14.06.2013 Views

Testo in formato pdf - Testimonigeova

Testo in formato pdf - Testimonigeova

Testo in formato pdf - Testimonigeova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Daniele/1-6 28-07-2004 9:52 Pag<strong>in</strong>a 93<br />

Capitolo 4<br />

____________________________<br />

CAPIRE DANIELE<br />

Il racconto di questo capitolo ha qualche somiglianza con la storia narrata nel<br />

capitolo 2. Anche <strong>in</strong> questo episodio Nabucodonosor ha un sogno che i maghi<br />

di Babilonia non sanno <strong>in</strong>terpretare. E anche qui l’<strong>in</strong>tervento di Daniele è risolutivo.<br />

Ma se vi sono analogie fra le due storie, vi sono anche differenze. Nel cap. 4<br />

il sogno non è stato dimenticato e non c’è m<strong>in</strong>accia di morte a carico dei maghi<br />

reticenti. E ancora, a differenza del primo episodio, nel secondo il sogno preannuncia<br />

un evento <strong>in</strong>fausto per il re di Babilonia. Evento che si compie puntualmente<br />

perché Nabucodonosor ha esaltato se stesso anziché l’Iddio Altissimo.<br />

Ridotto <strong>in</strong> uno stato di abbrutimento a causa di una rara malattia mentale,<br />

il sovrano vaga per i campi come una bestia selvatica. Trascorso il tempo predetto<br />

da Daniele, Nabucodonosor, forse <strong>in</strong> un momento di lucidità, prende coscienza<br />

della sua condizione miserevole, benedice l’Iddio Altissimo, ne esalta la signoria<br />

eterna e riacquista le facoltà mentali così come Daniele aveva detto.<br />

S<strong>in</strong>golare è la forma letteraria del racconto. Prima di tutto perché si apre e<br />

prosegue nella forma di un proclama rivolto a tutti i popoli dell’impero, poi perché<br />

i verbi e i pronomi sono alla prima persona f<strong>in</strong>o al v. 18, passano alla terza persona<br />

nel v. 19 e ritornano alla prima persona nel v. 34.<br />

Nella versione italiana della Bibbia utilizzata <strong>in</strong> questo commentario,<br />

conformemente ad alcuni codici di versioni antiche, il cap. 4 si apre col preambolo<br />

del proclama di Nabucodonosor.<br />

Nel <strong>Testo</strong> Masoretico <strong>in</strong>vece, seguito da numerosi codici di versioni antiche e<br />

da molte versioni moderne, questo capitolo esordisce col racconto di Nabucodonosor<br />

<strong>in</strong> prima persona; <strong>in</strong> altre parole i primi 3 versetti del cap. 4 nella versione Riveduta<br />

di Giovanni Luzzi, figurano nel testo Masoretico come gli ultimi 3 (31-33)<br />

del capitolo terzo. Non v’è dubbio che questi tre versetti stanno al loro posto al pr<strong>in</strong>cipio<br />

del cap. 4. Infatti la vicenda del cap. 3 è già conclusa nel v. 30 con l’osservazione<br />

che i compagni di Daniele scampati al giudizio del fuoco sono stati re<strong>in</strong>tegrati<br />

nei loro <strong>in</strong>carichi pubblici, mentre il proclama che il re rivolge a tutti i popoli<br />

del suo impero per far conoscere i segni e i prodigi che l’Iddio del cielo ha fatto<br />

nella sua persona, <strong>in</strong>troduce <strong>in</strong> modo del tutto naturale il racconto del cap. 4.<br />

1 “Il re Nebucadnetsar a tutti i popoli, a tutte le nazioni e le l<strong>in</strong>gue,<br />

che abitano su tutta la terra. La vostra pace abbondi.<br />

La narrazione com<strong>in</strong>cia e prosegue f<strong>in</strong>o a un certo punto nella forma di un proclama<br />

che il re Nabucodonosor ha rivolto alle genti dei suoi vasti dom<strong>in</strong>i (“po-<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!