ezio vanoni e la riforma tributaria in italia - Università degli Studi di ...

ezio vanoni e la riforma tributaria in italia - Università degli Studi di ... ezio vanoni e la riforma tributaria in italia - Università degli Studi di ...

14.06.2013 Views

EZIO VANONI E LA RIFORMA TRIBUTARIA IN ITALIA JEL CLASSIFICATION: H3 - N4 CRISTINA AMBROSETTI KEYWORDS: Ezio Vanoni – Politica fiscale società italiana di economia pubblica dipartimento di economia pubblica e territoriale – università di Pavia WORKING PAPER No 325 settembre 2004

EZIO VANONI E LA RIFORMA TRIBUTARIA IN ITALIA<br />

JEL CLASSIFICATION: H3 - N4<br />

CRISTINA AMBROSETTI<br />

KEYWORDS: Ezio Vanoni – Politica fiscale<br />

società <strong>italia</strong>na <strong>di</strong> economia pubblica<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> economia pubblica e territoriale – università <strong>di</strong> Pavia<br />

WORKING PAPER<br />

No 325<br />

settembre 2004


EZIO VANONI E LA RIFORMA TRIBUTARIA IN ITALIA<br />

<strong>di</strong><br />

Crist<strong>in</strong>a Ambrosetti<br />

Abstract<br />

This essay presents an outl<strong>in</strong>e of the life, the scientific work and the political action<br />

of Ezio Vanoni, one of the great statesmen who carried on the rebuild<strong>in</strong>g of Italy after<br />

the Second World War. A <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ctive feature of Vanoni’s character was the copresence<br />

of deep ideological motivations, a strong scientific background and a<br />

peculiar political ability <strong>in</strong>side a s<strong>in</strong>gle personality. The essay tries always to hold<br />

this feature <strong>in</strong> hand. The not easy life of Vanoni dur<strong>in</strong>g the fascist era is depicted<br />

firstly. Then his research work <strong>in</strong>side the so called “Pavia’s school” is analyzed. The<br />

<strong>di</strong>scussion of Vanoni’s contributions both to the democratic after-war Italian<br />

Constitution and to the reform of the tax system concludes the essay.<br />

JEL C<strong>la</strong>ssification Numbers: H11, H24, H25<br />

Key words: Ezio Vanoni, Italian Constitution, Italian tax reforms <strong>in</strong> the ‘50s<br />

E-mail Address: crist<strong>in</strong>a.ambrosetti@libero.it<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia Pubblica e Territoriale<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Pavia - Luglio 2004


Presentazione<br />

Commemorando Vanoni nel volume celebrativo del IV Centenario del Collegio<br />

Ghislieri <strong>di</strong> Pavia, nel 1967, F. Forte ha scritto:<br />

“I giovani <strong>di</strong> questa e delle future generazioni leggendo <strong>di</strong> Vanoni<br />

sentiranno che <strong>la</strong> sorte <strong>di</strong> generare uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> grande statura, <strong>la</strong> cui vastità <strong>di</strong><br />

visione politica e <strong>la</strong> cui forza morale suscitano ammirazione e orgoglio patrio –<br />

nel<strong>la</strong> nostra epoca – non è toccata solo all’Inghilterra con W<strong>in</strong>ston Churchill o<br />

agli Stati Uniti con John Fitzgeral Kennedy. Perché, <strong>in</strong> verità, basterebbe<br />

soltanto <strong>la</strong> morte epica <strong>di</strong> Ezio Vanoni, nel febbraio 1956 <strong>in</strong> Senato, (…)<br />

sapendo <strong>di</strong> avere pagato con <strong>la</strong> propria vita <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> dare al paese un<br />

bi<strong>la</strong>ncio <strong>di</strong> stabilità e sviluppo, per assegnare a lui, così schivo <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong><br />

esibizione e <strong>di</strong> retorica, un posto sc<strong>in</strong>til<strong>la</strong>nte nel<strong>la</strong> storia”.<br />

Sia pure nei limiti <strong>di</strong> testo che è nato da una tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, nelle pag<strong>in</strong>e che<br />

seguono si offrono ai “giovani <strong>di</strong> questa e delle future generazioni” le<br />

<strong>in</strong>formazioni adeguate per avvic<strong>in</strong>are questa figura del<strong>la</strong> storia politica e <strong>degli</strong><br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica <strong>italia</strong>ni, così straord<strong>in</strong>aria e tuttavia così poco<br />

conosciuta, e per comparar<strong>la</strong> al<strong>la</strong> generalità del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse politica attuale, non<br />

solo <strong>italia</strong>na.<br />

Luigi Bernar<strong>di</strong>


IINDICE<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

INTRODUZIONE, SINTESI E CONCLUSIONI<br />

1.1 Introduzione ______________________________________________ 9<br />

1.2 S<strong>in</strong>tesi _________________________________________________ 10<br />

1.3 Conclusioni______________________________________________ 13<br />

2.1 La formazione culturale<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

LA VITA E LE OPERE<br />

2.1.1 L’<strong>in</strong>fanzia a Morbegno ____________________________ 15<br />

2.1.2 L’università _____________________________________ 17<br />

2.1.3 La prima opera __________________________________ 19<br />

2.1.4 L’esperienza <strong>in</strong> Germania __________________________ 21<br />

2.1.5 La pubblicazione del<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea _________________ 23<br />

2.2 La carriera accademica<br />

2.2.1 Le prime delusioni ________________________________ 25<br />

2.2.2 Vanoni professore a Roma _________________________ 26<br />

2.2.3 Il ritorno agli stu<strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziari _______________________ 28<br />

Pag.<br />

Pag.


2.3 L’impegno sociale e politico<br />

Pag.<br />

2.3.1 Il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Camaldoli ____________________________ 31<br />

2.3.2 L’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> politica <strong>di</strong> Vanoni _____________________ 35<br />

2.4 Vanoni M<strong>in</strong>istro<br />

2.4.1 La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> ______________________________ 39<br />

2.4.2 Il Piano Vanoni __________________________________ 41<br />

CRONOLOGIA _____________________________________________ 44<br />

CAPITOLO TERZO<br />

IL CONTRIBUTO DI EZIO VANONI ALLA FORMAZIONE DELLA<br />

COSTITUZIONE<br />

3.1 Vanoni al<strong>la</strong> Costituente ____________________________________ 48<br />

3.2 L’e<strong>la</strong>borazione del progetto costituzionale<br />

Pag.<br />

3.2.1 La copertura f<strong>in</strong>anziaria <strong>degli</strong> impegni <strong>di</strong> spesa ________ 51<br />

3.2.2 L’ord<strong>in</strong>amento regionale___________________________ 53<br />

3.2.3 Il contenzioso tributario ___________________________ 58<br />

3.2.4 La posizione del Primo m<strong>in</strong>istro _____________________ 60<br />

3.3 Il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> capacità contributiva e <strong>la</strong> riserva <strong>di</strong> legge<br />

3.3.1 L’articolo 53 del<strong>la</strong> Costituzione _____________________ 61<br />

3.3.2 L’articolo 23 del<strong>la</strong> Costituzione _____________________ 65


CAPITOLO QUARTO<br />

LA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 195I<br />

4.1 Il sistema tributario del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>degli</strong> anni ‘40<br />

Pag.<br />

4.1.1 Aspetti generali __________________________________ 68<br />

4.1.2 L’evasione fiscale ________________________________ 72<br />

4.1.3 La personalizzazione delle imposte___________________ 74<br />

4.2 La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> del 1951<br />

4.2.1 Generalità del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> ___________________________ 75<br />

4.2.2 La legge sul<strong>la</strong> perequazione <strong>tributaria</strong> ________________ 77<br />

4.3 La <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti<br />

4.3.1 La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a giuri<strong>di</strong>ca ____________________________ 80<br />

4.3.2 Contenuto del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione ______________________ 81<br />

4.3.3 Scopo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti _________________ 84<br />

4.3.4 Critiche all’<strong>in</strong>troduzione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione annuale____ 86<br />

4.4 Altro contenuto del<strong>la</strong> legge <strong>di</strong> perequazione<br />

4.4.1 Rilevamento fiscale straord<strong>in</strong>ario____________________ 88<br />

4.4.2 La sistemazione <strong>di</strong> situazione irrego<strong>la</strong>ri del passato _____ 90<br />

4.4.3 Imposte <strong>di</strong>rette ___________________________________ 91<br />

4.4.4 F<strong>in</strong>anza locale ___________________________________ 95<br />

4.5 Riord<strong>in</strong>amento e rafforzamento dell’organizzazione f<strong>in</strong>anziaria ____ 97<br />

4.6 Risultati ottenuti dal<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> _______________________ 99


CAPITOLO QUINTO<br />

L’IMPOSTA SULLE SOCIETÀ<br />

5.1 L’imposizione delle società: premessa________________________ 103<br />

5.2 L’imposta sul red<strong>di</strong>to delle società e gli utili non <strong>di</strong>stribuiti__________ 105<br />

5.3 L’imposta sulle società del 1954<br />

Pag.<br />

5.3.1 Personalità giuri<strong>di</strong>ca e capacità contributiva ____________ 107<br />

5.3.2 L<strong>in</strong>eamenti del nuovo tributo_______________________ 110<br />

5.4 Le novità del<strong>la</strong> norma<br />

5.4.1 La contemporanea imposizione sul capitale e sul red<strong>di</strong>to 113<br />

5.4.2 L’imposta sulle obbligazioni _________________________ 115<br />

5.5 Le critiche generali al<strong>la</strong> nuova imposta: costituzionalità del tributo____ 115<br />

5.6 L’imposta sulle società: il secondo tempo del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong>_____________ 118<br />

BIBLIOGRAFIA GENERALE ___________________________________ 120<br />

Pag.<br />

SCRITTI DI EZIO VANONI ____________________________________ 126


INDICE DELLE TABELLE<br />

TAB. 1: Governi <strong>italia</strong>ni nel<strong>la</strong> prima legis<strong>la</strong>tura ______________________ 39<br />

TAB. 2: Entrate tributarie dal 1938-39 al 1950-51 _____________________ 71<br />

TAB. 3: Variazioni dell’aliquota dell’imposta complementare dal<br />

1940 al 1951____________________________________________ 94<br />

TAB. 4: Bi<strong>la</strong>nci statali dal 1948-49 al 1952-53 ______________________ 100<br />

TAB. 5: Pressione <strong>tributaria</strong> (Contribuente <strong>di</strong> categoria B con 2 figli a carico) _____101<br />

TAB. 6: Pressione <strong>tributaria</strong> (Contribuente <strong>di</strong> categoria C/2 con 2 figli a carico) ____101<br />

Pag.


CAPITOLO PRIMO<br />

INTRODUZIONE, SINTESI E CONCLUSIONI<br />

1.1 Introduzione<br />

Ezio Vanoni è stato un personaggio <strong>di</strong> grande rilievo per <strong>la</strong> Scienza delle<br />

f<strong>in</strong>anze e per <strong>la</strong> storia sia politica che economica <strong>italia</strong>ne nonostante credo che<br />

oggi non siano molti, anche nel<strong>la</strong> natia Valtell<strong>in</strong>a, a conoscere effettivamente <strong>la</strong><br />

reale portata <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> sua azione umana, scientifica e politica: il suo nome lo lega<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente al ricordo <strong>di</strong> colui che ha “<strong>in</strong>ventato” <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti.<br />

Nel corso <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> sua attività politica, dal 1943 al 1956, e anche negli anni<br />

precedenti de<strong>di</strong>cati allo stu<strong>di</strong>o e all’<strong>in</strong>segnamento, egli rimase sempre legato<br />

fortemente a ideali <strong>di</strong> impronta cristiana, che trasfuse <strong>in</strong> tutte le sue azioni,<br />

rappresentando un raro esempio <strong>di</strong> economista cattolico impegnato <strong>in</strong> politica.<br />

La sua e<strong>la</strong>borazione e le sue scelte furono sempre <strong>in</strong>fluenzate dagli ambienti<br />

<strong>in</strong> cui si formò e dalle persone con cui con<strong>di</strong>vise le più importanti esperienze<br />

Questo testo riprende ed estende il mio <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> Laurea <strong>in</strong> Giurisprudenza a Pavia, che <strong>la</strong><br />

Commissione ha molto apprezzato, <strong>in</strong>vitandomi ad approfon<strong>di</strong>rlo e <strong>di</strong>ffonderlo. R<strong>in</strong>grazio il prof.<br />

Luigi Bernar<strong>di</strong>, per i suoi numerosi commenti e suggerimenti.<br />

9


politico-culturali: <strong>la</strong> Valtell<strong>in</strong>a, ad esempio, o l’<strong>in</strong>contro con personaggi come<br />

Griziotti, Saraceno e De Gasperi. Il punto <strong>di</strong> arrivo delle sue conv<strong>in</strong>zioni umane e<br />

scientifiche, trasfuse nell’azione politica <strong>di</strong> grande statista, fu soprattutto<br />

rappresentato dal<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> del 1951 e dallo Schema Vanoni del 1956.<br />

Questa tesi si basa soprattutto su quello che è stato il suo apporto al<strong>la</strong><br />

<strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> che ha avuto il suo culm<strong>in</strong>e, come detto, nel 1951, con <strong>la</strong> “legge<br />

<strong>di</strong> perequazione”, e che è proseguita negli anni seguenti con successivi<br />

provve<strong>di</strong>menti tra cui, pr<strong>in</strong>cipalmente, l’<strong>in</strong>troduzione dell’imposta personale sulle<br />

società del 1954. Le idee sottostanti erano già state anticipate negli anni<br />

precedenti. Lo statista valtell<strong>in</strong>ese non fu soltanto l’ideatore del “Modulo<br />

Vanoni”, con il quale i contribuenti <strong>in</strong>trapresero a <strong>di</strong>alogare con<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria, denunciando i propri red<strong>di</strong>ti ai f<strong>in</strong>i dell’imposta<br />

personale e complementare, ma anche il fautore <strong>di</strong> una giustizia sociale che aveva<br />

come presupposto un’effettiva equità fiscale. I vari momenti del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> Vanoni,<br />

considerati <strong>in</strong> questa tesi, sono strettamente legati l’uno all’altro, <strong>in</strong> quanto parte<br />

<strong>di</strong> un medesimo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> <strong>riforma</strong>, i cui elementi fondamentali lo statista aveva<br />

già com<strong>in</strong>ciato ad e<strong>la</strong>borare nei suoi primi scritti. E’ stato qu<strong>in</strong><strong>di</strong> importante<br />

considerare, oltre al<strong>la</strong> letteratura attuale, gran parte del<strong>la</strong> quale è dovuta a stu<strong>di</strong>osi<br />

e politici che hanno avuto un contatto <strong>di</strong>retto con Vanoni (Forte, Griziotti,<br />

Saraceno, Sp<strong>in</strong>i), anche i suoi stessi saggi pubblicati a partire dal 1927.<br />

1.2 S<strong>in</strong>tesi<br />

L’artico<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> tesi segue quelle che sono state le tappe fondamentali<br />

dell’esistenza <strong>di</strong> Vanoni e che hanno portato al<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>. Nel secondo<br />

10


capitolo ho analizzato <strong>la</strong> vita del futuro statista, ripercorrendone i momenti<br />

pr<strong>in</strong>cipali: dagli stu<strong>di</strong>, prima a Sondrio poi a Pavia, agli anni de<strong>di</strong>cati<br />

all’<strong>in</strong>segnamento universitario, al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con i cattolici democristiani<br />

al<strong>la</strong> redazione del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Camaldoli, f<strong>in</strong>o all’entrata <strong>in</strong> politica prima come<br />

M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze e poi del Bi<strong>la</strong>ncio.<br />

Si sono poi considerate le sue maggiori opere e i saggi da lui redatti a partire<br />

dal 1927, <strong>in</strong> numerosi dei quali sono contenuti alcuni elementi fondamentali che<br />

anticipano <strong>di</strong>versi aspetti ripresi poi nel<strong>la</strong> successiva esperienza politica: già<br />

dall’analisi del<strong>la</strong> vita e delle opere si possono rilevare alcune delle idee <strong>di</strong> Vanoni,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista economico e politico.<br />

Il capitolo terzo è de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> Vanoni al<strong>la</strong> redazione del<strong>la</strong><br />

Costituzione <strong>italia</strong>na. Questo momento, seppure messo quasi <strong>in</strong> secondo piano<br />

dal<strong>la</strong> letteratura, rispetto al<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, è rilevante <strong>in</strong>nanzi tutto per<br />

l’oggetto, <strong>la</strong> redazione del<strong>la</strong> nostra legge fondamentale, e poi perché anche <strong>in</strong><br />

questa sede il pensiero <strong>di</strong> Vanoni economista e giurista f<strong>in</strong>anziario si è rilevato<br />

importante <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> vari istituti, come l’ord<strong>in</strong>amento<br />

regionale, il contenzioso tributario, <strong>la</strong> posizione del presidente del Consiglio dei<br />

m<strong>in</strong>istri e <strong>la</strong> copertura f<strong>in</strong>anziaria <strong>degli</strong> impegni <strong>di</strong> spesa: tutti questi sono temi <strong>di</strong><br />

grande importanza politica e costituzionale, oggetto per lunghi anni <strong>di</strong> ampie<br />

<strong>di</strong>scussioni scientifiche e politiche. Si è poi ritenuto importante analizzare anche<br />

<strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> altri due articoli del<strong>la</strong> Costituzione, il 23 e il 53, legati anch’essi al<br />

contributo <strong>di</strong> Vanoni <strong>in</strong> quanto vi sono contenuti il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> legalità e quello<br />

re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> capacità contributiva, pr<strong>in</strong>cipi che, come detto, possiamo ritrovare<br />

negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Vanoni, nel<strong>la</strong> sua <strong>riforma</strong> del 1951 e poi anche nell’imposta sulle<br />

società del 1954.<br />

11


Il quarto capitolo è quello centrale, <strong>in</strong> quanto prende <strong>in</strong> considerazione <strong>la</strong><br />

legge <strong>di</strong> perequazione n. 25 del 1951, card<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> voluta da<br />

Vanoni. Il 10 ottobre 1951, <strong>in</strong>fatti, i contribuenti presentarono <strong>la</strong> prima<br />

<strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti: <strong>in</strong> un paese abituato ad evadere le tasse si trattava <strong>di</strong> una<br />

vera rivoluzione. Con questa legge e con altri successivi provve<strong>di</strong>menti, Vanoni<br />

volle mo<strong>di</strong>ficare totalmente il rapporto fisco-contribuente, cercando <strong>di</strong><br />

raggiungere, tramite <strong>la</strong> nuova <strong>di</strong>chiarazione, una col<strong>la</strong>borazione e una reciproca<br />

fiducia che f<strong>in</strong>o allora non si erano mai avute. Lo scopo era quello <strong>di</strong> realizzare<br />

prima che una <strong>riforma</strong> fiscale una vera e propria <strong>riforma</strong> etica, offrendo ai<br />

cittad<strong>in</strong>i <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un’Amm<strong>in</strong>istrazione giusta, aff<strong>in</strong>ché ciascuno sentisse<br />

legittima e moralmente doverosa <strong>la</strong> propria partecipazione all’adempimento<br />

tributario. Integrativi a questa legge, il cui contenuto fondamentale è appunto <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione unica annuale ed obbligatoria dei red<strong>di</strong>ti, vi è stata poi una serie <strong>di</strong><br />

provve<strong>di</strong>menti volti al perseguimento <strong>di</strong> un sistema tributario moderno e una<br />

maggiore giustizia fiscale, tramite un <strong>in</strong>tervento nell’organizzazione<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria, <strong>degli</strong> uffici e del personale.<br />

A completamento del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e stata <strong>in</strong>trodotta l’imposta personale<br />

sulle società del 1954: fu proprio lo stesso Vanoni a porre le basi <strong>di</strong> questo nuovo<br />

tributo, quando era ancora al M<strong>in</strong>istero delle f<strong>in</strong>anze. La nuova legge rappresenta<br />

una cont<strong>in</strong>uazione del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> <strong>in</strong>iziata nel 1951, e fornisce una<br />

rego<strong>la</strong>mentazione nuova del<strong>la</strong> tassazione delle società <strong>di</strong> capitali fondata sul<strong>la</strong><br />

capacità contributiva e sul<strong>la</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> esse, che Vanoni aveva<br />

ancora una volta anticipato anni prima, <strong>in</strong> un saggio del 1943. La nuova imposta<br />

era importante perché parificava, dal punto <strong>di</strong> vista tributario, le società <strong>di</strong> persone<br />

a quelle <strong>di</strong> capitali, offrendo una nuova rego<strong>la</strong>mentazione al pari <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> già<br />

12


adottata da altri stati esteri: tramite questo provve<strong>di</strong>mento si tendeva ancora una<br />

volta a perseguire l’obiettivo del<strong>la</strong> giustizia fiscale, scopo pr<strong>in</strong>cipale dell’azione <strong>di</strong><br />

Vanoni.<br />

1.3 Conclusioni<br />

Tutta <strong>la</strong> vita <strong>di</strong> Ezio Vanoni e il suo operato, sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sempre stati<br />

segnati da un filo conduttore che si era orig<strong>in</strong>ato già <strong>in</strong> età giovanile dalle<br />

conv<strong>in</strong>zioni religiose e dalle esperienze umane che visse <strong>di</strong>rettamente: questi<br />

elementi <strong>in</strong>fluenzarono i suoi ideali e i suoi obiettivi umani e politici. Analizzando<br />

<strong>la</strong> vita e le varie fasi del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> dello statista valtell<strong>in</strong>ese, si può<br />

costatare <strong>la</strong> coerenza del suo pensiero, volta al perseguimento <strong>di</strong> una conc<strong>ezio</strong>ne<br />

dell’<strong>in</strong>teresse pubblico, permeata dagli ideali del<strong>la</strong> giustizia sociale. Lo stesso<br />

concetto <strong>di</strong> capacità contributiva, fondamentale per realizzare l’equità sociale, si<br />

ritrova costantemente: nell’analisi delle opere e dei saggi da lui scritti, nel<strong>la</strong><br />

partecipazione al<strong>la</strong> “Commissione dei 75”, a fondamento del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> e<br />

poi come concetto base da cui si è orig<strong>in</strong>ata l’imposta sulle società del 1954.<br />

Quanto Vanoni ha cercato <strong>di</strong> realizzare era anche <strong>la</strong> modernizzazione del<br />

sistema economico e sociale tramite un nuovo ruolo dello Stato. Al <strong>di</strong> là delle<br />

competenze istituzionali che gli furono affidate, lo statista ebbe, <strong>in</strong>fatti, un ruolo<br />

<strong>di</strong> grande rilievo nell’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> tutti i più importanti provve<strong>di</strong>menti del<strong>la</strong><br />

politica economica <strong>di</strong> quegli anni: Vanoni voleva poi <strong>in</strong> specie, e per il tramite<br />

del<strong>la</strong> sua <strong>riforma</strong>, rendere l’Italia una nazione veramente moderna e giusta, al pari<br />

con le nazioni più progre<strong>di</strong>te d’Europa. La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> non è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> solo<br />

quel<strong>la</strong> che si è avuta con i provve<strong>di</strong>menti del 1951, ma rappresenta un percorso<br />

13


che ha orig<strong>in</strong>e già nei primi scritti scientifici <strong>di</strong> Vanoni, nel<strong>la</strong> partecipazione al<strong>la</strong><br />

redazione del<strong>la</strong> Costituzione e cont<strong>in</strong>ua poi anche negli anni seguenti con <strong>la</strong> nuova<br />

tassazione delle società <strong>di</strong> capitali.<br />

Tutte queste sono state tappe importanti del<strong>la</strong> nostra storia politica ed<br />

economica, a cui Vanoni ha partecipato impegnandosi a <strong>di</strong>ffondere al massimo il<br />

benessere, attraverso riforme che avevano il f<strong>in</strong>e primario <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni<br />

sociali. L’obiettivo essenziale <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> sua azione politica e <strong>la</strong> meta ultima <strong>di</strong><br />

tutto il suo pensiero, era <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> uno Stato moderno, adeguato al grado <strong>di</strong><br />

sviluppo economico che aveva ormai raggiunto il nostro paese, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

rispondere efficacemente alle esigenze dei cittad<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> tute<strong>la</strong>re e fare prevalere i<br />

loro <strong>in</strong>teressi generali e <strong>di</strong>ffusi.<br />

In conclusione, nel<strong>la</strong> figura e nell’opera <strong>di</strong> Vanoni, possiamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vedere<br />

una personalità scientifica artico<strong>la</strong>ta ma unitaria, <strong>in</strong> cui tutte le evoluzioni <strong>di</strong><br />

pensiero furono il frutto <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>tazione profonda e mai <strong>di</strong> motivi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi<br />

politici imme<strong>di</strong>ati. Inf<strong>in</strong>e <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> sua opera sono presenti elementi<br />

estremamente attuali ed attuabili, che dovrebbero essere <strong>di</strong> ispirazione per tutti<br />

coloro che sono chiamati ad amm<strong>in</strong>istrare l’economia ed il sistema fiscale del<br />

nostro paese.<br />

14


2.1 La formazione culturale<br />

2.1.1 L’<strong>in</strong>fanzia a Morbegno<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

LA VITA E LE OPERE<br />

Ezio Vanoni, primogenito <strong>di</strong> quattro figli, nacque a Morbegno (Sondrio), il<br />

3 Agosto 1903, da una famiglia appartenente al<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a borghesia locale. La sua<br />

prima educazione politica, fondamentale nel corso poi <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> vita, può<br />

senz’altro attribuirsi proprio all’ambiente sociale ed economico del<strong>la</strong> Valtell<strong>in</strong>a,<br />

da cui Vanoni trasse <strong>in</strong>fluenze e motivi <strong>di</strong> riflessione, che <strong>di</strong>edero un contributo<br />

profondo al<strong>la</strong> sua formazione. Morbegno, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, era uno dei comuni<br />

valtell<strong>in</strong>esi già da allora più attivi, nel quale erano rappresentate quasi tutte le<br />

<strong>di</strong>verse c<strong>la</strong>ssi sociali del<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia: piccoli contad<strong>in</strong>i coltivatori <strong>di</strong>retti,<br />

artigiani, commercianti, alcuni impiegati <strong>degli</strong> uffici del governo addetti alle<br />

imposte e al<strong>la</strong> Pretura, una dec<strong>in</strong>a tra avvocati, notai, <strong>in</strong>gegneri oltre ad un<br />

modesto numero d’<strong>in</strong>segnanti.<br />

15


Teobaldo Vanoni e Luigia Samaden, padre e madre <strong>di</strong> Ezio Vanoni, non<br />

erano certo ricchi, ma potevano <strong>di</strong>rsi fortunati <strong>in</strong> quanto avevano una buona<br />

occupazione che garantiva loro uno stipen<strong>di</strong>o <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> mantenere un decoro <strong>di</strong><br />

vita <strong>di</strong> cui molti altri, nel<strong>la</strong> poverissima Valtell<strong>in</strong>a <strong>di</strong> allora, non potevano godere.<br />

Il padre era geometra e segretario comunale a San Mart<strong>in</strong>o Val Mas<strong>in</strong>o, un paese<br />

<strong>di</strong> montagna, <strong>di</strong>stante una vent<strong>in</strong>a <strong>di</strong> chilometri da Morbegno; <strong>la</strong> madre, maestra<br />

elementare, si <strong>di</strong>videva <strong>in</strong>stancabilmente tra l’attenzione ai figli, <strong>di</strong> cui curò <strong>in</strong><br />

modo partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> formazione morale, le cure del<strong>la</strong> casa e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con<br />

il marito. Entrambi i genitori si pro<strong>di</strong>garono con ogni sacrificio per educare i<br />

quattro figli e per farli stu<strong>di</strong>are. Infatti, fecero conseguire a tutti un titolo<br />

professionale che, a quel tempo, <strong>in</strong> Valtell<strong>in</strong>a non era cosa da poco, potendosi<br />

permettere <strong>di</strong> proseguire gli stu<strong>di</strong> solo chi apparteneva a famiglie benestanti.<br />

L’attività paterna <strong>di</strong> segretario comunale <strong>di</strong> San Mart<strong>in</strong>o fu per Vanoni<br />

molto importante, <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> quel comune, durante l’<strong>in</strong>fanzia, trascorse molto<br />

tempo, presso <strong>la</strong> casa del<strong>la</strong> balia, dove seguiva tutte le abitud<strong>in</strong>i contad<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

quel<strong>la</strong> famiglia e cont<strong>in</strong>uando poi, <strong>in</strong> età adolescenziale, ad accompagnare il padre<br />

al <strong>la</strong>voro quando era libero dagli impegni sco<strong>la</strong>stici. In quelle occasioni com<strong>in</strong>ciò<br />

a capire il sacrificio <strong>di</strong> chi vive <strong>in</strong> montagna, un modo <strong>di</strong> vivere duro, severo,<br />

senza riposo, non proprio dei soli contad<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> Val Mas<strong>in</strong>o ma <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong><br />

Valtell<strong>in</strong>a. Vanoni ricorderà molte volte, nel corso soprattutto del<strong>la</strong> sua attività <strong>di</strong><br />

governo, <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio del<strong>la</strong> Val Mas<strong>in</strong>o, assieme a Tartano, altro<br />

piccolo comune montano valtell<strong>in</strong>ese, sul<strong>la</strong> sponda orobica, completamente<br />

iso<strong>la</strong>to dal fondo valle s<strong>in</strong>o agli anni ’60, allorquando <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> strada,<br />

opera fortemente voluta dallo stesso Vanoni, ne rese possibile l’accesso.<br />

16


Rappresentativo <strong>in</strong> questo senso è il suo ultimo <strong>di</strong>scorso al<strong>la</strong> Camera,<br />

pronunciato poche ore prima <strong>di</strong> morire, il 16 febbraio 1956, nel ricordare questi<br />

luoghi, quasi a volerne testimoniare l’importanza assunta nel<strong>la</strong> formazione e nello<br />

sviluppo del suo pensiero economico, politico e sociale: “Ma io non posso mai<br />

<strong>di</strong>menticare alcune esperienze del<strong>la</strong> mia vita, quando opero sul terreno<br />

politico…ad esempio, che vi è nel<strong>la</strong> mia prov<strong>in</strong>cia un piccolo comune <strong>di</strong> 1200<br />

abitanti, il quale ancora oggi è collegato con <strong>la</strong> pianura per mezzo <strong>di</strong> una<br />

mu<strong>la</strong>ttiera, sicché occorrono c<strong>in</strong>que ore <strong>di</strong> camm<strong>in</strong>o a pie<strong>di</strong> per raggiungerlo. E<br />

quando si sale <strong>la</strong>ssù, come io qualche volta ho fatto prima e dopo <strong>la</strong> mia<br />

vocazione politica…si orienta necessariamente <strong>la</strong> propria opera, come credo <strong>di</strong><br />

aver sempre fatto nel<strong>la</strong> mia vita politica aff<strong>in</strong>ché questi 1200 contad<strong>in</strong>i<br />

montanari…abbiano una tranquillità economica ed una speranza <strong>in</strong> un avvenire<br />

migliore per sé e per i propri figli.” (Vanoni, 1978).<br />

A Morbegno Vanoni frequentò le elementari, ottenendo già ottimi risultati<br />

sco<strong>la</strong>stici, e qui ebbe modo <strong>di</strong> com<strong>in</strong>ciare a simpatizzare con Pasquale Saraceno,<br />

con cui str<strong>in</strong>se un’amicizia, <strong>di</strong>venuta più profonda quando poi Saraceno sposò <strong>la</strong><br />

sorel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Vanoni, e che portò ad una col<strong>la</strong>borazione costante, <strong>di</strong> cui l’ultimo<br />

episo<strong>di</strong>o si ebbe nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione dello schema decennale <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico, noto ormai col nome <strong>di</strong> “Piano Vanoni” (Saraceno, 1982).<br />

2.1.2 L’università<br />

Al centro del<strong>la</strong> maturazione politica <strong>di</strong> Vanoni furono <strong>in</strong>izialmente gli anni<br />

del collegio nel liceo Piazzi <strong>di</strong> Sondrio, che <strong>di</strong>venne poi uno dei licei più<br />

avanzati d’Italia grazie al M<strong>in</strong>istro del<strong>la</strong> pubblica istruzione <strong>di</strong> allora, il<br />

17


pedagogista Luigi Credaro 1 , anche lui valtell<strong>in</strong>ese. L’esperienza del<strong>la</strong> prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale fu qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vissuta da Vanoni proprio nel corso <strong>di</strong> questi anni. La<br />

svolta si ebbe però nel primo dopoguerra, durante il periodo <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong><br />

universitari a Pavia, da lui trascorsi nel celebre collegio Ghislieri. Fu proprio <strong>in</strong><br />

questi anni che Vanoni fece le prime esperienze politiche ed arricchì<br />

notevolmente le sue conoscenze umane e sociali, aderendo al Gruppo studenti<br />

socialisti, <strong>in</strong> uno dei momenti più delicati del<strong>la</strong> storia <strong>italia</strong>na <strong>di</strong> fronte<br />

all’avanzare del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ttatura fascista; <strong>di</strong>venne il capo <strong>di</strong> questi studenti e <strong>di</strong>resse <strong>la</strong><br />

delegazione partecipante al Comitato d’agitazione, costituito per <strong>di</strong>fendere <strong>la</strong><br />

libertà <strong>in</strong> Italia dopo il delitto Matteotti. Al<strong>la</strong> base delle azioni <strong>di</strong> Vanoni <strong>di</strong><br />

quegli anni furono <strong>la</strong> sensibilità per i problemi sociali, <strong>la</strong> sua vic<strong>in</strong>anza sul piano<br />

umano ai ceti più umili, <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> agire contro i pericoli che<br />

tragicamente <strong>in</strong>combevano sul<strong>la</strong> vita del nostro paese per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> libertà e<br />

del<strong>la</strong> giustizia. Questa prima esperienza socialista rappresentò un importante<br />

elemento evolutivo del<strong>la</strong> sua personalità, e fu <strong>di</strong>retta al tentativo <strong>di</strong> realizzare<br />

una società nel<strong>la</strong> quale i valori morali del cristianesimo fossero un elemento<br />

fondamentale del progresso e <strong>di</strong> una libera e ord<strong>in</strong>ata convivenza: tutta <strong>la</strong> sua<br />

attività politica aspirerà al<strong>la</strong> “giustizia sociale” necessario fondamento <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

carità cristiana.<br />

Nel<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza, dove s’iscrisse nell’anno accademico<br />

1921/22, ebbe come maestro Benvenuto Griziotti 2 , il <strong>di</strong>rettore dell’Istituto <strong>di</strong><br />

1 Credaro L., (Sondrio 1860-Roma 1939), pedagogista e uomo politico <strong>italia</strong>no. Deputato al<br />

Par<strong>la</strong>mento dal 1910 al 1914, fu M<strong>in</strong>istro del<strong>la</strong> pubblica istruzione e fece approvare alcune<br />

fondamentali leggi per le scuole elementari e me<strong>di</strong>e. Nel 1907 fondò <strong>la</strong> “Rivista pedagogica”.<br />

2 Griziotti B., economista <strong>italia</strong>no (1884-1956). Insegnò Diritto f<strong>in</strong>anziario e Scienza delle f<strong>in</strong>anze<br />

a Catania (1914-20), poi a Pavia. Analizzò <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> natura del potere fiscale, cercando <strong>di</strong><br />

scoprire <strong>la</strong> causa dell’imposizione ed i pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong>stributivi del carico fiscale.<br />

18


F<strong>in</strong>anza dell’<strong>Università</strong> e del<strong>la</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio, col quale str<strong>in</strong>se una<br />

forte amicizia e col<strong>la</strong>borazione che portò, qualche anno dopo, al<strong>la</strong> costituzione<br />

del<strong>la</strong> “Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze”. Fu durante questi<br />

anni a Pavia che, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>traprese le prime ricerche e venne def<strong>in</strong>endo il<br />

proprio orientamento <strong>di</strong> politica economica, che avrebbe trovato una concreta<br />

traduzione nell’azione <strong>di</strong> governo condotta nel secondo dopoguerra.<br />

2.1.3 La prima opera<br />

Il 25 Luglio 1925 Vanoni si <strong>la</strong>ureò, a pieni voti, con una tesi dal titolo<br />

“Natura e <strong>in</strong>terpretazione delle leggi tributarie” e, a causa dell’affermarsi<br />

totalitario del fascismo che sopprimeva qualsiasi forma d’opposizione e <strong>di</strong> libera<br />

espressione del pensiero, esaurì anche <strong>la</strong> vocazione politica sbocciata a Pavia,<br />

de<strong>di</strong>candosi totalmente agli stu<strong>di</strong> e al<strong>la</strong> carriera: furono, <strong>in</strong>fatti, il fasc<strong>in</strong>o<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento e il piacere del<strong>la</strong> ricerca a provocare <strong>in</strong> lui questo improvviso<br />

silenzio politico. Lo stesso Benvenuto Griziotti ricordava quanto fosse forte per<br />

Vanoni il piacere <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnare: “Non avevo ancora un assistente al<strong>la</strong> cattedra,<br />

ma Ezio Vanoni già nel terzo anno mi aiutava nelle esercitazioni <strong>di</strong> Diritto<br />

f<strong>in</strong>anziario del secondo anno. Mi ricordo quanto volentieri gli studenti lo<br />

seguivano e imparavano da lui.” (Griziotti, 1956).<br />

Conseguì poi uno dei premi dell’Istituto Giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Pavia per le<br />

monografie presentate nel corso dell’anno 1924/25 e, più tar<strong>di</strong>, <strong>la</strong> sua tesi <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>urea v<strong>in</strong>se il premio M<strong>in</strong>guzzio per <strong>la</strong> migliore <strong>di</strong>ssertazione <strong>di</strong> Diritto<br />

pubblico nel<strong>la</strong> sessione <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea del 1925. Divenne, subito dopo, assistente<br />

volontario dello stesso Benvenuto Griziotti nell’Istituto Giuri<strong>di</strong>co<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Pavia e, nell’autunno, partì per il servizio militare che fece,<br />

19


come gran parte dei valtell<strong>in</strong>esi, negli alp<strong>in</strong>i, dapprima come allievo ufficiale a<br />

Verona, poi come sottotenente del 5° reggimento nell’Alto A<strong>di</strong>ge.<br />

Durante l’esperienza militare, Vanoni non smise <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi allo stu<strong>di</strong>o:<br />

<strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong>vorò al<strong>la</strong> sua prima monografia, che fu poi pubblicata <strong>in</strong> un’opera<br />

curata da Griziotti nel 1927 con il titolo “La rivalutazione del<strong>la</strong> lira e<br />

l’equilibrio economico” (Vanoni, 1927) e rientrante nel <strong>di</strong>battito sul<strong>la</strong> “quota<br />

novanta”, espressione che si riferiva al<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione allora <strong>in</strong> corso sul valore<br />

del cambio <strong>in</strong> lire del<strong>la</strong> sterl<strong>in</strong>a.<br />

Di una battaglia per “quota novanta” parlò Mussol<strong>in</strong>i nel famoso <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> Pesaro, il 18 agosto 1926, quando annunciò <strong>di</strong> voler <strong>di</strong>fendere <strong>la</strong> lira sul<br />

mercato dei cambi, procedendo ad una rivalutazione del<strong>la</strong> moneta <strong>italia</strong>na tale da<br />

ricondur<strong>la</strong> al livello esistente al momento del<strong>la</strong> presa del potere del fascismo nel<br />

