro-siivo-pastorale. Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a rifugi, posti<br />

<strong>di</strong> ristoro, percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta e simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori ambientali e<br />

11


scientifici, andranno svolte e documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no<br />

anche parzialmente, areali, connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi ampliamenti e trasformazioni <strong>di</strong> manufatti a destinazione artigianale-industriale o agricoloproduttiva<br />

intensiva, purché gli interventi proposti prevedano contestualmente opere volte al recupero<br />

paesistico-ambientale e alla ricomposizione <strong>di</strong> un'immagine naturalistica tesa a mitigarne l'impatto<br />

sull'ambiente, sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi specifici emanati dal Piano paesistico Comunale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola e zootecnica, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono consentite nuove costruzioni per strutture agro-produttive anche zootecniche, nei rapporti superfcie<br />

aziendale/carico animale ammessi dalle normative vigenti e negli eventuali in<strong>di</strong>rizzi del piano agricolo<br />

provinciale, subor<strong>di</strong>natamente alla verifica della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei<br />

luoghi, da verificarsi, in sede <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi,<br />

<strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura nonché relativi ad eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel<br />

Piano Paesistico Comunale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Per quanto afferisce all’eventuale espansione <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

massima in<strong>di</strong>viduate dalla tavola paesistica <strong>di</strong> dettaglio del P.T.C.P. le previsioni degli strumenti urbanistici<br />

saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali, con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto<br />

interessato. In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la<br />

struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione.<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato.<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del<br />

paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

12


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 3 versanti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a acclività, vegetazione naturale erbacea e<br />

cespuglietti<br />

I.3.a) Caratteri identificativi<br />

I versanti sono formati dalle pen<strong>di</strong>ci vallive dei principali bacini idrografici e costituiscono elementi <strong>di</strong> raccordo tra<br />

fondovalle e le aree <strong>di</strong> maggiore altitu<strong>di</strong>ne caratterizzate da forte energia <strong>di</strong> rilievo.<br />

Il versante è l'elemento percettivo dominante che determina la “plastica” dei paesaggi vallivi. Due sono le<br />

principali modalità <strong>di</strong> percezione dei versanti: dal versante opposto e dal fondovalle.<br />

I versanti possono dar luogo a variegate configurazioni morfologiche.<br />

Versanti a me<strong>di</strong>a acclività<br />

Si tratta <strong>di</strong> versanti ampi e dolci a me<strong>di</strong>o-bassa pendenza, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> coltri eluviali <strong>di</strong><br />

spessore significativo che, rimodellando in modo uniforme le <strong>di</strong>scontinuità tipiche delle rocce affioranti,<br />

consentono la presenza <strong>di</strong> una fitta vegetazione naturale. Su questi versanti sono spesso presenti estese praterie<br />

con vegetazione naturale erbacea e cespuglieti.<br />

I.3.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

In<strong>di</strong>cazioni generali<br />

- Possibilità <strong>di</strong> alterazione antropica della morfologia e dello stato <strong>di</strong> naturalità dei luoghi attraverso interventi<br />

antropici causati dallo sfruttamento delle risorse montane (impianti idroelettrici, elettrodotti, ecc.), con tracce<br />

evidenti <strong>di</strong> conflitto con il contesto naturale.<br />

- Rischio <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> instabilità (frane, erosioni, decorticamento), anche <strong>di</strong> notevole<br />

importanza, variabili in funzione dei locali caratteristiche geologiche.<br />

- Particolare evidenza percettiva <strong>di</strong> tutte le trasformazioni operate sul versante, in ragione della spiccata<br />

esposizione visiva degli oggetti <strong>di</strong>sposti su terreni acclivi.<br />

Versanti a me<strong>di</strong>a acclività<br />

- Cattiva regimazione delle acque superficiali, che provocano fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, con conseguente<br />

denudamento dei versanti e formazione <strong>di</strong> nicchie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco che, anche se consolidate, interrompono<br />

l’andamento uniforme del versante rendendolo meno fruibile e paesisticamente incongruo.<br />

- Asportazione delle coperture erbacee per far posto a profonde arature per l’impianto <strong>di</strong> seminativi, con<br />

innesco <strong>di</strong> gravi processi <strong>di</strong> alterazione dei versanti, quali il trasporto solido e l’erosione.<br />

- Intaglio <strong>di</strong> scarpate per l’esecuzione <strong>di</strong> opere infrastrutturali (strade, inse<strong>di</strong>amenti, ecc.), con rischio <strong>di</strong> innesco<br />

<strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> scivolamento superficiale.<br />

- Sovraccarico da pascolo con rischio <strong>di</strong> rottura della cotica: formazione <strong>di</strong> piccoli terrazzamenti paralleli<br />

provocati dal sovraccarico che, in concomitanza <strong>di</strong> precipitazioni intense, si staccano, dando origine a vaste<br />

aree denudate.<br />

I.3.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Nei versanti <strong>di</strong> raccordo, a causa della natura litologica prevalentemente argillosa, evitare le mo<strong>di</strong>ficazioni alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> giacitura del pen<strong>di</strong>o, con rischio <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, spesso irreversibili. Ogni<br />

intervento <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica dell’assetto attuale deve essere comunque valutato tramite approfon<strong>di</strong>te indagini<br />

geotecniche.<br />

- Sulle aree <strong>di</strong> versante aventi forte pendenza (superiore al 30%) devono, in linea generale, essere esclusi gli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi, nonché qualsiasi impe<strong>di</strong>mento al deflusso delle acque, i riporti e i movimenti <strong>di</strong> terra che<br />

alterino in modo sostanziale e/o stabilmente il profilo del terreno (salvo le opere <strong>di</strong> recupero ambientale).<br />

- Evitare l’apertura <strong>di</strong> nuove cave o l’ampliamento <strong>di</strong> quelle esistenti.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Non sono ammesse, nell’utilizzo agricolo del territorio, trasformazioni e rimodellamenti della morfologia dei<br />

terreni, né mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola.<br />

- Dovranno essere salvaguardate ed incentivate le colture tra<strong>di</strong>zionali.<br />

- Andranno favorite le manutenzioni che impe<strong>di</strong>scano l’avanzamento progressivo del bosco e la progressiva<br />

cancellazione degli spazi prativi <strong>di</strong> montagna.<br />

13


Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- L’eventuale costruzione o ampliamento delle strade sui versanti dovrà seguire criteri <strong>di</strong> corretto inserimento<br />

paesistico, seguendo la morfologia naturale del versante (curve <strong>di</strong> livello, morfologie emergenti, ecc.) ed<br />

evitando la realizzazione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> forte impatto percettivo privilegiando tecniche dell’ingegneria<br />

naturalistica.<br />

- Manutenzione dei sentieri esistenti e della relativa segnaletica.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui sopra sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare il recupero<br />

ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei manufatti,<br />

conformi alle prescrizioni specifiche che saranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste stesse<br />

con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come acquedotti,<br />

raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, d'accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong> regimazione<br />

agro-silvo-pastorale.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono consentite nuove costruzioni per il presi<strong>di</strong>o agricolo produttivo della montagna, subor<strong>di</strong>natamente alla<br />

verifica della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei luoghi, da verificarsi, in sede <strong>di</strong><br />

concessione e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi, <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura<br />

nonché relativi ad eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel Piano Paesistico Comunale.<br />

- Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a rifugi posti <strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta<br />

e simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori ambientali e scientifici, andranno svolte e<br />

documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche parzialmente, areali,<br />

connotati da forti valenze ablotiche o biocenotiche.<br />

- Sarà possibile la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, caratteristiche tipologiche e costruttive in linea con la<br />

tra<strong>di</strong>zione agricola locale, finalizzati ad una fruizione eco-turistica e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei luoghi.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Per quanto afferisce all’eventuale espansione <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

massima in<strong>di</strong>viduate dalla tavola paesistica <strong>di</strong> dettaglio del P.T.C.P. le previsioni degli strumenti urbanistici<br />

saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali, con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto<br />

interessato. In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la<br />

struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del<br />

paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

14


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 4 Vegetazione palustre e delle torbiere<br />

I.4.a) Caratteri identificativi<br />

Le zone umide sono elementi che caratterizzano il paesaggio per il micro-clima indotto e per le particolarità<br />

naturalistiche che ospitano.<br />

Comprendono principalmente le palu<strong>di</strong>, le torbiere e le lanche: si tratta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> altissimo interesse naturalistico<br />

per la conservazione dei relativi ecosistemi.<br />

Palu<strong>di</strong><br />

Ambiti ricoperti da acque stagnanti poco profonde, in parte invase dalla vegetazione. Le palu<strong>di</strong> si formano in zone<br />

depresse a causa della presenza <strong>di</strong> un terreno impermeabile, o della mancanza <strong>di</strong> un sufficiente drenaggio da<br />

parte della rete idrografica. Numerose palu<strong>di</strong> sono localizzate in vicinanza dei corsi d’acqua, nelle zone che sono<br />

state abbandonate dalle acque correnti (lanche, anse dei meandri abbandonati).<br />

I.4.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Elevata vulnerabilità agli agenti inquinanti che si configurano come <strong>di</strong>struttivi del sistema sia sotto il profilo<br />

ambientale che paesaggistico (degrado della vegetazione caratteristica).<br />

- Le zone umide non adeguatamente in<strong>di</strong>viduate e classificate sono soggette al rischio <strong>di</strong> bonifica, sia per fini<br />

agricoli sia e<strong>di</strong>lizi e/o <strong>di</strong> sistemazione del terreno (riempimenti).<br />

- Progressiva tendenza all’interramento, con conseguente scomparsa della vegetazione palustre e<br />

inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> essenze non igrofile.<br />

- La tendenza alla scomparsa dell’acqua in superficie porta ad una percezione alterata delle zone umide, che<br />

tendono ad omologarsi visivamente con l’ambiente circostante.<br />

I.4.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Conservazione delle zone umide e del relativo ecosistema, evitando qualunque intervento <strong>di</strong> trasformazione<br />

e manomissione <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta.<br />

- Mantenimento del regime idrico che garantisce la sopravvivenza delle zone umide.<br />

- Conservazione della qualità e varietà della flora e della fauna che sono ospitate dai suoli caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> acqua.<br />

- Recupero paesaggistico-ambientale delle zone umide degradate o compromesse, finalizzato al ritorno<br />

all’equilibrio preesistente.<br />

- Evitare le opere <strong>di</strong> drenaggio e/o <strong>di</strong> interramento; è ammissibile il modellamento del fondo al fine <strong>di</strong> creare<br />

zone con profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>fferenziate per il controllo dei livelli idrici.<br />

- Impe<strong>di</strong>re la formazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> ogni genere e l’immissione <strong>di</strong> sostanze inquinanti.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Lo sfalcio della vegetazione palustre è ammissibile solo se finalizzato al mantenimento della funzione<br />

ecologica delle zone umide.<br />

- Non sono consentite attività <strong>di</strong> tipo agricolo che alterino l’equilibrio ecologico e paesistico della componente.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi solo interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti<br />

comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificare gli effetti <strong>di</strong> una reale mitigazione sulla componente paesistica.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai PRG e dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio dei piani Paesistici Comunali, subor<strong>di</strong>natamente al<br />

mantenimento delle caratteristiche ambientali e paesistiche dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale ed al miglioramento dei<br />

rapporti con il contesto.<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

15


Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- E’ ammissibile l’uso scientifico, culturale e ricreativo delle zone umide, senza installazione <strong>di</strong> strutture<br />

permanenti o semipermanenti. Nel caso <strong>di</strong> zone umide in buono stato <strong>di</strong> conservazione, sono ammissibili in<br />

via privilegiata gli interventi finalizzati al mantenimento dell’ambiente allo stato attuale.<br />

- Vietare l’allestimento <strong>di</strong> impianti, percorsi, tracciati per attività sportive da esercitarsi con mezzi motorizzati.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali della componente<br />

paesistica in oggetto. Il suo ruolo nella definizione del paesaggio provinciale non dovrebbe essere<br />

compromesso anche in relazione alla valenza naturalistica e scientifica.<br />

16


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 5 Accumuli detritici e affioramenti litoi<strong>di</strong><br />

I.5.a) Caratteri identificativi<br />

Falde e coni <strong>di</strong> detrito<br />

Sono costituite da depositi pedemontani <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> roccia incoerenti, derivanti dalla <strong>di</strong>sgregazione dei<br />

versanti rocciosi soprastanti. Possono essere attive o stabilizzate; queste ultime presentano vegetazione<br />

spontanea. Sono un elemento <strong>di</strong>namico strettamente collegato alle energie <strong>di</strong> rilievo soprastanti e al processo <strong>di</strong><br />

colonizzazione stabilizzante del bosco: costituiscono generalmente una fascia interme<strong>di</strong>a (spesso<br />

considerevolmente estesa longitu<strong>di</strong>nalmente) tra gli elementi strutturanti il paesaggio caratterizzati da forti<br />

energie <strong>di</strong> rilievo ed il bosco. Pertanto rappresentano un elemento visivamente rilevante del paesaggio montano.<br />

Paleofrane e nicchie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità che si formano in una cornice rocciosa, o in un versante ripido a seguito <strong>di</strong> un franamento<br />

o uno scivolamento <strong>di</strong> terreno.<br />

I.5.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Falde <strong>di</strong> detrito<br />

- Elementi ad elevata naturalità, dotati <strong>di</strong> una propria <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> stabilizzazione che <strong>di</strong> norma<br />

non richiede l’intervento dell’uomo: si tratta comunque <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> vulnerabilità, che, in caso <strong>di</strong> instabilità,<br />

devono essere posti sotto controllo, soprattutto se a valle sono presenti inse<strong>di</strong>amenti o infrastrutture.<br />

- Elevato grado <strong>di</strong> ero<strong>di</strong>bilità delle scarpate, strettamente legato alla presenza <strong>di</strong> copertura arborea e alla<br />

capacità erosiva dei sottostanti corsi d’acqua. Fenomeni naturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto (frane, crolli) spesso<br />

interrompono la continuità morfologica delle scarpate.<br />

- Presenza sui bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> elementi infrastrutturali (tralicci) e/o inse<strong>di</strong>ativi.<br />

I.5.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

Falde <strong>di</strong> detrito<br />

- Vietare tutte le trasformazioni, impianti e attività estrattive non espressamente finalizzate ad interventi <strong>di</strong><br />

recupero ambientale.<br />

- Le falde <strong>di</strong> detrito non stabilizzate (o “attive”, in altre parole perio<strong>di</strong>camente alimentate da crolli) vanno<br />

preservate a causa dei fenomeni <strong>di</strong> instabilità intrinseca e per l'estrema vulnerabilità dal punto <strong>di</strong> vista<br />

idrogeologico. Esse possono essere oggetto <strong>di</strong> tutti gli interventi necessari per evitare situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e<br />

<strong>di</strong> pericolo, soprattutto quando sottendono infrastrutture e inse<strong>di</strong>amenti.<br />

- Le falde <strong>di</strong> detrito stabilizzate contigue ad aree antropizzate possono essere oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> carattere<br />

paesistico, con rimboschimento parziale dei tratti <strong>di</strong> demarcazione, dove è presente l’accumulo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong><br />

grossa pezzatura (con utilizzo <strong>di</strong> essenze autoctone).<br />

- L’azione preventiva <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>ssesti deve fondarsi: sul consolidamento delle formazioni vegetali esistenti o<br />

da introdurre, sulla razionalizzazione degli scorrimenti idrici superficiali, sul consolidamento e il<br />

rimodellamento <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> scarpata alterati o degradati.<br />

Conoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> deiezione<br />

- Mantenimento delle caratteristiche peculiari dei conoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> deiezione, impedendo l'espansione ulteriore <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti e garantendo la leggibilità e la percezione visuale dei caratteri paesistici. Nel caso dei<br />

conoi<strong>di</strong> appartenenti all’ambito costiero e già interessati da usi urbani, l’estensione delle destinazioni d’uso <strong>di</strong><br />

tipo urbano non sono vietate, ma andranno fortemente limitate, e in ogni caso dovrà essere garantita la<br />

leggibilità dei caratteri paesistici peculiari.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

Falde <strong>di</strong> detrito<br />

- Sono sconsigliabili usi agronomici <strong>di</strong>versi dai prati, quali i seminativi, se non in limitate porzioni, in quanto<br />

nelle varie fasi stagionali si riscontrerebbero ampie superfici denudate.<br />

- Evitare gli interventi che comportino alterazione dell’assetto morfologico naturale, compresi quelli per<br />

esigenze <strong>di</strong> razionalizzazione dell’attività agricola.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

17


- Sono ammessi solo interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti<br />

comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificare gli effetti <strong>di</strong> reale mitigazione sulla componente paesistica, delle<br />

scelte proposte.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai P.R.G. e dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio dei piani Paesistici Comunali, subor<strong>di</strong>natamente al<br />

mantenimento delle caratteristiche ambientali e paesistiche dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale ed al miglioramento dei<br />

rapporti con il contesto.<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Falde <strong>di</strong> detrito<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati, fatta esclusione per le opere <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o<br />

idrogeologico e le infrastrutture connesse, che interessi gli areali della componente paesistica in oggetto. Il<br />

suo ruolo nella definizione del paesaggio provinciale non dovrebbe essere compromesso anche in relazione<br />

alla unicità paesistica che espressa unitamente alla valenza scientifica.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali della componente<br />

paesistica in oggetto. Il suo ruolo nella definizione del paesaggio provinciale non dovrebbe essere<br />

compromesso anche in relazione alla unicità paesistica che espressa unitamente alla valenza scientifica.<br />

18


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 6 Boschi <strong>di</strong> latifoglie, macchie, frange boscose e filari alberati<br />

I.6.a) Caratteri identificativi<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

Si definisce "bosco" l’insieme <strong>di</strong> una superficie <strong>di</strong> terreno e del soprassuolo arboreo che lo ricopre; quando<br />

l'estensione è notevole più che <strong>di</strong> bosco si parla <strong>di</strong> foresta.<br />

Secondo l’età delle piante che compongono il soprassuolo, il bosco può essere coetaneo (specie arboree della<br />

stessa età) o <strong>di</strong>setaneo (specie arboree d' età <strong>di</strong>versa); mentre in relazione alle specie può risultare puro (<strong>di</strong> una<br />

sola specie) o misto (<strong>di</strong> più specie). Secondo le modalità <strong>di</strong> rinnovo del soprassuolo arboreo il bosco può essere<br />

ceduo (bosco <strong>di</strong> basso fusto sottoposto a taglio perio<strong>di</strong>co) o d' alto fusto.<br />

Le fasce boscate, fortemente caratterizzate per estensione, omogeneità <strong>di</strong> versante, acclività, esposizione,<br />

altitu<strong>di</strong>ne e qualità del substrato litologico, costituiscono elementi <strong>di</strong> forte connotazione paesistica.<br />

I boschi rappresentano il connettivo vegetazionale che collega ambiti fisiograficamente <strong>di</strong>versi: proteggendo<br />

dall’ero<strong>di</strong>bilità dei corpi idrici, contribuendo alla stabilità idrogeologiica, all’autodepurazione dell’ambiente,<br />

all’equilibrio ed alla compensazione bioecologica generale degli ecosistemi.<br />

Vegetazione <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> tipo naturale o semina turale<br />

Sono comprese in tale categoria tutte le presenze vegetazionali isolate o a gruppi, <strong>di</strong> impianto naturale o<br />

seminaturale, presenti in modo <strong>di</strong>ffuso nel paesaggio agrario o in ambiti naturali. Tali elementi assumono<br />

un'importanza primaria all’interno del paesaggio agrario, sia dal punto <strong>di</strong> vista ecologico-funzionale, che da quello<br />

storico-paesistico: la vegetazione <strong>di</strong>ffusa è infatti in<strong>di</strong>catore dell'organizzazione agraria ed elemento <strong>di</strong><br />

caratterizzazione visuale del paesaggio, oltre che elemento fondamentale del sistema ecologico ("corridoi"<br />

ecologici etc.).<br />

Macchie e frange boscate<br />

Macchie arbustive e frange boscate residuali, costituite da vegetazione naturale o seminaturale — formata da<br />

cespugli e alberi isolati, in gruppi o filari, siepi, caratterizzati da specie prevalentemente autoctone —<br />

particolarmente <strong>di</strong>ffuse nel paesaggio <strong>di</strong> collina. Alcuni alberi sono associati a vigneti e ad altre colture. Questa<br />

vegetazione naturale veniva un tempo sfruttata anche economicamente: ghiande, noci, fagioli, mele selvatiche,<br />

ciliege e bacche costituivano per gli animali domestici e per l'uomo un’integrazione dell'alimentazione <strong>di</strong> base;<br />

alberi e cespugli <strong>di</strong> latifoglie venivano perio<strong>di</strong>camente trattati a ceduo, ricavando così fogliame per lettiera e legna<br />

da ardere.<br />

Filari alberati<br />

Caratterizzano il paesaggio agrario, sottolineando le partizioni colturali (sono presenti lungo i fossi e le strade<br />

poderali), e il paesaggio urbano.<br />

Siepi stradali e poderali<br />

Piantagioni lineari <strong>di</strong> piante selvatiche prevalentemente arbustive, legate a forme <strong>di</strong> economia <strong>di</strong> sussistenza, che<br />

articolano il paesaggio in un “mosaico a maglia stretta”. Le siepi in parte sono <strong>di</strong> origine naturale — residui <strong>di</strong><br />

boschi preesistenti, per lo più su aree morfologicamente poco favorevoli all'agricoltura (ad es. pen<strong>di</strong>i, rive <strong>di</strong><br />

piccoli corsi d'acqua) — e in parte sono <strong>di</strong> impianto antropico — lungo scarpate stradali, terrazzamenti, confini <strong>di</strong><br />

proprietà o <strong>di</strong> coltivazioni — le piante legnose sono spesso derivate dalla vegetazione naturale dei margini dei<br />

boschi e delle rive dei fiumi. La formazione delle siepi è strettamente legata allo sviluppo storico delle varie forme<br />

<strong>di</strong> utilizzazione del suolo; il processo <strong>di</strong> progressiva sud<strong>di</strong>visione ere<strong>di</strong>taria della terra favoriva l'articolazione del<br />

paesaggio a maglie strette.<br />

I.6.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

- Diminuzione della funzione <strong>di</strong> protezione idrologica del territorio nel caso <strong>di</strong> bosco degradato e <strong>di</strong> forti tagli.<br />

Aumento della velocità <strong>di</strong> scorrimento delle acque superficiali nelle zone <strong>di</strong>sboscate, con conseguente<br />

aumento del rischio idraulico.<br />

- Abbandono del bosco, con conseguente degrado e propensione al <strong>di</strong>ssesto. Abbandono della manutenzione<br />

e dell'attività <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> prodotti del sottobosco, dovuta all'abbandono delle attività agro-pastorali.<br />

- Progressiva colonizzazione spontanea del bosco, che si abbassa <strong>di</strong> quota, con possibilità <strong>di</strong> aggressione<br />

anche <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> antica formazione (abbandonati) o <strong>di</strong> spazi prativi o terrazzati.<br />

19


- Impoverimento della varietà <strong>di</strong> specie arboree presenti e prevalenza delle specie dominanti.<br />

- Progressiva inaccessibilità e scomparsa dei sentieri e delle mulattiere.<br />

- Sfaldamento dei terrazzamenti in assenza <strong>di</strong> manutenzione e in conseguenza del processo <strong>di</strong> colonizzazione<br />

spontanea del bosco.<br />

- Uso saltuario e improprio dei percorsi <strong>di</strong> montagna (motorizzazione).<br />

- Presenza <strong>di</strong> intrusioni tecnologiche, quali ad esempio gli elettrodotti, che tagliano secondo tracciati rettilinei<br />

larghe fasce boscate.<br />

- Rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Macchie e frange boscate<br />

- Trasformazione delle pratiche colturali tra<strong>di</strong>zionali, <strong>di</strong> tipo estensivo, in quelle <strong>di</strong> tipo “intensivo” contemporanee,<br />

con conseguente abbandono o <strong>di</strong>struzione della vegetazione naturale o seminaturale del paesaggio agrario.<br />

I.6.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

- Conservazione delle risorse forestali e dei loro caratteri ecologici e paesistici; conservazione dell'integrità<br />

delle aree boscate.<br />

- Frenare il progressivo avanzamento del bosco verso le aree a pascolo e verso i fondovalle.<br />

- Ridefinizione puntuale dei confini tra bosco e aree libere, con margini non rettilinei, in modo da mantenere<br />

l'equilibrio percettivo tra le <strong>di</strong>verse componenti del paesaggio.<br />

- Ai fini della prevenzione incen<strong>di</strong> è opportuno garantire la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione delle superfici forestali in<br />

porzioni isolate da fasce libere taglia fuoco e la costruzione <strong>di</strong> riserve d'acqua e <strong>di</strong> piazzole per l'atterraggio <strong>di</strong><br />

elicotteri. Le fasce taglia fuoco devono essere realizzate possibilmente come piste <strong>di</strong> servizio a debole<br />

pendenza o come pascoli alberati, utilizzabili anche per il pascolamento; esse devono comunque avere<br />

larghezze ridotte (compatibilmente con la loro efficacia e funzionalità), soprattutto nei boschi <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni e costituiti da popolamenti sparsi.<br />

- Manutenzione e reimpianto boschivo con specie autoctone delle aree alterate o riportabili allo stato <strong>di</strong> bosco.<br />

- E' ammissibile lo sfruttamento regolamentato del bosco ai fini turistici, escursionistici, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca,<br />

attraverso la manutenzione, il recupero e la segnalazione dei sentieri e delle mulattiere; dovrà essere<br />

comunque conservata la loro sostanziale integrità costruttiva originaria.<br />

- E’ vietato l'uso <strong>di</strong> mezzi motorizzati, salvo che per le attività agro-silvo-pastorali e per la mobilità dei residenti;<br />

- E’ vietata la recinzione delle aree boscate.<br />

Macchie e frange boscate<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a fisica e percettiva dei sistemi vegetazionali <strong>di</strong>ffusi. Mantenimento delle essenze arboree<br />

presenti lungo le sponde dei fossi, delle rogge e dei canali.<br />

- Il ruolo <strong>di</strong> questa componente è fondamentale per l’integrazione del verde urbano con quello rurale,<br />

soprattutto dove prevalgano forme <strong>di</strong> urbanizzazione estensiva, pertanto dovranno essere vietati interventi<br />

che prevedano la riduzione delle superfici occupate dalle macchie e dalle frange boscate.<br />

- I piani paesistici comunali dovranno prevedere la valorizzazione <strong>di</strong> tali presenze ed il loro ampliamento per<br />

estendere alla scala locale la creazione <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> connessione fra ambiti <strong>di</strong> spiccata naturali anche al fine <strong>di</strong><br />

mitigare gli effetti paesistici dell’ampliamento del suolo urbanizzato.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

- Valorizzazione dell'attività agricola, ai fini della manutenzione fisica ed estetica del territorio boscato.<br />

- Sono da limitare i seguenti interventi: la riduzione delle superfici forestate; il <strong>di</strong>ssodamento; la sostituzione dei<br />

boschi con altre colture; l'allevamento zootecnico <strong>di</strong> tipo intensivo.<br />

- Favorire la silvicoltura ad in<strong>di</strong>rizzo produttivo, privilegiando la vocazione delle specie vegetazionali in<br />

equilibrio con l'ambiente. Le pratiche silvo-colturali devono essere improntate a criteri naturalistici: il ceduo<br />

trentennale dovrebbe essere convertito in fustaia.<br />

Macchie e frange boscate<br />

- Difesa della vegetazione <strong>di</strong> alto fusto presente nelle campagne.<br />

- Evitare l’abbattimento e la manomissione dei sistemi vegetazionali <strong>di</strong>ffusi.<br />

- Ripristino e arricchimento arboreo dei sistemi vegetazionali degradati.<br />

- Evitare movimenti <strong>di</strong> terra che alterino in modo sostanziale e/o stabilmente il profilo del terreno.<br />

20


Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- L’eventuale costruzione o ampliamento delle strade sui versanti dovrà seguire criteri <strong>di</strong> corretto inserimento<br />

paesistico, seguendo la morfologia naturale del versante (curve <strong>di</strong> livello, morfologie emergenti, ecc.) ed<br />

evitando la realizzazione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> forte impatto percettivo privilegiando tecniche dell’ingegneria<br />

naturalistica.<br />

- Manutenzione dei sentieri esistenti e della relativa segnaletica.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui sopra sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare il recupero<br />

ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei manufatti,<br />

conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste stesse<br />

con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come acquedotti,<br />

raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong><br />

regimazione agro-siivo-pastorale<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

- Boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

- Garantire la possibilità <strong>di</strong> realizzare opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica e idrogeologica, interventi <strong>di</strong> rimboschimento,<br />

formazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> servizio, interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria degli<br />

e<strong>di</strong>fici e dei manufatti esistenti.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche ambientali e<br />

paesistiche dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola <strong>di</strong> silvicultura, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono consentite nuove costruzioni per il presi<strong>di</strong>o agricolo produttivo della montagna, subor<strong>di</strong>natamente alla<br />

verifica della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei luoghi, da verificarsi, in sede <strong>di</strong><br />

concessione e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi, <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura<br />

contenuti nel Piano Paesistico Comunale.<br />

- Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a rifugi, posti <strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta<br />

e simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori ambientali e scientifici, andranno svolte e<br />

documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche parzialmente, areali,<br />

connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche.<br />

- Sarà possibile la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, caratteristiche tipologiche e costruttive coerenti con la<br />

tra<strong>di</strong>zione agricola locale, finalizzati ad una fruizione eco-turistica e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei luoghi.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali della componente<br />

paesistica in oggetto. Essa riveste un ruolo fondamentale nella definizione del paesaggio provinciale.<br />

- Le opere e<strong>di</strong>lizie e <strong>di</strong> infrastrutturazione, anche ad uso agricolo, in prossimità degli elementi vegetazionali<br />

<strong>di</strong>ffusi, saranno tali da non alterare fisicamente tali elementi e da non mo<strong>di</strong>ficare le relazioni visive e culturali<br />

che gli stessi instaurano con il contesto.<br />

21


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 7 Boschi <strong>di</strong> conifere<br />

I.7.a) Caratteri identificativi<br />

Fra le tipologie <strong>di</strong> bosco illustrate al paragrafo I.6.a) i boschi ad alto fusto o <strong>di</strong> conifere, costituiscono l’elemento<br />

portante del paesaggio della montagna prealpina ed alpina <strong>di</strong> quota.<br />

Anche le fasce boscate a conifere, fortemente caratterizzate per estensione, omogeneità <strong>di</strong> versante, acclività,<br />

esposizione, altitu<strong>di</strong>ne e qualità del substrato litologico, costituiscono elementi <strong>di</strong> forte connotazione paesistica.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista paesistico, la funzione primaria del bosco <strong>di</strong> conifere, <strong>di</strong> "connettivo" rispetto ad altri elementi<br />

puntuali ed areali, quali inse<strong>di</strong>amenti rurali, pascoli, detriti <strong>di</strong> falda, rocce affioranti, ecc., è integrata dalla<br />

funzione <strong>di</strong> rafforzamento “visivo per contrasto” degli elementi sommitali prativi e delle altre energie <strong>di</strong> rilievo.<br />

I.7.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Diminuzione della funzione <strong>di</strong> protezione idrologica del territorio nel caso <strong>di</strong> bosco degradato e <strong>di</strong> forti tagli.<br />

- Aumento della velocità <strong>di</strong> scorrimento delle acque superficiali nelle zone <strong>di</strong>sboscate, con conseguente<br />

aumento del rischio idraulico.<br />

- Abbandono del bosco, con conseguente degrado e propensione al <strong>di</strong>ssesto.<br />

