14.06.2013 Views

Roncelli: "Oli e grassi" - Corso di Perfezionamento

Roncelli: "Oli e grassi" - Corso di Perfezionamento

Roncelli: "Oli e grassi" - Corso di Perfezionamento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RETTIFICA DEGLI OLI<br />

<br />

Gli oli, comunque ottenuti, trattengono ancora dal 10 al 15% <strong>di</strong> impurezze varie (aci<strong>di</strong> grassi liberi,<br />

fosfolipi<strong>di</strong>, presenza <strong>di</strong> odori e sapori sgradevoli, comparsa <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> alterazione). Perciò prima<br />

<strong>di</strong> essere messi in commercio devono subire una serie <strong>di</strong> trattamenti <strong>di</strong> purificazione.<br />

Essi sono:<br />

1) Demucillaginazione : che viene usata per eliminare sostanze insolubili come le mucillagini, i<br />

fosfolipi<strong>di</strong>, le resine, gli zuccheri, le sostanze proteiche, e tracce <strong>di</strong> metalli, presenti<br />

complessivamente in quantità dallo 0,3 al 3%.<br />

La si esegue me<strong>di</strong>ante idratazione con acqua calda per insolubilizzare le mucillagini, i fosfolipi<strong>di</strong> e<br />

le sostanze colloidali (polisaccari<strong>di</strong>, gomme, resine) che vengono poi allontanati per<br />

centrifugazione;<br />

2) Neutralizzazione o raffinazione: l'olio viene prima portato a 60 – 80 °C e poi agitato con<br />

NaOH o KOH per neutralizzare gli aci<strong>di</strong> grassi liberi che, sotto forma <strong>di</strong> saponi, passano in<br />

soluzione acquosa per essere in seguito eliminati per centrifugazione o per decantazione insieme<br />

ad altre impurezze quali proteine, sali minerali e fosfolipi<strong>di</strong>.<br />

L'olio viene poi lavato con acqua per eliminare i residui <strong>di</strong> alcali e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratato sotto vuoto a<br />

35 torr ed a 90°C fino a scomparsa della reazione alcalina (viene usato come in<strong>di</strong>catore il<br />

bromofenolo).<br />

3) Decolorazione : serve ad eliminare non solo la clorofilla ed i pigmenti carotinoi<strong>di</strong>, ma anche<br />

i prodotti della ossidazione, eventuali tracce <strong>di</strong> sapone, i composti solforati, i perossi<strong>di</strong> e tracce <strong>di</strong><br />

metalli. La decolorazione può essere fatta con meto<strong>di</strong> chimici, sfruttando l'azione ossidante <strong>di</strong> vari<br />

reattivi, permanganato <strong>di</strong> potassio e bicromato <strong>di</strong> potassio (KMnO4 – K2Cr2O7 rispettivamente).<br />

4) Deodorazione : si effettua per allontanare tutte le sostanze volatili che possono dare all’olio<br />

un odore sgradevole. Tra tali sostanze vanno ricordate le tracce residue degli aci<strong>di</strong> grassi liberi, le<br />

aldei<strong>di</strong>, i chetoni, le proteine e gli idrocarburi insaturi.<br />

Con la deodorazione si ottiene anche la parziale eliminazione dei tocoferoli, degli steroli liberi ed<br />

esterificati, l'eliminazione dei residui dei pestici<strong>di</strong>, del cloro organico e delle micotossine.<br />

La deodorazione viene effettuata per <strong>di</strong>stillazione in corrente <strong>di</strong> vapore, sotto vuoto spinto, a<br />

temperatura inferiore ai 200°C per evitare polimerizzazioni. La deodorazione è in<strong>di</strong>spensabile per<br />

l'olio <strong>di</strong> pesce e per molti oli vegetali.<br />

5) Demargarinazione o Frazionamento: consiste nel far cristallizzare a bassa temperatura, e<br />

nell’eliminazione per filtrazione o centrifugazione, dei trigliceri<strong>di</strong> con punto <strong>di</strong> fusione elevato che<br />

potrebbero cristallizzare nell'olio nel corso del magazzinaggio (olio <strong>di</strong> girasole, <strong>di</strong> mais, oli per<br />

maionese).<br />

Si possono separare frazioni lipi<strong>di</strong>che con <strong>di</strong>fferenti proprietà fisiche (oleine liquide da stearine<br />

solide) mo<strong>di</strong>ficando così i rapporti fra liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> per ottenere particolare plasticità della<br />

sostanza grassa.<br />

L'operazione rende inoltre più <strong>di</strong>geribile il prodotto ed elimina la sensazione <strong>di</strong> "oleosità" e <strong>di</strong><br />

"grasso" che si evidenzia quando l'olio è consumato crudo.<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!