1922 (90 lire per una sterl<strong>in</strong>a, contro le circa 150 necessarie nel 1926).<br />

Attraverso vari provve<strong>di</strong>menti, si giunse il 21 <strong>di</strong>cembre 1927<br />

all’istituzionalizzazione <strong>di</strong> “quota novanta”, con un decreto che fissava <strong>la</strong> nuova<br />

parità aurea <strong>in</strong> modo da stabilire un cambio fisso <strong>di</strong> 19 lire per dol<strong>la</strong>ro e <strong>di</strong> 92,46<br />

per sterl<strong>in</strong>a e, dato che <strong>la</strong> valuta <strong>di</strong> riferimento nell’economia <strong>in</strong>ternazionale era<br />

quel<strong>la</strong> <strong>in</strong>glese, questa l<strong>in</strong>ea politica fu appunto def<strong>in</strong>ita “quota 90” (De Bernar<strong>di</strong>,<br />

Guarrac<strong>in</strong>o, 1998). Il saggio esam<strong>in</strong>ava qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le due opposte tendenze <strong>di</strong><br />

risanamento monetario dopo un’<strong>in</strong>f<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> rivalutazione e <strong>la</strong> stabilizzazione:<br />

Vanoni scelse, tra queste due, <strong>la</strong> rivalutazione, accettando <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea del governo<br />

fascista solo a determ<strong>in</strong>ate con<strong>di</strong>zioni, quali ad esempio il raggiungimento <strong>di</strong> un<br />

equilibrio sostanziale del bi<strong>la</strong>ncio dello Stato e dei privati, un pareggio stabile<br />

del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia <strong>in</strong>ternazionale e una capacità dell’economia <strong>di</strong> reagire alle crisi<br />

d’assestamento dopo gli sconvolgimenti operati dal<strong>la</strong> guerra. Mancando queste<br />

20


con<strong>di</strong>zioni, per Vanoni, <strong>la</strong> rivalutazione era un’opera onerosa e <strong>in</strong>utile,<br />

presupponendo uno stabile equilibrio, economico e sociale, sia all’<strong>in</strong>terno sia<br />

all’esterno.<br />

Il <strong>la</strong>voro sul<strong>la</strong> rivalutazione del<strong>la</strong> lira non passò <strong>in</strong>osservato: <strong>in</strong>fatti, dopo<br />

una prima delusione, dovuta al ritiro nel concorso al posto d’assistente al<strong>la</strong><br />

cattedra <strong>di</strong> Scienza delle f<strong>in</strong>anze e Diritto f<strong>in</strong>anziario <strong>di</strong> Pavia, per l’accusa <strong>di</strong><br />

avere complottato per imporre al re le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> Mussol<strong>in</strong>i, il giovane<br />

Vanoni conquistò nel 1926, <strong>la</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Lorenzo Ellero per due anni <strong>di</strong><br />

perf<strong>ezio</strong>namento negli stu<strong>di</strong> economici presso l’<strong>Università</strong> Cattolica del Sacro<br />

Cuore <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no. Vanoni non portò mai a term<strong>in</strong>e questo biennio, poiché, al<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e dell’estate del 1928, v<strong>in</strong>se <strong>la</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o biennale del<strong>la</strong> Fondazione<br />

Rockfeller, più impegnativa e consistente <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> Cattolica, per stu<strong>di</strong><br />

all’estero, che dava un vero e proprio stipen<strong>di</strong>o. Fu lo stesso Luigi E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>,<br />

rappresentante <strong>italia</strong>no del<strong>la</strong> fondazione statunitense, ad appoggiare <strong>la</strong> sua<br />

can<strong>di</strong>datura su <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Benvenuto Griziotti.<br />

2.1.4 L’esperienza <strong>in</strong> Germania<br />

Nei due anni vissuti <strong>in</strong> Germania, presso le <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bonn, Berl<strong>in</strong>o, e<br />

Francoforte, anni che co<strong>in</strong>cisero con <strong>la</strong> caduta del<strong>la</strong> Repubblica <strong>di</strong> Weimer,<br />

quando Hitler ancora non aveva conquistato il potere, Vanoni ebbe modo <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re gli stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> Scienza delle f<strong>in</strong>anze e <strong>in</strong> Diritto f<strong>in</strong>anziario,<br />

acquisendo ampie conoscenze, a seguito del<strong>la</strong> profonda <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> e del<strong>la</strong><br />

nascita <strong>di</strong> una ricca letteratura, ispirata dai nuovi criteri legis<strong>la</strong>tivi <strong>in</strong> materia<br />

d’imposta, che aveva <strong>in</strong>teressato <strong>la</strong> Germania nel 1919. Molti anni dopo,<br />

<strong>di</strong>venuto deputato nelle file del<strong>la</strong> Democrazia Cristiana, nel suo primo <strong>di</strong>scorso<br />

21


all’Assemblea Costituente, ricorderà proprio questo periodo: “Io ho vissuto <strong>in</strong><br />

Germania, dove mi trovavo per i miei stu<strong>di</strong>, durante il periodo successivo<br />

all’<strong>in</strong>f<strong>la</strong>zione. Ho assistito al<strong>la</strong> decadenza del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse me<strong>di</strong>a tedesca e ho visto<br />

<strong>di</strong> quali <strong>in</strong>voluzioni ed evoluzioni è stata causa <strong>la</strong> rov<strong>in</strong>a morale ed economica <strong>di</strong><br />

quel ceto” (Vanoni, 1978). Vanoni poté <strong>in</strong> due anni stu<strong>di</strong>are e riflettere su opere<br />

<strong>di</strong>venute c<strong>la</strong>ssiche, approfon<strong>di</strong>re tutti i temi, come il rapporto tra <strong>di</strong>ritto pubblico<br />

e privato, <strong>la</strong> struttura dell’obbligazione <strong>tributaria</strong>, impadronirsi <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong><br />

letteratura germanica e anche <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> svizzera, acquisendo un’esperienza<br />

fondamentale, che pochissimi <strong>in</strong> Italia potevano vantare e che avrebbe trovato<br />

riflesso, non so<strong>la</strong>mente negli <strong>in</strong>terventi condotti durante gli anni ’30, ma anche<br />

nell’impostazione concreta del<strong>la</strong> sua azione <strong>di</strong> governo durante gli anni del<strong>la</strong><br />

ricostruzione postbellica. Griziotti sosteneva che Vanoni era stato il primo <strong>in</strong><br />

Italia a trarre profitto dal<strong>la</strong> letteratura straniera per arricchire <strong>la</strong> sua cultura e, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri che si erano limitati ad operare un trasferimento d’idee e<br />

sistemi, lui sottopose questa letteratura ad una critica scientifica da cui partire<br />

per costruire <strong>la</strong> sua dottr<strong>in</strong>a (Griziotti, 1956).<br />

Rientrato dal<strong>la</strong> Germania nel 1930, ottenne l’<strong>in</strong>carico <strong>di</strong> Scienza delle<br />

f<strong>in</strong>anze e Diritto f<strong>in</strong>anziario al<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

Cagliari, dove rimase come docente f<strong>in</strong>o al 1933. L’anno seguente, il professor<br />

Vanoni aprì poi, con un giovane amico, uno stu<strong>di</strong>o legale a Mi<strong>la</strong>no, che già da<br />

subito ebbe una numerosa e importante cliente<strong>la</strong> e, il 7 gennaio 1932, si sposò a<br />

Morbegno con Felicita Dell’Oro, anche lei valtell<strong>in</strong>ese, figlia dell’esattore<br />

comunale <strong>di</strong> Morbegno, con cui si conosceva da sempre e dal<strong>la</strong> cui unione<br />

nacquero Mar<strong>in</strong>a (nel 1933) e Lucia (nel 1934).<br />

22


2.1.5 La pubblicazione del<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea<br />

Sempre nel 1932, Vanoni pubblicò <strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> un volume nel<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>na dell’Istituto <strong>di</strong> F<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> Pavia e<strong>di</strong>to dal<strong>la</strong> Cedam, riprendendo il titolo<br />

del<strong>la</strong> tesi stessa “Natura e <strong>in</strong>terpretazione delle leggi tributarie”. In quest’opera,<br />

Vanoni analizzava il travagliato rapporto tra fisco e contribuente dall’epoca<br />

romana f<strong>in</strong>o al ventesimo secolo, che riconduceva al più generale rapporto tra<br />

poteri dello Stato e cittad<strong>in</strong>i. L’analisi partiva dal<strong>la</strong> causa dell’imposta, che stava<br />

nei benefici del<strong>la</strong> spesa pubblica e nel dovere <strong>di</strong> solidarietà che sorgeva nel<br />

s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo verso gli altri cittad<strong>in</strong>i. Resp<strong>in</strong>geva <strong>la</strong> teoria secondo <strong>la</strong> quale<br />

il tributo è un mero fenomeno <strong>di</strong> scambio <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione ai benefici del<strong>la</strong> spesa<br />

pubblica e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non accettava ad esempio <strong>la</strong> teoria dell’imposta come<br />

compenso <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale del “fattore <strong>di</strong> produzione Stato”. Lo Stato, per Vanoni,<br />

appariva come un <strong>in</strong>sieme d’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che perseguono <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>la</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione dei bisogni da loro sentiti <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> membri del gruppo<br />

politico, aiutandosi reciprocamente, collocandosi uno a fianco dell’altro.<br />

All’imposta proporzionale Vanoni poi sostituiva quel<strong>la</strong> progressiva, ritenendo<br />

che i cittad<strong>in</strong>i con i red<strong>di</strong>ti più modesti non devono essere oppressi dai tributi,<br />

anzi devono trarne vantaggio per le loro attività private; <strong>la</strong> tassazione <strong>degli</strong><br />

stranieri ha fondamento solo quando partecipano effettivamente al go<strong>di</strong>mento<br />

dei benefici pubblici e quel<strong>la</strong> dei cittad<strong>in</strong>i <strong>italia</strong>ni residenti all’estero quando<br />

abbiano ancora legami economici con lo Stato e da questi traggano dei benefici.<br />

Dal<strong>la</strong> nozione secondo <strong>la</strong> quale l’imposta ha come f<strong>in</strong>e <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei<br />

bisogni collettivi, Vanoni faceva <strong>di</strong>scendere anche il pr<strong>in</strong>cipio secondo cui<br />

questa si deve fondare su una realtà economica che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua <strong>la</strong> capacità a<br />

contribuire al<strong>la</strong> spesa, resp<strong>in</strong>gendo due categorie dell’<strong>in</strong>terpretazione giuri<strong>di</strong>ca e<br />

23


del<strong>la</strong> politica <strong>tributaria</strong>, “<strong>in</strong> dubio contra fiscum” e “<strong>in</strong> dubio pro fisco”, che si<br />

contrapponevano nelle vicende storiche economiche e politiche.<br />

La seconda opera che Vanoni pubblicò nel 1932 è “Osservazioni sul<br />

concetto <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to <strong>in</strong> f<strong>in</strong>anza”, <strong>in</strong> cui analizzava le <strong>di</strong>verse nozioni del red<strong>di</strong>to<br />

che si possono stabilire nell’economia per l’esame del prodotto economico e,<br />

nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica, per <strong>la</strong> tassazione. Analizzava <strong>la</strong> posizione <strong>degli</strong><br />

economisti del XVIII secolo, attenti soprattutto allo stu<strong>di</strong>o del red<strong>di</strong>to nazionale<br />

e fermatisi <strong>in</strong>vece solo <strong>di</strong> passaggio su quello <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, considerato come<br />

qualcosa <strong>di</strong> più evidente e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> senza bisogno d’approfon<strong>di</strong>menti e ricerche;<br />

solo <strong>in</strong> un secondo tempo fu riportato <strong>in</strong> primo piano dagli economisti il<br />

problema del red<strong>di</strong>to <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. L’Autore osservava le pr<strong>in</strong>cipali dottr<strong>in</strong>e che<br />

si erano avute nell’ultimo secolo, raccogliendo, al term<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, tre<br />

conc<strong>ezio</strong>ni fondamentali del red<strong>di</strong>to irriducibili tra loro:<br />

- il red<strong>di</strong>to è il prodotto netto <strong>di</strong> un’attività produttiva o <strong>di</strong> un complesso<br />

d’attività produttive;<br />

- il red<strong>di</strong>to è l’entrata netta, vale a <strong>di</strong>re <strong>la</strong> somma dei valori economici che<br />

entrano <strong>in</strong> un patrimonio <strong>in</strong> un certo periodo, fatta deduzione dei valori che<br />

ne escono <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al conseguimento dell’entrata;<br />

- il red<strong>di</strong>to è <strong>la</strong> somma dei go<strong>di</strong>menti, o servizi, che derivano <strong>in</strong> un certo<br />

periodo all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo dai beni economici che sono a sua <strong>di</strong>sposizione.<br />

Le tre def<strong>in</strong>izioni potrebbero fare pensare che il concetto <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to sia equivoco<br />

e <strong>in</strong>stabile ma, <strong>in</strong> verità, Vanoni sosteneva che ognuna <strong>di</strong> queste def<strong>in</strong>izioni è<br />

legittima, <strong>in</strong> quanto riflette una realtà del<strong>la</strong> vita; bisogna vedere a che f<strong>in</strong>e e<br />

secondo quali presupposti il concetto <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to è utilizzato per avere un criterio<br />

che porti ad optare per una def<strong>in</strong>izione piuttosto che per un’altra. Vanoni<br />

24


analizzava poi gli sviluppi <strong>di</strong>versi che il De Viti De Marco e l’E<strong>in</strong>au<strong>di</strong> davano al<br />

problema del<strong>la</strong> tassazione del risparmio; il primo, non separava dai beni prodotti<br />

quelli consumati, l’E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong>tendeva che al red<strong>di</strong>to appartiene solo ciò<br />

che è consumato da colui che ha prodotto, ciò che egli non consuma e cede ad<br />

altri <strong>di</strong>etro compenso o restituzione futura non è red<strong>di</strong>to ma capitale.<br />

Chiudevano il <strong>la</strong>voro brevi cenni alle <strong>di</strong>verse applicazioni del<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to secondo i criteri contributivi e <strong>di</strong> riparto dei costi dei pubblici servizi.<br />

2.2 La carriera accademica<br />

2.2.1 Le prime delusioni<br />

Ottenuta qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, dopo il matrimonio e l’apertura dello stu<strong>di</strong>o a Mi<strong>la</strong>no, una<br />

certa stabilità dal punto <strong>di</strong> vista economico e familiare, Vanoni puntò però ad un<br />

altro obiettivo: <strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> cattedra <strong>in</strong> Scienza delle f<strong>in</strong>anze e Diritto<br />

f<strong>in</strong>anziario, le materie che già gli avevano dato f<strong>in</strong>o allora una certa autorità<br />

negli ambienti accademici <strong>italia</strong>ni e stranieri.<br />

Nel febbraio del 1932 tentò il concorso <strong>di</strong> cattedra all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

Mess<strong>in</strong>a, ma ottenne solo <strong>la</strong> libera docenza; l’<strong>in</strong>successo si ripeterà poi tre anni<br />

dopo, <strong>in</strong> occasione del concorso presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Camer<strong>in</strong>o. Il perché <strong>di</strong><br />

questi fallimenti è da ricercare con ogni probabilità nel fatto che Vanoni non<br />

aveva quel<strong>la</strong> che era chiamata “tessera del pane”, cioè <strong>la</strong> tessera del partito<br />

fascista, e questo gli impedì <strong>di</strong> v<strong>in</strong>cere i concorsi come professore <strong>di</strong> ruolo, cosa<br />

che gli avrebbe permesso non solo l’<strong>in</strong>carico universitario, ma anche l’<strong>in</strong>gresso<br />

nelle cariche dello Stato. Chi non aveva <strong>la</strong> tessera del partito nazionale fascista<br />

25


non poteva aspirare al posto fisso statale e, tanto meno, nelle università, <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e poi così politicamente sensibili come quelle economico-f<strong>in</strong>anziarie.<br />

La motivazione del<strong>la</strong> bocciatura a Mess<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Vanoni, ovviamente, non<br />

faceva riferimento a questa tessera, ma sosteneva che le tre monografie<br />

presentate fossero poco decisive per quanto riguarda il suo contributo personale<br />

quando, <strong>in</strong> realtà, basta sfogliarle per vedere <strong>la</strong> loro orig<strong>in</strong>alità; questa<br />

giustificazione rappresentò qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il paravento <strong>di</strong> motivazioni politiche. Anche<br />

altri assieme a Vanoni non possedevano questa tessera, tra tutti Benvenuto<br />

Griziotti e Luigi E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, i quali però erano già tito<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> cattedra prima che<br />

salisse al potere il fascismo e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> risentirono <strong>di</strong> meno le conseguenze rispetto<br />

allo stesso Vanoni.<br />

2.2.2 Vanoni professore a Roma<br />

Nel 1933 f<strong>in</strong>almente Vanoni ottenne l’<strong>in</strong>carico, per <strong>la</strong> durata <strong>di</strong> tre anni<br />

accademici consecutivi, <strong>di</strong> Scienza delle f<strong>in</strong>anze al<strong>la</strong> cattedra nel<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Roma, dove f<strong>in</strong>o al 1931 aveva <strong>in</strong>segnato<br />

Antonio De Viti De Marco 3 . Fu nel periodo trascorso a Roma che Vanoni str<strong>in</strong>se<br />

amicizie importanti con Alcide De Gasperi, Guido Gonnel<strong>la</strong> e Sergio Paronetto,<br />

quest’ultima favorita soprattutto da Pasquale Saraceno. Paronetto 4 era anche lui<br />

valtell<strong>in</strong>ese: nato, <strong>in</strong>fatti, a Morbegno nel 1911 e trasferitosi l’anno seguente ad<br />

Ivrea e poi a Roma, <strong>di</strong>venne uno dei leader del Movimento Laureati Cattolici,<br />

3 A. De Viti De Marco, economista <strong>italia</strong>no (Lecce 1858-Roma 1943), docente <strong>di</strong> Scienze<br />

f<strong>in</strong>anziarie. Dal 1920 al 1921 fu deputato ra<strong>di</strong>cale, nel 1931 fu tra i pochi docenti privati del<strong>la</strong><br />

cattedra a non avere giurato fedeltà al fascismo.<br />

4 S Paronetto., nato a Morbegno nel 1911, figlio <strong>di</strong> Antonio Paronetto, professore <strong>di</strong> matematica<br />

trevigiano e <strong>di</strong> Rosa Dassogno, lontana parente dei Vanoni e orig<strong>in</strong>aria <strong>di</strong> San Pietro Berbenno.<br />

26


edattore del<strong>la</strong> rivista <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um e capo redattore dell’Illustrazione vaticana,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>c<strong>in</strong>ale del<strong>la</strong> Santa Sede. Assunto poi nel 1934 all’IRI 5 , Paronetto fece <strong>di</strong><br />

quest’istituto un <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> teorie <strong>di</strong> politiche economiche che ispirarono<br />

l’attività <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> prima generazione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente democristiana, a<br />

com<strong>in</strong>ciare dallo stesso Vanoni, che proprio nell’esperienza <strong>in</strong>novativa <strong>di</strong> questo<br />

ente scoprì <strong>la</strong> strada che l’avrebbe portato poi a formu<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sua teoria<br />

sull’economia mista. Fermo sostenitore dei doveri cristiani nel<strong>la</strong> vita pubblica,<br />

Paronetto ha <strong>la</strong>sciato alcune pag<strong>in</strong>e sul dovere del cittad<strong>in</strong>o, certamente fra le<br />

più importanti sull’argomento (Paronetto, 1943). Per Vanoni quest’amicizia fu<br />

molto importante, sostiene il Vigna che fu proprio l’amico a far rivivere <strong>in</strong><br />

Vanoni <strong>la</strong> sua vocazione politica che aveva <strong>in</strong> parte abbandonato nel corso <strong>degli</strong><br />

anni studenteschi (Vigna, 1992). Il contributo maggiore <strong>di</strong> questa amicizia si<br />

può ritenere sia stata anche l’<strong>in</strong>fluenza per il ritorno al<strong>la</strong> fede cristiana <strong>di</strong><br />

Vanoni, verso il quale era stato <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato da bamb<strong>in</strong>o, dall’esempio concreto<br />

del<strong>la</strong> madre con <strong>la</strong> quale aveva spesso con<strong>di</strong>viso attivamente <strong>la</strong> carità verso i<br />

poveri e i bisognosi, e che <strong>in</strong> ogni caso non aveva mai abbandonato; il dovere<br />

cristiano sarà sempre importantissimo per Vanoni, egli vedrà nel dovere<br />

tributario <strong>la</strong> traduzione politica e moderna del precetto cristiano del<strong>la</strong> carità.<br />

Fu lo stesso Paronetto che <strong>in</strong> quegli anni presentò Vanoni al bril<strong>la</strong>nte<br />

redattore dell’Osservatore Romano, Guido Gonnel<strong>la</strong>, e al segretario del<strong>la</strong><br />

Biblioteca Vaticana, Alcide De Gasperi, <strong>in</strong>contri questi decisivi perché <strong>di</strong>edero<br />

vita ad una stima e simpatia che, un decennio dopo, si trasformò <strong>in</strong> una fervida<br />

5 IRI, Istituto per <strong>la</strong> Ricostruzione Industriale, ente f<strong>in</strong>anziario <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico per <strong>la</strong><br />

riorganizzazione tecnica, economica e f<strong>in</strong>anziaria del paese, istituito con D.L. del 23 gennaio<br />

1933.<br />

27


col<strong>la</strong>borazione per <strong>la</strong> ricostruzione dell’Italia e portò Vanoni a <strong>di</strong>ventare uno<br />

<strong>degli</strong> esponenti del<strong>la</strong> Democrazia Cristiana al Governo. Nel 1936, però, Vanoni<br />

<strong>la</strong>sciò Roma, avendo avuto un <strong>in</strong>carico universitario dapprima a Padova e poi a<br />

Venezia, riuscendo <strong>in</strong> questo modo ad avvic<strong>in</strong>arsi a Mi<strong>la</strong>no, dove aveva il suo<br />

stu<strong>di</strong>o. Lasciata Roma l’entusiasmo contagioso <strong>di</strong> Paronetto com<strong>in</strong>ciò a sm<strong>in</strong>uire<br />

e, almeno f<strong>in</strong>o al 1940, ci furono poche occasioni <strong>di</strong> ritornare nel<strong>la</strong> capitale e<br />

non vi è nemmeno una saltuaria traccia <strong>di</strong> una corrispondenza con l’amico; i<br />

contatti ripresero solo nel 1942 quando Vanoni com<strong>in</strong>ciò a pensare al<strong>la</strong> politica<br />

del postfascismo. A Padova rimase due anni accademici, nel 1936-37 e 1937-38,<br />

passando poi a Venezia, a Ca’ Foscari, dove nell’ottobre 1939 v<strong>in</strong>se f<strong>in</strong>almente<br />

<strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> cattedra.<br />

2.2.3 Il ritorno agli stu<strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziari<br />

Gli anni dell’<strong>in</strong>segnamento romano non furono per Vanoni partico<strong>la</strong>rmente<br />

proficui dal punto <strong>di</strong> vista scientifico, essendo molto preso dai viaggi, dal<strong>la</strong><br />

famiglia e dallo stu<strong>di</strong>o mi<strong>la</strong>nese. Ma, ottenuta <strong>la</strong> cattedra, dopo avere preso <strong>la</strong><br />

tessera del partito fascista, decise <strong>di</strong> tornare <strong>in</strong> modo massiccio ad occuparsi<br />

<strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>. Vanoni subì come una vergogna, che non avrebbe mai taciuto,<br />

l’avere preso <strong>la</strong> tessera del partito, che lo qualificava come fascista; <strong>la</strong> subì<br />

perché <strong>la</strong> tessera aveva il significato <strong>di</strong> una sconfessione, <strong>di</strong> una rimozione <strong>di</strong><br />

quegli ideali coltivati negli anni pavesi nei quali, probabilmente, ancora si<br />

riconosceva, ma al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e cedette e, anche se non si sa quando, s’iscrisse al<br />

partito per necessità <strong>di</strong> carriera.<br />

Nel 1937 Vanoni pubblicò sul<strong>la</strong> Rivista <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> scienze sociali,<br />

e<strong>di</strong>ta dagli economisti dell’<strong>Università</strong> Cattolica, un saggio <strong>di</strong> politica <strong>tributaria</strong>,<br />

28


iguardante l’esperienza del<strong>la</strong> co<strong>di</strong>ficazione <strong>tributaria</strong> <strong>in</strong> Germania (Vanoni,<br />

1937). In questo saggio esam<strong>in</strong>ava le ragioni che portarono al<strong>la</strong> legge tedesca<br />

del 1919, e riassumeva le l<strong>in</strong>ee fondamentali <strong>di</strong> questa co<strong>di</strong>ficazione, arrivando<br />

ad affermare, <strong>in</strong> chiusura, che un’opera <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione <strong>tributaria</strong> deve tendere a<br />

porre istituti il più possibile permanenti nel tempo; questo risultato si può<br />

ottenere solo con una profonda e<strong>la</strong>borazione dottr<strong>in</strong>ale e una completa<br />

utilizzazione dei dati offerti dalle esperienze del<strong>la</strong> pratica attuazione del sistema<br />

d’imposizione.<br />

Sempre nel 1937 pubblicò poi, presso Cedam <strong>di</strong> Padova, i due volumi <strong>di</strong><br />

“L<strong>ezio</strong>ni <strong>di</strong> Scienza delle f<strong>in</strong>anze e Diritto f<strong>in</strong>anziario”, il primo de<strong>di</strong>cato ai<br />

“Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> economia e politica f<strong>in</strong>anziaria”, il secondo riguardante, una<br />

“Rassegna <strong>di</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>tributaria</strong> ”. Quest’<strong>in</strong><strong>di</strong>cativo ritorno <strong>di</strong> Vanoni allo<br />

stu<strong>di</strong>o fu favorito da un evento e<strong>di</strong>toriale importante; <strong>la</strong> decisione <strong>di</strong> Benvenuto<br />

Griziotti <strong>di</strong> realizzare una nuova rivista scientifica <strong>di</strong> teoria e politica del<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>anza pubblica, dal titolo “Rivista <strong>di</strong> Diritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle<br />

f<strong>in</strong>anze”. Fondata con Griziotti, con il quale erano rimasti sempre stretti i<br />

rapporti, e con Mario Pugliese 6 , <strong>la</strong> rivista, allora e<strong>di</strong>ta dal<strong>la</strong> Cedam <strong>di</strong> Padova,<br />

salvo una pausa dal 1943 al 1947, dovuta al travaglio bellico e postbellico,<br />

cont<strong>in</strong>uò poi ad uscire trimestralmente con l’e<strong>di</strong>tore Giuffrè <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no.<br />

Nei primi quattro numeri del<strong>la</strong> rivista, Vanoni pubblicò alcuni suoi scritti:<br />

tre stu<strong>di</strong> su “Le entrate <strong>in</strong>dustriali dello Stato e l’imposta sulle <strong>in</strong>dustrie,<br />

commerci arti e professioni”, “Il passaggio delle riserve a capitale nelle società<br />

anonime e l’imposta <strong>di</strong> registro” e “La <strong>di</strong>chiarazione <strong>tributaria</strong> e <strong>la</strong> sua<br />

6 M. Pugliese, professore <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e ebrea, anche lui allievo <strong>di</strong> Griziotti, che le leggi razziali<br />

costr<strong>in</strong>sero ad emigrare nel Sud America.<br />

29


irretrattabilità”. Soprattutto il saggio sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>tributaria</strong> aveva un<br />

significato profondo <strong>di</strong> politica f<strong>in</strong>anziaria comportando l’analisi del rapporto <strong>di</strong><br />

fiducia tra cittad<strong>in</strong>o-contribuente e Stato, improntato al<strong>la</strong> reciproca lealtà: <strong>la</strong><br />

successiva <strong>riforma</strong> <strong>di</strong> Vanoni (1951) si baserà proprio su quest’aspetto<br />

fondamentale nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti. Sempre <strong>in</strong> questi anni Vanoni fu<br />

<strong>in</strong>vitato a tenere anche un ciclo <strong>di</strong> conferenze <strong>in</strong> Spagna e Portogallo, a<br />

testimonianza <strong>di</strong> un’autorità come stu<strong>di</strong>oso che superava i conf<strong>in</strong>i <strong>italia</strong>ni, ed<br />

entrò nel Consiglio d’Amm<strong>in</strong>istrazione dell’Associazione Internazionale <strong>di</strong><br />

Diritto <strong>in</strong>ternazionale e fiscale che riuniva le personalità mon<strong>di</strong>ali più qualificate<br />

del settore.<br />

Nel 1938, nel<strong>la</strong> Rivista, uscirono altri quattro scritti: ”Irrego<strong>la</strong>rità fiscale e<br />

processo”, ”L’esenzione delle tasse <strong>di</strong> trascrizione <strong>di</strong> successione fiscalmente<br />

passive”, ”L’applicazione del<strong>la</strong> tassa graduale <strong>di</strong> registro al<strong>la</strong> ripartizione dei<br />

<strong>di</strong>viden<strong>di</strong> tratti dalle riserve” e “Il problema del<strong>la</strong> co<strong>di</strong>ficazione <strong>tributaria</strong>”.<br />

Dal 1939, però, <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> Vanoni com<strong>in</strong>ciò a <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire: <strong>in</strong>fatti,<br />

<strong>in</strong> quell’anno abbiamo solo due scritti “La tassa <strong>di</strong> conferimento nel caso <strong>di</strong><br />

apporto <strong>di</strong> stabilimento e concentrazione <strong>di</strong> aziende e il preteso requisito<br />

dell’identità dell’oggetto” e ”Variazione del capitale delle società e imposta <strong>di</strong><br />

negoziazione”. Il motivo <strong>di</strong> questo rallentamento è probabilmente da ricercare<br />

nel fatto che Vanoni era <strong>di</strong>ventato consulente del M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze e stava<br />

<strong>la</strong>vorando ad un nuovo libro su “I problemi dell’imposizione <strong>degli</strong> scambi”<br />

(Vanoni, 1939), riguardante <strong>la</strong> teoria e <strong>la</strong> politica delle imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette<br />

generali, che non portò a term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> seguito alle sopravvenute vicende belliche<br />

ma costituì un importante contributo critico all’imposta sugli scambi a cascata.<br />

Nello stesso anno si presentò per <strong>la</strong> terza volta ad un concorso <strong>di</strong> cattedra <strong>di</strong><br />

30


Scienza delle f<strong>in</strong>anze e Diritto f<strong>in</strong>anziario, ban<strong>di</strong>to dal<strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Venezia: v<strong>in</strong>se il posto cattedratico. La conquista del<strong>la</strong><br />

sospirata cattedra nel<strong>la</strong> Ca’ Foscari non ridusse il suo impegno scientifico: oltre<br />

ad uno scritto giuri<strong>di</strong>co su “Note sul debitore del dazio <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e”, pubblicò<br />

sempre sul<strong>la</strong> Rivista, un ampio esame dei provve<strong>di</strong>menti tributari dal titolo<br />

“Chiose alle nuove imposte sul patrimonio e sull’entrata”.<br />

La col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Rivista com<strong>in</strong>ciò a <strong>di</strong>radarsi sempre <strong>di</strong> più nel<br />

1942, anno <strong>in</strong> cui si hanno solo due scritti <strong>di</strong> Vanoni: ”Stabilità e unicità<br />

dell’accertamento dei red<strong>di</strong>ti una tantum nell’imposta complementare” e<br />

“Programmi <strong>di</strong> riord<strong>in</strong>amento <strong>degli</strong> uffici f<strong>in</strong>anziari”. Nel frattempo <strong>la</strong>vorò<br />

anche all’Istituto <strong>di</strong> F<strong>in</strong>anza Corporativa, dove e<strong>la</strong>borò <strong>degli</strong> “Appunti sul<strong>la</strong><br />

<strong>riforma</strong> del<strong>la</strong> imposizione personale”, uno stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong> altre parole dei problemi<br />

dell’imposta totale sul red<strong>di</strong>to delle persone fisiche <strong>in</strong> collegamento con <strong>la</strong><br />

tassazione delle società. Si trovò, nel corso <strong>di</strong> questa esperienza, ad entrare <strong>in</strong><br />

contatto con i maggiori stu<strong>di</strong>osi <strong>italia</strong>ni <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anza pubblica, <strong>in</strong> un <strong>di</strong>battito <strong>di</strong><br />

grande <strong>in</strong>teresse nel quale si ritrovano anticipate alcune l<strong>in</strong>ee del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong><br />

<strong>tributaria</strong> del sistema <strong>italia</strong>no. Vanoni com<strong>in</strong>ciò, nel frattempo, a guardare al<br />

futuro, i suoi stu<strong>di</strong> fiscali avevano una prospettiva per il dopoguerra, che egli,<br />

come altri, pensava sarebbe stato <strong>di</strong> ricostruzione democratica.<br />

2.3 L’impegno sociale e politico<br />

2.3.1 Il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Camaldoli<br />

Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del 1942 ripresero i contatti <strong>di</strong> Vanoni con Paronetto, Saraceno e<br />

De Gasperi, i quali si com<strong>in</strong>ciarono a porre un nuovo obiettivo: dare vita ad un<br />

31


nuovo partito cattolico. Appariva però necessario accompagnare quest’impegno<br />

con un programma economico e sociale, che fu e<strong>la</strong>borato <strong>in</strong> quello che è stato<br />

def<strong>in</strong>ito il “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Camaldoli”. Punti <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> questo <strong>la</strong>voro possono<br />

ritenersi i <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> Papa Pio XII <strong>in</strong> occasione del Natale del 1941 e del 1942.<br />

Organizzatore materiale dell’<strong>in</strong>iziativa fu Vittorio Veronese, il quale, <strong>in</strong><br />

occasione del settimo convegno dei Laureati dell’Azione Cattolica del gennaio<br />

1943, convocò un <strong>in</strong>contro a Camaldoli 7 , nel cenobio dei padri camaldolesi, per<br />

<strong>la</strong> settimana dal 18 al 24 luglio: il convegno si tenne rego<strong>la</strong>rmente, i partecipanti<br />

furono più <strong>di</strong> una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a, anche se mancarono figure importanti quali<br />

Paronetto, che si sarebbe sposato il 26 luglio, e lo stesso Vanoni. Tra i presenti<br />

vi erano molti <strong>in</strong>tellettuali importanti: i <strong>la</strong>vori si conclusero con <strong>la</strong> proposizione<br />

<strong>di</strong> settantasei enunciati, tutti str<strong>in</strong>gatissimi, che riguardavano tre gran<strong>di</strong> temi<br />

come vita familiare, vita civile e vita economica.<br />

Il calendario def<strong>in</strong>ito a Camaldoli prevedeva poi una fase <strong>di</strong> riflessione e<br />

approfon<strong>di</strong>mento, affidata a due gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, con sede a Roma e a Brescia:<br />

sul<strong>la</strong> base delle conclusioni dei due gruppi si sarebbe avuta <strong>la</strong> stesura def<strong>in</strong>itiva<br />

del testo. Gli eventi del 25 luglio 1943, <strong>la</strong> caduta del governo Mussol<strong>in</strong>i e del<br />

regime fascista, sconvolsero però i programmi e al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>degli</strong><br />

enunciati camaldolesi fu svolto soprattutto da quattro persone: Sergio Paronetto,<br />

Pasquale Saraceno, Ezio Vanoni e Giuseppe Capograssi, che si riunivano o <strong>in</strong><br />

casa <strong>di</strong> quest’ultimo o nel nascon<strong>di</strong>glio <strong>di</strong> Vanoni 8 . Nel 1945 fu redatto e<br />

pubblicato il testo def<strong>in</strong>itivo del co<strong>di</strong>ce con il titolo “Per <strong>la</strong> comunità cristiana.<br />

7 Camaldoli, località del<strong>la</strong> Toscana <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Arezzo. Vi si trova <strong>la</strong> casa madre dei padri<br />

camaldolesi, col famoso monastero fondato nel 1012 da San Romualdo.<br />

8 Vanoni era ricercato dai tedeschi essendo ormai noto come uno dei leader del partito<br />

democristiano; <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>ità durò f<strong>in</strong>o al 4 giugno 1944, con <strong>la</strong> liberazione <strong>di</strong> Roma.<br />

32


Pr<strong>in</strong>cipi dell’ord<strong>in</strong>amento sociale a cura <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, amici <strong>di</strong><br />

Camaldoli”.<br />

Questo co<strong>di</strong>ce voleva essere soprattutto un co<strong>di</strong>ce “sociale”, basato cioè<br />

sull’e<strong>la</strong>borazione pratica del concetto <strong>di</strong> giustizia sociale, come tale esso si<br />

poneva a metà strada tra una semplice rec<strong>ezio</strong>ne dell’<strong>in</strong>segnamento pontificio e<br />

un vero e proprio programma politico. Il <strong>la</strong>voro, <strong>in</strong>fatti, “Mira esclusivamente al<br />

chiarimento e al<strong>la</strong> miglior formu<strong>la</strong>zione del pensiero sociale cattolico, <strong>in</strong> vista <strong>di</strong><br />

offrire al<strong>la</strong> coscienza del cittad<strong>in</strong>o e dell’uomo sociale, ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re al<br />

cattolico, quali che siano le sue preferenze politiche, le basi per un giu<strong>di</strong>zio<br />

morale sul<strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> comunità” (Scuo<strong>la</strong> superiore dell’economia e delle<br />

f<strong>in</strong>anze, 2004). Il documento si poneva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un obiettivo programmatico e<br />

ideale per tutti i cattolici, sul genere del precedente Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Mal<strong>in</strong>es (1927) 9 ,<br />

<strong>di</strong>venendo popo<strong>la</strong>re negli anni seguenti anche tra <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente del<strong>la</strong><br />

Democrazia Cristiana, <strong>di</strong> cui <strong>in</strong>fluenzò <strong>in</strong> modo rilevante le scelte <strong>di</strong> politica<br />

economica. Se si tiene conto del<strong>la</strong> centralità che il tema del<strong>la</strong> giustizia sociale ha<br />

nel Co<strong>di</strong>ce si comprende quanto sia stato fondamentale il contributo <strong>di</strong> Vanoni<br />

al<strong>la</strong> redazione: egli può, <strong>in</strong>fatti, essere considerato l’autore pr<strong>in</strong>cipale del<br />

capitolo VI, ”L’attività economica pubblica” che riprende il contenuto del<br />

saggio del 1943 “La f<strong>in</strong>anza e <strong>la</strong> giustizia sociale” (Vanoni, 1943). All’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>di</strong> questo capitolo, Vanoni rilevava <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> armonizzare le attività<br />

economiche private, prima <strong>di</strong> tutto attraverso l’azione delle stesse forze sociali<br />

9 Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Mal<strong>in</strong>es, conosciuto anche come Co<strong>di</strong>ce Sociale, era espressione dell’Unione<br />

Internazionale <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Sociali, fondata a Mal<strong>in</strong>es nel 1920, che co<strong>in</strong>volgeva stu<strong>di</strong>osi cattolici <strong>di</strong><br />

vari paesi europei, Italia compresa. L’unione era nata a sua volta con l’obiettivo <strong>di</strong> trasferire<br />

nell’ambito sociale gli <strong>in</strong>segnamenti del<strong>la</strong> chiesa. La prima e<strong>di</strong>zione del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Mal<strong>in</strong>es era<br />

stata proposta nel 1927.<br />

33


adeguatamente organizzate e solo <strong>in</strong> via secondaria attraverso l’azione dello<br />