- Abbandono della manutenzione e dell'attività <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> prodotti del sottobosco, dovuta all'abbandono delle<br />

attività agro-pastorali.<br />

- Omogeneizzazione dei colori e delle forme del bosco in alta e me<strong>di</strong>a quota e sca<strong>di</strong>mento del paesaggio<br />

coltivato in bassa quota, che inducono un’immagine "confusa" della montagna: questa appare sempre meno<br />

<strong>di</strong>segnata nelle sue articolazioni funzionali e tendenzialmente orientata verso l'omogeneizzazione fisicopercettiva.<br />

- Progressiva inaccessibilità e scomparsa dei sentieri e delle mulattiere.<br />

- Sfaldamento dei terrazzamenti in assenza <strong>di</strong> manutenzione e in conseguenza del processo <strong>di</strong> colonizzazione<br />

spontanea del bosco.<br />

- Uso saltuario e improprio dei percorsi <strong>di</strong> montagna (motorizzazione).<br />

- Presenza <strong>di</strong> intrusioni tecnologiche, quali ad esempio gli elettrodotti, che tagliano secondo tracciati rettilinei<br />

larghe fasce boscate.<br />

- Rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

I.7.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Conservazione delle risorse forestali e dei loro caratteri ecologici e paesistici; conservazione dell'integrità<br />

delle aree boscate a conifere.<br />

- Frenare il progressivo avanzamento del bosco verso le aree a pascolo e verso i fondovalle. Ridefinizione<br />

puntuale dei confini tra bosco e aree libere, con margini non rettilinei, in modo da mantenere l'equilibrio<br />

percettivo tra le <strong>di</strong>verse componenti del paesaggio.<br />

- Ai fini della prevenzione incen<strong>di</strong> è opportuno garantire la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione delle superfici forestali in<br />

porzioni isolate da fasce libere taglia fuoco e la costruzione <strong>di</strong> riserve d'acqua e <strong>di</strong> piazzole per l'atterraggio <strong>di</strong><br />

elicotteri. Le fasce taglia fuoco devono essere realizzate possibilmente come piste <strong>di</strong> servizio a debole<br />

pendenza o come pascoli alberati, utilizzabili anche per il pascolamento; esse devono comunque avere<br />

larghezze ridotte (compatibilmente con la loro efficacia e funzionalità), soprattutto nei boschi <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni e costituiti da popolamenti sparsi.<br />

- Manutenzione e reimpianto boschivo con specie autoctone delle aree alterate o riportabili allo stato <strong>di</strong> bosco.<br />

- E' ammissibile lo sfruttamento regolamentato del bosco ai fini turistici, escursionistici, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca,<br />

attraverso la manutenzione, il recupero e la segnalazione dei sentieri e delle mulattiere; dovrà essere<br />

comunque conservata la loro sostanziale integrità costruttiva originaria.<br />

- E’ vietato l'uso <strong>di</strong> mezzi motorizzati, salvo che per le attività agro-silvo-pastorali e per la mobilità dei residenti.<br />

- E’ vietata la recinzione delle aree boscate.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Valorizzazione dell'attività agricola, ai fini della manutenzione fisica ed estetica del territorio boscato.<br />

22


- Sono da limitare i seguenti interventi: la riduzione delle superfici forestate; il <strong>di</strong>ssodamento; la sostituzione dei<br />

boschi con altre colture; l'allevamento zootecnico <strong>di</strong> tipo intensivo.<br />

- Favorire la silvicoltura ad in<strong>di</strong>rizzo produttivo, privilegiando la vocazione delle specie vegetazionali in<br />

equilibrio con l'ambiente. Le pratiche silvo-colturali devono essere improntate a criteri naturalistici: nelle<br />

fustaie si deve favorire il rinnovo naturale della specie ed impe<strong>di</strong>re il taglio a raso del bosco.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- L’eventuale costruzione o ampliamento delle strade sui versanti dovrà seguire criteri <strong>di</strong> corretto inserimento<br />

paesistico, seguendo la morfologia naturale del versante (curve <strong>di</strong> livello, morfologie emergenti, ecc.) ed<br />

evitando la realizzazione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> forte impatto percettivo privilegiando tecniche dell’ingegneria<br />

naturalistica.<br />

- Manutenzione dei sentieri esistenti e della relativa segnaletica.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui sopra sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare il recupero<br />

ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei manufatti,<br />

conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste stesse<br />

con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come acquedotti,<br />

raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong><br />

regimazione agro-silvo-pastorale.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche ambientali e<br />

paesistiche dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola <strong>di</strong> silvicultura, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono consentite nuove costruzioni per il presi<strong>di</strong>o agricolo produttivo della montagna, subor<strong>di</strong>natamente alla<br />

verifica della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei luoghi, da verificarsi, in sede <strong>di</strong><br />

concessione e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi, <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura<br />

nonché relativi ad eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel Piano Paesistico Comunale.<br />

- Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a rifugi, posti <strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta<br />

e simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori ambientali e scientifici, andranno svolte e<br />

documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche parzialmente, areali,<br />

connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche;<br />

- Sarà possibile la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, caratteristiche tipologiche e costruttive coerenti con la<br />

tra<strong>di</strong>zione agricola locale, finalizzati ad una fruizione eco-turistica e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei luoghi.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali della componente<br />

paesistica in oggetto. Essa riveste un ruolo fondamentale nella definizione del paesaggio provinciale.<br />

23


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 8 Terrazzi naturali<br />

I.8.a) Caratteri identificativi<br />

Nell’ambito dei versanti e delle valli è riconoscibile la presenza <strong>di</strong> elementi morfologici peculiari, che marcano una<br />

“<strong>di</strong>scontinuità” morfologica <strong>di</strong> forte valenza visiva. Tra gli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità dei versanti sono in<strong>di</strong>viduabili:<br />

Terrazzi morfologici<br />

I terrazzi morfologici sono il risultato del modellamento dei versanti delle principali vallate operato in parte dai<br />

gran<strong>di</strong> ghiacciai e in parte dall’alternarsi <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong> deposizione e incisione per opera dei corsi d’acqua.<br />

Ciò ha dato luogo a terrazzi fluvio-glaciali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente composizione litologica, che interrompono la continuità<br />

morfologica del versante verso il fondovalle; essi sono caratterizzati da pianori più o meno ampi, delimitati da orli<br />

morfologici e da ripide scarpate <strong>di</strong> raccordo al fondovalle. Ne risultano situazioni morfologiche <strong>di</strong> forte contrasto<br />

con l’ambiente circostante e <strong>di</strong> grande rilevanza paesistica: i terrazzi, per il loro carattere solitamente deforestato,<br />

si configurano come potenti elementi <strong>di</strong> contrasto con l'omogeneità della copertura boschiva dei versanti.<br />

Morfologicamente i terrazzi si presentano pressoché pianeggianti, e leggermente <strong>di</strong>gradanti verso il fondovalle.<br />

Spesso, a causa della profonda incisione operata dagli affluenti del corso d’acqua principale, si presentano in<br />

lembi non troppo estesi, posti alle medesime quote sia sui due versanti del corso d’acqua che li ha generati, che<br />

sulle due sponde degli affluenti che li hanno erosi. Per le loro prerogative litologiche e geomorfologiche queste<br />

aree sono tra<strong>di</strong>zionalmente utilizzate a fini agronomici, quali praterie da sfalcio e, alternativamente, a piccoli orti <strong>di</strong><br />

sostentamento aziendale. Inoltre, proprio per la loro morfologia e per il panorama che da essi si gode, sono<br />

intensamente utilizzati anche a fini inse<strong>di</strong>ativi. La valenza visiva dei terrazzi è forte rispetto a punti <strong>di</strong> vista<br />

collocati a quote relativamente elevate, mentre dal fondovalle assumono rilevanza visiva principalmente gli orli e<br />

le scarpate.<br />

Orli <strong>di</strong> terrazzo<br />

L’orlo <strong>di</strong> terrazzo <strong>di</strong>segna, in quota, l’andamento della valle, con la quale definisce un rapporto percettivo<br />

biunivoco: infatti esso è ben visibile dal fondovalle e, allo stesso tempo, consente un’ampia e privilegiata<br />

percezione della stessa. Ciò ha indotto, soprattutto a livello inse<strong>di</strong>ativo, a sfruttare questa peculiarità, innescando<br />

spesso situazioni <strong>di</strong> rischio antropico.<br />

I.8.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Terrazzi morfologici<br />

- Trasformazione e mo<strong>di</strong>fica continua degli orli e delle scarpate, che costituiscono elementi in forte evoluzione<br />

morfo<strong>di</strong>namica; gli ambiti che presentano maggiore fragilità sono quelli più prossimi agli orli dei terrazzi, che,<br />

normalmente, sono soggetti ad arretramento, a causa dei fenomeni geomorfici in atto sulla scarpata.<br />

- Elevato grado <strong>di</strong> ero<strong>di</strong>bilità delle scarpate, strettamente legato alla presenza <strong>di</strong> copertura arborea e alla<br />

capacità erosiva del sottostante corso d’acqua. Fenomeni naturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto (frane, crolli) spesso<br />

interrompono la continuità morfologica delle scarpate.<br />

- Urbanizzazione dei terrazzi; presenza sui bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> elementi infrastrutturali (tralicci) e/o inse<strong>di</strong>ativi.<br />

- Fragilità naturale dei ripiani, legata soprattutto alla loro natura litologica, con conseguenti probabili fenomeni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, che talvolta compromettono quasi irrime<strong>di</strong>abilmente la loro utilizzazione; tra i pianori più a rischio<br />

vi sono quelli più prossimi ai fondovalle, in quanto risentono dell’influenza erosiva dei corsi d’acqua che ne<br />

provoca il costante smantellamento dei bor<strong>di</strong>, in continua evoluzione morfo<strong>di</strong>namica.<br />

Orli, scarpate, ripiani<br />

- Trasformazione e mo<strong>di</strong>fica continua degli orli e delle scarpate, che costituiscono elementi in forte evoluzione<br />

morfo<strong>di</strong>namica; gli ambiti che presentano maggiore fragilità sono quelli più prossimi agli orli dei terrazzi, che,<br />

normalmente, sono soggetti ad arretramento, a causa dei fenomeni geomorfici in atto sulla scarpata.<br />

- Elevato grado <strong>di</strong> ero<strong>di</strong>bilità delle scarpate, strettamente legato alla presenza <strong>di</strong> copertura arborea e alla<br />

capacità erosiva del sottostante corso d’acqua. Fenomeni naturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto (frane, crolli) spesso<br />

interrompono la continuità morfologica delle scarpate.<br />

- Urbanizzazione dei terrazzi; presenza sui bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> elementi infrastrutturali (tralicci) e/o inse<strong>di</strong>ativi.<br />

- Fragilità naturale dei ripiani, legata soprattutto alla loro natura litologica, con conseguenti probabili fenomeni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, che talvolta compromettono quasi irrime<strong>di</strong>abilmente la loro utilizzazione; tra i pianori più a rischio<br />

vi sono quelli più prossimi ai fondovalle, in quanto risentono dell’influenza erosiva dei corsi d’acqua che ne<br />

provoca il costante smantellamento dei bor<strong>di</strong>, in continua evoluzione morfo<strong>di</strong>namica.<br />

24


I.8.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

Terrazzi morfologici<br />

- Mantenimento dell’immagine paesistica originaria dei terrazzi morfologici, attraverso un uso del suolo<br />

agronomico, volto al potenziamento dei prati, con funzione <strong>di</strong> sostegno alla zootecnia locale.<br />

- Ogni intervento nei terrazzi deve essere finalizzato alla tutela idrologica e alla conservazione morfologica,<br />

ripristinando <strong>di</strong>ssesti pregressi o in atto.<br />

- L’azione preventiva <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>ssesti deve fondarsi: sul consolidamento delle formazioni vegetali esistenti<br />

o da introdurre, sulla razionalizzazione degli scorrimenti idrici superficiali, sul consolidamento e il<br />

rimodellamento <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> scarpata alterati o degradati.<br />

- Vietare l’utilizzo degli ambiti prossimi agli orli e alle scarpate <strong>di</strong> terrazzo per fini <strong>di</strong>versi da quelli agronomici e<br />

forestali o finalizzati al riassetto idrogeologico.<br />

- Nei ripiani ampi non interclusi occorre operare in modo da non alterare il delicato equilibrio geologico;<br />

pertanto è preferibile che ogni intervento sia commisurato alle reali con<strong>di</strong>zioni geologiche dell’area, in modo<br />

da non innescare fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto o <strong>di</strong> alterazione degli equilibri naturali.<br />

Orli, scarpate, ripiani<br />

- Sono sconsigliabili usi agronomici <strong>di</strong>versi dai prati, quali i seminativi, se non in limitate porzioni, in quanto<br />

nelle varie fasi stagionali si riscontrerebbero ampie superfici denudate.<br />

- L’azione preventiva <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>ssesti deve fondarsi: sul consolidamento delle formazioni vegetali esistenti<br />

o da introdurre, sulla razionalizzazione degli scorrimenti idrici superficiali, sul consolidamento e il<br />

rimodellamento <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> scarpata alterati o degradati.<br />

- Evitare gli interventi che comportino alterazione dell’assetto morfologico naturale, compresi quelli per<br />

esigenze <strong>di</strong> razionalizzazione dell’attività agricola; evitare le espansioni e le trasformazioni urbanistiche e<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove strutture produttive agricole; agevolare il recupero degli e<strong>di</strong>fici esistenti nel rispetto<br />

dei caratteri paesistico-ambientali della zona.<br />

- Vietare l’utilizzo degli ambiti prossimi agli orli e alle scarpate <strong>di</strong> terrazzo, per fini <strong>di</strong>versi da quelli agronomici e<br />

forestali o finalizzati al riassetto idrogeologico.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Sono sconsigliabili usi agronomici <strong>di</strong>versi dai prati, quali i seminativi, se non in limitate porzioni, in quanto<br />

nelle varie fasi stagionali si riscontrerebbero ampie superfici denudate.<br />

- Evitare gli interventi che comportino alterazione dell’assetto morfologico naturale, compresi quelli per<br />

esigenze <strong>di</strong> razionalizzazione dell’attività agricola;<br />

- Sui ripiani residuali interclusi nei boschi e non più utilizzati, è opportuno favorire l’avanzamento naturale del<br />

bosco.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Nella costruzione <strong>di</strong> strade, anche a carattere agro-silvo-pastorale, e <strong>di</strong> elettrodotti, si dovrà privilegiare il<br />

passaggio a margine dei ripiani, piuttosto che il loro intaglio trasversale.<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come<br />

acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong><br />

regimazione agro-siivo-pastorale.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto<br />

Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai PRG, subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi ampliamenti e trasformazioni <strong>di</strong> manufatti a destinazione agricolo-produttiva, purchè gli<br />

interventi proposti prevedano contestualmente opere volte al recupero paesistico-ambientale e alla<br />

25


icomposizione <strong>di</strong> una immagine naturalistica tesa a mitigarne l'impatto sul paesaggio, sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi<br />

specifici emanati dal Piano paesistico Comunale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola e zootecnica, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Il piano Paesistico comunale in<strong>di</strong>cherà gli areali della componente in oggetto dove appare accettabile la<br />

trasformazione finalizzata a nuove costruzioni per strutture agro-produttive. Tali costruzioni saranno<br />

comunque subor<strong>di</strong>nate alla verifica della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei luoghi, da<br />

verificarsi, in sede <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi, <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura nonché relativi ad eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel citato<br />

Piano Paesistico Comunale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Per quanto afferisce all’eventuale espansione <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

massima in<strong>di</strong>viduate dalla tavola paesistica <strong>di</strong> dettaglio del P.T.C.P. le previsioni degli strumenti urbanistici<br />

saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali, con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto<br />

interessato. In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la<br />

struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del<br />

paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

26


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 9 Cordoni morenici, morfologie glaciali, morfologie lacustri<br />

I.9.a) Caratteri Identificativi<br />

Morfologie glaciali<br />

Sono in<strong>di</strong>viduabili sia nelle zone montane che nella fascia collinare e pedemontana; sono derivate dal passaggio<br />

dei ghiacciai e spesso connotano in modo sostanziale le forme del paesaggio (cordoni morenici e terrazzi<br />

morfologici, che costituiscono un elemento rilevante nella percezione visiva della fascia pedemontana).<br />

Tra le morfologie glaciali delle zone collinari sono in<strong>di</strong>viduabili i seguenti elementi:<br />

a) Cordoni morenici<br />

Successione <strong>di</strong> "morene", ossia, <strong>di</strong> dossi collinari costituiti da materiali rocciosi, terrosi o limosi, trasportati<br />

e depositati da un ghiacciaio. Sono peculiari e caratterizzanti il paesaggio del basso lago; piccole morene<br />

sono presenti nell'entroterra.<br />

b) Massi erratici<br />

Blocchi <strong>di</strong> roccia, generalmente <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensione (dell’or<strong>di</strong>ne del metro), trasportati e poi<br />

abbandonati da un ghiacciaio. I massi erratici, formati dai blocchi più resistenti <strong>di</strong> morene completamente<br />

smantellate dall’erosione. sono spesso stati utilizzati per ricostruire l’estensione dei ghiacciai quaternari.<br />

Sono riconoscibili in quanto costituiti da rocce <strong>di</strong>fferenti da quelle affioranti nelle vicinanze, e perché non<br />

sono ancorati al substrato ma semplicemente appoggiati, a volte in bilico.<br />

c) Depressioni morfologiche<br />

Superfici che si trovano ad un livello inferiore rispetto a quello delle zone circostanti, a causa <strong>di</strong> una<br />

sovraescavazione glaciale.<br />

Morfologie lacustri<br />

Si tratta <strong>di</strong> tutte quelle conformazioni morfologiche particolari presenti in ambito lacustre e che costituiscono<br />

elementi <strong>di</strong> notevole rilevanza visiva. Tra le morfologie lacustri sono in<strong>di</strong>viduabili i seguenti elementi:<br />

a) Punte e penisole<br />

Sporgenze più o meno pronunciate della linea costiera verso l'interno del lago. Spesso sono<br />

caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> rilievi o da lingue <strong>di</strong> terra pianeggianti; in entrambi i casi esse assumono<br />

rilevanza paesistica primaria. Una particolare forma <strong>di</strong> "punta" lacustre è costituita dai conoi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

deiezione formati dai torrenti che scendono verso il lago.<br />

b) Insenature<br />

Le insenature in<strong>di</strong>viduano porzioni lacustri racchiuse da penisole e comunicanti con il bacino lacustre<br />

principale attraverso stretti passaggi.<br />

Versanti <strong>di</strong> raccordo<br />

Definiscono sempre fasce dolci, continue e regolari a debole pendenza, che si riscontrano nella maggioranza dei<br />

casi ai pie<strong>di</strong> delle colline: costituiscono vere e proprie fasce <strong>di</strong> raccordo tra le colline e la pianura.<br />

La natura litologica <strong>di</strong> detti paesaggi collinari dà luogo a potenti coltri eluviali ed al conseguente loro <strong>di</strong>lavamento<br />

e accumulo, nella zona <strong>di</strong> contatto con la pianura; si formano a causa del <strong>di</strong>lavamento delle particelle più fini<br />

(argillose) delle coperture eluviali e del loro conseguente trasporto a valle e relativo accumulo.<br />

Tali versanti hanno un elevato significato paesistico, sia per l’utilizzo agricolo, privilegiato, che per l’intensa<br />

occupazione inse<strong>di</strong>ativi e, infine, per il ruolo <strong>di</strong> congiunzione tra i sistemi boscati della collina e i seminativi della<br />

pianura: dal punto <strong>di</strong> vista paesistico ed estetico-visuale essi risultano sempre ben riconoscibili.<br />

I.9.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

In<strong>di</strong>cazioni generali<br />

- Possibilità <strong>di</strong> alterazione antropica della morfologia e dello stato <strong>di</strong> naturalità dei luoghi attraverso interventi<br />

antropici determinati dallo sfruttamento delle risorse montane (impianti idroelettrici, elettrodotti, ecc.), con<br />

tracce evidenti <strong>di</strong> conflitto con il contesto naturale.<br />

- Rischio <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> instabilità (frane, erosioni, decorticamento), anche <strong>di</strong> notevole<br />

importanza, variabili in funzione delle locali caratteristiche geologiche.<br />

- Particolare evidenza percettiva <strong>di</strong> tutte le trasformazioni operate sul versante, in ragione della spiccata<br />

esposizione visiva degli oggetti <strong>di</strong>sposti su terreni acclivi.<br />

Morfologie glaciali e lacustri<br />

27


Diverso grado <strong>di</strong> vulnerabilità in relazione alle fasce geografiche <strong>di</strong> appartenenza — in cui intervengono fattori <strong>di</strong><br />

rischio <strong>di</strong>fferenziati —, all'alterazione morfologica <strong>di</strong>retta e indotta (erosione), all'e<strong>di</strong>ficazione, ecc. In generale:<br />

rischio <strong>di</strong> alterazione dello stato <strong>di</strong> naturalità dei luoghi.<br />

Versanti <strong>di</strong> raccordo<br />

Rischio <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti, in quanto si tratta <strong>di</strong> aree estremamente fragili e sensibili, sia per la loro<br />

composizione litologica, sia per le loro con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> giacitura.<br />

I.9.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

Morfologie glaciali e lacustri<br />

- Vietare le trasformazioni che alterino la morfologia e la consistenza fisica delle emergenze, compresa<br />

l'eventuale alterazione dell'ambito territoriale <strong>di</strong> pertinenza.<br />

- Favorire la tutela della fruizione visiva delle emergenze; in caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> qualsiasi natura è opportuno<br />

garantire la percezione visiva delle emergenze geomorfologiche dai sentieri, dalle strade e dalle aree prative<br />

che le contornano.<br />

- Vanno vietati i movimenti <strong>di</strong> terra (spianamenti, sbancamenti, riporti) o altre attività <strong>di</strong> escavazione; va inoltre<br />

evitata la costruzione <strong>di</strong> strade o <strong>di</strong> altre infrastrutture che incidano <strong>di</strong>rettamente sui caratteri morfologici<br />

dell’elemento.<br />

- Evitare nuove costruzioni in prossimità delle emergenze, salvo interventi pubblici mirati alla valorizzazione<br />

turistica e culturale dei luoghi.<br />

- Limitare e regolare le captazioni d’acqua e gli inquinamenti a monte delle cascate.<br />

- Limitare gli interventi che possano alterare la flora rupicola, gli endemismi e/o il microclima.<br />

Versanti <strong>di</strong> raccordo<br />

- Nei versanti <strong>di</strong> raccordo, a causa della natura litologica prevalentemente argillosa, evitare le mo<strong>di</strong>ficazioni alle<br />

con<strong>di</strong>zioni giaciturali del pen<strong>di</strong>o, con rischio <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, spesso irreversibili. Ogni<br />

intervento <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica dell’assetto attuale deve essere comunque valutato tramite approfon<strong>di</strong>te indagini<br />

geotecniche.<br />

- Sulle aree <strong>di</strong> versante aventi forte pendenza (superiore al 30%) devono, in linea generale, essere esclusi gli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi, nonché qualsiasi impe<strong>di</strong>mento al deflusso delle acque, i riporti e i movimenti <strong>di</strong> terra che<br />

alterino in modo sostanziale e/o stabilmente il profilo del terreno (salvo le opere <strong>di</strong> recupero ambientale).<br />

- Evitare l’apertura <strong>di</strong> nuove cave o l’ampliamento <strong>di</strong> quelle esistenti.<br />

- Sui ripiani residuali interclusi nei boschi e non più utilizzati, è opportuno favorire l’avanzamento naturale del<br />

bosco.<br />

- Nei ripiani ampi non interclusi occorre operare in modo da non alterare il delicato equilibrio geologico;<br />

pertanto è preferibile che ogni intervento sia commisurato alle reali con<strong>di</strong>zioni geologiche dell’area, in modo<br />

da non innescare fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto o <strong>di</strong> alterazione degli equilibri naturali.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Non sono ammesse, nell’utilizzo agricolo del territorio, trasformazioni e rimodellamenti della morfologia dei<br />

terreni, né mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola.<br />

- Dovranno essere salvaguardate ed incentivate le colture tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come<br />

acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong><br />

regimazione agro-silvo-pastorale. Per quanto riguarda interventi ex-novo, andranno svolte e documentate<br />

specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche parzialmente, areali, connotati da<br />

forti valenze abiotiche o biocenotiche.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

- Limitazione all’apertura <strong>di</strong> nuove strade e all’ampliamento <strong>di</strong> quelle esistenti.<br />

28


- Nella costruzione <strong>di</strong> strade, anche a carattere agro-silvo-pastorale, e <strong>di</strong> elettrodotti, si dovrà privilegiare il<br />

passaggio a margine dei ripiani, piuttosto che il loro intaglio trasversale.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

- L’eventuale costruzione o ampliamento delle strade sui versanti dovrà seguire criteri <strong>di</strong> corretto inserimento<br />

paesistico, seguendo la morfologia naturale del versante (curve <strong>di</strong> livello, morfologie emergenti, ecc.) ed<br />

evitando la realizzazione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> forte impatto percettivo.<br />

- Manutenzione dei sentieri esistenti e della relativa segnaletica.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai PRG, subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi ampliamenti e trasformazioni <strong>di</strong> manufatti a destinazione artigianale-industriale o agricoloproduttiva<br />

intensiva, purchè gli interventi proposti prevedano contestualmente opere volte al recupero<br />

paesistico-ambientale e alla ricomposizione <strong>di</strong> una immagine naturalistica tesa a mitigarne l'impatto<br />

sull'ambiente, sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi specifici emanati dal Piano paesistico Comunale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola e zootecnica, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Il piano Paesistico comunale in<strong>di</strong>cherà gli areali della componente in oggetto dove appare accettabile la<br />

trasformazione finalizzata a nuove costruzioni per strutture agro-produttive. Tali costruzioni saranno<br />

comunque subor<strong>di</strong>nate alla verifica della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei luoghi, da<br />

verificarsi, in sede <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi, <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura nonché relativi ad eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel citato<br />

Piano Paesistico Comunale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

Cordoni morenici<br />

- Per quanto concerne all’eventuale espansione <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima<br />

in<strong>di</strong>viduate dalla tavola paesistica <strong>di</strong> dettaglio del P.T.C.P. le previsioni degli strumenti urbanistici saranno<br />

subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto<br />

interessato. In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la<br />

struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni turbative e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del<br />

paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

Altre morfologie glaciali e lacustri<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali delle componenti<br />

paesistiche: depressioni morfologiche, Punte e penisole, insenature,versanti <strong>di</strong> raccordo (con pendenza<br />

superiore al 30 %) . Esse rivestono un ruolo irrinunciabile nella definizione del paesaggio provinciale.<br />

29


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 10 Sistemi sommitali dei cordoni morenici del Sebino e del Garda<br />

I.10.a) Caratteri identificativi<br />

Sistema sommitale delle successioni <strong>di</strong> "morene", ossia, <strong>di</strong> dossi collinari costituiti da materiali rocciosi, terrosi o<br />

limosi, trasportati e depositati da un ghiacciaio. Sono peculiari e caratterizzanti il paesaggio del basso lago.<br />

Formazioni geologiche che danno luogo a morfologie ampie e dolci, presenti nel paesaggio collinare e<br />

pedecollinare.<br />

I.10.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Per<strong>di</strong>ta della leggibilità dei caratteri morfologici e dei complessi vegetazionali autoctoni o comunque peculiari<br />

e consolidati nella immagine locale; per<strong>di</strong>ta dell’equilibrio bio-ecologico dell'ambiente. Per<strong>di</strong>ta dell’immagine<br />

del paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> elementi tecnologici “intrusivi” (elettrodotti), con presenza episo<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> ulteriori fattori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo costituiti da e<strong>di</strong>lizia recente, che determinano la possibile alterazione della morfologia e dello stato <strong>di</strong><br />

naturalità dei luoghi e con effetti negativi dal punto <strong>di</strong> vista percettivo.<br />

I.10.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Tutela della morfologia e degli assetti vegetazionali originari; tutela della percezione visiva.<br />

- Vietare interventi <strong>di</strong> trasformazione che comportino alterazioni della morfologia e degli assetti vegetazionali e<br />

che alterino la percezione visiva degli elementi, come le e<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> crinale e/o <strong>di</strong> sommità.<br />

- Sono soggetti a tutela attiva l'assetto idrico <strong>di</strong> superficie nonchè la morfologia a gradoni terrazzati, e deve<br />

essere limitata la canalizzazione artificiale dei corpi idrici esistenti<br />

- Favorire la tutela della fruizione visiva delle emergenze; in caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> qualsiasi natura è opportuno<br />

garantire la percezione visiva delle emergenze geomorfologiche dai sentieri, dalle strade e dalle aree prative<br />

che le contornano.<br />

- Vanno vietati i movimenti <strong>di</strong> terra (spianamenti, sbancamenti, riporti) o altre attività <strong>di</strong> escavazione; va inoltre<br />

evitata la costruzione <strong>di</strong> strade o <strong>di</strong> altre infrastrutture che incidano <strong>di</strong>rettamente sui caratteri morfologici<br />

dell’elemento.<br />

- Evitare nuove costruzioni in prossimità delle emergenze, salvo interventi pubblici mirati alla valorizzazione<br />

turistica e culturale dei luoghi.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Non sono ammesse, nell’utilizzo agricolo del territorio, trasformazioni e rimodellamenti della morfologia dei<br />

terreni, né mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola.<br />

- Dovranno essere salvaguardate ed incentivate le colture tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Le attività silvo-colturali (tagli colturali e <strong>di</strong> produzione) dovranno mantenere gli ambiti boscati esistenti e le<br />

formazioni arboree composite ivi compresi i boschi dei sistemi sommitali.<br />

Nell'ambito dei processi <strong>di</strong> gestione produttiva sono da mantenere i tipi colturali vitivinicoli, a prato stabile ed<br />

avvicendato, e ad essenze arboree produttive, secondo le norme agronomiche correnti<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come<br />

acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong><br />

regimazione agro-silvo-pastorale. Per quanto riguarda interventi ex-novo, andranno svolte e documentate<br />

specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche parzialmente, areali, connotati da<br />

forti valenze abiotiche o biocenotiche.<br />

30


- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto<br />

Ambientale dei medesimi.<br />

- Limitazione all’apertura <strong>di</strong> nuove strade e all’ampliamento <strong>di</strong> quelle esistenti.<br />

- Nella costruzione <strong>di</strong> strade, anche a carattere agro-silvo-pastorale, e <strong>di</strong> elettrodotti, si dovrà privilegiare il<br />

passaggio a margine dei ripiani, piuttosto che il loro intaglio trasversale.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

- L’eventuale costruzione o ampliamento delle strade sui versanti dovrà seguire criteri <strong>di</strong> corretto inserimento<br />

paesistico, seguendo la morfologia naturale del versante (curve <strong>di</strong> livello, morfologie emergenti, ecc.) ed<br />

evitando la realizzazione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> forte impatto percettivo.<br />

- Manutenzione dei sentieri esistenti e della relativa segnaletica.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi ampliamenti e trasformazioni <strong>di</strong> manufatti a destinazione artlgianale-industriale o agricoloproduttiva<br />

intensiva, purchè gli interventi proposti prevedano contestualmente opere volte al recupero<br />

paesistico-ambientale e alla ricomposizione <strong>di</strong> una immagine naturalistica tesa a mitigarne l'impatto<br />

sull'ambiente, sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi specifici emanati dal Piano paesistico Comunale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola e zootecnica, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono da evitare nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati, che interessi gli areali della componente paesistica in oggetto.<br />

