14.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 1 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 1 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 1 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1.2 Ambienti forestali - I Tipi Forestali<br />

In questo capitolo vengono descritte le caratteristiche e la consistenza <strong>del</strong>le superfici<br />

forestali rilevate attraverso i Tipi forestali <strong>del</strong> Piemonte (Camerano et. Al, 2008) e correlate con<br />

la classificazione CORINE Biotopes e Habitat Natura 2000, secondo “Interpretation Manual of<br />

European Habitat (EUR 25, Aprile 2003)” (vedi tabella 4). Le superfici sono state cartografate<br />

nella Carta forestale e <strong>del</strong>le altre occupazioni <strong>del</strong> suolo, allegata al presente piano.<br />

Attualmente la superficie forestale occupa circa 3.477 ha, par al 53% <strong>del</strong>la superficie territoriale<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Il comune con la maggior superficie forestale è quello di Galliate, seguito da Oleggio<br />

Castello e Varallo Pombia, mentre Castelletto <strong>Ticino</strong> è in ultima posizione; viceversa i comuni<br />

con la maggiore incidenza territoriale <strong>del</strong> bosco sono quelli di Trecate e Bellinzago, ove la<br />

superficie forestale occupa circa il 70% <strong>del</strong> loro territorio, mentre a Romentino il bosco occupa<br />

poco più <strong>del</strong> 30% <strong>del</strong>la superficie comunale.<br />

Grafico 1 - Ripartizione dalla superficie boscata nei Comuni <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!