Stato, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che le energie <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali rimangano puramente<br />

potenziali o siano ostaco<strong>la</strong>te nel loro sviluppo. Nell’opera <strong>di</strong> Camaldoli, ed <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> parte curata personalmente da Vanoni, è possibile <strong>in</strong>travedere le<br />

<strong>di</strong>rettive e i criteri che <strong>di</strong> lì a pochi anni lo statista avrebbe assunto come punti<br />

base del<strong>la</strong> sua attività nell’ambito del Governo. L’attività f<strong>in</strong>anziaria dello Stato<br />

doveva essere basata sull’esigenza del<strong>la</strong> giustizia sociale e, allo stesso tempo, il<br />

tributo, oltre al<strong>la</strong> pr<strong>in</strong>cipale funzione <strong>di</strong> procurare mezzi per <strong>la</strong> spesa pubblica,<br />

<strong>di</strong>veniva strumento <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione del<strong>la</strong> ricchezza e<br />

dell’organizzazione economica e sociale; il dovere tributario dunque era carico<br />

<strong>di</strong> significato morale.<br />

Nell’ambito dell’opera Vanoni de<strong>di</strong>cò partico<strong>la</strong>re attenzione al rapporto tra<br />

attività pubblica e privata, questione che sarà al centro poi del noto “Schema <strong>di</strong><br />

Sviluppo”, rilevando l’importanza <strong>di</strong> armonizzare i contrastanti <strong>in</strong>teressi<br />

economici, pubblici e privati, attraverso l’azione delle stesse forze sociali,<br />

nonché me<strong>di</strong>ante l’attività economica pubblica. Quest’ultima assumeva, per lo<br />

statista, f<strong>in</strong>i specifici quali <strong>la</strong> creazione delle con<strong>di</strong>zioni tramite le quali le forze<br />

<strong>la</strong>vorative potessero trovare un’adeguata occupazione e <strong>la</strong> promozione del loro<br />

processo d’addestramento <strong>in</strong> una fase <strong>di</strong> profonda e rapida trasformazione<br />

economica e sociale.<br />

Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, tuttavia, il Co<strong>di</strong>ce non ottenne i risultati effettivi voluti dagli<br />

Autori. Infatti, pur <strong>in</strong>fluenzando i programmi del<strong>la</strong> prima D.C. e <strong>la</strong> Costituzione,<br />

fu come accantonato e poi quasi <strong>di</strong>menticato; rivivrà solo, seppure senza<br />

esplicite citazioni, nell’attività dello stesso Vanoni come politico e democratico<br />

cristiano.<br />

34


2.3.2 L’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> politica <strong>di</strong> Vanoni<br />

Nello stesso periodo camaldolese, ebbe <strong>in</strong>izio l’impegno politico e<br />

s<strong>in</strong>dacale. Dopo il 25 luglio 1943, Vanoni fu nom<strong>in</strong>ato Commissario dei<br />

Lavoratori del Commercio e, contemporaneamente, <strong>in</strong>iziò <strong>la</strong> militanza politica<br />

all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> Democrazia Cristiana, dapprima solo con <strong>in</strong>carichi <strong>di</strong> partito e<br />

poi con l’el<strong>ezio</strong>ne al<strong>la</strong> Consulta Nazionale e al<strong>la</strong> Costituente 10 . Partecipò, <strong>in</strong>fatti,<br />

ai <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Commissione Economica per <strong>la</strong> Costituente, contribuendo <strong>in</strong><br />

maniera rilevante a re<strong>di</strong>gere <strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione sul<strong>la</strong> F<strong>in</strong>anza, ed entrò a far parte del<strong>la</strong><br />

cosiddetta “Commissione dei 75”, <strong>in</strong>caricata <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre il progetto <strong>di</strong><br />

Costituzione da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea: nel giugno 1944<br />

venne anche nom<strong>in</strong>ato Commissario Straord<strong>in</strong>ario del<strong>la</strong> Banca Nazionale<br />

dell’Agricoltura.<br />

Dopo <strong>la</strong> liberazione, gli uom<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> DC riconobbero Vanoni come uno<br />

dei propri esponenti più autorevoli e tale posizione gli fu successivamente<br />

confermata nelle varie assemblee. Fu nom<strong>in</strong>ato consigliere nazionale e membro<br />

del cosiddetto par<strong>la</strong>mento, allora molto esile, del<strong>la</strong> DC; membro del<strong>la</strong> <strong>di</strong>r<strong>ezio</strong>ne<br />

nazionale del<strong>la</strong> DC, quel<strong>la</strong> che uscì dal primo congresso, nell’aprile 1946;<br />

esperto per le questioni economiche e f<strong>in</strong>anziarie nel<strong>la</strong> delegazione che,<br />

presieduta da De Gasperi, partecipò tra il luglio e l’agosto 1946 al<strong>la</strong> Conferenza<br />

del<strong>la</strong> pace a Parigi. Fu quest’ultima un’esperienza dolorosa e <strong>in</strong>cancel<strong>la</strong>bile,<br />

dal<strong>la</strong> quale <strong>in</strong> seguito trasse spesso importanti considerazioni e riflessioni, <strong>in</strong><br />

quanto, prendendo contatto con le delegazioni estere, <strong>in</strong>tuì il grande iso<strong>la</strong>mento<br />

<strong>in</strong> cui si trovava il nostro paese e quanta strada doveva percorrere per rientrare,<br />

10 Ve<strong>di</strong> capitolo terzo.<br />

35


con piena parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, nel circuito del<strong>la</strong> vita <strong>in</strong>ternazionale. L’esperienza<br />

aveva, <strong>in</strong>fatti, messo <strong>in</strong> evidenza <strong>la</strong> sfiducia che i responsabili del<strong>la</strong> politica e<br />

dell’economia dei più autorevoli stati esteri nutrivano verso <strong>la</strong> ricostruzione<br />

economica del nostro paese dopo <strong>la</strong> guerra.<br />

Nell’ambito politico, nel 1947, De Gasperi lo chiamò a far parte del suo 3°<br />

Governo come M<strong>in</strong>istro del Commercio Estero, ma l’<strong>in</strong>caricò durò solo dal 2<br />

febbraio al 31 maggio, poiché si dovette <strong>di</strong>mettere, a causa <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uazione<br />

mossa dal senatore <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentista siciliano Giuseppe F<strong>in</strong>occhiaro Aprile, che lo<br />

accusò <strong>di</strong> aver <strong>in</strong>tascato un compenso spropositato come Commissario del<strong>la</strong><br />

Banca Nazionale dell’Agricoltura. Per <strong>di</strong>rimere <strong>la</strong> questione, fu nom<strong>in</strong>ata una<br />

commissione par<strong>la</strong>mentare d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, che s’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>ò il 21 febbraio e concluse i<br />

suoi <strong>la</strong>vori poco meno <strong>di</strong> due mesi dopo, con una re<strong>la</strong>zione che, pur non<br />

muovendo esplicitamente alcun appunto a Vanoni, peccava d’ambiguità. Il<br />

compenso che era stato dato a Vanoni, secondo <strong>la</strong> commissione, corrispondeva<br />

esattamente a quanto <strong>la</strong> banca attribuiva al suo amm<strong>in</strong>istratore delegato, ed<br />

<strong>in</strong>oltre risultava che buona parte <strong>di</strong> tale compenso fosse stata devoluta all’ufficio<br />

stampa del partito. Si osservava però che <strong>in</strong> altri casi d’istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

d’importanza simile, il Commissario non aveva percepito un compenso così<br />

elevato. Con sottigliezza si venti<strong>la</strong>va, <strong>in</strong>somma, il sospetto che gli emolumenti<br />

fossero assai superiori all’ord<strong>in</strong>ario perché dest<strong>in</strong>ati a f<strong>in</strong>anziare <strong>la</strong> Democrazia<br />

Cristiana. L’esperienza al M<strong>in</strong>istero del Commercio Estero fu <strong>in</strong> ogni caso<br />

importante, <strong>in</strong> quanto Vanoni con<strong>di</strong>vise <strong>la</strong> grande <strong>in</strong>tuizione del<strong>la</strong><br />

liberalizzazione <strong>degli</strong> scambi e dell’<strong>in</strong>serimento dell’Italia nell’economia<br />

<strong>in</strong>ternazionale: nei suoi <strong>di</strong>scorsi m<strong>in</strong>isteriali <strong>di</strong> allora, emerge già l’idea che il<br />

mondo andava verso un sistema <strong>di</strong> mercati globali, anche se egli non poté<br />

36


proseguire nel<strong>la</strong> sua impostazione che sarebbe sfociata nell’Unione Europea con<br />

l’abbattimento delle barriere doganali e <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> libero<br />

scambio.<br />

Le accuse <strong>di</strong> F<strong>in</strong>occhiaro Aprile, pur smorzate dal verdetto d’assoluzione,<br />

<strong>la</strong>sciarono il segno nell’animo <strong>di</strong> Vanoni, il quale <strong>in</strong> quei giorni me<strong>di</strong>tò anche<br />

l’abbandono del<strong>la</strong> politica, come sostenevano due personaggi a lui molto vic<strong>in</strong>i,<br />

il cognato Pasquale Saraceno e l’amico Giulio Sp<strong>in</strong>i che scrissero: “Forse un<br />

animo meno fermo nei suoi conv<strong>in</strong>cimenti avrebbe reagito all’<strong>in</strong>giusta<br />

aggressione morale…ma egli fece ricorso alle ragioni ideali che lo avevano<br />

sp<strong>in</strong>to nel<strong>la</strong> lotta politica, costatò che erano ancora valide e superiori alle sue<br />

personali vicende e rifiutò <strong>di</strong> rientrare nel<strong>la</strong> quiete dei suoi stu<strong>di</strong>.” (Sp<strong>in</strong>i,<br />

Malcovati, Saraceno, 1958).<br />

Nel successivo governo De Gasperi, Vanoni non occupò alcun <strong>in</strong>carico e<br />

quest’esclusione, che considerava come una conseguenza del<strong>la</strong> vicenda al<strong>la</strong><br />

Banca dell’Agricoltura, lo amareggiò molto. De Gasperi però lo conv<strong>in</strong>se ad<br />

accettare il compito <strong>di</strong> creare un centro d’e<strong>la</strong>borazione del programma<br />

economico del partito, <strong>in</strong> vista del futuro ruolo del<strong>la</strong> Democrazia Cristiana al<strong>la</strong><br />

guida del paese. Il Governo decise, <strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> costituzione del Consiglio<br />

Economico Nazionale, <strong>la</strong> cui <strong>di</strong>r<strong>ezio</strong>ne effettiva fu affidata allo stesso Vanoni,<br />

con il ruolo <strong>di</strong> vicepresidente, mentre De Gasperi assunse <strong>la</strong> presidenza A questa<br />

carica <strong>di</strong> vicepresidente il Governo volle aggiungere, nel novembre del 1947, <strong>la</strong><br />

presidenza dell’ICE 11 ; questa fu per Vanoni un’altra occasione per pianificare il<br />

11 ICE, Istituto nazionale per il Commercio Estero, ente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico istituito nel 1926 al f<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> promuovere e sviluppare gli scambi commerciali dell’Italia con l’estero. Esercita <strong>in</strong>oltre<br />

un’attività <strong>di</strong> controllo ed è il più importante strumento dell’attività statale <strong>di</strong> sviluppo del<br />

commercio <strong>in</strong>ternazionale <strong>italia</strong>no.<br />

37


futuro, nell’attesa <strong>di</strong> tornare al Governo, per riord<strong>in</strong>are <strong>la</strong> struttura dell’ente,<br />

potenziarne i compiti al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> adempiere alle funzioni <strong>di</strong> stimolo e<br />

d’orientamento delle attività d’esportazione e importazione, che gli erano<br />

proprie.<br />

E<strong>la</strong>borò, <strong>in</strong> questo periodo, il saggio su “La nostra via” (Vanoni, 1947), <strong>in</strong><br />

cui era figurato il piano che <strong>in</strong>trodurrà nel 1954 nel<strong>la</strong> politica economica <strong>italia</strong>na<br />

e <strong>in</strong> cui riba<strong>di</strong>va, chiaramente e forse <strong>in</strong> modo più <strong>in</strong>cisivo che <strong>in</strong> passato, le<br />

f<strong>in</strong>alità cui deve tendere l’organizzazione economica. Nell’opera, Vanoni,<br />

rilevava che i vari piani dei settori economici sono <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pendenti e, per questo,<br />

metteva <strong>in</strong> evidenza <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> collegare i vari provve<strong>di</strong>menti con i quali lo<br />

Stato agisce sul<strong>la</strong> vita economica per evitare che essi siano contrad<strong>di</strong>ttori,<br />

determ<strong>in</strong>ando una riduzione dell’efficacia e dell’utilità dell’azione pubblica.<br />

Queste f<strong>in</strong>alità erano <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nell’impe<strong>di</strong>re che le forze economiche<br />

<strong>di</strong>ventassero strumento d’oppressione del<strong>la</strong> libertà, realizzare <strong>la</strong> migliore<br />

organizzazione produttiva dal punto <strong>di</strong> vista sociale e garantire a tutti i membri<br />

del<strong>la</strong> società una decorosa sod<strong>di</strong>sfazione dei bisogni economici. Vanoni svolse<br />

un’analisi dei due c<strong>la</strong>ssici sistemi economici che def<strong>in</strong>ì “economia libera” ed<br />

“economia socializzata”, e<strong>la</strong>borando uno schema “<strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o”, caratterizzato<br />

essenzialmente dal<strong>la</strong> centralità del mercato e dall’<strong>in</strong>tervento dell’azione<br />

economica pubblica.<br />

Questo scritto può essere considerato il culm<strong>in</strong>e del pensiero politico ed<br />

economico dello statista valtell<strong>in</strong>ese <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> giustizia sociale, dando<br />

testimonianza proprio del<strong>la</strong> profonda carica ideale che ispirò tutta <strong>la</strong> sua attività<br />

politica e <strong>la</strong> sua esistenza.<br />

38


2.4 Vanoni M<strong>in</strong>istro<br />

2.4.1 La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong><br />

Vanoni tornò al governo il 26 maggio 1948, circa un anno da quando era<br />

uscito: nelle el<strong>ezio</strong>ni dell’aprile 1948 <strong>la</strong> DC ottenne, <strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> maggioranza<br />

assoluta, permettendogli <strong>di</strong> essere eletto al Senato, per il collegio <strong>di</strong> Sondrio, e<br />

<strong>di</strong>ventare M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze nel corso del rimpasto del governo deciso da<br />

De Gasperi <strong>in</strong> seguito all’esito delle el<strong>ezio</strong>ni. Con l’<strong>in</strong>carico <strong>di</strong> M<strong>in</strong>istro delle<br />

F<strong>in</strong>anze rimase anche nei due governi successivi e poi ancora nel gab<strong>in</strong>etto Pel<strong>la</strong><br />

che governò l’Italia, dopo le el<strong>ezio</strong>ni del 1953.<br />

TAB.1: GOVERNI ITALIANI NELLA PRIMA LEGISLATURA<br />

18 APRILE 1948- 6 GIUGNO 1953<br />

V De Gasperi<br />

(23 maggio 1948-12 gennaio 1950)<br />

VI De Gasperi<br />

(27 gennaio 1950-17 luglio 1951)<br />

VII De Gasperi<br />

(26 luglio 1951- 29 giugno 1953)<br />

TESORO FINANZE BILANCIO<br />

Pel<strong>la</strong> Vanoni Pel<strong>la</strong><br />

Pel<strong>la</strong> Vanoni Pel<strong>la</strong><br />

Vanoni-Pel<strong>la</strong> Vanoni Pel<strong>la</strong><br />

Vanoni si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>se nel suo compito per <strong>la</strong> completezza e <strong>la</strong> lungimiranza<br />

delle sue idee <strong>in</strong> campo economico, partendo dal tentativo <strong>di</strong> risolvere quelli che<br />

erano allora i due più gravi problemi che si ponevano davanti al<strong>la</strong> sua<br />

responsabilità: risanare l’erario, devastato dalle vicende del<strong>la</strong> guerra, e avviare<br />

39


quel<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> necessaria al benessere del<strong>la</strong> nazione, una <strong>riforma</strong> che<br />

nel proposito <strong>di</strong> Vanoni doveva assumere il significato profondo <strong>di</strong> una<br />

rivoluzione morale dei rapporti tra Stato e cittad<strong>in</strong>o. Appena giunto al Governo,<br />

<strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>iziò a <strong>la</strong>vorare al<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, prefiggendosi <strong>di</strong> raggiungere una<br />

giustizia fiscale preceduta da una <strong>riforma</strong> morale <strong>di</strong>retta a conv<strong>in</strong>cere gli <strong>italia</strong>ni<br />

che il loro obbligo tributario era prima <strong>di</strong> tutto un dovere sociale.<br />

La legge più <strong>in</strong><strong>di</strong>cativa al riguardo è <strong>la</strong> n. 25 del 11 gennaio 1951 12 , detta<br />

<strong>di</strong> “perequazione <strong>tributaria</strong>”, <strong>la</strong> quale dava avvio all’annuale <strong>di</strong>chiarazione dei<br />

red<strong>di</strong>ti 13 . Lo scopo pr<strong>in</strong>cipale del provve<strong>di</strong>mento era quello <strong>di</strong> offrire ai cittad<strong>in</strong>i<br />

un’Amm<strong>in</strong>istrazione giusta, aff<strong>in</strong>ché ciascuno sentisse legittima e moralmente<br />

doverosa <strong>la</strong> propria partecipazione all’adempimento tributario. Senza dubbio<br />

l’elemento maggiormente <strong>in</strong>novativo <strong>di</strong> questo progetto <strong>di</strong> <strong>riforma</strong>, era proprio<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione, perfettamente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quell’idea <strong>di</strong> giustizia sociale che<br />

ispirava tutta <strong>la</strong> politica fiscale <strong>di</strong> Vanoni.<br />

Al M<strong>in</strong>istro Vanoni si deve anche <strong>la</strong> nascita dell’ENI 14 , il cui <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

legge fu preparato dal M<strong>in</strong>istero delle F<strong>in</strong>anze proprio quando egli ne era<br />

M<strong>in</strong>istro. La costituzione dell'ENI suscitò molte perplessità e opposizioni sia nel<br />

mondo politico sia <strong>in</strong> quello impren<strong>di</strong>toriale; si apriva, <strong>di</strong> fatto, <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione se<br />

fosse più opportuno <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> settori critici dell’economia con <strong>in</strong>iziative<br />

private o con <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>retti dello Stato. Nel caso specifico dell’ENI, il<br />

<strong>di</strong>battito era <strong>in</strong>centrato sul fatto che fosse più opportuno <strong>in</strong>tervenire nel settore<br />

12 Legge 11 gennaio 1951 n°25, Norme sul<strong>la</strong> perequazione <strong>tributaria</strong> e sul rilevamento fiscale<br />

straord<strong>in</strong>ario (Pubblicata nel supplemento ord<strong>in</strong>ario al<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale, 31 gennaio, n°25).<br />

13 Ve<strong>di</strong> capitolo quarto.<br />

14 ENI, Ente Nazionale Idrocarburi, ente economico con personalità giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico,<br />

istituito nel 1953, sotto <strong>la</strong> <strong>di</strong>r<strong>ezio</strong>ne del suo primo presidente Enrico Mattei.<br />

40


energetico creando un monopolio privato o pubblico. Vanoni scelse questa<br />

seconda strada, creando appunto l’ENI, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> promuovere il bene economico<br />

collettivo e <strong>di</strong> collegare gli <strong>in</strong>teressi dei produttori con quelli dei consumatori.<br />

2.4.2 Il Piano Vanoni<br />

Successivamente, il 18 gennaio 1954, Vanoni fu nom<strong>in</strong>ato M<strong>in</strong>istro del<br />

Bi<strong>la</strong>ncio nel 1° governo Fanfani e mantenne <strong>la</strong> carica anche nei successivi<br />

governi Scelba e Segni, oltre all’<strong>in</strong>carico <strong>di</strong> Vice Presidente del Comitato<br />

Interm<strong>in</strong>isteriale per <strong>la</strong> Ricostruzione e <strong>di</strong> delegato permanente <strong>italia</strong>no presso<br />

l’OECE 15 . La conclusione del<strong>la</strong> sua attività governativa e del<strong>la</strong> sua vita co<strong>in</strong>cise<br />

proprio con l’esperienza vissuta al<strong>la</strong> guida <strong>di</strong> quest’ultimo <strong>di</strong>castero, dove<br />

rimase f<strong>in</strong>o al giorno del<strong>la</strong> sua morte, il 16 febbraio 1956: f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> sua<br />

esistenza, cont<strong>in</strong>uò a <strong>la</strong>vorare con passione per <strong>la</strong> realizzazione del suo ideale <strong>di</strong><br />

giustizia sociale.<br />

Durante il suo mandato, affrontò il problema pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> quegli anni <strong>di</strong><br />

ripresa economica, quello <strong>di</strong> sostenere l’espansione dei <strong>di</strong>versi settori produttivi<br />

per lo sviluppo economico del paese e l’elim<strong>in</strong>azione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>soccupazione e<br />

del<strong>la</strong> sottoccupazione. Presentò agli <strong>italia</strong>ni lo “Schema <strong>di</strong> sviluppo<br />

dell’occupazione e del red<strong>di</strong>to <strong>in</strong> Italia nel decennio 1955/64” 16 , che passò al<strong>la</strong><br />

storia come “Piano Vanoni”. Lo schema <strong>di</strong> sviluppo rappresenta <strong>la</strong> s<strong>in</strong>tesi più<br />

completa del pensiero <strong>di</strong> Vanoni e l’enunciazione, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i precisi e<br />

15 OECE, Organizzazione Europea <strong>di</strong> Cooperazione Economica, creata a Parigi nel 1938 dagli stati<br />

europei partecipanti al piano Marshall, con il compito <strong>di</strong> abolire le restrizioni quantitative agli<br />

scambi e promuovere <strong>la</strong> cooperazione <strong>in</strong>ternazionale. Nel 1960 <strong>di</strong>venne OCSE, Organizzazione <strong>di</strong><br />

Cooperazione e <strong>di</strong> Sviluppo Economico.<br />

16 Schema <strong>di</strong> sviluppo dell’occupazione e del red<strong>di</strong>to <strong>in</strong> Italia nel decennio 1955-64 (presentato al<br />

Consiglio dei M<strong>in</strong>istri il 29 <strong>di</strong>cembre 1954).<br />

41


conclusivi, dell’azione politica condotta <strong>in</strong> un decennio dai governi d’ispirazione<br />

democristiana. Ideato per porre le basi per un ben equilibrato progresso<br />

economico dell’<strong>in</strong>tero paese, si basava <strong>in</strong> sostanza su tre punti fondamentali:<br />

a) conoscere <strong>in</strong> modo approfon<strong>di</strong>to i problemi del<strong>la</strong> struttura economica<br />

<strong>italia</strong>na;<br />

b) fissare gli obiettivi generali, vale a <strong>di</strong>re <strong>in</strong><strong>di</strong>care chiaramente gli obiettivi da<br />

raggiungere nell’<strong>in</strong>teresse del paese e nel rispetto <strong>degli</strong> ideali democratici;<br />

c) stabilire mo<strong>di</strong> e tempi per raggiungere tali obiettivi, sia per quel che riguarda<br />

l’entità delle realizzazioni, sia per quel che concerne le scelte d’azione<br />

politica e i provve<strong>di</strong>menti da adottare.<br />

In armonia con il pensiero espresso nel Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Camaldoli, al centro del<br />

suo schema c’era <strong>la</strong> persona umana e per questo assumeva un valore<br />

partico<strong>la</strong>rmente importante una giusta politica dei red<strong>di</strong>ti, connessa ad una<br />

coerente politica <strong>tributaria</strong>, <strong>di</strong> cui lui stesso aveva gettato le basi nel<strong>la</strong> lunga<br />

esperienza come M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze.<br />

erano:<br />

Nello specifico gli obiettivi pr<strong>in</strong>cipali dello schema <strong>in</strong><strong>di</strong>cati da Vanoni<br />

- r<strong>in</strong>forzare e sviluppare l’economia <strong>italia</strong>na nel suo complesso;<br />

- elim<strong>in</strong>are <strong>la</strong> <strong>di</strong>soccupazione e <strong>la</strong> sottoccupazione;<br />

- assicurare un migliore equilibrio economico tra nord e sud;<br />

- elim<strong>in</strong>are il <strong>di</strong>savanzo del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia dei pagamenti.<br />

Lo schema è stato anche chiamato “Programma del<strong>la</strong> speranza<br />

economica”, ed il suo ideatore alimentò giorno per giorno questa speranza, pur<br />

ricordando che non vi erano strumenti capaci <strong>di</strong> creare automaticamente il<br />

benessere, ma che solo con razionalità ed impegno si potevano raggiungere<br />

42


questi obiettivi. La realizzazione del programma richiedeva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sacrifici, e si<br />

trattava, come sosteneva Vanoni, <strong>di</strong> un progetto al quale ognuno doveva<br />

col<strong>la</strong>borare, sapendo che esso offriva <strong>la</strong> scelta tra l’<strong>in</strong>gresso nelle nazioni<br />

economicamente più progre<strong>di</strong>te o il regresso ai marg<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> vita economica e<br />

sociale del mondo.<br />

Questo schema <strong>di</strong> piano mirava dunque a generare il pieno impiego,<br />

risolvere i problemi <strong>di</strong> squilibrio fra nord e sud, ma anche a raggiungere il<br />

pareggio del bi<strong>la</strong>ncio, <strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> moneta, il sostegno e <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<br />

risparmio pubblico e privato. Ciascun <strong>la</strong>voratore secondo Vanoni doveva essere<br />

considerato come un capitale umano su cui <strong>in</strong>vestire, attraverso lo sviluppo<br />

tecnologico e <strong>la</strong> riduzione delle <strong>di</strong>suguaglianze sociali e me<strong>di</strong>ante lo sviluppo<br />

dei servizi pubblici gratuiti per i meno abbienti. Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, anche se il piano del<br />

M<strong>in</strong>istro non trovò una forte volontà <strong>di</strong> realizzazione, l’Italia riuscì tuttavia a<br />

raggiungere parecchi traguar<strong>di</strong> <strong>in</strong> esso fissati: all’<strong>in</strong>izio <strong>degli</strong> anni ’60, <strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione sembrava sconfitta e lo squilibrio del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia dei pagamenti<br />

era cancel<strong>la</strong>to. Furono risultati che caratterizzarono quel periodo <strong>di</strong> sviluppo che<br />

passò poi al<strong>la</strong> storia come “miracolo economico”.<br />

Per un breve periodo Vanoni, ricoprì anche <strong>la</strong> carica <strong>di</strong> M<strong>in</strong>istro del<br />

Tesoro ad <strong>in</strong>terim, dal 30 gennaio 1956 al 16 febbraio 1956. Morì, all’età <strong>di</strong> 53<br />

anni, il 16 febbraio 1956 dopo un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> più <strong>di</strong> mezz’ora <strong>in</strong> Par<strong>la</strong>mento, <strong>in</strong><br />

seguito ad un col<strong>la</strong>sso car<strong>di</strong>aco. Vanoni sapeva già da tempo <strong>di</strong> essere ma<strong>la</strong>to e<br />

che sarebbe stato meglio, per <strong>la</strong> sua salute, ritirarsi dall’attività politica, ma “non<br />

poteva” e f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e volle perseguire quelli che erano stati gli ideali <strong>di</strong> una<br />

vita: emblematici sono proprio i suoi ultimi istanti, de<strong>di</strong>cati ancora al<br />

compimento <strong>di</strong> quello che considerava un dovere.<br />

43


CRONOLOGIA<br />

3 agosto 1903 Nasce a Morbegno.<br />

1921/22-1924/25 Frequenta a Pavia <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza.<br />

1927-1928 V<strong>in</strong>ce <strong>la</strong> Borsa <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Lorenzo Ellero.<br />

1928/29-1929/30 Soggiorna <strong>in</strong> Germania come tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong><br />

Borsa <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Rockfeller.<br />

1930/31-1932/33 È <strong>in</strong>caricato dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Scienza<br />

delle f<strong>in</strong>anze all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Cagliari.<br />

Febbraio 1932 Consegue <strong>la</strong> libera docenza <strong>in</strong> Scienza delle<br />

F<strong>in</strong>anze all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a.<br />

1933/34-1935/36 È <strong>in</strong>caricato dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Scienza<br />

delle f<strong>in</strong>anze all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Roma.<br />

1936/37-1937/38 È <strong>in</strong>caricato dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Scienza<br />

delle f<strong>in</strong>anze all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Padova.<br />

44


1938/39-1941/42 V<strong>in</strong>ce il concorso per <strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> Scienza<br />

delle f<strong>in</strong>anze ed è nom<strong>in</strong>ato Professore<br />

ord<strong>in</strong>ario presso L’Istituto superiore <strong>di</strong><br />

Economia e Commercio a Venezia.<br />

Agosto 1943 Viene nom<strong>in</strong>ato dal Governo Badoglio<br />

Commissario del<strong>la</strong> Confederazione dei<br />

Lavoratori del Commercio.<br />

Settembre 1943 Si trasferisce a Roma con <strong>la</strong> famiglia.<br />

1943-1944 Re<strong>di</strong>ge il capitolo VI del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Camaldoli e partecipa al<strong>la</strong> redazione<br />

generale dell’opera.<br />

Giugno 1944 È nom<strong>in</strong>ato Commissario straord<strong>in</strong>ario<br />

Del<strong>la</strong> Banca Nazionale dell’Agricoltura.<br />

Agosto 1944 È membro del<strong>la</strong> Consulta Nazionale e fa<br />

parte del<strong>la</strong> Dir<strong>ezio</strong>ne Nazionale del<strong>la</strong> D.C.<br />

Giugno 1946 È eletto Deputato al<strong>la</strong> Costituente e fa parte<br />

del<strong>la</strong> Commissione dei 75 per <strong>la</strong> redazione<br />

del progetto <strong>di</strong> Costituzione.<br />

45


Gennaio-maggio 1947 M<strong>in</strong>istro del Commercio con l’Estero del<br />

3° Gab<strong>in</strong>etto De Gasperi.<br />

Giugno 1947 È nom<strong>in</strong>ato Vice Presidente del Consiglio<br />

Economico Nazionale.<br />

Novembre 1947 È nom<strong>in</strong>ato Presidente dell’Istituto<br />

Nazionale per il Commercio Estero.<br />

Aprile 1948 È eletto senatore per il Collegio <strong>di</strong> Sondrio.<br />

Novembre 1947/febbraio 1948 M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze nel 5° Gab<strong>in</strong>etto De<br />

Gasperi.<br />

Gennaio 1950/luglio 1951 M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze nel 6° Gab<strong>in</strong>etto De<br />

Gasperi.<br />

Luglio 1951 Assume l’<strong>in</strong>terim del Tesoro.<br />

Luglio 1951/luglio 1953 M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze nel 7° gab<strong>in</strong>etto De<br />

Gasperi.<br />

1952/53 Viene chiamato al<strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> Scienza<br />

delle f<strong>in</strong>anze all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no.<br />

46


Luglio 1953 M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze nell’8° Governo De<br />

Gasperi.<br />

Agosto 1953/gennaio 1954 M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze nel Governo Pel<strong>la</strong>.<br />

Gennaio 1954 M<strong>in</strong>istro del Bi<strong>la</strong>ncio nel M<strong>in</strong>istero Fanfani.<br />

Febbraio 1954/giugno 1955 M<strong>in</strong>istro del Bi<strong>la</strong>ncio nel Governo Scelba<br />

Luglio 1955/febbraio 1956 M<strong>in</strong>istro del Bi<strong>la</strong>ncio nel Governo Segni.<br />

Febbraio 1956 Assume l’<strong>in</strong>terim del Tesoro.<br />

16 febbraio 1956 Muore a Roma <strong>in</strong> Senato, alle ore 14:20.<br />

47


CAPITOLO TERZO<br />

IL CONTRIBUTO DI EZIO VANONI ALLA<br />

FORMAZIONE DELLA COSTITUZIONE<br />

3.1 Vanoni al<strong>la</strong> Costituente<br />

Ancora oggi è poco conosciuto quello che è stato il contributo <strong>di</strong> Vanoni<br />

al<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong> nostra Costituzione, e <strong>la</strong> sua attività politica viene, più che<br />

altro, collegata al<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> del sistema fiscale, o al<strong>la</strong> realizzazione dello schema<br />

<strong>di</strong> programmazione meglio conosciuto come “Piano Vanoni”, ricordati nel<br />

capitolo precedente. In realtà, un altro momento politico molto importante del<strong>la</strong><br />

sua vita è stato proprio <strong>la</strong> partecipazione all’e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> nostra Carta<br />

costituzionale; <strong>in</strong> un cent<strong>in</strong>aio d’<strong>in</strong>terventi, espose il proprio parere su molti<br />

articoli del progetto legato all’idea <strong>di</strong> dare agli organi del nuovo Stato<br />

democratico una sicura funzionalità, <strong>di</strong> evitare i <strong>di</strong>fetti del par<strong>la</strong>mentarismo e <strong>di</strong><br />

stabilire una rigida severità e unitarietà del<strong>la</strong> gestione f<strong>in</strong>anziaria sia dello Stato<br />

sia <strong>degli</strong> enti pubblici. E’ qu<strong>in</strong><strong>di</strong> importante analizzare gli articoli del<strong>la</strong><br />

Costituzione che maggiormente recano <strong>la</strong> sua impronta, i temi per i quali<br />

48


soprattutto si trovò a <strong>la</strong>vorare, e che racchiudono le idee politiche che poi lo<br />

seguiranno nei <strong>di</strong>eci successivi anni al Governo. Nel<strong>la</strong> “Commissione dei 75” <strong>di</strong><br />

cui fece parte per sette mesi f<strong>in</strong>o al febbraio del 1947, quando entrò come<br />

M<strong>in</strong>istro nel terzo Governo De Gasperi, scrisse alcune delle pag<strong>in</strong>e più esemp<strong>la</strong>ri,<br />

seppur ancora quasi sconosciute, del suo percorso politico, pag<strong>in</strong>e espressive <strong>di</strong><br />

un’autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> lungimiranza <strong>la</strong> cui reale portata potrà essere colta<br />

soltanto <strong>in</strong> seguito.<br />

Il 2 giugno 1946 gli <strong>italia</strong>ni furono chiamati alle urne per scegliere tra <strong>la</strong><br />

monarchia e <strong>la</strong> repubblica e per eleggere i deputati che, nell’ambito<br />

dell’Assemblea Costituente, avrebbero dovuto realizzare <strong>la</strong> Costituzione. Ezio<br />

Vanoni fu eletto, nelle liste del<strong>la</strong> Democrazia Cristiana 17 , deputato all’Assemblea<br />

Costituente per il V collegio, comprendente le prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong> Como, Sondrio e<br />

Varese, con oltre 27.000 voti <strong>di</strong> preferenza. Gli eletti furono, <strong>in</strong> totale, 556 ma non<br />

tutti, per ovvi motivi <strong>di</strong> carattere pratico, parteciparono <strong>di</strong>rettamente ai <strong>la</strong>vori <strong>di</strong><br />

redazione del testo costituzionale; un organismo così numeroso e <strong>in</strong>vestito <strong>di</strong><br />

compiti politici <strong>di</strong> varia natura, non poteva evidentemente affrontare con<br />

sufficiente approfon<strong>di</strong>mento i problemi che si ponevano nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>degli</strong><br />

aspetti essenziali <strong>di</strong> un documento tanto importante.<br />

In seguito ad una proposta del<strong>la</strong> Giunta del rego<strong>la</strong>mento, re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong><br />

determ<strong>in</strong>azione dei mo<strong>di</strong> e <strong>degli</strong> organi per <strong>la</strong> formazione del progetto<br />

costituzionale, il presidente dell’Assemblea Costituente, on. Saragat 18 , nel<strong>la</strong><br />

17<br />

Nelle el<strong>ezio</strong>ni per l’Assemblea Costituente, <strong>la</strong> Democrazia Cristiana ottenne <strong>la</strong> maggioranza<br />

re<strong>la</strong>tiva dei voti (18.083.208) pari al 37,2%, seguita dal Partito Socialista (PSIUP 4.744.749) con il<br />

20,7% e dal Partito comunista (4.342.722) con il 18,7%. Nessun altro partito superò il 10 % dei<br />

voti.<br />

18<br />

On. Saragat, eletto presidente dell’Assemblea Costituente <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> prima seduta il 25<br />

giugno 1946.<br />

49


seduta del 19 luglio 1946, creò <strong>la</strong> Commissione per <strong>la</strong> Costituzione meglio<br />

conosciuta come “Commissione dei 75” 19 , chiamandone a farne parte appunto 75<br />

deputati <strong>in</strong> rappresentanza e <strong>in</strong> proporzione <strong>di</strong> tutte le forze presenti<br />

nell’Assemblea, con il compito specifico <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un progetto <strong>di</strong> Costituzione<br />

da sottoporre poi all’approvazione <strong>di</strong> quest’ultima.<br />

Nel<strong>la</strong> prima fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> Carta costituzionale, <strong>la</strong> Commissione, con <strong>la</strong><br />

seduta del 24 luglio 1946, decise <strong>di</strong> <strong>di</strong>vidersi <strong>in</strong> tre sottocommissioni 20 <strong>in</strong>caricate<br />

<strong>di</strong> occuparsi rispettivamente del<strong>la</strong> parte riguardante i <strong>di</strong>ritti e i doveri dei cittad<strong>in</strong>i,<br />

dell’ord<strong>in</strong>amento costituzionale dello Stato e dei problemi economici e sociali;<br />

Vanoni entrerà a far parte del<strong>la</strong> seconda sottocommissione. Quest’ultima,<br />

dapprima si occupò dell’organizzazione del potere legis<strong>la</strong>tivo e delle autonomie<br />

locali, ma dal <strong>di</strong>cembre 1946, <strong>di</strong> fronte ai problemi complessi e all’entità del<br />

compito affidato, si sud<strong>di</strong>vise a sua volta <strong>in</strong> due s<strong>ezio</strong>ni: <strong>la</strong> prima si dovette<br />

occupare <strong>in</strong> specifico del potere esecutivo, <strong>la</strong> seconda <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> quello giu<strong>di</strong>ziario.<br />

Vanoni <strong>la</strong>vorò prevalentemente nell’ambito del<strong>la</strong> prima s<strong>ezio</strong>ne ma, per alcuni<br />

aspetti, importante fu anche l’apporto che <strong>di</strong>ede al<strong>la</strong> seconda s<strong>ezio</strong>ne: “Alle<br />

<strong>di</strong>scussioni che si svolsero nel<strong>la</strong> seconda sottocommissione egli <strong>di</strong>ede importanti<br />

contributi e tutti i suoi <strong>in</strong>terventi recano l’impronta del<strong>la</strong> sua competenza tecnica e<br />