Per il suo valore morfologico e percettivo essa riveste un ruolo fondamentale nella definizione del paesaggio<br />

provinciale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Per quanto afferisce all’eventuale espansione <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

massima in<strong>di</strong>viduate dalla tavola paesistica <strong>di</strong> dettaglio del P.T.C.P. le previsioni degli strumenti urbanistici<br />

saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali, con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto<br />

interessato. In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la<br />

struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del<br />

paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

31


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 11 Rilievi isolati della pianura<br />

I.11.a) Caratteri identificativi<br />

MONTE NETTO<br />

COLLINA DI CASTENEDOLO<br />

COLLINA DI ClLIVERGHE<br />

RILIEVO DI PIEVEDIZIO<br />

MONTE ORFANO<br />

Rilievi isolati, sopraelevati rispetto alla pianura, con <strong>di</strong>slivello variabile da pochi metri ad alcune decine <strong>di</strong> metri.<br />

Sono caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> lembi LOESS e <strong>di</strong> paleosuoli testimoni <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> climatici <strong>di</strong>versi dall'attuale<br />

e, in parte, dalla presenza <strong>di</strong> reperti <strong>di</strong> grande valore scientifico e archeologico<br />

Si considera rilievo isolato, nel sistema fisico ambientale della provincia, anche il monte Orfano pur nella <strong>di</strong>versità<br />

della sua composizione geologica e per l’origine tettonica, rispetto a quelli sopra elencati.<br />

I.11.b) elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Per<strong>di</strong>ta del ruolo <strong>di</strong> “emergenza” <strong>di</strong> ogni singolo rilievo nel suo insieme morfologico, dato il forte valore morfo –<br />

paesistico, geopedologico e archeologico.<br />

Presenza <strong>di</strong> ambiti, contigui e non, interessati da attività <strong>di</strong> degrado paesistico quali cave o <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficati che da<br />

visuali pubbliche si trovano in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> conflittualità <strong>di</strong> scala percettiva e/o <strong>di</strong> ostacolo alla completa<br />

lettura dell’emergenza.<br />

I.11.c) in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- I Piani Paesistici comunali dovranno perseguire il recupero e la valorizzazione ambientale, attraverso un<br />

<strong>di</strong>segno complessivo <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> riqualiflcazione anche <strong>di</strong> aree a<strong>di</strong>acenti fortemente degradate a seguito<br />

<strong>di</strong> attività estrattive, nonché a fenomeni <strong>di</strong> suburbanizzazione poste a sud dei capoluogo.<br />

- Tutela della morfologia e degli assetti vegetazionali originari; tutela della percezione visiva.<br />

- Vietare interventi <strong>di</strong> trasformazione che comportino alterazioni della morfologia e degli assetti vegetazionali e<br />

che alterino la percezione visiva degli elementi, come le e<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> crinale e/o <strong>di</strong> sommità.<br />

- Sono soggetti a tutela attiva l'assetto idrico <strong>di</strong> superficie nonchè la morfologia a gradoni terrazzati, e deve<br />

essere limitata la canalizzazione artificiale dei corpi idrici esistenti<br />

- Favorire la tutela della fruizione visiva delle emergenze; in caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> qualsiasi natura è opportuno<br />

garantire la percezione visiva delle emergenze geomorfologiche dai sentieri, dalle strade e dalle aree prative<br />

che le contornano.<br />

- Vanno vietati i movimenti <strong>di</strong> terra (spianamenti, sbancamenti, riporti) o altre attività <strong>di</strong> escavazione; va inoltre<br />

evitata la costruzione <strong>di</strong> strade o <strong>di</strong> altre infrastrutture che incidano <strong>di</strong>rettamente sui caratteri morfologici<br />

dell’elemento.<br />

- Evitare nuove costruzioni in prossimità delle emergenze.<br />

- Non sono ammessi interventi <strong>di</strong> alterazione dell'assetto morfologico consistenti movimenti <strong>di</strong> terra anche a<br />

fine agricoli, nuovi impianti <strong>di</strong> cave o <strong>di</strong>scariche.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Non sono ammesse, nell’utilizzo agricolo del territorio, trasformazioni e rimodellamenti della morfologia dei<br />

terreni, né mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola.<br />

- Dovranno essere salvaguardate ed incentivate le colture tra<strong>di</strong>zionali.<br />

- Nell'ambito dei processi <strong>di</strong> gestione produttiva sono da mantenersi i tipi colturali vitivinicoli, a prato stabile ed<br />

avvicendato, e ad essenze arboree produttive, incentivando la permanenza delle attività agricole<br />

specializzate e mantenendo l'assetto figurale (e/o ricostituendolo) in rapporto ai tipi paesistici delle colture<br />

tra<strong>di</strong>zionali, secondo le norme agronomiche correnti.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

32


- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come<br />

acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong><br />

regimazione agro-siivo-pastorale. Per quanto riguarda interventi ex-novo, andranno svolte e documentate<br />

specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche parzialmente, areali, connotati da<br />

forti valenze abiotiche o biocenotiche.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai PRG, subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi ampliamenti e trasformazioni <strong>di</strong> manufatti a destinazione artigianale-industriale o agricoloproduttiva<br />

intensiva, purchè gli interventi proposti prevedano contestualmente opere volte al recupero<br />

paesistico-ambientale e alla ricomposizione <strong>di</strong> una immagine naturalistica tesa a mitigarne l'impatto<br />

sull'ambiente, sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi specifici emanati dal Piano Paesistico Comunale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola e zootecnica, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono consentite nuove costruzioni per strutture agro-produttive anche zootecniche, nei rapporti superficie<br />

aziendale/carico animale ammessi dalle normative vigenti e negli eventuali in<strong>di</strong>rizzi del piano agricolo<br />

provinciale, subor<strong>di</strong>natamente alla verifica della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei<br />

luoghi, da verificarsi, in sede <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi,<br />

<strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura nonché relativi ad eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel<br />

Piano Paesistico Comunale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Per quanto concerne all’eventuale espansione <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima<br />

in<strong>di</strong>viduate dalla tavola paesistica <strong>di</strong> dettaglio del P.T.C.P. le previsioni degli strumenti urbanistici saranno<br />

subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto<br />

interessato. In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la<br />

struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>messe turbative e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle<br />

caratteristiche del paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

33


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 12 Crinali e loro ambiti <strong>di</strong> tutela<br />

I.12.a) Caratteri identificativi<br />

Costituiscono gli spartiacque dei bacini idrografici principali e secondari, e assumono rilevanza paesistica poiché<br />

definiscono bacini <strong>di</strong> percezione visuale e caratterizzano il paesaggio.<br />

Le energie <strong>di</strong> rilievo possiedono un’estrema variabilità morfologica in relazione ai <strong>di</strong>versi fattori fisico-geologici e<br />

ambientali (climatici), essenzialmente collegati alla quota altitu<strong>di</strong>nale, che danno luogo alle seguenti<br />

conformazioni:<br />

Picchi, cime, sommità montane<br />

Rappresentano l’espressione massima delle energie <strong>di</strong> rilievo e costituiscono punti topografici privilegiati per la<br />

lettura del territorio, <strong>di</strong> altissimo significato culturale. Compongono la struttura visibile e la sagoma della<br />

imponente geomorfologia prealpina, elementi primari nella definizione dello spazio della montagna: questi<br />

elementi (insieme a creste, crinali, selle, passi e valichi) concorrono alla rappresentazione dello scenario del<br />

paesaggio della montagna, il cui alto grado <strong>di</strong> naturalità costituisce una con<strong>di</strong>zione eccezionale nell'ambito<br />

regionale.<br />

Creste<br />

Energie <strong>di</strong> rilievo costituite dall’alternanza <strong>di</strong> cime, vette e passi, collocate alle quote più elevate (paesaggi alpini e<br />

prealpini), la cui complessa morfologia (guglie, pinnacoli, ecc.) è influenzata dai processi microclimatici <strong>di</strong> gelo e<br />

<strong>di</strong>sgelo, con conseguente intenso grado <strong>di</strong> fratturazione delle rocce e impe<strong>di</strong>mento alla formazione <strong>di</strong> suoli<br />

profon<strong>di</strong>. Al piede delle creste sono generalmente presenti estese falde <strong>di</strong> detrito alimentate dalla <strong>di</strong>sgregazione<br />

delle soprastanti pareti rocciose. I fattori geologici (litologia, giacitura degli strati, ecc.) incidono solo<br />

marginalmente sulla formazione delle creste, poiché predomina l’elemento strutturale e climatico: ciò determina<br />

un elevato grado <strong>di</strong> ero<strong>di</strong>bilità, a causa dei continui fenomeni <strong>di</strong> crollo dovuti proprio ai processi climatici.<br />

Presenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> vegetazione naturale spontanea (vegetazione rupicola e placche <strong>di</strong> pascoli magri, con<br />

presenze floristiche rare e talvolta endemiche). Elevate qualità estetico-visuali e assenza <strong>di</strong> angoli visuali<br />

particolari: le creste evidenziano la propria significatività visiva in ogni <strong>di</strong>rezione (visibilità “assoluta”).<br />

Crinali<br />

Energie <strong>di</strong> rilievo collocate a quote più basse, caratterizzate da una morfologia imponente, ma meno aspra<br />

rispetto alle creste a causa della sensibile <strong>di</strong>minuzione delle escursioni termiche e conseguente presenza <strong>di</strong> suoli<br />

<strong>di</strong> limitato spessore; i crinali, caratterizzati da una morfologia regolare e continua, presentano generalmente, nel<br />

punto <strong>di</strong> unione dei versanti, spazi sufficientemente ampi da contenere un sentiero <strong>di</strong> transito. I fattori geologici<br />

assumono, nei crinali della me<strong>di</strong>a e bassa montagna, fondamentale importanza: le rocce calcaree e calcareodolomitiche<br />

presenti nella me<strong>di</strong>a montagna, consentono la formazione <strong>di</strong> crinali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute e <strong>di</strong><br />

minor spicco paesaggistico rispetto alle creste. Debole grado <strong>di</strong> ero<strong>di</strong>bilità, dovuto essenzialmente alla <strong>di</strong>namica<br />

dei processi <strong>di</strong> erosione normale dei corsi d’acqua, che incidono i crinali, dando luogo a passi e selle. Valenza<br />

estetico-visuale notevole, soprattutto per i contorni che delimitano bacini imbriferi paesaggisticamente rilevanti. In<br />

generale risulta <strong>di</strong>fficile leggerne il profilo (sky-line), poiché, soprattutto ad una certa <strong>di</strong>stanza, essi risultano come<br />

sommatoria <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> crinali posti a <strong>di</strong>versa profon<strong>di</strong>tà.<br />

Passi, valichi e forcelle<br />

Si tratta <strong>di</strong> elementi fondamentali della struttura morfologica <strong>di</strong> alta quota, complementari alle energie <strong>di</strong> rilievo<br />

vere e proprie e in stretta connessione fisico-percettiva con esse. Costituiscono elementi <strong>di</strong> raccordo nel profilo<br />

che segna la linea dell'orizzonte tra energie <strong>di</strong> rilievo emergenti, <strong>di</strong> elevatissimo valore paesistico. Svolgono<br />

l’importante ruolo <strong>di</strong> relazione tra vallate contigue, costituendo spesso un rilevante “cannocchiale” visivo.<br />

Scarpate, <strong>di</strong>rupi, pareti, rocciose affioramenti litoi<strong>di</strong><br />

Sono costituite da ripi<strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i lungo un versante. I <strong>di</strong>rupi e le scarpate corrispondono per lo più a cornici rocciose<br />

formate da rocce più resistenti che quelle sottostanti o sovrastanti. Costituiscono uno degli elementi paesistici più<br />

significativi degli ambiti montani; esse acquistano rilevanza maggiore allorché evidenziano motivi geologicostrutturali<br />

<strong>di</strong> rilevante valore scientifico-culturale (pieghe, faglie); le scarpate si presentano sempre molto ripide e<br />

talvolta verticali, normalmente sono ricoperte da vegetazione arborea che svolge un’azione protettiva,<br />

concorrendo a <strong>di</strong>segnare un paesaggio peculiare.<br />

34


I.12.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> elementi tecnologici “intrusivi” (elettrodotti), con possibile alterazione della morfologia e dello<br />

stato <strong>di</strong> naturalità dei luoghi e con effetti negativi dal punto <strong>di</strong> vista percettivo.<br />

I.12.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Mantenimento dell’immagine paesistica originaria dei crinali, attraverso il mantenimento degli ambiti boscati<br />

sommitali e/o dei prati pascoli <strong>di</strong> quota.<br />

- Ogni intervento nei terrazzi deve essere finalizzato alla tutela idrologica e alla conservazione morfologica,<br />

ripristinando <strong>di</strong>ssesti pregressi o in atto.<br />

- Sono soggetti a tutela attiva l'assetto idrico <strong>di</strong> superficie nonché la morfologia complessiva degli ambiti.<br />

- L'uso <strong>di</strong> mezzi motorizzati su percorsi fuoristrada è limitato alle necessità derivanti dall'esercizio <strong>di</strong> attività<br />

agro-silvo-pastorali, ed inoltre per l’approvvigionamento delle attrezzature ricettive, delle abitazioni isolate, e<br />

per l'esecuzione <strong>di</strong> opere pubbliche e attività <strong>di</strong> protezione civile<br />

- Tutela della morfologia e degli assetti vegetazionali originari; tutela della percezione visiva. Vietare interventi<br />

<strong>di</strong> trasformazione che comportino alterazioni della morfologia e degli assetti vegetazionali e che alterino la<br />

percezione visiva degli elementi, come le e<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> crinale e/o <strong>di</strong> sommità.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Il mantenimento <strong>di</strong> un utilizzo agricolo connesso all’allevamento zootecnico d’alpeggio e le limitatissime opere<br />

tecnologiche <strong>di</strong> supporto sono le uniche attività compatibili con la tutela del ruolo paesistico della<br />

componente.<br />

- Va mantenuta e migliorata l’eventuale vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong><br />

essenze assonanti al carattere dei luoghi.<br />

- Non sono ammesse innovazioni nel processo <strong>di</strong> utilizzo del territorio a fini agricoli, comportanti trasformazioni<br />

e rimodellamenti della morfologia del suolo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni-<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc), dovranno preventivamente essere<br />

oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale locale, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche<br />

costruttive e dei materiali originari.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Evitare nuove costruzioni in prossimità delle emergenze. Sui crinali sarà vietata qualsiasi tipo <strong>di</strong> attività<br />

e<strong>di</strong>lizia che non sia relativa al recupero, alla conservazione ed al miglioramento delle caratteristiche<br />

d’inserimento paesistico <strong>di</strong> manufatti esistenti.<br />

- È da evitare la realizzazione <strong>di</strong> manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati, che interessi gli areali della componente paesistica in<br />

oggetto Il suo ruolo nella definizione del paesaggio provinciale è essenziale per gli aspetti morfologici e<br />

percettivi.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Non sono presenti.<br />

35


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 13 Fascia dei fontanili e delle ex-lame<br />

I.13.a) Caratteri identificativi<br />

Ambito territoriale connotato dalla presenza concentrata <strong>di</strong> fontanili e risorgive, in<strong>di</strong>viduato ai fine <strong>di</strong> tutelare<br />

l'assetto idrologico <strong>di</strong> un comparto territoriale <strong>di</strong> particolare fragilità in funzione <strong>di</strong> un corretto uso agroproduttivo.<br />

Il suo andamento planimetrico inclinato e trasversale da ovest a est lo evidenzia come confine naturale tra l'alta<br />

pianura e la pianura irrigua centrale e meri<strong>di</strong>onale.<br />

All'interno <strong>di</strong> tale fascia tra il Mella e il Chiese e ad est del Chiese, sono presenti aree idromorfe lievemente<br />

depresse una volta paludose (ex lame) oggi bonificate.<br />

L'ambito nel suo complesso è caratterizzato da presenza <strong>di</strong> falda freatica vicina a!la superficie del suolo e dal<br />

fatto che da qui si genera gran, parte del reticolo idrografico della me<strong>di</strong>a e bassa pianura Bresciana<br />

I.13.b) Elementi <strong>di</strong> Criticità<br />

Data la vulnerabilità delle acque superficiali e sotterranee, la tutela dei corpi idrici assume il carattere <strong>di</strong> assoluta<br />

priorità, sia per il valore ecologico che ìdrologico e storico testimoniale della vicenda evolutiva della civiltà agricola<br />

- Tutela della morfologla e conservazione della funzionalità <strong>di</strong> ogni fontanile<br />

- Controllo e razionalizzazione dello span<strong>di</strong>mento agronomico dei liquami animali<br />

- Protezione della vegetazione superstite.<br />

- Disincentivazione dell'agricoltura intensiva soprattutto per le ex lame.<br />

I.13.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> Tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Nel Piano Paesistico Comunale andranno in<strong>di</strong>viduate le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività<br />

a cielo aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alla caratteristiche<br />

del paesaggio. Nell'ambito <strong>di</strong> detto Piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

formale dei manufatti necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

- I Comuni nell'ambito della propria pianificazione or<strong>di</strong>naria in<strong>di</strong>viduano e re<strong>di</strong>gono, alla scala adeguata, un<br />

repertorio completo dei fontanili ed in<strong>di</strong>cano fasce <strong>di</strong> rispetto adeguate per ogni singolo bene<br />

- Ogni intervento ammesso sarà finalizzato alla riqualificazione dei caratteri paesistico-ambientali contesto con<br />

il recupero dei valori della cultura materiale secondo in<strong>di</strong>rizzi specifici.<br />

- Gli interventi ammessi devono garantire il mantenimento delle visuali e delle percettibilità versoi valori<br />

paesaggistici espressi dalle aree <strong>di</strong> rilievo:<br />

- evitando occlusioni visuali;<br />

- limitando l'altezza degli e<strong>di</strong>fici;<br />

- mantenendo le visuali dagli assi <strong>di</strong>namici (infrastrutture viarie).<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Non sono ammesse, nell’utilizzo agricolo del territorio, trasformazioni e rimodellamenti della morfologia dei<br />

terreni, né mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola, strade interpoderali, e reticolo<br />

irriguo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali in via definitiva.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture <strong>di</strong> interesse comunale, come<br />

acquedotti, brevi raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo, ecc.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto<br />

Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

36


- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai PRG, subor<strong>di</strong>natamente al riallineamento delle caratteristiche ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi ampliamenti e trasformazioni <strong>di</strong> manufatti a destinazione artigianale-industriale o agricoloproduttiva<br />

intensiva, purchè gli interventi proposti prevedano contestualmente opere volte al recupero<br />

paesistico-ambientale e alla ricomposizione <strong>di</strong> una immagine naturalistica tesa a mitigarne l'impatto<br />

sull'ambiente, sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi specifici emanati a titolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola e zootecnica, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono consentite nuove costruzioni per strutture agro-produttive anche zootecniche, nei rapporti superficie<br />

aziendale/carico animale ammessi dalle normative vigenti e negli eventuali in<strong>di</strong>rizzi del piano agricolo<br />

provinciale, subor<strong>di</strong>natamente alla verifica della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei<br />

luoghi, da verificarsi, in sede <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi,<br />

<strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura nonché relativi ad eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel<br />

Piano Paesistico Comunale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Per quanto concerne all’eventuale espansione <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima<br />

in<strong>di</strong>viduate dalla tavola paesistica <strong>di</strong> dettaglio del P.T.C.P. le previsioni degli strumenti urbanistici saranno<br />

subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto<br />

interessato. In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la<br />

struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del<br />

paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

- Alla luce delle particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sensibilità, anche paesistica, del regime delle acque <strong>di</strong> falda le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sostenibilità ambientale delle eventuali espansioni costituiranno momento prioritario <strong>di</strong><br />

valutazione .<br />

37


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 14 Corpi idrici principali: fiumi, torrenti e loro aree a<strong>di</strong>acenti<br />

(ribassate rispetto al piano fondamentale della pianura e del fondovalle e delimitate da orli <strong>di</strong><br />

terrazzo)<br />

fasce sabbiose e ghiaiose<br />

- I.14.a) Caratteri identificativi<br />

Corsi d’acqua<br />

La categoria comprende i corsi d'acqua naturali, comprese le aree relative agli alvei e ai paleoalvei, sia a<br />

morfologia variata delimitata da scarpate alluvionali o da superfici inclinate da terrazzamenti, che a morfologia<br />

pianeggiante perimetrata da arginature.<br />

Appartengono a tale categoria:<br />

Torrenti<br />

Corsi d'acqua con alvei a pendenza forte e irregolare, con alta velocità delle acque e con regime estremamente<br />

variabile, caratterizzato da piene brusche e violente alternate a magre spesso molto accentuate. Caratterizzano i<br />

paesaggi <strong>di</strong> montagna, delle valli, dei laghi, delle colline pedemontane e, in genere, <strong>di</strong> tutti quei territori<br />

caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> rilievi e versanti.<br />

Morfologie dei corsi d'acqua<br />

Si tratta <strong>di</strong> tutte quelle conformazioni morfologiche particolari presenti negli ambiti dei corsi d'acqua e che spesso<br />

costituiscono elementi <strong>di</strong> notevole rilevanza visiva e/o <strong>di</strong> interesse scientifico.<br />

Tra le morfologie dei corsi d'acqua sono in<strong>di</strong>viduabili i seguenti elementi:<br />

Sorgenti<br />

Siti dove emergono in superficie falde acquifere sotterranee; le sorgenti si <strong>di</strong>stinguono in base alla continuità e<br />

alle variazioni <strong>di</strong> portata delle acque (sorgenti perenni, temporanee, ecc.) e in base alla natura della falda<br />

acquifera che le alimenta (sorgenti artesiane, carsiche, ecc.).<br />

Cascate<br />

Salti d’acqua lungo il corso dei torrenti, dovuti a un brusco <strong>di</strong>slivello del fondo, causato spesso da <strong>di</strong>fferenze nella<br />

resistenza all’erosione delle rocce del letto; il materiale abrasivo trasportato dalle acque scava frequentemente,<br />

alla base delle cascate, cavità più o meno larghe e profonde (marmitte dei giganti).<br />

Marmitte dei giganti<br />

Cavità semicircolari, con pareti lisce, che si formano lungo l’alveo <strong>di</strong> un corso d’acqua, a causa dell’erosione<br />

esercitata dai materiali trascinati nei moti vorticosi della corrente. Dimensioni notevoli hanno le cavità che si<br />

formano alla base <strong>di</strong> una cascata.<br />

Gole, forre, orri<strong>di</strong><br />

Le gole e le forre sono valli profondamente incise dal corso <strong>di</strong> un fiume, con pareti molto ripide o strapiombi; gli<br />

orri<strong>di</strong>, o gole in roccia, sono delle gole particolarmente profonde e incassate tra due pareti rocciose strapiombanti,<br />

incise da un torrente che generalmente vi forma una cascata.<br />

Aree a<strong>di</strong>acenti<br />

Aree alluvionali a<strong>di</strong>acenti ai corsi d'acqua, in genere ribassate rispetto al piano fondamentale della pianura o dei<br />

fondovalle, delimitate da orli <strong>di</strong> terrazzo.<br />

Bassi terrazzi degli alvei abbandonati, eccezionalmente sommersi, con presenza <strong>di</strong> tessitura definita dalle linee <strong>di</strong><br />

drenaggio, solitamente orientate con leggera convergenza verso l'asse fluviale.<br />

Tali aree assumono un significato <strong>di</strong> interesse paesistico e ambientale in relazione ag1i aspetti geomorfologici e<br />

storico-testimoniali del paesaggio agrario<br />

I.14.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Corsi d’acqua<br />

- Per<strong>di</strong>ta o riduzione della fauna ittica e della vegetazione ripariale. Problemi relativi all'assetto vegetazionale:<br />

invadenza delle piante anche ad alto fusto in alveo, mancata coltivazione delle fasce vegetazionali <strong>di</strong> ripa.<br />

- Mo<strong>di</strong>ficazione delle sponde e nuova e<strong>di</strong>ficazione nell'imme<strong>di</strong>ato contesto (cantieristica, impianti tecnologici,<br />

arginature).<br />

- Rischio <strong>di</strong> depauperamento della quantità d'acqua per effetto <strong>di</strong> sottrazione agli alvei naturali. Rischio <strong>di</strong><br />

impoverimento della portata d’acqua delle cascate a causa del prelievo a monte ad uso idroelettrico, con<br />

ripercussioni negative dal punto <strong>di</strong> vista paesistico, oltre che ambientale.<br />

- Problemi <strong>di</strong> assetto idrogeologico, fenomeni <strong>di</strong> erosione, sovralluvione, <strong>di</strong>ssesto. Locali rischi <strong>di</strong> instabilità<br />

delle sponde.<br />

38


- Fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da reflui agricoli, civili, industriali e da rifiuti soli<strong>di</strong> urbani.<br />

Morfologie dei corsi d’acqua<br />

Diverso grado <strong>di</strong> vulnerabilità in relazione alle fasce geografiche <strong>di</strong> appartenenza — in cui intervengono fattori <strong>di</strong><br />

rischio <strong>di</strong>fferenziati — all'alterazione morfologica <strong>di</strong>retta e indotta (erosione), all'e<strong>di</strong>ficazione, ecc. In generale:<br />

rischio <strong>di</strong> alterazione dello stato <strong>di</strong> naturalità dei luoghi.<br />

Aree a<strong>di</strong>acenti<br />

Per<strong>di</strong>ta progressiva degli elementi connotativi paesistico ambientali. Per<strong>di</strong>ta degli elementi <strong>di</strong> naturalità in<br />

a<strong>di</strong>acenza ai corpi idrici.<br />

Compromissione delle acque della falda superficiale e del reticolo drenante.<br />

Per<strong>di</strong>ta dell’equilibrio idrogeologico.<br />

1.14.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

Corsi d’acqua<br />

- Tutela della morfologia naturale dei corsi d’acqua, con garanzia <strong>di</strong> mantenimento delle modalità naturali <strong>di</strong><br />

evoluzione dei sistemi acquatici e <strong>di</strong> riva.<br />

- I corsi d'acqua i cui tracciati presentino un carattere naturale o naturaliforme dovranno mantenere tale<br />

carattere, sia ai fini naturalistico-ambientali, sia a fini ricreativi.<br />

- Limitazione degli interventi in alveo a quelli legati ad esigenze <strong>di</strong> governo del corso d'acqua.<br />

- Tutela dell'equilibrio biologico ed ecologico dei corsi d'acqua, per le conseguenze che tale equilibrio induce<br />

sull'assetto globale del territorio e sul paesaggio. A tal fine gli usi consentiti dovranno riguardare sia gli aspetti<br />

"quantitativi" (minimo deflusso), sia quelli relativi alla "qualità" delle acque (depurazione, misure antiinquinamento).<br />

- Difesa e valorizzazione della vegetazione ripariale.<br />

- Conservazione integrale <strong>di</strong> eventuali meandri, lanche, zone umide.<br />

- Incremento delle possibilità <strong>di</strong> fruizione ricreativa dei corsi d'acqua, attraverso la riqualificazione paesistica,<br />

architettonica e fruitiva dei litorali compromessi.<br />

- Evitare le rettifiche o la creazione <strong>di</strong> nuovi tracciati ai corsi d'acqua. Laddove siano in<strong>di</strong>spensabili interventi<br />

finalizzati al riequilibrio idrogeologico, questi devono aderire il più possibile alla morfologia naturale<br />

preesistente.<br />

- Sono sconsigliati i movimenti <strong>di</strong> terra che alterino i caratteri morfologici esistenti, gli avvallamenti, i rilevati.<br />

- Impe<strong>di</strong>re l'asportazione del materiale movimentato. Ove strettamente necessario ai fini del riassetto<br />

idrogeologico, sono consentite opere e/o interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria sugli alvei<br />

(briglie, arginature, opere <strong>di</strong> svaso). Nel caso <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> briglie e <strong>di</strong> consolidamento artificiale delle<br />

scarpate, devono essere utilizzati materiali morti e vivi integrati staticamente (gabbioni e scogliere rinver<strong>di</strong>te)<br />

o alternati (pietrame nei tratti a sponda convessa e piantumazioni nei tratti concavi).<br />

- La <strong>di</strong>fesa dei corsi d'acqua dal rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, dovrà realizzarsi non solo attraverso la<br />

creazione <strong>di</strong> "barriere" e "<strong>di</strong>fese strutturali" <strong>di</strong> tipo "passivo", ma anche attraverso l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree<br />

libere da infrastrutture e/o inse<strong>di</strong>amenti. Devono essere previsti letti <strong>di</strong> piena raccordati gradatamente al<br />

terreno circostante e caratterizzati da scarpate a pendenza moderata, piantumate con essenze autoctone.<br />

- Sono ammissibili tutti gli interventi atti a garantire un deflusso minimo delle acque, che permetta la vita e la<br />

reintegrazione dei corsi d'acqua nel paesaggio; limitare il rilascio <strong>di</strong> concessioni per nuove derivazioni<br />

d'acqua se non a scopi agricoli.<br />

- Sono da incentivare interventi volti al <strong>di</strong>sinquinamento, al miglioramento del regime idrico limitatamente alla<br />

pulizia del letto fluviale, alla manutenzione delle infrastrutture idrauliche e delle opere <strong>di</strong> attraversamento<br />

esistenti.<br />

- Evitare la manomissione, la bruciatura, l’estirpazione o la riduzione in genere della vegetazione ripariale.<br />

Sono da favorire interventi <strong>di</strong> manutenzione della vegetazione ripariale, con possibilità <strong>di</strong> introduzione <strong>di</strong><br />

vegetazione autoctona per la valorizzazione paesistica dei corsi d'acqua, purché non in contrasto con il<br />

relativo assetto idraulico.<br />

- Sono inoltre da favorire interventi <strong>di</strong> ampliamento delle fasce <strong>di</strong> vegetazione ripariale esistenti e/o il<br />

rimboschimento con specie arboree e arbustive al fine <strong>di</strong> creare nuove fasce <strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong> ampiezza<br />

variabile in funzione della <strong>di</strong>mensione del corpo idrico e delle caratteristiche dell'ambiente circostante.<br />

- Regolamentare l’accesso e il transito con mezzi motorizzati, se non per lo svolgimento delle attività agricoloforestali<br />

e per il governo del corso d'acqua.<br />

- Vietare l’apertura <strong>di</strong> cave e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche in alveo o in prossimità dei corsi d’acqua.<br />

39


- Incentivare la creazione <strong>di</strong> percorsi pedonali e <strong>di</strong> spazi per il tempo libero, la ricreazione e lo sport<br />

moderatamente attrezzati, con i necessari collegamenti con gli inse<strong>di</strong>amenti limitrofi.<br />

Morfologie dei corsi d’acqua<br />

- Vietare le trasformazioni che alterino la morfologia e la consistenza fisica delle emergenze, compresa<br />

l'eventuale alterazione dell'ambito territoriale <strong>di</strong> pertinenza.<br />

- Favorire la tutela della fruizione visiva delle emergenze; in caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> qualsiasi natura è opportuno<br />

garantire la percezione visiva delle emergenze geomorfologiche dai sentieri, dalle strade e dalle aree prative<br />

che le contornano.<br />

- Limitare e regolare le captazioni d’acqua e gli inquinamenti a monte delle cascate.<br />

- Limitare gli interventi che possano alterare la flora rupicola, gli endemismi e/o il microclima.<br />

- Vanno vietati i movimenti <strong>di</strong> terra (spianamenti, sbancamenti, riporti) o altre attività <strong>di</strong> escavazione.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Corsi d’acqua<br />

