14.06.2013 Views

Roncelli: "Oli e grassi" - Corso di Perfezionamento

Roncelli: "Oli e grassi" - Corso di Perfezionamento

Roncelli: "Oli e grassi" - Corso di Perfezionamento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

olio vergine <strong>di</strong> oliva 4,0%<br />

olio <strong>di</strong> oliva 2,0%<br />

olio <strong>di</strong> sansa e <strong>di</strong> oliva 3,0%<br />

olio <strong>di</strong> oliva rettificato 0,5%<br />

olio <strong>di</strong> sansa <strong>di</strong> oliva rettificato 0,5%<br />

NUMERO DI PEROSSIDI (N.P.)<br />

Il numero <strong>di</strong> perossi<strong>di</strong> è in<strong>di</strong>ce della ossidazione primaria <strong>di</strong> un olio, dovuta all’attacco dei<br />

doppi legami da parte dell’ossigeno dell’aria,ed è espresso in mEq <strong>di</strong> ossigeno attivo per 1000 g <strong>di</strong><br />

sostanza grassa. Esso fornisce, quin<strong>di</strong>, informazioni sullo stato <strong>di</strong> conservazione e sul grado <strong>di</strong><br />

invecchiamento dell’olio. Per la sua determinazione si titola con tiosolfato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o lo io<strong>di</strong>o<br />

formatosi per ossidazione <strong>di</strong> KI da parte dei perossi<strong>di</strong>, usando come in<strong>di</strong>catore la salda d’amido.<br />

Per grassi in avanzato stato <strong>di</strong> ranci<strong>di</strong>tà il valore risulta basso, in quanto i doppi legami, essendo<br />

già trasformati in prodotti secondari, non sono <strong>di</strong>sponibili per l’ossidazione.<br />

Reagenti per il saggio :<br />

1- Acido acetico glaciale<br />

2- Cloroformio<br />

3- Ioduro <strong>di</strong> potassio KI ( sol. Acquosa satura)<br />

4- Tiosolfato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o ( sol. 0,01 N )<br />

5- Salda d’amido<br />

L’analisi va eseguita alla luce del giorno <strong>di</strong>ffusa o alla luce artificiale.<br />

In una beuta da 300 ml, con tappo a smeriglio, si introduce una quantità esattamente pesata <strong>di</strong> olio,<br />

compresa tra 1 e 10 g a seconda del presunto valore del numero <strong>di</strong> perossi<strong>di</strong>. Si ad<strong>di</strong>zionano 25 ml<br />

<strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong> acido acetico glaciale e cloroformio (3:2 in volume) e 0,5 ml <strong>di</strong> una soluzione<br />

acquosa satura <strong>di</strong> KI. Si tappa la beuta, si agita per un minuto con movimento rotatorio, e poi si<br />

lascia al buio per circa 5 minuti a temperatura ambiente.<br />

Trascorso questo tempo, si <strong>di</strong>luisce con 75 ml <strong>di</strong> acqua e si titola con una soluzione 0,01 N<br />

<strong>di</strong> tiosolfato so<strong>di</strong>co (Na2S2O3) in presenza <strong>di</strong> salda d’amido (viraggio da rosso ad azzurro).<br />

In<strong>di</strong>cando con V i ml <strong>di</strong> titolante consumato, con N la sua normalità e con w i grammi <strong>di</strong> olio<br />

analizzati, il numero <strong>di</strong> perossi<strong>di</strong> N.P. si esprime con la formula :<br />

201<br />

N.P. = V . N . 1000<br />

w<br />

I valori massimi del N.P. per gli oli <strong>di</strong> oliva sono:<br />

OLIO NP<br />

Vergine 20<br />

<strong>Oli</strong>va 15<br />

Sansa ed oliva 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!