<strong>di</strong> un’alta passione… gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> Vanoni si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono per <strong>la</strong> calma, <strong>la</strong> logica<br />

e <strong>la</strong> razionalità che li ispirano.” (Tramontana, 1987).<br />

19<br />

Nel<strong>la</strong> prima seduta, che si tenne il 20 luglio 1946, <strong>la</strong> Commissione elesse subito il suo presidente<br />

nel<strong>la</strong> persona dell’on. Meuccio Ru<strong>in</strong>i.<br />

20<br />

La prima e <strong>la</strong> terza sottocommissione erano costituite da 16 membri, oltre al presidente e al<br />

segretario, <strong>la</strong> terza da 36 membri anche qui oltre al presidente e al segretario. Presidenti sono<br />

nom<strong>in</strong>ati i tre vicepresidenti del<strong>la</strong> Commissione per <strong>la</strong> Costituzione e cioè gli on. Tup<strong>in</strong>i, Terrac<strong>in</strong>i<br />

e Ghid<strong>in</strong>i.<br />

50


Il <strong>la</strong>voro svolto dalle sottocommissioni e dalle s<strong>ezio</strong>ni doveva poi essere<br />

sottoposto al giu<strong>di</strong>zio del<strong>la</strong> Commissione che lo doveva proporre all’Assemblea<br />

per l’approvazione def<strong>in</strong>itiva; il 31 gennaio 1947, il progetto <strong>di</strong> Costituzione fu<br />

presentato all’Assemblea Costituente accompagnato da una re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi dei<br />

<strong>la</strong>vori prelim<strong>in</strong>ari.<br />

Nell’ambito del<strong>la</strong> seconda sottocommissione al<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong><br />

Costituzione gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> Vanoni furono, nel complesso, oltre cento e<br />

riguardanti gli aspetti più <strong>di</strong>versi del<strong>la</strong> vita nazionale e del nuovo ord<strong>in</strong>amento<br />

dello Stato. Possiamo considerare siano quattro i temi sui quali maggiore é stato il<br />

suo contributo: <strong>la</strong> copertura f<strong>in</strong>anziaria <strong>degli</strong> impegni <strong>di</strong> spesa, l’ord<strong>in</strong>amento<br />

regionale, il contenzioso tributario e <strong>la</strong> posizione costituzionale del Presidente del<br />

Consiglio dei m<strong>in</strong>istri.<br />

3.2 L’e<strong>la</strong>borazione del progetto costituzionale<br />

3.2.1 La copertura f<strong>in</strong>anziaria <strong>degli</strong> impegni <strong>di</strong> spesa<br />

Un primo significativo apporto <strong>di</strong> Vanoni al testo del<strong>la</strong> Costituzione si ebbe<br />

riguardo al<strong>la</strong> copertura f<strong>in</strong>anziaria <strong>degli</strong> impegni <strong>di</strong> spesa, <strong>di</strong>venuto poi il 4°<br />

comma del def<strong>in</strong>itivo articolo 81 21 del<strong>la</strong> Costituzione; con questa <strong>di</strong>sposizione, si<br />

sanciva nel<strong>la</strong> carta l’impegno che, per ogni nuova spesa, fossero<br />

contemporaneamente stabiliti i mezzi <strong>di</strong> copertura, <strong>in</strong>troducendosi un freno<br />

21 Art. 81: le camere approvano ogni anno i bi<strong>la</strong>nci e il ren<strong>di</strong>conto consuntivo presentati dal<br />

Governo. L’esercizio provvisorio del bi<strong>la</strong>ncio non può essere concesso se non per legge e per<br />

perio<strong>di</strong> non superiori complessivamente a quattro mesi. Con <strong>la</strong> legge <strong>di</strong> approvazione del bi<strong>la</strong>ncio<br />

non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese. Ogni alta legge che importi nuove o maggiori<br />

spese deve <strong>in</strong><strong>di</strong>care i mezzi per farvi fronte.<br />

51


all’aumento delle spese ed una garanzia per <strong>la</strong> tendenza al pareggio del bi<strong>la</strong>ncio.<br />

L’articolo fu <strong>di</strong>scusso <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> seduta del<strong>la</strong> seconda sottocommissione il<br />

24 ottobre 1946; dopo aver stabilito che l’<strong>in</strong>iziativa delle leggi spettava al<br />

Governo e ai s<strong>in</strong>goli membri delle Camere, rimanevano da stabilire i limiti da<br />

imporre a tale <strong>in</strong>iziativa e l’opportunità <strong>di</strong> riservare, eventualmente, al<strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

prima Camera l’<strong>in</strong>iziativa legis<strong>la</strong>tiva <strong>in</strong> materia f<strong>in</strong>anziaria. Luigi E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>scussione, propose due soluzioni: o negare ai deputati, <strong>di</strong><br />

entrambe le Camere, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fare proposte <strong>di</strong> spese, oppure obbligarli ad<br />

accompagnarle con <strong>la</strong> proposta corre<strong>la</strong>tiva d’entrata e copertura del<strong>la</strong> spesa, dando<br />

così ad essa una maggiore serietà.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>battito, Vanoni poneva l’accento, soprattutto,<br />

sull’esigenza <strong>di</strong> imporre, ai richiedenti <strong>di</strong> nuove spese, l’obbligo <strong>di</strong> proporre anche<br />

i mezzi per fronteggiarle, aggiungendo che <strong>la</strong> commissione <strong>di</strong> tecnici istituita<br />

presso il M<strong>in</strong>istero per <strong>la</strong> Costituente aveva proprio già messo <strong>in</strong> evidenza <strong>la</strong><br />

necessità che questo obbligo fosse sancito nel<strong>la</strong> Costituzione, ed <strong>in</strong>oltre<br />

sottol<strong>in</strong>eava che si trattava <strong>di</strong> una rego<strong>la</strong> già contenuta nel<strong>la</strong> contabilità dello<br />

Stato. Vanoni affermava per tanto che si dovessero concedere ad entrambe le<br />

Camere uguali poteri d’<strong>in</strong>iziativa anche <strong>in</strong> materia f<strong>in</strong>anziaria ma che <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong><br />

proporre nuove spese tanto per il Governo, per il Par<strong>la</strong>mento e per qualsiasi forza<br />

che <strong>di</strong>a vita a proposte comportanti maggiori oneri f<strong>in</strong>anziari o m<strong>in</strong>ori entrate<br />

rispetto a leggi già approvate <strong>in</strong> bi<strong>la</strong>ncio, doveva essere rigidamente legata al<strong>la</strong><br />

proposta re<strong>la</strong>tiva ai mezzi con cui fronteggiarle, a garanzia del<strong>la</strong> tendenza al<br />

pareggio del bi<strong>la</strong>ncio stesso.<br />

L’on. Mortati, nel frattempo, aveva già pre<strong>di</strong>sposto un articolo che poi fu<br />

mo<strong>di</strong>ficato <strong>in</strong> accordo con lo stesso Vanoni e che vide il consenso anche <strong>di</strong><br />

52


E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, il quale era così formu<strong>la</strong>to: “Le leggi, le quali import<strong>in</strong>o maggiori oneri<br />

f<strong>in</strong>anziari devono provvedere ai mezzi necessari per fronteggiarli”. Varie critiche<br />

furono mosse al<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione proposta dagli on. Mortati e Vanoni f<strong>in</strong>o ad<br />

arrivare al<strong>la</strong> proposta dell’on. Bozzi: “Nelle proposte <strong>di</strong> nuove e maggiori spese e<br />

nelle leggi che le approvano devono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>cati i mezzi per far fronte alle<br />

spese stesse”; questa proposta fu poi approvata. La <strong>di</strong>sposizione costituzionale fu<br />

<strong>in</strong>clusa nell’articolo 77, de<strong>di</strong>cato al bi<strong>la</strong>ncio, del progetto <strong>di</strong> legge, con il seguente<br />

testo “In ogni altra legge che importi nuovi o maggiori spese devono essere<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cati i mezzi per farvi fronte”: questa formu<strong>la</strong>zione fu poi approvata <strong>in</strong> quello<br />

che è l’attuale articolo 81 del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

Molti stu<strong>di</strong>osi sostengono però che l’orig<strong>in</strong>aria formu<strong>la</strong>zione dell’articolo,<br />

quel<strong>la</strong> appunto proposta da Vanoni e Mortati, era più <strong>in</strong>cisiva <strong>in</strong> quanto imponeva<br />

alle leggi <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> “provvedere” ai re<strong>la</strong>tivi mezzi f<strong>in</strong>anziari, mentre quel<strong>la</strong> del<br />

Bozzi si limitava a prevedere “l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione” dei soli mezzi, con una <strong>di</strong>sposizione<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> più attenuata. Tramontana sostiene che l’attuale articolo 81 del<strong>la</strong><br />

Costituzione, a causa proprio <strong>di</strong> tale formu<strong>la</strong>zione, abbia dato vita ad equivoci e<br />

raggiri nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dei mezzi <strong>di</strong> copertura f<strong>in</strong>anziaria, provocando una<br />

cont<strong>in</strong>ua crescita del <strong>di</strong>savanzo pubblico (Tramontana, 1987).<br />

3.2.2 L’ord<strong>in</strong>amento regionale<br />

Una tra le <strong>in</strong>novazioni più rilevanti del<strong>la</strong> Costituzione può certamente essere<br />

considerata l’istituzione delle regioni, <strong>la</strong> cui <strong>di</strong>scussione, sul<strong>la</strong> struttura e sui<br />

poteri, fu assai ampia e <strong>in</strong>teressante e si svolse proprio nell’ambito del<strong>la</strong> seconda<br />

sottocommissione, a partire dal novembre 1946, <strong>in</strong> seguito ad un progetto del<br />

Comitato sulle autonomie locali. Vanoni si <strong>di</strong>mostrò molto <strong>in</strong>teressato<br />

53


all’argomento e proprio <strong>in</strong> questo contesto, si ebbero, <strong>in</strong>fatti, il maggior numero <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terventi; egli era a favore delle autonomie regionali, ma riteneva che il loro<br />

ord<strong>in</strong>amento dovesse essere composto <strong>in</strong> modo da rispondere prima <strong>di</strong> tutto agli<br />

<strong>in</strong>teressi nazionali. Le <strong>di</strong>scussioni <strong>in</strong> seno al<strong>la</strong> sottocommissione riguardarono<br />

<strong>di</strong>versi aspetti del<strong>la</strong> questione regionale, tra i quali le materie <strong>di</strong> loro competenza,<br />

l’autonomia <strong>tributaria</strong> e f<strong>in</strong>anziaria e gli statuti.<br />

Secondo Vanoni <strong>la</strong> decisione <strong>di</strong> creare nuove regioni o delimitarle<br />

territorialmente doveva essere presa <strong>in</strong> conformità a motivazioni pratiche,<br />

soprattutto <strong>di</strong> carattere economico, compiendo, prelim<strong>in</strong>armente, approfon<strong>di</strong>ti<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> produzione agrico<strong>la</strong>, sulle <strong>in</strong>dustrie, sulle con<strong>di</strong>zioni f<strong>in</strong>anziarie, sulle<br />

caratteristiche etniche e l<strong>in</strong>guistiche dei s<strong>in</strong>goli territori e sullo sfruttamento<br />

idrico; <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una regione doveva essere giustificata, <strong>di</strong>mostrando<br />

l’idoneità <strong>di</strong> quel territorio sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> queste ed altre caratteristiche e l’effettiva<br />

opportunità <strong>di</strong> dare vita all’ente regione.<br />

Vanoni sosteneva che lo stesso argomento valesse anche nel caso<br />

dell’applicazione <strong>di</strong> norme speciali, tali da <strong>di</strong>fferenziare l’ord<strong>in</strong>amento<br />

costituzionale <strong>di</strong> alcune regioni rispetto ad altre; anche qui sosteneva <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> compiere stu<strong>di</strong> prelim<strong>in</strong>ari all’applicazione del<strong>la</strong> legge, per motivare<br />

effettivamente <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza d’ord<strong>in</strong>amento, preferendo, comunque, un’autonomia<br />

il più possibile uniforme per tutte le regioni. Nel<strong>la</strong> seduta del 15 novembre 1946,<br />

Vanoni, affermava, <strong>in</strong>fatti, che prima d’ogni altra questione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong><br />

determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> un ord<strong>in</strong>amento regionale dello Stato, era opportuno esam<strong>in</strong>are<br />

le situazioni partico<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ate regioni, per rendersi conto se esse<br />

veramente fossero tali da richiedere, nel<strong>la</strong> Costituzione, una rego<strong>la</strong>mentazione<br />

54


speciale, o se esse non potessero rientrare nel quadro <strong>di</strong> quell’autonomia generale<br />

che si desiderava concedere a tutte le regioni d’Italia.<br />

Altro problema riguardante le regioni che fu affrontato fu quello re<strong>la</strong>tivo<br />

alle materie da attribuire ad esse sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> un progetto, pre<strong>di</strong>sposto sempre dal<br />

Comitato per le autonomie locali, al quale Vanoni riteneva andavano apportate,<br />

comunque, alcune mo<strong>di</strong>fiche. Pur, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> massima, d’accordo sull’elencazione<br />

delle materie previsto nel progetto, prevedeva tra queste mo<strong>di</strong>fiche, ad esempio,<br />

che <strong>in</strong> materia agrico<strong>la</strong> fosse necessario trovare una soluzione tale da permettere<br />

all’attività legis<strong>la</strong>tiva <strong>di</strong> tenere conto delle esigenze locali, estremamente <strong>di</strong>verse<br />

da una regione all’altra, sempre nell’ambito dell’unità nazionale.<br />

Proponeva <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciare alle regioni <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare le leggi statali,<br />

oltre che <strong>in</strong> materia d’istruzione elementare, anche <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> scuole me<strong>di</strong>e e<br />

università, dubitando dell’opportunità <strong>di</strong> separare le scuole professionali dalle<br />

altre, separazione effettuata nel progetto, con l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> affidare le prime al<strong>la</strong><br />

competenza esclusiva del<strong>la</strong> regione. Egli sosteneva che, nei limiti comunque <strong>di</strong><br />

una legge statale, l’istruzione era un campo nel quale poteva affermarsi il<br />

regionalismo <strong>in</strong> modo decisivo, e si <strong>di</strong>chiarava favorevole all’<strong>in</strong>clusione, nelle<br />

materie prospettate, anche dell’igiene e del<strong>la</strong> sanità pubblica a <strong>di</strong>fferenza del<br />

cre<strong>di</strong>to, delle assicurazioni e del risparmio che considerava <strong>di</strong> competenza<br />

nazionale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dell’autonomia <strong>tributaria</strong> e f<strong>in</strong>anziaria delle regioni,<br />

Vanoni sottol<strong>in</strong>eava <strong>di</strong> nuovo il fatto che anche <strong>in</strong> questa materia si doveva<br />

cercare <strong>di</strong> creare un sistema d’autonomia tale da <strong>in</strong>tegrare l’unità dello Stato,<br />

rafforzando l’ord<strong>in</strong>amento tributario del paese. La sua visione dell’autonomia<br />

55


<strong>tributaria</strong> delle regioni, emerge chiaramente da un progetto <strong>di</strong> articolo 22 ,<br />

presentato <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con l’on. Mortati, che fu poi approvato dal<strong>la</strong><br />

sottocommissione; nel suo pensiero l’autonomia <strong>tributaria</strong> delle regioni doveva<br />

attuarsi me<strong>di</strong>ante una razionale ripartizione delle fonti <strong>di</strong> entrata fra lo Stato e le<br />

regioni stesse, <strong>di</strong>mostrando <strong>la</strong> sua contrarietà a un sistema basato su contributi e<br />

f<strong>in</strong>anziamenti.<br />

Vanoni tenne un importante <strong>in</strong>tervento, <strong>in</strong> cui precisò ulteriormente <strong>la</strong><br />

propria posizione nei confronti dell’autonomia <strong>tributaria</strong> delle regioni, del<br />

coord<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> quest’ultima con il sistema tributario dello Stato e dei riflessi<br />

che l’ord<strong>in</strong>amento tributario avrebbe potuto avere per <strong>la</strong> politica <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico regionale. La sua idea partiva dal<strong>la</strong> considerazione che, per favorire<br />

effettivamente le regioni più povere, bisognava adottare un sistema che fosse<br />

l’opposto <strong>di</strong> quello allora vigente <strong>in</strong> Italia il quale, sosteneva, con buona<br />

probabilità, aveva portato ad <strong>in</strong>debolire maggiormente le regioni già povere a<br />

vantaggio <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> quelle ricche. Si doveva attribuire al<strong>la</strong> competenza esclusiva<br />

delle regioni e dei comuni le imposte immobiliari, ripartendo <strong>in</strong>vece, tra lo Stato e<br />

le regioni, il gettito dell’imposta <strong>di</strong> ricchezza mobile, <strong>in</strong> quanto quest’ultima era<br />

quel<strong>la</strong> che maggiormente risentiva dell’andamento economico complessivo <strong>di</strong><br />

tutto il paese. Vanoni, proponeva <strong>in</strong>oltre, <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un’imposta sul red<strong>di</strong>to<br />

complessivo, <strong>di</strong> carattere nazionale, accompagnata da un’imposta personale sul<br />

patrimonio ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> ri<strong>di</strong>stribuzione del<strong>la</strong> ricchezza.<br />

22 L’articolo 8 del progetto era così formu<strong>la</strong>to: ”L’autonomia <strong>tributaria</strong> delle regioni sarà<br />

determ<strong>in</strong>ata nei suoi limiti da una legge costituzionale che, coord<strong>in</strong>ando<strong>la</strong> con <strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza dello<br />

Stato e dei comuni, dovrà essere ispirata a criteri <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to nazionale allo scopo<br />

<strong>di</strong> attuare una perequazione <strong>in</strong>terregionale”.<br />

56


L’altro aspetto dell’attività f<strong>in</strong>anziaria delle regioni <strong>di</strong> cui si occupò<br />

riguardava le spese, sottol<strong>in</strong>eando che non era possibile che <strong>la</strong> maggior parte del<strong>la</strong><br />

spesa pubblica potesse essere sostenuta dalle regioni, ma era necessaria una<br />

prem<strong>in</strong>enza dello Stato <strong>in</strong> materia sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> valutazione delle varie<br />

situazioni.<br />

Si può considerare però che l’<strong>in</strong>tervento più importante <strong>in</strong> materia regionale<br />

<strong>di</strong> Vanoni sia stato quello del 15 <strong>di</strong>cembre 1946, quando si dovette <strong>di</strong>scutere<br />

dell’articolo 21 del progetto proposto dal Comitato, riguardante gli statuti<br />

regionali; quest’<strong>in</strong>tervento fu soprattutto, a <strong>di</strong>fferenza dei precedenti, <strong>di</strong> carattere<br />

politico, permettendogli <strong>di</strong> precisare <strong>di</strong> nuovo <strong>la</strong> sua idea sull’autonomia delle<br />

regioni.<br />

Gli orientamenti del<strong>la</strong> sottocommissione erano sostanzialmente due:<br />

concedere un’ampia autonomia alle regioni <strong>in</strong> generale oppure, e questo era il<br />

secondo orientamento, prevedere una propria autonomia solo per le regioni a<br />

statuto speciale e per quelle a statuto ord<strong>in</strong>ario una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a tramite una legge<br />

dello Stato denom<strong>in</strong>ata “legge comunale e regionale”.<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione Vanoni sottol<strong>in</strong>eò il proprio parere favorevole al<br />

riconoscimento del potere delle regioni <strong>di</strong> darsi un proprio ord<strong>in</strong>amento<br />

autonomo, <strong>in</strong> quanto, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> un proprio statuto, si attenuava<br />

notevolmente l’autonomia regionale; al tempo stesso, però non accettava il<br />

concetto <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> autonomia, non aderendo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> all’idea che solo<br />

quattro regioni dovessero avere una vera autonomia, mentre per le altre vi era un<br />

semplice decentramento amm<strong>in</strong>istrativo. Vanoni voleva stabilire per tutte le<br />

regioni un proprio ord<strong>in</strong>amento autonomo, realizzato nel quadro dell’unità statale,<br />

attraverso l’approvazione <strong>degli</strong> statuti, da parte del Par<strong>la</strong>mento; proprio<br />

57


quest’approvazione par<strong>la</strong>mentare, permetteva allo Stato un controllo delle<br />

autonomie regionali.<br />

3.2.3 Il contenzioso tributario<br />

Importante è analizzare anche l’<strong>in</strong>tervento dello statista, ai <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong><br />

Costituente, sul contenzioso tributario. Il compito <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre <strong>la</strong> parte del<br />

progetto, riguardante l’organizzazione del potere giu<strong>di</strong>ziario, era stato affidato al<strong>la</strong><br />

seconda s<strong>ezio</strong>ne, del<strong>la</strong> quale Vanoni però non faceva parte <strong>di</strong>rettamente;<br />

nonostante questo, <strong>di</strong> propria <strong>in</strong>iziativa, chiese <strong>di</strong> essere ascoltato per rilevare <strong>la</strong><br />

grave situazione <strong>in</strong> cui si trovava il sistema del<strong>la</strong> giustizia <strong>tributaria</strong> <strong>italia</strong>na. La<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> seno al<strong>la</strong> seconda s<strong>ezio</strong>ne riguardava, soprattutto, il problema del<strong>la</strong><br />

def<strong>in</strong>izione e del<strong>la</strong> struttura <strong>degli</strong> organi competenti a trattare il contenzioso<br />

tributario, problema che veniva ad <strong>in</strong>quadrarsi <strong>in</strong> quello più ampio dell’unicità o<br />

del<strong>la</strong> pluralità del<strong>la</strong> giuris<strong>di</strong>zione. Le l<strong>in</strong>ee seguite dai membri del<strong>la</strong><br />

sottocommissione erano due: <strong>la</strong> prima, più rigida, riteneva che tutta l’attività<br />

giuris<strong>di</strong>zionale dovesse essere esercitata solo dal<strong>la</strong> magistratura ord<strong>in</strong>aria al f<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> mantenere l’unicità e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza dei giu<strong>di</strong>ci, l’altro orientamento, più<br />

possibilista, era favorevole all’istituzione dei giu<strong>di</strong>ci speciali sul<strong>la</strong> base, però, <strong>di</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipi fondamentali dell’attività giuris<strong>di</strong>zionale.<br />

Vanoni <strong>in</strong>tervenne nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> seguito ad una re<strong>la</strong>zione presentata<br />

dal M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Costituente, sottol<strong>in</strong>eando che dai risultati dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

emergeva chiaramente l’esigenza <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are dal contenzioso tributario<br />

l’arbitrarietà esistente. Quest’arbitrarietà portava, <strong>in</strong>fatti, ad avere <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni nei <strong>di</strong>versi settori, con leggi che escludevano <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> ricorrere<br />

al giu<strong>di</strong>ce ord<strong>in</strong>ario una volta <strong>in</strong>tervenuta <strong>la</strong> Commissione amm<strong>in</strong>istrativa, altre<br />

58


leggi che concedevano un solo grado <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione, ed altre ancora che<br />

ad<strong>di</strong>rittura prevedevano sei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione, tre <strong>in</strong> sede amm<strong>in</strong>istrativa e tre<br />

<strong>in</strong> sede ord<strong>in</strong>aria. Vanoni voleva mettere <strong>in</strong> evidenza il fatto che <strong>in</strong> questo modo si<br />

rischiava <strong>di</strong> non <strong>di</strong>fendere effettivamente i <strong>di</strong>ritti e gli <strong>in</strong>teressi dei cittad<strong>in</strong>i,<br />

passando da casi <strong>in</strong> cui vi era un eccesso <strong>di</strong> contenzioso tributario, con lunghi<br />

tempi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, a casi <strong>in</strong> cui si aveva un solo grado <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione.<br />

Un’altra critica era mossa anche nei riguar<strong>di</strong> del fatto che i giu<strong>di</strong>ci del<br />

contenzioso tributario erano nom<strong>in</strong>ati dal M<strong>in</strong>istero o dall’Intendenza <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anza,<br />

considerate come parti e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non totalmente imparziali. Secondo Vanoni,<br />

bisognava assicurare <strong>la</strong> rapi<strong>di</strong>tà dei proce<strong>di</strong>menti e i giu<strong>di</strong>ci dovevano avere una<br />

sufficiente competenza giuri<strong>di</strong>ca ma anche conoscenze tecniche tale da permettere<br />

non solo una valutazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto ma anche una <strong>in</strong>erente al<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong><br />

controversia. L’idea <strong>di</strong> Vanoni era quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> considerare <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> una<br />

profonda e sostanziale <strong>in</strong>novazione del proce<strong>di</strong>mento tributario, proponendo ai<br />

colleghi varie soluzioni: assegnare al giu<strong>di</strong>ce ord<strong>in</strong>ario le questioni tributarie,<br />

creando però s<strong>ezio</strong>ni speciali, istituire un tribunale amm<strong>in</strong>istrativo competente<br />

anche <strong>in</strong> materia <strong>tributaria</strong> o, <strong>in</strong>vece, creare un’organizzazione giu<strong>di</strong>ziaria<br />

specifica <strong>in</strong> materia <strong>tributaria</strong>.<br />

Già nel saggio del 1938 “Il problema del<strong>la</strong> co<strong>di</strong>ficazione <strong>tributaria</strong>”<br />

(Vanoni, 1938), Vanoni aveva messo <strong>in</strong> evidenza <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> una revisione del<br />

contenzioso tributario, tramite l’assegnazione ad un unico ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, nei<br />

tre gra<strong>di</strong> normali <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione, con tribunali formati da giu<strong>di</strong>ci togati e onorari,<br />

rilevando che l’esigenza <strong>di</strong> creare questi tribunali, composti da giu<strong>di</strong>ci con una<br />

partico<strong>la</strong>re formazione, si fondava sul<strong>la</strong> specialità del<strong>la</strong> materia.<br />

59


Riguardo poi al<strong>la</strong> specifica questione dell’unità o del<strong>la</strong> pluralità, Vanoni era<br />

favorevole al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una giuris<strong>di</strong>zione speciale, ritenendo preferibile che<br />

questa fosse rappresentata da una corte <strong>tributaria</strong> autonoma piuttosto che dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> Stato, essendo richiesto, specificamente, un tribunale composto <strong>in</strong><br />

modo <strong>di</strong>verso e che avesse una giuris<strong>di</strong>zione separata; egli non negava che <strong>la</strong><br />

presidenza <strong>degli</strong> organi giu<strong>di</strong>ziari tributari dovesse essere affidata ai giu<strong>di</strong>ci<br />

ord<strong>in</strong>ari, ma sosteneva che questi dovessero avere una maggiore preparazione <strong>in</strong><br />

materia. Si può rilevare, <strong>in</strong> queste considerazioni, quanto fosse forte l’<strong>in</strong>flusso<br />

dell’esperienza del<strong>la</strong> Germania, esperienza che Vanoni conobbe <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong><br />

occasione del<strong>la</strong> citata borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> Fondazione Rockfeller v<strong>in</strong>ta nel 1928<br />

soprattutto per quanto riguarda l’istituzione <strong>di</strong> un’organizzazione giuri<strong>di</strong>ca<br />

<strong>tributaria</strong> simile al<strong>la</strong> Corte Suprema tedesca.<br />

3.2.4 La posizione del Primo m<strong>in</strong>istro<br />

Nel gennaio del 1947, al<strong>la</strong> seconda sottocommissione, si affrontò il<br />

problema re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> posizione costituzionale del Primo m<strong>in</strong>istro e dei m<strong>in</strong>istri<br />

stessi. Varie erano le posizioni al riguardo, ma Vanoni si schierò da subito fra<br />

coloro che scelsero per <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> attribuire ampi poteri e responsabilità al<br />

Primo m<strong>in</strong>istro nell’ambito dell’attività <strong>di</strong> governo; riteneva che per non ricadere<br />

nei <strong>di</strong>fetti del passato par<strong>la</strong>mentarismo occorreva un’azione <strong>di</strong> governo<br />

tempestiva, efficace e concorde, dove il Primo m<strong>in</strong>istro agiva come un effettivo<br />

<strong>di</strong>rigente del<strong>la</strong> politica governativa, con un ruolo prem<strong>in</strong>ente rispetto a quello dei<br />

m<strong>in</strong>istri. Qualcuno riteneva, però, che questa situazione avrebbe potuto portare ad<br />

un regime <strong>di</strong>ttatoriale, ma Vanoni rilevava che il Primo m<strong>in</strong>istro non poteva<br />

andare <strong>di</strong> là del<strong>la</strong> volontà del Par<strong>la</strong>mento, <strong>in</strong> quanto legato a questo dal mandato<br />

60


<strong>di</strong> fiducia, anzi, il rischio del<strong>la</strong> forma <strong>di</strong>ttatoriale sarebbe stato più grave<br />

nell’ipotesi opposta <strong>di</strong> un <strong>in</strong>debolimento dell’esecutivo.<br />

Sempre nei riguar<strong>di</strong> del<strong>la</strong> posizione del Primo m<strong>in</strong>istro, riteneva che questi<br />

avrebbe dovuto avere il potere, previsto dal<strong>la</strong> Costituzione, <strong>di</strong> esonerare dal<strong>la</strong><br />

carica quei m<strong>in</strong>istri che non si volevano conformare alle sue <strong>di</strong>rettive e che,<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> Costituzione, non si facesse specifica menzione del suo potere <strong>di</strong><br />

assumere un m<strong>in</strong>istero ad <strong>in</strong>terim, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire un governo stabile ed<br />

efficiente. Vanoni faceva notare che allora i governi erano il frutto <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> fra i<br />

gran<strong>di</strong> partiti, così come <strong>la</strong> scelta dei m<strong>in</strong>istri e del programma governativo; si<br />

batteva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per fare <strong>in</strong> modo che il capo del Governo avesse un potere<br />

prem<strong>in</strong>ente anche nei confronti dei m<strong>in</strong>istri.<br />

Al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione def<strong>in</strong>itiva del<strong>la</strong> Costituzione, non furono<br />

accolti totalmente i poteri che Vanoni aveva previsto per il Presidente del<br />

Consiglio dei M<strong>in</strong>istri, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurare un esecutivo stabile ed efficiente; il<br />

Presidente del Consiglio <strong>di</strong>verrà nell’ultima versione dell’articolo 95 non il Primo<br />

m<strong>in</strong>istro ma chi “<strong>di</strong>rige <strong>la</strong> politica generale del Governo e n’è responsabile”, chi<br />

“mantiene l’unità d’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo politico ed amm<strong>in</strong>istrativo, promuovendo e<br />

coord<strong>in</strong>ando l’attività dei m<strong>in</strong>istri” <strong>di</strong>venendo, come lo def<strong>in</strong>isce il Vigna, “un<br />

ostaggio dei partiti, quando non delle correnti” (Vigna, 1991).<br />

3.3 Il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> capacità contributiva e <strong>la</strong> riserva <strong>di</strong> legge<br />

3.3.1 Articolo 53 del<strong>la</strong> Costituzione<br />

Nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa tesi, fondata prevalentemente sul<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong><br />

attuata da Vanoni nel 1951, <strong>di</strong>venta importante analizzare altri due articoli del<strong>la</strong><br />

61


Costituzione, legati al<strong>la</strong> sua figura: l’articolo 23, che enuncia che nessuno può<br />

essere sottoposto a prestazioni patrimoniali o personali se non <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> legge e<br />

l’articolo 53 che esprime, <strong>in</strong>vece, il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> capacità contributiva e quello <strong>di</strong><br />

progressività del sistema tributario, strettamente legato a sua volta al pr<strong>in</strong>cipio<br />

d’uguaglianza. Questi due articoli sono importanti <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> essi possiamo<br />

cogliere temi già trattati da Vanoni stesso nel corso <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> condotti <strong>in</strong> passato<br />

e che costituiranno punti fondamentali per l’attività politica del futuro, facendo<br />

parte del<strong>la</strong> sua conc<strong>ezio</strong>ne <strong>di</strong> “giustizia sociale” e <strong>di</strong>venendo pr<strong>in</strong>cipi che<br />

dovrebbero governare il sistema tributario. Questi due articoli producono,<br />

nell’ambito dei rapporti politici f<strong>in</strong>anziari, una svolta ra<strong>di</strong>cale rispetto al<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>mentazione <strong>in</strong> materia che veniva offerta dallo Statuto Albert<strong>in</strong>o, contenuta<br />

negli articoli 25 e 30 <strong>di</strong> quest’ultimo.<br />

Nell’opera “Diritto all’imposta e formazione delle leggi f<strong>in</strong>anziarie”<br />

(Vanoni, 1946), Vanoni partiva proprio dall’analisi delle modalità <strong>di</strong><br />

rego<strong>la</strong>mentazione legis<strong>la</strong>tiva del sistema tributario, chiedendosi quale dovesse<br />

esserne l’ampiezza a livello costituzionale. Passando <strong>in</strong> rassegna varie esperienze<br />

straniere, tra cui <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong> tedesca e quel<strong>la</strong> svizzera, sottol<strong>in</strong>eava<br />

proprio l’importanza <strong>di</strong> qualificare, <strong>in</strong> sede costituzionale, <strong>in</strong> modo esplicito il<br />

dovere dei s<strong>in</strong>goli <strong>di</strong> contribuire al<strong>la</strong> spesa pubblica ed il <strong>di</strong>ritto <strong>degli</strong> enti pubblici<br />

<strong>di</strong> richiedere tali contributi, proprio per <strong>di</strong>chiarare che nello Stato democratico <strong>la</strong><br />

cosa pubblica è <strong>la</strong> cosa <strong>di</strong> tutti e che tutti hanno l’obbligo <strong>di</strong> concorrere all’azione<br />

comune col proprio sacrificio personale.<br />

Già <strong>in</strong> una delle sue prime opere “Natura e <strong>in</strong>terpretazione delle leggi<br />

tributarie” (Vanoni, 1932), analizzando il tributo come fenomeno <strong>di</strong> scambio, e<br />

collegandosi con il pensiero <strong>di</strong> Benvenuto Griziotti, stabiliva che vi erano due<br />

62


pr<strong>in</strong>cipi che ispiravano i sistemi tributari vigenti: il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> capacità<br />

contributiva e il pr<strong>in</strong>cipio del beneficio. Il primo, basato sul<strong>la</strong> solidarietà sociale,<br />

consiste nell’affermare che ognuno deve contribuire ai beni collettivi <strong>in</strong> rapporto<br />

ai mezzi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone; l’altro pr<strong>in</strong>cipio, giustificato dal fatto che i servizi<br />

pubblici non giovano a tutti i cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> eguale misura, porta a chiedere una<br />

specifica contribuzione a chi trae un vantaggio partico<strong>la</strong>re da certe attività dello<br />

Stato: i due pr<strong>in</strong>cipi trovano applicazione nel sistema tributario uno accanto<br />

all’altro e si compenetrano e completano nel<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un identico tributo.<br />

Vanoni applicava questa tesi al confronto tra <strong>la</strong> tassa e il tributo: nel<strong>la</strong> tassa vige il<br />

pr<strong>in</strong>cipio del beneficio, mo<strong>di</strong>ficato dal criterio del<strong>la</strong> capacità che entra <strong>in</strong> gioco<br />

ogni volta che si concedono, ad esempio, delle esenzioni dalle tasse ai meno<br />

abbienti o si proporzionano le aliquote al<strong>la</strong> capacità economica del soggetto;<br />

nell’imposta si applica <strong>in</strong>vece il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> capacità, mo<strong>di</strong>ficato da quello del<br />

beneficio, <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> pagamento <strong>di</strong> un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo può aumentare <strong>in</strong><br />

ragione dei benefici <strong>di</strong> cui gode e lo Stato deve tenerne conto. L’art. 53 del<strong>la</strong><br />

Costituzione non fa che tradurre, <strong>in</strong> norma costituzionale, i due pr<strong>in</strong>cipi secondo i<br />

quali causa del potere d’imposizione sono i benefici del<strong>la</strong> spesa pubblica e causa<br />

delle s<strong>in</strong>gole imposte per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo è <strong>la</strong> sua capacità contributiva, che non va<br />

considerata solo <strong>in</strong> sé ma anche <strong>in</strong> rapporto al quantum dei benefici tratti dal<strong>la</strong><br />

stessa spesa pubblica.<br />

Analizzando l’obbligazione <strong>tributaria</strong>, nell’ambito <strong>degli</strong> “Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

tributario” (Vanoni, 1940), Vanoni rilevava proprio che il concetto <strong>di</strong> capacità<br />

contributiva corrisponde non solo a manifestazioni oggettive del<strong>la</strong> ricchezza, quali<br />

il red<strong>di</strong>to, il capitale e il consumo, ma anche ad elementi <strong>di</strong> natura soggettiva<br />

come l’orig<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> ricchezza, le con<strong>di</strong>zioni personali del contribuente etc.<br />

63


Nell’analizzare i sistemi esistenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione e le possibilità <strong>di</strong> applicazione<br />

dell’analogia, osservava che, nel campo delle leggi tributarie, è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile<br />

rilevare, attraverso le manifestazioni esteriori dell’attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, <strong>la</strong> capacità<br />

<strong>di</strong> sostenere l’imposta, per <strong>la</strong> buona applicazione del<strong>la</strong> norma, l’esatto<br />

apprezzamento del<strong>la</strong> realtà delle cose e soprattutto del<strong>la</strong> realtà economica. La<br />

realtà delle cose è proprio considerata come un mezzo d’<strong>in</strong>terpretazione delle<br />

norme tributarie, ed un elemento sul<strong>la</strong> base del quale determ<strong>in</strong>are <strong>la</strong> capacità<br />

contributiva. Per Vanoni qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>la</strong> capacità contributiva era il risultato <strong>di</strong> una<br />

valutazione, <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio fatto dagli organi a ciò qualificati <strong>in</strong>torno al<strong>la</strong><br />

posizione del soggetto e al<strong>la</strong> sua idoneità a concorrere ai carichi pubblici, con un<br />

unico limite per <strong>la</strong> futura azione legis<strong>la</strong>tiva: che a situazioni uguali corrispondano<br />

tributi uguali, richiamando così il pr<strong>in</strong>cipio d’uguaglianza contenuto nell’articolo<br />

3 del<strong>la</strong> Costituzione. L’articolo 53 del<strong>la</strong> Costituzione applica <strong>in</strong> materia<br />

f<strong>in</strong>anziaria il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> solidarietà politica, economica e sociale, espresso<br />

dall’articolo 2, nell’ambito dei rapporti <strong>di</strong> convivenza comunitaria ed è <strong>in</strong>oltre<br />

assimi<strong>la</strong>bile anche all’articolo 4, dove viene previsto che ogni cittad<strong>in</strong>o ha il<br />

dovere <strong>di</strong> svolgere, secondo le proprie possibilità e le proprie scelte, un’attività o<br />

una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale del<strong>la</strong> società; il<br />

dovere del s<strong>in</strong>golo <strong>di</strong> contribuire ai carichi pubblici, sosteneva Vanoni, e il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>degli</strong> enti pubblici <strong>di</strong> chiamarli a contribuire, merita <strong>di</strong> essere affermato<br />

esplicitamente nel<strong>la</strong> Carta costituzionale.<br />

Sempre nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> questo tema, lo statista <strong>di</strong>ede un rilevante contributo<br />

anche al superamento del riferimento soggettivo ai soli cittad<strong>in</strong>i; l’articolo, <strong>in</strong>fatti,<br />

aprendosi con le parole “Tutti sono tenuti …” <strong>in</strong>clude non solo i cittad<strong>in</strong>i <strong>italia</strong>ni<br />

ma anche, necessariamente, gli stranieri, elim<strong>in</strong>ando, come voleva Vanoni, ogni<br />