- Morfologie dei corsi d’acqua<br />

- Aree a<strong>di</strong>acenti<br />

- La salvaguar<strong>di</strong>a della falda superficiale e la fragilità <strong>di</strong> tali aree richiedono una programmata limitazione d'uso<br />

dei liquami animali, dei concimi inorganici e dei pestici<strong>di</strong>, la progressiva <strong>di</strong>sincentivazione dell'agricoltura<br />

intensiva, l'espansione della praticoltura e della arboricoltura (con esclusione <strong>di</strong> impianti produttivi che<br />

necessitano <strong>di</strong> elevato uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>), me<strong>di</strong>ante incentivi <strong>di</strong> natura finanziaria per eventuali interventi <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione, secondo la normativa nazionale e comunitaria.<br />

- Sono vietati anche a fini colturali agricoli:<br />

- il rimodellamento morfologico dei suoli, lo spianamento degli orli o scarpate <strong>di</strong> terrazzo;<br />

- l'eliminazione o la riduzione della vegetazione riparia.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

Corsi d’acqua<br />

Morfologie dei corsi d’acqua<br />

- Sono ammessi solo interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti<br />

comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificare gli effetti <strong>di</strong> reale mitigazione sulla componente paesistica, delle<br />

scelte proposte.<br />

Aree a<strong>di</strong>acenti<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come<br />

acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong><br />

regimazione agro-silvo-pastorale. Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a rifugi posti<br />

<strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta e simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori ambientali e<br />

scientifici, andranno svolte e documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no<br />

anche parzialmente, areali, connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche;<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

Corsi d’acqua<br />

Morfologie dei corsi d’acqua<br />

Aree a<strong>di</strong>acenti<br />

- Per quanto concerne gli interventi sui manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti a servizio dell'attività agricola (case, stalle,<br />

ecc.), sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento funzionale alle seguenti con<strong>di</strong>zioni.<br />

- a - apposizione <strong>di</strong> vincolo registrato <strong>di</strong> destinazione sul manufatto e sull'area <strong>di</strong> pertinenza;<br />

- b- conformità alle prescrizioni specifiche presenti nel Piano Paesistico comunale, in merito alle caratteristiche<br />

tipologiche, ai materiali d'uso, ecc., finalizzate al mantenimento delle caratteristiche ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a modeste infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o<br />

all'incremento dell'attività agricola e zootecnica, come allacciamenti idrici ed elettrici, <strong>di</strong> servizio ai manufatti<br />

esistenti<br />

- Per i manufatti e<strong>di</strong>lizi non riconducibili alla classificazione del comma precedente è ammessa solo la<br />

40


manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

Corsi d’acqua<br />

Morfologie dei corsi d’acqua<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per quelli strettamente necessari<br />

per il governo e la tutela degli assetti idrogeologici, che interessi gli areali delle componenti paesistica in<br />

oggetto. Valgono comunque le prescrizioni <strong>di</strong> legge in merito alle <strong>di</strong>stanze<br />

Aree a<strong>di</strong>acenti<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per gli interventi mirati alla<br />

valorizzazione culturale e turistica dei luoghi, che interessi gli areali delle componenti paesistica in oggetto.<br />

- La compatibilità degli interventi possibili dovrà comunque essere verificata con le previsioni <strong>di</strong> dettaglio del<br />

piano paesistico comunale e fondata sull’utilizzo <strong>di</strong> tipologie, tecnologie e materiali in linea con episo<strong>di</strong><br />

preesistenti della tra<strong>di</strong>zione specifica.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

Corsi d’acqua<br />

Morfologie dei corsi d’acqua<br />

Aree a<strong>di</strong>acenti<br />

- È da evitare l’ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali storicamente consolidati<br />

della componente paesistica in oggetto; tuttavia in ambiti territoriali particolari in cui venga documentata e<br />

verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile<br />

prevedere una limitata trasformazione della componente.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. In detti piani, in particolare,<br />

verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto.<br />

41


COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE<br />

I. 15 Ambiti <strong>di</strong> particolare rilevanza naturalistica e geomorfologica<br />

(singolarità botaniche, rarità geologiche e geomorfologiche)<br />

I.15.a) Caratteri identificativi<br />

Comprendono tutti gli elementi e gli ambiti <strong>di</strong> particolare interesse geologico e geomorfologico, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

scientifico e <strong>di</strong>dattico, e/o <strong>di</strong> particolare evidenza percettiva, importanti per la caratterizzazione <strong>di</strong> determinati<br />

paesaggi.<br />

Spesso sono collocate in ambiti dotati <strong>di</strong> alto grado <strong>di</strong> naturalità; quando non lo sono costituiscono elemento <strong>di</strong><br />

confronto con il fattore antropico del quadro paesaggistico, sia come oggetti <strong>di</strong> riferimento simbolico alla<br />

componente naturale dei luoghi, sia come presenze evocative del paesaggio originario.<br />

Morfologie carsiche<br />

Morfologie determinate dall’azione solvente esercitata dalle acque meteoriche sulle rocce calcaree, che<br />

favoriscono un’intensa circolazione idrica in profon<strong>di</strong>tà, con formazione <strong>di</strong> cavità <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni e<br />

morfologie <strong>di</strong> erosione caratteristiche; sono ubicate prevalentemente in aree montane, in cui l’interazione tra<br />

acque <strong>di</strong> infiltrazione e rocce <strong>di</strong> tipo calcareo ha dato spesso vita a forme <strong>di</strong> notevole valenza naturalistica.<br />

Tra le morfologie carsiche, sono in<strong>di</strong>viduabili i seguenti elementi:<br />

Campi solcati o carreggiati<br />

Modellamenti carsici <strong>di</strong> superficie, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> solchi e crepe, più o meno profonde e<br />

pressoché parallele, formatesi su superfici calcaree inclinate a seguito della <strong>di</strong>ssoluzione chimica del calcare da<br />

parte delle acque meteoriche.<br />

Doline e foibe<br />

Le doline sono depressioni chiuse <strong>di</strong> origine carsica, <strong>di</strong> forma pressoché circolare e con <strong>di</strong>mensioni variabili da<br />

alcuni decimetri a <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro; le foibe sono doline terminanti sul fondo con un<br />

inghiottitoio attraverso il quale vengono smaltite le acque.<br />

Inghiottitoi e pozzi<br />

Voragini naturali comunicanti con l’esterno, formatesi in regioni calcaree, attraverso le quali vengono smaltite le<br />

acque <strong>di</strong> superficie.<br />

Grotte e cunicoli<br />

Fenomeni carsici sotterranei che si trovano lungo il percorso delle acque sotterranee. Sono costituite da cavità<br />

naturali in una parete rocciosa montana o nel sottosuolo, e relativamente estese in lunghezza.<br />

I.15.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Diverso grado <strong>di</strong> vulnerabilità in relazione alle fasce geografiche <strong>di</strong> appartenenza — in cui intervengono fattori <strong>di</strong><br />

rischio <strong>di</strong>fferenziati —, all'alterazione morfologica <strong>di</strong>retta e indotta (erosione), all'e<strong>di</strong>ficazione, ecc. In generale:<br />

rischio <strong>di</strong> alterazione dello stato <strong>di</strong> naturalità dei luoghi.<br />

I.15.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Mantenimento dell’immagine paesistica originaria, attraverso un uso del suolo agronomico, volto al<br />

potenziamento dei prati, con funzione <strong>di</strong> sostegno alla zootecnia locale.<br />

- Ogni intervento nei terrazzi deve essere finalizzato alla tutela idrologica e alla conservazione morfologica,<br />

ripristinando <strong>di</strong>ssesti pregressi o in atto.<br />

- Sono soggetti a tutela attiva l'assetto idrico <strong>di</strong> superficie nonchè la morfologia complessiva degli ambiti.<br />

- L'uso <strong>di</strong> mezzi motorizzati su percorsi fuoristrada è limitato alle necessità derivanti dall'esercizio <strong>di</strong> attività<br />

agro-silvo-pastorali, ed inoltre per I'approvvigionamento delle attrezzature ricettive, delle abitazioni isolate, e<br />

per l'esecuzione <strong>di</strong> opere pubbliche e attività <strong>di</strong> protezione civile<br />

- Evitare le attività e le trasformazioni che alterino i caratteri geomorfologici, vegetazionali e <strong>di</strong> percezione<br />

visuale.<br />

- Favorire la tutela della fruizione visiva delle emergenze; in caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> qualsiasi natura è opportuno<br />

garantire la percezione visiva delle emergenze geomorfologiche dai sentieri, dalle strade e dalle aree prative<br />

che le contornano.<br />

42


- Vanno vietati i movimenti <strong>di</strong> terra (spianamenti, sbancamenti, riporti) o altre attività <strong>di</strong> escavazione; va inoltre<br />

evitata la costruzione <strong>di</strong> strade o <strong>di</strong> altre infrastrutture che incidano <strong>di</strong>rettamente sui caratteri morfologici<br />

dell’elemento.<br />

- Limitare gli interventi che possano alterare la flora rupicola, gli endemismi e/o il microclima.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Il mantenimento <strong>di</strong> un utilizzo agricolo con limitazioni per l’allevamento zootecnico intensivo in ambito carsico<br />

e le limitatissime opere tecnologiche <strong>di</strong> supporto sono le uniche attività compatibili con la tutela del ruolo<br />

paesistico della componente.<br />

- Va mantenuta e migliorata l’eventuale vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong><br />

essenze assonanti al carattere dei luoghi.<br />

- Non sono ammesse innovazioni nel processo <strong>di</strong> utilizzo del territorio a fini agricoli, comportanti trasformazioni<br />

e rimodellamenti della morfologia del suolo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione agro-silvo-pastorale.<br />

- Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a rifugi posti <strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta<br />

e simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori ambientali e scientifici, andranno svolte e<br />

documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche parzialmente, areali,<br />

connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale locale, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche<br />

costruttive e dei materiali originari.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per quelli strettamente necessari<br />

per il governo e la tutela degli assetti idrogeologici, che interessi gli areali delle componenti paesistica in<br />

oggetto in relazione alla sua unicità e valore scientifico.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Nessun intervento <strong>di</strong> ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali delle componenti<br />

paesistica in oggetto, è compatibile con la necessaria tutela del ruolo della medesima nella definizione del<br />

paesaggio provinciale.<br />

43


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 1 Colture specializzate: - vigneti<br />

II. 1. a) Caratteri identificativi<br />

Vigneti: la coltura del vigneto, spesso abbinata alla struttura del terrazzamento, costituisce uno degli elementi<br />

connotativi del paesaggio collinare e pedecollinare.<br />

In alcuni territori della provincia, Franciacorta e colline moreniche del Garda, la presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> tale coltura , in<br />

particolare rispetto alle modalità <strong>di</strong> modellamento ed utilizzo del suolo , costituisce fattore d’importante<br />

caratterizzazione paesistica dei luoghi.<br />

II. 1 b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Dismissione delle colture o mo<strong>di</strong>fica delle modalità <strong>di</strong> tenuta con effetti sulle giaciture e sulle morfologie <strong>di</strong><br />

versante collinare.<br />

- Abbandono della manutenzione dei terrazzamenti e dei manufatti storici <strong>di</strong> sostegno.<br />

- Processi <strong>di</strong> urbanizzazione aggressivi, specie nel paesaggio collinare e della riviera.<br />

- Apertura <strong>di</strong> nuove strade carrabili, che non rispettano il <strong>di</strong>segno del paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale.<br />

II. 2. c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Per quanto riguarda i vigneti in zona collinare, la <strong>di</strong>sposizione dei terrazzi, il sistema dei collegamenti verticali,<br />

la qualità del prodotto, sono elementi che concorrono a definire la necessità della loro rigorosa<br />

conservazione.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione della fisionomia policolturale della collina, protezione dall'urbanizzazione e, in<br />

particolare, dalla <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa sparsa, che genera con<strong>di</strong>zioni paesistiche dequalificate.<br />

- Favorire le manutenzioni che impe<strong>di</strong>scano l’avanzamento progressivo del bosco<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Contenere la riduzione delle aree interessate da colture a vigneto e a oliveto o la sostituzione con altre<br />

colture.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a delle colture tra<strong>di</strong>zionali, ed in particolar modo delle modalità e delle tipologie d’impianto<br />

nonché del rapporto, paesisticamente consolidate, con le morfologie <strong>di</strong> versante.<br />

- Va mantenuta e migliorata l’eventuale vegetazione arborea la cui presenza, intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali<br />

ed all’interno dei vigneti, costituisce elemento <strong>di</strong> varietà morfologico-cromatica delle forti geometrie d’impianto<br />

della coltura in oggetto.<br />

- Non sono ammesse innovazioni nel processo <strong>di</strong> utilizzo del territorio a fini agricoli, comportanti trasformazioni<br />

e rimodellamenti della morfologia del suolo.<br />

- Dovranno essere limitati e mitigati gli effetti della sostituzione dei sostegni ai filari con elementi in cemento.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture <strong>di</strong> interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto<br />

Ambientale dei medesimi.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

44


- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale locale, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche<br />

costruttive e dei materiali originari.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per gli interventi, <strong>di</strong> stretto servizio<br />

all’attività colturale in corso nonché mirati alla valorizzazione culturale e turistica dei luoghi.<br />

- La compatibilità degli interventi possibili dovrà comunque essere verificata con le previsioni <strong>di</strong> dettaglio del<br />

piano paesistico comunale e fondata sull’utilizzo <strong>di</strong> tipologie, tecnologie e materiali in linea con episo<strong>di</strong><br />

preesistenti della tra<strong>di</strong>zione specifica.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Per quanto afferisce all’eventuale espansione <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

massima in<strong>di</strong>viduate dalla tavola paesistica <strong>di</strong> dettaglio del P.T.C.P. le previsioni degli strumenti<br />

urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali, con dettagli <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche<br />

del paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei<br />

manufatti necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

45


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 2 Colture specializzate: - castagneti da frutto<br />

II. 2. a) Caratteri identificativi<br />

Castagneti: coltura che ha rivestito notevole importanza nell’economia alimentare delle zone prealpine ed alpine.<br />

La sua ripresa recente, collegata a momenti <strong>di</strong> valorizzazione delle peculiarità dei prodotti tra<strong>di</strong>zionali, costituisce<br />

elemento <strong>di</strong> grande interesse per il recupero e la tutela paesistica dei versanti e per il corretta presenza antropica<br />

nel bosco.<br />

II. 2. b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Progressiva colonizzazione spontanea del bosco non specializzato.<br />

- Processi <strong>di</strong> urbanizzazione aggressivi.<br />

- Apertura <strong>di</strong> nuove strade carrabili, che non rispettano il <strong>di</strong>segno del paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale.<br />

II. 2 c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione della fisionomia policolturale della fascia montana interessata, protezione<br />

dall'urbanizzazione e, in particolare, dalla <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa sparsa, che genera con<strong>di</strong>zioni paesistiche<br />

dequalificate.<br />

- Conservazione delle risorse forestali e dei loro caratteri ecologici e paesistici; conservazione dell'integrità<br />

delle aree boscate.<br />

- Frenare il progressivo avanzamento del bosco verso le aree a pascolo e verso i fondovalle.<br />

- Ridefinizione puntuale dei confini tra bosco e aree libere, con margini non rettilinei, in modo da mantenere<br />

l'equilibrio percettivo tra le <strong>di</strong>verse componenti del paesaggio.<br />

- Ai fini della prevenzione incen<strong>di</strong> è opportuno garantire la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione delle superfici forestali in<br />

porzioni isolate da fasce libere taglia fuoco e la costruzione <strong>di</strong> riserve d'acqua e <strong>di</strong> piazzole per l'atterraggio <strong>di</strong><br />

elicotteri. Le fasce taglia fuoco devono essere realizzate possibilmente come piste <strong>di</strong> servizio a debole<br />

pendenza o come pascoli alberati, utilizzabili anche per il pascolamento; esse devono comunque avere<br />

larghezze ridotte (compatibilmente con la loro efficacia e funzionalità), soprattutto nei boschi <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni e costituiti da popolamenti sparsi.<br />

- Manutenzione e reimpianto boschivo con specie autoctone delle aree alterate o riportabili allo stato <strong>di</strong> bosco.<br />

- E' ammissibile lo sfruttamento regolamentato del bosco ai fini turistici, escursionistici, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca,<br />

attraverso la manutenzione, il recupero e la segnalazione dei sentieri e delle mulattiere; dovrà essere<br />

comunque conservata la loro sostanziale integrità costruttiva originaria.<br />

- E’ vietato l'uso <strong>di</strong> mezzi motorizzati, salvo che per le attività agro-silvo-pastorali e per la mobilità dei residenti.<br />

- E’ vietata la recinzione delle aree boscate.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Valorizzazione dell'attività agricola, ai fini della manutenzione fisica ed estetica del territorio boscato<br />

- Sono da limitare i seguenti interventi: la riduzione delle superfici boscate; il <strong>di</strong>ssodamento; la sostituzione dei<br />

boschi con altre colture; l'allevamento zootecnico <strong>di</strong> tipo intensivo;<br />

- Favorire l’in<strong>di</strong>rizzo produttivo delle specie tra<strong>di</strong>zionali, privilegiando la vocazione delle specie vegetazionali in<br />

equilibrio con l'ambiente.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- L’eventuale costruzione o ampliamento delle strade sui versanti dovrà seguire criteri <strong>di</strong> corretto inserimento<br />

paesistico, seguendo la morfologia naturale del versante (curve <strong>di</strong> livello, morfologie emergenti, ecc.) ed<br />

evitando la realizzazione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> forte impatto percettivo privilegiando tecniche dell’ingegneria<br />

naturalistica.<br />

- Manutenzione dei sentieri esistenti e della relativa segnaletica.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui sopra sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare il recupero<br />

ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei manufatti,<br />

conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste stesse<br />

con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come acquedotti,<br />

46


accor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong><br />

regimazione agro-siivo-pastorale<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai PRG, subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche ambientali e<br />

paesistiche dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola <strong>di</strong> silvicultura, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono consentite nuove costruzioni per il presi<strong>di</strong>o agricolo produttivo del bosco, subor<strong>di</strong>natamente alla verifica<br />

della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei luoghi, da verificarsi, in sede <strong>di</strong> concessione<br />

e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi, <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura nonché<br />

relativi ad eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel Piano Paesistico Comunale.<br />

- Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a rifugi, posti <strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta<br />

e simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori ambientali e scientifici, andranno svolte e<br />

documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche parzialmente, areali,<br />

connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche;<br />

- Sarà possibile la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, caratteristiche tipologiche e costruttive in linea con la<br />

tra<strong>di</strong>zione agricola locale, finalizzati ad una fruizione eco-turistica e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei luoghi.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- È da evitare l’ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali della componente paesistica<br />

in oggetto.<br />

- Tuttavia in ambiti territoriali particolari in cui venga documentata e verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno<br />

sviluppo urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile prevedere una limitata trasformazione<br />

della componente.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri <strong>di</strong><br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. In detti piani, in particolare,<br />

verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto.<br />

47


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 3 Colture specializzate: - frutteti<br />

II.3.a) Caratteri identificativi<br />

Il territorio collinare, dei fondovalle e <strong>di</strong> alcune parti dell’alta pianura è caratterizzato da importanti realtà colturali<br />

“da frutto” con talune varietà <strong>di</strong> recente introduzione. Le porzioni <strong>di</strong> territorio risultano identificabili dai forti<br />

elementi geometrici introdotti dagli allineamenti e dai filari delle colture nonché dalle modalità conseguenti <strong>di</strong><br />

giacitura e sistemazione planoaltimetrica.<br />

II.3.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Dismissione delle colture o mo<strong>di</strong>fica delle modalità <strong>di</strong> tenuta con effetti sulle giaciture e sulle morfologie <strong>di</strong><br />

versante collinare.<br />

- Abbandono della manutenzione dei terrazzamenti e dei manufatti storici <strong>di</strong> sostegno.<br />

- Processi <strong>di</strong> urbanizzazione aggressivi, specie nel paesaggio collinare e della riviera.<br />

- Apertura <strong>di</strong> nuove strade carrabili, che non rispettano il <strong>di</strong>segno del paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale.<br />

II.3. C) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Per quanto riguarda i frutteti in zona collinare, la <strong>di</strong>sposizione dei terrazzi, il sistema dei collegamenti verticali,<br />

la qualità del prodotto, sono elementi che concorrono a definire la necessità della loro rigorosa<br />

conservazione.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione della fisionomia policolturale della collina, protezione dall'urbanizzazione e, in<br />

particolare, dalla <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa sparsa, che genera con<strong>di</strong>zioni paesistiche dequalificate.<br />

- Favorire le manutenzioni che impe<strong>di</strong>scano l’avanzamento progressivo del bosco o la per<strong>di</strong>ta dell’equilibrio<br />

idrogeolocio dei versanti.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Contenere la riduzione delle aree interessate da frutteti o la sostituzione con altre colture.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a delle colture tra<strong>di</strong>zionali, ed in particolar modo delle modalità e delle tipologie d’impianto<br />

nonché del rapporto, paesisticamente consolidate, con le morfologie <strong>di</strong> versante e <strong>di</strong> fondovalle<br />

- Va mantenuta e migliorata l’eventuale vegetazione arborea la cui presenza, intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali<br />

ed all’interno dei vigneti, costituisce elemento <strong>di</strong> varietà morfologico-cromatica delle forti geometrie d’impianto<br />

della coltura in oggetto.<br />

- Non sono ammesse innovazioni nel processo <strong>di</strong> utilizzo del territorio a fini agricoli, comportanti forti<br />

trasformazioni e pesanti rimodellamenti della morfologia del suolo.<br />

- Dovranno essere limitati e mitigati gli effetti della sostituzione dei sostegni ai filari con elementi in cemento.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto<br />

Ambientale dei medesimi.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale locale, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche<br />

costruttive e dei materiali originari.<br />

48


Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per gli interventi, <strong>di</strong> stretto servizio<br />

all’attività colturale in corso nonché mirati alla valorizzazione culturale e turistica dei luoghi, che interessi gli<br />

areali delle componenti paesistica in oggetto.<br />

- La compatibilità degli interventi possibili dovrà comunque essere verificata con le previsioni <strong>di</strong> dettaglio del<br />

piano paesistico comunale e fondata sull’utilizzo <strong>di</strong> tipologie, tecnologie e materiali in linea con episo<strong>di</strong><br />

preesistenti della tra<strong>di</strong>zione specifica.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati<br />

- È da evitare l’ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali della componente paesistica<br />

in oggetto; tuttavia in ambiti territoriali particolari in cui venga documentata e verificata l’impossibilità<br />

alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile prevedere una limitata<br />

trasformazione della componente.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. In detti piani, in particolare,<br />

verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto<br />

49


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 4 Colture specializzate: - oliveti<br />

II.4.a) Caratteri identificativi<br />

Colture legnose agrarie<br />

Uliveti: coltura tipica della collina, della riviera gardesana e del lago d’Iseo; è l'elemento maggiormente<br />

caratterizzante gli ambiti terrazzati dei versanti, ma presenza anche importati presenze in zone con meno<br />

acclività. Il rilancio della produzione conseguentemente ai processi <strong>di</strong> valorizzazione della tipicità, ed i<br />

conseguenti nuovi impianti hanno mo<strong>di</strong>ficato la percezione <strong>di</strong> importanti porzioni <strong>di</strong> territorio collinare<br />

introducendo elementi <strong>di</strong> novità nei quadri paesistici.<br />

II.4.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Dismissione delle colture o mo<strong>di</strong>fica delle modalità <strong>di</strong> tenuta con effetti sulle giaciture e sulle morfologie <strong>di</strong><br />

versante collinare.<br />

- Abbandono della manutenzione dei terrazzamenti e dei manufatti storici <strong>di</strong> sostegno.<br />

- Progressiva colonizzazione spontanea del bosco.<br />

- Processi <strong>di</strong> urbanizzazione aggressivi, specie nel paesaggio collinare e della riviera.<br />

- Apertura <strong>di</strong> nuove strade carrabili, che non rispettano il <strong>di</strong>segno del paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale.<br />

II.4.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Per quanto riguarda gli oliveti in zona collinare o rivierasca la <strong>di</strong>sposizione dei terrazzi, il sistema dei<br />

collegamenti verticali, la qualità del prodotto, sono elementi che concorrono a definire la necessità della loro<br />

rigorosa conservazione.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione della fisionomia policolturale della collina, protezione dall'urbanizzazione e, in<br />

particolare, dalla <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa sparsa, che genera con<strong>di</strong>zioni paesistiche dequalificate.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Contenere la riduzione delle aree interessate da colture a oliveto o la sostituzione con altre colture.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a delle colture tra<strong>di</strong>zionali, ed in particolar modo delle modalità e delle tipologie d’impianto<br />

nonché del rapporto, paesisticamente consolidate, con le morfologie <strong>di</strong> versante e <strong>di</strong> fondovalle<br />

- Non sono ammesse innovazioni nel processo <strong>di</strong> utilizzo del territorio a fini agricoli, comportanti forti<br />

trasformazioni e pesanti rimodellamenti della morfologia del suolo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali, in via definitiva e comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificarne il reale impatto<br />

ambientale e paesistico.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto<br />

Ambientale dei medesimi.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni-<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale locale, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche<br />

costruttive e dei materiali originari.<br />

50


Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per gli interventi, <strong>di</strong> stretto servizio<br />

all’attività colturale in corso nonché mirati alla valorizzazione culturale e turistica dei luoghi, che interessi gli<br />

areali delle componenti paesistica in oggetto.<br />

- La compatibilità degli interventi possibili dovrà comunque essere verificata con le previsioni <strong>di</strong> dettaglio del<br />

piano paesistico comunale e fondata sull’utilizzo <strong>di</strong> tipologie, tecnologie e materiali in linea con episo<strong>di</strong><br />

preesistenti della tra<strong>di</strong>zione specifica.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali della componente<br />

paesistica in oggetto; tuttavia in ambiti territoriali particolari in cui venga dettagliatamente documentata e<br />

verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile<br />

prevedere una limitata trasformazione della componente.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati , le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. In detti piani, in particolare,<br />

verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto.<br />

51


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 5 Altre colture specializzate<br />

II.5.a) Caratteri identificativi<br />

In sede <strong>di</strong> redazione del Piano Paesistico Comunale andranno evidenziate la presenza ed i caratteri identificativi<br />

<strong>di</strong> eventuali colture specializzate non classificate alla scala provinciale. In particolare modo dovranno essere<br />

messi in risalto il ruolo che queste hanno storicamente giocato nella definizione morfologica della percezione dei<br />

territori interessati.<br />

II.5.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Il piano paesistico Comunale dovrà altresì mettere in evidenza i fattori <strong>di</strong> criticità derivanti da un uso non<br />

compatibile o da un abbandono della componente con particolare riferimento ai fenomeni <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbana conseguenti ed interessati.<br />

II.5.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Andranno in<strong>di</strong>viduate, in sede <strong>di</strong> redazione del Piano paesistico i rapporti tra colture specializzate qui non<br />

classificate ed immagine paesistica originaria del contesto.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione della fisionomia policolturale della collina e dei fondovalle, protezione<br />

dall'urbanizzazione e, in particolare, dalla <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa sparsa, che genera con<strong>di</strong>zioni paesistiche<br />

dequalificate.<br />

- Favorire le manutenzioni che impe<strong>di</strong>scano l’avanzamento progressivo del bosco o la per<strong>di</strong>ta dell’equilibrio<br />

idrogeologico dei versanti.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Contenere la riduzione delle aree interessate da colture specializzate o la sostituzione con altre colture.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a delle colture tra<strong>di</strong>zionali, ed in particolar modo delle modalità e delle tipologie d’impianto<br />

nonché del rapporto, paesisticamente consolidate, con le morfologie <strong>di</strong> versante e <strong>di</strong> fondovalle<br />

- Va mantenuta e migliorata l’eventuale vegetazione arborea la cui presenza, intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali,<br />

costituisce elemento <strong>di</strong> varietà morfologico-cromatica.<br />

- Non sono ammesse innovazioni nel processo <strong>di</strong> utilizzo del territorio a fini agricoli, comportanti forti<br />

trasformazioni e pesanti rimodellamenti della morfologia del suolo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto<br />

Ambientale dei medesimi.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni-<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale locale, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche<br />

costruttive e dei materiali originari.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

52


- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per gli interventi, <strong>di</strong> stretto servizio<br />

all’attività colturale in corso nonché mirati alla valorizzazione culturale e turistica dei luoghi, che interessi gli<br />

areali delle componenti paesistica in oggetto.<br />

- La compatibilità degli interventi possibili dovrà comunque essere verificata con le previsioni <strong>di</strong> dettaglio del<br />

piano paesistico comunale e fondata sull’utilizzo <strong>di</strong> tipologie, tecnologie e materiali in linea con episo<strong>di</strong><br />

preesistenti della tra<strong>di</strong>zione specifica.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali della componente<br />

paesistica in oggetto .Tuttavia in ambiti territoriali particolari in cui venga dettagliatamente documentata e<br />

verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile<br />

prevedere una limitata trasformazione della componente.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. In detti piani, in particolare,<br />

verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

- c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto.<br />

53


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 6 Seminativi e prati in rotazione<br />

II.6.a) Caratteri identificativi<br />

Costituiscono l’elemento <strong>di</strong> connotazione principale del paesaggio della pianura, pur con presenze in collina ed in<br />

taluni fondovalle.<br />

Sono ambiti territoriali <strong>di</strong> ampia estensione, caratterizzati da aspetti colturali, geo-pedologlci e ambientali<br />

<strong>di</strong>fferenziati (con riferimento alla pianura occidentale, me<strong>di</strong>ana ed orientale), accomunati dalla compresenza delle<br />

strutture produttive agrarie, con livelli <strong>di</strong> produzione competitivi nell'ambito dell'economia regionale e nazionale.<br />

La trama delle strade interpoderali, della parcellizzazione agraria e del sistema dei canali d’irrigazione,<br />

costituiscono con taluni manufatti, gli elementi geometrici or<strong>di</strong>natori dell’immagine paesistica della componente.<br />

II.6.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta della preminente e caratterizzante attività produttiva agricola, insieme al particolare ecosistema<br />

biotico-artificiale storicamente esistente.<br />

Compromissione o per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> leggibilità dei caratteri strutturanti dell'organizzazione agraria, in termini <strong>di</strong> tipicità,<br />

unitarietà e significato.<br />

Si ritrovano promiscuità tra inse<strong>di</strong>amenti agricoli e non agricoli, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> infrastrutturazione sparsa,<br />

suburbanizzazione non governata a scala territoriale<br />

Gli ambiti con eccessiva concentrazione <strong>di</strong> allevamenti, producono fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e <strong>di</strong> inquinamento<br />

ambientale in presenza <strong>di</strong> reti irrigue, oltre che costituire anomalia paesistica nello storico rapporto fra manufatti e<br />

campagna.<br />

II.6.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

Ogni intervento ammesso sarà finalizzato alla riqualificazione dei caratteri paesistico-ambientali del contesto<br />

con il recupero dei valori della cultura materiale secondo in<strong>di</strong>rizzi specifici.<br />

- Si dovranno evitare interventi <strong>di</strong> trasformazione dei luoghi che determinino la frammentazione <strong>di</strong> comparti<br />

agricoli produttivi compatti ed unitari.<br />

- Dovranno essere altresì vietati gli interventi:<br />

- mo<strong>di</strong>ficativi dei caratteri salienti del reticolo irriguo con la eventuale conseguente copertura delle rogge<br />

- che prevedano l’abbattimento <strong>di</strong> presenze arboree e filari significativi<br />

