14.06.2013 Views

Testo in formato pdf - Testimonigeova

Testo in formato pdf - Testimonigeova

Testo in formato pdf - Testimonigeova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Daniele/7-8 28-07-2004 9:55 Pag<strong>in</strong>a 164<br />

CAPITOLO 7<br />

un simbolo del regno ellenistico della Siria 247. Discordanze macroscopiche col<br />

testo danielico, <strong>in</strong> parte già segnalate e che qui completiamo, rendono problematica<br />

questa identificazione.<br />

164<br />

(1) La Siria dei Seleucidi è stata già prefigurata con una delle quattro<br />

teste del leopardo.<br />

(2) Il carattere universale della quarta monarchia è espressamente sottol<strong>in</strong>eato<br />

nel testo: “...divorerà tutta la terra” (v. 23). Il regno dei Seleucidi fu<br />

soltanto una frazione dell’Impero macedone. Alessandro, e prima di lui i re<br />

di Persia e di Babilonia, esercitarono un dom<strong>in</strong>io universale, i Seleucidi mai.<br />

(3) Il testo danielico differenzia espressamente le bestie-simbolo l’una<br />

dall’altra: “...una diversa dall’altra” (v. 3). Marcate differenze etniche, l<strong>in</strong>guistiche,<br />

politiche e culturali dist<strong>in</strong>sero fra loro i Babilonesi, i Persiani e i<br />

Macedoni. Il regno dei Seleucidi fu un prolungamento ridotto dell’Impero<br />

macedone del quale condivise la l<strong>in</strong>gua, la cultura e l’appartenenza etnica<br />

dei suoi d<strong>in</strong>asti. La diversità della quarta bestia è enfatizzata con <strong>in</strong>sistenza<br />

nel testo: “era diversa da tutte le bestie che l’avevano preceduta” (v. 7);<br />

“...era diversa da tutte le altre...” (v. 19); “...un quarto regno ... che differirà<br />

da tutti i regni” (v. 23).<br />

(4) Le formule di transizione tra una bestia e l’altra nei vv. 4-7 presuppongono<br />

un distacco netto tra i regni che quelle bestie rappresentano: “ed<br />

ecco un’altra bestia...” (v. 5); “dopo questo...eccone un’altra” (v. 6);<br />

“dopo questo... ecco una quarta bestia...” (v. 7). Questo modo di rapportare<br />

i regni fra loro suggerisce che ognuno di essi debba sorgere dopo che<br />

il precedente sia caduto. I regni ellenistici, di cui uno fu la Siria dei Seleucidi,<br />

non succedettero all’Impero macedone, ne furono la naturale cont<strong>in</strong>uazione.<br />

(5) Gli aggettivi e i verbi che descrivono l’aspetto e l’attività della<br />

quarta bestia (“spaventevole”, “terribile”, “straord<strong>in</strong>ariamente forte”, “divorava”,<br />

“sbranava”, “calpestava”), evocano una potenza politica e militare formidabile<br />

e <strong>in</strong>v<strong>in</strong>cibile quale non fu storicamente la Siria dei Seleucidi (cfr. il<br />

commento a 2:39-40).<br />

(6) L’identificazione del regno di Siria nella quarta bestia è una forzatura<br />

a cui obbliga l’aprioristica identificazione di Antioco Epifane nell’undicesimo<br />

corno di quella bestia.<br />

247 - Cfr. E. TESTA, “Daniele” <strong>in</strong> Il messaggio della salvezza a cura di G. CANFORA - P. ROSSANO - S.<br />

ZEDDA, Tor<strong>in</strong>o-Leumann, 1965-69, vol. III, nota 7 alle pp. 142-143; C. SCHEDL, Storia del Vecchio<br />

Testamento, Roma, 1959-66, vol. IV, p. 75; G. RINALDI, Daniele, Tor<strong>in</strong>o 1962, p. 111; G.<br />

BERNINI, Daniele, Roma 1976, p. 215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!