64


dubbio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso fondamento dell’obbligazione <strong>tributaria</strong>. Dapprima<br />

nell’opera “Natura e <strong>in</strong>terpretazione delle leggi tributarie” e poi <strong>in</strong> “Elementi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto tributario” lo statista aveva già analizzato <strong>la</strong> tassazione <strong>degli</strong> stranieri,<br />

sostenendo proprio che questa dovesse avvenire anche nei loro confronti, quando<br />

le re<strong>la</strong>zioni con lo Stato raggiungono una certa <strong>in</strong>tensità, realizzando un’effettiva<br />

partecipazione dello straniero al<strong>la</strong> vita statale, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ai vantaggi che l’attività<br />

dell’ente pubblico procura a coloro che si trovano nell’ambito del<strong>la</strong> sua azione;<br />

essi partecipano ai benefici del<strong>la</strong> spesa pubblica, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> maturano un obbligo <strong>di</strong><br />

contribuire al f<strong>in</strong>anziamento del<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei bisogni collettivi. Allo stesso<br />

tempo, Vanoni, così come rilevava che <strong>la</strong> qualità <strong>di</strong> straniero o cittad<strong>in</strong>o non<br />

poteva essere assunta come criterio costituzionalmente rilevante per<br />

l’assoggettabilità all’imposizione, metteva anche <strong>in</strong> evidenza che ciò non<br />

significava comunque che questa qualificazione fosse assolutamente irrilevante <strong>in</strong><br />

sede <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione concreta del sistema tributario: l’essere cittad<strong>in</strong>o o straniero si<br />

traduce talvolta <strong>in</strong> una concreta <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> posizione contributiva <strong>di</strong> cui <strong>la</strong> legge<br />

non può non tenere conto. Questi concetti si collegano poi al<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione del<br />

contribuente, che sarà poi al centro del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> del 1951, <strong>in</strong> quanto è anche<br />

tramite essa che lo Stato valuta gli elementi sul<strong>la</strong> base dei quali determ<strong>in</strong>are <strong>la</strong><br />

capacità contributiva e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il carico d’imposta.<br />

3.3.2 Articolo 23 del<strong>la</strong> Costituzione<br />

Strettamente legato all’articolo 53 è l’articolo 23, nel qual è contenuto il<br />

pr<strong>in</strong>cipio secondo il quale il tributo può essere imposto solo con <strong>la</strong> legge. La<br />

necessità del<strong>la</strong> previsione dell’obbligazione <strong>tributaria</strong> tramite legge non faceva<br />

altro che rappresentare, secondo Vanoni, una partico<strong>la</strong>re applicazione del<br />

65


pr<strong>in</strong>cipio dell’uguaglianza dei cittad<strong>in</strong>i <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> legge stessa; riteneva qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

fosse necessaria una previsione implicita o esplicita a livello costituzionale <strong>di</strong><br />

questo pr<strong>in</strong>cipio che, faceva notare, era ormai contenuto <strong>in</strong> tutte le costituzioni<br />

<strong>degli</strong> stati contemporanei. La norma <strong>tributaria</strong>, rilevava Vanoni nel<strong>la</strong> sua prima<br />

opera, è una norma giuri<strong>di</strong>ca, come tale essa presenta il carattere del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>teralità:<br />

mentre da un <strong>la</strong>to stabilisce un dovere, dall’altro costituisce un <strong>di</strong>ritto al prelievo<br />

del tributo. La legge, nei confronti dell’obbligazione <strong>tributaria</strong>, ha due scopi: da<br />

un punto <strong>di</strong> vista funzionale esprime e fissa i criteri politici <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del<br />

carico fiscale; dal punto <strong>di</strong> vista formale, tute<strong>la</strong> giuri<strong>di</strong>camente questi criteri,<br />

traducendoli <strong>in</strong> coman<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci. Oltre a queste funzioni, secondo Vanoni, <strong>la</strong><br />

legge <strong>tributaria</strong> deve avere due caratteri ben precisi: <strong>la</strong> generalità e l’astrattezza.<br />

Essa deve cioè rivolgersi non ad un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo determ<strong>in</strong>ato, ma al<strong>la</strong> generalità dei<br />

contribuenti, escludendo <strong>in</strong> questo modo coman<strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrativi <strong>di</strong>retti a persone<br />

o gruppi <strong>di</strong> persone ed altresì che il tributo nasce da un accordo, o contratto, tra<br />

ente pubblico e soggetto: il carattere del<strong>la</strong> generalità non va <strong>in</strong>teso come<br />

applicabilità del<strong>la</strong> norma a tutti gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, ma come applicabilità del<strong>la</strong> norma a<br />

tutti coloro che si trovano <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni identiche. Nello scritto “La persona<br />

umana nell’economia pubblica” (Vanoni, 1945) stabiliva proprio che il pr<strong>in</strong>cipio<br />

<strong>di</strong> generalità si attua quando <strong>di</strong>ritti e doveri connessi con l’attività pubblica sono<br />

comunicati a tutti i membri del<strong>la</strong> società, con le sole graduazioni giustificate da<br />

situazioni obiettive o <strong>di</strong> bisogno: questo rappresenta <strong>in</strong> sostanza il pr<strong>in</strong>cipio<br />

d’uguaglianza formale e sostanziale sancito nell’articolo 3 del<strong>la</strong> Costituzione. Per<br />

Vanoni il tributo deve essere approvato con <strong>la</strong> legge, che a sua volta emana dagli<br />

organi par<strong>la</strong>mentari che hanno il potere legis<strong>la</strong>tivo, <strong>in</strong> rappresentanza del<strong>la</strong><br />

collettività, vale a <strong>di</strong>re <strong>la</strong> Camera e il Senato, <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> legge <strong>tributaria</strong>,<br />

66


sosteneva, è una legge <strong>di</strong> natura uguale ad ogni altra. Inoltre, <strong>in</strong> “Natura e<br />

<strong>in</strong>terpretazione delle leggi tributarie” riteneva che nel<strong>la</strong> pratica costituzionale, il<br />

Senato si era mostrato spesso un critico più efficace rispetto al<strong>la</strong> Camera, i cui<br />

membri erano troppo legati alle vicende dei partiti politici.<br />

Queste considerazioni svolte da Vanoni, <strong>in</strong>erenti gli articoli 23 e 53, oltre<br />

che fondamentali ai f<strong>in</strong>i costituzionali, saranno <strong>di</strong> estrema importanza anche<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> del sistema tributario, che sfocerà nel<strong>la</strong> nota legge <strong>di</strong><br />

“perequazione <strong>tributaria</strong>”: <strong>in</strong> essa <strong>in</strong>serirà, <strong>in</strong>fatti, le sue idee, già contenute negli<br />

stu<strong>di</strong> precedenti, basandosi anche sui pr<strong>in</strong>cipi e<strong>la</strong>borati a livello costituzionale.<br />

67


CAPITOLO QUARTO<br />

LA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1951<br />

4.1 Il sistema tributario <strong>italia</strong>no del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>degli</strong> anni ’40<br />

4.1.1 Aspetti generali<br />

Il sistema tributario del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>degli</strong> anni ’40 risaliva, nel<strong>la</strong> sua struttura<br />

essenziale, al<strong>la</strong> seconda metà del XIX secolo; era un sistema antiquato, che non<br />

rispondeva più alle con<strong>di</strong>zioni del<strong>la</strong> vita economica <strong>di</strong> allora, ma soprattutto era<br />

un sistema non più conforme alle necessità del<strong>la</strong> vita politica <strong>di</strong> un paese che si<br />

voleva ord<strong>in</strong>are secondo criteri democratici. La maggior parte dei progetti <strong>di</strong> legge<br />

presentati <strong>in</strong> materia dopo l’unificazione del paese si ponevano soprattutto il<br />

problema, che allora era urgente più d’ogni altro, <strong>di</strong> unificare il sistema tributario,<br />

per fargli assumere una fisionomia che conserverà poi f<strong>in</strong>o al 1951: il <strong>di</strong>fetto<br />

pr<strong>in</strong>cipale dell’ord<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> allora era proprio considerato <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> un<br />

“sistema”, che non era stato possibile affermare per l’eccessiva produzione<br />

giuri<strong>di</strong>ca che si era susseguita <strong>in</strong>cessantemente negli anni. Il 1862 è l’anno <strong>in</strong> cui<br />

fu promulgata <strong>la</strong> legge sul registro; a breve <strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> tempo, nel qu<strong>in</strong>quennio<br />

68


1861-65, le leggi sulle altre imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette sugli affari, sull’imposta sui<br />

fabbricati ed, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1877, il testo unico sull’imposta <strong>di</strong> ricchezza mobile. Dal<br />

1870 <strong>in</strong> avanti non si ebbe nessuna <strong>riforma</strong> vera e propria, ad ecc<strong>ezio</strong>ne del testo<br />

unico sulle f<strong>in</strong>anze locali del 1931. Nel 1919 vi fu un progetto <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> ra<strong>di</strong>cale<br />

proposto dal M<strong>in</strong>istro Meda 23 , quello <strong>di</strong> gran lunga più e<strong>la</strong>borato e complesso, da<br />

cui trasse orig<strong>in</strong>e però <strong>la</strong> so<strong>la</strong> imposta complementare: <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> vere e<br />

proprie riforme non significava però che il sistema tributario sod<strong>di</strong>sfacesse <strong>la</strong><br />

collettività e i vari M<strong>in</strong>istri delle F<strong>in</strong>anze.<br />

Nel secondo dopoguerra, l’<strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfazione verso il nostro sistema si era<br />

andata generalizzando e ciò a causa, oltre che all’aumento del<strong>la</strong> pressione<br />

<strong>tributaria</strong>, anche <strong>di</strong> un’accentuata sperequazione dovuta ad una sensibile<br />

<strong>in</strong>efficienza amm<strong>in</strong>istrativa. La pressione fiscale <strong>in</strong> Italia aveva raggiunto, nel<br />

1950, all’<strong>in</strong>circa il 25 per cento del red<strong>di</strong>to nazionale (Liguori, 1951), cifra che<br />

rapportata a quel<strong>la</strong> d’altri paesi risultava <strong>in</strong>feriore, ma tenuto conto del livello dei<br />

red<strong>di</strong>ti, appariva più gravosa, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pressione reale pro-capite.<br />

Il sistema tributario, al 1950, era rappresentato, presc<strong>in</strong>dendo dalle imposte<br />

m<strong>in</strong>ori e da quelle transitorie da (Cosciani, 1950):<br />

− un’imposta generale sul red<strong>di</strong>to che colpiva il red<strong>di</strong>to stesso nel momento <strong>in</strong><br />

cui veniva percepito dal contribuente. Il tributo consisteva a sua volta <strong>in</strong><br />

quattro imposte, ad aliquote proporzionali, assolutamente <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti:<br />

l’imposta sul red<strong>di</strong>to dei terreni, l’imposta sul red<strong>di</strong>to dei fabbricati urbani,<br />

l’imposta sui red<strong>di</strong>ti agrari e l’imposta sui red<strong>di</strong>ti mobiliari (R.M.);<br />

− un’imposta sulle successioni e sulle donazioni, a carattere progressivo;<br />

23 Meda F. (Mi<strong>la</strong>no 1869-1939), uomo politico <strong>italia</strong>no, M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze dal 1916 al 1949.<br />

69


− una serie <strong>di</strong> imposte sugli affari come le imposte <strong>di</strong> bollo, <strong>di</strong> registro, etc.;<br />

− un’imposta complementare alle precedenti, a carattere personale e<br />

progressivo, sul red<strong>di</strong>to globale <strong>di</strong> ciascun contribuente, non co<strong>in</strong>cidente però<br />

con il cumulo dei red<strong>di</strong>ti menzionati;<br />

− un’imposta generale sull’entrata che colpiva ogni trasferimento <strong>di</strong> beni e le<br />

prestazioni <strong>di</strong> servizi <strong>in</strong> ogni fase del ciclo <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione;<br />

− una serie, molto numerosa, <strong>di</strong> imposte sui consumi <strong>di</strong> beni specifici.<br />

Questo sistema era completato poi da quello re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza locale<br />

comprendente:<br />

− una serie <strong>di</strong> sovrimposte comunali e prov<strong>in</strong>ciali su talune imposte sul red<strong>di</strong>to<br />

erariale;<br />

− un’imposta personale sul red<strong>di</strong>to globale, progressiva ed accertata dal<br />

Comune;<br />

− una serie <strong>di</strong> imposte <strong>di</strong> consumo.<br />

Il carico tributario non era equamente ripartito fra le varie categorie <strong>di</strong><br />

contribuenti. Si manifestava, prima <strong>di</strong> tutto, un’irrazionale sperequazione sociale:<br />

i ceti me<strong>di</strong> erano re<strong>la</strong>tivamente più oppressi delle c<strong>la</strong>ssi <strong>la</strong>voratrici <strong>di</strong>pendenti e<br />

dal<strong>la</strong> grande borghesia. Vi era poi una sperequazione territoriale dovuta al fatto<br />

che, a fianco dello Stato, <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> applicare imposte era attribuita anche ai<br />

Comuni e alle Prov<strong>in</strong>cie. Si produceva l’assurdo fenomeno che due contribuenti,<br />

aventi <strong>la</strong> medesima capacità economica, che risiedevano ad esempio <strong>in</strong> due città<br />

<strong>di</strong>verse, erano tassati <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>seguale per <strong>la</strong> <strong>di</strong>versa aliquota delle sovrimposte<br />

locali. Inf<strong>in</strong>e bisognava considerare <strong>la</strong> sperequazione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale tra contribuente<br />

e contribuente, che f<strong>in</strong>iva col gravare sui costi <strong>di</strong> produzione, poiché il<br />

commerciante che assolveva puntualmente il suo dovere fiscale caricava il costo<br />

70


complessivo e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, il costo unitario del<strong>la</strong> merce, creandosi <strong>in</strong> tal modo una<br />

<strong>di</strong>fficile posizione <strong>di</strong> concorrenza nei confronti <strong>di</strong> chi nul<strong>la</strong> pagava o non pagava<br />

secondo giustizia. Il gettito delle imposte <strong>di</strong>rette, <strong>in</strong>oltre, costituiva appena un<br />

quarto delle entrate fiscali, mentre le imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette rappresentavano i<br />

rimanenti tre quarti (Cosciani, 1950): per Vanoni questo era un <strong>di</strong>fetto sostanziale<br />

del nostro sistema. Un sistema tributario è, <strong>in</strong>fatti, tanto più favorevole ai poveri<br />

quanto maggiore è <strong>la</strong> parte che vi hanno le imposte <strong>di</strong>rette, il cui peso cresce col<br />

crescere del red<strong>di</strong>to. Invece le imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette sui consumi fondamentali<br />

gravavano maggiormente sui red<strong>di</strong>ti più bassi che sono, <strong>in</strong> maggior parte, de<strong>di</strong>cati<br />

al<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei bisogni essenziali. Se si guarda il quadro complessivo <strong>degli</strong><br />

ultimi esercizi dal 1946-47 al 1950 (Liguori, 1951), si può notare il forte aumento<br />

delle imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette sugli affari: i cespiti che avevano perduto più sensibilmente<br />

terreno erano proprio le imposte <strong>di</strong>rette.<br />

TAB. 2: ENTRATE TRIBUTARIE DAL 1938-39 AL 1950-51 (<strong>in</strong> %)<br />

IMPOSTE DIRETTE<br />

71<br />

ESERCIZI<br />

TRIBUTI 1938-39 1946-47 1947-48 1948-49 1949-50 1950-51<br />

TASSE ED IMPOSTE INDIRETTE<br />

ADDIZIONALI<br />

DOGANE<br />

MONOPOLI<br />

LOTTO E LOTTERIE<br />

STRAORDINARI<br />

TOTALE<br />

TOTALE<br />

23,62<br />

26,02<br />

0,80<br />

27,26<br />

15,30<br />

2,32<br />

95,32<br />

4,68<br />

100,0<br />

15,70<br />

43,99<br />

1,28<br />

13,16<br />

20,27<br />

1,29<br />

95,69<br />

4,31<br />

100,0<br />

14,17<br />

37,90<br />

1,28<br />

19,99<br />

16,33<br />

1,02<br />

90,69<br />

9,31<br />

100,0<br />

Fonte: Liguori R., 1951, La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, Padova, Cedam, pag. 5.<br />

13,65<br />

37,67<br />

1,35<br />

21,16<br />

18,35<br />

1,13<br />

93,31<br />

6,69<br />

100,0<br />

14,46<br />

35,90<br />

1,58<br />

23,21<br />

19,63<br />

1,67<br />

96,45<br />

3,55<br />

100,0<br />

17,02<br />

35,63<br />

1,50<br />

21,77<br />

19,41<br />

1,18<br />

96,51<br />

3,49<br />

100,0


Questa situazione, ovviamente, era anche <strong>in</strong> contrasto con l’articolo 53 del<strong>la</strong><br />

Costituzione, secondo cui “tutti sono tenuti a concorrere al<strong>la</strong> spesa pubblica <strong>in</strong><br />

ragione del<strong>la</strong> loro capacità contributiva”. Si era <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> un’imposizione<br />

regressiva che sacrificava i red<strong>di</strong>ti più bassi: il sistema <strong>italia</strong>no <strong>di</strong> allora, sia pure<br />

per gra<strong>di</strong>, doveva mo<strong>di</strong>ficarsi restituendo alle imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette <strong>la</strong> funzione<br />

d’entrata <strong>in</strong>tegrativa. L’accentuazione del peso re<strong>la</strong>tivo delle imposte <strong>di</strong>rette<br />

poteva derivare, oltre che da riforme nel<strong>la</strong> struttura dei tributi, anche da<br />

miglioramenti nel<strong>la</strong> loro amm<strong>in</strong>istrazione e da una sensibile riduzione delle<br />

aliquote. Vanoni, come vedremo, volle, <strong>in</strong>fatti, soprattutto <strong>riforma</strong>re le imposte e<br />

non solo crearne <strong>di</strong> nuove.<br />

4.1.2 L’evasione fiscale<br />

Leggi, norme e apparato fiscale necessitavano <strong>di</strong> una <strong>riforma</strong>: le prime<br />

esprimevano, <strong>in</strong>fatti, ancora un sistema che si basava sull’imposizione <strong>in</strong><strong>di</strong>retta<br />

che penalizzava i più poveri, i contribuenti poi reagivano alle leggi, determ<strong>in</strong>ando<br />

un’evasione <strong>di</strong> colossali proporzioni, impunita e impunibile. All’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong><br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, il sistema tributario si presentava <strong>in</strong>oltre con una<br />

caratteristica <strong>di</strong> prevalente realità nell’imposizione: gran parte del gettito<br />

proveniva, <strong>in</strong>fatti, dalle tre imposte reali, mentre gli unici elementi <strong>di</strong> personalità<br />

erano costituiti dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione a favore dei red<strong>di</strong>ti da <strong>la</strong>voro, prevista<br />

nell’imposta <strong>di</strong> ricchezza mobile e soprattutto dall’imposta complementare.<br />

Nonostante <strong>la</strong> facilità d’accertamento e <strong>di</strong> riscossione delle imposte reali, il<br />

sistema tributario <strong>italia</strong>no presentava il duplice aspetto negativo dell’elevata<br />

pressione <strong>tributaria</strong> e <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusa evasione fiscale; l’evasione era proprio uno<br />

dei <strong>di</strong>fetti più gravi. Nel 1938 Cosciani (Cosciani, 1950) arrivò a calco<strong>la</strong>re che il<br />

72


ed<strong>di</strong>to che assolveva rego<strong>la</strong>rmente il suo obbligo fiscale era solo <strong>la</strong> metà del<br />

red<strong>di</strong>to nazionale e, probabilmente, questa cifra era errata per eccesso. Nel<br />

dopoguerra il fenomeno si era poi sensibilmente accentuato.<br />

Varie erano le ragioni che avevano portato ad un’accentuata evasione<br />

fiscale. Ragioni, <strong>in</strong>nanzi tutto, <strong>di</strong> carattere storico: le vicende del<strong>la</strong> storia politica<br />

<strong>italia</strong>na avevano contribuito a deprimere il senso <strong>di</strong> solidarietà politica dei<br />

cittad<strong>in</strong>i e, soprattutto, avevano portato a considerare lo Stato, qualcosa a loro<br />

ostile, anziché l’espressione del<strong>la</strong> loro volontà. Vi era uno scarso senso <strong>di</strong><br />

democrazia nel<strong>la</strong> società, mancava cioè il desiderio <strong>di</strong> partecipare al<strong>la</strong> cosa<br />

pubblica nell’<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> tutti e <strong>di</strong> sentire lo Stato come parte <strong>di</strong> se stessi: si era<br />

creata una vera e propria <strong>in</strong>sofferenza verso ogni ord<strong>in</strong>e statale. L’evasore, <strong>in</strong><br />

Italia, <strong>in</strong>oltre, non solo non aveva da temere una “riprovazione sociale”, ma<br />

poteva contare, nel<strong>la</strong> generalità dei casi, anche <strong>in</strong> un’impunità dalle sanzioni.<br />

Queste ultime, previste dal<strong>la</strong> legge <strong>in</strong> misura molto sensibile, <strong>di</strong> fatto, non<br />

venivano quasi mai applicate, specie nel campo delle imposte <strong>di</strong>rette. A ciò si<br />

aggiungeva anche il cattivo collegamento tra uffici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa competenza<br />

territoriale o <strong>di</strong> materia, l’<strong>in</strong>adeguata attrezzatura <strong>degli</strong> uffici stessi e<br />

l’impreparazione del personale: tutto questo ovviamente rendeva ancora più<br />

<strong>di</strong>fficile <strong>la</strong> scoperta delle fro<strong>di</strong>. L’Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong>sponeva <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong> poco<br />

tempo per effettuare i controlli e spesso, <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> ricercare gli evasori totali,<br />

opera <strong>in</strong>dubbiamente più faticosa, preferiva perseguire i contribuenti già noti,<br />

<strong>di</strong>ffondendo l’impressione che <strong>la</strong> cosa più importante fosse <strong>di</strong> rimanere<br />

sconosciuti al fisco.<br />

L’evasione era poi stata favorita anche dal<strong>la</strong> forte crescita del<strong>la</strong> pressione<br />

<strong>tributaria</strong> che, a lungo andare, aveva <strong>di</strong>strutto <strong>la</strong> moralità del contribuente, <strong>in</strong><br />

73


<strong>di</strong>fficoltà nel fronteggiare i bisogni essenziali del<strong>la</strong> propria vita. Anche il fatto che<br />

<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza statale era spesso stata male amm<strong>in</strong>istrata può avere <strong>in</strong>fluito<br />

sull’evasione: spese eccessive che superavano le possibilità economiche del<strong>la</strong><br />

nazione, spese a favore solo <strong>di</strong> alcune c<strong>la</strong>ssi sociali o ritenute economicamente<br />

<strong>in</strong>fruttifere avevano portato a considerare l’imposta quasi come una taglia e non<br />

come il prezzo che si pagava per il servizio prestato ai s<strong>in</strong>goli. Il contribuente<br />

aveva reagito qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressandosi del<strong>la</strong> gestione delle spese pubbliche e<br />

sottraendosi al pagamento del<strong>la</strong> fattura, che gli era esibita sotto forma <strong>di</strong> cartel<strong>la</strong><br />

esattoriale. Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e si era creato una sorta <strong>di</strong> circolo vizioso <strong>in</strong> cui si alternavano<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffidenza del fisco rispetto alle <strong>di</strong>chiarazioni del contribuente e <strong>la</strong> tendenza<br />

naturale <strong>di</strong> quest’ultimo ad evadere.<br />

4.1.3 La personalizzazione delle imposte<br />

Vanoni nell’e<strong>la</strong>borare <strong>la</strong> sua <strong>riforma</strong> valutò proprio tutti questi aspetti<br />

negativi che <strong>in</strong> un modo o nell’altro era necessario superare assieme ad altri: <strong>la</strong><br />

mancanza <strong>di</strong> una moralità fiscale da parte del contribuente, l’impreparazione<br />

professionale <strong>di</strong> molti funzionari dell’imposta, <strong>la</strong> cronica <strong>di</strong>sorganizzazione <strong>degli</strong><br />

uffici, <strong>la</strong> pratica <strong>in</strong>adeguatezza delle sanzioni fiscali e l’<strong>in</strong>capacità del fisco <strong>di</strong><br />

identificare i nuovi contribuenti.<br />

Il M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze prese <strong>in</strong> considerazione un altro aspetto<br />

fondamentale, che era poi uno <strong>degli</strong> <strong>in</strong>convenienti strutturali più sensibili del<br />

sistema che si acc<strong>in</strong>geva a mo<strong>di</strong>ficare: lo scarso peso che era riconosciuto agli<br />

elementi soggettivi o personali che, a parità d’ammontare e <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to,<br />

mo<strong>di</strong>ficavano <strong>la</strong> capacità contributiva dei s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui. Già <strong>in</strong> una delle sue<br />

opere “Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto tributario” (Vanoni, 1940), aveva proprio analizzato<br />

74


quest’aspetto prendendo <strong>in</strong> considerazione non solo elementi oggettivi ma anche<br />

soggettivi: per <strong>di</strong>stribuire l’onere tributario il più possibile equamente era<br />

necessario non solo commisurare l’imposta al red<strong>di</strong>to ma, altresì, collegar<strong>la</strong> al<strong>la</strong><br />

situazione personale soggettiva, <strong>in</strong> cui il contribuente si viene a trovare, e che<br />

essendo molto varia deve essere valutata caso per caso. Il legis<strong>la</strong>tore <strong>di</strong> allora<br />

aveva preferito però una comb<strong>in</strong>azione tra una serie d’imposte essenzialmente<br />

reali, vale a <strong>di</strong>re che presc<strong>in</strong>devano da ogni considerazione personale o soggettiva,<br />

cui si sovrapponeva un’imposta personale del tutto <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente, <strong>di</strong> fatto, anche<br />

nel<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del red<strong>di</strong>to. Anche nel nostro ord<strong>in</strong>amento non si era <strong>in</strong> ogni<br />

caso potuto sfuggire all’esigenza del<strong>la</strong> “personalizzazione” delle imposte <strong>di</strong>rette,<br />

nei limiti del possibile. Negli anni precedenti si erano avuti, <strong>in</strong>fatti, vari progetti<br />

per un’imposizione generale personale o quanto meno un’imposta unica<br />

proporzionale da sostituirsi alle vigenti imposte autonome reali.<br />

4.2 La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> del 1951<br />

4.2.1 Generalità del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong><br />

Nel 1948 De Gasperi ravvisò nel<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> fiscale uno dei gran<strong>di</strong> temi che<br />

impegnavano <strong>la</strong> Democrazia Cristiana per <strong>la</strong> ricostruzione e il r<strong>in</strong>novamento<br />

democratico del paese: subito pensò <strong>di</strong> attribuire questo compito a Vanoni, il<br />

quale appariva, all’<strong>in</strong>terno del partito, <strong>la</strong> persona più preparata a svolgerlo. Vanoni<br />

si mise all’opera con un programma ben chiaro e molto ampio da realizzarsi <strong>in</strong><br />

modo graduale, meto<strong>di</strong>co e tenace, ponendo l’accento soprattutto sui pr<strong>in</strong>cipi del<strong>la</strong><br />

giustizia fiscale, come fatto fondamentale del<strong>la</strong> democrazia politica.<br />

75


Il primo passo del suo compito fu qu<strong>in</strong><strong>di</strong> quello <strong>di</strong> sistemare le situazioni<br />

straord<strong>in</strong>arie ere<strong>di</strong>tate dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza bellica, e <strong>di</strong> riorganizzare e irrobustire gli<br />

uffici f<strong>in</strong>anziari. Il M<strong>in</strong>istro non nascose mai che, lo scopo ultimo del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong>,<br />

doveva essere <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un sistema strutturalmente <strong>di</strong>verso, volto<br />

all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del massimo numero possibile <strong>di</strong> nuovi contribuenti e<br />

all’elim<strong>in</strong>azione dell’<strong>in</strong>certezza e del<strong>la</strong> profonda sperequazione esistente.<br />

La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> <strong>in</strong>trodusse <strong>in</strong>oltre <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione annuale obbligatoria<br />

per tutte le persone fisiche e giuri<strong>di</strong>che quale base unica d’accertamento del<br />

red<strong>di</strong>to imponibile, con un nuovo metodo analitico, <strong>di</strong>verso dal precedente metodo<br />

<strong>in</strong>duttivo, <strong>in</strong>teso a ristabilire un rapporto <strong>di</strong> fiducia tra contribuente e fisco:<br />

proprio a quest’ultimo spettava l’onere <strong>di</strong> provare <strong>la</strong> veri<strong>di</strong>cità del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione.<br />

A questo scopo vennero anche potenziati gli strumenti <strong>di</strong> controllo<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione, con <strong>la</strong> meccanizzazione <strong>degli</strong> uffici e l’aggiornamento<br />

professionale del personale. Inoltre Vanoni puntò sull’accentuazione del carattere<br />

<strong>di</strong> personalità del sistema: per l’imposta complementare furono elevati i m<strong>in</strong>imi<br />

esenti e anche nell’imposta <strong>di</strong> ricchezza mobile, furono <strong>in</strong>seriti elementi <strong>di</strong><br />

personalizzazione e progressività. La <strong>riforma</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e prevedeva un riord<strong>in</strong>o<br />

dell’imposizione <strong>di</strong>retta ed <strong>in</strong><strong>di</strong>retta, con l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> più efficaci strumenti<br />

d’accertamento e nuove imposte, tra cui quel<strong>la</strong> sulle società 24 : per questi due<br />

ultimi provve<strong>di</strong>menti bisognerà attendere però solo f<strong>in</strong>o al 1954-1956, quando lo<br />

statista aveva già <strong>la</strong>sciato il M<strong>in</strong>istero delle F<strong>in</strong>anze per quello del Bi<strong>la</strong>ncio. La<br />

maggior parte del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>di</strong> Vanoni confluirà, <strong>in</strong> ogni modo, nel<strong>la</strong> nota “Legge<br />

24 Ve<strong>di</strong> capitolo qu<strong>in</strong>to.<br />

76


<strong>di</strong> perequazione <strong>tributaria</strong>” del 1951 25 , per <strong>la</strong> quale il M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze è<br />

ancora oggi maggiormente conosciuto e che ha costituito f<strong>in</strong>o al 1972 <strong>la</strong> maggiore<br />

<strong>in</strong>novazione apportata al sistema tributario <strong>italia</strong>no del dopoguerra.<br />

4.2.2 La legge sul<strong>la</strong> perequazione <strong>tributaria</strong><br />

La legge <strong>in</strong> esame comprende norme <strong>di</strong> carattere permanente, norme <strong>di</strong><br />

carattere straord<strong>in</strong>ario e norme transitorie, queste ultime dest<strong>in</strong>ate ad agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

soluzione <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri situazioni.<br />

a) Norme <strong>di</strong> carattere permanente:<br />

− <strong>di</strong>chiarazione annua dei red<strong>di</strong>ti soggetti alle imposte <strong>di</strong>rette, secondo le norme<br />

del decreto legis<strong>la</strong>tivo luogotenenziale del 24 agosto 1945, n° 585 26 ;<br />

− riduzione dell’<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> tempo fra <strong>la</strong> perc<strong>ezio</strong>ne del red<strong>di</strong>to e il pagamento<br />

dell’imposta e ciò a partire dall’esercizio 1952-53;<br />

− estensione alle merci e alle materie prime possedute dalle imprese delle norme<br />

dettate dal<strong>la</strong> legge sul<strong>la</strong> rivalutazione monetaria;<br />

− tassazione <strong>in</strong> base a scritture contabili per le imprese non soggette a tassazione<br />

<strong>in</strong> base a bi<strong>la</strong>ncio;<br />

− normalizzazione delle aliquote;<br />

− sistemazione delle posizioni irrego<strong>la</strong>ri del passato;<br />

b) Norme <strong>di</strong> carattere straord<strong>in</strong>ario:<br />

− rilevazione fiscale straord<strong>in</strong>aria;<br />

− criteri partico<strong>la</strong>ri per <strong>la</strong> valutazione del realizzo;<br />

25 Legge 11 gennaio 1951 n. 25, Norme sul<strong>la</strong> perequazione <strong>tributaria</strong> e sul rilevamento fiscale<br />

straord<strong>in</strong>ario, pubblicata nel supplemento ord<strong>in</strong>ario al<strong>la</strong> Gazz. Uff. 31 gennaio 1951 n. 25.<br />

26 Decreto Legis<strong>la</strong>tivo Luogotenenziale, 24 agosto 1945, n. 585, Disposizioni sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione<br />

unica per l’accertamento delle imposte <strong>di</strong>rette.<br />

77


c) Norme <strong>di</strong> favore per <strong>la</strong> sistemazione <strong>di</strong> situazione tributarie contenziose o<br />

pendenti.<br />

Basta questo sommario richiamo ai punti salienti del<strong>la</strong> legge <strong>di</strong> Vanoni per<br />

comprenderne tutta <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re importanza, come preparazione propedeutica<br />

all’annunziata <strong>riforma</strong> <strong>degli</strong> ord<strong>in</strong>amenti tributari. Ritengo sia importante rilevare,<br />

<strong>in</strong> ogni caso, che il M<strong>in</strong>istro sosteneva non bastasse questa so<strong>la</strong> legge per<br />

r<strong>in</strong>novare il modo <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> agire del<strong>la</strong> collettività: essa poneva le premesse<br />

necessarie per preparare il terreno adatto all’attuazione del<strong>la</strong> nuova<br />

organizzazione fiscale che poi sarebbe stata completata da successivi<br />

provve<strong>di</strong>menti.<br />

La legge consta <strong>di</strong> 7 titoli e <strong>di</strong> 49 articoli: il primo titolo (articoli da 1 a 5)<br />

contiene norme sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione annuale dei red<strong>di</strong>ti; il secondo (articoli da 6 a<br />

17) una serie <strong>di</strong> norme re<strong>la</strong>tive alle imposte <strong>di</strong>rette; il terzo (articoli da 18 a 21)<br />

riguarda <strong>la</strong> riscossione delle imposte <strong>di</strong>rette; il quarto (articoli da 22 a 32) è<br />

de<strong>di</strong>cato al rilevamento fiscale straord<strong>in</strong>ario; il qu<strong>in</strong>to (articoli da 33 a 42)<br />

contiene norme <strong>di</strong>rette ad agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sistemazione <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ate situazioni<br />

tributarie; il sesto (articoli da 43 a 45) <strong>di</strong>sposizioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza locale ed il<br />

settimo (articoli da 46 a 49) alcune <strong>di</strong>sposizioni transitorie. Vanoni <strong>in</strong><strong>di</strong>cò poi<br />

quattro pr<strong>in</strong>cipi che costituiscono i presupposti sui quali si fonda <strong>la</strong> legge:<br />

I. Pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione annuale.<br />

II. Pr<strong>in</strong>cipio dell’accertamento del red<strong>di</strong>to effettivo.<br />

III. Pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione analitica con l’abbandono dell’accertamento<br />

deduttivo.<br />

IV. Pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione unica che accentra <strong>in</strong> un unico ufficio <strong>la</strong><br />

prima cognizione <strong>di</strong> tutti gli elementi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

78


In un’opera del 1937, “La <strong>di</strong>chiarazione <strong>tributaria</strong> e <strong>la</strong> sua irretrattabilità”<br />

(Vanoni, 1937), Vanoni prese <strong>in</strong> considerazione <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione soprattutto <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>zione al suo possibile valore <strong>di</strong> confessione. Egli sosteneva che <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>tributaria</strong> andasse <strong>in</strong>dagata con riferimento al<strong>la</strong> funzione ed al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a autonoma <strong>di</strong> quest’istituto nel <strong>di</strong>ritto tributario e non già ricorrendo<br />

all’istituto del<strong>la</strong> confessione stragiu<strong>di</strong>ziale del co<strong>di</strong>ce civile, al<strong>la</strong> quale, parte del<strong>la</strong><br />

dottr<strong>in</strong>a, l’assimi<strong>la</strong>va. La <strong>di</strong>chiarazione <strong>tributaria</strong>, sosteneva già il M<strong>in</strong>istro, aveva<br />

una duplice funzione: rendere noto all’Amm<strong>in</strong>istrazione che un’obbligazione<br />

<strong>tributaria</strong> è sorta e determ<strong>in</strong>are, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>la</strong> messa <strong>in</strong> movimento<br />

dell’attività amm<strong>in</strong>istrativa <strong>di</strong> fissazione concreta del<strong>la</strong> prestazione del tributo e,<br />

secondariamente, offrire gli elementi sul<strong>la</strong> base dei quali l’accertamento doveva<br />

essere condotto. Per Vanoni l’<strong>in</strong>teresse dell’Amm<strong>in</strong>istrazione che riceve <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>tributaria</strong> non è quello <strong>di</strong> realizzare il proprio vantaggio ad ogni<br />

costo, bensì quello <strong>di</strong> attuare il <strong>di</strong>ritto. Vanoni volle chiamare questa legge “<strong>di</strong><br />

perequazione <strong>tributaria</strong>” perché, com’ebbe a rilevare più volte pubblicamente,<br />

perequare voleva <strong>di</strong>re far pagare <strong>di</strong> più a chi poteva <strong>di</strong> più, per sgravare <strong>in</strong> m<strong>in</strong>or<br />

modo i meno abbienti dando ai cittad<strong>in</strong>i <strong>la</strong> sensazione che l’Amm<strong>in</strong>istrazione è<br />

giusta e che può arrivare a dare giustizia a tutti <strong>in</strong> modo che ognuno sopporti <strong>la</strong><br />

parte <strong>di</strong> sacrificio che deve sopportare.<br />

La <strong>riforma</strong> Vanoni comprendeva, a completamento del<strong>la</strong> legge sul<strong>la</strong><br />

perequazione, anche <strong>la</strong> promessa agli <strong>italia</strong>ni <strong>di</strong> un sistema tributario moderno e il<br />

raggiungimento del<strong>la</strong> giustizia fiscale che però non potevano realizzarsi solo con<br />

questa legge, essendo necessario una specifica riorganizzazione<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria, <strong>degli</strong> uffici e del personale <strong>in</strong>tervenendo qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

sulle se<strong>di</strong>, sui mezzi e sugli uom<strong>in</strong>i. S<strong>in</strong> dai primi <strong>di</strong>scorsi al M<strong>in</strong>istero delle<br />

79


F<strong>in</strong>anze spiegò che l’obiettivo era <strong>di</strong> raggiungere il completamento dei quadri del<br />

personale, una più razionale <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> esso, il miglioramento del livello<br />

tecnico e culturale dei funzionari, il r<strong>in</strong>novamento <strong>degli</strong> uffici, <strong>in</strong>teso come<br />

miglioramento delle loro con<strong>di</strong>zioni ambientali e dell’attrezzatura tecnica.<br />

4.3. La <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti<br />

4.3.1 La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a giuri<strong>di</strong>ca<br />

La <strong>di</strong>chiarazione annuale dei red<strong>di</strong>ti rappresenta <strong>la</strong> base fondamentale del<strong>la</strong><br />

legge 11 gennaio 1951 n. 25 ed aveva lo scopo pr<strong>in</strong>cipale, com’è sottol<strong>in</strong>eato<br />

anche dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> IV Commissione del<strong>la</strong> Camera dei Deputati (Asia,<br />