- che snaturino il rapporto, anche <strong>di</strong>mensionale, storicamente consolidato fra e<strong>di</strong>fici e/o borghi rurali e<br />

contesto agricolo.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Non sono ammesse, nell’utilizzo agricolo del territorio, trasformazioni e rimodellamenti della morfologia dei<br />

terreni, né mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola, strade interpoderali, e reticolo<br />

irriguo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali in via definitiva.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture <strong>di</strong> interesse comunale, come<br />

acquedotti, brevi raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo, ecc.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto<br />

Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

54


- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al recupero delle caratteristiche ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi ampliamenti e trasformazioni <strong>di</strong> manufatti a destinazione artigianale-industriale o agricoloproduttiva<br />

intensiva, perché gli interventi proposti prevedano contestualmente opere volte al recupero<br />

paesistico-ambientale e alla ricomposizione <strong>di</strong> una immagine naturalistica tesa a mitigarne l'impatto<br />

sull'ambiente, sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi specifici emanati dal piano Paesistico comunale<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola e zootecnica, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono consentite nuove costruzioni per strutture agro-produttive anche zootecniche, nei rapporti superfcie<br />

aziendale/carico animale ammessi dalle normative vigenti e negli eventuali in<strong>di</strong>rizzi del piano agricolo<br />

provinciale, subor<strong>di</strong>natamente alla verifica della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei<br />

luoghi, da verificarsi, in sede <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi,<br />

<strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura nonché relativi ad eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel<br />

Piano Paesistico Comunale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Per quanto concerne all’eventuale espansione <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima<br />

in<strong>di</strong>viduate dalla tavola paesistica <strong>di</strong> dettaglio del P.T.C.P. le previsioni degli strumenti urbanistici saranno<br />

subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto<br />

interessato. In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la<br />

struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del<br />

paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

55


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 7 Seminativi arborati<br />

II.7.a) Caratteri identificativi<br />

Come per la componente precedente, costituiscono l’elemento <strong>di</strong> connotazione principale del paesaggio della<br />

pianura. Una presenza <strong>di</strong>ffusa anche in collina ed in taluni fondovalle costituisce, pur con caratteristiche<br />

<strong>di</strong>fferenziate rispetto alla tipologia del seminativo ma soprattutto alla presenza degli alberi da frutto, un importante<br />

momento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione paesistica nel passaggio fra scenari ortograficamente <strong>di</strong>fferenti.<br />

Sono ambiti territoriali <strong>di</strong> buona estensione, caratterizzati da aspetti colturali, geo-pedologlci e ambientali<br />

<strong>di</strong>fferenziati, accomunati dalla compresenza delle strutture produttive agrarie, con livelli <strong>di</strong> produzione competitivi<br />

nell'ambito dell'economia regionale e nazionale.<br />

La trama delle strade interpoderali, della parcellizzazione agraria e del sistema dei canali d’irrigazione,<br />

costituiscono con taluni manufatti, gli elementi geometrici or<strong>di</strong>natori dell’immagine paesistica della componente.<br />

II.7.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta della preminente e caratterizzante attività produttiva agricola, insieme al particolare ecosistema<br />

biotico-artificiale storicamente esistente.<br />

Compromissione o per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> leggibilità dei caratteri strutturanti dell'organizzazione agraria, in termini <strong>di</strong> tipicità,<br />

unitarietà e significato.<br />

Si ritrovano promiscuità tra inse<strong>di</strong>amenti agricoli e non agricoli, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> infrastrutturazione sparsa,<br />

Suburbanizzazione non governata a scala territoriale<br />

Gli ambiti con eccessiva concentrazione <strong>di</strong> allevamenti, producono fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e <strong>di</strong> inquinamento<br />

ambientale in presenza <strong>di</strong> reti irrigue, oltre che costituire anomalia paesistica nello storico rapporto fra manufatti e<br />

campagna.<br />

II.7.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Ogni intervento ammesso sarà finalizzato alla riqualificazione dei caratteri paesistico-ambientali del contesto<br />

con il recupero dei valori della cultura materiale secondo in<strong>di</strong>rizzi specifici.<br />

- Si dovranno evitare interventi <strong>di</strong> trasformazione dei luoghi che determinino la frammentazione <strong>di</strong> comparti<br />

agricoli produttivi compatti ed unitari.<br />

- Dovranno essere altresì vietati gli interventi:<br />

- mo<strong>di</strong>ficativi dei caratteri salienti del reticolo irriguo con la eventuale conseguente copertura delle rogge<br />

- che prevedano l’abbattimento <strong>di</strong> presenze arboree e filari significativi<br />

- che snaturino il rapporto, anche <strong>di</strong>mensionale, storicamente consolidato fra e<strong>di</strong>fici e/o borghi rurali e<br />

contesto agricolo.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

Non sono ammesse, nell’utilizzo agricolo del territorio, trasformazioni e rimodellamenti della morfologia dei<br />

terreni, né mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola, strade interpoderali, e reticolo<br />

irriguo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali in via definitiva.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture <strong>di</strong> interesse comunale, come<br />

acquedotti, brevi raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo, ecc.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto<br />

Ambientale dei medesimi.<br />

56


Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli interventi<br />

consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al recupero delle caratteristiche ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Sono ammessi ampliamenti e trasformazioni <strong>di</strong> manufatti a destinazione artigianale-industriale o agricoloproduttiva<br />

intensiva, purché gli interventi proposti prevedano contestualmente opere volte al recupero paesisticoambientale<br />

e alla ricomposizione <strong>di</strong> una immagine naturalistica tesa a mitigarne l'impatto sull'ambiente, sulla base<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi specifici emanati dal Piano paesistico comunale. Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture<br />

tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento dell’attività agricola e zootecnica, e allacciamenti idrici ed<br />

elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con qualsiasi destinazione d'uso.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

Sono consentite nuove costruzioni per strutture agro-produttive anche zootecniche, nei rapporti superficie<br />

aziendale/carico animale ammessi dalle normative vigenti e negli eventuali in<strong>di</strong>rizzi del piano agricolo provinciale,<br />

subor<strong>di</strong>natamente alla verifica della loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei luoghi, da<br />

verificarsi, in sede <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia, coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi, <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong><br />

materiali, <strong>di</strong> finitura nonché relativi ad eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel Piano Paesistico<br />

Comunale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

Per quanto afferente all’eventuale espansione <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima<br />

in<strong>di</strong>viduate dalla tavola paesistica <strong>di</strong> dettaglio del P.T.C.P. le previsioni degli strumenti urbanistici saranno<br />

subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato.<br />

In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa<br />

preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo aperto,<br />

costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del paesaggio.<br />

Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

57


II COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 8 Pioppeti<br />

II.8.a) Caratteri identificativi<br />

In talune parti della pianura, in particolare modo negli ambiti golenali dei fiumi e dei corsi d’acqua principali, è<br />

presente tale coltivazione che, caratterizza per la forte leggibilità geometrica dell’impianto, il contesto.<br />

II.8.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

Sono costituiti dall’introduzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziati elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica alla percezione della componente<br />

geometrica dell’impianto.<br />

Apertura <strong>di</strong> nuove strade carrabili, che non rispettano il <strong>di</strong>segno del paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale.<br />

II.8.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione degli elementi forti <strong>di</strong> regolarità geometrica dell’impianto.<br />

- Conservazione delle risorse forestali e dei loro caratteri ecologici e paesistici;<br />

- E' ammissibile lo sfruttamento regolamentato ai fini turistici, escursionistici, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca, attraverso la<br />

manutenzione, il recupero e la segnalazione dei sentieri; dovrà essere comunque conservata la loro<br />

sostanziale integrità costruttiva originaria.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Valorizzazione dell'attività agricola, ai fini della manutenzione fisica ed estetica del territorio anche come<br />

momento <strong>di</strong> tutela della funzione <strong>di</strong> regimazione idraulica degli ambiti.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali, in via definitiva e comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificarne il reale impatto<br />

ambientale e paesistico.<br />

- L’eventuale costruzione o ampliamento delle strade sui versanti dovrà seguire criteri <strong>di</strong> corretto inserimento<br />

paesistico, seguendo la morfologia naturale del versante (curve <strong>di</strong> livello, morfologie emergenti, ecc.) ed<br />

evitando la realizzazione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> forte impatto percettivo privilegiando tecniche dell’ingegneria<br />

naturalistica.<br />

- Manutenzione dei sentieri esistenti e della relativa segnaletica.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui sopra sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare il recupero<br />

ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei manufatti,<br />

conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste stesse<br />

con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale come acquedotti,<br />

raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong><br />

regimazione agro-silvo-pastorale.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche ambientali e<br />

paesistiche dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con qualsiasi<br />

destinazione d'uso.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono consentite nuove costruzioni per il presi<strong>di</strong>o agricolo ed idraulico, subor<strong>di</strong>natamente alla verifica della<br />

loro compatibilità con i caratteri paesistico-ambientali dei luoghi, da verificarsi, in sede <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia,<br />

58


coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi, <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura nonché relativi ad<br />

eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel Piano Paesistico Comunale.<br />

- Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a posti <strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta e<br />

simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori ambientali, agricoli ed idraulici, andranno svolte e<br />

documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche parzialmente, areali,<br />

connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati<br />

- È da evitare ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali della componente paesistica<br />

in oggetto.<br />

- Tuttavia in ambiti territoriali particolari in cui venga documentata e verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno<br />

sviluppo urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile prevedere una limitata trasformazione<br />

della componente.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. In detti piani, in particolare,<br />

verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto.<br />

59


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 9 Terrazzamenti con muri a secco e gradonature<br />

II.9.a) Caratteri identificativi<br />

Le sistemazioni agrarie costituiscono elemento <strong>di</strong> forte rilevanza paesistica, in quanto “<strong>di</strong>segnano” in modo<br />

estensivo l’or<strong>di</strong>tura e la morfologia del territorio, caratterizzando in modo peculiare i <strong>di</strong>versi paesaggi agrari.<br />

Sistemazione tipica dei versanti collinari, lacustri o montani a pendenza accentuata sono i terrazzamenti anche<br />

con muri a secco ed i ciglionamenti. Generalmente occupano la parte bassa dei versanti e spesso si estendono<br />

anche a quote più elevate.<br />

I terrazzamenti riguardano modellamenti <strong>di</strong> versanti ripi<strong>di</strong> con gradoni per la coltivazione agricola e la<br />

stabilizzazione idrogeologica. Si <strong>di</strong>stinguono nei tipi con muri a secco (per le pendenze maggiori) o con scarpate<br />

artificiali (ciglioni) consolidate dal manto erboso.<br />

Sono un elemento fondamentale, storico e visuale, <strong>di</strong> identificazione del paesaggio agrario lombardo collinare,<br />

montano e delle riviere dei laghi subalpini.<br />

Terrazze e ciglioni sostituiscono al declivio continuo della pen<strong>di</strong>ce (così come più comunemente si presenta in<br />

natura) una successione <strong>di</strong> ripiani <strong>di</strong>gradanti.<br />

Nella sistemazione a ciglioni la funzione <strong>di</strong> sostegno dei ripiani resta affidata alla coesione, o alla cotica erbosa;<br />

nella sistemazione a terrazze i ripiani sono sostenuti da muri a secco, costruiti con sassi ricavati sul luogo dallo<br />

spietramento del terreno.<br />

I muri <strong>di</strong> sostegno dei terrazzamenti agricoli costituiscono l'elemento <strong>di</strong> connotazione percettiva dal basso dei<br />

versanti coltivati. Oltre al particolare assetto morfologico, evocativo <strong>di</strong> una modalità <strong>di</strong> trasformazione antropica <strong>di</strong><br />

lunga durata in assonanza con le componenti naturali del paesaggio, i terrazzamenti in pietra si pongono in<br />

relazione organica con il contesto <strong>di</strong> riferimento anche per la natura del materiale impiegato.<br />

II.9.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Alterazione della morfologia delle sistemazioni agrarie a causa dell’apertura <strong>di</strong> nuove strade carrabili o <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti che non tengono conto del <strong>di</strong>segno tra<strong>di</strong>zionale del paesaggio agrario.<br />

- Assenza <strong>di</strong> manutenzione delle murature <strong>di</strong> contenimento o delle scarpate artificiali.<br />

- Erosione naturale del suolo.<br />

- Sostituzione dei muri a secco dei terrazzamenti e dei muri <strong>di</strong> sostegno delle strade con muri in calcestruzzo a<br />

vista, con andamenti e pendenze <strong>di</strong>scordanti rispetto all'andamento prevalente e tipico delle curve <strong>di</strong> livello.<br />

II.9.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Conservazione e riqualificazione delle sistemazioni agrarie tra<strong>di</strong>zionali e delle "tessiture" del paesaggio<br />

agrario, quale testimonianza visibile del rapporto storico uomo-territorio e come elementi <strong>di</strong> forte identità<br />

culturale.<br />

- Conservazione dei manufatti che caratterizzano tali sistemazioni, avendo cura, nel caso <strong>di</strong> parziali o totali<br />

rifacimenti, <strong>di</strong> reimpiegare lo stesso tipo <strong>di</strong> materiale litoide e le stesse tecniche costruttive.<br />

- Evitare l’alterazione della morfologia del terreno, dell'assetto irriguo e infrastrutturale. La riorganizzazione<br />

della rete irrigua e delle infrastrutture in generale dovrà essere orientata sulle trame tra<strong>di</strong>zionali del territorio.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> nuove strade o il miglioramento delle esistenti deve conformarsi a criteri <strong>di</strong> corretto<br />

inserimento paesistico, evitando <strong>di</strong> alterare la morfologia originaria delle sistemazioni agrarie e la possibilità <strong>di</strong><br />

fruizione visiva delle stesse.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Contenere la riduzione delle aree interessate da colture a vigneto e a oliveto o la sostituzione con altre<br />

colture.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a dei manufatti storici a servizio delle colture tra<strong>di</strong>zionali, ed in particolar modo delle modalità e<br />

delle tipologie d’impianto nonché del rapporto, paesisticamente consolidate, con le morfologie <strong>di</strong> versante.<br />

- Va mantenuta e migliorata l’eventuale vegetazione arborea la cui presenza, intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali<br />

ed all’interno dei vigneti, costituisce elemento <strong>di</strong> varietà morfologico-cromatica delle forti geometrie d’impianto<br />

della coltura in oggetto.<br />

- Non sono ammesse innovazioni nel processo <strong>di</strong> utilizzo del territorio a fini agricoli, comportanti trasformazioni<br />

e rimodellamenti della morfologia del suolo.<br />

60


Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo che determinino limitatissime mo<strong>di</strong>fiche dell’entità manufatti oggetto della componente,<br />

quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati ai relativi livelli<br />

istituzionali, in via definitiva e comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificarne il reale impatto ambientale e<br />

paesistico.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Dovrà essere particolarmente controllato l'inserimento paesistico ambientale delle strade <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong><br />

raccordo tra i terrazzamenti utilizzati a fini agricoli, evitando le massicciate in cemento a vista.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’Impatto<br />

Ambientale dei medesimi.<br />

- E’ da evitare l’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi che interessi i manufatti della<br />

componente paesistica in oggetto.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale locale, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche<br />

costruttive e dei materiali originari.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per gli interventi, <strong>di</strong> stretto servizio<br />

all’attività colturale in corso nonché mirati alla valorizzazione culturale e turistica dei luoghi, che interessi i<br />

manufatti delle componenti paesistiche in oggetto.<br />

- La compatibilità degli interventi possibili dovrà comunque essere verificata con le previsioni <strong>di</strong> dettaglio del<br />

piano paesistico comunale e fondata sull’utilizzo <strong>di</strong> tipologie, tecnologie e materiali coerenti con episo<strong>di</strong><br />

preesistenti della tra<strong>di</strong>zione e<strong>di</strong>lizia locale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali ed i manufatti e<strong>di</strong>lizi che<br />

caratterizzano la componente paesistica in oggetto; tuttavia in ambiti territoriali particolari, , in cui venga<br />

documentata e verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo urbano contenuto e paesisticamente<br />

accettabile è possibile prevedere una limitata trasformazione della componente.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. I piani paesistici comunali,<br />

effettueranno un’attenta ricognizione delle con<strong>di</strong>zioni delle preesistenze dei manufatti in oggetto e<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versificata valenza paesistica.<br />

- In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura<br />

inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato che non introduca<br />

elementi <strong>di</strong> conflittualità geometrica percettiva con le linee orizzontali dei terrazzamenti;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto;<br />

d) utilizzo rigoroso <strong>di</strong> manufatti ed opere d’arte infrastrutturali <strong>di</strong> caratteristiche costruttive e <strong>di</strong> finitura<br />

assolutamente omogenei alle preesistenze.<br />

61


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE CULTURALE<br />

II. 10 Aree agricole <strong>di</strong> valenza paesistica<br />

II.10.a) Caratteri identificativi<br />

Aree agricole in <strong>di</strong>retta contiguità fisica o visuale con elementi geomorfologici <strong>di</strong> forte caratterizzazione paesistica,<br />

costituiti dai rilievi collinari, montani o da altri elementi <strong>di</strong> particolare caratterizzazione del paesaggio<br />

dell’antropizzazione colturale.<br />

Ambito del paesaggio agrario, ancora fortemente espressivi e che svolgono un ruolo essenziale per la<br />

percepibilità <strong>di</strong> valori paesaggistici <strong>di</strong> più vasta <strong>di</strong>mensione.<br />

Sono ubicati perlopiu’ in prossimità del sistema viario storico e del sistema irriguo rurale costituendo in tal modo,<br />

una rete <strong>di</strong> fruizione paesistico percettiva <strong>di</strong> grande suggestione per i contesti e per gli scenari piu’ ampi del<br />

paesaggio agrario.<br />

II.10.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Per<strong>di</strong>ta della funzione agricola ed e<strong>di</strong>ficazione che inter<strong>di</strong>ca la possibilità <strong>di</strong> percezione del contesto.<br />

- Interruzione della continuità degli elementi <strong>di</strong> fascia “lineare” delle reti viarie ed irrigue rurali.<br />

II.10.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Mantenimento dell’immagine paesistica originaria, attraverso un uso del suolo agronomico.<br />

- Sono soggetti a tutela attiva l'assetto idrico <strong>di</strong> superficie nonché la morfologia complessiva degli ambiti.<br />

- Evitare le attività e le trasformazioni che alterino i caratteri geomorfologici, vegetazionali e <strong>di</strong> percezione<br />

visuale.<br />

- Favorire la tutela della fruizione visiva delle emergenze;<br />

- in caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> qualsiasi natura è opportuno garantire la percezione visiva delle emergenze<br />

geomorfologiche dai sentieri, dalle rogge, dalle strade e dalle aree che le contornano.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a fisica e percettiva dei sistemi vegetazionali <strong>di</strong>ffusi.<br />

- Mantenimento delle essenze arboree presenti lungo le sponde dei fossi, delle rogge e dei canali.<br />

- Vanno vietati i movimenti <strong>di</strong> terra (spianamenti, sbancamenti, riporti) o altre attività <strong>di</strong> escavazione; va inoltre<br />

evitata la costruzione <strong>di</strong> strade o <strong>di</strong> altre infrastrutture che incidano <strong>di</strong>rettamente sui caratteri morfologici<br />

dell’elemento.<br />

- Limitare gli interventi che possano alterare la flora rupicola, gli endemismi e/o il microclima.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Il mantenimento <strong>di</strong> un utilizzo agricolo con limitazioni per l’allevamento zootecnico intensivo e le limitatissime<br />

opere tecnologiche <strong>di</strong> supporto sono le uniche attività compatibili con la tutela del ruolo paesistico della<br />

componente.<br />

- Va mantenuta e migliorata l’eventuale vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong><br />

essenze assonanti al carattere dei luoghi.<br />

- Conservazione e riqualificazione delle sistemazioni agrarie tra<strong>di</strong>zionali e delle "tessiture" del paesaggio<br />

agrario, quale testimonianza visibile del rapporto storico uomo-territorio e come elementi <strong>di</strong> forte identità<br />

culturale.<br />

- Conservazione dei manufatti che caratterizzano tali sistemazioni, avendo cura, nel caso <strong>di</strong> parziali o totali<br />

rifacimenti, <strong>di</strong> reimpiegare lo stesso tipo <strong>di</strong> materiale litoide e le stesse tecniche costruttive.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali, in via definitiva e comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificarne il reale impatto<br />

ambientale e paesistico.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi a quelli caratteristici dei luoghi e alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>scendenti dai Piani Paesistici Comunali.<br />

62


- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a posti <strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta e<br />

simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori ambientali, agricoli e scientifici, andranno svolte e<br />

documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche parzialmente, areali,<br />

connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni-<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale locale, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche<br />

costruttive e dei materiali originari.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per quelli strettamente necessari<br />

per il governo e la tutela degli assetti idrogeologici, che interessi gli areali delle componenti paesistica in<br />

oggetto.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali delle componenti paesistica<br />

in oggetto.<br />

- Tuttavia in ambiti territoriali particolari, in cui venga documentata e verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno<br />

sviluppo urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile prevedere una limitata trasformazione<br />

della componente.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. I piani paesistici comunali,<br />

effettueranno un’attenta ricognizione delle con<strong>di</strong>zioni delle preesistenze dei manufatti in oggetto e<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versificata valenza paesistica.<br />

- In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura<br />

inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato che non introduca<br />

elementi <strong>di</strong> conflittualità geometrica percettiva con le linee orizzontali dei terrazzamenti;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto;<br />

d) utilizzo rigoroso <strong>di</strong> manufatti ed opere d’arte infrastrutturali <strong>di</strong> caratteristiche costruttive e <strong>di</strong> finitura<br />

assolutamente omogenei alle preesistenze.<br />

63


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 11 Aree a forte concentrazione <strong>di</strong> preesistenze agricole<br />

II.11.a) caratteri identificativi<br />

Sono costituite da porzioni <strong>di</strong> territorio caratterizzate da una elevata concentrazione <strong>di</strong> elementi storico<br />

testimoniali dei processi <strong>di</strong> antropizzazione colturale.<br />

La notevole presenza <strong>di</strong> cascine per la pianura e <strong>di</strong> fienili per le zone montane, unitamente al sistema<br />

infrastrutturale <strong>di</strong> connessione, viario ed irriguo, ed a tutte le preesistenze inse<strong>di</strong>ative legate all’uso agrario del<br />

suolo, costituiscono spesso quadri paesistici <strong>di</strong> grande valenza.<br />

II.11.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Introduzione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo funzionale, <strong>di</strong>mensionale, tipologico o materico dell’equilibrio del quadro<br />

percettivo citato.<br />

- Nuove infrastrutture a rete, processi <strong>di</strong> urbanizzazione sparsa, e<strong>di</strong>fici agricoli fuori scala <strong>di</strong>mensionale od<br />

anomali rispetto al contesto, rappresentano nel dettaglio il pericolo per il mantenimento della componente<br />

paesistica in oggetto.<br />

II.11.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Tutela della morfologia e degli assetti tipologici dei sistemi originari dell’antropizzazione colturale con<br />

particolare riferimento agli e<strong>di</strong>fici storici della produzione;<br />

- tutela dell’integrità della percezione visiva dei quadri paesistici.<br />

- Favorire la tutela e la fruizione <strong>di</strong> questa componente paesistica anche con la promozione , alla scala<br />

comunale, <strong>di</strong> specifici piani <strong>di</strong> valorizzazione<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- L’utilizzo agricolo, anche in casi <strong>di</strong> eventuale riuso, dovrà essere prevalente.<br />

- Salvaguardare e migliorare l’eventuale vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong><br />

essenze assonanti al carattere dei luoghi.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a e riqualificazione delle sistemazioni agrarie tra<strong>di</strong>zionali e delle "tessiture" del paesaggio agrario,<br />

quale testimonianza visibile del rapporto storico uomo-territorio e come elementi <strong>di</strong> forte identità culturale.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali, in via definitiva e comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificarne il reale impatto<br />

ambientale e paesistico.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi a quelli caratteristici dei luoghi e alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>scendenti dai Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

- L’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica,<br />

senza alterare la morfologia dei luoghi e lo sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni<br />

degli elettrodotti e alla localizzazione delle antenne e dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni-<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura tra<strong>di</strong>zionale locale, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche<br />

costruttive e dei materiali originari.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

64


- La compatibilità degli interventi possibili dovrà essere verificata con le previsioni <strong>di</strong> dettaglio del piano<br />

paesistico comunale e fondata sull’utilizzo <strong>di</strong> tipologie, tecnologie e materiali in linea con episo<strong>di</strong> preesistenti<br />

della tra<strong>di</strong>zione specifica e comunque non potrà costituire elemento <strong>di</strong> anomalia e <strong>di</strong>sturbo della percezione<br />

del quadro paesistico dell’oggetto.<br />

65


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 12 Navigli, canali irrigui, cavi, rogge, bacini artificiali<br />

II.12.a) Caratteri identificativi<br />

Corpi idrici artificiali primari e secondari o <strong>di</strong> risorgiva, ad andamento rettilineo identificati in cartografia <strong>di</strong> Piano,<br />

contribuiscono con la rete idrica naturale ed il sistema viario e <strong>di</strong> parcellizzazione alla definizione geometrica<br />

percettiva del paesaggio agrario. Essi rappresentano anche un’importante testimonianza storico materiale dei<br />

processi inse<strong>di</strong>ativi storici e dell’antropizzazione colturale.<br />

Elementi non lineari sono invece i bacini creatisi in seguito a sbarramenti artificiali dei corsi d'acqua per sfruttarne<br />

le potenzialità energetiche. Benché la loro <strong>di</strong>mensione non sia tale, generalmente, da agire sul clima degli ambiti<br />

limitrofi, sono elementi che connotano fortemente il paesaggio. Sono presenti nel territorio provinciale bacini idrici<br />

artificiali ai quali per <strong>di</strong>mensioni e localizzazione è associata, un'immagine <strong>di</strong> naturalità che connota il paesaggio<br />

del contesto.<br />

II.12.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Diverso grado <strong>di</strong> vulnerabilità in relazione alle fasce geografiche <strong>di</strong> appartenenza, in cui intervengono fattori<br />

<strong>di</strong> rischio <strong>di</strong>fferenziati, all'alterazione morfologica <strong>di</strong>retta e indotta (erosione), all'e<strong>di</strong>ficazione, ecc.<br />

- Per<strong>di</strong>ta o riduzione della fauna ittica e della vegetazione ripariale.<br />

- Problemi relativi all'assetto vegetazionale: invadenza delle piante anche ad alto fusto in alveo, mancata<br />

coltivazione delle fasce vegetazionali <strong>di</strong> ripa.<br />

- Mo<strong>di</strong>ficazione delle sponde e nuova e<strong>di</strong>ficazione nell'imme<strong>di</strong>ato contesto (cantieristica, impianti tecnologici,<br />

arginature).<br />

- Rischio <strong>di</strong> depauperamento della quantità d'acqua per effetto <strong>di</strong> sottrazione agli alvei naturali. Rischio <strong>di</strong><br />

impoverimento della portata d’acqua delle cascate a causa del prelievo a monte ad uso idroelettrico, con<br />

ripercussioni negative dal punto <strong>di</strong> vista paesistico, oltre che ambientale.<br />

- Problemi <strong>di</strong> assetto idrogeologico, fenomeni <strong>di</strong> erosione, sovralluvione, <strong>di</strong>ssesto. Locali rischi <strong>di</strong> instabilità<br />

delle sponde.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da reflui agricoli, civili, industriali e da rifiuti soli<strong>di</strong> urbani.<br />

II.12.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Conservazione e riqualificazione paesistico ambientale del reticolo idrografico.<br />

- La conservazione del reticolo idrografico esistente deve costituire l'appoggio per un generale processo <strong>di</strong><br />

valorizzazione paesistico - ambientale, creando le premesse <strong>di</strong> una eventuale rinaturalizzazione degli<br />

elementi più significativi, caratterizzanti in senso strutturale il paesaggio agrario <strong>di</strong> pianura.<br />

- Tutela della morfologia consolidata e storica dei corsi d’acqua artificiali.<br />

- I corsi d'acqua i cui tracciati presentino un carattere naturaliforme dovranno mantenere tale carattere, sia ai<br />

fini naturalistico-ambientali, sia a fini ricreativi.<br />

- Limitazione degli interventi in alveo a quelli legati ad esigenze <strong>di</strong> governo del corso d'acqua.<br />

- Difesa e valorizzazione della vegetazione ripariale.<br />

- Incremento delle possibilità <strong>di</strong> fruizione ricreativa dei corsi d'acqua, attraverso la riqualificazione paesistica,<br />

architettonica e fruitiva dei litorali compromessi.<br />

- Evitare le rettifiche o la creazione <strong>di</strong> nuovi tracciati ai corsi d'acqua. Laddove siano in<strong>di</strong>spensabili interventi<br />

finalizzati al riequilibrio idrogeologico, questi devono aderire il più possibile alla morfologia storica<br />

preesistente.<br />

- Sono sconsigliati i movimenti <strong>di</strong> terra che alterino i caratteri morfologici esistenti, gli avvallamenti, i rilevati.<br />

- Impe<strong>di</strong>re l'asportazione del materiale movimentato. Ove strettamente necessario ai fini del riassetto<br />

idrogeologico, sono consentite opere e/o interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria sugli alvei<br />

(briglie, arginature, opere <strong>di</strong> svaso). Nel caso <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> briglie e <strong>di</strong> consolidamento artificiale delle<br />

scarpate, devono essere utilizzati materiali morti e vivi integrati staticamente (gabbioni e scogliere rinver<strong>di</strong>te)<br />

o alternati (pietrame nei tratti a sponda convessa e piantumazioni nei tratti concavi).<br />

- Sono da incentivare interventi volti al <strong>di</strong>sinquinamento, al miglioramento del regime idrico limitatamente alla<br />

pulizia del letto fluviale, alla manutenzione delle infrastrutture idrauliche e delle opere <strong>di</strong> attraversamento<br />

esistenti.<br />

- Evitare la manomissione, la bruciatura, l’estirpazione o la riduzione in genere della vegetazione ripariale.<br />

Sono da favorire interventi <strong>di</strong> manutenzione della vegetazione ripariale, con possibilità <strong>di</strong> introduzione <strong>di</strong><br />

66


vegetazione autoctona per la valorizzazione paesistica dei corsi d'acqua, purché non in contrasto con il<br />

relativo assetto idraulico.<br />

- Sono inoltre da favorire interventi <strong>di</strong> ampliamento delle fasce <strong>di</strong> vegetazione ripariale esistenti e/o il<br />

rimboschimento con specie arboree e arbustive al fine <strong>di</strong> creare nuove fasce <strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong> ampiezza<br />

variabile in funzione della <strong>di</strong>mensione del corpo idrico e delle caratteristiche dell'ambiente circostante.<br />

- Vietare l’apertura <strong>di</strong> cave e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche in alveo o in prossimità dei corsi d’acqua.<br />

- Sono vietati interramenti, coperture, intubamenti, e comunque alterazioni morfologiche consistenti della rete<br />

idrica artificiale contestualizzata nel paesaggio agrario<br />

- Le alberature abbattute per ragioni <strong>di</strong> rinnovo, <strong>di</strong> risanamento e <strong>di</strong> sfoltimento debbono essere ricostituite<br />

nello stesso numero con essenze opportune e compatibili.<br />

- In presenza <strong>di</strong> programmi e <strong>di</strong> esigenze <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no irriguo, <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> miglioria o <strong>di</strong> ricomposizione fon<strong>di</strong>aria,<br />

sono ammesse, riorganizzazioni totali della rete irrigua e delle connesse cortine arboree o alberature <strong>di</strong> ripa,<br />

purchè corredate da un Piano Paesistico <strong>di</strong> dettaglio esteso al contesto e dalla ripiantumazione delle<br />

alberature in misura almeno identica alla precedente, riproponendo organizzazioni e soluzioni tecniche <strong>di</strong> tipo<br />

naturalistico.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Sono vietati anche a fini colturali agricoli:<br />

- il rimodellamento morfologico delle rive e delle scarpate al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> specifici stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> natura idraulica ed<br />

ambientale paesistica sugli effetti;<br />

- l'eliminazione o la riduzione della vegetazione riparia.<br />

- Conservazione <strong>di</strong> tutte le infrastrutture e i manufatti tra<strong>di</strong>zionali legati alla pesca, favorendo il mantenimento e<br />

la realizzazione <strong>di</strong> attrezzature leggere per l’attività <strong>di</strong> pesca.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi solo interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti<br />

comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificare gli effetti <strong>di</strong> reale mitigazione sulla componente paesistica, delle<br />

scelte proposte.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne gli interventi sui manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti a servizio dell'attività agricola (case, stalle,<br />

ecc.), sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento funzionale alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) apposizione <strong>di</strong> vincolo registrato <strong>di</strong> destinazione sul manufatto e sull'area <strong>di</strong> pertinenza;<br />

b) conformità alle prescrizioni specifiche presenti nel Piano Paesistico comunale, in merito alle<br />

caratteristiche tipologiche, ai materiali d'uso, ecc., finalizzate al mantenimento delle caratteristiche<br />

ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a modeste infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o<br />

all'incremento dell'attività agricola e zootecnica, come allacciamenti idrici ed elettrici, <strong>di</strong> servizio ai manufatti<br />

esistenti<br />

- Per i manufatti e<strong>di</strong>lizi non riconducibili alla classificazione del comma precedente è ammessa solo la<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per quelli strettamente necessari<br />

per il governo e la tutela degli assetti idrografici, che interessi gli areali delle componenti paesistica in<br />

oggetto. Valgono comunque le prescrizioni <strong>di</strong> legge in merito alle <strong>di</strong>stanze.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali delle componenti paesistica<br />

in oggetto.<br />

- Tuttavia, fatte salve le prescrizioni <strong>di</strong> legge in merito alle <strong>di</strong>stanze, in ambiti territoriali particolari in cui venga<br />

documentata e verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo, urbano contenuto e paesisticamente<br />

accettabile è possibile prevedere una limitata trasformazione della componente.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. In detti piani, in particolare,<br />

verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto.<br />

67


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 13 Fasce <strong>di</strong> contesto alla rete idrica artificiale<br />

II. 14 Fontanili attivi<br />

II.13.14.a) Caratteri identificativi<br />

Sono le aree <strong>di</strong> contesto paesistico e ambientale dei corpi idrici artificiali e riguardano:<br />

a) corpi idrici artificiali primari e secondari o <strong>di</strong> risorgiva, ad andamento rettilineo identificati in cartografia <strong>di</strong><br />

piano;<br />

b) tratti <strong>di</strong> corpi irrigui che presentano caratteristiche <strong>di</strong> naturalità con vegetazione riparia ed assetto talora<br />

meandriforme, identificati in cartografia <strong>di</strong> piano;<br />

c) fontanili attivi e non.<br />

II.13.14.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Per<strong>di</strong>ta progressiva degli elementi connotativi paesistico ambientali.<br />

- Per<strong>di</strong>ta degli elementi <strong>di</strong> naturalità in a<strong>di</strong>acenza ai corpi idrici.<br />

- Compromissione delle acque della falda superficiale e del reticolo drenante.<br />

- Per<strong>di</strong>ta dell’equilibrio idrogeologico.<br />

- Per<strong>di</strong>ta o riduzione della fauna ittica e della vegetazione ripariale.<br />

- Problemi relativi all'assetto vegetazionale: invadenza delle piante anche ad alto fusto in alveo, mancata<br />

coltivazione delle fasce vegetazionali <strong>di</strong> ripa.<br />

- Mo<strong>di</strong>ficazione delle sponde e nuova e<strong>di</strong>ficazione nell'imme<strong>di</strong>ato contesto (cantieristica, impianti tecnologici,<br />

arginature).<br />

- Problemi <strong>di</strong> assetto idrogeologico, fenomeni <strong>di</strong> erosione, sovralluvione, <strong>di</strong>ssesto. Locali rischi <strong>di</strong> instabilità<br />

delle sponde.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da reflui agricoli, civili, industriali e da rifiuti soli<strong>di</strong> urbani.<br />

II.13.14.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Evitare la manomissione, la bruciatura, l’estirpazione o la riduzione in genere della vegetazione ripariale.<br />

Sono da favorire interventi <strong>di</strong> manutenzione della vegetazione ripariale, con possibilità <strong>di</strong> introduzione <strong>di</strong><br />

vegetazione autoctona per la valorizzazione paesistica dei corsi d'acqua, purché non in contrasto con il<br />

relativo assetto idraulico.<br />

- Sono inoltre da favorire interventi <strong>di</strong> ampliamento delle fasce <strong>di</strong> vegetazione ripariale esistenti e/o il<br />

rimboschimento con specie arboree e arbustive al fine <strong>di</strong> creare nuove fasce <strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong> ampiezza<br />

variabile in funzione della <strong>di</strong>mensione del corpo idrico e delle caratteristiche dell'ambiente circostante.<br />

- Sono sconsigliati i movimenti <strong>di</strong> terra che alterino i caratteri morfologici esistenti, gli avvallamenti, i rilevati.<br />

- Vietare l’apertura <strong>di</strong> cave e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche in alveo o in prossimità dei corsi d’acqua.<br />

- Incentivare la creazione <strong>di</strong> percorsi pedonali e <strong>di</strong> spazi per il tempo libero, la ricreazione e lo sport<br />

moderatamente attrezzati, con i necessari collegamenti con gli inse<strong>di</strong>amenti limitrofi.<br />

- Riqualificazione paesistica delle sponde e dei litorali dei bacini artificiali degradati o compromessi da<br />

interventi antropici, garantendo la libertà <strong>di</strong> accesso e la percorribilità pedonale delle medesime.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- La salvaguar<strong>di</strong>a della falda superficiale e la fragilità <strong>di</strong> tali aree richiedono una programmata limitazione d'uso<br />

dei liquami animali, dei concimi inorganici e dei pestici<strong>di</strong>, la progressiva <strong>di</strong>sincentivazione dell'agricoltura<br />

intensiva, l'espansione della praticoltura e della arboricoltura (con esclusione <strong>di</strong> impianti produttivi che<br />

necessitano <strong>di</strong> elevato uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>), me<strong>di</strong>ante incentivi <strong>di</strong> natura finanziaria per eventuali interventi <strong>di</strong><br />

rinaturallzzazione, secondo la normativa nazionale e comunitaria.<br />

- Sono vietati anche a fini colturali agricoli:<br />

- il rimodellamento morfologico dei suoli, lo spianamento degli orli o scarpate <strong>di</strong> terrazzo;<br />

- l'eliminazione o la riduzione della vegetazione riparia.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi solo interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti<br />

comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificare gli effetti <strong>di</strong> reale mitigazione sulla componente paesistica, delle<br />

scelte proposte.<br />

68


Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne gli interventi sui manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti a servizio dell'attività agricola (case, stalle,<br />

ecc.), sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento funzionale purché coerenti con le caratteristiche tipologiche,<br />

costruttive e <strong>di</strong> materiali d'uso, dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Per i manufatti e<strong>di</strong>lizi non riconducibili alla classificazione del comma, precedente sono ammessi interventi<br />

tesi al recupero dell’immagine tipologica e costruttiva dell’architettura rurale storica.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono da evitare interventi che prevedano la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per<br />

quelli strettamente necessari per il governo e la tutela degli assetti idrogeologici, nonché quelli relativi a<br />

modeste infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento dell'attività agricola e zootecnica, come<br />

allacciamenti idrici ed elettrici, <strong>di</strong> servizio ai manufatti esistenti.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali delle componenti paesistica<br />

in oggetto.<br />

- Tuttavia, fatte salve le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> legge, in ambiti territoriali particolari in cui venga documentata e verificata<br />

l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile<br />

prevedere una limitata trasformazione della componente.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. I piani paesistici comunali,<br />

effettueranno un’attenta ricognizione delle con<strong>di</strong>zioni delle preesistenze dei manufatti in oggetto e<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versificata valenza paesistica.<br />

- In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura<br />

inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato che non introduca<br />

elementi <strong>di</strong> conflittualità geometrica percettiva con le linee orizzontali dei terrazzamenti;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto;<br />

d) utilizzo rigoroso <strong>di</strong> manufatti ed opere d’arte infrastrutturali <strong>di</strong> caratteristiche costruttive e <strong>di</strong> finitura<br />

assolutamente omogenei alle preesistenze.<br />

69


COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE<br />

II. 15 Cascine<br />

II. 16 Nuclei rurali permanenti<br />

II. 17 Malghe, baite, rustici<br />

II.15.16.17 a) Caratteri identificativi<br />

L’architettura rurale storica presente nel territorio provinciale è caratterizzata da un’importante varietà <strong>di</strong> tipologie,<br />

caratteristiche costruttive e materiali utilizzati, che identificano, <strong>di</strong> volta in volta, il contesto paesistico <strong>di</strong> riferimento<br />

così come si è venuto a definire in sede storica.<br />

L’evoluzione storica dei presi<strong>di</strong> produttivi ha mo<strong>di</strong>ficato pesantemente la modalità della presenza umana e<br />

parzialmente dell’utilizzo dei manufatti.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei caratteri puntuali identificativi d’impianto tipologico, <strong>di</strong>mensionali, costruttivi e <strong>di</strong> rapporto con<br />

la rete infrastrutturale ed il contesto costituirà per le cascine, le maghe, le baite ed i rustici, la con<strong>di</strong>zione<br />

fondamentale <strong>di</strong> tutela affidata all’approfon<strong>di</strong>mento dei piani paesistici comunali.<br />

Per i nuclei rurali permanenti oltre a quanto previsto sopra dovranno essere evidenziate le peculiarità della<br />

morfologia urbana e del rapporto con il sito.<br />

II.15.16.17.b)Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Per quanto attiene alle cascine ed ai nuclei rurali <strong>di</strong> pianura il fenomeno <strong>di</strong> maggior criticità, è dato<br />

dall’intrusione <strong>di</strong> elementi tipologici e costruttivi <strong>di</strong> estranei al contesto, determinati dalle necessità logistiche<br />

contingenti del settore agricolo produttivo. L’abbandono ed un riuso non sempre attento alle caratteristiche<br />

tipologiche e <strong>di</strong> rapporto con il contesto determinano un ulteriore fattore <strong>di</strong> pericolosa per<strong>di</strong>ta dell’identità della<br />

componente paesistica ed in generale <strong>di</strong> riconoscibilità dei paesaggi <strong>di</strong> contesto della pianura e della collina.<br />

- Per quanto attiene invece agli e<strong>di</strong>fici isolati ed ai nuclei <strong>di</strong> montagna il pericolo principale è costituito dai<br />

fenomeni d’abbandono e la conseguente per<strong>di</strong>ta del ruolo <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o antropico del territorio e <strong>di</strong> conseguente<br />

controllo dei fattori idrogeologici.<br />

- Costituiscono altresì elementi <strong>di</strong> criticità per tutti i nuclei isolati:<br />

- La cancellazione dei caratteri originari a causa <strong>di</strong> interventi urbanistico-e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>struttivi, sostitutivi o <strong>di</strong><br />

trasformazioni del tessuto e<strong>di</strong>lizio originario e dei suoi caratteri architettonici peculiari.<br />

- L’inserimento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non coerenti con il sistema inse<strong>di</strong>ativo.<br />

- La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> leggibilità per occultamento, interferenza percettiva, accostamento e sovrapposizione <strong>di</strong><br />

elementi impropri.<br />

- La mo<strong>di</strong>ficazione delle coperture dei nuclei rurali, che costituiscono il carattere prevalente <strong>di</strong> un'immagine<br />

consolidata dei nuclei <strong>di</strong> antica formazione.<br />

- Recinzione e privatizzazione dello spazio comunitario delle case a corte.<br />

II.15.16.17c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- La tutela, attraverso appositi stu<strong>di</strong> d’approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> regolamentazione e<strong>di</strong>lizia, nel piano paesistico<br />

comunale, dei caratteri tipologici, costruttivi, e materiali degli e<strong>di</strong>fici isolati.<br />

- La conservazione e valorizzazione delle sistemazioni e dei manufatti esterni, culturalmente e/o visivamente<br />

collegati all'e<strong>di</strong>ficio, che ne connotano il rapporto con il contesto paesistico, quali pavimentazioni, strade <strong>di</strong><br />

accesso, cortili, alberature, recinzioni, ecc.<br />

- La tutela è estesa anche a tutte le "pertinenze" dell'e<strong>di</strong>ficio, quali costruzioni accessorie e <strong>di</strong> servizio, rustici, e<br />

spazi scoperti a<strong>di</strong>acenti.<br />

- Conservare e ricostituire il paesaggio dei nuclei e valorizzare i caratteri originari degli inse<strong>di</strong>amenti. A tal fine<br />

è necessario tutelare il ruolo <strong>di</strong> polarizzazione dei medesimi nel sistema territoriale antico, affinché il carattere<br />

globale dell'inse<strong>di</strong>amento emerga come peculiarità nella totalità della sua importanza urbana e non come<br />

semplice aggregazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici più o meno interessanti sotto il profilo architettonico.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- L’utilizzo agricolo delle strutture esistenti é sempre ammissibile, anche attraverso interventi <strong>di</strong> adeguamento<br />

funzionale che comunque mantengano la leggibilità dei tratti tipologici, architettonici e <strong>di</strong> materiali<br />

dell’esistente.<br />

70


Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali, in via definitiva e comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificarne il reale impatto<br />

ambientale e paesistico.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’Impatto Ambientale dei medesimi.<br />

- A ridosso degli e<strong>di</strong>fici isolati e dei borghi rurali l’eventuale l’installazione <strong>di</strong> elettrodotti e <strong>di</strong> ripetitori<br />

ra<strong>di</strong>otelevisivi dovrà rispondere a criteri <strong>di</strong> compatibilità paesistica, senza alterare la morfologia dei luoghi e lo<br />

sky-line dei rilievi; particolare attenzione nella posa dei sostegni degli elettrodotti e alla localizzazione delle<br />

antenne.<br />

- E’ vietata la posa dei ripetitori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

- Eventuali infrastrutture che prevedano opere fuori terra, quali muri <strong>di</strong> sostegno, o mo<strong>di</strong>fiche alla morfologia<br />

dei luoghi dovranno essere attentamente valutate rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità paesistica previste<br />

dal piano comunale e/o dagli strumenti <strong>di</strong> dettaglio attuativo.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche ambientali e<br />

paesistiche dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Gli eventuali ampliamenti dovranno essere oggetto <strong>di</strong> una verifica <strong>di</strong> compatibilità paesistica finalizzata ad<br />

evidenziare il grado <strong>di</strong> interferenza per intrusione (contrasto con il contesto) e/o occlusione (il nuovo e<strong>di</strong>ficio<br />

impe<strong>di</strong>sce la percezione <strong>di</strong> parti significative dell’e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

- Sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o all'incremento<br />

dell’attività agricola e zootecnica, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti esistenti con<br />

qualsiasi destinazione d'uso.<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

- Eventuali infrastrutture che prevedano opere fuori terra, quali muri <strong>di</strong> sostegno, o mo<strong>di</strong>fiche alla morfologia<br />

dei luoghi dovranno essere attentamente valutate rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità paesistica previste<br />

dal piano comunale e/o dagli strumenti <strong>di</strong> dettaglio attuativo.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati<br />

- Nei centri e nuclei rurali storici sono ammissibili in generale interventi <strong>di</strong> tipo recupero e conservazione del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio e degli spazi urbani, nel rispetto delle caratteristiche materiche e formali originarie dei<br />

tessuti e<strong>di</strong>lizi e degli e<strong>di</strong>fici.<br />

- Recupero delle parti particolarmente degradate e delle tipologie e<strong>di</strong>lizie particolari (rustici, accessori, ecc.)<br />

per nuove destinazioni d'uso (residenziale, commerciale, pubbliche).<br />

- Conservazione degli elementi isolati superstiti (in particolare le case a torre) e dei percorsi e spazi aperti<br />

interposti agli e<strong>di</strong>fici.<br />

- Nei nuclei storici dovrà essere evitata la realizzazione <strong>di</strong> impianti tecnologici fuori terra (linee elettriche,<br />

telefoniche, ecc.).<br />

- Nuovi e<strong>di</strong>fici, anche se <strong>di</strong> uso pubblico, sono ammessi soltanto se previsti da piani attuativi corredati da un<br />

apposito stu<strong>di</strong>o paesistico esteso al contesto <strong>di</strong> contorno che metta in evidenza le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità,<br />

tipologiche, architettoniche e <strong>di</strong> materiali, del nuovo intervento rispetto al contesto.<br />

- Eventuali infrastrutture che prevedano opere fuori terra, quali muri <strong>di</strong> sostegno, o mo<strong>di</strong>fiche alla morfologia<br />

dei luoghi dovranno essere attentamente valutate rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità paesistica previste<br />

dal piano comunale e/o dagli strumenti <strong>di</strong> dettaglio attuativo.<br />

- È da evitare l’ampliamento dei nuclei abitati, rurali isolati; tuttavia in ambiti territoriali particolari in cui venga<br />

documentata e verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo urbano contenuto e paesisticamente<br />

accettabile è possibile prevedere una limitata trasformazione della componente.<br />

71


- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con eventuali dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato.<br />

- In detti piani, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito.<br />

72


COMPONENTI DEL PAESAGGIO STORICO CULTURALE<br />

III.1 rete stradale storica principale<br />

III.2 rete stradale storica secondaria<br />

III.1.a) Caratteri identificativi<br />

Costituiscono la struttura relazionale dei beni storico-culturali intesi non solo come elementi episo<strong>di</strong>ci lineari<br />

puntuali, od areali ma come sistema <strong>di</strong> permanenze inse<strong>di</strong>ative strettamente interrelate.<br />

I tracciati viari, che spesso coincidono con percorsi <strong>di</strong> elevato valore panoramico sono la testimonianza ancora<br />

attiva della rete <strong>di</strong> connessione del sistema urbano storico e consentono <strong>di</strong> determinare punti <strong>di</strong> vista privilegiati<br />

del rapporto fra questi ed il contesto naturale o agrario.<br />

III.1.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

L’utilizzo intensivo delle reti storiche come elemento <strong>di</strong>stributivo <strong>di</strong> un sistema residenziale, produttivo, o terziario<br />

lineare che determina fenomeni <strong>di</strong> conurbazione e <strong>di</strong> saldatura fra i nuclei originari.<br />

La per<strong>di</strong>ta del naturale rapporto percettivo con la campagna, intesa come sistema delle componenti<br />

dell’antropizzazione colturale, e le gran<strong>di</strong> emergenze geomorfologiche <strong>di</strong> fondale a causa dell’interposizione <strong>di</strong><br />

manufatti incongrui e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inadeguate.<br />

La per<strong>di</strong>ta del concetto, <strong>di</strong> gerarchia viaria a causa dell’interconnessione a raso con sistemi secondari recenti.<br />

La sostituzione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> servizio o <strong>di</strong> opere d’arte stradali con elementi in totale <strong>di</strong>ssonanza costruttiva con<br />

l’infrastruttura storica.<br />

III.1.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Il piano Paesistico comunale potrà in<strong>di</strong>viduare idonee fasce <strong>di</strong> “rispetto” dei tracciati viari, che dovranno<br />

preservare o garantire l’attenuazione dei fenomeni <strong>di</strong> criticità sopra esposti. Tali fasce dovranno essere<br />

libere da e<strong>di</strong>ficazione intrusiva o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo visivo per <strong>di</strong>mensioni, localizzazione o caratteristiche costruttive.<br />

- I piani paesistici comunali potranno evidenziare il sistema della viabilità storica principale e secondaria<br />

unitamente ai beni culturali più significativi a questa interconnessi, proponendo specifici interventi <strong>di</strong> fruizione<br />

e valorizzazione.<br />

- I tracciati viari storici non potranno subire variazioni apprezzabili dell’andamento mentre le opere d’arte<br />

stradale dovranno mantenere caratteristiche <strong>di</strong> finitura il più possibile omogenee alle preesistenze.<br />

L’utilizzo agricolo<br />

- L’utilizzo agricolo delle fasce <strong>di</strong> rispetto sarà limitato alla sola attività <strong>di</strong> coltivazione del fondo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Per gli elementi lineari delle infrastrutture viarie e per quelli areali delle fasce <strong>di</strong> rispetto, sono ammessi<br />

interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o interventi ex-novo<br />

quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati ai relativi livelli<br />

istituzionali, in via definitiva e comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificarne il reale impatto ambientale e<br />

paesistico.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> rispetto interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e<br />

tipologie dei manufatti, conformi ai caratteri tra<strong>di</strong>zionali e che comunque non costituiscano intralcio alla<br />

percezione dei fondali visivi e/o elemento <strong>di</strong> saldatura <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> continuità fra fasce urbanizzate.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi a parcheggi a raso o interrati, stazioni <strong>di</strong><br />

servizio o infrastrutture dl interesse comunale come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso<br />

ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti nelle fasce <strong>di</strong> rispetto, con qualsiasi destinazione d'uso, sono<br />

ammessi tutti gli interventi consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche<br />

ambientali e paesistiche dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale o <strong>di</strong> contesto, così come evidenziati dal piano paesistico<br />

comunale.<br />

73


- Gli eventuali ampliamenti dovranno essere oggetto <strong>di</strong> una verifica <strong>di</strong> compatibilità paesistica finalizzata ad<br />

evidenziare il grado <strong>di</strong> interferenza per intrusione (contrasto con il contesto) e/o occlusione (il nuovo e<strong>di</strong>ficio<br />

impe<strong>di</strong>sce la percezione <strong>di</strong> parti significative del fondale agrario o naturale.<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

- Eventuali infrastrutture che prevedano opere fuori terra, quali muri <strong>di</strong> sostegno, o mo<strong>di</strong>fiche alla morfologia<br />

dei luoghi dovranno essere attentamente valutate rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità paesistica previste<br />

dal piano comunale e/o dagli strumenti <strong>di</strong> dettaglio attuativo.<br />

74


COMPONENTI DEL PAESAGGIO STORICO CULTURALE<br />

III.3 rete ferroviaria storica<br />

III.3.a) Caratteri identificativi<br />

Costituisce un importante testimonianza della dotazione storica infrastrutturale connessa al processo <strong>di</strong><br />

industrializzazione del territorio provinciale.<br />

Taluni tratti del tracciato storico conservano il rapporto visuale originario con l’ambiente agricolo e/o naturale<br />

circostante.<br />

III.3.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- La per<strong>di</strong>ta del naturale rapporto percettivo con la campagna, intesa come sistema delle componenti<br />

dell’antropizzazione colturale, e le gran<strong>di</strong> emergenze geomorfologiche <strong>di</strong> fondale a causa dell’interposizione<br />

<strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inadeguate.<br />

- La sostituzione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> servizio o <strong>di</strong> opere d’arte stradali con elementi in totale <strong>di</strong>ssonanza costruttiva<br />

con l’infrastruttura storica.<br />

III.3.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Il piano Paesistico comunale potrà in<strong>di</strong>viduare idonee fasce <strong>di</strong> “rispetto” dei tracciati ferroviari che dovranno<br />

preservare o garantire l’attenuazione dei fenomeni <strong>di</strong> criticità sopra esposti. Tale fasce, limitatamente a<br />

quelle dove sono conservati i rapporti percettivi originari con il contesto, dovranno presentarsi quin<strong>di</strong> libere da<br />

e<strong>di</strong>ficazione intrusiva o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo percettivo per <strong>di</strong>mensioni, localizzazione o caratteristiche costruttive.<br />

L’utilizzo agricolo<br />

- L’utilizzo agricolo delle fasce <strong>di</strong> rispetto sarà limitato alla sola attività <strong>di</strong> coltivazione del fondo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Per gli elementi lineari delle infrastrutture e per quelli areali delle fasce <strong>di</strong> rispetto, sono ammessi interventi <strong>di</strong><br />

adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o interventi ex-novo quando siano<br />

già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati ai relativi livelli istituzionali, in via<br />

definitiva e comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificarne il reale impatto ambientale e paesistico.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali e che<br />

comunque non costituiscano intralcio alla percezione dei fondali e/o elemento <strong>di</strong> saldatura <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong><br />

continuità fra fasce urbanizzate.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi alla funzionalità dell’infrastruttura<br />

medesima o ad altre <strong>di</strong> interesse comunale come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai<br />

nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti nelle fasce <strong>di</strong> rispetto, con qualsiasi destinazione d'uso, sono<br />

ammessi tutti gli interventi consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche<br />

ambientali e paesistici dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale o <strong>di</strong> contesto, così come evidenziati dal piano paesistico<br />

comunale.<br />

- Gli eventuali ampliamenti dovranno essere oggetto <strong>di</strong> una verifica <strong>di</strong> compatibilità paesistica finalizzata ad<br />

evidenziare il grado <strong>di</strong> interferenza per intrusione (contrasto con il contesto) e/o occlusione (il nuovo e<strong>di</strong>ficio<br />

impe<strong>di</strong>sce la percezione <strong>di</strong> parti significative del fondale agrario o naturale.<br />

- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

assonanti al carattere dei luoghi.<br />

- Eventuali infrastrutture che prevedano opere fuori terra, quali muri <strong>di</strong> sostegno, o mo<strong>di</strong>fiche alla morfologia<br />

dei luoghi dovranno essere attentamente valutate rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità paesistica previste<br />

dal piano comunale e/o dagli strumenti <strong>di</strong> dettaglio attuativo.<br />

75


COMPONENTI DEL PAESAGGIO STORICO CULTURALE<br />

III.4 testimonianze estensive dell’antica centuriazione<br />

III.4.a) Caratteri identificativi<br />

Aree centuriate e luoghi connotati dalla presenza fisica <strong>di</strong> tracce dell'assetto centuriale. Luoghi oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

indagini sulla visualizzazione e ricostruzione ideale delle gran<strong>di</strong> componenti dell’'assetto originale dell’'agro<br />

romano nelle zone della:<br />

- deduzione cremonese a nord dell'Oglio<br />

- deduzione a nord della strada <strong>di</strong> Orzinuovi<br />

- deduzione <strong>di</strong> Cologne<br />

- deduzione delle Chiusure<br />

- deduzione del Naviglio superiore nella piana <strong>di</strong> Prevalle<br />

III.4.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- La per<strong>di</strong>ta della riconoscibilità dei percorsi, dei filari e degli orientamenti poderali interessati ai parallelismi e alle<br />

ortogonalità delle gran<strong>di</strong> aree dell’assetto centuriale, a causa della mo<strong>di</strong>fica del loro tracciato o dell’inserimento <strong>di</strong><br />

elementi intrusivi e d’interruzione del medesimo.<br />

III.4.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Ogni intervento ammesso sarà finalizzato alla riqualificazione dei caratteri paesistico-ambientali determinati<br />

dalla presenza <strong>di</strong> una parcellizzazione <strong>di</strong> grande regolarità geometrica.<br />

- Si dovranno evitare interventi <strong>di</strong> trasformazione dei luoghi che determinino una irregolare frammentazione <strong>di</strong><br />

comparti agricoli produttivi compatti ed unitari:<br />

- Dovranno essere altresì vietati gli interventi:<br />

- mo<strong>di</strong>ficativi dei caratteri salienti del reticolo irriguo con la eventuale conseguente copertura delle rogge,<br />

- che prevedano l’abbattimento <strong>di</strong> presenze arboree e filari significativi<br />

- che snaturino il rapporto, anche <strong>di</strong>mensionale, storicamente consolidato fra e<strong>di</strong>fici e/o borghi rurali e<br />

contesto agricolo.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

Non sono ammesse, nell’utilizzo agricolo del territorio, trasformazioni e rimodellamenti della morfologia dei<br />

terreni, né mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola, strade interpoderali, e reticolo<br />

irriguo con particolare riferimento alla regolarità geometrica ortogonale degli andamenti.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali in via definitiva.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione che non<br />

vengano introdotti elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo della griglia <strong>di</strong> centuriazione. In tali occasioni si dovrà anche operare il<br />

recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, usare materiali, tecnologie e tipologie dei manufatti,<br />

conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture <strong>di</strong> interesse comunale,<br />

come acquedotti, brevi raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo, ecc.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, ecc) non classificabili nei commi precedenti, dovranno<br />

preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una valutazione dell’impatto<br />

paesistico dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti, con qualsiasi destinazione d'uso, sono ammessi tutti gli<br />

interventi consentiti dai P.R.G., subor<strong>di</strong>natamente al recupero delle caratteristiche ambientali dell'e<strong>di</strong>lizia<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- Sono ammessi ampliamenti e trasformazioni <strong>di</strong> manufatti a destinazione artigianale-industriale o agricoloproduttiva,<br />

purché gli interventi proposti prevedano contestualmente opere volte al recupero paesisticoambientale<br />

e alla ricomposizione <strong>di</strong> una immagine <strong>di</strong> maggior assonanza con gli elementi geometrici della<br />

centuriazione e che sia tesa a mitigarne l'impatto sull'ambiente e sul paesaggio.<br />

76


- Alle stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi relativi a infrastrutture tecniche necessarie al mantenimento o<br />

all'incremento dell’attività agricola e zootecnica, e allacciamenti idrici ed elettrici <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> manufatti<br />

esistenti con qualsiasi destinazione d'uso.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- Sono consentite nuove costruzioni per strutture agro-produttive anche zootecniche, nei rapporti superficie<br />

aziendale/carico animale ammessi dalle normative vigenti e negli eventuali in<strong>di</strong>rizzi del piano agricolo<br />

provinciale. Tali e<strong>di</strong>ficazioni saranno subor<strong>di</strong>nate alla verifica della loro compatibilità con i caratteri<br />

paesistico-ambientali, con particolare riferimento al rispetto della leggibilità degli elementi che determinano la<br />

trama dell’antica centuriazione e dei luoghi in genere, da verificarsi, in sede <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia,<br />

coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi anche tipologici, costruttivi, <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> materiali, <strong>di</strong> finitura, nonché relativi ad<br />

eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione paesistica, emanati nel Piano Paesistico Comunale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati<br />

- Per l’eventuali espansioni <strong>di</strong> nuclei e centri abitati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno<br />

subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali con eventuali dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto<br />

interessato. In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la<br />

struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente, il tracciato geometrico delle testimonianze centuriali ed il<br />

programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del<br />

paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

77


COMPONENTI DEL PAESAGGIO STORICO CULTURALE<br />

III. 5-19 architetture e manufatti storici puntuali<br />

Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua cartograficamente e in un apposito elenco <strong>di</strong> cui all’Allegato 2, un’importante serie <strong>di</strong><br />

componenti del paesaggio storico culturale costituita da e<strong>di</strong>fici e manufatti che per caratteristiche tipologiche,<br />

architettoniche, costruttive, <strong>di</strong> collocazione e storiche, contribuiscono in modo determinante alla definizione dei<br />

paesaggi provinciali.<br />

La tutela e la valorizzazione ed il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fruibilità <strong>di</strong> tale patrimonio documentale, e la<br />

sua eventuale estensione, costituisce uno dei mandati principali che il P.T.C.P. assegna ai Piani Paesistici<br />