1956), <strong>di</strong> rompere il rapporto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza che f<strong>in</strong>o ad allora aveva dom<strong>in</strong>ato tra<br />

fisco e contribuente sostituendolo con una reciproca lealtà. Tale <strong>di</strong>chiarazione non<br />

era però esclusivamente rego<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> legge <strong>di</strong> perequazione <strong>di</strong> Vanoni, <strong>in</strong> quanto<br />

quest’ultima richiamava all’articolo 1 il Decreto Luogotenenziale del 24 agosto<br />

1945 n. 585, abrogato però del secondo comma dell’articolo 18 e <strong>degli</strong> articoli 19,<br />

20, 21 e 24. La nuova legge trasse orig<strong>in</strong>e proprio dal suddetto decreto, che però<br />

non era entrato mai <strong>in</strong> vigore, per ragioni cont<strong>in</strong>genti e tecniche: <strong>la</strong> sua attuazione<br />

era, <strong>in</strong>fatti, subord<strong>in</strong>ata all’emanazione <strong>di</strong> un decreto m<strong>in</strong>isteriale che si ritenne<br />

sempre opportuno r<strong>in</strong>viare 27 . La legge n. 51 apportava al decreto n. 585 mo<strong>di</strong>fiche<br />

e <strong>in</strong>tegrazioni <strong>di</strong>rette soprattutto a sviluppare criteri <strong>di</strong> praticità nell’ambito<br />

dell’obiettivo <strong>di</strong> riassetto dell’imposizione <strong>di</strong>retta. Si può notare, <strong>in</strong> ogni caso, che<br />

27 Il 5 luglio del 1951 però, è emanato il DPR n. 573 che rappresenta il Testo Unico delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni contenute nei due provve<strong>di</strong>menti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati, re<strong>la</strong>tivamente all’istituto del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione.<br />

80


<strong>la</strong> nuova legge non aggiungeva ra<strong>di</strong>cali <strong>in</strong>novazioni al<strong>la</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a vigente, <strong>la</strong><br />

quale conteneva già <strong>di</strong>sposizioni che rego<strong>la</strong>vano <strong>la</strong> materia, ma che erano, <strong>in</strong><br />

concreto, andate <strong>in</strong> <strong>di</strong>suso per desuetud<strong>in</strong>e: Vanoni qu<strong>in</strong><strong>di</strong> più che dare vita a<br />

nuove <strong>di</strong>sposizioni si era preoccupato <strong>di</strong> ridare efficacia pratica a tutto questo<br />

complesso normativo, tra cui appunto il decreto 585. Lui stesso affermò <strong>in</strong><br />

Par<strong>la</strong>mento: “Il progetto <strong>di</strong> legge che voi esam<strong>in</strong>ate non è certo <strong>la</strong> <strong>riforma</strong><br />

<strong>tributaria</strong>, non è tutta <strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, ma come ogni prima e più <strong>di</strong>fficile<br />

passo rappresenta però, dal punto <strong>di</strong> vista politico e morale, un’imposizione che<br />

tocca da vic<strong>in</strong>o l’essenza psicologica e politica <strong>di</strong> una <strong>riforma</strong> <strong>in</strong>novatrice del<br />

nostro sistema fiscale.” (Vanoni, 1968).<br />

4.3.2 Contenuto del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione<br />

Tre sono, <strong>in</strong>nanzi tutto, i caratteri che contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti voluta da Vanoni: l’annualità, l’unicità e l’obbligatorietà.<br />

L’accertamento tributario, come previsto dal<strong>la</strong> legge, era fondato sull’analisi del<strong>la</strong><br />

situazione economica del contribuente, tenendo <strong>in</strong> considerazione i dati forniti da<br />

lui stesso, tramite <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione contenente <strong>la</strong> denuncia del<strong>la</strong> sua situazione <strong>di</strong><br />

fatto, <strong>in</strong>sieme agli altri elementi necessari per liquidare il debito tributario. Era<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> abbandonato il vecchio sistema <strong>in</strong>duttivo dell’istituto del<strong>la</strong> conferma col<br />

silenzio del red<strong>di</strong>to accertato nell’anno precedente, che trovava le sue orig<strong>in</strong>i<br />

nell’art. 24 del T.U. 24 agosto 1877 n. 4021 e <strong>la</strong> sua giustificazione nei casi <strong>in</strong> cui<br />

le variazioni del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> anno <strong>in</strong> anno erano <strong>in</strong> pratica irrilevanti; istituto che<br />

poi aveva portato i contribuenti a tacere <strong>in</strong>izialmente anche le variazioni più<br />

sensibili dei red<strong>di</strong>ti e poi, col passare del tempo, ad effettuare solo le<br />

<strong>di</strong>chiarazioni, o rettifiche, <strong>in</strong> <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione. Sosteneva Vanoni “La consuetud<strong>in</strong>e<br />

81


era molte volte più forte del<strong>la</strong> legge ed aveva portato a <strong>di</strong>menticare <strong>in</strong> sostanza<br />

l’esistenza <strong>di</strong> quest’obbligo e allora ognuno, ogni cittad<strong>in</strong>o se ne stava tranquillo<br />

nel proprio ambito d’attività privata, aspettando che il fisco si facesse vivo, che il<br />

fisco venisse a <strong>di</strong>sturbarlo dentro <strong>la</strong> sua casa.” (Vanoni, 1950).<br />

La <strong>di</strong>chiarazione, come stabilisce l’articolo 1 del T.U. del 1951 era annuale,<br />

<strong>in</strong> altre parole doveva essere presentata ogni anno, anche se non erano <strong>in</strong>tervenute<br />

variazioni rispetto ai red<strong>di</strong>ti accertati nell’anno passato: l’omissione del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione costituiva un comportamento antigiuri<strong>di</strong>co, un atto positivo<br />

d’evasione fiscale, punito con una sanzione autonoma, l’ammenda. La<br />

<strong>di</strong>chiarazione resa <strong>in</strong> ciascun anno, era considerata vera da parte<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>o a quando non risultava il contrario.<br />

Oltre che annuale <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione era anche unica, <strong>in</strong> quanto comprendeva<br />

tutti i red<strong>di</strong>ti percepiti dal tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> denuncia e dai membri del<strong>la</strong> sua famiglia,<br />

e valeva per l’accertamento delle <strong>di</strong>verse imposte applicabili sui s<strong>in</strong>goli red<strong>di</strong>ti,<br />

secondo <strong>la</strong> loro natura (imposizione reale) e sul complesso <strong>di</strong> tutti i red<strong>di</strong>ti<br />

(imposizione personale), con l’accentramento <strong>in</strong> un unico ufficio del<strong>la</strong> cognizione<br />

<strong>di</strong> tutti gli elementi del red<strong>di</strong>to tassabile al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> conoscere meglio <strong>la</strong> situazione<br />

economica complessiva del contribuente e facilitare i controlli.<br />

L’obbligo del<strong>la</strong> denuncia rispondeva poi all’esigenza posta dall’articolo 53<br />

del<strong>la</strong> Costituzione, secondo <strong>la</strong> quale “tutti sono tenuti a concorrere alle spese<br />

pubbliche <strong>in</strong> ragione del<strong>la</strong> loro capacità contributiva”. Tale pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione trovò però, nel<strong>la</strong> stessa legge <strong>di</strong> perequazione, partico<strong>la</strong>ri limiti, <strong>in</strong><br />

quanto dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione erano espressamente esonerate alcune categorie <strong>di</strong><br />

contribuenti, il cui riconoscimento avveniva solo considerando <strong>la</strong> loro situazione<br />

<strong>di</strong> fronte all’imposta complementare.<br />

82


La <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti doveva essere consegnata, a partire dal 1951,<br />

ogni anno dal primo <strong>di</strong> gennaio al 31 <strong>di</strong> marzo e <strong>in</strong> essa erano <strong>di</strong>chiarati tutti i<br />

red<strong>di</strong>ti, <strong>di</strong> qualunque specie, pert<strong>in</strong>enti al medesimo soggetto. Un aspetto<br />

importante che fu considerato fu quello <strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>are quanto più possibile il<br />

momento <strong>in</strong> cui il red<strong>di</strong>to era maturato a quello <strong>in</strong> cui il contribuente pagava<br />

l’imposta ad esso re<strong>la</strong>tiva. Nel passato non si era dato molto peso a quest’aspetto<br />

ma con <strong>la</strong> <strong>riforma</strong> si <strong>in</strong>tende ovviare al<strong>la</strong> sperequazione che veniva a crearsi tra le<br />

<strong>di</strong>verse c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to: molti contribuenti pagavano l’imposta nel momento<br />

stesso <strong>in</strong> cui percepivano il red<strong>di</strong>to, altri <strong>in</strong>vece adempivano a volte anche dopo<br />

più <strong>di</strong> due mesi. Di ogni red<strong>di</strong>to dovevano essere <strong>in</strong><strong>di</strong>cati <strong>la</strong> fonte, e gli elementi<br />

rilevanti per l’accertamento analitico, cioè l’importo lordo, le spese detraibili e<br />

l’importo netto, nonché, agli effetti dell’imposta complementare progressiva sul<br />

red<strong>di</strong>to complessivo, gli onere deducibili e gli altri titoli <strong>di</strong> detrazione previsti<br />

dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva legge. La <strong>di</strong>chiarazione doveva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere presentata da tutti<br />

coloro che percepivano un red<strong>di</strong>to, tranne una categoria <strong>di</strong> soggetti esenti che,<br />

come rilevò più volte lo stesso Vanoni, non erano esonerati dall’imposta ma<br />

dall’obbligo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione, qualora questa appariva superflua ai f<strong>in</strong>i<br />

dell’accertamento dell’imposta stessa. Nel<strong>la</strong> legge era poi prevista <strong>la</strong> facoltà <strong>degli</strong><br />

uffici <strong>di</strong>strettuali delle imposte <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> trasmettere ai contribuenti, tramite<br />

raccomandata, dei questionari re<strong>la</strong>tivi all’accertamento dei red<strong>di</strong>ti da restituire<br />

entro 15 giorni. L’istituto dei questionari era nuovo nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione delle<br />

imposte <strong>di</strong>rette: <strong>in</strong>tegrativi del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione che, anche se resa conformemente<br />

al<strong>la</strong> legge, non sarebbe bastata all’ufficio per control<strong>la</strong>re l’entità effettiva dei<br />

red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>chiarati, avevano anche lo scopo <strong>di</strong> semplificare i rapporti tra fisco e<br />

contribuente, riducendo al m<strong>in</strong>imo le richieste <strong>di</strong> comparire presso l’ufficio per<br />

83


<strong>in</strong>formazioni o spiegazioni. La IV Commissione permanente del<strong>la</strong> Camera dei<br />

Deputati (Asia, 1956), sottol<strong>in</strong>eò l’importanza <strong>di</strong> valutare con molta attenzione le<br />

ipotesi del<strong>la</strong> <strong>in</strong>completa compi<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> non veritiera redazione dei questionari<br />

per evitare che fossero messi sullo stesso livello chi materialmente errava nel<br />

rispondere e chi dolosamente rispondeva <strong>in</strong> contrasto con <strong>la</strong> verità. L’azione del<strong>la</strong><br />

F<strong>in</strong>anza, per <strong>la</strong> rettifica dei red<strong>di</strong>ti, si prescriveva con il 31 <strong>di</strong>cembre del terzo<br />

anno successivo a quello <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione era stata presentata o doveva<br />

essere presentata. Invece, re<strong>la</strong>tivamente ai red<strong>di</strong>ti non <strong>di</strong>chiarati o non oggetto <strong>di</strong><br />

precedenti accertamenti, <strong>la</strong> prescrizione si aveva al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del quarto anno. La<br />

<strong>di</strong>chiarazione doveva essere comunque presentata anche nel caso <strong>di</strong> mancata<br />

variazione dei red<strong>di</strong>ti rispetto al passato. Nel caso d’omissione nel<strong>la</strong><br />

presentazione, i red<strong>di</strong>ti accertati per l’anno precedente cont<strong>in</strong>uavano ad essere<br />

iscritti a ruolo <strong>in</strong> via provvisoria con un aumento del 10 per cento, e si<br />

determ<strong>in</strong>ava una fattispecie <strong>di</strong> evasione fiscale, punita con sanzioni appositamente<br />

<strong>di</strong>sposte e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da quelle applicabili per <strong>la</strong> trasgressione delle s<strong>in</strong>gole imposte.<br />

La <strong>di</strong>chiarazione, redatta su un modello pre<strong>di</strong>sposto dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria, doveva essere il più possibile analitica, così da porre <strong>la</strong> stessa<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione nel<strong>la</strong> posizione <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are un red<strong>di</strong>to il più possibile<br />

aderente a quello effettivo.<br />

4.3.3 Scopo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti.<br />

Lo scopo pr<strong>in</strong>cipale del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione e uno <strong>degli</strong> elementi fondamentali<br />

che <strong>la</strong> contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono maggiormente può essere considerato il tentativo <strong>di</strong><br />

contribuire a raggiungere una partecipazione effettiva alle spese pubbliche <strong>di</strong> tutti<br />

i contribuenti, <strong>in</strong> ragione del<strong>la</strong> capacità contributiva del soggetto e secondo il<br />

84


criterio del<strong>la</strong> progressività: f<strong>in</strong>o ad allora l’ord<strong>in</strong>amento non rispondeva né all’uno<br />

né all’altro <strong>di</strong> questi pr<strong>in</strong>cipi e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si rendeva necessaria una <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong><br />

imposta dal<strong>la</strong> stessa Costituzione. Inoltre, si mirava a creare un rapporto <strong>di</strong>verso<br />

tra fisco e contribuente dal punto <strong>di</strong> vista psicologico, sostituendo al<strong>la</strong> reciproca<br />

sfiducia, che aveva dom<strong>in</strong>ato f<strong>in</strong>o ad allora, una reciproca fiducia, che <strong>in</strong>ducesse il<br />

contribuente ad essere veritiero, nel<strong>la</strong> certezza <strong>di</strong> essere creduto. Vanoni voleva<br />

conv<strong>in</strong>cere i contribuenti che i loro obblighi tributari si basavano su un dovere<br />

sociale ed erano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche un dovere morale pari, come sosteneva lui stesso,<br />

all’esercizio del voto o al<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa del<strong>la</strong> patria. Nel sistema precedente, il fisco<br />

“andava a casa” del contribuente, per stabilire quanto questi doveva pagare; con <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti <strong>la</strong> situazione si rovescia. E’ il cittad<strong>in</strong>o che, con <strong>la</strong><br />

<strong>riforma</strong>, <strong>di</strong>ce al fisco quanto deve pagare, il fisco poi effettua i controlli e prova,<br />

eventualmente, che <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione è errata o falsa: vi fu l’<strong>in</strong>versione dell’onere<br />

del<strong>la</strong> prova, rispetto al sistema dell’accertamento d’ufficio.<br />

Il nuovo rapporto <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione tra fisco e cittad<strong>in</strong>o non poteva qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

presc<strong>in</strong>dere da un mutamento dell’atteggiamento dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria <strong>di</strong> fronte al contribuente. Si arrivò ad anticipare, quasi <strong>di</strong><br />

c<strong>in</strong>quant’anni, gli scopi del<strong>la</strong> L. 27 luglio 2000 n. 212, nota come “Statuto del<br />

Contribuente” 28 , parte <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> che dal 1999 ha <strong>in</strong>teressato<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria e che può essere considerata come una<br />

cont<strong>in</strong>uazione, <strong>in</strong> chiave moderna, dell’opera <strong>di</strong> Vanoni.<br />

Al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> questo orientamento si poneva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei<br />

red<strong>di</strong>ti, una <strong>di</strong>chiarazione che però, per raggiungere il suo scopo, doveva essere<br />

28<br />

Legge 27 Luglio 2000, N. 212, Disposizioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> statuto dei <strong>di</strong>ritti del contribuente<br />

(G.U. 31 luglio 2000 n. 177).<br />

85


veritiera. Lo stesso M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze era molto fiducioso, anzi sicuro, che gli<br />

<strong>italia</strong>ni “Non andranno certamente cantando a depositare le loro schede <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione all’Ufficio, ma faranno il loro dovere, lo faranno perché è<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per avere quell’Italia rispettata nel mondo, degna del proprio<br />

dest<strong>in</strong>o e dei propri figli che tutti noi vogliamo, che voi volete, come il Governo<br />

vuole.” (Vanoni, 1951).<br />

4.3.4 Critiche mosse all’<strong>in</strong>troduzione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione annuale<br />

Seppure vi furono autorevoli consensi, varie, allo stesso tempo, furono le<br />

critiche nei confronti del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione annuale e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> del<strong>la</strong> stessa <strong>riforma</strong><br />

<strong>tributaria</strong>. Innanzi tutto, pur valutando positivamente l’<strong>in</strong>troduzione del<strong>la</strong> nuova<br />

<strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti, molti rilevavano <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> accompagnar<strong>la</strong> con un<br />

potenziamento <strong>degli</strong> uffici, considerati <strong>in</strong>adeguati e impreparati a control<strong>la</strong>re<br />

un’enorme massa <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni, <strong>in</strong> modo che il materiale offerto dal<br />

contribuente potesse seriamente servire agli uffici stessi: Vanoni non trascurò<br />

quest’aspetto, <strong>in</strong>fatti, nel<strong>la</strong> sua <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> ritroviamo proprio <strong>la</strong><br />

riorganizzazione dell’Amm<strong>in</strong>istrazione dal punto <strong>di</strong> vista del personale, delle se<strong>di</strong><br />

ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>degli</strong> strumenti.<br />

Vennero del<strong>in</strong>eati <strong>in</strong>oltre gli oneri e gli svantaggi (Liguori, 1950) derivanti<br />

dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione, sia per quanto riguardava l’Amm<strong>in</strong>istrazione che il<br />

contribuente: dal punto <strong>di</strong> vista dell’Amm<strong>in</strong>istrazione gli svantaggi potevano<br />

derivare dal<strong>la</strong> spesa dei moduli e del loro recapito o dall’aumento del <strong>la</strong>voro negli<br />

uffici rispetto al passato; per il contribuente <strong>in</strong>vece si avevano nuovi obblighi <strong>di</strong><br />

carattere procedurale e una maggiore <strong>in</strong>stabilità e <strong>in</strong>certezza circa l’onere<br />

tributario. Si sosteneva che <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione poteva risultare macch<strong>in</strong>osa,<br />

86


soprattutto per coloro che erano <strong>in</strong>esperti, portandoli a ricorrere ad aiuti costosi<br />

per compi<strong>la</strong>r<strong>la</strong>: Vanoni tranquillizzò questi dubbi sottol<strong>in</strong>eando che il modulo era<br />

estremamente semplice e che per i red<strong>di</strong>ti più elevati o complessi vi erano <strong>degli</strong><br />

allegati che si adattavano alle situazioni economiche e soggettive dei s<strong>in</strong>goli<br />

contribuenti.<br />

Spesso si obiettava allo stesso M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze che il sistema<br />

tributario <strong>italia</strong>no era antiquato e logoro, il lungo periodo del conflitto mon<strong>di</strong>ale<br />

ne aveva accentuato i <strong>la</strong>ti negativi e che bisognava realizzare, senza <strong>in</strong>dugio, un<br />

r<strong>in</strong>novamento sostanziale: il M<strong>in</strong>istro rispondeva, con quell’atteggiamento sereno<br />

e rigoroso che gli era proprio, che i tributi nuovi e concepiti modernamente non<br />

avrebbero conseguito alcun risultato serio ed apprezzabile, quando si fosse<br />

cont<strong>in</strong>uato ad amm<strong>in</strong>istrarli ad a pagarli con quel carattere approssimativo che si<br />

era avuto f<strong>in</strong>o ad allora. Vanoni pose l’accento poi, più volte, sul fatto che gli<br />

effetti sostanziali del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti si sarebbero visti e misurati <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> anni, <strong>in</strong> quanto attuare perfettamente questo sistema, <strong>di</strong> punto <strong>in</strong> bianco,<br />

era impossibile, se prima non si fossero elim<strong>in</strong>ati gli aspetti negativi che lo<br />

caratterizzavano.<br />

Lo stesso statista non avrebbe mai appoggiato, secondo Forte (Forte, 1996),<br />

una <strong>riforma</strong> fiscale improvvisa e sconvolgente nelle strutture, quale quel<strong>la</strong><br />

Cosciani-Visent<strong>in</strong>i del 1972-1973 (Cosciani, 1991), che <strong>in</strong>trodusse due nuove<br />

imposte sul red<strong>di</strong>to complessivo, abolendo tutte le imposte precedenti: l’IRPEF, a<br />

carattere personale e progressivo sul red<strong>di</strong>to globale delle persone fisiche, che<br />

nel<strong>la</strong> sua struttura riprendeva le l<strong>in</strong>ee del<strong>la</strong> complementare, ma come importanza<br />

venne ad occupare lo spazio delle imposte reali e l’IRPEG applicata, <strong>in</strong>vece, sul<br />

red<strong>di</strong>to globale delle persone giuri<strong>di</strong>che. Dette imposte erano poi completate da<br />

87


altri tributi essenzialmente complementari: l’ILOR, su tutti i red<strong>di</strong>ti non da <strong>la</strong>voro<br />

<strong>di</strong>pendente, a carattere reale con aliquota unica che sostituiva le imposte reali e<br />

l’imposta sull’<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> valore <strong>degli</strong> immobili (INVIM), sulle plusvalenze<br />

immobiliari.<br />

Altre critiche, al<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> Vanoni, puntavano sul fatto che non si<br />

credeva che i contribuenti <strong>italia</strong>ni, dal più povero al più ricco, avessero raggiunto<br />

una maturità civile ed un’<strong>in</strong>tima coscienza <strong>tributaria</strong> tale da <strong>di</strong>ventare tutti tanto<br />

onesti da <strong>di</strong>chiarare al fisco quello che quoti<strong>di</strong>anamente <strong>in</strong>cassavano e<br />

guadagnavano nelle loro molteplici attività <strong>la</strong>vorative e produttive.<br />

L’obbligatorietà del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione, si obiettava poi, non era nuova: essa era<br />

vecchia quanto <strong>la</strong> legge fondamentale dell’imposta <strong>di</strong> R.M. e quanto tutte le altre<br />

leggi <strong>in</strong> materia, susseguitesi nel tempo, s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> legge dell’imposta progressiva<br />

sul patrimonio, che non avevano dato un esito positivo.<br />

Vanoni però, proprio <strong>in</strong> considerazione <strong>di</strong> questi aspetti, non voleva rifare<br />

gli errori del passato e basava qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> sua opera sul cambiamento del<br />

rapporto tra fisco e contribuente, necessario punto <strong>di</strong> partenza per il buon esito<br />

del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> stessa.<br />

4.4 Altro contenuto del<strong>la</strong> legge <strong>di</strong> perequazione<br />

4.4.1 Rilevamento fiscale straord<strong>in</strong>ario<br />

A completamento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione annuale dei red<strong>di</strong>ti Vanoni volle<br />

immettere, nel<strong>la</strong> legge <strong>di</strong> perequazione, un censimento generale 29 dei contribuenti<br />

29 Il rilevamento fiscale straord<strong>in</strong>ario doveva essere preceduto da tre gran<strong>di</strong> censimenti <strong>di</strong>sposti dal<br />

Governo: il censimento demografico, il censimento <strong>in</strong>dustriale e il censimento agricolo.<br />

88


sul<strong>la</strong> base del quale doveva agire <strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare che<br />

qualcuno potesse sfuggire al dovere <strong>di</strong> provvedere al pagamento delle imposte. Il<br />

rilevamento fiscale straord<strong>in</strong>ario, così fu def<strong>in</strong>ito, si fondava su motivi <strong>di</strong>versi da<br />

quelli concernenti <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione annuale e non ne costituiva un duplicato.<br />

Questo istituto fiscale mirava, <strong>in</strong>fatti, a combattere il fenomeno dell’evasione<br />

totale e tendeva a raccogliere gli elementi obiettivi <strong>in</strong>erenti <strong>la</strong> persona del<br />

contribuente, come l’attività normale che svolgeva, i cespiti su cui contava per i<br />

propri bisogni essenziali, il comune dove essi si trovavano, <strong>la</strong> composizione del<strong>la</strong><br />

famiglia, mentre <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione aveva lo scopo <strong>di</strong> fare conoscere i red<strong>di</strong>ti<br />

soggetti alle imposte <strong>di</strong>rette: erano suscettibili <strong>di</strong> rilevamento anche quelle fonti <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>ti che non provenivano da un’attività esercitata, né dal possesso <strong>di</strong> un<br />

patrimonio, come, per esempio, il go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una pensione o <strong>di</strong> un sussi<strong>di</strong>o o<br />

contributo, dato senza corrispondente prestazione d’opera. Una duplicazione, se<br />

mai sussisteva, si aveva con quel<strong>la</strong> operazione simile <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong> cui all’art.<br />

25 del decreto n. 585, che prevedeva rilevamenti r<strong>in</strong>novabili perio<strong>di</strong>camente<br />

Vanoni vedeva nell’istituto del rilevamento un’operazione che tendeva a far<br />

acquisire all’Amm<strong>in</strong>istrazione elementi il più possibile completi sul<strong>la</strong> situazione<br />

economica <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ciascun contribuente e sui mezzi <strong>di</strong> sostentamento da cui<br />

ciascuno traeva le proprie risorse, cercando <strong>di</strong> affrettare i tempi e rendere più<br />

completa ed agevole l’opera <strong>degli</strong> uffici che <strong>in</strong> ogni caso, rilevava nel<strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione<br />

M<strong>in</strong>isteriale (Vanoni, 1968) del 27 luglio 1950 al Senato, sarebbero riusciti ad<br />

identificare ugualmente i red<strong>di</strong>ti e i contribuenti attraverso una paziente, meto<strong>di</strong>ca<br />

e <strong>la</strong>boriosa attività <strong>di</strong> reperimento che però avrebbe richiesto più tempo e<br />

maggiori spese.<br />

89


Scopi dell’istituto possono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere considerati il controllo, <strong>la</strong> lotta<br />

contro l’evasione fiscale e <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> dati statistici atta a consentire al fisco <strong>di</strong><br />

aggiornare e <strong>di</strong> impiantare, ove manchi, l’anagrafe <strong>tributaria</strong>: tali attività erano<br />

condotte dall’Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con il Comune e gli altri enti.<br />

Appare più che <strong>in</strong>tuitivo ed evidente l’obbligo morale e giuri<strong>di</strong>co, che era presente<br />

anche nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione, del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>cerità: lo Stato, conosciute <strong>in</strong> tal modo le<br />

capacità economiche dei cittad<strong>in</strong>i, aveva <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> ripartire <strong>in</strong> equa misura il<br />

carico tributario necessario per sopperire alle spese del fabbisogno nazionale.<br />

4.4.2 La sistemazione <strong>di</strong> situazioni irrego<strong>la</strong>ri del passato<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> attuare appieno <strong>la</strong> propria <strong>riforma</strong>, Vanoni si chiedeva poi se “Era<br />

possibile premiare coloro, <strong>in</strong>teramente premiare coloro i quali con <strong>la</strong> loro<br />

resistenza, col sottrarsi cont<strong>in</strong>uamente agli <strong>in</strong>viti <strong>degli</strong> Uffici ed agli adempimenti<br />

<strong>degli</strong> obblighi più evidenti erano riusciti a non pagare il tributo nel periodo<br />

passato?” (Vanoni, 1968). Valutando <strong>la</strong> situazione concreta, si rendeva conto che<br />

andare a ripescare tutte le irrego<strong>la</strong>rità non avrebbe fatto altro che alterare il<br />

rapporto <strong>di</strong> fiducia con il contribuente stesso. Il titolo V del<strong>la</strong> legge, (articoli da 33<br />

a 41), contiene qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>rette ad agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

sistemazione <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ate situazioni tributarie irrego<strong>la</strong>ri del passato.<br />

Vanoni giustificò questo complesso <strong>di</strong> norme <strong>di</strong> sanatoria come facente<br />

parte del<strong>la</strong> preparazione generale <strong>degli</strong> elementi favorevoli all’<strong>in</strong>troduzione del<br />

nuovo ord<strong>in</strong>amento tributario. Egli rilevava, <strong>in</strong>fatti, che un ostacolo psicologico<br />

ad una <strong>di</strong>chiarazione veritiera del contribuente era proprio rappresentata dal<br />

timore che l’Amm<strong>in</strong>istrazione si avvalesse <strong>degli</strong> elementi così acquisiti per<br />

appesantire gli accertamenti ancora <strong>in</strong> sospeso e riguardanti gli anni passati.<br />

90


Nonostante questa possibilità <strong>di</strong> sistemazione concessa al contribuente, era <strong>in</strong> ogni<br />

caso evidenziata <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> mantenere il criterio <strong>di</strong> giustizia che voleva che i<br />

contribuenti meno solleciti non avessero un trattamento <strong>di</strong> favore rispetto a quelli<br />

che avevano, <strong>in</strong>vece, adempiuto il loro dovere <strong>in</strong> modo esatto.<br />

Anche nell’ambito <strong>di</strong> questo istituto, lo scopo pr<strong>in</strong>cipale del M<strong>in</strong>istro delle<br />

F<strong>in</strong>anze era, <strong>in</strong> ogni caso, sempre quello <strong>di</strong> creare un’atmosfera <strong>di</strong> fiducia verso<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria da parte del contribuente, elim<strong>in</strong>ando l’enorme<br />

numero <strong>di</strong> contestazioni pendenti d<strong>in</strong>anzi agli Uffici e d<strong>in</strong>anzi alle Commissioni<br />

tributarie e riguardanti le imposte <strong>di</strong>rette, le tasse, le imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette sugli affari<br />

e le società (fusione <strong>di</strong> società, concentramento <strong>di</strong> Aziende sociali, società non<br />

rego<strong>la</strong>rmente costituite, aumenti <strong>di</strong> capitale).<br />

4.4.3 Imposte <strong>di</strong>rette<br />

Nel campo delle imposte, un obiettivo partico<strong>la</strong>rmente impegnativo<br />

perseguito da Vanoni, fu quello <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre aliquote graduate secondo <strong>la</strong><br />

capacità contributiva dei s<strong>in</strong>goli contribuenti, dei beni e dei vari presupposti<br />

d’imposta. Secondo il M<strong>in</strong>istro, però, all’opera <strong>di</strong> miglioramento del<strong>la</strong> tecnica<br />

<strong>degli</strong> accertamenti, riduzione delle aliquote e lotta contro l’evasione bisognava<br />

aggiungere, per realizzare effettivamente <strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, una mo<strong>di</strong>fica del<strong>la</strong><br />

struttura delle s<strong>in</strong>gole imposte, <strong>la</strong> semplificazione <strong>di</strong> quelle esistenti, <strong>la</strong> creazione<br />

<strong>di</strong> alcuni tributi nuovi: tutto questo r<strong>in</strong>novando però <strong>la</strong> stessa def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to imponibile, passando da un concetto statico, vigente f<strong>in</strong>o allora, ad un<br />

concetto d<strong>in</strong>amico.<br />

Al f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> realizzazione del pr<strong>in</strong>cipio costituzionale del<strong>la</strong> progressività<br />

<strong>tributaria</strong>, Vanoni riteneva fondamentale attuare quel<strong>la</strong> che è stata def<strong>in</strong>ita <strong>la</strong><br />

91


personalizzazione delle imposte: già <strong>in</strong> un <strong>di</strong>scorso al<strong>la</strong> Camera del 1948<br />

sosteneva “Il fondamento del<strong>la</strong> riorganizzazione del sistema tributario <strong>italia</strong>no è<br />

quello segnato dalle norme costituzionali, che vogliono un ord<strong>in</strong>amento che<br />

realizzi <strong>la</strong> progressività del sistema delle imposte. Questi scopi si possono<br />

raggiungere operando contemporaneamente secondo il mio pensiero sulle<br />

imposizioni <strong>di</strong>rette e <strong>in</strong><strong>di</strong>rette.” (Vanoni, 1968). Una parte <strong>di</strong> questo <strong>la</strong>voro fu<br />

compiuta, da Vanoni, con <strong>la</strong> personalizzazione dell’imposta reale <strong>di</strong> ricchezza<br />

mobile, altra tappa fu quel<strong>la</strong> dell’<strong>in</strong>troduzione dell’imposta sui patrimoni e sui<br />

red<strong>di</strong>ti e delle società <strong>di</strong> capitali 30 , quest’ultima attuata nel corso del<strong>la</strong> permanenza<br />

al M<strong>in</strong>istero del Bi<strong>la</strong>ncio.<br />

La parte del<strong>la</strong> legge de<strong>di</strong>cata alle imposte <strong>di</strong>rette può essere considerata<br />

come <strong>la</strong> conferma dell’atteggiamento fiducioso del Governo verso i contribuenti:<br />

si tratta, <strong>in</strong>fatti, del<strong>la</strong> parte che riguarda <strong>la</strong> riduzione delle aliquote. Le aliquote <strong>di</strong><br />

allora erano molte elevate e rispecchiavano una situazione monetaria che era<br />

ormai superata per effetto dell’<strong>in</strong>f<strong>la</strong>zione post-bellica, tanto da costituire un peso<br />

<strong>in</strong>sopportabile per <strong>la</strong> generalità dei contribuenti 31 . Era ovvio che, <strong>in</strong> una simile<br />

situazione, l’evasione fiscale <strong>di</strong><strong>la</strong>gasse quasi “entrando a far parte del costume dei<br />

contribuenti quasi come l’unico mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa contro l’eccesso delle pretese del<br />

fisco” (Asia, 1954).<br />

Per l’imposta complementare 32 , oltre che una riduzione delle aliquote,<br />

furono elevati i m<strong>in</strong>imi esenti e <strong>in</strong>trodotte ulteriori detrazioni; Vanoni riteneva che<br />

nonostante si fosse <strong>in</strong> una situazione che imponesse ad ogni contribuente il<br />

30<br />

Ve<strong>di</strong> capitolo qu<strong>in</strong>to.<br />

31<br />

Su un red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> 8000 miliar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> 46 milioni <strong>di</strong> abitanti, pesava un aggravio fiscale complessivo<br />

<strong>di</strong> 2100 miliar<strong>di</strong>.<br />

32<br />

Imposta complementare progressiva sul red<strong>di</strong>to, istituita con il R.D. 30/12/1923 n. 3062.<br />

92


massimo dei sacrifici e dello sforzo nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei carichi pubblici, f<strong>in</strong>o a<br />

che non fosse completata <strong>la</strong> ricostruzione f<strong>in</strong>anziaria, le aliquote non potevano<br />

essere superiori a quelle fissate nel<strong>la</strong> legge, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> non compromettere il<br />

rapporto con il contribuente o <strong>in</strong>ari<strong>di</strong>re il risparmio <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. Introdotta <strong>la</strong><br />

detrazione fissa <strong>di</strong> L. 240.000 per qualsiasi contribuente, salvo tutte le altre<br />

detrazioni, <strong>la</strong> progressività era stata molto attenuata, partendo da aliquote del 2 per<br />

cento f<strong>in</strong>o a raggiungere il 50 per cento per i red<strong>di</strong>ti oltre 499 milioni annui.<br />

Anche nell’imposta <strong>di</strong> ricchezza mobile furono <strong>in</strong>seriti elementi <strong>di</strong><br />

personalizzazione e progressività.<br />

Quel<strong>la</strong> voluta dal M<strong>in</strong>istro era <strong>in</strong> ogni caso una sistemazione transitoria<br />

dell’imposizione <strong>di</strong>retta sul red<strong>di</strong>to: egli sosteneva che bisognava agire con<br />

energia, ma anche con prudenza. La progressività rimaneva comunque una scelta<br />

necessaria, e non solo cont<strong>in</strong>gente per l’<strong>in</strong>tero sistema tributario, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> imporre<br />

il prelievo, soprattutto sui red<strong>di</strong>ti più elevati e sui patrimoni più rilevanti, nel<br />

contesto <strong>di</strong> un sistema caratterizzato da molteplici imposte <strong>di</strong>rette, alcune reali e<br />

proporzionali e una personale e progressiva. Vanoni non nascose mai un giu<strong>di</strong>zio<br />

critico nei confronti non delle vecchie imposte ma del loro effettivo<br />

funzionamento: riteneva che <strong>la</strong> <strong>riforma</strong>, pur <strong>in</strong>cisiva, doveva avvenire per gra<strong>di</strong> e<br />

che priorità assoluta doveva essere concessa all’esigenza <strong>di</strong> rimettere il rapporto<br />

d’imposta su un piano <strong>di</strong> serietà e <strong>di</strong> valutazione obiettiva.<br />

Tutto questo portò qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad una riduzione sensibile delle aliquote che<br />

riguardò, <strong>in</strong> modo decisivo, l’imposta complementare, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> ricchezza mobile,<br />

l’imposta <strong>di</strong> famiglia, l’imposta generale sull’entrata e l’imposta <strong>di</strong> registro. La<br />

riduzione delle aliquote doveva portare al riavvic<strong>in</strong>amento del<strong>la</strong> realtà al<strong>la</strong> legge<br />

e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, preparare il terreno all’emanazione dei successivi provve<strong>di</strong>menti. Si<br />

93


deve riconoscere che le nuove aliquote erano <strong>di</strong> livello equo e, dopo un’ulteriore<br />

riduzione al<strong>la</strong> base e un aumento <strong>di</strong> quota esente per ogni persona a carico, il<br />

contribuente <strong>italia</strong>no, anche <strong>di</strong> modesta capacità contributiva, era messo <strong>in</strong><br />

con<strong>di</strong>zione, agli effetti del<strong>la</strong> complementare, <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare il red<strong>di</strong>to effettivo,<br />

senza il timore <strong>di</strong> una tassazione predatrice.<br />

TAV.3: VARIAZIONE DELL’ALIQUOTA DELL’IMPOSTA COMPLEMENTARE<br />

DAL 1940 AL 1951<br />

1940 1945 1947 1950<br />

L. n. 800/1940 D.L. n. 384/1945 D.L. n. 87/1947 L. n. 25/1951<br />

Red<strong>di</strong>ti Aliquote Red<strong>di</strong>ti Aliquote Red<strong>di</strong>ti Aliquote Red<strong>di</strong>ti Aliquote<br />

3.000 2,00 12.000 2,0 60.000 2,00 240.000 2,00<br />

5.000 2,22 20.000 2,305 100.000 2,790 2.000.000 3,17<br />

12.000 2,16 40.000 3,373 240.000 4,934 5.000.000 6,00<br />

20.000 2,65 60.000 4,409 500.000 7,958 10.000.000 8,11<br />

40.000 4,19 100.000 6,275 1.000.000 12,500 50.000.000 16,92<br />

60.000 4,92 240.000 11,262 5.000.000 35,479 100.000.000 23,43<br />

100.000 6,02 500.000 17,486 10.000.000 55,602 200.000.000 32,49<br />

240.000 9,94 1.000.000 25,00 50.000.000 73,573 400.000.000 45,04<br />

500.000 15,20 5.000.000 46,361<br />

1.000.000<br />

10,00 10.000.000 55,602<br />

ed oltre<br />

Fonte: Re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> IV Commissione Permanente del<strong>la</strong> Camera dei Deputati, Asia, 1954.<br />