Comunali.<br />

Il raggruppamento delle componenti in legenda, è meramente finalizzato ad un organizzazione funzionale,<br />

sottointendendo con questo, la grande varietà dei beni storici nella definizione paesistica del contesto.<br />

ARCHITETTURE RELIGIOSE:<br />

III.5 chiesa, parrocchia, pieve, santuario<br />

III.6 monastero, convento, eremo, abbazia, seminario<br />

III.7 santella, e<strong>di</strong>cola sacra, cappella<br />

ARCHITETTURE MILITARI ED OPERE DI DIFESA<br />

III.8 castello fortezza, torre, e<strong>di</strong>ficio fortificato<br />

ARCHITETTURE RESIDENZIALI<br />

III.9 palazzo,<br />

parchi e giar<strong>di</strong>ni storici<br />

viali alberati<br />

III.11 villa, casa,<br />

ARCHITETTURE PUBBLICHE E MONUMENTI CIVILI<br />

III.10 ospedale, complesso ospedaliero, casa <strong>di</strong> cura<br />

Architetture vegetali<br />

III.12 altro (monumenti civile, fontana)<br />

ARCHITETTURE DEL TURISMO<br />

III.13 alberghi storici, luoghi <strong>di</strong> ristoro, <strong>di</strong> sosta<br />

III.14 Rifugi<br />

ARCHITETTURE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E DELLE INFRASTRUTTURE<br />

III.15 e<strong>di</strong>fici produttivi, industrie<br />

III.16 case e villaggi operai<br />

III.17 centrale idroelettrica<br />

III.18 stazione ferroviaria<br />

III.19 ponte<br />

III.5-19.a) Caratteri identificativi<br />

Rientrano in questa serie <strong>di</strong> componenti, tutti i manufatti e gli e<strong>di</strong>fici storici, che a tutt’oggi presentano, con <strong>di</strong>verso<br />

grado <strong>di</strong> riconoscibilità, un valore testimoniale in quanto permanenze del sistema inse<strong>di</strong>ativi originario della<br />

provincia.<br />

Rivestono carattere identificativo fondamentale non solo gli e<strong>di</strong>fici o i manufatti in se, ma anche il rapporto che<br />

storicamente si è determinato con il territorio <strong>di</strong> contesto, con le infrastrutture ed in genere con le altre<br />

componenti paesistiche.<br />

La ricognizione del patrimonio presente sul territorio comunale, la sua classificazione secondo caratteristiche<br />

tipologiche, architettoniche, costruttive, <strong>di</strong> materiali, funzionali e storiche, ma soprattutto l’in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

rapporti con il contesto, costituiscono momento fondamentale della tutela e della valorizzazione.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione delle componenti del paesaggio storico culturale, nonché l’eventuale conseguente attribuzione <strong>di</strong><br />

rilevanza paesistica per una tutela estesa al contesto, secondo le in<strong>di</strong>cazioni del P.T.C.P. da integrarsi con i piani<br />

paesistici comunali, costituiscono momento <strong>di</strong> rafforzamento delle <strong>di</strong>fferenti identità <strong>di</strong> ciascuna comunità locale.<br />

78


III.5-19.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Per<strong>di</strong>ta della leggibilità degli e<strong>di</strong>fici e dei manufatti, o dei loro caratteri originari a causa <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi<br />

<strong>di</strong>struttivi o <strong>di</strong> trasformazioni dei caratteri architettonici peculiari.<br />

- Degrado delle strutture e<strong>di</strong>lizie, dovuto all'abbandono o ad un uso non compatibile <strong>di</strong> molte architetture<br />

storiche.<br />

- Occultamento della leggibilità delle relazioni con il contesto a causa <strong>di</strong> presenze e<strong>di</strong>lizie o infrastrutturali<br />

intrusive per localizzazione, tipologia e caratteristiche architettoniche.<br />

II.5-19.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Il piano paesistico comunale e la conseguente normativa <strong>di</strong> tutela delle N.T.A. dei P.R.G. dovranno garantire<br />

le seguenti azioni in<strong>di</strong>pendentemente dalla con<strong>di</strong>zione oggettiva giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> protezione del bene:<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a dell’impianto planovolumetrico.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a e recupero dei caratteri materici e formali.<br />

- La tutela è estesa anche a tutte le "pertinenze" dell'e<strong>di</strong>ficio, quali costruzioni accessorie e <strong>di</strong> servizio, giar<strong>di</strong>ni,<br />

parchi, broli ecc.<br />

- La tutela deve essere rivolta alla conservazione della "leggibilità" paesistica del bene culturale, che include<br />

sia la conservazione fisica dell'elemento stesso e dei suoi caratteri costruttivi e architettonici, che la tutela del<br />

"contesto" paesistico, inteso come l'ambito <strong>di</strong> riferimento a<strong>di</strong>acente (ambito <strong>di</strong> rispetto).<br />

- Conservazione e valorizzazione delle sistemazioni e dei manufatti culturalmente e/o visivamente collegati<br />

all'e<strong>di</strong>ficio (anche se esterni), che ne connotano il rapporto con il contesto paesistico, quali pavimentazioni,<br />

strade <strong>di</strong> accesso, cortili, alberature, recinzioni, ecc.<br />

- Per gli e<strong>di</strong>fici o complessi che, per posizione e singolarità, costituiscono "luoghi della rilevanza paesistica"<br />

sotto il profilo estetico-visuale, oltre che storico-culturale, dovrà essere garantita la fruizione visiva dalle<br />

strade e dagli spazi pubblici attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> areali <strong>di</strong> protezione dl contesto e dei punti <strong>di</strong><br />

fruizione con gli effetti sulle trasformazioni del suolo meglio in<strong>di</strong>cati al successivo capitolo VI.<br />

- Valorizzazione delle emergenze storico-architettoniche secondo funzioni compatibili.<br />

79


COMPONENTI DEL PAESAGGIO URBANO<br />

IV. 1 Centri e nuclei storici<br />

IV.1.a) Caratteri identificativi<br />

Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua cartograficamente i nuclei storici sulla base della perimetrazione della loro consistenza<br />

all’epoca della prima levata della carta I.G.M.; questi contribuiscono in modo determinante alla definizione dei<br />

paesaggi provinciali in quanto luoghi del consolidamento della forma urbana e quin<strong>di</strong> dei processi culturali e<br />

storici ad essa sottesi.<br />

La tutela, la valorizzazione ed il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fruibilità <strong>di</strong> tale patrimonio storico ed urbanistico,<br />

costituisce uno dei mandati che il P.T.C.P. assegna ai Piani Regolatori Generali.<br />

A tale categoria appartengono tutti gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> agglomerati urbani d’origine storica, che per caratteri<br />

tipologici (impianto, morfologia, assetto planovolumetrico), componenti architettoniche e funzionali, stato <strong>di</strong><br />

conservazione (inteso come integrità degli assetti originari), rappresentano il massimo grado <strong>di</strong> accumulazione <strong>di</strong><br />

valori culturali e percettivi per l'imme<strong>di</strong>ato contesto o per ambiti territoriali più ampi.<br />

A <strong>di</strong>fferenza degli inse<strong>di</strong>amenti isolati, queste forme <strong>di</strong> aggregazione sono contrad<strong>di</strong>stinte dalla continuità e dalla<br />

compattezza dell'immagine architettonica, pur nella varietà delle singole tipologie e<strong>di</strong>lizie.<br />

Rivestono carattere identificativo fondamentale non solo gli e<strong>di</strong>fici o i manufatti del centro storico in se, ma la<br />

struttura morfologico-inse<strong>di</strong>ativa ed il rapporto che storicamente si è determinato con il territorio <strong>di</strong> contesto, con<br />

le infrastrutture ed in genere con le altre componenti paesistiche.<br />

Nella percezione da lontano prevalgono le emergenze monumentali e l’omogeneità del costruito pur nella varieta<br />

delle <strong>di</strong>verse componenti.<br />

IV.1.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Cancellazione dei caratteri originari dei centri storici a causa <strong>di</strong> interventi urbanistico-e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>struttivi, <strong>di</strong><br />

sostituzione acritica, o <strong>di</strong> trasformazioni del tessuto e<strong>di</strong>lizio storico e dei suoi caratteri morfologici ed<br />

architettonici peculiari.<br />

- Inserimento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non coerenti con il sistema inse<strong>di</strong>ativo.<br />

- Ampliamento per ad<strong>di</strong>zione dei nuclei storici, in particolar modo quelli che ancora conservano un rapporto<br />

<strong>di</strong>retto con il paesaggio agrario, che introduce elementi <strong>di</strong> forte conflitto <strong>di</strong>mensionale e <strong>di</strong> proporzione con la<br />

percezione dell’esistente.<br />

- Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> leggibilità per occultamento, interferenza percettiva, accostamento e sovrapposizione <strong>di</strong> elementi<br />

impropri per tipologia, caratteristiche architettoniche e materiche.<br />

- Mo<strong>di</strong>ficazione delle coperture dei nuclei rurali, che costituiscono il carattere prevalente della loro immagine<br />

consolidata ormai consolidata.<br />

- Degrado complessivo del paesaggio dei centri <strong>di</strong> montagna e delle strutture e<strong>di</strong>lizie in particolare, dovuto<br />

all'abbandono.<br />

- Recinzione e frazionamento fisico dello spazio comune delle case a corte.<br />

IV.1.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Il P.R.G. comunale dovrà contenere in<strong>di</strong>cazioni per le modalità <strong>di</strong> tutela dei centri storici, e del loro corretto<br />

rapporto con il contesto urbano, rurale o naturalistico limitrofo.<br />

- Le verifiche minime alla scala comunale saranno:<br />

- definizione su planimetria a scala adeguata del perimetro del centro storico sulla base della preesistenza<br />

nelle carte I.G.M. <strong>di</strong> prima levata 1884, eventualmente integrandolo con successivi episo<strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizi<br />

significativi e con le aree <strong>di</strong> pertinenza visiva e funzionale <strong>di</strong>sposte ai margini;<br />

- visualizzazione dei caratteri dell'impianto urbano originario, proteggendone gli assi viari generatori con<br />

<strong>di</strong>rettive e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle qualità espressive (elementi costruttivi, pavimentazioni, arredo<br />

urbano ecc.).<br />

- Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio dovranno essere finalizzati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio dei centri storici e dei loro impianti urbanistici significativi:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione e classificazione dei beni, dell'insieme dei beni e del loro contesto, dei <strong>di</strong>versi caratteri<br />

della tipicità storica alla scala adeguata definendo conseguentemente le norme finalizzate a tutelare e<br />

valorizzare le caratteristiche architettoniche, gli elementi <strong>di</strong> ornato, i materiali <strong>di</strong> finitura, i colori, l'arredo<br />

fisso al suolo, il verde <strong>di</strong> contesto.<br />

80


- Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio saranno alla scala non inferiore 1:1000 <strong>di</strong> ogni nucleo in<strong>di</strong>viduato, o<br />

episo<strong>di</strong>o e<strong>di</strong>lizio contestualizzato, al fine <strong>di</strong> definire la normativa particolareggiata d'intervento, riferita alle<br />

singole categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici.<br />

In generale le azioni <strong>di</strong> tutela e valorizzazione dovranno:<br />

- Conservare e ricostituire il paesaggio dei centri storici e valorizzare i caratteri originari degli inse<strong>di</strong>amenti. A<br />

tal fine è necessario tutelare il ruolo <strong>di</strong> polarizzazione dei nuclei storici nel sistema territoriale originario, in<br />

relazione alla viabilità storica, affinché il carattere dell'inse<strong>di</strong>amento emerga nella totalità del suo significato.<br />

- Recuperare le parti dell'abitato particolarmente degradate e delle tipologie e<strong>di</strong>lizie particolari (rustici,<br />

accessori, ecc.) per nuove destinazioni d'uso (residenziale, commerciale, pubbliche).<br />

- Conservare gli elementi isolati superstiti, i percorsi e spazi aperti interposti agli e<strong>di</strong>fici.<br />

- Conservare e valorizzare le sistemazioni e i manufatti esterni, culturalmente e/o visivamente collegati<br />

all'e<strong>di</strong>ficio, che ne connotano il rapporto con il contesto paesistico, quali pavimentazioni, strade <strong>di</strong> accesso,<br />

cortili, alberature, recinzioni, ecc.<br />

- La tutela dovrà essere estesa anche a tutte le "pertinenze" dell'e<strong>di</strong>ficio, quali costruzioni accessorie e <strong>di</strong><br />

servizio, rustici, ecc.<br />

- Nei nuclei storici dovrà essere evitata la realizzazione <strong>di</strong> impianti tecnologici fuori terra (linee elettriche,<br />

telefoniche, ecc.).<br />

- Eventuali nuove e<strong>di</strong>ficazioni dovranno ricercare l'inserimento nel tessuto e<strong>di</strong>lizio esistente, sia dal punto <strong>di</strong><br />

vista funzionale, che estetico-visuale.<br />

- Nella valutazione della compatibilità relativa ad eventuale nuova e<strong>di</strong>ficazione ai margini dei nuclei, verificare<br />

attentamente la percettibilità del manufatto progettato sia da fondovalle sia da monte, valutando il grado <strong>di</strong><br />

interferenza per intrusione (contrasto con il contesto) e/o occlusione (il nuovo e<strong>di</strong>ficio impe<strong>di</strong>sce la percezione<br />

<strong>di</strong> parti significative dell'inse<strong>di</strong>amento storico).<br />

- Vietare eventuali infrastrutture che prevedano opere fuori terra, quali muri <strong>di</strong> sostegno, o mo<strong>di</strong>fiche alla<br />

morfologia dei luoghi, sia all'interno dei nuclei storici, che nel contesto territoriale a<strong>di</strong>acente.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- L’in<strong>di</strong>viduazione delle caratteristiche “compositive” <strong>di</strong> corretto rapporto paesistico con il contesto, dei borghi<br />

storici isolati, dovrà costituire elemento <strong>di</strong> confronto e valutazione per tutte le proposte <strong>di</strong> sviluppo dei nuclei<br />

abitati.<br />

- È da evitare l’ampliamento <strong>di</strong> nuclei storici isolati ed ancora percepibili nella loro originaria configurazione<br />

morfo-tipologica; tuttavia in ambiti territoriali particolari, in cui venga documentata e verificata l’impossibilità<br />

alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile prevedere una limitata<br />

e <strong>di</strong>mensionalmente proporzionata trasformazione del rapporto fra componente e contesto.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. I Piani Paesistici Comunali,<br />

effettueranno un’attenta ricognizione delle con<strong>di</strong>zioni delle preesistenze dei manufatti in oggetto e<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versificata valenza paesistica.<br />

- In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura<br />

inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato che non introduca<br />

elementi <strong>di</strong> conflittualità geometrica percettiva con le linee orizzontali dei terrazzamenti;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto;<br />

d) utilizzo rigoroso <strong>di</strong> manufatti ed opere d’arte infrastrutturali <strong>di</strong> caratteristiche costruttive e <strong>di</strong> finitura<br />

omogenei alle preesistenze.<br />

81


COMPONENTI DEL PAESAGGIO URBANO<br />

IV. 2 Aree e<strong>di</strong>ficate (destin. non produttive)<br />

IV. 3 Aree e<strong>di</strong>ficate (destin. produttive)<br />

V. 4 Aree impegnate dai P.R.G. vigenti (destin. non produttive)<br />

IV. 5 Aree impegnate dai P.R.G. vigenti (destin. produttive)<br />

IV.2.3.4.5.a) Caratteri identificativi<br />

La cartografia dell’analisi paesistica <strong>di</strong> dettaglio mette in evidenza, alcune informazioni <strong>di</strong>sponibili, dal mosaico dei<br />

P.R.G. provinciale e, dove assenti, dalla verifica aggiornata degli ambiti urbanizzati non storici.<br />

Le caratteristiche delle forme urbane conseguenti, mettono in luce spesso situazioni <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>spersione e/o<br />

<strong>di</strong>somogeneità nel consumo del suolo.<br />

Tuttavia indagare le nuove <strong>di</strong>namiche, talvolta corrette e con<strong>di</strong>visibili con il criterio generale <strong>di</strong> tutela e<br />

valorizzazione delle componenti paesistiche, costituisce momento fondativo imprescin<strong>di</strong>bile dei piani comunali.<br />

Tali aree e<strong>di</strong>ficate, o impegnate sono talvolta caratterizzate da fattori <strong>di</strong> naturalità relittuale, e da presenza <strong>di</strong><br />

frange urbane, anche nella forma conurbativa.<br />

IV.2.3.4.5.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- L’elemento principale <strong>di</strong> criticità è costituito dall’assenza d’identità e dalla frammentazione della forma urbana<br />

nonché dal conseguente contrasto con i centri storici;<br />

- Tralasciando le considerazioni della critica storica ai processi <strong>di</strong> definizione della morfologia urbana recente,<br />

a cui si rimanda per le valutazioni specifiche dei singoli piani comunali, elemento particolarmente negativo è<br />

costituito dall’inter<strong>di</strong>zione visiva, da e per, l’ambito esterno dei nuclei storici e dai fenomeni <strong>di</strong> saldatura con<br />

gli abitati frazionari o i capoluoghi limitrofi.<br />

IV.2.3.4.5.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Il piano comunale analizzerà criticamente i processi evolutivi della morfologia urbana <strong>di</strong> recente impianto,<br />

evidenziando le scelte non compatibili con la tutela delle componenti paesistiche <strong>di</strong> contesto (es. centri<br />

storici, preesistenze sparse e/o ambito agricolo), nonché verificando la coerenza con l'or<strong>di</strong>tura infrastrutturale,<br />

con la morfologia e la tipologia delle strutture e<strong>di</strong>lizie esistenti, con le <strong>di</strong>rettrici naturali.<br />

- Definirà altresì, per le aree impegnate le con<strong>di</strong>zioni minime <strong>di</strong> riferimento per eventuali stu<strong>di</strong> paesistici <strong>di</strong><br />

dettaglio a supporto dei piani attuativi, finalizzate alla ricomposizione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno delle espansioni urbane il<br />

più possibile coerente con le configurazioni geomorfologiche, fisico-ambientali, e storico inse<strong>di</strong>ative.<br />

- In particolare emerge la necessità <strong>di</strong> una revisione dei criteri progettuali interessanti le aree periurbane, al<br />

fine della ricerca <strong>di</strong> una leggibile linea <strong>di</strong> demarcazione tra gli spazi prevalentemente urbani e l'ambito<br />

agricolo contiguo.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Per le aree residuali del territorio urbanizzato ancora a<strong>di</strong>bite ad uso agricolo, visto il ruolo <strong>di</strong> mitigazione<br />

ambientale e paesistica che rivestono rispetto al contesto, dovranno essere vietate, oltre all’introduzioni <strong>di</strong><br />

elementi e<strong>di</strong>lizi estranei alle caratteristiche “urbane”, trasformazioni e rimodellamenti della morfologia dei<br />

terreni, o mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola, strade interpoderali, e reticolo<br />

irriguo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno contenute nei piani comunali.<br />

82


Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Anche per gli ambiti già impegnati dai futuri inse<strong>di</strong>amenti, i Piani Paesistici Comunali evidenzieranno le<br />

seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio (se contiguo) ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse turbative e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle<br />

caratteristiche del paesaggio in<strong>di</strong>cando le modalità per la loro riqualificazione.<br />

83


COMPONENTI DEL PAESAGGIO URBANO<br />

IV. 6 Ambiti delle trasformazioni con<strong>di</strong>zionate<br />

IV.6.a) Caratteri identificativi<br />

Sono gli ambiti, prevalentemente ine<strong>di</strong>ficati, contigui o non agli abitati. Tali ambiti sono suscettibili ad una<br />

trasformazione urbanistica, compatibile paesisticamente con le componenti <strong>di</strong> contesto.<br />

Sono aree caratterizzate da fattori <strong>di</strong> naturalità residuale, ambiti agricoli in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione o con caratteri <strong>di</strong><br />

marginalità produttiva e da presenza <strong>di</strong> frange urbane, anche nella forma conurbativa.<br />

Trattasi per lo più <strong>di</strong> aree liminari rispetto ai sistemi inse<strong>di</strong>ativi prevalenti, sovente caratterizzate da aspetti <strong>di</strong><br />

compromissione urbanistica, <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> frange urbane, infrastrutturazione etc.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione delle <strong>di</strong>rezioni dello sviluppo urbano, da verificarsi e dettagliarsi in sede <strong>di</strong> piano paesistico<br />

comunale, è da ricercarsi coerentemente agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela delle componenti areali, lineari o puntuali<br />

interessate.<br />

La cartografia del P.T.C.P. in<strong>di</strong>ca invece le <strong>di</strong>rezioni sconsigliate finalizzate ad evitare fenomeni <strong>di</strong> conurbazione<br />

o <strong>di</strong> eccessiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> rilevanza delle componenti paesistiche interessate.<br />

IV.6.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Introduzione <strong>di</strong> elementi urbanizzativi ed e<strong>di</strong>lizi che generano contrasto nei rapporti con la morfologia urbana<br />

consolidata.<br />

- sviluppo <strong>di</strong>mensionale sproporzionato rispetto ad una necessaria gerarchia con le preesistenze storiche e<br />

conseguente spostamento baricentrico dell’abitato.<br />

- Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una leggibile linea <strong>di</strong> demarcazione tra gli spazi prevalentemente urbani e l'ambito agricolo esterno.<br />

IV.6.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Il piano paesistico comunale analizzerà criticamente i processi evolutivi della morfologia urbana <strong>di</strong> recente<br />

impianto, evidenziando le scelte non compatibili con la tutela delle componenti <strong>di</strong> contesto (es. centri storici,<br />

preesistenze sparse e/o ambito agricolo), nonché verificando la coerenza con l'or<strong>di</strong>tura infrastrutturale, con la<br />

morfologia e la tipologia delle strutture e<strong>di</strong>lizie esistenti, con le <strong>di</strong>rettrici naturali.<br />

- L’in<strong>di</strong>viduazione delle caratteristiche <strong>di</strong> corretto rapporto paesistico con il contesto dei borghi storici, dovrà<br />

costituire elemento <strong>di</strong> confronto e valutazione anche per le eventuali proposte <strong>di</strong> sviluppo isolato degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti.<br />

- Gli Interventi dovranno essere finalizzati al governo dei processo <strong>di</strong> erosione operato dallo sviluppo del<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo nei confronti del sistema fisico ambientale e/o agrario.<br />

- In particolare, devono essere mantenuti i valori fisico-ambientali là dove prevalenti, e riorganizzato o<br />

ricomposto il rapporto tra costruito e natura, nei casi in cui l'originale unità abbia perso identità a causa <strong>di</strong><br />

interventi antropici.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture <strong>di</strong> interesse comunale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati<br />

- I piani comunali evidenzieranno le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio (se contiguo) ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

84


c) ricerca <strong>di</strong> una riconoscibile e contenuta demarcazione tra gli spazi prevalentemente urbani e l'ambito<br />

agricolo esterno, nell’obbiettivo <strong>di</strong> una forma complessivamente più compatta e meglio connotata<br />

dell’aggregato urbano;<br />

d) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse turbative e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle<br />

caratteristiche del paesaggio in<strong>di</strong>cando le modalità per la loro riqualificazione.<br />

85


COMPONENTI DEL PAESAGGIO URBANO<br />

IV. 7 Viabilità non storica esistente<br />

IV. 8 Viabilità in costruzione e/o <strong>di</strong> progetto<br />

IV.7.8.a) Caratteri identificativi<br />

La rete viaria non storica (ivi compresa quella in costruzione e quella in fase progettuale avanzata) costituisce o<br />

costituirà, un occasione <strong>di</strong> fruizione (ancorché <strong>di</strong>namica) del paesaggio: un momento <strong>di</strong> notevole novità rispetto<br />

alle situazione ormai consolidate per la viabilità storica.<br />

I nuovi tracciati, spesso interessanti ambiti poco urbanizzati, soprattutto per le zone <strong>di</strong> pianura o <strong>di</strong> alcuni fondo<br />

valle, consentono una fruizione visiva delle componenti del paesaggio del tutto nuova rispetto alle percorrenze <strong>di</strong><br />

buona parte della viabilità storica.<br />

I nuovi tracciati e la presenza <strong>di</strong> manufatti ed opere d’arte <strong>di</strong> notevole impatto <strong>di</strong>mensionale e/o costruttivo<br />

aggiunge, quando questi sono frutto <strong>di</strong> un’attenta progettazione, ulteriore elemento caratterizzante i quadri<br />

paesistici.<br />

La chiara linea <strong>di</strong> demarcazione fra momenti d’elevata caratterizzazione antropica, quali le strade e le strutture <strong>di</strong><br />

servizio, e le componenti del paesaggio agrario, storico o naturale, costituisce in genere, se mantenuta, una<br />

garanzia minima <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico ambientale.<br />

IV.7.8.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- La per<strong>di</strong>ta del rapporto percettivo con la campagna, intesa come sistema delle componenti<br />

dell’antropizzazione colturale, e le gran<strong>di</strong> emergenze geomorfologiche <strong>di</strong> fondale a causa dell’interposizione<br />

<strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inadeguate.<br />

- L’introduzione <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> servizio o <strong>di</strong> opere d’arte stradali costituiti elementi in totale <strong>di</strong>ssonanza<br />

costruttiva con l’infrastruttura storica.<br />

IV.7.8.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

- Il Piano Paesistico Comunale, ad integrazione e miglior definizione <strong>di</strong> quanto in parte gia previsto nella<br />

cartografia del P.T.C.P. dovrà in<strong>di</strong>viduare idonee fasce <strong>di</strong> “rispetto” dei nuovi tracciati viari, che dovranno<br />

preservare o garantire l’attenuazione dei fenomeni <strong>di</strong> criticità sopra esposti. Tali fasce, limitatamente a quelle<br />

dove sono conservati i rapporti percettivi originari con il contesto, sono da considerarsi quali “ambiti <strong>di</strong> elevato<br />

valore percettivo” <strong>di</strong> cui al successivo art.VI.1 e dovranno presentarsi quin<strong>di</strong> libere da e<strong>di</strong>ficazione intrusiva o<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo percettivo per <strong>di</strong>mensioni, localizzazione o caratteristiche costruttive.<br />

L’utilizzo agricolo<br />

- L’utilizzo agricolo delle fasce <strong>di</strong> rispetto sarà limitato alla sola attività <strong>di</strong> coltivazione del fondo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Per gli elementi lineari delle infrastrutture viarie e per quelli areali delle fasce <strong>di</strong> rispetto, sono ammessi<br />

interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o interventi ex-novo<br />

quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati ai relativi livelli<br />

istituzionali, e comunque dotati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tesi a verificarne il reale impatto paesistico.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali e che<br />

comunque non costituiscano intralcio alla percezione dei fondali e/o elemento <strong>di</strong> saldatura <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong><br />

continuità fra fasce urbanizzate.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi a stazioni <strong>di</strong> servizio, parcheggi o ad<br />

infrastrutture dl interesse comunale come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei<br />

frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Per quanto concerne i manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti nelle fasce <strong>di</strong> rispetto, con qualsiasi destinazione d'uso, sono<br />

ammessi tutti gli interventi consentiti dai PRG, subor<strong>di</strong>natamente al mantenimento delle caratteristiche<br />

ambientali e paesistiche dell'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale o <strong>di</strong> contesto.<br />

- Gli eventuali ampliamenti dovranno essere oggetto <strong>di</strong> una verifica <strong>di</strong> compatibilità paesistica finalizzata ad<br />

evidenziare il grado <strong>di</strong> interferenza per intrusione (contrasto con il contesto) e/o occlusione (il nuovo e<strong>di</strong>ficio<br />

impe<strong>di</strong>sce la percezione <strong>di</strong> parti significative del fondale agrario o naturale.<br />

86


- Andrà mantenuta e migliorata la vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong> essenze<br />

appropriate al carattere dei luoghi.<br />

- Eventuali infrastrutture che prevedano opere fuori terra, quali muri <strong>di</strong> sostegno, o mo<strong>di</strong>fiche alla morfologia<br />

dei luoghi dovranno essere attentamente valutate rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità paesistica previste<br />

dal piano comunale e/o dagli strumenti <strong>di</strong> dettaglio attuativo.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare, la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta eccezione per le stazioni <strong>di</strong> servizio, per i<br />

parcheggi a raso o interrati e per quelli strettamente necessari al miglioramento della sicurezza della viabilità,<br />

nonché quelli relativi a modeste infrastrutture tecniche necessarie come allacciamenti idrici ed elettrici, <strong>di</strong><br />

servizio ai manufatti esistenti. Valgono comunque le prescrizioni dei legge in merito alle <strong>di</strong>stanze.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati<br />

- Fatte salve le prescrizioni <strong>di</strong> legge in merito alle <strong>di</strong>stanze, le previsioni degli strumenti urbanistici per eventuali<br />

espansioni <strong>di</strong> nuclei e centri abitati saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani Paesistici Comunali con<br />

eventuali dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. In detti piani, in particolare, verranno<br />

evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente, il tracciato geometrico delle testimonianze centuriali ed il<br />

programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti.<br />

- Il Piano Paesistico Comunale in<strong>di</strong>viduerà le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività a cielo<br />

aperto, costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del<br />

paesaggio.<br />

- Nell'ambito <strong>di</strong> detto piano verranno definite le modalità degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione formale dei manufatti<br />

necessari per ricostituire una corretta integrazione con il paesaggio.<br />

87


COMPONENTI DI CRITICITA’ E DEGRADO DEL PAESAGGIO<br />

V. 1 aree estrattive e <strong>di</strong>scariche<br />

V.1.a) Caratteri identificativi<br />

Aree interessate da attività estrattive anche <strong>di</strong>smesse, e da attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica e loro contesti<br />

V.1.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Costituiscono elementi <strong>di</strong> forte anomalia nella percezione dei quadri paesisti d’insieme in quanto mo<strong>di</strong>ficative<br />

dell’integrità dei versanti o della continuità della pianura.<br />

- In ambiti contigui ai corsi d’acqua introducono elementi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della percezione della continuità delle<br />

sponde e/o degli orli <strong>di</strong> terrazzo.<br />

V.1.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Ripristino ambientale e paesistico delle aree interessate e del loro contesto, anche me<strong>di</strong>ante trasformazioni<br />

progressive<br />

- All'interno degli areali interessati e <strong>di</strong> contesto, gli interventi devono essere volti a riorganizzare o riqualificare<br />

le parti <strong>di</strong> territorio degradate recuperando, ove possibile, identità tra elementi naturallstici agrari e il<br />

paesaggio urbano.<br />

- Il processo <strong>di</strong> riqualificazione dovrà creare, secondo concetti <strong>di</strong> pianificazione ecologicamente orientata, spazi<br />

aperti volti alla compensazione bioecologica del sistema urbano a forte carico inquinante e alla creazione <strong>di</strong><br />

aree strategiche che migliorino la qualità paesistico-ambientale dei contesti interessati.<br />

- Per le cave <strong>di</strong>smesse, al fine <strong>di</strong> consentire un effettivo recupero e ripristino idrogeologico e ambientale, può<br />

essere consentita, conformemente alle verifiche specifiche <strong>di</strong> compatibilità con il Piano cave Provinciale,<br />

l'eventuale ripresa temporanea dell'attività estrattiva.<br />

- Per le <strong>di</strong>scariche è prescritto il recupero dell'area secondo modalità da definire in apposito Piano Attuativo.<br />

88


COMPONENTI DI CRITICITA’ E DEGRADO DEL PAESAGGIO<br />

V. 2 ambiti degradati e soggetti ad usi <strong>di</strong>versi<br />

V.2.a) Caratteri identificativi<br />

Le aree <strong>di</strong> degrado paesistico ed infrastrutturale dovuto prevalentemente all’abbandono dei manufatti<br />

preesistenti.<br />

Le aree che costituiscono isole <strong>di</strong> suburbanizzazione <strong>di</strong>ffusa acriticamente nel territorio (produttive o residenziali<br />

etc.).<br />

Le vaste aree <strong>di</strong> degrado suburbano legate alla scarsa qualità dell’e<strong>di</strong>ficato ed anche del modello inse<strong>di</strong>ativo<br />

<strong>di</strong>spersivo.<br />

I “vuoti” metropolitani (riferibili anche a tutti i sistemi <strong>di</strong> conurbazione) privi <strong>di</strong> specifica identità per i quali bisogna<br />

riconoscere la reale potenzialità paesistica riconducibile sia alla loro natura <strong>di</strong> spazi aperti suscettibili <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

ricomposizione.<br />

V.2.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- La possibilità <strong>di</strong> estensione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado anche a componenti paesistiche contigue ancora<br />

dotate <strong>di</strong> caratteri identificativi originari leggibili.<br />

- La per<strong>di</strong>ta dell’identità complessiva dei contesti per rifiuto e marginalizzazione economico-sociale della<br />

componente degradata.<br />

- L’esportazione acritica <strong>di</strong> modelli urbani inadeguati in contesti agricoli.<br />

V.2.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- I piano comunali in<strong>di</strong>vidueranno le situazioni <strong>di</strong> degrado dovute alla presenza <strong>di</strong> attività turbative all’aperto, <strong>di</strong><br />

costruzioni <strong>di</strong>smesse e altre strutture e<strong>di</strong>lizie costituenti profonde alterazioni alle caratteristiche del<br />

paesaggio.<br />

- Definiranno altresì, per le aree impegnate urbanisticamente, le modalità generali <strong>di</strong> riferimento mirate alla<br />

ricomposizione urbana.<br />

- In<strong>di</strong>vidueranno i criteri progettuali per gli interventi <strong>di</strong> recupero interessanti le aree periurbane, anche al fine<br />

della ricerca <strong>di</strong> una leggibile linea <strong>di</strong> demarcazione tra gli spazi prevalentemente urbani e gli ambiti agricoli<br />

esterni.<br />

- Ripristino ambientale e paesistico delle aree interessate e loro contesto, anche me<strong>di</strong>ante trasformazioni<br />

progressive<br />

- Il processo <strong>di</strong> riqualificazione dovrà creare, secondo concetti <strong>di</strong> pianificazione ecologicamente orientata, spazi<br />

aperti volti alla compensazione bioecologica del sistema urbano a forte carico inquinante e alla creazione <strong>di</strong><br />

aree strategiche che migliorino la qualità paesistico-ambientale.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Nelle aree residuali del territorio urbanizzato ancora a<strong>di</strong>bite ad uso agricolo, visto il ruolo <strong>di</strong> mitigazione<br />

ambientale e paesistica che rivestono rispetto al contesto, dovranno essere vietate, oltre all’introduzioni <strong>di</strong><br />

elementi e<strong>di</strong>lizi avulsi dalle caratteristiche “urbane” del contesto, trasformazioni e rimodellamenti della<br />

morfologia dei terreni, o mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri salienti della trama infrastrutturale agricola, strade<br />

interpoderali, e reticolo irriguo.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali. A queste<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture <strong>di</strong> interesse comunale.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- Il processo <strong>di</strong> recupero delle valenze paesistiche degli ambiti degradati <strong>di</strong> origine <strong>di</strong>versa, sarà delineato dai<br />

Piani Paesistici Comunali che, con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato, evidenzieranno le<br />

seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza e <strong>di</strong> ricomposizione dei rapporti con la struttura inse<strong>di</strong>ativa urbana e o <strong>di</strong><br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni d’integrazione paesistica degli ambiti extra urbani:<br />

89


a) giusto rapporto tra i nuclei esistenti ed il programma <strong>di</strong> espansione derivante dalla riconversione o dal<br />

riuso delle aree degradate;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio (se contiguo) ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato;<br />

c) ricerca <strong>di</strong> una riconoscibile e contenuta, demarcazione tra gli spazi prevalentemente urbani e l'ambito<br />

agricolo, nell’obbiettivo <strong>di</strong> una forma complessivamente compatta e connotata;<br />

d) eventuali opere, anche <strong>di</strong> architettura paesaggistica, per mitigazione degli effetti delle con<strong>di</strong>zioni del<br />

degrado;<br />

e) in<strong>di</strong>viduazione delle porzioni d’area da ricondurre ad una componente <strong>di</strong> naturalità per un riequilibrio<br />

anche ecologico.<br />

90


RILEVANZA PAESISTICA COMPONENTI IDENTIFICATIVE, PERCETTIVE E VALORIZZATIVE DEL<br />

PAESAGGIO<br />

VI. 1 Ambiti <strong>di</strong> elevato valore percettivo, connotati dalla presenza<br />

congiunta <strong>di</strong> fattori fisico - ambientali e storico culturali che ne<br />

determinano la qualità nell’insieme. Tali ambiti svolgono un<br />

ruolo essenziale per la riconoscibilità del sistema dei beni<br />

storico – culturali e delle permanenze inse<strong>di</strong>ative, nonché per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quadri paesistici d’elevata significatività.<br />

VI.1.a) Caratteri identificativi<br />

Sono gli ambiti che per rapporto <strong>di</strong> reciprocità percettiva, per relazioni strutturali <strong>di</strong> natura storico-culturale o<br />

ambientale costituiscono quadri paesistici caratterizzati da omogeneità d’insieme, spesso sovraccomunali e,<br />

pertanto, richiedono una specifica tutela specifica dell’ integrità e della fruizione fruizione visiva.<br />

La reciprocità del rapporto <strong>di</strong> percezione che <strong>di</strong>pende, oltre che da fattori oggettivi del quadro percepito, da<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> natura soggettiva, nonché <strong>di</strong> contesto del fruitore.<br />

Sono compresi, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro in<strong>di</strong>viduazione cartografica, i “luoghi dell’identità”, “i paesaggi agrari<br />

tra<strong>di</strong>zionali”, “i siti d’importanza comunitaria e nazionale” rientranti nelle caratteristiche dell’oggetto, <strong>di</strong> cui ai<br />

Repertori vol.2 P.T.P.R.<br />

VI.1.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Introduzione <strong>di</strong> elementi d’ostacolo <strong>di</strong> tipo fisico (e<strong>di</strong>lizio, infrastrutturale) alla percezione del quadro<br />

paesistico.<br />

- Compromissione dell’unitarietà e della significatività percettiva del quadro me<strong>di</strong>ante l’immissione, nel<br />

medesimo, <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo (e<strong>di</strong>lizi o infrastrutturali), che per caratteristiche e <strong>di</strong>mensione costituiscono<br />

anomalia agli equilibri d’insieme.<br />

- Riduzione delle componenti significative del quadro attraverso l’eliminazione sostituzione <strong>di</strong> elementi peculiari<br />

(es. taglio <strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong> cornice o eliminazione-sostituzione <strong>di</strong> manufatti significativi).<br />

VI.1.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Mantenimento dell’immagine originaria ed unitaria del quadro paesistico, attraverso un uso del suolo<br />

agronomico.<br />

- Evitare le attività e le trasformazioni che alterino i caratteri geomorfologici, vegetazionali e <strong>di</strong> percezione<br />

visiva.<br />

- Favorire la tutela della fruizione visiva dei fattori fisico-ambientali o storico culturali;<br />

- In caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> qualsiasi natura è opportuno garantire la percezione visiva dei quadri paesistici dai<br />

sentieri, dalle rogge, dalle strade e dalle aree che le contornano.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a fisica e percettiva dei sistemi vegetazionali <strong>di</strong>ffusi.<br />

- Vanno vietati i movimenti <strong>di</strong> terra (spianamenti, sbancamenti, riporti) o altre attività <strong>di</strong> escavazione;<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Il mantenimento <strong>di</strong> un utilizzo agricolo con limitazioni per allevamenti zootecnici intensivo e le opere<br />

tecnologiche <strong>di</strong> supporto sono le uniche attività compatibili con la tutela del ruolo paesistico della<br />

componente.<br />

- Va mantenuta e migliorata l’eventuale vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong><br />

essenze assonanti al carattere dei luoghi.<br />

- Conservazione e riqualificazione delle sistemazioni agrarie tra<strong>di</strong>zionali e delle "tessiture" del paesaggio<br />

agrario, quale testimonianza visibile del rapporto storico uomo-territorio e come elementi <strong>di</strong> forte identità<br />

culturale.<br />

- Evitare opere e<strong>di</strong>lizie e infrastrutturali ed ogni movimento <strong>di</strong> terra che alteri in modo sostanziale o stabilmente<br />

il profilo del terreno.<br />

- Conservazione dei manufatti che caratterizzano tali sistemazioni, avendo cura, nel caso <strong>di</strong> parziali o totali<br />

rifacimenti, <strong>di</strong> reimpiegare lo stesso tipo <strong>di</strong> materiale e le stesse tecniche costruttive.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

91


- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei piani comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come parcheggi a raso <strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni o interrati, acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong><br />

accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’impatto paesistico dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dell’immagine originaria<br />

dell’architettura, con la tutela e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche costruttive e dei<br />

materiali originari.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per quelli strettamente necessari<br />

per la fruizione dei quadri paesistici nonché per il governo e la tutela degli assetti idrogeologici. Sono altresì<br />

ammesse strutture agro-produttive purché tipologicamente e morfologicamente coerenti con il contesto<br />

paesistico <strong>di</strong> contorno; dovranno essere evitate soluzioni formali e materiche che creino contrasto con<br />

l’e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale che caratterizza il quadro paesistico consolidato.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che interessi gli areali della componente; tuttavia,<br />

in ambiti territoriali particolari, in cui venga documentata e verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo<br />

urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile prevedere una limitata trasformazione della<br />

componente medesima.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. I piani paesistici comunali,<br />

effettueranno un’attenta ricognizione delle con<strong>di</strong>zioni delle preesistenze dei manufatti in oggetto e<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versificata valenza paesistica.<br />

- In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura<br />

inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato che non introduca<br />

elementi <strong>di</strong> conflittualità geometrica percettiva con le linee orizzontali dei terrazzamenti;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto;<br />

d) utilizzo rigoroso <strong>di</strong> manufatti ed opere d’arte infrastrutturali <strong>di</strong> caratteristiche costruttive e <strong>di</strong> finitura<br />

assolutamente omogenei alle preesistenze.<br />

92


RILEVANZA PAESISTICA COMPONENTI IDENTIFICATIVE, PERCETTIVE E VALORIZZATIVE DEL<br />

PAESAGGIO<br />

VI. 2 Contesti <strong>di</strong> rilevanza storico - testimoniale<br />

(ambiti della riconoscibilità <strong>di</strong> luoghi storici)<br />

VI.2.a) Caratteri identificativi<br />

Luoghi che, per le particolarità storiche, culturali e naturali che li caratterizzano sono stati consacrati dalla cultura<br />

poetico-letteraria, artistica, storica, turistica e popolare. Essi pertanto costituiscono in modo evidente e<br />

conclamato elementi <strong>di</strong> forte identità territoriale.<br />

Aree della memoria storica e/o della memoria collettiva <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi culturali e scenari della storia.<br />

VI.2.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Degrado fisico degli elementi riferibili alla memoria storica.<br />

- Compromissione del contesto o dei suoi rapporti paesistici e spaziali a causa d’interventi <strong>di</strong> tipo e<strong>di</strong>lizio<br />

intrusivo.<br />

VI.2.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Il Piano Paesistico Comunale, dovrà:<br />

- Riconoscere e catalogare i segni della memoria collettiva ed in<strong>di</strong>care norme per la conservazione attiva, il<br />

restauro ed il risanamento conservativo dei reperti e degli elementi fisici significativi, segnalando e<br />

tenendo viva la memoria e la significatività <strong>di</strong> luoghi e <strong>di</strong> eventi storici.<br />

- Tali luoghi devono essere tutelati conservando e ripristinando i rapporti paesistici e spaziali originari e le<br />

eventuali tracce storiche.<br />

- Re<strong>di</strong>gere eventuali piani <strong>di</strong> dettaglio per esaltare la unitarietà del messaggio culturale delle gran<strong>di</strong> aree<br />

della memoria storica collettiva;<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Evitare opere <strong>di</strong> aratura profonda, spianamento o sbancamento <strong>di</strong> terreni con eliminazione <strong>di</strong> dossi e terrazzi,<br />

<strong>di</strong> pozzi e torbiere, ecc., nei pressi delle aree interessate.<br />

- Evitare opere e<strong>di</strong>lizie e infrastrutturali nonché ogni movimento <strong>di</strong> terra che alteri in modo sostanziale o<br />

stabilmente il profilo del terreno.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a posti <strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta e<br />

simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori storici, ambientali, agricoli e scientifici, andranno<br />

svolte e documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche<br />

parzialmente, areali, connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche.<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’impatto paesistico dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dei caratteri connotativi originari, con<br />

la tutela e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche costruttive e dei materiali originari.<br />

93


Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per quelli strettamente necessari<br />

per il governo e la tutela degli assetti idrogeologici.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che mo<strong>di</strong>fichi le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> percezione dei<br />

contesti.<br />

94


RILEVANZA PAESISTICA COMPONENTI IDENTIFICATIVE, PERCETTIVE E VALORIZZATIVE DEL<br />

PAESAGGIO<br />

VI. 3 Luoghi <strong>di</strong> rilevanza paesistica e percettiva caratterizzati da beni<br />

storici puntuali (land marks)<br />

VI.3.a) Caratteri identificativi<br />

Il P.T.C.P. in<strong>di</strong>vidua, un’importante serie <strong>di</strong> luoghi del paesaggio <strong>di</strong> grande rilevanza percettiva caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti che per caratteristiche tipologiche, architettoniche, costruttive, <strong>di</strong> collocazione e<br />

storiche, contribuiscono in modo determinante alla riconoscibilità ed alla significatività del territorio.<br />

La tutela e la valorizzazione ed il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fruibilità <strong>di</strong> tale patrimonio documentale,<br />

unitamente alla sua integrazione, costituisce uno dei mandati principali che il P.T.C.P. assegna ai piani paesistici<br />

comunali.<br />

Sono compresi, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro in<strong>di</strong>viduazione cartografica, i “luoghi dell’identità”, rientranti nelle<br />

caratteristiche dell’oggetto, <strong>di</strong> cui ai Repertori vol.2 P.T.P.R.<br />

VI.3.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Per<strong>di</strong>ta della leggibilità degli e<strong>di</strong>fici e dei manufatti, o dei loro caratteri originari a causa <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi<br />

<strong>di</strong>struttivi, sostituzioni o <strong>di</strong> trasformazioni dei caratteri architettonici peculiari.<br />

- Degrado delle strutture e<strong>di</strong>lizie, dovuto all'abbandono o ad un uso non compatibile.<br />

- Compromissione delle relazioni con il contesto a causa <strong>di</strong> presenze e<strong>di</strong>lizie o infrastrutturali intrusive per<br />

localizzazione, tipologia e caratteristiche architettoniche.<br />

VI.3.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

Il piano paesistico comunale e la conseguente normativa <strong>di</strong> tutela delle N.T.A. dei P.R.G. dovranno garantire le<br />

seguenti azioni:<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a dell’impianto planovolumetrico.<br />

- Salvaguar<strong>di</strong>a e recupero dei caratteri materici e formali.<br />

- La tutela è estesa anche a tutte le "pertinenze" dell'e<strong>di</strong>ficio, quali costruzioni accessorie e <strong>di</strong> servizio, giar<strong>di</strong>ni,<br />

parchi, broli etc.<br />

- La tutela deve essere rivolta alla conservazione della "leggibilità" paesistica dell'elemento e dei suoi caratteri<br />

costruttivi e architettonici, nonché al "contesto" paesistico, inteso come l'ambito <strong>di</strong> riferimento culturale e<br />

visivo a<strong>di</strong>acente all'elemento medesimo (ambito <strong>di</strong> rispetto).<br />

- Conservazione e valorizzazione delle sistemazioni e dei manufatti culturalmente e/o visivamente collegati<br />

all'e<strong>di</strong>ficio (anche se esterni), che ne connotano il rapporto con il contesto paesistico, quali pavimentazioni,<br />

strade <strong>di</strong> accesso, cortili, alberature, recinzioni, etc.<br />

- Per gli e<strong>di</strong>fici o complessi che, per posizione e singolarità, costituiscono "luoghi della rilevanza paesistica"<br />

sotto il profilo estetico-visuale, oltre che storico-culturale, dovrà essere garantita la fruizione visiva dalle<br />

strade e dagli spazi pubblici attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> areali <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> contesto e <strong>di</strong> punti <strong>di</strong><br />

fruizione.<br />

- Valorizzazione delle emergenze storico-architettoniche secondo funzioni compatibili con quanto espresso ai<br />

punti precedenti.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- Il mantenimento <strong>di</strong> un utilizzo agricolo con limitazioni per l’allevamento zootecnico intensivo e le contenute<br />

opere tecnologiche <strong>di</strong> supporto sono le uniche attività compatibili con la tutela del ruolo paesistico della<br />

componente.<br />

- Va mantenuta e migliorata l’eventuale vegetazione arborea intorno ai manufatti tra<strong>di</strong>zionali sulla base <strong>di</strong><br />

essenze connaturate ai luoghi.<br />

- Conservazione e riqualificazione delle sistemazioni agrarie tra<strong>di</strong>zionali e delle "tessiture" del paesaggio<br />

agrario, quale testimonianza visibile del rapporto storico uomo-territorio e come elementi <strong>di</strong> forte identità<br />

culturale.<br />

- Evitare opere e<strong>di</strong>lizie e infrastrutturali e ogni movimento <strong>di</strong> terra che alteri in modo sostanziale o stabilmente il<br />

profilo del terreno.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

95


- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali.<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come parcheggi a raso <strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni o interrati, acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong><br />

accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a posti <strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta e<br />

simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori storici, ambientali, agricoli e scientifici, andranno<br />

svolte e documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche<br />

parzialmente, areali, connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche;<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’impatto paesistico dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero dei caratteri connotativi originari, con<br />

la tutela e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle tecniche costruttive e dei materiali originari.<br />

Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- È da evitare la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per quelli strettamente necessari<br />

per la fruizione dei quadri paesistici nonché per il governo e la tutela degli assetti idrogeologici.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati<br />

- È da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che mo<strong>di</strong>fichi le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> percezione dei<br />

contesti, l’ integrità del quadro paesistico percepito oltre alle con<strong>di</strong>zioni della sua fruizione.<br />

96


RILEVANZA PAESISTICA COMPONENTI IDENTIFICATIVE, PERCETTIVE E VALORIZZATIVE DEL<br />

PAESAGGIO<br />

VI. 4 Punti panoramici<br />

VI. 5 Visuali panoramiche<br />

I.4.5.a) Caratteri identificativi<br />

Sono i luoghi consolidati e non, <strong>di</strong> elevata fruizione percettiva <strong>di</strong> quadri paesistici rilevanti e delle altre componenti<br />

<strong>di</strong> rilevanza paesistica del territorio.<br />

Il particolare “go<strong>di</strong>mento” <strong>di</strong> talune viste costituisce in molti casi un patrimonio collettivo con<strong>di</strong>viso, oltre che<br />

importante momento evocativo e suggestivo nel rapporto con il paesaggio.<br />

Sono compresi, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro in<strong>di</strong>viduazione cartografica, le “visuali sensibili”, rientranti nelle<br />

caratteristiche dell’oggetto, <strong>di</strong> cui ai Repertori vol.2 P.T.P.R.<br />

VI.4.5.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Introduzione <strong>di</strong> elementi d’ostacolo, <strong>di</strong> tipo fisico (e<strong>di</strong>lizio, infrastrutturale) alla percezione del quadro<br />

paesistico.<br />

- Compromissione dell’unitarietà e della significatività percettiva del quadro me<strong>di</strong>ante l’immissione, nel<br />

medesimo, <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo (e<strong>di</strong>lizi o infrastrutturali), che per caratteristiche e <strong>di</strong>mensione costituiscono<br />

anomalia agli equilibri d’insieme.<br />

VI.4.5.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

Il Piano Paesistico Comunale e le N.T.A. conseguenti dovranno:<br />

- Riconoscere e catalogare nonché integrare quanto proposto dal P.T.C.P. relativamente ai punti <strong>di</strong> vista e le<br />

visuali panoramiche al fine <strong>di</strong> creare, dove possibile, una rete per il miglioramento della fruizione “collettiva”<br />

del paesaggio.<br />

Per l’utilizzo agricolo<br />

- in prossimità dei punti e delle visuali panoramiche si dovrà:<br />

- Evitare opere e<strong>di</strong>lizie e infrastrutturali ed ogni movimento <strong>di</strong> terra che alteri in modo sostanziale o stabilmente<br />

il profilo del terreno.<br />

Per gli interventi infrastrutturali a rete (esistenti e <strong>di</strong> nuovo impianto)<br />

- Sono ammessi interventi <strong>di</strong> adeguamento e trasformazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete o puntuali esistenti, o<br />

interventi ex-novo quando siano già compresi in strumenti <strong>di</strong> programmazione o pianificazione già approvati<br />

ai relativi livelli istituzionali,<br />

- Adattamenti e rettifiche alle infrastrutture <strong>di</strong> cui al comma precedente sono consentiti a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> operare<br />

il recupero ambientale della fascia <strong>di</strong> territorio interessata, e <strong>di</strong> usare materiali, tecnologie e tipologie dei<br />

manufatti, conformi alle prescrizioni specifiche che verranno emanate nei Piani Paesistici Comunali.<br />

- A queste stesse con<strong>di</strong>zioni sono ammessi interventi ex-novo relativi ad infrastrutture dl interesse comunale<br />

come acquedotti, raccor<strong>di</strong> viari, <strong>di</strong> servizio poderale, <strong>di</strong> accesso ai nuclei frazionali esistenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

suolo, e <strong>di</strong> regimazione.<br />

- Per quanto riguarda interventi ex-novo limitati esclusivamente a posti <strong>di</strong> ristoro percorsi e spazi <strong>di</strong> sosta e<br />

simili, presi<strong>di</strong> per il controllo e il monitoraggio dei valori storici, ambientali, agricoli e scientifici, andranno<br />

svolte e documentate specifiche ricerche mirate all’accertamento che essi non riguar<strong>di</strong>no anche<br />

parzialmente, areali, connotati da forti valenze abiotiche o biocenotiche;<br />

- Interventi infrastrutturali a rete (energetici, viari, impianti <strong>di</strong> risalita, ecc) non classificabili nei commi<br />

precedenti, dovranno preventivamente essere oggetto <strong>di</strong> concertazione con la Provincia attraverso una<br />

valutazione dell’impatto paesistico dei medesimi.<br />

Per il recupero <strong>di</strong> un corretto inserimento paesistico dei manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati esistenti<br />

- Gli e<strong>di</strong>fici esistenti in prossimità con i coni visivi dovranno essere oggetto d’interventi tesi al recupero<br />

dell’immagine originaria dell’architettura, con il recupero e la valorizzazione degli impianti tipologici, delle<br />

tecniche costruttive e dei materiali originari.<br />

97


Per un corretto inserimento paesistico <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati<br />

- In prossimità dei coni visivi, è da evitare, la costruzione <strong>di</strong> nuovi manufatti e<strong>di</strong>lizi isolati fatta esclusione per<br />

quelli strettamente necessari per il governo e la tutela degli assetti idrogeologici.<br />

Per uno sviluppo paesisticamente sostenibile, dei nuclei abitati.<br />

- In prossimità dei coni visivi è da evitare l’ ampliamento dei nuclei abitati, anche isolati, che mo<strong>di</strong>fichi le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> percezione dei contesti;tuttavia, in ambiti territoriali particolari, in cui venga documentata e<br />

verificata l’impossibilità alternativa <strong>di</strong> uno sviluppo urbano contenuto e paesisticamente accettabile è possibile<br />

prevedere una limitata trasformazione della componente medesima.<br />

- Per tale evenienza, che comunque non dovrà mo<strong>di</strong>ficare in modo sensibile gli assetti percettivi dei quadri<br />

paesistici consolidati, le previsioni degli strumenti urbanistici saranno subor<strong>di</strong>nate alla redazione dei Piani<br />

Paesistici Comunali con dettagli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al contesto interessato. I piani paesistici comunali,<br />

effettueranno un’attenta ricognizione delle con<strong>di</strong>zioni delle preesistenze dei manufatti in oggetto e<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versificata valenza paesistica.<br />

- In detti piani, in particolare, verranno evidenziate le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coerenza con la struttura<br />

inse<strong>di</strong>ativa preesistente:<br />

a) giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma <strong>di</strong> espansione;<br />

b) ricerca <strong>di</strong> assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo e<strong>di</strong>ficato che non introduca<br />

elementi <strong>di</strong> conflittualità geometrica percettiva con le linee orizzontali dei terrazzamenti;<br />

c) eventuali opere <strong>di</strong> mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala <strong>di</strong> contesto;<br />

d) utilizzo rigoroso <strong>di</strong> manufatti ed opere d’arte infrastrutturali <strong>di</strong> caratteristiche costruttive e <strong>di</strong> finitura<br />

assolutamente omogenei alle preesistenze.<br />

98


RILEVANZA PAESISTICA COMPONENTI IDENTIFICATIVE, PERCETTIVE E VALORIZZATIVE DEL<br />

PAESAGGIO<br />

VI. 6 Sentieri <strong>di</strong> valenza paesistica (in coerenza con il piano sentieristico<br />

provinciale e con le realizzazioni e/o progetti <strong>di</strong> piste<br />

ciclo- pedonali in corso)<br />

VI. 7 Itinerari <strong>di</strong> fruizione paesistica<br />

VI.6.7.a) Caratteri identificativi<br />

Costituiscono la trama relazionale minore ma paesisticamente significativa del territorio provinciale.<br />

Sono <strong>di</strong> interesse paesistico i percorsi storici che abbiano conservato, anche parzialmente, i caratteri fisici<br />

originari e l’originario rapporto con il contesto, nonché i percorsi <strong>di</strong> grande rilevanza nella formazione<br />

dell’immagine paesistica regionale e provinciale.<br />

La rete dei percorsi storici è costituita da tracciati su strada, su ferro, su sterrato e su acqua <strong>di</strong> cui è accertabile la<br />

presenza nella cartografia I.G.M. 1:25.000 <strong>di</strong> prima levata e dal confronto con le cartografie pre-unitarie.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del significato paesistico è possibile <strong>di</strong>stinguere:<br />

Percorsi storici<br />

Comprendono sentieri <strong>di</strong> collegamento e strade, con funzione commerciale, postale ecc; mulattiere, strade<br />

poderali e campestri, ecc.<br />

Conservano generalmente le caratteristiche materiche e <strong>di</strong>mensionali storiche, e sono accompagnati da manufatti<br />

che sono parte integrante del sistema della viabilità: porti e imbarcadero, passerelle, ponti, dogane, case<br />

cantoniere, gallerie.<br />

All'interno dei percorsi storici si possono <strong>di</strong>stinguere:<br />

— percorsi o tracciati che hanno conservato integralmente o parzialmente i caratteri originari (morfologia,<br />

se<strong>di</strong>me viario, caratteri fisici e materici, elementi complementari, alberature, ecc. Spesso tali tracciati<br />

risultano peraltro frammentari e <strong>di</strong>fficilmente riconoscibili);<br />

— percorsi che conservano la sola memoria o "tracce" dei percorsi storici: tali percorsi talvolta coincidono con<br />

infrastrutture recenti che riprendono gli antichi tracciati, mo<strong>di</strong>ficandone la morfologia originaria, nonché le<br />

<strong>di</strong>mensioni e l'assetto fisico.<br />

Percorsi <strong>di</strong> interesse paesistico generico:<br />

Percorsi da cui è possibile fruire <strong>di</strong> visuali o scorci visivi paesaggisticamente significativi per profon<strong>di</strong>tà e<br />

ampiezza, verso territori dotati <strong>di</strong> particolari valenze naturali o storico-culturali.<br />

In entrambi i casi l'interesse paesistico dei percorsi risiede principalmente nelle relazioni peculiari <strong>di</strong> natura<br />

storico-culturale e visiva che essi instaurano con il contesto territoriale attraversato.<br />

Sono compresi, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro in<strong>di</strong>viduazione cartografica, i “tracciati guida paesaggistici”, “le<br />

strade panoramiche” per le parti rientranti nelle caratteristiche dell’oggetto, <strong>di</strong> cui ai Repertori vol.2 P.T.P.R.<br />

VI.6.7.b) Elementi <strong>di</strong> criticità<br />

- Mancata manutenzione e abbandono <strong>di</strong> molti percorsi storici, con conseguente deca<strong>di</strong>mento fisico e materico.<br />

- Presenza <strong>di</strong> cartellonistica pubblicitaria visivamente intrusiva.<br />

- Tendenza alla conurbazione lungo il nastro stradale, con conseguente occlusione delle visuali panoramiche.<br />

- Tendenza alla sostituzione degli antichi materiali <strong>di</strong> pavimentazione stradale (sterrati, selciati, acciottolati,<br />

ecc.) con asfalto e/o calcestruzzo.<br />

- Tendenza all'abbandono o all'alterazione dei manufatti <strong>di</strong> complemento della viabilità.<br />

VI.6.7.c) In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione del ruolo paesistico originario<br />

- Manutenzione delle mulattiere, dei sentieri ed in genere dei percorsi <strong>di</strong> cui sopra e installazione <strong>di</strong> segnaletica<br />

<strong>di</strong> valorizzazione<br />

- Evitare la soluzione <strong>di</strong> continuità dei percorsi sopra citati a causa dell’interferenza con la nuova viabilità.<br />

- Eventuali opere <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> sentieri e mulattiere dovranno essere realizzate con terrapieni e materiali<br />

lapidei e/o lignei.<br />

99


- Il tracciato esistente dovrà essere recuperato e conservato nella sua integrità.<br />

- Tutela e recupero <strong>di</strong> tracciati, manufatti, verde ed arre<strong>di</strong> della viabilità, che abbiano conservato in tutto o in<br />

parte i caratteri originari.<br />

- Lungo i percorsi è da evitare la compromissione visuale e la riduzione della percezione paesistica dei punti<br />

privilegiati <strong>di</strong> osservazione.<br />

- Tutela delle <strong>di</strong>rettrici visive <strong>di</strong> maggiore sensibilità in relazione alla valorizzazione del paesaggio antropizzato<br />

(contesti urbani, emergenze monumentali, caratteri agrari <strong>di</strong>ffusi) o naturalistico (l'orizzonte alpino e<br />

prealpino, i crinali, le morene, i laghi, i boschi) e dei singoli elementi fruibili dal percorso.<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> rispetto a protezione visiva della viabilità <strong>di</strong> interesse paesaggistico.<br />

- Utilizzazione <strong>di</strong> tali aree con<strong>di</strong>zionata dal mantenimento <strong>di</strong> un assetto <strong>di</strong> “decoro” paesistico,<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuovi tracciati e varianti <strong>di</strong> tracciati preesistenti che implichino la sostanziale<br />

mo<strong>di</strong>fica delle <strong>di</strong>rettrici storiche, la formazione <strong>di</strong> manufatti, attrezzature e arre<strong>di</strong> nonché la trasformazione <strong>di</strong><br />

contesti ambientali consolidati.<br />

- Vietare la collocazione della cartellonistica pubblicitaria e prevedere la progressiva eliminazione <strong>di</strong> quella<br />

esistente.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!