94<br />

60.000.000<br />

ed oltre<br />

75,00 500.000.000<br />

ed oltre<br />

50,00<br />

F<strong>in</strong> dal 1942 Vanoni fu favorevole senza riserve all’imposizione delle<br />

persone fisiche secondo il modello dell’imposta unica progressiva sul red<strong>di</strong>to,<br />

schierandosi <strong>in</strong> quell’anno con Griziotti, nell’ampia <strong>di</strong>scussione che si svolse sul<strong>la</strong><br />

<strong>riforma</strong> dell’imposta complementare <strong>in</strong> una commissione dell’Istituto Nazionale


<strong>di</strong> F<strong>in</strong>anza Corporativa. Col passare <strong>degli</strong> anni <strong>la</strong> sua posizione <strong>di</strong>venne più cauta,<br />

ma l’obiettivo f<strong>in</strong>ale rimase sempre l’imposta unica personale progressiva. La<br />

<strong>riforma</strong> sostanziale del sistema tributario <strong>in</strong>torno ad un’imposta personale<br />

progressiva sul red<strong>di</strong>to fu poi realizzata negli anni ’70, mantenendo, per <strong>la</strong> verità,<br />

pregi e <strong>di</strong>fetti del sistema che si erano andati stratificando nel corso <strong>degli</strong> anni<br />

come, ad esempio, <strong>la</strong> generalità del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione e dell’accertamento analitico.<br />

4.4.4 F<strong>in</strong>anza locale<br />

Sempre nell’ambito del<strong>la</strong> riduzione delle aliquote per l’imposizione <strong>di</strong>retta,<br />

si ha poi il titolo VI, re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza locale. Vanoni considerava il problema<br />

del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza locale quasi più grave e complicato <strong>di</strong> quello del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza statale.<br />

Sosteneva che <strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza locale dovesse colpire con <strong>la</strong> sua imposizione dei<br />

presupposti che erano territorialmente localizzabili: nel<strong>la</strong> pratica, però, vi era<br />

<strong>in</strong>vece una tendenza ad esorbitare dai limiti territoriali del Comune e del<strong>la</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia f<strong>in</strong>o ad arrivare a colpire situazioni che andavano al <strong>di</strong> là dell’ambito <strong>in</strong><br />

cui si esplicava <strong>la</strong> potestà <strong>di</strong> imposizione dell’ente locale. Le <strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> bisogni tra le <strong>di</strong>verse regioni del nostro paese si erano accentuate<br />

con <strong>la</strong> guerra: i comuni che avevano maggiore bisogno erano anche quelli con<br />

m<strong>in</strong>ori <strong>di</strong>sponibilità economiche.<br />

Sostenitore del pr<strong>in</strong>cipio delle autonomie locali e del<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> attribuire<br />

imposte proprie agli enti locali, egli sottol<strong>in</strong>eava tuttavia <strong>la</strong> preoccupazione che<br />

l’azione <strong>di</strong> tali enti potesse esplicarsi <strong>in</strong> contrasto con quel<strong>la</strong> dello Stato e cercava<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> stabilire forme <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento che, salvaguardando i vantaggi<br />

dell’autonomia, ne limitassero gli effetti negativi.<br />

95


Vennero adottati opportuni provve<strong>di</strong>menti per alleggerire il peso delle<br />

imposte comunali e prov<strong>in</strong>ciali, che spesso superava perf<strong>in</strong>o quello delle imposte<br />

erariali e si <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uirono i poteri <strong>degli</strong> enti <strong>in</strong> questo campo, per evitare contrasti<br />

tra amm<strong>in</strong>istrazioni comunali, <strong>di</strong>fferenze <strong>in</strong><strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>ate <strong>di</strong> imposizioni tra<br />

cittad<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un comune e <strong>di</strong> un altro e sperequazioni notevoli tra contribuenti <strong>di</strong><br />

uno stesso comune. La Commissione centrale per <strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza locale, che aveva <strong>la</strong><br />

facoltà <strong>di</strong> autorizzare i comuni e le prov<strong>in</strong>cie ad eccedere dai limiti posti nel<br />

campo delle imposte <strong>di</strong> loro competenza, aveva dovuto nel dopoguerra fare<br />

notevoli concessioni, sotto lo stimolo delle necessità cont<strong>in</strong>genti delle f<strong>in</strong>anze<br />

comunali e prov<strong>in</strong>ciali: tale situazione era cambiata però a partire dal 1948,<br />

portando un freno alle autorizzazioni. Vi fu, <strong>in</strong>oltre, un ritorno al<strong>la</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a del<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>anza locale sotto il controllo par<strong>la</strong>mentare. Infatti, punto saliente tra i tanti del<strong>la</strong><br />

legge, è proprio che f<strong>in</strong>o ad allora <strong>la</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a riguardante le aliquote dei tributi<br />

locali apparteneva piena e <strong>in</strong>contrastata al potere esecutivo, sfuggendo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a<br />

quello legis<strong>la</strong>tivo, ma con l’articolo 43, il controllo <strong>in</strong> questo campo passava agli<br />

organi par<strong>la</strong>mentari.<br />

Anche il titolo riguardante le f<strong>in</strong>anze locali, seppure sia limitato alle<br />

aliquote, anticipava una ra<strong>di</strong>cale e più organica <strong>riforma</strong> <strong>in</strong> materia, già approvata e<br />

<strong>in</strong> via <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione da parte <strong>degli</strong> organi legis<strong>la</strong>tivi 33 . Lo scopo era quello <strong>di</strong> fare<br />

<strong>in</strong> modo che <strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza locale accompagnasse <strong>la</strong> riorganizzazione <strong>in</strong> atto del<strong>la</strong><br />

imposizione statale, elim<strong>in</strong>ando o quantomeno evitando i punti <strong>di</strong> contrasto tra le<br />

politiche tributarie dello Stato e <strong>degli</strong> enti locali, e <strong>di</strong> riorganizzare lo stesso<br />

sistema del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza locale dopo l’esperienza bellica. Nonostante siano così<br />

33<br />

Disegno <strong>di</strong> legge “Disposizioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anza locale”, presentato il 15 novembre 1949 dal<br />

M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze Vanoni<br />

96


istrette le f<strong>in</strong>alità e i limiti dell’<strong>in</strong>tervento, le maggiori critiche a queste<br />

<strong>di</strong>sposizioni (articoli 43-44) sono legate al<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> chiarezza <strong>in</strong> seguito ai<br />

ricorrenti richiami legis<strong>la</strong>tivi che si sovrapposero, determ<strong>in</strong>ando <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terpretazione ed evidenziando <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> un generale riord<strong>in</strong>o <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong><br />

materia.<br />

4.5 Riord<strong>in</strong>amento e rafforzamento dell’organizzazione f<strong>in</strong>anziaria<br />

Vanoni aveva promesso agli <strong>italia</strong>ni un nuovo e moderno sistema tributario<br />

caratterizzato dal<strong>la</strong> giustizia fiscale: per realizzare tale scopo però si rendeva<br />

necessario anche un <strong>in</strong>tervento nei confronti dell’apparato dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria, ideato <strong>in</strong>izialmente solo per riscuotere i tributi e ormai fortemente<br />

segnato prima dal fascismo e poi dal<strong>la</strong> guerra. Fu così che il M<strong>in</strong>istro, appena<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>atosi al M<strong>in</strong>istero delle F<strong>in</strong>anze, sviluppò un progetto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cale<br />

<strong>in</strong>novazione delle strutture puntualizzandone i mezzi idonei al raggiungimento: il<br />

completamento dei quadri del personale, una più razionale <strong>di</strong>stribuzione<br />

territoriale <strong>di</strong> esso, il miglioramento del livello tecnico e culturale dei funzionari e<br />

il r<strong>in</strong>novamento <strong>degli</strong> uffici.<br />

La prima fase del miglioramento tecnico <strong>degli</strong> uffici, si realizzò con <strong>la</strong><br />

fornitura <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e per scrivere e da calcolo e con <strong>la</strong> successiva <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong><br />

moderni sistemi <strong>di</strong> contabilità. Nel 1950 ebbe <strong>in</strong>izio <strong>la</strong> meccanizzazione<br />

dell’imposta generale avente lo scopo <strong>di</strong> realizzare una contabilizzazione rapida,<br />

precisa e completa delle riscossioni da realizzarsi <strong>in</strong> ciascun periodo <strong>di</strong> tempo.<br />

Oltre che all’ammodernamento dell’attrezzatura <strong>degli</strong> uffici si volle anche <strong>di</strong>sporli<br />

<strong>in</strong> locali più funzionali. Lo stesso Vanoni si preoccupò poi <strong>di</strong> affrontare il<br />

97


problema <strong>degli</strong> alloggi del personale, per non gravare sull’impiegato il peso<br />

economico del mercato <strong>degli</strong> affitti, promuovendo una legge 34 per autorizzare<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione delle f<strong>in</strong>anze all’acquisto o al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> case <strong>di</strong> tipo<br />

popo<strong>la</strong>re<br />

Il settore nel quale però Vanoni si concentrò <strong>di</strong> più fu quello del<strong>la</strong><br />

preparazione professionale del personale, <strong>in</strong>sistendo soprattutto sul metodo<br />

dell’accertamento e sugli strumenti contabili necessari per <strong>la</strong> rilevazione del<br />

red<strong>di</strong>to, tramite corsi impartiti da docenti universitari affiancati dai migliori<br />

funzionari delle s<strong>in</strong>gole Amm<strong>in</strong>istrazioni. Vanoni voleva non solo dare<br />

all’Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria funzionari preparati e capaci, ma voleva quasi<br />

costituire una sorta <strong>di</strong> garanzia per i cittad<strong>in</strong>i chiamati su basi nuove a col<strong>la</strong>borare<br />

all’assolvimento <strong>degli</strong> obblighi f<strong>in</strong>anziari: <strong>la</strong> sua idea era quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> creare una<br />

scuo<strong>la</strong> <strong>tributaria</strong> <strong>di</strong> tipo universitario per l’aggiornamento e il perf<strong>ezio</strong>namento.<br />

Da sviluppi successivi <strong>di</strong> queste <strong>in</strong>iziative sorse <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Centrale Tributaria 35 ,<br />

che rappresenta forse il più importante istituto per <strong>la</strong> preparazione e<br />

l’aggiornamento tecnico dei funzionari dello Stato, costituito nel dopoguerra<br />

nell’ambito del<strong>la</strong> Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Per tutto il periodo <strong>in</strong> cui fu responsabile del M<strong>in</strong>istero delle F<strong>in</strong>anze (1948-<br />

1954) egli fu impegnato sia nel def<strong>in</strong>ire i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> legge che dovevano realizzare<br />

<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> progettata, sia nel realizzare <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un apparato burocratico<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> gestire il r<strong>in</strong>novamento che le leggi avrebbero portato, tramite uom<strong>in</strong>i<br />

34 Legge 27 giugno 1949 n. 329.<br />

35 Scuo<strong>la</strong> <strong>tributaria</strong> Vanoni, istituita nel 1957. E’ un organo del M<strong>in</strong>istero delle F<strong>in</strong>anze, alle <strong>di</strong>rette<br />

<strong>di</strong>pendenze del M<strong>in</strong>istro, ed i suoi compiti istituzionali sono stati recentemente <strong>in</strong>tegrati dal<br />

Decreto Legge n. 526/1996 che ha approvato def<strong>in</strong>itivamente il rego<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

98


professionalmente r<strong>in</strong>novati, motivati e conv<strong>in</strong>ti dell’importanza che possedeva il<br />

loro operato per il bene del paese.<br />

4.6 Risultati ottenuti dal<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong><br />

In conclusione <strong>la</strong> legge 11/1/1951 n. 25 non rappresentò una vera e propria<br />

<strong>riforma</strong> del sistema tributario, o almeno non lo fu dal punto <strong>di</strong> vista ra<strong>di</strong>cale: si è<br />

già ricordato come l’obbligo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione era previsto da ormai più <strong>di</strong><br />

settant’anni e confermato da tutte le leggi ord<strong>in</strong>arie e straord<strong>in</strong>arie successive,<br />

obbligo al quale però quasi mai nessuno aveva adempiuto e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non aveva<br />

dato risultati positivi. Il M<strong>in</strong>istro aveva voluto qu<strong>in</strong><strong>di</strong> rendere imperativo questa<br />

<strong>di</strong>chiarazione che, per colpa del fisco e del contribuente, era andata <strong>in</strong><br />

desuetud<strong>in</strong>e. Nel<strong>la</strong> legge <strong>di</strong> perequazione, può essere considerato però nuovo il<br />

rilevamento fiscale straord<strong>in</strong>ario, che comportava responsabilità penali per il<br />

contribuente e responsabilità morali per il fisco.<br />

Lo s<strong>la</strong>ncio <strong>riforma</strong>tore <strong>di</strong> Vanoni non fu comunque compreso da tutti:<br />

quest’<strong>in</strong>comprensione, più che da parte dei colleghi par<strong>la</strong>mentari, che lo<br />

assecondarono se non all’unanimità a <strong>la</strong>rghissima maggioranza, come <strong>di</strong>mostrano<br />

le approvazioni <strong>in</strong> au<strong>la</strong>, mancò, come sostiene il Vigna (Vigna, 1992), da parte dei<br />

cittad<strong>in</strong>i e <strong>degli</strong> stessi contribuenti. La responsabilità fu soprattutto <strong>di</strong> coloro che<br />

avevano il compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare, chiarire, spiegare <strong>la</strong> <strong>riforma</strong>: essi non colsero, o<br />

non vollero cogliere, il primo e fondamentale significato del<strong>la</strong> legge e cioè il<br />

nuovo rapporto tra contribuente e fisco, l’obiettivo del<strong>la</strong> giustizia fiscale e il senso<br />

morale del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong>.<br />

99


Lo Stato, nonostante questa <strong>in</strong>comprensione, vide tra il 1949 e 1956, anche<br />

per effetto dell’aumento delle basi imponibili, crescere le entrate tributarie ad un<br />

tasso me<strong>di</strong>o annuo del 13 per cento (Tramontana, 1979), grazie al quale si<br />

f<strong>in</strong>anziò poi <strong>la</strong> politica <strong>di</strong> sviluppo economico <strong>degli</strong> anni seguenti. L’azione <strong>di</strong><br />

Vanoni fu decisiva: <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que anni le entrate statali effettive aumentarono del 58<br />

per cento e le spese si accrebbero del 41 per cento, una crescita che, anche tenuto<br />

conto dell’<strong>in</strong>f<strong>la</strong>zione presente allora, era notevole (Forte, 2000).<br />

TAV. 4: BILANCI STATALI DAL 1948-49 AL 1952-53 (Valori <strong>in</strong> miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire)<br />

PERIODO<br />

Parte effettiva<br />

Spese Entrate<br />

Movim. Capitali<br />

Spese Entrate<br />

100<br />

Deficit<br />

Globale Effettivo<br />

PIL<br />

Mld.<br />

Deficit/PIL (%)<br />

Globale Effettivo<br />

1948-49 1.643 2.140 101 44 552 494 7.364 7,40 6,70<br />

1949-50 1.716 2.418 230 341 185 298 8.047 2,20 3,70<br />

1950-51 1.893 2.720 319 271 220 173 9.595 2,30 1,80<br />

1951-52 2.129 2.737 305 335 360 392 11.155 3,20 3,50<br />

1952-53 2.310 2.804 119 304 321 506 12.190 2,60 4,15<br />

Fonte ISTAT. Sommario <strong>di</strong> statistiche storiche dell’Italia, 1961-1965, Roma, 1968.<br />

Nelle Re<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> IV e V Commissione Permanente del Senato del<strong>la</strong><br />

Repubblica e del<strong>la</strong> Camera dei Deputati (Asia, 1956), fu sottol<strong>in</strong>eato proprio che<br />

gli effetti dell’applicazione del<strong>la</strong> legge avrebbero fatto compiere un grande passo<br />

<strong>in</strong> avanti al nostro sistema tributario, come si può vedere dalle tabelle che furono<br />

allegate (TAB. 5 e 6) e che ulteriori effetti si sarebbero avuti <strong>in</strong> seguito sempre su<br />

questa via..


TAB. 5: PRESSIONE TRIBUTARIA<br />

(CONTRIBUENTI DI CATEGORIA B CON DUE FIGLI A CARICO)<br />

REDDITO<br />

ALIQUOTE PRECEDENTI<br />

101<br />

ALIQUOTE SECONDO IL TESO<br />

APPROVATO DAL SENATO<br />

ACCERTATO Imposta Percentuale Imposta Percentuale<br />

300.000<br />

500.000<br />

1.000.000<br />

2.000.000<br />

5.000.000<br />

10.000.000<br />

20.000.000<br />

100.000.000<br />

128.366<br />

220.850<br />

477.619<br />

1.100.915<br />

2.836.486<br />

6.944.294<br />

16.170.371<br />

91.108.952<br />

42,79<br />

44,17<br />

47,76<br />

55,05<br />

56,07<br />

69,44<br />

80,85<br />

91,11<br />

15.570<br />

69.705<br />

211.907<br />

517.241<br />

1.550.056<br />

3.593.482<br />

7.347.050<br />

49.376.050<br />

5,19<br />

13,94<br />

21,19<br />

25,86<br />

31,00<br />

35,93<br />

41,74<br />

49,38<br />

FONTE: Re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> IV Commissione Permanente del<strong>la</strong> Camera dei Deputati, Asia, 1951, pp.<br />

664.<br />

TAB. 6: PRESSIONE TRIBUTARIA<br />

(CONTRIBUENTE DI CATEGORIA C/2 CON MOGLIE E DUE FIGLI A CARICO)<br />

REDDITO<br />

ALIQUOTE PRECEDENTI<br />

ALIQUOTE SECONDO IL TESTO<br />

APPROVATO DAL SENATO<br />

ACCERTATO Imposta Percentuale Imposta Percentuale<br />

300.000<br />

500.000<br />

1.000.000<br />

2.000.000<br />

5.000.000<br />

10.000.000<br />

20.000.000<br />

100.000.000<br />

108.322<br />

203.600<br />

478.648<br />

1.145.292<br />

2.299.812<br />

7.280.733<br />

15.747.281<br />

90.524.552<br />

36,7<br />

40,72<br />

47,86<br />

57,26<br />

65,99<br />

72,81<br />

78,73<br />

90,52<br />

10.460<br />

48.298<br />

150.132<br />

378.121<br />

1.205.641<br />

2.980.363<br />

7.086.939<br />

44.362.115<br />

3,49<br />

9,66<br />

15,01<br />

18,90<br />

24,11<br />

29,80<br />

35,40<br />

44,36<br />

FONTE: Re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> IV Commissione Permanente del<strong>la</strong> Camera dei Deputati, Asia, 1951, pp.<br />

664.


La valutazione posteriore <strong>di</strong> Vanoni al<strong>la</strong> sua <strong>riforma</strong>, fu positiva: rilevava,<br />

<strong>in</strong>fatti, nel corso <strong>di</strong> alcune <strong>in</strong>terpel<strong>la</strong>nze e <strong>in</strong>terrogazioni concernenti <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione annuale dei red<strong>di</strong>ti al<strong>la</strong> Camera, che “L’operazione è <strong>in</strong>teramente<br />

riuscita, sia dal punto <strong>di</strong> vista tecnico che politico, perché i red<strong>di</strong>ti <strong>in</strong>feriori, così<br />

come si voleva ottenere, sono stati agevo<strong>la</strong>ti: è riuscita perché nonostante<br />

l’agevo<strong>la</strong>zione <strong>in</strong> favore dei red<strong>di</strong>ti più contenuti, il gettito è aumentato <strong>in</strong> una<br />

certa misura e più ancora aumenterà nel prossimo futuro…è stato fatto un passo<br />

veramente serio non per virtù del m<strong>in</strong>istro o del governo, ma per virtù propria del<br />

popolo <strong>italia</strong>no” (Vanoni, 1968).<br />

102


CAPITOLO QUINTO<br />

L’IMPOSTA SULLE SOCIETÀ DEL 1954<br />

5.1 L’imposizione delle società: premessa<br />

A completamento dell’analisi del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> realizzata da Vanoni e<br />

<strong>in</strong>iziata nel 1951 con <strong>la</strong> legge <strong>di</strong> perequazione, possiamo prendere <strong>in</strong><br />

considerazione <strong>la</strong> legge del 6 agosto 1954 numero 603 36 , che istituì l’imposta sulle<br />

società <strong>di</strong> capitali e che può essere considerata come parte delle l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong>rettive<br />

del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> del sistema tributario <strong>italia</strong>no. Tale legge trovava <strong>la</strong> sua ragione<br />

d’essere generale <strong>in</strong> necessità <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e sociale e <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e fiscale: porre sullo<br />

stesso piano, dal punto <strong>di</strong> vista del trattamento tributario, le società <strong>di</strong> capitali e i<br />

contribuenti privati; tenere conto del<strong>la</strong> speciale capacità contributiva delle società,<br />

anche per <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> capitali e per <strong>la</strong> potenziale durata illimitata;<br />

recuperare nuovi mezzi f<strong>in</strong>anziari per fare fronte alle spese pubbliche. Il<br />

36 L. 6 agosto 1954 n. 603, Istituzione <strong>di</strong> una imposta sulle società e mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong><br />

imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette sugli affari (pubblicata sul<strong>la</strong> gazzetta Ufficiale dell’11 agosto 1954 n. 182).<br />

103


fondamento più specifico era <strong>in</strong> ogni caso quello del<strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong> personalità<br />

<strong>tributaria</strong> <strong>degli</strong> enti collettivi, da cui derivava, però e <strong>di</strong> conseguenza, il problema<br />

del<strong>la</strong> così detta doppia imposizione del<strong>la</strong> società e dei soci.<br />

L’imposta presentava caratteri <strong>in</strong>novativi, non solo rispetto al<strong>la</strong> logica del<br />

sistema tributario <strong>italia</strong>no <strong>di</strong> allora, ma anche rispetto ad alcuni sistemi stranieri.<br />

Molti paesi avevano, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>trodotto, <strong>in</strong> tempi più o meno recenti, nei loro<br />

ord<strong>in</strong>amenti tributari un tipo d’imposta partico<strong>la</strong>re per le società <strong>di</strong> capitali,<br />

soprattutto <strong>in</strong> considerazione del<strong>la</strong> loro specifica capacità contributiva, <strong>di</strong>versa da<br />

quel<strong>la</strong> delle persone fisiche e delle società <strong>di</strong> persone. Negli Stati Uniti, Canada,<br />

Germania, Svizzera, Svezia, Danimarca e Norvegia, l’imposta autonoma sulle<br />

società costituiva uno dei pi<strong>la</strong>stri del sistema fiscale: i paesi ad economia più<br />

progre<strong>di</strong>ta e con un apparato produttivo <strong>in</strong>dustriale avanzato avevano dato<br />

all’imposizione delle società <strong>di</strong> capitali un’importanza ben maggiore <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

data da paesi economicamente più arretrati. Una delle giustificazioni ricorrenti<br />

al<strong>la</strong> nuova imposta era qu<strong>in</strong><strong>di</strong> r<strong>in</strong>tracciabile anche nel fatto che essa era ormai<br />

entrata a far parte <strong>di</strong> molti sistemi fiscali stranieri, anche se per alcuni si poteva<br />

par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> un più o meno <strong>di</strong>ffuso trattamento speciale delle società, più che <strong>di</strong><br />

un’identica imposizione specifica.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dell’equità fiscale era evidente <strong>la</strong> “sperequazione” che si<br />

veniva poi a creare tra le imprese personali e quelle <strong>di</strong> capitali, quanto<br />

all’applicazione dell’imposta complementare: le prime erano assoggettate per <strong>la</strong><br />

totalità del loro red<strong>di</strong>to, le seconde solo per <strong>la</strong> parte <strong>degli</strong> utili <strong>di</strong>stribuiti. Come<br />

rilevava poi <strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge (Asia, 1954), <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong><br />

pressione <strong>tributaria</strong> ed il costante aumento dell’importanza dell’imposta personale<br />

progressiva sui red<strong>di</strong>ti, avevano contribuito a rendere più vantaggioso il ricorso<br />

104


al<strong>la</strong> forma delle società per azioni. Questo fenomeno si era poi reso più evidente<br />

proprio dopo <strong>la</strong> prima <strong>di</strong>chiarazione unica annuale dei red<strong>di</strong>ti del 1951. Per<br />

giungere ad un’eguaglianza <strong>di</strong> trattamento fiscale tra i privati e le imprese<br />

societarie, occorreva estendere <strong>la</strong> complementare anche al<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> utili non<br />

<strong>di</strong>stribuiti, <strong>in</strong> modo da colpire il red<strong>di</strong>to globale delle società. Si aggiunga che le<br />

società <strong>di</strong> capitali godono <strong>di</strong> una partico<strong>la</strong>re capacità, connessa al<strong>la</strong> loro struttura e<br />

al loro potere economico e f<strong>in</strong>anziario: tali società, nell’economia <strong>italia</strong>na <strong>di</strong><br />

allora, rappresentavano <strong>in</strong>oltre una sorgente cospicua del red<strong>di</strong>to del paese e più <strong>di</strong><br />

ogni altra impresa sembravano godere dell’<strong>in</strong>sieme dei servizi pubblici erogati a<br />

vantaggio del<strong>la</strong> produzione.<br />

La questione era stata analizzata anche, negli anni precedenti, dal<strong>la</strong><br />

Commissione Economica all’Assemblea Costituente (Asia, 1954), dove si era già<br />

rilevata l’opportunità <strong>di</strong> un’imposizione delle società, <strong>di</strong>versa e maggiore rispetto<br />

a quel<strong>la</strong> delle imprese <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali <strong>in</strong> considerazione del fatto che gli enti collettivi<br />

costituivano da quel<strong>la</strong> che poteva risultare dal<strong>la</strong> somma delle partecipazioni dei<br />

s<strong>in</strong>goli soci. La Commissione rilevò <strong>in</strong>oltre <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> analizzare <strong>in</strong> modo<br />

approfon<strong>di</strong>to questo problema che f<strong>in</strong>o ad allora non aveva avuto <strong>in</strong> Italia una<br />

<strong>di</strong>scussione adeguata.<br />

5.2 L’imposta sul red<strong>di</strong>to delle società e gli utili non <strong>di</strong>stribuiti<br />

In Italia, già da molti decenni, <strong>la</strong> tesi del<strong>la</strong> capacità contributiva autonoma<br />

delle società <strong>di</strong> capitali era stata sostenuta dal Griziotti, maestro <strong>di</strong> Vanoni, e dal<strong>la</strong><br />

sua scuo<strong>la</strong>: <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> un’imposta sulle società appariva come una delle<br />

105


maggiori cause che avevano portato all’<strong>in</strong>sufficiente sviluppo dell’imposizione<br />

<strong>di</strong>retta <strong>in</strong> Italia.<br />

Già <strong>di</strong>eci anni prima dell’<strong>in</strong>troduzione del nuovo tributo, lo stesso Vanoni<br />

aveva proprio trattato l’argomento, evidenziando le basi dottr<strong>in</strong>arie <strong>di</strong> un’imposta<br />

speciale sulle società, <strong>di</strong> cui egli stesso fu il primo proponente <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong><br />

M<strong>in</strong>istro delle F<strong>in</strong>anze. Vanoni, nel saggio “ L’imposta sul red<strong>di</strong>to e gli utili <strong>di</strong><br />

società non <strong>di</strong>stribuiti” (Vanoni, 1943) analizzava <strong>la</strong> possibile applicazione<br />

dell’imposta sulle società, riprendendo uno stu<strong>di</strong>o del Seligman (Seligman, 1925),<br />

re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> questione se i <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> azionari costituivano red<strong>di</strong>to: il problema,<br />

secondo Vanoni, era uno dei più importanti per l’organizzazione dell’imposta sul<br />

red<strong>di</strong>to.<br />

Vanoni faceva l’esempio <strong>di</strong> due soci che realizzano un profitto pari a<br />

600.000 £ e decidono <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire, come <strong>di</strong>videndo, 100.000 £ per ognuno. Le<br />

residue 400.000 £ erano <strong>la</strong>sciate nel<strong>la</strong> società e i soci pagavano per le 200.000 £<br />

l’imposta sul red<strong>di</strong>to, mentre non <strong>la</strong> pagavano per le rimanenti. Il M<strong>in</strong>istro<br />

osservava qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, riprendendo le conclusioni del Seligman, che si arrivava ad<br />

immag<strong>in</strong>are il caso <strong>di</strong> un soggetto che, tito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> una grossa fortuna, riuniva le sue<br />

partecipazioni <strong>in</strong> una società, <strong>di</strong>stribuendo solo quanto necessario per il suo<br />

consumo. L’imposta personale sul red<strong>di</strong>to colpiva <strong>la</strong> so<strong>la</strong> parte dest<strong>in</strong>ata al<br />

consumo mentre il risparmio, che era <strong>la</strong> parte più rilevante, sfuggiva all’imposta.<br />

Vanoni esam<strong>in</strong>ava poi l’aspetto equitativo arrivando a concludere che<br />

“L’imposizione non può restare <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong> potenza economica<br />

determ<strong>in</strong>ata dall’organizzazione societaria: e se il criterio dell’imposta è quello <strong>di</strong><br />

gravare i soggetti <strong>in</strong> rapporto al<strong>la</strong> forza economica che essi possiedono, con<br />

riguardo a tutti gli elementi che <strong>la</strong> qualificano, il criterio deve applicarsi a tutti i<br />

106


soggetti, siano essi persone fisiche o persone morali” (Vanoni, 1943). Egli poneva<br />

l’accento sul fatto che, un <strong>di</strong>verso trattamento fiscale per gli utili non <strong>di</strong>stribuiti e<br />

quelli <strong>di</strong>stribuiti poteva apparentemente trovare giustificazione nel<strong>la</strong> separazione<br />

dei patrimoni dei soci e delle società. Nell’imposta personale, ogni soggetto<br />

rispondeva per le ricchezze <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponeva e dato che i profitti non <strong>di</strong>stribuiti<br />

restavano alle società ne <strong>di</strong>scendeva che questi ultimi non potevano essere<br />

computati nel red<strong>di</strong>to dei soci. L’Autore rilevava però che se si poneva l’accento,<br />

ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> capacità contributiva, sul momento del possesso personale del red<strong>di</strong>to,<br />

<strong>la</strong> separazione dei patrimoni delle società e dei soci era sopravvalutata, quando si<br />

negava che i proventi delle società non <strong>di</strong>stribuiti, erano sostanzialmente profitti<br />

dei soci. Riba<strong>di</strong>va che, l’importanza assegnata al<strong>la</strong> separazione tra società e soci<br />

da alcune parti del<strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a, appariva <strong>in</strong>adeguata e puramente negativa:<br />

“L’imposizione delle società non può essere considerata come un mezzo più<br />

comodo per realizzare l’imposizione dei s<strong>in</strong>goli soci o come uno strumento per<br />

reprimere questa o quel<strong>la</strong> attività sociale, ma deve essere ricondotta all’autonoma<br />

capacità dell’organismo sociale a contribuire.” (Vanoni, 1943). La società<br />

aumentava <strong>la</strong> capacità contributiva dei s<strong>in</strong>goli soci e <strong>la</strong> superava, me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong><br />

fusione dei s<strong>in</strong>goli apporti <strong>in</strong> un organismo unitario <strong>di</strong> produzione.<br />

5.3 L’imposta sulle società del 1954<br />

5.3.1 Personalità giuri<strong>di</strong>ca e capacità contributiva<br />

Il problema <strong>di</strong> fondo dell’imposta sulle società, è quello <strong>di</strong> una possibile<br />

doppia imposizione sulle società e sui soci: si doveva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> stabilire come si<br />

configurasse <strong>la</strong> doppia imposizione e quando fosse <strong>in</strong>iqua. L’ipotesi era che si<br />

107


ealizzasse, con <strong>la</strong> nuova legge, una doppia imposizione <strong>in</strong> quanto si arrivava a<br />

colpire il <strong>di</strong>videndo <strong>di</strong>stribuito prima sotto forma <strong>di</strong> utile lordo imponibile con<br />

l’imposta sulle società e poi sotto forma <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to netto imponibile con l’imposta<br />

personale progressiva. Nel<strong>la</strong> pratica però questa duplicazione non si determ<strong>in</strong>ava,<br />

<strong>in</strong> quanto bastava considerare che, secondo <strong>la</strong> normativa adottata, il <strong>di</strong>videndo<br />

<strong>di</strong>stribuito ai soci era compreso nel red<strong>di</strong>to normale del 6 per cento non soggetto<br />

all’imposta: <strong>la</strong> doppia imposizione si sarebbe verificata solo se tutto il red<strong>di</strong>to<br />

del<strong>la</strong> società fosse stato tassato, senza qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>la</strong> detrazione appena citata.<br />

Questa specifica situazione normativa può essere valutata nel contesto <strong>di</strong><br />

varie posizioni emerse nel<strong>la</strong> letteratura sul problema del<strong>la</strong> doppia imposizione.<br />

Secondo una <strong>di</strong> queste impostazioni, sostenuta dal Cosciani (Cosciani, 1950), le<br />

società commerciali e gli enti collettivi dovevano essere considerati come <strong>degli</strong><br />

<strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ari che riscuotevano per conto del fisco e versavano allo stesso le<br />

imposte sul red<strong>di</strong>to dovute dai veri contribuenti, le persone fisiche, <strong>in</strong> quanto<br />

soltanto queste ricevevano i vantaggi prodotti dall’attività dello Stato e<br />

sopportavano i sacrifici del pagamento delle imposte. La conseguenza <strong>di</strong> questa<br />

teoria era che, l’imposta autonoma sulle società dava luogo a duplicazione<br />

dell’imposizione dello stesso red<strong>di</strong>to, prima presso <strong>la</strong> società e poi presso i soci.<br />

Un’altra teoria, più moderna rispetto al<strong>la</strong> precedente, anticipata dal Griziotti<br />

(Napolitano, 1955) e da Vanoni (Vanoni, 1943) e poi ripresa dal Forte (Forte,<br />

1954) riteneva che le società e gli altri enti collettivi, oltre che essere forniti <strong>di</strong><br />

personalità giuri<strong>di</strong>ca avevano anche un’autonomia economica patrimoniale ed<br />

amm<strong>in</strong>istrativa: questo giustificava qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un’autonoma imposizione del loro<br />

red<strong>di</strong>to e del loro patrimonio, senza portare ad una duplicazione rispetto ai tributi<br />

applicati ai soci. Anche se sarebbe stato corretto considerare <strong>la</strong> vita delle società<br />

108


ponendo<strong>la</strong> sullo stesso piano <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> delle persone fisiche era <strong>in</strong> ogni caso<br />

pacifico che esse costituissero delle entità capaci <strong>di</strong> operare nei rapporti con il<br />

mondo esterno e artefici del processo produttivo: come tali usufruivano anch’esse<br />

dei vantaggi offerti dall’ord<strong>in</strong>amento statale. Le quote dei soci si separavano dal<br />

patrimonio e si fondevano presso le società, <strong>di</strong>venendo un tutt’uno <strong>di</strong> proprietà<br />

dell’ente collettivo, il quale era tito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti ed assumeva obblighi<br />

rispondendo con il proprio patrimonio. I soci perdevano rilevanza e <strong>la</strong> società<br />

assumeva autonomia nel<strong>la</strong> sfera giuri<strong>di</strong>ca agendo tramite i propri organi. Nel<strong>la</strong><br />

Re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> V Commissione F<strong>in</strong>anze e Tesoro del Senato (Asia, 1954), si<br />

affermava che l’ord<strong>in</strong>amento tributario si orientava secondo l’ord<strong>in</strong>amento<br />

giuri<strong>di</strong>co, che riconosceva <strong>la</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca al<strong>la</strong> società <strong>di</strong> capitali.<br />

Il fondamento economico-f<strong>in</strong>anziario dell’imposta si basava qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sul<strong>la</strong><br />

considerazione che <strong>la</strong> società aveva una propria forza economica <strong>di</strong>versa e<br />

maggiore dal<strong>la</strong> somma delle forze apportate dai soci. La società ha propri f<strong>in</strong>i, una<br />

propria responsabilità economica, maggiori possibilità <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento e una vita<br />

<strong>di</strong>versa da quel<strong>la</strong> dei soci. Essa non ha solo il compito <strong>di</strong> produrre e <strong>di</strong>stribuire<br />

red<strong>di</strong>ti ai soci, ma anche quello <strong>di</strong> acquisire una potenza economica ed una<br />

capacità f<strong>in</strong>anziaria sufficienti per realizzare lo scopo che essa si prefiggeva,<br />

portando anche a situazioni <strong>in</strong> cui gli utili accantonati dal<strong>la</strong> società superavano<br />

quelli <strong>di</strong>stribuiti tra i soci. Le società <strong>di</strong> capitali, ricevevano dallo Stato vantaggi<br />

partico<strong>la</strong>ri e generali, quali <strong>la</strong> prot<strong>ezio</strong>ne, <strong>la</strong> limitazione delle responsabilità, che<br />

erano propri del<strong>la</strong> persona collettiva e <strong>di</strong>versi e <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti dai vantaggi <strong>di</strong> cui<br />

godevano le persone fisiche che costituivano <strong>la</strong> società. Inoltre il profitto <strong>di</strong> queste<br />

società, rispetto al red<strong>di</strong>to delle persone fisiche, era più duraturo e realizzato con<br />

meno rischi. Inf<strong>in</strong>e l’imposta aveva, dal punto <strong>di</strong> vista politico e sociale, il f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

109


control<strong>la</strong>re l’espansione economica delle società <strong>di</strong> capitali e il loro potere che<br />

avrebbe potuto portare a ostaco<strong>la</strong>re i f<strong>in</strong>i che Stato si era posto. Si volevano<br />

frenare i ricorsi al<strong>la</strong> forma societaria e provocare l’elim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> quelle società<br />

così dette <strong>di</strong> comodo, nate sotto forma <strong>di</strong> società <strong>di</strong> capitali non per motivi<br />

strettamente economici e f<strong>in</strong>anziari, ma per opporre <strong>in</strong> alcuni casi, una legittima<br />

<strong>di</strong>fesa all’<strong>in</strong>sopportabilità <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ati tributi che gravavano su <strong>di</strong> loro. Altro<br />

motivo giustificativo, non avente uno scopo fiscale, era il richiamo ai sistemi<br />

tributari <strong>di</strong> altri Stati, nei quali trovava già posto l’imposizione speciale sulle<br />

società <strong>di</strong> capitali ed ai quali qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’ord<strong>in</strong>amento tributario <strong>italia</strong>no si voleva<br />

uniformare.<br />

5.3.2 L<strong>in</strong>eamenti del nuovo tributo<br />

La normativa sull’imposizione del red<strong>di</strong>to delle persone giuri<strong>di</strong>che <strong>in</strong> Italia<br />

ha avuto, tutto sommato, uno sviluppo l<strong>in</strong>eare. La L. n. 588 del 21 aprile 1861<br />

aveva istituito un’imposta sulle società anonime e <strong>in</strong> accoman<strong>di</strong>ta per azioni, e <strong>la</strong><br />

L. n. 4480 del 19 luglio 1869, un’imposta <strong>di</strong> negoziazione per titoli, per <strong>la</strong> quale il<br />

valore effettivo dei titoli era sostituito al capitale nom<strong>in</strong>ale. Si dovette attendere<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> f<strong>in</strong>o al 1954 per potersi par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> un’imposta personale e specifica sulle<br />

società <strong>di</strong> capitali.<br />

La legge si componeva <strong>di</strong> sei titoli:<br />

− Imposta sulle società;<br />

− Imposta sulle obbligazioni;<br />

− Term<strong>in</strong>i per le <strong>di</strong>chiarazioni unica delle società ed enti;<br />

− Disposizioni comuni ai titoli precedenti e <strong>di</strong>sposizioni transitorie;<br />

− Mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette sugli affari;<br />

110


− Disposizioni f<strong>in</strong>ali.<br />

La nuova imposta aveva carattere personale o propriamente soggettivo.<br />

L’ambito <strong>di</strong> applicazione, come si desume, <strong>in</strong>fatti, dall’articolo 1, riguardava<br />

alcuni soggetti specificatamente <strong>in</strong><strong>di</strong>cati dal<strong>la</strong> legge e non un oggetto imponibile<br />

come il red<strong>di</strong>to, il patrimonio o il capitale: tali soggetti sono gli enti e le società<br />

tenuti a presentare il bi<strong>la</strong>ncio o il ren<strong>di</strong>conto a corredo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei<br />

red<strong>di</strong>ti 37 . Non rientravano fra gli enti con struttura <strong>di</strong> società <strong>di</strong> capitali le società<br />

cooperative e le mutue assicuratrici e quelle società che non avevano carattere<br />

economico produttivo (ad es. enti <strong>di</strong> ricerca o <strong>di</strong> istruzione); erano <strong>in</strong>vece<br />

perfettamente ammissibili, data <strong>la</strong> loro struttura, gli istituiti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

Il nuovo tributo era poi commisurato sia al patrimonio che al red<strong>di</strong>to: si<br />

deve però rilevare, come si legge nel<strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione M<strong>in</strong>isteriale che ha presentato il<br />

progetto <strong>di</strong> legge (Asia, 1954), che non si trattava <strong>di</strong> due imposte <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te, ma <strong>di</strong><br />

un unico prelievo su due basi imponibili (red<strong>di</strong>to e patrimonio), che erano l’uno <strong>in</strong><br />

funzione dell’altro e si <strong>in</strong>tegravano a vicenda.<br />

Il prelievo sul capitale aveva una funzione surrogatoria dell’imposta <strong>di</strong><br />

registrazione e sostitutiva delle cessate imposte <strong>di</strong> negoziazione, sul capitale delle<br />

società estere e <strong>di</strong> manomorta, <strong>in</strong>cidendo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non solo sulle società <strong>italia</strong>ne ma<br />

anche su quelle straniere; quello sul red<strong>di</strong>to aveva <strong>in</strong>vece funzione sostitutiva<br />

dell’imposta complementare progressiva sul red<strong>di</strong>to, <strong>in</strong> quanto assolveva,<br />

nell’ambito delle persone giuri<strong>di</strong>che, <strong>la</strong> stessa funzione che l’imposta progressiva<br />

personale assolveva nell’ambito delle persone fisiche. Le aliquote erano<br />

re<strong>la</strong>tivamente miti, pari allo 0,75 per cento sul patrimonio e al 15 per cento sul<br />

37<br />

Articolo 8, secondo comma, DPR 5 luglio 1591, Teso Unico delle norme sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione<br />

unica annuale dei red<strong>di</strong>ti.<br />

111


ed<strong>di</strong>to eccedente il 6 per cento del patrimonio, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mentre il patrimonio era<br />

<strong>in</strong>tegralmente assoggettabile al tributo, il red<strong>di</strong>to lo era solo per <strong>la</strong> parte che<br />

eccedeva il 6 per cento del patrimonio imponibile. Era previsto un gettito <strong>di</strong> 30-60<br />

miliar<strong>di</strong> (Forte, 1954), cifra abbastanza notevole, se si considera quello che era<br />

allora il gettito delle imposte <strong>di</strong>rette.<br />

Il sistema <strong>di</strong> accertamento e <strong>di</strong> riscossione presentava alcune novità rispetto<br />

a quello applicabile alle imposte <strong>di</strong>rette; l’azione del<strong>la</strong> F<strong>in</strong>anza, <strong>in</strong> queste fasi,<br />

aveva carattere sussi<strong>di</strong>ario ed eventuale, <strong>in</strong> quanto si concentrava <strong>in</strong> un secondo<br />

momento. Le norme che concernevano i term<strong>in</strong>i per le <strong>di</strong>chiarazioni e<br />

l’imposizione ad esercizio f<strong>in</strong>anziario, stabilite per le società e gli enti tassabili <strong>in</strong><br />

base al bi<strong>la</strong>ncio, si applicavano all’imposta sulle società così come le norme<br />

riguardanti le <strong>in</strong>frazioni e le penalità.<br />

All’imposta commisurata al red<strong>di</strong>to e al patrimonio si <strong>in</strong>tegrava un’imposta<br />

sulle obbligazioni che sostituiva <strong>la</strong> precedente imposta <strong>di</strong> negoziazione. Questa<br />

tripartizione dell’imposta (red<strong>di</strong>to-patrimonio-obbligazioni) evitava l’evasione<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> manovra del patrimonio e del capitale obbligazionario. Anche<br />

quest’imposta obbligazionaria si <strong>in</strong>tegrava reciprocamente con quel<strong>la</strong> sul red<strong>di</strong>to.<br />

Le tre imposte erano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrative l’una dell’altra perché tutte e tre avevano<br />

lo stesso scopo: quello <strong>di</strong> colpire <strong>la</strong> capacità contributiva delle società, elim<strong>in</strong>ando<br />

le possibilità <strong>di</strong> elusione. Il meccanismo previsto era <strong>in</strong>formato a criteri <strong>di</strong><br />

automaticità, senza <strong>di</strong>fficoltà per gli uffici, fondandosi su una base imponibile, il<br />

valore patrimoniale dell’impresa, già accolto dall’imposta <strong>di</strong> negoziazione e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>terferire meno con l’attività del mercato e delle aziende.<br />

112


5.4 Le novità del<strong>la</strong> norma<br />

5.4.1 La contemporanea imposizione sul capitale e sul red<strong>di</strong>to.<br />

La caratteristica più evidente del<strong>la</strong> nuova imposta era quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> arrivare a<br />

<strong>in</strong>terrompere l’<strong>in</strong>teresse dei contribuenti a falsare l’equilibrio del bi<strong>la</strong>ncio, con<br />

spostamenti dal capitale al red<strong>di</strong>to o viceversa. La legge, tassando sia il<br />

patrimonio che il red<strong>di</strong>to, portava ad un punto nel quale il contribuente non aveva<br />

convenienza a mantenere il capitale a un livello ridotto o a gonfiarlo <strong>in</strong> modo<br />

artificiale. Lo scopo che si voleva raggiungere era quello <strong>di</strong> avere un bi<strong>la</strong>ncio<br />

chiaro, preciso e veritiero, sia nell’<strong>in</strong>teresse del fisco sia <strong>in</strong> quello <strong>degli</strong> stessi soci.<br />

Tramite qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>la</strong> nuova imposizione <strong>tributaria</strong> sulle società <strong>di</strong> capitali, si arrivava<br />

a riprendere <strong>la</strong> strada già percorsa dal<strong>la</strong> legge istitutiva del<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione unica<br />

annuale del 1951 <strong>di</strong> Vanoni, volta a recuperare, attraverso <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione attiva<br />

del contribuente, <strong>la</strong> semplificazione, <strong>la</strong> moralizzazione e <strong>la</strong> reciproca fiducia<br />

nell’attività <strong>tributaria</strong> del paese.<br />

La legge del 1954 stabiliva <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente quali erano sia il patrimonio che il<br />

red<strong>di</strong>to imponibile. Si poteva par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> un’imposta sul patrimonio ma nel<strong>la</strong><br />

Re<strong>la</strong>zione M<strong>in</strong>isteriale si legge: “L’imposta pur essendo basata per una parte sul<br />

patrimonio, non è un’imposta patrimoniale, ma rimane pur sempre un’imposta<br />

ord<strong>in</strong>aria sul red<strong>di</strong>to, commisurata semplicemente al patrimonio, così come lo era<br />

l’imposta ord<strong>in</strong>aria sul patrimonio del 1939” (Asia, 1954).<br />

Anche nel caso <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to negativo le società e gli altri enti soggetti al<strong>la</strong><br />

nuova tassazione, erano tenuti a corrispondere il tributo commisurato al<br />

patrimonio, <strong>in</strong> seguito al fatto che l’imposta sulle società aveva, fra l’altro,<br />

funzione surrogatoria dell’imposta <strong>di</strong> registrazione, <strong>in</strong> luogo del<strong>la</strong> cessata imposta<br />

113


<strong>di</strong> negoziazione, ed era dovuta per ciascun esercizio f<strong>in</strong>anziario sul<strong>la</strong> base dei<br />

risultati dei bi<strong>la</strong>nci chiusi nel corso dell’esercizio stesso. L’onere era moderato per<br />

le imprese che <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato esercizio chiudevano il bi<strong>la</strong>ncio <strong>in</strong> per<strong>di</strong>ta e tale<br />

moderazione aumentava man mano che cresceva <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta, così come si<br />

accresceva, <strong>in</strong>vece, per le imprese con maggiore red<strong>di</strong>tività.<br />

Come si è già rilevato precedentemente, si trattava comunque <strong>di</strong> un solo<br />

tributo, seppure fondato su due basi imponibili, colpendo il red<strong>di</strong>to complessivo<br />

del<strong>la</strong> società: anche <strong>la</strong> parte dell’imposta rapportata al patrimonio al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

colpiva, <strong>in</strong> effetti, il red<strong>di</strong>to complessivo, entro il limite del 6 per cento del<br />

patrimonio imponibile. In conformità a questa caratteristica poteva affermarsi<br />

che, nei limiti <strong>di</strong> una red<strong>di</strong>tività del 6 per cento, il tributo colpiva il red<strong>di</strong>to con<br />

un’aliquota del 12,50 per cento, mentre nel caso <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività superiore al 6 per<br />

cento, l’imposta, nel suo complesso (<strong>la</strong> parte commisurata al patrimonio più <strong>la</strong><br />

parte commisurata al red<strong>di</strong>to), si avvic<strong>in</strong>ava ad un’aliquota del 16 per cento (Poli,<br />

1955). Si può fare l’esempio <strong>di</strong> un patrimonio imponibile pari a 10.000 ed un<br />

red<strong>di</strong>to complessivo <strong>di</strong> 1.000, maggiore qu<strong>in</strong><strong>di</strong> del 6 per cento del primo. La parte<br />

<strong>di</strong> tributo commisurata al patrimonio era <strong>di</strong> 75 (10.000 per 0,0075), mentre <strong>la</strong><br />

parte <strong>di</strong> tributo re<strong>la</strong>tiva al red<strong>di</strong>to eccedente il 6 per cento del patrimonio<br />

imponibile, pari a 400 (1.000- 6 per cento <strong>di</strong> 10.000), ammontava a 60 (400 per<br />

0,15): il tributo complessivo era <strong>di</strong> 135. Se <strong>in</strong>vece si fosse avuto un patrimonio<br />

sempre pari a 10.000 ma con un red<strong>di</strong>to <strong>in</strong>feriore al 6 per cento del patrimonio<br />

imponibile, il tributo commisurato al patrimonio determ<strong>in</strong>ava un’imposta sulle<br />

società pari a 75.<br />

114


5.4.2 L’imposta sulle obbligazioni<br />

L’imposta <strong>di</strong> negoziazione 38 trovava <strong>la</strong> sua giustificazione, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il suo<br />

requisito essenziale, nel<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> negoziazione, gravando sulle azioni, le<br />

quote, le cartelle, le obbligazioni e qualsiasi altro titolo, purché ce<strong>di</strong>bile con<br />

effetto verso l’ente o <strong>la</strong> società emittente. Abolendo questo tributo, nel<strong>la</strong> nuova<br />

imposta sulle società trovavano una rego<strong>la</strong>mentazione le azioni e le quote ma era<br />

ovvio che si volesse considerare anche le obbligazioni, le cartelle e gli altri titoli<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to per i quali qu<strong>in</strong><strong>di</strong> fu <strong>di</strong>sposta l’imposta sulle obbligazioni, sostitutiva <strong>di</strong><br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> negoziazione e con due <strong>di</strong>fferenze rispetto a quest’ultima: <strong>la</strong> misura<br />

dell’aliquota e le modalità <strong>di</strong> applicazione che rientravano nel sistema applicato<br />

con l’imposta sul patrimonio e sul red<strong>di</strong>to delle società. Tale tributo, che si<br />

applicava nel<strong>la</strong> misura del 5 per mille, doveva essere corrisposto, oltre che dalle<br />

società tenute al pagamento dell’imposta bivalente, anche dalle cooperative che<br />

<strong>in</strong>vece erano esenti dal<strong>la</strong> tassazione sul red<strong>di</strong>to e sul patrimonio.<br />

5.5 Le critiche generali al<strong>la</strong> nuova imposta: <strong>la</strong> costituzionalità del tributo<br />

La nuova imposta, sul red<strong>di</strong>to e sul patrimonio, arrivava a colpire<br />

unicamente ed esclusivamente le aziende gestite sotto forma <strong>di</strong> società o <strong>di</strong> enti<br />

collettivi. La stessa azienda, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, che era gestita da un’impresa <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e<br />

per tanto era esente dai due tributi, veniva ad essere assoggettata al<strong>la</strong> nuova<br />

imposta se, per qualsiasi ragione cambiava forma giuri<strong>di</strong>ca e, da impresa<br />

38 Soppressa con effetto dal primo gennaio 1954 ad opera dell’imposta sulle società.<br />

115


personale, <strong>di</strong>veniva impresa <strong>di</strong> capitali: società per azioni, <strong>in</strong> accoman<strong>di</strong>ta per<br />

azioni, a responsabilità limitata, etc..<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista costituzionale era però possibile istituire tributi speciali a<br />

carico <strong>di</strong> questa o quel<strong>la</strong> categoria <strong>di</strong> contribuenti? La Costituzione stabilisce<br />

all’articolo 53, al<strong>la</strong> cui redazione come si è già ricordato ha partecipato lo stesso<br />

Vanoni 39 , che tutti i cittad<strong>in</strong>i “sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche <strong>in</strong><br />

ragione del<strong>la</strong> loro capacità contributiva”: questo però non necessariamente<br />

significa che a pari capacità contributiva ci sia una assoluta parità <strong>di</strong> trattamento,<br />

<strong>di</strong> tutti i soggetti, <strong>in</strong> rapporto ad ogni tributo. Allo stesso tempo, se <strong>la</strong> pressione<br />

<strong>tributaria</strong> complessiva deve adeguarsi al<strong>la</strong> capacità contributiva <strong>di</strong> ogni<br />

contribuente, non si può arrivare ad imporre un peso speciale ad una categoria <strong>di</strong><br />

contribuenti se non <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> due elementi: che tale categoria <strong>di</strong> contribuenti<br />

abbia una maggiore capacità contributiva rispetto alle altre o che a parità <strong>di</strong><br />

capacità contributiva essa debba avere un trattamento fiscale agevo<strong>la</strong>to.<br />

La Re<strong>la</strong>zione che accompagnò il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge (Asia, 1954), giustificò il<br />

nuovo tributo sul<strong>la</strong> base del secondo punto, sostenendo che il sistema tributario<br />

<strong>italia</strong>no operava una <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> trattamento a svantaggio delle <strong>di</strong>tte<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e che per correggere una tale sperequazione, era necessaria<br />

l’istituzione <strong>di</strong> questa nuova tassazione sulle società e gli enti tassati <strong>in</strong> base al<br />

bi<strong>la</strong>ncio.<br />

Varie furono <strong>in</strong> ogni caso le critiche al<strong>la</strong> nuova legge, sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

del<strong>la</strong> struttura che dei contenuti. Rileggendo <strong>la</strong> motivazione del<strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione al<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge appena citata, si sosteneva che il preteso vantaggio fiscale <strong>di</strong> cui<br />

39 Ve<strong>di</strong> capitolo terzo.<br />

116


si par<strong>la</strong>va, nel<strong>la</strong> realtà non sussisteva, almeno nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi. Anche<br />

se fosse stato <strong>di</strong>mostrato che l’ord<strong>in</strong>amento tributario consentiva ai soci delle<br />

società <strong>di</strong> capitali <strong>di</strong> sottrarsi completamente all’imposta complementare per<br />

quel<strong>la</strong> parte <strong>degli</strong> utili che non era <strong>di</strong>stribuita, si poteva dubitare del fondamento<br />

logico del ragionamento cui si ricorreva per arrivare al<strong>la</strong> conseguenza che <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento andasse sanata colpendo con una nuova imposta le società.<br />

Si sosteneva <strong>in</strong>vece che, <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a e alle esigenze del<strong>la</strong> vita economica,<br />

fosse più logico estendere anche alle imprese <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali il vantaggio <strong>di</strong> cui<br />

godevano, o sembrava godessero i soci <strong>di</strong> quelle collettive, permettendogli <strong>di</strong><br />

detrarre dal red<strong>di</strong>to imponibile quel<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> utili re<strong>in</strong>vestiti nell’azienda.<br />

Altre critiche furono mosse nei confronti del fatto che <strong>la</strong> legge aveva effetto<br />

retroattivo: essa era stata <strong>in</strong>fatti promulgata il 6 agosto 1954 ma <strong>la</strong> decorrenza del<br />

tributo era fatta risalire al primo gennaio <strong>di</strong> quell’anno, generando notevoli <strong>di</strong>sagi<br />

<strong>in</strong> seno alle stesse società per quel che concerneva soprattutto <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione ai<br />

f<strong>in</strong>i dell’imposta (Asia, 1954).<br />

Le maggiori contestazioni si ebbero però riguardo al fatto che <strong>la</strong> nuova<br />

legge arrivasse a pregiu<strong>di</strong>care le piccole società che non avevano scelto <strong>la</strong> forma<br />

<strong>di</strong> società personali, sia per necessità strutturali, sia per evitare, specie <strong>in</strong> alcuni<br />

settori dei servizi pubblici, un accumu<strong>la</strong>rsi <strong>di</strong> responsabilità troppo gran<strong>di</strong> che<br />

avrebbero schiacciato ogni possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziativa. Queste piccole aziende<br />

avevano capitali <strong>in</strong>iziali limitati e necessitavano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> d’aliquote utili per potere<br />

assicurare <strong>la</strong> vitalità dell’impresa e l’espansione dell’attività: si sosteneva che,<br />

proprio questa nuova tassazione, colpendo con un’aliquota del 15 per cento <strong>la</strong><br />

quota <strong>di</strong> utile che superava il 6 per cento del patrimonio, arrivava <strong>in</strong> sostanza a<br />

privare queste aziende del<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> ampliarsi (Società per lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

117


problemi fiscali, 1955). Il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> queste piccole imprese era, <strong>in</strong>fatti,<br />

re<strong>la</strong>tivamente alto, non solo perché il patrimonio era abbastanza esiguo ma,<br />

soprattutto perché ad esso era <strong>in</strong>corporato il compenso che spettava al tito<strong>la</strong>re<br />

dell’azienda stessa per il <strong>la</strong>voro da lui prestato a questa, nel corso <strong>di</strong> tutto l’anno.<br />

Con <strong>la</strong> nuova imposta si era voluto colpire un solo settore, al posto <strong>di</strong> tutti i<br />

contribuenti, trovando più comodo congegnare un’imposizione che, colpendo con<br />

una determ<strong>in</strong>ata aliquota, assicurava già <strong>in</strong> partenza, <strong>in</strong> base a dati statistici <strong>di</strong><br />

pubblico dom<strong>in</strong>io, quelle dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong> che si volevano ad ogni costo<br />

realizzare dopo avere approvato spese che gravavano sullo Stato <strong>in</strong> misura<br />

maggiore rispetto alle possibilità del bi<strong>la</strong>ncio. Colpendo però le società azionarie<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e si arrivava a colpire anche i me<strong>di</strong> e piccoli risparmiatori che avevano<br />

<strong>in</strong>vestito i propri averi nelle medesime società: il Governo aveva comunque<br />

raggiunto il suo scopo <strong>di</strong> realizzare maggiori <strong>in</strong>troiti necessari per fronteggiare le<br />

maggiori spese.<br />

5.6 L’imposta sulle società: il secondo tempo del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong><br />

Nonostante queste critiche, emerse non soltanto negli ambienti economici<br />

ma anche <strong>in</strong> quelli politici, possiamo considerare che questo nuovo<br />

provve<strong>di</strong>mento ha rappresentato una svolta molto importante, anzi possiamo<br />

ricordare che “ Parecchie critiche al<strong>la</strong> struttura del nuovo tributo si collocano <strong>in</strong><br />

secondo piano, ove si consideri che esso rappresenta un primo (meritato) passo, <strong>in</strong><br />

un ambito irto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà” (Forte, 1954). La nuova legge era importante non solo<br />

per <strong>la</strong> nuova rego<strong>la</strong>mentazione che era offerta alle società dal punto <strong>di</strong> vista del<strong>la</strong><br />

loro tassazione, ma era importante <strong>in</strong> quanto cont<strong>in</strong>uatrice del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> del<br />

118


sistema tributario <strong>italia</strong>no, <strong>in</strong>iziata nel 1951 ad opera <strong>di</strong> Vanoni e che f<strong>in</strong>o ad<br />

allora era stata limitata ai contribuenti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali: <strong>in</strong>fatti, come Vanoni stesso<br />

rilevò più volte <strong>la</strong> sua <strong>riforma</strong> avrebbe necessitato <strong>di</strong> parecchi anni per svilupparsi,<br />

ampliarsi e produrre effetti positivi, e <strong>la</strong> stessa legge sul<strong>la</strong> perequazione <strong>tributaria</strong><br />

del 1951 rappresentava solo l’<strong>in</strong>izio e <strong>la</strong> base per i successivi provve<strong>di</strong>menti, tra<br />

cui appunto possiamo <strong>in</strong>cludere l’imposta sulle società, che avrebbero portato al<strong>la</strong><br />

<strong>riforma</strong> def<strong>in</strong>itiva. Seppure Vanoni non partecipò <strong>in</strong> prima persona al<strong>la</strong> redazione<br />

<strong>di</strong> questa legge, <strong>in</strong> essa è possibile <strong>in</strong> ogni caso cogliere numerosi elementi che<br />

comunque riconducono allo statista: fu lui, al M<strong>in</strong>istero delle F<strong>in</strong>anze, <strong>in</strong>fatti, a<br />

com<strong>in</strong>ciare a porre le basi <strong>di</strong> questo nuovo tributo che al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e può essere<br />

considerato come facente parte <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> secondo tempo del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong><br />

<strong>tributaria</strong> dopo <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che si era avuta nel 1951 con <strong>la</strong> citata legge <strong>di</strong><br />

perequazione <strong>tributaria</strong>.<br />

119


BIBLIOGRAFIA GENERALE<br />

− Ambros<strong>in</strong>i G., 1975, Costituzione <strong>italia</strong>na, Tor<strong>in</strong>o, Picco<strong>la</strong> Biblioteca E<strong>in</strong>au<strong>di</strong><br />

Testi.<br />

− Asia, Associazione fra le società <strong>italia</strong>ne per azioni, 1954, L’imposta sulle<br />

società, Roma.<br />

− Asia, Associazione fra le società <strong>italia</strong>ne per azioni, 1956, La perequazione<br />

<strong>tributaria</strong>, Vol. I, Roma.<br />

− Associazione nazionale tributaristi <strong>italia</strong>ni, S<strong>ezio</strong>ne Lombar<strong>di</strong>a, 2000, Atti del<br />

convegno ANTI, Attualità del pensiero <strong>di</strong> Ezio Vanoni, Mi<strong>la</strong>no.<br />

− Banca Popo<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Sondrio, 2003, “Ezio Vanoni e lo sviluppo <strong>italia</strong>no”<br />

Sondrio, <strong>in</strong> Notiziario Banca popo<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Sondrio, N. 93, pag. 4-13.<br />

− Buzzetti G., 1951, Perequazione <strong>tributaria</strong> e rilevamento fiscale<br />

straord<strong>in</strong>ario, Mi<strong>la</strong>no, Dott. A. Giuffrè E<strong>di</strong>tore.<br />

− Camera dei deputati, L’Assemblea Costituente nelle carte dell’archivio<br />

storico, www.camera.it/deputati.<br />

120


− Capozzi M., 1951, La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, critica e commento, guida per le<br />

<strong>di</strong>chiarazioni annuali, Genova, Bruno Raccagni E<strong>di</strong>tore.<br />

− Castelli E., 1956, “Lo spirito del<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> Vanoni”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze, pp. 46-49<br />

− Cosciani C., 1950, La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, analisi critica del sistema tributario<br />

<strong>italia</strong>no, Firenze, La nuova Italia.<br />

− Cosciani C., 1991, Scienza delle f<strong>in</strong>anze, Tor<strong>in</strong>o, UTET libreria.<br />

− Cosent<strong>in</strong>o F., Falzone V., Palermo F., 1976, La Costituzione <strong>italia</strong>na con i<br />

<strong>la</strong>vori preparatori, Tor<strong>in</strong>o, Arnoldo Mondadori E<strong>di</strong>tore.<br />

− De Bernar<strong>di</strong> S. Guarrac<strong>in</strong>o A., 1998, Il fascismo, <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> storia,<br />

personaggi, cultura, economia, fonti e <strong>di</strong>battito storiografico, Mi<strong>la</strong>no,<br />

E<strong>di</strong>zioni Bruno Mondadori.<br />

− De Mita E., Convegno del 26 maggio 2000, ”La funzione del tributo nel<br />

pensiero <strong>di</strong> Ezio Vanoni”, <strong>in</strong> Attualità del pensiero <strong>di</strong> Ezio Vanoni,<br />

Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, Mi<strong>la</strong>no, pp. 85-105.<br />

− Ferrari Aggra<strong>di</strong> M., 1956, Ezio Vanoni: vita-pensiero-azione, Roma, E<strong>di</strong>zioni<br />

C<strong>in</strong>que Lune.<br />

121


− Forte F., 1952, “Il problema del<strong>la</strong> progressività con partico<strong>la</strong>re riguardo al<br />

sistema tributario <strong>italia</strong>no”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle<br />

f<strong>in</strong>anze, Vol. I, pp. 301-333.<br />

− Forte F., 1954, “Alcune riflessioni <strong>di</strong> teoria e <strong>di</strong> politica f<strong>in</strong>anziaria a proposito<br />

del<strong>la</strong> nuova imposta sulle società <strong>di</strong> capitali”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e<br />

scienza delle f<strong>in</strong>anze, pp.247-277.<br />

− Forte F., 1956, “Scritti scientifici <strong>di</strong> Ezio Vanoni 1927-1956”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze, Vol. I, pp. 13-35.<br />

− Forte F., 1996, “Quattro testimonianze su Ezio Vanoni”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze, pp. 171-177.<br />

− Forte F., 2003, Ezio Vanoni: l’economia pubblica come scienza dell’amore<br />

del<strong>la</strong> patria, Sondrio, Banca Popo<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Sondrio.<br />

− Greco G., 1951, La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong> nel<strong>la</strong> pratica applicazione, Roma, Casa<br />

E<strong>di</strong>trice l’Arnia.<br />

− Griziotti B., 1956, “Ezio Vanoni stu<strong>di</strong>oso e statista”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze, pp. 38-41.<br />

− Liguori R., 1951, La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, Padova, Cedam, Casa E<strong>di</strong>trice Dott.<br />

A. Mi<strong>la</strong>ni.<br />

122


− Magliuolo A., 1991, Ezio Vanoni: <strong>la</strong> giustizia sociale nell’economia <strong>di</strong><br />

mercato, Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um.<br />

− Napolitano L., 1955, La imposta sulle società, Mi<strong>la</strong>no, Dott. A. Giuffrè-<br />

E<strong>di</strong>tore.<br />

− Paronetto S., 1943, “Morale professionale del cittad<strong>in</strong>o”, <strong>in</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um, agosto-<br />

settembre.<br />

− Perroni A., 1952, La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, commento al<strong>la</strong> Legge 11 gennaio<br />

1951, n. 25, Mess<strong>in</strong>a-Firenze, Casa E<strong>di</strong>trice G. D’Anna.<br />

− Poli O., 1955, Imposta sulle società, Padova, Cedam, Casa e<strong>di</strong>trice Dott.<br />

Antonio Mi<strong>la</strong>ni.<br />

− Saraceno P., 1982, Gli anni dello schema Vanoni (1953-1959), Mi<strong>la</strong>no,<br />

Giuffrè.<br />

− Segni A., 1956, “All’amico lontano”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza<br />

delle f<strong>in</strong>anze, pp. 36-37.<br />

− Seligman, 1925, “I <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> azionari costituiscono red<strong>di</strong>to?”, <strong>in</strong> Nuova<br />

col<strong>la</strong>na <strong>di</strong> economisti, 1934, Tor<strong>in</strong>o, Vol. I.<br />

123


− Scuo<strong>la</strong> superiore dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze, Rivista on-l<strong>in</strong>e <strong>di</strong> scienze delle<br />

f<strong>in</strong>anze, numero 1, speciale Ezio Vanoni, gennaio 2004, www.rivista.ssef.it/.<br />

− Società <strong>italia</strong>na <strong>degli</strong> economisti, Confederazione delle associazioni europee<br />

<strong>degli</strong> economisti, 1986, Riunione scientifica <strong>in</strong> onore <strong>di</strong> Ezio Vanoni: gli<br />

squilibri territoriali e le politiche regionali, Bormio.<br />

− Tramontana A., 1979, “L’attività <strong>di</strong> Ezio Vanoni nel Par<strong>la</strong>mento e nel<br />

Governo (1946-1956) ”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle<br />

f<strong>in</strong>anze, pp. 3-23.<br />

− Tramontana A., 1987, “Il contributo <strong>di</strong> Ezio Vanoni al<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong><br />

carta costituzionale”, <strong>in</strong> Economia pubblica, Vol. n. 7/8, pp.319-334.<br />

− Vigna G., 1992, Ezio Vanoni: il sogno del<strong>la</strong> giustizia fiscale, Mi<strong>la</strong>no, Rusconi.<br />

124


SCRITTI DI EZIO VANONI<br />

− Vanoni E., 1927, “La rivalutazione del<strong>la</strong> lira e l’equilibrio economico”, <strong>in</strong><br />

Griziotti B. ed altri, Politica monetaria e f<strong>in</strong>anziaria <strong>in</strong>ternazionale, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Soc. An. Istituto scientifico, pp. 317-407.<br />

− Vanoni E., 1932, “Natura e <strong>in</strong>terpretazioni delle leggi tributarie”, <strong>in</strong> Forte F. e<br />

Longobar<strong>di</strong> C., 1961, Opere giuri<strong>di</strong>che, Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, Vol. I, pp.1-313.<br />

− Vanoni E., 1932, “Osservazioni sul concetto <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to <strong>in</strong> f<strong>in</strong>anza”, <strong>in</strong> Forte F.<br />

e Longobar<strong>di</strong> C., 1961, Opere giuri<strong>di</strong>che, Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, Vol. I, pp.351-380.<br />

− Vanoni E., 1937, “Il passaggio delle riserve a capitale nelle società anonime e<br />

<strong>la</strong> tassa <strong>di</strong> registro”, Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze, Vol.<br />

II, pp. 283-296.<br />

− Vanoni E., 1937, “La <strong>di</strong>chiarazione <strong>tributaria</strong> e <strong>la</strong> sua irretrattabilità”, <strong>in</strong> Forte<br />

F. e Longobar<strong>di</strong> C. (a cura <strong>di</strong>), 1961, Opere giuri<strong>di</strong>che, Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, Vol.<br />

I, pp. 351-370.<br />

− Vanoni E., 1937, “Le entrate <strong>in</strong>dustriali dello Stato e l’imposta sulle <strong>in</strong>dustrie,<br />

commerci, arti e professioni”, <strong>in</strong> Forte F. e Longobar<strong>di</strong> C. (a cura <strong>di</strong>), Opere<br />

giuri<strong>di</strong>che, 1961, Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, Vol. I, pp. 333-348.<br />

125


− Vanoni E., 1937, “L’esperienza del<strong>la</strong> co<strong>di</strong>ficazione <strong>tributaria</strong> <strong>in</strong> Germania”, <strong>in</strong><br />

Forte F. e Longobar<strong>di</strong> C. (a cura <strong>di</strong>), 1961, Opere giuri<strong>di</strong>che, Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè,<br />

Vol. I, pp. 383-409.<br />

− Vanoni E., 1937, L<strong>ezio</strong>ni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze tenute<br />

nell’anno 1936-37, Padova, Cedam.<br />

− Vanoni E., 1937, Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> economia e politica f<strong>in</strong>anziaria, Padova, Cedam.<br />

− Vanoni E., 1937, Rassegna <strong>di</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>tributaria</strong>, Padova, Cedam.<br />

− Vanoni E., 1938, “Il problema del<strong>la</strong> co<strong>di</strong>ficazione <strong>tributaria</strong>”, <strong>in</strong> Forte F. e<br />

Longobar<strong>di</strong> C. (a cura <strong>di</strong>), 1962, Opere giuri<strong>di</strong>che, Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, Vol. II,<br />

pp. 413-454.<br />

− Vanoni E., 1938, “Irrego<strong>la</strong>rità fiscali e processo”, <strong>in</strong> Forte F. e Longobar<strong>di</strong> C.<br />

(a cura <strong>di</strong>), 1961, Opere giuri<strong>di</strong>che, Vol. I, pp. 373-401.<br />

− Vanoni E., 1938, “La applicazione del<strong>la</strong> tassa <strong>di</strong> registro al<strong>la</strong> ripartizione dei<br />

<strong>di</strong>viden<strong>di</strong> tratti dalle riserve”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle<br />

f<strong>in</strong>anze, Vol. III, pp. 139-152.<br />

− Vanoni E., 1938, “L’esenzione dalle tasse <strong>di</strong> trascrizione delle successioni<br />

fiscalmente passive”, <strong>in</strong> Forte F. e Longobar<strong>di</strong> C. (a cura <strong>di</strong>), 1961, Opere<br />

giuri<strong>di</strong>che, Vol. I, pp. 405-412.<br />

126


− Vanoni E., 1939, Problemi dell’imposizione <strong>degli</strong> scambi, Padova, Cedam.<br />

− Vanoni E., 1939, “La tassa <strong>di</strong> conferimento nel caso <strong>di</strong> apporto <strong>di</strong><br />

stabilimento, <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> aziende e il preteso requisito del<strong>la</strong> identità<br />

dell’oggetto”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze, Vol. II,<br />

pp. 302-308.<br />

− Vanoni E., 1939, “Variazioni del capitale delle società e imposta <strong>di</strong><br />

negoziazione”, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze, Vol. II,<br />

pp. 43-56.<br />

− Vanoni E., 1940, “Chiose alle nuove imposte sul patrimonio e sul<strong>la</strong> entrata”,<br />

<strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze, pp. 22- 42.<br />

− Vanoni E., 1940, “Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto tributario”, <strong>in</strong> Forte F. e Longobar<strong>di</strong> C. (a<br />

cura <strong>di</strong>), 1961, Opere giuri<strong>di</strong>che; Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, Vol. I., pp. 5-345.<br />

− Vanoni E., 1940, “Note sul debitore del dazio <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e”, <strong>in</strong> Forte F. e<br />

Longobar<strong>di</strong> C. (a cura <strong>di</strong>), 1961, Opere giuri<strong>di</strong>che, Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, Vol. I, pp.<br />

415-421.<br />

− Vanoni E., 1940, Problemi dell’imposizione <strong>degli</strong> scambi, Padova, Cedam.<br />

127


− Vanoni E., 1942, “Appunti sul<strong>la</strong> <strong>riforma</strong> del<strong>la</strong> imposizione personale”, <strong>in</strong><br />

Magliuolo A., 1991, Ezio Vanoni: <strong>la</strong> giustizia sociale nell’economia <strong>di</strong><br />

mercato, Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um, pp. 155-173.<br />

− Vanoni E., 1942, “Programmi <strong>di</strong> riord<strong>in</strong>amento <strong>degli</strong> uffici f<strong>in</strong>anziari”, <strong>in</strong><br />

Rivista <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto f<strong>in</strong>anziario e scienza delle f<strong>in</strong>anze, Vol. I.<br />

− Vanoni E., 1942, “Stabilità ed unicità dell’accertamento dei red<strong>di</strong>ti una tantum<br />

nell’imposta complementare”, <strong>in</strong> Forte F. e Longobar<strong>di</strong> C. (a cura <strong>di</strong>), 1961,<br />

Opere giuri<strong>di</strong>che, 1961, Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, Vol. I, pp. 457-468.<br />

− Vanoni E., 1943, “La f<strong>in</strong>anza e <strong>la</strong> giustizia sociale”, <strong>in</strong> Magliuolo A., 1991,<br />

Ezio Vanoni: <strong>la</strong> giustizia sociale nell’economia <strong>di</strong> mercato, Roma, E<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>um, pp. 93-110.<br />

− Vanoni E., 1943, “L’imposta personale sul red<strong>di</strong>to e gli utili <strong>di</strong> società non<br />

<strong>di</strong>stribuiti”, <strong>in</strong> Forte F. e Longobar<strong>di</strong> C. (a cura <strong>di</strong>), 1961, Opere giuri<strong>di</strong>che,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, Vol. I, pp. 457-471.<br />

− Vanoni E., 1945, “La persona umana nell’economia pubblica”, <strong>in</strong> Magliuolo<br />

A., 1991, Ezio Vanoni: <strong>la</strong> giustizia sociale nell’economia <strong>di</strong> mercato, Roma,<br />

E<strong>di</strong>zioni <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um.<br />

128


− Vanoni E., 1945, “L’attività economica pubblica”, <strong>in</strong> Barucci P., 1977, La<br />

politica economica <strong>degli</strong> anni degasperiani. Scritti e <strong>di</strong>scorsi politici ed<br />

economici, Firenze, Le Monnier, pp. 219-221.<br />

− Vanoni E., 1946, “Diritto all’imposta e formazione delle leggi f<strong>in</strong>anziarie”, <strong>in</strong><br />

Forte F. e Longobar<strong>di</strong> C., 1961, Opere giuri<strong>di</strong>che, Mi<strong>la</strong>no, Giuffrè, Vol. I,<br />

pp.475-497.<br />

− Vanoni E., 1947, “La Nostra via: criteri politici dell’organizzazione<br />

economica”, <strong>in</strong> Magliuolo A., 1991, Ezio Vanoni: <strong>la</strong> giustizia sociale<br />

nell’economia <strong>di</strong> mercato, Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>Stu<strong>di</strong></strong>um, pp. 129-151.<br />

− Vanoni E., 1951, La <strong>riforma</strong> <strong>tributaria</strong>, Sondrio, Ed. Camera <strong>di</strong> Commercio,<br />

Industria e Agricoltura.<br />

− Vanoni E., 1968, Discorsi par<strong>la</strong>mentari, Roma, Senato del<strong>la</strong> Repubblica, Vol.<br />

I e II.<br />

− Vanoni E., 1962, Opere giuri<strong>di</strong>che, a cura <strong>di</strong> F. Forte e C. Longobar<strong>di</strong>, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Giuffrè, Vol. I e II.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!